AEG L84953 User Manual [th]

Page 1
LAVAMAT 84953
Libretto Istruzioni Lavabiancheria
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 1
Page 2
Gentile Cliente
Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità. Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il design
funzionale e la tecnologia d’avanguardia. Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori prestazioni e il
massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellenza. Inoltre, e’ parte integrante dei nostri prodotti l’attenzione per gli aspetti ambientali e
per il risparmio energetico. Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra apparecchiatura,
Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni. Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più efficace. Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di tenerlo in un luogo a portata di mano.
Ricordatevi di consegnarlo ad eventuali futuri proprietari dell’apparecchiatura.
2
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli: Informazioni importanti relative alla sicurezza e alla prevenzione di danni
all’apparecchio.
Informazioni e suggerimenti pratici
Informazioni per la protezione dell’ambiente
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 2
Page 3
Indice
Istruzioni per l’uso
Avvertenze 6-9
Descrizione dell’apparecchiatura 10
Cassetto detersivo 10
Pannello comandi 11
Display 11
Primo utilizzo 12
Impostazione della lingua 12 Impostazione dell’orologio 12
Personalizzazione 12
Impostazione della luminosità 13 Impostazione del contrasto 13 Impostazione del segnale acustico 13 Ritorno al menù principale 13
Uso quotidiano 14
Carico della biancheria 14 Dosaggio del detersivo e dell’ammorbidente 14 Selezione del programma 15 Selezione della temperatura 15 Selezione della velocità di centrifuga, dell’opzione Night Cycle, o Antipiega 16 Selezione delle opzioni 17 Selezione dell’opzione PRELAVAGGIO 17 Selezione dell’opzione MACCHIE 17 Selezione dell’opzione SENSITIVE 18 Selezione dell’opzione EXTRA RISCIACQUO 18 Selezione dell’opzione RISP. TEMPO 18
3
Indice
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 3
Page 4
Selezione dell’opzione MEMORIZZA UN PROGRAMMA 19 Selezione dell’opzione SICUREZZA BAMBINI 20 DISPLAY 20-22 Selezione del tasto «AVVIO/PAUSA» 22 Selezione del tasto «PARTENZA RITARDATA» 22 Modificare un’opzione o un programma in corso 23 Interrompere un programma 23 Annullare/cambiare un programma 24 Apertura dell’oblò in corso di programma 24 Fine programma 24
Programmi di lavaggio 25-28
Informazioni sui programmi 29-30
Guida al Lavaggio 31-35
Cernita della biancheria 31 Temperature 31 Prima di caricare la biancheria 31 Carichi massimi di biancheria 32 Pesi della biancheria asciutta 32 Eliminazione delle macchie 33 Scelta del detersivo 33 Detersivi ed additivi 34 Quantità di detersivo da utilizzare 34
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti 35
Manutenzione e pulizia 36
Trattamento anticalcare 36 Dopo ogni lavaggio 36 Pulizie di mantenimento 36 Pulizia del mobile 36 Cassetto detersivo 36 Pulizia della zona cassetto 37
4
Indice
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 4
Page 5
Pulizia zona scarico 37 Filtrino del tubo di alimentazione 38 Precauzioni contro il gelo 39 Scarico di emergenza dell’acqua 39
Anomalie di funzionamento 40-44
Caratteristiche Tecniche 45
Dati di consumo 46
Installazione 47
Disimballo 47 Posizionamento e livellamento 49 Alimentazione dell’acqua 49 Acquastop 50 Scarico 50 Collegamento elettrico 51
Ambiente 52
Smaltimento 52 Consigli ecologici 52
Garanzia/Servizio Clienti 53-65
5
Indice
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 5
Page 6
6
Istruzioni per l’uso
Norme di sicurezza
Prima della prima messa in funzione
La sicurezza degli elettrodomestici AEG/ELECTROLUX corrisponde alle
normative tecniche e alle disposizioni di legge sulla sicurezza delle apparecchiature. Tuttavia, in qualità di produttori, ci sentiamo in dovere di indicare le seguenti norme di sicurezza.
Queste avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e quella degli
altri. Si prega di leggerle attentamente prima di installare e utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo per l'attenzione. Conservare questo manuale di istruzioni. In caso di rivendita o cessione ad un'altra persona, il manuale per l'uso deve accompagnare l'apparecchio. Il nuovo utente potrà conoscere il funzionamento della lavabiancheria ed essere a conoscenza degli avvertimenti relativi.
Al momento dell’installazione verificate se l'apparecchiatura non sia stata
danneggiata durante il trasporto. Non procedete all'installazione di una apparecchiatura danneggiata. Se l'apparecchiatura presenta un danno, rivolgetevi al negozio dove e’ stata acquistata la vostra apparecchiatura.
Nel caso la macchina venga acquistata nei mesi invernali, con temperature
sotto lo 0, lasciare l’apparecchiatura a temperatura ambiente per 24 ore prima di metterla in funzione.
Sicurezza in generale
Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questo apparecchio.
Questo comportamento potrebbe provocare un pericolo per l'utilizzatore.
Durante i lavaggi ad alte temperature e durante l’asciugatura, il vetro
dell’oblò si riscalda. Non toccare!
Accertarsi che i bambini o gli animali domestici non entrino nel cestello della
lavatrice. Verificate sempre che il cesto sia vuoto prima di avviare il programma di lavaggio.
Togliere dalle tasche degli indumenti prima del lavaggio tutti gli oggetti come
monete, spille di sicurezza, spille, viti, che potrebbero causare danni.
Utilizzare la quantità di detersivo indicata nel paragrafo «Dosaggio dei detersivi».
Utilizzare solo detersivi per lavatrici e osservare le istruzioni della casa produttrice.
Staccare la presa di corrente e il rubinetto dell'acqua dopo l'uso dell'apparecchio.
Norme di sicurezza
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 6
Page 7
7
Staccare la lavabiancheria dalla corrente prima di procedere alla pulizia o alla
manutenzione.
Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questo apparecchio.
Questo comportamento potrebbe provocare un pericolo per l'utilizzatore.
Installazione
Questa apparecchiatura è pesante. Fate attenzione durante la sua
movimentazione.
L’apparecchio deve essere disimballato completamente prima del collegamento o
dell'utilizzo. L’eliminazione incompleta dei dispositivi di protezione per il trasporto potrebbe causare danni all'apparecchio o ai mobili vicini.
Dopo aver installato l'apparecchio, assicurarsi che non posi sui tubi di di
alimentazione e di scarico dell’acqua oppure che il top dell’apparecchio stesso non prema sul cavo di alimentazione elettrica.
Se la lavabiancheria è installata su un pavimento con moquette, assicurarsi che
le aperture previste per la ventilazione, poste nella parte bassa della macchina non siano ostruite.
Prima di procedere al collegamento dell'apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni riportate nel capitolo «Collegamento elettrico».
Eventuali interventi idraulici richiesti devono essere eseguiti solo da un idraulico
qualificato.
Se l'impianto elettrico dell'abitazione richiede una modifica per il collegamento
dell'apparecchio, affidare il lavoro ad un elettricista qualificato.
L'apparecchio deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a
terra conforme.
La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere eseguita soltanto dal
personale del Servizio di Assistenza Tecnica.
La responsabilità del produttore non potrà essere richiesta per qualsiasi danno
derivante da una installazione non conforme.
Utilizzo
L'apparecchio è destinato ad un normale uso domestico. Non utilizzarlo a fini
commerciali o industriali o a scopi diversi da quelli per cui è stato progettato: lavaggio, risciacquo e centrifuga.
Non lavare a macchina articoli che potrebbero non sopportare tale trattamento.
Seguire le indicazioni riportate nelle etichette dei capi.
Non sovraccaricate l’apparecchiatura. Consultate il capitolo corrispondente
del vostro libretto istruzioni.
Norme di sicurezza
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 7
Page 8
Raggruppare i piccoli indumenti come calzini, cinture ecc. in un sacchetto di tela
o in una retina.
Prima del lavaggio, svuotare le tasche, chiudere i bottoni automatici e le
cerniere. Non lavare a macchina articoli di biancheria con ferretti, tessuti senza orlo o strappati. Pretrattare le macchie di vernice, di inchiostro, di ruggine e d’erba.
Non mettere nella lavabiancheria capi smacchiati con benzina, alcool,
tricloretilene, ecc. Se si utilizzano questi prodotti, attendere che il pro-dotto sia evaporato prima di porre gli articoli nel cestello.
Si consiglia di non staccare mai la spina dalla presa tirando il cavo di
alimentazione; disinserire la spina stessa.
Non utilizzare mai la lavabiancheria se il cavo di alimentazione, il cruscotto,
oppure il top sono danneggiati in modo tale da poter accedere all’interno della macchina stessa.
Si consiglia di utilizzare la lavabiancheria in ambienti la cui temperatura non sia
inferiore a 0°C. In caso contrario consultare il capitolo «Manutenzione e Pulizia».
Sicurezza bambini
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da persone, le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o la cui mancanza d’esperienza e le cui v conoscenze sull’uso, impediscano loro di utilizzare questo apparecchio senza rischi in assenza di una persona responsabile per la loro incolumità.
L'apparecchio è stato progettato per essere usato da adulti. Assicuratevi che i
bambini non lo tocchino e non lo utilizzino come un gioco.
I componenti dell’imballo (ad esempio sacchetti di nylon, polistirolo etc.) possono
diventare estremamente pericolosi per rischio di soffocamento. Teneteli lontano dalla loro portata.
Conservare tutti i detersivi in un luogo sicuro lontano dalla portata dei bambini.
8
Norme di sicurezza
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 8
Page 9
Assicurarsi che i bambini oppure piccoli
animali non si introducano nel cesto della macchina. Per evitare ciò, è possibile impedire la chiusura dell’oblò agendo sul bottoncino posto sul lato interno dell’oblò, ruotandolo in senso orario, senza premerlo, in modo che la scanalatura si trovi in posizione orizzontale. Se necessario, aiutarsi con una moneta. Per disattivare il dispositivo e quindi poter chiudere l’oblò ruotare il bottoncino in senso antiorario in modo che la scanalatura sia in posizione verticale.
9
Norme di sicurezza
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 9
Page 10
Descrizione dell’apparecchiatura
La vostra nuova macchina soddisfa tutte le esigenze moderne per il trattamento efficace dei tessuti con ridotto consumo di acqua, di energia e di detersivo.
Cassetto detersivo
Scomparto destinato al detersivo per il prelavaggio. Scomparto per detersivo in polvere o liquido per il lavaggio. Scomparto per additivi liquidi (ammorbidente, amido). Scomparto per antimacchia in polvere o pastiglie per i programmi con l’opzione
Macchie selezionata.
Targa matricola Pompa Scarico Piedini regolabili
Cassetto detersivo Pannello comandi Luce cesto Maniglia oblò
10
Descrizione dell’apparecchiatura
1 2 3 4
5 6 7
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 10
Page 11
Pannello comandi
Display
Icona della Partenza Ritardata Icona dell’opzione Risp. Tempo Icone della velocità di
centrifuga/Antipiega/Night Cycle Icona della temperatura
Zona indicante l’impostazione corrente
Durata del programma Fine del programma Opzioni
Tasto «Risparmio Tempo» Display Tasto «Avvio/Pausa» Tasto «Partenza Ritardata»
Selettore programmi Tasto «Temperatura» Tasto «Centrifuga» Tasto «Opzioni» Tasto «OK»
11
Pannello comandi
1 2 3 4 5
6 7 8
9
1
2 3 4
5 6 7
8
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 11
MEMORIA 1
MEMORIA 2 RISP. ENERGIA
RAPIDO 20 MIN - 3KG
OUTDOOR
SETA
LINGERIE LANA PLUS
CENTRIFUGA
1
COTONI 01:40
il programma.
