AEG T76480AH User Manual [it]

Page 1
LAVATHERM 76480AH
ASCIUGABIANCHERIA ISTRUZIONI PER L’USO
Page 2
2
INDICE
4 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 6 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI 7 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
8 ACCESSORI 10 PANNELLO DEI COMANDI 11 PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO 11 PROGRAMMI 13 USO DELL'APPARECCHIATURA 16 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI 18 PULIZIA E CURA 25 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ED ASSISTENZA 27 DATI TECNICI 28 INSTALLAZIONE
ASSISTENZA
Prima di contattare il centro di assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano i seguenti dati. Le informazioni sono riportate sulla targhetta.
In questo manuale sono riportati i seguenti simboli:
Avvertenza - Importanti informazioni di sicurezza.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche
Page 3
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop su www.aeg.com/shop
ITALIANO
3
VISITA IL NOSTRO SITO WEB:
- Prodotti
- Brochure
- Libretto istruzioni
- Risoluzione dei problemi
- Informazioni sui servizi
www.aeg.com
Page 4
4
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Per la vostra sicurezza e per garanti­re un impiego corretto, prima di in­stallare e utilizzare per la prima volta l'apparecchiatura, vi consigliamo di leggere con attenzione il manuale per l'utente, inclusi i suggerimenti e le avvertenze. Per evitare errori ed incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'appa­recchiatura ne conoscano il funziona­mento e le caratteristiche di sicurez­za. Conservare queste istruzioni ed allegarle all'apparecchiatura in caso di trasporto o di vendita, in modo che chiunque la utilizzi sia corretta­mente informato sul suo utilizzo e sulle precauzioni di sicurezza.
- Prima di utilizzare l'apparec-
chiatura leggere il manuale di istruzioni.
NORME DI SICUREZZA GENERALI
• È pericoloso modificare le specifiche o cercare di alterare il prodotto in qualunque modo.
• Quest'apparecchiatura non deve es­sere utilizzata da bambini o da perso­ne le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali o la cui mancanza di espe­rienza e conoscenze sull'uso dell'ap­parecchiatura impediscano loro di utilizzarla senza rischi in assenza di una persona responsabile per la loro incolumità.
• Evitare che bambini e animali dome­stici possano entrare nel cesto. Per si­curezza, ispezionare il cesto prima dell'utilizzo.
• Oggetti come monete, spille di sicu­rezza, chiodi, viti, pietre o altri mate­riali duri e taglienti possono danneg­giare gravemente l'apparecchiatura; prestare attenzione a non introdurli insieme alla biancheria.
• Oggetti di gommapiuma (schiuma di lattice), cuffie da bagno, tessuti im­permeabili (nel caso non sia disponi­bile un programma di asciugatura
dedicato), articoli in gomma e indu­menti o cuscini con imbottitura in gommapiuma non devono essere asciugati nell'asciugabiancheria.
• Verificare che la spina di alimentazio­ne rimanga accessibile dopo l'instal­lazione.
• Dopo l'uso, per la manutenzione o la pulizia, staccare sempre la spina del­l'alimentazione.
• Non cercare in nessun caso di modifi­care o riparare l’apparecchiatura da soli. Le modifiche o riparazioni ese­guite da persone non esperte posso­no causare seri danni o malfunziona­menti. Contattare il Centro di assi­stenza locale. Richiedere sempre l'in­stallazione di ricambi originali.
• I capi con macchie di olio da cucina, acetone, benzina, cherosene, smac­chiatori, trementina, cere e prodotti per rimuovere la cera devono essere lavati in acqua calda con abbondante detersivo prima di essere introdotti nell'asciugabiancheria.
Pericolo di esplosione: non inserire nell'asciugatrice capi che siano stati a contatto con solventi infiammabili (benzina, alcol denaturato, liquidi per la pulizia a secco e simili). Queste so­stanze sono volatili, perciò possono creare un rischio di esplosione. Inse­rire nell'asciugabiancheria solo capi lavati in acqua.
Pericolo di incendio: i capi che siano stati sporcati o imbevuti con olio ve­getale o da cucina non devono esse­re inseriti nell'asciugabiancheria per evitare potenziali rischi di incendio.
• I capi trattati con smacchiatori devo­no essere risciacquati in acqua prima di essere introdotti nell'asciugabian­cheria.
• Prima di inserire i capi nell'asciuga­biancheria, verificare che nelle tasche non siano stati dimenticati accendini o fiammiferi
• L'acqua di condensa non può essere usata per bere o preparare pietanze.
Page 5
Farlo potrebbe causare problemi alla salute di persone e animali domesti­ci.
• Non sedersi o salire sulla porta. L'ap­parecchiatura potrebbe ribaltarsi.
AVVERTENZA!
Rischio di incendio! Per evi-
tare il rischio di auto combu­stione, non arrestare mai l'a­sciugabiancheria prima del termine del ciclo di asciuga­tura. Nel caso sia assoluta­mente necessario, fare at­tenzione perché la bianche­ria e il cesto possono essere molto caldi.
Non bisogna lasciare che si
accumuli lanugine nel cesto dell'asciugabiancheria.
ITALIANO
zione dell’apparecchiatura, l’interven­to dovrà essere effettuato da perso­nale qualificato e competente.
