La ringraziamo di avere scelto una fotocamera digitale DC-733i. La preghiamo di
leggere con attenzione questo manuale, in modo da utilizzare il prodotto in modo
corretto. Dopo la lettura, conservi il manuale in un luogo sicuro per poterlo consultare
anche in seguito in caso di necessità.
Limitazione della responsabilità
Ad eccezione dei casi previsti dalla legge sulla responsabilità del prodotto, non ci
assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a carico dell’utilizzatore o di terzi
derivanti da un uso non corretto del prodotto o dei suoi accessori, oppure dal suo mancato
funzionamento o dalla sua utilizzazione. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche senza
preavviso al prodotto ed ai suoi accessori.
Attenzione! Non tentare per nessun motivo di aprire la fotocamera o di smontarla nei suoi
singoli componenti. Questo comporterebbe la perdita di qualsiasi garanzia.
Uso delle batterie
Per garantire prestazioni ottimali e prolungare la durata delle batterie, si consiglia di
utilizzare batterie al litio AA oppure batterie ricaricabili NiMH.
Prolungamento della durata della batteria
Le seguenti funzioni consumano molta energia e devono quindi essere utilizzate il meno
possibile se si desidera prolungare la durata della batteria:
• Eccessivo uso del flash
• Rielaborazione delle immagini sul display della fotocamera
La durata della batteria viene compromessa anche dallo sporco che si deposita sui contatti.
Prima di inserire la batteria pulire quindi i contatti con un panno pulito e asciutto.
Le prestazioni della batteria diminuiscono alle temperature inferiori ai 5 °C. Quando si utilizza
la fotocamera alle basse temperature, è consigliabile quindi portare con sé delle batterie di
ricambio ed avere cura di non esporle troppo al freddo. Importante: se una batteria esposta al
freddo sembra scarica, non smaltirla subito, perché è possibile che riprenda a funzionare una
volta riportata a temperatura ambiente.
i
Informazioni di sicurezza
y Prima di utilizzare la fotocamera, leggere e acquisire familiarità con le norme di sicurezza
di seguito descritte. Verificare sempre che la fotocamera sia utilizzata in modo corretto.
y Evitare di dirigere la fotocamera direttamente verso la luce solare o altre sorgenti
luminose con conseguente rischio di danni alla vista.
y Evitare di aprire o modificare in alcun modo la fotocamera. Evitare il contatto con i
componenti interni ad alta tensione che potrebbero essere causa di scossa elettrica.
Affidare l'esecuzione di eventuali interventi di manutenzione e riparazione solamente al
personale autorizzato dei centri assistenza.
y Non far scattare il flash troppo vicino agli occhi di animali o persone, in particolare
qualora si tratti di bambini. Rischio di lesioni agli occhi. In particolare, utilizzare il flash ad
una distanza minima di un metro dai neonati.
y Evitare il contatto della fotocamera con acqua o altri liquidi. Evitare di utilizzare la
fotocamera con le mani bagnate. Non utilizzare mai la fotocamera sotto la pioggia o in
caso di neve. L'umidità può implicare il rischio di incendi e scosse elettriche.
y Al fine di evitare il rischio di incidenti o danni alla fotocamera, tenere la fotocamera e i
relativi accessori lontani dalla portata di bambini e animali.
y In caso di emissione di fumo o di odori anomali dalla fotocamera, disattivare
immediatamente l'alimentazione e scollegare l'adattatore CA dalla presa di corrente.
Portare la fotocamera presso il centro assistenza autorizzato più vicino, affinché
provveda alla riparazione. Non tentare di effettuare le riparazioni personalmente.
y Utilizzare solamente gli accessori di rete raccomandati. L'utilizzo di sorgenti
d'alimentazione non espressamente raccomandate per il presente apparecchio potrebbe
implicare il rischio di surriscaldamenti, deformazione dell'apparecchiatura, incendi,
scosse elettriche o altri danni di vario genere.
