AEG LAVA4891 User Manual [ar]

ÖKO_LAVAMAT 4891 TURBO
La lavasciuga ecologica
Libretto d'istruzioni
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto d’istruzioni e di prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza riportate nelle prime pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso di vendita della macchina.
Con il triangolo di avvertimento e/o mediante termini di segnalazione (Attenzione!, Avvertenza!), viene dato risalto a istruzioni particolarmente importanti per la Sua sicurezza o per il buon funzionamento dell’appa­recchiatura. Si prega di osservarle.
F
Questo simbolo La guiderà passo per passo nell’utilizzo della macchina.
Le informazioni precedute da questo simbolo servono a completare le istruzioni d’uso e di utilizzo pratico dell’apparecchiatura.
Il trifoglio contrassegna consigli e istruzioni per un impiego economico della macchina, nel rispetto dell’ambiente.
Nel caso dovessero verificarsi problemi, il libretto contiene istruzioni per risolverli da soli; v. capitolo “Cosa fare se…”.
Se tali istruzioni non dovessero essere sufficienti, si rivolga al nostro SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA più vicino (può trovare l’indirizzo e il numero di telefono nelle pagine 45/46).
Stampato su carta riciclata.
Chi ha la mentalità ecologica, si comporta di conseguenza...
2
INDICE
Libretto d'istruzioni .......................................................... 5
Avvertenze importanti ..................................................................................... 5
Prima della messa in funzione iniziale ..........................................................5
Uso .................................................................................................................................5
Installazione ..............................................................................................................6
Dispositivi di sicurezza ..........................................................................................7
Consigli per l'asciugatura ....................................................................................8
Salvaguardia dell'ambiente............................................................................ 9
Descrizione della macchina...........................................................................10
Indice
Vista frontale.......................................................................................................... 10
Cassetto detersivo ................................................................................................ 10
Uso della lavasciuga ....................................................................................... 11
Pannello commandi ............................................................................................11
Selettore programmi........................................................................................... 11
Selettore temperatura ........................................................................................ 11
Selettore tempi di asciugatura ....................................................................... 12
Tasti aggiuntivi e loro funzioni ..................................................................... 12
Consumi e durata dei programmi ...............................................................14
Preparazione del ciclo di lavaggio .............................................................. 15
Detersivi e additivi.......................................................................................... 18
Preparazione del ciclo di asciugatura ........................................................ 20
Come lavare ...................................................................................................... 23
Come asciugare ........................................................................................................... 25
Tabelle programmi .........................................................................................26
3
Indice
Pulizia e manutenzione ................................................................................. 29
Anomalie di funzionamento ........................................................................ 32
Istruzioni per l'installazione e il collegamento
Norme di sicurezza per l'installallatore .................................................... 36
Dimensioni dell'apparecchio ........................................................................ 37
Installazione ..................................................................................................... 38
Posizionamento ............................................................................................... 39
Livellamento e spostamento ........................................................................ 39
Alimentazione dell'acqua.............................................................................. 40
Scarico ................................................................................................................ 40
Collegamento elettrico .................................................................................. 41
Dati tecnici ........................................................................................................42
Condizioni di garanzia.................................................... 43
Servizio assistenza post-vendita ................................... 44
Centri di assistenza post-vendita ................................. 45
4
LIBRETTO D'ISTRUZIONI
cestello.
Avvertenze importanti
Le seguenti avvertenze sono state formulate pensando alla sicurezza dell’utilizzatore e di terze persone.
Prima della messa in funzione iniziale
Attenersi scrupolosamente alle “Istruzioni per l’installazione e il collegamento” descritte più avanti.
Uso
L’uso di questa macchina é riservato esclusivamente a persone adulte. Tenere lontano i bambini affinché non tocchino e non utilizzino la macchina come un giocattolo.
Libretto d'istruzioni
Al momento della consegna della macchina, togliere o far togliere immediatamente l’imballo. Controllare l’aspetto generale. Formulare eventuali reclami per iscritto sul buono di consegna, deve conservare una copia.
La macchina deve essere utilizzata solo per un normale uso domestico. Non utilizzarla a fini commerciali o industriali o comunque per scopi diversi da quelli per i quali é stata progettata.
Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questa macchina, poiché potrebbe essere pericoloso per l’utilizzatore.
Disinserire sempre la presa di corrente e chiudere il rubinetto d’ingresso dell’acqua dopo aver utilizzato la macchina.
Lavare esclusivamente indumenti adatti al lavaggio in lavatrice. Attenersi alle istruzioni riportate sull’etichetta presente su ogni capo.
Evitare di lavare indumenti muniti di stecche e i tessuti privi di orlo
del quale si
o strappati. Prima di ogni lavaggio, assicurarsi che nella biancheria non siano
presenti monete, spille di sicurezza, fermagli, viti, ecc., poiché potrebbero causare danni notevoli alla macchina.
Non introdurre nella macchina indumenti macchiati con benzina, alcool, trielina, ecc. Se si utilizzano smacchiatori volatili, attendere che la sostanza sia evaporata prima di introdurre gli indumenti nel
5
Libretto d'istruzioni
Riunire indumenti di piccole dimensioni, come calzini, cinture, ecc. in un piccolo sacco di tela o in una federa per evitare che scivolino fra il cestello e la vasca.
Quando la macchina resta inutilizzata, lasciare aperto sia il coperchio che il cestello per areare la vasca ed evitare la formazione di muffa e cattivi odori.
Scollegare sempre la lavatrice prima di procedere alle operazioni di pulizia e manutenzione.
Utilizzare esclusivamente detersivi specifici per il lavaggio in lavatrice. Attenersi alle raccomandazioni del produttore di detersivi.
Se la lavatrice viene installata in un luogo soggetto al gelo, svuotarla completamente, svitare il tubo di alimentazione del rubinetto e posarlo sul pavimento.
I materiali che costituiscono l’imballo (ad es. pellicole in plastica, pezzetti di polistirolo) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
Assicurarsi che gli animali domestici non possano entrare all’interno del cestello della lavatrice.
Non utilizzare mai la lavatrice in caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, del pannello comandi, del piano di appoggio o della base. Inoltre, non utilizzare la macchina in modo da rendere accessibile il suo interno.
Installazione
Se l’impianto elettrico della propria abitazione necessita di una modifica per consentire l’allacciamento della macchina, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Prima di procedere all’allacciamento della propria macchina, leggere attentamente le istruzioni riportate al capitolo “Collegamento elettrico”.
Affidare gli interventi idraulici necessari all’installazione della macchina esclusivamente ad un idraulico qualificato.
In seguito all’installazione della macchina, assicurarsi che quest’ultima non appoggi sul cavo di alimentazione.
Considerando la pesantezza della macchina, prestare attenzione al
6
momento del suo spostamento.
Libretto d'istruzioni
É indispensabile disimballare la macchina prima del suo utilizzo. L’eliminazione parziale degli elementi di protezione necessari per il trasporto potrebbe causare danneggiamenti alla macchina o ai mobili vicini. Durante l’operazione di disimballo, la macchina deve essere scollegata dalla presa di corrente.
Qualsiasi riparazione della macchina dovrà essere effettuata da personale qualificato.
Dispositivi di sicurezza
Coperchio: la lavatrice é dotata di un dispositivo di sicurezza che impedisce la chiusura del coperchio se le porte del cestello sono aperte. In questo caso l’avvio della macchina sarà impossibile. Inoltre, un dispositivo elettromeccanico di sicurezza impedisce l’apertura del coperchio durante l’intero ciclo di funzionamento della macchina e per circa 2 minuti dalla fine del programma.
Salvamotore: un dispositivo termico di sicurezza protegge il motore da qualsiasi rischio di sovraccarico meccanico, sovratensione o caduta di tensione.
Riscaldamento: il riscaldamento può essere effettuato solamente se nella vasca é presente la quantità d’acqua necessaria al lavaggio. Questo dispositivo di sicurezza interviene in particolar modo in caso di interruzione dell’erogazione d’acqua o di mancata apertura del rubinetto d’ingresso.
Sistema anti-schiuma: il ciclo di centrifuga elettronica con centrifuga intermedia dopo il lavaggio principale ed i tre cicli di risciacquo per i programmi bianchi e colorati assicura un consumo d’acqua molto basso. Dopo il ciclo di lavaggio, il ciclo di centrifuga viene controllato dal sistema di segnalazione della schiuma. Se necessario, il ciclo di centri­fuga viene interrotto fino a quando tutta la schiuma non é stata
scaricata. Sicurezza antisbilanciamento: tale dispositivo di sicurezza garantisce
alla macchina una buona stabilità durante i cicli di centrifuga intermedia o di centrifuga finale e quindi individua qualsiasi ripartizione errata della biancheria (mezzo carico o biancheria ingarbugliata) alla quale pone rimedio il controllo elettronico di bilanciamento.
