La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad u n eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Occorre assolutamente rispettarli!
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la sicurezza personale e la funzionalità dell’apparecchio.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
i
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Quando qualcosa non funziona».
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
•Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Service–Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desideri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le nostre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
•In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assistenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli indirizzi e i numeri di telefono).
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un
elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elettrica gli apparecchi vanno alloggiati in armadi costruiti secondo le normative vigenti.
•Apparecchi danneggiati non devono essere usati.
In caso di disturbi o di difetti, staccare l’interruttore
di sicurezza o svitare i fusibili.
•Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli
pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio
ed in particolare quelle inerenti parti che conducono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da
personale qualificato oppure da tecnici addestrati
del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti
rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la
clientela.
•Adoperate il vostro forno solamente quando è incassato. Eviterete così ogni contatto con elementi
elettrici.
Sicurezza per i bambini
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’apparecchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’apparecchio per gioco.
Sicurezza durante l'uso
•Volendo usare accessori non consegnati con il
forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame
resistente al calore. Prestate attenzione alle raccomandazioni del fabbricante.
•Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio
sia spento.
Sicurezza con la pulizia
•Durante la pulizia manuale delle guide per le teglie,
dei vetri protettivi delle lampade e dello sportello
del forno, i corpi riscaldanti non devono essere accesi. Prestate attenzione che il forno si sia raffreddato ad u n punto tale da non creare pericolo se toccate le sue parti interne.
•Mantenete il forno sempre pulito. Spruzzi e macchie di grasso sono la causa di sgradevoli odori
quando si riscalda il forno.
•Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici
di tenuta delle guarnizioni dello sportello.
•Nell’area delle cerniere dello sportello del forno è
possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il montaggio e lo smontaggio dello sportello venga effettuato da un tecnico addestrato del servizio di assistenza.
•Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è
vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione o a vapore.
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e l’arrostimento di pietanze per
uso domestico.
•Occorre riscaldare una volta il forno di cottura
prima di usarlo per la prima volta. Assicuratevi che
l’ambiente sia ben ventilato anche attraverso alla
cappa di aspirazine dei fumi.
•Operando con disattenzione esiste sempre il peri-
colo di bruciature toccando il corpo riscaldante
superiore ed inferiore, il grill ed il forno riscaldato.
•Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di
usare assolutamente delle pattine o dei guanti termici di protezione.
•Non sollecitate con carichi lo sportello del forno,
usandolo ad esempio come sedile o come sgabello.
5
Eliminazione
Smaltimento del
materiale di imballaggio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono
adeguatamente contrassegnati. Si prega di
smaltire in modo corretto il materiale di imballaggio e gli eventuali vecchi apparecchi.
Osservate le norme nazionali e regionali per
apparecchi e e materiale di imballaggio (separazione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone
per materili pregiati)
Istruzioni per lo smalti
mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i rifiuti domestici.
Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luoghi di raccolta sono reperibili presso la locale
Nettezza urbana o presso l’Amministrazione
comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i
vecchi apparecchi che si vogliono eliminare.
Staccare il cavo di alimentazione.
6
Il forno
Panoramica dell'apparecchio
C
Pannello dei comandi
Pannello dei comandi
con selettori ed orologio elettronico
Impugnatura per lo sportello
Sportello del forno con vetro frontale
C
2
11
1Selettore delle funzioni del forno
2Pulsante MANO con lampada di controllo
3Display delle funzioni del forno
4Pulsante temperature
5Display temperatura del forno
6Pulsante timer
7Pulsante per la durata di cottura
8Pulsante d’arresto
9Display temperatura del forno
10Selettore +/– temperatura e regolazione del tempo
11Serbatoio d’acqua per aggiunta di vapore
1
3
4
56
78
910
7
Dotazione
AGuide per le teglie
BCorpo riscaldante inferiore
CCorpo riscaldante del grill
DCorpo riscaldante superiore
C+DGrill a grande superficie
E+HLuci del forno
FFiltro per grasso
G Ventilazione della camera del forno
J Teglia del fondo in alu.
1–5Guide a varie altezze per le teglie
Accessori del forno
Volendo usare accessori non consegnati con
il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame resistente al calore. Prestate attenzione
alle raccomandazioni del fabbricante.
Il forno di cottura è equipaggiato con:
2 teglie
D
C
G
H
A
F
J
E
A
B
5
4
3
2
1
1 griglia per cuocere, arrostire, grigliare
1 filtro per grasso
1 teglia riflettente
Filtro per grasso
Il filtro per grasso protegge il forno di cottura all’interno
da un imbrattamento eccessivo.
Per arrostire con aria calda e per la turbogrig-
i
liatura, agganciate il filtro per grasso.
Per cuocere e per evitare di prolungare il tempo di cot-
tura, togliete il filtro.
Guide per le teglie
Il forno dispone di due serie di guide per piazzare le teglie a 5 altezze differenti. Esse sono elencate nelle tabelle e nelle figure con :
1= guida inferiore fino a 5= guida superiore
Infilate le teglie o il grill tra le guide formate
i
dalle doppie aste di ferro. Esse tengono questi
accessori ben in posto durante la loro introdu-
zione ed estrazione dal forno evitando ribalta-
menti.
Posizione di arresto
5
4
3
2
1
Staffa di aggancio
8
Messa in funzione
Impostazione dell'ora
Per impostare o correggere l’ora l’apparecchio non
deve essere in funzione.
Una volta effettuato il collegamento alla rete elettrica
oppure dopo un’interruzione della corrente elettrica,
lampeggia «12:00» per ca. 3 seco ndi sul disp lay. Dopo
rimane «12:00» fisso e lampeggia «.» tra le cifre delle
ore e dei minuti.
Finché lampeggia «12:00»:
–Con la manopola destra +/– impostate l’ora.
Quando «12:00» rimane fisso e «.» lampeggia:
–Premere contemporaneamente i tasti durata cot-
tura (7) e fine cottura (8) per alcuni secondi,
«12:00» lampeggia.
–Con la manopola destra +/– impostate l’ora.
Dopo 5 secondi tra le cifre delle ore e dei minuti lam-
peggia «.» Adesso l’ora è stata memorizzata.
Allo stesso modo si possono effettuare delle correzioni
dell’ora (p. es. ora legale).
Prima pulizia
Togliete tutti gli oggetti dal forno ad esclusione
del riflettore situato sotto al corpo riscaldante
inferiore.Togliete dall’apparecchio gli eventuali adesivi (non la targhetta) ed i fogli protet-
tivi esistenti.
°C
78
°C
Lavate con un detergente ed acqua calda il pannello
dei comandi ed asciugatelo.
L’illuminazione dell’apparecchio può venire attivata.
–Premete il tasto Acceso/Spento 2.
2
9
Riscaldare il forno per la
prima volta
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima
volta, occorre scaldarlo una volta vuoto. Provvedete
per una buona aerazione durante la fase di riscaldamento.
°C
–Premete il tasto Acceso/Spento (2). La lampada
spia si accende.
