AEG MC245 User Manual

Micromat 245
Forno a Microonde
Libretto Istruzioni
PERFEKT IN FORM UND FUNKTION
AEG Micromat
La ringraziamo per l’acquisto di questa apparecchiatura a microonde e per la fiducia dimostrata nei confronti del marchio AEG.
Per usufruire di tutti i vantaggi di quest’apparecchiatura La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni d’uso e di conservarle per una consultazione futura.
Con questo triangolo d’allarme e/o attraverso parole quali Avviso!, Cautela!, Attenzione! sono
evidenziate indicazioni importanti per la Sua sicurezza o per la capacità di funzionamento dell’apparecchiatura. Raccomandiamo assolutamente di osservarle.
Questo simbolo La guiderà passo per passo nell’utilizzo dell’apparecchiatura.
Dopo questo simbolo Le vengono fornite informazioni complementari per l’utilizzo e l’impiego
pratico dell’apparecchiatura.
z Con il trifoglio sono contrassegnati suggerimenti e consigli per l’impiego economico ed ecologico
dell’apparecchiatura.
Se dovessero eventualmente verificarsi dei malfunzionamenti, le presenti istruzioni d’uso contengono delle indicazioni per la soluzione dei problemi; si veda il paragrafo ‘Cosa fare, se ...
Dati tecnici
Dimensioni esterne Larghezza
Dimensioni vano Larghezza
2
Profondità
Altezza
Profondità
Altezza
490 mm 430 mm 322 mm 304 mm 305 mm 248 mm
Volume
Tensione
Fusibile
Potenza assorbita
Potenza microonde
Peso
23l 230V, 50 Hz 10 A 1100W 900W 18 kg
MC245
C
Indice
Dati tecnici 2
Norme di sicurezza 5
Disimballaggio 8 Installazione 8
– Posizione del forno – Collegamento alla rete elettrica
Il forno a microonde ed i suoi accessori 10 – Nome degli elementi e loro funzione – Accessori
Quadro comandi 11
Quando si usa il forno a microonde per la prima volta 12
– Come impostare nel display la lingua selezionata
Come regolare l’ora 13
Blocco di sicurezza bambini 14
– Funzione dimostrativa – Come far funzionare il forno a microonde – Arresto/Cancellazione
Funzione di ritorno automatico del piatto rotante 15
3
AEG Micromat
Indice
Cottura a microonde 16
Guida alla regolazione del livello di potenza delle microonde 17
– Avvio + 30 Secondi
Contaminuti 18
Menu personalizzato 19
Funzione cottura posticipata 20
Cottura Multifunzione 21
Scongelamento automatico 22 – Scongelamento Manuale 23
Consigli pratici 24
Programmi in Automatico 25
Guida agli utensili ed accessori utilizzabili nel forno a microonde 27
Schede 28
– Istruzioni per lo scongelamento a 150W 28 – Istruzioni per lo scongelamento automatico a peso 29 – Tabella dei programmi di cottura automatico 31
Manutenzione e pulizia 32
– Cosa fare se 33
– Servizio di assistenza tecnica. 34
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore 40
4
MC245
C
Norme di sicurezza
Gli interruttori di sicurezza impediscono il funzionamento del forno a microonde quando lo sportello è aperto.
Quindi questi interruttori non vanno manomessi, né si dovrà tentare di far funzionare il forno con lo sportello aperto,
perché in questo caso potrebbe risultare un'esposizione all'energia delle microonde.
Non lasciare che sulle guarnizioni dello sportello si depositino schizzi di cibo o resti di detergente. Per indicazioni sulla
pulizia del forno, vedi il capitolo Manutenzione e Pulizia.
E' di primaria importanza che il forno si possa chiudere perfettamente e che non ci siano danni a: (1) sportello
(deformato), (2) cerniere e chiusure (rotte o instabili), (3) guranizioni e superficie di contatto dello sportello.
Qualora si riscontrassero danni sullo sportello, sulle cerniere/chiusure o guarnizioni dello sportello, il forno non dovrà
essere utilizzato finchè non verrà riparato da personale del servizio assistenza autorizzato.
E' rischioso far effettuare operazioni di manutenzione o di adeguamento del forno a qualsiasi persona che non siano
tecnici del servizio assistenza formati in fabbrica. Se si ha bisogno di assistenza, contattare il più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
Non rimuovere mai l'involucro esterno del forno, né lo sportello o il quadro comandi. Tali operazioni porterebbero ad
un'esposizione a tensioni estremamente elevate.
Installare o collocare questo forno seguendo scrupolosamente le "istruzioni d'installazione" che troverete in questo
libretto.
Usare questo elettrodomestico esclusivamente per gli scopi descritti nel presente libretto. Non usare mai sostanze
chimiche corrosive. Questo tipo di forno è stato progettato specificatamente per riscaldare, cuocere o scongelare alimenti. Quindi non è stato progettato per essere usato a livello industriale o in laboratori, né per scopi commerciali, dal momento che tali usi andrebbero ad invalidare la garanzia.
Non far mai funzionare il forno vuoto. Se nel forno non ci sono né cibo né acqua ad assorbire l'energia delle microonde,
il magnetron potrebbe danneggiarsi.
Non conservare questo apparecchio all'esterno. Non usare mai questo forno vicino all'acqua.
Non tentare di asciugare indumenti o giornali nel forno, perché questi articoli potrebbero prender fuoco.
Non usare il vano di cottura del forno come ripostiglio. Quando non si usa il forno, non lasciare articoli di carta, utensili,
o alimenti nel vano di cottura.
Se si nota del fumo, spegnere l'apparecchio o staccarlo dalla rete e tenere lo sportello chiuso onde soffocare
eventuali fiamme. Mai usare acqua.
Si potrà far usare il forno ai bambini senza sorveglianza solamente dopo aver impartito le dovute istruzioni ed essersi
accertati che il bambino è in grado di usare il forno in modo sicuro e che ha capito i rischi ai quali andrebbe incontro nel caso di uso improprio dell'apparecchio.
Sicurezza nell’uso degli utensili
La maggior parte delle stoviglie in vetro, vetroceramica o in vetro termoresistente sono eccellenti per il forno a
microonde. Sebbene l'energia delle microonde non vada a riscaldare la maggior parte degli utensili in vetro e ceramica, queste stoviglie si possono comunque riscaldare, dal momento che il calore si strasferisce dall'alimento al recipiente. Quindi si consiglia l'uso di guanti da cucina per togliere i piatti dal forno.
Prova della conformità degli utensili di cottura
Mettere le stoviglie nel forno a microonde con un bicchiere per metà pieno d'acqua. Far andare il forno al livello di
potenza Hi W (900 W) (100%) per un minuto. Se le stoviglie scottano, non si possono usare. Se invece sono solo leggermente calde, allora si potranno usare per riscaldare, ma non per cucinare. Se infine il piatto è a temperatura ambiente, esso è adatto per la cottura a microonde.
5
AEG Micromat
Tovaglioli di carta, carta paraffinata, asciugamani, piatti, tazze di carta, scatole di cartone, involucri per congelatore ed
articoli in cartone sono utensili di grande utilità. Accertarsi sempre che i recipienti siano riempiti con gli alimenti affinché possano assorbire l'energia delle microonde ed evitare così la possibilità di surriscaldarsi.
Nel forno a microonde si possono usare molti piatti, tazze, contenitori in plastica, nonché altri involucri in plastica.
Quando si usano articoli di plastica nel forno, seguire sempre le istruzioni del produttore. Evitare di usare stoviglie in plastica quando si devono trattare alimenti con un elevato contenuto di grassi o zuccheri, dal momento che questi raggiungono temperature elevate e possono fondere alcune resine plastiche.
Quando si riscaldano o si cuociono alimenti in recipienti di plastica, carta o di altro materiale combustibile, non si può
lasciare il forno incustodito e di tanto in tanto bisogna dargli un'occhiata. Se si nota del fumo, tenere lo sportello chiuso, spegnere il forno e staccare la spina finchè non cessa di emettere fumo.
Non metter in forno stoviglie in metallo o con bordi metallici, a meno che non siano specificatamente indicate per la
cottura a microonde.
Nella cottura a microonde è meglio non usare recipienti con aperture strette, come bottiglie.
Prestare la massima cautela nel togliere un coperchio o una copertura da un piatto, onde evitare di scottarsi con il
vapore.