7
Libretto d'istruzioni
Consigli per l'asciugatura
Utilizzare l'apparecchio unicamente per asciugare la biancheria domestica.
Asciugare solamente la biancheria che è stata lavata con acqua.
Durante l'asciugatura, la macchina si riscalda. Ciò è normale. Evitare di toccarla.
Si sconsiglia di asciugare nell'apparecchio capi di biancheria contenenti gommapiuma o gomma, a causa del rischio d'incendio.
I tessuti che presentano residui di smalto, di solvente per unghie, di fissatore per capelli o di altri prodotti simili, non devono essere asciugati a causa del rischio di formazione di gas.
Se utilizzate detersivi inodori o detersivi detti ecologici/biologici che non contengono profumi, è possiblite che la vostra biancheria, dopo l'asciugatura, abbia un odore insolito, che gli manchi cioè l'odore di fresco. Ciò non è dovuto ad un difetto dell'apparecchio: si tratta di odori propri dei tessuti che non sono neutralizzati o coperti a causa dell'assenza di profumo nel detersivo impiegato.
Se questi consigli per la sicurezza non sono rispettati, il costruttore declina
ogni responsabilità per eventuali incidenti che potrebbero verificarsi.
8
Libretto d'istruzioni
Salvaguardia dell'ambiente
Tutti i materiali contraddistinti dal simbolo sono riciclabili. É necessario depositarli nell’apposito contenitore per rifiuti (informarsi a tale proposito presso l’Azienda Municipalizzata del proprio comune), affinché possano essere recuperati e riciclati. Le materie plastiche vengono identificate come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio per la custodia di imballo e le buste contenenti i documenti; >PS< per polistirene espanso, ad esempio per le parti di imbottitura del tutto privi di CFC. I cartoni vengono fabbricati con carta riciclata e devono essere riposti negli appositi contenitori per la raccolta di carta usata.
Per ridurre i consumi di acqua e di energia, e quindi contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, si consiglia di attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni:
- Utilizzare, se possibile, la macchina quando é a pieno carico, piuttosto che a carico parziale (controllando tuttavia che il cestello non sia troppo pieno).
- Utilizzare i programmi di prelavaggio solamente per biancheria molto sporca.
- Regolare il dosaggio di detersivo in base alla durezza dell’acqua, come pure al carico e al grado di sporco della biancheria.
Se si desidera demolire la propria lavatrice vecchia, é necessario rendere inutilizzabile tutto ciò che potrebbe rappresentare un pericolo. É importante tagliare il cavo di alimentazione a livello della macchina ed inoltre neutralizzare
il dispositivo di chiusura della porta.
Regolazione automatica del consumo d’acqua
Questo sistema automatico regola il consumo d’acqua in base alla quantità ed al tipo di biancheria.
In caso di funzionamento anomalo, andare al paragrafo “ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO". Se nonostante tutti i controlli risulta necessario un intervento, si prega rivolgersi innanzitutto al Servizio assistenza post-
vendita del proprio rivenditore.
In caso di intervento sulla propria macchina, esigere dal Servizio assistenza post-vendita parti di ricambio certificate dal costruttore.
9
Libretto d'istruzioni
Descrizione della macchina
Vista frontale
Pannello commandi
Coperchio
Maniglia per apertura coperchio
Vano di accesso al filtro
Piedini regolabili
Vaschetta detersivo
Detersivo in polvere per programmi con prelavaggio, ammollo o
smacchiatore in polvere per programma MACCHIE (scomparto 1).
Detersivo in polvere o liquido per il
lavaggio principale (scomparto 2).
Additivi liquidi: ammorbidente,
Leva di appoggio della macchina sulle rotelle
3
2
1
10
amido, ... (scomparto 3).
Uso della lavasciuga
Pannello commandi
Libretto d'istruzioni
OKÖ_LAVAMAT 4891 TURBO
A
A Tasti opzioni B Tasto ON/OFF C Spia di funzionamento D Selettore temperatura E Selettore programmi F Selettore tempi di asciugatura
C D
B
E
Selettore programmi
Il selettore programmi determina il tipo di lavaggio (es. livello dell’acqua, movimento del cestello, numero di risciacqui, velocità di centrifuga) e consente di scegliere il programma di asciugatura desiderato a seconda del tipo di biancheria da
F
trattare.
Il selettore programmi può essere ruotato solo in senso orario.
Selettore temperatura C°
La manopola può essere ruotata nei due sensi.
: in questa posizione la macchina utilizza l'acqua
della rete idrica, senza riscaldarla (lavaggio a freddo).
11
Libretto d'istruzioni
Selettore tempi di asciugatura
Ruotando questa manopola in senso orario è possibile impostare un tempo di asciugatura fino a un massimo di 120 minuti per i programmi di cotone e fino a un massimo di 80 minuti per i programmi di sintetici. Nella scelta del tempo di asciugatura ricordarsi che in esso sono inclusi anche 17 minuti di raffreddamento per i programmi cotone e 8 minuti per i programmi sintetici. Se viene selezionato ad esempio un tempo di 70 minuti per i programmi di cotone, la macchina effettuerà l'asciugatura per 53 minuti e il raffreddamento per i rimanenti 17 minuti.
Spia di funzionamento
Si accende premendo il tasto ON/OFF e si spegne ripremendo lo stesso tasto.
Tasto ON/OFF
Premerlo per accendere la macchina. Premerlo nuovamente per spegnere la macchina. Prima di selezionare un programma o di annullare un programma in corso la macchina deve essere spenta con il tasto ON/OFF.
Tasto AMMOLLO
Per i programmi cotone e per biancheria mista non delicata, il tasto AMMOLLO permette di mettere in ammollo la biancheria a 40°C o a una temperatura inferiore (regolazione mediante il selettore dalla temperatura). Il programma d'ammollo termina con la vasca piena. Per continuare il programma, rilasciate il tasto AMMOLLO. Dopo un ciclo di centrifuga, il lavaggio avviene automaticamente.
Tasto MACCHIE
Per il trattamento con polveri smacchianti di biancheria molto sporca o macchiata (lavaggio principale prolungato di 10 minuti con rilascio del prodotto specifico durante il lavaggio). Questa funzione non é compatibile con i programmi con prelavaggio, COLORATI, SINTETICI, DELICATI, LANA e con il tasto AMMOLLO.
12
Libretto d'istruzioni
Tasto LAVAGGIO RAPIDO
Premendo questo tasto si ottiene una riduzione del tempo di lavaggio. Da utilizzarsi per biancheria poco sporca. È abbinabile ai programmi di cotone e di sintetici.
Tasto RIDUZIONE CENTRIFUGA
Premendo questo tasto la velocità della centrifuga finale sarà ridotta come segue :
- cotone e lino : da 1300 a 700 giri/minuto;
- sintetici e delicati: da 900 a 700 giri/minuto;
- lana: da 1000 a 700 giri/minuti (programma 17 - centrifuga breve).
Tasto RISCIACQUO AGGIUNTIVO
Può essere utilizzato per tutti i programmi cotone (1-2-3). La macchina effettua i risciacqui con una maggiore quantità di acqua. Questa opzione è consigliata per persone allergiche ai detersivi e
nelle zone in cui l'acqua è molto dura.
Tasto ARRESTO CON ACQUA IN VASCA
Questo tasto può essere utilizzato con tutti i programmi. L’acqua dell’ultimo risciacquo non viene scaricata alla fine del programma selezionato per evitare il sgualcitura della biancheria, in caso quest’ultima non fosse stata tolta immediatamente dal cestello nel momento di arresto della macchina. Per centrifugare l’acqua, premere questo tasto. Per scaricare, selezionare il programma 18, avendo cura di premere prima il tasto ON/OFF.
13
Libretto d'istruzioni
Consumi e durate dei programmi
Selettore programmi/
Temperatura
BIANCHI 95°C
BIANCHI 60°C
COLORATI 60°C
SINTETICI 60°C
DELICATI 40°C
LANA 40°C
1 Questo programma eseguito a 60°C con il carico di biancheria nominale è il programma di riferimento per i dati dell'etichetta consumi, secondo norma CEE 92/75.
1
Carico
nominale
in kg
4,5
4,5
4,5
2,0
2,0
1,0
Consumo
d'acqua in
litri
74
61
58
55
50
50
Durata
in
minuti
160
140
130
95
55
60
La durata del prelavaggio per i programmi Cotone e Sintetici é di circa 25 minuti.
