AEG ECD6.1E User Manual

Page 1
g
Page 2
CONDIZIONATORE D’ARIA PER INTERNI TIPO “ONE-TWIN SPLIT”
Manuale di istruzioni
Vi ringraziamo per aver acquistato il nostro condizionatore d’aria, e Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di usare il condizionatore; conservare questo manuale in un luogo sicuro per eventuali future consultazioni.
g
Page 3
g
Page 4
INDICE
Importanti avvertenze di sicurezza 1
Consigli per il risparmio energetico 2
Denominazione dei componenti 3
Denominazione e funzioni dei comandi dell’unità interna 4
Regolazione del getto d’aria 5
Funzionamento del condizionatore 6
Funzionamento in modalità provvisoria 6
Manutenzione 7
Funzioni e prestazioni del condizionatore 9
Installazione 10
Se qualcosa non funziona 11
Se qualcosa non funziona (nel telecomando) 12
g
Page 5
IMPORTANTI AVVERTENZE DI SICUREZZA
1
Attenzione!
Non tentare di installare questa apparecchiatura da soli. L’installazione di questa apparecchiatura va effettuata da personale specializzato.
Pericolo!
Non tentare di riparare questa apparecchiatura da soli. I componenti del condizionatore d’aria non si possono riparare dall’utente, l’apertura o la rimozione del coperchio espone l’utente a valori di tensione pericolosi. Staccare l'alimentazione elettrica non mette al riparo dal rischio di scosse elettriche.
Pericolo!
Non inserire mai le mani né oggetti estranei nella bocchetta d'uscita dell’aria dell’unità interna e di quella esterna. Queste unità sono munite di una ventola che gira ad alta velocità. Toccare la ventola quando è in funzione può provocare ferite gravi.
Pericolo!
Per evitare il rischio di gravi scosse elettriche, non spruzzare, né versare mai acqua o altri liquidi sull’apparecchiatura.
Attenzione!
Di tanto in tanto, quando il condizionatore è in funzione, bisogna ventilare la la stanza, specialmente se nella stessa stanza viene usato anche un apparecchio a gas. Non ottemperare a questa avvertenza potrebbe portare ad una carenza di ossigeno nella stanza.
Attenzione!
Al fine di evitare scosse elettriche, prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione ordinaria, bisognerà spegnere l'apparecchiatura o staccare la spina del condizionatore d’aria. Attenersi alle istruzioni per la pulizia contenute nel manuale d’uso.
Attenzione!
Non fare uso di detergenti liquidi o aerosol, per pulire l’unità usare solo un panno morbido e asciutto. Al fine di evitare scosse elettriche non tentar mai di pulire l’unità spruzzando acqua.
Avvertenza!
Non usare sostanze caustiche del tipo di quelle usate per la pulizia degli scarichi. Queste sostanze portano ad un rapido deterioramento dei componenti dell’unità (vaschetta di scarico, serpentina dello scambiatore di calore, ecc.).
Pericoloso
No
Diluente
No
Pulitore
per scarichi
domestici
g
Page 6
IMPORTANTI AVVERTENZE DI SICUREZZA
2
Nota bene!
Per un funzionamento ottimale, utilizzare l’unità alle temperature di funzionamento indicate e rispettare i tassi di umidità indicati in questo manuale. Il mancato rispetto di queste indicazioni può provocare anomalie nel funzionamento o gocciolamento della condensa dal condizionatore.
CONSIGLI PER UN USO DEL CONDIZIONATORE A BASSO CONSUMO
Mantenere la temperatura della stanza ad un livello confortevole.
Pulire il filtro dell’aria
Un filtro intasato riduce la capacità di raffrescamento del condizionatore. Pulire il filtro ogni due settimane.
Non aprire mai porte e finestre più dello stretto necessario.
Per mantenere il calore o la frescura nella stanza, non aprire mai porte e finestre più di quanto sia necessario.