Recipienti in carta metallizzata
In questo forno a microonde si potranno, in tutta sicurezza, riscaldare alimenti in vassoi di carta metallizzata, purché si osservino le seguenti istruzioni:
1.
i recipienti in carta metallizzata non dovranno avere una profondità superiore a 3 cm (1 1/4”).
Non si potranno usare coperchi in carta metallizzata.
2.
3.
I recipienti in carta metallizzata vanno riempiti di cibo per almeno due terzi. Non si dovranno mai usare
contenitori vuoti.
4.
I contenitori in carta metallizzata vanno usati individualmente nel forno a microonde e non dovranno entrare
in contatto con le pareti del vano di cottura. Se il forno è dotato di piatto rotante o griglia di cottura in metallo, bisognerà sistemare il recipiente in carta metallizzata sopra un piatto a prova di microonde, capovolto.
5.
Non riutilizzare mai nel forno a microonde recipienti in carta metallizzata già usati.
6.
Se si è utilizzato il forno a microonde per 15 minuti o oltre, attendere che si raffreddi prima di usarlo di
nuovo.
7.
Il recipiente ed il piatto rotante si possono riscaldare durante il loro uso, quindi prestare grande cautela nel
toglierli dal forno. E' consigliabile usare presine o guanti da forno.
8.
Ricordarsi che, quando si usa un contenitore in carta alluminizzata, i tempi di cottura o di riscalda-
mento possono essere più lunghi del solito, accertarsi sempre che le pietanze siano fumanti prima di servire.
Sicurezza negli alimenti
Non riscaldare in forno cibi in scatola. Togliere sempre l'alimento e versarlo in un recipiente adatto.
Nel forno a microonde non si possono friggere alimenti in molto grasso, perché non si può controllare la
temperatura del grasso e ne possono risultare situazioni pericolose.
Nel forno a microonde si possono preparare anche i popcorn, ma solamente in confezioni speciali o in
stoviglie appositamente previste per questo scopo. Comunque le operazioni di cottura vanno eseguite sotto stretta sorveglianza.
6
MC245
C
Gli alimenti provvisti di bucce, pelli o membrane non porose vanno punzecchiati, onde prevenire che si
accumuli vapore e scoppino. Esempi di alimenti che vanno punzecchiati sono le mele, le patate, i fegatini di pollo ed i tuorli d’uovo.
Il contenuto di biberon e vasetti di omogeneizzati va mescolato o agitato, e bisogna controllare la
temperatura prima del consumo, onde evitare scottature.
Quando nel forno a microonde si devono scaldare alimenti liquidi, come zuppe, salse e bevande, il liquido
si potrà surriscaldare oltre la temperatura d'ebollizione senza alcun gorgoglio. Ciò potrà portare alla fuoriuscita del liquido in ebollizione. Per prevenire questa eventualità bisogna procedere nel seguente modo:
1.
Evitare l'uso di recipienti a collo stretto.
Non lasciar surriscaldare.
2.
3.
Mescolare il liquido prima di versarlo nel contenitore e poi di nuovo a metà del tempo di riscaldamento.
Una volta scaldato, lasciar riposare il liquido per un po', quindi mescolare di nuovo prima di togliere con
4. cautela il recipiente dal forno.
Alcuni prodotti, quali le uova intere ed i contenitori sigillati – come, per esempio, i vasetti in vetro
chiusipossono scoppiare e quindi non si possono riscaldare in questo forno. Occasionalmente possono scoppiare anche le uova in camicia. Quindi forare sempre il tuorlo, quindi coprire e lasciar passare un minuto prima di togliere la copertura.
Conservare queste istruzioni!
Norme di sicurezza
1. Usare sempre guanti da forno nell'introdurre e togliere recipienti dal forno. I contenitori nel forno scottano, quindi far attenzione alle ustioni. Anche il piatto rotante e la griglia in metallo si possono riscaldare,
2.
Nelle operazioni di carico e scarico evitare di toccare sia la parte interna che esterna della finestra dello
sportello con utensili in metallo. La parte interna dello sportello ed il vano di cottura del forno possono raggiungere temperature elevate, quindi prestare la massima cautela quando si trattano gli alimenti dentro il forno.
3.
Non mettere il piatto rotante, né i contenitori del cibo, in acqua fredda, né tentare di raffreddarli
rapidamente, dopo il loro utilizzo.
4.
Non mettere nulla sopra il mobiletto del forno. Infatti la parte superiore del mobile del forno può raggiungere
temperature elevate e così qualsiasi oggetto posato sopra potrebbe venir danneggiato dal calore.
Comunque se, durante un ciclo di cottura, si nota che dallo sportello del forno fuoriesce del vapore, oppure il vetro dello sportello si appanna, oppure ancora sotto lo sportello si formano delle goccioline d'acqua, non bisogna preoccuparsi perché è del tutto normale. Si tratta semplicemente della condensa derivante dal calore del cibo e ciò non pregiudica assolutamente la sicurezza del forno. Infatti lo sportello del forno è stato progettato in modo che non chiuda in modo ermetico il vano di cottura.
7
AEG Micromat
Non tentare mai di far girare il piatto rotante con le mani. Ciò potrebbe provocare anomalie di
funzionamento.
Se durante il funzionamento a microonde si generano delle scintille, di solito ciò accade se si usano utensili
metallici. Tuttavia il persistere di scariche elettriche distruttive con scintillamento può danneggiare l'apparecchio. In questo caso, bloccare il programma e controllare le stoviglie usate.
Prestare estrema attenzione a non ostruire i fori di ventilazione situati in cima, sul retro, ai lati e sul fondo del
forno
Non usare questo forno per scopi commerciali. Questo forno è prodotto esclusivamente per usi domestici.
Disimballaggio
Nota: Controllate che il forno non sia danneggiato. Eventuali danni di trasporto
vanno immediatamente comunicati al responsabile del trasporto.
Dopo aver rimosso l’imballo, controllate che il prodotto sia privo di difetti. Eventuali danni, difetti o parti mancanti vanno comunicati subito al venditore. Non lasciate i materiali dell’imballo alla portata del gioco dei bambini, che potrebbero riportare danni.
Installazione
Posizione del forno
1. Il forno va collocato su una superficie piana e stabile, con buona ventilazione attorno al forno. Non collocate il forno vicino ad altre fonti di calore, come il fornello o un termosifone. Non usate il forno se si è formata della condensa sull’esterno dello sportello: ciò significa che nell’ambiente vi è troppa umidità.
2.
Non bloccate le aperture di ventilazione del forno: esso potrebbe surriscaldarsi e spegnersi automaticamente
in seguito allo scatto della protezione antisurriscaldamento. In questo caso, il forno non può essere fatto funzionare se non quando è ritornato alla normale temperatura. Tra il forno e la parete più vicina ad esso deve esservi uno spazio libero di almeno 5 cm perché la ventilazione sia sufficiente. I piedini non devono essere tolti.
3.
Togliete tutti i materiali d’imballaggio dall’interno del forno, e sistemate il supporto del piatto di vetro ed il
piatto stesso sul fondo del vano del forno. Il forno non può essere usato senza che il supporto ed il piatto siano montati al loro posto.
4.
Prima di usare il forno, passate un panno umido nel suo interno, sullo sportello e sulle superfici di tenuta.
5.
Collocate il forno il più possibile lontano da apparecchi radio o televisori. Se il forno è installato troppo vicino
a questi apparecchi, possono verificarsi delle interferenze.
6.
Se si posiziona il forno in un angolo della cucina, lasciare uno spazio libero di almeno 5 cm dalle pareti e di
altri 5 cm sopra il forno a microonde.
ATTENZIONE! Il forno si può installare dovunque in cucina. Accertarsi però che il forno venga collocato su una base piana ed uniforme e che i fori di ventilazione e la superficie di fondo sotto il forno non siano ostruiti (per garantire una ventilazione adeguata).
8
MC245
C
Collegamento alla rete elettrica
Il forno è completo di cavo e spina per il collegamento a presa di corrente per 230-240 V, 50 Hz, 10A, con fusibile a parte. Il collegamento a terra riduce al minimo i rischi in caso di un eventuale corto circuito. Assicuratevi che la tensione della rete corrisponda a quella dell’apparecchio.
Nota! Se per collegare il forno alla presa è necessaria una prolunga, accertatevi che anche la prolunga abbia la messa a terra.
