AEG TASL5M100RE, TASL5M100LI User Manual [it]

Page 1
INFO
GEBRAUCHSANWEISUNG
NOTICE D’UTILISATION
LIBRETTO ISTRUZIONI
WÄSCHETROCKNER
SÉCHOIR À LINGE
ASCIUGATRICE
Prod.-No. 9812.0
Instr.-No. 632 450.AA
Page 2
Indice
Da tenere sempre in considerazione
X Consigli per lo smaltimento dell'asciugatrice 28
Z Imballaggio della nuova asciugatrice 28 Z La vostra vecchia asciugatrice 28
X Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 28
La vostra nuova asciugatrice
X Protezione dell'ambiente e consigli per
X risparmiare 28
X Descrizione dell'asciugatrice 29 X Consigli per il bucato 30
Z Assortimento dei capi 30 Z Consigli per l'asciugatura 30
Messa in funzione
X Operazioni preliminari 30 X Apertura dello sportello 30 X Introduzione della biancheria 30 X Chiusura dello sportello 30
Come asciugare
X Tabella dei programmi 31 X Asciugatura 32
Z Programmi elettronici 32 Z Programmi a tempo 32 Z Selezione di funzioni supplementari 32 Z Finitura lana 32 Z Avvio del programma 32 Z Durata e fase di svolgimento
X del programma 32
Z Cambiamento di programma 32 Z Interruzione del programma 32 Z Aggiunta di biancheria 32 Z Fine del programma 33 Z Estrazione della biancheria 33 Z Spegnimento dell'asciugatrice 33
X Funzioni supplementari 33
Z Capi normali 33 Z Impostazione timer 33 Z Asciugatura delicata 33 Z Protezione antipiega 33 Z Ciclo veloce 33
Manutenzione / Cura / Pulizia
X Pulizia dell'apparecchio 34
Z Pulizia del filtro 34 Z Pulizia dei sensori d'umidità 34
Impostazione di base
X Grado d'asciugatura 34 X Protezione antipiega 34 X Impostazione dell’ora 35 X Lingua 35
X Impostazioni estese 35
Z Dispositivo di sicurezza per i bambini 35 Z Tensione di allacciamento ridotta 35 Z Regolazione luminosità/contrasto
Z del display 35
Z Cicalino 35 Z Funzione di stand-by 35 Z Interfaccia ottica 35
Cash-Card
X Introduzione della cash-card 35 X Ritiro della cash-card 35 X Selezione del programma di lavaggio 35 X Visualizzazioni durante lo svolgim. del prog. 35 X Fine del programma 35 X Recupero 36 X Utilizzo del resto sulla carta 36
Anomalie di funzionamento
X Eliminazione in proprio di piccole anomalie 36 X Segnalazioni di guasto 36/37
Servizio assistenza
X Numero di prodotto e di macchina 37
Garanzia in abbonamento 37
Inhaltsverzeichnis Deutsch
X Siehe Seite 3
Sommaire français
X Voir page 15
I TALIANO
Page 3
28
Informazioni per l’eliminazione dell’apparecchio vecchio
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS> (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
Vecchio elettrodomestico
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per infor­mazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, cotattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimen­to rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiaasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restifuiscono ai centri di raccolta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori ufficiali della S.EN.S. La lista dei centri di raccolta ufficiali della S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano sorgente di pericolo, si prega di ren­derli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazio­ne di rete togliende il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
Consigli per la sicurezza ed avvertimenti
Questo apparecchio soddisfa le norme per la sicurezza relative agli apparecchi elettrici.
Cosa fare prima della messa in funzione:
Leggere attentamente le istruzioni allegate, prima di mettere in funzione la vostra asciugatrice. Ci sono importanti informazioni relative all’installazione, all’uso ed alla sicurezza dell’apparecchio.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato. Le riparazioni non idonee possono provocare gravi danni materiali e causare pericoli per l’utente.
Conservare con cura tutta la documentazione per altre persone che utilizzano l’asciugatrice o per eventuali proprie­tari
futuri. Installare l’apparecchio secondo le relative istruzioni. Non collegare un apparecchio che presenti danni evidenti.
In caso di dubbio, chiedere informazioni al Servizio Assistenza o al rivenditore.
Durante l’asciugatura fare attenzione a quanto segue:
Non lasciare i bambini in prossimità dell’apparecchio, senza controllarli.