• La superficie posteriore dell'apparec­chiatura dovrà essere appoggiata alla parete
• Se l’apparecchiatura è installata su un tappeto o simile, regolare i piedini. L’aria deve circolare liberamente al di sotto dell’apparecchiatura.
• Dopo aver installato l’apparecchiatu­ra, verificare che il cavo dell’alimenta­zione elettrica non sia schiacciato.
• Se l'asciugabiancheria è installata so­pra la lavabiancheria, deve obbliga­toriamente essere utilizzato l’apposi­to kit di montaggio (accessorio op­zionale - consultare il capitolo: "AC­CESSORI").
5
Pericolo di scosse elettriche! Non pulire l'apparecchiatura con getti d’acqua.
• L'ultima fase del programma di asciu­gatura è una fase di raffreddamento per proteggere i capi di biancheria.
• Non introdurre nell’asciugabianche­ria capi che siano stati lavati con so­stanze chimiche industriali.
• Assicurare la buona ventilazione nel­l'ambiente in cui è installata la mac­china.
INSTALLAZIONE
• Quest'apparecchiatura è pesante. Si prega di prestare attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura.
• Al momento del disimballaggio, veri­ficare che l'apparecchiatura non ab­bia subito danni. In caso di dubbi, non utilizzarla e rivolgersi al Centro di assistenza.
• Disimballare completamente l'appa­recchiatura prima dell'installazione. L'inosservanza di tale disposizione può causare gravi danni all'apparec­chiatura e all'abitazione. Vedere la relativa sezione del manuale di istru­zioni.
• Se si rendesse necessaria una modifi­ca all'impianto elettrico per l'installa-
USO DELL’APPARECCHIATURA
• L'apparecchiatura è destinata solo al­l'uso domestico. Non deve essere utilizzata ad altri scopi.
• Asciugare esclusivamente tessuti ido­nei all'asciugatura nell'asciugabian­cheria. Seguire le istruzioni riportate sull'etichetta dei singoli capi.
• Non introdurre nell'asciugabianche­ria capi non lavati.
• Non introdurre un carico superiore a quello consigliato. Rispettare il volu­me di carico massimo. Consultare il relativo capitolo nel libretto di istru­zioni.
• Non introdurre nell'asciugabianche­ria capi ancora troppo bagnati.
• Non introdurre nell'asciugabianche­ria indumenti che siano stati a contat­to con prodotti volatili a base di pe­trolio. Se si utilizza uno smacchiatore o un detergente volatile, attendere che il prodotto sia completamente evaporato prima di introdurre i capi nell’apparecchiatura.
• Non utilizzare mai l'asciugabiancheria se il cavo di alimentazione, il pannel­lo dei comandi, il piano di lavoro o la base sono danneggiati in modo tale da rendere accessibili le parti interne.
Page 6
6
• Ammorbidenti o prodotti equivalenti devono essere utilizzati seguendo le indicazioni del produttore.
• Rischio di incendio! Non asciugare capi rovinati contenenti materiale di rivestimento o imbottiture (cuscini, giacche, piumoni, ecc). Il materiale di rivestimento o le imbottiture potreb­bero fuoriuscire e provocare un in­cendio.
SICUREZZA BAMBINI
• Questa apparecchiatura non deve es­sere utilizzata da bambini o persone inferme senza supervisione.
• I bambini non sono in grado di rico­noscere i rischi associati alle apparec­chiature elettriche. È consigliabile controllare che i bambini non giochi­no con l'apparecchiatura.
AVVERTENZA!
• Vi è il pericolo di soffocamen­to! I componenti di imballag­gio (come il polistirolo o i sac­chetti di plastica) possono es­sere molto pericolosi per i bambini, tenerli fuori dalla portata dei bambini.
• Tenere in un luogo sicuro e al di fuori della portata dei bambini anche tutti i detersivi.
• Evitare che i bambini o gli animali domestici entrino nel cesto.
SMALTIRE L'APPARECCHIATURA
• Scollegare la spina dalla presa di cor­rente.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
• Rimuovere il fermo della porta. Ciò evita che i bambini o gli animali do­mestici restino chiusi nell'apparec­chiatura. Vi è il rischio di soffocamen­to.
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
MATERIALI DI IMBALLAGGIO
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio.
Il simbolo confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
sul prodotto o sulla
elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Page 7
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1 2
ITALIANO
3
4
5
7
12
11
10
9
Contenitore dell'acqua
1
Pannello dei comandi
2
Luce cesto
3
Porta (reversibile)
4
Filtro principale
5
Far scorrere il tasto per aprire la
6
porta dello scambiatore di calore
6
7
8
Fessure per il ricircolo dell'aria
7
Piedini regolabili
8
Porta dello scambiatore di calore
9
Coperchio dei filtri dello scambia-
10
tore di calore Manopola di blocco
11
Targhetta dei dati
12
Page 8
8
ACCESSORI
KIT DI INSTALLAZIONE IN COLONNA
Nome prodotto: SKP11 Disponibile presso il vostro distributore autorizzato. Il kit per il montaggio può essere usato solo con le lavabiancheria specificate nel foglietto. Vedere il fo­glietto allegato. Leggere attentamente le istruzioni for­nite con il kit.
