AEG LAVATHERM 6040 TA ELECTRONIC User Manual [de]

LAVATHERM 6040 TA ELECTRONICONIC
Asciugabiancheria a scarico d’aria
Istruzioni per l’uso
Egregia Cliente, Egregio Cliente,
S
ll’ambi
Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Osservare soprattutto le avvertenze sulla sicurezza riportate sulle prime
Con il triangolo di avvertimento e/oppure mediante le parole di segna-
1
lazione (Avvertimento!, Cautela!, Attenzione!), vengono accentuate delle avvertenze determinanti per la Vostra sicurezza oppure per l’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si prega di osservarle assolutamente.
0 Questo segno Vi conduce passo per passo nel comando
dell’apparecchio.
Dopo questo segno ottenete delle informazioni complementari per il
3
comando e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo quadrifoglio vengono contrassegnati dei consigli e delle
2
avvertenze per l’impiego economico e tollerabile per l’ambiente dell’apparecchio.
Per eventuali comparse di disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono riportate delle avvertenze per il rimedio di opera propria, vedi capoverso “Che cosa fare, se ...”.
tampato su carta realizzata per la protezione de
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così ..
2
ente
Contenuto
Avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Consigli per l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio . . . . . . . . . . . . 12
Struttura dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Veduta frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Il comando di selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prima della prima asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Breve istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Aprire il portello di immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Immettere la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Chiudere la porta di caricamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Regolare il programma di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Preselezione dell'orario di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Avviare il programma di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Estrarre oppure aggiungere della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Termine del procedimento di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Estrarre la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pulire la rete della peluria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Disinserire l’asciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulizia della guarnizione della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Una piccola lezione sui tessili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Simboli di cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3
Contenuto
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pulire la zona della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pulire il tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pulire i pannelli e gli elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Che cosa fare, se ...? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sostituire la lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cambio del fermo del portello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Avvertenze per lo specialista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Tubo flessibile di scarico dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Gruppi di costruzione per la colonna di lavaggio ed asciugatura . . . . . . . . 33
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4
Avvertenze sulla sicurezza
1 Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a far Vi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Sicurezza generale
• I lavori di riparazione all’asciugabiancheria devono essere eseguiti esclusivamente da persone specializzate. A causa di riparazioni non appropriate possono persistere dei notevoli pericoli per l’utente. Nel caso sia necessaria una riparazione, rivolgersi presso il servizio di assi­stenza AEG oppure al proprio rivenditore di fiducia.
• Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’appa­recchio corrispondano alla tensione di rete ed al tipo di corrente del luogo di installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da apprendere dalla targhetta di identificazione.
• Non mettere mai in servizio l’asciugabiancheria nel caso siano dan­neggiati il cavo di rete, il pannello di comando, la piastra di lavoro oppure sia danneggiata la zona dello zoccolo, in modo tale da potere accedere all’interno dell’apparecchio.
• Ancor prima di eseguire i lavori di cura, pulizia e manutenzione disin­serire l’asciugabiancheria! Per andare a colpo sicuro, si raccomanda di estrarre la spina di rete dalla presa di corrente oppure, nel collega­mento fisso, di disinserire l’interruttore automatico di sicurezza o di svitare completamente il fusibile a vite dell’installazione domestica.
• In caso di fermi prolungati dell'apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione elettrica.
• Non estrarre mai il cavo di rete dal cavo stesso, bensì dalla spina.
• Non appoggiarsi sul portello aperto, l’apparecchio potrebbe rove­sciarsi.
• Non pulire in nessun caso l’asciugabiancheria con un getto d’acqua. Pericolo di scosse di corrente!
• La cappa di copertura della lampadina per l’illuminazione del tam­buro deve sempre essere avvitata.
• Al momento di chiudere la porta, fare attenzione a non incastrarvi la biancheria.
• Qualora venisse interrotto il procedimento di asciugatura per estrarre della biancheria: la biancheria ed il tamburo potrebbero scottare.
5
Avvertenze sulla sicurezza
• Non è consentito l’impiego di spine multiple, accoppiamenti e cavi di prolunga. Pericolo d'incendio in seguito a surriscaldamento!
Sicurezza dei bambini
• Nel maneggio con apparecchi elettrodomestici, i bambini possono essere esposti a pericoli che molto spesso non vengono riconosciuti. Pertanto è necessario provvedere alla necessaria sorveglianza durante il servizio e di non lasciare giocare i bambini con l’asciugabiancheria – sussiste il pericolo che i bambini si possano chiudere all’interno dell’apparecchio.
• I pezzi di imballaggio (p. es. pellicole e polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere i pezzi di imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
• Accertarsi che i bambini oppure i piccoli animali domestici non pos­sano chiudersi nel tamburo dell’asciugabiancheria. All’uopo mante­nere chiuso il portello dell’asciugabiancheria, qualora quest’ultimo non venisse utilizzato.
Impiego conforme allo scopo previsto
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare delle modifiche o trasformazioni all’asciugabiancheria.
• L’asciugabiancheria deve essere utilizzato solamente per l’asciugatura della solita biancheria domestica! Qualora l’apparecchio venisse impiegato per uno scopo differente, oppure manovrato erronea­mente, il produttore non potrà assumersi più alcuna responsabilità per eventuali danni causati di conseguenza.
• Asciugare soltanto la biancheria che è stata lavata nell’acqua. Parti­colarmente i tessili trattati con sostanze infiammabili come deter­genti e solventi (benzina da lavaggio, alcol, sostanze smacchianti o simili) non possono essere asciugati nell’asciugabiancheria. Pericolo di incendio! Pericolo di esplosione!
• I pezzi di biancheria, che contengono gomma piuma oppure materiali simili alla gomma, non possono essere asciugati nell’asciugabian­cheria. Pericolo di incendio!
• I capi di biancheria in cattivo stato (molto usurati) e quelli con imbottimenti non cuciti (come i cuscini) e che possono perdere il pro­prio materiale non devono essere asciugati. Pericolo di incendio!