Le durate dei programmi elencate nella tabella di cui sopra sono fornite a titolo indicativo e possono variare in funzione della temperatura e della pressione d’ingresso dell’acqua, come pure della tensione di rete del proprio impianto elettrico.
14
Preparazione del ciclo di lavaggio
Cernita della biancheria e preparazione
• Selezionare la biancheria secondo le etichette e il tipo di tessuto (vedi “Tipo di biancheria e etichette tessuti”).
• Svuotare le tasche.
• Eliminare le parti in metallo (graffette, spille di sicurezza, ecc.).
• Per evitare che la biancheria si danneggi e si annodi, si consiglia di chiudere le cerniere lampo, abbottonare le federe e i copripiumini e annodare i nastri sciolti, come ad es. quelli dei grembiuli.
• Rivoltare i tessuti a doppio strato (sacchi a pelo, giacche a vento, ecc.).
Libretto d'istruzioni
• Rivoltare i capi colorati lavorati a maglia, tessuti e capi in lana con applicazioni.
• Lavare i capi molto piccoli e delicati (calzine per bambini, collant, ecc.) introducendoli in una retina, in una federa con chiusura lampo o in calze più grandi.
• Trattare le tende con particolare cura. Togliere i gancetti di metallo o di plastica, o legarli in una retina o in un sacchetto. Non ci assumia­mo la responsabilità in caso di danni.
• Capi bianchi e colorati non vanno lavati insieme: i capi bianchi per­dono il loro candore.
• Spesso la biancheria nuova ha un’eccedenza di colorazione; si consi­glia di lavarla separatamente la prima volta.
• Lavare assieme capi grandi e piccoli, in questo modo migliora il risul­tato del lavaggio e la biancheria si distribuisce meglio durante la centrifuga.
• Inserire nella lavatrice i capi ben spiegati.
• Introdurre separatamente ogni capo.
15
Libretto d'istruzioni
Peso della biancheria
Tipo di biancheria
Accappatoio 1200 g Camice da lavoro 300-600 g Copripiumino 700 g Lenzuolo 500 g Camicetta 100 g Asciugamano di spugna 200 g Asciugapiatti 100 g Camicia da uomo 200 g Federa per cuscino 200 g Camicia da notte/pigiama 200-250 g Tovaglia 200-300 g Biancheria intima 250 g
Tipo di tessuto ed etichette
Valori indicativi
(peso asciutto)
Le etichette aiutano a scegliere il programma di lavaggio adatto. La biancheria deve essere selezionata secondo il tipo di tessuto e le istruzioni riportate nell’etichetta. Le indicazioni relative alla temperatura sulle etichette sono sempre riferite alla temperatura massima.
Cotone
I tessuti di lino e cotone contrassegnati da questo simbolo possono essere lavati alle alte temperature.
Cotone
I tessuti di lino e cotone contrassegnati da questo simbolo sono capi che non stingono e quindi possono essere lavati a 60°C.
Cotone
I capi contrassegnati con questi simboli hanno colori delicati e quindi la temperatura di lavaggio non deve superare questi valori.
Sintetici
16
I tessuti misti e sintetici contrassegnati da questi simboli richiedono un lavaggio a macchina delicato e quindi vanno lavati nel programma specifico.
Libretto d'istruzioni
Delicati
Capi in microfibra, sintetici, tende contrassegnati da questo simbolo necessitano di un trattamento estremamente delicato. Per questo tipo di biancheria è adatto il programma DELICATI.
Lana e capi particolarmente delicati
Capi in lana, misto lana o seta contrassegnati da questi simboli sono particolarmente sensibili al lavaggio in lavatrice. Per questo tipo di biancheria è adatto il programma LANA.
I capi contrassegnati dal simbolo
(lana) possono essere lavati in
lavatrice solo se riportano la dicitura “pura lana vergine”, lavabile in lavatrice.
I capi con l’etichetta
(lavaggio a mano) o (non lavare!) non possono
essere lavati in lavatrice!
17
Libretto d'istruzioni
Detersivi e additivi
Che detersivo e additivo usare?
Utilizzare solo detersivi e additivi per lavatrici. Seguire le indicazioni della casa produttrice.
Quanto detersivo usare?
La quantità dipende:
• dal carico di biancheria: se il produttore del detersivo non dà indicazioni sulle dosi per carichi minimi, usare per metà carico un terzo in meno della dose consigliata per un carico completo e la metà per carichi molto piccoli;
• dal grado di sporco della biancheria: usare poco detersivo per capi leggermente sporchi. Seguire le indicazioni della casa produttrice in base alla quantità di biancheria da lavare;
• dalla durezza dell’acqua: più l’acqua è dura, maggiore sarà la dose di detersivo! Sulla confezione del detersivo sono riportate le istruzioni per il dosaggio a seconda del grado di durezza dell’acqua.
Detersivo liquido
Il detersivo liquido può essere versato direttamente nello scomparto del cassetto destinato al lavaggio immediatamente prima dell’inizio del programma oppure si può usare il dosatore da introdurre direttamente nel cestello. Dosare secondo le indicazioni del fabbricante.
Aggiunta dell’addolcitore (prodotto decalcificante)
18
L’addolcitore dell’acqua dovrà essere aggiunto assieme al detersivo, in presenza di acqua con un grado di durezza medio-alto (a partire dal grado di durezza II). Seguire le istruzioni del produttore. Dopodiché si dovrà sempre dosare il detersivo per il grado di durezza I (= dolce). Si possono ottenere informazioni sulla durezza dell’acqua dall’azienda erogatrice dell’acqua.
Indicazioni sulla durezza dell'acqua
Libretto d'istruzioni
Grado di durezza
I - dolce
II - media
III - dura
IV - molto dura
Durezza in gradi tedeschi
°dH
0-7
7-14
14-21
oltre 21
Durezza in gradi tedeschi
°dH
0-15
16-25 26-37
oltre 37
19
Libretto d'istruzioni
Preparazione del ciclo di asciugatura
Come asciugabiancheria la macchina funziona in base al principio della condensazione. Pertanto, anche durante il ciclo di asciugatura, il rubinetto dell’acqua
deve rimanere aperto e il tubo di scarico deve scaricare in un lavandino oppure nel raccordo di scarico.
Carico
Tipo di biancheria
Lino e cottone 2,3 kg Sintetici 1,0 kg
Attenzione: I carichi di biancheria lavata che superano queste quantità devono essere suddivisi prima di procedere all’asciugatura, altrimenti non si ottengono buoni risultati.
Indumenti non adatti all’asciugatura
• I tessuti particolarmente delicati come le tende in fibre sintetiche, i capi in lana e seta o con inserti metallici, le calze di nylon, i capi in tessuti molto voluminosi come le giacche a vento, i copriletti,
Carico di
biancheria
(peso asciutto)
20
le trapunte, i sacchi a pelo e i piumini non vanno asciugati a macchina.
• Gli indumenti imbottiti con gomma piuma o materiali simili non devono essere asciugati a macchina, c’è il pericolo d’incendio.
• Anche i tessuti che contengono residui di fissatore o lacca per capelli, oppure solvente per unghie e simili non possono essere asciugati a macchina, onde evitare che si formino vapori nocivi.
Libretto d'istruzioni
Simboli per l’asciugatura sulle etichette degli indumenti
Controllare sempre se gli indumenti possono essere asciugati a macchina. Le indicazioni in merito sono sull’etichetta. I seguenti simboli si riferiscono all’asciugatura:
L’asciugatura a macchina è di norma possibile Asciugatura normale (temperatura normale)
Asciugatura delicata (temperatura ridotta) Non asciugare a macchina.
Gli indumenti contrassegnati dal simbolo asciugati a macchina.
Durata del ciclo di asciugatura
Il tempo di asciugatura può variare in funzione
• della velocità della centrifuga finale;
• del livello di asciugatura desiderato (extra asciutto, solo per il cotone, asciutto da armadio o umido da stiro);
• del tipo di biancheria;
• della quantità di carico.
I tempi medi di asciugatura sono indicati nella tabella dei programmi. Con l’esperienza si capirà quali sono i tempi più adatti alle proprie esigenze in base ai diversi tessuti. Si consiglia di prenderne nota.
non dovrebbero essere
Fase di raffreddamento
Per permettere alla biancheria di raffreddarsi, 17 minuti prima della fine del ciclo cotone o 8 minuti prima della fine del ciclo sintetici viene effettuata automaticamente una fase di raffreddamento. Non si può assolutamente abbreviare la durata della fase di raffreddamento, né interromperla, né tantomeno evitarla. Si rischiano scottature e danni alla biancheria.