KIT DI SCARICO
mente. Il contenitore dell’acqua deve trovarsi all’interno dell’apparecchiatura. Il tubo installato deve trovarsi ad un’al­tezza tra i 50 cm e un massimo di 1 m da terra. Il tubo non deve essere attor­cigliato. Se possibile ridurre la lunghez­za del tubo. Leggere attentamente le istruzioni for­nite con il kit.
PIEDISTALLO CON CASSETTO
Nome prodotto: PDSTP10. Disponibile presso il vostro distributore autorizzato. Per posizionare l’apparecchiatura più in alto, ad un’altezza che faciliti l’introdu­zione e l’estrazione della biancheria. Il cassetto può essere utilizzato per conservare tutto ciò che riguarda la biancheria come ad es.: asciugamani, prodotti per la pulizia ed altro. Leggere attentamente le istruzioni for­nite con l'accessorio.
Nome prodotto: DK11. Disponibile presso il vostro distributore autorizzato (può essere collegato ad al­cuni tipi di asciugabiancheria) Kit di installazione per lo scarico dell’ac­qua di condensa in un lavello, un sifo­ne, una conduttura, ecc. Dopo aver eseguito l’installazione, il contenitore dell’acqua viene scaricato automatica-
Page 9
CESTELLO DI ASCIUGATURA
ITALIANO
Disponibile presso il vostro distributore autorizzato (può essere collegato ad al­cuni tipi di asciugabiancheria) Il cestello permette di eseguire un’asciugatura sicura all’interno dell’asciugabiancheria.
•scarpe sportive
•lana
• peluche
•intimo
Leggere attentamente le istruzioni for­nite con il kit.
9
Page 10
10
PANNELLO DEI COMANDI
1 10 122 4 5 6 7 8 9 113
Selettore dei programmi
1
Pulsante On/Off
2
Spie del programma
3
Pulsante Più Asciutto
4
Pulsante Reverse Plus
5
Pulsante Antipiega
6
Pulsante Segnale Acustico
7
Pulsante Tempo
8
Pulsante Partenza Ritardata
9
Display
10
Pulsante Avvio/Pausa
11
Spie: svuotare il contenitore del-
12
l'acqua, pulire il filtro principale, pulire i filtri dello scambiatore di calore
DISPLAY
Simbolo Descrizione
impostazione pre­definita grado di asciugatura
asciugatura extra moderata
Simbolo Descrizione
asciugatura extra massima
reverse plus
m / m
-
-
tempo antipiega spia fase ciclo di
asciugatura spia fase ciclo di
raffreddamento spia fase ciclo an-
tipiega sicurezza bambini
attivata partenza ritardata Indicazione dura-
ta programma selezione durata
programma (10 min. - 2 ore)
selezione parten­za ritardata (30 min. - 20 ore)
Page 11
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
ITALIANO
11
Pulire il cesto dell’asciugabiancheria con un panno umido o impostare un programma breve ( ad es. della durata di 30 minuti) con un carico di panni umidi.
ATTENZIONE
Il compressore e il relativo sistema all’interno dell’asciugabiancheria ven­gono riempiti con un agente speciale
PROGRAMMI
Programmi
Extra 8 kg
Normale
Pronto Stiro
2)
Jeans 8 kg
Biancheria 3 kg
Piumoni 3 kg
Tempo 8 kg
esente da CFC (Cloro-Fluoro-Carburi). Il sistema deve essere a tenuta stagna. Un sistema danneggiato può causare perdite e danni all’apparecchiatura. All'inizio del ciclo di asciugatura (3-5 min.) il funzionamento potrebbe essere leggermente più rumoroso. Ciò è dovu­to all'avvio del compressore ed è un fe­nomeno normale per le apparecchiatu­re alimentate da compressore, come: frigoriferi, congelatori.
Carico
1)
Per asciugare capi in cotone. Livel­lo di asciugatura: extra asciutto.
2)
Per asciugare capi in cotone. Livel-
8 kg
lo di asciugatura: asciutto da ripor­re.
Per asciugare capi in cotone. Livel-
8 kg
lo di asciugatura: pronto da stira­re.
Per asciugare capi sportivi come jeans, felpe e simili, in tessuti di spessore diverso (ad esempio su colletto, polsini e cuciture).
Per asciugare biancheria da letto come per esempio: lenzuola sin­gole e matrimoniali, federa, copri­letto.
Per asciugare piumoni singoli o doppi e cuscini (di piuma, piumino o imbottiture sintetiche).
Per asciugare la biancheria con il tempo impostato dall'utente. Il tempo va impostato in base al ca­rico. Per asciugare un singolo ca­po o piccole quantità di biancheria consigliamo di utilizzare tempi brevi.
Proprietà
Cotoni
Funzioni di-
sponibili
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Antipiega
e Tempo
Tutti tranne: Più Asciutto
e Reverse
Plus
Tipo
di tes-
suto
Page 12
12
Programmi
Carico
1)
Extra Rapido 3 kg
Extra 3,5 kg
2)
Normale
3,5 kg
Pronto Stiro 3,5 kg
1 kg (o
Stiro Facile
5 ca-
micie)
Outdoor 2 kg
Sport 2 kg
Seta 1 kg
Lana Refresh 1 kg
1)
peso massimo dei capi asciutti
Proprietà
Per asciugare tessuti in cotone e sintetici, a basse temperature.
Sintetici
Per asciugare tessuti spessi o mul­tistrato, ad esempio maglioni, biancheria da letto, tovaglie.