Se il forno viene collegato ad una presa senza messa a terra, si rischia una scossa elettrica e quindi eventuali danni alle persone e/o alle cose.
Il forno è munito di un cavo speciale. Se il cavo si danneggia, va sostituto con un cavo equivalente da personale specializzato. In caso di dubbi sul collegamento elettrico del forno, rivolgetevi ad uno specialista.
Importante! Grazie alle sue dimensioni compatte, il forno può essere collocato dovunque sul piano di lavoro della cucina o su un tavolo; inoltre lo potrete facilmente portare con voi, ad esempio nella vostra casa di villeggiatura. Assicuratevi sempre che il forno venga collocato su una base piana e stabile ed accertatevi che i suoi piedini siano sempre al loro posto, in modo da consentire una ventilazione adeguata.
9
AEG Micromat
Il forno a microonde ed i suoi accessori
1
2
3
5
8
4
4
6
7
Nome degli elementi e loro funzione
1. Vano di cottura. Una volta usato il forno, pulire il vano di cottura con un panno umido
2. Oblò d'ispezione. Si può controllare la cottura degli alimenti mentre il forno è in
funzione
3. Sportello del forno. Assicurarsi che lo sportello sia perfettamente chiuso durante le
operazioni di cottura
4. Gancio per chiusura a scatto e sistema di blocco di sicurezza
5. Quadro comandi
6.
Base di supporto del piatto rotante. Sistemare la base sul fondo del vano di cottura,
per appoggiarvi sopra il piatto rotante
7. Piatto rotante in vetro speciale termoresistente. Il contenitore appropriato con il cibo
da cuocere va adagiato su questo vassoio. Non usare mai il forno senza il piatto rotante.
8. Alberino motore del piatto rotante.
10
MC245
C
Quadro comandi
1. Display, che visualizza l'ora, le modalità
difunzionamento del forno (microonde, grill, microonde/grill), livello di potenza ed il tempo di cottura
2. Programmi in Automatico:
3. + o – si usa per aumentare o diminuire I tempi di cottura nei programmi in automatico.
4.
menu di cottura personalizzato
Cottura posticipata
5.
Tasto di cancellazione/arresto – per interrompere
6.
o cancellare un programma e per attivare il blocco di sicurezza bambini
7.
Tasto d'avvio
8.
Manopola di regolazione – per impostare il tempo
di cottura ed il peso o la quantità degli alimenti
9. Scongelamento Automatico
10. Contaminuti
11. Tasto selezione potenza livello microonde
12. Avvio+ 30 Sec – per avviare il programma di
Avvio + 30 Secondi
11
AEG t Micromat
Quando si usa il forno a microonde per la prima volta
Come montare il piatto rotante
1. Posizionare il supporto del piatto rotante sulla base del vano cottura.
2. Quindi posizionare il piatto rotante sullo speciale supporto come indicato nel disegno. Accertarsi che l’invito del piatto rotante sia perfettamente agganciato al perno situato al centro del vano cottura. Non montare mai il pi atto rotante al rovescio.
Durante le operazioni di cottura sia il piatto rotante che il suo
supporto devono essere sempre usati contemporaneamente.
Durante la cottura gli alimenti ed i rispettivi contenitori vanno
sempre sistemati sul piatto rotante.
Il piatto rotante può girare sia in senso orario che antiorario.
Come Impostare Nel Display La Lingua Selezionata
☞☞Quando il forno viene allacciato alla rete per la prima volta o nel caso di ritorno di
corrente dopo un blackout, sul display apparirà la seguente scritta in inglese “REFER TO INSTRUCTIONS BEFORE USE” ("PRIMA DELL’USO CONSULTATE LE ISTRUZIONI”)
Premendo “avvio” e’ possibile selezionare una di queste lingue ( Inglese, Tedesco, Spagnolo e Italiano).
12
Per impostare la lingua selezionata, premere il tasto Arresto/Cancellazione
Per impostare l’Inglese
1.
Il forno e’ gia’ impostato sull’Inglese, sul display apparirà
" REFER TO INSTRUCTIONS BEFORE USE "
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
2.
Per impostare il Tedesco
1.
Premere per 1 volte il tasto Avvio, sul display apparirà
" VOR GEBRAUCH DIESES GERAETES BITTE DIE GABRAUCHSANLEITUNG LESEN "
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
2.
MC245
C
Per impostare lo Spagnolo
1. Premere per 2 volte il tasto Avvio, sul display apparirà
" ANTES DE UTILIZAR EL HORNO LEER EL MANUAL DE INSTRUCCIONES "
2.
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
Per impostare l’Italiano
1. Premere per 3 volte il tasto Avvio, sul display apparirà
" LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DELLUSO "
2. Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
Come regolare l’ora
Quando si accende il forno per la prima volta, o dopo un blackout, sul display incominceranno a
lampeggiare il simbolo dell'orologio e le cifre 12.00 (ore e minuti).
Esempio: per regolare l’orologio sulle 4.30
1.
Dopo aver impostato la lingua selezionta 0: la scritta "IMPOSTARE L’ORA"
appare sul display . Girare
2. " PREMERE AVVIO " appare sul display ed il simbolo di avvio linizierà a lampeggiare .Premere avvio per impostare l’ora
3.
" IMPOSTARE I MINUTI" appare sul display,Girare la manopola finchè sul display non
compare 4:30
4. " PREMERE AVVIO " appare nel dispay ed il simbolo di avvio inizia a lampeggiare. Premere avvio per impostare i minuti, l’orologio inizia a funzionare
la manopola finchè sul display non compare 4:
Se, una volta regolato l'orologio, si vuole cambiare l'ora, bisognerà aprire lo sportello del forno e tener
premuto il tasto d'avvio per 5 secondi. Si sentirà un segnale acustico singolo, sul display si metteranno a lampeggiare il simbolo dell'orologio e le cifre delle ore e dei minuti, e l'ora verrà riportata di nuovo a 12.00.
13
AEG Micromat
Blocco di sicurezza bambini
Questo forno è dotato di un dispositivo di sicurezza che impedisce ai bambini di avviarlo accidentalmente. Una volta attivato questo dispositivo di blocco, non si potrà far funzionare alcuna parte del forno senza aver prima disattivato questo blocco.
Per attivarlo:
1. Premere appena il tasto di Arresto/Cancellazione per far apparire l'ora sul display
2. Tener premuto il tasto di Arresto/Cancellazione per 5 secondi: si sentirà un doppio segnale acustico e sul display apparirà la sigla « Loc ».
Quando si attiva il dispositivo di blocco Loc, toccando il tasto di Arresto/Cancellazione si può controllare l'ora.
Dopo circa 5 secondi, dal display sparirà l'ora ed apparirà di nuovo la sigla Loc. Per disattivare il blocco sicurezza bambini, basta tener premuto il tasto di Arresto/Cancellazione per 5 secondi: si sentirà un doppio segnale acustico, dal display sparirà la sigla Loc e riapparirà invece l'ora del giorno
Funzione dimostrativa
Questo forno ha una funzione che permette di impostare i programmi senza tuttavia attivare il Grill o il Magnetron. In questo modo l’utente puo’ familiarizzare con i programmi senza mettere in funzione il forno.
Come impostare la funzione dimostrativa:
Sfiorare il tasto Arresto/Cancellazione in modo da far apparire sul display solo l’ora
1.
2.
Tenere premuto il tasto “ + / -” per 5 secondi, si sentiranno due
segnali acustici e la lettera L apparira’ sul Display
Per cancellare questa funzione basta toccare il tasto “ + / -” per 5 secondi, si
sentiranno due segnali acustici e al posto della lettera L riapparira’ l’ora.
Come far funzionare il forno a microonde
Arresto/Cancellazione
Se si desidera spegnere il forno durante la cottura senza aprire lo sportello, premere il tasto d’Arresto/Cancellazione una volta. Per continuare la cottura, premere il tasto d’Avvio. Se si desidera togliere la pietanza dal forno prima del termine del tempo di cottura programmato, premere il tasto d'Arresto/Cancellazione due volte. Durante la cottura è possibile fermare il forno per poter mescolare oppure risistemare gli alimenti. Quest'operazione si può eseguire in due modi:
1.
Basta aprire lo sportello del forno, il dispositivo di sicurezza bloccherà immediatamente l'emissione delle microonde.
Quindi, per continuare la cottura, chiudere lo sportello e premere il tasto Avvio;
2.