• I capi di biancheria con componenti rigidi (zerbini) e i tamburi sovraccarichi coprono le prese d’aria. Rispettare le quantità di riempi­mento di max. 5 kg. Surriscaldamento! Pericolo d’incendio!
6
Avvertenze sulla sicurezza
• Asciugare solamente la biancheria in cui non sono presenti oggetti esplosivi (accendini, bombolette spray). Pericolo d’incendio! Pericolo di esplosione!
• Dopo ogni asciugatura pulire il filtro antipilucchi.
• Pulire regolarmente lo scambiatore di calore.
• Se utilizzate una colonna lavatrice/asciugatrice, non ponete oggetti sull’asciugatrice, poiché potrebbero cadere durante il funzionamento dell’apparecchio.
Installazione e collegamento
• Osservare le istruzioni separate per l’installazione ed il collegamento. Necessariamente lasciarsi consigliare dal Vostro spazzacamini della circoscrizione oppure dall’ufficio edilizio locale.
• Nel caso l’asciugabiancheria debba essere trasportato, rimuovere innanzitutto il pannello dello zoccolo!
• Verificare l’asciugabiancheria su eventuali danni causati dal tra­sporto. Non collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! Nel caso di danni, rivolgersi al proprio rivenditore.
• Non installare l’asciugabiancheria in locali soggetti al pericolo di gelate!
• Installare l’asciugabiancheria in posizione orizzontale!
• Nell’installazione accanto ad un forno a gas, a carbone oppure elet­trico: tra l’asciugabiancheria ed il forno è necessario introdurre una piastra di isolazione termica non infiammabile (dimensioni: 85x57,5 cm).
• La spina dell’apparecchio deve essere accessibile anche dopo l’instal­lazione.
• L'asciugatrice dovrebbe disporre di una propria griglia di ventilazione indipendentemente dalle griglie di ventilazione di altri apparecchi.
• Lo scarico dell’aria dell’asciugabiancheria non deve essere con­vogliato in un camino per il fumo o per il gas.
• Non convogliare l’aria scaricata in un pozzo che serve da aerazione per i luoghi di installazione di infiammabili.
• Non installare l’asciugabiancheria in un locale in cui si trovano degli infiammabili collegati a camini di forni a carbone e nafta oppure riscaldamenti a gas e nei cui la depressione corrisponda a 0,04mbar oppure più.
• Provvedere ad una sufficiente aerazione del locale per sopprimere la comparsa delle depressioni.
7
Avvertenze generali
• Il collegamento fisso alla rete elettrica deve essere eseguito confor­memente alle condizioni tecniche di collegamento dell’impresa di ali­mentazione elettrica locale esclusivamente da una persona autorizzata per i lavori elettrici.
• L’asciugabiancheria a scarico d’aria aspira costantemente aria. Per­tanto è necessario mantenere pulito l’ambiente circostante dell’appa­recchio e non immagazzinare dei pezzi aspirabili o infiammabili nelle vicinanze (p. es. segatura, trucioli, ecc.). Pericolo di incendio!
3 Avvertenze generali
• La biancheria inamidata lascia uno strato di residui di amido nel tam­buro e non deve essere pertanto immessa nell’asciugabiancheria.
• Nel caso vengano oltrepassati i quantitativi di biancheria indicati nella tabella , si deve considerare la comparsa di piegature! Nei tessuti molti delicati si dovrebbe immettere al massimo un quantitativo di 1,5kg di biancheria.
• Per Vostra informazione: Lo strofinamento dei tessuti avviene al 70 percento quando questi sono indossati, al 20 percento durante il lavaggio ed al 10 percento durante l’asciugatura nell’asciugabian­cheria. Nel Vostro asciugabiancheria lo strofinamento dei tessuti si deposita sotto forma di peluria nell’apposita rete. Nell’asciugatura a macchina si creano solamente ca. 0,03g di peluria per ogni chilo­grammo di biancheria.
8
2 Smaltimento
Smaltire il materiale di imballaggio!
Smaltire in modo appropriato il materiale di imballaggio del Vostro asciugabiancheria. Tutti i materiali di imballaggio utilizzati sono ecolo­gici e riciclabili.
• I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle stan­dard internazionali: – >PE< per polietilene, p.e. pellicole di imballaggio – >PS< per polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di CFC) – >POM< per poliossimetilene, p.e. morsetti in plastica
I cartonati sono in carta riciclata e devono essere smaltiti tramite gli appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
Smaltire l’apparecchio vecchio!
Quando un giorno si mette definitivamente fuori servizio l’apparecchio, si prega di recarlo presso il prossimo centro di riciclaggio oppure al proprio rivenditore specializzato, il quale lo prenderà in consegna in cambio di un piccolo contributo.
Avvertimento! Nello smaltimento dell’asciugabiancheria: estrarre la
1
spina di rete, tagliare il cavo dell’alimentazione elettrica, eliminare la spina con i rimanenti conduttori e distruggere il bloccaggio del portello. In tal modo si evita che dei bambini che giocano, possano chiudersi all’interno ed essere così soggetti al pericolo di morte.
I materiali di produzione sono riciclabili conformemente al loro con­trassegno. Per smontare gli apparecchi vecchi sono sufficienti dei comuni utensili (cacciavite piatto o a croce, martello).
Smaltimento
9
Consigli per l’ambiente
2 Consigli per l’ambiente
• Durante il lavaggio rinunciare all’impiego dell’ammorbidente! Nell’asciugabiancheria il Vostro bucato diventa morbido ed accarezze­vole anche senza l’impiego dell’ammorbidente. Fate pure una prova!
• Scuotere la biancheria! Scuotere il bucato ancor prima di immetterlo nell’asciugabiancheria. In tal modo si evitano periodi di corsa prolungati con la conseguenza della comparsa di piegature.
