AEG S5088DT6, S5080DT6 User Manual

Page 1
S 5088 DT6 v. inox
S 5080 DT6 v. bianca
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
Page 2
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
Prima dell’uso Regolazione della temperatura Congelazione dei cibi freschi Conservazione dei cibi surgelati Scongelamento Produzione di cubetti di ghiaccio Refrigerazione dei cibi freschi Utilizzo del cassetto frutta e verdura e del vano gran clima Ripiani estraibili
Consigli pratici Manutenzione e Pulizia
Pulizia interna Pulizia esterna Quando l’apparecchiatura non viene utilizzata Come cambiare la lampada di illuminazione Scongelamento
Se qua lcosa non va … Elenco Centri Assistenza Customer Care
Condizioni di Garanzia
Istruzioni per l’Installatore
Dati tecnici Installazione
Posizionamento
Collegamento elettrico
Page 3
E’ molto importante che il presente libretto di istruzioni venga conservato per future consultazioni. In caso di vendita o trasferimento dell’apparecchiatura ad un altro proprietario, o qualora l’apparecchiatura non venga portata con sé al momento di un trasferimento, ci si deve sempre assicurare di lasciare il libretto di istruzioni con l’apparecchiatura in modo che il nuovo proprietario possa familiarizzare con le istruzioni di funzionamento e di sicurezza.
Queste informazioni vengono fornite ai fini della sicurezza. DEVONO essere lette attentamente prima di installare od utilizzare l’apparecchiatura.
INSTALLAZIONE
Questa apparecchiatura è pesante. Bisogna fare attenzione nello spostamento.
E’ pericoloso variare le specifiche o cercare di modificare il prodotto in qualsiasi modo.
Bisogna assicurarsi che l’apparecchiatura non schiacci il cavo elettrico di alimentazione.
Importante: se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito con un altro cavo di alimentazione che può essere acquistato presso il locale Centro di Assistenza.
Ogni intervento elettrico necessario all’installazione dell’apparecchiatura deve essere
eseguito da un elettricista qualificato o da una persona competente.
Le parti soggette a surriscaldamento non devono essere esposte. Ove possibile, la parte
posteriore dell’apparecchiatura deve essere accostata ad una parete, lasciando però la distanza necessaria alla ventilazione come indicato nelle istruzioni di installazione.
Una volta completata l’installazione, lasciare trascorrere 2 ore prima di avviare
l’apparecchiatura per permettere al refrigerante di assestarsi.
SICUREZZA BAMBINI
Fare attenzione che i bambini non giochino con il pannello di controllo o con
l’apparecchiatura.
Tenere tutto il materiale di imballaggio lontano dai bambini.
DURANTE L’UTILIZZO
Questa apparecchiatura è destinata al solo uso domestico, ed in particolare alla conservazione
di cibi.
Una volta scongelato, il cibo NON deve essere nuovamente congelato.
Non mettere nel congelatore bevante gassate.
Non rimuovere nulla dal congelatore con le mani umide/bagnate, perché ciò può provocare
abrasioni della pelle e ustioni dovute al gelo.
I ghiaccioli possono provocare lo stesso tipo di ustioni se consumati appena tolti dal
congelatore.
Si devono rispettare scrupolosamente le indicazioni dei produttori relative alla conservazione
dei prodotti. Si prega di consultare tali istruzioni.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Spegnere l’apparecchiatura e staccare la spina prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione o pulizia.
Page 4
ASSISTENZA
L’assistenza di questo prodotto deve essere effettuata da un tecnico autorizzato e si devono
utilizzare solo ricambi originali.
In nessun caso l’utente deve cercare di riparare la macchina in prima persona. Le riparazioni
effettuate da persone inesperte possono provocare lesioni o danneggiare gravemente l’apparecchiatura. Rivolgersi al proprio locale Centro Assistenza Zanussi ed esigere sempre ricambi originali.
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA USATA
Al momento dello smaltimento dell’apparecchiatura, utilizzare un centro di smaltimento
autorizzato.
Togliere la spina ed assicurarsi che siano state tolte tutte le serrature ed i ganci per impedire
che un bambino possa rimanere intrappolato all’interno dell’apparecchiatura.
