AEG EB4SL60SP User Manual [it]

.................................................. ...............................................
Libro di ricette - Forno Istruzioni per l’uso
2
INDICE
4 APPLICAZIONI, TABELLE E SUGGERIMENTI
17 RICETTECOTTURA GUIDATA
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Riciclare i materiali con il simbolo riciclaggio.
Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il
simbolo vicino o contattare il comune di residenza.
Informazioni: Dove portare gli apparecchi fuori uso? In qualsiasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di raccolta ufficiali della SENS oppure ai riciclatori ufficiali della SENS. La lista dei centri di raccolta ufficiali della SENS è visibile nel sito www.sens.ch.
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più
VISITA IL NOSTRO SITO WEB:
Prodotti | Brochure | Libretto istruzioni Risoluzione dei problemi | Informazioni sui servizi
www.electrolux.com
LEGENDA
Avvertenza - Importanti informazioni di sicurezza. Informazioni e consigli generali Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop Electrolux troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che i vostri elettrodomestici Electrolux siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria delicati...
ITALIANO 3
Visitate il webshop su www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Prima di contattare il centro di assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano i seguenti dati. Le informazioni sono riportate sulla targhetta.
Modello PNC Numero di serie
4
APPLICAZIONI, TABELLE E SUGGERIMENTI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor­mazioni per la sicurezza".
LATO INTERNO DELLO SPORTELLO
In alcuni modelli, sul lato interno della porta sono riportati i seguenti dati:
• i numeri dei livelli (solo in alcuni modelli)
• informazioni sulle funzioni cottura, il livello consigliato e le temperature consigliate per alcune pietanze (solo in alcuni mo­delli).
La temperatura e tempi di cottura specificati nelle tabella sono valori indicativi e possono variare in base alle ricette, alla qualità e alla qualità degli ingredienti utilizzati.
CONSIGLIO PER FUNZIONI SPECIALI DI RISCALDAMENTO DEL FORNO
Scaldavivande
Usare questa funzione per conservare i cibi caldi. La temperatura si regola in modo automati­co su 80°C.
Scaldapiatti
Per riscaldare i vassoi e i piatti. Distribuire i piatti e i vassoi in modo unifor­me sul ripiano. Una volta trascorsa metà del tempo di riscaldamento accatastate in un alto modo (scambiate sopra e sotto). La temperatura automatica è di 70 °C Posizione del ripiano consigliata: 3.
Lievitazione pasta
Questa funzione automatica può essere se­lezionata per qualsiasi ricetta di pasta lievi-
tata. Offre buone condizioni di lievitazione. Versare l'impasto in un piatto delle dimen­sioni sufficienti per la lievitazione e coprire con uno strofinaccio umido o pellicola di plastica. Inserire una griglia al primo livello e sistemarvi sopra il piano. Chiudere la porta e impostazione la funzione di lievitazione pasta. Impostare il tempo necessario.
COTTURA SU UN SOLO LIVELLO
Avvertenze generali
• Il nuovo forno può cuocere/arrostire di­versamente rispetto al forno posseduto in precedenza. Pertanto è consigliabile adattare le impostazioni usate solitamen­te (temperatura, tempi di cottura ecc.) e i livelli alle raccomandazioni contenute nel­le tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è possibile spegnere il forno circa 10 minuti prima, per sfruttare il calore residuo. Quando si usano cibi congelati, le piastre del fono possono deformarsi durante la cottura. Quando le piastre sono nuova­mente fredde, la deformazione dovrebbe scomparire.
Come utilizzare le tabelle di cottura
• È consigliabile impostare al primo utilizzo il valore di temperatura più basso.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle, occorrerà basarsi sui valori riportati per ricette simili. Per la cottura di dolci su più livelli, il tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15 mi­nuti. I dolci infornati ad altezze diverse non si cuociono contemporaneamente. In questo caso, non modificare l'impostazione della temperatura. Le differenze di solito si pa­reggiano durante la cottura.
Cottura in stampi
Tipo di cottura al forno
Funzione
forno
Ciambella o brioche Cottura venti-
lata
Livello Temperatura in°CTempo
min.
1 150 - 160 50 - 70
ITALIANO 5
Tipo di cottura al forno
Torta margherita/Torte alla frutta
Torta con lievito in pol­vere
Torta con lievito in pol­vere
Base flan – pasta frolla1)Cottura venti-
Funzione
forno
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Livello Temperatura in°CTempo
1 140 - 160 70 - 90
1 140 - 150 35 - 50
1 160 35 - 50
2 170 - 180 10 - 25
lata
Base flan - dolce mor­bido
Torta di mele (2 teglie del diametro di 20 cm,
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
2 150 - 170 20 - 25
2 160 70 - 90
spostate diagonal­mente)
Torta di mele (2 teglie del diametro di 20 cm,
Cottura tradi-
zionale
1 180 70 - 90
spostate diagonal­mente)
Torta di formaggio, te-
2)
glia
1)
Preriscaldare il forno
2)
Utilizzare il vassoio di raccolta grassi o il vassoio per arrosto
Cottura tradi-
zionale
2 160 - 170 70 - 90
min.
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottura al forno
Pane intrecciato/Coro­na di pane
Dolci di Natale
1)
Pane (pane di segnale)1)Cottura tradi-
Funzione
forno
Cottura tradi-
zionale
Cottura tradi-
zionale
Livello Temperatura
in °C
1 170 - 190 30 - 40
1 160 - 180 50 - 70
1
Tempo
min.
zionale
prima di tutto 230 20 poi 160 - 180 30 - 60
Bigné/pastine
1)
Rotolo con marmellata1)Cottura tradi-
Cottura tradi-
zionale
2 190 - 210 20 - 35
2 180 - 200 10 - 20
zionale
Torta con parte supe­riore sbriciolata (secca)
Cottura venti-
lata
2 150 - 160 20 - 40
6
Tipo di cottura al forno
Torta alle mandorle al burro/torta allo zuc-
1)
chero Torte di frutta (con pa-
sta frolla/pasta lievita-
2)
ta) Torte di frutta (con pa-
sta frolla/pasta lievita-
2)
ta) Flan alla frutta fatto
con pasta frolla Torte lievitate guarnite
(ad es. con formaggio
Funzione
forno
Cottura tradi-
zionale
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Livello Temperatura
2 190 - 210 20 - 30
2 150 - 160 35 - 55
170 35 - 55
2 160 - 170 40 - 80
2 160 - 180 40 - 80
morbido, panna, cre-
1)
ma)
1)
Preriscaldare il forno
2)
Utilizzare il vassoio di raccolta grassi o il vassoio per arrosto
Biscotti
Alimento Funzione
Livello Temperatura
forno
Biscotti di pasta frolla Cottura venti-
2 150 - 160 10 - 20
lata
Frollini al burro Cottura venti-
2 140 20 - 35
lata
Frollini al burro
1)
Savoiardi Cottura venti-
Cottura tradi-
zionale
2 160 20 - 30
2 150 - 160 15 - 20
lata
Dolci con albume montato a neve, me-
Cottura venti-
lata
80 - 100 120 - 150
ringhe Macarons Cottura venti-
2 100 - 120 30 - 50
lata
Biscotti con pasta lie­vitata
Pasticcini di pasta sfo-
1)
glia
1)
Panini
1)
Panini
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
2 150 - 160 20 - 40
2 170 - 180 20 - 30
2 160 10 - 25
2 190 - 210 10 - 25
in °C
in °C
Tempo
min.
Tempo
min.
ITALIANO 7
Alimento Funzione
forno
Pasticcini
Pasticcini
1)
Preriscaldare il forno
1)
1)
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Livello Temperatura
in °C
2 160 20 - 35
2 170 20 - 35
Tempo
min.
COTTURA MULTILIVELLO
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottura al forno
Bigné/pastine Biscotti di pasta frolla
Ciambellone 1 / 4 150 - 160 30 - 45
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottura al forno
Biscotti di pasta frolla 1 / 4 150 - 160 20 - 40 Frollini al burro/Stri-
sce di pasta Savoiardi 1 / 4 160 - 170 25 - 40 Dolci con albume
montato a neve, me­ringhe
Macarons 1 / 4 100 - 120 40 - 80 Biscotti con pasta lie-
vitata
Cottura ventilata
Posizioni del ripiano
dal basso
2 livelli
1 / 4 160 - 180 25 - 45
Cottura ventilata
Posizioni del ripiano
dal basso
2 livelli
1 / 4 140 25 - 45
1 / 4 80 - 100 130 - 170
1 / 4 160 - 170 30 - 60
Temperatura in
°C
Temperatura in
°C
Tempo
min.
Tempo
min.
Consigli per cuocere al forno
Risultati di cottu-
Causa possibile Soluzione
ra
Sotto la torta è troppo chiara
La torta si affloscia (diventa poltigliosa,
Posizione del ripiano scorretta
Temperatura del forno troppo alta
unta, striata)
Posizionare il dolce su una posizio­ne del ripiano inferiore
Selezionare una temperatura inferio­re
8
Risultati di cottu-
Causa possibile Soluzione
ra
La torta si affloscia (diventa poltigliosa,
Tempo di cottura troppo breve
unta, striata)
La torta si affloscia
L'impasto è troppo liqui-doUtilizzare meno liquido. Verificare i (diventa poltigliosa, unta, striata)
La torta è troppo asciutta
La torta è troppo asciutta
Temperatura del forno
troppo bassa
Tempo di cottura troppo
lungo
La temperatura del for­La torta non bruni­sce uniformemente
no è troppo alta e il
tempo di cottura è trop-
po breve La torta non bruni-
sce uniformemente La torta non è
pronta nel tempo di
L'impasto non è distri-
buito in modo uniforme
Temperatura troppo
bassa cottura stabilito
TABELLA DEI TEMPI DI COTTURA ARROSTO
Pentole per arrosti
Per la cottura arrosto si può utilizzare qual­siasi pentola resistente al calore (seguire le indicazioni del produttore).
• È possibile cuocere grossi arrosti diretta­mente nella leccarda profonda o sulla
Prolungare il tempo di cottura
Non impostare temperature maggiori per ridurre i tempi di cottura
tempi di impasto, in particolare in caso di impiego di impastatrici per dolci.
Impostare una temperatura superio­re
Impostare un tempo di cottura più corto
Impostare una temperatura del for­no più bassa e un tempo di cottura più lungo
Distribuire l’impasto in modo unifor­me sulla piastra
Aumentare leggermente la tempera­tura
griglia posizionata sopra la leccarda pro­fonda (se prevista).
• Per tutti i tipi di carne magra è consiglia­bile usare una casseruola con coperchio. In questo modo la carne rimane più mor­bida.
• Per i tipi di carne che devono formare una crosta esterna, potete utilizzare una casseruola senza coperchio.
Manzo
Tipo di
Quantità Funzione
carne
Arrosto mi-
1-1,5 kg Cottura tradi-
sto Roast beef
o filetto al sangue per cm di
spessore
Medio per cm di
spessore
forno
zionale
Doppio grill
ventilato
Doppio grill
ventilato
Posizio-
ne del ri-
Temperatura
in °C
piano
1 230 120 - 150
1
190 - 200
1)
5- 6 per cm di spessore
1 180 - 190 6- 8 per cm
Tempo
min.
di altezza
ITALIANO 9
Tipo di carne
ben cotto per cm di
1)
Preriscaldare il forno
Quantità Funzione
forno
Doppio grill
spessore
ventilato
Maiale
Tipo di carne
Spalla, no­ce, coscia
Braciola, costoletta
Quantità Funzione
forno
1-1,5 kg Doppio grill
ventilato
1-1,5 kg Doppio grill
ventilato
Polpettone 750 g - 1kgDoppio grill
ventilato
Stinco di maiale (pre-
750 g - 1kgDoppio grill
ventilato
cotto)
Vitello
Tipo di carne
Arrosto di vitello
Stinco di vi­tello
Quantità Funzione
forno
1 kg Doppio grill
ventilato
1,5-2 kg Doppio grill
ventilato
Posizio-
ne del ri-
Temperatura
in °C
piano
1 170 - 180 8- 10 per
cm di spes-
Posizio-
ne del ri-
Temperatura
in °C
piano
1 160 - 180 90 - 120
1 170 - 180 60 - 90
1 160 - 170 50 - 60
1 150 - 170 90 - 120
Posizio-
Temperatura in°CTempo
ne del ri-
piano
1 160 - 180 150 - 120
1 160 - 180 120 - 150
Tempo
min.
sore
Tempo
min.
min.
