AEG EXS18HC1WE User Manual [nl]

Page 1
CONDIZIONATORE D’ARIA PER INTERNI
Tipo Split
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
• Si prega di leggere questo manuale d'installazione attentamente e per intero prima di procedere all'installazione del condizionatore.
• Se il cavo d'alimentazione dovesse essere danneggiato, la sua sostituzione deve essere fatta esclusivamente da personale autorizzato.
• Le operazioni di installazione devono avvenire nel rispetto delle normative nazionali in materia di collegamenti elettrici e vanno eseguite esclusivamente da personale autorizzato.
• Per ogni operazione di riparazione o manutenzione di questo elettrodomestico rivolgersi sempre ad un tecnico di un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Page 2
Page 3
3
AVVERTENZA!
Non installare, né rimuovere e reinstallare l'apparecchio da soli.
• Una installazione scorretta può provocare perdite di acqua, scosse elettriche, o rischio d'incendio. Si prega di consultare un rivenditore autorizzato o un tecnico specializzato per l'installazione. Si ricorda che i guasti causati da una installazione scorretta non sono coperti da garanzia.
• L'apparecchio deve essere installato in una zona di facile accesso. Ogni costo aggiuntivo dovuto al noleggio di attrezzature speciali per la manutenzione dell'apparecchiatura è a carico esclusivo del cliente.
INDICE
NORME DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ INTERNA ED ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
ALLACCIAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
SFIATAMENTO DELL'ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
PROVA DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Page 4
AVVERTENZE
4
NORME DI SICUREZZA
Seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni per la vostra sicurezza:
• Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di procedere all'installazione del condizionatore.
Rispettare le norme di sicurezza elencate qui di seguito, poiché comprendono informazioni importanti per la sicurezza.
• Dopo aver letto queste istruzioni, assicurarsi di conservarle insieme alle istruzioni per l'uso del condizionatore, in un luogo a portata di mano per una rapida consultazione in caso di necessità.
Non provare ad installare il condizionatore da soli.
Effettuare l'installazione in modo sicuro attenendosi sempre alle relative istruzioni.
Una scorretta installazione potrebbe provocare lesioni alle persone dovute a fuoco, scosse elettriche, nonché la caduta dell'apparecchiatura o perdita d'acqua. Consultare il rivenditore dove si è acquistato il condizionatore, o rivolgersi ad uno specialista.
Una scorretta installazione potrebbe causare lesioni a persone dovute al rischio di incendio, scosse elettriche, caduta dell'apparecchiatura o perdite di acqua.
Installare l'apparecchiatura in modo stabile e sicuro in un luogo adatto a sopportarne il peso.
Eseguire l'allacciamento elettrico attenendosi alle istruzioni fornite nel manuale per l'installazione ed assicurarsi di usare una linea dedicata.
Se l'apparecchio non viene installato in un luogo abbastanza saldo da sopportarne il peso, potrebbe cadere provocando lesioni o danni.
Se la capacità del circuito d'alimentazione non è sufficiente o il collegamento non viene effettuato correttamente, ci possono essere rischi d'incendio o scosse elettriche.
Usare cavi elettrici specifici per collegare in modo sicuro sia l'unità interna che quella esterna, e collegare i fili fermamente alla morsettiera di modo che la tensione meccanica dei cavi non vada a compromettere i componenti dell'apparecchiatura.
Controllate che non ci sia dispersione di gas refrigerante una volta completata l'installazione. Fissate fermamente la copertura di protezione dei componenti elettrici sull'unità interna, come pure il pannello di servizio all'unità esterna.
Una connessione ed un fissaggio eseguiti in modo scorretto potrebbero provocare pericolo d'incendio.
Se la copertura dei componenti elettrici ed il pannello di servizio non risultano fissati, rispettivamente sull'unità interna e sull'unità esterna, in modo sicuro, potrebbe insorgere rischio d'incendio o scosse elettriche, per infiltrazione di polvere, d'acqua ecc.
Assicurarsi di usare i pezzi forniti dalla ditta, oppure pezzi appositamente previsti per l'installazione
L'uso di pezzi difettosi potrebbe causare lesioni alle persone dovute a fuoco, scosse elettriche, caduta dell'apparecchiatura, ecc.
ATTENZIONE!
Non installare il condizionatore in un luogo soggetto a fughe di gas infiammabile.
Eseguire l'allacciamento alla rete idraulica e gli scarichi seguendo le istruzioni per l'installazione.