Premere il tasto d'Arresto/Cancellazione una volta ed aprire lo sportello. Quindi, per continuare la cottura, chiudere lo
sportello e premere il tasto Avvio.
14
MC245
C
Tempo di cottura e livello di potenza
1. Le regolazioni in aumento del tempo possibili con la manopola del comando di regolazione sono le seguenti:
Tempo Incremento
0-5 min. 15 secondi 5-10 min. 30 secondi 10-30 min. 1 min. 30-90 min. 5 min.
2. Il periodo di tempo massimo che si può impostare con la manopola del comando di regolazione è di 90 minuti: lo si può impostare direttamente, a partire da 90 minuti fino a 0/15 secondi, girando la manopola in senso orario, oppure, da 15/0 secondi fino a 90 minuti, girando la stessa in senso antiorario.
3.
Per impostare i vari livelli di cottura, bisogna agire sul tasto Potenza nel modo seguente:
HiW / 900 W premere UNA VOLTA 750 W premere 2 volte 650 W premere 3 volte 450 W premere 4 volte 150 W premere 5 volte 100 W premere 6 volte 0 W premere 7 volte (Contaminuti)
….oppure tenere premuto il tasto Potenza fino a scorrere lungo tutti i livelli di potenza. Per controllare il livello di
potenza impostato, in qualsiasi momento durante la cottura, basta premere il tasto Potenza.
4.
Una volta impostato un programma di cottura a microonde, si potrà cambiare il livello di potenza delle microonde anche
durante la cottura stessa, premendo il tasto Potenza finché non si vedrà visualizzato sul display il nuovo livello di potenza richiesto. Anche il tempo di cottura si può regolare in più o in meno, a scatti di circa 30 secondi, girando la manopola del comando di regolazione in senso orario o antiorario.
Funzione di ritorno automatico delpiatto rotante
Il piatto rotante è progettato appositamente affinché, una volta terminata la cottura, ritorni sulla sua posizione originale di partenza. Comunque, se si apre lo sportello, il piatto si fermerà immediatamente, anche se non ha raggiunto la posizione corretta. Quando si ferma il forno prima del termine del tempo di cottura programmato, per esempio, aprendo lo sportello, bisognerebbe rimettere il contenitore con la pietanza alla sua posizione originale, così il piatto rotante, una volta completato il ciclo di cottura, ritornerà automaticamente alla sua posizione di partenza.
15
AEG Micromat
Cottura a microonde
Il metodo base adottato in questo forno per la cottura a microonde permette di cuocere gli alimenti per il
tempo impostato. Oltre al livello massimo (HiW), si possono selezionare altri 6 livelli di potenza, fino a 80 W, per le pietanze che necessitano una cottura lenta. Alimenti con un elevato contenuto di acqua andrebbero cucinati alla massima potenza, in quanto questo è il metodo di cottura più rapido e quello che meglio conserva il sapore naturale e la struttura degli alimenti
Esempio: cuocere a 450 W per 1 minuto e 30 secondi:
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
1.
2. Premere il tasto Potenza per 3 volte per impostare la potenza
delle microonde a 450 W
"450W - IMPOSTARE IL TEMPO" appare nel dispay
Regolare il tempo di cottura girando la manopola finchè sul
3.
display non compare 1:30
" PREMERE AVVIO " appare nel dispay
Premere il pulsante Avvio.
4.
& Il forno a microonde è impostato automaticamente sul
livello di potenza di 900W(HiW). Se questo corrisponde al livello di potenza richiesto per la cottura, allora si potrà impostare il tempo di cottura e quindi premere Avvio (Non è necessario selezionare il livello di potenza richiesto)
Allo scadere del tempo di cottura, l'emissione delle microonde si blocca automaticamente. La ventola di raffreddamento continuerà a girare e la luce del forno rimarrà accesa finché il piatto rotante non sarà ritornato alla sua posizione di partenza.
Quando si spegne definitivamente il forno, vengono emessi 3 tenui segnali acustici ed il simbolo di cottura incomincerà a lampeggiare. A questo punto non è più possibile inserire altri programmi. Se si vuole inserire un altro programma, bisognerà premere il tasto di Arresto/Cancellazione. Se allo scadere del tempo di cottura non si intraprende alcun altra azione, per 5 minuti si continueranno a sentire 2 tenui segnali acustici ad intervalli di 30 secondi. Passati i 5 minuti, verranno emessi tre tenui segnali acustici e sul display apparirà di nuovo l'ora.
16
MC245
C
Guida alla regolazione del livello di potenza delle microonde
Regolazione della potenza Uso consigliato
80W 150W 300W
450W
750W
900W(HiW)
Tenere le pietanze al caldo. Scongelare cibi surgelati. Completare il ciclo di cottura per alcuni arrosti in tegame.
Fricassee e stufati. Creme o dolci di ricotta al forno.
Scongelamento rapido e riscaldamento di fricassee e stufati. Cottura al forno di torte e pan di Spagna.
Riscaldare cibi precotti. Cuocere arrosti di carne e pollame.
Far bollire o riscaldare liquidi. Cuocere verdure. Preriscaldare un piatto con rosolatura.
Avvio + 30 Secondi
Il forno a microonde comprende un programma che vi offre 30 secondi di alimentazione a onde alte
(HiW) semplicemente toccando un pulsante. Si tratta di una comoda caratteristica specialmente quando si ha fretta ed è l’ideale per il riscaldamento di minute quantità di liquido tipo una tazza di caffè o un tazzotto di minestra oppure una piccola porzione di cibo che si è leggermente raffreddata prima di essere servita.
Per impostarlo:
1.
Premere il tasto Avvio + 30 sec.
Quando il contaminuti ha terminato, si sentiranno tre tenui segnali acustici. A questo punto il display
tornerà a visualizzare l'ora.
Durante i programmi di cottura a microonde, Avvio + 30 secondi e Contaminuti, si può regolare la durata
del tempo di cottura girando la manopola del comando di regolazione in senso orario o antiorario, per allungare o ridurre il tempo residuo che appare sul display, a passi di 30 secondi. Premendo il tasto Potenza, si potrà inoltre variare il livello di potenza delle microonde.
17
AEG Micromat
Contaminuti
Esempio: regolare il contaminuti su 7 minuti
1.
Premere per 7 volte il tasto Potenza. Si accenderà la spia
lampeggiante con il simbolo 0 W
2. Girare la manopola del comando di regolazione finché sul
display non appaia 7:00
3. Premere il tasto Avvio.
Quando il contaminuti ha terminato, si sentiranno tre tenui segnali acustici. A questo punto il display
tornerà a visualizzare l'ora.
Durante i programmi di Contaminuti, si può regolare la durata del tempo di cottura girando la manopola
del comando di regolazione in senso orario o antiorario, per allungare o ridurre il tempo residuo che appare sul display, a passi di 30 secondi. Premendo il tasto Potenza, si potrà inoltre variare il livello di potenza delle microonde.
18
MC245
C
Menu personalizzato
Questo forno ha una funzione speciale per menu personalizzati che vi consente di conservare tre
programmi di cottura . Questi dovrebbero essere utilizzati per operazioni che sono di uso frequente. I tasti dei menu personalazzati possono essere usati per conservare singole fasi di cottura o due fasi di programmi di cottura.
Example: Come impostare il forno per cucinare a 450W
per 10 minuti e a 150 W per 5 minuti
1.
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
2. premere il tasto del menu personalizzato 1
“ IMPOSTARE IL METODO DI COTTURA " appare nel dispay
3.
Premere per 3 volte il tasto Potenza
"450W - IMPOSTARE IL TEMPO " appare nel dispay
Girare la manopola del comando di regolazione finché
4.
sul display non appaia 10:00
"PREMERE MENU PERSONALIZZATO 1" appare nel display (Ignorate questo messaggio per la cottura in due fasi)
5.
Premere per 5 volte il tasto Potenza
"150W - IMPOSTARE IL TEMPO " appare nel dispay
6.
Girare la manopola del comando di regolazione finché
sul display non appaia 05:00
" PREMERE AVVIO " appare nel dispay
Premere il tasto del menu personalizzato 1
7.
Il vostro menu personalizzato e’ stato inserito
Per utilizzareT il menu personalizzato dopo l’inserimento , dovete semplicemente premere il tasto del menu
desiderato ("IMPOSTARE IL METODO DI COTTURA " appare nel display , ignorate questo messaggio) seguitto dalla funzione di avvio.
