AEG LR2552F User Manual

LAVAMAT REGINA 2552F
Lavatrice
Informazioni per l'utente
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conser­varle per una consultazione futura. Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale. Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
2
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Indicazioni nel display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Panoramica dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Panoramica termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima della prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La prima accensione – impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostazione dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Lavaggio preliminare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Suddivisione e preparazione del bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Esecuzione del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Apertura dell'oblò/Introduzione della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Introduzione di detersivo/additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Accensione dell’apparecchio/Selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modifica della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Modifica del numero di giri della centrifuga/Selezione di acqua in vasca . 15
Impostazione opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prelavaggio, Sensitive, Macchie, Programma notturno . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostazione dei tempi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Risparmio Tempo: BREVE o MOLTO BREVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Avvio Ritardato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Svolgimento del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Interruzione del programma/Aggiunta di biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Fine del lavaggio/Prelievo del bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Memoria 1, 2, 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Risciacquo+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Contrasto e luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pulizia e cura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3
Cosa fare se… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Risolvete direttamente i piccoli problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Esecuzione dello svuotamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pompa della lisciva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Valori di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 35
Avvertenze di sicurezza per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Installazione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Trasporto dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Rimozione dei dispositivi di sicurezza per il trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Livellamento della lavatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Alimentazione dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Alimentazione dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Garanzia/Servizio clienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Prima della prima messa in funzione
Leggete attentamente le “Istruzioni di installazione e allacciamen- to”.
In caso di consegna dell'apparecchio nel periodo invernale con tem­perature sotto zero: lasciate la lavatrice a temperatura ambiente per 24 ore prima della messa in funzione.
Impiego previsto
La lavatrice è destinata solamente al lavaggio di bucato in ambiente domestico.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche sulla lavatrice.
Utilizzate solo detersivo/additivi indicati per lavatrici ad uso domesti-
co.
La biancheria non deve contenere solventi infiammabili. Pericolo di esplosione!
Non utilizzate la lavatrice per pulire con prodotti chimici.
Coloranti/decolaranti possono essere utilizzati nella lavatrice solo se il
fabbricante di questi prodotti lo consente esplicitamente. È esclusa ogni responsabilità per eventuali danni.
Protezione dei bambini
Tenete lontano dai bambini il materiale d'imballaggio. Pericolo di sof­focamento!
I bambini spesso non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli elettrodomestici. Non lasciate i bambini senza sorveglianza nelle vicinanze della lavatrice.
Assicuratevi che bambini e piccoli animali non si arrampichino nel ce­stello della lavatrice. Pericolo di morte!
5
Sicurezza generale
Le riparazioni sulla lavatrice devono essere eseguite solo da personale qualificato.
Non mettete mai in funzione la lavatrice, se il cavo di rete è danneg­giato o se il pannello di comando, il piano di lavoro o la zoccolo sono danneggiati al punto da rendere accessibile l'interno dell'apparecchio.
Prima di eseguire lavori di pulizia, cura e manutenzione spegnete la lavatrice. Inoltre sfilate la spina dalla presa o – in caso di attacco fisso – disinserite l'interruttore automatico nella scatola portafusibili e/o rimuovete completamente il fusibile a vite.
In caso di periodi di inattività staccate l’apparecchio dalla rete e chiu­dete il rubinetto dell’acqua.
Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma tenendo la spina stessa.
Non utilizzate spine multiple, attacchi e cavi di prolunga. Pericolo d'incendio per surriscaldamento!
Non spruzzate la lavatrice con un getto d'acqua. Pericolo di folgora­zione!
Nei programmi di lavaggio ad alte temperature il vetro dell'oblò si surriscalda. Non toccate!
Lasciate raffreddare la lisciva prima dello svuotamento d'emergenza dell'apparecchio, prima della pulizia della pompa della lisciva o prima dell'apertura d'emergenza dell'oblò.
Piccoli animali possono rosicchiare i cavi della corrente e i tubi dell'acqua. Pericolo di folgorazione e pericolo di danni prodotti dall'acqua! Tenete lontano dalla lavatrice piccoli animali.
6
Descrizione dell’apparecchio
Cassetto per detersivo e additivi
Tre piedini a vite regolabili in altezza; in basso a sinistra: piedino automatico
Pannello di comando
Display
Pannello di comando
Targhetta (dietro l’oblò)
Sportellino dello zoccolo/pompa della lisciva
Manopola dei programmi e
Interruttore Acceso/OFF
Tasti funzione Tasto AVVIO/PAUSA
Indicazioni nel display
Il campo informazioni visualizza le impostazioni correnti
COTONI Fine ciclo alle
Temperatura
95C1000 NэээээVэSэFэLэBэaэaэKэT
N. di giri centrifuga
ACQUA IN VASCA
Opzioni
12.45
15.05
Tempo
Ora corrente Fine del
programma
7
Panoramica dei programmi
Opzioni Tempo
N. di giri della
centrifuga
Programma
PRELAVAG-
SENSITIVE
MACCHIE
RISPARMIO ENERGIA
max. carico1)(biancheria asciutta)
2)
6kg
GIO
COTONI 6kg
UNIV.COT./SINT. 60°, 50°, 40°, 30°, freddo
6kg
o
3kg
4)
BREVE
SUPER SILENT
3)
•3)•
MOLTO BREVE
AVVIO RITAR-
DATO
1500/ 1400
3)
3)
1200/ 1000/
800/600/400
0
40 - 60 MIX 6kg
DELICATI 40°, 30°, freddo
LANA/ (A MANO) 40°, 30°, freddo
3kg 4)•
2kg
ACQUA IN
VASCA
SETA/ (A MANO) 1kg
CENTRIFUGA 6kg
RISCIACQUI 3kg
SCARICO
RINFRESCO 3kg
STIRO FACILE 40 1kg
1) Un secchio da 10 litri contiene circa 2,5 kg di biancheria asciutta (cotone)
2) Le impostazioni dei programmi per le prove di consumo in conformità alle norme EN 60 456 e IEC 60 456 sono descritte nel capitolo “Valori di consumo”.
3) Carico consigliato con programmi brevi 3 kg; il carico completo è possibile, ma con un risultato di lavaggio un po’ minore.
4) MACCHIE impostabile solo per temperature di lavaggio superiori a 40°, poiché i detersivi antimacchia agiscono solo a temperature piuttosto elevate.
8
Impiego/Caratteristiche
Simboli di lavaggio
1)
Programma di risparmio energetico a 60 °C per capi bianchi/colorati di cotone/lino con sporco da leggero a normale.
Programma a 95 °C per capi di cotone/ lino con sporco normale fino a molto sporco.
Programma universale per capi bianchi/colorati di cotone/lino e per tessuti misti de­licati e sintetici. Il programma si adatta automaticamente ai diversi tipi di tessuti e carichi. In caso di un carico costituito esclusivamente da capi sintetici introducete solo 3 kg.
Programma per capi bianchi/colorati, indicato per diverse temperature di lavaggio. Capi, che secondo quanto riportato sull’etichetta solitamente vengono lavati separa­tamente a 40 °C o 60 °C, in questo programma possono essere lavati insieme. Rag­giunge il risultato di lavaggio di un normale programma a 60°.
Programma breve per tessuti delicati come fibre, microfibre, sintetici, tende (max. 20
2
- 25 m
). Con ACQUA IN VASCA è indicato inoltre per tessuti termici, come abbiglia-
mento da outdoor.
Programma particolarmente delicato per lana o misto lana lavabile a mano e in lava­trice.
Programma particolarmente delicato a 30 °C, per seta lavabile a mano e in lavatrice. Per capi particolarmente delicati effettuate un lavaggio separato.