Modifica del tempo di asciugatura
Se si desidera modificare il tempo di asciugatura in corso di pro­gramma, ruotare il selettore in senso orario sul tempo desiderato.
21
Libretto d'istruzioni
Residui di fibre
Dopo l’asciugatura di tessuti che perdono frammenti di fibre, ad es. asciugamani nuovi, si consiglia di effettuare il ciclo RISCIACQUI DELICATI 15, per assicurarsi che i residui eventualmente depositatisi nel cestello vengano completamente eliminati e non si attacchino agli indumenti del carico successivo. Dopo ogni ciclo di asciugatura il filtro andrebbe controllato ed eventualmente pulito.
Asciugatura aggiuntiva
Se al termine del programma la biancheria dovesse risultare ancora troppo umida, impostare un altro breve ciclo di asciugatura.
Attenzione! Per evitare la formazione di pieghe o il restringimento dei capi non eccedere nell’asciugatura.
Lavaggio e asciugatura in automatico (funzionamento NON-STOP)
È possibile utilizzare il funzionamento NON-STOP:
• per i tessuti di lino e cotone;
• per i tessuti sintetici. Non utilizzabile per i tessuti delicati e per la lana.
Attenzione: con il funzionamento NON-STOP per il ciclo di lavaggio più asciugatura occorre attenersi ai seguenti quantitativi di carico:
- Lino e cotone max. 2,3 kg
- Sintetici max. 1 kg Il tempo di asciugatura e il programma di lavaggio devono essere selezionati contemporaneamente.
22
Come lavare
Caricare la biancheria
Libretto d'istruzioni
F F
Alzare il coperchio della macchina. Aprire il cesto con le due mani premendo il pulsante A fino a ottenere lo sganciamento degli sportelli. Introdurre la biancheria nel cesto, un capo
F
alla volta. Distendere la biancheria il più possibile. Chiudere il cesto. Attenzione: verificare che il cesto sia chiuso correttamente :
- i due sportelli agganciati
- il pulsante A rialzato
Versare il detersivo e l’additivo
F
Versare il detersivo per il lavaggio nella vaschetta . Se si desidera effettuare un programma con prelavaggio versare il detersivo nello scomparto
.
A
F
F
Versare l’ammorbidente nello scomparto MAX. Chiudere il coperchio della macchina.
senza superare il riferimento
Selezione del programma di lavaggio desiderato
F
Ruotare il selettore programmi verso destra sulla posizione desiderata.
Selezione della temperatura
Ruotare il selettore verso destra o sinistra
F
sulla temperatura desiderata.
23
Libretto d'istruzioni
Selezione dell'opzione desiderata
F
Premere il tasto o i tasti desiderati, a seconda del programma scelto.
Avvio del programma
Per avviare il programma selezionato, premere il tasto ON/OFF
F
la spia di funzionamento si accende ed il programma ha
inizio.
Fine del programma
La macchina si arresta automaticamente.
F
Se è stato selezionato un programma con il tasto ACQUA IN VASCA premuto, questa deve essere scaricata scegliendo il programma 18
F
F F
F
F
F
(scarico) o 17 (scarico e breve centrifuga). Il coperchio può essere aperto dopo circa 2 minuti, tempo necessario
al dispositivo di sicurezza per sbloccarsi.
Spegnere la macchina premendo nuovamente il tasto ON/OFF Estrarre la biancheria dal cestello. Verificare che il cestello sia vuoto per evitare che un capo dimenticato
possa rovinare il carico di biancheria successivo. Chiudere il rubinetto dell’acqua. Lasciare il coperchio e il cesto aperti per evitare la formazione di muffa
e cattivi odori.
.
24
Come asciugare
Solo asciugatura
Attenzione! Non superare il carico massimo di biancheria:
- 2,3 kg per lino e cotone
- 1 kg per sintetici.
Il rubinetto dell’acqua deve essere aperto e il tubo di scarico posizionato sul lavello o nella conduttura di scarico.
Selezionare il programma di asciugatura desiderato (7 per cotone o 12 per sintetici).
Ruotare il selettore TEMPI DI ASCIUGATURA sulla durata desiderata
Libretto d'istruzioni
(nel settore per cotone
).
Premere il tasto ON/OFF per avviare il programma.
A fine ciclo, premere nuovamente il tasto ON/OFF
Togliere la biancheria.
per spegnere la macchina.
o sintetici
Lavare ed asciugare in automatico
(Funzionamento NON-STOP)
Attenzione! Anche con il funzionamento NON-STOP non bisogna
superare i 2,3 kg per il cotone e 1 kg per i sintetici.
Non usare i dosatori di detersivo da introdurre in macchina quando si lava ed asciuga in automatico!
Introdurre la biancheria. Versare il detersivo e l’additivo. Scegliere il programma di lavaggio. Selezionare le opzioni desiderate premendo i rispettivi tasti.
Se possibile, non selezionare una velocità di centrifuga inferiore, in modo da risparmiare energia, evitando tempi di asciugatura troppo lunghi.
Scegliere il tempo di asciugatura. Avviare il programma premendo il tasto ON/OFF A fine ciclo, spegnere la macchina ripremendo il tasto ON/OFF.
.
25
Libretto d'istruzioni
Tabella programmi
Programmi di lavaggio
Tipo di tessuto
Cotone e lino
Cotone, tessuti misti cotone, sintetici
Carico
nominale
in kg
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
Programma
1
BIANCHI E COLORATI
CON PRELAVAGGIO
60°-95°
2
BIANCHI E COLORATI SENZA
PRELAVAGGIO
60°-95° (1)
3
COLORATI
40°-60°
Opzioni
possibili
Mista non delicata
Lana, misto seta lana
Delicati/tende
2,0 kg
1,0 kg
2,0 kg
8
SINTETICI
CON PRELAVAGGIO
-60°
9
SINTETICI SENZA
PRELAVAGGIO
-60°
13
LANA
-40°
14
DELICATI
- 40°
26
Risciacqui
Libretto d'istruzioni
Tipo di biancheria
Cotone e lino Tessuti misti cotone
Mista non delicata Delicati/tende
Lana
Inamidatura
Tipo di biancheria
Cotone e lino Tessuti misti cotone
Mista non delicata
Carico nominale in kg
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
2,0 kg 2,0 kg
1,0 kg
Carico nominale in kg
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
2,0 kg
Programma
4 RISCIACQUI COTONE
10 RISCIACQUI SINTETICI
15 RISCIACQUI DELICATI
Programma
5 RISCIACQUI COTONE
11 RISCIACQUI SINTETICI
Delicati/tende Lana
Centrifuga
Tipo di biancheria
Cotone e lino Tessuti misti cotone
Mista non delicata
Delicati/tende Lana
2,0 kg 1,0 kg
Carico nominale in kg
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
2,0 kg
2,0 kg 1,0 kg
16 RISCIACQUI DELICATI
Programma
6 CENTRIFUGA
17 CENTRIFUGA CORTO
27
Libretto d'istruzioni
Asciugatura
Grado di asciugatura
Extra asciutto Ideale per articoli in spugna (Programma 7)
Asciutto armadio Adatto per articoli che possono essere riposti senza essere stirati (Programma 7)
Carico
nominale
2,5 kg
2,3 kg
1,5 kg
1,0 kg
0,5 kg
2,5 kg
2,3 kg
1,5 kg
Consumo
d'acqua in litri
30
28
21
15
11
26
23
17
Consumo di
energia in kWh
1,40
1,30
0,80
0,50
0,30
1,15
1,05
0,60
Durata in
minuti
80
75
55
40
30
70
65
45
Umido stiro Per capi da stirare (Programma 12)
1,0 kg
0,5 kg
1,5 kg
1,0 kg
0,5 kg
13
9
30
23
15
0,40
0,20
1,00
0,70
0,45
35
25
80
60
40
28
Pulizia e manutenzione
Libretto d'istruzioni
F
Procedere alla pulizia della macchina solo dopo averla scollegata.
Dopo ogni lavaggio
F
Se la macchina non viene usata per un lungo periodo:
F
Si raccomanda di lasciare aperto dopo l’uso sia il coperchio che il cestello per areare la vasca ed evitare la formazione di muffa e cattivi odori. Pulire l’interno del coperchio ed il bordo esterno della vasca con una spugna non abrasiva ed inumidita con acqua.
Chiudere il rubinetto dell'acqua e staccare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
Vaschetta detersivo
Pulite periodicamente le vaschette del detersivo per toglierne i
F
residui.