Tende
Quando si usa il condizionatore per raffrescare l'ambiente, tirare le tende per evitare la luce diretta del sole.
Usare il timer in modo appropriato.
Regolare il timer sugli orari in cui si desidera programmare il condizionatore.
Cercare di ottenere una circolazione uniforme dell’aria nell'ambiente.
Regolare la direzione del getto d’aria in modo da ottenere una circolazione uniforme dell’aria nell'ambiente.
Regolazione
Troppo freddo
Pulire, per favore
Chiudere, per favore
Regolazione
del flusso dell'aria
Aria fredda e secca
TIMER
•L’apparecchiatura non è stata progettata perché possa essere usata da bambini o da persone disabili senza supervisione.
• Non permettere che i bambini giochino con l’apparecchiatura.
• Moderare sempre la temperatura impostata, specialmente se nell'ambiente sono presenti bambini, persone deboli o malate, oppure persone anziane.
g
Page 7
Unità interna
1. Intelaiatura del pannello frontale
2. Pannello frontale
3. Filtro dell’aria
4. Feritoia per il flusso d’aria orizzontale
5. Feritoia per il flusso d’aria verticale
6. Sensore della temperatura ambiente
7. Display
8. Ricevitore di segnali all'infrarosso
9. Telecomando
10. Tubo di scarico, tubazione di collegamento
del refrigerante
Unità esterna
11. Bocchetta di presa dell’aria
(laterale e posteriore)
12. Bocchetta d'uscita dell’aria
Pannello del display
Le condizioni di funzionamento vengono indicate qui di seguito.
1. Spia di funzionamento
2. Spia del funzionamento automatico
3. Spia del Timer
4. Spia del funzionamento a basso consumo
5. Spia di pre-scongelamento (non presente
nei modelli con la sola funzione di raffrescamento)
6. Ricevitore di segnali all’infrarosso
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
3
8
7
4
5
6
2
1
3
8
7
4
5
6
21
3
11
12
9
10
9
Entrata dell'aria
Unità interna
Unità interna
Unità esterna
Entrata dell'aria
Display panel
6
1
2
3
4
5
g
Page 8
DENOMINAZIONE E FUNZIONI DEI COMANDI DELL’UNITÀ INTERNA
Pannello dei comandi
Sollevare il pannello frontale per controllare le impostazioni del pannello dei comandi.
• Apertura del pannello dei comandi Sollevare il pannello frontale trattenendolo alle due estremità. Aprire il pannello e sollevarlo finché non si blocca. Una volta sentito lo scatto che blocca il pannello, non sollevarlo più.
• Chiusura del pannello frontale Abbassare le estremità del pannello frontale, spingendole su entrambi i lati. Chiudere il pannello fermamente.
Interruttore per il funzionamento in modalità provvisoria
Normalmente questo interruttore sostituisce il telecomando. Se non si ha a disposizione il telecomando o se questo ha le batterie scariche, programmare questo interruttore in posizione Auto/Cool per il funzionamento in modalità provvisoria.
4
AUTO/COOL
Pulsante
per il comando manuale
g
Page 9
Oscillazione automatica della direzione del getto d’aria.
Eseguire questa operazione mentre il condizionatore è in funzione. Premere il tasto SWING del telecomando.
• Per disattivare questa funzione, premere di nuovo il tasto SWING.
• Per cambiare direzione all’oscillazione, premere il tasto AIR DIRECTION.
Attenzione!
•I tasti AIR DIRECTION e SWING vengono disattivati quando il condizionatore non è in funzione (anche quando è programmata l'accensione con il TIMER).
• Non far funzionare a lungo il condizionatore con il flusso d’aria diretto verso il basso, nella funzione di raffrescamento o deumidificazione. Ciò potrebbe causare fenomeni di condensa sulla superficie della feritoia verticale e di conseguenza anche gocciolamento.