Per asciugare tessuti sottili da non stirare, ad esempio camicie in tes­suti misti, tovaglie, indumenti per bambini, calzini, articoli di corset­teria.
Per asciugare tessuti sottili da ri­passare col ferro, ad esempio ma­glieria o camicie.
Per asciugare facilmente tessuti come per esempio magliette e ca­micette e per poterli stirare senza nessuna fatica. I risultati possono essere diversi a seconda dei vari ti­pi di tessuto e delle loro rifiniture. Mettere direttamente i tessuti nel­l'asciugatrice. Dopo il ciclo, toglie­re immediatamente i tessuti asciutti e disporli sugli appendini.
Per asciugare capi da indossare al­l'esterno, tecnici, sportivi, tessuti in pile, giacche impermeabili e tra­spiranti, giacche traspiranti abbi­nate a pile o isolamento interno staccabile.
Per asciugare capi sportivi, tessuti sottili e leggeri, microfibra, polie­stere, che non richiedono stiratura.
Per asciugare la seta/la lingerie con aria calda e movimenti delica­ti.
Per rinfrescare i capi di lana. I capi diventano morbidi e soffici. Consi­gliamo di togliere i capi subito do­po la fine del programma.
Funzioni di-
sponibili
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
tutti tranne
Tempo
tutti tranne
Tempo
tutti tranne
Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Antipiega
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Tempo
Tutti tranne: Reverse Plus
e Antipiega
e Tempo
Segnale
Acustico ,
3)
Tempo
,
Partenza Ri-
tardata
)
Tipo
di tes-
suto
Page 13
2)
Solo per gli istituti di prova: Per eseguire una prova di rendimento utilizzare i programmi standard specificati nel documento EN 61121. Se fosse necessario correggere il livello di umidità residuo della biancheria, regolare il programma con la funzione Più Asciutto .
3)
Solo con griglia di asciugatura - vedi capitolo ACCESSORI
USO DELL'APPARECCHIATURA
ITALIANO
13
PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
Asciugare esclusivamente capi idonei per essere asciugati nell’asciugabiancheria. Assicu­rarsi che i capi siano idonei per essere asciugati nell’asciuga­biancheria. Controllare il tipo di tessuto riportato sui capi.
Tipo di tes­suto
Preparare la biancheria in modo ade­guato:
• chiudere le cerniere, abbottonare i
• verificare che le tasche siano vuote,
• rivoltare i capi con 2 strati di tessuto
Solo asciugatura:
• cotoni con programmi Cotoni
Caratteristiche
Idoneo per essere asciugato nell'asciugabiancheria
Idoneo per essere asciugato nell'asciugabiancheria a tem­peratura normale
Idoneo per essere asciugato nell'asciugabiancheria a tem­peratura ridotta
Non idoneo per essere asciugato nell'asciugabian­cheria
copripiumini e annodare eventuali lacci o nastri (ad esempio quelli dei grembiuli) - la biancheria potrebbe aggrovigliarsi
rimuovere gli oggetti metallici (graf­fette, spille da balia, ecc.).
(ad es. nel caso di eschimo foderato in cotone, lo strato in cotone deve trovarsi all'esterno).
• sintetici e misti con programmi Sinte­tici
• separare i tessuti colorati resistenti e quelli colorati leggeri; i colori potreb­bero stingere
• jersey di cotone e maglioni solo con i programmi idonei; gli indumenti po­trebbero restringersi
Non introdurre un carico di biancheria superiore al massimo consentito di 8kg.
CARICO DELLA BIANCHERIA
1. Aprire la porta dell'apparecchiatura
2. Caricare la biancheria senza schiac-
ciarla.
3. Chiudere la porta dell'apparecchia-
tura.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non incastrare la biancheria tra la porta e la guarnizione di gomma.
ACCENSIONE DELL'APPARECCHIATURA
Premere il pulsante On/Off per attivare o disattivare l’apparecchiatura. Quando l'apparecchiatura è accesa, sul display vengono visualizzate alcune indicazioni.
Page 14
14
FUNZIONE STAND-BY AUTOMATICO
Per ridurre il consumo di energia elettri­ca, la funzione di stand-by automatico disattiva l'apparecchiatura:
• se il pulsante Avvio/Pausa non viene premuto entro 5 minuti.
• 5 minuti dopo la conclusione del pro­gramma.
Premere il tasto On/Off per attivare l’apparecchiatura.
IMPOSTAZIONE DI UN PROGRAMMA
Quando la funzione è attivata, si accen­de il LED sopra il pulsante o il simbolo sul display.
LA FUNZIONE PIÙ ASCIUTTO
Questa funzione aiuta ad asciugare me­glio la biancheria. Si possono effettuare 3 selezioni:
- la selezione predefinita correlata
al programma.
— la selezione per asciugare leg-
germente la biancheria.
— la selezione per asciugare di più
la biancheria.
LA FUNZIONE REVERSE PLUS
Per asciugare più delicatamente i tessu­ti delicati e sensibili alla temperatura (es. acrilici, viscosa). Questa funzione aiuta a ridurre le pieghe nella bianche-
ria. Per i tessuti con il simbolo tichetta.
sull'e-
Usare il selettore dei programmi per impostare il programma. Il display indi­ca la durata massima del programma.
