AEG RH361L User Manual

Page 1
MANUALE
RH 361L
Modello H20/60 821 2670-14
T.B. 01/99
Lingua: Italiano
miniBar
Page 2
1.0 INTRODUZIONE 3
2.0 SICUREZZA 3
2.1 Avvisi e consigli per la sicurezza 3
2.2 Refrigeranti 3
3.0 GARANZIA E SERVIZIO CLIENTI 3
4.0 INSTALLAZIONE 4
4.1 Scopo del manuale 4
4.2 Strumenti/Materiali richiesti 4
4.3 Disimballo 4
4.4 Pulizia 4
4.5 Installazione 5
4.6 Fissaggio 6
4.7 Collegamento dell’unità 6 all’alimentazione elettrica
4.8 Sostituzione del fermo dello 7 sportello
5.0 ISTRUZIONI PER L’USO 8
5.1 Tensione d´állacciamento 8
5.2 Sbrinamento dell´évaporatore 8
5.3 Sbrinamento manuale 8
5.4 Produzione di ghiaccio 9
5.5 Illuminazione 9
5.6 Informazioni ambientali 10
5.7 Smaltimento 10
5.8 Suggerimenti per il risparmio 10
energetico
5.9 Dichiarazione di conformità 10
5.10 Elenco di controllo 11
5.11 Dati tecnici 12
INDICE
Page 3
INTRODUZIONE
Congratulazioni per la Sua scelta del miniBar Electrolux. Siamo convinti che sarà soddisfatto del Suo nuovo elettrodomestico sotto ogni punto di vista.
Il miniBar, dal funzionamento silenzioso, soddisfa elevati standard qualitativi e garantisce un utilizzo efficace delle risorse e dell’energia per la sua intera durata, cioè nella fase di produzione, in quella di utilizzo ed in quella di smaltimento.
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni relative all’installazione e all’utilizzo prima di attivare il miniBar.
SICUREZZA
Avvisi e consigli per la sicurezza
Protezione dei bambini
Nel caso di rottamazione del frigorifero, smontarne tutte le porte e lasciare tutti i piani grigliati al loro posto. In tal modo si evita che i bambini si possano chiudere dentro o soffocare.
Non aprire mai l’unità di raffreddamento: è sotto alta pressione. Non conservare nel miniBar sostanze esplosive, quali liquidi di
alimentazione di accendisigari, benzina, etere o prodotti simili.
Il miniBar deve essere installato in maniera tale che il contatto
accidentale con l’unità di raffreddamento (che si riscalda durante il funzionamento) sia impossibile.
L’unità deve essere collegata ad una presa correttamente messa a terra
secondo le normative di legge valide per il Paese.
L’assistenza tecnica deve essere eseguita solo da personale di servizio
autorizzato.
Refrigeranti
Come refrigerante è utilizzata l’ammoniaca. Si tratta di un composto naturale, presente anche nei comuni detersivi domestici (1 litro di detersivo può contenere fino a 200 g di ammoniaca; si tratta di circa il doppio della quantità presente nell’unità di raffreddamento). Se si verifica una perdita (che può essere facilmente rilevata dall’odore sgradevole):
Spegnere l’unità (eventualmente staccare la spina dalla presa di alimentazione);
Arieggiare completamente la stanza.
Informare il personale dell’albergo. Per la sicurezza degli ospiti dell’albergo e del personale, gli ispettori hanno determinato che il refrigerante non costituisce alcuna minaccia alla salute.
GARANZIA E SERVIZIO CLIENTI
Le richieste di assistenza in garanzia sono trattate secondo le condizioni specifiche valide nel Paese. Per la garanzia o l’assistenza, si prega di contattare il nostro Servizio clienti. Le parti di ricambio sono disponibili in tutta Europa presso i nostri punti di servizio clienti. Nel contattare il servizio clienti, si prega di indicare sempre il modello, il prodotto e il numero di serie. Queste informazioni si trovano sull’etichetta del modello posta all’interno dell’unità.
