AEG LAV73758, LAVB3450 User Manual

LAVAMAT BELLA 3450 update
La lavatrice che rispetta l'ambiente
Informazioni per l'utente
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell'uso. In particolare, La preghiamo di prestare attenzione“ alle prime pagine del paragrafo "Sicurezza". Conservi queste informazioni per una succes­siva consultazione e per poterle consegnare all'eventuale successivo proprietario dell'apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
1
segnalano indicazioni importanti per la sua sicurezza e per il corretto funzionamento del suo apparecchio. Per tale motivo la preghiamo di osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno illustra la sequenza nell'utilizzo dell'apparecchio.
2. ...
Dopo questo segno sono riportate informazioni complementari per
3
l'impostazione e l'impiego pratico dell'apparecchio. Il trifoglio indica suggerimenti ed informazioni per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell'apparecchio.
Il presente manuale contiene informazioni utili per l'eliminazione di eventuali guasti senza ricorrere al centro di assistenza tecnica; vedi pa­ragrafo "Cosa fare se...".
Stampato su carta prodotta ecologicamente. Chi rispetta l'ambiente, agisce di conseguenza ...
2
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli ecologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Cassetto per detersivo e additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Selettore programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Tasti programmi supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Dosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cosa significa "UPDATE“? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Protezione antiallagamento Aqua-Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prima del primo lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Preparazione del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Selezionate e preparate la biancheria da lavare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Detersivi ed additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Quale detersivo e additivo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Quanto detersivo e additivo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Anticalcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Eseguite un programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Istruzioni in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Selezione del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifica del numero di giri della centrifuga/
selezione dell’arresto in ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione della partenza ritardata/durata di ammollo . . . . . . . . . . . . . 22
Apertura e chiusura dell'oblò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Inserimento della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Versate il detersivo/additivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Avvio del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Fasi del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
3
Modifica del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Fine del ciclo di lavaggio/estraete la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Risciacquo separato/risciacquo delicato separato/inamidare/impregnare 32
Risciacquo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Centrifuga separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Cassetto del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Cestello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Oblò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Che cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Riparazione dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Quando il risultato del lavaggio non soddisfa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Esecuzione dello svuotamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Pompa della lisciva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Risciacquo supplementare (RISCIACQUO+/
SPÜLEN+, RINCAGE+) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 46
Avvertenze di sicurezza per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Installazione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Trasporto dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Rimozione della protezione per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Preparazione del luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Installazione su uno zoccolo di cemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Installazione su pavimenti flottanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Compensazione dei dislivelli del pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
4
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Allacciamento idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Pressione massima dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Alimentazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Prevalenze superiori a 1m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regolamenta­zioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi elettrici. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Prima del primo impiego
Osservate le "Istruzioni di installazione e collegamento“ riportate
nelle pagine seguenti del presente manuale.
Se l'apparecchio viene consegnato nei mesi invernali a temperature
inferiori allo zero, attendete 24 ore prima di mettere in funzione la lavatrice, affinché raggiunga la temperatura ambiente.
Uso secondo destinazione
La lavatrice è idonea unicamente al lavaggio di biancheria per uso
domestico. Qualora l'apparecchio non venisse utilizzato conforme­mente alla sua destinazione oppure non venisse utilizzato corretta­mente, il produttore declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni insorti.
Per motivi di sicurezza non è consentito trasformare o modificare alla
lavatrice.
Utilizzate soltanto detersivi per lavatrice. Osservate sempre le istru-
zioni fornite dal produttore del detersivo.
Nella biancheria non devono essere contenuti solventi infiammabili.
Ciò vale anche per il lavaggio di biancheria precedentemente pulita.
Non utilizzate la lavatrice per la pulitura a secco.
Coloranti e decoloranti possono essere utilizzati in lavatrice unica-
mente se espressamente consentito dal produttore di detti articoli. Il costruttore della lavatrice non è responsabile di eventuali danni da ciò derivanti.
Utilizzate soltanto acqua proveniente dalle tubazioni idrauliche. L'ac-
qua piovana o industriale può essere utilizzata soltanto se soddisfa i requisiti previsti dalle normative DIN1986 e DIN1988.
I danni causati dal gelo non sono coperti dalla garanzia! Se la lava-
trice viene installata in un luogo esposto a basse temperature, in caso di pericolo di gelo è necessario effettuare uno svuotamento d'emer­genza (vedi paragrafo "Svuotamento d'emergenza").