Norme e conformità FCC
Il presente apparecchio è conforme alla Sezione 15 delle Normative FCC. L'utilizzo è soggetto alle
seguenti due condizioni: 1.) il presente apparecchio non deve essere causa d'interferenze dannose e 2.)
l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza in ingresso, ivi incluse eventuali interferenze che
potrebbero implicare un funzionamento non corretto.
Il presente apparecchio è stato testato e riscontrato conforme ai limiti inerenti alle periferiche di classe
B, in conformità alla Sezione 15 delle Normative FCC. Tali limiti sono stati pensati per garantire una
ragionevole protezione contro eventuali interferenze dannose nell'ambito di edifici residenziali. Il
presente apparecchio genera, utilizza e può emettere radio frequenze e, qualora non sia installato o
utilizzato in conformità alle presenti istruzioni, può essere causa di interferenze dannose alle
comunicazioni radio. Non vi è tuttavia garanzia che tali interferenze non si verifichino nell'ambito di
determinati insediamenti. Qualora l'apparecchiatura causi interferenze a livello di ricezione radio o
televisiva, verificabile tramite spegnimento e riaccensione dell'apparecchio stesso, si raccomanda
all'utente di provare a risolvere il problema, adottando una o più delle seguenti misure correttive.
y Orientare o posizionare in modo diverso l'antenna di ricezione.
y Aumentare la distanza intercorrente tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
y Collegare l'apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello cui è collegato
ricevitore.
yContattare al riguardo il rivenditore o un tecnico radio/TV qualificato.
Qualsiasi variazione o modifica apportata, non espressamente approvata dalla Parte responsabile della
conformità, potrebbe invalidare l'autorità dell'utente ad utilizzare l'apparecchio. Qualora l'apparecchio sia
stato fornito dotato di cavi d'interfaccia cablati o qualora, per l'installazione dell'apparecchio, si adottino
componenti o accessori specifici addizionali, di fornitura esterna,
se ne raccomanda un utilizzo in conformità alle normative FCC.
ii
INDICE
ISTRUZIONI PRELIMINARI 1
USO DEL MENU 1
PORTATA DELLA CO N S E G N A 2
FISSARE LA CINGHIETTA DA POLSO 2
PARTI DELLA FOTOCAMERA 3
INSERIMENTO DELLE BATTERIE 5
INDICATORE LIVELLO DI CARICA BATTERIE BASSO 5
INFORMAZIONI SUL TIPO DI BATTERIA 5
INSERIMENTO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA 6
INFORMAZIONI SULLA MEMORIA DELLA
FOTOCAMERA
PROTOCOLLO DCF 6
IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA / DI DATA E ORA 7
IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA 7
6
I
MPOSTAZIONE DI RISOLUZIONE E QUALITÀ 21
UTILIZZO DELLO ZOOM 22
USO DEL FLASH 23
USO DELLA MODALITÀ MACRO 24
USO DELL’AUTOSCATTO E DELLO SCATTO
CONTINUO
REGISTRAZIONE DI FILMATI 26
IMPOSTAZIONE DELLE DIMENSIONI DEL FILMATO 26
REGISTRAZIONE DI UN MEMO VOCALE 27
RIPRODUZIONE DI SEQUENZE AUDIO 27
REGISTRAZIONE DI UN MEMO VOCALE 28
RIPRODUZIONE DI UN MEMO VOCALE 28
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI DI
REGISTRAZIONE 29
25
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA 8
USO DEL MONITOR LCD 9