OFF
COTONI
IGIENE
40-60 MIX
SCURI
SINTETICI
FACILE
STIRO PLUS
DELICATI
PIUMONI
RISC. DELICATO
SCARICO
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
OK
RISP.
TEMPO
PARTENZA RITARDATA
AVVIO/PAUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
13:05Premi AVVIO per avviare
2
3
4
678
5
Page 12
12
Uso
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idraulici siano conformi alle istruzioni di installazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e tutti gli altri elementi dal cesto.
Eseguire un lavaggio preliminare alla massima temperatura, senza biancheria ma con una dose ridotta di detersivo, per pulire la vasca ed il cesto da eventuali residui di lavorazione.
Impostazione della lingua
Quando si accende la macchina per la prima volta ruotando il selettore programmi, è necessario impostare la lingua in cui si desidera vedere visualizzati i messaggi nel display. All’accensione successiva della lavabiancheria tutti i messaggi del display appariranno nella lingua impostata.
Importante!
Se il display non dovesse visualizzare alcuna lingua, ciò significa che la macchina è già stata accesa una volta. In questo caso, se si desidera impostare un’altra lingua, premere contemporaneamente i tasti Temperatura «TEMP.°C» e Centrifuga «GIRI/MIN.» per 5 circa secondi per attivare il menu «lingua». Premendo il tasto «OPZIONI» è possibile far scorrere le lingue disponibili.
Premere il tasto OK due volte per confermare la vostra scelta.
Impostazioni dell’orologio
Dopo aver selezionato la lingua desiderata, prima di procedere al primo lavaggio e di volta in volta in cui entra in vigore l’ora legale o l’ora solare è necessario impostare l’orologio. E’ importante mantenere l’orologio aggiornato in quanto l’ora di FINE CICLO dipende da esso. Mediante una leggera pressione del tasto OPZIONI, l’ora dell’orologio varia di minuto in minuto. Con una pressione più prolungata dello stesso tasto, l’ora dell’orologio varia di 10 minuti.
Premere il tasto OK per confermare l’ora selezionata.
Personalizzazzione
La vostra macchina è provvista di un menu «impostazioni» che vi permette di modificare come si vuole le impostazioni date dalla fabbrica. Dopo aver acceso la lavabiancheria ruotando il selettore programmi, premere il tasto OPZIONI per attivare il menú «Opzioni». Premendo ancora sullo stesso tasto è possibile far scorrere tutte le opzioni disponibili fino alla posizione del menú «Impostazioni». Premere OK per accedere al menú. Utilizzare ancora il tasto Opzioni per far scorrere tutte le impostazioni e premere il tasto Ok per confermare la vostra scelta.
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 12
Page 13
13
Uso
Impostazione della luminosità
Il menù Luminosità permette di regolare l’intensità di luminosità dello sfondo del display. Premendo il tasto OPZIONI, è possibile aumentare oppure diminuire la luminosità. Si può scegliere vari livelli da 0 to 9 (0 = minimo - 9 = massimo). Premere il tasto OK per confermare la vostra scelta.
Impostazione del contrasto
Il menù Contrasto permette di regolare le caratteristiche della visualizzazione dell’immagine del display. Premendo il tasto OPZIONI, si può aumentare o diminuire il contrasto. E’ possibile scegliere vari livelli da 0 a 9 (0 = minimo - 9 = massimo). Premere il tasto OK per confermare la vostra scelta.
Impostazione del segnale acustico
La vostra lavabiancheria è provvista di un dispositivo acustico che si attiva nei seguenti casi:
a fine ciclo
in caso di anomalie di funzionamento
Se si vuole disattivare i segnali acustici, (tranne che per le anomalie di funzionamento, durante i quali rimarranno sempre attivi), fare riferimento al precedente capitolo «impostazione volume».
Se si vuole attivare i segnali acustici, premere il tasto OPZIONI per selezionare il menu «Segnale Acustico». Premere su OK per attivare il menù selezionato. La linea attorno al simbolo corrispondente inizia a lampeggiare per indicare che si può effettuare la regolazione.
Premere di nuovo sulle tasto OPZIONI per attivare o per disattivare il dispositivo sonoro. Premere successivamente sul tasto OK per confermare la vostra selezione.
Ritorno al menù principale
Questa funzione delle impostazioni permette di ritornare alle opzioni del menù. Trovare l’opzione INDIETRO premendo il tasto OPZIONE. Premere il tasto OK per confermare la vostra scelta.
132971160.qxd 05/06/2007 11:44 Pagina 13
Page 14
14
Uso
Utilizzo quotidiano
Vi raccomandiamo di fare regolarmente dei cicli di lavaggio alla massima temperatura (90º o 95°C secondo del modello), per uno scopo igenico/sanitario (batteri, odori...).
Carico della biancheria
1. Aprire l'oblò. Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta. Distendere la biancheria il più possibile.
2. Chiudete con decisione l’oblò. Si deve udire chiaramente il blocco dell’oblò stesso.
Attenzione! Non chiudete la biancheria tra l'oblò e la guarnizione in gomma.
Dosaggio del detersivo e dell’ammorbidente
La vostra lavabiancheria è stata concepita in modo da ridurre il consumo di acqua e di detersivo, ridurre, dunque, le dosi raccomandate indicate nelle confezioni di detersivo.
1. Estrarre il cassetto fino all'arresto. Versare la quantità di detersivo nella vaschetta corrispondente al lavaggio e, se si desidera effettuare un prelavaggio versare il detersivo anche nella relativa vaschetta
. Per i programmi con l’opzione MACCHIE versate il sale smacchiante nello scompartimento . Se utilizzate un altro tipo di bucato, riportatevi al paragrafo «detersivi ed additivi» della Guida al Lavaggio.
2. Versare, se desiderato, l'ammorbidente nello scomparto (la dose non deve superare il piano del cassetto con riferimento «max»). Chiudere il cassetto «delicatamente».
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 14
Page 15
Selezione del programma
Troverete il programma adeguato per il tipo di biancheria da lavare nel capitolo «Programmi di Lavaggio». Il selettore programmi determina il tipo di lavaggio (es. livello dell’acqua, movimento del cestello, numero di risciacqui) e la temperatura, e consente di scegliere il programma desiderato a seconda del tipo di biancheria da lavare.
La spia del tasto «Avvio/Pausa» si mette a lampeggiare ed il display mostra, sulla stessa riga, il nome del programma e la durata del programma selezionato.
E’ possibile ruotare il selettore sia in senso orario che antiorario. Sulla posizione
Off/O il programma viene annullato e la macchina si spegne. A fine programma ruotate il selettore sulla posizione «Off/O» per
spegnere la macchina. Attenzione!
Se si ruota il selettore dei programmi su un altro programma quando il ciclo è in corso, la spia del tasto «Avvio/Pausa» lampeggerà 3 volte in giallo ed il display visualizzerà il seguente messaggio: «Gira il selettore programmi nell'ultima posizione selezionata». La macchina non terrà conto del nuovo programma selezionato.
Selezione della temperatura
Premere il tasto «Temp.°C» per aumentare o diminuire la temperatura, se si desidera selezionare una temperatura diversa da quella proposta dalla lavabiancheria per il lavaggio selezionato.
Le temperature massime per ogni programma di lavaggio possono essere verificate nel capitolo «Programmi di Lavaggio».
Il simbolo corrisponde ad un lavaggio a freddo. Per la compatibilità di questa opzione coi programmi di lavaggio consultate la
tabella «Programmi di Lavaggio».
15
Uso
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 15
MEMORIA 1
MEMORIA 2 RISP. ENERGIA
RAPIDO 20 MIN - 3KG
OUTDOOR
SETA
LINGERIE LANA PLUS
CENTRIFUGA
OFF
COTONI
IGIENE
40-60 MIX
SCURI
SINTETICI
FACILE
STIRO PLUS
DELICATI
PIUMONI
RISC. DELICATO
SCARICO
COTONI 1:40
13:05Premi AVVIO per avviare
il programma.
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
OK
RISP.
TEMPO
Page 16
16
Uso
Selezione della velocità di centrifuga, dell’opzione Night Cycle o Antipiega
Premere il tasto «Giri/Min.» per modificare la velocità di centrifuga, se si desidera che la biancheria venga centrifugata ad una velocità diversa da quella proposta per il programma selezionato.
Le velocità di centrifuga massime sono:
1400 giri/min: per Cotoni, Igiene, 40-60 Mix e Risp. Energia,
1200 giri/min: per Scuri, Sintetici, Facile Stiro Plus, Delicati, Lana Plus, Lingerie,
Seta, 20 MIN-3 kg e Rapido,
800 giri/min: per Piumoni e Outdoor.
«Night Cycle» ---: Selezionando questa opzione, tutte le fasi di centrifuga vengono eliminate, rendendo il ciclo particolarmente silenzioso e adatto a funzionare anche di notte. L'acqua dell'ultimo risciacquo non viene scaricata in modo da non sgualcire la biancheria nel caso non venga tolta immediatamente alla fine del ciclo. Nei programmi Cotone, 40-60 Mix, Scuri, Sintetici, Delicati, Seta e Risp. Energia, i risciacqui saranno eseguiti con maggiore quantità d'acqua. A fine programma, 3 zeri
0.00 e l’icona sono visualizzati nel display, i messaggi
«Porta bloccata» e «Antipiega» appaiono in modo alternato nel display. La spia del tasto «Avvio/Pausa» si spegne mentre la porta rimane bloccata per indicare che l’acqua deve essere scaricata.
Per scaricare l’acqua:
selezionare il programma «Scarico» oppure «Centrifuga»,
se necessario, ridurre la velocità di centrifuga mediante l’apposito tasto
premere il tasto «Avvio/Pausa»
a fine programma, il display visualizza 3 zeri lampeggianti 0.00 ed il messaggio
«Fine Ciclo». L’oblò può essere aperto.
«Antipiega» ---: Selezionando questa opzione, la lavabiancheria non scarica l'acqua dell'ultimo risciacquo, in modo da non sgualcire la biancheria. A fine programma, 3 zeri
0.00 e l’icona sono visualizzati nel display, i messaggi
«Porta bloccata» e «Antipiega» appaiono in modo alternato nel display. La spia del tasto «Avvio/Pausa» si spegne mentre la porta rimane bloccata per indicare che l’acqua deve essere scaricata.
Per scaricare l’acqua, leggere le istruzioni del paragrafo precedente.
Per la compatibilità di queste opzioni coi programmi di lavaggio consultate la tabella «Programmi di Lavaggio».
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 16
COTONI 1.40
il programma.
GIRI/MIN.
TEMP.°C
OPZIONI
OK
13.05Premi AVVIO per avviare
RISP.
TEMPO
Page 17
17
Uso
Selezione delle opzioni
Le opzioni disponibili dipendono dal programma selezionato e sono visualizzate nel display al momento della selezione. Importante: tutte le opzioni non sono compatibili tra di loro. La descrizione e le icone delle opzioni incompatibili non vengono visualizzate nel display.
In ogni caso, se selezionate un'opzione incompatibile con un programma o con un'opzione, verrà visualizzato nel display il messaggio «Non selezionabile».
È possibile combinare più opzioni a seconda del programma selezionato. Queste devono essere attivate dopo aver selezionato il programma e prima di premere il tasto «Avvio/Pausa». Per attivare il menù OPZIONI, premere il tasto «Opzioni».