Cesto
F
Il cesto è in acciaio inossidabile. Sul cesto possono apparire delle macchie di ruggine causate da corpi estranei ossidabili che non sono stati tolti dalla biancheria. Tali macchie possono essere tolte con un prodotto per pulire l'acciaio. Il servizio assistenza tecnica dispone dei prodotti idonei.
Disincrostazione
La disincrostazione della macchina non è necessaria se si utilizza poco detersivo. Se necessario, utilizzate unicamente dei disincrostanti di buona qualità e non corrosivi. Il servizio assistenza tecnica dispone dei prodotti idonei.
Pannello di controllo e disposivi di funzione
F
Il pannello di controllo con i suoi dispositivi di funzionamento deve essere pulito unicamente con acqua tiepida ed una spugna inumidita.
Il mobile
F
Pulire il mobile della macchina con acqua tiepida e un detersivo neutro non abrasivo. Sciacquare con acqua pulita e asciugare con uno strofinaccio morbido. Importante: non usare alcool, solventi o prodotti analoghi per la pulizia del mobile.
29
Libretto d'istruzioni
Filtro di scarico dell'acqua
Il ruolo del filtro consiste nella raccolta di filacci e di piccoli oggetti lasciati inavvertitamente nella biancheria. Controllare periodicamente che il filtro sia pulito. Se lavate della biancheria che fa polvere, dopo ogni ciclo, pulite il filtro. Per svuotare completamente la macchina, mettele il tubo di scarico dell'acqua in un recipiente posato direttamente sul pavimento.
F
F F
F F
F F
Aprire lo sportello situato sul davanti dell'apparecchio premendo sullo spingolo sinistro.
Togliere il canaletto di scarico. Svitare il coperchio in senso antiorario e toglierlo. Pulire il filtro con acqua corrente. Sostituire il filtro, controllando che i bordi siano
bene inseriti nei binari appositi. Riavvitare il coperchio del filtro. Rimontare il canaletto di scarico e chiudere lo
sportello.
Filtrino del tubo di alimentazione
Se ci si accorge che la macchina richiede più tempo per riempirsi, bisogna verificare che il filtrino del tubo di alimentazione non sia ostruito.
30
F F F F
Chiudere il rubinetto dell'acqua. Svitare il tubo dal rubinetto e togliere il filtrino. Pulirlo con uno spazzolino. Rimetterlo al suo posto e riavvitare il tubo.
Libretto d'istruzioni
Scarico di emergenza dell’acqua
Se la macchina non scarica (pompa bloccata, filtro intasato o tubo di scarico ostruito), procedere come segue per scaricare l’acqua dalla macchina:
• togliere la spina dalla presa di corrente;
• chiudere il rubinetto dell’acqua;
• se necessario, aspettare che l’acqua si raffreddi;
• porre un recipiente sul pavimento, inserire all’interno l’estremità del tubo di scarico e lasciare scaricare tutta l’acqua dalla macchina;
• procedere quindi alla rimozione del guasto e rimettere a posto la macchina.
Qualora l’acqua non fuoriesca, perché il tubo di scarico è intasato, o non fosse possibile accedere al tubo di scarico, procedere come segue:
• porre sotto il filtro un recipiente con bordi diritti e di capienza adatta;
• svitare il filtro in senso antiorario quanto basta per fare fuoriuscire lentamente tutta l’acqua dalla macchina.
Procedere successivamente come sopra.
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C procedere come segue:
• Chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo di alimentazione dal rubinetto.
• Porre l’estremità del tubo di scarico e del tubo di alimentazione in una bacinella posta sul pavimento.
• Selezionare il programma di scarico 18 e farlo funzionare fino alla fine.
• Premere il tasto ON/OFF per spegnere la macchina.
• Staccare la spina dalla presa.
• Riavvitare il tubo di alimentazione acqua e rimettere al suo posto il tubo di scarico.
Eseguendo queste operazioni l’acqua rimasta nella macchina verrà eva­cuata, evitando la formazione di ghiaccio e di conseguenza la rottura delle parti interessate.
Quando si farà funzionare nuovamente la macchina assicurarsi che la tempe­ratura dell’ambiente sia superiore a 0°C.
31
Libretto d'istruzioni
Cosa fare se...
Anomalie di funzionamento
In caso di guasto, si può cercare di risolvere il problema da soli seguendo le istruzioni di seguito elencate. Se si ricorre all’assistenza tecnica quando si verifica uno dei guasti di seguito indicati o per riparare un guasto dovuto a un uso errato, l’intervento verrà fatto pagare anche se rientra nel periodo di garanzia. Se dopo tutti questi controlli, il problema persiste, contattare il Centro di Assistenza tecnica AEG più vicino.
Problemi
La macchina non funziona
La macchina non carica acqua
Causa possibile
Il tasto ON/OFF non è stato premuto.
Il fusibile dell'impianto è guasto.
Il coperchio non è ben chiuso.
La spina non è inserita.
Il rubinetto è chiuso.
Il tubo di alimentazione è piegato o incastrato.
Il filtrino del tubo di alimen­tazione è ostruito.
Soluzione
Premere il tasto.
Sostituire il fusibile.
Chiudere il coperchio.
Inserire la spina.
Aprire il rubinetto.
Controllare il tubo per tutta la sua lunghezza ed eliminare la strozzatura.
Pulire il filtrino.
La macchina non scarica e/o non centrifuga
32
Il coperchio non è ben chiuso.
Il tubo di scarico è incastrato o piegato.
Il filtro o il tubo di scarico sono intasati.
È stato scelto un programma che termina con acqua in vasca.
Il carico di biancheria è sbilanciato all'interno del cesto.
Chiudere il coperchio.
Controllare il tubo nel suo percorso ed eliminare la strozzatura.
Pulire il filtro o controllare il tubo.
Scaricare l'acqua selezio­nando il programma di scarico 18 o di centrifuga 17.
Ridistribuire manualmente la biancheria nel cesto.
Libretto d'istruzioni
Problemi
C'è acqua per terra.
La macchina vibra o fa rumore.
Causa possibile
C'è troppo detersivo.
È stato usato un detersivo non adatto, che fa troppo schiuma.
Ci sono perdite da una delle ghiere del tubo di alimen­tazione.
Il filtro di scarico non è stato avvitato bene dopo la pulizia.
Non sono stati tolti tutti i dispositivi di protezione per il trasporto.
Soluzione
Dosare il detersivo secondo le indicazioni del produttore.
Utilizzare un detersivo apposito per lavatrici.
Controllare che il tubo sia avvitato bene alle due estremità.
Avvitare il filtro a fondo.
Verificare che la macchina sia stata disimballata come descritto nel relativo capitolo dell'installazione.
Il coperchio non si apre.
La centrifuga inizia in ritardo o non viene effettuata.
I piedini non sono stati regolati.
C'è poca biancheria nel cesto.
Il programma è ancora in corso.
Il coperchio non si è ancora sbloccato.
È intervenuta la "sicurezza antisbilanciamento" che previene vibrazioni eccessive in centrifuga ed assicura stabilità.
Livellare accuratamente la macchina.
Il funzionamento della mac­china non viene compromesso.
Attendere la fine del pro­gramma per poter aprire il coperchio.
Bisogna aspettare circa 2 mi­nuti perché il coperchio si sblocchi.
Vedere il capitolo "Dispositivi di sicurezza" pagina 7.
La macchina carica acqua e la scarica immediatamente.
L'estremità del tubo di scarico si trova troppo in basso rispetto alla macchina.
Posizionare il tubo all'altezza prevista (vedere il capitolo relativo all'installazione).
33
Libretto d'istruzioni
Problemi
La macchina non asciuga o l'asciugatura è insoddisfacente.
Causa possibile
Il rubinetto dell'acqua non è aperto.
Il filtro di scarico è ostruito.
Non è stato selezionato il tempo di asciugatura.
Non è stato scelto il tempo di asciugatura adguato nel settore corretto.
Il carico di biancheria è eccessivo.
Soluzione
Aprire il rubinetto.
Pulire il filtro.
Selezionare il tempo.
Selezionare il tempo adatto al grado di asciugatura desiderato a seconda del tipo di tessuto (cotone o sintetici).
Ridurre il carico.
34
Il lavaggio non dà risultati soddisfacenti
Se la biancheria perde il candore e si trovano residui calcarei nel cestello
• La dose di detersivo era troppo scarsa.
• Non è stato usato il detersivo adatto.
• Le macchie particolari non sono state trattate prima del lavaggio.
• Il programma e/o la temperatura non sono stati selezionati correttamente.
Se sulla biancheria rimangono macchie grigie
• La biancheria sporca di pomate, grasso, olio è stata lavata con troppo poco detersivo.
• Il lavaggio è stato effettuato ad una temperatura troppo bassa.