Tenere gli animali domestici lontani dall’apparecchio. L’apparecchio è concepito esclusivamente per
l’asciugazione domestica di tessuti.
Fare attenzione a fine programma:
Non introdurre la mano nel cestello rotante.
Per la salvaguardia dell’asciugatrice:
Non salire sulla macchina. Non sedersi, né sorreggersi, né appoggiarsi sull’ obló.
(Pericolo di ribaltamento!)
Durante il trasporto fare attenzione a quanto segue:
Attenzione durante il trasporto dell’asciugatrice: pericolo di ferirsi! Non sollevare l’apparecchio facendo presa sulle parti sporgenti!
Non collegare l’allacciamento del tubo di scarico ad un camino, a cui è collegato una stufa a gas o a carbone, la cucina o il riscaldamento a gas. Con il ritorno dei fumi c’è pericolo di avvelenamento!
Rispetto per l’ambiente e consigli per risparmiare
Per risparmiare corrente, tempo e costi
X Il sistema d’asciugazione più economico e meno nocivo per l’ambiente è quello di caricare la quantità massima di biancheria consentita.
X
Non superare la quantità massima di biancheria indicata (vedere la tabella dei programmi a pagina 31). X Centrifugare i capi in lavatrice o in una centrifuga prima di asciugarli, per eliminare completamente l’acqua. Maggiore è la velocità di centrifugazione, minori saranno i tempi di asciugatura e, di conseguenza, i consumi d’energia elettrica.
X Centrifugare anche i capi delicati. X Durante il processo di asciugatura si deve provvedere
ad una buona aerazione dell’ambiente (aprire la finestra o la porta). X Pulire il filtro dopo ogni asciugazione.
Page 4
29
Descrizione dell'asciugatrice
Pannello di comando e visualizzazione
Programmi
1 Finitura lana 2 Programma a tempo 3 Umido per stiratura 4 Asciugatura leggera 5 Asciugatura normale 6 Asciugatura intensa
Funzioni supplementari
7 Protezione antipiega on/off 8 Impostazione timer 9 Capi di facile manutenzione
10 Asciugatura delicata
11 Avvio del programma 12 Apertura dello sportello di riempimento 13 Ciclo veloce
Indicatori
14 Display digitale
Interfacce
15 Interfaccia SCS-Service Control System
(Interfaccia PC per assistenza clienti)
16 Fessura per l’introduzione della cash-card
Sportello di riempimento con filtro
Pannello di comando e visualizzazione
Page 5
30
Consigli per il bucato
Selezione dei capi
Controllare i simboli di asciugatura sulle etichet­te dei tessuti.
Asciugazione a temperatura normale.
Asciugazione a bassa temperatura.
Non asciugare con l’asciugatrice.
Non utilizzare l’asciugatrice per i seguenti tessuti:
z Lana o tessuti in misto lana (tranne con il programma Finition lana): pericolo d’infeltrimento!
z Tessuti sensibili (seta, tende sintetiche ecc.): formazione di pieghe!
z Biancheria troppo bagnata: spreco di energia! X Per ottenere un’asciugazione uniforme, suddividere la
biancheria per tipo di tessuto e per grado d’asciugazione desiderato. Non superare la quantità massima di carico consentita, poiché il sovraccarico pregiudica i risultati dell’asciugazione e sgualcisce molto la biancheria.
Consigli per l’asciugazione
X Chiudere le cerniere lampo, i ganci e gli occhielli. Allacciare le cinture aperte, legare insieme i nastri dei grembiuli, ecc.
X Se possibile, togliere i capi delicati dall’asciugatrice ancora leggermente umidi (selezionare il grado di asciugatura leggero). In caso d’eccessiva asciugatura c’è il rischio che si sgualciscano.
X I capi che risultassero ancora umidi al termine del ciclo d’asciugazione (carico misto cotonati) possono essere asciugati con un prgramma a tempo .
X I tessuti lavorati, ad es. i capi in maglia, potrebbero restringersi con l’asciugazione. Per questo tipo di tessuti non utilizzare il programma «Asciugatura forte» .
Messa in funzione
Installare l’asciugatrice seguendo le relative istruzioni. Prima di mettere in funzione l’asciugatrice per la prima volta, pulire il cestello con un panno umido.