Per visualizzare tutte le opzioni disponibili, premere il tasto OPZIONI, il nome corrispondente appare nel display con un rettangolo nero attorno per indicare che l’opzione è stata scelta. Premere il tasto OK per attivare e confermare la vostra scelta. La relativa icona appare sulla destra del display per indicare che l'opzione è stata selezionata. Premere nuovamente il tasto OK per disattivare l'opzione selezionata.
Una volta terminata la scelta delle opzioni, attendere alcuni secondi per uscire dal menù OPZIONI. Le icone delle opzioni selezionate saranno visualizzate nel display.
Selezione dell’opzione PRELAVAGGIO
Selezionate questa opzione se volete che la lavabiancheria effettui un prelavaggio a 30°C. Il prelavaggio si conclude con una breve centrifuga per i programmi Cotone, Sintetici e con uno scarico dell'acqua per i programmi Delicati.
Per la compatibilità di queste opzioni coi programmi di lavaggio consultate la tabella «Programmi di Lavaggio».
L’icona corrispondente sarà visualizzata nel display.
Selezione dell’opzione MACCHIE
Selezionate questa opzione per il trattamento di biancheria molto sporca o macchiata con l’utilizzo di sali smacchianti (maggiore durata della fase di lavaggio con introduzione del prodotto smacchiante al momento piu’ opportuno).
Questa opzione non è compatibile con temperature inferiori a 40°C.
Per la compatibilità di queste opzioni coi programmi di lavaggio consultate la tabella «Programmi di Lavaggio».
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 17
COTONI 1:40
PRELAVAGGIO
EXTRA RISCIACQUO
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
1
OK
13: 05INDIETRO
RISP.
TEMPO
2
COTONI 1:40
MACCHIE
EXTRA RISCIACQUO
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
1
OK
13:05PRELAVAGGIO
RISP.
TEMPO
2
Page 18
18
Uso
Attenzione! Per effettuare un programma con l’opzione Macchie, versare il sale smacchiante nello scomparto del cassetto detersivo .
L’icona corrispondente sarà visualizzata nel display.
Selezione dell’opzione SENSITIVE
Premendo questo tasto la macchina aggiunge un risciacquo nei programmi per tessuti di cotoni e sintetici e riduce il movimento del cestello diminuendo, di conseguenza, l’intensita’ di lavaggio. Da usare per tessuti colorati delicati e per lavaggi frequenti. Questa opzione non e’ compatibile con il programma EXTRA RISCIACQUO.
Per la compatibilità di queste opzioni con i programmi di lavaggio consultare la tabella «Programmi di Lavaggio».
Selezione dell’opzione EXTRA RISCIACQUO
La Vostra lavabiancheria è stata concepita per consumare poca acqua. Per persone con pelli sensibili oppure nelle aree in cui l'acqua è molto dolce può essere necessario lavare con una quantità superiore di acqua. La lavabiancheria aggiunge uno o più risciacqui durante il ciclo.
Per la compatibilità di queste opzioni con i programmi di lavaggio consultare la tabella «Programmi di Lavaggio».
Quando selezionate l’opzione EXTRA RISCIACQUO, questa funzione resta attivata anche nei cicli di lavaggio sucessivi. Per disattivare questa opzione, ripetere la sequenza dei comandi.
Selezione dell’opzione RISP. TEMPO
La lavabiancheria propone normalmente un ciclo di lavaggio per «Biancheria normalmente sporca» Il ciclo può essere accorciato premendo il tasto «RISP. TEMPO».
Questa opzione può essere selezionata solo per i programmi «Cotoni», «Sintetici» e «Delicati».
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 18
COTONI 1:40
13:05EXTRA RISCIACQUO
SENSITIVE
SICUREZZA BAMBINI
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
1
OK
RISP.
TEMPO
2
COTONI 1:40
13:05MACCHIE
EXTRA RISCIACQUO
SENSITIVE
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
1
OK
RISP.
TEMPO
2
COTONI 1:40
13:05Appuyer sur Depart pour
lancer le programme
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
OK
RISP.
TEMPO
Page 19
19
Uso
Premendo questo tasto una volta, l’icona ed il messaggio «BREVE» sono visualizzati nel display permettendo di ridurre la durata del ciclo di lavaggio per biancheria con sporco quotidiano. Il display visualizza la durata del tempo di lavaggio ridotto. Il carico massimo di biancheria è di 8 kg per i cotoni e 4 kg per sintetici e delicati.
Premendo questo tasto due volte, l’icona ed il messaggio «MOLTO BREVE» sono visualizzati nel display permettendo di ridurre di molto la durata del ciclo di lavaggio per biancheria leggermente sporca. Il display visualizza la durata del tempo di lavaggio ridotto. Il carico massimo di biancheria è di 4 kg per i cotoni e 2 kg per sintetici e delicati.
Selezione dell’opzione MEMORIZZA UN PROGRAMMA
le impostazioni dei programmi che vengono più frequentemente utilizzati possono essere memorizzati (ad esempio cotone, 60°C, 1200 giri/minuto, con Prelavaggio ed Extra Risciacquo). A tale fine sono disponibili due memorie nel selettore programmi. I programmi memorizzati possono essere selezionati allo stesso modo di qualunque altro programma di lavaggio tramite il selettore programmi.
Memorizza un programma:
selezionare il programma e le opzioni
desiderati
premere il tasto Opzioni per selezionare il
menù «OPZIONI»
premendo il tasto Opzioni selezionate
l’opzione «Memorizza un programma» e premere il tasto OK
premendo il tasto Opzioni scegliere il
numero della memoria Preferito (Memoria 1 o Memria 2) nella quale si desidera memorizzare il vostro programma personalizzato.
premere il tasto OK per memorizzare il
programma selezionato. Sul display appare il messaggio «Salvato».
Se si desidera modificare le impostazioni del programma memorizzato ripetere la stessa procedura fin dall’inizio.
Nota
Se la memoria è già occupata da un programma precedentemente memorizzato, il display visualizzerà il messaggio «Memoria piena. Premi OK per sovrascrivere.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 19
COTONI 1:40
MEMORIZZA UN PROGRAMMA
IMPOSTAZIONI
TEMP.°C
MEMORIA 1:40
MEMORIA 2
TEMP.°C
MEMORIZZA UN PROGRAMMA 1:40
MEMORIA 2
TEMP.°C
GIRI/MIN.
GIRI/MIN.
GIRI/MIN.
OPZIONI
1
OPZIONI
OPZIONI
OK
OK
OK
13:05SICUREZZA BAMBINI
RISP.
TEMPO
2
13:05MEMORIA 1
RISP.
TEMPO
13:05Salvato
RISP.
TEMPO
Page 20
20
Uso
Premi OPZIONI per cancellare». Premere infine il tasto OK per memorizzare il nuovo programma. I programmi Preferiti non possono essere cancellati ma solo sovrascritti con altri programmi di lavaggio (Vedi Nota).
Selezione dell’opzione Sicurezza Bambini
La vostra lavabiancheria è provvista di un dispositivo di sicurezza per i bambini, che permette di lasciare la vostra macchina non sorvegliata senza preoccuparsi che i bambini possano farsi male, causare essi stessi danni alla macchina, modificare un programma in corso od avviare un nuovo programma.
Attivate questa opzione prima di premere il tasto «Avvio/Pausa» e solamente dopo avere selezionato il programma di lavaggio scelto. Questa funzione è attivata anche quando la lavabiancheria non funziona.
Per attivare questa opzione:
• premere il tasto «OPZIONI» per attivare il
menù Opzioni.
• premere il tasto «OPZIONI» per localizzare
l’opzione: Sicurezza Bambini.
• premere il tasto OK per attivare questa
opzione. La corrispondente icona ed il seguente messaggio appare sul display «Premi OPZIONI e OK assieme per 5 secondi per sbloccare la macchina.».
Se si preme qualsiasi tasto dopo l’avvio del programma con l’opzione Sicurezza Bambini attivata, il display visualizza il messaggio «Macchina bloccata, usa la combinazione dei tasti OPZIONI e OK per sbloccarla.» A fine programma, per selezionare un nuovo programma, bisogna premere contemporaneamente per circa 5 secondi i tasti «OPZIONI» e «OK» finchè sul display apparirà il messaggio «Macchina Sbloccata» .
DISPLAY
Il display visualizza le seguenti informazioni:
Durata del programma selezionato
Dopo aver selezionato il programma, vengono visualizzate la durata del programma (A) e l’ora di fine ciclo stimata (B) in ore e minuti (ad esempio 2:05).
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 20
COTONI 1:40
13:05SENSITIVE
SICUREZZA BAMBINI
MEMORIZZA UN PROGRAMMA
TEMP.°C
GIRI/MIN.
OPZIONI
1
OK
RISP.
TEMPO
2
Premi OPZIONI e OK assieme per 5 secondi per sbloccare la macchina.
GIRI/MIN.
TEMP.°C
COTONI 2:05
Premi AVVIO per avviare il programma.
GIRI/MIN
TEMP.°C
OPZIONI
OPTZIONI
OK
OK
RISP.
TEMPO
13:05
RISP.
TEMPO
A B
Page 21
La durata del ciclo viene calcolata automaticamente in base al carico massimo consentito per ogni tipo di tessuto.
Durante lo svolgimento del ciclo, il tempo rimanente viene aggiornato ogni minuto.
Svolgimento programma
Dopo aver premuto il tasto Avvio/Pausa, il display visualizza la fase del programma in corso. Nel display, potete vedere anche la descrizione del tipo di tessuto selezionato, una barra animata, che indica visivamente il ciclo di lavaggio effettuato e quello che rimane, la durata del programma di lavaggio e l’ora di fine ciclo.
Partenza ritardata
Se avete selezionato una «Partenza Ritardata» a destra dello schermo, nella parte inferiore, viene visualizzata la seguente l'icona .
Dopo aver premuto il tasto AVVIO/PAUSA, la PARTENZA RITARDATA selezionata (massimo 20 ore), appare sulla destra del display, vicino alla relativa icona .
Il tempo di ritardo diminuisce di minuto in minuto.
Errata selezione
Se viene selezionata un’opzione non compatibile con il programma di lavaggio, viene visualizzato per qualche secondo il messaggio «Non selezionabile».
Allarmi
In caso di malfunzionamento possono venire visualizzati alcuni messaggi di allarme, ad esempio: «L'acqua non viene caricata. Controlla che il rubinetto sia aperto e premi «Avvio/Pausa» (vedi il paragrafo «Anomalie di funzionamento»).
Fine programma
A fine programma vengono visualizzati alternativamente i messaggi «Porta sbloccata» e «Fine ciclo». La spia AVVIO/PAUSA si spegne. In alto a destra del display vengono visualizzati 3 zeri fissi
0:00 mentre l'ora di fine di ciclo resta visualizzata
per ricordarvi quando è terminato il programma di lavaggio.
21
Uso
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 21
COTONI 1:40
Lavaggio
13:05
COTONI
Non selezionabile
COTONI 40
13:05
Risciacquo
1:40
23:00
L'acqua non viene caricata. Controlla
che il rubinetto sia aperto e premi
AVVIO.
Page 22
22
Se nei 10 minuti successivi alla fine del programma la biancheria non viene rimossa, lo sfondo del display si spegne e si attiva la modalità «risparmio energetico».
Solo la spia del tasto Avvio/Pausa lampeggia ad indicare che la macchina deve essere spenta.