1.0
2.0
2.1
3.0
2.2
Per es.
RH 361
Page 4
INSTALLAZIONE
Scopo del manuale
Questo manuale indica come:
installare correttamente il miniBar. attivare correttamente il miniBar. garantire la corretta manutenzione e il corretto funzionamento del
miniBar.
riparare i guasti in maniera autonoma.
Strumenti/Materiali richiesti
Per l’attivazione iniziale sono necessari i seguenti strumenti:
Disimballo
Durante il disimballo, controllare che l’unità sia priva di difetti.
Riferire entro 48 ore eventuali danni alla società che ha effettuato il
trasporto.
Verificare che la tensione indicata sull’etichetta del modello corrisponda
alla tensione di rete.
A seconda del modello, sul miniBar possono essere trovate le
seguenti parti:
Pulizia
Prima di attivare il miniBar, si consiglia di pulirlo all’interno e all’esterno.
Utilizzare un panno morbido, acqua tiepida e un detersivo delicato. Successivamente, risciacquare il miniBar utilizzando acqua pulita e
asciugare completamente.
Ad intervalli annuali, rimuovere la polvere dal gruppo frigorifero per
mezzo di una spazzola o di un panno morbido.
AVVISO:
Per evitare danni materiali:
Non utilizzare sapone né detergenti duri, grezzi o che
contengano soda.
Evitare il deposito di olio o grasso sulla guarnizione dello sportello. I blocchi del cilindro sono stati forgiati in fabbrica in modo da durare a
lungo.
4.1
4.2
4.4
4.0
4.3
detersivo delicato
Page 5
Installazione
Le illustrazioni seguenti (A,B,C,D) mostrano quattro modi diversi di installare il miniBar.
1 = griglia di ventilazione 2 = aria in ingresso 3 = aria in uscita Nota: Le griglie di ventilazione (1) devono avere una sezione trasversale
libera di almeno 200 cm
2.
Avviso:
Si prega di prestare grande attenzione a rispettare i punti seguenti per garantire sia prestazioni ottimali in modalità di raffreddamento che un basso consumo energetico:
Non porre il miniBar direttamente accanto ad una sorgente di calore e
non esporlo alla luce solare diretta.
Deve essere assicurata una circolazione libera dell’aria attraverso il
gruppo di raffreddamento.
La griglia di ventilazione non deve essere coperta, per esempio, da
ornamenti o articoli di abbigliamento.
Il miniBar deve essere sempre montato il più
possibile livellato.
4.5
A.) B.)
C.)
D.)
Page 6
Fissaggio
Il miniBar deve essere avvitato al mobile utilizzando i cardini inferiori.
Collegamento dell’unità all’alimentazione elettrica
L’unità deve essere collegata ad una presa
correttamente messa a terra secondo le
normative di legge valide per il Paese.
Prima dell’attivazione iniziale, verificare che la
tensione indicata sull’etichetta del modello corrisponda alla tensione di rete.
In caso contrario, non collegare l’unità e contattare il fornitore.
4.6
1. Serrare la vite.
2. Collocare il coperchio.
4.7
Page 7
Sostituzione del fermo dello sportello
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
8. 9.
10.
11.
R
12.
13.
R
L
L
4.8
1.
2.
1.
2.
Page 8
Sbrinamento dell'evaporatore
L'umidità dell'aria all'interno dell'apparecchio, si deposita sull'evaporatore soot forma di uno strato di brina o di ghiaccio. Questo strato isola l'evapora tore creando cosi una intercapedine al freddo che impedisce il coretto scambio di temperatura con la cella del frigorifero. La conseguenza di ciò è un maggior consumo di energia in rapporto alla temperatura di raffredda mento. L'acqua di condensa viene automaticamenta portata sul lato posteriore dell'apparecchio, nal serbatoio condensa dove evapora. Lo starto di thiaccio, sull'evaporatore, non deve mai essere tolto con coltelli o arnesi appintiti; non biscogna mai accelerare lo sbrinamento con aria calda (vedi asciugacapelli).
