complimenti per aver scelto un elettrodomestico Electrolux che, siamo certi, avrà modo
di apprezzare per le prestazioni, la qualità e l’affidabilità e che le renderà la vita di ogni
giorno più confortevole, facile e sicura.
Da sempre il nostro impegno è quello di produrre utilizzando la tecnologia più avanzata,
nel rispetto dell’ambiente e sempre in anticipo rispetto agli obblighi normativi.
Oltre il 90% dei nostri elettrodomestici sono prodotti ecologici in classe A, A+, A++ e
vengono raccomandati dal WWF.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della
sua apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente.
In questo libretto d’istruzioni sono utilizzati i seguenti simboli:
Informazioni importanti relative alla sicurezza personale e consigli per evitare di
danneggiare l’apparecchio
Informazioni e consigli generali
Protezione ambientale
Page 3
Indice
3
Indice
Libretto d’istruzioni6
Informazioni per la sicurezza6
Descrizione dell’apparecchio10
Cassetto detersivo10
Panello comandi11
Display12
Primo utilizzo13
Personalizzazione14
Segnali acustici14
Protezione bambini14
Uso giornaliero15
Carico del bucato15
Dosaggio di detersivo e ammorbidente15
Scelta del programma richiesto mediante il selettore programmi16
Scelta della temperatura16
Scelta della velocità di centrifuga, dell’opzione Antipiega/Fine ciclo con
acqua in vasca o Night Cycle16
Scelta dell’opzione desiderata17
Prelavaggio17
Opzione MACCHIE18
Opzione SENSITIVE18
Scelta dell’opzione EXTRA RISCIACQUO18
Opzione RISPARMIO TEMPO18
Avvio/Pausa19
Partenza ritardata19
Modifica di un’opzione o di un programma in corso20
Page 4
Indice
4
Interruzione di un programma20
Annullamento di un programma20
Apertura dell’oblò in corso di programma20
Fine programma21
Programmi di lavaggio22-25
Informazioni sui programmi26-27
Consigli per il lavaggio28
Scelta e separazione della biancheria28
Temperature28
Prima di caricare la biancheria28
Carichi di biancheria29
Pesi della biancheria29
Eliminazione delle macchie30
Detersivi e additivi30
Quantità di detersivo da utilizzare31
Gradi di durezza dell’acqua31
Simboli internazionali di lavaggio33
Manutenzione e pulizia34
Trattamento anticalcare34
Dopo ogni lavaggio34
Pulizia di mantenimento34
Cassetto detersivo34
Pompa di scarico35
Filtrino del tubo di alimentazione36
Precauzioni contro il gelo37
Scarico di emergenza dell’acqua37
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta
• La sicurezza degli apparecchi AEG/ELECTROLUX è conforme alle norme del
settore e ai requisiti legali sulla sicurezza degli elettrodomestici. In qualità di
costruttori, tuttavia, riteniamo sia nostro dovere fornire le seguenti note sulla
sicurezza. L’utente DEVE leggerle con attenzione prima di installare o
utilizzare l’apparecchio.
• È molto importante che questo libretto di istruzioni sia conservato assieme
all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. In caso di rivendita o
cessione dell’apparecchio ad un’altra persona, o in caso di trasloco qualora
l’apparecchio rimanga nell’abitazione, il libretto di istruzioni deve
accompagnare l’apparecchio, in modo che il nuovo utente possa venire a
conoscenza del funzionamento della lavabiancheria e degli avvertimenti
relativi.
• Leggere il libretto con attenzione prima di installare o utilizzare l’apparecchio.
• Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, controllare che non si
siano verificati danni durante il trasporto. Non collegare mai un apparecchio
danneggiato. Se alcuni pezzi sono danneggiati, contattare il fornitore.
• Se l’apparecchio viene consegnato nei mesi invernali con temperature sotto
zero: conservare l’apparecchio a temperatura ambiente per 24 ore prima del
primo utilizzo.
Sicurezza generale
• È pericoloso modificare le specifiche o cercare di alterare questo apparecchio
in qualsiasi modo.
• Durante i cicli di lavaggio a temperatura elevata l’oblò potrebbe diventare
caldo. Non toccare l’oblò!
• Verificare che piccoli animali domestici non entrino nel cestello della
lavabiancheria. Per evitare ciò, ispezionare il cestello prima dell’utilizzo.
• Qualsiasi oggetto quale monete, spille di sicurezza, chiodi, viti, pietre o altro
materiale rigido può danneggiare gravemente l’apparecchio: prestare
attenzione che non sia inserito nell’apparecchio.
• Utilizzare solo la quantità di detersivo e ammorbidente consigliata. Un uso
eccessivo di detersivi può danneggiare i tessuti. Fare riferimento ai
quantitativi consigliati dal fabbricante.
Page 7
• Raggruppare piccoli indumenti quali calzini, lacci, cinture lavabili ecc. in un
sacchetto di tela o in una retina per evitare che si inseriscano tra la vasca e il
cestello interno.
• Non lavare a macchina articoli di biancheria con ferretti, tessuti senza orlo o
strappati.
• Staccare sempre la presa di corrente e chiudere il rubinetto dell’acqua dopo
l’uso, la pulizia e la manutenzione dell’apparecchio.
• In nessun caso, l’utente deve cercare di riparare l’apparecchio da solo. Le
riparazioni eseguite da persone non esperte possono causare seri danni o
malfunzionamenti. Contattare il centro di assistenza locale. Richiedere sempre
l’installazione di ricambi originali.
Installazione
• Durante il disimballo, verificare che l’apparecchio non abbia subito danni
durante il trasporto. In caso di dubbi, non utilizzare l’apparecchio e contattare
il Centro di assistenza locale.
• L’imballaggio completo e i dispositivi di protezione per il trasporto devono
essere rimossi prima di usare l’apparecchio, per evitare possibili gravi
conseguenze per l’apparecchio o le persone. Vedere la sezione relativa nel
libretto di istruzioni.
• Dopo aver installato l’apparecchio, controllare che non sia appoggiato sul
cavo elettrico di rete, sul tubo di alimentazione o su quello di scarico.
• Se l’apparecchio è installato su un tappeto, regolare i piedini in modo da
consentire una corretta circolazione dell’aria.
• Dopo l’installazione, verificare sempre che non vi siano perdite di acqua dai
tubi e dai rispettivi raccordi.
• Se l’apparecchio è installato in un locale soggetto al gelo, leggere il capitolo
relativo ai «Precauzioni contro il gelo».
• Se si dovesse verificare la necessità di una modifica all’impianto idrico
domestico per l’installazione della macchina, il lavoro dovrà essere effettuato
da personale qualificato.
• Se si dovesse verificare la necessità di una modifica all’impianto elettrico
domestico per l’installazione della macchina, il lavoro dovrà essere effettuato
da personale qualificato.
Informazioni per la sicurezza
7
Page 8
8
Uso
Informazioni per la sicurezza
• Questo apparecchio è destinato solo all’uso domestico. Non deve essere
utilizzato per scopi diversi da quelli per il quale è stato progettato.
• Non lavare a macchina tessuti che potrebbero non sopportare tale
trattamento. Seguire le istruzioni riportate sull’etichetta dei singoli capi.
• Non sovraccaricare l’apparecchio. Vedere la sezione relativa nel libretto di
istruzioni.
• Prima di effettuare il lavaggio, verificare che tutte le tasche siano vuote e che
bottoni e cerniere lampo siano agganciati. Evitare di lavare articoli sfrangiati
o strappati e trattare le macchine di vernice, inchiostro, ruggine ed erba prima
del lavaggio. I reggiseni con il ferretto NON devono essere lavati in lavatrice.
• Non lavare a macchina capi smacchiati con prodotti a base di benzina. Se si
utilizzano detergenti di questo tipo, attendere che il prodotto sia evaporato
prima porre gli articoli nel cestello.
• Si consiglia di non staccare mai la spina dalla presa tirando il cavo di
alimentazione; disinserire la spina afferrandola.
• Non utilizzare mai la lavabiancheria se il cavo di alimentazione, il pannello dei
comandi, la superficie operativa o la base sono danneggiati rendendo
accessibile la parte interna dell’apparecchio.
Protezione bambini
• Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (inclusi i
bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mancanza di esperienza e
conoscenza, a meno che non lo utilizzino sotto la supervisione o la guida di
una persona responsabile della loro sicurezza.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o persone inferme
senza la supervisione di un adulto.
• È consigliabile controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio.
• I componenti dell’imballo (come il polistirolo o i sacchetti di plastica) possono
essere molto pericolosi per i bambini, per il rischio di soffocamento! Tenerli
fuori dalla portata dei bambini.
• Tenere lontani dalla portata dei bambini e in luogo sicuro anche tutti i tipi di
detersivi.
Page 9
Informazioni per la sicurezza
• Verificare che bambini o animali non
entrino nel cestello della
lavabiancheria. Per evitare ciò,
l’apparecchio incorpora una funzione
speciale, che impedisce la chiusura
dell’oblò: per attivarla, ruotare in senso
orario (senza premere) il bottoncino
posto all’interno dell’oblò in modo che
la scanalatura si trovi in posizione
orizzontale. Se necessario, utilizzare
una moneta. Per disattivare il dispositivo e consentire nuovamente la chiusura
dell’oblò, ruotare il bottoncino in senso anti-orario, in modo che la
scanalatura sia in posizione verticale.