Preparazione
Controllare che: X Sia inserito il filtro per i pelucchi. (Vedi «Pulizia / Manutenzione» a pagina 34). X La spina sia inserita o l’interruttore a parete acceso. L’asciugatrice è pronta ad entrare in funzione, se tutte le spie di controllo lampeggiano oppure sono spente. Nel caso che una spia rimanga continuamente accesa, procedere come segue: X Premere il tasto «Ciclo veloce», finché non si accende la spia di controllo «Fine del programma». Attendere che la spia di controllo lampeggi, quindi premere il tasto «Sportello» (eventualmente estrarre la biancheria).
Apertura dell’obló
X Premere il tasto «Sportello».
z L’obló si apre.
X Attenzione: L’obló si apre, solamente se è inserita l’alimentazione di corrente principale. Se dovesse essere mancata la corrente prima dell’apertura dell’obló (ad esempio per mancanza di moneta), allora può essere aperto manualmente premendo all’altezza del bloccaggio dell’obló.
z La luce del cestello si accende al momento dell’apertura dello sportello.
Inserimento della biancheria
Prima di inserire la biancheria accertarsi che nel cestello non si trovino corpi estranei, né animali domestici che eventualmente si sono nascosti.
Utilizzare l’asciugatrice solo per i capi che sono stati lavati ad acqua.
Non asciugare nell'apparecchio capi che in precedenza siano stati trattati con solventi infiammabili, per es. con smacchiatori o benzina per smacchiare (pericolo di esplosione)!
Non utilizzare l’asciugatrice per tessuti che contengono gommapiuma o che sono impregnati di lacca, acetone per unghie o sostanze simili (pericolo di incendio)!
X Inserire nel cestello i capi ben aperti, mischiando i capi grandi e piccoli.
Chiusura dell’obló
X Per chiudere l’obló, premerlo finché non si sente scattare chiaramente la serratura. X Accertarsi che nel chiudere l’obló non vi rimangano impigliati dei capi. Se lo sportello non è stato chiuso, un dispositivo di sicurezza impedisce la messa in funzione dell’apparecchio.
Page 6
31
Tabella dei programmi
Simbolo Quantità Tessuto/Tipo di biancheria
Grado d’asciugatura Tasti per la Centrifugato in Consumo Durata
sull’etichetta
max. di del programma selezione del lavatrice alla di corrente in min.
bianch.
programma velocità giri/min. in kWh ca. circa
6,5 kg z Lenzuola, tovaglie, asciugamani, X Per capi da stirare con ferro Umido per stiratura 1400 2,4 38
T-Shirts. magliette polo, vestiti da lavoro 1200 2,6 42
1000 2,9 46
z T-Shirts, magliette polo, abiti, pantaloni, X Per capi che non devono essere stirati Asciugatura leggera 1400 3,0 48
vestiti da lavoro, biancheria intima, o che devono essere stirati poco 1200 3,2 52
calzini in cotone 1000 3,5 55
z Asciugamani di spugna e non, canovacci X Per capi che non devono essere stirati Asciugatura normale 1400 3,4 54
per piatti, lenzuola, biancheria intima, 1200 3,6 58
calzini in cotone 1000 3,9 61
z Accappatoi e lenzuola in spugna X Tessuti particolarmente spessi ed a più strati Asciugatura forte 1400 3,8 60
Mai biancheria intima e calze 1200 4,0 65
1000 4,3 70
3,2 kg z Pantaloni, abiti, gonne, camicie X Per capi che devono essere stirati con ferro Umido per stiratura
+
800 1,0 20
600 1,1 24
z Pantaloni, abiti, gonne, camicie, bluse, capi X Per capi che non devono essere stirati Asciugatura leggera
+
800 1,2 25
di corsetteria, fuseaux, capi di abbigliamento o devono essere stirati poco 600 1,4 27
sportivo ad alto contenuto di fibre sintetiche
z Camicie da uomo, bluse, capi di abbiglia- X Per capi che non devono essere stirati Asciugatura normale
+
800 1,4 32
mento sportivo, lenzuola, tovaglie, tute sportive 600 1,6 36
z Giacche a vento, coperto X Tessuti particolarmente spessi o à più strati Asciugatura forte
+
800 1,7 40
600 1,9 44
4 kg z Finitura lana La biancheria diventa più vaporosa, ma non Finitura lana 800 0,2 5
Lana resistente al lavaggio meccanico asciutta. Subito dopo la fine del programma,
estrarre la biancheria e metterla ad asciugare
ben distesa su un telo di spugna
z Programma a tempo Per l’asciugatura successiva di capi ancora Programma a tempo
Capi singoli, capi pocco umidi umidi 10 - 150 Min.