• Predisidratare a sufficienza! Quale regola fondamentale vale: Più la biancheria è centrifugata prima dell’asciugatura , più economico diventa il lavoro dell’asciugabian­cheria. Le indicazioni concrete concernenti i dati di consumo in dipendenza dal numero di giri della centrifuga sono riportati nella seguente tabella. Le indicazioni si riferiscono per 5 kg di biancheria, asciugata con il programma ASCIUGATURA COTONE NORMALE (BAUMWOLLE SCHRANKTROCKEN):
Predisidratazione: Procedimento di asciugatura:
10
Umidità residua Tempo
Giri al minuto
in litri in %
800 3,5 70 11 5 3,2
1000 3,0 59 100 2,7
1200 2,7 53 95 2,4
1400 2,5 50 90 2,3
1600 2,2 44 80 2,1
necessario in
minuti
Fabbisogno proprio
in kWh
• Provvedere ad una sufficiente aerazione del locale!
• Osservare le indicazioni sulla quantità di riempimento! L’asciugabiancheria lavora in modo economico quando si rispettano le quantità di riempimento indicate nella tabella. Sfruttare possibilmente la quantità indicata.
• Selezionare il programma di asciugatura corretto! Selezionare il programma di asciugatura adatto per il tipo di biancheria e la relativa quantità. In questo modo l’asciugabiancheria lavora nel modo più economico. Alcuni valori di consumo:
Consigli per l’ambiente
Tipo di
biancheria
COTONE (BAUMWOLLE)
COTONE (BAUMWOLLE)
TESSUTI MISTI3 (MISCHGEWEBE)
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla
normativa EN61121; TESSUTI MISTI ASCIUGATURA NORMALE (BAUMWOLLE SCHRANKTROCKEN) senza premere il tasto DELICATO (SCHON)
2) disidratazione a 800 giri al minuto
3) mit disidratazione a 1000 giri al minuto
1
2
2
Grado di
asciugatura
desiderato
ASCIUGATURA NOR­MALE (SCHRANK­TROCKEN)
ASCIUGATURA PRONTO STIRO (BÜGELTROCKEN)
ASCIUGATURA NOR­MALE (SCHRANK­TROCKEN)
Quantità di riempiment
o in kg
5 115 3,2
5 90 2,5
2,5 50 1,2
Durata in
minuti
Consumo
energetico in
kWh
Nel caso la quantità della biancheria sia troppo ridotta per un grado di asciugatura (p.es. ASCIUGATURA PRONTO STIRO; (BAUMWOLLE BÜGELTROCKEN)), per motivi economici sarebbe necessario asciugare a tratti: riempire l’asciugabiancheria e selezionare il programma ASCIUGATURA PRONTO STIRO (BAUMWOLLE BÜGELTROCKEN); al termine del programma estrarre la biancheria da stirare. Terminare l’asciugatura della biancheria rimanente con il programma ASCIUGATURA NORMALE (BAUMWOLLE SCHRANKTROCKEN).
• Impiegare il tasto DELICATO (SCHON) soltanto nei quantitativi fino a 2,5kg!
• Pulire la rete della peluria dopo ogni procedimento di asciugatura!
11
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio
• Regolazione del programma oppure del tempo attraverso il comando di selezione del programma
Tasto DELICATO (SCHON) per l’asciugatura delicata di tessuti sensibili
SEGNALE ACUSTICO (SIGNAL) selezionabile; al termine del programma viene emesso un segnale acustico in determinati intervalli
Tasto BREVE (ZEITSPAREN) per una rapida asciugatura
Selezione tempo: La partenza del programma può essere posticipata di 3, 6 o 9 ore
Display per l'indicazione della posticipazione di partenza impostata.
Indicazione dello svolgimento del programma
12
Struttura dell’apparecchio
Veduta frontale
Struttura dell’apparecchio
Lampadina
per
illuminazione
interna
(all’interno del
tamburo)
Targhetta di
identificazione
(tutti regolabili in
Pannello di
Piedi
altezza)
comando
Pannello dello
zoccolo
Rimovibile
Rete della
peluria
Portello di
immissione (fermo
porta invertibile)
13
Struttura dell’apparecchio
Pannello di comando
A
B
D
A Comando di selezione del programma: per la regolazione del
programma di asciugatura
B Indicazione dello svolgimento del programma: si illumina ciascuna delle
indicazioni della fase attuale del procedimento di asciugatura.
C Tasti e blocco di indicazione
– Tasto DELICATO (SCHON): per tessuti sensibili. Non efficace a tasto
BREVE (ZEITSPAREN) premuto.
– Tasto SEGNALE ACUSTICO (SIGNAL): se attivato, viene emesso un
segnale acustico dopo il termine del programma; estrarre la biancheria
– Tasto BREVE (ZEITSPAREN): per una rapida asciugatura. Non attivo
con i programmi COTONE ASCIUGATURA LEGGERA (BAUMWOLLE LEICHTTROCKEN) ASCIUGATURA PRONTO STIRO (BÜGELTROCKEN) e ASCIUGATURA UMIDA (MANGELTROCKEN) cosìccome con il pro­gramma TESSUTI MISTI ASCIUGATURA LEGGERA (MISCHGEWEBE LEICHTTROCKEN). Il tasto BREVE (ZEITSPAREN) non é efficace a tasto DELICATO (SCHON) premuto.
– Tasto AVVIO/PAUSA (START/PAUSE): avviare oppure interrompere il
programma.
– Tasto PRESELEZIONE ORA AVVIO (ZEITVORWAHL): per la preimposta-
zione dell'ora di avvio in un intervallo fra 0, 3, 6 e 9 ore; indicazione nell'apposito campo
– Display: indicazione delle ore sino all'inizio del programma di asciugatura.
D Avvertenze per l’utente:
– Indicazione FILTRO (SIEB): Pulire la rete della peluria!
C
14
Prima della prima asciugatura
Il comando di selezione del programma
• Posizione SPENTO (AUS): l’asciugabiancheria è disinserito.
• Posizione ILLUMINAZIONE (BELEUCHTUNG): con il portello di immissione aperto viene inserita l’illuminazione del tamburo
• Gruppo dei programmi COTONE (BAUMWOLLE): qui si trovano i programmi per l’asciugatura di tessuti in cotone e lino; peso di riempimento fino a 5kg.