9
Page 10
Descrizione del prodotto
10
Descrizione del prodotto
La vostra nuova macchina soddisfa tutte le esigenze moderne per il trattamento
efficace dei tessuti, con ridotto consumo di acqua, energia e detersivo.
5
1
Cassetto detersivo
2
Pannello dei comandi
Maniglia apertura oblò
3
4
Targhetta nominale
Pompa scarico
6
Tre piedini regolabili; Il
piedino posteriore sul lato
sinistro è automatico
Cassetto detersivo
Scomparto per il detersivo in polvere o liquido utilizzato per il prelavaggio
Scomparto per il detersivo in polvere o liquido utilizzato per il lavaggio
principale.
Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbidente, amido).
Scomparto smacchiatore per il lavaggio principale conl’opzione MACCHIE.
Page 11
Chapter Repetition
11
Pannello dei comandi
Di seguito il selettore programmi, i tasti e il display vengono indicati con i numeri
riportati in questo prospetto.
RISP. ENERGIA
RAPIDO
20 MIN - 3KG
SPORT
OUTDOOR
SETA
LINGERIE
LANA PLUS
PIUMONI
CENTRIFUGA
SILENT SYSTEM PLUS
OFF
RISC. DELICATO
1
Selettore dei programmi
1
TASTO TEMP.
2
3
TASTO GIRI/MIN (CENTRIFUGA)
TASTO OPZIONI
4
5
TASTO OK
°
C (TEMPERATURA)
COTONI
IGIENE
40-60 MIX
SCURI
SINTETICI
FACILE
STIRO PLUS
DELICATI
VISCOSA
SCARICO
76853M
TEMP.°C
2
GIRI/MIN.
OPZIONI
OK
3456
TASTO RISP. TEMPO
6
TASTO AVVIO/PAUSA
7
8
TASTO PARTENZA RITARDATA
Display
9
RISP.
TEMPO
PARTENZA
RITARDATA
AVVIO/PAUSA
7
8
9
Page 12
Display
12
Display (9)
1
2
3
45 678
Temperatura - simbolo
9.1
9.2
Centrifuga, Antipiega , Night Cycle - simboli
9.3
Display avanzamento del programma: PRELAVAGGIO, LAVAGGIO PRINCIPALE,
RISCIACQUO, CENTRIFUGA, SCARICO, SOVRADOSAGGIO
Il display di avanzamento mostra le fasi del programma selezionato.
Durante il ciclo di lavaggio, una linea nera lampeggia sotto il simbolo della fase
di lavaggio del programma selezionato. Al termine di ciascuna fase di lavaggio, la
linea sotto al corrispondente simbolo diviene fissa.
Se si illumina il simbolo di SOVRADOSAGGIO al termine del programma, significa
che è stato utilizzato troppo detersivo.
9.4
Opzioni: PRELAVAGGIO, MACCHIE , SENSITIVE , EXTRA RISCIACQUO
9.5
OBLÒ - simbolo (oblò bloccato)
Questo simbolo indica quando l’oblò può essere aperto:
● il simbolo è illuminato: l’oblò non può essere aperto. L’apparecchio sta
eseguendo un ciclo di lavaggio.
● il simbolo non è illuminato: l’oblò può essere aperto. Il programma di lavaggio è
terminato.
9.6
RISP.TEMPO- simbolo opzione
9.7
DISPLAY
Il display visualizza le seguenti informazioni:
Page 13
Display
Durata del programma selezionato
Dopo avere selezionato un programma, viene visualizzata la durata in ore e
minuti (per esempio
carico massimo consigliato per ciascun tipo di tessuto.
Durante lo svolgimento del ciclo, il tempo rimanente viene aggiornato ogni
minuto.
Partenza ritardata
L’avvio viene posticipato (max. 20 ore) agendo sul tasto corrispondente; il ritardo
impostato rimane visualizzato sul display per circa 3 secondi (per es.
viene visualizzata la durata del programma precedentemente selezionato.
Il simbolo PARTENZA RITARDATA viene visualizzato sul display.
Il ritardo impostato decresce di un’unità ogni ora e poi, quando rimane solo 1
ora, decresce ogni minuto.
2.05). La durata è calcolata automaticamente sulla base del
90’), poi
13
Selezione sbagliata dell’opzione
Se si seleziona un’opzione non compatibile con il programma di lavaggio, viene
visualizzato per circa 2 secondi il messaggio Err e la spia gialla del tasto
lampeggiare.
7 inizia a
Codici degli allarmi
In caso di malfunzionamento, possono venire visualizzati alcuni codici di allarme,
ad esempio
E20 (vedere paragrafo «Anomalie di funzionamento»).
Fine programma
A fine programma viene visualizzato uno 0 lampeggiante, il simbolo OBLÒ
BLOCCATO si spegne e l’oblò può essere aperto.
9.8
PARTENZA RITARDATA - simbolo
9.9
PROTEZIONE BAMBINI - simbolo
Page 14
Uso
14
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idraulici siano conformi alle istruzioni di
installazione.
Rimuovere gli imballi di polistirolo e qualsiasi altro materiale posto nel cestello.
Eseguire un lavaggio preliminare a 95°C, senza biancheria, per eliminare eventuali
residui di fabbricazione dal cestello e dalla vasca. Versare 1/2 misurino di
detersivo nello scomparto del cassetto e avviare la macchina.
Personalizzazione
Segnali acustici
L’apparecchio è dotato di un dispositivo acustico che si attiva nei seguenti casi:
● a fine del ciclo
● in caso di anomalie di funzionamento
I segnali acustici possono essere disattivati premendo contemporaneamente per
circa 6 secondi i tasti
Premendo nuovamente gli stessi 2 tasti, i segnali acustici vengono riattivati.
3 e 4 (tranne che per le anomalie di funzionamento).
Protezione bambini
Questo dispositivo permette di lasciare l’apparecchio non sorvegliato, senza
preoccuparsi che i bambini possano farsi male o causare danni alla
lavabiancheria.
Questo dispositivo rimane attivo anche quando la lavabiancheria non è in
funzione.
Vi sono due modi per impostare questa opzione:
● prima di premere il tasto 7 non è possibile avviare la macchina.
● dopo avere premuto il tasto 7 non è possibile cambiare programma od
opzione.
Per attivare (disattivare) questa opzione premere contemporaneamente per circa 6
secondi i tasti
PROTEZIONE BAMBINI sul display.
4 e 5 fino a quando non compare (scompare) il simbolo
Page 15
Utilizzo quotidiano
Carico della biancheria
1. Aprire l’oblò tirando con delicatezza la maniglia
verso l’esterno. Collocare la biancheria nel
tamburo un capo alla volta, distendendola il più
possibile.
2. Chiudere l’oblò. L’oblò è chiuso correttamente
quando si sente un clic.
Attenzione! Non schiacciare la biancheria tra
l’oblò e la guarnizione in gomma.
Dosare il detersivo e l’ammorbidente
Questa nuova lavabiancheria è stata
progettata per ridurre il consumo di acqua,
energia e detersivo.
1. Estrarre il cassetto fino all’arresto.
Versare la quantità di detersivo nella
vaschetta corrispondente al lavaggio
e, se si desidera effettuare il prelavaggio,
versare il detersivo anche nella vaschetta
corrispondente. Se si desidera
attivare la funzione MACCHIE, versare
l’additivo nell’apposito scomparto .
Uso
15
2. Se si desidera, versare l’ammorbidente
nello scomparto (la dose non deve
superare il contrassegno MAX nel
cassetto). Chiudere il cassetto
delicatamente.
Page 16
Uso
16
Portare il selettore (1) sul programma desiderato
Per scegliere il programma adatto al tipo di biancheria, vedere le tabelle dei
programmi (vedere «Programmi di lavaggio»).
Portare il selettore sul programma desiderato. Il selettore determina il ciclo di
lavaggio (per es. il livello dell’acqua, il movimento del cestello, il numero di
risciacqui) e la temperatura di lavaggio in base al tipo di biancheria.
La spia pilota del tasto
durata del programma selezionato.
Il selettore dei programmi può essere ruotato in senso orario e antiorario.
Posizione
Al termine del programma il selettore deve ritornare nella posizione
spegnere la macchina.
Per la descrizione dei programmi di lavaggio del selettore, vedere il capitolo
«Programmi di lavaggio».
Attenzione!
Se si sposta il selettore su un altro programma quando il ciclo è in corso, la spia
pilota gialla del tasto
ad indicare un errore di selezione. La macchina non esegue il nuovo programma
selezionato.
O/OFF = il programma viene annullato e la macchina si spegne.
7 incomincia a lampeggiare e il display visualizza la
7 lampeggia 3 volte e il display visualizza il messaggio Err
O/OFF per
Scelta della temperatura (tasto 2)
Premere questo tasto ripetutamente per incrementare o diminuire la
temperatura, se si desidera eseguire il lavaggio ad una temperatura diversa da
quella proposta dalla lavabiancheria.
Le temperature massime per ciascun programma di lavaggio sono riportate nel
paragrafo «Programmi di lavaggio».
Il simbolo () corrisponde ad un lavaggio a freddo.
Scelta della velocità di centrifuga, del ciclo notturno o della funzione
antipiega (tasto 3)
Premere questo tasto ripetutamente per modificare la velocità di centrifuga, se si
desidera eseguire la centrifuga ad una velocità diversa da quella proposta dalla
lavabiancheria.
Per la velocità massima di centrifuga prevista per ciascun programma, consultare
il capitolo
Opzione Acqua in Vasca: selezionando questa opzione, l’acqua dell’ultimo
risciacquo non viene scaricata per impedire ai tessuti di sgualcirsi. Al termine del
programma, i simboli
«Programmi di lavaggio».