–Scegliete con la manopola sinistra la funzione
del forno (corpo riscaldante superiore ed inferiore).
Si accende il simbolo della funzione. Sull’indicatore
della temperatura appare 220 come temperatura preimpostata.
–Con la manopola destra + mettete la tempera-
tura sui 250°C (verso destra).
Dopo 5 secondi si accende il forno. Lasciate funzionare il forno vuoto e chiuso a questa temperatura per
ca. 60 minuti.
–Per spegnere premete il tasto (2). La lampada
spia e l’illuminazione del forno si spengono.
Lasciate funzionare il forno chiuso a questa temperatura per ca. 60 minuti.
2
°C
10
Il comando elettronico delle funzioni
Avvertenze generali
per gli elementi di co
mando ed indicazione
Tempo di impostazione 5 se
condi
Tutte le impostazioni sono predisposte con un tempo
di 5 secondi, questo significa che dopo l’accensione
dell’apparecchio si deve procedere alla fase di impostazione successiva entro questo tempo. L’accensione e lo spegnimento dell’illuminazione del forno e
un segnale acustico confermano lo scadere dei 5 secondi.
Potete nuovamente predisporre la programmazione,
premendo il relativo tasto.
Sistema di raffreddamento
Dopo aver spento l’apparecchio, il ventilatore continua
a funzionare, finché la temperatura del forno non viene
riportata a 160°C.
Spegnimento di sicurezza
Nel caso venissero impostate funzioni e temperature
senza limite di tempo (durata del programma, fine del
programma), il comando elettronico del forno è dotato
di un dispositivo di spegnimento di sicurezza. Il forno
viene disinserito automaticamente in base alla temperatura impostata:
•per un’impostazione della temperatura fino a
120°C dopo 12 ore e 30 minuti
•per un’impostazione della temperatura di 120°C
fino a 200°C dopo 8 ore e 30 minuti
•per un’impostazione della temperatura di 200°C
fino a 250°C dopo 5 ore e 30 minuti
•per un’impostazione della temperatura di 250°C
fino a 270°C dopo 1 ora e 30 minuti
Elementi di comando e di controllo
C
13245678109
1Manopola funzioni del forno
2Interruttore Acceso / Spento con lampada spia
3Simboli luminosi funzioni del forno
4Tasto per l’impostazione o controllo della temperatura
5Indicazione della temperatura
6Tasto dell’ora
7Tasto per la durata di cottura
8Tasto di fine cottura
9Indicazione dell’ora e della durata
10Manopola per impostare l’ora e le temperature
11
Funzioni del forno
Illuminazione del forno
La lampada del forno illumina generalmente
con l’accensione del forno.
Aria calda –
posteriore e ventilatore forno accesi.
Regolazione 200°C, per cuocere usando fino
a 3 livelli.
Riscaldamento dall’alto e dal basso
Regolazione 220°C
Grado pizza – Aria calda con ventilatore del
forno e corpo riscaldante inferiore. Regolazione 240°C.
Turbogrill
tore del forno. Regolazione 180°C.
Corpo riscaldante della parete
–
Grill a raggi infrarossi con ventila-
Messa a punto delle
funzioni del forno
1. Accendete il forno con il tasto 2.
2. Scegliete con la manopola sinistra la funzione de-
siderata.
Il simbolo corrispondente si accende.
Anche durante lo svolgimento della cottura potete
commutare un’altra funzione del forno.
Griglia ai raggi infrarossi – Corpo riscaldante del grill con motore per il grill.
Regolazione 230°C.
Griglia per grandi superfici – Corpo di riscaldamento superiore e corpo di riscaldamento
del grill con motore del grill.
Regolazione 230°C.
Riscaldamento dall’alto
Regolazione 200°C.
Riscaldamento dal basso
Regolazione 100°C.
C
2
Regolazione della tem
peratura del forno
1. Accendete il forno con il tasto 2.
2. Scegliete con la manopola sinistra la funzione de-
siderata.
Sul pannello indicatore compare un valore della tem-
peratura che corrisponde a quello usato nella pratica
di molte preparazioni.
3. Impostate con la manopola destra +/– la tempera-
tura desiderata.
E’ possibile impostare la temperatura a scatti di gradi
tra 30 e 270°C.
Anche durante lo svolgimento della cottura potete
cambiare la temperatura del forno.
Premendo il tasto 4 viene indicata la tempera-
i
tura reale del forno. Dopo 5 secondi l’indicazione cambia sulla temperatura impostata.
Quando viene raggiunta la temperatura impostata si
sente un segnale acustico.
C
2
4
12
Timer/Contaminuti
Il timer non ha la funzione di accendere o spegnere il
forno, ma può essere inserito per controllare e sorvegliare i tempi di cottura in cucina, anche indipendente
dal forno o in parallelo con impostazioni automatiche.
1. Premete il tasto Timer 6.
Sul pannello indicatore lampeggiano 0 00 e la relativa lampada spia.
2. Impostate con la manopola destra +/– i tempi desiderati (da 1 minuto fino a 19 ore e 59 minuti).
C
6
Dopo ca. 3 secondi appare l’ora, lampeggia
delle ore e dei minuti e la lampada spia si accende.
Il segnale acustico può essere interrotto pre-
i
mendo il tasto del timer 6.
Trascorso questo tempo si sente un doppio segnale
acustico.
Dopo ca. 2 minuti la funzione viene disattivata automaticamente e la lampada spia si spegne.
Il tempo impostato può essere indicato pre-
i
mendo il tasto del timer 6.
Cancellare oppure correggere
–Premete con il tasto del timer 6) e con la mano-
pola destra rimettete a O oppure correggete con
+/_.
tra le cifre
13
Programmi automatici
Importante!
Prima di impostare i programmi automatici con
i comandi elettronici del forno, devono essere
selezionate la funzione e la temperatura, altrimenti non possono essere impostati i tempi
per le procedure automatiche.
Spegnimento automa
tico
L’apparecchio o ffre due diverse possibilità di programmazione. La durata di cottura inizia subito, la funzione
del forno rimane in esercizio fino all’orario di spegnimento impostato. Il forno rimane acceso dal momento
dell’impostazione fino allo scadere della durata di cottura.
Impostazione del tempo di
cottura
C
2
7
1. Accendete l’apparecchio con il tasto 2.
2. Scegliete con la manopola sinistra la funzione de-
siderata ed impostate la temperatura con la manopola destra.
3. Premete il tasto durata di cottura 7.
Il display indica 0 00 e lampeggia la relativa lampada spia.
4. Impostate con la manopola destra +/– il tempo di
cottura desiderato (da 1 minuto fino a 19 ore e 59
minuti).
Sul display viene segnalato l’ora. La lampada spia è
accesa e lampeggia
Premendo il tasto durata di cottura 7 viene se-
i
gnalato sul display il tempo impostato.
3 segnali acustici in successione segnalano il termine
del tempo di cottura.