Agnello
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Cosciotto di agnello, arro-
1-1,5 kg Doppio grill
ventilato
sto di agnello Sella d'a-
gnello
1-1,5 kg Doppio grill
ventilato
Posizio-
Temperatura in°CTempo
ne del ri-
piano
1 150 - 180 100 - 120
1 160 - 180 40 - 60
min.
10
Selvaggina
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Posizio-
ne del ri-
Temperatura in°CTempo
min.
piano
Sella di lepre, cosce di le-
1)
pre Sella di cervo 1,5-2 kg Cottura tra-
fino a 1kgCottura tra-
dizionale
1 230 30 - 40
1 210 - 220 35 - 40
dizionale
Coscia di cervo
1)
Preriscaldare il forno
1,5-2 kg Cottura tra-
dizionale
1 180 - 200 60 - 90
Pollame
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Posizio-
ne del
Temperatura in°CTempo
min.
ripiano
Pollo, pollo novello
200-250
g ciascu-
Doppio grill
ventilato
1 200 - 220 30 - 50
no
Mezzo pollo 400-500
g ciascu-
Doppio grill
ventilato
1 190 - 210 35 - 50
no
Pollo in pezzi 1-1,5 kg Doppio grill
1 190 - 210 50 - 70
ventilato
Anatra 1,5-2 kg Doppio grill
1 180 - 200 80 - 100
ventilato
Pesce (al vapore)
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Posizio-
ne del ri-
Temperatura in°CTempo
min.
piano
Pesce intero fino ad 1 KG
1-1,5 kg Cottura tra-
dizionale
1 210 - 220 45 - 60
TABELLA SENSORE DELLA TEMPERATURA AL CENTRO DELLA PIETANZA
Manzo
Vivande da cuocere Temperatura al centro della pietanza
Costoletta o bistecca di filetto: al sangue 45 - 50 °C medio 60 - 65 °C ben cotto 70 - 75 °C
Maiale
Vivande da cuocere Temperatura al centro della pietanza
Spalla di maiale, prosciutto, coppa 80 - 82 °C Costoletta, lombata di maiale affumicato 75 - 80 °C Polpettone 75 - 80 °C
Vitello
Vivande da cuocere Temperatura al centro della pietanza
Arrosto di vitello 75 - 80 °C Stinco di vitello 85 - 90 °C
Castrato/Agnello
Vivande da cuocere Temperatura al centro della pietanza
Cosciotto di castrato 80 - 85 °C Lombo di castrato 80 - 85 °C Cosciotto di agnello, arrosto di agnello 70 - 75 °C
Selvaggina
Vivande da cuocere Temperatura al centro della pietanza
Lombata di coniglio 70 - 75 °C Coscia di lepre 70 - 75 °C Lepre intera 70 - 75 °C Sella di cervo 70 - 75 °C Sella di cervo/capriolo 70 - 75 °C
ITALIANO 11
Pesce
Vivande da cuocere Temperatura al centro della pietanza
Salmone 65 - 70 °C Trote 65 - 70 °C
TABELLA COTTURA DELICATA
• Utilizzare la funzione per preparare pezzi di carne e pesce magri e teneri. Cucinare senza coperchio.
• Far rosolare l'arrosto nella pentola a fuo­co vivace.
• Sistemare la carne in una teglia da forno, o direttamente sulla griglia. Mettere le leccarda sotto alla griglia per raccogliere il grasso.
Tabella Cottura ventilata delicata
Vivande da cuocere Peso Temperatura
(°C)
Posizione
del ripiano
Tempo
(min.)
Roast beef 1-1,5 kg 150 1 120 - 150
12
Vivande da cuocere Peso Temperatura
(°C)
Posizione
del ripiano
Tempo
(min.)
Filetto di manzo 1 - 1,5 kg 150 1 90 - 110 Arrosto di vitello 1-1,5 kg 150 1 120 - 150 Bistecche 200 - 300 g 120 1 20 - 40
COTTURA SURGELATI
• Scartare la confezione. Posizionare la pietanza su un piatto.
• Non coprire con una ciotola o con un piatto. Ciò potrebbe allungare il tempo di scongelamento.
• Usare il primo livello griglia del forno. Quello in basso.
Cibi congelati
Cottura surgelati Livello Temperatura
Tempo min.
in °C
Pizza surgelata 2 200 - 220 15 - 25 Pizza Americana sur-
2 190 - 210 20 - 25
gelata Pizza fredda 2 210 - 230 13 - 25 Pizzette surgelate 2 180 - 200 15 - 30 Patatine fritte tagliate
2 200 - 220 20 - 30
sottili Patatine fritte taglia-
200 - 220 25 - 35
te, alte Croquette 2 220 - 230 20 - 35 Sformato di patate 2 210 - 230 20 - 30 Lasagne/Cannelloni,
2 170 - 190 35 - 45
freschi Lasagne/Cannelloni
2 160 - 180 40 - 60
surgelati Formaggio fuso 2 170 - 190 20 - 30 Ali di pollo 2 190 - 210 20 - 30
Tabella pietanze pronte surgelate
Vivande da cuocere
Funzioni del
forno
Pizza congelata Cottura tradizio-
nale
Patatine 1) 300
- 600 g
Cottura tradizio-
nale o Doppio
grill ventilato
Posizione
del ripia-
Temperatura
in °C
Tempo
no
2 secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
2 200 - 220 secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
ITALIANO 13
Vivande da cuocere
Funzioni del
forno
Posizione
del ripia-
Temperatura
in °C
Tempo
no
Baguette Cottura tradizio-
nale
Torta alla frutta Cottura tradizio-
nale
1)
Le patatine devono essere girate 2 o 3 volte durante la cottura
2 secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
2 secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
PIZZA
Tipo di cottura al
forno
Pizza (sottile)
1)
Pizza (molto guarnita) Crostate 1 180 - 200 40 - 55 Sformato di spinaci 1 160 - 180 45 - 60 Quiche Lorraine (torta
salata) Flan al formaggio 2 170 - 190 45 - 55 Torta al formaggio 1 140 - 160 60 - 90 Torta di mele, ricoper-
ta Torta di verdure 1 160 - 180 50 - 60
Pane non lievitato
Torta di pasta frolla
Flammekuchen
1)
Piroggen (versione rus­sa del calzone)
1)
Preriscaldare il forno
2)
Utilizzare il vassoio di raccolta grassi o il vassoio per arrosto
1)
SBRINAMENTO
• Scartare la confezione. Posizionare la pietanza su un piatto.
Posizione del ri-
2)
1)
1)
piano
Temperatura in
°C
Tempo min.
2 200 - 230 15 - 20
2 180 - 200 20 - 30
1 170 - 190 45 - 55
1 150 - 170 50 - 60
2 230 - 250 10 - 20
2 160 - 180 45 - 55
2 230 - 250 12- 20
2 180 - 200 15 - 25
• Non coprire con una ciotola o con un piatto. Ciò potrebbe allungare il tempo di scongelamento.
• Usare il primo livello griglia del forno. Quello in basso.
14
Tabella Scongelamento
Alimen-toQuantità Tempo di
scongela-
mento in
min.
Ulteriore tempo di
scongela-
mento in
Commenti
min.
Pollo 1 kg 100-140 20-30 Sistemare il pollo su un piattino
rovesciato in una piastra gran-
de.
Girare il piatto a metà tempo Carne 1 kg 100-140 20-30 Girare il piatto a metà tempo Carne 0,5 kg 90-120 20-30 Girare il piatto a metà tempo Trota 150 g 25-35 10-15 --­Fragole 300 g 30-40 10-20 --­Burro 250 g 30-40 10-15 --­Panna 2 X 200 g 80-100 10-15 Montare la panna ancora un po’
congelata
Gateau 1,4 kg 60 60 ---
GRILL
Durate la cottura al grill usare sempre l'im­postazione massima della temperatura.
ATTENZIONE
Durante la cottura al grill la porta del forno deve essere sempre chiu­so.
• Inserire il ripiano al livello indicato nella tabella per la cottura alla griglia.
• Inserire sempre la leccarda nel primo li­vello per raccogliere il grasso.
• Cuocere al grill solo pezzi di carne o pe­sce di spessore ridotto.
Preriscaldare sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni Grill.
Grill
Alimento da
grigliare
Roastbeef, ro­sato
Filetto di man­zo, medio
Temperatura Livello
210-230 1 0:30-0:40 0:30-0:40
230 1 0:20-0:30 0:20-0:30
Tempo di scongelamento in
min.
1° lato 2° lato
Carré maiale 210-230 1 0:30-0:40 0:30-0:40 Lombo di vitel-
lo Carré di agnel-
lo Pesce intero,
500-1.000 g
210-230 1 0:30-0:40 0:30-0:40
210-230 1 0:25-0:35 0:20-0:35
210-230 1 0:15-0:30 0:15-0:30
ITALIANO 15
Grill rapido
Alimento da gri-
gliare
Hamburger
2)
1)
Livello
3 9-13 min. 8-10 min.
Tempo di cottura al grill min.
1° lato 2° lato
Filetto di maiale 3 10-12 min. 6-10 min. Salsicce 3 10-12 min. 6-8 min. Bistecche di filetto
di manzo, bistec-
3 7-10 min. 6-8 min.
che di vitello
Toast
2)
4 1-3 min. 1-3 min.
Toast condito 3 6-8 min. -
1)
Pre-riscaldare sempre
2)
Preriscaldare il forno
PANE
Si consiglia di non riscaldare il forno.
Tipo di cottura
al forno
Pane bianco Pane 2 180 - 200 40 - 60 Baguette Pane 2 200 - 220 35 - 45 Brioche Pane 2 160 - 280 40 - 60 Ciabatta Pane 2 200 - 220 35 - 45 Pane di segale Pane 2 180 - 200 50 - 70 Pane nero Pane 2 180 - 200 50 - 70 Pane integrale Pane 2 170 - 190 60 - 90
PREPARAZIONE DI CONSERVE
• Usare solo vasetti per marmellata delle stesse dimensioni disponibili sul merca­to.
• Non usare vasetti con coperchio a vite e con chiusura a baionetta od i barattoli di metallo.
• Per questa funzione usare il primo ripia­no a partire dal fondo.
• Mettere non più di sei vasetti per mar­mellata da un litro sulla teglia.
Funzione
forno
Livello
Temperatura
in °C
• Riempire i vasetti tutti fino allo stesso li­vello e chiudere con un morsetto.
• I vasetti non devono venire a contatto l'uno con l'altro.
• Versare circa 1/2 litro di acqua nella pia­stra in modo da creare umidità sufficien­te all'interno del forno.
• Quando il liquido nei vasetti inizia legger­mente a bollire (dopo circa 35 - 60 minuti con i vasetti da 1 litro), spegnere il forno o ridurre la temperatura a 100 °C (vedere la tabella).
Tempo min.
16
Tabella conserve – Frutta morbida
Conserve Temperatu-
ra (°C)
Tempi fino alla
comparsa delle
prime bollicine in
Tempi di cottu-
ra a 100 °C (in
min.)
min.
Fragole, mirtilli, lamponi,
160-170 35-45 ---
uva spina matura
Tabella conserve – Frutta con noccioli
Conserve Temperatu-
ra (°C)
Tempi fino alla
comparsa delle
prime bollicine in
Tempi di cottu-
ra a 100 °C (in
min.)
min.
Pere, mele cotogne, pru-
160-170 35-45 10-15
gne
Tabella conserve – Verdura
Conserve Temperatu-
ra (°C)
Tempi fino alla
comparsa delle
prime bollicine in
Tempi di cottu-
ra a 100 °C (in
min.)
min.