Premendo qualsiasi tasto la lavabiancheria diventerà attiva e sarà possibile selezionare un altro programma oppure spegnere la macchina.
Selezione del tasto AVVIO/PAUSA
Premere il tasto «Avvio/Pausa» per avviare il programma selezionato. La spia rossa integrata nel tasto smette di lampeggiare.
Sul display apparirà il nome del programma selezionato e la fase in corso per indicare che la macchina inizia a lavorare e l’oblò è bloccato.
Per interrompere un programma in corso, premere «Avvio/Pausa»: la spia rossa integrata nel tasto inizia lampeggiare, mentre il messaggio «PAUSA» appare sul display sopra la barra animata ad indicare che la macchina è in pausa.
Per riavviare il programma dal punto in cui era stato interrotto, premere nuovamente «Avvio/Pausa».
Se è stato selezionato un tempo di ritardo, la macchina inizia il conto alla rovescia.
Selezione del tasto Partenza ritardata
Questa opzione permette di posticipare l'avvio di un programma di lavaggio di 30, 60, 90 minuti, 2 ore, fino a 20 ore.
Premere il tasto «PARTENZA RITARDATA» per selezionare il ritardo desiderato.
Il tempo selezionato appare nel display per qualche secondo, successivamente viene visualizzata di nuovo il programma selezionato e la sua durata.
Selezionare il ritardo dopo aver impostato il programma e prima di premere il tasto Avvio/Pausa.
La PARTENZA RITARDATA può essere annullata in qualsiasi momento, prima di premere il tasto AVVIO/PAUSA, premendo di nuovo il medesimo tasto fino a quando l’icona nel display non viene più visualizzata.
Uso
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 22
COTONI 1:40
Carico acqua
TEMP.°C
COTONI
Partenza Ritardata
Porta Sbloccata
Fine ciclo
OPZIONI
GIRI/MIN.
0:00
18:05
13:05
RISP.
OK
TEMPO
1:40
23:00
AVVIO PAUSA
PARTENZA
RITARDATA
Page 23
Se è già stato premuto il tasto AVVIO/PAUSA e si desidera annullare la partenza posticipata, procedere come segue :
• Per annullare la PARTENZA RITARDATA ed eseguire una partenza immediata del
ciclo, premere il tasto AVVIO/PAUSA e quindi PARTENZA RITARDATA fino a quando l’icona e il messaggio «Fine Ciclo» non vengono più visualizzati nel display. Premere AVVIO/PAUSA per avviare il ciclo.
La PARTENZA RITARDATA non è selezionabile con il programma SCARICO e CENTRIFUGA.
Modificare un’opzione o un programma in corso
È possibile modificare qualsiasi opzione visualizzata sul display tramite il tasto OPZIONI prima che il programma la esegua. Prima di effettuare qualsiasi modifica bisogna mettere la macchina in PAUSA premendo il tasto «AVVIO/PAUSA».
Per modificare un programma in corso bisogna annullarlo ruotando il selettore programmi sulla posizione «Off/O» e poi sulla posizione del nuovo programma. Premere infine il tasto OK per cancellare il programma precedente. L’acqua non verrà scaricata.
Premere infine il tasto «AVVIO/PAUSA» per avviare il nuovo programma.
Interrompere un programma
Premere il tasto «AVVIO/PAUSA». La corrispondente spia inizia a lampeggiare. Premere lo stesso tasto per riavviare il programma.
Annullare/cambiare programma
Per annullare un programma in corso ruotare il selettore programmi sulla posizione «Off/O» e successivamente sul nuovo programma, premere quindi il tasto OK per annullare il programma precedente ed avviare il nuovo programma premendo il tasto «AVVIO/PAUSA».
23
Uso
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 23
Page 24
Apertura dell’oblò in corso di programma
Premere innanzittutto il tasto «AVVIO/PAUSA» per mettere in pausa la lavabiancheria.
Se i messaggi «Pausa» e «Porta sbloccata» appaiono sul display, l’oblò potrà essere
aperto.
Se i messaggi «Pausa» e «Porta sbloccata» non appaiono sul display, ciò significa
che la macchina si trova in fase di riscaldamente, che il livello dell’acqua è troppo per poter aprire l’oblò.
In questi casi l’oblò è bloccato.
Qualora non fosse possibile aprirlo e fosse assolutamente necessario farlo,
bisognerà spegnere la macchina ruotando il selettore programmi sulla posizione «Off/O». Dopo circa 3 minuti l’oblò può essere aperto. (Attenzione al livello e alla temperatura dell’acqua!). Per fare ripartire il programma, bisognerà ruotare il selettore sul programma precedente e poi premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Fine programma
La macchina si ferma automaticamente. La spia del tasto «AVVIO/PAUSA» si spegne, il display visualizza 3 zeri «
0.00» e risuonano dei segnali acustici per qualche minuto.
Se è stata scelta l’opzione Antipiega o Night Cycle , la spia del tasto «AVVIO/PAUSA» si spegne, i messaggi «Antipiega» e «Porta bloccata» appaiono alternativamente sul display, l’oblò è bloccato per segnalare che l’acqua deve essere scaricata prima di aprirlo.
Per scaricare l’acqua, leggere le istruzioni del paragrafo «Night Cycle ». Se il messaggio «Sovradosaggio detersivo» è visualizzata alla fine del programma,
significa che è stata utilizzata una quantità eccessiva di detersivo. A fine ciclo, ruotare il selettore programmi sulla posizione «Off/O» per spegnere la
lavabiancheria. Togliere la biancheria e controllare che il cesto sia vuoto. Si consiglia di chiudere il rubinetto dell'acqua ed estrarre la spina dalla presa di corrente. Lasciare l'oblò socchiuso per areare la macchina.
24
Uso
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 24
Page 25
Programmi di lavaggio
Programma/
Temperatura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del
programma
Cotoni bianchi
95°-60°
Cotoni Bianchi ad es.biancheria da letto e da tavola, biancheria di spugna
Riduzione centrifuga/
/
- - -
-
Lavaggio da 95°C a 60°C 3 risciacqui Centrifuga lunga
Cotoni colorati
60°-50°-40°-30°­Freddo
40-60 MIX
Bianchi e Colorati ad es. camicie, lenzuola, tovaglie, biancheria personale, asciugamani
Riduzione centrifuga/
/
- - -
- (non compatibile con
40-60 MIX)
Lavaggio da 60°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga lunga
Igiene
60°
Programma speciale per cotoni bianchi
Riduzione centrifuga/
-
Lavaggio da 60°C 5 risciacqui Centrifuga lunga
Sintetici
60°-50°-40°-30°­Freddo
Sintetici o tessuti misti ad es. biancheria personale, tessuti colorati, camicie da non stirare, camicette
Riduzione centrifuga/
/
- (*) - -
-
Lavaggio da 60°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga breve
Facile Stiro Plus
60°-50°-40°-30°­Freddo
Max. 2 kg
Sintetici o tessuti misti, indumenti intimi, vestiti di colore, camicie irrestringibili, camicette.
Riduzione centrifuga/
-
Lavaggio da 60°C a freddo 4 risciacqui Centrifuga breve
Scuri
60°-50°-40°-30°­Freddo
Max. 4 kg
Per i tessuti scuri e di jeans ad es. pantaloni, camicie, giubbini
Riduzione centrifuga/
/
Lavaggio da 60°C a freddo 5 risciacqui Centrifuga lunga
Delicati
40°-30°-Freddo
Delicati, ad es. camicette, capi delicati.
Riduzione centrifuga/
/
- (*) - -
Lavaggio da 40°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga breve
Programmi di lavaggio
25
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 25
Page 26
Programmi di lavaggio
Programma/
Températura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del
programma
Risc. Delicato
Risciacquo con eventuale ammorbidente per biancheria lavata a mano.
Riduzione centrifuga/
//
3 risciacqui Centrifuga breve
Centrifuga
Centrifuga lunga alla massima velocità per capi di cotone lavati a mano opp. dopo un arresto con l’opzione Antipiega o Night Cycle.
Riduzione centrifuga
Scarico e centrifuga lunga
Piumoni
40°-30°
Max. 3 kg
Indicato per il lavaggio dei piumoni e di tessuti im­bottiti. il bucato viene la­vato e brevemente cen­trifugato con delicatezza.
Riduzione centrifuga
Lavaggio da 40°C a 30°C 3 risciacqui Centrifuga breve a 800 giri/min
Scarico
Esegue uno scarico dopo un arresto con acqua in vasca (Antipiega , Night Cycle ).
Scarico
Lana Plus
40°-30°-Freddo
Lana lavabile in lavatrice, con la dicitura «pura lana vergine, lavabile in lavatrice, irrestringibile»
Riduzione centrifuga/
/
Lavaggio da 40°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga breve
Lingerie
40°-30°-Freddo
Max. 1 kg
Programme spécial pour les articles lavables à la main extrêmement délicats
Riduzione centrifuga/
/
Lavaggio da 40°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga breve
Seta
30°-Freddo
Max. 1 kg
Adatto al lavaggio di capi estremamente delicati come slip e reggiseni di pizzo, biancheria intima etc.
Riduzione centrifuga/
/
Lavaggio da 30°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga breve
Programmi di lavaggio
26
Outdoor
40°-30°-Freddo
Max. 3 kg
Programma speciale per tessuti sportivi tecnici ad es. goretex, kevlar, etc.
Riduzione centrifuga/
Lavaggio da 40°C a freddo 3 risciacqui Centrifuga breve
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 26
Page 27
27
Programmi di lavaggio
Programmi di lavaggio
Programma/
Températura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del
programma
20 MIN. - 3KG
30°
Max. 2 kg
Ciclo di lavaggio rapido per rinfrescare la biancheria
Riduzione centrifuga
Lavaggio da 30°C a freddo 2 risciacqui Centrifuga breve
Rapido
60°-50°-40°
Max. 5 kg
Da utilizzare per biancheria di cotone o tessuti misti poco sporchi o indossati una volta.
Riduzione centrifuga/
Lavaggio da 60°C a 40°C 2 risciacqui Centrifuga breve
Risp. Energia
60°-50°-40°
Bianchi e Colorati ad es. indumenti da lavoro, lenzuola, tovaglie, biancheria personale, asciugamani
Riduzione
centrifuga/ /
- (*) - -
Lavaggio da 60° a 40°C 3 risciacqui Centrifuga lunga
Off/O
Per cancellare un programma in corso, una selezione errata o per spegnere la lavabiancheria.
(*) Non compatibile con temperature di lavaggio inferiori di 40°C.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 27
Page 28
28
Programmi di lavaggio
Programmi di lavaggio
Tipo di tessuto/Programma Carico Max.
Cotoni bianchi e colorati 8 kg
Sintetici, Delicati 4 kg
Scuri 4 kg
Facile Stiro Plus 2 kg
Piumoni 3 kg
Lana Plus e Lavaggio a mano 2 kg
Lingerie e Seta 1 kg
Outdoor 3 kg
20 MIN - 3KG. 3 kg
Rapido 5 kg
Risp. Energia 8 kg
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 28
Page 29
29
Informazioni sui programmi
Informazioni sui programmi
IGIENE
Programma di lavaggio per biancheria bianca di cotone. Questo programma favorisce l'eliminazione dei microrganismi grazie ad un lavaggio a 60°C e ad un risciacquo supplementare. Perché questa azione sia più efficace, versate nello scompartimento «Macchie» un additivo per l’igiene e selezionate l'opzione «Macchie».