0 e ANTIPIEGA lampeggiano sul display, il simbolo
Page 17
Uso
17
(oblò bloccato) rimane acceso, la spia pilota del tasto 7 si spegne e l’oblò è
bloccato per indicare che l’acqua deve essere scaricata.
Opzione Ciclo notturno: selezionando questa opzione, l’acqua dell’ultimo
risciacquo non viene scaricata per impedire ai tessuti di sgualcirsi. Poiché
vengono eliminate le fasi di centrifuga, il ciclo di lavaggio è silenzioso e può
essere eseguito anche di notte o nelle fasce orarie a tariffa ridotta
programmi i risciacqui sono eseguiti con un quantitativo maggiore di acqua. Al
termine del programma, i simboli
simbolo dell’OBLÒ BLOCCATO rimane acceso, la spia pilota del tasto
l’oblò è bloccato per indicare che l’acqua deve essere scaricata.
Per scaricare l’acqua, leggere «Al termine del programma».
0 e ANTIPIEGA lampeggiano sul display, il
. In alcuni
7 si spegne e
Selezionare l’opzione desiderata mediante il tasto 4 e confermare la
selezione con il tasto 5
A seconda del programma, possono essere combinate funzioni diverse.
Attenzione: non tutte le opzioni sono compatibili tra loro. I simboli delle opzioni
incompatibili scompaiono.
Se viene selezionata un’opzione non compatibile con il programma di lavaggio, o
con un’altra opzione, viene visualizzato il messaggio Err per alcuni secondi e la
spia pilota gialla del tasto
Selezionare le opzioni dopo avere scelto il programma ma prima di premere il
7. Premere il tasto 4: tutti i simboli delle opzioni vengono visualizzati sul
tasto
display.
Per fare scorrere le opzioni disponibili, premere il tasto
corrispondente viene visualizzato sul display e incomincia a lampeggiare.
Premere il tasto
appare sotto il simbolo selezionato per indicare l’opzione impostata. Premere lo
stesso tasto per disattivare l’opzione.
Dopo avere selezionato le opzioni, attendere circa 10 secondi fino a quando il
display non ritorna nello stato di default. Le opzioni selezionate sono visualizzate
nel display.
Per la compatibilità tra questa opzione e i programmi di lavaggio, consultare il
capitolo
«Programmi di lavaggio».
5 per attivare e confermare l’opzione selezionata. Un segno nero
7 incomincia a lampeggiare.
4. Il simbolo
OPZIONE PRELAVAGGIO
Selezionare questa opzione se si desidera effettuare un prelavaggio a 30°C prima
del lavaggio principale.
Il prelavaggio si conclude con una breve centrifuga per i programmi COTONE e
SINTETICI e con il semplice scarico dell’acqua per i programmi DELICATI.
Page 18
uso
18
Il simbolo corrispondente viene visualizzato sul display.
OPZIONE MACCHIE
Selezionare questa opzione per trattare il bucato molto sporco con additivi
antimacchia (durata del lavaggio principale con fase ottimizzata per la rimozione
delle macchie).
Questa opzione non è disponibile con temperature inferiori a 40°C.
Attenzione! Se si desidera effettuare un programma con l’opzione per la
rimozione delle macchie, versare l’apposito additivo nello scomparto .
OPZIONE SENSITIVE
Selezionando questo tasto l’intensità di lavaggio viene ridotta. La lavabiancheria
aggiunge un risciacquo ai programmi per COTONI, 40°-60° MIX e SINTETICI.
Questa opzione non è compatibile con l’opzione EXTRA RISCIACQUO.
Questa opzione è consigliata per tessuti colorati che tendono a scolorire e per
articoli sottoposti a frequenti lavaggi.
Scelta di un extra risciacquo (EXTRA RISCIACQUO)
Questo apparecchio è progettato per risparmiare acqua. Tuttavia, per persone con
pelle molto delicata (allergiche ai detersivi) può essere necessario risciacquare il
bucato con un quantitativo maggiore di acqua (extra risciacquo).
Per attivare permanentemente questa opzione, premere contemporaneamente i
tasti 2 e 3 per circa 6 secondi: il simbolo EXTRA RISCIACQUO si illumina sul
display. Questa opzione rimane sempre attiva.
Per annullarla, premere gli stessi tasti fintanto che il simbolo non scompare.
OPZIONE RISPARMIO TEMPO
La lavabiancheria propone per default un ciclo di lavaggio per «biancheria
normalmente sporca». Il ciclo di lavaggio può essere abbreviato con questo tasto.
Premendo questo tasto si possono selezionare le seguenti opzioni:
Quotidiano: premendo una volta questo tasto, viene visualizzato il simbolo
corrispondente sul display e il ciclo di lavaggio è indicato per «biancheria poco
sporca».
Nel display è visualizzato un tempo di lavaggio più breve. Indicato per biancheria
poco sporca.
Super rapido: premendo il tasto due volte, sul display resta acceso il simbolo
corrispondente ed è possibile ridurre la durata del ciclo di lavaggio per
«biancheria appena sporca».
Page 19
Nel display è visualizzato un tempo di lavaggio ancor più breve. Indicato solo per
biancheria poco sporca.
Premere il tasto AVVIO/PAUSA ( 7)
Per avviare il programma selezionato, premere il tasto 7; la corrispondente spia
rossa smette di lampeggiare.
Il simbolo dell’oblò bloccato appare sul display ad indicare che l’apparecchio è in
funzione e l’oblò è bloccato.
Per interrompere un programma già avviato, premere il tasto
corrispondente spia rossa incomincia a lampeggiare.
Per riavviare il programma dal punto in cui si era interrotto, premere
nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
Se era stata scelta una partenza ritardata, la macchina incomincia il conto alla
rovescia.
Se è stata selezionata un’opzione non compatibile, la spia pilota gialla del tasto
lampeggia per 3 volte e il messaggio di errore Err è visualizzato per circa 2
secondi.
7: la
Scelta della PARTENZA RITARDATA mediante il tasto 8
Se si desidera posticipare l’avvio della lavabiancheria, premere ripetutamente il
8 per selezionare il ritardo desiderato, prima di avviare il programma.
tasto
Il simbolo corrispondente viene visualizzato sul display.
Il ritardo impostato (fino a 20 ore) rimane visualizzato sul display per circa 3
secondi, poi viene nuovamente visualizzata la durata del programma
precedentemente selezionato.
Questa opzione deve essere selezionata dopo avere impostato il programma e
prima di premere il tasto
La partenza ritardata può essere modificata o annullata in qualsiasi momento,
prima di premere il tasto
Se si desidera aggiungere biancheria all’apparecchio dopo avere impostato la
partenza ritardata e fatto partire il programma, premere il tasto
macchina in pausa. Quando scompare il simbolo dell’OBLÒ BLOCCATO, è possibile
aprire l’oblò. Dopo avere chiuso l’oblò, premere nuovamente il tasto
Mediante questo tasto l’avvio di un programma di lavaggio può essere
posticipato di 30 min - 60 min - 90 min, 2 ore e poi successivamente con
incrementi di un’ora fino ad un massimo di 20 ore.
Scelta della partenza ritardata:
● Selezionare il programma e le opzioni richieste;
7.
7.
7 e mettere la
7.
uso
19
7
Page 20
uso
20
● Selezionare la partenza ritardata;
● Premere il tasto 7: il tempo impostato inizia a decrescere. Il programma inizia
quando è trascorso il tempo impostato per la partenza ritardata.
Come annullare la partenza ritardata:
● mettere la lavatrice in PAUSA premendo il tasto
● premere il tasto 8 fino a visualizzare il simbolo 0’;
● premere nuovamente il tasto 7 per avviare il programma.
77
;
L’opzione PARTENZA RITARDATA non può essere impostata con il programma
SCARICO
.
Modifica di un’opzione o di un programma in corso
È possibile modificare qualsiasi opzione prima che il programma la esegua. Prima
di apportare eventuali cambiamenti, mettere in pausa la lavabiancheria
premendo il tasto
La modifica di un programma in corso è possibile solo annullandolo. Portare il
selettore dei programmi su O/OFF e quindi sulla posizione del nuovo
programma. Avviare il nuovo programma premendo nuovamente il tasto
L’acqua di lavaggio presente nella vasca non viene scaricata
7.
77
.
Interruzione di un programma
Premere il tasto 77per interrompere un programma in corso; la spia
corrispondente incomincia a lampeggiare. Premere nuovamente il tasto per
riavviare il programma.
Annullamento di un programma
Portare il selettore dei programmi su O/OFF per annullare un programma in
corso. Ora è possibile selezionare un nuovo programma.
Apertura dell’oblò dopo l’inizio di un programma
Mettere innanzitutto la macchina in pausa premendo il tasto 77.
● se il simbolo dell’OBLÒ BLOCCATO scompare, lo sportello può essere aperto.
● se il simbolo dell’OBLÒ BLOCCATO non scompare, significa che l’apparecchio
sta già riscaldando l’acqua e che il livello dell’acqua è oltre il bordo inferiore
dell’oblò. In questo caso l’oblò non può essere aperto.
● Se ciò nonostante è necessario aprire l’oblò, spegnere la lavabiancheria
portando il selettore dei programmi su O/OFF. Dopo alcuni minuti è
possibile aprire l’oblò (attenzione al livello e alla temperatura dell’acqua!).