Dopo ca. 2 m i n u t i il segnale acustico e la lampada spia
viene disattivato automaticamente.
Il segnale acustico può venir disattivato pre-
i
mendo qualsiasi tasto.
Con il tasto Acceso/Spento 2 potete spegnere
subito l’apparecchio e cancellare il programma durata di cottura.
tra le cifre delle ore e dei minuti.
Cancellare oppure correggere
–Premete il tasto durata di cottura 7 e con la ma-
nopola destra rimettete a O oppure correggete
con +/_.
14
Impostazione dell'orario di
spegnimento
1. Accendete l’apparecchio con il tasto 2.
2. Scegliete con la manopola sinistra la funzione de-
siderata ed impostate la temperatura con la manopola destra.
C
3. Premete il tasto fine di cottura 8.
Si spegne
peggia lampada spia fine cottura 8.
4. Impostate con la manopola destra +/– il tempo di
cottura desiderato (da 1 minuto fino a 19 ore e 59
minuti).
Sul display viene segnalato l’ora. Le lampade spia durata di cottura 7 e fine di cottura 8 sono accese e lampeggia tra le cifre delle ore e dei minuti.
Premendo il tast o f i n e d i c o t tu r a 8 viene segna-
i
lato il tempo impostato e con il tasto 7 la durata
di cottura.
3 segnali acustici in successione segnalano il termine
del tempo di cottura.
Dopo ca. 2 m i n u t i il segnale acustico e le lampade spia
viene disattivato automaticamente.
Il segnale acustico può venir disattivato pre-
i
mendo qualsiasi tasto. Con il tasto Acceso/
Spento 2 potete spegnere subito l’apparecchio e cancellare il programma fine cottura.
Correggere
tra le cifre delle ore e dei minuti e lam-
8
2
7
–Premete il tasto durata di cottura 8 e con la ma-
nopola destra correggete con +/_.
Cancellare
–Premete il tasto 7 e con la manopola destra ri-
mettete a O.
15
Accensione e spegnimento
automatico
Con accensione e spegnimento automatico vengono
indicate le programmazioni dei comandi del forno, che
vengono attivati automaticamente in un secondo
tempo oppure vengono disattivati, sempre in modo automatico, dopo che è trascorso il tempo di cottura
preimpostato.
Esempio:
Ora corrente della programmazione 8.00,
la pietanza inserita nel forno necessita di 1 ora e 20 minuti di cottura
e deve essere pronta verso le ore 12.00.
1. Accendete l’apparecchio con il tasto 2.
2. Scegliete con la manopola sinistra la funzione de-
siderata ed impostate la temperatura con la manopola destra.
3. Premete il tasto durata di cottura 7.
Il display indica 0.00 e si accende la relativa lampada spia.
4. Impostate 1.20 con la manopola destra (possibile
da 0.01 fino a 19.59).
5. Premete il tasto fine cottura 8.
Il display indica 9.20 e si accende la relativa lampada spia.
6. Impostate 12.00 con la manopola destra (possibile da 0.01 fino a 23.59).
Dopo la prog r ammazione si spengono le funzioni e l’illuminazione del forno. Sul pannello indicatore appare
l’ora, le lampade spia durata di cottura 7 e fine di cottura 8 sono accese e lampeggia
e dei minuti.
tra le cifre delle ore
°C
2
°C
7
°C
8
L’inizio del tempo di cottura si calcola sottraendo il
tempo di cottura dall’orario di spegnimento (esempio
: ore 10.40). In quel preciso istante viene attivata la
funzione prescelta.
Premendo il tasto fine di cottura 8 viene segna-
i
lato il tempo impostato e con il tasto 7 la durata
di cottura.
3 segnali acustici in successione segnalano il termine
del tempo di cottura.
Dopo ca. 2 m i n u t i il segnale acustico e le lampade spia
viene disattivata automaticamente.
Il segnale acustico può venir disattivato pre-
i
mendo qualsiasi tasto.
Con il tasto Acceso/Spento 2 potete spegnere
subito l’apparecchio e cancellare i programmi
durata e fine cottura.
Correggere
–Premete il tasto durata di cottura 8 e con la ma-
nopola destra correggete con +/_.
Cancellare
–Premete il tasto 7 e con la manopola destra ri-
mettete a O.
°C
2
16
Sonda per carni
Cucinare con il dispositivo automatico per la regolazione della temperatura.
Adoperate sempre la sonda per carni allegata
oppure il ricambio originale.
Cucinando con la sonda per carni è possibile misurare
la temperatura all’interno della pietanza da cuocere. Il
tempo di cottura termina quindi in modo automatico.
Potete adoperare la sonda per carni con le funzioni del
forno del corpo riscaldante superiore e inferiore, con
l’aria calda, con il grado pizza, con il turbogrill e con il
corpo riscaldante superiore separato.
Quando è inserita la sonda per carni le funzioni della
griglia per picoli e grandi superfici rimangono inattive
e vengono saltate nella sequenza delle commutazioni
con la manopola funzioni del forno.
Il connettore per la sonda per carni è situato nella parete destra del forno.
1. Inserite la punta della sonda per carni nel centro
della pietanza da cucinare e spostatela nella padella, sulla leccarda oppure sulla griglia nel forno.
2. Accendete l’apparecchio con il tasto 2.
3. Scegliete con la manopola sinistra la funzione de-
siderata ed impostate la temperatura con la manopola destra.
4. La spina della sonda va inserita accuratamente nel
connettore della parete destra del forno.
Sul display appare la temperatura del nucleo 60c.
Potete cambiare il valore di questa temperatura a se-
conda della pietanza da cucinare.
–Impostate con la manopola destra una tempera-
tura tra 30 e 95°C in scatti di 5 gradi.
Sul display appare la temperatura impostata e l’ora.
Si consigliano le temperature seguenti:
Arrosto di manzo80°C
Roast–beef o filetto di manzo:
molto sanguinoso 45°C
sanguinoso50°C
semisanguinoso60°C
Arrosto di maiale80 – 85°C
Arrosto di agnello/montone70 – 75°C
C
2
Arrosto di vitello75°C
17
Premendo il tasto 4 si può controllare i diversi valori
delle temperature.
–Premete 1 volta = Temperatura raggiunta del
nucleo
–Premete 2 volte = Temperatura impostata del
forno
–Premete 3 volte = Temperatura raggiunta del
forno
Quando la pietanza da cuocere raggiunge la temperatura interna impostata, la funzione del forno viene automaticamente disinserita.
3 segnali acustici in successione segnalano il termine
del tempo di cottura. Lampeggia la lampada spia durata di cottura 7.
Il segnale acustico può venir disattivato premendo
qualsiasi tasto. Dopo ca. 3 minuti il segnale acustico
viene disattivato automaticamente.
Togliere le pietanze dal forno:
Caldo: Usate panni per pentole oppure guanti
termici.
1. Tirate fuori la spina della sonda per carni dalla parete laterale del forno.
2. Togliete dal forno le pietanze cotte.
3. Con il tasto Acceso/Spento 2 spegnete l’apparec-
chio.
