AEG S80362KG2 User Manual

SANTO 80362-2 KG
Frigorifero-congelatore
Istruzioni per l’uso
2
Egregia cliente, Egregio cliente,
Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi pre­ghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Queste conten­gono informazioni importanti per un impiego sicuro, per l’installazione e per la cura dell’apparecchio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/oppure mediante segnali a parole (Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la funzio­nalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservarle assolutamente.
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti con­cernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio.
Per la comparsa di eventuali anomalie, nelle istruzioni per l’uso sono ripor­tate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi capoverso “Che cosa fare, se...”. Nel caso queste avvertenze non siano sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi é sempre a completa disposizione.
3
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Smaltimento di apparecchi vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Ferma-ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Distanziali posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Reversibilità della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Pannello di controllo del frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Messa in servizio e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . .12
Accessori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Mensole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Controllo dell’umidita’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Refrigerazione dei cibi e delle bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Pannello di controllo del congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Messa in servizio e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . .17
Calendario di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Congelazione e conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Che cosa fare, se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Sostituzione della lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Servizio di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Disposizioni, Norme, Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
4
Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi é conforme ai regolamenti approvati della tecnica ed alla legge di sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze:
Impiego conforme alla scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante é stato stabilito per l’uso domestico. È adatto per raffreddare, congelare e conservare prodotti alimentari surgelati non­ché per la preparazione di gelati.
• Per motivi si sicurezza non é consentito in nessun caso apportare delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito impren­ditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento, congelamento di prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni di legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non col­legare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di danni rivol­gersi al fornitore.
Sostanza refrigerante
L’apparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale denomina­to Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale é tuttavia infiammabile.
• Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento delcircuito refrigerante.
• In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti; – provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova l’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p.es. polistirolo) possono essere pericolosi per i bam­bini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il metriale di imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutiliz­zabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure lampo di bloc­caggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in
5
altre situazioni pericolose per la vita.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (e bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive dell'esperienza e delle nozioni necessarie, salvo i casi in cui agiscano sotto sorveglianza o siano stati opportunamente istruiti sull'uso di tale apparecchio da persone responsabili per la loro sicurezza. Evitare che i bambini utilizzino l'appa­recchio in modo improprio.!!
Nel servizio quotidiano
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella di conge­lamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo­dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. I superalcoolici, invece, possono essere immagazzinati nella cella di con­gelamento.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cel­la di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può incol­lare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
• Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potreb­bero congelare sul prodotto.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio, ed estrarre la spina .
Nel caso di una anomalia
• Se dovessero verificarsi delle anomalie, si prega di leggere in queste istru­zioni per l’uso sotto “ Che cosa fare, se...”. Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori atunomi di riparazione
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da perso­ne specializzate. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivol­gersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
6
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili perl’ambiente! Que­sti possono essere depositati senza pericoli oppure smaltiti nell’impianto bruciatore di rifiuti urbani!
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per politilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti all’interno. >PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti. I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono essere
rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente é necessario smaltire conformemen­te gli apparecchi vecchi.Ciò vale per il Vostro apparecchio finora usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per il Vostro apparecchio nuovo.
Attenzione! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono essere resi inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento :
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o ingom­branti.
• Il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nel­la parte inferiore dell’apparecchio, non deve essere danneggiato.
• Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclag­gio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evi­tare potenziali conseguenze negative per l'ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del pro­dotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo pro­dotto, contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di smaltimen­to rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
7
Installazione
Luogo d’installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto. La temperatura ambientale ha un notevole effetto sul consumo di corrente. Pertano l’apparecchio dovrebbe – non essere esposto direttamente ai raggi solari; – non essere messo accanto ad elementi di calore oppure ad un forno o altre
simili fonti di calore;
– essere messo in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classe climatica per la quale é stato concepito.