Dopo questa operazione, è necessario reimpostare il programma ed eventuali
Page 21
opazioni, e successivamente premere il tasto 7
Al termine del programma
La macchina si ferma automaticamente, la spia pilota del tasto 7 si spegne, uno
0 lampeggiante viene visualizzato nel display e delle segnalazioni acustiche
vengono ripetute per alcuni minuti.
Se è stato selezionato un programma che termina con l’acqua nella vasca, (spia
oblò bloccato accesa) seguire queste istruzioni per scaricare l’acqua:
● portare il selettore dei programmi su O/OFF
● selezionare il programma SCARICO o CENTRIFUGA
● ridurre la velocità di centrifuga, se necessario, mediante il tasto
corrispondente
● premete il tasto
● al termine del programma, il display visualizza uno 0 lampeggiante. Sul
display scompare il simbolo dell’OBLÒ BLOCCATO e si può aprire l’oblò.
Portare il selettore dei programmi su O/OFF per spegnere l’apparecchio.
Togliere la biancheria dal cestello e controllare attentamente che il cestello sia
vuoto.
Se non si desidera eseguire un altro ciclo di lavaggio, chiudere il rubinetto
dell’acqua. Lasciare l’oblò aperto per impedire la formazione di muffa ed odori
sgradevoli.
77
uso
21
Page 22
Programmi di lavaggio
22
Programmi di lavaggio
Programma/
Temperatura
COTONI (BIANCHI)
95°-60°
COTONI (COLORATI)
60°-50°-40°-30°freddo
IGIENE
60°
40-60 MIX
40°
SCURI
60°-50°-40°-30°FREDDO
SINTETICI
40°-30°-FREDDO
FACILE STIRO PLUS
60°-50°-40°-30°FREDDO
Tipo di tessuto
Cotone bianco
(indumenti molto
sporchi)
Bianchi e cotone
colorato (capi di cotone
normalmente sporchi)
Programma speciale per
indumenti di cotone
bianchi
Tessuti misti
Programma speciale per
jeans e capi in denim e
cotone di colore scuro
Tessuti sintetici o misti
Tessuti sintetici o misti:
biancheria, indumenti
colorati, camicie no-stir,
camicette
Opzioni
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio, Macchie,
Sensitive, Extra Risciacquo,
Risp. tempo
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio, Macchie,
Sensitive, Extra Risciacquo,
Risp. tempo
Riduz. Centrif./ Antipiega/
Prelavaggio, Macchie
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio, Macchie,
Sensitive, Extra Risciacquo
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio,
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio, Macchie,
Sensitive, Extra Risciacquo,
Risp. tempo
Riduz. Centrif./ Antipiega
(*)
(*)
Prelavaggio,
Extra Risciacquo
Descrizione del
programma
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Lavaggio
principale/Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Lavaggio
principale/Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga lunga a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
DELICATI
40°-30°-FREDDO
Tessuti delicati: per
esempio tende
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio, Macchie,
Extra Risciacquo, Risp.
tempo
Lavaggio principale
Risciacqui
(*)
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Page 23
Programmi di lavaggio
Programmi di lavaggio
23
Programma/
Temperatura
VISCOSA
40°-30°-FREDDO
RISCIACQUO
DELICATO
SCARICO
CENTRIFUGA
PIUMONI
40°-30°
LANA PLUS
40°-30°-FREDDO
LINGERIE
40°-30°-FREDDO
SETA
30°-FREDDO
Tipo di tessuto
Indumenti in viscosa
Ciclo di risciacquo
separato per indumenti
lavati a mano
Per svuotare l’acqua della
vasca
Centrifuga separata per
capi in cotone
Ciclo breve per le
coperte
Indumenti con la
dicitura «Pura lana
vergine, lavabile in
lavatrice, irrestringibile»
o «Lavaggio a mano»
Programma speciale per
indumenti da lavare a
mano molto delicati
Capi in seta da lavare e
centrifugare
delicatamente
Opzioni
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Prelavaggio, Macchie (*), Extra
Risciacquo
Riduz. Centrif./
Antipiega/Night Cycle,
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga
Riduzione centrifuga
Riduzione
centrifuga/Antipiega/
Night Cycle
Riduzione
centrifuga/Antipiega/
Night Cycle
Riduzione
centrifuga/Antipiega/
Night Cycle
Descrizione del
programma
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Scarico
Scarico e centrifuga
lunga alla massima
velocità
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 800
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Page 24
Programmi di lavaggio
24
Programmi di lavaggio
Programma/
Temperatura
OUTDOOR
40°-30°-FREDDO
SPORT
40°-30°-FREDDO
20 MIN - 3 Kg
30°
RAPIDO
60°-50°-40°
RISPARMIO
ENERGIA
60°
Tipo di tessuto
Programma speciale per
indumenti sportivi
Programma speciale per
indumenti sportivi
molto sporchi
Per tessuti poco sporchi,
tranne la lana
Per capi in cotone o
misti, leggermente
sporchi o indossati una
sola volta.
Tessuti bianchi e colorati
con colori resistenti,
economico, capi di
cotone leggermente o
normalmente sporchi,
camicie, biancheria.
Opzioni
Riduzione
centrifuga/Antipiega
Extra Risciacquo
Riduzione
centrifuga/Antipiega/
Night Cycle
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga
Riduzione
centrifuga/Antipiega
Extra Risciacquo
Riduzione
centrifuga/Antipiega/
Night Cycle
Prelavaggio, Macchie(*) -
Sensitive, Extra Risciacquo
Descrizione del
programma
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 800
giri/min
Prelavaggio a 30°
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve a 1200
giri/min
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Per annullare il pro-
O/OFF
gramma in corso o per
spegnere la macchina.
* L’opzione MACCHIE può essere selezionata solo a temperature di 40°C o superiori.
Page 25
Programmi di lavaggio
Programmi di lavaggio
Tipo di tessuto Carico massimo
COTONI7 kg
25
SINTETICI,
SCURI3,5 kg
FACILE STIRO PLUS1,5 kg
PIUMONI2 kg
LANA PLUS (LAVARE A MANO)2 kg
LINGERIE e
OUTDOOR3 kg
20 MIN
SPORT3 kg
RISPARMIO ENERGIA7 kg
DELICATI E VISCOSA
SETA
. - 3 KG
3,5 kg
1 kg
3 kg
RAPIDO5 kg
COTONI + OPZIONE RISP.TEMPO (QUOTIDIANO)7 kg
COTONI
+ OPZIONE RISP.TEMPO (SUPER RAPIDO)
SINTETICI/
DELICATI +
SINTETICI/DELICATI + OPZIONE RISP.TEMPO (SUPER RAPIDO)2 kg
OPZIONE RISP.TEMPO (QUOTIDIANO)
3,5 kg
3,5 kg
Page 26
Informazioni sui programmi
26
Informazioni sui programmi
Programma di lavaggio per cotoni bianchi. Questo programma
elimina i micro-organismi grazie ad un lavaggio a 60°C e ad un
IGIENE
MIX 40-60
SCURI
FACILE STIRO PLUS
ulteriore risciacquo. In questo modo l’azione risulta più efficace.
Aggiungere nello scomparto MACCHIE un additivo speciale
igienizzante e selezionare l’opzione MACCHIE.
Programma speciale per capi in cotone bianchi e colorati,
adatti a diverse temperature di lavaggio. Questo
programma può essere adatto a capi che dovrebbero essere
lavati a 40°C o 60°C separatamente. Si può caricare
completamente il cestello in modo da risparmiare energia
ed acqua. Si ottengono gli stessi buoni risultati come in un
normale programma a 60°C.
Questo programma è indicato per il lavaggio di capi quali
pantaloni, camicie o giacche in jeans e anche per indumenti
in jersey realizzati con materiali hi-tech. L’opzione EXTRA
RISCIACQUO viene attivata automaticamente.
Questo programma prevede un lavaggio e una centrifuga
delicati per evitare la formazione di sgualciture e facilitare
l’operazione di stiratura. La lavabiancheria eseguirà inoltre
dei risciacqui supplementari.
VISCOSA
PIUMONI
LANA PLUS
LAVARE A MANO
LINGERIE
SETA
Programma delicato per tessuti quali viscosa, cupro, lyocell.
L’azione pulente è più intensa rispetto al programma di
LAVAGGIO A MANO.
Programma di lavaggio per una coperta singola o
copriletto.
Programma di lavaggio per indumenti in lana che possono
essere lavati a macchina e per tessuti delicati con
l’indicazione «Lavare a mano» sull’etichetta .
Questo programma è adatto per capi molto delicati, quali
biancheria, reggiseni, mutande ecc.
Programma di lavaggio delicato ideale per capi in seta e
sintetici misti.
Page 27
Informazioni sui programmi
Informazioni sui programmi
27
OUTDOOR
SPORT
20 MIN. - 3 Kg
RAPIDO
RISPARMIO ENERGIA
RISCIACQUO DELICATO
Programma speciale per indumenti sportivi. Selezionando
questo programma, non aggiungere additivi.
Questo programma è adatto per indumenti sportivi molto
sporchi. La macchina aggiunge automaticamente una fase
di prelavaggio prima del lavaggio principale per eliminare i
residui di fango. Si consiglia di NON mettere il detersivo
nello scomparto corrispondente.
Programma speciale a 30°C, della durata di circa 20
minuti, ideale per rinfrescare capi quali giacche sportive
indossate una sola volta o poco sporche oppure indumenti
nuovi.