C
4
Quando la sonda per carni non viene adoperata non va conservata nel forno.
18
Impiego delle funzioni del forno
Aria calda
Il forno si riscalda per mezzo di aria calda in circolazione. L’aria circola intensamente nel forno grazie ad
un ventilatore situato dietro alla parete posteriore. Si
possono regolare temperature nel campo da 40 a
275°C.
Con la funzione di aria calda si trasmette calore alla
pietanza in modo più rapido che con il metodo convenzionale. Pertanto la temperatura da assegnarsi può
scendere di ca. 25° C. rispetto a quella indicata nelle
ricette con riscaldamento superiore/inferiore.
A seconda del tipo di pietanza da cuocere o da arrostire potete usare fino a 3 diverse altezze. Vedi tabelle
di cottura a pagina 31.
Grado pizza
Il grado pizza è vantaggioso per cuocere paste senza
o con poco zucchero quali pizza, torte di frutta in teglia,
quiches e crostate. Con questa regolazione, l’aria
calda ed il riscaldamento inferiore lavorano assieme.
Il calore generato dal corpo riscaldante inferiore produce una crosta ed impedisce alla pasta di mantenersi
umida.
Crostate di frutta fresca o pizze possono es-
i
sere cucinate su due piani allo stesso tempo.
Scambiate le teglie nelle scanalature dopo la
metà del tempo di cottura.
Vedi tabelle di cottura a pagina 34.
Grigliare
In generale si griglia tenendo lo sportello del
forno chiuso. Mentre grigliate, non lasciate il
forno incustodito.
Il calore generato dal corpo riscaldante posto sul soffitto del forno si irradia sul grill sottostante. Nella tabella
per grigliare troverete i consigli inerenti l’altezza alla
quale il grill va infilato. Non preriscaldate.
Per grigliare si devono regolare il selettore della funzione ed il termostato. La scelta della funzione dipende
dal tipo, dalla quantità e dallo spessore della pietanza
da grigliare.
È possibile adattare la temperatura di cottura ad ogni
pietanza dato che il termostato del forno mantiene la
temperatura nel campo regolato anche con le funzioni
del grill. Ulteriori consigli vengono dati dalla tabella.
19
Turbogrill
Per pezzi alti di arrosto, involti di arrosto, pollame, ecc.,
scegliete la funzione di turbogrill con temperature regolabili da 150 a 190° C, vedi tabella a pagina 35.
Il grill a raggi infrarossi lavora con il ventilatore. In tal
modo non si rosolerà solamente la parte superiore
della pietanza in quanto il calore del forno si distribuirà
efficacemente su tutta la superficie.
Pezzi alti di carne da arrostire come involto, carrè di
maiale, ossobuco o pollame verranno rosolati e resi
croccanti rimanendo sempre succosi e teneri. Anche
per gratins e sformati si può cucinare con questo metodo.
Infilate la teglia all’altezza 1 o 2 ed il grill con la pietanza
subito sopra, nella guida successiva.
Funzioni con grill piatto
Per pezzi di carne quali bistecche, costolette, piccole
salsicce, pesce o simili, oltre che per dorare in superficie i toasts, per marzipane e gelati alla fiamma o per
fare la crosta agli sformati. Dato che il calore irradiato
dai corpi riscaldanti rende le carni brune e croccanti
solo in superficie, dopo un certo tempo dovrete girare
le vostre pietanze, vedi tabella grigliare a pagina 35.
Non infilate troppa carne grassa sotto al corpo riscaldante.
A seconda dello spessore della pietanza da grigliare,
infilate il grill all’altezza 4 oppure 5. La distanza dal
corpo riscaldante superiore può essere variata in alto
o in basso tramite la bombatura del grill. Inserite la teglia come vassoio di raccolta nella guida sottostante.
Se doveste grigliare ripetutamente a brevi intervalli di
tempo, dovreste pulire la teglia dopo ogni singola grigliata.
Grill a piccola superficie
Per piccole quantità di grigliate con carni sottili e piccoli
mezzi polli, il grill a piccola superficie garantisce un
buon risultato. Campo di temperature da 210 a 250° C.
Grill a grande superficie
Per grigliare carni sottili e piccoli mezzi polli occupando tutta la superficie del grill. In questo caso si utilizzano sia il grill a raggi infrarossi che il corpo riscaldante superiore. Campo di temperature da 210 a
275°C, vedi tabelle di cottura a pagina 35.
20
Corpi riscaldanti
superiore ed inferiore
I corpi riscaldanti superiore ed inferiore sono gli elementi usati per il riscaldamento tradizionale del forno.
I corpi riscaldanti piazzati sul fondo e sul cielo del forno
irraggiano calore alle pietanze da cuocere. È possibile
una regolazione della temperatura nel campo da 40 a
275° C.
Potete cuocere od arrostire servendovi del corpo riscaldante superiore ed inferiore su un solo piano.
Regolazioni delle temperature e altezze di inserimento
vedi tabella di cottura a pagina 31.
Essiccare con aira
calda
Potete essiccare su 3–4 livelli (v.tabella di essiccazione). Cambiate di tanto in tantola posizione delle teglie nelle scanalature.
Rivestite la teglia per torte con carta da forno e posatevi sopra il cibo da essiccare, formando un unico
strato e mettendo i vari pezzi vicini tra loro.
Teglia per essiccazione come accessorio separato
vedi cartolina di ordinazione.
Lasciate la por t a d e l f o r n o aperta per ca. 2 cm.
i
(mettete un cucchiaio di legno come arresto).
Prima dell’esaurimento del tempo di essiccazione,
controllate il grado di essiccazione della pietanza.
Estraete 2–3 pezzi della pietanza e schiacciatela tra le
dita. Non dovrebbe uscirne sugo e non dovrebbe essere secca al punto da risultare friabile.
21
Sterilizzare
con il riscaldamento inferiore o l’aria calda
Fate bollire brevemente la verdura, raffreddatela brevemente sotto l’acqua fredda, poi mettetela nei vasetti.
Mettete la frutta già preparata direttamente nei vasetti.
Tutti i vasetti utilizzati dovrebbero avere le
i
stesse dimensioni ed essere in perfetto stato.
Controllate anche lo stato della guarnizione di
gomma!
Fate bollire della salamoia, oppure dello sciroppo di
zucchero ed utilizzateli per riempire i vasetti fino a 3/4
di altezza.
Inserite la teglia per torte nella scanalatura più bassa
e posatevi sopra i vasetti, come indicato nelle figure a
lato.
I vasetti non devono toccarsi fra loro, né toc-
i
care le pareti del forno.
Per i tempi di sterilizzazione seguire le indicazioni della
tabella di sterilizzazione a pagina 36.
Durante la sterilizzazione non aprite lo spor-
i
tello del forno per nessuna ragione.
Trascorso il tempo di sterilizzazione, togliete i vasetti
dal forno e lasciateli raffreddare completamente su
una base di legno o di stoffa, al riparo dalle correnti
d’aria.