6
Istruzioni per l'uso
Sicurezza dei bambini
I componenti dell'imballaggio (p.e. pellicole e polistirolo) possono es-
sere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenete il ma­teriale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
all'uso degli elettrodomestici. Pertanto, si raccomanda di tenere i bambini sotto controllo affinché non giochino con la lavatrice stessa, poiché potrebbero restare imprigionati all'interno dell'apparecchio.
Assicuratevi che i bambini e i piccoli animali domestici non possano
chiudersi nel cestello della lavatrice.
Prima di rottamare vecchie lavatrici non più in uso, si raccomanda di
renderle inservibili togliendone la spina ed eventualmente distrug­gendone la serratura, tagliando il cavo elettrico di alimentazione ed eliminando la spina ed i restanti cavi. In tal modo si eviterà che i bambini, giocando, possano restare imprigionati all'interno dell'appa­recchio o si trovino in altre situazioni di pericolo.
Sicurezza generale
La lavatrice può essere riparata esclusivamente da personale specia-
lizzato. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costi­tuire un grave pericolo per l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica op­pure al vostro rivenditore autorizzato.
Non utilizzate mai la lavatrice se il cavo di alimentazione è danneg-
giato oppure il pannello di comando, il piano di lavoro oppure lo zoc­colo sono danneggiati al punto da rendere accessibili le parti interne dell'apparecchio.
Prima di effettuare le operazioni di pulizia, cura e manutenzione oc-
corre spegnere la lavatrice. Inoltre, occorre staccare la spina dalla presa oppure, – in presenza di allacciamento fisso, –disinserire l'inter­ruttore automatico dell'abitazione oppure svitare completamente il fusibile a tappo.
In caso di interruzioni nell’esercizio staccate l’apparecchio dalla rete e
chiudete il rubinetto dell’acqua.
Non staccate mai la spina dalla presa di corrente tirando il cavo, bensì
afferrando la spina.
Non è consentito utilizzare spine multiple, giunti o cavi di prolunga.
Pericolo di incendio per surriscaldamento!
Non spruzzate mai la lavatrice con un getto d'acqua. pericolo di
scosse elettriche!
7
Istruzioni per l'uso
Durante i programmi funzionanti a temperature elevate, il vetro
dell'oblò si surriscalda. Non toccatelo!
Prima dello svuotamento d'emergenza oppure di pulire la pompa
della lisciva occorre lasciare raffreddare la lisciva di lavaggio.
Piccoli animali domestici possono rodere i cavi elettrici ed i tubi fles-
sibili di alimentazione idraulica. Pericolo di scosse elettriche e di per­dite d'acqua! Tenere i piccoli animali domestici lontano dalla lavatrice.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio!
Smaltite il materiale di imballaggio della lavatrice conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati per l'imballaggio sono ecolo­gici e possono essere riutilizzati.
Le parti in plastica sono contrassegnate da sigle a norma internazio-
nale:
>PE< per polietilene, ad esempio le pellicole di imballaggio >PS< >POM< per poliossimetilene, ad esempio per i morsetti in plastica
Le parti in cartone sono state realizzate con carta riciclata e devono
essere smaltite con la raccolta della carta.
per polistirolo, ad esempio le parti di imbottitura (assoluta­mente senza CFC)
Smaltimento del vecchio apparecchio!
Quando il vostro apparecchio diventerà inservibile, vi preghiamo di smaltirlo consegnandolo al più vicino centro di riciclaggio oppure al vostro rivenditore autorizzato.
8
Istruzioni per l'uso
2 Consigli ecologici
Per la biancheria mediamente sporca non è necessario il ciclo di pre-
lavaggio. In questo modo risparmierete detersivo, acqua e tempo (sal­vaguardando l'ambiente!).
Per utilizzare la lavatrice in modo economico, utilizzate le capacità di
carico indicate.
Per piccoli carichi di biancheria, dosate soltanto la metà o i due terzi
della quantità di detersivo consigliata.
Con un idoneo pretrattamento del bucato è possibile rimuovere mac-
chie e sporco circoscritto e, quindi, procedere ad un lavaggio a bassa temperatura.
Lavate i cotoni bianchi da poco a normalmente sporchi con il pro-
gramma di risparmio energia.
In molti casi si può fare a meno dell'ammorbidente. Provate almeno
una volta! Se utilizzate un'asciugatrice, la vostra biancheria sarà mor­bida e soffice anche senza l'impiego di ammorbidente.
Con una durezza dell'acqua da intermedia ad elevata (a partire dal
grado di durezza II, vedi "Detersivi e additivi") occorrerà utilizzare an­che un anticalcare. In tal modo si potrà sempre utilizzare il detersivo come per il grado di durezza I (= dolce).