Per asciugare dei cuscin
Per i tessuti particolarmente sensibili alle temperature premere il tasto «Asciugatura delicata»! +
I valori di consumo presentati sono indicativi e sono stati rilevati in condizioni di esercizio normali. Sono possibili scostamenti fino ad un limite del 10%.
Negli apparecchi con potenza allacciata ridotta, i tempi dei programmi si prolungano.
Capi resistenti e colorati in cotone o lino Programma elettronico
Capi delicati (che non si stirano) in tessuto sintetico e misto, cotone da Programma elettronico
non stirare, ad es. viscosa, cupro, modal, poliestere
Programmi speciali
Page 7
Asciugare
Programmi d’asciugazione
Il sistema di rilevamento elettronico, dotato di sensori
precisi, controlla costantemente il grado d’asciugazione dei
vostri capi e termina il programma automaticamente al
momento in cui è stato raggiunto il grado d’asciugazione
impostato.
X Premere il tasto del programma.
z Si accende la spia luminosa del programma selezionato.
X Per i tessuti delicati selezionare la
funzione supplementare «Capi delicati» .
Programmi a tempo
Per asciugare singoli capi di biancheria o per finire di asciu
­gare tessuti già preasciugati con un basso contenuto di umidità. Il tempo d’asciugazione da impostare dipende dal tipo di biancheria, dalla quantità di biancheria e dal contenuto di umidità.
X Premere il tasto del programma. z Si accende la spia luminosa «Programma a tempo» e
viene indicato il tempo d’asciugatura minimo di 10 min. X Selezionare il tempo d’asciugazione, fino ad un massi-
mo di 150 min, premendo più volte il tasto.
Finitura lana: 4 kg
Programma speciale per capi in lana lavabili in lavatrice oppure per tessuti in misto lana. Preparazione dei tessuti per l'asciugatura. La biancheria diventa più morbida, ma non completamente asciutta. Togliere la biancheria subito dopo la fine del programma e metterla ad asciugare ben distesa sul telo di spugna.
X Premere il tasto del programma.
z Si accende la spia luminosa del programma selezionato. z La durata del programma ca. 5 min.
Selezionare le funzioni supplementari
Dopo aver selezionato il programma, lampeggiano le spie luminose delle funzioni supplementari, che all’occorrenza pos­sono essere inserite.
X Premere il tasto, oppure i tasti delle funzioni desiderate. (vedi funzioni supplementari a pagina 33).
z Si accende la spia luminosa della funzione selezionata, ovvero si accendono le spie luminose delle funzioni selezionate.
Avvio del programma
X Premere il tasto «Avvio».
z La spia luminosa si accende ed il programma parte automaticamente.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini: X Tenere premuto il tasto «Ciclo veloce» ed azionare il
tasto «Avvio».
Svolgimento del programma / Fase del programma
X Nei programmi non temporizzati, il grado di umidità della biancheria è tenuto costantemente sotto controllo da un sistema sensibile elettronico.
X Viene visualizzata la durata residua del programma. Questo tempo residuo viene ricalcolato più volte durante l'asciugatura, pertanto l'effettiva fine del programma varia di alcuni minuti.
X Nei programmi a tempo viene indicato il tempo che rimane prima della fine del programma.
Cambiare programma prima dell’avvio del programma
X
Premere nuovamente il tasto del programma desiderato.
z Lampeggiano nuovamente tutte le spie di controllo delle funzioni supplementari che possono essere selezionate e tutte le impostazioni vengono cancellate.
X Ev. selezionare le funzioni supplementari. X Avviare il programma.
Interruzione del programma
X Interrompere il programma premendo più volte il tasto «Ciclo veloce», finché non lampeggia la spia di controllo «Fine programma».
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini:
X Tenere premuto contemporaneamente il tasto «Avvio». X Selezionare nuovamente il programma.
Aggiunta di biancheria
effettuabile in ogni momento. X Premere il tasto «Sportello». z Il tamburo si ferma.