IN REGISTRAZIONE 9
IN RIPRODUZIONE 10
COMMUTAZIONE DEL DISPLAY 11
OPERAZIONI DI BASE 12
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO 12
FUNZIONE DI RISPARMIO ENERGETICO 12
CAMBIARE LA MODALITÀ 13
COMMUTAZIONE TRA REGISTRAZIONE E
RIPRODUZIONE
SELEZIONARE LA MODALITÀ REC(REGISTRAZIONE)
13
USO DEI MENU 15
MENU REGISTRA 15
13
IMPOSTAZIONE DELLA MISURAZIONE 29
IMPOSTAZIONE DEL BILANCIAMENTO DEL BIANCO
29
IMPOSTAZIONE DELL’ISO 30
IMPOSTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE 30
IMPOSTAZIONE AEB 30
IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE HIGHLIGHT
(RISALTO) 30
IMPOSTAZIONE DELLA NITIDEZZA 31
IMPOSTAZIONE DELL’EFFETTO FOTO 31
IMPOSTAZIONE DELLA STAMPA DATA 31
RIPRODUZ 32
RIPRODUZIONE DI IMMAGINI 32
RIPRODUZIONE DI FILMATI 32
MENU IMPOSTAZ 16
REGISTRAZIONE 19
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI FISSE 19
USO DELLA MODALITÀ Q 20
INGRANDIMENTO DI IMMAGINI FISSE 33
USO DELLE MINIATURE 33
RIPRODUZIONE DI UNA PRESENTAZIONE 34
ELIMINAZIONE DI FILE 35
ELIMINAZIONE DI UN SINGOLO FILE 35
ELIMINARE PIÙ FILE 36
iii
LIMINAZIONE DI TUTTI I FILE 36
E
PROTEGGERE SINGOLA FILE 37
PROTEGGERE TUTTO FILE 37
PROTEGGERE PIÙ FILE 38
RITOCCO DELLE IMMAGINI 39
ROTAZIONE DELLE IMMAGINI FISSE 39
MODIFICA DELLE DIMENSIONI DELL’IMMAGINE 39
MODIFICA DELLE EFFECT DELL’IMMAGINE 40
COPIA DI FILE 40
IMPOSTAZIONE DPOF 41
SELEZIONE DELL’IMMAGINE DI AVVIO 42
COLLEGAMENTI 43
VISUALIZZAZIONE DELLE FOTO SU UN
TELEVISORE
43
SCARICARE LE IMMAGINI SU UN COMPUTER 44
UTILIZZO DI UN LETTORE DI SCHEDE DI MEMORIA
44
FLASH
COLLEGARE LA FOTOCAMERA A UN COMPUTER
UTILIZZANDO UN CAVO
USB 44
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE 45
REQUISITI DI SISTEMA 45
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE 46
INSTALLAZIONE DEL DRIVER 47
INSTALLAZIONE DI ULEAD PHOTO EXPLORER 8
SEBASIC 47
INSTALLAZIONE DI VIDEOSTUDIO 7SEVCD 48
USO DI SOFTWARE 48
APPENDICE 49
INFORMAZIONI SU NOME CARTELLA E FILE 49
STRUTTURA CARTELLE 49
DENOMINAZIONI FILE 49
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 50
ELENCO DELLE FUNZIONI DISPONIBILI 51
SPECIFICHE 53
iv
Istruzioni preliminari
Uso del menu
Preparazione
Questa sezione contiene informazioni che è necessario conoscere prima di usare la
fotocamera.
Operazioni di base
Questa sezione spiega tutte le funzioni di registrazione della fotocamera.
Registrazione di base
Questa sezione spiega come registrare fotografie, filmati e file audio.
Altre funzioni di registrazione
Questa sezione spiega le operazioni comuni per registrare le immagini.
Riproduzione
Questa sezione spiega le funzioni di riproduzione, eliminazione e modifica di fotografie,
filmati e file audio.
Collegamenti
Questa sezione spiega come eseguire il collegamento della fotocamera al computer o al
televisore.
Istallazione del software
Questa sezione spiega come installare il software contenuto nel CD-ROM.
Appendice
Questa sezione descrive la risoluzione dei problemi ed illustra le specifiche della
fotocamera.
Di seguito è data la spiegazione dei simboli usati in questo manuale:
AATTTTEENNZZIIOONNEE
Suggerimento
Indica un avviso che deve essere letto prima di usare le funzioni.