Scarico e centrifuga, ad es. dopo arresto in ACQUA IN VASCA/SUPER SILENT o dopo una centrifuga separata di sintetici e cotoni bianchi/colorati lavati a mano.
Risciacquo delicato separato (3 risciacqui, l'additivo liquido viene immesso dallo scomparto , centrifuga).
Scarico dell’acqua dopo un arresto in ammollo. Programma speciale a 30 °C, ca. 20 minuti, per il lavaggio breve ad es. di capi sporti-
vi poco sporchi, indossati solo una volta o di capi nuovi.
M O
O J M
I K N
J M
I K
Q L H
Q L H
J M O I K N
J M O
J M O I K N
Programma speciale a 40°C per capi delicati, che abbinati a questo programma non devono essere stirati o stirati solo leggermente.
1) I numeri riportati nei simboli indicano le temperature massime.
K N
9
Panoramica termini
I termini italiani utilizzati in queste Istruzioni per l'uso corrispondono alle seguenti denominazioni in tedesco/francese riportate sul pannello di comando dell'apparecchio:
Manopola dei programmi
OFF AUS/ARRET
COTONI
KOCHWÄSCHE/ BLANC
BUNTWÄSCHE/
UNIV.COT./SINT.
PFLEGELEICHT COTON/ SYNTHETIQUES
40 - 60 MIX 40 - 60 MIX
DELICATI
FEINWÄSCHE/
LINGE DELICAT LANA WOLLE/LAINE SETA SEIDE/SOIE
CENTRIFUGA
RISCIACQUI
SCHLEUDERN/
ESSORAGE
FEINSPÜLEN/
RINC. DELICAT SCARICO PUMPEN/VIDANGE
MEMORIA
RINFRESCO
STIRO FACILE
RISPARMIO ENER­GIA
MEMORY/
MEMOIRE
SUPERSCHNELL/
20 MIN.
LEICHTBÜGELN/
FACILE A REPASSER
ENERGIESPAREN/
ECONOMIQUE
Tasti
TEMP. TEMP.C°
GIRI/MIN.
OPZIONI
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS OK OK TEMPO ZEIT/TEMPS
AVVIO/PAUSA
START/PAUSE
MARCHE/PAUSE
10
Prima della prima messa in funzione
La prima accensione – impostazione della lingua
Le indicazioni a display sono preimpostate dalla fabbrica in tedesco.
3 Importante! Se dopo l'accensione dell'apparecchio il display non visua-
lizza il menu per l'impostazione della lingua, l'apparecchio è già stato acceso una volta prima. In questo caso consultate il capitolo “Imposta­zioni/Lingua”.
Per accendere l'apparecchio ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi, ad es. COTONI.
Il display si illumina e do­vrebbe apparire come l'im­magine accanto. Il display visualizza: – „Bestätigen durch Taste
OK“
– „Ändern durch Taste OP-
TION“ Se desiderate conservare la lingua: Premete il tasto OK.
Se desiderate modificare la lingua:
1. Premete il tasto OPZIONI fin-
ché non compare nel display la lingua desiderata ad es. ITALIANO.
2. Premete il tasto OK. L'indicazione ITALIANO lam-
peggia più volte e il display alla fine dovrebbe apparire ad es. come risulta dall'im­magine accanto.
3. Per spegnere l'apparecchio ruotate la manopola dei pro­gramma su OFF.
Sprache: DEUTSCH
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
ZEIT
TEMPS
Lingua: ITALIANO
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
COTONI Fine ciclo alle
95C1500 aaэээээaaaaaaaaa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OPTION
OPTIONS
OK OK
ZEIT
TEMPS
12.45
15.06
OK OK
ZEIT
TEMPS
11
Impostazione dell'orologio
Affinché l’ora e la fine del programma siano visualizzate correttamente, controllate quanto visualizzato nel display ed eventualmente impostate l’ora corrente. A questo proposito consultate il capitolo “Impostazioni/ Orologio”.
Lavaggio preliminare
Per rimuovere eventuali residui di produzione dal cestello e dal conteni­tore della lisciva, eseguite il primo lavaggio senza bucato. Programma: UNIV.COT./SINT. 60 °C, opzione RISPARMIO TEMPO: MOLTO BREVE, do­sate circa 1/4 di misurino di detersivo in polvere.
Suddivisione e preparazione del bucato
Preparazione del bucato
Svuotate le tasche. Togliete eventuali oggetti estranei (ad es. monete,
graffette, aghi ecc.).
Chiudete cerniere, abbottonate federe per evitare danni al bucato.
Togliete le rotelline delle tende oppure inseritele in una rete/sacchet-
to.
Lavate i capi delicati e piccoli in una rete/federa di cuscino, ad es.
tende, collant, calzini, fazzoletti, reggiseni.
Attenzione! Lavate reggiseni e altri capi di lingerie solamente in una rete. Le astine possono aprirsi e danneggiare la lavatrice.
12
Suddivisione del bucato
In base al colore: lavate i capi bianchi e colorati separatamente. I capi
possono scolorire.
Suddivisione in base alla temperatura, al tipo di bucato e al simbolo
di lavaggio.
Attenzione! Non lavate in lavatrice i capi con l'etichetta G (= non lavare!)
Esecuzione del lavaggio
Apertura dell'oblò/Introduzione della biancheria
1. Aprite l’oblò: tirate la maniglia dell'oblò.
2. Spiegate la biancheria e introduce-
tela delicatamente. Mescolate capi di grandi dimensioni con capi di pic­cole dimensioni. Attenzione! Non serrate la bianche­ria fra l'oblò e la guarnizione in gomma.
3. Chiudete con decisione l’oblò. Si deve udire l’innesto della chiusura.
Introduzione di detersivo/additivi
Attenzione! Utilizzate solo detersivo/additivi indicati per lavatrici ad
uso domestico. Dosate detersivo/additivi attenendovi alle indicazioni dei produttori di
detersivo/additivi. Osservate le istruzioni riportate sulle confezioni. Il dosaggio dipende:
dal grado di sporco del bucato,dalla quantità di bucatodal grado di durezza dell’acqua corrente.
Se il produttore non fornisce alcuna indicazione di dosaggio per bu-
cati di piccole dimensioni: con mezzo carico dosate un terzo in meno, con carico ridottissimo solo metà del detersivo raccomandato per il pieno carico.
A partire da un valore di durezza dell’acqua di 2 (= medio) è consi-
gliabile l'impiego di anticalcare. Il detersivo può essere sempre dosato per il valore di durezza 1 (= dolce). L’ente competente per l’erogazio­ne dell’acqua è in grado di fornire informazioni circa il grado di du­rezza locale dell’acqua.
1. Estraete il cassetto del detersivo fino alla battuta.
2. Introducete il detersivo e/o l’additivo.
3. Reinserite completamente il cassetto del detersivo.
13
Detersivo in polvere o pastiglie per il lavaggio principale
Ammorbidente appretto, amido
Antimacchia in polvere o pastiglie
Detersivo in polvere o pa­stiglie per il prelavaggio o per anticalcare
Detersivo in polvere o pastiglie per il lavaggio principale Se usate un anticalcare e utilizzate lo scomparto a destra per il detersi-
vo di prelavaggio, aggiungete l'anticalcare al detersivo per il lavaggio principale nello scomparto a sinistra.
Ammorbidente, appretto, amido Riempite lo scomparto fino a raggiungere la tacca MAX. Diluite i pro­dotti concentrati prima di introdurli nella lavatrice secondo le indica­zioni fornite dal produttore. Sciogliete l’amido in polvere.
In caso di impiego di detersivi liquidi: aggiungete il detersivo liquido con gli appositi dosatori forniti dai pro­duttori di detersivi.