Page 5
H
A. Vaschetta portaghiaccio B. Ripiano vaschetta portaghiaccio C. Vano porta congelatore D. Vano “CHILLER” E. Vano latticini F. Griglia portabottiglie G. Ripiani in vetro regolabili H. Vani porta estraibili I. Cassetto frutta e verdura ad umidità controllata J. Portauova estraibile K. Vano portabottiglie
A
B
D
F
G
I
C
E
J
K
Page 6
Prima dell’uso
Togliere tutti i nastri di sicurezza. Lavare l’interno dell’apparecchiatura con acqua tiepida e bicarbonato di soda (5 ml in ½ litro di acqua).
Non utilizzare sapone o detergenti perché l’odore può perdurare. Asciugare accuratamente.
Regolazione della temperatura
La temperatura all’interno di ciascun vano viene controllata da un termostato utilizzando l’apposita manopola ubicata nella parte superiore del vano frigorifero.
Portare la manopola nella posizione desiderata.
La posizione intermedia è normalmente la più indicata.
Portare il quadrante del termostato nella posizione desiderata.
La posizione intermedia è normalmente la più indicata.
La regolazione del termostato può variare poiché la temperatura all’interno del vano di refrigerazione dipende dai seguenti fattori:
- temperatura ambiente
- frequenza di apertura della porta
- collocazione dell’apparecchiatura
Se la temperatura all’interno di uno dei due vani è troppo fredda portare la relativa manopola su un valore di temperatura più alto, mentre se la temperatura è troppo alta operare in modo inverso.
Dopo aver regolato la temperatura, non utilizzare l’apparecchiatura per 8 ore o per il periodo notturno per permettere alla temperatura di stabilizzarsi prima di effettuare ulteriori variazioni.
Page 7
Il vano con gelatore
Il vano congelatore a 4-stelle è adatto alla conservazione di alimenti surgelati ed alla congelazione di cibi freschi.
Congelazione dei cibi freschi
Per congelare cibi freschi non è necessario variare la regolazione della manopola del termostato.
Tuttavia, per effettuare la congelazione più rapidamente portare la manopola del termostato nella posizione di freddo massimo. Si prega di verificare sulla “targhetta matricola” il quantitativo di cibo fresco che si può congelare in 24 ore.
Porre i cibi da congelare sul ripiano del congelatore in quanto è la parte più fredda.
Importante
Non aprire la porta in caso di mancanza di energia elettrica. Il cibo all’interno del congelatore non verrà danneggiato se la mancanza di energia elettrica è di breve durata e se il congelatore è pieno. Qualora il cibo inizi a scongelarsi, è necessario consumarlo rapidamente e non lo si deve ricongelare (Vedasi “Consigli pratici”).
Conservazione dei cibi surgelati
Al momento del primo avvio o dopo un periodo di non utilizzo, prima di introdurre i prodotti nel vano far funzionare l’apparecchiatura per almeno due ore alla temperatura più bassa, quindi portare la manopola del termostato nella posizione di funzionamento normale.
Non superare il periodo di conservazione indicato dal produttore.
Infine, non aprire la porta di frequente o lasciarla aperta più del tempo strettamente necessario.
Avvertenza
Non mettere nel vano congelatore bevande gassate.
I ghiaccioli possono provocare ustioni dovute al gelo se consumati appena tolti dal congelatore.
Non rimuovere nulla dal congelatore con le mani umide/bagnate, perché ciò può provocare abrasioni della pelle e ustioni dovute al gelo.
Page 8
Scongelamento
Gli alimenti congelati o surgelati, prima del loro utilizzo, possono essere scongelati nel frigorifero o a temperatura ambiente, a seconda del tempo disponibile per l’operazione. I pezzi di cibo piccoli possono essere cucinati direttamente appena tolti dal congelatore; in questo caso, però, il tempo di cottura sarà più lungo.
Qualsiasi cibo congelato che venga lasciato scongelare accidentalmente deve essere mangiato quanto prima o eliminato. In alternativa, se il cibo non è cotto e non si è scongelato completamente, può essere cotto e poi ricongelato.
La carne, il pesce e la frutta devono essere scongelati nel vano frigorifero; i piccoli pezzi di carne possono venire cotti mentre sono ancora congelati, ma ci si deve assicurare che la loro cottura sia completa.
Si deve immergere la verdura direttamente in acqua bollente; le pietanze precotte possono essere poste direttamente nel forno nel loro involucro di alluminio.