Programma di lavaggio rapido, ideale per cotoni bianchi o con
colori resistenti e tessuti misti leggermente sporchi.
Questo programma può essere selezionato per capi in
cotone leggermente o normalmente sporchi. La
temperatura diminuisce e il tempo di lavaggio viene
prolungato. Ciò consente di ottenere buoni risultati di
lavaggio pur risparmiando energia.
Questo programma permette di risciacquare e centrifugare
indumenti lavati a mano. La macchina esegue 3 risciacqui,
seguiti da una centrifuga breve. La velocità della
centrifuga può essere ridotta mediante il tasto
corrispondente.
SCARICO
CENTRIFUGA
Permette di vuotare l’acqua dell’ultimo risciacquo nei
programmi per i quali è stata selezionata l’opzione
ANTIPIEGA e Night Cycle. Prima di selezionare questo
programma, il selettore deve essere riportato su O/OFF.
Esegue una centrifuga lunga per i capi di cotone lavati a
mano e dopo i programmi con le opzioni ANTIPIEGA e
NIGHT CYCLE. Prima di selezionare questo programma, il
selettore deve essere riportato su O/OFF. La velocità di
centrifuga può essere scelta mediante l’apposito tasto in
base ai tessuti.
Page 28
Separazione della biancheria
28
Separazione della biancheria
Scelta della biancheria
Seguire le indicazioni dei simboli internazionali di lavaggio riportate sulle singole
etichette e sulle istruzioni di lavaggio dei produttori. Suddividere la biancheria
nel modo seguente: capi bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
95° o 90°
60°/50°
40°-30°- Freddo
per capi bianchi di lino o cotone normalmente sporchi (per
es. strofinacci, asciugamani, tovaglie, lenzuola...).
per capi colorati normalmente sporchi (per es. camicie,
camicie da notte, pigiami....) di lino, cotone o fibre
sintetiche e per capi bianchi poco sporchi di cotone (per
es. biancheria intima).
per biancheria delicata (per es. tende ricamate), biancheria
mista con aggiunta di fibre sintetiche e lana con la dicitura
«Pura lana vergine, lavabile in lavatrice, irrestringibile».
Temperature
Prima di caricare la lavabiancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colorati. Durante il lavaggio i capi bianchi
possono macchiarsi.
I capi colorati nuovi possono perdere il colore al primo lavaggio; devono pertanto
essere lavati separatamente la prima volta.
Controllare che non rimangano oggetti metallici nelle tasche come mollette,
spille, puntine ecc.
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere lampo, i ganci e i bottoni. Allacciare
cinture e laccetti lunghi.
Rimuovere le macchie persistenti prima del lavaggio.
Strofinare le aree particolarmente sporche con detergente o pasta detergente
speciale.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci dalle tende o legarli in una
retina o in un sacchetto.
Page 29
Separazione della biancheria
Carichi massimi
I carichi consigliati sono indicati nella tabella dei programmi di lavaggio.
Regole generali:
Cotone, lino: tamburo pieno ma non pressato;
Sintetici: tamburo pieno non oltre la metà;
Tessuti delicati e lana: tamburo pieno non oltre un terzo.
Il lavaggio a carico massimo garantisce l’uso più efficiente dell’acqua e
dell’energia.
In caso di biancheria molto sporca, ridurre le quantità.
Il lavaggio a carico massimo garantisce l’uso più efficiente dell’acqua e
dell’energia. In caso di biancheria molto sporca, ridurre le quantità.
Pesi della biancheria
I seguenti pesi hanno un valore indicativo:
29
accappatoi
1200 g
100 gtovaglioli
700 gcopri piumino
500 glenzuola
200 gfedere
250 gtovaglie
200 gasciugamani in spugna
100 gstrofinacci
200 gcamicie da notte
100 gintimo da donna
600 gcamici da lavoro da uomo
200 gcamicie da uomo
500 gpigiami da uomo
100 gcamicette
100 gmutande da uomo
Page 30
Separazione della biancheria
30
Eliminazione delle macchie
Le macchie ostinate potrebbero non sparire con il normale lavaggio con acqua e
detersivo. Si consiglia pertanto di trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono essere trattate con acqua fredda. Per
macchie già asciutte, lasciare in ammollo per una notte in acqua con detergente
specifico, quindi strofinare con acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con uno smacchiatore, posare l’indumento su una tela
morbida e tamponare la macchia; ripetere più volte.
Macchie asciutte di grasso: Inumidire con trementina, posare l’indumento su una
superficie morbida e tamponare la macchia con un pezzuola di cotone.
Ruggine: sale ossalico sciolto in acqua calda o prodotto speciale antiruggine a
freddo. Prestare attenzione alle macchie di ruggine non recenti, poiché la
struttura di cellulosa è già stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa: trattare con candeggina, risciacquare bene (solo capi bianchi e
colorati resistenti).
Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggina (solo bianchi e colorati
resistenti).
Penna a sfera e colla: inumidire con acetone (*), tamponare le macchie dopo
avere appoggiato il capo su un panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone, quindi trattare con alcool denaturato. Trattare
le tracce residue con candeggina.
Vino rosso: mettere in ammollo con acqua e detersivo, risciacquare e trattare con
acido acetico o citrico, quindi risciacquare. Trattare le tracce residue con
candeggina.
Inchiostro: in base al tipo di inchiostro, inumidire prima il tessuto con acetone (*),
quindi con acido acetico; rimuovere gli eventuali residui dai tessuti bianchi con
candeggina.
Macchie di catrame: trattare prima con uno smacchiatore, con alcool denaturato
o benzina, quindi strofinare con pasta detergente.
(*) non utilizzare acetone con la seta artificiale.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche dalla scelta del tipo di detersivo e
dall’uso delle quantità corrette, in modo da limitare al massimo i residui e
proteggere l’ambiente.
Malgrado siano biodegradabili, i detersivi contengano sostanze che, in grande
quantità, possono compromettere il delicato equilibrio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal
colore, dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporcizia.
Page 31
Separazione della biancheria
Tutti i detersivi per lavabiancheria disponibili in commercio possono essere
utilizzati con questa lavabiancheria:
• detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto;
• detersivi in polvere per tessuti delicati (max. 60°C) e di lana;
• detersivi liquidi, preferibilmente per programmi di lavaggio a bassa
temperatura (max. 60°C) per tutti i tipi di tessuto o speciali solo per lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere versati nell’apposito comparto del
cassetto prima di avviare il programma di lavaggio.
Con detersivi in polvere concentrati o con detersivi liquidi, non è possibile selezionare
un programma con il prelavaggio.
La lavabiancheria incorpora un sistema di ricircolo che consente un uso ottimale
del detersivo concentrato.
Versare il detersivo liquido nella vaschetta del cassetto contrassegnata con subito
prima dell’inizio del programma.
Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o inamidare la biancheria devono
essere versati nella vaschetta contrassegnata con prima che cominci il
programma di lavaggio.
Per il dosaggio degli additivi seguire le raccomandazioni dei produttori e
comunque non superare mai il segno «MAX» all’interno del cassetto.
31
Quantità di detersivo da usare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono dal tessuto, dal carico, dal grado di
sporco e dalla durezza dell’acqua.
Seguire le raccomandazioni del produttore sulle quantità da usare.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
• si lava poca biancheria;
• la biancheria è poco sporca;
• si forma molta schiuma durante il lavaggio. Per il dosaggio degli additivi per
l’eliminazione delle macchie prima del ciclo di lavaggio, seguire le
raccomandazioni dei produttori. Quando si utilizzano prodotti specifici per
l’eliminazione delle macchie, avviare immediatamente il ciclo di lavaggio.
Gradi di durezza dell’acqua
La durezza dell’acqua è classificata in cosiddetti gradi di durezza. Le informazioni
sulla durezza dell’acqua nella vostra area sono disponibili presso le aziende di
utenze idriche o presso gli organismi locali competenti.
Page 32
Separazione della biancheria
32
Nota: Aggiungere un addolcitore dell’acqua quando il grado di durezza è medioalto (dal grado di durezza II). Seguire le istruzioni del fabbricante. Il quantitativo
di detersivo può quindi essere regolato in base al grado di durezza I (= dolce).
Gradi di durezza dell’acqua
Livello
1
2media
3dura
4molto dura
Caratteristiche
dolce
Tedeschi
°dH
0-70-15
8-1416-25
15-2126-37
> 21> 37
Francesi
°T.H.
Page 33
Simboli internazionali di lavaggio
95
60
60
40
40
40
30
30
33
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
Le etichette con i simboli che trovate applicate sui tessuti sono un valido aiuto per il trattamento e la
cura della biancheria.
AZIONE DI
LAVAGGIO
Lavaggio
NORMALE
DELICATA
CANDEGGIOSi può candeggiare in acqua freddaNon candeggiare
STIRATURAStiratura forte
a
95°C
max 200°C
Lavaggio
a
60°C
Lavaggio
a
40°C
Stiratura media
max 150°C
Lavaggio
a
30°C
Stiratura leggera
max 110°C
Lavaggio
delicato
a mano
Non
lavare
Non stirare
PULITURA
A SECCO
ASCIUGATURA
Queste indicazioni servono ai pulitori a secco per utilizzare il
corretto solvente ed il processo di pulitura più indicato per i
asciugabiancheria
singoli capi da trattare
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Asciugabile in
Non asciugare in
asciugabiancheria
Non pulire
a secco
Page 34
Manutenzione e pulizia
34
Manutenzione e pulizia
Procedere alla pulizia e alla manutenzione dell’apparecchio solo dopo averlo
SCOLLEGATO dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
L’acqua che normalmente utilizziamo contiene calcare; per questo è consigliabile
utilizzare periodicamente nell’apparecchio un trattamento anticalcare. Eseguire
tale trattamento separatamente dal lavaggio, rispettando le istruzioni indicate
sulla confezione.