Accensione dell’apparecchio/Selezione del programma
Selezionate il programma con la manopola, ad es. UNIV.COT./SINT.
3 Durante la selezione di un
programma, accendete con­temporaneamente l'apparec­chio. – Il display si illumina e vi-
sualizza il programma im­postato, l'ora corrente e la prevista fine del programma.
– In base al programma, la lavatrice propone la temperatura e il nume-
ro di giri della centrifuga. E' possibile modificare queste impostazioni.
– L'illuminazione del display si disattiva alla fine del programma o dopo
10 minuti se dopo l'impostazione del programma questo non viene avviato. Per riattivare l'illuminazione, premete un tasto qualsiasi op­pure ruotate la manopola dei programmi.
14
Modifica della temperatura
Premete il tasto TEMP. fin­ché non compare la tempe­ratura desiderata.
UNIV.COT./SINT. Fine ciclo alle
12.45
14.37
50C1500 aэээээaэaэaэaэaэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
ZEIT
TEMPS
Modifica del numero di giri della centrifuga/Selezione di acqua in vasca
Premete il tasto GIRI/MIN. finché non compare il nume­ro di giri della centrifuga de­siderato o ACQUA IN VASCA.
UNIV.COT./SINT. Fine ciclo alle
50C 800 aэээээaэaэaэaэaэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
12.45
14.37
OK OK
ZEIT
TEMPS
3 Se il numero di giri della
centrifuga è “0”, al termine del programma viene esegui­to lo scarico dell'acqua dell'ultimo risciacquo, il bucato però non viene centrifugato.
Con ACQUA IN VASCA, il bucato rimane nell’acqua dell’ultimo ri-
sciacquo. Non viene eseguita alcuna centrifuga finale e neppure delle centrifughe intermedie. La centrifuga intermedia dipende dal pro­gramma e non può essere modificata.
Impostazione opzioni
Le opzioni possono essere selezionate in aggiunta ad un programma di lavaggio selezionato in precedenza.
Premete il tasto OPZIONI. Il display visualizza i simboli per le opzioni.
PRELAVAGGIO
Prelavaggio a circa 30 °C prima del lavaggio principale che segue automaticamente.
15
SENSITIVE
Un’azione pulente più efficace grazie ad un risciacquo supple­mentare con una contemporanea diminuzione del movimento del cestello (trattamento delicato dei tessuti). Ideale, nei casi in cui sono richiesti lavaggi frequenti, ad es. in caso di ipersensibili­tà della pelle. Un risciacquo supplementare può essere impostato anche in modo fisso (vedere capitolo “Impostazioni”)
} MACCHIE
Per biancheria macchiata o molto sporca. L'antimacchia viene immesso al momento opportuno durante lo svolgimento del pro­gramma.
L SUPER SILENT
La biancheria rimane nell’acqua dell’ultimo risciacquo. Non vie­ne eseguita alcuna centrifuga finale e neppure la centrifuga in­termedia. Il programma si svolge molto silenziosamente. Pertanto il SUPER SILENT è particolarmente indicato se si deside­ra effettuare i lavaggi di notte.
IMPOSTAZIONI
Le funzioni speciali impostabili sotto Impostazioni rimangono memorizzate in modo fisso, ad es. orologio, lingua, ecc. (vedere capitolo “Impostazioni”), finché non vengono modificate o disat­tivate.
3 Nel display vengono visualizzate solo le opzioni, che possono essere
combinate con il programma selezionato in precedenza.
Prelavaggio, Sensitive, Macchie, Programma nottur­no
1. Premete il tasto OPZIONI fin-
ché non lampeggia il simbolo desiderato, ad es. PRELA­VAGGIO. (Ogni volta che si preme il tasto lampeggia il simbolo successivo – visto da sinistra a destra.)
16
UNIV.COT./SINT. Prelavaggio
aэээээVэSэFэLэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
12.45
14.37
ZEIT
TEMPS
2. Premete il tasto OK. Il simbo­lo cessa di lampeggiare. Sot­to il simbolo è visualizzata una barra nera. La funzione supplementare è impostata. La visualizzazione passa
UNIV.COT./SINT. Sensitive
aэээээV_эSэFэLэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
12.45
14.56
OK OK
ZEIT
TEMPS
all'opzione successiva. Per disattivare la funzione
supplementare premete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il sim­bolo della funzione supplementare e quindi premete il tasto OK. La bar­ra nera sotto il simbolo scompare.
3 Se devono essere selezionate altre funzioni supplementari: premete il
tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo desiderato e confermate con il tasto OK.
3. Premete il tasto OPZIONI fin­ché non compare nel display la lingua di partenza. Il di­splay visualizza il simbolo della funzione supplementa­re selezionata.
Impostazione dei tempi
UNIV.COT./SINT. Fine ciclo alle
50C 800 aэээээVэaэaэaэaэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
12.45
14.56
OK OK
ZEIT
TEMPS
Per un programma di lavaggio selezionato precedentemente è possibile impostare programmi più brevi e un posticipo dell'ora di avvio.
Premete il tasto TEMPO. Il display visualizza i simboli per il RISPARMIO TEMPO e AVVIO RITARDATO.
RISPARMIO TEMPO: BREVE o MOLTO BREVE
Programma di lavaggio più breve per biancheria con sporco leg­gero. – BREVE: possibile solo con i programmi COTONI, UNIV.COT./SINT.
e STIRO FACILE 40.
– MOLTO BREVE: possibile solo con i programmi COTONI,
UNIV.COT./SINT., STIRO FACILE 40 e DELICATI.
AVVIO RITARDATO
Per posticipare l'avvio di un programma di 30 minuti fino ad un max. di 20 ore.
17
Risparmio Tempo: BREVE o MOLTO BREVE
1. Premete il tasto TEMPO fin-
ché non lampeggia il simbolo
RISPARMIO TEMPO
2. Premete il tasto OK.
3. Premete il tasto TEMPO. Sot-
to il simbolo è visualizza­ta una barra nera, nel display è visualizzato BREVE o MOL­TO BREVE.
4. Per passare da BREVE a MOL­TO BREVE, premete di nuovo il tasto TEMPO.
3
Il tasto TEMPO consente di cambiare l'impostazione fra NORMALE, BREVE e MOLTO BREVE.
5. Premete il tasto OK per confermare l’impostazione. Viene visualizzato il simbolo per AVVIO RITARDATO, vale a dire ora è possibile impostare AV­VIO RITARDATO.
6. Premete il tasto TEMPO, se non deve essere impostato un avvio ritarda­to. Il display visualizza il simbolo RISPARMIO TEMPO e l'ora della fine del programma.
Risparmio Tempo NORMALE
aэээээaэaэaэaэaэaэaэKэT
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
Risparmio Tempo MOLTO BREVE
aэээээaэaэaэaэaэaэaэK_эT
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
OK OK
12.45
14.37
ZEIT
TEMPS
12.45
14.12
ZEIT
TEMPS
Avvio Ritardato
1. Premete il tasto TEMPO finché non lampeggia il simbolo AVVIO RI-
TARDATO.
2. Premete il tasto OK. Nel display è visualizzato “Avvio tra 0 min”.
3. Premete il tasto TEMPO fin-
ché non compare nel display l'avvio posticipato desiderato ad es. “Avvio tra 4h” (=4 ore). Sotto il simbolo è vi­sualizzata una barra nera.
Avvio Ritardato Avvio tra 4h
aэээээaэaэaэaэaэaэaэKэT_
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
3 Se è visualizzato 20 h e pre-
mete nuovamente il tasto, AVVIO RITARDATO è nuovamente eliminato.