• Non spostare mai manualmente la feritoia per il flusso d’aria verticale. Usare sempre il tasto AIR DIRECTION. Se si sposta manualmente, la feritoia per il flusso d’aria verticale potrebbe non funzionare correttamente. Qualora questa feritoia non dovesse funzionare correttamente, spegnere immediatamente il condizionatore e poi riaccenderlo.
• Quando il condizionatore viene riacceso subito dopo essere stato spento, la feritoia per il flusso d’aria verticale potrebbe rimanere ferma per una decina di secondi circa.
Regolazione del getto d’aria orizzontale Preparazione:
Quando il condizionatore funziona in modo di raffresca­mento dell'aria, o come deumidificatore, spostare la feritoia per il flusso d’aria verticale verso il basso usando il tasto AIR DIRECTION del telecomando.
• Muovere la feritoia per il flusso d’aria orizzontale tramite la levetta posta sulla stessa feritoia per regolare la direzione come si desidera.
• Per il funzionamento in modo di raffrescamento dell'aria, o come deumidificatore, riportare la feritoia per il flusso d’aria verticale nella posizione originale usando il tasto AIR DIRECTION del telecomando.
Se si usa il tasto AIR DIRECTION per regolare il getto d’aria verticale, la direzione di questo sarà dall’alto verso il basso in un primo momento, per poi cambiare automati­camente nella direzione da voi prescelta. Quando si smette di usare il telecomando, la feritoia si chiuderà in modo automatico.
REGOLAZIONE DEL GETTO D’ARIA
5
Levetta
g
Page 10
Funzionamento automatico
• Il condizionatore si programma automaticamente per funzionare in una delle modalità previste: raffrescamento, riscaldamento (ad eccezione dei modelli con la sola funzione di raffrescamento), oppure solo ventilazione, in base alla temperatura dell'ambiente.
• Il condizionatore manterrà automaticamente la temperatura ambiente sulla temperatura da voi programmata.
• Se la modalità di funzionamento automatica non dovesse risultare confortevole, si potrà comunque procedere alla programmazione manuale delle condizioni desiderate.
Funzionamento a basso consumo
Premendo il tasto ECON mentre il condizionatore funziona nelle modalità di raffrescamento, di riscaldamento (assente nei modelli con la sola funzione di raffrescamento), o durante il funzionamento automatico, si potrà assistere alle seguenti operazioni. La velocità della ventola verrà regolata automaticamente. Nella zona di arresto del funzionamento, dove si mantiene al minimo la capacità dell’unità, l’eccessivo raffreddamento viene impedito alzando la temperatura programmata di 1° C dopo un’ora, e di 2° C dopo due ore di funzionamento. La temperatura ambiente viene così regolata nel campo fra la zona d’arresto del funzionamento e la temperatura impostata (in base alla temperatura esterna).
Deumidificazione
In modalità di deumidificazione, si seleziona automaticamente la funzione di deumidificazione, in base alla differenza fra la temperatura impostata e quella effettiva dell'ambiente. In modalità di deumidificazione la temperatura viene mantenuta costante tramite il funzionamento alternato del condizionatore nelle modalità di raffrescamento e di sola ventilazione (FAN ONLY). La spia della velocità della ventola indicherà AUTO e la ventola funzionerà a bassa velocità.
Funzionamento in modalità provvisoria
Questa funzione viene utilizzata per avviare il condizionatore in modalità provvisoria quando non si trova il telecomando, oppure questo ha le batterie scariche.
• Posizionare l’interruttore AUTO su TEMPORARY per avviare il il condizionatore in modalità provvisoria.
• La posizione COOL è prevista per prove di funzionamento dell’unità, ed in questa posizione non si effettua il controllo automatico della temperatura. Non usare mai questa posizione per il funzionamento normale.
FUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE
6
Funzionamento in modalità provvisoria
Deumidificazione
Zona d'arresto del funzionamento
Funzionamento a basso consumo
2 ore
1 ora
Temperatura impostata
Tempo
Temperatura
ambiente
Raffrescamento
Sola
ventilazione
Raffrescamento
Sola
ventilazione
Raffrescamento
Avvio del funzionamento
Impostare
la temperatura
Non riesco
a trovare il telecomando
È previsto
un dispositivo
per il funzionamento
del condizionatore
in modalità provvisoria
Interrutore per il funzionamento
in modalità provvisoria e telecomando
Unità interna
AUTO/COOL
g
Page 11
7
Avvertenza!
ATTENZIONE Prima di pulire il condizionatore, assicurarsi di aver staccato la spina.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando
Attenzione!
• Per pulire l’unità interna e il telecomando usare un panno asciutto.
• Se l’unità interna è molto sporca si può usare un panno inumidito con acqua fredda.
• Non usare mai panni umidi per pulire il telecomando.
• Non usare stracci trattati con sostanze chimiche per spolverare, né lasciare simili sostanze sull’unità per lungo tempo. Infatti potrebbero danneggiarne o scolorire la superficie.
• Non usare benzene, solventi, polvere per lucidare o altri solventi simili per la pulizia del condizionatore. Questi potrebbero provocare deformazioni o rotture della superficie.
Se si intende non usare il condizionatore per più di un mese:
1. lasciare la ventola in funzione per almeno mezza giornata per asciugare l’interno dell’unità
2. poi spegnere il condizionatore e scollegare l'alimentazione
3. togliere le batterie dal telecomando.
Controlli da effettuare prima della messa in servizio del condizionatore
Attenzione!
• Controllare che il cablaggio sia integro e non sia stato già collegato.
• Controllare che il filtro dell’aria sia stato installato.
• Controllare che le bocchette di presa ed uscita dell’aria dell’unità esterna non siano ostruite.
Prima di pulire il condizionatore, accertarsi di aver staccato la presa di corrente.
Pulizia del filtro dell’aria
1. Spingere il pannello verso l’alto afferrandolo alle due
estremità. Aprire il pannello ed alzarlo fino a quando non si blocca. Una volta sentito lo scatto che blocca il pannello, non sollevarlo più.
2. Afferrare le maniglie di destra e sinistra del filtro dell’aria e sollevarlo un po' per estrarlo dalla sua sede.
MANUTENZIONE
Usare un panno asciutto
per spolverare
Solvente
Selezionare
la modalità di
sola ventilazione
(FAN ONLY)
Maniglie del filtro
g
Page 12
8
3. Afferrare le maniglie e tirare il filtro verso il basso.
4. Estrarre il filtro dell’aria dall’unità interna.
Pulire il filtro dell’aria ogni due settimane.
Pulire il filtro dell’aria con un'aspirapolvere o con dell’acqua, quindi farlo asciugare in un luogo fresco. *5. Estrarre il FILTRO A CARBONI ATTIVI/ELETTROSTATICO dall’unità interna e tirarlo fuori dalla sua sede.
Pulire il filtro ogni mese, immergendolo in una soluzione di acqua e detergente neutro per 20 minuti e lavarlo delicatamente (non strofinare), quindi metterlo ad asciugare al sole per più di 3 ore (con la parte nera rivolta verso l’alto).
6. Rimettere il filtro nella sua sede e ricollocarlo nella sua posizione originale. La parte nera del filtro deve essere rivolta verso l’esterno.
7. Inserire il filtro dell’aria nell’unità dall’alto finché non risulta fissato fermamente, poi chiudere bene il pannello frontale dell’unità interna.
*Filtro opzionale
MANUTENZIONE
g
Page 13
Protezione di tre minuti
Un dispositivo di protezione a tempo impedisce al condizionatore di funzionare per 3 minuti circa quando viene riavviato dopo un’interruzione.