X Introdurre la biancheria. X Chiudere lo sportello. X Il processo di asciugatura riprende
32
Page 8
Se è inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini: X Mantenere premuti entrambi i tasti «Avvio»
e «Ciclo veloce».
Fine programma
La fine del programma viene indicata dal valore sul display 0h00 e dalla spia luminosa «Fine del programma/ Anti-piega» che lampeggia.
z Viene emesso un segnale acustico (solamente nel caso in cui è inserita l’apposita funzione di segnalazione.).
X Attivando la funzione «protezione antipieghe», il cestel­lo continua a ruotare a brevi intervalli anche dopo la fine del programma, per consentire alla biancheria di non sgu­alcirsi (30 u 60 minuti). Dopodiché la biancheria dovrebbe essere rimossa.
Togliere la biancheria
X Premere il tasto «Sportello».
z Il tamburo viene illuminato.
X Togliere la biancheria. X Pulire il filtro (pagina 34). X Chiudere lo sportello.
Spegnere l’asciugatrice
X Spegnere l’interruttore a parete.
Funzioni supplementari
Oltre ai diversi programmi d’asciugazione standard la vostra asciugatrice vi offre la possibilità di creare programmi personalizzati. Selezionando una o più funzioni supple­mentari potete impostare il vostro programma di asciugazione in base alle caratteristiche specifiche della vostra biancheria. X Avete inoltre la possibilità di standardizzare la vostra asciugatrice alle vostre necessità personali, cambiando
le
impostazioni di base (vedi pagina 30).
Capi delicati
Per capi delicati in tessuto sintetico, tessuti misti o cotone da non stirare.
Impostazione timer
Premendo una o più volte il tasto «Impostazione timer» si può impostare l’ora d’avvio in modo che l’asciugabiancheria entri in funzione entro le 23,5 ore successive. Questo consente, ad esempio, di sfruttare la tariffa ridotta per la corrente erogata durante la notte. L’inizio e la fine di un programma possono quindi essere adeguati alle proprie abitudini di vita. Nel display viene visualizzato il tempo di avvio ed il tempo residuo per finire il programma. L’ora preselezionata inizia a decorrere dopo l’attivazione del tasto di avvio. Una volta raggiunta l’ora di avvio, il programma si attiva automaticamente e viene visualizzata la sua durata effettiva.
Modifica dell’ora preselezionata
z L’ora preselezionata può essere interrotta con il tasto per il «ciclo veloce».
Avvertenza
z In caso d’interruione di corrente rimane memorizzato il tempo attuale. Non viene tenuta in considerazione la durata dell’interruzione di corrente.
Asciugatura delicata
Il tasto «Asciugatura delicata» deve essere premuto nel caso di tessuti particolarmente sensibili alle temperature, quali ad esempio le fibre acriliche. La temperatura viene ridotta ed il tempo d’asciugazione viene leggermente prolungato.
Protezione antipiega
Premendo questo tasto si attiva la protezione antisgualcitura alla fine del processo di asciugatura. Questo funzione impedis­ce la formazione di pieghe nella biancheria, facilitando la stiratura.
Ciclo veloce
Il programma può essere ridotto o interrotto, premendo il tasto «Ciclo veloce». (Vedi «Cambiamento/Interruzione del programma» a pagina 32).
33
Page 9
Manutenzione / Cura / Pulizia
Pulizia dell’apparecchio
Prima di pulire l’apparecchio o eseguire lavori di manuten­zione, accertarsi che la corrente sia disinserita.
Non spruzzare mai acqua sull’apparecchio. Non utilizzare solventi! Queste sostanze potrebbero
danneggiare alcuni componenti dell’asciugatrice; sviluppano vapori tossici e possono provocare un’esplosione!
Pulire la parte esterna ed i comandi dell’asciugatrice semplicemente con acqua saponata o con un normale detergente in commercio che non contenga solventi o che non sia abrasivo.
Pulizia del filtro
Utilizzando i capi di biancheria, si vengono a creare dei filamenti, che durante l’asciugatura si staccano e vanno a depositarsi nel filtro che si trova sul lato interno dello sportello. Quindi il filtro deve essere pulito dopo ogni ciclo d’asciugazione.