Al termine della cottura la ventola rimane in funzione e la luce del forno rimane accesa sino a quando il piatto
rotante non tornerà nella posizione originale. In questa fase non e’ più possibile impostare altri programmi. Per accedere ad altri programmi dovete premere il tasto Arresto/ Cancellazione
Se dopo la fine cottura non vengono fatte altre operazioni, il forno emetterà’ due leggeri segnali acustici ogni
30 secondi per 5 minuti. Scaduti i 5 minuti il forno emetterà 3 segnali acustici tenui , e sul display apparirà l’ora. Quando si utilizza il grill è possibile intervenire sui tempi di cottura , girando la manopola di regolazione in senso orario o anti-orario per aumentare o diminuire il restante tempo di cottura che appare sul dispaly : 30 secondi ca per ogni scatto.
19
AEG Micromat
FUNZIONE COTTURA POSTICIPATA
Questa funzione permette di avviare la cottura pre- impostando il tempo di inizio cottura. Per
esempio si può programmare il forno in modo che la pietanza sia pronta quando si rientra per il pranzo.
Come programmare il forno per cucinare automaticamente una pietanza usando 900 w impostando il tempo alle 7.30 per 20 minuti
1. Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
2. Premere per 1 volte il tasto "Delay Start"
"AVVIO RITARDATO - IMPOSTARE L’ORA" appare nel dispay
3.
Girare la manopola del comando di regolazione finché
sul display non appaia 07:00
" PREMERE AVVIO " appare nel dispay
Premere il tasto Avvio
4.
" IMPOSTARE I MINUTI" appare nel dispay
Girare la manopola del comando di regolazione finché
5.
sul display non appaia 07:30
"IMPOSTARE IL METODO DI COTTURA" appare nel dispay
6.
Premere per 1 volte il tasto Potenza
"900W - IMPOSTARE IL TEMPO" appare nel dispay
7.
Girare la manopola del comando di regolazione finché
sul display non appaia 20
" PREMERE AVVIO " appare nel dispay
Premere il tasto Avvio.
8.
Il display indicherà nuovamente l’ora e apparirà anche
la lettera “D” a conferma che la funzione di cottura posticipata è stata impostata.
Per controllare l’ora di inizio della cottura è sufficiente premere il tasto della funzione di cottura
posticipata. L’annullamento del programma si ottiene premendo per due volte il tasto Arresto/Cancellazione
la Il forno non può esssere impostato con un anticipo di oltre 24 ore. I cibi freschi non dovrebbero
rimanere per oltre 4 ore a temperatura ambiente prima di iniziare la cottura.
Con questa funzione si possono usare due fasi di cottura . Usando il programma di “ Cottura
Posticipata” non è possibile utilizzare
20
MC245
C
COTTURA MULTIFUNZIONE
Questo programma è ideale per pietanze che richiedono piu’ metodi di cottura: infatti permette di
cucinare con diversi livelli di potenza o funzioni per un periodo determinato Tutte le fasi devono essere pre-impostate prima di avviare il forno.
ESEMPIO: come impostare il forno per cucinare a microonde a 450 W Per un periodo di 10 minuti e poi con il grill per 5 minuti.
1.
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
Premere per 3 volte il tasto Potenza
2. "450W - IMPOSTARE IL TEMPO" appare nel dispay
3.
Girare la manopola del comando di regolazione finché
sul display non appaia 10:00 " PREMERE AVVIO " appare nel dispay
4.
Premere per 3 volte il tasto Grill
"GRILL - IMPOSTARE IL TEMPO" appare nel dispay
5.
Girare la manopola del comando di regolazione finché
sul display non appaia 05:00 " PREMERE AVVIO " appare nel dispay
6.
Premere il tasto Avvio.
La tavola seguente mostra le combinazioni possibili
con la cottura multifunzione.
1a funzone 2a funzione 3a funzione
Microonde Microonde Microonde Microonde Microonde -------­Microonde Microonde Grill Microonde Microonde Combi Microonde Grill -------­Microonde Combi --------
con il programma MULTIFUNZIONE non è possible usare la fuzione “Scongelamento Automatico” che
va fatto manualmente.
Non è possible programmare un ulteriore funzione di cottura a microonde quando viene impostata la
cottura combinata o la funzione Grill.
21
AEG Micromat
Scongelamento Automatico
Il modo Scongelamento Automatico in funzione del peso costituisce un metodo accurato per scongelare
carni, pollame o pesce surgelati. Premendo il pulsante Potenza si potranno selezionare i tasti di regolazione in più o in meno che servono per allungare o ridurre, se necessario, i tempi di scongelamento prefissati. Oltre a questo, non si può effettuare nessun altro cambiamento, perciò, in casi di necessità, si dovrà cancellare e riprogrammare secondo le nuove esigenze. Questa funzione incorpora anche un dispositivo di pausa che permette di controllare, mescolare o risistemare gli alimenti. Il forno entra in pausa circa ad un terzo del tempo di scongelamento programmato e la pausa viene segnalata da 2 tenui segnali acustici. Se, durante la pausa, non si apre lo sportello del forno, questo si riavvierà dopo circa 2 minuti e ripartirà il conto alla rovescia del tempo residuo di scongelamento. Per cancellare questa pausa, basta premere il tasto di Avvio ed il ciclo di scongelamento andrà avanti.
ESEMPIO: Scongelare 1000 g di carne:
1
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
2 Premere 1 volte il tasto Scongelamento Automatico
"SCONGELAMENTO CARNE- IMPOSTARE IL PESO" appare nel dispay
Girare la manopola del comando di regolazione finché
3
sul display non appaia 1000g
" PREMERE AVVIO " appare nel dispay
Premere il tasto Avvio.
4
Quando si spegne definitivamente il forno, vengono emessi 3 tenui segnali acustici ed il simbolo di
Scongelamento incomincerà a lampeggiare. A questo punto non è più possibile inserire altri programmi. Se si vuole inserire un altro programma, bisognerà premere il tasto di Arresto/Cancellazione.
Se allo scadere del tempo di cottura non si intraprende alcun altra azione, per 5 minuti si continueranno a
sentire 2 tenui segnali acustici ad intervalli di 30 secondi. Passati i 5 minuti, verranno emessi tre tenui segnali acustici e sul display apparirà di nuovo l'ora.
22
MC245
C
Scongelamento manuale
Per lo scongelamento manuale (senza attivare la funzione di Scongelamento Automatico), programmare il
forno sul livello di 150 W. Quando si seleziona questo livello di potenza, sul display appare il simbolo blù
dello scongelamento. Per accelerare lo scongelamento di alimenti densi con peso superiore a 450 g, bisogna far funzionare il forno al livello di potenza HiW (900W) per 1-3 min., quindi portare la potenza a 150 W finché l'alimento non sarà del tutto scongelato.
ESEMPIO: Come scongelare manualmente per 9 minuti.
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
1.
2. Premere per 5 volte il tasto Potenza "150W IMPOSTARE IL TEMPO" appare nel dispay
Girare la manopola del comando di regolazione finché
3.
sul display non appaia 09:00
" PREMERE AVVIO " appare nel dispay
Premere il tasto Avvio.
4.
Quando si spegne definitivamente il forno, vengono emessi
3 tenui segnali acustici ed il simbolo di scongelamento incomincerà a lampeggiare. A questo punto non è più possibile inserire altri programmi. Se si vuole inserire un altro programma, bisognerà premere il tasto di Arresto/Cancellazione. Se allo scadere del tempo di cottura non si intraprende alcun altra azione, per 5 minuti si continueranno a sentire 2 tenui segnali acustici ad intervalli di 30 secondi. Passati i 5 minuti, verranno emessi tre tenui segnali acustici e sul display apparirà di nuovo l'ora
Durante il funzionamento scongelamento manuale, si può regolare la durata del tempo di cottura girando
la manopola del comando di regolazione in senso orario o antiorario, per allungare o ridurre il tempo residuo che appare sul display, a passi di 30 secondi.
23
AEG Micromat
Consigli utili per scongelare
1. Se non si è sicuri, è meglio programmare il tempo di scongelamento per difetto. Il processo di scongelamento continua anche durante il tempo d'attesa.
2.
Separare gli alimenti al più presto possible. I pezzi grossi, come gli arrosti, vanno girati a metà del tempo di scongelamento, o durante la pausa.
3.
4.
Togliere dal forno, al più presto possibile, i pezzi già scongelati.
5.