Carote
1)
160-170 50-60 5-10
Cetrioli 160-170 50-60 --­Ortaggi misti in agrodolce 160-170 50-60 15 Cavolo rapa, piselli, aspa-
160-170 50-60 15-20
ragi
1)
Conservare in forno dopo averlo spento
ASCIUGATURA
Alimento Temperatura (°C)
Fagioli 60-70 2 6-8
Peperoni 60-70 2 5-6
Verdure per mine-
strone
60-70 2 5-6
Funghi 50-60 2 6-8
Erbe 40-50 2 2-3
Prugne 60-70 2 8-10
Albicocche 60-70 2 8-10
Fette di mela 60-70 2 6-8
Pere 60-70 2 6-9
Posizione del ri-
piano
Tempo (h)
RICETTE COTTURA GUIDATA
ITALIANO 17
In Cottura guidata i piatti vengono suddivisi in più categorie:
• Maiale/Vitello
• Manzo/Selvaggina/Agnello
• Pollame
•Pesce
•Torta
• Pizza/Pasticcio/Pane
• Spezzatino/Gratinati
• Cottura surgelati
PROGRAMMI AUTOMATICI
Questi 3 programmi automatici forniscono impostazioni ottimali per ciascun tipo di carne o per altre ricette:
• Programmi carne con Peso Automatico (Menu Cottura guidata ) — Questa fun­zione calcola in modo automatico il tem­po di cottura. Per utilizzarla è necessario inserire il peso del cibo.
• Programmi carne con Termosonda auto­matica (Menu Cottura guidata ) — Que­sta funzione calcola in modo automatico il tempo di cottura. Per utilizzarla è ne­cessario inserire la temperatura interna. Prima della conclusione del programma viene emesso un segnale acustico.
• Programma automatico (Menu Cottura guidata ) — Questa funzione usa dei va­lori predefiniti per un piatto. Preparare il piatto conformemente alle ricette qui in­dicate.
Piatti Peso automatico
Arrosto di maiale
Arrosto di vitello
Brasato
Arrosto di selvaggina
Arrosto di agnello
Pollo intero
Tacchino intero
Anatra intera
Oca intera
Termosonda automatica piatti
Lombo di maiale
Termosonda automatica piatti
Roastbeef
Manzo alla scandinava
Lombo di selvaggina
Coscia agnello, cott. media
Cosce di pollo
Pesce intero fino ad 1 KG
MAIALE/VITELLO
Arrosto di maiale
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.000 e 3.000 g.
Metodo:
Condire la carne a piacere e mettere in uno stampo per sformati. Aggiungere acqua o un altro liquido; la parte inferiore deve esse­re coperta per una profondità di 20 - 40 mm. Dopo circa 30 minuti girare.
– Livello: 1
Lombo di maiale
Impostazioni:
Termosonda automatica, temperatura in­terna dell’alimento 75 °C.
Metodo:
Condire la carne a piacere, inserire la ter­mosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
Stinco di maiale
Ingredienti:
• 1 stinco posteriore di maiale 0,8 - 1,2 kg
• 2 cucchiai d’olio
•1 cucchiaino di sale
•1 cucchiaino di paprica dolce-nobile
• 1/2 cucchiaino di basilico
• 1 lattina di funghi affettati (280 g)
• Verdure per minestrone (carote, porro, sedano, prezzemolo)
•Acqua
18
Metodo:
Tagliare la cotica tutto intorno allo stinco di maiale. Mescolare olio, sale, paprica e ba­silico e distribuire su tutto lo stinco di maia­le. Mettere lo stinco di maiale dentro a una teglia e disporre sopra i funghi. Aggiungere le verdure per minestrone e l'acqua; la par­te inferiore deve essere coperta per una profondità di 10 - 15 mm. Dopo circa 30 minuti girare.
– Tempo all'interno del forno: 160 minuti – Livello: 1
Spalla di maiale
Ingredienti:
• Spalla di maialino con la pelle,1,5 kg
• Sale
•Pepe
• 2 cucchiai di olio d'oliva
• Sedano sminuzzato, 150 g
• 1 porro, affettato
• 1 scatoletta di pomodori finemente ta­gliati a pezzi (400 g)
• Panna 250 ml
• 2 spicchi di aglio, pelato e tritato
• Rosmarino e timo freschi
Metodo:
Con un coltello affilato, fare dei tagli simili a diamanti nella pelle. Condire con sale e pe­pe, quindi rosolare su tutti i lati con l'olio d'oliva in una leccarda sul fornello, quindi togliere. Rosolare in teglia il sedano e il por­ro con un po' d'olio d'oliva, quindi aggiun­gere pomodori, panna, spicchi di aglio, ro­smarino e timo, mescolare e distribuire so­pra la spalla di maiale. Infornare.
– Tempo all'interno del forno: 130 minuti – Livello: 1
Arrosto di vitello
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.000 e 3.000 g.
Metodo:
Condire la carne a piacere e mettere in uno stampo per sformati. Aggiungere acqua o un altro liquido; la parte inferiore deve esse­re coperta per una profondità di 10 - 20 mm. Coprire con un coperchio.
– Livello: 1
Stinco di vitello
Ingredienti:
• 1 stinco posteriore di vitello 1,5 - 2 kg
• 4 fette di prosciutto cotto
• 2 cucchiai d’olio
•1 cucchiaino di sale
•1 cucchiaino di paprica dolce-nobile
• 1/2 cucchiaino di basilico
• 1 lattina di funghi affettati (280 g)
• Verdure per minestrone (carote, porro, sedano, prezzemolo)
•Acqua
Metodo:
Tagliare 8 fettine, per il senso della lun­ghezza, tutto intorno allo stinco di vitello. Tagliare quattro fette di prosciutto cotto a metà e sistemarle nelle fettine. Mescolare olio, sale, paprica e basilico e disporre su tutto lo stinco di vitello. Mettere lo stinco di vitello dentro a una teglia e disporre sopra i funghi. Aggiungere le verdure per minestro­ne e l'acqua allo stinco di vitello; la parte in­feriore deve essere coperta per una profon­dità di 10 - 15 mm. Dopo circa 30 minuti girare.
– Tempo all'interno del forno: 160 minuti – Livello: 1
Ossobuco
Ingredienti:
• 4 cucchiai di burro per rosolare
• 4 pezzi di stinco di vitello, spessore 3 - 4 cm circa (tagliati trasversalmente all’os­so)
• 4 carote di dimensioni medie, tagliate a dadini
• 4 gambi di sedano, tagliati a dadini
• Pomodori maturi, pelati, tagliati a metà, senza torsolo e tagliati a cubetti 1 kg
• 1 mazzetto di prezzemolo, lavato e ta­gliato
• 4 cucchiai di burro
• 2 cucchiai di farina, per infarinare
• 6 cucchiai di olio d'oliva
• Vino bianco 250 ml
• Brodo di carne 250 ml
• 3 cipolle di dimensioni medie, pelate e tagliate finemente
• 3 spicchi di aglio, pelato e tagliato fine­mente
• 1/2 cucchiaino di timo e mezzo di origa­no
• 2 foglie di alloro
• 2 chiodi di garofano
• Sale, pepe nero macinato fresco
Metodo:
Far sciogliere 4 cucchiai di burro in una te­glia e saltare le verdure. Estrarre le verdure dalla teglia. Lavare le fette di stinco di vitello, asciugare, condire e quindi impanare con la farina. To­gliere la farina in eccesso. Riscaldare l'olio d'oliva e rosolare le fettine a fiamma media fino a che non sono dorate. Estrarre la car­ne ed eliminare l'olio d'oliva in eccesso dal­la teglia. Diluire il sugo di cottura della carne nella te­glia con 250 ml di vino, mettere in un tega­me e lasciar bollire per qualche istante. Ag­giungere 250 ml di brodo di carne, quindi aggiungere prezzemolo, timo, origano e pomodoro a cubetti. Condire con sale e pepe. Quindi, portare nuovamente a ebolli­zione. Mettere le verdure nella teglia, mettere la carne sopra e versare la salsa. Coprire la teglia con un coperchio e infornare.
– Tempo all'interno del forno: 120 minuti – Livello: 1
Petto di vitello farcito
Ingredienti:
• 1 panino
•1 uovo
• Macinato 200 g
• Sale, pepe
• 1 cipolla, tagliata a pezzi
• Prezzemolo tritato
• Petto di vitello (con una tasca ricavata al suo interno) 1 kg
• Verdure per minestrone (carote, porro, sedano, prezzemolo)
• Pancetta affumicata 50 g
• Acqua 250 ml
Metodo:
Immergere il panino in acqua, quindi striz­zarlo. Mescolare con uovo, carne tritata, sale, pepe, cipolla e prezzemolo tritati. Condire il petto di vitello (con la tasca rica­vata al suo interno) e mettere il ripieno di
ITALIANO 19
carne all'interno della tasca. Quindi, ricucire l'apertura. Mettere il petto di vitello su una teglia, ag­giungere verdure per il minestrone, pancet­ta e acqua. Dopo circa 30 minuti girare.
– Tempo all'interno del forno: 100 minuti – Livello: 1
Polpettone
Ingredienti:
• 2 panini secchi
•1 cipolla
• 3 cucchiai di prezzemolo tritato
• Macinato misto (manzo e maiale) 750 g
•2 uova
• Sale, pepe e paprica
• Fette di lardo 100 g
Metodo:
Immergere i panini secchi in acqua, quindi strizzarli. Pelare la cipolla e tritare finemen­te, quindi rosolare e aggiungere il prezze­molo tritato. Mescolare il macinato, le uova, i panini strizzati e la cipolla. Condire con sale, pepe e paprica, disporre su una teglia da forno rettangolare e coprire con le fettine di pan­cetta. Aggiungere un po' di acqua e infor­nare.
– Tempo all'interno del forno: 70 minuti – Livello: 1
Arrosto alla svedese
Ingredienti:
• Prugne secche 200 g
• Vino bianco 150 ml
• Lombo di maiale o di vitello disossato 1,5 kg
• 1 cipolla media
•Mela
• Sale, pepe e paprica
Metodo:
Far ammorbidire le prugne nel vino bianco due ore. Sciacquare rapidamente la carne con dell’acqua, quindi asciugare. Praticare degli intagli sul lato inferiore della carne e sistemare una prugna in ognuno di essi, spingendola il più possibile nella carne. Condire la carne e metterla nella teglia con il lato integro rivolto verso l’alto. Pelare le cipolle e la mela, tagliarle in otto parti e si-
20
stemarle attorno all’arrosto. Aggiungere dell’acqua al vino in cui erano state appas­site le prugne fino a un quarto di litro e ver­sare il tutto sull’arrosto. Contorni adatti: croquette, patate gratinate, broccoli o simi­li.
– Tempo all'interno del forno: 60 – Livello: 1
MANZO/SELVAGGINA/ AGNELLO
Roastbeef
Impostazioni:
Termosonda automatica. Temperatura in­terna per:
• Al sangue - 48 °C
• Medio - 65°C
• Ben cotto - 70°C
Metodo:
Condire la carne a piacere, inserire la ter­mosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
Manzo alla scandinava
Impostazioni:
Termosonda automatica. Temperatura in­terna per:
• Al sangue - 50 °C
• Medio - 65°C
• Ben cotto - 70°C
Metodo:
Condire la carne a piacere, inserire la ter­mosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
re coperta per una profondità di 10 - 20 mm. Coprire con un coperchio.
– Livello: 1
Manzo marinato
Preparazione marinata:
•Acqua 1 l
• Aceto di vino 500 ml
•2 cucchiaini di sale
• 15 granelli di pepe nero
• 15 bacche di ginepro
• 5 foglie di alloro
• 2 mazzetti di verdure per minestrone (ca­rote, porro, sedano, prezzemolo)
Portare il tutto a ebollizione e poi lasciar raffreddare.
• Carne di manzo 1,5 kg Versare la marinata sul manzo fino a che
è completamente ricoperto. Lasciar ma­rinare per 5 giorni.
Ingredienti per l'arrosto:
• Sale
•Pepe
• Verdure per minestrone dalla marinata
Metodo:
Togliere il manzo dalla marinata e asciuga­re. Condire con sale e pepe e rosolare su tutti i lati all'interno di una leccarda, quindi aggiungere alcune verdure per minestrone dalla marinata. Versare un po' di marinata sulla leccarda; la parte inferiore deve essere coperta per 10 ­15 mm. Coprire la leccarda con un coper­chio e infornare.
– Tempo all'interno del forno: 150 minuti – Livello: 1
Lombo di selvaggina
Brasato
Non utilizzare questo programma per il manzo e la lombata.
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.000 e 3.000 g.
