iamo lieti che abbiate scelto questo frigorifero e speriamo che ne
arete molto soddisfatti, ma prima di tutto alcuni consigli:
rima di incominciare ad usare i l frigorifero, é importante leggere
ttentamente queste istruzioni.
er assicurare una buona refrigerazione ed economia di funziona-
ento il frigorifero deve essere installato e usato come descritto in
ueste istruzioni.
l frigorifero è stato progettato appositamente per installazione in
oulottes e campers.
l frigorifero è dotato di un
selettore automatico di fonte energetica (AES)
n grado di controllare funzionamento e alimentazione. Basta quindi
zionare l'interruttore, e i l sistema AES provvede a controllare il
esto delle operazioni di funzionamento.
ANNI DI TRASPORTO
ualora all'arrivo dell'apparecchio si riscontrassero dei danni dovuti
l trasporto, se ne dovranno informare i responsabili del trasporto
tesso immediatamente e comunque non oltre sette giorni dopo la
onsegna del frigorifero a destinazione.
ARGHETTA DATI
ontrollare la targhetta dati per assicurarsi di aver ricevuto i l modello
iusto.
La giusta pressione del gas ............30mbar
La tensione giusta....................230volt.
a targhetta dati applicata all'interno del frigorifero. contiene i seguen-
i dati:
Indicazione del modello RM ...................
Numero del prodotto .........................
Numero di serie.............................
e avete bisogno di rivolgervi al nostro servizio manutenzione, avrete
isogno di questi dati. Sarebbe quindi opportuno che li annotaste qui.
DATI TECNICI....... .. ........................ 25
20
I
C
I
(
I
e
P
o
L
I
p
A
e
Q
c
I
p
M
I
F
Q
d
r
e
N
b
B
l
Q
v
d
A
z
C
S
z
n
b
c
R
l
S
c
n
d
c
n
S
n
F
S
a
a
d
F
I
m
c
P
A
P
a
F
c
o
F
i
I
r
c
C
i
d
f
F
C
s
L
p
p
f
e
t
R
t
R
I
m
r
m
e
m
C
a
STRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
OMANDI
l frigorifero è dotato di un selettore automatico di fonte energetica
AES) in grado di controllare funzionamento e alimentazione.
l sistema provvede automaticamente a selezionare la sorgente di
nergia più adeguata, e precisamente, nell'ordine,
230 V – 12 V – gas GLP.
er selezionare la sorgente di energia non occorre eseguire alcuna
perazione manuale.
a fig. 3 mostra il pannello di controllo.
l refrigeratore viene attivato premendo il pulsante (A) (interruttore
rincipale). Il LED AES (C) con luce verde indica che il sistema
ES è in funzione. Il pulsante (B) serve a regolare il termostato
lettronico. I LED del termostato (D) indicano la temperatura scelta.
uando il frigo deve funzionare, AES provvederà al collegamento
on la più consona delle fonti di energia disponibili.
mportante: è necessaria la presenza costante di corrente a 12 V
er l'alimentazione dei congegni elettronici.
ESSA IN FUNZIONE
numeri di posizione fanno riferimento alla fig. 3.
Il sistema AES passerà al funzionamento a gas nelle condizioni
seguenti:
● quando la corrente alternata (230/240V) non è disponibile;
● quando il motore non è in funzione (corrente continua a 12V
non disponibile);
● quando la corrente alternata è disponibile, ma i l voltaggio è
troppo basso;
● quando il motore è in funzione, ma il voltaggio della corrente
continua è insufficiente;
(una breve descrizione dei punti 3e4sitrova al paragrafo
"Funzionamento in condizioni di voltaggio insufficiente".
unzionamento con gas liquido di petrolio.
uando il sistema sceglie il funzionamento a Gas LP, il congegno
i sicurezza si apre automaticamente consentendo al gas di arriva-
e al bruciatore. Contemporaneamente viene attivata l'accensione
lettronica.
ella prima messa in funzione o dopo riparazioni o cambi della
ombola può essere che le tubature del gas si sono riempite d'aria.