Indica informazioni utili per l’uso della fotocamera.
Indica la pagina di riferimento.
1
Portata della consegna
Fotocamera Cavo USB Cavo uscita video
Borsa Correia de pulso 2 batterie tipo AA
CD-ROM d'installazione
Manuale dell'utente
software
Fissare la cinghietta da polso
Collegare la cinghietta da polso alla fotocamera
come mostrato.
AATTTTEENNZZIIOONNEE
y Non far oscillare la fotocamera quando la si
porta con la cinghietta da polso.
2
Parti della fotocamera
1. Luce autoscatto
2. Flash
3. Microfono
4. Obiettivo
5. Schermo LCD
6. Spia di funzionamento
7. Pulsante di zoom:
y miniature
y zoom digitale
8. Modo riproduzione
9. Pulsante MENU
10. Pulsante modalità
fotocamera
11. Cancella
12. Pulsante Flash
13. Pulsante SET/DISP
14. Pulsante Macro
3
15. Montaggio cinghia
16. Pulsante otturatore
17. Pulsante di accensione
18. Altoparlante
19. Porta USB / Morsetto uscita video
20. Attacco treppiede
21.Coperchio batterie
4
Inserimento delle batterie
La fotocamera e alimentata da due batterie alcaline di tipo AA o da batterie ricaricabili NiMH
(min. 2500 mAh / 1.2V)
1
Aprire il coperchio del vano batterie.
y Aprire il coperchio dello scomparto
batterie facendolo scorrere nella
direzione indicata dalla freccia.
2
3
Indicatore livello di carica batterie basso
L’indicatore del livello di carica delle batterie basso
quando le batterie sono quasi esaurite. Procedere immediatamente alla sostituzione delle
Inserire le batterie.
y Inserire le due batterie alcaline di
tipo AA con le polarita in
corrispondenza dei contrassegni all'i
nterno del coperchio delle batterie.
Richiudere il coperchio del vano
batterie.
è visualizzato sulla schermata LCD
batterie se e visualizzato l' indicatore.
AATTTTEENNZZIIOONNEE
y Rischio di esplosione in caso di sostituzione della batteria con una di tipo scorretto.
Smaltire le batterie usate in accordo alle istruzioni.
y Assicurarsi di spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie.
y Usare solamente batterie alcaline o NiMH per alimentare questa fotocamera. L’uso
di altre batterie è sconsigliato.
y Sostituire tutte le batterie nello stesso momento. Non mescolare mai batterie
vecchie e batterie nuove.
y Rimuovere le batterie quando non sono usate per periodi prolungati.
y Dopo un uso prolungato il corpo della fotocamera potrebbe riscaldarsi. Questo e
perfettamente normale.
Informazioni sul tipo di batteria
Dopo avere sostituito le batterie, controllare la voce Battery Type (Tipo di batterie) nel menu
Setup (Impostazioni) (
pagina 16
).
5
Inserimento di una scheda di memoria
Con la fotocamera digitale e possibile utilizzare una Scheda SD o una Scheda MMC. Lo slot
della scheda di memoria e posizionato sotto il coperchio delle batterie, adiacente al vano
batterie.
1
Aprire il coperchio del vano batterie.
y Aprire il coperchio dello scomparto
batterie facendolo scorrere nella
direzione indicata dalla freccia.
2
y Per rimuovere la scheda di memoria, premere delicatamente sul bordo della stessa e
3
Inserire la scheda.
y Inserire la scheda con l' etichetta
rivolta verso l' alto e la freccia
direzionata verso l' interno.
Suggerimento
rilasciare. Estrarre la scheda e chiudere il coperchio del vano batterie.
Richiudere il coperchio del vano
batterie.
AATTTTEENNZZIIOONNEE
y Se la scheda è inserita o rimossa mentre la fotocamera è accesa, si rischi di
corrompere i dati o la scheda.
y Non toccare i terminali di collegamento sul retro della scheda.