• Gruppo dei programmi TESSUTI MISTI (MISCHGEWEBE): qui si trovano tutti i programmi per l’asciugatura di tessuti misti e sintetici; peso di riempimento fino a 2,5kg.
• Programmi a tempo: per una ulteriore asciugatura di biancheria oppure per l’asciugatura di quantità di riempimento inferiori a 1kg.
• Programma STIRO FACILE (LEICHTBÜGELN): Speciale programma d'asciugatura con meccanica antipieghe, per tessili di facile cura; Capacità fino a 1kg.
• Programma LANA (WOLLPFLEGE): per il ritrattamento di tessili in lana, dopo il procedimento d'asciuga­tura ad aria. Capacità fino a 1 kg.
• Programma RINFRESCARE (AUFFRISCHEN) per risultati ottimali nel caso di rinfrescatura e leggera pulizia di tessuti con l'ausilio di comuni set per lavaggio a secco (osservare le indicazioni d'uso del produttore); Durata del programma: 35 minuti. Capacità fino a 1 kg.
Prima della prima asciugatura
0 Passare con un panno umido nel tamburo dell'asciugabiancheria o ese-
guire una breve asciugatura (20 minuti) inserendo dei panni umidi.
15
Breve istruzione
Breve istruzione
• Predisidratare possibilmente con cura la biancheria.
• Preparare la biancheria.
• Aprire la porta e caricare la biancheria.
• Richiudete la porta. Attenzione! Fare attenzione a non incastrare la biancheria nella porta.
• Regolare il programma di asciugatura – mediante il comando di selezione del programma – Eventualmente attraverso i tasti DELICATO (SCHON), SEGNALE
ACUSTICO (SIGNAL), BREVE (ZEITSPAREN).
• Preselezione del tempo di avviamento?
• Avviare il programma premando il tasto AVVIO/PAUSA (START/PAUSE). Durante lo svolgimento del programma si può aprire il portello di
immissione, per immettere oppure estrarre della biancheria. Al termine del programma:
(la spia FINE / ANTI-PIEGA (ENDE / KNITTERSCHUTZ) si accende, viene emesso un segnale, se impostato, ha inizio la fase antipiega):
• Estrarre la biancheria.
• Pulire la rete della peluria.
• Spegnere l'asciugabiancheria ruotando su SPENTO (AUS) il selettore di programma.
16
Asciugatura
Preparare la biancheria
• Per evitare degli aggrovigliamenti della biancheria: chiudere le
cerniere lampo; chiudere i bottoni delle federe delle coperte e dei cuscini; legare tra di loro i lacci allentati, all’incirca quelli dei grembiuli.
• Vuotare le tasche.
• Rimuovere i pezzi metallici (graffette da ufficio, spille di sicurezza, ...).
• Rivoltare gli indumenti con tessuti adoppia stratificazione (all’incirca
quelli imbottiti con cotone, nei giubbini con la stratificazione in cotone rivoltare verso l’esterno). In tal modo questi tessuti di asciugano prima.
• Scuotere la biancheria.
Aprire il portello di immissione
Vi sono due possibilità per aprire il portello di immissione:
• Esercitare una forte pressione contro il portello
(punto di pressione )
Asciugatura
Immettere la biancheria
• Immettere la biancheria preparata e smossa nell’asciugabiancheria.
Chiudere la porta di caricamento
Chiudere la porta di caricamento:
• Premere con decisione contro la porta sino a che scatta sonoramente. Attenzione! Nella chiusura non incastrare i pezzi di biancheria nel
1
portello! I tessili potrebbero essere danneggiati!
Regolare il programma di asciugatura
0 Mediante il comando di selezione del
programma selezionare il programma di asciugatura adatto (vedi "Tabelle dei programmi").
17
Asciugatura
0 Eventualmente premere i tasti DELICATO
(SCHON), SEGNALE ACUSTICO (SIGNAL) oppure BREVE (ZEITSPAREN).
• Tasto DELICATO (SCHON) Il programma viene eseguito con una potenza di riscaldamento ridotta. Premere il tasto DELICATO (SCHON) nei tessili con il contrassegno di cura S. Anche nei tessili sensibili alle temperature (come acrilici e viscosi) si raccomanda l’asciugatura delicata.
Il tasto DELICATO (SCHON) non è efficace a tasto BREVE (ZEITSPAREN) premuto.
• Tasto SEGNALE ACUSTICO (SIGNAL) Durante la fase antipiega (in abbinamento all’asciugatura) in determinati intervalli viene emesso un segnale acustico (vedi "Fine del procedimento di asciugatura").
• Tasto BREVE (ZEITSPAREN) Il programma selezionato funziona con una durata più breve ma con lo stesso grado di asciugatura. Il tasto BREVE (ZEITSPAREN) non è attivo con i programmi COTONE ASCIUGATURA LEGGERA (BAUMWOLLE LEICHTTROCKEN), ASCIUGATURA PRONTO STIRO (BÜGELTROCKEN) e ASCIUGATURA UMIDA (MANGELTROCKEN) cosìccome con il programma TESSUTI MISTI ASCIUGATURA LEGGERA (MISCHGEWEBE LEICHTTRO­CKEN). Il tasto BREVE (ZEITSPAREN) non é efficace a tasto DELICATO (SCHON) premuto.
18
Preselezione dell'orario di avvio
Per mezzo della preselezione dell'ora di avvio potete postticipare la par­tenza del programma di asciugatura di 3, 6 o 9 ore.
0 Impostazione del programma 0 Premere il tasto PRESELEZIONE ORA AVVIO
(ZEITVORWAHL) sino a che nel display compare il numero di ore desiderato di cui si desidera posticipare la partenza del programma.
0 Premere il tasto AVVIO/PAUSA (START/PAUSE):
Dopo il numero d'ore preimpostato l'asciuga­biancheria fa partire automaticamente il pro­gramma di asciugatura impostato. Nel campo di indicazione è possibile leggere fra quante ore partirà il programma di asciugatura impo­stato.
Il tempo di partenza può essere corretto in quasiasi momento.