Prima di scongelare, togliere o, quanto meno, aprire le confezioni dei surgelati.
6.
Sistemare gli alimenti da scongelare in recipienti più grandi delle loro confezioni, per mescolare meglio le
pietanze.
7. Iniziare a scongelare il pollame, mettendolo con il petto di sotto, e poi rigirarlo a metà del tempo di
scongelamento o alla pausa. Le parti più delicate, quali le punte delle ali, vanno schermati con pezzetti di carta stagnola liscia.
8. Il tempo di attesa è molto importante, soprattutto per gli alimenti di grande volume che non si possono
mescolare, onde essere sicuri che il centro sia completamente scongelato prima di passare alla fase di cottura.
Consigli pratici
Tenere sempre pulito il forno – evitare di far gocciolare gli alimenti e non dimenticare di pulire sotto il vassoio
di vetro ed all'interno dello sportello.
Quando si usa il forno a microonde per cucinare, utilizzare preferibilmente tegami rotondi od ovali, muniti di
coperchio.
Non usare tegami di metallo o con decorazioni metalliche. Inoltre alcune plastiche possono fondere o
deformarsi a causa del calore del cibo.
Coprire gli alimenti durante la cottura servendosi di un coperchio di vetro, di un piatto o di carta oleata.
Pane, dolci ed alimenti simili si possono far scongelare direttamente nel cestino per il pane, o su un tovagliolo
di carta.
Se si mettono a scongelare i surgelati nei loro involucri, sarà bene aprire queste confezioni. Vanno evitate le
confezioni contenenti metallo o con decorazioni metalliche, a meno che non sia espressamente indicato che si possono usare nel forno a microonde. Togliere eventuali punti metallici e legacci in filo metallico.
Però si possono usare pezzi più piccoli di carta alluminizzata per coprire parti di alimenti che rischiano
facilmente di cuocersi troppo, come le cosce di pollo.
Gli alimenti con buccia o pelle (ad es.: patate e salsicce) vanno punzecchiati con una forchetta. Non tentare
mai di far bollire le uova nel forno a microonde perché potrebbero scoppiare.
Collocare i pezzi più grandi e di maggior spessore vicino al bordo del tegame e cercar di tagliare il cibo in parti
di grandezza uniforme. Sistemare sempre l'alimento da cuocere al centro del forno.
Per ottenere una cottura uniforme è meglio mescolare o girare l'alimento ogni tanto.
Impostare sempre un tempo di cottura inferiore a quello indicato nella ricetta per evitare il rischio di
sovracottura. Maggiore è la quantità di cibo e più lungo sarà il tempo di cottura.
Per cuocere le verdure, usare poca acqua non usarne affatto.
Ridurre l'uso di sale e spezie rispetto alla cottura tradizionale.
Insaporire a cottura ultimata.
Una volta spento il forno, lasciare riposare la pietanza per qualche minuto, per ottenere una cottura completa
ed uniforme.
Accertarsi sempre che gli alimenti siano veramente caldi fumanti, prima di servire.
Per togliere piatti e pietanze dal forno, usare presine o guanti da cucina.
24
MC245
C
Programmi in Automatico
La funzione dei Programmi in Automatico permette di cucinare automaticamente una grande varietà di
pietanze. Il forno offre i seguenti Programmi
Alimenti Modo di funzionamento Quantità ed incrementi del peso
Riscaldare liquidi Microonde 1, 2, 3, tazze Patate al forno Cibi precotti Verdure surgelate Verdure fresche Riso / Pasta
Microonde 1, 2, 3, 4 Patate Microonde 200g, 300g, 400g Microonde 150g, 300g, 450g, 600g Microonde 150g, 300g, 450g, 600g Microonde 100g, 200g
L’operazione è molto semplice : basta toccare il tasto “Programma AUTOMATICO” per il numero di
volte richiesto dal Menu Programmi Automatici, inserire il peso richiesto e premere avvio.
Gli aggiustamenti in + e in - possono essere usati per incrementare o diminuire i tempi per
avere le pietanze cucinate secondo i propri gusti. Questa funzione ha un meccanismo di pausa preimpostato (da produzione) per alcuni programmi, ciò permette di controllare, mescolare o ri -disporre i cibi.
Per risultati migliori si consiglia di seguire le indicazioni contenute nella tabella dei
Programmi Automatici
25
AEG Micromat
Programmi in Automatico
Esempio: come cucinare patate con la buccia con il programma automatico:
Combi 2
1.
Premere il tasto di Arresto/Cancellazione
2. Premere per 6 volte il tasto Programmi in Automatico
"COMBI 2 - PATATE COTTE AL FORNO CON LA BUCCIA - SELEZIONARE LA QUANTITA " appare
nel dispay
3.
Girare la manopola di regolazione in senso
orario sino a quando non apparirà 2 sul display " PREMERE AVVIO " appare nel dispay
4.
Premere il tasto Avvio.
Quando si spegne definitivamente il forno, vengono emessi 3 tenui segnali acustici ed il simbolo di cottura
incomincerà a lampeggiare. A questo punto non è più possibile inserire altri programmi. Se si vuole inserire un altro programma, bisognerà premere il tasto di Arresto/Cancellazione.
Se allo scadere del tempo di cottura non si intraprende alcun altra azione, per 5 minuti si continueranno a
sentire 2 tenui segnali acustici ad intervalli di 30 secondi. Passati i 5 minuti, verranno emessi tre tenui segnali acustici e sul display apparirà di nuovo l'ora.
26
MC245
C
Guida agli utensili ed accessori utilizzabili nel forno a microonde
Per la cottura nel forno a microonde vi è un vario assortimento di utensili
Per la vostra stessa sicurezza e per evitare danni sia al forno che agli utensili è necessario adoperare utensili e materiali appropriati. La Guida generale riportata qui di seguito vi potrà essere d’aiuto in questa scelta.
Materiale Utensili Microonde
Pirex SI’
Ceramica e vetro
Porcellana Senza decorazioni in metallo SI’ Terracotta
*2
Plastica
Metallo Teglia da forno NO
Carta
Legno NO
Accessori
Stoviglie in vetro con decorazioni in
Stoviglie in cristallo al piombo NO
Stoviglie termoresistenti per forno a
Supporto del piatto rotante SI’
Pirofile SI’*1
metallo
microonde
Pellicola di plastica SI’
Carta stagnola*3 SI’
Tazze, piatti, tovaglioli SI’
Carta paraffinata SI’
Griglia metallica NO
Piatto rotante SI’
NO
SI’
SI’
SI’: Utensili ed accessori che si possono usare NO: Utensili ed accessori da evitare
*1 solo se sono senza bordo in metallo.
*2 solo se non hanno smalto a base di metalli.
*3 NOTA: usare la carta metallizzata solo per schermare, un suo abuso potrebbe provocare scariche elettriche con scintillamento.
27
AEG Micromat
Schede
Istruzioni per lo scongelamento a 150 W
Il metodo di scongelamento a peso non è adatto per alcuni alimenti come il pane e la frutta. Comunque questi alimenti si riescono a scongelare perfettamente con un ciclo di scongelamento manuale impostando il livello di potenza a 150 W. Le informazioni su pagnotte e panini riportate sulla tabella qui sotto offrono un metodo di scongelamento del pane diverso da quello del programma di Scongelamento automatico (Auto Defrost).
Alimento d’attesa
PANE
Pagnottelle
Pagnotta
grande a fette
2 fette di pane Sistemarle su un foglio di carta da cucina. 45–60 sec. 5 min.
1 panino Sistemarle su un foglio di carta da cucina. 45–60 sec. 5 min.
2 panini Sistemarle su un foglio di carta da cucina. 1–11/2 min. 5 min.
FOCACCE E PRODOTTI DA PASTICCERIA
Pasticcini 450g/1 lb
Tortino di
formaggio
450g/1 lb
(precotta) 450g/1 lb
Pasta per dolci
450g/1 lb
BURRO
250g/8.8 oz
(1 confezione)
FRUTTA
225g/8 oz
(bacche)
450g/1 lb
(bacche)
PASTI PRECOTTI
400g/14 oz
VERDURE
Preparazione (150W) Temp
Sistemarle su una griglia per o su un foglio di carta da cucina. Rigirare a metà del tempo di scongelamento.
Sistemarle su una griglia o su un foglio di carta da cucina. Rigirare a metà del tempo di scongelamento.