• Spesso accade che l’ammorbidente - soprattutto quello concentrato
Libretto d'istruzioni
- finisca sulla biancheria. Lavare immediatamente queste macchie e versare l’ammorbidente con attenzione.
Se si vede ancora schiuma anche dopo l’ultimo risciacquo
• I detersivi moderni spesso creano schiuma anche nell’ultimo risciacquo. Tuttavia la biancheria è stata completamente risciacquata.
Se rimangono residui bianchi sulla biancheria
• Si tratta degli elementi insolubili di cui si compongono i detersivi moderni. Non è quindi una conseguenza di un risciacquo insufficiente. Scuotere o spazzolare la biancheria. Forse in futuro è meglio rivol­tare gli indumenti prima di lavarli. Controllare la scelta del detersivo, eventualmente usare detersivi liquidi.
35
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
Istruzioni per l’installazione ed il collegamento elettrico
Norme di sicurezza per l’installatore
• La macchina è pesante, è quindi opportuno fare molta attenzione nello spostarla.
• Controllare, all’atto del disimballo, che la macchina non sia danneggiata. In caso di dubbio non metterla in funzione, ma rivolgersi al rivenditore.
• Si deve togliere l’imballo interno della macchina prima di utilizzarla. Se non si eliminano i dispositivi di protezione utilizzati per il trasporto, o se si eliminano in maniera incompleta, ne possono derivare danni alla macchina o ai mobili. Consultare il relativo paragrafo.
• Se si dovesse verificare la necessità di un’eventuale modifica dell’impianto elettrico domestico per poter installare la macchina, questo intervento dovrà essere effettuato solo da personale qualificato.
• Qualsiasi intervento idraulico richiesto per l’installazione della macchina dovrà essere effettuato solo da un idraulico qualificato.
• Dopo aver installato la macchina verificare che non sia appoggiata sul cavo di alimentazione.
• Se la macchina è posta su pavimento di moquette, assicurarsi che tra i piedini di appoggio e il pavimento ci sia circolazione d’aria.
• L’installazione della macchina deve essere conforme alle norma tive in vigore.
• Qualora il cavo di alimentazione dovesse essere sostituito, questa operazione deve essere effettuata solo dal nostro Centro di Assistenza tecnica.
36
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
150
1280
850 40
620
507
100
130
220
Dimensioni dell'apparecchio
Veduta frontale e veduta laterale
100
450
Veduta posteriore
50 600
40
120
100
37
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
Installazione
Disimballo
Attenzione Prima di mettere in funzione la macchina, accetarsi che siano stati tolti tutti i dispositivi previsti per il trasporto. Si consiglia di conservare tutti i pezzi per tornare a montarli, qualora la
macchina dovesse essre spostata di nuovo in futuro.
1. Sballate la macchina. Inclinate la macchina verso la
parte posteriore e fatele fare un quarto di giro per poter togliere la base dell'imballo.
A
B
2. Sollevate il coperchio e togliete il pezzo in polistirolo che blocca il cesto. Abbassate il coperchio.
C
3. Utilizzando una chiave togliete i due distanziali (A) sul retro.
4. Chiudere i fori rimasti aperti con i tappi che si trovano nella busta in plastica contenante il libretto istruzioni.
38
Posizionamento
La macchina deve essere installata su una superficie rigida e perfettamente orizzontale. Assicurarsi che la circolazione dell’aria intorno alla macchina non sia impedita da tappeti, moquette ecc.
• Prima di collocarla su piastrelle di piccole dimensioni, interporre tra la macchina e il pavimento un rivestimento in gomma.
• Non cercare di correggere eventuali dislivelli del pavimento ponendo pezzi di legno, cartone o materiali analoghi sotto la macchina.
• Se per motivi di spazio non si può evitare di collocare la macchina a fianco di un forno a gas o di una stufa a carbone, occorre inserire tra i due apparecchi una lastra isolante (85x57cm) ricoperta di una pellicola di alluminio sul lato rivolto verso il forno o la stufa.
• Non installare la macchina in un ambiente in cui la temperatura
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
potrebbe scendere al di sotto dello 0.
• Assicurarsi che il tubo di alimentazione dell’acqua e il tubo di scarico non siano piegati.
• Assicurarsi che la macchina sia installata in modo che, in caso di guasto, il tecnico possa accedervi facilmente.
Livellamento
Installare la macchina su un pavimento piatto e duro. Fare attenzione che la circolazione dell'aria attorno alla macchina non venga impedita da tappeti, moquette, ecc. Controllare che la macchina non tocchi il muro o altri mobili della cucina. Livellare la macchina nella posizione scelta svitando o avvitando i piedini di appoggio anteriori. Dopo aver completato il livellamento bloccare la ghiera serrandola con forza. Se necessario utilizzare un cacciavite.
Spostamento
Per facilitarne lo spostamento la macchina e dotata di due rotelle nella parte posteriore e di una rotella retrattile nella parte anteriore. Per far uscire questa rotella e poter così muovere la macchina è necessario spostare la leva, situata in basso, verso sinistra: riportarla poi nella posizione iniziale una volta sistemata la macchina.
39
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
Alimentazione dell’acqua
Collegare il tubo di alimentazione a un rubinetto filettato da 3/4", dopo aver interposto il filtrino “A” fornito con la macchina.
L’altra estremità del tubo di carico, dal lato della macchina, può essere orientata in qualsiasi direzione. Svitare leggermente la ghiera di fissaggio, girare l’estremità del tubo e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdite d’acqua.
Non si può allungare il tubo di alimentazione. Se il tubo è troppo corto e non si può spostare il rubinetto, bisogna comperare un tubo completo più lungo, che sia previsto per questo tipo di utilizzo.
Scarico
Si può posizionare il tubo di scarico in tre modi diversi:
Sul bordo di un lavandino utilizzando il gomito in plastica fornito con la macchina.
È importante che con la velocità che l’acqua
A
acquista durante la fase di scarico la parte curva del tubo non possa scivolare via dal bordo del lavello. Fissarla quindi al rubinetto con un cordoncino oppure ad un gancio posto sulla parete, infilandolo nell’apposito foro lungo la parte curva del tubo.
In una conduttura di scarico situata ad un’altezza non inferiore a 70 cm e non superiore a 100 cm. L’estremità del tubo di scarico deve sempre essere ventilata, cioè il dia-metro interno del condotto di scarico deve essere più largo del diame-tro esterno del tubo di scarico. Il tubo di scarico non deve presentare strozzature. Farlo correre sul pavimento e farlo salire solo vicino allo scarico.
40
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 230 V monofase, 50 Hz. Controllare che l’impianto domestico sia in grado di sopportare il
carico massimo richiesto, tenuto conto anche degli altri apparecchi in uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilltà per i danni o le lesioni causate dal non-rispetto della summenzionata norma di sicurezza.
Il cavo di alimentazione non deve essere prolungato. Se la lunghezza non dovesse bastare esso va sostituito con un cavo più lungo, oppure occorre avvicinare la presa di corrente.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione rivolgersi al nostro
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
servizio di assistenza tecnica.
41
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento elettrico
Dati tecnici
Altezza x Larghezza x Profondità 85 x 45 x 60 cm Regolazione in altezza ca. +10/-5 mm Peso netto 71 kg Carico nominale (cotone) 4,5 kg
Carico massimo (cotone) fino a 5 kg Ambito di utilizzo domestico Velocità di rotazione del cestello
durante il lavaggio max. 55 giri/min. Velocità max. di rotazione del cestello durante
la centrifuga 1300/900 giri/min. Pressione dell’acqua 1 - 10 bar
(= 0,1-1 MPa)
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti normative CEE:
- 73/23/CEE del 19.2.1973 “Normativa sulla bassa tensione”, inclusa la
normativa 93/ 68/CEE
- 89/336/CEE del 3.5.1989 “Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica”.
42
Condizioni di garanzia
1. L’apparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di
acquisto, che viene comprovata da un documeno di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro documento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle
parti componenti l’apparecchioi riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero
risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di
Condizioni di garanzia
circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è comunque esclusa in caso di uso non domestico
dell’apparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilitá per eventuali danni
che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparacchi per i quali è richiesto l’intervento a domicilio,
l’utente è tenuto a corrispondere il „diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio“ in vigore alla data di intervento. Qualora l’apparacchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed rischi di trasporto relativi saranno a carico dell’utente.
43
Condizioni di garanzia
7. Trascorso un anno, l’apparacchio non è più coperto da garanzia e
l'assistenza verrà prestata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice. In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice, l’apparacchio dovrà esservi recapitato a spese e rischio dell’utente.