isogna svuotare le tubature usando altri impianti installati (fornel-
o, riscaldamento) per poter accendere il gas senza ritardo.
ualora la fiamma dovesse spegnersi (magari per un colpo di
ento), il sistema di accensione entra di nuovo in funzione, provveendo a riaccendere i l gas.
ttenzione: il sistema di controllo e di accensione esige alimenta-
ione a batteria.
attivo funzionamento del gas
e il LED AES (C) lampeggia a luce rossa, ciò indica una disfunione del funzionamento a gas. Mettere l'interruttore (A) in posizioe OFF e controllare se c'è gas nella bombola, se la valvola della
ombola è aperta, e se sono aperte le altre valvole sul circuito che
onduce il gas al refrigeratore.
iattivare l'interruttore (A). Dopo 10 secondi il sistema AES riattiva
'accensione.
e dopo circa 30 secondi i l LED AES (C) riprende a lampeggiare
on luce rossa, ciò indica che l'inconveniente persiste (ad es. aria
el dotto, mancanza di gas). Spegnere l' interuttore (A) e riaccenerlo di nuovo, riprovando magari due o tre volte se il tubo dovesse
ontenere aria (cosa che puo succeedere dopo lavori di riparazioe, sostituzione di bombola, etc.)
e il cattivo funzionamento dovesse continuare, rivolgersi a perso-
ale specializzato.
unzionamento a 230 V
e è disponibile corrente alternata, il sistema AES se ne servirà
utomaticamente, Osservare che, pur funzionando con corrente
lternata, la corrente a 12 V è necessaria per l'alimentazione
ell'elettronica interna.
unzionamento a 12 V
l sistema AES ricorre al funzionamento a 12 V soltanto quando i l
otore del veicolo è in funzione (ciò si manifesta attraverso il
ollegamento dell'alternatore del frigo).
ASSAGGIO DA UNA FONTE DI ENERGIA
LL'ALTRA
assando da una fonte di energia all'altra, il sistema AES provvede
ritardi di funzionamento.
ra lo spegnimento del motore e l'inizio del funzionamento a gas
'è un ritardo di 15 min.: il ritardo è previsto, ad esempio, per le
ccasioni in cui ci si ferma ad una stazione di servizio.
unzionamento in condizioni di voltagio
AVVERTENZA! Presso le stazioni di servizio non è però
consentito tenere fiamme libere accese. Quindi, una volta
fermi ad una stazione di servizio, se non siete sicuri che la
vostra sosta sarà inferiore a 15 min., sarà meglio chiudere
l'interruttore centrale (A, fig.3).
nsufficiente
l sistema AES è ideato in modo da garantire il massimo di refrigeazione in qualunque situazione. Perciò il sistema provvede a
ontrollare in modo continuo il livelli di voltaggio (sia che si tratti di
C 12 V che di CA 220/230 V). Quando il voltaggio è insufficiente,
l sistema provvede a passare al funzionamento a gas (evidenziato
al LED giallo, E della fig.3). Il funzionamento a gas continua
inché il livello di voltaggio sia tornato a valori normali.
unzionamento Invernale
ontrollare che griglie di ventilazione e scarico dei gas di combutione non siano intasati da neve, foglie, etc.
e griglie di ventilazione ELECTROLUX modello A 1620 (fig. 2)
ossono essere dotate di calotte invernali (modello WA 120) che
roteggono l'impianto di raffreddamento da aria eccessivamente
redda. Le calotte si possono montare quando la temperatura
sterna scende sotto i 10°C, ma è bene averle montate quando la
emperatura è sottozero.
accomandiamo di montare le calotte quando il veicolo viene
enuto fermo durante l'inverno.
EGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
numeri di posizione fanno riferimento alla figura 3. Una volta
esso in funzione i l frigorifero, ci vorranno alcune ore perchè si
affreddi.Le temperatura del vano principale del frigo viene regolata
ediante la manopola del termostato (B) per tutte e tre le fonti di
nergia. Una volta acceso il frigo, il sistema provvede automatica-
ente a scegliere la posizione intermedia.
on un po' di esperienza riuscirete ad individuare la registrazione
deguata, che non sarà poi necessario modificare, dato che lo
21
s
f
F
P
f
I
d
N
i
C
T
f
N
r
L
a
a
N
l
s
L
s
c
i
P
E
i
h
a
P
l
c
d
s
S
S
d
s
C
q
i
P
c
d
m
N
r
p
g
L
f
t
r
R
i
P
P
a
I
b
p
r
b
r
f
L
p
d
s
r
z
C
S
s
1
2
3
4
S
P
s
1
2
3
4
S
1
2
3
4
5
6
7
S
a
tesso termostato controlla la temperatura del vano principale del
rigo, a prescindere dal tipo di fonte energetica utilizzata.
ERMO DELLA PORTA
rima di mettere in movimento il mezzo, accertarsi che il fermo,
igura 1, sia stato chiuso.
l fermo nella parte superiore della porta puo'essere disposto in due
iverse posizioni. In una posizione tiene la porta chiusa saldamente.
ell'altra posizione la porta viene mantenuta accostata, in modo che
l frigorifero, quando non è in funzione, possa essere aerato.
ONSERVAZIONE, ALIMENTI
enere sempre gli alimenti in contenitori chiusi. Non mettere mai nel
rigorifero degli alimenti caldi: lasciateli prima raffreddare.
on mettere mai nel frigorifero dei prodotti che possano emette-
e dei gas infiammabili.
o scomparto a due stelle (**) per surgelati serve a conservare gli
limenti surgelati e a fare i l ghiaccio. Non é adatto a congelare
limenti.
on mettere mai nello scomparto dei surgelati delle bottiglie o delle
attine di bevande frizzanti, poiché queste gelandosi potrebbero
coppiare.
a maggior parte degli alimenti surgelati si possono conservare nello
comparto dei surgelati per circa un mese. Tuttavia il periodo di
onservazione puo' variare ed é importante seguire le istruzioni
ndicate sulle singole confezioni.
RODUZIONE DEL GHIACCIO
' meglio produrre i l ghiaccio durante le ore notturne, dato che allora
l frigorifero è sottoposto a minor carico, e il gruppo di refrigerazione
a più riserve. Riempire il contenitore con acqua potabile fino quasi
ll'orlo, e metterlo sulla mensola del comparto freezer.
er rendere più rapida l'operazione s i possono versare sulla menso-
a un paio di cucchiaiate di acqua, che contribuiscono a migliorare il
ontatto fra mensola e contenitore. Una buona idea, se disponete di
iversi contenitori, è quella di preparare il ghiaccio in anticipo, conervando poi i contenitori nel comparto freezer.
BRINATURA
ulle superfici del frigorifero si accumula gradatamente uno strato
i brina. Non bisogna lasciarlo diventare troppo spesso, perché tale
trato funge da isolante e ridurrebbe le prestazioni del frigorifero.
ontrollare regolarmente tutte le settimane la formazione di brina,
uando ha raggiunto uno spessore di circa 3 mm., occorrerá sbrinare
l frigorifero.
er sbrinare il frigorifero, spegnerlo, togliere la vaschetta del ghiacio e tutti gli alimenti. Se lo si desidera, si puo' affrettare il processo
i sbrinatura riempiendo la vaschetta del ghiaccio di acqua calda e
ettendola nello scomparto dei surgelati.
on cercare di accelerare la sbinatura con l'uso di apparecchi di
iscaldamento, poiché questo potrebbe danneggiare le superfici di
lastica del frigorifero. Non usare neanche oggetti appuntiti per
rattare via il ghiaccio.
'acqua di sbrinatura scorre dal canale di raccolta attraverso un tubo
ino in un gocciolatoio sul retro del frigorifero dove evapora. Quando
utto il ghiaccio sará sciolto, asciugare il frigorifero con un panno e
imetterlo in funzione.
imettere nel frigorifero gli alimenti da conservare, ma prima di fare
cubetti di ghiaccio aspettare che il frigorifero sia freddo.