9
Istruzioni per l'uso
Descrizione dell'apparecchio
Vista frontale
Cassetto per detersivo e additivi
Piedini avvitabili (regolabili in altezza); dietro a sinistra: Piede a regola­zione automatica
Pannello di comando
Targhetta di identificazione (dietro l'oblò)
Oblò
Sportellino davanti alla pompa della lisciva
Cassetto per detersivo e additivi
Detersivo per il lavaggio (in polvere) ed eventualmente anticalcare
10
Sbiancante
Detersivo per il prelavaggio/
detersivo per l'ammollo oppure anticalcare
Additivi liquidi
(Ammorbidente,
appretto, amido)
Pannello di comando
Istruzioni per l'uso
Tasto Giri centrifuga/
ARRESTO IN AMMOLLO
Tasti programmi
supplementari
Tasto PARTENZA RITARDATA
Multidisplay
Spia PORTA
Selettore programma
Con il selettore programma si de­finiscono il tipo di ciclo di lavag­gio (p.e. livello dell'acqua, movimento del cestello, numero di cicli di risciacquo, velocità di centrifuga) in funzione del tipo di biancheria da lavare nonché la temperatura.
Display delle fasi
del programma
Selettore programma
Tasto AVVIO/ PAUSA
Spia DOSE ECCESSIVA
OFF (AUS, ARRET)
Spegne la lavatrice, mentre su tutte le altre posizioni è accesa.
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
Ciclo di lavaggio principale per cotoni bianchi/colorati (cotone/lino) da 30 °C a 95 °C.
Posizione RISP. ENERGIA (ENERGIESPAREN, ECO): programma di rispar-
2
mio di energia a ca. 67 °C per cotoni bianchi da poco a normalmente sporchi, durata del ciclo di lavaggio prolungata (non abbinabile al pro­gramma BREVE/KURZ, COURT).
11
Istruzioni per l'uso
SINTETICI (PFLEGELEICHT, TEXTILES MELANGES)
Ciclo di lavaggio principale per tessuti sintetici (misti) da 40 °C a 60 °C. Posizione STIRO FACILE (LEICHTBÜGELN/FACILE A REPASSER): ciclo di
lavaggio principale a 40° C per tessuti sintetici che, grazie a questo pro­gramma non dovranno essere stirati oppure soltanto leggermente ri­toccati.
DELICATI (FEINWÄSCHE, DELICAT)
Ciclo di lavaggio principale per tessuti delicati a 30 °C oppure a 40 °C.
LANA (WOLLE, LAINE)/ P (lavaggio a mano)
Ciclo di lavaggio principale (da freddo a 40 °C) per capi in lana lavabili in lavatrice nonché per capi in lana lavabili a mano e seta con il cont­rassegno ï (Lavaggio a mano).
RISCIACQUO DELICATO (FEINSPÜLEN, RINC. DELICAT)
Risciacquo delicato separato, ad esempio per il risciacquo di capi lavati a mano (2 cicli di risciacquo, immissione di additivo liquido dallo scom­parto æ, centrifuga delicata).
INAMIDARE (STÄRKEN, AMIDON.)
Inamidatura separata, risciacquo delicato separato, impregnazione se­parata di biancheria umida (1 ciclo di risciacquo, immissione di additivo liquido dallo scomparto æ e centrifuga).
12
SCARICO (PUMPEN, VIDANGE)
Scarico dell'acqua al termine di un arresto in ammollo (senza centri­fuga).
Arresto in ammollo significa che la biancheria resta nell'acqua dell'ul-
3
timo risciacquo e non viene centrifugata.
CENTRIFUGA (SCHLEUDERN, ESSORAGE)
Scarico dell'acqua dopo un arresto in ammollo e centrifuga, oppure centrifuga separata di cotoni bianchi/colorati lavati a mano.
CENTRIFUGA DELICATA (SCHONSCHLEUDERN, ESSOR. DELICAT)
Scarico dell'acqua al termine di un arresto in ammollo e centrifuga de­licata oppure centrifuga delicata separata di tessuti delicati (biancheria sintetica, delicati, lana).
Istruzioni per l'uso
Tasti programmi supplementari
I tasti per i programmi supplementari servono ad adattare il programma di lavaggio al grado di sporco della biancheria. Per la biancheria con grado di sporco normale non è necessario selezio­nare programmi supplementari. A seconda del programma è possibile combinare tra loro diverse funzioni.