Metodo:
Condire la carne a piacere e mettere in uno stampo per sformati. Aggiungere acqua o un altro liquido; la parte inferiore deve esse-
Impostazioni:
Termosonda automatica. Temperatura in­terna 70°C.
Metodo:
Condire la carne a piacere, inserire la ter­mosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
Arrosto di selvaggina
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.000 e 3.000 g.
Metodo:
Condire la carne a piacere e mettere in uno stampo per sformati. Aggiungere acqua o un altro liquido; la parte inferiore deve esse­re coperta per una profondità di 10 - 20 mm. Coprire con un coperchio.
– Livello: 1
Coniglio
Ingredienti:
• 2 selle di lepre
• 6 bacche di ginepro (tritate)
• Sale e pepe
• Burro fuso 30 g
• Panna acida 125 ml
• Verdure per minestrone (carote, porro, sedano, prezzemolo)
Metodo:
Sfregare le selle di lepre con le bacche di ginepro tritate, sale e pepe, e spennellare con burro fuso. Sistemare le spalle di lepre all'interno di una teglia, versare la panna e aggiungere le verdure per minestrone.
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti – Livello: 1
Coniglio alla senape
Ingredienti:
• 2 conigli, 800 g l'uno
• Sale e pepe
• 2 cucchiai di olio d'oliva
• 2 cipolle tagliate a pezzi
• Pancetta a dadini 50 g
• Farina 2 cucchiai
• Brodo di pollo 375 ml
• Vino bianco 125 ml
• 1 cucchiaino di timo fresco
• Panna 125 ml
• 2 cucchiaini di senape di Digione
Metodo:
Tagliare i conigli in 8 parti simili, condire con sale e pepe, quindi rosolare su tutti i la­ti in una leccarda sul fornello.
ITALIANO 21
Togliere i pezzi di coniglio e rosolare le ci­polle e la pancetta. Spolverizzare con la fa­rina e mescolare. Mescolare in brodo di pollo, vino bianco e timo fino a portare a ebollizione. Aggiungere panna e senape di Digione, ri­mettere la carne, coprire con un coperchio e infornare.
– Tempo all'interno del forno: 90 minuti – Livello: 1
Cinghiale
Preparazione marinata:
• Vino rosso 1,5 l
• Sedano rapa 150 g
• Carote 150 g
•2 cipolle
• 5 foglie di alloro
• 5 chiodi di garofano
• 2 mazzetti di verdure per minestrone (ca­rote, porro, sedano, prezzemolo)
Portare il tutto a ebollizione e poi lasciar raffreddare.
• Spalla di cinghiale 1,5 kg Versare la marinata sulla carne fino a ri-
coprirla completamente. Lasciar marina­re per 3 giorni.
Ingredienti per l'arrosto:
• Sale
•Pepe
• Verdure per minestrone dalla marinata
• 1 lattina di finferli
Metodo:
Togliere la spalla di cinghiale dalla marinata e asciugare. Condire con sale e pepe e ro­solare su tutti i lati dentro a una leccarda sul fornello. Aggiungere i finferli e alcune delle verdure per minestrone fuori dalla ma­rinata. Versare la marinata sulla leccarda; la parte inferiore deve essere coperta per 10 - 15 mm. Coprire la leccarda con un coperchio e infornare.
– Tempo all'interno del forno: 140 minuti – Livello: 1
Arrosto di agnello
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.000 e 3.000 g.
22
Metodo:
Condire la carne a piacere e mettere in uno stampo per sformati. Aggiungere acqua o un altro liquido; la parte inferiore deve esse­re coperta per una profondità di 10 - 30 mm. Coprire con un coperchio.
– Livello: 1
Coscia agnello, cott. media
Impostazioni:
Termosonda automatica. Temperatura in­terna 70°C.
Metodo:
Condire la carne a piacere, inserire la ter­mosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
Cosciotto di agnello
Ingredienti:
• Cosciotto di agnello 2,7 kg
• Olio d'oliva 30 ml
• Sale
•Pepe
• 3 spicchi d'aglio
• 1 mazzetto di rosmarino fresco (even­tualmente 1 cucchiaino di rosmarino es­siccato)
•Acqua
Metodo:
Lavare il cosciotto di agnello e poi asciuga­re, sfregare con olio d'oliva e praticare dei tagli nella carne. Condire con sale e pepe. Pelare gli spicchi d'aglio e tritare, inserire con i ramoscelli di rosmarino all'interno dei tagli praticati sulla carne. Mettere il cosciotto di agnello all'interno di una casseruola per l'arrosto e aggiungere acqua; la parte inferiore deve essere coper­ta fino a una profondità di 10 - 15 mm. Gi­rare dopo circa 30 minuti.
– Tempo all'interno del forno: 165 minuti – Livello: 1 – Per i forni a vapore: aggiungere 500 ml
di acqua nel cassetto.
POLLAME
Pollo intero
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 900 e 2.100 g.
Metodo:
Mettere il pollo in uno stampo per sformati e condire a piacere. Dopo circa 30 minuti, girare. Viene visualizzato un promemoria.
– Livello: 1
Tacchino intero
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.700 e 4.700 g.
Metodo:
Mettere il tacchino in uno stampo per sfor­mati e condire a piacere. Dopo circa 30 mi­nuti, girare. Viene visualizzato un prome­moria.
– Livello: 1
Anatra intera
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 1.500 e 3.300 g.
Metodo:
Mettere l’anatra in uno stampo per sformati e condire a piacere. Dopo circa 30 minuti, girare. Viene visualizzato un promemoria.
– Livello: 1
Oca intera
Impostazioni:
Peso automatico. Intervallo di regolazione del peso tra 2.300 e 4.700 g.
Metodo:
Mettere l’oca in uno stampo per sformati e condire a piacere. Dopo circa 30 minuti, gi­rare. Viene visualizzato un promemoria.
– Livello: 1
Cosce di pollo
Impostazioni:
Termosonda automatica, temperatura in­terna dell’alimento 75 °C.
Metodo:
Condire il petto di tacchino (disossato) a piacere, inserire la termosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
Cosce di pollo
Ingredienti:
• 4 cosce di pollo da 250 g ognuna
• Crème fraîche 250 g
• Panna 125 ml
•1 cucchiaino di sale
• 1 cucchiaino di paprica
• 1 cucchiaino di curry
• 1/2 cucchiaino di pepe
• Funghi in lattina affettati 250 g
• Amido di mais 20 g
Metodo:
Pulire le cosce di pollo e sistemarle in una casseruola per l'arrosto. Mescolare il resto degli ingredienti e versare sopra alle cosce di pollo.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1
Galletto al vino
Ingredienti:
• 1 pollo
• Sale
•Pepe
•1 cucchiaio di farina
• Burro concentrato 50 g
• Vino bianco 500 ml
• Brodo di pollo 500 ml
• 4 cucchiai di salsa di soia
• 1/2 mazzetto di prezzemolo
• 1 rametto di timo
• Pancetta a dadini 150 g
• Funghi cremini, puliti e divisi in quattro parti 250 g
• 12 scalogni, pelati
• 2 spicchi di aglio, pelato e tritato
Metodo:
Pulire il pollo e condire con sale e pepe e cospargere di farina. Scaldare il burro concentrato in una teglia sul fornello, rosolare il pollo su tutti i lati. Versare il vino bianco, il brodo di pollo e la salsa di soia, quindi portare e ebollizione.
ITALIANO 23
Aggiungere prezzemolo, timo, pancetta a dadini, funghi, scalogni e aglio. Portare nuovamente a ebollizione, coprire con un coperchio e infornare.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1
Anatra all'arancia arrosto
Ingredienti:
• 1 anatra (1,6 – 2,0 kg)
• Sale
•Pepe
• 3 arance, pelate, senza semi e tagliate a cubetti
• 1/2 cucchiaino di sale
• 2 arance da succo
• Sherry 150 ml
Metodo:
Pulire l'anatra, condire con sale e pepe e sfregare con la buccia dell'arancia. Riempire l'anatra con i cubetti di arancia conditi con sale, quindi richiudere. Mettere l'anatra con il dorso verso l'alto in una teglia e infornare. Spremere le arance fino a ottenere il succo, mescolare con lo sherry e versare sull'ana­tra. Mettere l'anatra in forno; girare dopo 30 minuti (viene emesso un segnale sonoro).
– Tempo all'interno del forno: 90 minuti – Livello: 1
Pollo farcito
Ingredienti:
• 1 pollo, 1,2 kg (con le interiora)
• 1 cucchiaio d’olio
•1 cucchiaino di sale
• 1/4 di cucchiaino di paprica
• Pangrattato 50 g
• 3 - 4 cucchiai di latte
• 1 cipolla, tagliata a pezzi
• 1 mazzetto di prezzemolo tritato
• Burro 20 g
•1 uovo
• Sale e pepe
Metodo:
Pulire il pollo e asciugare. Mescolare olio, sale e paprica e sfregare sul pollo.
24
Farcitura: mescolare il pangrattato con il
latte. Mettere cipolle tritate, prezzemolo e burro in una padella e saltare. Tritare fine­mente il cuore, il fegato e lo stomaco, quin­di aggiungere un uovo. Mescolare tutto in­sieme e condire con sale e pepe. Sistemare il pollo in una teglia con il petto rivolto verso il basso e infornare; girare do­po 30 minuti (viene emesso un segnale).
– Tempo all'interno del forno: 90 minuti – Livello: 1
PESCE
Pesce intero fino ad 1 KG
Impostazioni:
Termosonda automatica, temperatura in­terna dell’alimento 65 °C.
Metodo:
Condire il pesce a piacere, inserire la ter­mosonda e mettere in uno stampo per sformati.
– Livello: 1
Filetto di pesce
Ingredienti:
• Filetto di trota salmonata, salmone o lu­cioperca 600 - 700 g
• Formaggio grattugiato 150 g
• Panna 250 ml
• Pangrattato 50 g
• 1 cucchiaino di dragoncello
• Prezzemolo tritato
• Sale, pepe
•Limone
• Burro
Metodo:
Spruzzare il succo di limone sui filetti di pe­sce e lasciar marinare per un po' di tempo, quindi assorbire il succo in eccesso serven­dosi di carta da cucina. Cospargere i filetti di pesce con sale e pepe su entrambi i lati. Successivamente, sistemare i filetti di pe­sce in uno stampo per sformati unto. Mescolare insieme il formaggio grattugiato, la panna, il pangrattato, il dragoncello e il prezzemolo tritato. Distribuire il composto immediatamente sui filetti di pesce e di­sporvi sopra del burro a piccoli fiocchi.
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti
– Livello: 2
Baccalà
Ingredienti:
• Baccalà secco 800 g
• 2 cucchiai di olio d'oliva
• 2 cipolle grandi
• 6 spicchi d'aglio sbucciato
• 2 porri
• 6 peperoni rossi
• 1/2 lattina di pomodori a pezzi (200 g)
• Vino bianco 200 ml
• Brodo ristretto 200 ml
• Pepe, sale, timo, origano
Metodo:
Lasciare in immersione il baccalà secco per una notte. Il giorno successivo, scolare il baccalà secco, sistemarlo in una casseruo­la con acqua fresca, mettere su un fornello e portare a ebollizione. Successivamente, togliere dal fornello e lasciar raffreddare. Mettere dell'olio di oliva all'interno di un te­game e scaldare. Pelare le cipolle e tagliarle finemente, tritare gli spicchi di aglio e affet­tare i porri, quindi lavare. Mescolare con molto olio e saltare per qualche istante. Ri­muovere i torsoli dai peperoni e tagliare a li­starelle. Quindi, versare in una padella con i pomodori tagliati. Aggiungere vino bianco e brodo ristretto, quindi lasciare bollire per qualche istante. Condire con pepe, sale, timo e origano, quindi lasciar bollire nel tegame per altri 15 minuti. Togliere il baccalà secco raffreddato dal te­game e asciugare con carta da cucina. To­gliere la pelle, le ossa e tutte le pinne. Dopo aver squamato il pesce sistemarlo in uno stampo per sformati e mescolarlo con le verdure.