Sbrinamento manuale
Il processo di sbrinamento viene avviato premendo il piccolo tasto rosso che si trova sulla manoapola del thermostato; la manopola non viene spaostata. Terminato lo sbrina­manto il pulsante rosso ritorna automaticamente in posi­zione ed il frigobar tornerà ad operare alla temperatura impostata inizialmente. Questo processo di sbrinamento deve essere esequito almeno una volta alla settimana. Se l'appa recchio è usato in alberghi, lo sbrinamento deve essere effettuato più frequentemente poichè in caso contrario vi è il pericolo che si crei molta acqua di condensa al punto da superare la capienza del relativo serbatoio con conseguente danno al mobilio ed alla moquette. ATTENZIONE: Nono conservare mai dei prodotti esplosivi - ad esempio
bombolette di gas per accebdisgari, bezina, etere, ecc.
- nel miniBar.
5.1
5.2
5.0 ISTRUZIONI PER L’USO
Il miniBar funziona in maniera silenziosa.
Tensione d'allacciamento (230 V)
Assicurarsi anzitutto se la corrente erogata dalla rete ha i valori indicati sulla targhetta segnaletica montata nel miniBar. Il cavo di alimentazione è fissato all'ap­parecchio e deve essere collegato ad una presa con contatto di terra conforme alle prescrizioni dell'azien­da distributrice d'elettricità locale. La manopola di comando del termostato é montata in basso sulla parete posteriore del frigrorifero. Girare il thermostato inizialmente sul valore massimo e rego­larlo poi secondo la temperature eesiderata quando la cella frigorifera si è abbastanza raffreddata (le posi­zioni “2” o “3” sono generalmente sufficienti, a secon­da della temperatura ambiente). Per spegnere l'appa­recchio basta posizionare la manopola del thermosta­to su “0”.
5.3
Page 9
Illuminazione
Quando lo sportello è aperto, la luce nel ripiano di raffreddamento è
accesa tramite un sensore.
Sostituzione dei bulbi:
Produzione di ghiaccio
1.
2.
3.
4.
B
La produzione di ghiaccio richiede circa 2-4 ore ad una temperatura ambiente media di 25 °C.
Per la Figura 3: in tutti i miniBar, il cassetto del ghiaccio (A) deve essere posto sul lato sinistro della piastra di vaporizzazione (B).
A
5.4
max.
1.
Estrarre la spina dalla presa di rete.
2.
Rimuovere il disco riflettore.
3.
Rimuovere il bulbo difettoso.
4.
Inserire un nuovo bulbo
.
5.
Ricollocare il disco riflettore.
I bulbi di ricambio sono disponibili presso il Centro di assistenza Electrolux.
5.5
Page 10
Informazioni ambientali
I miniBar prodotti da Electrolux Siegen sono privi di CFC e di idrocarburi fluorurati. L’unità di raffreddamento utilizza come refrigerante l’ammoniaca (un com­posto naturale di idrogeno e azoto). Il ciclopentano, che non danneggia lo strato di ozono, è utilizzato come propellente per l’isolamento che è costituito da poliuretano espanso.
Smaltimento
Per assicurare il riutilizzo dei materiali della confezione riciclabile, questi devono essere eliminati per mezzo dei sistemi di raccolta locale. L’unità stessa deve essere consegnata ad una società di smaltimento o ad un organismo locale che garantisca il corretto utilizzo dei materiali riciclabili e l’appropriato smaltimento degli altri.
Suggerimenti per il risparmio energetico
Ad una temperatura ambientale media di circa 22°C, è sufficiente azionare il
miniBar con un’impostazione media del termostato.
Se possibile, conservare sempre articoli raffreddati in precedenza.
Non esporre il miniBar alla luce solare diretta e non porlo in prossimità di una
sorgente di calore.
Deve essere assicurata una circolazione libera dell’aria al gruppo frigorifero.