Togliere dalla confezione e sistemare su un piatto. 9–11 min. 15–30 min.
Togliere dalla confezione e sistemare su un piatto. 9–11 min. 15–30 min.
Torta
Togliere dalla confezione e sistemare su un piatto. 7– 9 min. 15–30 min.
Togliere dalla confezione e sistemare su un piatto. 7– 9 min. 15–30 min.
Se è avvolto in carta stagnola, togliere la confezione e metterlo su un piatto.
Sistemarla su un piatto piano in un unico strato. 5– 6 min. 5–10 min.
Sistemarla su un piatto piano in un unico strato.
Coprire con un piatto o con una pellicola adesiva non in PVC. Per riscaldare, passate in forno con microonde a livello alto per 3–4 minuti.
Non serve scongelare le verdure prima di cuocerle. Tutti i tipi di verdure si possono scongelare e cuocere simultaneamente a livello Alto. (900W)
8–10 min. 10–15 min.
10–13 min. 10 min
3– 4 min. 5–10 min.
7– 8 min. 5–10 min.
7– 8 min 5–10 min.
28
MC245
C
Istruzioni per lo scongelamento automatico a peso
Alimenti Tasto di
regola-
zione
MANZO
a dadini NO Togliere i pezzetti
macinato Togliere la parte già
stinco di
manzo/arro
sto
Bistecche NO Se sono congelate in un unico blocco,
AGNELLO
a dadini NO Sistemarlo in un unico strato su un piatto
braciole/
costolette
stinco di
agnello
MAIALE
braciole NO Se sono congelate in un unico blocco,
salsicce Se sono congelate in un unico blocco,
pancetta a
fette
Preparazione Istruzioni sulla pausa Tempo
scongelati e mescolare, assicurandosi che i pezzetti ancora congelati siano sistemati attorno al bordo del piatto
scongelata e girare.
Disporre la carne su un piatto oppure su una griglia per microonde. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
staccatele non appena possibile. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
piano.
NO Se sono congelate in un unico blocco,
staccatele non appena possibile. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
Disporre la carne su un piatto oppure su una griglia per microonde. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
staccatele non appena possibile. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
staccatele non appena possibile. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
Staccatele non appena possibile. Schermare entrambe le estremità delle fette di pancetta con carta stagnola.
Togliere la carta stagnola dai bordi esterni, ma lasciarla sulle parti sottili. Rigirare.
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere i pezzetti scongelati e mescolare, assicurandosi che I pezzetti ancora congelati siano sistemati attorno al bordo del piatto
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere la carta stagnola e rivoltare
d’attesa
10–15
min
5–10 min.
30–40
min.
10–15
min.
10–15
min
10–15
min.
30–40
min.
10–15
min.
10–15
min.
5–10 min.
29
AEG Micromat
Istruzioni per lo scongelamento automatico a peso
Alimenti Tasto
diregolazi
one
costicine NO Se sono congelate in un unico blocco,
stinco di
maiale/arrost
o
POLLO
intero Usare un piatto, o una griglia per
a pezzi NO Schermare le parti delicate, come le punte,
TACCHINO
a pezzi NO Usare un piatto, o una griglia per
PESCE
filetti di
pesce
Preparazione Istruzioni sulla pausa Tempo
staccatele non appena possibile. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
Disporre la carne su un piatto oppure su una griglia per microonde. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
microonde. Disporre il pollo con il petto di sotto. Schermare stagnola. ali, zampe e collo con pezzetti di carta stagnola.
con carta stagnola. Disporre le parti più grosse verso il bordo esterno del piatto.
microonde. Disporre il pollo con il petto di sotto. Schermare stagnola. ali, zampe e collo con pezzetti di carta stagnola.
NO Usare un piatto piano o una griglia da
microonde. Disporre i filetti su di uno strato uniforme. Se sono congelati in un unico blocco, staccarli non appena possibile. Schermare le code e le estremità più sottili con carta stagnola.
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere la carta stagnola e rivoltare
Togliere la carta stagnola. Girare e schermare le parti calde con carta
Togliere la carta stagnola. Rivoltare e disporre le parti più grosse verso il bordo esterno del piatto.
Togliere la carta stagnola. Rivoltare e schermare le parti calde con carta
Togliere la carta stagnola, rivoltare e risistemare mettendo le code sotto le parti più grosse.
d’attesa
10–15
min
30–40
min.
30–40
min.
10–15
min.
10–15
min.
5–10 min.
pesce in
tranci
pesce intero NO Usare un piatto piano o una griglia da
NO Usare un piatto piano o una griglia da
microonde. Disporre i filetti su di uno strato uniforme. Se sono congelati in un unico blocco, staccarli non appena possibile. Schermare le code e le estremità più sottili con carta stagnola.
microonde. Se avete più di un pesce, disporli testa contro coda. Schermare le estremità con carta stagnola.
30
Togliere la carta stagnola, rivoltare e risistemare mettendo le code sotto le parti più grosse.
Togliere la carta stagnola, rivoltare e risistemare.
5–10 min.
5–10 min.
MC245
C
Tabella dei Programmi di Cottura in Automatico
ALIMENTI TEMP.
INIZIALE
Riscaldare liquidi
Patate al forno
Cibi precotti
Verdure surgelate
Verdure fresche
Riso
Pasta (Non utilizzare per pasta fresca)
20°C (Temp. ambiente)
3–5 °C Piatto
- 18°C Recipienti
20°C temp. ambiente
20°C temp. ambiente
20°C temp. ambiente
UTENSILI PREPARAZIONE PAUSA ATTESA REGOLAZIONE
Tazza o ciotola per microonde l
Piatto rotante
rotante
per microonde
Recipienti Per microonde
Ciotola capace per cottura a microonde
recipiente capace per cottura a microonde
Mescolare il liquido mentre si riscalda: una volta riscaldato mescolare bene . attendere prima di consumarlo
Punzecchiare la buccia o tagliare con un coltello attorno al centro. Sistemarle in modo uniforme sul bordo del piatto rotante. Quando si deve cuocere una sola patata, sistemarla sempre verso il bordo del piatto rotante.
Seguire le istruzioni dei produttori per togliere la confezione, coprire e/o forare. Disporre la confezione su un piatto o sulla griglia bassa.
Aggiungere 15 ml d’acqua per 150 g di verdure Coprire (non ermeticamente)
Lavare , sbucciare e tagliare a pezzetti la verdura . Aggiungere 30 ml d’acqua per 150g di verdure . Coprire (non ermeticamente)
Mettere il riso In una ciotola con acqua bollente Cacolate, per ogni 100 gr di riso, 300 ml di acqua
bollente.
Mettere la pasta in un Recipiente con acqua bollente: per ogni 100 gr di pasta sono necessari 500 ml d’acqua bollente e 10 ml d’olio.
No 2 min
No 2 min + o – a seconda che le
No 2 min
mescolare, girare e ricoprire
Mescolare,, Girare e ricoprire
No Mescolare
No. E’ importante imescolare almeno 2 volte per evitare che la pasta si incolli
2 min per cavolfiori, broccoli
2 min
bene dopo la cottura , Lasciare riposare per 3 minuti e scolare sotto acqua bollente
Mescolare bene e scolare immediatame nte dopo la cottura
per zuppe
latte
patate siano più o meno grosse
Per variazioni
o
nelle dimensioni della confezione o della temperatura iniziale. Per alimenti densi come le lasagne. Per dolci.
,fagiolini o verdure di grossa pezzatura per piselli, o verdure di piccola pezzatura
per rape, cavoli, patate, cavolini e verdure di grossa pezzatura
per avere verdure più croccanti o per verdure di piccola pezzatura
se si vuole un riso piu’ morbido
IMPORTANTE usare
per tutti I tipi di pasta
per
31
AEG Micromat
Manutenzione e pulizia
Il forno va sempre tenuto pulito. Residui di alimenti da schizzi e versamenti attirano l’energia delle microonde e così bruciano. Ciò potrebbe ridurre l'efficienza del forno, oltre a causare cattivi odori.
Non tentare di manomettere né eseguire adattamenti o riparazioni su qualsiasi parte del forno.
Le riparazioni vanno fatte esclusivamente da un tecnico qualificato del servizio assistenza.
Prima di ogni operazione di pulizia, accertarsi che il forno sia spento con la spina staccata.