Sia dopo il raffreddamento, che dopo qualche giorno,
controllate che l a c h i u s u r a s i a e r m e tica: se il coperchio
si lascia sollevare facilmente, il vasetto deve essere
nuovamente sterilizzato o il suo contenuto consumato
immediatamente.
Aggiunta di vapore
Con questa funzione la superficie delle pietanze da
cuocere o da arrostire diverrà ben croccante. L’aggiunta di vapore si adatta bene sia con pietanze da
cuocere che con arrosti o grigliate.
Prima dell’uso, riempite il serbatoio dell’acqua.
1. Mettete il serbatoio dell’acqua in posizione per essere riempito (marcatura in alto), estraetelo e riempitelo con acqua.
Utilizzate unicamente acqua
i
2. Inserite nuovamente il serbatoio dell’acqua
nell’apparecchio, fino alla posizione di arresto.
Per produrre vapore, nel forno devono esserci
i
almeno 100° C.
Il momento migliore per aggiungere vapore, nel caso
di cottura di pane, è all’inizio della cottura stessa.
3. A tale scopo girate il serbatoio di 180° portando la
marcatura in basso. Ora l’acqua fluisce nella vaschetta di vaporizzazione e si produrrà vapore.
4. Dopo l’uso, girate il serbatoio nella sua posizione
di partenza. (marcatura in alto).
1.
3.4.
22
Informazioni generali per arrostire e
cuocere
Arrostire con aria calda e
corpo riscaldante superiore/
inferiore
Il tempo necessario dipende da tipo, peso e spessore
del pezzo da arrostire. In generale per ogni cm di spessore si calcolano:
•Manzo, selvaggina15–18 minuti
•Maiale, vitello15–18 minuti
•Filetto, roastbeef10–12 minuti
Con l’aumentare dello spessore della carne si può ridurre la temperatura del forno.
Il grado di cottura può essere controllato con l’ausilio
di un cucchiaio. Se il pezzo non cede alla pressione,
esso è cotto.
Prima di tagliare l’arrosto lasciatelo coperto per 10 minuti ca., cosi si perde molto meno sugo.
Arrostire sul grill
Mettete sul grill il pezzo con il lato buono verso l’alto.
Infilate la teglia nella scanalatura inferiore per racco-
gliere il sugo.
Arrostire nella padella o sulla
teglia
Mettete grandi pezzi di paste congelate come p.es.
Pizza sulla teglia coperta prima con un foglio di carta
da forno per eliminare dilatazioni della teglia dovute
alle grandi differenze di temperatura.
Mettete la carne magra, la selvaggina, oppure la carne
tritata, direttamente in una padella, in una teglia di vetro o di terracotta, oppure sulla teglia del forno.
Se si rendesse necessario un tempo di cottura superiore ad 1 ora, mettete gli ingredienti per la salsa circa
mezz’ora prima della fine della cottura. Lasciate rosolare ed aggiungete un poco d’acqua calda.
Pentolame per cuocere ed
arrostire
Per cuocere o arrostire con aria calda, oltre che con gli
accessori forniti, potete cucinare con stampi chiari o
scuri, ceramiche per cuocere e forme resistenti al calore. T uttavia, il vasellame chiaro allunga i tempi di cottura. Prestate attenzione alle indicazioni del fabbricante.
Forme e pentole vanno poste sulle teglie.
Scelta della temperatura
Attivando la funzione con aria calda, il calore viene
somministrato più rapidamente che con i metodi convenzionali. In questo caso si può quindi assegnare un a
temperatura di ca. 25° C inferiore a quella indicata
nelle ricette per cottura con corpi riscaldanti superiore
ed inferiore in funzione.
Filtro per grasso
Per arrostire con aria calda e con il turbogrill, agganciate il filtro dei grassi che protegge il forno da imbrattamenti eccessivi.
Se dovete cuocere, togliete il filtro. Grazie ad una più
efficiente distribuzione del calore i tempi di cottura si riducono.
Preriscaldare
Per la maggioranza delle pietanze da cuocere o da arrostire (v. tabella ), dato che il forno si riscalda molto rapidamente, non si rende necessario alcun preriscaldamento.
Raccomandiamo comunque un preriscaldamento per:
–Pietanze di carne e carni da arrostirsi per breve
tempo, come filetti, roastbeef, fettine o cotolette. I
pori della carne si chiudono prima e la carne rimane succosa.
–Piccola pasticceria che si sbriciola facilmente, pa-
nini, crostate, biscotti arrotolati.
Il forno va riscaldato prima di infilare le pietanze, fino
a quando la temperatura ha raggiunto il valore desiderato.
Consigli per l'uso della tabella
di cottura
Ad alte temperature le torte si fanno velocemente in
superficie, non si gonfiano in modo giusto, oppure ”si
siedono” per insufficiente fuoriuscita di umidità.
Se il tempo di cottura si prolunga eccessivamente, o se
la pietanza non si imbrunisce come dovrebbe, passate
alla temperatura più alta.
La colorazione uniforme della torta si può ottenere abbassando la temperatura di cottura di ca. 10° C. In tal
caso si deve prolungare il tempo di cottura.
I dati inerenti i tempi di cottura possono anche variare
in funzione della grandezza delle uova, delle proprietà
leganti della farina e del materiale delle forme.
23
Pulizia e cura
ÔÔÔÔ
ÔÔÔÔ
Durante la pulizia delle guide per le teglie, dei vetri
delle lampade e dello sportello del forno, nessun corpo
riscaldante deve risultare acceso. Prestate attenzione
che il forno si sia raffreddato ad un punto tale da non
creare pericolo se toccate le sue parti interne. Solamente la luce interna può essere accesa.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione
o a vapore.
Pulite il forno a fondo e regolarmente a freddo o
quando è tiepido. Evitate che si accumulino croste di
sporco.
Forno con autopulizia
catalitica
(superficie ruvida)
Il vostro forno è dotato di un rivestimento catalitico autopulente, che a temperature superiori a 200° C può
bruciare i residui in piccole quantità. Piccole macchie
di grasso sulle pareti del forno devono essere considerate normali. Per un funzionamento ottimale del rivestimento catalitico osservate le seguenti avvertenze.
Dopo aver cucinato arrosti o cibi alla griglia (carne
grassa, pollo) che hanno provocato spruzzi, prima di
pulire il forno, mantenetelo acceso per ca. 5 minuti alla
temperatura più alta.
Non usate detergenti abrasivi o che graffiano,
spray per forni o paglietta di acciaio. Questi
prodotti distruggono l’agente pulitore catalitico.
Aprite il forno solo brevemente: favorirete l’a-
i
zione di pulitura catalitica
Non usate strofinacci di tela dato che i loro fili
aderiscono alla superficie ruvida.
La griglia per cuocere, arro
stire e grigliare, le teglie, gli
stampi per torte,
vanno lavate con soluzioni calde di detergente. Questi
articoli non sono adatti ad essere lavati nella lavastoviglie.