ULIZIA DEL FRIGORIFERO
er mantenere il frigorifero fresco e igienico pulirlo regolarmente
ll'interno.
mbevere un panno in una soluzione preparata con un cucchiaio di
icarbonato di soda in mezzo litro di acqua tiepida. Spremere bene il
anno e usarlo per pulire l'interno del frigorifero ed i relativi accesso-
i. Non usare mai detersivi, polveri abrasive o prodotti di pulizia a
ase di cera intensamente profumati per pulire l'interno del frigorifeo, poichè questi potrebbero danneggiare le superfici e lasciare un
orte odore.
'esterno del frigorifero deve essere passato di tanto in tanto con un
anno umido e con poco detersivo, ad eccezione della guernizione
ella porta che deve essere pulita esclusivamente con acqua e
apone e poi asciugata accuratamente. Il gruppo refrigerante sul
etro del frigorifero deve essare pulito di tanto in tanto con uno spaz-
olino ma per fare questa operazione staccare prima il frigorifero.
OME SI SPEGNE
e non si usa il frigorifero per qualche tempo, bisogna metterlo fuori
ervizio:
. Impostare l'interruttore (A), Fig. 3, alla posizione 0FF.
. Chiudere la valvola centrale a bordo della roulotte.
. Vuotare il frigorifero, sbrinarlo e pulirlo come sopra. Lasciare la
porta del freezer e del frigorifero socchiusa. Eventualmente si
puo' fissare la porta in questa posizione per mezzo del fermo.
. Quando il veicolo viene tenuto fermo per un periodo piuttosto
lungo, ad esempio durante i mesi invernali, è opportuno montare
sulle griglie di ventilazione le calotte invernali WA 120 (fig. 2).
E NON FUNZIONA...
rima di chiamare un tecnico addetto alle riparazioni, controllare i
eguenti punti:
. Controllare che i l LED AES verde si accenda quando l'interruttore
(A) viene messo su ON (è necessaria alimentazione a 12 V).
. Se la corrente è collegata ma il frigo funziona a gas: controllare
che il frigo sia correttamente collegato e che il fusibile sia integro.
. Quando si è in viaggio, se il refrigeratore non funziona con corren-
te continua, controllare che il collegamento dell'alternatore D+ sia
stato eseguito correttamente.
. Se il LED AES lampeggia con luce rossa, vedere al capitolo Gas
Ricerca Guasti.
e il frigorifero non è abbastanza freddo, la causa puo' essere:
. L'aerazione è insufficiente perchè qualche oggetto come la rete
metallica o la protezione invernale blocca il passaggio dell'aria.
. L'evaporatore è coperto di brina.
. Il dispositivo di comando della temperatura è male impostato.
. La pressione del gas non va bene. Controllare il regolatore di
pressione sul contenitore del gas.
. La temperatura ambiente è troppo alta.
. Sono state messe troppe cose nel frigorifero, tutte insieme.
. La porta non è ben chiusa.
e, effettuati i controlli di cui sopra, il frigorifero non funziona
ncora bene, chiamare un tecnico addetto alle riparazioni.
Non si deve aprire l'impianto di refrigerazione chiuso,
poichè tale impianto contiene delle sostanze chimiche
corrosive ad alta pressione.
22
M
E
c
c
s
m
t
C
A
G
I
v
f
p
R
P
d
t
I
S
E
d
P
I
P
I
q
`
c
I
p
b
s
d
d
B
b
q
v
L
I
i
I
d
s
c
S
c
I
r
s
L
c
S
f
r
s
U
p
L
m
q
A
c
f
i
A
I
g
L
d
e
L
d
c
7
G
L
r
L
d
z
l
ANUTENZIONE
saminare periodicamente il tubo flessibile del gas per accertare
he non sia screpolato o non abbia abrasioni profonde. Accertare
he non vi siano perdite nei punti di giunzione con una soluzione
aponata. Non usare fiamme vive! Se si sospetta un guasto, chia-
are un tecnico. Consigliamo di far controllare i l frigorifero da un
ecnico addetto alle riparazioni una volta all'anno.