Ciò contribuisce ad evitare la formazione di depositi di calcare.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l’oblò aperto per un po’ di tempo, per prevenire la formazione di muffa
e odori stagnanti all’interno della macchina e per mantenere integra la
guarnizione dell’oblò stesso.
Pulizia di mantenimento
Effettuando spesso lavaggi a bassa temperatura, è possibile che all’interno del
cestello si depositino residui di detersivo.
Consigliamo di effettuare una regolare pulizia di mantenimento.
Per eseguire una pulizia di mantenimento:
• Il cestello non deve contenere bucato.
• Selezionare il programma a temperatura più calda per indumenti in cotone.
• Versare un quantitativo normale di detersivo, in polvere e con proprietà
biologiche
.
Pulizia esterna
Pulire l’esterno della lavabiancheria esclusivamente con sapone e acqua, poi
asciugare accuratamente.
Importante! Per la pulizia esterna, non
utilizzare alcol, solventi o prodotti simili.
Cassetto detersivo
Il cassetto del detersivo deve essere pulito
con regolarità.
1. Estrarre il cassetto del detersivo
tirandolo con decisione.
Page 35
2. Togliere l’inserto per l’ammorbidente dalla vaschetta centrale.
3. Pulire tutte le parti sotto l’acqua.
4. Inserire completamente l’inserto per
l’ammorbidente.
5. Pulire con un pennello tutte le parti
della lavabiancheria, soprattutto gli
ugelli nella parte superiore della vasca.
6. Inserire il cassetto del detersivo nelle
guide e chiuderlo spingendolo.
Pompa scarico
La pompa deve essere controllata regolarmente e soprattutto se
• la macchina non scarica l’acqua e/o non esegue la centrifuga
• la macchina fa un rumore strano durante lo scarico dovuto ad oggetti quali
spille di sicurezza, monete ecc. che bloccano la pompa di scarico.
Procedere come segue:
1. Scollegare l’apparecchio.
2. Se necessario, attendere che l’acqua si
sia raffreddata.
3. Aprire lo sportello del comparto pompa.
4. Collocare una bacinella vicino alla
pompa per raccogliere l’eventuale
acqua fuoriuscita dalla macchina.
5. Estrarre il tubicino di scarico dal suo
alloggiamento, metterlo nella bacinella
e togliere il tappo.
Manutenzione e pulizia
35
Page 36
Manutenzione e pulizia
36
6. Quando l’acqua non fuoriesce più,
svitare e togliere la pompa. Tenere a
disposizione un panno per asciugare
l’eventuale acqua fuoriuscita nel
rimuovere la pompa.
7. Rimuovere gli oggetti depositati
all’interno della pompa, ruotandola
manualmente.
8. Rimettere il tappo al tubicino di scarico
e riposizionarlo nell’alloggiamento.
9. Riavvitare la pompa.
10. Chiudere lo sportello.
Avvertenza!
La pompa può contenere acqua calda
quando l’apparecchio è in uso e a seconda
del programma selezionato. Non togliere
mai il coperchio della pompa durante un
ciclo di lavaggio, ma attendere sempre che
la macchina abbia terminato il programma
selezionato e che abbia scaricato l’acqua.
Assicurarsi sempre di avere posizionato e
richiuso correttamente il filtro per evitare eventuali perdite di acqua ed un uso
improprio da parte dei bambini.
Filtrino del tubo di alimentazione
Se si nota che la lavabiancheria impiega più tempo a caricare l’acqua, controllare
che il filtro del tubo di ingresso non sia intasato.
1. Chiudere il rubinetto dell’acqua.
2. Svitare il tubo dal rubinetto.
3. Pulire il filtro nel tubo con un pennello rigido.
4. Riavvitare il tubo al rubinetto.
Page 37
Manutenzione e pulizia
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un luogo in cui la temperatura può scendere al di
sotto di 0°C, procedere come segue:
1. Chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo di ingresso dell’acqua dal
rubinetto.
2. Inserire l’estremità del tubicino di scarico e quella del tubo di ingresso in una
bacinella posata sul pavimento e scaricare l’acqua.
3. Rimontare il tubo di ingresso e riposizionare nel suo alloggiamento il tubicino
di scarico, dopo aver rimesso il tappo
Eseguendo queste operazioni l’acqua rimasta nella macchina verrà evacuata,
evitando la possibile formazione di ghiaccio e, di conseguenza, la rottura di parti
interne.
Al successivo utilizzo della lavabiancheria, assicurarsi che la temperatura ambiente
sia superiore a 0°C.
.
Scarico di emergenza dell’acqua
Se la lavabiancheria non scarica, procedere come segue per togliere l’acqua dalla
vasca:
1. togliere la spina dalla presa di corrente;
2. chiudere il rubinetto dell’acqua;
3. se necessario, attendere che l’acqua si sia sufficientemente raffreddata;
4. aprire lo sportello della pompa;
5. posare una bacinella sul pavimento e introdurvi l’estremità del tubicino di
scarico. Togliere il tappo del tubicino. Per effetto di gravità, l’acqua dovrebbe
scaricarsi nella bacinella. Quando la bacinella è piena, rimettere il tappo al
tubicino. Svuotare la bacinella. Ripetere la procedura fino a che non è stata
scaricata tutta l’acqua;
6. se necessario, pulire la pompa come descritto sopra;
7. riposizionare il tubo di svuotamento di emergenza nell’alloggiamento dopo
averlo richiuso con il tappo;
8. riavvitare la pompa e chiudere lo sportellino.
37
Page 38
Anomalie di funzionamento
38
Anomalie di funzionamento
Alcuni problemi, dovuti alla mancanza di semplici operazioni di manutenzione o sviste,
possono essere facilmente risolti senza l’intervento di un tecnico. Prima di rivolgersi al
centro di assistenza, verificare quanto segue.
Durante il funzionamento della macchina può succedere che la spia gialla del tasto
lampeggi, che uno dei seguenti codici di allarme venga visualizzato sul display e che ogni
20 secondi si sentano dei segnali acustici per segnalare che la macchina non funziona:
• E10 : difficoltà di carico d’acqua
• E20 : difficoltà di scarico
• E40 : oblò aperto.
• EF0 : sistema anti-inondamento attivato
Dopo avere rimosso le eventuali cause, premere il tasto
dopo tutti i controlli il problema persiste, contattare il centro di assistenza locale.
Problema Possibili cause/Soluzione
L’oblò non è ben chiuso. E40
• Chiudere bene l’oblò.
La spina non è ben inserita nella presa.
• Inserire correttamente la spina nella presa.
Non arriva corrente alla presa.
• Controllare l’impianto elettrico domestico.
La macchina non parte:
Il fusibile principale è bruciato.
• Sostituire il fusibile.
Non è stato selezionato un programma correttamente
e il tasto
• Ruotare il selettore programmi sul programma
È stata scelta l’opzione della partenza ritardata.
• Se si desidera lavare subito la biancheria, annullare
7 non è stato premuto.
desiderato e premere nuovamente il tasto
la partenza ritardata.
7 per riavviare il programma. Se
7
7.
Page 39
Problema Possibili cause/Soluzione
La macchina non carica acqua:
Anomalie di funzionamento
Il rubinetto dell’acqua è chiuso. E10
• Aprire il rubinetto dell’acqua.
Il tubo di alimentazione è schiacciato o attorcigliato.
39
E10
• Controllare l’allacciamento del tubo di
alimentazione.
Il filtro del tubo di alimentazione dell’acqua è
intasato.
• Pulire il filtro del tubo di alimentazione.
L’oblò non è chiuso correttamente.
• Chiudere bene l’oblò.
E10
E40
La macchina carica acqua ma la scarica
immediatamente:
La macchina non scarica e/o non
centrifuga:
Presenza di acqua sul pavimento:
L’estremità del tubo è posizionata troppo in basso.
• Vedere il relativo paragrafo nella sezione «Scarico».
Il tubo di alimentazione è schiacciato o attorcigliato.
E20
• Controllare il collegamento del tubo di scarico.
La pompa di scarico è intasata.
• Pulire la pompa di scarico.
È stata selezionata l’opzione ANTIPIEGA o NIGHT
CYCLE.
• Disattivare l’opzione ANTIPIEGA o NIGHT CYCLE.
• Selezionare il programma SCARICO o CENTRIFUGA.
La biancheria non è stata distribuita uniformemente
all’interno del cesto.
• Ridistribuire la biancheria.
È stato usato troppo detersivo o un detersivo non
idoneo che può aver creato troppa schiuma.
• Ridurre il quantitativo di detersivo o cambiare
prodotto.
Controllare eventuali perdite da uno dei raccordi del
tubo di ingresso. È difficile vedere l’acqua correre
lungo il tubo; controllare se è umido.
• Controllare il collegamento del tubo di carico
dell’acqua.
Il tubo di scarico è danneggiato.
• Sostituirlo.
Non è stato rimontato il tappo del tubicino di scarico
dopo la pulizia della pompa.
• Rimettere il tappo al tubicino di scarico e
riposizionarlo nell’alloggiamento.