4. Premete il tasto OK. Il display visualizza il simbolo AVVIO RITARDATO e l'ora della fine del programma (incl. avvio posticipato).
18
12.45
18.37
OK OK
ZEIT
TEMPS
5. Per attivare l'avvio ritardato, premete il tasto AVVIO/PAU­SA. Ora il display visualizza ad es. “Avvio tra 4.00” (= 4 ore). L'indicazione del tempo rimanente fino all'avvio del
UNIV.COT./SINT. Avvio tra
50C 800 aэээээaэaэaэaэaэaэaэaэT
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
12.45
4.00
OK OK
ZEIT
TEMPS
programma si riduce ad in­tervalli di 30 minuti (ad es.
4.00, 3.30, 3.00, ... 0.30, 0).
Avvio del programma
1. Controllate che il rubinetto dell’acqua sia aperto.
2. Premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Il programma di lavaggio viene avviato, o si avvia seguendo le imposta­zioni dell’avvio ritardato.
3 Se premendo il tasto AVVIO/PAUSA, il display visualizza “La porta non
e’”, l'oblò non è chiuso correttamente. Chiudete con forza l'oblò e pre­mete nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
Svolgimento del programma
Il display visualizza la fase del programma in fase di svolgimento e il momento della fine del programma.
3 Durante il ciclo di lavaggio il
UNIV.COT./SINT. Lavaggio
50C 800 aэээээaэaэaэaэaэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
momento della fine del programma può variare, dato che il programma si adatta a diverse situazioni durante il lavaggio (ad es. tipo e quantità di bucato, rilevazione di squilibrio durante la centrifuga, risciacquo speciale ecc.).
12.45
14.37
OK OK
ZEIT
TEMPS
Interruzione del programma/Aggiunta di biancheria
Interruzione del programma
Il tasto AVVIO/PAUSA consente di interrompere in qualsiasi momento
il programma, che può proseguire premendo nuovamente il tasto.
Per interrompere anticipatamente il programma, ruotate la manopola
su OFF. Attenzione! Osservate l'acqua presente nella lavatrice!
19
Aggiunta di biancheria
1. Premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Se il display visualizza alternativamente “Porta bloccata” e “Pausa"“,
non è più possibile aggiungere biancheria, ad es. livello dell'acqua ec­cessivo.
Se il display visualizza alternativamente “Porta apribile” e “Pausa”, è
possibile aggiungere ancora biancheria.
2. Aprite l’oblò.
3. Aggiungete la biancheria e richiudete l’oblò.
4. Premete nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA. Il programma prosegue.
Fine del lavaggio/Prelievo del bucato
Al termine del programma viene emesso un segnale acustico lungo per 3 volte (con impostazione VOLUME NORMALE o BASSO) e nel display sono visualizzate alternativamente le indicazioni “Fine Programma” e “Porta apribile".
1. Aprite l'oblò e togliete il bucato.
2. Ruotate la manopola dei programmi su OFF.
3. Dopo il lavaggio estraete leggermente il cassetto del detersivo, affinché
possa asciugarsi. Accostate solo l’oblò per consentire l’aerazione della lavatrice.
Se è stato selezionato ACQUA IN VASCA o SUPER SILENT :
Dopo un arresto in ammollo o al termine di un programma con SUPER SILENT lampeggia l'indicazione AVVIO/PAUSA. Nel display sono visualiz­zati alternativamente “Fine Programma” e “Porta bloccata”.
Innanzitutto occorre eseguire lo scarico dell'acqua: – ruotate la manopola dei programmi su OFF, poi su SCARICO e preme-
te il tasto AVVIO/PAUSA (lo scarico dell’acqua viene eseguito senza la centrifuga), oppure
– ruotate la manopola dei programmi su OFF e infine su CENTRIFUGA.
Eventualmente modificate il numero di giri della centrifuga e preme­te il tasto AVVIO/PAUSA (vengono eseguiti lo scarico dell'acqua e la centrifuga).
20
Impostazioni
Le funzioni speciali impostabili sotto Impostazioni rimangono memo­rizzate in modo fisso indipendentemente dal rispettivo programma di lavaggio – anche dopo lo spegnimento dell'apparecchio o l'estrazione della spina.
Memoria 1, 2, 3
Sulle posizioni della manopola di programmi MEMORIA 1, 2, 3 è possi­bile memorizzare combinazioni di programma selezionabili direttamen­te con la manopola dei programmi. A tale scopo la combinazione desiderata del programma prima viene composta, poi memorizzata.
Impostazione della memoria
Esempio: il posto del pro­gramma MEMORIA 1 deve essere occupato con la se­guente combinazione di pro­gramma: UNIV.COT./SINT. 40°C, 800 giri/min, con PRE­LAVAGGIO.
1. Ruotate la manopola dei programmi su UNIV.COT./SINT.
2. Premete il tasto TEMP. finché non compare nel display 40 °C.
3. Premete il tasto GIRI/MIN. finché non compare nel display 800.
4. Impostate PRELAVAGGIO con il tasto OPZIONI e premete il tasto
OK. Sotto il simbolo PRELAVAGGIO è visualizzata una barra nera.
5. Premete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIO­NI.
6. Premete il tasto OK. Il display passa nel livello delle funzio­ni speciali. Come prima solu­zione viene proposto lo spazio di memoria MEMORIA 1.
UNIV.COT./SINT. Fine ciclo alle
40C 800 aэээээVэaэaэaэaэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
Memoria 1: Salva programma?
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
12.45
14.37
ZEIT
TEMPS
ZEIT
TEMPS
3 Per passare ad un altro spa-
zio di memoria, premete il tasto OPZIONI.
7. Premete il tasto OK. La combinazione del programma ora è memorizzata sulla posizione del-
21
la manopola MEMORIA 1 e successivamente può essere selezionata di­rettamente con la manopola.
3 In qualsiasi momento è possibile sovrascrivere Memoria con una nuova
combinazione di programma (vedere “Modifica della memoria”), ma non cancellarla.
Modifica della memoria
1. Componete una nuova combinazione di programma secondo le vostre
esigenze (come esempio vedere “Impostazione della memoria”, punti 1-4).
2. Premete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIO­NI.
3. Premete il tasto OK.
4. Con il tasto OPZIONI selezionate il posto del programma da modificare,
ad es. MEMORIA 1.
5. Memorizzate la nuova combinazione di programma con il tasto OK.
Volume
È possibile selezionare il volume del segnale acustico.
1. Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi e pre­mete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIO­NI.
2. Premete il tasto OK.
3. Premete il tasto OPZIONI finché non compare nel display VOLUME.
4. Premete il tasto OK.
5. Premete il tasto OPZIONI fin-
ché non compare nel display il volume desiderato (NORMALE, BASSO, SPENTO).
6. Premete il tasto OK per con­fermare l’impostazione. La visualizzazione passa alla funzione speciale successiva.
7. Premete il tasto OPZIONI finché il display non ritorna alla visualizzazio­ne iniziale.
Volume: NORMALE
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
ZEIT
TEMPS
22
Risciacquo+
1. Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi e pre-
mete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIO­NI.
2. Premete il tasto OK.
3. Premete il tasto OPZIONI fin-
ché non compare nel display RISCIAQUO+.
4. Premete il tasto OK. Appare il simbolo RISCIAQUO+.
Risciacquo+ NO
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
La visualizzazione passa alla funzione speciale successiva.
5. Premete il tasto OPZIONI fin­ché non compare nel display la lingua di partenza.
Lingua
1. Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi e pre-
mete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIONI.
2. Premete il tasto OK.
3. Premete il tasto OPZIONI fin-
ché non compare nel display LINGUA.
4. Premete il tasto OK.
5. Premete il tasto OPZIONI fin-
ché non compare nel display la lingua desiderata ad es. ITALIANO.