Il forno a microonde è particolarmente adatto a scongelare qualsiasi tipo di cibo congelato: seguire le istruzioni del forno, con particolare riferimento alla collocazione nel forno degli involucri o contenitori in alluminio.
I cibi cotti scongelati non devono mai essere ricongelati.
Produzione di cubetti di ghiaccio
L’apparecchiatura è dotata di uno o più vaschette per la produzione di ghiaccio.
Riempire la/e vaschetta/e a ¾ della propria capacità per lasciare al ghiaccio lo spazio di espandersi, e collocarla/e nel vano congelatore.
Per far uscire i cubetti è sufficiente far fare una lieve torsione alla vaschetta.
Non utilizzare strumenti metallici o appuntiti per togliere le vaschette dal congelatore.
Refrigerazione dei cibi freschi
Per ottenere una prestazione ottimale, non conservare nel frigorifero cibi caldi o liquidi che evaporino; coprire od avvolgere il cibo, in particolare se ha un gusto intenso.
Non coprire i ripiani con nessun materiale protettivo quale carta, cartone o plastica poiché può ostruire la circolazione d’aria.
Forniamo qui di seguito alcune utili indicazioni per utilizzare il frigorifero correttamente:
Carne cruda (manzo, maiale, agnello e pollame o pollo): avvolgere in sacchetti di politene e mettere nella parte superiore del cassetto frutta e verdura.
La carne può essere conservata igienicamente in questo modo solo per uno o due giorni al massimo.
Frutta e verdura: deve essere pulita accuratamente e posta nel cassetto verdura inferiore.
Burro e formaggio: devono essere posti in speciali contenitori ermetici o avvolti in un foglio di
alluminio o in sacchetti di politene per ridurre al massimo la presenza di aria.
Page 9
Bottiglie di latte:
devono avere il tappo e devono essere conservate nel portabottiglie sulla porta.
Utilizzo del cassetto frutta e verdura
Il cursore di controllo dell’umidità regola il livello di umidità all’interno de l cassetto frutta e verdura.
Conservazione della frutta Mettere la frutta nell’apposito cassetto per frutta e verdura. Far scorrere il cursore in modo da lasciare liberi un numero maggiore di fori – ciò comporterà una minore umidità nel cassetto.
Conservazione della verdura Mettere la verdura nell’apposito cassetto per frutta e verdura. Far scorrere il cursore in modo da lasciare liberi un numero inferiore di fori – ciò comporterà una maggiore umidità nel cassetto. .
Utilizzo del Vano “CHILLER”
Il vano “CHILLER” può essere utilizzato per conservare la carne, il formaggio o per raffreddare le bevande. La temperatura può essere abbassata rispetto al resto del frigorifero regolando il flap nel modo indicato nell’illustrazione.
Meno freddo – Chiudere il flap del vano “chiller” spingendo la leva verso l’alto.
Più freddo – Aprire il flap del vano “chiller” spingendo la leva verso il basso.
Avvolgere la carne in un sacchetto di plastica, metterla all’interno del vano “chiller”e portare la leva nella posizione di maggior freddo (verso il basso). La carne può essere conservata in questo modo per un massimo di due giorni. Per una conservazione più lunga, utilizzare il vano congelatore.
Avvolgere il formaggio od altri piccoli pezzi di cibo in sacchetti di plastica, inserirli nel vano “chiller”e portare la leva in una posizione intermedia.
Mettere nel vano “chiller” le bevande che si desiderano raffreddare e portare la leva nella posizione di maggior freddo assicurandosi che la bevanda non geli perché il contenitore potrebbe scoppiare.
Page 10
Ripiani estraibili
Le pareti del frigorifero sono dotate di guide ed i ripiani possono pertanto essere posizionati nel modo preferito.
I ripiani della porta possono essere estratti facilmente per permetterne la pulizia.
Page 11
Rumorosità
Si può udire un lieve gorgoglio quando il refrigerante viene pompato nella serpentina o nella
tubatura sul retro del frigorifero per raggiungere l’evaporatore/piastra di raffreddamento.
Quando il compressore è in funzione, il refrigerante viene fatto circolare e si udirà un ronzio
od una pulsazione proveniente dal compressore.
Il compressore è controllato da un termostato; si udirà un lieve clic quando il termostato si
inserisce e disinserisce.
Conservazione dei cibi
Per ottenere prestazioni ottimali dal proprio frigorifero-congelatore:
Non conservare cibi caldi o liquidi che evaporino.