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
Prelavaggio a caldo prima del ciclo principale di la­vaggio che segue automaticamente; con centri­fuga intermedia per COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS) e SINTETICI (PFLEGELEICHT, TEXTILES MELANGES), senza centrifuga intermedia per DELICATI (FEINWÄSCHE, DELICAT). Se è stato selezionato ARRESTO IN AMMOLLO (SPÜLSTOPP, SANS ES­SOR.), non è prevista alcuna centrifuga intermedia.
AMMOLLO (EINWEICHEN, TREMPAGE)
Circa 50 minuti ad una temperatura dell'acqua di 30° C. Con il tasto PARTENZA RITARDATA (ZEITVORWAHL, DEPART DIFFERE) si può ritar­dare l'avvio di max. 10 ore e ca. 20 minuti. Dopodiché si inserirà auto­maticamente il lavaggio principale.
BREVE (KURZ, COURT)
Ciclo di lavaggio breve per biancheria poco sporca.
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
Per il trattamento di biancheria molto sporca oppure macchie con l'ap­posito sbiancante, lo sbiancante viene immesso al momento più oppor­tuno durante le fasi del programma. Regolabile solamente per temperature di lavaggio a partire da 40°C, in quanto gli smacchiatori sono efficaci solamente a temperature elevate.
Impostando la posizione LANA (WOLLE, LAINE)/P (Capi a mano) non è
3
possibile selezionare i programmi supplementari (i tasti che vengono eventualmente premuti non avranno alcun effetto).
13
Istruzioni per l'uso
Dosi
I valori indicati per i programmi selezionati nella seguente tabella sono stati calcolati in condizioni normali e forniscono un ottimo riferimento per l'uso domestico dell'apparecchio.
Selettore programma/Temperatura
COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS) 95
COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE,
BLANC/COULEURS) 60
COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS) 40
SINTETICI (PFLEGELEICHT, TEXTILES MELANGES)
DELICATI (FEINWÄSCHE, DELICAT) 30
LANA (WOLLE, LAINE)/ P (lavaggio a mano) 30
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla norma­tiva EN 60 456. I valori relativi ai consumi variano dai valori indicati a seconda della pressione, della durezza e della temperatura di alimentazione dell'acqua, della temperatura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, del detersivo utilizzato, delle variazioni di tensione di rete e delle funzioni supplementari sele­zionate.
1)
40
Capacità di
carico in kg
5 45 1,70
5 41 0,94
5 49 0,60
2,5 54 0,50
2,5 50 0,30
2 48 0,20
Acqua in litri
Energia in kWh
14
Istruzioni per l'uso
Cosa significa "UPDATE“?
I programmi di lavaggio della vostra lavatrice vengono gestiti e control­lati da un software. In futuro, i tessuti ed i detersivi dell'ultima generazione potrebbero ri­chiedere programmi di lavaggio diversi. Il software può essere adattato alle nuove esigenze nella maggior parte dei casi. Per ulteriori informazioni sul "update“, vi preghiamo di rivolgervi al no­stro centro assistenza tecnica. che potrà fornirvi anche indicazioni sul costo dell' "update“.
Protezione antiallagamento Aqua-Control
Qualora il tubo flessibile di alimentazione fosse danneggiato, il sistema blocca l'alimentazione di acqua all'apparecchio direttamente sul rubi­netto. Qualora vi fossero perdite di acqua da un altro punto, la pompa di svuotamento scarica automaticamente, anche se la lavatrice è spenta. La lavatrice deve soltanto essere collegata alla rete di corrente.
Prima del primo lavaggio
0 Eseguite un lavaggio senza biancheria (COTONI BIANCHI/KOCHWÄSCHE,
BLANC 95, con metà dose di detersivo). In questo modo verranno rimossi dal cestello e dal contenitore della li­sciva eventuali residui dovuti a lavori di ultimazione dell'apparecchio.
15
Istruzioni per l'uso
Preparazione del lavaggio
Selezionate e preparate la biancheria da lavare.
Selezionate la biancheria secondo le etichette di lavaggio ed il tipo (vedi "Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio“).
Svuotate le tasche.
Rimuovete eventuali oggetti metallici (graffette, spille di sicurezza
ecc.).
Per evitare che la biancheria si strappi o si aggrovigli, chiudete le cer­niere, abbottonate copripiumini e federe, legate i nastri sciolti, ad esempio dei grembiuli.
Rivoltate i capi a doppio strato (sacco a pelo, giacche a vento ecc.).
Per i tessuti con effetti colorati nonché per la lana ed i tessuti con ap-
plicazioni, rivoltate il lato interno all'esterno.