6. Premete il tasto OK. La visualizzazione passa alla funzione speciale suc­cessiva.
7. Premete il tasto OPZIONI finché non compare nel display la lingua di partenza.
Lingua: ITALIANO
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
ZEIT
TEMPS
ZEIT
TEMPS
Orologio
1. Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi e pre-
mete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIO­NI.
2. Premete il tasto OK.
23
3. Premete il tasto OPZIONI finché non compare nel display OROLOGIO.
4. Premete il tasto OK.
5. Con il tasto OPZIONI impo-
state l'ora desiderata. Pre­mendo il tasto la visualizzazione avanza di un minuto. Tenendo il tasto pre­muto la visualizzazione
Orologio: Imposta ora
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
avanza con intervalli di 10 minuti.
6. Premete il tasto OK. La visualizzazione passa alla funzione speciale suc­cessiva.
7. Premete il tasto OPZIONI finché non compare nel display la lingua di partenza.
Contrasto e luminosità
1. Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi e pre-
mete il tasto OPZIONI finché non lampeggia il simbolo IMPOSTAZIO­NI.
2. Premete il tasto OK.
3. Premete il tasto OPZIONI finché non compare nel display CONTRASTO e
LUMINOSITA’
4. Premete il tasto OK.
5. Con il tasto OPZIONI esegui-
te l'impostazione desiderata. Ogni volta che si preme il ta­sto o tenendo premuto il ta­sto il triangolo nero nel digramma continua a spo­starsi verso destra aumen­tando il contrasto o la luminosità. Quando il triangnolo raggiunge il bordo destro del diagramma, riparte da sinistra.
6. Premete il tasto OK. La visualizzazione passa alla funzione speciale suc­cessiva o ritorna alla visualizzazione iniziale.
7. Premete il tasto OPZIONI finché non compare nel display la lingua di partenza.
Contrasto: ƒ………………™………………‡
aэээээaэaэaэaэBэaэaэaэa
TEMP. C° TEMP. C°
U/MIN. T/MIN.
OPTION
OPTIONS
OK OK
11.17
ZEIT
TEMPS
ZEIT
TEMPS
24
Protezione bambini
Se la protezione bambini è impostata, non è più possibile chiudere l'oblò.
Impostazione della protezione bambini:
ruotate con una moneta il pomello (sul lato interno dell'oblò) in senso orario fino alla battuta.
1 Attenzione! Dopo l'impostazione il
pomello non si deve trovare in posi­zione abbassata, altrimenti la prote­zione bambini non è attiva! Il pomello deve sporgere come indica­to nella figura.
Eliminazione della protezione bambini:
ruotate il pomello in senso antiorario fino alla battuta.
Pulizia e cura
Attenzione! Per la pulizia della lavatrice non utilizzate prodotti per la
pulizia dei mobili o detergenti aggressivi. Pulite il pannello di comando e l'esterno con un panno umido.
Ciclo di pulizia
Se la maggior parte dei lavaggi viene eseguita a bassa temperatura, eseguire di tanto in tanto un programma ad alta temperatura. In questo modo si ridurrà l’eventuale presenza di depositi e l’apparecchio verrà pulito dall’interno.
Cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo dovrebbe essere pulito regolarmente.
25
1. Estraete il cassetto della lavatrice con forza.
2. Togliete l'inserto per l'ammorbidente
dallo scomparto centrale.
3. Pulite tutte le parti con acqua.
4. Inserite l'inserto per ammorbidente
fino all'arresto per assicurarne il fis­saggio in sede.
5. Pulite l'intera area di immissione dell'ammorbidente con una spazzola, in particolare anche gli ugelli sul lato superiore della camera di immissione.
6. Inserite e spingete il cassetto del de­tersivo nelle guide.
Cestello
Nel cestello si possono verificare depositi di ruggine dovuti a corpi estranei arrugginiti presenti nel bucato o riconducibili all'acqua delle tubature contenente ferro.
Attenzione! Non pulite il cestello con prodotti anticalcare acidi, pro­dotti abrasivi contenenti cloro o ferro o con lana di acciaio.
1. Rimuovete eventuali depositi di ruggine nel cestello con un prodotto di pulizia in acciaio inox.
2. Eseguite un lavaggio senza biancheria, per eliminare i residui di deter­gente. Programma: UNIV.COT./SINT., 60°, funzione supplementare RISPARMIO TEMPO: MOLTO BREVE aggiungete ca. 1/4 di misurino di detersivo in polvere.
26
Oblò e guarnizione di gomma
Controllate regolarmente l'eventuale presenza di depositi o corpi estra­nei nelle pieghe della guarnizione di gomma o all'interno dell'oblò. Pulite regolarmente il vetro dell'oblò e la guarnizione di gomma.
Cosa fare se…
Risolvete direttamente i piccoli problemi
Se durante il funzionamento viene emesso per 3 volte un segnale acu­stico breve e nel display è visualizzata una delle seguenti indicazioni:
“Manca acqua vedi/rubinetto e tubo“,“Scarico intasato/Vedi tubo/ filtro“ o “Pompa intasata“,“La porta non e’“,
consultate la tabella seguente. Dopo aver eliminato il problema, premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Se è visualizzato “Anomalia : E e numero o lettera": Spegnete e riaccen­dete l’apparecchio. Impostate di nuovo il programma. Premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Se viene visualizzato di nuovo il codice d’errore, informate l'assistenza tecnica e indicate il codice d'errore.
Problema Possibile causa Rimedio
La lavatrice non funziona.
L’oblò non si chiude.
Display “Errata selezione”.
Display: “La porta non e’/ ben chiusa”.
La spina non è inserita o il fusibile non funziona correttamente.
L'oblò non è chiuso cor­rettamente.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto suf­ficientemente a lungo.
La protezione bambini è impostata
La funzione selezionata non può essere combi­nata con altre imposta­zioni di programma.
L’oblò non è chiuso cor­rettamente.
Inserite la spina. Controllate il fusibile.
Chiudete l'oblò, si deve udire l’innesto della chiusura.
Premete il tasto AVVIO/PAU­SA.
Eliminate la protezione bam­bini.
Effettuate un’altra scelta.
Chiudete l'oblò, si deve udire l’innesto della chiusura. Riavviate il programma.
27
Problema Possibile causa Rimedio
Display “Manca acqua vedi/ rubinetto e tubo” ,
Durante il funzionamento la lavatrice vibra oppure è rumorosa.
La biancheria non è centri­fugata.
L’acqua esce da sotto la la­vatrice.
Display “Anomalia : EF3”. La pompa di svuotamento funziona continuamente, anche con la lavatrice spenta.
Display “Troppo detersivo”
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Il filtro nel raccordo del tubo di alimentazione è ostruito.
Il rubinetto dell’acqua presenta incrostazioni di calcare o è guasto.
Non è stata tolta la pro­tezione per il trasporto.
I piedini a vite non sono regolati correttamente.
Ci sono solo pochi capi di biancheria di grandi dimensioni nel cestello.
Il raccordo nel tubo di alimentazione non è a tenuta.
Il tubo di scarico non è a tenuta.
Il coperchio della pompa della lisciva non è chiuso correttamente.
La biancheria è incastra­ta nella porta.
Il tubo per lo svuota­mento di emergenza non è a tenuta.
È scattata la protezione antiallagamento Aqua Control.
Probabilmente è stato immesso troppo detersi­vo.
Aprite il rubinetto dell’acqua.
Chiudete il rubinetto dell’ac­qua. Svitate il tubo flessibile, togliete il filtro e pulitelo.
Controllate il rubinetto dell’acqua, eventualmente fa­telo riparare.