Evitare di acquistare surgelati se non possono essere conservati immediatamente. E’
consigliabile l’utilizzo di un contenitore isolato. Mettere subito i surgelati nel congelatore non appena arrivati a casa.
Far passare il minore tempo possibile tra l’acquisto di cibi refrigerati ed il loro inserimento in
frigorifero.
Non ammassare i cibi; lasciare circolare aria attorno a ciascun articolo.
Non conservare i cibi senza una protezione.
Assicurarsi che i cibi posti in congelatore siano datati, etichettati ed usati in ordine
cronologico per far sì che il cibo venga consumato nelle migliori condizioni.
Togliere i cibi sospetti dal frigorifero e pulirlo; vedasi la sezione Manutenzione e Pulizia.
I cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi; il sale riduce il tempo di
conservazione.
Avvolgere il cibo in sacchetti o fogli per congelazione in politene o alluminio in modo che
aderiscano al cibo e siano ermetici.
Le confezioni che sono rigonfie o che presentano tracce di goccioline d’acqua ricongelata
potrebbero indicare che il prodotto non è stato conservato ad una temperatura adatta e che può aver perso la sua qualità originale. Il cibo parzialmente scongelato non deve essere ricongelato, deve essere consumato entro 24 ore. Non superare mai i tempi di conservazione indicati dal produttore.
Consigli per il risparmio energetico
Non installare l’apparecchiatura vicino a fonti di calore quali caldaie o radiatori.
Posizionare l’apparecchiatura in una stanza fresca, ben ventilata ed assicurarsi che non siano
ostruiti gli sfiati dell’apparecchiatura.
Evitare la presenza di ghiaccio eccessivo nel vano, mettendo sempre i cibi in confezioni
ermetiche prima di porli in congelatore.
Lasciare sempre raffreddare a temperatura ambiente i cibi caldi prima di metterli in
frigorifero.
Il cibo da congelare (quando fresco) deve essere messo in frigorifero prima di trasferirlo nel
congelatore.
Scongelare nel frigorifero il cibo congelato. Ciò assicurerà uno scongelamento più sicuro e
ridurrà il tempo di funzionamento dell’unità refrigerante..
Evitare di tenere la porta aperta per lunghi periodi o di aprirla troppo frequentemente poiché
in questo modo l’aria calda entra nei vani e provoca un avvio troppo frequente del compressore.
Assicurarsi che non vi sia nulla che ostruisca la corretta chiusura della porta.
Page 12
In caso di mancanza di elettricità
Se si verifica una mancanza di elettricità durante la conservazione di cibi surgelati, tenere la porta chiusa. Se la temperatura dovesse salire all’interno del congelatore, non tornare a congelare il cibo senza averne controllato le condizioni. Attenersi ai seguenti consigli:
Gelato: una volta scongelato deve essere eliminato
Frutta e Verdura: Se molle, deve essere cotta e consumata.
Pane e Dolci: Possono essere ricongelati senza pericolo. Crostacei: Devono essere refrigerati e consumati rapidamente.
Pietanze cotte: Gli sformati, ad esempio, devono essere refrigerati e consumati.
Grossi pezzi di carne: Possono essere ricongelati a condizione che vi siano al loro interno ancora
cristalli di ghiaccio.
Piccoli pezzi di carne: Devono essere cotti e quindi ricongelati come le pietanze cotte.
Pollo: Anche questo deve essere cotto e congelato come un piatto fresco.
Page 13
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, STACCARE l’apparecchiatura dall’alimentazione ELETTRICA.
P ulizia interna
Pulire l’interno e gli accessori con acqua tiepida e bicarbonato di sodio (5 ml in ½ litro d’acqua). Risciacquare ed asciugare accuratamente.
NON USARE MAI DETERGENTI, POLVERI ABRASIVE, PRODOTTI AD ALTA PROFUMAZIONE O PRODOTTI A CERA PER PULIRE L’INTERNO POICHE’ CIO’ PROVOCHERA’ DANNI ALLA SUPERFICIE E LASCERA’ UN ODORE PERSISTENTE.
Pulizia Esterna
Molti prodotti per la pulizia delle superfici della cucina contengono sostanze chimiche che possono corrodere/danneggiare la plastica utilizzata in questa apparecchiatura. Per questo motivo si raccomanda di pulire le superfici esterne dell’apparecchiatura utilizzando solo acqua calda con l’aggiunta di una piccola dose di detergente per piatti.