– Tempo all'interno del forno: 30 minuti – Livello: 1
Pesce in crosta di sale
Ingredienti:
• Un pesce intero, ca. 1,5 - 2 kg
• 2 limoni non trattati
• 1 testa di finocchio
• 4 rametti di timo fresco
• Sale grosso 3 kg
Metodo:
Pulire il pesce e immergere nel succo di due limoni non trattati. Tagliare il finocchio a fettine e farcire insie­me con i rametti di timo fresco all'interno del pesce. Versare metà del sale grosso in uno stam­po e posarvi sopra il pesce. Sistemare l'al­tra metà del sale grosso sul pesce e pre­mere saldamente verso il basso.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1
Calamari farciti
Ingredienti:
• Calamari di dimensioni medie, puliti 1 kg
• 1 cipolla grande
• 2 cucchiai di olio d'oliva
• Riso a chicchi lunghi bollito 90 g
• 4 cucchiai di pinoli
• 4 cucchiai di sultanina (uvetta)
• 2 cucchiai di prezzemolo tritato
• Sale, pepe
• Succo di limone
• 4 cucchiai di olio d'oliva
• Vino 150 ml
• Succo di pomodoro 500 ml
Metodo:
Sfregare i calamari con vigore con il sale, quindi lavare sotto acqua corrente. Pelare le cipolle, tritare finemente e saltare con due cucchiai di olio d'oliva fino a che non diventano trasparenti. Aggiungere il ri­so a chicchi lunghi, pinoli e prezzemolo tri­tato alle cipolle, quindi condire con sale, pepe e succo di limone. Farcire il calamaro con il composto, quindi ricucire l'apertura. Mettere quattro cucchiai di olio d'oliva in una teglia e cuocere a fuoco vivo il calama­ro sul fornello. Aggiungere vino e succo di pomodoro. Coprire la teglia con un coperchio e infor­nare.
– Tempo all'interno del forno: 60 minuti – Livello: 1
Pesce al vapore
Ingredienti:
• Patate 400 g
• 2 mazzetti di cipollotti
ITALIANO 25
• 2 spicchi d'aglio
• 1 scatoletta di pomodori a pezzi (400 g)
• 4 filetti di salmone
• Succo di limone
• Sale e pepe
• Brodo vegetale 75 ml
• Vino bianco 50 ml
• 1 rametto di rosmarino fresco
• Vino 150 ml
• 1/2 mazzetto di timo fresco
Metodo:
Lavare le patate, pelarle, dividerle in quarti e farle cuocere in acqua salata per 25 mi­nuti, quindi scolarle e tagliarle a fette. Lavare i cipollotti e tritare finemente. Pelare gli spicchi di aglio e triturare. Mescolare ci­polle e aglio con i pomodori tagliati. Spruzzare succo di limone sui filetti di sal­mone e lasciar marinare. Quindi, asciugare e condire con sale e pepe. Mescolare verdure e patate e sistemare in uno stampo per sformati unto, quindi con­dire e sistemarvi sopra il salmone. Versare il brodo vegetale e il vino bianco, distribuire il rosmarino e il timo sopra a tut­to.
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti – Livello: 2
Stufato di pesce
Ingredienti:
•8 - 10 patate
•2 cipolle
• Filetti di acciuga 125 g
• Panna 300 ml
• 2 cucchiai di pangrattato
•Pepe
• Timo tritato fresco
• 2 cucchiai di burro
Metodo:
Lavare le patate, pelarle e tagliarle a listarel­le. Pelare le cipolle e tagliarle a listarelle. Ungere uno stampo per sformati con del burro. Sistemare un terzo delle patate e delle cipolle all'interno dello stampo. Suc­cessivamente, distribuirvi sopra metà dei fi­letti di acciuga e coprire con un altro terzo delle cipolle e delle patate. Distribuire sopra il resto dei filetti di acciuga. Disporre in ci­ma il resto delle cipolle e delle patate, fa-
26
cendo in modo che l'ultimo strato sia for­mato da patate. Spargere sopra un po' di pepe e il timo tri­tato. Versare la salamoia delle acciughe sopra la pietanza, quindi aggiungere la panna. Spargere il pangrattato e distribuirvi sopra delle piccole noci di burro.
– Tempo all'interno del forno: 60 minuti – Livello: 2
TORTA
Torta al limone
Ingredienti per l'impasto:
• Burro 250 g
• Zucchero 200 g
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
• 1 pizzico di sale
•4 uova
• Farina 150 g
• Amido 150 g
• 1 cucchiaio raso di lievito in polvere
• Buccia grattugiata di 2 limoni
Ingredienti per la glassa:
• Succo di limone 125 ml
• Zucchero a velo 100 g
Altro:
• stampo da forno a cassetta, 30 cm di lunghezza
• Margarina per ungere
• Pangrattato per cospargere la teglia
Metodo:
Versare in un recipiente il burro, lo zucche­ro, le scorze di limone, lo zucchero vaniglia­to e il sale e amalgamare. In seguito, ag­giungere le uova ad una ad una e amalga­mare di nuovo. Aggiungere all'impasto il lievito in polvere mescolato con la farina e l’amido e mesco­lare. Versare nella teglia unta e con pan grattato, amalgamare e infornare. Dopo la cottura mescolare il succo di limo­ne e lo zucchero a velo. Rovesciare la torta su un foglio di alluminio. Sollevare il foglio di alluminio ai lati della tor­ta in modo che la glassa non possa fuoriu­scire. Forare la torta con un bastoncino di legno e applicare la glassa con un pennel-
lo. Lasciare quindi che la torta assorba la glassa.
– Tempo all'interno del forno: 75 minuti – Livello: 1
Torta svedese
Ingredienti:
•5 uova
• Zucchero 340 g
• Burro fuso 100 g
• Farina 360 g
• 1 confezione di lievito in polvere (15 g circa)
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
• 1 pizzico di sale
• Acqua fredda 200 ml
Altro:
• stampo da forno rotondo con gancio a molla da 28 cm, fondo nero rivestito con carta da forno
Metodo:
Versare lo zucchero, le uova, lo zucchero vanigliato e il sale in una ciotola e sbattere a schiuma per 5 minuti. Quindi, aggiungere il burro fuso all'impasto e amalgamare. Aggiungere la farina con il lievito in polvere nell'impasto sbattuto e mescolare. Da ultimo, aggiungere l'acqua fredda e me­scolare bene il tutto. Versare nella teglia, uniformare e mettere in forno.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1
Biscotti
Ingredienti:
•4 uova
• 2 cucchiai di acqua calda
• Zucchero 50 g
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
• 1 pizzico di sale
• Zucchero 100 g
• Farina 100 g
• Amido 100 g
• 2 cucchiaini rasi di lievito in polvere
Altro:
• stampo da forno rotondo con gancio a molla da 28 cm, fondo nero rivestito con carta da forno
Metodo:
Separare le uova. Amalgamare i tuorli con acqua calda, 50 g zucchero, zucchero va­nigliato e sale. Sbattere gli albumi con 100 g zucchero fino a che non si formano dei picchi. Amalgamare farina, amido e lievito in polve­re. Mescolare accuratamente gli albumi e i tuorli. Quindi, mescolare all'impasto di fari­na. Versare nella teglia, uniformare e mette­re in forno.
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti – Livello: 1
Torta al formaggio
Ingredienti per la base:
• Farina 150 g
• Zucchero 70 g
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
•1 uovo
• Burro ammorbidito 70 g
Ingredienti per la crema di formaggio:
•3 albumi
• Uva passa 50 g
• 2 cucchiai da cucina di rum
• Ricotta magra 750 g
• 3 tuorli
• Zucchero 200 g
• Succo di un limone
• Crème fraîche 200 g
• 1 confezione di polvere da budino alla vaniglia (40 g oppure la quantità corri­spondente di polvere per fare un budino con 500ml di latte)
Altro:
• stampo da forno con gancio a molla ne­ro di 26 cm di diametro, unto
Metodo:
Setacciare la farina in un recipiente. Ag­giungere il resto degli ingredienti e mesco­lare con un frullatore manuale. Successiva­mente, mettere in frigo per 2 ore. Con ca. 2/3 dell’impasto ricoprire il fondo unto dello stampo da forno con gancio a molla e forare più volte con una forchetta. Formare un bordo di circa 3 cm di altezza con il resto dell'impasto.
ITALIANO 27
Montare a neve gli albumi con il frullatore manuale fino a che non si formano dei pic­chi. Lavare l'uva passa, farla scolare bene, cospargere con il rum e attendere che si impregni. Versare la ricotta magra, i tuorli, lo zucche­ro, il succo del limone, la crème fraîche e la polvere da budino in un recipiente e me­scolare bene. Per terminare, aggiungere mescolando gli albumi e l'uva passa all'impasto di ricotta, facendo attenzione.
– Tempo all'interno del forno: 85 minuti – Livello: 1
Torta alla frutta
Ingredienti:
• Burro 200 g
• Zucchero 200 g
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
• 1 pizzico di sale
•3 uova
• Farina 300 g
• 1/2 confezione di lievito in polvere (8 g circa)
• Ribes 125 g
• Uva passa 125 g
• Mandorle tritate 60 g
• Buccia di limone o di arancia candita 60 g
• Ciliege candite a pezzetti 60 g
• Mandorle intere sbollentate 70 g
Altro:
• stampo da forno con gancio a molla di colore nero di 24 cm di diametro
• Margarina per ungere
• Pangrattato per cospargere la teglia
Metodo:
Versare in una ciotola il burro, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale e amalgama­re. In seguito, aggiungere le uova ad una ad una e amalgamare di nuovo. Aggiunge­re all'impasto il lievito in polvere mescolato con la farina e il lievito e mescolare. Mescolare anche la frutta insieme all'impa­sto. Versare l'impasto nello stampo preparato e dargli una forma un po' più alta ai bordi. Decorare il bordo e il centro della torta con le mandorle intere sbollentate. Infornare la torta.
28
– Tempo all'interno del forno: 100 minuti – Livello: 1
Pasta frolla
Ingredienti per l’impasto:
• Farina 375 g
• Lievito 20 g
• Latte tiepido 150 ml
• Zucchero 60 g
• 1 pizzico di sale
• 2 tuorli
• Burro ammorbidito 75 g
Ingredienti per l'impasto sbriciolato:
• Zucchero 200 g
• Burro 200 g
• 1 cucchiaino di cannella
• Farina 350 g
• Noci tritate 50 g
• Burro fuso 30 g
Metodo:
Setacciare la farina in una ciotola e pratica­re un foro al centro. Tagliare il lievito a pez­zetti, metterlo nel foro, mescolare insieme al latte e un po' di farina dal bordo; cospar­gere con la farina e lasciar lievitare in un posto caldo fino a quando la farina sparsa sull'impasto mostra delle fessure. Versare lo zucchero, i tuorli, il burro e il sale sul bordo della farina. Impastare tutti gli in­gredienti fino ad ottenere un impasto mal­leabile. Lasciar lievitare in un luogo caldo fino a quando ha raddoppiato di volume. Succes­sivamente, spianare la pasta, adagiarla sul­la lamiera dolci e lasciarla lievitare nuova­mente. Versare lo zucchero, il burro e la cannella in una ciotola e mescolare. Aggiungere la farina e le noci e impastare in maniera da ottenere un impasto sbriciolato. Distribuire il burro sull'impasto lievitato e di­stribuirvi sopra il composto sbriciolato in maniera uniforme.