Qualora si verificassero fughe o accumulo di gas nella zona intorno all'apparecchio, questo potrebbe provocare un'esplosione.
In caso di errori o difetti nei lavori d'allacciamento alla rete idraulica e negli scarichi, si potrebbero verificare delle perdite d'acqua dal condizionatore con conseguenti danni ai mobili o ad altri articoli d'arredamento della casa.
Page 5
5
Scegliere la posizione ottimale
Precauzioni per l'installazione
Installando il condizionatore nei posti indicati qui di seguito potrebbe causare dei problemi. Se ciò non si può evitare, si prega di rivolgersi prima ad un rivenditore locale autorizzato. Il condizionatore non dovrebbe essere installato in:
• posti con presenza di olio da macchine
• luoghi con alti tassi di di salinità, come per esempio quelli in riva la mare
• luoghi soggetti ad esalazioni di solfuri, come per esempio sorgenti termali
• luoghi dove ci siano macchinari ad alta frequenza, come strumentazione radiocomandata, saldatrici eletriche, ed attrezzature medicali
• luoghi permeati di gas non combustibili o materiali volatili
• luoghi con particolari condizioni ambientali
• lavanderie.
Unità interna
Va installata in:
• un luogo che non presenti ostruzioni alle bocche d'entrata ed uscita dell'aria
• un posto che possa sopportare il peso dell'apparecchiatura
• un luogo facilmente accessibile per i lavori di manutenzione
• un luogo che lasci uno spazio sufficiente attorno all'unità come specificato nella figura qui a destra
• un luogo distante almeno 1 m. da televisori o apparecchi radio, la posizione ideale sarebbe al centro della stanza
• un luogo lontano da fonti di calore, da vapore e da gas infiammabili
• ad un'altezza di almeno 2,3 m. dal pavimento.
Unità esterna
Va installata in:
• un luogo di facile accesso e non esposto a forti venti, in un posto asciutto e ventilato
• un posto che possa sopportare il peso dell'apparecchiatura, e dove questa possa essere montata in posizione orizzontale
• un posto non soggetto ad aumenti del livello di rumorosità e di vibrazioni
• un luogo dove il rumore dovuto al funzionamento e allo sfiato dell'aria non disturbi eventuali vicini di casa o animali
• un luogo dove non si verifichino fughe di gas combustibili
• un luogo che consenta di utilizzare tubazioni di collegamento di lunghezza inferiore ai 10 m. e poste ad un'altezza inferiore ai 5 m.
• un posto che non presenti alcun ostacolo all'aria emessa dall'unità
• una posizione che non sia raggiungibile dai bambini
• un luogo che lasci uno spazio sufficiente attorno all'unità come specificato nella figura qui a destra
INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ INTERNA ED ESTERNA
Fig. 1
più di 12 cm
più di 12 cm
più di 2,3 m
più di 15 cm
Fig. 2
più di 30 cm
più di 60 cm
più di 200 cm
più di 60 cm
Page 6
6
ACCESSORI COMPRESI NELLA CONFEZIONE DEL CONDIZIONATORE
Nota: fatta eccezione per gli accessori menzionati qui sopra, ogni altro elemento necessario per l'installazione va acquistato a parte.
DENOMINAZIONE DEGLI ACCESSORI QUANTITÀ
1 Staffa per il montaggio a muro 1
2 Tassello per il fissaggio a muro 8
3 Vite autofilettante A ST3.9X25 8
4 Guarnizione 1
5 Raccordo per lo scarico dell'acqua 1
6
Insieme dei componenti per la tubazione di collegamento
lato liquido
6,35 (1800 Btu/h)
Elementi
da acquistare
a parte
9,53 (>1800 Btu/h)
lato gas
9,53 (≤1900 Btu/h) ∅
12,7 (10000-18000 Btu/h)
16 (> 18000 Btu/h)
7 Telecomando 1
8 Vite autofilettante B ST2.9X10 2
9 Supporto per telecomando 1
ATTENZIONE!
Applicare l'unità interna a parete ad un'altezza dal pavimento superiore a 2,3 metri. Onde attenuare al minimo vibrazioni e rumorosità, la lunghezza della tubazione dovrebbe essere compresa fra 4 e 5 metri. Due delle direzioni A, B, C (vedi fig. 3) non devono essere ostruite in alcun modo.