Il tempo di asciugatura visualiz­zato corrisponde al carico di 5 kg per programmi cotone e jeans. Per gli altri programmi il tempo di asciugatura è correla­to ai carichi consigliati. Il tempo di asciugatura dei programmi cotone e jeans con un carico su­periore ai 5 kg è più lungo.
FUNZIONI SPECIALI
Insieme al programma è possibile im­postare 1 o più funzioni speciali. Per attivare o disattivare la funzione, premere il pulsante corrispondente.
LA FUNZIONE ANTIPIEGA
Prolunga la fase antipiega (di 30 minuti) alla fine del ciclo di asciugatura fino a 90 minuti. Questa funzione previene la formazione di pieghe. Durante la fase antipiega, la biancheria può essere estratta.
FUNZIONE SEGNALE ACUSTICO
Quando la funzione segnale acustico è attiva, viene emesso un segnale:
• al termine del ciclo
• all'inizio e alla fine della fase antipie­ga
• all'interruzione del ciclo
La funzione segnale acustico è sempre attiva. È possibile utilizzare questa fun-
Page 15
zione per attivare o disattivare il segna­le sonoro.
FUNZIONE TEMPO
Funziona solo il programma Tempo . Consente di impostare un tempo per­sonalizzato di asciugatura compreso tra 10 min. e 2 ore (con incrementi di 10 minuti).
FUNZIONE PARTENZA RITARDATA
Consente di ritardare l'inizio di un programma di asciugatura da un minimo di 30 min. fino ad un massimo di 20 ore.
1. Impostare il programma di asciuga­tura e le funzioni.
2. Premere ripetutamente il tasto Par­tenza Ritardata finché il tempo di ri­tardo desiderato non compare sul
display (ad es. ma deve iniziare dopo 12 ore).
3. Per attivare la funzione Partenza Ri­tardata , premere il tasto Avvio/ Pausa . Il display mostra lo scorrere del tempo.
se il program-
FUNZIONE SICUREZZA BAMBINO
La sicurezza bambino si può attivare per evitare che i bambini possano gio­care con l'apparecchiatura. La funzione sicurezza bambino blocca tutti i pulsanti e il selettore programma (questa fun­zione non blocca il pulsante On/Off ). Per attivare la funzione di sicurezza bambino premere i pulsanti Più Asciut­to e Reverse Plus contemporaneamen­te fino a quando sul display appare il simbolo premere di nuovo gli stessi pulsanti fino a quando il simbolo scompare. È possibile attivare la funzione di sicu­rezza bambino:
• prima di premere il pulsante Avvio/
pausa : l'apparecchiatura non si avvia
. Per disattivare la funzione
ITALIANO
• dopo aver premuto il tasto Avvio/ Pausa , tutti i tasti e il selettore dei programmi sono disattivati.
15
AVVIO DEL PROGRAMMA
Per attivare il programma, premere il pulsante Avvio/Pausa . Il LED sopra il pulsante diventa rosso.
MODIFICA DI UN PROGRAMMA
Per modificare un programma, premere il tasto On/Off per disattivare l’appa­recchiatura. Premere il pulsante On/Off per attivare l’apparecchiatura e impo­stare di nuovo il programma.
AL TERMINE DEL PROGRAMMA
Terminato il ciclo di asciugatura, il sim­bolo
lampeggia nel display. Se è sta­ta impostata la funzione Segnale Acu­stico , viene emesso un segnale acusti­co intermittente per circa un minuto. Per estrarre la biancheria:
1. Premere il pulsante On/Off per 2
secondi per disattivare l’apparec­chiatura.
2. Aprire la porta dell'apparecchiatu-
ra.
3. Estrarre la biancheria.
4. Chiudere la porta dell'apparecchia-
tura.
Dopo ciascun ciclo di asciugatu­ra:
• pulire il filtro
• svuotare il contenitore dell'acqua (Vedere il capitolo PULIZIA E CURA.)
Page 16
16
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
CONSIGLI ECOLOGICI
• Non utilizzare ammorbidenti per la­vare ed asciugare. Nell’asciugabian­cheria la biancheria diventa automati­camente soffice.
• L'acqua di condensa può essere uti­lizzata come acqua distillata, ad esempio per la stiratura a vapore. Se necessario, pulire prima l’acqua di condensa (ad es. con un filtro per caf­fè) per eliminare eventuali residui e pelucchi.
• Mantenere sempre pulite le fessure per il ricircolo dell'aria sulla parte in­feriore dell'apparecchiatura.
• Utilizzare i volumi di carico indicati nel capitolo dei programmi.
• Assicurarsi che vi sia un buon ricirco­lo d'aria dove è stata installata l’ap­parecchiatura.
• Pulire il filtro principale dopo ogni ci­clo di asciugatura.
• Pulire i filtri dello scambiatore di ca­lore quando la spia corrispondente appare sul pannello dei comandi.
• Centrifugare accuratamente la bian­cheria prima dell'asciugatura.
PESI MEDI DELLA BIANCHERIA
accappatoio 1.200 g copripiumino 700 g camice da lavoro
da uomo pigiama da uomo 500 g lenzuola 500 g tovaglia 250 g camicia da uomo 200 g camicia da notte 200 g federa 200 g asciugamano in
spugna camicetta 100 g
600 g
200 g
intimo da donna 100 g mutande da uo-
mo tovagliolo 100 g strofinaccio 100 g
100 g
DUREZZA ACQUA E CONDUTTIVITÀ
La durezza dell'acqua può essere diver­sa in posti diversi. La durezza dell'acqua influisce sulla conduttività dell'acqua e sul funzionamento del sensore di con­duttività nell'apparecchiatura. Se si co­nosce il valore della conduttività del­l'acqua è possibile regolare il sensore in modo da asciugare con risultati mi­gliori.