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti – Livello: 2
Pan briosches
Ingredienti per l’impasto:
• Farina 650 g
• Lievito 20 g
• Latte 200 ml
• Zucchero 40 g
• Sale 5 g
•5 tuorli
• Burro ammorbidito 200 g
Ingredienti per la farcitura:
• Noci a pezzetti 250 g
• Pangrattato 20 g
• 1 cucchiaino di zenzero tritato
• Latte 50 ml
• Miele 60 g
• Burro fuso 30 g
•Rum 20 ml
Ingredienti per la rifinitura:
•1 tuorlo
• Un po' di latte
• Scaglie di mandorle 50 g
Metodo:
Setacciare la farina in una ciotola e pratica­re un foro al centro. Tagliare il lievito a pez­zetti, metterlo nel foro, mescolare insieme al latte e un po' di zucchero e farina dal bordo; cospargere con la farina e lasciar lievitare in un posto caldo fino a quando la farina sparsa sull'impasto mostra delle fes­sure. Versare il resto dello zucchero sul bordo della farina. Impastare tutti gli ingredienti fi­no ad ottenere un impasto malleabile. La­sciar lievitare in un luogo caldo fino a quan­do ha raddoppiato di volume. Per la farcitura, mescolare insieme tutti gli ingredienti. Suddividere l'impasto in tre par­ti uguali e spianarle fino a formare tre lunghi rettangoli. Distribuire un terzo della farcitura su ogni rettangolo, quindi arrotolare insie­me i pezzi di impasto. Formare una treccia dai tre pezzi di impa­sto. Rivestire la superficie della treccia con un composto di tuorlo d'uovo e latte, quin­di spargervi sopra le mandorle in scaglie.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1
Ciambella
Ingredienti per la base:
• Farina 500 g
• 1 piccola confezione di lievito secco (8 g di lievito secco o 42 g di lievito fresco)
• Zucchero a velo 80 g
• Burro 150 g
•3 uova
• 2 cucchiaini di sale rasi
• Latte 150 ml
• Uvetta 70 g (immergere in 20 ml di kirsch per un'ora prima)
Ingredienti per la rifinitura:
• Mandorle intere pelate 50 g
Metodo:
Mettere farina, lievito secco, zucchero a ve­lo, burro, uova, sale e latte in una ciotola e impastare fino a ottenere una pasta unifor­me con lievito. Coprire la pasta nella ciotola e lasciar lievitare per 1 ora. Impastare l'uvetta impregnata nella pasta a mano. Sistemare le mandorle una per una in cia­scun foro in una teglia unta e infarinata. Successivamente, dare alla pasta una for­ma simile a una salsiccia, e sistemarla sulla teglia. Coprire e lasciar lievitare ancora per 45 minuti.
– Tempo all'interno del forno: 60 minuti – Livello: 1
Torta Savarin
Ingredienti per l’impasto:
• Farina 350 g
• 1 piccola confezione di lievito secco (8 g di lievito secco o 42 g di lievito fresco)
• Zucchero 75 g
• Burro 100 g
• 5 tuorli
• 1/2 cucchiaino di sale
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
• Latte 125 ml
Dopo la cottura:
• Acqua 375 ml
• Zucchero 200 g
• Prunella 100 ml o liquore d'arancia 100 ml
Metodo:
Mettere farina, lievito secco, zucchero, bur­ro, tuorli d'uova, sale, zucchero vanigliato e latte in una ciotola e impastare fino a otte­nere una pasta uniforme con il lievito. Co­prire la pasta nella ciotola e lasciar lievitare per 1 ora. Quindi mettere la pasta in uno stampo per ciambelle, coprire e lasciare lie­vitare per altri 45 minuti
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti
ITALIANO 29
– Livello: 1
Dopo la cottura:
Portare acqua e zucchero a ebollizione e lasciar raffreddare. Aggiungere prunella o liquore d'arancia al­l'acqua zuccherata, quindi mescolare. Quando la torta si è raffreddata, forarla ri­petutamente con uno stuzzicadenti in legno e lasciare che la torta si impregni del com­posto in modo uniforme.
Brownies
Ingredienti:
• Cioccolato fondente 250 g
• Burro 250 g
• Zucchero 375 g
• 2 confezioni di zucchero vanigliato (16 g circa)
• 1 pizzico di sale
• 5 cucchiai di acqua
•5 uova
• Noci 375 g
• Farina 250 g
• 1 cucchiaino di lievito in polvere
Metodo:
Spezzare la cioccolata in grandi pezzi e sciogliere a bagnomaria. Amalgamare burro, zucchero, zucchero va­nigliato, sale e acqua, aggiungere le uova e la cioccolata fusa. Tritare le noci, mescolare con farina e lievito in polvere, quindi amalgamare nell'impasto di cioccolato. Rivestire una lamiera dolci profonda con carta da forno, aggiungere l'impasto e spianare.
– Tempo all'interno del forno: 50 minuti – Livello: 2
Dopo la cottura:
Lasciare raffreddare, togliere la carta da forno e tagliare in pezzi rettangolari.
Muffins
Ingredienti:
• Burro 150 g
• Zucchero 150 g
• 1 confezione di zucchero vanigliato (8 g circa)
• 1 pizzico di sale
• Scorza di limone grattugiata
30
•2 uova
• Latte 50 ml
•Amido 25 g
• Farina 225 g
• Lievito in polvere 10 g
• 1 vasetto di amarene (375 g)
• Scaglie di cioccolato 225 g
Altro:
• stampini di carta, 7 cm circa di diametro
Metodo:
Amalgamare burro, zucchero, zucchero va­nigliato, sale e la scorza di un limone non trattato. Aggiungere insieme uova e panna. Mescolare amido, farina e lievito in polvere e amalgamare nell'impasto con il latte. Scolare le amarene e amalgamarle nell'im­pasto con le scaglie di cioccolato. Versare l'impasto negli stampini di carta, metterli su una lamiera dolci e infornare. Se disponibile, utilizzare il vassoio da muffin.
– Tempo all'interno del forno: 40 minuti – Livello: 2
Crostata dolce
Ingredienti:
• 2 fogli di pasta per dolci svizzera origina­le o di pasta sfoglia (rettangolari)
• Nocciole tritate 50 g
• Mele 1,2 kg
•3 uova
• Panna 300 ml
• Zucchero 70 g
Metodo:
Sistemare la pasta su una lamiera dolci ben unta e punzecchiare il fondo con una for­chetta. Disporre le nocciole in modo unifor­me sulla pasta. Pelare le mele, togliere i tor­soli e tagliare in 12 fette. Disporre le fette in modo uniforme sulla pasta. Mescolare be­ne uova, panna, zucchero e zucchero vani­gliato e aggiungervi le mele.
– Tempo all'interno del forno: 45 minuti – Livello: 2
Torta alle carote (versione 1)
Ingredienti per l'impasto:
• Olio di girasole 150 ml
• Zucchero di canna 100 g
•2 uova
•Sciroppo 75 g
• Farina 175 g
• 1 cucchiaino di cannella
• 1/2 cucchiaino di zenzero tritato
• 1 cucchiaino di lievito in polvere
• Carote finemente grattugiate 200 g
• Sultanina 75 g
• Cocco grattugiato 25 g
Ingredienti per la farcitura:
• Burro 50 g
• Crema di formaggio 150 g
• Cristalli di zucchero 40 g
• Nocciole macinate
Altro:
• stampo da forno rotondo con gancio a molla di 22 cm di diametro, unto
Metodo:
Amalgamare olio di girasole, zucchero di canna, uova e sciroppo. Aggiungere il resto degli ingredienti all'impasto. Versare l'impasto nella teglia unta.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 2
Dopo la cottura:
Amalgamare burro, crema di formaggio e cristalli di zucchero (se necessario, aggiun­gere un po' di latte per renderlo spalmabi­le). Stendere sulla torta dopo che si è raffred­data e spargere le nocciole macinate so­pra.
Torta alle carote (versione 2 - ricet­ta svizzera)
Ingredienti per l'impasto:
•4 albumi
• 1 pizzico di sale
• Zucchero a velo 80 g
• Zucchero 120 g
• Carote grattugiate 200 g
• Mandorle macinate finemente 200 g
• 1 limone; succo e buccia grattugiata
• 1 cucchiaio da cucina di kirsch
• 1/2 cucchiaino di cannella
• Farina 60 g
• 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
Ingredienti per la farcitura:
• Zucchero a velo 150 g
• 1 cucchiaio da cucina di kirsch
• 12 decorazioni di carote di marzapane
• Nocciole macinate
Altro:
• stampo da forno con gancio a molla di 26 cm di diametro, imburrato e con fon­do rivestito con carta da forno.
Metodo:
Montare a neve gli albumi con il sale, ag­giungere lo zucchero a velo e montare a neve densa. Sbattere i tuorli con lo zucche­ro, aggiungere gli altri ingredienti. Mescola­re un quarto degli albumi montati a neve con l'impasto di tuorli, quindi aggiungere all'impasto i restanti albumi montati a neve mescolando dal basso verso l'alto. Mettere l'impasto nello stampo preparato e spia­narlo.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 2
Dopo la cottura:
Fare raffreddare la torta. Prepararla possi­bilmente uno o due giorni prima e riporla in frigo coperta. Per la glassatura, mescolare lo zucchero a velo con il kirsch. Se neces­sario, aggiungere acqua. Ricoprire la torta con la glassa e decorarla con le carote di marzapane.
Torta alle mandorle
Ingredienti per l'impasto:
•5 uova
• Zucchero 200 g
• Marzapane 100 g
• Olio d'oliva 200 ml
• Farina 450 g
• 1 cucchiaio di cannella
• 1 confezione di lievito in polvere (15 g circa)
• Pistacchi tritati 50 g
• Mandorle macinate 125 g
• Latte 300 ml
Ingredienti per la farcitura:
• Marmellata di albicocche 200 g
• 5 cucchiai di zucchero a velo
• 1 cucchiaino di cannella
• 2 cucchiai di acqua calda
• Mandorle in scaglie
Altro:
• stampo da forno con gancio a molla di 28 cm
Metodo:
ITALIANO 31
Amalgamare le uova, il zucchero e il marza­pane per 5 minuti, quindi aggiungere lenta­mente l'olio d'oliva al composto di uova. Amalgamare la farina, la cannella e il lievito in polvere, quindi mescolare i pistacchi tri­tati e le mandorle macinate nella farina. Do­podiché incorporare il tutto accuratamente nel composto di uova con il latte. Versare nello stampo con gancio a molla la cui base sarà stata cosparsa di pangratta­to.
– Tempo all'interno del forno: 70 minuti – Livello: 1
Dopo la cottura:
Scaldare la marmellata di albicocca quindi spalmare sulla torta servendosi di un pen­nello e lasciar raffreddare. Mescolare zuc­chero a velo, cannella e acqua calda; quin­di, spalmare sulla torta. Spargere le man­dorle sminuzzate immediatamente sulla su­perficie glassata della torta.
Crostata di frutta
Ingredienti per l'impasto:
• Farina 200 g
• 1 pizzico di sale
• Burro 125 g
•1 uovo
• Zucchero 50 g
• Acqua fredda 50 ml
Ingredienti per la farcitura:
• Frutta di stagione (mele, pesche, amare­ne ecc. 400 g)
• Mandorle macinate 90 g
•2 uova
• Zucchero 100 g
• Burro ammorbidito 90 g
Altro:
• teglia da quiche di 28 cm di diametro, unta
Metodo:
Setacciare la farina in una ciotola, mescola­re il sale e il burro tagliati a dadini nella fari­na. Poi, aggiungere uova, zucchero e ac­qua fredda e impastare il tutto. Lasciar raffreddare la pasta per 2 ore in fri­gorifero. Stendere la pasta estratta dal frigo e sistemarla nella teglia unta, quindi prati­care dei fori con una forchetta. Sbucciare la frutta, togliere i torsoli, i noccioli o i semi e disporla in piccoli pezzi o fette sull'impasto. Distribuire le mandorle tritate, uova, zuc­chero e burro ammorbidito in una ciotola,
32
quindi amalgamare. Distribuire sopra la frutta e spianare.
– Tempo all'interno del forno: 50 minuti – Livello: 1
Focaccia alle mele
Metodo:
Versare 250 g di burro, 250 g di zucchero, 1 bustina di zucchero vanigliato e un pizzi­co di sale in una ciotola e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido. Aggiun­gere 100 g di marzapane in piccoli pezzi e mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Aggiungere 5 uova, una ad una, e mescolare fino ad ottenere un composto soffice. Aggiungere al tutto 500 g di farina, 1 bustina di lievito in polvere, 1 bustina di spezie per pan di zenzero e 50 g di cacao in polvere. Mescolare in 150 ml di vino ros­so. Versare l’impasto in una lamiera dolci profonda rivestita con carta da forno e spianare la superficie. Sbucciare ed elimi­nare il torsolo di 1,2 kg di mele e tagliarle a fette alte 0,5 cm. Purea di prugne: Disporre le fette sull’impasto e ricoprire i fori lasciati dall’assenza del torsolo con la purea di prugne. Infornare.
– Tempo all'interno del forno: 50 minuti – Livello: 1 – A fine cottura, lasciar raffreddare la torta
e togliere la carta da forno.