1. Premere il tasto «Sportello».
2. Estrarre il filtro.
3. Passare la mano sul filtro e rimuovere in questo modo
i filamenti di tessuto. Può accadere che un filtro, presumibilmente pulito in modo corretto, possa diventare impermeabile a causa di un fine sedimento invisibile depositatosi nella mascherina del filtro. Tenere il filtro con una superficie rivolta verso l’alto e versarvi sopra dell’acqua. Se non lascia passare l’acqua, il filtro deve essere pulito con una spazzola sotto l’acqua corrente.
3.1 Di tanto in tanto è necessario pulire anche il supporto del filtro. A questo proposito utilizzare un'aspirapolvere o un pennello per spolverare.
3.2 Introdurre il tubo dell’aspirapolvere o il pennello per spol­verare nell’apertura del filtro per i filamenti di tessuto e rimuovere interamente i filamenti residui.
Pulizia dei rilevatori d’umidità
Dopo un uso prolungato è possibile che si formino leggeri residui di calcare o di ammorbidiente dei tessuti sui rilevatori d’umidità che si trovano sui trascinatori e sulla parte interna del tamburo.
Svuotare l’asciugatrice in caso di gelo o prima del trasporto.
Impostazioni di base
Sebbene i parametri base dell'asciugatrice siano già stati predisposti in fabbrica, prima dell'avviamento o in qualsiasi momento successivo le funzioni di seguito elencate vi per­mettono di adattarli alle vostre esigenze personali.
Le impostazioni di base possono essere cambiatesolamen­te se nessun programma di asciugatura.Per cambiare un'impostazione di base si deve sempremantenere premu­to il tasto (o i tasti) di programma e poi attivare il tasto «Ciclo veloce». Le relative funzioni vengono visualizzate sul display. Tenendo premuto il tasto (o i tasti) di program­ma e premendo più volte il tasto «Ciclo veloce», la visuali­zzazione cambia.
Le impostazioni di base sulla vostra macchina possono esse­re bloccate. Rimangono tuttavia disponibili le funzioni: «Impostazione dell’ora» e «Lingua».
Esempio:
Funzione disinserita
Funzione inserita
Grado d'asciugatura (valore preimpostato NORMALE)
+
Se è inserita questa funzione, il grado d'asciugaturadei programmi elettronici (Asciugatura normale e forte) viene leggermente aumentato ela biancheria risulta un po' più asciutta.
Protezione antipiega (valore preimpostato 30MIN)
+
Attivando questa funzione, alla fine del programma ini­ziauna fase di protezione antipiega della durata di 60 min.
GRADO D'ESSICCAZIONE
PIU ALTO
GRADO D'ESSICCAZIONE
NORMALE
34
Page 10
Impostazione dell'ora (non preimpostata in fabbrica)
+
Il tasto consente di regolare le ore e il tasto di regolare i minuti.
Lingua (valore preimpostato: TEDESCO)
La lingua di base viene modificata e mantenuta anche dopo lo spegnimento e la modalità di stand-by.
Impostazioni estese
++
X La pressione contemporanea su questi tre tasti attiva la visualizzazione delle impostazioni estese.
X La pressione ripetuta sul tasto visualizza le impostazioni disponibili.
X La pressione sul tasto permette di modificare le varie impostazioni.
X La pressione sul tasto interrompe la visualizza- zione delle impostazioni.
Dispositivo di sicurezza per bambini (valore preimpostato: NO)
Selezionare «Impostazioni estese»! Il dispositivo di sicurezza per i bambini serve ad evitareche i
bambini facciano partire casualmente il programma,oppure lo cambino o lo cancellino.
Uso della macchina quando è inserito il dispositivo disicurezza per i bambini:
+
Tenere premuto il tasto «Avvio» e azionare il tasto «Ciclo veloce».
Tensione di allacciamento ridotta (valore preimpostato: NO)
Selezionare «Impostazioni estese»! La riduzione della tensione di allacciamento comporta un
conseguente prolungamento dei tempi di programma. Attivato = 400 V 2N ~ 3,6 kW / 10 AT
Disattivato= 400 V 3N ~ 5,2 kW / 10 AT
Regolazione della luminosità del display (valore preimpostato: 150)
Selezionare «Impostazioni estese»! Questo tasto consente di modificare la luminosità o
il tipo di carattere visualizzato.
Regolazione del contrasto del display (valore preimpostato: 32)
Selezionare «Impostazioni estese»! Questo tasto consente di modificare il livello di con-
trasto del display.