E20
Page 40
Anomalie di funzionamento
40
Problema Cause possibili/Soluzione
Risultati di lavaggio insoddisfacenti:
L’oblò non si apre:
È stato usato troppo poco detersivo o un detersivo
non idoneo.
• Aumentare la quantità di detersivo o utilizzarne un
altro.
Le macchie ostinate non sono state trattate prima del
lavaggio.
• Utilizzare i prodotti in commercio per trattare le
macchie difficili
.
Non è stata selezionata la temperatura corretta.
• Controllare di avere scelto la temperatura corretta.
Carico eccessivo di biancheria.
• Introdurre nel cesto meno biancheria.
Il programma di lavaggio è ancora in corso.
• Attendere la fine del ciclo di lavaggio.
Il blocco dell’oblò non è stato rilasciato.
• Verificare se il simbolo OBLÒ BLOCCATO appare sul
display.
Presenza di acqua nel cestello.
• Selezionare il programma di scarico o centrifuga per
scaricare l’acqua.
La macchina vibra o è rumorosa:
La centrifuga inizia in ritardo, oppure la
macchina non esegue la centrifuga:
Non sono stati rimossi i bulloni e gli elementi
utilizzati per il trasporto.
• Controllare la corretta installazione
dell’apparecchio.
Non sono stati regolati i piedini di supporto
• Controllare che l’apparecchio sia in piano.
La biancheria non è stata distribuita uniformemente
all’interno del cesto.
• Ridistribuire la biancheria.
La quantità della biancheria nel cesto è molto esigua.
• Caricare un quantitativo maggiore di biancheria.
Il dispositivo elettronico di controllo del
bilanciamento è scattato perchè la biancheria non è
distribuita uniformemente nel cesto. La biancheria
viene ridistribuita all’interno del cesto mediante
l’inversione della rotazione del cesto. Questo può
avvenire più volte prima che lo sbilanciamento
scompaia e venga ripresa la centrifuga. Se dopo alcuni
minuti la biancheria continua a non essere
correttamente distribuita nel cestello, la macchina
non esegue la centrifuga.
• Ridistribuire la biancheria.
Page 41
Problema Cause possibili/Soluzione
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
P0042 BD
La macchina fa un rumore strano:
Nel cestello non si vede l’acqua.
Anomalie di funzionamento
41
Il tipo di motore utilizzato nella lavabiancheria
produce un rumore insolito rispetto alle macchine
tradizionali. Questo nuovo motore, tuttavia, garantisce
un avvio più graduale e una distribuzione più equa
nel cestello durante la centrifuga, oltre ad una
maggiore stabilità della macchina.
Le macchine basate sulle moderne tecnologie possono
funzionare in maniera molto economica, utilizzando
poca acqua ma garantendo ugualmente ottime
prestazioni.
Il codice di allarme è visualizzato sul
display EF0 :
Sistema anti-inondamento attivato
• Scollegare l’apparecchio e contattare il servizio
assistenza
Se non si riesce ad identificare o risolvere il
problema, contattare il Centro di assistenza. In sede
di richiesta di assistenza, è importante indicare al
centro assistenza il codice del prodotto, il numero di
serie e la data di acquisto dell’apparecchio.
Page 42
Caratteristiche tecniche
42
Caratteristiche tecniche
Dimensioni
Collegamento elettrico
Pressione di carico dell’acqua
Carico massimo
Velocità di centrifuga
Larghezza
Altezza
Profondità
(oblò incluso)
Tensione/frequenza
Potenza totale di assorbimento
Protezione minima del fusibile
Minima
Massima
Cotoni7,0 kg
Massima1600 giri/min
220-230 V/50 Hz
60 cm
85 cm
63 cm
2200 W
10 A
0,05 MPa
0,80 MPa
Page 43
Consumi
Consumi
43
Programma
COTONI 95°652,15
IGIENE 60°721,75
40°-60° MIX491,4
SCURI 60°570,9
SINTETICI 40°571,0
FACILE STIRO PLUS 60°630,45
DELICATI 40°630,6
VISCOSA 40°650,55
RISCIACQUO DELICATO590,05
SCARICO--
CENTRIFUGA--
PIUMONI 40°750,35
LANA PLUS 40°610,45
LINGERIE 40°590,4
SETA 30°530,3
Consumi d’acqua
(in litri)
Consumo energetico (in
kWh)
Durata del programma
(in minuti)
OUTDOOR 40°720,5
SPORT 40°700,75
20 MIN.- 3 Kg 30°390,18
Rapido 60°501,05
(*) RISP. ENERGIA 60°491,19
I dati sui consumi riportati nella presente tabella sono puramente indicativi e
possono variare in funzione della quantità e del tipo di bucato, della temperatura
dell’acqua in entrata nonché della temperatura ambientale. I consumi si riferiscono
alla temperatura più alta prevista per ogni programma.
Il programma «RISP.ENERGIA 60°C» con un carico di 7 kg è il programma di
(*)
riferimento per le prove conformemente alla norma EEC 92/75.
Per la durata dei programmi, fare riferimento al display sul pannello dei comandi.
Page 44
Installazione
HEC0008
A
HEC00022
HEC0001
C
C
B
D
HEC0003
B
44
Installazione
Disimballo
Tutti i dispositivi di sicurezza previsti per
l’imballaggio e il trasporto devono essere rimossi
prima di usare l’apparecchio.
Si consiglia di conservare tali dispositivi per il
trasporto in modo che possano essere riutilizzati
in caso di trasporto della lavabiancheria.
1. Dopo avere tolto tutti gli imballi esterni,
adagiare con cautela la macchina sullo
schienale per togliere la base di polistirolo dal
fondo dell’apparecchio.
2. Staccare il cavo di alimentazione e il tubo di scarico
dagli appositi supporti sullo schienale della macchina.
Con una chiave adatta, svitare e togliere la vite
3.
centrale sul retro A.
4. Svitare e togliere le due grandi viti posteriori
B e le sei viti più piccole C.
Page 45
5. Togliere la barra D e riavvitare le sei viti più
C
C
HEC0023
E
HEC0010
HEC0005
piccole C. Estrarre il relativo perno di plastica
E.
6. Aprire l’oblò, estrarre il tubo di alimentazione dal
cestello e liberare dal nastro adesivo il blocco di
polistirolo fissato alla guarnizione dell’oblò stesso.
7. Coprire il piccolo foro superiore e i due grandi fori
laterali con gli appositi tappi in plastica forniti nel
sacchetto contenente il libretto di istruzioni.
8. Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua alla
macchina, come descritto nel paragrafo
«Alimentazione dell’acqua».
Tutti i diversi tappi in plastica sono forniti con
l’apparecchio all’interno del sacchetto con il libretto di
istruzioni.
Installazione
45
Posizionamento e livellamento
Installare la macchina su un pavimento rigido e piano.
Assicurarsi che la circolazione dell’aria attorno alla macchina non sia impedita da
tappeti, moquette, ecc.
Prima di installare la macchina su piastrelle di piccole dimensioni, applicare un
rivestimento in gomma.
Non mettere mai sotto la macchina cartone, legno o materiali simili per
compensare eventuali disuguaglianze sul pavimento.
Se non è possibile evitare di posizionare la macchina accanto ad una cucina a gas
o ad una stufa a carbone, tra i due apparecchi deve essere posto un pannello
isolante coperto di pellicola di alluminio sul lato verso la cucina o la stufa.
Page 46
Installazione
HEC007S
HEC0006
46
La macchina non deve essere installata in locali la
cui temperatura possa scendere sotto lo 0.
Il tubo di alimentazione dell’acqua e il tubo di
scarico non devono essere schiacciati.
Al momento dell’installazione dell’apparecchio,
verificare che sia facilmente raggiungibile da un
tecnico in caso di necessità.
Portare a livello la macchina avvitando o svitando i
piedini regolabili. Non collocare cartone, legno o altri materiali simili sotto la
macchina per compensare l’eventuale dislivello del pavimento.
Piedino automatico: Il piedino posteriore sinistro della lavabiancheria è di tipo
ad assorbimento d’urto ed è per questo motivo che l’apparecchio si inclina verso
l’angolo posteriore sinistro se posto sotto carico. Il piedino automatico garantisce
che l’apparecchio non si muova anche durante l’esecuzione della centrifuga ad
alta velocità. Il piedino automatico non richiede alcuna regolazione.
Alimentazione dell’acqua
Il tubo di alimentazione dell’acqua è fornito in dotazione con la macchina e si
trova all’interno del cestello.
Non utilizzare per l’allacciamento vecchi tubi utilizzati in precedenza.
Questo apparecchio deve essere collegato ad una fonte di acqua fredda.
1. Aprire l’oblò ed estrarre il tubo di alimentazione dal cestello.
2. Collegare il tubo con il raccordo angolare alla macchina.
Non posizionare il tubo verso il basso. Ruotare
l’estremità del tubo vero sinistra o verso destra, a
seconda della posizione del rubinetto dell’acqua.
4. Fissare il tubo in maniera corretta, allentando la
ghiera. Dopo avere posizionato il tubo di
alimentazione, riavvitare la ghiera controllando
che non ci siano perdite di acqua.
4. Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto
con filettatura 3/4”. Utilizzare sempre il tubo
fornito in dotazione con la macchina.
Il tubo di alimentazione non deve essere
allungato. Se è troppo corto e non si desidera
spostare il rubinetto, occorre comprare un tubo
nuovo più lungo, appositamente previsto per
questo tipo di utilizzo.