24
Filtro per grasso
Dopo ogni utilizzo, lavate il filtro per grasso con soluzioni calde di detergente o mettetelo semplicemente
nella lavastoviglie. In presenza di sporco tenace lasciare ammorbidire attendendo che il prodotto agisca.
Guide per le teglie
Per una loro facile pulizia, le guide delle teglie possono
essere tolte dal forno.
A tale scopo, all’altezza della terza guida, tirate dalla
parete del forno in direzione esterna; sganciate le
guide dal loro alloggiamento sul retro ed estraetele
quindi dal forno.
Per il rimontaggio agganciate prima le guide sul fondo.
Successivamente mettete i ganci di fissaggio negli appositi fori delle pareti laterali e spingete le guide nei
ganci stessi.
Teglia del fondo di alu.
Non usate detersivi, paglietta metallica o altri
mezzi per pulire che abradono o graffiano.
Non lavate nella lavastoviglie
Lavate la teglia dopo ogni suo uso servendovi di un detersivo caldo ed una spazzola soffice. In presenza di
sporco ostinato lasciate ammorbidire in acqua calda
con detergente attendendo che il prodotto agisca.
Per pulire adoperate una base liscia per evitare delle deformazioni.
Pannello di comando e spor
tello del forno
Mantenete pulite le superfici in corrispondenza delle guarnizioni e del telaio dello sportello.
Il pannello di comando e lo sportello del forno si puliscono con una soluzione di detergente caldo oppure
con un detersivo per vetri e poi si asciugano. Per la
parte interna dello sportello, usate solo soluzioni di detergente.
Il vetro interno è rivestito con uno strato speciale che riflette il calore. Prodotti aggressivi o
abrasivi e che graffiano, possono danneggiare
lo strato e compromettere l’effetto del calore riflesso.
Se pulite lo sportello quando questo si trova appeso,
prestate attenzione alla posizione della staffa della
cerniera: essa deve appoggiare bene sulla cerniera
stessa (v. figura).
25
Superficie esterna in acciaio
inossidabile
Prestare attenzione nel pulire assegnando un
movimento che vada in direzione delle linee visibili sulla superficie. Con ciò non si altera
l’aspetto estetico della superficie.
Non pulite in cerchio!
Per togliere lo sporco normale passate un cencio morbido, pulite e umido – Panni in fibra sono particolarmente adatti.
Prodotti che graffiano o di natura abrasiva non sono indicati.
Per togliere lo sporco più restistente utilizzate un normale detersivo per le stoviglie. Osservare le istruzioni
d’impiego del prodotto.
Illuminazione del forno - Cambio della
lampada
STOP
Voi stessi potete cambiare le lampade difettate.
Vi occorreranno lampade resistenti ad una tempera-
tura di 3 0 0 ° C, 25 Watt, 230/240 Volt – E14. Esse sono
reperibili presso il nostro servizio centrale ricambi o nei
negozi di materiale elettrico.
La lampada posta in alto a destra sul fondo del forno
ha un vetro protettivo rotondo che si toglie svitandolo.
La protezione di forma quadra posta sulla parete sinistra può venire smontata con l’ausilio di un cacciavite a
testa larga ed agendo con cautela per togliere il vetro
dal suo telaio. Per fare ciò occorre prima sganciare la
guida sinistra per le teglie.
Prima di aprire la lampada del forno, occorre
togliere corrente all’apparecchio. Staccate l’interruttore di sicurezza o svitate i fusibili.
26
Alcuni utili per la pratica quotidiana
ProblemaCausa possibileConsiglio
La pietanza cuoce o arrostisce insufficientemente.
La pietanza da cuocere o da
arrostire non si rosola.
La pietanza da cuocere o da
arrostire è troppo scura.
La pietanza risulta troppo
asciutta.
La pietanza è troppo umida.A causa di una temperatura troppo ele-
Errata regolazione della temperatura.Controllate la temperatura asse-
gnata con i dati della tabella.
Temperatura troppo bassa.
Materiale della forma errato.
Temperatura troppo alta.Controllate la temperatura asse-
Tempo di cottura troppo lungo a causa
di temperatura troppo bassa.
vata, non è stato possibile togliere umidità a sufficienza.
Troppo liquido nella pasta.
Innalzate la temperatura. Controllate
lo stato della cottura ed accorciate
eventualmente il tempo.
Con riscaldamento dal basso o
dall’alto usate solo forme di cottura
scure.
gnata con i dati della tabella. Abbassate la temperatura ed allungate il
tempo.
Controllate la temperatura assegnata con i dati della tabella. Innalzate la temperatura ed accorciate il
tempo.
Regolate la temperatura secondo il
valore basso riportato in tabella.
Preparate una pasta con meno acqua.
Quando qualcosa non funziona
ProblemaCausa possibileConsiglio
Il forno non funziona.Guasto alla alimentazione di corrente.Controllate i fusibili.
Malgrado abbiate impostato
funzione e temperatura, il
forno non diventa caldo.
L’illuminazione del forno non
funziona.
Fleischsonde funktioniert
nicht
Le ore 12:00 lampeggiano
sull’orologio elettronico.
STOP
Gli apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di guasti staccate le valvole o
svitate i fusibili.
Non intervenite sull’apparecchio. Lavori condotti con imperizia possono provocare danni a persone e cose
Se con l’ausilio dei consigli sopra esposti non avete potuto eliminare disturbi e guasti, rivolgetevi p. f. al
servizio per la clientela.
Avete impostato il programma automatico con ritardato inizio della cottura.
Lampada difettata.Cambiate la lampada
Nicht richtig eingesteckt oder defektSteckkontakt überprüfen
Interruzione di corrente.Rimettete l’ora attuale
Cancellate la messa in automatica
dell’orologio elettronico regolando
nuovamente.
v. pagina 26
v. pagina 9
27
Istruzioni per l'installazione
Forno Euro, larghezza 60 cm con ventilazione
(400 V)
Montaggio
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa
NIBT 2000, capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge
dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Dopo che è avvenuto l’allacciamento elettrico (vedi la
prossima pagina):
1. Infilare il forno frontalmente nella nicchia
Prestare attenzione che il cavo non si impigli
quando viene spinto verso il fondo.
2. Fissare il forno da entrambe le parti con due viti
(part. A).
A
A
A
Targhetta
A
30
max. 420
F
A
A
B
442
A 594
N 580–600
3. La allegata serranda F verrà avvitata nel tubo flessibile di ventilazione.
Montare la ser r anda F con il tubo flessibile sull’ap-
parecchio (innesto a baionetta). Temperatura
massima di ventilazione: 80° C.
Sopra al forno si deve montare un elemento accorciato; la parete posteriore deve essere smontabile.