Togliete la protezione per il trasporto.
Regolate i piedini secondo le istruzioni di installazione e allacciamento.
Se possibile riempite sempre il cestello. Mescolate capi grandi e piccoli.
Avvitate saldamente il tubo di alimentazione
Sostituite il tubo di scarico.
Chiudete correttamente il co­perchio.
Nel lavaggio successivo cari­cate la lavatrice con cura.
Chiudete correttamente il tubo per lo svuotamento di emergenza.
Chiudete il rubinetto dell’ac­qua, sfilate la spina e informate l'assistenza tecni­ca.
Dosate il detersivo rispettan­do esattamente le istruzioni del produttore.
28
Problema Possibile causa Rimedio
Display: – “Scarico intasato/Vedi
tubo/ filtro” o “Pompa bloccata”,
– “Pompa intasata”.
L’ammorbidente non è sta­to immesso nel risciacquo, lo scomparto per additi­vi è pieno d'acqua.
L’oblò non si apre con l’ap­parecchio acceso.
Il bucato è molto sgualcito.
Il tubo flessibile di scari­co presenta una piega.
È superata l’altezza mas­sima della pompa di 1m.
La pompa della lisciva è ostruita.
Nel raccordo del sifone: il sifone è intasato.
L’inserto per l’ammorbi­dente nello scomparto per additivi non è inseri­to correttamente o è ostruito.
L'oblò è bloccato.
Assenza di corrente! (Tutte le spie sono spen­te). Per motivi di sicurezza l’oblò rimane bloccato per ca. 4 - 10 minuti.
Probabilmente sono stati introdotti troppi capi.
Rimuovete la piega.
Rivolgetevi all’assistenza tec­nica.
Spegnete la lavatrice. Sfilate la spina. Pulite la pompa della lisciva. Rimuovete i corpi estranei dall’alloggiamento della pompa.
Pulite il sifone.
Pulite il cassetto del detersi­vo, inserite correttamente l’inserto per l’ammorbidente.
Attendete finché il display vi­sualizza alternativamente “Porta apribile” e “Fine Pro­gramma”.
Il programma prosegue quan­do torna la corrente.
Per togliere il bucato: Se si vede dell’acqua all’interno dell’apparecchio, prima di apri­re l’oblò eseguite uno svuota­mento di emergenza.
Attenetevi alle indicazioni re­lative al carico massimo.
29
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente
La biancheria tende ad ingrigire e nel cestello sono presenti depo­siti di calcare
Il dosaggio del detersivo è insufficiente.
Non è stato impiegato il detersivo giusto.
Le macchie di sporco particolare non sono state pretrattate.
Il programma o la temperatura non sono stati impostati correttamen-
te.
Sui capi sono presenti macchie grigie.
I capi sporchi di unguenti, grassi o oli sono stati lavati con una quan-
tità insufficiente di detersivo.
Il lavaggio è stato effettuato ad una temperatura troppo bassa.
La causa più frequente è da ricondurre al fatto che l'ammorbidente,
in particolare in forma concentrata, viene a contatto con i capi. Ri­sciacquate prima possibile queste macchie e utilizzate attentamente il giusto ammorbidente.
Dopo l'ultimo risciacquo è visibile ancora della schiuma.
I moderni detersivi possono produrre schiuma anche nell'ultimo ciclo
del lavaggio. Tuttavia i capi sono sufficientemente risciacquati.
Sui capi sono presenti residui bianchi.
Si tratti di componenti non solubili dei moderni detersivi.
Non sono la conseguenza di un risciacquo insufficiente. Agitate e spazzolate i capi. Eventualmente metteteli a rovescio prima del lavaggio. Verificate la selezione del detersivo. In particolare con i capi di colore scuro si consiglia di impiegare un detersivo liquido.
30
Esecuzione dello svuotamento di emergenza
1 Avvertenza! Spegnete la lavatrice prima dello svuotamento di emer-
genza e sfilate la spina dalla presa! Avvertenza! La lisciva di lavaggio, che fuoriesce dal tubo flessibile di
svuotamento di emergenza, può essere calda. Pericolo di scottature! Prima di uno svuotamento di emergenza lasciate raffreddare la lisciva!
1. Aprite e sfilate lo sportellino dello zoccolo.
2. Estraete il tubo per lo svuotamento di emergenza.
3. Sistemate sotto un recipiente di rac­colta piatto. Infine allentate e to­gliete i tappi di chiusura ruotando in senso antiorario.
4. La lisciva scorre fuori. Se occorre, svuotate più volte il recipiente di raccolta, nel frattempo chiudete il tubo flessibile per lo svuotamento di emergenza con il tappo.
Quando la lisciva ha cessato di fuoriuscire:
5. spingete con forza il tappo nel tubo flessibile per lo svuotamento di
emergenza e serrate ruotando in senso orario.
6. Sistemate di nuovo il tubo per lo svuotamento di emergenza nel sup­porto.
7. Inserite e chiudete lo sportellino dello zoccolo.
31
Pompa della lisciva
La pompa della lisciva non richiede manutenzione. L'apertura del co­perchio della pompa è necessaria solo in caso di guasto, quando è ter­minato lo scarico dell'acqua, ad es. con il girante della pompa bloccato. Prima di introdurre la biancheria accertatevi sempre che nelle tasche o tra la biancheria non siano presenti corpi estranei. Le graffette, gli spilli ecc. eventualmente entrati nella lavatrice con la biancheria, vengono raccolti nell'alloggiamento della pompa (trappola per corpi estranei a protezione del girante della pompa).
1 Avvertenza! Prima di aprire il coperchio della pompa spegnete la lava-
trice e sfilate la spina dalla presa!
1. Eseguite dapprima uno svuotamento di emergenza.
2. Stendete uno strofinaccio sul pavimento davanti al coperchio della
pompa. L'acqua residua scorre fuori.
3. Svitate il coperchio della pompa in senso antiorario ed estraetelo.
4. Rimuovete eventuali corpi estranei e pilucchi dall'alloggiamento e dal girante della pompa.
5. Controllate che il girante giri libera­mente dietro nell'alloggiamento della pompa. (È normale che il gi­rante della pompa giri ad intermit­tenza). In caso di mancato funzionamento del girante, infor­mate l'assistenza tecnica.
6. Inserite il coperchio della pompa. Inserite le nervature del coperchio nelle guide e avvitate il coperchio in senso orario.
7. Chiudete il tubo per lo svuotamento di emergenza e inseritelo nel sup­porto.
8. Chiudete lo sportellino dello zoccolo.
32
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma­teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po­listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten­ziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimen­to inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il pro­dotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
3 Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di raccolta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori ufficiali della S.EN.S. La lista dei centri di raccolta ufficiali della S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
1 Avvertenza! Negli apparecchi fuori servizio togliete la spina dalla presa.
Tagliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina. Distruggete la maniglia dell'oblò. Questo evita che i bambini possano chiudersi dentro e correre pericolo di morte.
33
Dati tecnici
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
73/23/CEE del 19.02.1973 Direttiva sulla bassa tensione89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica (compreso relativo emendamento 92/31/CEE)
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Altezza x Larghezza x Profondità 850 x 598 x 640mm Profondità con oblò aperto 1017 mm Altezza regolabile ca. +10/-5mm Carico (a seconda del programma) max. 6kg Campo di impiego Uso domestico Numero di giri cestello centrifuga vedere targhetta Pressione acqua 1-10bar (=10–100N/cm2=0,1–1,0MPa)
Valori di consumo
I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali. Nel funzio­namento domestico possono subire degli scostamenti.