Per i modelli in acciaio inox
Perché il frigorifero in acciaio inox mantenga sempre un aspetto ottimale, lo si deve pulire regolarmente. Le porte in acciaio inox possono essere pulite con acqua saponata tiepida ed un panno morbido, sciacquate con acqua pulita e quindi asciugate con un panno che non lascia peluria.
Per rigenerare l’aspetto del frigorifero in acciaio inox, utilizzare gli specifici prodotti presenti sul mercato ed applicarli con un panno che non lascia peluria . E’ importante strofinare seguendo la direzione della grana dell’acciaio inox per evitare di segnare inopportunamente la superficie.
SI DEVONO EVITARE PAGLIETTE ABRASIVE OD ALTRI DETERGENTI SIMILI PERCHE’ POSSONO GRAFFIARE LA SUPERFICIE.
Si devono usare i preparati per la pulizia dell’acciaio solo quando l’acciaio è estrema mente sporco o scolorito. Si devono sempre seguire le istruzioni fornite dal produttore dello specifico prodotto di pulizia.
Si deve evitare il contatto dei prodotti per la pulizia dell’acciaio con componenti plastici stampati, maniglie, targhette, guarnizioni delle porte e con l’interno del frigorifero, poiché tali prodotti possono danneggiare questi componenti che non saranno coperti dalla garanzia del frigorifero.
Page 14
Come cambiare la lampada di illuminazione
Se la lampada di illuminazione non funziona, per prima cosa spegnere l’apparecchiatura e scollegarla dall’alimentazione elettrica. Quindi sostituire la lampada nel modo seguente:
Togliere il coprilampada esercitando una pressione sullo stesso e tirandolo nella direzione indicata dalla freccia. Svitare la lampada e sostituirla con una nuova da 25 watt (disponibile presso il Servizio di Assistenza locale).
Rimontare il coprilampada facendolo scorrere nella sua posizione originale.
Scongelamento
Questa è un’apparecchiatura no frost, il che significa che non è necessario scongelare manualmente nessuno dei vani dato che questa funzione avviene automaticamente.
Quando l’apparecchiatura non viene utilizzata
Quando non si utilizza l’apparecchiatura per lunghi periodi, scollegarla dall’alimentazione elettrica, togliere tutto il cibo e pulire l’apparecchiatura, lasciando la porta accostata per impedire il formarsi di odori sgradevoli.
Page 15
Importante: Se viene chiamato un tecnico per uno dei guasti sotto elencati o per riparare un guasto provocato da uso od installazione impropri, verrà addebitato l’intervento anche se l’apparecchiatura è in garanzia.
Prima di contattare il proprio locale Servizio di Assistenza, verificare i seguenti punti:
Sintomo Soluzione
Non giunge corrente all’apparecchiatura Controllare che giunga corrente alla presa.
Controllare che non sia stata tolta la corrente, verificando il funzionamento delle luci dell’abitazione..
Verificare che il fusibile non sia saltato.
La luce non si accende Assicurarsi che la lampada sia installata
correttamente.
Sostituire la lampada se è saltata.
Verificare che l’interruttore della luce sulla
porta non sia inceppato. La temperatura nello scomparto frigorifero o congelatore è troppo alta
La porta del congelatore non si apre La porta è appena stata aperta? In caso
Il compressore funziona ininterrottamente Regolare la manopola del termostato per fornire
Si è formato ghiaccio in quantità eccessiva. Assicurarsi che le porte non siano state lasciate
Rumorosità Vedasi la sezione “Rumorosità”.
Verificare che le manopole di comando del
termostato nel frigorifero siano nella posizione
corretta rispetto alle condizioni ambiente.
Controllare che la temperatura ambiente sia
all’interno dei limiti operativi
dell’apparecchiatura tra i 10°C ed i 38°C.
affermativo, attendere alcuni minuti per
permettere il riequilibrio della pressione
dell’aria.
un corretto controllo della temperatura. Vedasi
il paragrafo “Regolazione della temperatura”
Controllare che le porte siano chiuse.
Di recente sono stati messi grossi quantitativi di
cibo nell’apparecchiatura e/o la porta viene
aperta frequentemente.
Controllare che la ventilazione d’aria non sia
ostruita.
aperte.
Assicurarsi che non vi sia nulla che impedisca la
chiusura delle porte.