• Le figure riportate qui sopra hanno uno scopo puramente esplicativo. La forma reale della staffa per il montaggio a muro potrà variare a seconda del modello del condizionatore.
• Le tubazioni in rame vanno isolate in modo distinto.
Fig. 3
A
oltre 30 cm
oltre 200 cm
oltre 60 cm
o
ltre
3
0
c
m
oltre 60 cm
Arrotolare il cavo di collegamento
Uscita dell'aria
F
iltro
d
e
ll'a
ria
o
ltre
1
2
cm
oltre 12 cm
oltre 15 cm
Staffa per il montaggio a muro
Tassello per il fissaggio a muro
Vite per il montaggio A
B
C
Telecomando
Supporto per telecomando
Vite per il montaggio B ST2.9X10-C-H
Page 7
Le operazioni d'installazione, riparazione e manutenzione del condizionatore vanno effettuate esclusivamente da personale specializzato. Le “ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE” vengono fornite ad uso esclusivo dei tecnici installatori prima dell'installazione di questo apparecchio. Gli utenti non dovrebbero mai procedere da soli all'installazione del condizionatore.
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA
1. Come fissare la staffa per il montaggio a muro
A. Fissare la staffa alla parete con 8 viti del tipo A. Se l'unità va applicata ad una parete di cemento usare gli
appositi tasselli per il fissaggio.
Montate la staffa in posizione orizzontale con l'aiuto di una livella.
B. Effettuare le misure necessarie sul muro e tracciare la mezzeria. L'operazione di trapanatura del muro per far
passare le tubazioni di collegamento deve venire eseguita in condizioni di sicurezza.
Nota: scegliere una staffa di dimensioni appropriate in conformità con il modello di condizionatore acquistato.
7
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
Dimensioni dell'installazione (unità di misura: mm)
(< 12000 Btu/h modello)
(12000 Btu/h modello)
ad almeno150 mm dal soffitto
Staffa per il montaggio a muroProfilo dell'unità interna
ad almeno 120 mm
o più dalla parete laterale
Foro di sinistra per il tubo
del refrigerante (Ø 65)
ad almeno 120 mm
o più dalla parete laterale
Foro di destra per il tubo
del refrigerante (Ø 65)
ad almeno150 mm dal soffitto
Staffa per il montaggio a muro
Profilo dell'unità interna
ad almeno 120 mm dalla parete laterale
Foro di sinistra per il tubo
del refrigerante (Ø 65)
ad almeno 120 mm dalla parete laterale
Foro di destra per il tubo del refrigerante (Ø 65)
Fig. 4
Staffa per il montaggio a muro
0 28
750
815
45
120
50
50 2
50
Page 8
8
2. Come fare un foro nel muro
Praticare un foro per le tubazioni nella parete con una punta da trapano da Ø 65. Il foro per la tubazione può esser fatto sia a destra che a sinistra, mantenendo il foro leggermente inclinato verso l'esterno. Infatti il foro esterno per la tubazione è circa 5/10 mm più basso rispetto a quello interno.
(12000 Btu/h < Modello 18000 Btu/h)
(18000 Btu/h < Modello 24000 Btu/h)
(>24000 Btu/h modello)
Fig. 5
ad almeno150 mm dal soffitto
Staffa per il montaggio a muro
Foro di destra per il tubo del refrigerante sul retro (Ø 65)
Profilo dell'unità interna
ad almeno 120 mm o più
dalla parete laterale ad almeno 120 mm o più
dalla parete laterale
Foro di sinistra per il tubo del
refrigerante sul retro (Ø 65)
Oltre 150 mm dal soffitto
Elemento d'aggancio
Elemento d'aggancio
Foro per le tubazioni
Profilo dell'unità interna
Elemento d'aggancio
Oltre 120 mm
dalla parete di sinistra
Oltre 120 mm
dalla parete di destra
Foro per le tubazioni
Elemento d'aggancio
Elemento d'aggancio
Foro per le tubazioni
Profilo dell'unità interna
Oltre 150 mm dal soffitto
Oltre 120 mm
dalla parete di sinistra
Oltre 120 mm
dalla parete di destra
Foro per le tubazioni
Page 9
9
4. Installazione dell'unità interna
1. Far passare la tubazione attraverso il foro praticato nella parete.
2. Agganciare l'attacco superiore che si trova sul retro dell'unità interna, nel gancio superiore della staffa per il fissaggio a parete, muovere l'unità interna da parte a parte per assicurarsi che sia agganciata bene.