34
Manopola programmi
(Temperatura)
RISPARMIO ENERGIA COTONI 95 Cotone 6 54 2,10 UNIV.COT./SINT. 40
MACCHIE UNIV.COT./SINT. 40 DELICATI 30 Sintetici 3 56 0,40 LANA (A MANO) 30 Lana 2 50 0,35
1) La rilevazione del carico viene eseguita secondo EN 60456 carico standard.
2) Nota: impostazione del programma per collaudi secondo e in conformità alle norme EN 60 456 e IEC 60 456. I valori di consumo si discostano dai valori indicati a seconda della pressione, della durezza e della temperatura di entrata dell'acqua, del tipo e della quantità di bucato, a seconda del detersivo usato, delle oscillazioni nella tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
2)
2)
2)
Tipo di
tessuto
Cotone 6 39 1,02
Cotone 6 52 0,75
Sintetici 3 52 0,52
Carico
in kg
Acqua
1)
in litri
Energia in kWh
Istruzioni di installazione e collegamento
1 Avvertenze di sicurezza per l'installazione
Questa lavatrice non è idonea all'installazione sotto tavolo
Prima della messa in funzione verificate che l'apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto. In nessun caso collegate un appa­recchio danneggiato. In caso di danni rivolgetevi al vostro fornitore.
Prima della messa in funzione rimuovete tutti gli elementi della pro­tezione per il trasporto. In caso contrario durante la centrifuga si pos­sono verificare danni all'apparecchio o ai mobili vicini.
Prima della messa in funzione nell'apparecchio deve essere realizzata una protezione contro gli spruzzi d'acqua (vedere “Rimozione della protezione per il trasporto”).
Infilate la spina sempre in prese tipo Schuko installate regolarmente.
In presenza di attacco fisso: un attacco fisso deve essere realizzato
solo da un elettricista autorizzato.
Prima della messa in funzione assicuratevi che la tensione nominale e il tipo di corrente indicati sulla targhetta dell'apparecchio corrispon­dano alla tensione nominale e al tipo di corrente presenti sul luogo di installazione. La protezione elettrica richiesta deve essere desunta dalla targhetta.
Se per il corretto allacciamento della lavatrice all'acqua sono neces­sari interventi sulle tubazioni dell'acqua, questi devono essere esegui­ti da un tecnico installatore autorizzato.
Se per il corretto allacciamento della lavatrice alla corrente elettrica sono necessari interventi sulla rete elettrica, questi devono essere eseguiti da un elettricista autorizzato.
Le tubazioni di rete della lavatrice devono essere sostituite solo dall'assistenza tecnica o da un tecnico autorizzato.
35
Installazione dell'apparecchio
Trasporto dell'apparecchio
1 Avvertenza! La lavatrice è molto pesante. Pericolo di lesioni! Attenzio-
ne durante l'operazione di sollevamento.
Non appoggiate l'apparecchio sul lato anteriore e neppure sul lato destro (visto dal davanti). I componenti elettrici possono bagnarsi.
È vietato trasportare la lavatrice senza la protezione di trasporto. Togliete la protezione di trasporto solo sul luogo di installazione! Tra­sportare l'apparecchio senza la necessaria protezione può provocare danni.
Non sollevate la lavatrice tenendola per l'oblò aperto e neppure per lo zoccolo.
In caso di trasporto con il carrello per sacchi:
accostate il carrello solo lateralmente. La pala del carrello non deve avere una lunghezza superiore a 24 cm, altrimenti è possibile che si danneggino gli elementi del sistema di protezione antiallagamento.
Rimozione dei dispositivi di sicurezza per il trasporto
1 Prima di mettere in funzione la macchina togliere tutti i dispositivi di
sicurezza previsti per il trasporto.
1. Dopo aver tolto tutti gli imballi esterni, adagiare con cautela la mac­china sullo schienale per togliere la base di polistirolo dal fondo della macchina.
36
2. Staccare il cavo di alimentazione ed il tubo di scarico dagli appositi sup­porti sullo schienale della macchina.
3. Svitare e togliere (con una chiave adatta) la vite centrale A nella parte superiore dello schienale della mac­china. Estrarre il relativo perno in plastica.
4. Svitare e togliere le due grandi viti B e le sei viti laterali piu’ piccole C dal­lo schienale della macchina.
37
5. Sfilare la barra di acciaio D con attenzione.
6. Riavvitare le sei viti laterali piu’ pic­cole C.
7. Aprire l’oblò, estrarre il tubo di ali­mentazione dell’acqua e liberare dal nastro adesivo il blocco di polistirolo fissato alla guarnizione dell’oblò stesso.
8. Coprire il piccolo foro superiore e i due grandi fori laterali inferiori con gli appositi tappi in plastica forniti nel sacchetto contenente il libretto istruzioni.
Attenzione!
I tappi di plastica di diversa grandez­za sono in dotazione con la machina e si trovano nel sacchetto di plastica contenente il libretto istruzioni.
38
Si consiglia di conservare tutti i pezzi dell’imballo per rimontarli, qualora la macchina dovesse essere nuovamente spostata in futuro.
Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua alla macchina come de­scritto al capitolo „Alimentazione dell’acqua”.
Luogo di installazione
Attenzione! L'apparecchio non deve funzionare in un locale soggetto al
pericolo di gelo. I danni provocati dal gelo con conseguente compro­missione del funzionamento sono esclusi dalla garanzia!
La superficie di appoggio deve essere solida e piana. Non appoggiate
l'apparecchio su tappeti/moquette o rivestimenti morbidi per pavi­menti.
La superficie di appoggio deve essere pulita, asciutta e priva di strati
oleosi per evitare che la lavatrice scivoli.
Se il pavimento è costituito da piastrelle di piccolo formato interpo-
nete fra superficie di appoggio e lavatrice un materassino di gomma normalmente reperibile in commercio.
Livellamento della lavatrice
3 Piedino automatico: il piedino posteriore sinistro della lavatrice è rea-
lizzato come un ammortizzatore che garantisce all'apparecchio un'azione di molleggio quando il carico si trova nell'angolo posteriore sinistro. Il piedino automatico assicura una buona stabilità dell'appa­recchio anche con velocità di centrifuga elevate. In linea di massima il piedino automatico non necessita di regolazione.
I quattro piedini dell'apparecchio sono preregolati. È possibile compensare forti disu­guaglianze regolando singolarmen­te in altezza i piedini a vite. A questo scopo utilizzare la chiave speciale in dotazione.
Attenzione! Non compensate pic­cole disuguaglianze del fondo con spessori di legno, cartone o materia­le simile, ma regolando in altezza i piedini di regolazione.
39
Allacciamento elettrico
Sulla targhetta sono riportati i dati relativi alla tensione di rete, al tipo di corrente e alla protezione richiesta. La targhetta è applicata nella zona dell'oblò.
Alimentazione dell’acqua
Pressione dell'acqua consentita
La pressione dell'acqua deve essere minimo 1bar (= 10N/cm2=0,1MPa) e massimo 10bar (=100N/cm – Con pressioni superiori a 10bar: installate a monte una valvola di ri-
duzione della pressione.
– Con pressioni inferiori a 1bar: svitate il tubo di alimentazione lato
apparecchio nell'elettrovalvola di immissione e togliete il regolatore di portata in continuo (togliete il filtro con le pinze ed estraete il di­sco di gomma posto dietro). Reinserite il filtro.
2
=1MPa).
Alimentazione dell’acqua
Attenzione!
Il tubo di alimentazione dell’acqua si trova dentro il cesto.
Non utilizzare, per l’allacciamento, vecchi tubi già usati in prece-
denza.
Questo apparecchio non deve essere collegato all'acqua calda!
1. Aprire l’oblò ed estrarre il tubo di carico.
2. Collegare il tubo di alimentazione
alla macchina ruotando l’estremità del tubo come mostrato in figura.