Informazioni sulla memoria della fotocamera
La fotocamera digitale e dotata di memoria interna. Se nella fotocamera non e stata installata
la scheda di memoria, tutte le immagini e i filmati registrati sono archiviati nella memoria
interna. Se la scheda di memoria e inserita, le immagini e i filmati sono archiviati sulla scheda
medesima.
Protocollo DCF
Il protocollo DCF definisce il formato dati del file immagine e la struttura della directory della
sc heda di memoria. Le immagini acquisite con una fotocamera DCF possono essere
visualizzate su fotocamere compatibili DCF di altre marche.
6
Impostazione della lingua / di data e ora
Quando si utilizza la fotocamera per la prima volta, assicurarsi di scegliere la lingua e di
impostare data e ora prima dell’uso.
Impostazione della lingua
1
Accendere la fotocamera ed impostarla sul
menu Setup (Impostazioni) (
2
Selezionare [Language] (Lingua).
y Premere
[LINGUA], quindi premere
SET per aprire il sottomenu.
3
Selezionare una lingua.
y Premere
applicare l’impostazione.
4
Premere il tasto MENU per chiudere il menu.
o per selezionare
o per selezionare la lingua e premere o il tasto SET per
pagina 16
o il tasto
).
7
Impostazione di data e ora
1
Accendere la fotocamera ed impostarla
sul menu Setup (Impostazioni)
16
).
2
Selezionare [
y Premere
Data e ora].
o per selezionare [Data
pagina
(
3
y Tenendo premuto
y
4
Impostare data e ora.
y Premere
Suggerimento
Per l’impostazione di stampa della data
Applicare le impostazioni.
y Dopo aver regolato le impostazioni, premere il tasto SET o MENU per applicare l'
e Ora], quindi premere
per avviare la schermata Data e Ora.
o per modificare il valore del campo evidenziato. Premere o
per evidenziare un altro campo.
o è possibile modificare il valore rapidamente.
impostazione.
o il tasto SET
(
pagina 31
).
AATTTTEENNZZIIOONNEE
y Nel caso di rimozione delle batterie per circa due giorni, l'impostazione Data e Ora viene
persa.
8
Uso del monitor LCD
Il monitor LCD è utilizzato per comporre immagini durante la registrazione, regolare le
impostazioni e riprodurre le immagini. Gli indicatori che seguono possono apparire sul display
LCD durante la registrazione o la riproduzione delle immagini.
)
AEB (
Stampa data (
Batteria (
Area di messa a fuoco (
pagina 23
pagina 24
pagina 30
pagina 5
pagina 13
)
pagina 22
)
)
pagina 31
)
pagina 19
)
)
pagina
)
)
12
13
14
17
18Bilanciamento del bianco
19
20
21
Attenzione tremolio (
19
)
Velocità otturatore (
Valore apertura (
Esposizione (
Misuraz (
ISO (
(
Nitidezza (
Qualità (
Risoluzione (
pagina 30
pagina 29
pagina 30
pagina 29
)
)
pagina 31
pagina21
pagina 21
pagina
pagina 19
pagina 19
)
)
)
)
)
)
)
9
In riproduzione
1
2
3
4 Numero file / Totale 10
5 Supporti di archiviazione 11
6
Icona modalità (
Proteggere (
Memo vocale (
Informazioni registrazione (
11
)
pagina 13
pagina
pagina 28
37)
)
pagina
)
7
Batteria (
8 Cattura data e ora
9
Memo vocale (
DPOF (
Risoluzione (
pagina 5
pagina 27
pagina 41
pagina 21
)
)
)
)
AATTTTEENNZZIIOONNEE
y Alcune informazioni possono non essere visualizzate correttamente se si
riproducono immagini acquisite da altri modelli di fotocamera.