Per sostituire il valore di conduttività del sensore:
1. Ruotare il selettore dei programmi sul programma disponibile.
2. Premere contemporaneamente i pulsanti Più Asciutto e Antipiega . Tenere il pulsante premuto fino a quando uno dei simboli viene vi­sualizzato nel display:
μS/cm
300-600 μS/cm
μS/cm
3. Premere ripetutamente il pulsante Avvio Pausa fino ad impostare il li­vello voluto.
4. Per memorizzare l'impostazione premere contemporaneamente i pulsanti Più Asciutto e Antipiega .
bassa conduttività <300
conduttività moderata
alta conduttività >600
CONTENITORE ACQUA PIENO - INDICAZIONE
Per impostazione predefinita, il LED di indicazione è sempre acceso. Esso ap­pare alla fine del ciclo oppure quando il contenitore dell'acqua è pieno. Se si utilizza un'apparecchiatura esterna per
Page 17
scaricare il contenitore, il LED può esse­re spento.
Per attivare e disattivare l'indicazione:
1. Ruotare il selettore dei programmi sul programma disponibile.
2. Premere contemporaneamente i pulsanti Più Asciutto e Segnale acu­stico e tenerli premuti fino a quan­do si vede l'impostazione corretta:
ITALIANO
– il LED è spento e appare il sim-
bolo
. Il LED rimane
sempre spento
– il LED è acceso e appare il sim-
bolo
. Il LED è attivo
17
Page 18
18
PULIZIA E CURA
PULIZIA DEL FILTRO PRINCIPALE
Alla fine di ogni ciclo si accende la ri­spettiva spia (pulire il filtro principale) per avvisare che il filtro principale va pulito.
Per pulire il filtro principale:
Il filtro raccoglie lanugine. La la­nugine si forma durante l'asciu­gatura degli indumenti nell'a­sciugatrice.
1. Aprire la porta.
2. Tirare il filtro.
3. Aprire il filtro.
Page 19
ITALIANO
4. Pulire il filtro con la mano bagnata.
5. Se necessario, pulire il filtro sotto
l'acqua calda con uno spazzolino. Chiudere il filtro.
19
6. Rimuovere la lanugine dall'attacco del filtro. Per ciò può essere usato un aspirapolvere.
7. Mettere il filtro all'interno della pre­sa del filtro.
ATTENZIONE
Non mettere in funzione l'asciu­gatrice senza il filtro principale o con il filtro danneggiato o inta­sato.
Se il contenitore dell'acqua è pieno, il programma si interrompe automatica­mente e il LED contenitore di scarico si accende. Per continuare il programma, svuotare il contenitore dell'acqua e pre­mere il pulsante di avvio.
Pulire il filtro principale dopo ogni ciclo di asciugatura. Il filtro ostruito aumenta la durata del ciclo e causa un consumo di energia maggiore.
Per svuotare il contenitore del­l'acqua automaticamente si può installare un accessorio di svuo­tamento (vedi capitolo: ACCES- SORI)
SVUOTAMENTO DEL CONTENITORE DELL'ACQUA
Svuotare il contenitore dell'acqua dopo ogni ciclo di asciugatura.
Page 20
20
Per scaricare il contenitore dell'acqua:
1. Estrarre il contenitore dell'acqua.
2. Spostare il contenitore dell'acqua
in posizione orizzontale.
3. Estrarre il collegamento di plastica e svuotare il contenitore dell'acqua in un lavandino o contenitore simi­le.
4. Inserire il collegamento di plastica
AVVERTENZA!
Rischio di avvelenamento. L'ac­qua condensata non può essere usata per bere o preparare pie­tanze.
La condensa può essere utilizza­ta come acqua distillata, per esempio nel ferro a vapore. Se necessario, filtrare l'acqua di condensa (ad es. con un filtro per caffè) per eliminare eventua­li residui e pelucchi.
e installare il contenitore dell'ac­qua.
PULIZIA DEI FILTRI DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Se il rispettivo indicatore è acceso (puli­re i filtri dello scambiatore di calore), si
devono pulire i filtri.
Page 21
Per pulire i filtri:
ITALIANO
1. Aprire la porta di caricamento.
2. Spostare il pulsante di rilascio sul
fondo dell'apertura della porta ed aprire la porta dello scambiatore di calore.
3. Girare il blocco per sbloccare il co­perchio dello scambiatore di calo­re.
21
4. Abbassare il coperchio dei filtri del-
lo scambiatore di calore.
Page 22
22
5. Sollevare il filtro principale. Tenere
il filtro dello scambiatore di calore ed estrarlo dal comparto inferiore.
6. Spingere il gancio per aprire il fil­tro.
7. Pulire il filtro con la mano bagnata. Se necessario, pulire il filtro sotto l'acqua calda con uno spazzolino.
Chiudere il filtro.