Avviare il programma di asciugatura
Asciugatura
0 Premere il tasto AVVIO/PAUSA (START/PAUSE).
Inizia il programma di asciugatura. Nell’indicazione dello svolgimento del programma si
può riconoscere la progressione dell’asciugatura. ASCIUGATURA (TROCKNEN) RAFFREDDAMENTO (ABKÜHLEN) FINE / ANTI-PIEGA (ENDE / KNITTERSCHUTZ)
19
Asciugatura
Estrarre oppure aggiungere della biancheria
Il procedimento di asciugatura può essere interrotto in qualsiasi istante per estrarre oppure aggiungere della biancheria.
0 Aprire il portello di immissione.
Cautela! La biancheria ed il tamburo potrebbero
1
scottare.
0 Estrarre oppure aggiungere della biancheria. 0 Chiudere il portello di immissione. 0 Premere il tasto AVVIO/ PAUSA (START/PAUSE) per
procedere il procedimento di asciugatura.
Termine del procedimento di asciugatura
Poco prima del termine del procedimento di asciugatura subentra la fase di raffreddamento: In questa fase il riscaldamento è disinserito. Dopo la fase di raffreddamento si accende l'indicatore FINE / ANTI­PIEGA (ENDE / KNITTERSCHUTZ). Ora potete estrarre la biancheria dall'asciugatrice.
All’asciugatura si abbina automaticamente la fase antipiega . Durante un periodo di 30 minuti il tamburo gira in determinati intervalli. In tal modo la Vostra biancheria rimane smossa, morbida e libera da piegature.
Nel caso sia stato premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO (SIGNAL), durante questa fase viene emesso un segnale acustico in determinati intervalli.
Al massimo al termine della fase antipiega si raccomanda di estrarre la biancheria, al fine di evitare la formazione di pieghe.
Estrarre la biancheria
0 Aprire il portello di immissione ed estrarre la biancheria.
20
Pulire la rete della peluria
Allo scopo di poter garantire una circolazione dell’aria senza ostacolazioni durante il procedimento di asciugatura, sarebbe necessario effettuare una pulizia della rete della peluria dopo ogni procedimento di asciugatura. Controllare anche se nel tamburo si trovano pezzi di biancheria strofinata o residui e all’occorrenza eliminarli immediatamente.
0 Premere verso il basso il tasto di
sbloccaggio del coperchio della rete.
Il coperchio della rete scatta in apertura.
0 Rimuovere la rete della peluria.
0 Rimuovere la peluria dalla rete della
peluria, consigliabile con la mano leggermente inumidita.
Asciugatura
0 Inserire nuovamente la rete della peluria. 0 Premere contro il coperchio della rete, fino a
farlo scattare in posizione di bloccaggio.
Senza la rete della peluria inserita il
3
coperchio della rete non può scattare in posizione e di conseguenza non è possibile chiudere il portello di immissione.
Attenzione! Non impiegare l’asciugabiancheria con la rete della peluria
1
danneggiata oppure intasata!
Disinserire l’asciugabiancheria
Ruotare il comando di selezione del programma sulla posizione SPENTO (AUS).
Pulizia della guarnizione della porta
0 Strofinare la guarnizione della porta con un panno umido.
21
Tabelle dei programmi
Tabelle dei programmi
Gruppo dei programmi COTONE (BAUMWOLLE)
simboli di cura R, Q; quantità di riempimento fino a 5kg
Programma Tipo di biancheria Esempi per biancheria/tessili
ASCIUGATURA EXTRA (EXTRA TROCKEN)
ASCIUGATURA FORTE (STARKTROCKEN)
ASCIUGATURA NORMALE (SCHRANK­TROCKEN)
ASCIUGATURA LEGGERA (LEICHT­TROCKEN)
ASCIUGATURA PRONTO STIRO (BÜGELTROCKEN)
ASCIUGATURA UMIDA (MANGELTROCKEN)
Tessili spessi oppure a più stratificazioni da dover asciugare
tessuti spessi da asciugare completamente.
Tessili con spessore uguale da dover asciugare
Tessili fini che devono ancora essere stirati
Biancheria con spessori normali in cotone oppure lino
Biancheria in cotone oppure lino da dover manganare
Biancheria spugnosa, accappatoi
Biancheria e asciugamani in spugna
Biancheria spugnosa, magliette e asciugamani
Magliette, camice in cotone
Lenzuola, tovaglie
Lenzuola, tovaglie
Gruppo dei programmi TESSUTI MISTI (MISCHGEWEBE)
1
simboli di cura R, S
Programma Tipo di biancheria Esempi per biancheria/tessili
, Q; quantità di riempimento fino a 2,5kg
22
ASCIUGATURA EXTRA (EXTRA TROCKEN)
ASCIUGATURA NORMALE (SCHRANK­TROCKEN)
ASCIUGATURA LEGGERA (LEICHT­TROCKEN)
1) Premere il tasto DELICATO (SCHON)!
Tessili spessi oppure a più stratificazioni da dover asciugare
Tessili fini che non necessitano di un ulteriore trattamento (p. es. stirare)
Tessili fini che devono ancora essere stirati
Maglioni, biancheria da letto e da tavola
Camice di facile cura, tovaglie, indumenti per neonati, calze, corsetti
Magliette, camice in cotone
Tabelle dei programmi
Programmi a TEMPO
1
Simboli di cura R, S
Potete selezionare una durata di programma compresa tra 20 e 40 minuti, per riasciu­gare singoli capi di biancheria o per asciugare dei quantitativi più piccoli.
1) Premere il tasto DELICATO (SCHON)!
, Q; capacità possibili anche sotto 1kg
Programma STIRO FACILE (LEICHTBÜGELN)
1
Simboli di cura R, S
Asciugatura di tessili, come ad esempio camicie e bluse; per una minima fatica con il ferro da stiro. Il risultato dipende sostanzialmente dai tipi di tessili e dalle nobilita­zioni. Raccomandazione: Centrifugare i tessili in lavatrice a ca. 1200 giri e dopodiché asciu­garli subito nell'asciugabiancheria. Estrarre immediatamente i tessili al termine del procedimento d'asciugatura ed appenderli ad una gruccia.