Questo dispositivo è previsto a protezione dell’apparecchiatura (è assente nei modelli con solo raffrescamento dell’aria)
• Funzione di preriscaldamento. All’avvio, il condizionatore non inizierà as emetterà aria calda subito. L’aria calda comincerà a fluire dopo circa 5 minuti quando lo scambiatore di calore dell’unità interna si sarà riscaldato.
• Regolazione dell’aria calda. Quando la temperatura della stanza avrà raggiunto la temperatura programmata, la velocità della ventola verrà automaticamente ridotta onde evitare spifferi di aria fredda. A questo punto l’unità esterna smetterà di funzionare.
• Scongelamento. Se l’unità esterna dovesse gelare durante la funzione di riscaldamento, il dispositivo di scongelamento si attiverà automaticamente (per circa 5/10 minuti) per mantenere in funzione il riscaldamento, e si accenderà la spia PRE.-DEF.
• Durante l’operazione di scongelamento le ventole sia dell’unità interna che di quella esterna si fermeranno.
• Durante l’operazione di scongelamento, l’acqua di scongelamento andrà a defluire nella vaschetta posta sul fondo dell’unità esterna.
• Capacità di riscaldamento. Durante il funzionamento come riscaldamento, il calore viene assorbito dall’esterno e rilasciato all’interno dell’ambiente. Questo è il cosiddetto sistema “a pompa di calore”. Quando la temperatura esterna è troppo bassa, si consiglia di usare anche un'altra fonte di riscaldamento contem­poraneamente/insieme con il condizionatore.
Per quanto riguarda l’accumulo di neve
Per l’unità esterna scegliere una posizione che non sia esposta a raffiche o accumulo di neve, o di foglie, o di altri detriti derivanti dalle condizioni stagionali. È importante che il flusso d’aria dell’unità esterna non sia impedito dato che ciò comporterebbe una riduzione della capacità di riscaldamento e di raffrescamento dell’apparecchiatura. Durante la funzione di riscaldamento (assente nei modelli con solo raffrescamento), quando la temperatura scende sotto zero, l’acqua che defluisce dall’unità esterna come risultato dello scongelamento potrebbe accumularsi e gelare. È perciò importante provvedere ad operazioni di drenaggio e di assorbimento adeguate ed efficaci.
Interruzione della corrente elettrica
Qualora dovesse verificarsi un’interruzione dell’alimentazione elettrica a condizionatore acceso, il condizionatore si fermerà immediatamente.
• Al ritorno dell’alimentazione elettrica, la spia di funzionamento (OPERATION) dell’unità interna inizierà a lampeggiare.
• Per riavviare il condizionatore premere il tasto ON/OFF del telecomando.
• Fulmini o telefoni cellulari operanti nelle vicinanze potrebbero causare malfunzionamenti nel condizionatore. In questi casi, scollegare l’unità dalla corrente elettrica, e quindi ricollegarla di nuovo. Premere il tasto ON/OFF del telecomando per riavviarla.
Condizioni di funzionamento del condizionatore
Per ottenere buone prestazioni dal condizionatore, attenersi alle seguenti condizioni:
9
FUNZIONI E PRESTAZIONI DEL CONDIZIONATORE
Temperatura esterna: fra 18°C e 43°C Temperatura dell’ambiente: fra 17°C e 32°C ATTENZIONE! - l’umidità relativa dell’ambiente deve essere inferiore a 80%.
Se si fa funzionare il condizionatore con un tasso d’umidità superiore a questa soglia, sulla superficie del condizionatore potrebbe formarsi della condensa.