Glassa:
– Succo di mela 250 ml – 1 bustina di gelatina – A fine cottura, lasciar raffreddare la torta
e togliere la carta da forno. Mescolare la glassa con il succo di mela e la gelatina e spennellare la torta con il com­posto.
PIZZA/PASTICCIO/PANE
Pizza
Ingredienti per l’impasto:
• Lievito 14 g
• Acqua 200 ml
• Farina 300 g
• Sale 3 g
• 1 cucchiaio d’olio
Ingredienti per la farcitura:
• 1/2 lattina di pomodori a pezzi (200 g)
• Formaggio grattugiato 200 g
• Salame 100 g
• Prosciutto cotto 100 g
• Funghi (in scatola) 150 g
• Formaggio Feta 150 g
• Origano
Altro:
• lamiera dolci, unta
Metodo:
Sbriciolare il lievito in una ciotola e scioglier­lo nell'acqua. Aggiungere la farina con il sa­le mescolato e l’olio. Impastare gli ingredienti fino a ottenere una pasta morbida, che non aderisca al reci­piente. Lasciare quindi lievitare la pasta co­perta in un luogo caldo finché raddoppia le sue dimensioni. Srotolare la pasta e distribuirla sulla lamiera dolci, forare la parte inferiore con una for­chetta. Aggiungere alla pasta gli ingredienti per la farcitura nella sequenza indicata.
– Tempo all'interno del forno: 25 minuti – Livello: 1
Crostata di cipolle
Ingredienti per l’impasto:
• Farina 300 g
• Lievito 20 g
• Latte 125 ml
•1 uovo
• Burro 50 g
• Sale 3 g
Ingredienti per la farcitura:
• Cipolle 750 g
• Pancetta affumicata 250 g
•3 uova
• Crème fraîche 250 g
• Latte 125 ml
•1 cucchiaino di sale
• 1/2 cucchiaino di pepe macinato
Metodo:
Setacciare la farina in una ciotola e pratica­re un foro al centro. Tagliare il lievito, sistemarlo nel foro, me­scolare con il latte e un po' di farina dai bordi. Spargere la farina, lasciare a lievitare al caldo fino a che la farina sparsa sul pre­impasto non presenta delle fessure.
Disporre l'uovo e il burro sul bordo della fa­rina. Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto malleabile. Lasciar lievitare in un luogo caldo fino a quando ha raddoppiato di volume. Nel frattempo pelare e dividere le cipolle in quarti, quindi tagliarle a fettine sottili. Tagliare a cubetti la pancetta e cuocerla a fuoco basso con le cipolle senza farla ab­brustolire. Lasciare raffreddare. Spianare la pasta e adagiarla su una lamie­ra dolci, forare il fondo con un forchetta e premere i bordi verso l'alto. Lasciare lievita­re nuovamente. Mescolare insieme le uova, la crème fraî­che, il latte, il sale e il pepe. Spargere le ci­polle e la pancetta affumicata sulla base dell'impasto. Spargere il composto in ma­niera omogenea e spianarlo.
– Tempo all'interno del forno: 45 minuti – Livello: 1
Quiche Lorraine
Ingredienti per l'impasto:
• Farina 200 g
•2 uova
• Burro 100 g
• 1/2 cucchiaino di sale
• Un po’ di pepe
• 1 pizzico di noce moscata
Ingredienti per la farcitura:
• Formaggio grattugiato 150 g
• Prosciutto cotto o pancetta affumicata
magra 200 g
•2 uova
• Panna acida 250 g
• Sale, pepe e noce moscata
Altro:
• stampo da forno nero, unto, diametro 28
cm
Metodo:
Versare la farina, il burro, le uova e le spe­zie in un recipiente e mescolare fino a otte­nere un impasto uniforme. Mettere l'impa­sto in frigo per alcune ore. Successivamente, spianare l'impasto e si­stemarlo in una teglia nera unta. Forare il fondo con una forchetta. Distribuire la pancetta affumicata sull'impa­sto. Per la farcitura, mescolare le uova, la pan­na acida e i condimenti. Successivamente, aggiungere il formaggio.
ITALIANO 33
Versare la farcitura sopra la pancetta affu­micata.
– Tempo all'interno del forno: 40 minuti – Livello: 1
Flan al formaggio
Ingredienti per l'impasto:
• Farina 125 g
• Olio d'oliva 60 ml
• 1 pizzico di sale
• 3 - 4 cucchiaini di acqua fredda
Ingredienti per la farcitura:
• 1 cucchiaio di olio d'oliva
•2 cipolle
• Sale e pepe
• 1 cucchiaino di timo tritato
• Ricotta 125 g
• Formaggio di capra 100 g
• 2 cucchiai di olive
•1 uovo
• Panna 60 ml
Altro:
• stampo da forno nero, unto, diametro 28 cm
Metodo:
Versare la farina, l'olio d'oliva e il sale in una ciotola, quindi mescolare fino a che l'impa­sto non assomiglia a pangrattato. Aggiun­gere l'acqua e mescolare fino a ottenere un impasto. Mettere l'impasto in frigo per alcu­ne ore. Successivamente, spianare l'impasto e si­stemarlo in una teglia nera unta. Forare il fondo con una forchetta. Mettere un cucchiaino di olio di oliva in un tegame. Pelare le cipolle, tagliarle a fette sottili, coprirle e saltarle nell’olio per ca. 30 minuti con il coperchio sulla pentola. Con­dire con sale e pepe e mescolare con 1/2 cucchiaino di prezzemolo tritato. Lasciare raffreddare le cipolle, poi spargerle sull'impasto. Spargere la ricotta e il formaggio di capra e aggiungere le olive. Distribuire 1/2 cucchiai­no di timo tritato sulla pietanza. Per la farcitura, mescolare le uova e la pan­na. Versare la farcitura sopra alla torta.
– Tempo all'interno del forno: 45 minuti – Livello: 1
34
Crostata al formaggio
Ingredienti:
• 1,5 fogli di pasta per dolci svizzera origi­nale o di pasta sfoglia (rettangolari)
• Formaggio grattugiato 500 g
• Panna 200 ml
• Latte 100 ml
•4 uova
• Sale, pepe e noce moscata
Metodo:
Sistemare la pasta su una lamiera dolci ben unta. Successivamente, forare la pasta con una forchetta. Distribuire il formaggio sulla pasta. Mesco­lare panna, latte e uova e condire con sale, pepe e noce moscata. Mescolare bene nuovamente e versare il formaggio.
– Tempo all'interno del forno: 40 minuti – Livello: 2
Torta di formaggio
Ingredienti:
• Formaggio Feta 400 g
•2 uova
• 3 cucchiai di prezzemolo a foglia piatta tritato
•Pepe nero
• Olio d'oliva 80 ml
• Pasta sfoglia 375 g
Metodo:
Mescolare Feta, uova, prezzemolo e pepe. Coprire la pasta sfoglia con un panno umi­do, di modo che non si secchi. Disporre 4 fogli l'uno sull'altro, strofinando ciascuno leggermente con dell'olio. Tagliare in 4 listarelle, ognuna di 7 cm di lunghezza circa. Versare 2 cucchiai pieni di impasto di Feta su un angolo di ogni listarella quindi piegar­le in diagonale in modo da formare un triangolo. Sistemare capovolto su una lamiera dolci e spennellare con olio.
– Tempo all'interno del forno: 25 minuti – Livello: 2
Pane bianco
Ingredienti:
• Farina 1.000 g
• 1 dado di lievito fresco o 2 bustine di lie­vito secco
• Latte 650 ml
• Sale 15 g
Altro:
• lamiera per dolci unta o rivestita con car­ta da forno
Metodo:
Versare la farina e il sale in un ampio reci­piente. Sciogliere il lievito nel latte e versare sulla farina. Lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto malleabile. A se­conda della qualità della farina, potrebbe essere necessario un po' più di latte per ot­tenere un impasto malleabile. Far lievitare l'impasto fino a farlo crescere del doppio. Tagliare l'impasto in due, lavorarlo fino a ot­tenere due forme lunghe e sistemare le suddette sulla lamiera dolci unta o rivestita con carta da forno. Far lievitare le forme di un'altra metà. Prima della cottura spolverare con un po' di farina e praticare con un coltello tagliente 3 - 4 incisioni diagonali di almeno 1 cm di profondità.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1 – Per i forni a vapore: aggiungere 100 ml
di acqua nel cassetto
Pane integrale
Ingredienti:
• Farina di frumento 500 g
• Farina di segale 250 g
• Sale 15 g
• 1 piccola confezione di lievito secco
• Acqua 250 ml
• Latte 250 ml
Altro:
• lamiera per dolci unta o rivestita con car­ta da forno
Metodo:
Versare la farina di frumento, la farina di se­gale, il sale e il lievito secco in una terrina capiente. Mescolare acqua, latte e sale e aggiungere alla farina. Lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto malleabile. Far lievi­tare l'impasto fino a farlo crescere del dop­pio.
Dare all'impasto la forma di una grande pa­gnotta e sistemare sulla lamiera dolci unta o rivestita con carta da forno. Far lievitare ulteriormente la pagnotta di un'altra metà del suo volume. Prima della cottura spolverare con un po’ di farina.
– Tempo all'interno del forno: 60 minuti – Livello: 1 – Per i forni a vapore: aggiungere 100 ml
di acqua nel cassetto
Torta Russa (30 piccole porzioni)
Ingredienti per l’impasto:
• Farina di farro 250 g
• Burro 250 g
• Ricotta magra 250 g
• Sale
Ingredienti per la farcitura:
• 1 piccolo cespo di cavolo bianco (400 g)
• Pancetta affumicata 50 g
• 2 cucchiai di burro concentrato
• Sale, pepe e noce moscata
• 3 cucchiai di panna acida
•2 uova
Altro:
• lamiera per dolci rivestita con carta da forno
Metodo:
Amalgamare la farina di farro, la ricotta ma­gra e un' po’ di sale nella pasta e mettere in frigorifero. Tagliare il cavolo bianco a listarelle. Tagliare la pancetta a dadini e friggere nel burro concentrato. Aggiungere il cavolo e saltare fino a che non diventa morbido. Condire con sale, pepe e noce moscata, quindi amalgamare nella panna acida. Continuare a brasare fino a che tutto il liqui­do non è evaporato. Bollire le uova, lasciar raffreddare e poi ta­gliare a cubetti e mescolare coi cavoli, quindi lasciar raffreddare. Srotolare la pasta e tagliare dei cerchi con un diametro di 8 cm. Mettere un po' di farcitura in mezzo a ognuno e ripiegare. Fissare i bordi premen­doli con una forchetta. Sistemare il pierogi su una lamiera dolci ri­vestita con carta da forno e spennellare con tuorlo d'uovo.
– Tempo all'interno del forno: 20 minuti – Livello: 2
ITALIANO 35
Briosches
Ingredienti per l’impasto:
• Farina 750 g
• Lievito 30 g
• Latte 400 ml
• Zucchero 10 g
• Sale 15 g
•1 uovo
• Burro ammorbidito 100 g
Ingredienti per la rifinitura:
•1 tuorlo
• Un po' di latte
Metodo:
Setacciare la farina in una ciotola e pratica­re un foro al centro. Tagliare il lievito a pez­zetti, metterlo nel foro, mescolare insieme al latte e allo zucchero e un po' di farina dal bordo; cospargere con la farina e lasciar lievitare in un posto caldo fino a quando la farina sparsa sull'impasto mostra delle fes­sure. Versare il resto dello zucchero, sale e burro sul bordo della farina. Impastare tutti gli in­gredienti fino ad ottenere un impasto mal­leabile. Lasciar lievitare in un luogo caldo fino a quando ha raddoppiato di volume. Quindi suddividere la pasta in tre pezzi del­lo stesso peso e dare la forma di una cor­da. Intrecciare le tre corde. Coprire e lasciar lievitare per un'altra mez­z'ora. Rivestire la superficie della treccia con un composto di tuorlo d'uovo e latte, quindi infornare.