Page 23
ITALIANO
8. Pulire il filtro piccolo dalla base
9. Se necessario, ogni 6 mesi rimuo-
vere i residui di lanugine dal com­parto dello scambiatore di calore. È possibile usare un aspirapolvere.
23
10. Rimettere a posto il filtro piccolo e il filtro dello scambiatore di calore.
11. Chiudere il coperchio dello scam­biatore di calore.
12. Chiudere l'elemento di blocco fino a farlo scattare.
13. Chiudere il coperchio dei filtri del­lo scambiatore di calore.
14. Chiudere la porta dello scambia­tore di calore.
15. Inserire il filtro principale.
ATTENZIONE
Non utilizzare l'asciugabianche­ria se i filtri dello scambiatore di calore sono bloccati a causa della lanugine. Questo potreb­be danneggiare l'asciugatrice. Aumenta inoltre il consumo di energia. Non utilizzare oggetti affilati per la pulizia del comparto dello scambiatore di calore.
PULIZIA DEL CESTO
AVVERTENZA!
Scollegare l'apparecchiatura pri­ma di eseguire la pulizia.
Utilizzare un normale sapone neutro per pulire la superficie interna del cesto e le scanalature del cesto stesso. Asciu­gare le superfici pulite con un panno morbido.
Non utilizzare l'asciugabianche­ria senza i filtri.
Page 24
24
ATTENZIONE
Non usare detergenti corrosivi o pagliette metalliche per pulire il cesto.
PULIZIA DEL PANNELLO DEI COMANDI E DELL'ALLOGGIAMENTO
Utilizzare un normale sapone neutro per pulire il pannello dei comandi e l'al­loggiamento.
Utilizzare un panno umido. Asciugare le superfici pulite con un panno morbido.
ATTENZIONE
Per pulire l'apparecchiatura, non utilizzare detergenti per la puli­zia dei mobili o corrosivi.
Page 25
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ED ASSISTENZA
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ITALIANO
25
Problema
L'asciugatri­ce non fun­ziona.
Risultati di asciugatura insoddisfa­centi
La porta non si chiude.
Err (Errore) nel display.
1)
Causa possibile Soluzione
L'asciugatrice non è collegata alla presa di corrente.
La porta di caricamento è aper­ta.
Il pulsante On/Off non è stato premuto.
Il pulsante Avvio/Pausa non è stato premuto.
L'apparecchiatura si trova in mo­dalità standby.
Selezione del programma sba­gliata.
Il filtro è ostruito.
La funzione Più Asciutto era in modalità minima.
Il condensatore è ostruito.
Volume di carico troppo alto.
La griglia per il flusso d'aria è ostruita.
Sporco sulla superficie interna del cestello.
Livello di durezza dell'acqua troppo alto.
Il filtro non è bloccato in posi­zione.
La biancheria è incastrata tra la porta e la guarnizione.
Si è cercato di cambiare il pro­gramma o la funzione dopo l'av­vio del ciclo.
La funzione che si prova ad atti­vare non può essere usata con il programma selezionato.
Inserire la spina nella presa di rete Controllare il fusibile nella scatola elettrica (installazione domestica)
Chiudere la porta di caricamen­to.
Premere il pulsante On/Off .
Premere il pulsante Avvio/Pau­sa .
Premere il pulsante On/Off .
Selezionare il programma cor-
2)
retto.
Pulire il filtro.
3)
Portare la funzione Più Asciutto alla modalità moderata o massi­ma.
Pulire il condensatore.
3)
Rispettare il volume carico mas­simo.
Togliere la griglia per il flusso d'aria nella parte inferiore dell’apparecchiatura.
Pulire la superficie interna del cestello.
Impostare un livello di durezza
4)
dell'acqua adeguato
.
Mettere il filtro nella posizione corretta.
Sistemare il carico correttamen­te nel cestello.
Spegnere e riaccendere l’asciu­gatrice. Fare la nuova selezione.
Spegnere e riaccendere l’asciu­gatrice. Fare la nuova selezione.
Page 26
26
Problema
Nessuna lu­ce interna
Trascorrere del tempo anomalo sul
display.
)
Programma inattivo.
1)
Luce interna guasta.
5)
Il tempo fino alla fine viene cal­colato sulla base del volume e dell'umidità della biancheria.
Il contenitore dell'acqua è pie­no.
Causa possibile Soluzione
Per sostituire la luce interna, contattare il centro assistenza.
La procedura automatica - non è un guasto dell'apparecchiatura.
Scaricare il contenitore del'ac-
3)
qua
, premere il pulsante Av-
vio/Pausa . Selezionare il programma di du-
rata. Il tempo va impostato in
Ciclo di asciugatura troppo bre­ve.
Volume della biancheria troppo piccolo.
La biancheria è troppo secca.
base al carico. Per asciugare un singolo capo o piccole quantità di biancheria consigliamo di uti­lizzare tempi brevi.
Selezionare il programma a tempo o un grado di asciugatu­ra più elevato (per es. Extra asciutto )
Il filtro è ostruito. Pulire il filtro.
Ciclo di asciugatura troppo lun-
6)
go
Volume di carico troppo alto.
La biancheria non è stata centri­fugata a sufficienza.
Temperatura ambiente molto al­ta, non è un guasto dell'appa­recchiatura.