Lavare i capi di piccole dimensioni e delicati (calzini dei neonati, col­lant, reggiseni ecc.) in una retina da bucato, in un cuscino con cer­niera oppure in una calza più grande.
Le tende devono essere trattate con particolare cura. Rimuovete i rul­lini in metallo o in plastica oppure raccoglieteli in una retina o in un sacchetto. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per gli even­tuali danni causati.
I capi colorati e quelli bianchi non devono essere lavati insieme, poi­ché la biancheria bianca potrebbe tingersi o ingrigirsi.
La biancheria colorata nuova presenta spesso un eccesso di colore. Pertanto, dopo l'acquisto si consiglia di lavare questi capi una prima volta separatamente.
Mescolate capi piccoli e grandi! In tal modo si migliora l'effetto del lavaggio e la biancheria viene distribuita meglio durante la centri­fuga.
Prima di introdurre la biancheria nella lavatrice, scuotetela bene.
Introducete i capi di biancheria nel cestello separatamente.
Osservate le indicazioni di lavaggio "lavare separatamente“ e "lavare
diverse volte separatamente“!
16
Istruzioni per l'uso
Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono utili nella scelta del corretto programma di lavaggio. La biancheria deve essere selezionata in base al tipo e all'etichetta di lavaggio; le temperature indicate sulle etichette di la­vaggio rappresentano valori massimi.
Cotoni bianchi ç
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche ed alle alte temperature. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS).
Cotoni colorati èë
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS).
Sintetici êí
I capi come il cotone rinforzato, tessuti misti di cotone, viscosa e sinte­tici muniti di questa etichetta di lavaggio richiedono un trattamento meccanico più delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il pro­gramma SINTETICI/STIRO FACILE (PFLEGELEICHT/LEICHTBÜGELN, TEXTILES MELANGES/FACILE A REPASSER).
Delicati ì
I capi in fibre stratificate, microfibra, viscosa, sintetici e tende muniti di questa etichetta di lavaggio richiedono un trattamento particolarmente delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma DELICATI (FEINWÄSCHE, DELICAT).
Lana e biancheria particolarmente delicata 9ìï
I capi in lana, misto lana e seta muniti di questa etichetta di lavaggio sono particolarmente sensibili alle sollecitazioni meccaniche. Per i tes­suti di questo tipo è idoneo il programma LANA (WOLLE, LAINE)/P (Lavaggio a mano).
Attenzione! I capi muniti di etichetta di lavaggio ñ (Non lavare!) non possono essere lavati in lavatrice!
17
Istruzioni per l'uso
Detersivi ed additivi
Quale detersivo e additivo?
Utilizzate soltanto detersivi ed additivi adatti per l'impiego in lavatrice. Osservate sempre le indicazioni fornite dal produttore.
Quanto detersivo e additivo?
La quantità di prodotto da utilizzare dipende:
dal grado di sporco della biancheria
dal grado di durezza dell'acqua potabile
dalla quantità di carico
Qualora il produttore del detersivo non fornisse alcuna indicazione
2
circa la dose idonea ai carichi minimi, con un mezzo carico si dovrà uti­lizzare un terzo in meno e con un carico minimo e per il programma STIRO FACILE (LEICHTBÜGELN, FACILE A REPASSER) soltanto la metà della dose di detersivo consigliata per il lavaggio a pieno carico. Siete pregati di osservare le modalità di impiego e di dosaggio fornite dal produttore del detersivo e dell'ammorbidente.
Anticalcare
18
Con un grado di durezza dell'acqua da intermedio ad elevato (a partire dal grado di durezza II) si consiglia l'utilizzo di un anticalcare. Osservate le istruzioni fornite dal produttore! Dopodiché si potrà sempre utiliz­zare il detersivo per il grado di durezza I (= dolce). Per maggiori infor­mazioni sul grado di durezza dell'acqua presente sul luogo di installazione della lavatrice siete pregati di rivolgervi all'acquedotto del Vostro comprensorio.
Poiché l'anticalcare viene immesso in lavatrice prima del detersivo prin-
2
cipale (addolcimento preliminare dell'acqua), è sufficiente l'ottanta per cento della quantità di anticalcare indicata sulla confezione.
Indicazioni di durezza dell'acqua
Grado di durezza
I - dolce 0 - 7 sino a 1,3
II - medio dura 7 - 14 1,3 - 2,5
III - dura 14 - 21 2,5 - 3,8
IV - molto dura oltre 21 oltre 3,8
Durezza dell'acqua in °dh
(grado di durezza tedesco)
Durezza dell'acqua in mmol/ l
(millimol al litro)
Loading...
+ 42 hidden pages