– Tempo all'interno del forno: 50 minuti – Livello: 2
SPEZZATINO/GRATINATI
Lasagne
Ingredienti per il sugo di carne:
• Pancetta 100 g
•1 cipolla
•1 carota
• Sedano 100 g
• 2 cucchiai di olio d'oliva
• Macinato misto (manzo e maiale) 400 g
• Brodo di carne 100 ml
36
• 1 scatoletta di pomodori a pezzi (ca. 400 g)
• Origano, timo, sale e pepe
Ingredienti per la salsa besciamella:
• Burro 75 g
• Farina 50 g
• Latte 600 ml
• Sale, pepe e noce moscata
Mescolare con:
• 3 cucchiai di burro
• Lasagne verdi 250 g
• Parmigiano, grattugiato 50 g
• Formaggio delicato, grattugiato 50 g
Metodo:
Con un coltello tagliente togliere dalla pan­cetta la cotenna e le cartilagini e tagliarla a dadini. Pelare la cipolla e la carota, pulire il sedano e tagliare il tutto a dadini. Scaldare l’olio in una casseruola, mettere a rosolare la pancetta e i dadini di verdura mescolando continuamente. Aggiungere a poco a poco il macinato, far­lo rosolare mescolando continuamente e aggiungere il brodo di carne. Aromatizzare il ragù di carne con la polpa di pomodoro, le spezie, sale e pepe, mettere il coperchio e fare cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso. Nel frattempo preparare la besciamella: Far sciogliere il burro in un tegame, aggiungere la farina e cuocere fino a che non diventa color oro, mescolando continuamente. Ag­giungere a poco a poco il latte continuando a mescolare. Aromatizzare con sale, pepe e noce moscata e lasciare cuocere per 10 minuti circa senza coperchio. Ungere un grande stampo per sformati ret­tangolare con un cucchiaio di burro. Sten­dere alternativamente uno strato di pasta, ragù di carne, besciamella e mix di formag­gi. Da ultimo formare uno strato di bescia­mella cosparso con formaggio. Disporre il burro rimanente a piccoli fiocchi.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti
• Salmone fresco a cubetti 200 g
• Persico africano a cubetti 200 g
• Gamberetti 150 g
• Polpa di cozze 150 g
• Sale, pepe
Ingredienti per la salsa besciamella:
• Burro 75 g
• Farina 50 g
• Latte 600 ml
• Sale, pepe e noce moscata
Mescolare con:
• 1 confezione di cannelloni
• Parmigiano, grattugiato 50 g
• Formaggio grattugiato 150 g
• Burro 40 g
Metodo:
Mettere le cipolle tritate e il burro in una pentola e cuocere a fuoco basso fino a quando diventano trasparenti. Aggiungere gli spinaci in foglia tritati e cucinare qualche istante delicatamente. Aggiungere la crème fraîche, mescolare e lasciar raffreddare. Nel frattempo preparare la besciamella: Far sciogliere il burro in un tegame, aggiungere la farina e cuocere fino a che non diventa color oro, mescolando continuamente. Ag­giungere a poco a poco il latte continuando a mescolare. Aromatizzare con sale, pepe e noce moscata e lasciare cuocere per 10 minuti circa senza coperchio. Aggiungere il salmone, il persico, i gambe­retti e la polpa di cozze, il sale e il pepe agli spinaci raffreddati e mescolare. Ungere un grande stampo per sformati ret­tangolare con un cucchiaio di burro. Riempire i cannelloni con l'impasto di spi­naci e sistemare nella teglia. Versare la be­sciamella tra le singole file di cannelloni. Da ultimo formare uno strato di besciamella cosparso con formaggio. Disporre il burro rimanente a piccoli fiocchi.
– Tempo all'interno del forno: 55 minuti – Livello: 1
– Livello: 1
Cannelloni
Ingredienti per la farcitura:
• Cipolle, a pezzi 50 g
• Burro 30 g
• Spinaci in foglie, a pezzi 350 g
• Crème fraîche 100 g
Patate gratinate
Ingredienti:
• Patate 1.000 g
• 1 cucchiaino di sale, 1 di pepe e 1 di no­ce moscata
• 2 spicchi d'aglio
• Formaggio grattugiato 200 g
• Latte 200 ml
• Panna 200 ml
• 4 cucchiai di burro
Metodo:
Pelare le patate, tagliarle a fette sottili, asciugarle e condirle. Strofinare uno spicchio d'aglio su una teglia per sformati, quindi ungere quest'ultima con un po' di burro. Distribuire metà delle fette di patate condite nella teglia e spargervi sopra del formaggio grattugiato. Mettere il resto delle patate e spolverare con il restante formaggio. Schiacciare il secondo spicchio d'aglio e sbatterlo assieme alle uova, il latte e la pan­na. Versare il composto sopra le patate e disporre il burro rimanente a piccoli fiocchi sul gratin.
– Tempo all'interno del forno: 65 minuti – Livello: 1
Moussaka (per 10 persone)
Ingredienti:
• 1 cipolla, tagliata a pezzi
• Olio d'oliva
• Carne tritata 1,5 kg
• 1 scatola di pomodori a pezzi (400 g)
• Formaggio grattugiato 50 g
• 4 cucchiaini di pangrattato
• Sale e pepe
• Cannella
• Patate 1 kg
• Melanzane 1,5 kg
• Burro per friggere
Ingredienti per la salsa besciamella:
• Burro 75 g
• Farina 50 g
• Latte 600 ml
• Sale, pepe e noce moscata
Mescolare con:
• Formaggio grattugiato 150 g
• 4 cucchiai di pangrattato
• Burro 50 g
Metodo:
Saltare la cipolla tritata con un po' di olio d'oliva, quindi aggiungere il macinato e cuocere mescolando. Aggiungere i pomodori tagliati, Emmental grattugiato e pangrattato, mescolare bene e portare a ebollizione. Quindi, condire con sale, pepe e cannella e togliere dal fornello.
ITALIANO 37
Pelare le patate e tagliarle a fettine di 1 cm, lavare le melanzane e tagliarle a fettine alte 1 cm. Asciugare tutte le fettine con carta da cuci­na. Quindi, rosolare in una padella con ab­bondante burro. Nel frattempo preparare la besciamella: far sciogliere il burro in un tegame, aggiungere la farina e cuocere fino a che non diventa color oro, mescolando continuamente. Ag­giungere a poco a poco il latte continuando a mescolare. Aromatizzare con sale, pepe e noce moscata e lasciare cuocere per 10 minuti circa senza coperchio. Sistemare le fettine di patate sulla parte in­feriore di una teglia unta e spargervi sopra un po' di formaggio grattugiato. Sopra, di­sporre uno strato di melanzane. Quindi, ag­giungere un po' di macinato. Sopra, versa­re un po' di salsa besciamella. Quindi procedere con un nuovo strato di patate, seguito da melanzane e poi di nuo­vo da macinato di carne. L'ultimo strato dovrebbe essere salsa di besciamella. So­pra distribuire il resto del formaggio e il pangrattato. Far sciogliere il burro e versare sopra alla moussaka.
– Tempo all'interno del forno: 60 minuti – Livello: 1
Pasta gratinata
Ingredienti:
• Acqua 1 litro
• Sale
• Tagliatelle 250 g
• Prosciutto cotto 250 g
• Burro 20 g
• 1 mazzetto di prezzemolo
•1 cipolla
• Burro 100 g
•1 uovo
• Latte 250 ml
• Sale, pepe e noce moscata
• Parmigiano grattugiato 50 g
Metodo:
Portare l'acqua con un po' di sale a ebolli­zione. Mettere le tagliatelle nell'acqua sala­ta in ebollizione e tenere sul fuoco per 12 minuti circa. Quindi scolare. Tagliare il prosciutto a cubetti. Riscaldare il burro in un tegame.
38
Tritare il prezzemolo e pelare la cipolla, quindi sminuzzarla. Saltare entrambi questi ingredienti nel tegame. Ungere la teglia con un po' di burro. Me­scolare tagliatelle, prosciutto, prezzemolo e cipolle saltati e disporre il tutto nel piatto. Mescolare le uova e il latte e condire con sale, pepe e noce moscata, quindi versare il tutto nel composto di pasta. Successiva­mente, distribuire il parmigiano sulla pietan­za.
– Tempo all'interno del forno: 45 minuti – Livello: 1
Verdure gratinate
Ingredienti:
• 8 cicorie di dimensioni medie
• 8 fette di prosciutto cotto
• Burro 30 g
• Farina 1,5 cucchiai
• Brodo vegetale (dalla cicoria) 150 ml
• 5 cucchiai di latte
• Formaggio grattugiato 100 g
Metodo:
Tagliare la cicoria ed estrarre il cuore ama­ro. Quindi, lavare con cura e cuocere a va­pore per 15 minuti in acqua bollente. Estrarre i pezzi di cicoria dall'acqua, raf­freddare in acqua fredda e riunire. Avvolge­re ogni parte in una fetta di prosciutto e si­stemare su una teglia unta. Far sciogliere il burro e aggiungere la farina. Saltare per qualche istante quindi versare in brodo vegetale e latte e portare il tutto a ebollizione. Mescolare 50 g formaggio nella salsa e ver­sare sulla cicoria. Quindi, spargere il resto del formaggio sulla pietanza.
– Tempo all'interno del forno: 35 minuti – Livello: 1
Spezzatino
Ingredienti:
• Manzo 600 g
• Sale e pepe
•Farina
• Burro 10 g
•1 cipolla
• Birra scura 330 ml
•2 cucchiaini di zucchero di canna
• 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
• Brodo di manzo 500 ml
Metodo:
Tagliare il manzo a cubetti, condire con sa­le e pepe, quindi spargere un po' di farina. Scaldare il burro in un tegame e rosolare i pezzi di carne. Sistemare quindi in uno stampo per sformati. Pelare la cipolla e tritare finemente, friggere con un po' di burro, quindi mettere il piatto sopra alla carne. Mescolare la birra scura, lo zucchero di canna, il concentrato di pomodoro e il bro­do di manzo, versarli nel tegame e cuoce­re. Quindi, versare sulla carne fino a rico­prirla interamente. Coprire e infornare.
– Tempo all'interno del forno: 120 minuti – Livello: 1
Spezzatino vegetariano
Ingredienti:
• 1 cavolo (800 g)
• Maggiorana
•1 cipolla
• Olio per saltare in padella
• Carne tritata 400 g
• Riso a chicchi lunghi 250 g
• Sale, pepe e paprica
• 1 litro di brodo di carne
• Crème fraîche 200 ml
• Formaggio grattugiato 100 g
Metodo:
Tagliare il cavolo in quattro parti ed estrarre il gambo. Sbollentare in acqua salata con­dita con maggiorana. Pelare la cipolla e tritare finemente, friggere con un po' di olio. Quindi, aggiungere il macinato e il riso a chicchi lunghi, saltare e condire con sale, pepe e paprica. Aggiun­gere brodo di carne e lasciar bollire per 20 minuti circa con un coperchio sulla pentola. Sistemare a strati il cavolo e l’impasto di ri­so e macinato in uno stampo. Distribuire la crème fraîche sopra la pietan­za e spargervi sopra del formaggio.
– Tempo all'interno del forno: 60 minuti – Livello: 1
Gnocco alla Franconia
Ingredienti:
• Circa 1.000 g di listarelle di tacchino
• 1 lattina di funghi (a testa piccola)
• Cipolle, a pezzi 500 g
• Impasto per gnocchi 1 kg
• Formaggio grattugiato 400 g
• Panna 250 ml Metodo: Condire le listarelle di tacchino con sale, pepe, paprika, ecc. e far rosolare le cipolle. Scolare accuratamente i funghi. Quindi mescolare la carne, le cipolle e i fun­ghi e versare il tutto in uno stampo da for-
no. Mescolare l’impasto degli gnocchi con il formaggio e versarli sul tacchino. Quindi aggiungere la panna.
– Tempo all'interno del forno: 75 minuti – Livello: 1
COTTURA SURGELATI
L'apparecchiatura ha una serie di funzioni automatiche per i seguenti piatti. La tempe­ratura e il tempo sono predefiniti.
Piatto Posizione del ripiano
Pizza surgelata 2
Pizza Americana surgelata 1
Pizza fredda 2
Pizzette surgelate 2
Patatine fritte 2
Croquette 2
Sformato di patate 2
Pane/Panini 2
Pane/Panini surgelati 2 Strudel di mele surgelato 2 Filetto di pesce surgelato 2
Ali di pollo 2
Lasagne/Cannelloni surgelati 2
ITALIANO 39
www.electrolux.com/shop 892947662-A-382011
Loading...