40-60 MIX
Programma per cotoni bianchi o colorati. Questo programma può essere utilizzato per la biancheria che, a seconda della sua etichetta di lavaggio, è generalmente lavabile a 40°C o a 60°C separatamente. La capacità del cesto è ottimizzata e permette così di realizzare un risparmio di energia. Otterrete in questo modo un risultato di lavaggio pari a un programma normale a 60°.
SCURI
Programma speciale per i tessuti scuri e di jeans. Uno speciale programma di risciacquo evita la formazione di residui biancastri di calcare/detersivo visibili in particolare sui tessuti scuri (l’opzione Extra Risciacquo si attiva automaticamente). La velocità di centrifuga massima è 1200 giri/min.
FACILE STIRO PLUS
Selezionando questo programma, la biancheria viene lavata e centrifugata delicatamente per evitare la formazione di pieghe nei tessuti. In questo modo lo stiro risulta più facile. Inoltre la macchina effettuerà dei risciacqui supplementari.
PIUMONI
Indicato per il lavaggio dei piumoni e di tessuti imbottiti. il bucato viene lavato ad una temperatura massima di 40°C e centrifugato con delicatezza. Centrifuga massima 800 giri/min.
LANA PLUS
Programma di lavaggio dedicato per lana lavabile in lavatrice, con la dicitura «pura lana vergine, lavabile in lavatrice, irrestringibile» .
LINGERIE
Programma adatto al lavaggio di capi estremamente delicati come slip e reggiseni di pizzo, biancheria intima etc. La temperatura massima di lavaggio è 40°C. La velocità di centrifuga viene automaticamente ridotta a 1200 giri/min.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 29
Page 30
30
RISP. ENERGIA
Questo programma può essere selezionato per cotoni bianchi o colorati, poco o normalmente sporchi. La temperatura viene diminuita ed il tempo di lavaggio allungato in modo da ottenere un buon risultato di lavaggio economizzando energia.
Informazioni sui programmi
SETA
Programma di lavaggio delicato per gli articoli in seta e sintetici misti. La temperatura massima di lavaggio è di 30°C. La velocità di centrifuga massima è ridotta automaticamente a 1200 giri/min.
OUTDOOR
Programma speciale per i tessuti sportivi. La temperatura massima di lavaggio è di 40°C. La velocità di centrifuga massima è di 800 giri/min. Selezionando questo programma, non aggiungete additivi supplementari.
20 MIN - 3KG.
Programma speciale a 30 °C, con una durata di 20 minuti circa ideale per la biancheria che deve essere rinfrescata: per es. una giacca di sport portata una sola volta o leggermente sporco o per il lavaggio di biancheria nuova.
RAPIDO
Programma di lavaggio veloce ad utilizzare per la biancheria bianca leggermente sporca, cotone colori resistenti e tessuti misti.
CENTRIFUGA
Centrifuga separata per tessuti lavati a mano e dopo i programmi con l'opzione «Antipiega» e «Night Cycle» . Ruotare il selettore programmi sul programma Centrifuga, scegliere la velocità di centrifuga desiderata con l’apposito tasto in funzione dei tessuti a strizzare. Premere il tasto «Avvio/Pausa».
RISC. DELICATO
Con questo programma, è possibile risciacquare tessuti lavati alla mano. La macchina effettua 3 risciacqui, seguiti da una centrifuga breve. La velocità di centrifuga può essere ridotta premendo sul tasto Centrifuga.
SCARICO
Per scaricare l’acqua dell’ultimo risciacquo nei programmi con l’opzione «Antipiega» e «Night Cycle» . Ruotare il selettore programmi su «Off/O», successivamente su Scarico ed infine premere Avvio/Pausa.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 30
Page 31
31
Guida al lavaggio
Guida al lavaggio
Cernita della biancheria
Vi consigliamo di separare la biancheria:
• da una parte, biancheria resistente che può sopportare un lavaggio ed una centrifuga energica;
• dall'altra, biancheria delicata che deve essere lavata con attenzione;
• per i carichi misti, tessuti con fibre diverse tra loro, scegliete il programma e la temperatura riferita al tessuto più delicato.
Seguite sempre le istruzioni di lavaggio del fabbricante dell’indumento che si trovano al suo interno sull'etichetta di cui è munito.
Temperature
Prima di caricare la biancheria
I capi bianchi e colorati non devono essere lavati assieme. I capi bianchi possono perdere il candore con il lavaggio.
La biancheria colorata nuova può stingere al primo lavaggio; è consigliabile quindi lavarla a parte, la prima volta.
Accertarsi che nella biancheria non rimangano oggetti di metallo (es. fermagli, spille di sicurezza, spilli).
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere, i ganci e le asole. Legare eventuali cinture e nastri lunghi.
Eliminare le macchie resistenti prima del lavaggio. Eventualmente strofinare i punti particolarmente sporchi con un detersivo speciale o con una pasta detergente.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci dalle tende o legarli in una retina o in un sacchetto.
Raggruppare i capi di piccole dimensioni, quali calzini, calze, ecc., in una retina o in una federa. Questo per evitare che questi capi vadano a finire tra il cesto e la vasca.
95° o 90°
per capi bianchi di lino o cotone molto sporchi (es. strofinacci, asciugamani, biancheria da tavola, lenzuola, ecc.)
60°/50°
per capi bianchi di cotone normalmente sporchi (es. biancheria intima) e per capi colorati che non stingono, normalmente sporchi (es. camicie da notte, pigiami, ecc..) di cotone , lino o fibre sintetiche.
40°-30°-Freddo
per biancheria delicata (es. tende), o con colori delicati, biancheria mista con aggiunta di fibre sintetiche e lana.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 31
Page 32
32
Carichi massimi di biancheria
La quantità di biancheria introdotta nel cesto non deve superare la capacità massima della lavabiancheria. Questa capacità varia secondo del tipo di tessuto.
Regole generali:
Cotone, lino: max. 8 kg. Riempire il cesto, ma non sovraccaricarlo. Sintetici: max. 4 kg. Non più di metà del cesto. Tessuti delicati e lana: max. 2 kg. Non più di un terzo del cesto.
Con un carico massimo si ottiene un utilizzo ottimale di acqua ed energia. In caso di biancheria molto sporca, ridurre le quantità.
Pesi della biancheria asciutta
I pesi di seguito elencati hanno un valore indicativo:
Eliminazione delle macchie
È possibile che macchie particolari non si eliminino solo con acqua e detersivo. È consigliabile, quindi, trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono essere trattate con acqua fredda. In caso di macchie già asciutte, lasciare in ammollo la biancheria per una notte con un detersivo speciale e poi strofinarla nell’acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con benzina detergente, tamponare le macchie dopo aver sistemato il capo su un panno morbido, trattarle più volte con il detergente.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con trementina, tamponare le macchie con la punta delle dita e un panno di cotone, dopo aver appoggiato il capo su un ripiano morbido.
Guida al lavaggio
1200 gaccappatoi
100 gtovaglioli 700 gcopri piumino 500 glenzuola 200 gfedere 250 gtovaglie 200 gasciugamani in spugna 100 gstrofinacci 600 gcamici da lavoro da uomo 200 gcamicie da uomo 100 gcamicette 200 gcamicie da notte 200 gpigiami da uomo 100 gslip
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 32
Page 33
33
Guida al lavaggio
Ruggine: sale ossalico (reperibile in drogheria) sciolto a caldo, o un prodotto antiruggine a freddo. Prestare attenzione alle macchie di ruggine non recenti, poiché la struttura di cellulosa è già stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa: trattarle con candeggina, sciacquare bene (solo capi bianchi e colorati resistenti al cloro).
Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggina diluita (capi bianchi, resistenti al cloro).
Penna a biro e colla: inumidire con acetone (*), tamponare le macchie dopo aver appoggiato il capo su un panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone come sopra indicato, poi trattare le macchie con alcool. Eliminare i residui sui tessuti bianchi con candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con del detersivo, risciacquare e trattare con acido acetico o acido citrico, poi risciacquare. Trattare eventuali residui con candeggina.
Inchiostro: a seconda della composizione dell’ inchiostro, inumidire il tessuto prima con acetone (*), poi con acido acetico; trattare eventuali residui sui tessuti bianchi con candeggina e poi risciacquare bene.
Macchie di catrame: trattare prima con smacchiatore, alcool o benzina, alla fine strofinare con pasta detergente.
(*) non usare mai l’acetone sui tessuti artificiali e colorati.
Scelta del detersivo
I fabbricanti di detersivi indicano, sulle confezioni, la quantità di detersivo da utilizzare secondo il carico di biancheria. Attenersi alle dosi ed alle istruzioni raccomandate sulle confezioni.
Vi sconsigliamo di utilizzare diversi tipi di detersivo allo stesso tempo, rischiereste di danneggiare la biancheria.
Nota: utilizzate solo detersivi che non producano una quantità eccessiva di schiuma e venduti per l’utilizzo in lavabiancheria. Per il lavaggio della lana usate dei prodotti specifici per questo tipo di tessuto.
Detersivi ed additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende dalla scelta del detersivo e dal suo corretto dosaggio. Dosare bene significa evitare sprechi e proteggere l’ambiente. Nonostante siano biodegradabili, i detersivi contengono elementi che danneggiano il delicato equilibrio ecologico della natura.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal colore, dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporco.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 33
Page 34
34
In questa lavatrice si possono usare tutti i detersivi per lavatrici normalmente reperibili in commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto,
detersivi in polvere per tessuti delicati e lana,
detersivi liquidi, per tutti i tipi di tessuto, o speciali solo per lana, in particolare
per i lavaggi a bassa temperatura.
Il detersivo deve essere versato, prima dell’inizio del programma di lavaggio, nell’apposita vaschetta oppure nel dosatore da porre direttamente nel cesto. In questo caso si dovrà selezionare un programma senza prelavaggio. Anche nel caso di detersivi liquidi deve essere selezionato un programma senza prelavaggio. Versare il detersivo liquido immediatamente prima dell’inizio del programma nello scomparto del cassetto detersivo. Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o inamidare la biancheria devono essere versati nella vaschetta con il simbolo prima che cominci il programma di lavaggio. Per il dosaggio degli additivi seguire le indicazioni dei produttori e comunque non
superare il piano del cassetto con riferimento «MAX».
Quantità di detersivo da utilizzare
La quantità di detersivo dipende dal tipo di tessuto, dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza dell’acqua utilizzata. La durezza dell’acqua è classificata in cosiddetti livelli di durezza. Informazioni su tali livelli si possono ottenere dall’ente erogatore competente o dall’amministrazione comunale. Seguire le istruzioni per il dosaggio indicate dal produttore sulla confezione del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
si lava poca biancheria,
la biancheria è poco sporca,
si forma molta schiuma durante il lavaggio,
l’acqua è poco dura (fino al livello dolce).
Livello
1
Caratteristiche
dolce
Gradi
Tedeschi
°dH
Francesi
°T.H.