Pulizia degli accessori (piatto rotante, supporto)
Toglierli dal vano cottura e pulirli con un detergente bdelicato. Maneggiare con cura il supporto del piatto rotante. L'interno del forno ed il piatto rotante raggiungono temperature elevate, quindi mai toccarli subito dopo l'uso.
Pulizia dell’interno
La cavità interna del forno va sempre tenuta pulita. Pulire subito eventuali schizzi o versamenti di cibo. Se si permette l'accumulo di depositi sulle pareti del forno, sulla guarnizione e sulla superficie dello sportello, ciò andrà a ridurre il rendimento del forno ed eventualmente a danneggiare il suo interno. Per togliere depositi ed incrostazioni usare un detergente delicato liquido, acqua calda ed un panno morbido pulito.
NON USARE MAI SU ALCUNA PARTE DEL FORNO A MICROONDE DETERGENTI ABRASIVI, NE’ PRODOTTI
COMMERCIALI PER LA PULIZIA DEL FORNO, NE’ PAGLIETTE IN LANA D’ACCIAIO.
Per ammorbidire i depositi più duri, far bollire per 2 o 3 minuti una tazza d'acqua nel forno a microonde.
NON USARE MAI COLTELLI O SIMILI UTENSILI PER TOGLIERE I DEPOSITI DALLE SUPERFICI DEL FORNO
Per togliere gli odori dalla cavità interna del forno, far bollire per 5 minuti una tazza d'acqua con due cucchiai di succo di limone.
Pulizia delle guarnizioni dello sportello
Pulire subito eventuali schizzi o versamenti di cibo. Se si permette l'accumulo di depositi sulle guarnizioni dello sportello, ciò andrà a ridurre il rendimento del forno ed eventualmente a danneggiare il suo interno. Per togliere depositi ed incrostazioni dalle guarnizioni dello sportello usare un detergente delicato liquido, acqua calda ed un panno morbido pulito.
Pulizia dell’esterno
Quando si pulisce il quadro comandi, aprire sempre lo sportello del forno. Ciò andrà ad impedire che si accenda per sbaglio il forno. Le superfici esterne del forno vanno lavate con un detergente delicato liquido ed acqua, quindi si risciacquano con acqua pulita per togliere ogni residuo di detergente. Alla fine asciugare con un panno morbido. A questo proposito si possono usare i detergenti spray per finestre, oppure qualsiasi tipo di prodotto spray per la pulizia della cucina. Non applicare mai sulle superfici esterne del forno detersivi abrasivi, né pagliette abrasive e neppure prodotti chimici duri. Onde prevenire eventuali danni ai meccanismi interni del forno, impedire ogni infiltrazione d'acqua attraverso i fori di ventilazione.
32
MC245
C
Cosa fare se……………………….
Se il forno a microonde non funziona , fate questi controlli prima di chiamare il Centro di Assistenza locale.
Se il forno non si accende
Controllate che l’apparecchiatura sia collegata alla rete in modo corretto.
Accertatevi che la spina sia inserita correttamente.
Se necessario sostituite il fusibile nella spina con un altro fusibile con la stessa taratura.
Assicuratevi che I fili siano alloggiati in modo corretto.
Accertatevi che l’interruttore sia in posizione “ON”
Controllate che arrivi corrente alla presa , provando sulla stessa un’altra
apparecchiatura di cui avete già accertato il funzionamento su un’altra presa.
Controllate che I fusibili nel porta fusibili funzionino.
Se il microonde non funziona:
Potrebbe essere ancora inserita la funzione sicurezza bambini .
Controllate che le funzioni siano state impostate in modo corretto.
Verificate le procedure di programmazione del forno seguendo le indicazioni del
libretto Istruzioni.
Controllate che la porta sia ben chiusa, e che le guarnizioni dello sportello siano
pulite.(Residui di cibo o altro possono bloccare la chiusura della porta e di conseguenza
Il forno non parte).
Verificate se il tasto AVVIO è stato premuto
Se è stata utilizzata la funzione Grill, il forno potrebbe non essersi
sufficientemente raffreddato e quindi non può partire.
Se e’ stata utilizzata la funzione “Cottura a Microonde”, il forno potrebbe non
essersi sufficientemente raffreddato e quindi non può ripartire.
Se , dopo i controlli sopra indicati, il guasto persiste, chiamare il Servizio di Assistenza T ecnica locale.
33
AEG Micromat
Servizio di Assistenza Tecnica
Quando chiamate il Servizio di Assistenza tecnica, fate riferimento al numero di codice e denominazione del forno. Questi dati si trovano nella targa matricola. Riportateli qui di seguito, immediatamente dopo aver disimballato il forno, in modo da averli a portata di mano in caso di necessità.
Si fa notare che per qualsiasi chiamata coperta da Garanzia , è necessario produrre lo scontrino fiscale.
MODELLO: MC245
NUMERO DI SERIE:
CODICE:
Data di acquisto:
34
MC245 t
ELENCO CENTRI ASSISTENZA TECNICA
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384
ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D’AOSTA
AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PA RMIGIANO VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 02-58106432
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATE VIA ROTA 30 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954
VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
PADOVA/ALBIGNASEGO VIA GIORGIONE 40 049-691665 049-691685
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
TREVISO/OLMI S. BIA GIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 0422-899410
C
35
AEG t Micromat
VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 0444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/37883 0424-392301
VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIU LIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730
SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA DEL BARROCCIO 20/A 051-535133 051-535133
BOLOGNA VIA DEL BARROCCIO 20/A 051-535133 051-535133
BOLOGNA VIA B. MARCELLO 25/C 051-6237265 051-6237265
BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 051-510884
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI’/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
36
MC245 t
LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A-B 0586-635071 0586-635071
LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470
LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON 16/16A 0583-493746 0583-462431
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
UMBRIA
PERUGIA/FOLIGNO - S. ERACLIO VIA ROMA 53/A 0742-677171 0742-677171
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700
TERNI
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/PORTO D’ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950
PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849
LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 0773-661616
LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851
RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793
ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553
ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741
ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601/2/3 06-50780624
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179
VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L’AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) 0862-26309 0862-26309
L’AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333
PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
VIA VOCABOLO SABBIONE - S.DA DI RECENTINO 9/A
0744-800676 0744-807176
C
37
AEG t Micromat
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003
ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGL IANO
BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA - ZONA INDUSTRIALE 0824-43588 0824-43588
CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070
NAPOLI/FORIO D’ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393
SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485
FOGGIA
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-243496
TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTURE VIA ROMA 177 BIS 0972-721681 0972-724749
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 0985-764871
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855 REGGIO CALABRIA/MAR INA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/TAUR IANOVA VIA CIRCONVALL AZIONE 225 0966-645463 0966-643773
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 173 0963-547496 0963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517
CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049
CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209
ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267
PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332154
RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381
VIA RAFFAELE VIVIANI 7 (LOC.TA’ TORRETTE) 0825-683169 0825-683169
VIA DEGLI AVIATORI KM. 2 - LOC.TA’ POSTA PALAZZO
VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781
0881-610506 0881-651728
38
MC245 t
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-784245
SARDEGNA
CAGLIARI P.ZZA MICHELANGELO 9 070-480297 070-43268
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI’ VIA V. EMANUELE 63 0782-624285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
CUSTOMER CARE
Per richieste generali riguardanti il Vostro elettrodomestico, Vi preghiamo di contattare il nostro ufficio CUSTOMER CARE
C
TEL NO. 800117511
39
AEG t Micromat
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell’apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA – PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell’Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
- l’Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell’ambito di attività imprenditoriali o professionali;
- tutte le operazioni di installazione e collegamento dell’Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l’installazione inseriti all’interno dell'Apparecchiatura;
- tutte le operazioni di utilizzo dell’Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’Uso;
- qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli original i.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce “Elettrodomestici riparazione”, oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell’Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
40
MC245t
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Pae s e e st e r o . In questo ultimo cas o il Co ns u matore potrà avvalersi delle condizio ni stabilite dalla Garanzia de l Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all’Apparecchiatura;
- negligenza e tra s curatezza d’uso;
- errata installa zio n e;
- manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;
- danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclus i dalle prestazion i in garanzia gli inter venti tecnici in e r e n ti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell’intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto di Istruzioni d’Uso e concernenti sp ec ialmente quelle in tema di installazione, uso e manute n zio n e d e ll’Apparecchia tura.
6. Scadenza della garanzia
C
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
41
Part Number 8221913-97-01
PERFEKT IN FORM UND FUNKTION
Loading...