3. L'inserimento della tubazione può essere eseguito facilmente tenendo l'unità interna sollevata dal muro tramite un cuscinetto di materiale ammortizzante inserito fra l'unità stessa e la parete. Una volta attaccata la tubazione, tirar via questo cuscinetto.
4. Spingere la parte inferiore dell'unità finchè aderisce alla parete. Quindi muovere l'unità da un parte all'altra, in su ed in giù, per accertarsi che sia agganciata saldamente.
2. Quando si deve collegare una prolunga della tubazione, isolare l'attacco della prolunga con un tubo di protezione, non lasciare mai il flessibile di scarico allentato.
Tubazione di collegamento
1. Per quanto riguarda le tubazioni di destra e di sinistra, togliere il tappo del condotto dal pannello laterale.
• Spiegare ai clienti che il tappo va conservato perché potrebbe servire anche se si decide di collocare il
condizionatore altrove.
2. Per quanto riguarda le tubazioni posteriori di destra e di sinistra, montare la tubazione come indicato nella figura. Piegare il tubo di collegamento fino a sistemarlo al massimo ad un'altezza di 43 mm.
3. Fissare l'estremità della tubazione di collegamento. (Vedi il punto “Come serrare a tenuta la giunzione dei tubi” nel paragrafo “ALLACCIAMENTO DELLA TUBAZIONE DEL REFRIGERANTE”)
3. Installazione della tubazione di collegamento e del flessibile di scarico
Scarico
1. Collegare la manichetta di scarico inclinandola verso il basso. Non montare mai la manichetta come inicato nella figura qui sotto.
Fig. 6
Evitare di formare un rialzo
Tubazione di destra sul retro
Non infilare l'estremità della
manichetta nell'acqua
Fig. 7 Fig. 8
Fig. 8
Tubazione di sinistra sul retro
Tubazione sinistra
Tappo del condotto
(di sinistra)
Profilo dell'unità interna
Tubo di collegamento
Gancio superiore
Gancio inferiore
Cuscinetto di materiale ammortizzante
Supporto della tubazione
Tappo del condotto (di destra)
Tubazione destra
Page 10
5. Tubazioni ed isolamento
Avvolgere i tubi, il cavo di connessione ed il flessibile di scarico con nastro isolante in modo fermo e uniforme come raffigurato in Fig. 10.
• Dato che l'acqua di condensa dal retro dell'unità viene raccolta in un'apposita vaschetta e viene scaricata fuori dalla stanza, non mettere niente altro nella vaschetta.
10
ATTENZIONE!
• Innanzitutto, prima va collegata l'unità interna, e dopo quella esterna.
• Fare in modo che non ci siano tubazioni libere sul retro dell'unità interna.
• Fare attenzione a non lasciare il flessibile di scarico allentato.
• Isolare dal calore entrambe le tubazioni di servizio.
• Assicurarsi che il flessibile per lo scarico dell'acqua sia sistemato nella parte più bassa del fascio dei tubi). Se questo viene sistemato in alto, potrebbe provocare la tracimazione della vaschetta dell'acqua di scarico all'interno dell'unità.
• Non incrociare mai, né intrecciare mai il cavo di alimentazione del condizionatore con qualsiasi altro tipo di fili elettrici.
• Infilare il flessibile di scarico inclinandolo verso il basso per far scaricare l'acqua di condensa senza difficoltà.
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ ESTERNA
Avvertenze per l'installazione dell'unità esterna
• Installare l'unità esterna su un basamento rigido onde evitare un aumento eccessivo della rumorosità e delle vibrazioni.
• Direzionare lo sfiato dell'aria di modo che non venga ostruito in alcun modo.
• Qualora il luogo prescelto per l'installazione sia soggetto a forti venti, come per esempio in riva al mare, assicurarsi che la ventola riesca a funzionare correttamente, posizionando l'unità longitudinalmente rispetto al muro, oppure montando una mascherina anti polvere.
• Installare l'unità in modo tale impedire che venga investita dal vento, soprattutto in zone ventose.
• Se l'unità esterna va installata a muro, la staffa di fissaggio deve essere conforme ai requisiti tecnici indicati nello schema di montaggio della staffa. Il muro scelto per l'installazione dovrebbe essere in mattoni, di cemento, oppure di una struttura altrettanto resistente, oppure si dovrà provvedere ad armare o rinforzare il muro in modo adeguato. Controllare che l'applicazione della staffa al muro e dell'unità esterna alla staffa stessa sia ben salda, stabile e sicura.