0-7 0-15
2 media
8-14 16-25 3 dura 15-21 26-37 4 molto dura > 21 > 37
Guida al lavaggio
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 34
Page 35
35
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
95
60
60
40
40
40
30
30
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 35
AZIONE DI LAVAGGIO
NORMALE
DELICATA
Lavaggio
a
95°C
Lavaggio
a
60°C
Lavaggio
a
40°C
Lavaggio
a
30°C
Lavaggio
CANDEGGIO Si può candeggiare in acqua fredda Non candeggiare
STIRATURA Stiratura forte
max 200°C
Stiratura media
max 150°C
Stiratura leggera
max 110°C
delicato a mano
Non
lavare
Non stirare
PULITURA
A SECCO
ASCIUGATURA
Queste indicazioni servono ai pulitori a secco per utilizzare il
corretto solvente ed il processo di pulitura più indicato per i
asciugabiancheria
singoli capi da trattare
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Asciugabile in
Non asciugare in
asciugabiancheria
Non pulire
a secco
Page 36
36
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Procedere alla pulizia e alla manutenzione dell’apparecchio solo dopo averlo scollegato dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
In caso di trattamento anticalcare, utilizzare un prodotto specifico non corrosivo, concepito appositamente per la lavabiancheria. Rispettare il dosaggio e la frequenza indicata sulla confezione.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l’oblò aperto per un po’ di tempo per prevenire formazione di muffa e/o odori stagnanti all’interno della macchina e per mantenere integra la guarnizione dell’oblò stesso.
Pulizia di mantenimento
Effettuando spesso lavaggi a basse temperture e’ posssibili che all’interno del cesto si depositino dei residui di detersivo.
Vi consigliamo di effettuare una regolare una pulizia di mantenimento:
• Il cesto non deve contenere bucato.
• Selezionare il programma cotone alla massima temperatura.
• Versare una normale quantità di detersivo.
Pulizia del mobile
Pulire l’esterno della lavabiancheria con acqua tiepida e un detergente neutro. Non utilizzare alcool, solventi o prodotti simili.
Cassetto detersivo
I detersivi e gli additivi formano, a lungo andare, delle incrostazioni. Pulire il cassetto detersivo regolarmente.
1. Estrarre con un colpo secco il cassetto detersivo.
2. Togliere l’elemento superiore dello scomparto dell’ammorbidente.
3. Pulire tutti gli scomparti del cassetto sotto l’acqua corrente.
4. Reinserire correttamente l’elemento per l’ammorbidente nel cassetto.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 36
Page 37
37
Manutenzione e pulizia
Pulizia della zona cassetto
Tolto il cassetto, utilizzate uno spazzolino per pulire tutti i fori assicurandosi di rimuovere tutti i residui di detersivo dalla parte superiore ed inferiore del suo scomparto. Rinserite il cassetto ed avviate il programma di risciacqui senza bucato
Pulizia zona scarico
La zona di scarico deve essere ispezionata regolarmente, ma soprattutto se:
• la lavabiancheria non scarica e/o non centrifuga;
• la lavabiancheria fa un rumore strano durante lo scarico, dovuto a oggetti come bottoni, spille di sicurezza, fermagli che bloccano la pompa di scarico.
Procedere come segue:
1. Staccare la spina dalla presa di corrente.
2. Se l’operazione viene eseguita in corso di
programma, aspettare che l’acqua si raffreddi.
3. Aprire lo sportellino.
4. Mettere una bacinella sul pavimento per
raccogliere l’acqua che uscirà dalla macchina.
5. Estrarre il tubicino di scarico acqua dal suo alloggiamento, porlo nella bacinella e togliere il tappo.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 37
Page 38
38
Manutenzione e pulizia
6. Quando l’acqua non fuoriesce più, svitare e togliere il tappo della pompa. Tenere a portata di mano uno straccio per asciugare eventualmente l’acqua che dovesse fuoriuscire quando si svita il tappo.
7. Togliere eventuali oggetti dalla pompa, ruotandola come indicato in figura.
8. Verificare che la girante, situata dentro al corpo della pompa. (è normale che la giran della pompa gira per strattoni. Se si rivela impossibile di fare girare la ruota, volete contattare il servizio in garanzia.
9. Rimettere il tappo sul tubicino di scarico e riposizionare quest’ultimo nel suo alloggiamento.
10.Riavvitare il tappo della pompa.
11. Chiudere lo sportellino.
Attenzione!
Se è stato selezionato un programma con alta temperatura, attendere che l’acqua si raffreddi prima di intervenire sulla pompa poichè in quest’ultima potrebbe esserci dell’acqua calda. Non svitare mai il filtro durante un ciclo di lavaggio. Attendere sempre che la macchina abbia terminato il programma selezionato e che abbia scaricato l’acqua. Assicurarsi sempre di aver posizionato e richiuso correttamente il filtro per evitare eventuali perdite d’acqua ed un uso improprio da parte dei bambini.
Filtrino del tubo di alimentazione
Se l’acqua della vostra zona è molto dura, o contiene tracce di calcare, il filtro del tubo di alimentazione dell’acqua può intasarsi.
Pertanto sarebbe meglio pulirlo di tanto in tanto. Chiudere il rubinetto delI’acqua. Pulire il filtrino con uno spazzolino duro. Riavvitare il tubo.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 38
Page 39
39
Manutenzione e pulizia
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C procedere come segue:
• staccare la spina dalla presa;
• chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo di alimentazione dal rubinetto;
• mettere una bacinella con bordo basso oppure un vassoio sul pavimento per raccogliere l’acqua che uscirà dallo scarico di emergenza. Porre l’estremità del tubo di alimentazione nella stessa bacinella per scaricare l’eventuale acqua rimasta al suo interno;
• riavvitare il tubo di alimentazione acqua al rubinetto e richiudere lo scarico di emergenza con l’apposito tappo.
Eseguendo queste operazioni l’acqua rimasta nella macchina verrà evacuata, evitando la possibile formazione di ghiaccio e, di conseguenza, la rottura di eventuali parti interne.
Quando si farà funzionare nuovamente la macchina assicurarsi che la temperatura dell’ambiente sia superiore a 0°C.
Scarico d’emergenza dell’acqua
Se la macchina non scarica, procedere come segue per togliere l’acqua dalla vasca:
• togliere la spina dalla presa di corrente;
• chiudere il rubinetto dell’acqua;
• aspettare che l’acqua si raffreddi (nel caso fosse in corso un programma con temperatura di 60°C o superiore);
• aprire lo sportellino della zona scarico usando l’apposito utensile in dotazione;
• mettere una bacinella con bordo basso oppure un vassoio sul pavimento per raccogliere l’acqua che uscirà dallo scarico di emergenza. Scaricare a più riprese l’acqua dalla macchina;
• pulire la pompa come descritto precedentemente;
• riavvitare il filtro della pompa facendo attenzione ad inserirlo correttamente nel suo alloggiamento.
• reinserire il tappo per lo scarico di emergenza sul filtro della pompa e chiudere lo sportellino.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 39
Page 40
40
Anomalie di funzionamento
Anomalie di funzionamento
Alcuni problemi possono essere facilmente risolti senza l’intervento di un tecnico. Prima di rivolgervi al centro di assistenza, verificate quanto segue:
Durante il funzionamento della macchina può succedere che la luce gialla integrata nel tasto «AVVIO/PAUSA» inizi a lampeggiare, che uno dei seguenti codici di allarme appaia sul display e che per alcuni minuti si sentano dei segnali acustici per segnalare che la macchina non funziona:
difficoltà di carico acqua: «L'acqua non viene caricata. Controlla che il
rubinetto sia aperto e premi AVVIO/PAUSA».
difficoltà di scarico: «L'acqua non viene scaricata. Controlla che il filtro sia
pulito e premi AVVIO/PAUSA»
oblò aperto: «Controlla che la porta sia chiusa correttamente e premi
AVVIO/PAUSA»
si e’ attivato il dispositivo antiallagamento: «Dispositivo antitrabocco in
funzione. Controlla le connessioni dei tubi di carico e scarico».
Dopo aver rimosso le eventuali cause, premere il pulsante «AVVIO/PAUSA» per riavviare il programma interrotto. Se, dopo tutti i dovuti controlli, il problema persiste, rivolgersi al centro di assistenza più vicino.
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
La macchina non parte:
L’oblò non è ben chiuso. (Controlla che la porta sia chiusa correttamente e premi AVVIO/PAUSA).
• Chudere bene l’oblò. La spina non è ben inserita nella presa.
• Inserire correttamente la spina nella presa. Il fusibile dell’impianto domestico è danneggiato.
• Controllare il vostro impianto elettrico domestico. Non è stato selezionato un programma e poi premuto
il tasto Avvio/Pausa.
• Ruotare il selettore programmi sul programma desiderato e premere il tasto «Avvio/Pausa».
È stata scelta l’opzione «Partenza Ritardata».
• Se la biancheria deve essere lavata subito, cancellare la partenza ritardata.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 40
Page 41
41
Anomalie di funzionamento
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
La macchina carica acqua e la scarica immediatamente:
L’estremità del tubo di scarico è posizionata troppo in basso.
• Vedere il relativo paragrafo nel capitolo «Scarico».
La macchina non scarica e/o non centrifuga:
Il tubo di scarico è incastrato o piegato (L'acqua non viene scaricata. Controlla che il filtro sia pulito e premi AVVIO/PAUSA).
• Controllare il collegamento del tubo di scarico.
La pompa di scarico è intasata. (L'acqua non viene scaricata. Controlla che il filtro sia pulito e premi AVVIO/PAUSA)
• Pulire la pompa di scarico.
È stata selezionata l’opzione «Antipiega» e «Night Cycle» .
• Selezionare il programma «Scarico» oppure il programma «Centrifuga».
Il carico di biancheria non è ben distribuito nel cesto.
• Redistribuite la biancheria all’interno del cesto.
La macchina non carica acqua:
Il rubinetto dell’acqua è chiuso (L'acqua non viene caricata. Controlla che il rubinetto sia aperto e premi AVVIO/PAUSA).
• Aprire il rubinetto.
Il tubo di alimentazione è incastrato o piegato (L'acqua non viene caricata. Controlla che il rubinetto sia aperto e premi AVVIO/PAUSA).
• Controllare l’allacciamento del tubo di alimentazione.
Il filtrino del tubo di alimentazione è ostruito (L'acqua non viene caricata. Controlla che il rubinetto sia aperto e premi AVVIO/PAUSA).
• Pulire il filtro del tubo di alimentazione.
L'oblò non è chiuso.
• Chiudere bene l’oblò.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 41
Page 42
42
Anomalie di funzionamento
C’è acqua per terra:
C’è troppo detersivo o è stato usato un detersivo non adatto (fa troppa schiuma).
• Ridurre la quantità di detersivo oppure utilizzarne un altro.
Ci sono perdite da una delle ghiere del tubo di alimentazione. È difficile vedere l’acqua correre lungo il tubo, controllare se è umido.
• Controllare il collegamento del tubo di scarico.
Il tappo della pompa di scarico è danneggiato.
• Sostituire il tappo della pompa.
Il filtro di scarico non è stato riavvitato a fondo dopo la pulizia o il foro per lo scarico di emergenza non è stato chiuso con il proprio tappo.
• Riavvitare a fondo il filtro oppure tappare bene il foro dello scarico di emergenza.
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
L’oblò non si apre:
Il programma è ancora in corso.
• Attendere la fine del ciclo di lavaggio.
L’oblò non si è sbloccato.
• Attendere che il corrispondente messaggio appaia sul display.
C’è acqua in vasca.
• Selezionare il programma di scarico o centifuga per scaricare l’acqua.
Il risultato del lavaggio non è soddisfacente:
È stato usato poco detersivo o un detersivo non adatto.
• Aumentare la quantità di detersivo od utilizzarne un altro.
Le macchie «difficili» non sono state sottoposte ad un trattamento preliminare.
• Utilizzare i prodotti in commercio per trattare le macchie «difficili».
Non è stata scelta la temperatura giusta, abbinata al programma corretto.
• Contrallare di aver scelto una temperatura corretta.
Il cesto è sovraccarico.