ONSIGLI UTILI
ccertarsi che:
● La sbrinatura venga eseguita regolarmente.
● Quanto il frigorifero non viene usato per qualche tempo, venga
lasciato pulito e asciutto e con la porta aperta.
● Liquidi e prodotti con un forte odore siano ben chiusi.
● Le aperture per l'aerazione del frigorifero non siano ostruite.
● Quando il mezzo è in movimento, la porta del frigorifero sia
fissata con l'apposito fermo.
ARANZIA
l frigorifero è coperto da garanzia di un anno a condizione che
enga usato nei modi dovuti e seguendo le presenti istruzioni di
unzionamento e installazione. E'inoltre coperto da garanzia euro-
ea, come indicato nell'opuscolo che accompagna il frigorifero.
IPARAZIONI
er riparazioni e pezzi di ricambio rivolgersi al proprio fornitore o
irettamente alla Electrolux. Consultare le pagine gialle della guida
elefonica.
STRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
POSTAMENTO DEI CARDINI
'possibile spostare i cardini della porta da destra a sinistra proceendo come segue:
● Svitare il perno del cardine superiore, facendo attenzione a non
perdere la serie di spessori e boccole.
● Sollevare la porta dal perno del cardine inferiore.
● Svitare il perno e infilarlo nel cardine sul lato opposto.
● Svitare il fermo della porta e rimontarlo sul lato opposto.
● Montare la porta sul perno e rimontare il perno con spessori e
boccole nella nuova posizione.
● Controllare che la porta si chiuda bene e che sia a tenuta tutto
attorno.
ANNELLO DELLA PORTA
l pannello della porta puo'essere montato o sostituito facilmente.
● Togliere la porta (vedere il capitolo SPOSTAMENTO DEI CAR-
DINI).
● Togliere la modanatura inferiore e togliere il pannello facendolo
scorrere verso il basso.
● Montare il nuovo pannello e farlo scorrere verso l'alto fino in
fondo.
● Rimettere la modanatura in posizione.
ER INCASSARE IL FRIGORIFERO
l frigorifero è estinato per il montaggio su roulottes o campers e
uesta descrizione si riferisce a questi casi.
E importante che il frigorifero non sia esposto ad una fonte di alto
alore (per esempio un fornello senza protezione).
l frigorifero va installato in un punto del veicolo che non sia es-
osto all'azione del calore proveniente dall'esterno. E quindi, possiilmente, non sul lato di entrata, che normalmente è orientato a
ud, e che spesso è dotato di una tenda esterna che impedisce la
ispersione del calore e dei gas di combustione attraverso le griglie
i ventilazione.
isogna anche evitare di installare il frigorifero in modo tale che le
occhette di ventilazione vengano coperte dalla porta di entrata,
uando questa viene tenuta aperta: in tal caso, infatti, una minore
entilazione comporta una refrigerazione ridotta.
a Nicchia
l frigorifero va installato in una nicchia le cui dimensioni sono
ndicate nei DATI TECNICI.
l fondo della nicchia deve essere orizzontale e regolare in modo
a potervi infilare il frigorifero senza difficoltà, e deve anche essere
ufficientemente robusto così da sopportare il peso dell'apparechio.
u tutti e quattro i lati della nicchia occorre sistemare dei listelli,
he vanno fissati con isolante elastico, come mostra la fig. 5.
l frigorifero verrá inserito nella nicchia finchè il bordo dell'appaecchio sia a filo con quello della nicchia (lasciare 10-20 mm di
pazio libero dietro il gruppo refrigeante).
e pareti del frigorifero sono dotate di quattro boccole di plastica
on delle viti che servono a fissare il frigorifero nella nicchia (fig.8).
ia le pareti della nicchia che i supporti in legno adibiti a tenere il
rigo al suo posto devono essere dimensionati in modo da consentie una salda presa delle viti, tenendo conto delle sollecitazioni che
i manifestano quando il veicolo è in movimento.
na volta che il frigo è installato al suo posto, si avvitano le viti che
assando attraverso l'involucro penetrano nelle pareti della nicchia.
o spazio fra frigorifero e nicchia non deve essere superiore a 3
illimetri su ciascun lato (sistemarvi eventualmente dei listelli, o
ualcosa di equivalente).