Importante!
Non posizionare il tubo verticalmen­te. Ruotare l’estremità del tubo a de­stra o sinistra nella direzione più vicina al rubinetto.
3. Svitare leggermente la ghiera di fis­saggio, girare l’estremità del tubo di alimentazione e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdi­te d'acqua.
40
4. Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto di acqua fredda filetta­to da 3/4".
Utilizzare sempre il tubo fornito in dotazione con a macchina. Non si può allungare il tubo di ali­mentazione. Se il tubo è troppo cor­to e non si desidera spostare il rubinetto, bisogna comperare un tubo completo più lungo, che sia previsto per questo tipo di utilizzo.
Acquastop
Questo dispositivo protegge da eventuali danni dovuti all’acqua. Il tubo di alimentazione può deterio­rarsi per usura naturale: in questo caso il dispositivo in questione bloc­ca il flusso d’acqua alla macchina.
Il difetto viene segnalato dall’ap­parizione di un segmento rosso nella finestra “A”. Chiudere il rubi­netto e chiamare il servizio di assi­stenza tecnica.
L’altra estremità del tubo di alimentazione, dal lato della macchina, può essere orientata in qualsiasi direzione. Svitare leggermente la ghiera di fissaggio, girare l’estremità del tubo e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdite d'acqua.
Scarico dell'acqua
La differenza d'altezza fra la superficie d'appoggio e lo scarico dell'ac­qua deve essere max. 1 metro. Per un eventuale allungamento è consentito impiegare solo tubi flessi­bili originali. (Max. 3 m orizzontali a pavimento e fino a 80 cm in verti­cale). L'Assistenza tecnica dispone di tubi flessibili di scarico di varia lunghezza.
41
Scarico dell'acqua in un sifone
Fissate i punti di collegamento boc­cola/sifone con una fascetta per tubi (reperibile in commercio).
Scarico dell'acqua in un lavandino/vasca
1 Attenzione!
– I lavandini piccoli non sono adatti.
L'acqua può traboccare!
– La terminazione del tubo di scarico
non deve immergersi nell'acqua di scarico. L'acqua potrebbe essere aspirata nuovamente nella lavatri­ce!
– In caso di scarico in un lavandino
o in una vasca, fissare il tubo di scarico con la curva in dotazione in modo che non scivoli. L'acqua che fuoriesce può altrimenti spin­gere il tubo lontano dal lavandino.
– Durante lo scarico verificate che
l'acqua defluisca con sufficiente velocità.
42
Prevalenze superiori a 1 metro
La pompa della lisciva della lavatrice sospinge la lisciva fino ad un'al­tezza di 1metro, calcolato dalla superficie di appoggio dell'apparecchio.
Attenzione! In presenza di prevalenze superiori a 1 metro possono veri­ficarsi problemi nel funzionamento e danni all'apparecchio.
Per prevalenze superiori ad 1metro è disponibile un kit di modifica. Ri­volgetevi all'assistenza tecnica.
Garanzia/Servizio clienti
Servicestellen
5506 Mägenwil/Zürich Industriestrasse 10
9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
Ersatzteilverkauf
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 0848 848 028
Fachberatung/Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587 044 405 85 00
Garantie
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Liefer­datum an den Endverbrau­cher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Garantieschein, Faktura oder Verkaufsbeleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Ma­terial, Arbeits- und Reise­zeit. Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchsanweisung und Betriebsvorschriften, unsachgerechter Installa­tion, sowie bei Beschädi­gung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Ver­wendung von Nicht-Origi­nal-Teilen.
1
Points de Service
1028 Préverenges Le Trési 6
Points de vente de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 0848 848 028
Demonstration/Vente
8048 Zürich Badenerstrasse 587 044 405 85 00
Garantie
Nous octroyons sur chaque pro­duit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (do­cumenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un ju­stificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplace­ment, ainsi que les pièces de re­change. Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’inter­vention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de ma­niement ou d’installation dues à l’inobservation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
Servizio dopo vendita
6916 Grancia Zona Industriale E
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 0848 848 028
Consulente (cucina)/Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587 044 405 85 00
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a par­tire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale. Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni cau­sati da agenti esterni, inter­vento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
43
Ricambi, accessori e prodotti di pulizia
Per la Svizzera: Ricambi, accessori e prodotti di pulizia si possono ordi­nare direttamente sul sito internet http://www.aeg.ch
44
www.electrolux.com
p t b
Albania +35 5 4 261 450 Rr. Pjeter Bogdani Nr. 7 Tirane Belgique/België/
Belgien Èeská republika +420 2 61 12 61 12 Budìjovická 3, Praha 4, 140 21 Danmark +45 70 11 74 00 Sjællandsgade 2, 7000 Fredericia Deutschland +49 180 32 26 622 Muggenhofer Str. 135, 90429 Nürnberg Eesti +37 2 66 50 030 Mustamäe tee 24, 10621 Tallinn
España +34 902 11 63 88
France www.electrolux.fr
Great Britain +44 8705 929 929
Hellas +30 23 10 56 19 70 4 Limnou Str., 54627 Thessaloniki Hrvatska +385 1 63 23 338 Slavonska avenija 3, 10000 Zagreb Ireland +353 1 40 90 753 Long Mile Road Dublin 12 Italia +39 (0) 434 558500 C.so Lino Zanussi, 26 - 33080 Porcia (PN) Latvija +37 17 84 59 34 Kr. Barona iela 130/2, LV-1012, Riga Lietuva +370 5 2780609 Verkių 29, LT09108 Vilnius Luxembourg +35 2 42 43 13 01 Rue de Bitbourg, 7, L-1273 Hamm
Magyarország +36 1 252 1773
Nederland +31 17 24 68 300
Norge +47 81 5 30 222 Risløkkvn. 2 , 0508 Oslo Österreich +43 18 66 400 Herziggasse 9, 1230 Wien Polska +48 22 43 47 300 ul. Kolejowa 5/7, Warsaw
Portugal +35 12 14 40 39 39
Romania +40 21 451 20 30 Str. Garii Progresului 2, S4, 040671 RO Schweiz/Suisse/
Svizzera
+32 2 363 04 44 Bergensesteenweg 719, 1502 Lembeek
Carretera M-300, Km. 29,900 Alcalá de Henares Madrid
Addington Way, Luton, Bedfordshire LU4 9QQ
H-1142 Budapest XIV, Erzsébet királyné útja 87
Vennootsweg 1, 2404 CG ­Alphen aan den Rijn
Quinta da Fonte - Edificio Gonçalves Zarco - Q 35 2774 - 518 Paço de Arcos
+41 62 88 99 111 Industriestrasse 10, CH-5506 Mägenwil
45
p t b
Slovenija +38 61 24 25 731
Slovensko +421 2 43 33 43 22
Suomi +35 8 26 22 33 00 Konepajanranta 4, 28100 Pori
Sverige +46 (0)771 76 76 76
Türkiye +90 21 22 93 10 25
Россия +7 495 9377837
Electrolux Ljubljana, d.o.o. Tržaška 132, 1000 Ljubljana
Electrolux Slovakia s.r.o., Electrolux Domáce spotrebièe SK, Seberíniho 1, 821 03 Bratislava
Electrolux Service, S:t Göransgatan 143, S-105 45 Stockholm
Tarlabaþý caddesi no : 35 Taksim Istanbul
129090 Москва, Олимпийский проспект, 16, БЦ „Олимпик“
46
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere diretta­mente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi ri­chiediamo le seguenti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparec­chio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di serie) .....................................
47
www.electrolux.com
www.aeg.ch
132 977 890-00-191006-01 Con riserva di modifiche
Loading...