1)
Se sul display compare un messaggio di errore (per es. E51): Spegnere e riaccendere l’asciugatrice. Selezionare il programma nuovo. Premere il pulsante Avvio/Pausa . Non funziona? - rivolgersi al centro di assistenza e comunicare il codice errore.
2)
seguire la descrizione dei programmi; vedere il capitolo PROGRAMMI
3)
vedere il capitolo PULIZIA E CURA
4)
vedi la sezione DUREZZA DELL'ACQUA nel capitolo CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
5)
Solo per le asciugatrici con luce interna.
6)
Nota: Dopo massimo 5 ore, il ciclo di asciugatura termina automaticamente (vedere la sezione Ciclo di asciugatura completato ) .
LAMPADINA INTERNA DEL CESTO
Questa apparecchiatura dispone di una lampadina interna che si accende e si spegne, rispettivamente, quando si
Rispettare il volume carico mas­simo.
Centrifugare correttamente la biancheria.
Se possibile, abbassare la tem­peratura ambiente
Per sostituire la lampadina inter­na, contattare il Centro di assi­stenza. Prima di sostituire la lampadina interna, scollegare la spina dalla presa elettrica.
apre e si chiude la porta.
AVVERTENZA!
Non guardare direttamente il fa­scio luminoso.
Page 27
DATI TECNICI
altezza x larghezza x profondità 850 x 600 x 600 mm (massimo 640 mm) volume del cesto 118 l profondità massima con porta aperta 1090 mm larghezza massima con porta aperta 950 mm altezza regolabile 850 mm (+ 15 mm - regolazione piedini) peso apparecchiatura 56 kg volume carico massimo 8 kg tensione 230 V frequenza 50 Hz fusibile necessario 4 A potenza totale 800 W classe di efficienza energetica A consumo di energia elettrica kWh/ciclo
1)
consumo annuale di energia 121,6 kWh tipo di uso Domestico temperatura ambiente per il corretto
funzionamento
1)
8 kg di cotone, centrifugato a 1000 giri/min con riferimento a EN 61121
2,1 kWh
da + 5°C a + 35°C
ITALIANO
27
Page 28
28
INSTALLAZIONE
POSIZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA
• L'asciugabiancheria deve essere in­stallata in luogo pulito, dove non si accumuli lo sporco.
• L’aria deve circolare liberamente in­torno all’apparecchiatura. Assicurarsi che le fessure anteriori per il ricircolo dell'aria nella parte inferiore dell'ap­parecchiatura non siano bloccate.
• Per ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore quando l'asciugabiancheria è in funzione, posizionarla su una su­perficie piana e stabile.
• Una volta posizionata l'apparecchia­tura, verificare che sia in piano utiliz­zando una livella. Se l'apparecchiatu­ra non è in piano, regolare i piedini.
• Non rimuovere i piedini. Non ridurre la distanza libera dal pavimento con tappeti spessi, passatoie o simili. Ciò potrebbe aumentare il calore e inter­ferire con il funzionamento dell’appa­recchiatura.
• La temperatura dell'aria calda all'interno dell'asciugabian­cheria può raggiungere i 60°C. L’apparecchiatura non deve essere installata su pavi­menti che non resistono alle alte temperature.
• Per non compromettere la prestazione dell'asciugabian­cheria, durante il funziona­mento la temperatura am­biente non deve essere infe­riore a +5°C e superiore a +35°C.
• Se è necessario spostare l'ap­parecchiatura, farlo vertical­mente.
• L'apparecchiatura non deve essere installata dietro una porta bloccabile, una porta scorrevole, una porta con una cerniera sul lato opposto a quello dell'apparecchiatura. Così facendo si impedirebbe l'apertura completa dell'a­sciugabiancheria.
È possibile regolare l’altezza dell’asciu­gabiancheria. Per farlo, regolare i piedi­ni (vedere la figura).
15mm
DISIMBALLO
ATTENZIONE
Prima di utilizzare l'apparecchiatura, tutti i materiali di imballaggio utilizzati per il trasporto devono essere rimossi. Per rimuovere i blocchi di polistirene:
Page 29
1. Aprire la porta di caricamento.
2. Estrarre 2 tubi di plastica con i
blocchi di polistirene dal cesto.
x2
INSTALLAZIONE SOTTO UN PIANO
L'apparecchiatura può essere montata senza nessun supporto oppure sotto il banco della cucina con la corretta spa­ziatura (vedere figura).
600 mm
ITALIANO
29
INVERSIONE DELLA PORTA
La porta può essere montata sul lato opposto dall’utente. Può essere utile per introdurre ed estrarre la biancheria o nel caso di limitazioni per l’installazio­ne dell’apparecchiatura. (vedere il fo­glietto allegato).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
• Collegare l'apparecchiatura ad una presa di terra, conformemente alle normative in vigore.
• Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corri­spondano a quelli dell'impianto.
• Utilizzare sempre una presa antishock elettrico correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e pro­lunghe. Vi è il rischio di incendio.
• Qualora il cavo elettrico debba esse­re sostituito, l’intervento dovrà essere effettuato dal Centro di assistenza del produttore.
• Evitare di schiacciare o danneggiare la presa e il cavo dietro l'apparec­chiatura.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Ti­rare solo la spina.
• La spina deve essere asciutta.
> 850 mm
600 mm
Page 30
30
Page 31
ITALIANO
31
Page 32
www.aeg.com/shop 136917170-A-252011
Loading...