Per la rimozione degli articoli, aprire il miniBar solo per breve tempo.
Accendere il miniBar circa 12 ore prima di riempirlo.
Dichiarazione di conformita
10
5.6
5.7
5.9
5.8
Page 11
Elenco di controllo
11
5.10
1.
Problema: Nessun raffreddamento (il gruppo sul retro dell’unità è freddo).
Possibile causa Provvedimento Assistenza autorizzata
a.)
Il termostato è impostato a "0".
b.)
La spina dell’unità non è inserita
nella presa. c.)
Nella presa non è presente
tensione. d.)
Difetti termostato
e.)
Cartuccia di riscaldamento difettosa.
f.)
L’unità è in fase di sbrinamento. des-
congelação.
a.)
Impostare il controllo della temperatura ad una posizione inter­media.
b.)
Inserire la spina dell’unità nella presa.
c.)
Controllare il fusibile dell’impianto.
f.)
Vedere le Istruzioni per l’uso,
punto 5.3.
d.)
Installare nuovi termostato
e.)
Installare una nuova
cartuccia di riscaldamento.
2.
Problema: Nessun raffreddamento (il gruppo è caldo).
Possibile causa Provvedimento Assistenza autorizzata a.)
L’unità non è livellata.
b.)
L’unità è stata accesa da troppo
poco tempo. c.)
Gruppo di raffreddamento difettoso.
a.)
Livellare l’unità per mezzo di una
livella a bolla d’aria. b.)
Accendere l’unità e farla
funzionare per 5-6 ore.
c.)
Verificare che la riparazio-
ne sia possibile. In ca
so con-
trario, sostituire l’unità.
3. Problema: Prestazioni di raffreddamento insoddisfacenti.
Possibile causa Provvedimento Assistenza autorizzata
a.)
Il gruppo di raffreddamento non è
sufficientemente arieggiato.
b.)
L’unità è esposta alla luce solare
diretta. c.)
Lo sportello del frigorifero non si
chiude correttamente.
d.)
Quando lo sportello è chiuso, la luce
resta costantemente accesa.
e.)
Il frigorifero è stato rifornito poco
tempo prima.
a.)
Verificare che le griglie di ventilazione non siano coperte. Verificare che l’unità sia stata installata correttamente (istruzioni per l’installazione, 4.5).
b.)
Seguire le istruzioni per l’installa­zione, 4.5.
c.)
Verificare che l’installazione sia in
linea con 4.5.
e.)
Controllare il frigorifero dopo 5-6 ore per verificare il corretto funzionamento del raffreddamento.
c.)
Il magnete dello sportello è presente? Installare un nuovo sportello, se necessario.
d.)
Sostituire il sensore di illuminazione. Installare un nuovo sportello, se necessario
.
4. Problema: Formazione di brina nel frigorifero.
Possibile causa Provvedimento Assistenza autorizzata
a.)
Lo sportello del frigorifero non si
chiude correttamente.
a.)
Verificare che l’installazione sia in
linea con 4.5.
a.)
Il magnete dello sportello è presente? Installare un nuovo sportello.
Page 12
12
Dati tecnici
Installazione Libera installazione
Da incasso
Rivestimento metallico Contenuto lordo (litri) 60 raffreddato/non raffreddato
60 / -
Dimensioni (HxLxP) 563x486x474 Potenza nominale (W)
80
Potenza dissipata kWh/24* 1,8 Peso netto (kg) 23
*Potenza dissipata misurata ad una temperatura ambiente media di 25 °C come valore
annuo medio e ad una temperatura del compartimento di raffreddamento di 7 °C in linea con DIN/EN153. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche ai nostri prodotti senza preavviso.
Modello RH361L
5.11
Page 13
Electrolux Siegen GmbH
In der Steinwiese 16
D-57074 Siegen - Germania
Tel.: + 49 271 / 692-0
Fax.: + 49 271 / 692 - 300
Page 14
14
Loading...