8. È in ogni caso esclusa la sostituione dell’apparecchio nonchè il
prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto.
Servizio assistenza post-vendita
Nel capitolo “Cosa fare se...” sono riassunti alcuni guasti che si possono riparare da soli. Consultarlo in caso di guasto. Se non si riesce a trovare la soluzione, rivolgersi all’assistenza tecnica. (Gli indirizzi e numeri di telefono sono nelle seguente pagine). Prepararsi in ogni caso il discorso per facilitare la diagnosi: il tecnico sarà quindi in grado di decidere se l’intervento dell’assistenza tecnica è necessario o meno. Annotarsi il numero di matricola (F.-Nr.) e il numero di prodotto (Prod.No.) indicati sulla targhetta matricola situata al interno dello sportello del filtro.
F.-Nr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prod. No. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inoltre specificare nel modo più preciso possibile:
- Come si manifesta il guasto?
- In che circostanze si manifesta?
44
Quando sono addebitabili i costi durante il periodo di garanzia?
- quando sarebbe stato possibile risolvere il problema da soli aiutandosi
con la tabella dei guasti (vedi capitolo “Cosa fare se...”),
- quando sono necessari molti viaggi del tecnico del servizio assi-
stenza perché prima del suo intervento non ha ricevuto tutte le informazioni utili e, ad esempio, ha bisogno di recuperare le parti di ricambio. Si possono evitare questi viaggi ripetuti se la telefonata al servizio assistenza viene preparata nel modo sopra descritto.
Centri di assistenza post-vendita
Centri di assistenza post-vendita
PIEMONTE ALESSANDRIA
C.SO CARLO ALBERTO 10 Tel. 0131-345389 Fax 0131-341384
ALESSANDRIA
VIA DOSSENA 50 Tel. 0131-253402 Fax 0131-253402
ASTI
C.SO VOLTA 114-118 Tel. 0141-274984 Fax 0141-274984
BIELLA
VIA CANDELO 30 Tel. 015-401738 Fax 015-401738
CUNEO/ CASTELLETTO STURA
VIA DEI SARACENI 2 Tel. 0171-791170 Fax 0171-791432
TORINO
VIA P.D. PINELLI 62/B Tel. 011-4730995 Fax 011-4374810
TORINO/IVREA
P.ZZA PERRONE 5/9 Tel. 0125-424600 Fax 0125-49527
VERCELLI
C.SO MAGENTA 17 Tel. 0161-258071 Fax 0161-260926
VALLE D’AOSTA AOSTA
VIA L. BINEL 20 Tel. 0165-45783 Fax 0165-363252
LOMBARDIA BERGAMO
VIA PRIVATA LORENZI 21/A Tel. 035-316943 Fax 035-316943
BRESCIA
VIA DALMAZIA 89 Tel. 030-224150 Fax 030-224150
COMO/CERMENATE
VIA VOLTA 44 Tel. 031-771391 Fax 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO
VIA ROMA 18 Tel. 0372-452326 Fax 0372-453526
MANTOVA
VIA L. ARIOSTO 57/59 Tel. 0376-368479 Fax 0376-289747
MILANO
VIA C.A. CARLONE 8 Tel. 02-4047172 Fax 02-40091907
MILANO/ CUSANO MILANINO
VIA OMODEI 1 Tel. 02-66400980 Fax 02-6194661
MILANO/ SESTO S. GIOVANNI
VIA BELLINI 23­ANG. VIA GRAMSCI Tel. 02-2400851/2/3 Fax 02-24411280
MILANO/VIMERCATE
VIA ROTA 30 Tel. 039-6081550 Fax 039-6081594
PAVIA
VIA G. MORUZZI 2/1 Tel. 0382-526311 Fax 0382-526311
PAVIA/VIGEVANO
VIA U. GIORDANO 13 Tel. 0381-71400 Fax 0381-71442
SONDRIO
VIA VANONI 76/B Tel. 0342-510888 Fax 0342-512510
SONDRIO/MORBEGNO
VIA M. DANIELI 8 Tel. 0342-614883 Fax 0342-614883
SONDRIO/VALDISOTTO
VIA AL FORTE 4 FRAZ. S. LUCIA Tel. 0342-901897 Fax 0342-901954
VARESE
VIA VANETTI 65 Tel. 0332-335400 Fax 0332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE BOLZANO
VIA MACELLO 18/C Tel. 0471-981096 Fax 0471-981096
TRENTO
VIA TOMMASO GAR 20 Tel. 0461-231227 Fax 0461-261221
VENETO BELLUNO
VIA DEL CANDEL 8 Tel. 0437-932584 Fax 0437-932592
PADOVA/ALBIGNASEGO
VIA GIORGIONE 40 Tel. 049-691665 Fax 049-691685
ROVIGO
VIA GRAMSCI 22 Tel. 0425-30531 Fax 0425-30531 TREVISO/
MOTTA DI LIVENZA
V.LE VENEZIA 4 Tel. 0422-768708 Fax 0422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA
VIA MILANO 7 ZONA INDUSTRIALE Tel. 0422-899141 Fax 0422-899410
45
Centri di assistenza post-vendita
VENEZIA
CANNAREGIO 6104/A Tel. 041-5232434 Fax 041-2771264
VERONA
CIRC.NE ORIANI 2/H Tel. 045-8004155 Fax 045-8004155
VICENZA
VIA SALVEMINI 61 Tel. 0444-530799 Fax 0444-530332
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA
VIA DEI MILLE 27 Tel. 0424-36066 Fax 0424-391231
VICENZA/THIENE
V.LE EUROPA 93 Tel. 0445-370753 Fax 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI
VIA REDIPUGLIA 15 Tel. 0481-474553 Fax 0481-774507
PORDENONE
VIA VALLONA 13/A Tel. 0434-20352 Fax 0434-524308
TRIESTE
VIA PECENCO 4 Tel. 040-568944 Fax 040-577923
UDINE
V.LE VENEZIA 160/A Tel. 0432-232221 Fax 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO
VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 Tel. 0433-41162 Fax 0433-41162
LIGURIA GENOVA
VIA GIOTTO 13/15R Tel. 010-6505139 Fax 010-6505173
46
GENOVA
VIA DELL’OMBRA 10-12R Tel. 010-386301 Fax 010-385769
GENOVA/CHIAVARI
VIA PIACENZA 63 Tel. 0185-322536 Fax 0185-330605
IMPERIA
VIA ARGINE DESTRO 281 Tel. 0183-291716 Fax 0183-292916
LA SPEZIA
VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 Tel. 0187-502336 Fax 0187-502336
SAVONA
VIA BOURNIQUEZ 1R-3R Tel. 019-8386486 Fax 019-8386486
EMILIA ROMAGNA BOLOGNA
VIA CARLO PORTA 2/A Tel. 051-4173441 Fax 051-4173441
BOLOGNA/IMOLA
VIA MACELLO 3 E 3A Tel. 0542-28479 Fax 0542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO
VIA A. COSTA 124/2 Tel. 051-6260024 Fax 051-743505
FERRARA
VIA ZUCCHINI 5 Tel. 0532-773033 Fax 0532-774289
FORLÌ/CESENA
V.LE BOVIO 324 Tel. 0547-27413 Fax 0547-27413
MODENA
VIA S. GIOVANNI BOSCO 226 Tel. 059-372917 Fax 059-372186
PARMA
VIA RAPALLO 3/C Tel. 0521-980938 Fax 0521-992323
PIACENZA
VIA LOCATI 8 Tel. 0523-499629 Fax 0523-499629
RAVENNA
VIA FALCONIERI 9 Tel. 0544-401365 Fax 0544-272238
REGGIO EMILIA
VIA J. B. TITO 8 Tel. 0522-930010 Fax 0522-383581
TOSCANA AREZZO
VIA ROMANA 157 Tel. 0575-901159 Fax 0575-901159
FIRENZE
VIA BONAINI 4/R Tel. 055-470226 Fax 055-4624591
FIRENZE/EMPOLI
VIA SEGANTINI 2 Tel. 0571-80652 Fax 0571-944115
GROSSETO
VIA F.LLI BANDIERA 29 Tel. 0564-26150 Fax 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA
VIA LITORANEA 89/C Tel. 0566-43772 Fax 0566-44311
LIVORNO
VIA BANDI 22 Tel. 0586-409743 Fax 0586-421187