1) Premere il tasto DELICATO (SCHON)!
, Q; Capacità fino a 1kg (ca. 5-6 camicie)
Programma LANA (WOLLPFLEGE) Portate fino a 1kg
I tessili di lana devono essere sottoposti ad un breve ritrattamento con aria calda dopo l'asciugatura ad aria, dopo averli indossati o dopo averli lasciati a lungo nell'armadio, per rinfrescare cosí le fibre di lana. La lana diventa morbidissima. Raccomandazione: Estrarre i tessili subito dopo l'asciugatura.
Programma RINFRESCARE (AUFFRISCHEN) Portate fino a 1kg
Per risultati ottimali nel caso di rinfrescatura e leggera pulizia di tessuti con l'ausilio di comuni set per lavaggio a secco (osservare le indicazioni d'uso del produttore); Durata del programma: 35 minuti
23
Una piccola lezione sui tessili
Una piccola lezione sui tessili
Simboli di cura
Verificare innanzitutto se i Vostri tessili sono adatti per l’asciugabian­cheria. Sull’etichetta del contrassegno di cura si dovrebbe trovare uno dei seguenti simboli:
In linea di massima è possibile l’asciugatura; il produttore dei tessili non
Q
stabilisce se il capo da asciugare può essere asciugato normalmente oppure con il programma dei delicati.
Asciugatura normale
R
Asciugatura delicata (premere il tasto DELICATO! (SCHON))
S
Asciugatura non consentita nel tamburo dell’asciugabiancheria
T
Nel caso non si trovasse nessuno di questi simboli di cura:
Asciugare la biancheria da cottura ed i capi colorati, nonché i tessuti misti a temperatura normale. Premere il tasto DELICATO (SCHON) per asciugare i tessili delicati. Vi consigliamo di osservare sin dal momento dell’acquisto della biancheria il contrassegno di cura con il relativo simbolo.
• Lana, piumoni Non asciugare la lana nell’aciugabiancheria! Pericolo di feltrazioni! Asciugare i piumoni nell’asciugabiancheria solamente se si trova il contrassegno di cura. Per il ritrattamento di tessili di lana aventi un peso di massimo 1 kg, occorre selezionare il programma LANA (WOLLPFLEGE).
• Tessili sensibili alle temperature Asciugare i tessili sensibili alle temperature (come acrilici oppure viscosi) ed i tessili con il contrassegno di cura S con il tasto DELICATO (SCHON) premuto.
• Magliette e biancheria d’effetto Le magliette e la biancheria d’effetto tendono al restringimento! Non asciugare eccessivamente questi tipi di biancheria. Nella biancheria di marca più pregiata il pericolo del restringimento è tuttavia ridotto.
• Nuovi tessili colorati Non asciugare i tessili nuovi colorati insieme alla biancheria chiara. Potrebbero subentrare dei cambiamenti di colore!
24
Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione
Pulire la zona della rete
Una piccola quota di peluria, nonostante la presenza della rete perviene nella zona intorno alla rete. Pertanto è necessario pulire di tanto in tanto – almeno trimestralmente – l’intera zona della rete.
0 Rimuovere la rete della peluria. 0 Afferrare la rete dall’alto ed estrarla in
avanti finché non si stacca dai due supporti.
0 Rimuovere la peluria dall’intera zona della
rete con un aspirapolvere.
0 Premere entrambi i perni del coperchio della
rete nei supporti situati nel portello di immissione, fino a sentire lo scatto in posizione.
0 Innestare nuovamente la rete della peluria. 0 Premere contro il coperchio della rete fino a
farlo scattare in posizione.
Pulire il tamburo
Attenzione! Non pulire il tamburo in acciaio temperato con deter-
1
genti graffianti oppure lana di acciaio! Nel tamburo può formarsi uno strato quasi invisibile, causato dai deter-
sivi o dal calcare contenuto nell'acqua. Dopodiché l'asciugabiancheria non è più in grado di riconoscere con affidabilità il grado d'asciugatura dei tessili. Di conseguenza la biancheria risulterà più umida del previsto.
0 Pulire l’interno del tamburo e le alette con un tradizionale detergente
(p.es. detergente all’aceto).
Pulire i pannelli e gli elementi di comando
Attenzione! Non impiegare mezzi detergenti tradizionali per la pulizia
1
di mobili oppure detergenti aggressivi.
0 Pulire i pannelli e gli elementi di comando con un panno umido.
Impiegare solamente acqua calda.
25
Che cosa fare, se ...?
Che cosa fare, se ...?
Nel caso di un eventuale disturbo, cercare di trovare un rimedio del problema per opera propria, servendosi delle avvertenze qui riportate. Nel caso venga interpellato il servizio di assistenza per uno dei disturbi qui elencati, oppure per rimediare un errore di manovra, avviene una visita del tecnico del servizio di assistenza, che anche durante il periodo di garanzia non sarà gratuita.
Problema Possibile causa Rimedio
Spina di rete non inserita Inserire la spina di rete
L’asciugabiancheria non lavora
Il risultato dell’asciugatura non è soddisfacente
Tasto AVVIO/PAUSA (START/PAUSE) premuto
Non è stato regolato alcun programma
Aprire il portello di immissione
Interruttore della corrente di guasto situato nel cassetto dei fusibili (installazione domestica) difettoso
Selezione errata del programma
Rete della peluria intasata Pulire la rete della peluria
Quantità di riempimento errata
La biancheria non è disidratata sufficientemente
Premere nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA (START/PAUSE)
Regolare il programma
Chiudere il portello di immissione
Verificare il fusibile oppure l’interruttore della corrente di guasto. I disturbi nell’installazione domestica vengono rimediati dal Vostro elettricista di fiducia
Nella prossima asciugatura regolare un altro (tempo) programma
Rispettare la quantità di riempimento raccomandata
Predisidratare sufficientemente la biancheria
26
Stratificazioni sulla superficie interna del cesto oppure sulle razze del cesto
Pulire accuratamente la superficie interna del cesto e le razze del cesto
Problema Possibile causa Rimedio
L’illuminazione del tamburo non funziona
L’asciugabiancheria termina automaticamente il procedimento di asciugatura: l’indicazione FINE (ENDE) si illumina poco prima dell’avviamento del programma
Il comando di selezione del programma si trova in posizione SPENTO (AUS)
Lampadina difettosa
Per il programma selezionato è stata immessa una quantità insufficiente oppure troppo asciutta di biancheria
Che cosa fare, se ...?