La classe climatica é riportata sulla targhetta matricola situata a sinistra nel­l’interno della cella refrigerante.. La seguente tabella mostra quali temperature ambiente sono state asse­gnate alle classi climatiche:
Classe climatica per temperature ambientali di
SN +10 fino +32 °C
N +16 fino +32 °C
ST +18 fino +38 °C
T +18 fino +43 °C
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad un fonte di calo­re, é necessario mantenere le seguenti distanze minime: – dai forni elettrici 3 cm; – dai forni a nafta e carbone 30 cm.
A
C
B
Fermi-ripiani
La vostra apparecchiatura é dotata di fermi-ripiani che consentono di bloccare i ripiani durante il trasporto. Per rimuoverli operare come segue : muovere i fermi-ripiani nel senso della freccia, rialzare posteriormente il vetro e spingerlo in avanti fino a quando non si libera e togliere i fer­mi.
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonché gli accessori interni sono protetti per il traporto
• Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonchè i pez­zi di imbottitura.
8
Aerazione
Per motivi di sicurezza la ventilazione deve essere come indicato in figura.
Attenzione! mantenere le aperture per la ventilazione libere da ogni ostruzione.
Distanziali posteriori
Montare i due distanziali poste­riori, inseriti all’interno dell’appa­recchiatura, per garantire la rego­lare dispersione del calore che si forma durante il funzionamento. Procedere come indicato in figura.
Reversibilità della porta
La reversibilità della porta può essere cambiata da destra (condizioni di consegna) verso sinistra, nel caso il luogo di installazione ne richiedesse la necessità.
Avvertimento! Durante la reversibi­lità, l’apparecchio non deve essere collegato alla rete elettrica. Estrarre innanzitutto la spina dalla presa.
Procedere come segue:
1. Togliere la griglia di ventilazione (D) inserita a scatto.
2. Sfilare il copriforo (F) e rimontarlo sulla parte opposta.
3. Smontare la cerniera inferiore (E) svi-
F
D
PR18
F
F
F
E
E
Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, é necessario inse­rire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio refrigerante.
Se l’apparecchio refrigerante è posto accanto ad un altro apparecchio refri­gerante oppure congelante é necessario mantenere una distanza laterale di 5 cm, allo scopo di evitare che si possa formare della condensa sui lati ester­ni degli apparecchi.
100 mm10 mm
10 mm
NP00
9
tando le viti che la fissano
4. Togliere la porta inferiore sfilandola dalla cerniera intermedia.
5. Smontare la cerniera intermedia (H).
6. Togliere la porta superiore sfilandola dal perno superiore (G).
7. Svitare il perno superiore (G) e rimontarlo sul lato opposto.
8. Togliere i due tappi delle porte (dove previsto), liberando cosi’ i fori per i perni cerniera e rimontarli sui lati opposti; rimontare la porta superio­re.
9. Rimontare la cerniera intermedia sul lato opposto.
10. Rimontare la porta inferiore.
11. Con una chiava da 10 mm svitare il perno della cerniera (E) e rimontarlo sul lato opposto della cerniera stes­sa.
12. Rimontare la cerniera inferiore (E) sul lato opposto utilizzando le viti tolte precedentemente . Sfiilare il copriforo(F) dalla griglia di aerazione (D) spingendolo nel senso della frec­cia e rimontarlo sul lato opposto.
13. Rimontare la griglia di aerazione (D) inserendola a scatto.
14. Smontare le maniglie sfilando il coprimaniglia, svitando le viti lat­erali e centrale di fissaggio e poi rimontarle sul lato opposto.I fori non utilizzati sono mascherati da tappi in plastica che si trovano nel sacchetto accessori.
Attenzione
Ultimata la reversibilità delle porte, controllare che la guarnizione magne­tica sia aderente al mobile. Se la temperatura ambiente è fredda (ad es.in inverno), può succedere che la guarnizione non aderisca perfettamente al mobile. In tal caso attendere il naturale rinvenimento della guarnizione stessa oppure accelerare tale processo riscaldando la parte interessata con un normale asciugacapelli.
1
2
G
H
Loading...
+ 19 hidden pages