Diagramma della potenza di aspirazione
Pa
300
250
200
150
100
10
campo di lavoro
raccomandato
20
30
50
40
70 80
60
m3/h
90
50
0
0
Tratteggio = campo di lavoro raccomandato
Esempi di progettazione e di montaggio:
vedi esempi di scarico dell’aria forni e cappe aspiranti no.
d’instruzione 315 0598 01.1.
100
476
D
N 560
A 592
particolare A
60
405
20
A=Apparecchio
N=Nicchia
A 567
N min. 550
particolare B
N
15
20
A
28
315 5397 08 / 02.00
Allacciamento elettrico
/ Linea di alimentazione
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un
installatore autorizzato.
Utilizzate per l’allacciamento alla rete una linea del tipo
H05VV–F o superiore.
L’installazione deve avvenire tramite un cavo di alimentazione dotato di spina oppure si dovrà prevedere
un dispositivo che consenta di separare l’apparecchio
dalla rete in modo onnipolare con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, conformemente alla normativa
NIBT 2000.
Nel caso dell’allacciamento mediante una presa di corrente, questa dovrà essere posizionata al di fuori del
vano di coordinazione. Per un collegamento diretto
prevedere un cavo lungo 120 cm.
1. Posare il cavo di collegamento lungo la nicchia esistente sul fondo.
2. Sollevare la cucina con le maniglie laterali e infilatelo per ¾ nella nicchia.
particolare D
particolare E
particolare F
3. Togliere la scatola dei morsetti da sotto.
4. Aprite l’accesso alla morsettiera (v. part. D)
5. Aprire la chiusura a scatti del stringicavo (part. E).
6. Collegate la morsettiera secondo lo schema.
7. Assicurare il cavo mediante una decisa pressionesulla chiusura a scatti (v. part. F)
8. Chiudete il collegamento con la morsettiera.
9. Avvitare la scatola dei morsetti dal di sotto.
In caso di servizio l’apparecchio deve venire separato dalla linea di alimentazione.
Schema dei collegamenti
L1
Denominazione delle fasi
L1, L2, corrispondono a R, S.
L2
400V2~50Hz
315 5397 08 / 02.00
29
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza59,4 cm
Larghezza59,2 cm
Profondità56,7 cm
Profondità con porta aperta100,9 cm
Peso netto complessivo44,0 kg
Dimensioni interne del
forno
Altezza29,5 cm
Larghezza 40,8 cm
Profondità40,6 cm
Volume49,0 l
Dati di potenza
Corpo riscaldante superiore1200 W
Corpo riscaldante inferiore1100 W
Corpo riscaldante parete posteriore2400 W
Grill a piccola superficie1800 W
Grill a grande superficie3000 W
Turbogrill1800 W
Stadio pizza3500 W
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
Riportate qui i dati che si trovano sulla targhetta del vostro apparecchio. Troverete la targhetta aprendo lo sportello sulla destra del telaio del forno.
Trasmettete sempre questi dati
per:
– Richieste di intervento del
servizio assistenza
– Ordinazioni di pezzi di
ricambio ed accessori
– Quesiti tecnici
30
Electrolux
kW V ~50Hz
+
EZ 13
S
Typ
Prod–nr:
Serie
EB GL50VSD.3
– I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi
Tabella di
successivamente lasciare 10 minuti nel forno
– I metodi di cottura, le temperature, i tempi di cottura e per arrostire, le altezze delle teglie sono scritti in grassetto.
– Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta.
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 12)
Riscaldamento superiore
ed inferiore
aria calda (ac)
(ac)(ac)
cottura
Temp°CTempo
in min.
Crostate e torte (con pasta briseè o sfoglia)senza filtro per grasso
con frutta fresca e glassa230*40 – 452200*40 – 4522 + 4–––
con frutta congelata e glassa240*45 – 552210*40 – 452––––––
Crostata alla francese (senza glassa)230*45 – 502200*45 – 502––––––
Torta di formaggio210*45 – 502190*40 – 452––––––
Torta di funghi240*25 – 302210*35 – 402––––––
Pasta broccoli/porri200*50 – 552–––––––––––––––
Pasta sorpresa200*40 – 451–––––––––––––––
Torte (biscotto, impasto sbattuto, impasto a base di ricotta)senza filtro per grasso
Tarta biscotto180*30 – 352160*40 – 453––––––
Biscotti arrotolati240*6 – 103200*7 – 103––––––
Gugelhopf175*60 – 65216065 – 702––––––
Torta di mele (impasto sbattuto)175*50 – 55216040 – 453––––––
Torte al rhum, arancio, carota20020 – 25318020 – 253––––––
Torta marmorizzata18060 – 70216060 – 702––––––
Torta tirolese18065 – 70216065 – 702––––––
Torta di noci di cocco18060 – 65216060 – 652––––––
Torta di zucchetti dolci18060 – 65216055 – 603––––––
Torta di noci180602160652––––––
Torta di ricotta /formaggio180902
Scana–
latura
Temp°CTempo
in min.
successivamente lasciare 10 minuti nel forno
Scana–
latura
spento
2
livelli3livelli
Pasticceria minuta (pasticceria secca, pasta frolla, meringa)senza filtro per grasso
Dolci per aperitivi210*15 – 203190*15 – 2031 + 41+3+5
Cornetti al prosciutto220*25 – 283220*20 – 2531 + 41+3+5
Cornetti alle mandorle1 + 41+3+5
Piattelli di sfoglia200*20 – 253180*18 – 2331 + 4–––
Filetto di maiale in pasta sfoglia220*40 – 452210*40 – 452––––––
Salsiccine in pasta sfoglia220*20 – 253200*20 – 2531 + 41+3+5
31
– I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi
Tabella di
– I metodi di cottura, le temperature, i tempi di cottura e per arrostire, le altezze delle teglie sono scritti in grassetto.
– Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta.
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 12)
Riscaldamento superiore
ed inferiore
aria calda (ac)
(ac)(ac)
cottura
Temp°CTempo
in min.
Pasta con lievito naturale (torte, treccia, pane e pizza)senza filtro per grasso
cuocere
Panini da farsi al momento250*52230*531 + 4–––
Cornetti da farsi al momento220*52200*531 + 4–––
Pizza (teglia originale)200*15 – 202200*15 – 202––––––
Pizza (Lastra refrattaria – 20 min.
preriscaldare)
220*
110–1201–––––––––––––––
180
275*9 – 101240*8 – 101––––––
Scana–
latura
Temp°CTempo
in min.