• Introdurre nel cesto meno biancheria.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 42
Page 43
43
Anomalie di funzionamento
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
Non si vede acqua nel cesto
Le lavabiancheria di ultima generazione lavano utilizzando una ridotta quantità di acqua ed energia ma ottenendo ugualmente ottimi risultati di lavaggio.
La centrifuga inizia in ritardo o non viene effettuata:
È intervenuta «la sicurezza antisbilanciamento» che previene vibrazioni eccessive in centrifuga ed assicura stabilità: se all'inizio della fase di centrifuga la biancheria non è uniformemente distribuita all'interno del cesto, la macchina lo riconosce e cerca di ridistribuire il bucato in maniera omogenea, attraverso alcune rotazioni del cesto. Solo quando il bucato si è distribuito in maniera uniforme, viene eseguita la fase di centrifuga, eventualmente ad una velocità ridotta, se c’è ancora un lieve sbilanciamento. Se dopo alcuni tentativi la biancheria continua a rimanere appallottolata, la macchina salta la fase di centrifuga. Quindi, qualora a fine ciclo la biancheria rimanga bagnata, consigliamo di ridistribuirla manualmente all'interno del cesto e di selezionare il programma di centrifuga.
• Ridistribuire la biancheria.
La macchina fa uno strano rumore
La lavabiancheria è provvista di un tipo di motore che emette un rumore insolito paragonato ad altri motori tradizionali. Questo nuovo motore permette una partenza dolce ed una miglior distribuzione della biancheria nel cesto durante la centrifuga cosi’ come una maggior stabilità della macchina.
La macchina vibra oppure è rumorosa:
L’apparecchio non è stato completamente liberato (vedi paragrafo disimballo).
• Rimuovere tutti i dispositivi di sicurezza.
L’apparecchio non è stato messo a livello correttamente.
• Controllare il livellamento della macchina.
La biancheria non è equamente ripartita nel cesto.
• Ridistribuite meglio la biancheria.
Il carico non è sufficiente.
• Caricare più biancheria.
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 43
Page 44
44
Anomalie di funzionamento
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
Sul display appare il messaggio: Dispositivo antitrabocco in funzione. Controlla le connessioni dei tubi di carico e scarico
Si è attivato il dispositivo antiallagamento.
• Spegnere la macchina, togliere la spina del cavo di alimentazione dalla presa, chiudere il rubinetto dell’acqua e rivolgersi al vicino centro di assistenza.
Se non si riesce ad individuare o risolvere il problema, rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica. In sede di richiesta di assistenza od ordinazione dei ricambi è importante indicare il codice del prodotto, il numero di serie ed il modello della macchina, riportati sulla targhetta matricola.
La data di acquisto è riportata sulla ricevuta rilasciata dal negoziante.
Conservare tale ricevuta.
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
P0042 BD
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 44
Page 45
45
Caratteristiche Tecniche
Caratteristiche Tecniche
Dimensioni
Larghezza Altezza Profondità
60 cm 85 cm 63 cm
Tensione / Frequenza / Potenza totale di assorbimento
Le informazioni sulla tensione, potenza e frequenza sono indicate sulla targhetta matricola situata sulla parte interna delll’oblò
Pressione dell’acqua
Minima Massima
0,05 MPa 0,80 MPa
Carichi massimi
Cotoni Sintetici, Delicati Stiro Facile Plus Piumoni Lana Plus Lingerie e Seta Outdoor Rapido
8 kg 4 kg 2 kg 3 kg 2kg 1 kg 3 kg 5 kg
Velocità di centrifuga
Massima 1400 giri/min
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 45
Page 46
46
Dati di consumo
Dati indicativi soggetti a variazione in funzione delle condizioni di utilizzo. I consumi si riferiscono alla temperatura più elevata prevista per ogni programma.
(*) Il programma «Risp. Energia» con un carico di 8 kg a 60°C è il programma di riferimento per le prove secondo la norma CEI 456.
Scarico - -
Centrifuga - -
Piumoni 40° 78 0,6
Lana Plus 40° 63 0,5
Lingerie 40° 60 0,45
Seta 30° 70 0,3
Outdoor 40° 70 0,55
20 MIN - 3KG. 30°
0,2
Rapido 60° 50 1,2
(*) Risp. Energia 60°
1,36
Dati di consumo
Programma
Consumo d’acqua
(in litri)
Consumo di energia
(in kWh)
Durata dei programmi
Cotoni bianchi 95° 65 2,55
Per la durata dei programmi vedere il display
Igiene 60° 70 1,8
40-60 MIX 40° 60 1,4
Scuri 60° 60 1,1
Sintetici 60° 55 1,15
Facile Stiro Plus 40° 63 0,55
Delicati 40° 67 0,6
Risciacqui delicati
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 46
57 0,1
50
60
Page 47
47
Installazione
Installazione
Disimballo
Rimuovere tutti gli elementi di protezione applicati per il trasporto prima di avviare la macchina per la prima volta.
Conservarli in caso di trasporto futuro: il trasporto di un apparecchio senza elementi di protezione può causare danni ai componenti interni, perdite e disfuznioni, o deformazioni dovute agli urti.
1. Dopo aver tolto tutti gli imballi esterni, adagiare con cautela la macchina sullo schienale per togliere la base di polistirolo dal fondo della macchina.
2. Staccare il cavo di alimentazione ed il tubo di scarico dagli appositi supporti sullo schienale della macchina.
3. Svitare e togliere (con la chiave in dotazione) la vite centrale A nella parte superiore dello schienale della macchina.
HEC0008
A
HEC00022
HEC0001
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 47
Page 48
4. Svitare e togliere le due grandi viti B e le sei viti laterali piu’ piccole C dallo schienale della macchina.
5. Sfilare la barra di acciaio D con attenzione e riavvitare le sei viti laterali piu’ piccole C ed estrarre il relativo perno in plastica.
6. Aprire l’oblò, estrarre il tubo di alimentazione dell’acqua e liberare dal nastro adesivo il blocco di polistirolo fissato alla guarnizione dell’oblò stesso.
7. Coprire il piccolo foro superiore e i due grandi fori laterali inferiori con gli appositi tappi in plastica forniti nel sacchetto contenente il libretto istruzioni.
8. Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua alla macchina come descritto al capitolo «Alimentazione dell’acqua».
48
Installazione
C
C
B
D
HEC0003
B
C
C
HEC0023
E
HEC0010
HEC0005
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 48
Page 49
Posizionamento e livellamento
Installare la macchina su un pavimento piatto e duro. Fare attenzione che la circolazione dell'aria attorno alla macchina non venga impedita da tappeti, moquette, ecc. Controllare che la macchina non tocchi il muro o altri mobili della cucina.
Livellare accuratamente la macchina con una chiave adatta svitando o avvitando i piedini regolabili. Non mettere mai sotto la macchina cartone, legno o materiali simili per compensare eventuali disuguaglianze del pavimento. Se necessario, utilizzare una bolla.
Piedino automatico: il piedino posteriore sinistro della lavatrice è realizzato come un ammortizzatore che garantisce all'apparecchio un'azione di molleggio quando il carico si trova nell'angolo posteriore sinistro. Il piedino automatico assicura una buona stabilità dell'apparecchio anche con velocità di centrifuga elevate. In linea di massima il piedino automatico non necessita di regolazione.
Alimentazione dell’acqua
Il tubo di alimentazione dell’acqua è fornito in dotazione con la macchina e si trova dentro il cesto. Non utilizzare, per l’allacciamento, vecchi tubi già usati in precedenza.
1. Aprire l’oblò ed estrarre il tubo di carico.
2. Collegare il tubo di alimentazione alla macchina
ruotando l’estremità del tubo come mostrato in figura.
Non posizionare il tubo verticalmente. Ruotare l’estremità del tubo a destra o sinistra nella direzione più vicina al rubinetto.
3. Svitare leggermente la ghiera di fissaggio, girare
l’estremità del tubo di alimentazione e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdite d'acqua.
4. Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto di acqua fredda filettato da 3/4". Utilizzare
sempre il tubo fornito in dotazione con a macchina.
49
Installazione
HEC007S
HEC0006
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 49
Page 50
Non si può allungare il tubo di alimentazione. Se il tubo è troppo corto e non si desidera spostare il rubinetto, bisogna comperare un tubo completo più lungo, che sia previsto per questo tipo di utilizzo.
Acquastop
Questo dispositivo protegge da eventuali danni dovuti all’acqua. Il tubo di alimentazione può deteriorarsi per usura naturale: in questo caso il dispositivo in questione blocca il flusso d’acqua alla macchina. Il difetto viene segnalato dall’apparizione di un segmento rosso nella finestra «A».
Chiudere il rubinetto e chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Scarico
Si può installare la curva del tubo di scarico in tre modi diversi: Sul bordo di un lavandino utilizzando il gomito in
plastica fornito con la macchina. In questo caso bisogna accertarsi che la curva non rischi di staccarsi dal bordo quando la macchina scarica. La si può fissare, ad esempio, con uno spago, al rubinetto o al muro.
In una derivazione dello scarico del lavandino.
Questa derivazione deve trovarsi sopra il sifone, in modo tale che la curva del tubo sia a 60 cm dal suolo, come minimo.
In una conduttura di scarico situata ad un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 90 cm.
L’estremità del tubo di scarico deve sempre essere ventilata, cioè il diametro interno del condotto di scarico deve essere più largo del diametro esterno del tubo di scarico. Il tubo di scarico non deve presentare strozzature.
Se il tubo risultasse troppo corto è possibile allungarlo con un tubo/prolunga (max 2 metri) collegandolo come da figura soprariportata.
50
Installazione
A
352
P1118
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 50
Page 51
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 220-230 V monofase, 50 Hz. Controllare che l’impianto domestico sia in grado di sopportare il carico massimo
richiesto (2,2 kW), tenuto conto anche degli altri apparecchi in uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilltà per i danni o le lesioni causate dal non­rispetto della summenzionata norma di sicurezza. In caso di sostituzione del
cavo di alimentazione rivolgersi al Centro di Assistenza Tecnica più vicino.
Il cavo di alimentazione deve essere accessibile, una volta installata la macchina.
51
Installazione
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 51
Page 52
Ambiente
Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili. >PE<=polietilene >PS<=polistirolo >PP<=polipropilene Perchè possano essere recuperati devono essere deposti negli appositi spazi (o
contenitori). Informarsi presso l’ente competente.
Smaltimento
Al momento dello smaltimento del vostro apparecchio, mettere fuori uso tutto ciò che può rappresentare un pericolo: tagliare il cavo di alimentazione all'attacco dell'apparecchio.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Consigli ecologici
Al fine di economizzare acqua ed ener-gia e contribuire alla protezione dell'ambiente, vi consigliano di rispettare le seguenti istruzioni:
• Utilizzare la funzione Prelavaggio o Ammollo solo per la biancheria molto sporca.
• Utilizzare l'apparecchio a pieno carico quando possibile.
• Con un adeguato pretrattamento si possono eliminare le macchie “difficili”; poi si potrà effettuare un lavaggio con una temperatura più bassa.
• Adattare la dose di detersivo sia alla durezza dell'acqua (rif. il paragrafo «Detersivi ed Additivi») che al carico e al grado di sporco della biancheria.