Temperatura esterna: fra -7°C e 24°C Temperatura dell’ambiente: fra 0°C e 27°C Temperatura esterna: fra 11°C e 43°C Temperatura dell’ambiente: fra 17°C e 32°C
RAFFRESCAMENTO DELL’ARIA
RISCALDAMENTO
DEUMIDIFICAZIONE
Se il condizionatore viene usato in condizioni diverse da quelle sopra indicate, si potrebbe verificare l’intervento dei dispositivi di sicurezza.
g
Page 14
Posizione:
• In modalità di raffrescamento dell’aria, il condizionatore provvederà ad asciugare l’aria dell’ambiente, perciò si prega di fissare una manichetta per drenare l’acqua prodotta dal condizionatore stesso.
• Si consiglia di collocare l’unità interna a più di un metro di distanza da apparecchi televisivi e radiofonici onde evitare interferenze nella ricezione dei suoni e delle immagini.
•Trasmettitori radio molto potenti o altri apparecchi che emettono onde radio ad alta frequenza possono causare problemi al funzionamento del condizionatore. Si consiglia di consultare il rivenditore prima di installare il condizionatore.
• Non installare il condizionatore in un ambiente con presenza di gas combustibili e di altre sostanze volatili.
• Se il condizionatore opera in un’atmosfera contenente oli (olio di macchina), o ad alto tasso di salinità come nelle zone costiere, o in presenza di gas solforosi, per es. nelle vicinanze di fonti termali, ecc., queste sostanze potrebbero causare problemi al funzionamento del condizionatore.
• Qualora si dovessero verificare malfunzionamenti o guasti al condizionatore dovuti a scorrette operazioni di impiego, installazione o manutenzione, si consiglia di rivolgersi al rivenditore.
Far attenzione a suoni e vibrazioni
• Si consiglia di installare l’unità in un luogo stabile per evitare rumori e vibrazioni.
• Rumori vicino allo scarico dell’aria dell’unità esterna potrebbe entrare attraverso la stessa uscita dell’aria.
• Collocare l’unità esterna dove il rumore che emette, o l’aria calda che fuoriesce dallo scarico non costituiscano disagio o disturbo per i vicini.
• Se il condizionatore emette rumori strani quando è in funzione, contattate il rivenditore.
Allacciamento elettrico
• Per evitare scariche elettriche, collegare il condizionatore ad un impianto di terra. La spina del condizionatore è provvista di spinotto di terra, perciò si prega di non apportare modifiche di propria iniziativa.
• La presa di collegamento va usata esclusivamente dal condizionatore.
• Non tirare troppo forte il cavo d’alimentazione.
• Nel collegare il condizionatore all’impianto di terra, osservare le locali norme in materia di collegamenti elettrici.
• Se necessario, usare dei fusibili o un disgiuntore dello stesso amperaggio
• Se si deve sostituire il cavo d’alimentazione, si consiglia di contattare il rivenditore dal quale avete acquistato il condizionatore.
Spostamento del condizionatore
Se si desidera spostare il condizionatore o se si deve traslocare, consultare il rivenditore, perché sono necessarie competenze specifiche per estrarre il Freon, sfiatare l’aria ed effettuare le altre operazioni previste.
INSTALLAZIONE
10
g
Page 15
11
Prima di chiamare il servizio assistenza per manutenzione o riparazioni, fare una verifica secondo le indicazioni fornite qui di seguito:
Ricontrollare che
Il condizionatore non funziona,
• non sia saltato il fusibile o sia scattato il disgiuntore
• le batterie del telecomando non siano scariche
• non sia stato programmato il Timer.
Il condizionatore non raffresca o non riscalda bene,
• la presa d’aria o lo scarico dell’aria dell’unità esterna non siano ostruiti
• non sia aperta qualche porta o finestra
•il filtro dell’aria non sia intasato di polvere
• la feritoia del flusso d’aria non sia posizionata correttamente
• la velocità programmata per la ventola non sia troppo bassa
• la temperatura impostata non sia né troppo alta né troppo bassa
Questi non sono guasti
L’aria nella stanza è pesante,
Dal condizionatore proviene cattivo odore.