Volume del segnale acustico (valore preimpostato: VOLUME 2)
Selezionare «Impostazioni estese»! Con cicalino attivato, al termine del programma viene
emesso un segnale acustico ad intervalli regolari. Questo tasto consente di regolarne il volume su 3 livelli:
Inattivo Volume 1 Volume 2 Volume 3
Funzione di stand-by (valore preimpostato: SI)
Selezionare «Impostazioni estese»! Se nessun programma è in esecuzione oppure è in corso
la pesatura della biancheria, l'attivazione di questa funzio­ne commuta il funzionamento della macchina nello stato di risparmio energetico. Tutte le spie sono spente.
Interfaccia ottica (valore preimpostato: NO)
Selezionare «Impostazioni estese»! L'attivazione dell'interfaccia ottica (SCS) consente al Servizio
Assistenza di comunicare con la macchina tramite PC.
Cash-Card
Introduzione della cash-card
Introdurre la cash-card con il simbolo Srivolto verso l’alto. Sul display, l’uno dopo l’altro, il «saldo nuovo» memorizzato sulla cash-card e l’acconto che viene detratto. L’eventuale importo rimanente nell’apparecchio viene conteggiato.
Se
l’importo disponibile sulla cash-card non è sufficiente per
il lavaggio, compare il messaggio «Saldo insufficiente» inoltre suona un segnale acustico
. Si può quindi compensare la
differenza con una seconda cash-card.
Ritiro della cash-card
Selezione ed avvio del programma di asciugare
X Selezione del programma di asciugare X Selezione delle funzioni supplementari X Avvio del programma
Visualizzazioni durante lo svolgimento del programma
Durante il programma di asciugare appaiono alternativa­mente le fasi del programma ed il credito residuo
.
Fine del programma
Quando il programma di lavaggio è terminato, l’importo rimanente viene memorizzato nell’apparecchio a favore della relativa cash-card e conteggiato in occasione del pro­cesso di lavaggio. La fine del programma viene indicata dal tempo 00:00h e dall’indicazione «Apri sportello».
35
Page 11
Recupero
Il recupero sulla cash-card dell’importo rimanente si fa di preferenza alla fine della giornata di bucato. X Introdurre la carta. Sul display il «Saldo» memorizzato sulla cash-card.
X Avviare il recupero premendo il tasto «Ciclo veloce». Sul display, l’uno dopo l’altro, il «Credito residuo», che viene accreditato, ed il «saldo nuovo». X Ritirare la cash-card.
Si può unicamente effettuare un recupero sulla cash-card dalla quale l’importo è stato originariamente detratto.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per bambini:
+
Utilizzo del resto sulla carta
Se l’importo sulla cash-card non basta per pagare la somma che inizialmente viene richiesta, l’apparecchio emette un fischio e sull’indicatore lampeggia una spia. Sull’indicatore appare l’importo mancante. Introducendo una seconda cash-card si può pagare la differenza.
Anomalie
Riparazioni, modifiche o interventi su apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato. Le riparazioni non idonee possono provocare gravi danni materiali e causare pericoli per l’utente. Per le riparazioni devono essere utilizzati solamente ricambi originali.
Come eliminare da soli piccole anomalie
La macchina non entra in funzione dopo aver premuto un tasto del programma:
X Controllare che l’interruttore a parete sia acceso e la spina sia inserita. X Controllare che tutti i fusibili siano intatti oppure che sia scattato il salvavita.
L’apparecchio non entra in funzione:
X Non è stato premuto il tasto «Avvio». X È impostata un’ora d’avvio. Parte solamente dopo che
è trascorso il tempo d’avvio selezionato.
Il grado d’asciugazione desiderato non è stato raggiunto o il tempo d’asciugazione è troppo lungo.
X Pulire i rilevatori d’umidità sui trascinatori del cestello (vedi pagina 34). X Interruzione di corrente (Accertarsi che non ci sia stata un’interruzione da parte dell’Azienda elettrica).
La biancheria non si asciuga nonostante sia stato impostato il massimo grado di asciugatura.
X Il cestello è sovraccarico. X La biancheria non è stata centrifugata a sufficienza. X L’aerazione dell’ambiente non è sufficiente.
(Aprire la porta o la finestra). X Il filtro nello sportello è otturato da filamenti di tessuto (pulire il filtro). X Controllare che il tubo di scarico nelle condutture dell’abitazione non sia otturato. X Controllare che le lunghezze e le sezioni delle tubazioni consentite corrispondano alle istruzioni per l’installazione.