• Assicurarsi che non ci siano ostacoli a bloccare l'aria che fuoriesce dal condizionatore.
Fig. 10
Vaschetta per la raccolta dell'acqua di scarico
Unità interna
Cavo di connessione
Flessibile di scarico
Spazio per i tubi
Tubo di collegamento
Fasciatura di protezione
Fig. 11
Vento forte
Page 11
11
Sistemazione dell'unità esterna
• Fissare saldamente l'unità esterna con un bullone e un dado di Ø10 o di Ø8, in posizione orizzontale su di un supporto rigido o di cemento.
MODELLO A (mm) B (mm)
9000Btu/h
458 250
9000Btu/hmodello<12000Btu/h
549 276
549 266
12000Btu/hmodello<18000Btu/h
530 290
18000Btu/hmodello24000Btu/h
560 335
>24000Btu/h 589,6 328
ALLACCIAMENTO DELLA TUBAZIONE DEL REFRIGERANTE
1. Svasatura dei tubi
La causa principale di perdita di refrigerante è una svasatura eseguita in modo scorretto. Effettuare correttamente la svasatura, attenendosi alla procedura indicata qui di seguito:
A. Tagliare i tubi e il cavo
1. Usare un kit completo di accessori per la tubazione oppure tubi acquistati in loco.
2. Misurare la distanza fra l'unità interna e quella esterna del condizionatore.
3. Tagliare i tubi di lunghezza leggermente superiore alla distanza misurata.
4. Tagliare il cavo 1.5 m più lungo dei tubi.
B. Rimozione delle sbavature
1. Togliere completamente ogni sbavatura dal taglio praticato sui tubi.
2. Mentre si pulisce il taglio dalle sbavature, tenere l'estremità del tubo di rame rivolta verso il basso onde evitare che i residui di lavorazione entrino nella tubazione.
Installazione dell'attacco per lo scarico dell'acqua
Applicare la guarnizione nel gomito per lo scarico, quindi inserire il raccordo per lo scarico nell'apposito foro disponibile sul pannello di fondo dell'unità esterna, e girarlo di 90° per fissarlo saldamente. Collegare il raccordo di scarico ad un tubo di gomma (acquistato sul posto), per far defluire l'acqua di scarico dall'unità esterna durante il funzionamento del condizionatore in modo riscaldamento.
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 13
Guarnizione
Raccordo per lo scarico
Foro sul pannello di fondo dell'unità esterna
Guarnizione
Tubo di scarico
Obliquo Asperità
Tubo
Dirigere verso il basso
Alesatore
Sbavatura
residua
Fig. 12
Entrata
dell'aria
Entrata dell'aria
Uscita dell'aria
Page 12
12
C. Inserimento dei dadi
Rimuovere i dadi di svasatura applicati alle unità interna ed esterna del condizionatore, ed inserirli sul tubo un volta pulito per bene il tubo da ogni sbavatura residua (dopo l'operazione di svasatura non sarà più possibile inserirli).
D. Svasatura
Bloccare fermamente il tubo di rame in una filiera delle dimensioni specificate nella tabella indicata qui di seguito.
Come serrare a tenuta la giunzione dei tubi
• Allineare il centro dei tubi.
• Stringere il dado di svasatura, aiutandosi prima con le dita, poi con una chiave inglese ed una chiave torsiometrica come indicato nella figura qui accanto.
DIAMETRO ESTERNO
(mm)
A (mm)
Massimo (mm) Minimo (mm)
6,35
1,3 0,7
9,53
1,6 1,0
12,7
1,8 1,0
16
2,4 2,2
ATTENZIONE!
Una torsione eccessiva può rompere il dado, in determinate condizioni di installazione.
DIAMETRO
ESTERNO
COPPIA DI SERRAGGIO
(N. cm)
COPPIA DI SERRAGGIO
AGGIUNTIVA (N. cm)
6,35
1570 (160 kgf.cm) 1960 (200 kgf.cm)
9,53
2940 (300 kgf.cm) 3430 (350 kgf.cm)
12,7
4900 (500 kgf.cm) 5390 (550 kgf.cm)
16
7360 (750 kgf.cm) 7850 (800 kgf.cm)
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Norme di sicurezza in materia di elettricità da rispettare durante l'installazione iniziale
1. Se si rilevano seri problemi di sicurezza relativi all'alimentazione elettrica, i tecnici dovrebbero rifiutarsi di installare il condizionatore finchè il problema non è risolto, spiegandone i motivi al cliente.