Ruotare il comando di selezione del programma in posizione ILLUMINAZIONE (BELEUCHTUNG) oppure regolare un programma di asciugatura
Sostituire la lampadina (vedi capoverso successivo)
Selezionare un programma a tempo oppure un grado di asciugatura più alto (all’incirca ASCIUGATURA EXTRA (BAUMWOLLE EXTRATROCKEN) al posto di ASCIUGATURA FORTE (BAUMWOLLE STARKTROCKEN))
La durata del procedimento di asciugatura è insolitamente lunga. Nota: dopo 3 ore, il ciclo di asciugatura viene interrotto automaticamente:
- le indicazioni ASCIUGATURA e RAFFREDDAMENTO lampeggiano
- segnale acustico azionato
Distendere il tubo
flessibile di scarico Convogliamento dell’aria di scarico disturbato
Rete della peluria intasata Pulire la rete della peluria
Tasto DELICATO (SCHON) premuto e quantità di riempimento troppo grande
Quantità di riempimento troppo grande
Biancheria troppo umida
dell’aria senza piegature
e/oppure pulire le
traiettorie di scarico
dell’aria
Verificare la selezione del
programma: il tasto
DELICATO (SCHON) è
sensato solamente nelle
quantità di biancheria
fino a 2,5kg
Ridurre la quantità di
riempimento
Predisidratare più
accuratamente la
biancheria
27
Che cosa fare, se ...?
Problema Possibile causa Rimedio
Il portello di immissione non si lascia chiudere
Non è stata inserita la rete della peluria e/ oppure il coperchio della rete non è scattato in posizione
Inserire la rete della
peluria e/oppure fare
scattare in posizione il
coperchio della rete
Qualora per rimediare il disturbo non si trovasse alcuna indicazione in queste istruzioni per l’uso, Vi preghiamo di rivolgerVi al servizio di assistenza.
Sostituire la lampadina
0 Procurare attraverso il servizio di assistenza una lampadina speciale per
il Vostro Lavatherm (ET-No. 647072580).
Avvertimento! Non impiegare in nessun caso delle lampadine standard
1
per il funzionamento nel Vostro Lavatherm! Queste sviluppano un eccesso di calore che può comportare una eccessiva accumulazione termica sotto la cappa di copertura della lampadina con la conseguenza del danneggiamento.
0 Estrarre la spina di rete; nel collegamento fisso: svitare il fusibile
risp. disinserirlo.
0 Svitare la cappa di copertura della lampadina. (La lampadina si trova in
alto dietro il portello di immissione; vedi Veduta frontale).
0 Sostituire la lampadina difettosa. 0 Avvitare nuovamente la cappa di copertura sopra la lampadina.
28
Avvertimento! Per motivi tecnici di sicurezza è necessario che la cappa
1
di copertura sia sempre avvitata. In caso contrario non è consentito mettere in servizio l’asciugabiancheria.
Cambio del fermo del portello
Cambio del fermo del portello
Nel caso il fermo del portello non dovesse corrispondere alle circostanze locali, è possibile effettuare il cambio dello stesso. La battuta dell'oblò può essere sostituita solo da personale specializzato.
Avvertimento! Prima di effettuare il cambio del fermo del portello
1
estrarre la spina di rete; nel collegamento fisso: svitare il fusibile risp. disinserirlo.
Per effettuare il cambio del fermo del portello, procedere nel modo seguente:
A
C
B
F
H
J
G
G
J
F
AC
B
0 Svitare le viti A dal pannello anteriore dell’apparecchio. 0 Rimuovere il portello spingendolo fuori orizzontalmente. 0 Svitare le viti B ed estrarre quindi il lato interno del portello e
rimuovere le cerniere C.
0 Svitare e rimuovere il perno di chiusura D. 0 Allentare le piastre di copertura E, F e G servendosi di un piccolo
cacciavite e premendo sullo scatto di posizionamento, spingerle
E
D
E
29
Cambio del fermo del portello
lateralmente, estrarle ed inserirle nuovamente in ciascuna delle parti contrapposte.
0 Avvitare le cerniere C ed i perni di chiusura D sul lato contrapposto e
quindi i portello.
0 Svitare la chiusura del portello H, ed estrarla. 0 Estrarre la copertura J della chiusura zigrinata. 0 Inserire ed avvitare nell'apertura sul lato opposto facendovela innestare
sia la chiusura della porta H che la copertura della chiusura J.
0 Spingere la porta con le cerniere nell'apposita apertura che si trova
nella parete anteriore dell'apparecchio e avvitarvela. Avvertenza concernente la protezione del contatto: L’apparecchio è
sicuro per il servizio solamente quando sono stati montati nuovamente tutti gli elementi in materiale sintetico.
30
Dati tecnici
Altezzaxlarghezzaxprofondità 85x60x60cm Profondità a portello aperto 117cm Regolabilità in altezza 1,0/–0,4cm Peso a vuoto ca. 40kg Quantità di riempimento (dipendente dal programma) max. 5kg
(le differenze delle indicazioni sui pesi di riempimento in alcuni paesi
sono condizionate da diversi metodi di misurazione)
Consumo energetico in conformità IEC 1121 s.e. 3,2kWh
(5 kg di cotoni, predisidratati a 800 giri al minuto,
programma ASCIUGATURA COTONE NORMALE
(BAUMWOLLE SCHRANKTROCKEN)) Campo di impiego Domestico temperatura ambientale consentita +5°C fino a +35°C
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
;
– 73/23/ CEE del 19.2.1973 ‘Direttiva sulle basse tensioni’ – 89/336/CEE del 3.5.1989 ‘Direttiva EMV’ compresa la
Direttiva sulle modifiche 92/ 31/CEE
Dati tecnici
31
Collegamento elettrico
Collegamento elettrico
Vedere l'opuscolo allegato "Istruzioni per l’installazione del condotto di scarico dell’aria"
Le indicazioni concernenti il collegamento elettrico sono da apprendere dalla targhetta di identificazione. La tensione nominale indicata sulla targhetta di identificazione ed il tipo di corrente devono coincidere con la tensione di rete ed il tipo di corrente del luogo di installazione. Il fusibile elettrico è altrettanto da apprendere dalla targhetta di identificazione.