L’illuminazione del cestello non funziona.
X La lampadina è guasta. Per motivi di sicurezza la lampadina deve essere sostituita soltanto dal Servizio Assistenza o da un tecnico.
Consistente aumento d’umidità nell’ambiente
X L’ambiente non è aerato sufficientemente. Provvedere ad una sufficiente aerazione dell’ambiente.
L’obló è bloccato:
X Se dovesse essere mancata la corrente prima dell’aper­tura dell’obló (ad esempio per mancanza di moneta), allora può essere aperto manualmente premendo all’altez­za del bloccaggio dell’obló.
Segnalazioni di guasto
Nel caso vengano segnalate le seguenti anomalie, il programma può essere fatto ripartire, premendo il tasto «Avvio», dopo aver eliminato l’anomalia.
Dispositivo di sicurezza per i bambini
X Mantenere premuto il tasto «Avvio» e azionare il tasto «Ciclo veloce».
Apertura della porta
X Premere lo sportello finché la chiusura non si inserisce correttamente.
36
Page 12
Filtro a peluche
X Pulire il filtro (vedi pagina 34) X Controllare che il tubo di scarico nelle conutture dell’a-
bitazione non sia otturato.
Difetto livellato di calore
X Il programma è stato interrotto e viene emesso un segnale acustico. X Controllare che tutti gli interruttori termici siano inseriti. Con un dito premere una sola volta su tutte le tre bussole di gomma rotonde (vedi figura). Se il problema persiste dopo aver premuto una volta, avvisare il servizio assistenza.
Segnalazione di guasto: F –– telefonare il servizio
X Interrompere il programma con il tasto «Ciclo veloce» e selezionare un nuovo programma. X Controllare che tutti gli interruttori termici siano inseriti. Con un dito premere una sola volta su tutte le tre bussole di gomma rotonde (vedi figura). Se il problema persiste dopo aver premuto una volta, avvisare il servizio assistenza.
Se la segnalazione di guasto viene ripetuta:
X Interrompere per circa 1 minuto l’alimentazione di corrente e poi reinserirla. (Sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete). z L’apparecchio è nuovamente pronto ad entrare in fun­zione, se le spie luminose dei programmi lampeggiano. X Selezionare un nuovo programma.
Se viene ancora indicata la segnalazione di guasto:
X Annotarsi il tipo di segnalazione di guasto. X Sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete. X Avvisare il Servizio Assistenza
Segnalazioni di guasto (cash-card)
Le segnalazioni di guasto seguenti si riferiscono all’uso della cash-card.
Girare Cash-Card
X Introdurre la cash-card con il simbolo
S
rivolto verso
l’alto.
Cash-card vuota
X Utilizzare una cash-card carica.
Cash-card non valida
X La cash-card utilizzata non è valida. Informare l’addetto competente.
Reinserire Cash- Card
X Aspettare 5 secondi finché l’accredito è registrato e compare il nuovo saldo.
Servizio assistenza
Prima di rivolgervi al Servizio Assistenza, verificate se pote­te eliminare da soli l’anomalia. (Vedi «Eliminare da soli piccole anomalie» a pagina 36). In caso di consulenza, anche durante il periodo di garanzia, vi saranno addebitati i costi per l’intervento di un tecnico.
Nel caso non siate in grado di eliminare da soli il guasto, sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete e rivolgersi al Servizio Assistenza. Comporre il numero della sede centrale del Servizio Assistenza (vedi retro della busta). Sarete collegati auto­maticamente con la filiale del Servizio Assistenza compe­tente per la vostra zona. Vi preghiamo di indicare al Servizio Assistenza il numero di prodotto ed il numero dell’apparecchio. Troverete questi dati sulla targa di identificazione situata all’interno dello sportello. Segnare qui i numeri del vostro asciu­gabiancheria.
No. di prodotto No. di apparecchio
Abbonamento di garanzia
Trascorso il normale periodo di garanzia di 2 anni, questo può essere prolungato a scelta con un abbonamento di garanzia. Siamo lieti di spedirvi la relativa documentazione.
37
Page 13
38
Notizen / Notes / Note
Page 14
39
Page 15
01.07 d/f/i/e Printed in Switzerland Subject to change without notice
Loading...