LIVORNO/CECINA
C.SO MATTEOTTI 320/A-B Tel. 0586-635071 Fax 0586-635071
LIVORNO/ PORTOFERRAIO
VIA MANGANARO 78 Tel. 0565-915470 Fax 0565-915470
Centri di assistenza post-vendita
LUCCA/ LOC.TA’ S. CONCORDIO
V.LE S. CONCORDIO 767/C Tel. 0583-418141 Fax 0583-55468
LUCCA/VIAREGGIO
VIA MONTE SAGRO 19 Tel. 0584-962801 Fax 0584-961718
MASSA CARRARA
VIA AURELIA OVEST 4 Tel. 0585-811737
PISA
VIA S. JACOPO 113 Tel. 050-555037
PISTOIA
VIA G. FERRARIS 8 Tel. 0573-532766 Fax 0573-534175
PRATO
VIA FIORENTINA 76 Tel. 0574-632652 Fax 0574-632690
SIENA
V.LE CAVOUR 36/38 Tel. 0577-44597 Fax 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI
V.LE MARCONI 113/ABC Tel. 0577-939056 Fax 0577-991507
UMBRIA PERUGIA
VIA S. PELLICO 15/23 Tel. 075-30892 Fax 075-35270
PERUGIA/FOLIGNO S. ERACLIO
VIA ROMA 53/A Tel. 0742-677171 Fax 0742-677171
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI
VIA DELLA SCUOLA 40/B Tel. 075-398100 Fax 075-5976700
TERNI
VIA VOCABOLO SABBIONE S.DA DI RECENTINO 9 Tel. 0744-800676 Fax 0744-807176
TERNI/ORVIETO
VIA 7 MARTIRI 30 Tel. 0763-305133 Fax 0763-305133
MARCHE ANCONA
VIA BARILATTI 35 Tel. 071-2801536/7 Fax 071-2801922
ASCOLI PICENO/ PORTO D’ASCOLI
VIA MONTE BIANCO 10 Tel. 0735-659230 Fax 0735-751155
ASCOLI PICENO/ PORTO S. GIORGIO
VIA BORGO ANDREA COSTA 137 Tel. 0734-675678 Fax 0734-675678
MACERATA/RECANATI
VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO Tel. 071-7570723 Fax 071-7579507
MACERATA/ SFORZACOSTA
VIA NATALI 51/E Tel. 0733-202492 Fax 0733-202950
PESARO/FANO
S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 Tel. 0721-803720 Fax 0721-803720
LAZIO FROSINONE
V.LE GRECIA 12/14 Tel. 0775-291849 Fax 0775-888009
LATINA
VIA ROMAGNOLI 32 Tel. 0773-661616 Fax 0773-661616
LATINA/GAETA
VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 Tel. 0771-470111 Fax 0771-470851
RIETI
VIA GHERARDI 35 Tel. 0746-498073 Fax 0746-498073
ROMA
VIA MARCO POLO 106/A-106/B Tel. 06-57301520 Fax 06-57303286
ROMA/CIVITAVECCHIA
VIA LIGURIA 1 Tel. 0766-32780 Fax 0766-502179
VITERBO
VIA GARGANA 15/17 Tel. 0761-304069 Fax 0761-304069
ABRUZZO L’AQUILA
S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) Tel. 0862-26309 Fax 0862-26309
L’AQUILA/SULMONA
VIA GIORDANO BRUNO 5 Tel. 0864-210333 Fax 0864-210333
PESCARA/ MONTESILVANO
VIA VERROTTI 15/B Tel. 085-4452200 Fax 085-4492726
MOLISE CAMPOBASSO
VIA S. GIOVANNI 144 Tel. 0874-63142 Fax 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI
VIA LUIGI STURZO 16 Tel. 0875-85513 Fax 0875-85513
ISERNIA
VIA GABRIELE VENEZIALE 11 Tel. 0865-411007 Fax 0865-411007
CAMPANIA AVELLINO/ MERCOGLIANO
VIA RAFFAELE VIVIANI 7 (LOC.TA’ TORRETTE) Tel. 0825-683169 Fax 0825-683169
47
Centri di assistenza post-vendita
BENEVENTO
C.DA PEZZAPIANA ZONA INDUSTRIALE Tel. 0824-43588 Fax 0824-43588
CASERTA
VIA PICAZIO 12-14-16 Tel. 0823-444389 Fax 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE
VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 Tel. 081-7363738 Fax 081-7303070
NAPOLI/ FORIO D’ISCHIA
VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 Tel. 081-907393 Fax 081-907393
SALERNO
VIA S. LEONARDO 120 Tel. 089-335684/5 Fax 089-335684
PUGLIA BARI
VIA N. TRIDENTE 42/16 Tel. 080-5461329 Fax 080-5468252
BARI/MONOPOLI
VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 Tel. 080-808485 Fax 080-808485
FOGGIA
VIA DEGLI AVIATORI KM. 2 LOC.TA’ POSTA PALAZZO Tel. 0881-610506 Fax 0881-651728
LECCE
VIA EINAUDI 118 Tel. 0832-300197 Fax 0832-300197
TARANTO
VIA MAGNA GRECIA 225/A Tel. 099-337654 Fax 099-7328254
BASILICATA MATERA
VIA GATTINI 28 Tel. 0835-335905 Fax 0835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTURE
VIA ROMA 177 BIS Tel. 0972-721681 Fax 0972-724749
CALABRIA CATANZARO LIDO
VIA NAZIONALE 51-53 Tel. 0961-33933 Fax 0961-32816
COSENZA
VIA DEGLI STADI 26/0 Tel. 0984-38939 Fax 0984-390206
COSENZA/ CASTROVILLARI
VIA XX SETTEMBRE 123 Tel. 0981-26094 Fax 0981-200988
CROTONE
VIA TORINO 127 Tel. 0962-905535 Fax 0962-905535
REGGIO CALABRIA
VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B Tel. 0965-47051 Fax 0965-47855
REGGIO CALABRIA/ MARINA DI GIOIOSA IONICA
VIA PORTICATO 60 Tel. 0964-416041 Fax 0964-416781
REGGIO CALABRIA/ TAURIANOVA
VIA CIRCONVALLAZ. 225 Tel. 0966-645463 Fax 0966-643773
VIBO VALENTIA
VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 Tel. 0963-547496 Fax 0963-547133
SICILIA AGRIGENTO/FAVARA
VIA GRECIA 21 Tel. 0922-415652 Fax 0922-421517
CALTANISSETTA
VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 Tel. 0934-551014 Fax 0934-561049
CATANIA
VIA PROSERPINA 9 Tel. 095-431340 Fax 095-7160966
CATANIA
VIA SAPRI 14/A-B-C-D Tel. 095-355169 Fax 095-355169
CATANIA/ CALTAGIRONE
VIA DANTE ALIGHIERI 70 Tel. 0933-26209 Fax 0933-26209
ENNA
VIA ITALIA PAL. SALVAGGIO Tel. 0935-29595 Fax 0935-29595
MESSINA
V.LE BOCCETTA 145/147 Tel. 090-41742 Fax 090-41267
PALERMO
VIA F. PATTI 38 Tel. 091-332798 Fax 091-332798
PALERMO
VIA PLACIDO MANDANICI 8 Tel. 091-6827101 Fax 091-6827101
PALERMO/CEFALU’
VIA PIETRAGROSSA - VICOLO L Tel. 0921-424790 Fax 0921-424790
RAGUSA
VIA UMBERTO GIORDANO 110 Tel. 0932-623381 Fax 0932-623381
48
SIRACUSA
VIA A. SPECCHI 52/54 Tel. 0931-702525 Fax 0931-702525
TRAPANI/ CASTELVETRANO
VIA ALEARDO ALEARDI 16 Tel. 0924-906030 Fax 0924-906030
TRAPANI/MARSALA
C.DA RANNA 537/B Tel. 0923-745852 Fax 0923-745852
SARDEGNA CAGLIARI
VIA CORSICA 23 Tel. 070-304222 Fax 070-340267
NUORO
VIA F. CONGIU PES 10 Tel. 0784-204203 Fax 0784-206898
NUORO/LANUSEI
VIA ITALIA Tel. 0782-42063 Fax 0782-42063
NUORO/TORTOLI’
VIA V. EMANUELE 63 Tel. 0782-624285
ORISTANO
VIA MASONES 18/B Tel. 0783-303636 Fax 0783-303636
SASSARI
VIA NURRA 18/20 Tel. 079-250404 Fax 079-250404
SASSARI/ALGHERO
VIA TARRAGONA 38 Tel. 079-9731514 Fax 079-9731514
SASSARI/OLBIA
VIA OGLIASTRA 1/A Tel. 0789-25880
Centri di assistenza post-vendita
Fax 0789-27881
146 1071 05
49
50
51
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http: //www.aeg.hausgeraete.de
Copyright by AEG
146 1071 05 - 05/02
Loading...