2. La tensione d'alimentazione deve essere compresa tra il 90% ~ 100% della tensione nominale.
3. Nel circuito d'alimentazione vanno installati un dispositivo di protezione contro le scariche elettriche ed un disgiuntore con capacità 1,5 volte superiore alla corrente massima tollerata dal condizionatore.
4. Assicurarsi che l'apparecchiatura sia collegata ad un efficiente impianto di terra.
Fig. 16
Fig. 18
Fig. 17
Dado di svasatura
Tubo di rame
Sbarra
Tubo di rame
Tubazione dell'unità interna Dado di svasatura Tubazione
Leva del morsetto
Freccetta rossa
Maniglia
Giogo/brida
Cono
Sbarra
“A”
Page 13
13
5. Per il collegamento dei fili fare riferimento allo “Schema per le connessioni elettriche” visibile nel pannello dell'unità esterna.
6. Tutti i fili devono essere conformi agli standard di cablaggio locale e nazionale, e dovrebbero venire installati da tecnici qualificati ed autorizzati.
7. Per il condizionatore vanno previste una linea dedicata ed una presa distinta ad uso esclusivo. Si faccia riferimento alla tabella riportata qui di seguito con indicazioni sulle misure consigliate per i cavi e i fusibili:
MODELLO
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
CORRENTE NOMINALE
D'ENTRATA
(INTERRUTTORE /
FUSIBILI)
DIMENSIONI
DEL CAVO
D'ALIMENTAZIONE
9000Btu/h
220-240 V ~ 50 Hz
oppure
220-230 V ~ 60 Hz
16 A 1,0 mm2/ 1,5 mm
2
10000Btu/hmodello<12000Btu/h
16 A 1,5 mm
2
12000Btu/hmodello<18000Btu/h
40/30 A
2,5 mm
2
20 A
1,5 mm
2
18000Btu/hmodello<24000Btu/h
25/32 A
2,5 mm
2
>24000Btu/h
220-240 V ~ 50 Hz
oppure
220-230 V ~ 60 Hz
45/30 A
3,3 mm
2
25/15 A
2,5 mm
2
Nota: la tensione d'alimentazione non può essere inferiore alla tensione nominale del condizionatore.
Come collegare il cavo all'unità interna
1. Il cavo di collegamento dell'unità interna con quella esterna deve essere del tipo H07RN-F.
2. Aprire il pannello di copertura, quindi togliere la piastrina di chiusura dell'oblò.
3. Collegare i cavi ai morsetti rispettando i relativi contrassegni.
4. Avvolgete con del nastro isolante i cavi non connessi a morsetti, di modo che non entrino in contatto con alcun componente elettrico.
Fig. 20
Piastrina di chiusura dell'oblò
Pannello di copertura
Modello con solo funzione di raffrescamento
Filo codificato
Modello con funzione di raffrescamento e riscaldamento
Morsettiera dell'unità interna
oppure
Morsettiera dell'unità interna
All'unità esterna
Serrafili
All'unità esterna
All'unità esterna
oppure
Page 14
14
Come collegare il cavo all'unità esterna
1. Togliere la copertura di protezione delle parti elettriche dell'unità esterna.
2. Collegare i cavi di collegamento ai morsetti facendo corrispondere i rispettivi numeri sulle morsettiere dele unità interna ed esterna.
3. Per evitare inflitrazioni d'acqua, raccogliere ad anello il cavo di collegamento come indicato nello schema illustrativo per l'installazione delle unità interna ed esterna.
4. Isolare i fili (conduttori) non usati con nastro in PVC. Fare in modo che non vengano a contatto con parti elettriche o metalliche.
ATTENZIONE!
Dopo aver verificato l'esistenza delle condizioni su indicate, preparare il cablaggio come segue:
1) Ricordarsi di predisporre una linea elettrica distinta dedicata unicamente per il condizionatore. Per quanto riguarda il metodo di cablaggio, seguire le istruzioni riportate sullo schema circuitale riportato sull'interno della copertura del quadro comandi.
2) Le viti che tengono fissati i fili elettrici nella scatola di giunzione sono soggette ad allentarsi a causa delle vibrazioni alle quali è soggetta l'apparecchiatura durante il trasporto. Controllarle ed assicurarsi che siano tutte fissate ben strette. (Se sono allentate, possono provocare la fusione dei fili).