• vengono fuori gli odori di cui sono impregnati i muri, i tappeti, i mobili, gli abiti o pellicce. L’unità esterna produce una nebbiolina bianca di aria fredda o un velo di acqua gelida.
Attenzione!
Qualora si verifichi una delle seguenti condizioni, spegnere immediatamente il condizionatore, girare l’interruttore principale su OFF, e contattare il rivenditore:
• Le spie lampeggiano velocemente (cinque volte al secondo): staccare l’apparecchiatura dalla rete elettrica e dopo due o tre minuti ricollegarla; ma le spie continuano a lampeggiare
• Funzionamento irregolare dell’interruttore.
• Il fusibile si brucia troppo spesso, o il disgiuntore scatta frequentemente.
• Nel condizionatore sono penetrati sostanze estranee o acqua.
• Si verificano altre condizioni insolite.
SE QUALCOSA NON FUNZIONA …
L'umità non può funzionare
L'umità non può funzionare
Troppo caldo
Cattivo odore
Funzionamento
g
Page 16
Non si sente il caratteristico “bip” di ricezione del segnale
Risulta impossibile modificare le impostazioni
12
SE QUALCOSA NON FUNZIONA … (NEL TELECOMANDO)
Cause
• Controllare che come modalità (MODE) di funzionamento il display indichi “AUTO” (automatico)
• Controllare che come modalità (MODE) di funzionamento il display indichi “DRY” (deumidificazione)
Spiegazioni e rimedi Quando viene selezionata la modalità
di funzionamento AUTO (automatico), il condizionatore va a scegliere automati­camente la velocità della ventola.
Quando viene programmato in deumidifi­cazione, il condizionatore seleziona automaticamente la velocità della ventola. La velocità della ventola può essere programmata solo con le modalità di raffrescamento (COOL), riscaldamento (HEAT) (assente nei modelli con solo raffrescamento) e di sola ventilazione (FAN ONLY).
Sintomi Non si può modificare
la velocità della ventola
Prima di chiamare il servizio assistenza per manutenzione o riparazioni, fare una verifica secondo le indicazioni fornite qui di seguito:
Cause
•Verificare che il display non visualizzi il segnale di accensione programmata con il timer (TIMER ON)
Spiegazioni e rimedi Il segnale del telecomando non viene
trasmesso perché il condizionatore è spento
Sintomi Il segnale del teleco-
mando non viene inviato anche se si preme il tasto ON/OFF
La spia di trasmissione “ ” non si accende
Cause
• Controllare che la modalità indicata dal display non sia “solo ventilazione” (FAN ONLY)
Spiegazioni e rimedi La temperatura non si può impostare
quando il condizionatore funziona in sola ventilazione
Sintomi La spia della temperatura
(TEMP) non si accende
Il display non si accende
Cause
• Controllare che il funzionamento programmato con il TIMER sia effetti­vamente terminato quando la scritta TIMER OFF compare sul display
• Controllare che che il funzionamento programmato con il TIMER sia iniziato quando sul display compare la scritta TIMER ON
Spiegazioni e rimedi Il condizionatore si spegne perché
è trascorso il tempo programmato dal Timer.
Quando giunge l’ora programmata con il Timer per l’avvio del condizionatore, questo si accenderà automaticamente e la relativa spia si spegnerà
Sintomi L’indicazione del display
scompare dopo un certo tempo
La spia del Timer si spegne dopo un certo tempo
Il display si spegne
Cause
• Quando si preme il tasto di accensione/ spegnimento (ON/OFF), controllare che il trasmettitore del telecomando sia direzionato correttamente verso il ricevitore dell’unità interna
Spiegazioni e rimedi Direzionare il trasmettitore del telecomando
verso il ricevitore dell’unità interna, e quindi premere ripetutamente il tasto ON/OFF per due volte.
Sintomi L’unità interna non
emette il suono di ricezione del segnale neanche quando viene premuto il tasto ON/OFF
g
Loading...