Scana–
latura
2
livelli3livelli
Dolci da tutto il mondosenza filtro per grasso
Torta di banane americana (USA)180*702160*702––––––
Torta di noci di cocco Itaparica (Brasile)18045 – 502–––––––––––––––
Torta di Linz (Austria)18040 – 45216040 – 453––––––
Torta Sacher (Austria)180502160503––––––
Savarin (Francia)180252–––––––––––––––
Specialità svizzeresenza filtro per grasso
Pitte di Prättigau (Grigioni)18040 – 45216035 – 402––––––
Pane di pere (Svizzera orientale)20045 – 50218045 – 5021 + 4–––
Torta di carote argoviese180*45 – 50216050 – 552––––––
Vol–au–vent glaronesi200*35 – 402180*35 – 382––––––
Pane alle spezie180*18 – 203160*16 – 183––––––
Torta del parroco alla zurighese220*35 – 402190*30 – 352––––––
Biscotti natalizisenza filtro per grasso
Milanesi e biscotti al burro180*15 – 183160*15 – 2032 + 41+3+5
Biscotti secchi160*15 – 203140*15 – 1832 + 41+3+5
Panforte/Pasta per torta di miele175*15 – 253175*15 – 2532 + 41+3+5
Ancini («Chräbeli»)
Lasciar asciugare i biscotti per una notte sulla
teglia e carta per forno.
140*18 – 223130*18 – 2232 + 41+3+5
32
– I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi
Tabella di
– I metodi di cottura, le temperature, i tempi di cottura e per arrostire, le altezze delle teglie sono scritti in grassetto.
– Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta.
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 12)
Riscaldamento superiore
ed inferiore
aria calda (ac)
(ac)(ac)
cottura
Temp°CTempo
in min.
Toast, sformati e gratinsenza filtro per grasso
Toast Hawaii240*10 – 152230*10 – 1521 + 4–––
Toast al funghi240*10 – 152230*10 – 1521 + 4–––
Gratin di pasta20045 – 55219040 – 5021 + 4–––
Sformato di ciliegie (stampo da 2 litri)200*35 – 382–––––––––––––––
Gratin di patate20060 – 65218060 – 6521 + 4–––
Pomodori guarniti con formaggio200*25 – 303190*25 – 3031 + 4–––
Meringhe gratinate–––––––––250*3 – 43––––––
Verdura, riso, granoturco ecc., come contornosenza filtro per grasso
Filetti di trota da 200 gr.190*20 – 253180*20 –253––––––
250*13 – 163230*13 – 153––––––
190*25 – 303180*25 – 3031 + 4–––
33
– I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi
Tabella di
– I metodi di cottura, le temperature, i tempi di cottura e per arrostire, le altezze delle teglie sono scritti in grassetto.
– Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta.
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 12)
Riscaldamento superiore
ed inferiore
aria calda (ac)
(ac)(ac)
cottura
Temp°CTempo
in min.
Cuocere a bassa temperatura
(arrostire prima di cuocere)con filtro per grasso
Roastbeef, 1 kgpreriscaldare
cuocere
Arrosto di vitello, 1 kgpreriscaldare
cuocere
Carrè di maiale, 1 kgpreriscaldare
cuocere
Cottura pizza
Crostata di funghi210*25 – 302
Torta di formaggio190*40 – 452
140*
8085 – 952
140*
80100–1102
140*
8085 – 952
Commutatore
di funzione
Scana–
latura
Temp°CTempo
140*
140*
140*
Temperatura
°C
in min.
85 – 952––––––
80
100–1102––––––
80
85 – 952––––––
80
Scana–
latura
Tempo di
cottura in min.
2
livelli3livelli
Scanalatura
Crostata di spinaci190*30 – 353
Crostate con frutta fresca e glassa 1 livello
Crostate con frutta fresca e glassa 2 livelli
Crostate con frutta congelate e glassa210*40 – 45Teglia sul 2
Crostata di frutta glassata in stampo di
pyrex
Pizza, tonda (teglia originale)200*8 – 10Teglia sul 2
Pizza (lastra refrattaria)240*7 – 81
200*35 – 40
210*35 – 401
Teglia sul 2
Teglia sul 2 + 4
34
– I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi.
Turbo grill
– Per carne, con filtro per grasso
– Per carne alla griglia, teglia su scanalatura
– Girare la carne a metà tempo
Gnocchi alla romana
(semolino)
Gnocchi alla parigina20015 – 183
Gnocchi alla piemontese
(patate)
Gratin di pasta20023 – 282
Gratin di patate20020 – 233
Pollo (900 – 1000g)160502
Involto di maiale ripieno (2000g)16090 – 953
Commutatore
di funzione
Tabella per
grigliare
– con filtro per grasso
– Teglia come bacinella di raccolta su scanalatura 1
– Preriscaldare il forno per 3 minuti
4 – 8 Costolette di maiale2751510
Commutatore
di funzione
Temperatura
°C
20020 – 252
20020 – 252
Tempo di
cottura in min.
Tempo di
Temperatura
°C
grigliatura in
min.
1.lato 2.lato
Scanalatura
Scanalatura
4
2 – 4 Costolette di maiale2751212
Costolette di maiale marinate2501212
Bistecca di filetto2505 4
4 Bistecca di filetto25065
2 mezzi polli25016164
4 mezzi polli2502518
1 – 4 cosce di pollo2501515
4 – 6 cosce di pollo2502015
Salsicciotti da grigliare (fino a 6 pezzi)25064
Salsicciotti da grigliare (più di 6 pezzi)25064
Salsiccie di manzo e maiale (fino a 4 pezzi)250109
Salsiccie di manzo e maiale (fino a pezzi)250109
4
4
5
5
4
4
4
5
5
5
5
Pesci interi25010–––
Toast (semplice)
Preriscaldare il grill per 5 minuti
Griglia con il fondo verso il basso
2501 – 21 – 2
Griglia con il fondo verso l’alto
5
5
35
– I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi.
ServicestellenPoints de serviceServizio dopo vendita
Zürich/Mägenwil
5506 Mägenwil
Industriestr. 10
1028 Préverenges
Le Trési 6
6916 Grancia
Zona Industriale E
8718 Schänis
Biltnerstrasse
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
4133 Pratteln
Rheinpark-Center
Netzibodenstr.23b
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
7000 Chur
Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern
Ey 5
3966 Réchy
Route de Grône
ErsatzteilverkaufPoint de vente
de rechange
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Service–Helpline
0848 848 111
Vendita pezzi di
ricambio
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Kochberatung /
Verkauf
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
Demonstration /
Vente
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tél. 01 / 405 81 11
Consulente (cucina) /
Vendita
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
GarantieGarantieGaranzia
Wir gewähren auf allen Produkten,
die in der Schweiz gekauft und in
Betrieb sind, eine einjährige VollGarantie, gerechnet ab Lieferdatum
an den Endverbraucher. Massgebend für den Garantieanspruch
ist die Faktura oder ein entsprechender Verkaufsbeleg.
L’utilisateur final de tout produit
acheté et utilisé en Suisse,
bénéficie d’une garantie complète
d’une année à partir de la date de
livraison. La facture ou le justificatif
d’achat correspondant fait foi en la
matière.
Per questo prodotto concediamo
una garanzia di 12 mesi a partire
della data di vendita. La garanzia è
valida dietro presentazione della
fattura o dello scontrino d’acquisto.
37
38
by Electrolux
ELECTROLUX AG
Badenerstrasse 587
CH–8048 ZÜRICH
Tel.: 01–405 8111 Fax: 01–405 8235
Internet: www.electrolux.ch
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.