3) Controllare i dati tecnici sull'alimentazione elettrica.
4) Assicurarsi che la capacità elettrica sia sufficiente.
5) Far in modo che la tensione iniziale si mantenga oltre il 90% della tensione nominale specificata sulla targhetta di fabbricazione.
6) Accertarsi che lo spessore del cavo corisponda a quello indicato nei dati dell'alimentazione elettrica.
7) In zone particolarmente umide o piovose, montare sempre un disgiuntore verso terra.
8) Una caduta di tensione potrebbe avere le seguenti conseguenze:
Vibrazioni di un interruttore magnetico, che potrebbe danneggiare il contatto, rottura dei fusibili, disturbi della normale funzione di sovraccarico.
9) I dispositivi per scollegare la linea dall'alimentazione vanno incorporati nel cablaggio fisso, e dovranno avere una distanza tra i contatto di almeno 3 mm in ogni conduttore attivo (per fase).
Fig. 21
Copertura
Vite
Connettore dell'unità esterna
Pannello di tenuta
dei fili
oppure
Modello con solo funzione di raffrescamento
Cavo di connessione Modello con funzione di
raffrescamento e di riscaldamento
oppure
Page 15
Fig. 22 Fig. 23
15
SFIATAMENTO DELL’ARIA
La presenza di aria e di umidità nel circuito del refrigerante ha come conseguenza i seguenti effetti indesiderati:
• La pressione dell'impianto aumenta.
• Aumenta la corrente di funzionamento.
• Diminuisce il rendimento dell'impianto nel rinfrescare o riscaldare l'aria.
• L'umidità presente nel circuito del refrigerante potrebbe gelare ed ostruire il capillare.
• La presenza d'acqua potrebbe portare alla corrosione di componenti del circuito del refrigerante. Perciò bisogna controllare la tenuta dell'unità interna e delle tubazioni che collegano l'unità interna a quella esterna, ed eventualmente vanno sfiatate per eliminare ogni genere di non-condensabili e di umidità dall’impianto
Sfiatamento dell'aria tramite pompa del vuoto
• Preparazione: controllare che ogni tubo (entrambe le tubazioni del lato liquido e del lato gas) che colleghi l'unità interna con quella esterna siano stati allacciati correttamente e che sia stato ultimato il cablaggio per la prova di funzionamento. Togliere i tappi dalle valvole di servizio sia dal lato liquido che dal lato gas sull'unità esterna. Osservare che fino a questo punto le valvole di servizio sia dal lato liquido che dal lato gas, siano rimaste chiuse.
• Lunghezza della tubazione e quantità di refrigerante:
• Se si intende spostare il condizionatore in un altro luogo, sfiatare l'impianto con una pompa per il vuoto.
• Per i modelli con refrigerante R407C, assicurarsi che il refrigerante aggiunto nel condizionatore sia sempre in forma liquida.
Maneggiare con cura la valvola di tenuta
• Aprire lo stelo della valvola finché non va a colpire il fermo. Non aprirla di più.
• Serrare fermamente il cappuccio dello stelo della valvola con una chiave o attrezzo simile.
• Rispettare la coppia di serraggio del cappuccio dello stelo della valvola (vedi la tabella della coppia di serraggio alla pagina precedente).
LUNGHEZZA DEI TUBI
DI COLLEGAMENTO
METODO DI SFIATAMENTO
DELL'ARIA
QUANTITÀ AGGIUNTIVA DI REFRIGERANTE DA CARICARE
meno di 5 m.
Usare una pompa
da vuoto
compresa fra 5 e 10 m
Usare una pompa
da vuoto
Lato liquido: ∅ 6,35
(lunghezza del tubo-5) x 30g
Lato liquido: ∅ 9,53
(lunghezza del tubo-5) x 65g
Dado di svasatura
Fermo
Cappuccio
Stelo della valvola
Corpo della valvola
Refrigerante
Unità esterna
Unità interna
Lato gas
Lato liquido
Valvola di tenuta Mezzo giunto
A
B
C D
Page 16
Quando usare la pompa per il vuoto
(Per la modalità d'uso di una valvola di collettore, far riferimento al relativo manuale d'uso).
1. Stringere completamente i dadi di svasatura A, B, C, D, collegare il flessibile di carico della valvola di collettore ad una bocca di carico della valvola di bassa pressione sul tubo lato gas.