Avvertenze per lo specialista
Nel collegamento della rete senza la spina, è necessario osservare che il collegamento venga eseguito correttamente. Osservare le relative avvertenze riportate nelle istruzioni di installazione e collegamento.
Negli apparecchi commutabili lo schema elettrico è riportato sul coperchio della scatola di collegamento situata sul lato posteriore dell’apparecchio.
Nel collegamento dell’apparecchio con la spina alla rete da 230 V AC è consentito impiegare solamente una spina svizzera del tipo 12 L+N+PE 250 V, 10 A in corrispondenza al foglio normativo SEV 6534-2.1991. La spina deve essere montata corrispondentemente a la targhetta di iden­tificazione con le fasi corrette (la fase L della presa di corrente deve essere assolutamente collegata con la polarità in color bruno all’ali­mentazione).
Nel caso di un collegamento errato sussiste il pericolo di incendio dell’asciugabiancheria.
32
Accessori speciali
Accessori speciali
Attraverso il servizio di assistenza AEG oppure il Vostro rivenditore specializzato, possono essere acquistati i seguenti accessori speciali:
Tubo flessibile di scarico dell’aria
Presso il centro di assistenza clienti AEG oppure un negozio specializ­zato di elettrodomestici potrete acquistare un tubo flessibile spiralato da 105 mm di diametro per lo scarico dell’aria. Questo tubo può essere installato e fissato all’asciugatrice con estrema facilità servendosi dell’adattatore fornito in dotazione con l’apparecchio (si veda l’opus­colo allegato „Istruzioni per l’installazione dell condotto di scarico dell’aria").
Gruppi di costruzione per la colonna di lavaggio ed asciugatura
Con questi gruppi di costruzione è possibile combinare il Vostro asciugabiancheria con ogni lavatrice LAVAMAT in una colonna di lavaggio ed asciugatura. Gli apparecchi in tal modo sono sovrapposti l’uno sull’altro, la lavatrice in basso e l’asciugabiancheria sopra. Sono acquisibili i due seguenti gruppi di costruzione:
– senza piastra E-No. 916018900 – con piastra di ripiano estraibile E-No. 916018 901
33
Indice
A
Acrilici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18, 24
Ammorbidente Aprire il portello di immissione Aprire la porta di caricamento AVVIO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
. . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . 17
B
Bambini, sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Biancheria da stirare Biancheria inamidata BREVE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
C
Calcare contenuto nell'acqua . . . . . . . . . . 25
Cambiamenti del colore Centrifugatura della biancheria Che cosa fare, se ...? Chiudere il portello di immissione Collegamento Colonna di lavaggio asciugatura Comparsa si piegature
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
. . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . 21
. . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . 8
D
Danni causati dal trasporto . . . . . . . . . . . . . 7
Detergenti per mobili Detersivi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . 25
F
Fase antipiega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18, 20
Fase di raffreddamento
. . . . . . . . . . . . . . . 20
G
Giubbini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Gomma piuma
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
I
Indicare le quantità di riempimento . . . . . . 8
Installazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
L
LANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15, 23
Lana
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
M
Magliette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
P
Predisidratazione della biancheria . . . . . . .10
PRESELEZIONE ORA AVVIO
. . . . . . . . . . . . .19
Q
Quantità di peluria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
R
Rete della peluria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
RINFRESCARE Riparazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15, 23
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
S
SEGNALE ACUSTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Servizio di assistenza Solvente STIRO FACILE Strofinamento dei tessuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15, 23
. . . . . . . . . . . . . . . 8
T
Tessili di facile cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Tessuti a doppia stratificazione Tessuti delicati Tubo flessibile di scarico dell’aria
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . .17
. . . . . . . .33
V
Viscosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
34
Service
Nel capitolo “Che cosa fare, se …” vi sono riportati alcuni disturbi che possono essere rimediati per opera propria. Nel caso di un disturbo, rivedere innanzitutto in questo capitolo. Qualora non si dovessero tro­vare alcune indicazioni, in tal caso rivolgete Vi al Vostro servizio di assi­stenza. Questo si trova nelle Vostre vicinanze e può – in caso di necessità – recarsi rapidamente su luogo. (Gli indirizzi ed i numeri tele­fonici sono riportati nell’elenco “Condizioni di garanzia/punti di servi­zio di assistenza”.)
Preparate bene in ogni caso il discorso. In tal modo viene facilitata la diagnosi e la decisione sulla necessità di una visita del servizio di assi­stenza. Mediante la nostra lista di controllo potete riassumere delle informazioni importanti ancor prima della telefonata:
Si prega di annotare il numero PNC ed il numero S. Questi ultimi sono riportati sulla targhetta di identificazione situata dietro il portello di immissione del Vostro asciugabiancheria.
PNC ................................
S-No ................................
Se possibile, annotarsi precisamente inoltre:
• Come si manifesta il disturbo?
• Sotto quali circostanze compare il disturbo?
Quando Vi ammontano delle spese durante il periodo di garanzia?
– quando il disturbo può essere rimediato per opera propria servendosi
della tabella dei disturbi (vedi capoverso “Che cosa fare, se ...”),
– quando è necessario un numero maggiore di visite del servizio di assi-
stenza, dovuto all’insufficienza di tutte le informazioni più importanti con la conseguenza di dovere ora p.es. procurare dei pezzi di ricambio. Queste visite ripetute possono essere evitate avendo pre­parato adeguatamente la telefonata in base al modo descritto.
35
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 944 256 –00- 0802/PRO
Con riserva di modifiche
Loading...