Page 47
Installazione
A
352
P1118
Dispositivo acqua-stop
Il tubo di alimentazione è dotato di un dispositivo di
arresto dell’acqua, che protegge dai danni causati dalle
perdite di acqua nel tubo che potrebbero verificarsi con
il naturale invecchiamento del tubo. Questo guasto è
indicato da un settore rosso nella finestra «A». Se si
dovesse verificare, chiudere il rubinetto dell’acqua e
contattare il servizio assistenza per sostituire il tubo.
Scarico dell’acqua
La curva del tubo di scarico può essere installata in tre modi.
Sul bordo si un lavandino, utilizzando il gomito in plastica fornito con la
macchina.
In questo caso, accertarsi che il tubo non si sganci
quando la macchina scarica l’acqua.
Per maggiore sicurezza legare il tubo al rubinetto con
una cordicella o fissarlo ad un gancio alla parete.
In una derivazione dello scarico del lavandino. Questa
derivazione deve trovarsi al disopra del sifone, in modo
che la curva si trovi ad almeno 60 cm da terra.
Direttamente in una conduttura di scarico situata ad
un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 90 cm.
L’estremità del tubo di scarico deve sempre essere ventilata, cioè il diametro interno del condotto di scarico deve essere più largo del diametro esterno del tubo di
scarico.
Il tubo di scarico non deve presentare strozzature.
47
Importante!
Il tubo di scarico può essere prolungato fino ad un massimo di 4 metri. La prolunga del tubo di scarico e il pezzo di raccordo sono disponibili presso il centro assistenza.
Page 48
Installazione
48
Collegamento elettrico
Le informazioni sul collegamento elettrico sono riportate sulla targhetta nella
parte interna dell’oblò e nel capitolo sulle «Caratteristiche tecniche».
Controllare che l’impianto domestico sia in grado di sopportare il carico massimo
richiesto, tenuto conto anche degli altri apparecchi in uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per danni o lesioni causati
dal mancato rispetto della summenzionata norma di sicurezza.
Il cavo di alimentazione deve essere accessibile una volta installata la
macchina.
Qualora il cavo di alimentazione dovesse essere sostituito, è necessario
rivolgersi ad un centro assistenza.
Collegamento fisso
Per eseguire un collegamento fisso, è necessario installare un interruttore bipolare
tra l’apparecchio e l’alimentazione elettrica (rete), con una distanza minima di 3
mm tra i contatti e di tipo idoneo al carico previsto, conformemente alle normative sulla corrente elettrica.
L’interruttore non deve interrompere in nessun punto il cavo di terra giallo e verde.
Questa operazione deve essere eseguita da personale qualificato.
Page 49
Ambiente
Ambiente
Materiali di imballo
Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili.
>PE<= polietilene
>PS<= polistirolo
>PP<= polipropilene
Il simbolo indica che possono essere riciclati se vengono smaltiti correttamente
negli appositi contenitori di raccolta.
Smaltimento
Utilizzare le aree di smaltimento autorizzate per le vecchie apparecchiature.
Contribuite a mantenere pulita la vostra area!
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che non deve essere
considerato come normale rifiuto domestico. Consegnarlo al centro di raccolta
appropriato per il riciclaggio delle parti elettriche ed elettroniche. Lo smaltimento
corretto del prodotto previene conseguenze negative potenziali per l’ambiente e
la salute umana, che potrebbero derivare dalla manipolazione inappropriata del
prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
rivolgetevi all’ufficio locale competente, al servizio di smaltimento dei rifiuti
domestici o al negozio presso il quale avete acquistato il prodotto.
49
Consigli ecologici
Per risparmiare acqua ed energia e per agevolare la protezione dell’ambiente, si
raccomanda di seguire i nostri suggerimenti:
• Per risparmiare detersivo, acqua ed energia elettrica (e con grande vantaggio
per l’ambiente), la biancheria normalmente sporca può essere lavata senza
prelavaggio.
• La macchina funziona più economicamente se a pieno carico.
• Le macchie possono essere rimosse con un adeguato pretrattamento; la
biancheria può quindi essere lavata a temperatura inferiore.
• Dosare il detersivo in base alla durezza dell’acqua, al grado di sporcizia e alla
quantità di biancheria da lavare.
Page 50
Garanzia /Servizio clienti
50
Garanzia/Servizio clienti
Garanzia/Servizio clienti
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di
consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è
valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia
del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da :
AEG-Electrolux Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA
- PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla
legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D.
lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti
dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a
partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal
venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il
nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi
identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del
periodo precedentemente indicato, è necessario che:
• l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito
di attività imprenditoriali o professionali;
• tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti
energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente
le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale
Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno
dell'Apparecchiatura;
Page 51
Garanzia /Servizio clienti
51
• tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione
periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto
di Istruzioni d'Uso;
• qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di
Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano
esclusivamente quelli originali.
Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto
imputabile a vizi di fabbricazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto
attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna
spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico
del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG-Electrolux, reperibile sugli Elenchi
Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce
"Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aegelettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute
sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la
sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa
Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà,
in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola
Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul
territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di
conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEGElectrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S.
Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature
vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà
avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società
del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le
riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a
causa di:
Page 52
Garanzia /Servizio clienti
52
• mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel
libretto in dotazione all'Apparecchiatura;
• negligenza e trascuratezza d'uso;
• errata installazione;
• manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di
ricambi non originali ;
• danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza
maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell'elettrodomestico .
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le
tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti
da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti
l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga
effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei
Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali
parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano,
direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza
della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di
Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e
manutenzione dell'Apparecchiatura.
Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore,
ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del
Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica
autorizzata dal Produttore.
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAVIA CARLO ALBERTO100131-3453890131-341384
Questo apparecchio è garantito da Elec-trolux
in tutti i paesi elencati nel docu-mento
allegato (European Address Services) e per il
periodo specificato nel-la garanzia oppure,
oppure in caso dimancanza di questa, dalla
legge in vigore. Se vi trasferite da un paese ad
un altro, tra quelli sotto elencati, anche la
garanzia dell'apparecchiatura sarà tras-ferita
alle seguenti condizioni:
• La garanzia dell'apparecchiatura inizia a
decorrere a partire dalla data del primo
acquisto, che dovrà essere dimostrato
presentando un docu-mento d'acquisto
valido emesso dal venditore.
• La durata della garanzia e le condi-zioni
offerte (es. manodopera e/o ricambi)
faranno riferimento alle con-dizioni
esistenti nel nuovo paese di residenza per la
stessa tipologia di prodotti.
• La garanzia è strettamente personale ed è
intestata all'acquirente originale
dell'apparecchiatura e non può essere
trasferita ad un altro utilizzatore.
• L'apparecchiatura deve essere instal-lata e
utilizzata in conformità alle istru-zioni
fornite da Electrolux ed utilizzata solo in
ambito domestico e comun-que non per
attività imprenditoriali o professionali.
• L'apparecchiatura deve essere instal-lata in
conformità a tutte le normative vigenti nel
nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia
Europea non pregiudicano i diritti previs-ti
dalla legislazione di cui il consumatore è e
rimane titolare.
Page 61
www.electrolux.com
Servizio Assistenza
61
à
Albania
Belgique/België/Belgien
Česká republika
Danmark
Deutschland
Eesti
España
France
Great Britain
Hellas
Hrvatska
Ireland
Italia
Latvija
Lituania
Luxembourg
Magyarország
Nederland
Norge
Österreich
Polska
Portugal
Romania
Schweiz-Suisse-Svizzera
Slovenija
Slovensko
Suomi
Sverige
Türkiye
Rr. Pjeter Bogdani Nr. 7 Tirane
Bergensesteenweg 719, 1502 Lembeek
Budějovická 3, Praha 4, 140 21
Sjællandsgade 2, 7000 Fredericia
Muggenhofer Str. 135, 90429 Nürnberg
Pärnu mnt. 153, 11624 - Tallinn
Carretera M-300, Km. 29,900 Alcalá de Henares Madrid
Addington Way, Luton, Bedfordshire LU4 9QQ
4, Limnou Str., 54627 Thessaloniki
Slavonska avenija 3, 10000 Zagreb
Longmile Road Dublin 12
C.so Lino Zanussi, 26 - 33080 Porcia (PN)
Kr. Barona iela 130/2, LV-1012, Riga
Verkiu, 2 9, 09108 Vilnius, Lithuania
Rue de Bitbourg, 7, L-1273 Hamm
H-1142 Budapest XIV, Erzsébet királyné útja 87
Vennootsweg 1, 2404 CG - Alphen aan den Rijn
Risløkkvn. 2 , 0508 Oslo
Herziggasse 9, 1230 Wien
ul. Kolejowa 5/7, Warsaw
Quinta da Fonte - Edificio Gonçalves Zarco - Q35 -2774-518 Paço de Arcos
Str. Garii Progresului 2, S4, 040671 RO
Industriestrasse 10, CH-5506 Mägenwil
Tr aška 132, 1000 Ljubljana
Electrolux Slovakia s.r.o., Electrolux Domáce spotrebiče SK, Seberíniho 1, 821 03 Bratislava
Electrolux Service, S:t Göransgatan 143, S-105 45 Stockholm
Tarlabași caddesi no : 35 Taksim Istanbul
129090 Москва, Олимпийский проспект, 16, БЦ «Олимпик»
Page 62
62
Notes
Page 63
Notes
63
Page 64
www.electrolux.com
www.aeg-electrolux.it
132 969 190-00-352007Informazioni soggette a modifica senza obbligo di preavviso
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.