10
Commutazione del display
Premendo il tasto SET/DISP si modifica la modalità di visualizzazione successiva del monitor
LCD come mostrato di seguito:
In modalità Registrazione
Suggerimento
y Usare la modalità “Linea guida” per comporre facilmente
immagini prima di acquisirle.
In modalità Riproduzione
(A) OSD on
(B) Linea di
riferimento
(C) OSD off
AATTTTEENNZZIIOONNEE
y Lo stato del display LCD non può essere modificato nelle seguenti situazioni:
。 Registrazione di sequenze video o di file audio
。 Esecuzione di sequenze video o di file audio
。 Esecuzione di una presentazione
。 Visualizzazione di miniature
。 Ritaglio di una fotografia
(D) OSD completo
(E) OSD di base
y Se il display LCD non è impostato su “OSD on”, premere Macro (
(
) per impostare automaticamente la modalità di visualizzazione su “OSD on”.
), Autoscatto, Flash
11
Operazioni di base
Accensione/Spegnimento
1
Premere il tasto Alimentazione (n) per
accendere la fotocamera in modalita
Registrazione.
y La fotocamera si accende, l’obiettivo si
estende ed il LED si illumina di colore
verde.
In alternativa, premere il tasto
accendere la fotocamera in modalità
Riproduzione.
y La fotocamera si accende e sul display
LCD è visualizzata un’immagine (p).
2
Premere di nuovo il tasto Alimentazione (n) per spegnere la fotocamera.
y La fotocamera si spegne, l’obiettivo si ritrae ed il LED si spegne.
Suggerimento
y È possibile accendere la fotocamera senza il suono di avvio e funzionamento premendo
(o) per
e tenendo premuto il tasto Alimentazione (n) o il tasto
y Commutazione tra registrazione e riproduzione (
Funzione di risparmio energetico
Per conservare la carica della batteria, il display LCD si spegne automaticamente dopo 1
minuto d’inattività (impostazione predefinita). Premere qualsiasi tasto, tranne il tasto
d’alimentazione, per riattivare il display LCD. L’impostazione di risparmio energetico può
essere modificata nel menu Setup (Impostazioni) (
Dopo che funzione di risparmio energetico è rimasta attiva per 1 minuto, la fotocamera si
spegnerà automaticamente. Premere il tasto d’alimentazione (n) tasto d’esecuzione (o) per
riaccendere la fotocamera.
La funzione Risparmio energetico non e disponibile in caso di:
y Registrazione video o audio
y Riproduzione di un file video o audio
y Durante una presentazione
pagina 13
pagina 16).
(o) per più di 1.5 secondi.
).
12
yUso del connettore USB
Cambiare la modalità
In modalità REC (Registrazione) si possono registrare immagini ed audio. Con la modalità
PLAY (Esecuzione) si possono riprodurre, eliminare o modificare le immagini sul display LCD.
Commutazione tra registrazione e riproduzione
In modalita Registrazione: Premere il tasto
per passare alla modalità Riproduzione.
In modalita Riproduzione: Premere il tasto
o MODALITÀ (o) per passare alla modalità
Registrazione usata precedentemente.
Selezionare la modalità REC (Registrazione)
1
Impostare la fotocamera sulla modalità
Registrazione (
2
Avviare il menu della modalità.
y Premere il tasto MODALITÀ (o) per
pagina 13
).
(n)
(n)
mostrare la schermata della modalità
Scene.
3
Selezionare la modalità.
y Usare il tasto freccia per selezionare la modalità Scene desiderata e premere il
tasto SET per confermare l’impostazione.
Display Opzione Descrizione
Programma
Filmato Per registrare sequenze filmate
Reg voce Per registrare l’audio.
Tramonto Riproduce fedelmente le tonalità rosse dei tramonti.
Controluce
La fotocamera esegue le impostazioni adatte per le condizioni
d’acquisizione.
Per acquisire l’immagine di un soggetto retroilluminato
modificando la misurazione.
13
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.