TTENZIONE! Il metodo di fissaggio appena descritto è l'unico
onsentito. Facendo passare delle viti attraverso l'isolamento del
rigo in altri punti, infatti, c'è il rischio di danneggiare i componenti
nglobati nel materiale isolante (cavi elettrici, etc.).
ERAZIONE DEL GRUPPO
n condizioni climatiche elevate la piena capacità del gruppo refri-
erante è garantita soltanto con un'aerazione sufficiente.
'aerazione del gruppo si svolge tramite due aperture nelle pareti
el mezzo, (fig. 6). L'aria fredda entra dall'apertura inferiore ed
sce riscaldata dall'apertura superiore.
'apertura inferiore verrà posizionata al di sopra del bordo inferiore
ella nicchia e quella superiore più alto possibile al di sopra del
ondensatore (C) del gruppo refrigerante, come dimostrato in fig.
b, o meglio ancora come in fig. 7a.
riglie di ventilazione
e aperture devono essere munite di griglie dotate di sufficiente
esistenza termica.
a superficie utile delle griglie, necessaria al libero flusso dell'aria,
eve essere di almeno 250 cm2. Attenzione: l'eventuale sistemaione di reti anti-zanzara dietro le griglie può ridurre fino al 50%
'efficienza della superficie utile di flusso.
23
N
(
B
n
g
u
Q
a
E
L
i
a
p
s
a
N
r
s
p
R
s
d
L
C
I
p
d
c
A
a
s
L
c
s
a
z
z
L
a
t
n
d
r
q
I
s
p
l
S
a
s
T
t
C
A
C
a
C
I
m
a
d
s
m
m
d
T
d
p
I
c
I
e
P
5
I
I
a
P
1
2
3
4
5
elle aperture è opportuno installare le griglie di ventilazione A 1620,
Fig. 2) appositamente costruite da Electrolux.
isogna praticare un foro di 40 mm di diametro nel pavimento della
icchia, mediante il quale, se dovesse verificarsi una fuoriuscita di
as dalle tubature, ed essendo il gas più pesante dell'aria, possa
scire all'esterno.
uesto foro deve essere coperto con una rete fine e con lamiera
ngolare per proteggerlo da pietre, fango e simili.
liminazione dei gas di combustione
o spazio fra il retro della nicchia e la parete del veicolo (fig. 7a/b) è
solato dalla zona dove si abita. In tal modo si evitano le correnti di
ria fredda (campeggio invernale), e i gas di combustione nonossono penetrare nel veicolo. In tal modo non è più necessario lo
carico convenzionale, dato che i gas escono dalla griglia superiore
ssieme all'aria di ventilazione.
ota: Con questo metodo di installazione, sia per l'apertura superio-
e che per quella inferiore si utilizza lo stesso tipo di griglia (senza
carico di gas integrato). Non è più necessario, quindi, l'uso del
ezzo a T (incluso nella fornitura).
icoprendo la parte superiore della nicchia, al di sopra del tubo di
carico (I) fig.7a/b, con una lamiera di alluminio (B), si facilita la
ispersione del calore.
ettura della figura 7:
A.Telaio R 1640 per le griglie di ventilazione.
B.Rivestimento di alluminio, circa 0,5 x 100 x 100 mm.
C.Condensatore del gruppo di refrigerazione.
D.Griglia di ventilazione A 1620.
E.Listello isolante
larghezza 525 mm, art. nr. .........2951147-00
486mm ................ 2951147-10
F.Frigorifero.
G.Listello in legno, 10 x 20 mm. circa.
H.Altezza della nicchia (vedere DATI TECNICI)
I.Tubo di scarico.