La guarnizione della porta è integra e pulita?
Page 16
Se, dopo i controlli sopra indicati, il guasto persiste chiamare il proprio locale Servizio Assistenza.
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA
VIA MILANO 7
-
ZONA INDUSTRIALE
0422-899141
0422-899410
I clienti coperti da garanzia devono assicurarsi di aver effettuato i controlli sop ra specificati perché il tecnico addebiterà l’intervento se il guasto non è dovuto ad un problema di tipo elettrico o meccanico.
Si fa notare che per qualsiasi chiamata coperta da garanzia è necessario produrre la prova d’acquisto.
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384 ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984 BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738 CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432 TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810 TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527 VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926 VALLE D'AOSTA AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252 LOMBARDIA BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943 BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150 COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334 CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526 MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747 MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907 MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661 MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280 MILANO/VIMERCATE VIA ROTA 30 039-6081550 039-6081594 PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311 PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442 SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510 SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954 VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-333081 TRENTINO -ALTO ADIGE BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450 TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221 VENETO BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592 PADOVA/ALBIGNASEGO VIA GIORGIONE 40 049-691665 049-691685 ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531 TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
Page 17
VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264 VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155 VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332 VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/37883 0424-392301 VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-775407 PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308 TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923 UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295 UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162 LIGURIA GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173 GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769 GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605 IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916 LA SPEZ IA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730 SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA VIA CARLO PORTA 2/A 051-4173441 051-4173441 BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479 BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505 FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289 FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413 MODENA VIA S. GIOVANNI BOSCO 226 059-372917 059-372186 PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323 PI ACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629 RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238 TOSCANA AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159 FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591 FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115 GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752 GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311 LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187 LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A -B 0586-635071 0586-635071 LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470 LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON 16/16A 0583-493746 0583-462431 LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718 MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737 PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037 PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175 PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690
Page 18
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208 SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507 UMBRIA PERUGIA/FOLIGNO - S. ERACLIO VIA ROMA 53/A 0742-677171 0742-677171 PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700 TERNI TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133 MARCHE ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922 ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155 ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678 MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507 MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950 PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720 LAZIO FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849 LATINA VIA ROMAGNOLI 32 0773-661616 0773-661616 LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851 RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073 ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601/2/3 06-50780624
VIA VOCABOLO SABBIONE - S.DA DI RECENTINO 9
0744-800676 0744-807176
ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741 ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793 ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553 ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179 VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069 ABRUZZO L'AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) 0862-26309 0862-26309 L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333 PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726 MOLISE CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142 CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003 ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007 SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684 CAMPANIA AVELLINO/MERCOGLIANO
VIA RAFFAELE VIVIANI 7 (LOC.TA' TORRETTE)
0825-683169 0825-683169 BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA - ZONA INDUSTRIALE 0824-43588 0824-43588 CASERTA VIA PICAZIO 12-14-16 0823-444389 0823-444389 NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070 NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393 PUGLIA BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252 BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485
Page 19
FOGGIA
VIA DEGLI AVIATORI KM. 2
-
LOC.TA'
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-300197 TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254 BASILICATA MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140 POTENZA/RIONERO IN VULTURE VIA ROMA 177 BIS 0972-721681 0972-724749 CALABRIA CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816 COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206 COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 0985-764871 CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535 REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855
REGGIO CALABRIA/MARINA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773 VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 0963-547496 0963-547133 SICILIA
POSTA PALAZZO
VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781
0881-610506 0881-651728
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517 AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517 CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049 CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 095-7311563 CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966 CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209 ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595 MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267 PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 091-6827101 PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332154 PALERMO/CEFALU' VIA PIETRAGROSSA - VICOLO L 0921-424790 0921-424790 RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381 SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-784245 TRAPANI/CASTELVETRANO VIA ALEARDO ALEARDI 16 0924-906030 0924-906030 TRAPANI/MARSALA C.DA RANNA 537/B 0923-745852 0923-745852 SARDEGNA CAGLIARI P.ZZA MICHELANGELO 9 070-480297 070-43268 NUORO VIA F. CONGIU PES 10 0784-204203 0784-206898 NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063 NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 63 0782-624285 ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636 SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404 SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514 SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
Page 20
Per delle richieste generali riguardanti il Vostro elettrodomestico , Vi preghiamo di contattare il
nostro ufficio Customer Care
Tel no. 800117511
Page 21
CONDIZIONI DI GARANZIA
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell’apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA – PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che ripor ti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell’Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
- l’Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell’ambito di attività imprenditoriali o professionali;
- tutte le operazioni di installazione e collegamento dell’Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l’installazione inseriti all’interno dell'Apparecchiatura;
- tutte le operazioni di utilizzo dell’Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’Uso;
- qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce “Elettrodomestici riparazione”, oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell’Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
Page 22
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all’Apparecchiatura;
- negligenza e trascuratezza d’uso;
- errata installazione;
- manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;
- danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell’intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto di Istruzioni d’Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell’Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
Page 23
DIMENSIONI Altezza cm 168,0 Larghezza cm 79,4 Profondità cm* 78,4
TENSIONE E FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE 220-240 V / 50 Hz
POTENZA TOTALE ASSORBITA 145 W CONSUMO ELETTRICO GIORNALIERO MEDIO** 1,23 kWh
CAPACITA’ LORDA
Frigorifero 387 l. Congelatore 104 l. .