52
Ambiente
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 52
Page 53
53
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 53
Garanzia/Servizio clienti
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di
consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da : AEG-Electrolux Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA
- PN Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla
legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia Durata e condizioni di validità della garanzia La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti
dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
• l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività imprenditoriali o professionali;
• tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
Garanzia/Servizio clienti
Page 54
54
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 54
• tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
• qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
Impegno per il rimedio al difetto Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto
imputabile a vizi di fabbricazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG-Electrolux, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg­elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola
Estensione territoriale della garanzia Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul
territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG­Electrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
Clausole di esclusione Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le
riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
Page 55
55
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 55
• mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all'Apparecchiatura;
• negligenza e trascuratezza d'uso;
• errata installazione;
• manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali ;
• danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico .
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
Limitazioni della responsabilità del Produttore AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano,
direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
Scadenza della garanzia Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore,
ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA VIA CARLO ALBERTO100131-345389 0131-341384
ALESSANDRIA/ TORTONA
C.SO ALESSANDRIA 77 0131-861804 0131-868245
Page 56
56
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 56
INDIRIZZO TELEFONO FAX
ASTI VIA S. GIOVANNI
BOSCO 5
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
TORINO/PINEROLO VIA BATTITORE 16 -
VERBANIA/ DOMODOSSOLA
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D'AOSTA
AOSTA C.SO LANCIERI DI
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-2475664
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 02-99785747
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CESANO BOSCONE
MILANO/CUSANO MILANINO
MILANO/SESTO S. GIOVANNI
MILANO/VIMERCATE VIA I. ROTA 30/E 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
FRAZ. ABBADIA ALPINA
VIA CASTELLAZZO 31 0324-243031 0324-243031
AOSTA 20
21/A
VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
VIA E. DE NICOLA 4 02-45869855 02-45861238
VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI
0141-594654 0141-594654
0121-303781 0121-303781
0165-31692 0165-363252
035-316943 035-4248007
02-2400851/2/3 02-24411280
Page 57
57
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 57
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PAVIA/CASTEGGIO VIA MANZONI 11 0383-890117 0383-809570
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ.
S. LUCIA
VARESE VIA R. VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA F.LLI ROSSELLI 146 0437-26459 0437-26459
PADOVA VIA TIZIANO ASPETTI
172/A
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA
VENEZIA CASTELLO 6327-6329 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 0444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA
VICENZA/THIENE VIA VALCISMON 14 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE
VIA PAGANINI 5/7 0424-36066 0424-392301
VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
0342-901897 0342-901954
049-618811 049-601369
0422-899141 0422-899410
Page 58
58
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:45 Pagina 58
INDIRIZZO TELEFONO FAX
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI
BOSCO 21
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6593309
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-386301
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-322536
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO
281
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO
335-337-339
SAVONA VIA BOURNIQUEZ
1R-3R
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA TEVERE 10B/10C 051-545115 051-545115
BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 051-510884
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3E-3A 0542-28479 0542-28479
BOLOGNA/ RASTIGNANO PIANORO
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
RAVENNA/LUGO VIA FORO BOARIO 113 0545-288405 0545-288405
REGGIO EMILIA/ CHIOZZA DI SCANDIANO
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA CENTOSTELLE 1 055-613307 055-81131142
VIA A. COSTA 124/6 051-6260024 051-743505
VIA MEZZALUNA 32 0522-851018 0522-765455
0433-41162 0433-41162
0183-291716 0183-292916
0187-502336 0187-513730
019-8386486 019-8386486
Page 59
59
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 59
INDIRIZZO TELEFONO FAX
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
LIVORNO VIA G. BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/ PORTOFERRAIO
LUCCA VIA LODOVICO POSCHI
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 A-B0574-632652 0574-632690
VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470
MEURON 16/ 16A
7
0583-493746 0583-462431
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/
ABC
UMBRIA
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI
TERNI S.DA DI RECENTINO 9/A0744-800676 0744-807176
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/ PORTO D'ASCOLI
ASCOLI PICENO/ PORTO S. GIORGIO
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 -
MACERATA/ SFORZACOSTA
VIA LUCIANO VENANTI8075-398100 075-5976700
VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155
VIA BORGO ANDREA COSTA 137
ZONA EX EKO
VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950
0577-939056 0577-991507
0734-675678 0734-675678
071-7570723 071-7579507
Page 60
60
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 60
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PESARO/FANO S.DA NAZIONALE
ADRIATICA SUD 44
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849
LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 0773-661616
LATINA/FORMIA S.S. FORMIA-CASSINO
- KM 30,200 LOC.TA' PENITRO
RIETI P.ZZA MATTEOCCI 4 0746-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA
12/14/16
ROMA VIA DI TOR SAN
GIOVANNI 153-155­157
ROMA VIA CARMELO
MAESTRINI 408/418
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179
VITERBO VIA GARGANA 17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L'AQUILA S.S. 17 N. 41 - PORTA
NAPOLI
L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO
BRUNO 5
PESCARA/ MONTESILVANO
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI
CAMPOBASSO/ TERMOLI
ISERNIA VIA GABRIELE
CAMPANIA
AVELLINO/ MERCOGLIANO
VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
144/152
VIA DEI PINI 144/152 0875-752485 0875-752485
VENEZIALE 11
VIA RAFFAELE VIVIANI70825-683169 0825-683169
0721-803720 0721-803720
0771-738011 0771-738061
06-43532254 06-43532254
06-87121572 06-87121576
06-50780601/2/3 06-50780624
0862-26309 0862-26309
0864-210333 0864-210333
0874-63142 0874-63142
0865-411007 0865-411007
Page 61
61
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 61
INDIRIZZO TELEFONO FAX
BENEVENTO CONTRADA
PEZZAPIANA - ZONA INDUSTRIALE
CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA
TORRICELLI 10
NAPOLI/FORIO D'ISCHIA
SALERNO VIA ADRIANO
SALERNO/ MERCATO S. SEVERINO
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S.
FOGGIA VIA DEGLI AVIATORI
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-243496
TARANTO VIA MAGNA GRECIA
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTURE
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51/53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA110985-764871 0985-764871
VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22
AUROFINO 14/16/18/ 20
VIA A. MORO 19/9 089 821452
ANTONIO 23
KM. 2 - LOC.TA' POSTA PALAZZO
225/A
VIA ROMA 179 BIS 0972-721681 0972-724749
0824-43588 0824-43588
081-7363738 081-7303070
081-907393 081-907393
089-753289 089-7267289
080-808485 080-4170756
0881-610506 0881-651728
099-337654 099-7328254
9
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZIONALE
PENTIMELE 159/A-B
0965-47051 0965-47855
Page 62
62
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 62
INDIRIZZO TELEFONO FAX
REGGIO CALABRIA/ MARINA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/ TAURIANOVA
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 23 0922-415652 0922-415652
CALTANISSETTA VIA RAFFAELLO 19-23 0934-583553 0934-542488
CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 095-7311563
CATANIA VIA M.R. IMBRIANI
CATANIA/ CALTAGIRONE
ENNA V.LE BORREMANS 77 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA
PALERMO VIA PLACIDO
PALERMO VIA DELL'ERMELLINO35091-6484230 091-6484230
VIA NAZIONALE NORD30964-416041 0964-416781
VIA CIRCONVALLAZIONE 225
INFERIORE 173
239-241
VIA DANTE ALIGHIERI700933-26209 0933-26928
145/147
MANDANICI 8
0966-645463 0966-643773
0963-547496 0963-547133
095-431340 095-7160966
090-41742 090-41267
091-6827101 091-6827101
RAGUSA VIA UMBERTO
GIORDANO 110
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-705299
TRAPANI/MARSALA VIA TRAPANI 122 0923-737098 0923-737098
SARDEGNA
CAGLIARI V.LE ELMAS 68 070-281571 070-2086152
NUORO VIA DELLA RESISTENZA630784-204152 0784-204152
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 59 0782-624285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
0932-623381 0932-623381
Page 63
63
Garanzia /Servizio clienti
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 63
INDIRIZZO TELEFONO FAX
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
Page 64
64
Garanzia /Servizio clienti
Garanzia Europea
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi elencati alla fine di questo manuale per il periodo specificato nella garanzia dell'apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni:
La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà essere dimostrato presentando un documento d'acquisto valido emesso dal venditore.
La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle condizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'apparecchiatura e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
L'apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da Electrolux ed utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali.
L'apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare.
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 64
Page 65
65
Garanzia /Servizio clienti
www.electrolux.com
à
Albania
+35 5 4 261 450
Rr. Pjeter Bogdani Nr. 7 Tirane
Belgique/België/Belgien
+32 2 363 04 44
Bergensesteenweg 719, 1502 Lembeek
Česká republika
+420 2 61 12 61 12
Budějovická 3, Praha 4, 140 21
Danmark
+45 70 11 74 00
Sjællandsgade 2, 7000 Fredericia
Deutschland
+49 180 32 26 622
Muggenhofer Str. 135, 90429 Nürnberg
Eesti
+37 2 66 50 030
Pärnu mnt. 153, 11624 - Tallinn
España
+34 902 11 63 88
Carretera M-300, Km. 29,900 Alcalá de Henares Madrid
France
www.electrolux.fr
Great Britain
+44 8705 929 929
Addington Way, Luton, Bedfordshire LU4 9QQ
Hellas
+30 23 10 56 19 70
4, Limnou Str., 54627 Thessaloniki
Hrvatska
+38 51 63 23 338
Slavonska avenija 3, 10000 Zagreb
Ireland
+353 1 40 90 753
Longmile Road Dublin 12
Italia
+39 (0) 434 558500
C.so Lino Zanussi, 26 - 33080 Porcia (PN)
Latvija
+37 17 84 59 34
Kr. Barona iela 130/2, LV-1012, Riga
Lituania
+370 5 27 80 609
Verkiu,2 9, 09108 Vilnius, Lithuania
Luxembourg
+35 2 42 43 13 01
Rue de Bitbourg, 7, L-1273 Hamm
Magyarország
+36 1 252 1773
H-1142 Budapest XIV, Erzsébet királyné útja 87
Nederland
+31 17 24 68 300
Vennootsweg 1, 2404 CG - Alphen aan den Rijn
Norge
+47 81 5 30 222
Risløkkvn. 2 , 0508 Oslo
Österreich
+43 18 66 400
Herziggasse 9, 1230 Wien
Polska
+48 22 43 47 300
ul. Kolejowa 5/7, Warsaw
Portugal
+35 12 14 40 39 39
Quinta da Fonte - Edificio Gonçalves Zarco - Q35 -2774-518 Paço de Arcos
Romania
+40 21 451 20 30
Str. Garii Progresului 2, S4, 040671 RO
Schweiz-Suisse-Svizzera
+41 62 88 99 111
Industriestrasse 10, CH-5506 Mägenwil
Slovenija
+38 61 24 25 731
Tr aška 132, 1000 Ljubljana
Slovensko
+421 2 43 33 43 22
Electrolux Slovakia s.r.o., Electrolux Domáce spotrebiče SK, Seberíniho 1, 821 03 Bratislava
Suomi
www.electrolux.fi
Sverige
+46 (0)771 76 76 76
Electrolux Service, S:t Göransgatan 143, S-105 45 Stockholm
Türkiye
+90 21 22 93 10 25
Tarlabași caddesi no : 35 Taksim Istanbul
Россия
+7 095 937 7837
129090 Москва, Олимпийский проспект, 16, БЦ «Олимпик»
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 65
Page 66
66
Annotazioni
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 66
Page 67
67
Annotazioni
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 67
Page 68
www.electrolux.com
www.aeg-electrolux.it
132 971 160-00-232007 Con riserva di modifiche
132971160.qxd 05/06/2007 11:46 Pagina 68
Loading...