2. Collegare l'attacco del flessibile di carico alla pompa per il vuoto.
3. Aprire completamente la manopola Lo della valvola di collettore.
4. Avviare la pompa per il vuoto per l'operazione di sfiatatura. Una volta iniziata l'operazione di sfiato, allentare leggermente il dado della valvola Lo sul tubo lato gas e controllare che l'aria stia entrando (il rumore della pompa per il vuoto dovrebbe cambiare e il contatore combinato segnerà 0 invece del segno meno)
5. Una volta ultimata l'operazione di sfiato, chiudere completamente la manopola Lo della valvola di collettore e fermare la pompa per il vuoto. Eseguire l'operazione di sfiato per almeno 15 minuti e controllate che il contatore combinato indichi -76cmHg (-1x105 Pa).
6. Ruotare lo stelo della valvola di tenuta B di circa 45° in senso antiorario per circa 6/7 secondi dopo la fuoruscita del gas, quindi stringere di nuovo il dado. Assicurarsi che la pressione indicata sul manometro sia leggermente superiore alla pressione atmosferica.
7. Staccare il flessibile di carico dal tubo di carico di bassa pressione.
8. Aprire completamente gli steli delle valvole di tenuta B ed A.
9. Serrare saldamente il cappuccio della valvola di tenuta.
16
Fig. 24
CONTROLLI SULLA SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO E SULLE FUGHE DI GAS
• Controllo di sicurezza dell'impianto elettrico
Effettuare il controllo di sicurezza dell'impianto elettrica una volta completata l'installazione del condizionatore:
1. Resistenza d'isolamento: la resistenza d'isolamento deve essere superiore a 2 M
.
2. Messa a terra: una volta completata la messa a terra del condizionatore, misurare la resistenza di terra a vista e con un tester. Accertarsi che la resistenza di terra sia inferiore a 4 Ω.
3. Controllo sulle perdite elettriche (da effettuarsi durante la prova di funzionamento): durante la prova di funzionamento al termine dell'installazione, il tecnico può usare una sonda elettrica e un multimetro per controllare la dispersione elettrica. Se dovesse verificarsi una qualche perdita, spegnere immediatamente il condizionatore. Effettuare un controllo accurato e trovare una soluzione finché l'apparecchio non funzionerà di nuovo correttamente.
• Controllo sulle fughe di gas
1. Metodo con acqua saponata: stendere dell'acqua saponata o del detergente liquido neutro sull'attacco dell'unità interna o sugli attacchi dell'unità esterna con un pennello morbido per cercare eventuali perdite sui punti di attacco delle tubazioni. Se vengono fuori delle bolle, vuol dire che i tubi perdono.
2. Rivelatore di fughe: usare un rivelatore di fughe per cercare eventuali perdite.
Fig. 25
ATTENZIONE!
A: Valvola di tenuta Lo (bassa pressione) B: valvola di teniuta Hi (alta pressione) C e D sono le estremità dell'attacco dell'unità interna
Punto di controllo dell'unità esterna
Punto di controllo dell'unità interna
Copertura di protezione
C
A
B
D
Valvola di collettore
ManometroContatore combinato
Manopola Hi
Flessibile di carico
Pompa per il vuoto
Manopola Lo
Flessibile di carico
Valvola di bassa ressione
-76cmHg
Page 17
17
PROVA DI FUNZIONAMENTO
Effettuare la prova di funzionamento solo dopo aver completato il controllo sulle fughe di gas e sulla sicurezza dell'impianto elettrico. La durata della prova dovrebbe superare i 30 minuti.
1. Aprire e sollevare il pannello di copertura finchè si blocca e rimane aperto. Non sollevarlo ulteriormente quando si blocca con un click.
2. Premere il tasto del comando manuale due volte finché non si accende la spia di funzionamento; l'unità comincerà a funzionare in modalità di Raffrescamento Forzato.
3. Verificare che tutte le funzioni si attivino in modo corretto durante questa prova di funzionamento. Controllare specialmente se lo scarico dell'unità interna ha luogo senza intoppi.
4. Una volta completata la prova di funzionamento, premere di nuovo il tasto dell'interruttore manuale. La spia di funzionamento si spegnerà ed il condizionatore si fermerà.
Tasto di comando manuale
AUTO/COOL
°
Page 18
18
NOTE:
Page 19
Page 20
Loading...