CAPACITA’ NETTA
Frigorifero 349 l.
Congelatore 98 l.
* Il dato relativo alla profondità comprende lo spazio necessario per il distanziale posteriore.
** Il dato si basa sui risultati di prove standard in conformità alla Norma Europea EN 153. Il consumo effettivo dipenderà dal modo in cui si utilizza l’apparecchiatura e dalla sua ubicazione.
Page 24
Avvertenza
SE DOVETE SMALTIRE UNA VECCHIA APPARECCHIATURA DOTATA DI UNA SERRATURA O DI UN GANCIO SULLA PORTA, ASSICURATEVI CHE SIANO RESI INUTILIZZABILI PER IMPEDIRE CHE UN BAMBINO POSSA RIMANERE INTRAPPOLATO ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIATURA.
Importante
Deve essere possibile scollegare l’apparecchiatura dall’alimentazione elettrica perciò, dopo l’installazione, la presa deve essere facilmente accessibile.
Posizionamento
Questa apparecchiatura è stata progettata per funzionare a temperatura ambiente tra 10° C (50°F) e 38°C (100,4°F). Deve essere posizionata in ambiente asciutto, fuori dalla portata diretta della luce del sole e lontana da temperature estreme, ad es. non accanto ad una caldaia o ad un radiatore, o in una stanza molto fredda,. dove ad es la temperatura possa scendere sotto i 10°C (50°F). Se vengono superati questi limiti di temperatura, in eccesso o in difetto, l’apparecchiatura potrebbe non funzionare correttamente.
Ci si deve anche assicurare che l’aria possa circolare liberamente sul retro e sulla parte superiore del mobile. Deve anche essere prevista una distanza minima di 100 mm (4”) tra la parte superiore del mobile e qualsiasi pensile sopra lo stesso (A). Idealmente il mobile non dovrebbe essere posizionato sotto alcun tipo di pensile (B).
Su ciascun lato dell’apparecchiatura vi deve essere uno spazio di 30 mm, mentre lo spazio tra la parte posteriore dell’elettrodomestico e la parete deve essere di 50 mm. Non ostruire lo spazio sotto l’apparecchiatura. NON installare l’elettrodomestico in luoghi con ventilazione limitata.
Regolare il livellamento dell’apparecchiatura agendo sull’apposita ghiera, girandola verso destra per alzare la parte anteriore e verso sinistra per abbassarla (vedasi la figura).
Page 25
Collegamento elettrico
Qualsiasi intervento elettrico necessario all’installazione dell’apparecchiatura deve essere eseguito solo da personale abilitato.
AVVERTENZA: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE MESSA A TERRA. Il Costruttore declina ogni responsabilità se non viene osservata questa no rma di sicurezza.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23 CEE del 19.2.73 (Bassa tensione) e successive modifiche;
- 89/336 CEE del 3.5.89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modifiche.
Assicurarsi che, una volta installata, l’apparecchiatura sia di facile accesso per un tecnico in caso di guasto.
From the Electrolux Group. The world’s No. 1 choice
Il Gruppo Electrolux è il maggior produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, il lavaggio, ed il giardinaggio. Ogni anno vengono venduti più di 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux (quali frigoriferi, cucine, lavatrici, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba), per un valore di circa 14 milioni di $ USA in più di 150 nazioni in tutto il mondo.
Part Number : 1444371 Issue: 04/03
Loading...