KPezzo a T
OLLEGAMENTO DI GAS
l frigorifero è predisposto per funzionamento con gas liquido pro-
ano, la pressione deve essere quella indicata sulla targhetta dati
el frigorifero. Il frigorifero non è construito per funzionare con gas di
ittá ne con gas metano.
ttenzione: Controllare che il gas che alimenta il frigorifero
bbia la giusta pressione. Controllare la valvola di riduzione
ulla bombola del gas.
'impianto per funzionamento a gas deve essere eseguito in
onformità alle ``Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combutibile'' legge 6 Dic. 1971 n. 10 83; ed alle ``Norme per gli apparecchi
combustione e i dispositivi di aerazione dei mezzi dell'Ufficio Naionale per la Sicurezza Stradale in vigore al momento del'installaione.
'installazione deve soddisfare le seguenti condizioni: Al rubinetto di
llacciamento del tubo flessibile del frigorifero si deve collegare un
ubo flessibile per gas liquido di tipo omologato. Tale tubo flessibile
on deve avere una lughezza di oltre 1,5 m. Il tubo del gas liquido
eve essere collegato alla bombola del gas mediante una valvola di
iduzione, in modo che la pressione del gas inviato al frigorifero sia
uella indicata sulla targhetta dati del frigorifero.
collegamenti del tubo flessibile devono essere fissati con fascette
tringitubo. Le aperture nella perete o nel pavimento attraverso cui
assa il tubo del gas devono essere dotate di protezioni contro
'abrasione.
i deve prevedere una valvola di intercettazione montata a parete o
pavimento, del tipo approvato dall'Istituto Nazionale per le Prove
ui Materiali, in posizione facilmente accessibile, vicino al frigorifero.
erminata l'installazione, l'impianto deve essere collaudato da un
ecnico qualificato che ne verifichi la pressione.
OLLEGAMENTO ELETTRICO
limentazione a 230 V:
ontrollare che la tensione indicata sulla targhetta dati sia uguale
lla tensione di linea usata (230 V).
I cavi elettrici devono essere fatti correre e fissati in modo da
non poter venire a contatto con parti del frigorifero calde o
taglienti.
ollegamento 12 V e D+.
l collegamento a 12 V del frigo è mostrato nella fig. 10. I collega-
enti a 12 V, polo (+) e polo (-) devono essere collegati direttamente
lla batteria del veicolo. Non utilizzare il telaio del veicolo per i l cavo
i ritorno.Il cavo della batteria non deve essere collegato ad alcun
istema di controllo di voltaggio (o simile), dato che lo stesso siste-
a AES provvede a controllare il voltaggio della batteria. Sconsiglia-
o l'utilizzo di un relé che elimini il funzionamento a 12 V quando si
isattiva la chiave di accensione.
utti i collegamenti vanno eseguiti mediante viti o saldature, in modo
a ridurre il più possibile la caduta di tensione. Il conduttore elettroositivo va protetto con fusibile da 16 A.
l collegamento D+ (alternatore) deve essere collegato all'uscita
orrispondente dell'impianto elettrico del veicolo.
l collegamento D+ (alternatore) non porta corrente ad alta tensione,
quindi non è necessario usare un cavo di grossa sezione.
er i cavi a 12 V (+) e (-) raccomandiamo un cavo da 6 mm². Fino a
metri di lunghezza è sufficiente un cavo di 4 mm².
Se non conoscete bene l'impianto elettrico a 12 V del vostro
camper consigliamo di interpellare uno specialista.
lluminazione interna
l funzzionamento dell' illuminazione interna, collegata alla rete,
vviene tramite un sensore.
er la sostituzione di una lampadina, procedere nel modo seguente
. Togliere la calotta della lampada.
. Inserire un piccolo cacciavite fra il vano lampada e il coperchio
della lampada, asportando quest'ultimo.
. Far ruotare la lampadina di 90° in senso orario, e toglierla.
. Inserire una lampadina nuova, facendola ruotare di 90°, sempre in