La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l'uso.
Fare attenzione soprattutto al capitolo "Sicurezza" riportato alle prime pagine. Conservare queste
istruzioni per poterle consultare quando necessario e consegnarle, eventualmente, al successivo
proprietario dell'apparecchio.
Il triangolo di avvertimento e/o le parole di avviso (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!) segnalano avvertimenti importanti per la vostra sicurezza e per il corretto
funzionamento dell'apparecchio, pertanto essi andranno scrupolosamente osservati.
E 1. Questo simbolo vi guida, passo per passo, al comando dell'apparecchio
2.…
3. …
i In corrispondenza di questo simbolo si danno delle informazioni complementari per il
comando e l'impiego pratico dell'apparecchio.
? Il quadrifoglio indica consigli ed avvertenze utili per un impiego economico ed
ecologico dell'apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di eliminare
determinate anomalie di funzionamento da soli; si veda il capitolo "Cosa fare se …".
In caso di problemi tecnici, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più vicino
sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento (gli indirizzi ed i numeri telefonici
sono riportati al capitolo "Centri di assistenza clienti"). A tal proposito vi preghiamo di
consultare il capitolo "Service".
Qui potrete trovare risposta ad ogni domanda sulla versione e sull'impiego del vostro
apparecchio. Naturalmente siamo sempre disposti ad accogliere volentieri anche
eventuali vostri desideri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è migliorare
ulteriormente i nostri prodotti e le nostre prestazioni per un loro migliore utilizzo da
parte dei nostri clienti.
Stampato su carta ecologica.
Chi pensa in modo ecologico, agisce di conseguenza …
Page 3
INDICE
Istruzioni per l'uso ………………………………………………………………………… 6
Avvertenze di sicurezza …………………………………………………………………… 6
Smaltimento ……………………………………………………………………………….. 7
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio ……………………………… 9
Pannello di comando ………………………………………………………………………… 10
Funzioni del timer …………………………………………………………………………… 11
Dotazione del forno …………………………………………………………………………. 12
Accessori del forno …………………………………………………………………………. 12
Funzioni del forno …………………………………………………………………………. 14
Prima di usare il forno per la prima volta ……………………………………………….. 15
Impostazione/modifica dell'orario ………………………………………………………….. 15
Prima pulizia preventiva ……………………………………………………………………. 16
Come usare le zone di cottura ……………………………………………………………. 18
Programma di cottura senza la funzione di prima cottura in automatico …………………… 18
Programma di cottura utilizzando la funzione di prima cottura in automatico ……………… 18
Tempi della funzione di prima cottura in automatico ……………………………………….. 19
Blocco di sicurezza delle zone di cottura ……………………………………………………. 20
Impiego del forno …………………………………………………………………………… 21
Inserimento/rimozione del filtro del grasso ………………………………………………….. 21
Inserimento della griglia e della leccarda ……………………………………………………. 21
Accensione e spegnimento del forno ………………………………………………………… 21
Modifica della temperatura del forno ………………………………………………………... 22
Modifica della funzione del forno ……………………………………………………………. 22
Visualizzazione della reale temperatura del forno …………………………………………… 22
Riscaldamento rapido ………………………………………………………………………… 22
Come utilizzare il funzionamento in automatico …………………………………………….. 23
Spegnimento automatico ………………………………………………………………. 23
Accensione e spegnimento automatico ………………………………………………… 24
Richiamo delle impostazioni automatiche ……………………………………………... 24
Modifica successiva delle impostazioni automatiche ………………………………….. 24
Cancellazione delle impostazioni automatiche ………………………………………… 25
Informazioni sul funzionamento in automatico ……………………………………….. 25
Impostazioni del timer ……………………………………………………………………….. 25
Accensione e spegnimento della lampada d'illuminazione del forno ……………………….. 26
Accensione e spegnimento del display del timer ……………………………………………. 26
Circuito di sicurezza del forno ………………………………………………………………. 26
Protezione bambini del forno ………………………………………………………………… 27
Page 4
Applicazioni, tabelle e consigli …………………………………………………………….. 28
Cottura ………………………………………………………………………………………. 28
Valori di riferimento per la cottura senza funzionamento in automatico ……………. 28
Esempi di procedimenti di cottura in automatico…………………………………….. 29
Cottura in forno …………………………………………………………………………….. 30
Tabella di cottura al forno ……………………………………………………………. 32
Tabella sformati e gratin ……………………………………………………………… 35
Tabella piatti pronti surgelati ………………………………………………………… 35
Arrosti ………………………………………………………………………………………. 36
Tabella arrosti ………………………………………………………………………… 37
Cottura su griglia piana ……………………………………………………………………... 38
Tabella della cottura al grill …………………………………………………………… 39
Biofunzioni ………………………………………………………………………………….. 40
Arrosti a bassa temperatura ……………………………………………………………. 40
Tabella arrosti a bassa temperatura ……………………………………………………. 41
Preparazione dello yogurth ……………………………………………………………. 42
Lievitazione della pasta ……………………………………………………………….. 42
Essiccazione di frutta e verdura ……………………………………………………….. 42
Scongelamento ………………………………………………………………………………. 43
Tabella di scongelamento ……………………………………………………………… 44
Sterilizzazione ……………………………………………………………………………….. 45
Tempi di sterilizzazione ……………………………………………………………….. 45
Tabelle delle temperature proposte per le funzioni del forno ………………………………… 45
Cura e pulizia ………………………………………………………………………………… 47
Il cruscotto del forno ………………………………………………………………………….. 47
Muffola del forno ……………………………………………………………………………... 47
Accessori ……………………………………………………………………………………… 47
Filtro del grasso ………………………………………………………………………………. 47
Rastrelliera delle guide ……………………………………………………………………….. 47
Soffitto in vetroceramica del forno …………………………………………………………… 48
Lampadina d'illuminazione del forno ………………………………………………………… 48
Porta del forno ………………………………………………………………………………... 48
Oblò in vetro della porta del forno ……………………………………………………………. 49
Che cosa fare se … ………………………………………………………………………….. 51
Istruzioni di montaggio ……………………………………………………………………… 53
Dati tecnici ……………………………………………………………………………………. 53
Disposizioni, norme, direttive ………………………………………………………………… 53
Avvertenze di sicurezza per l'installatore ……………………………………………………. 53
Montaggio ……………………………………………………………………………………. 54
Centri di assistenza clienti …………………………………………………………………. 63
Condizioni di garanzia ……………………………………………………………………… 64
Service ……………………………………………………………………………………….. 66
Page 5
Page 6
ISTRUZIONI PER L'USO
!
Avvertenze di sicurezza
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio vanno effettuati esclusivamente da
un tecnico autorizzato.
Vi preghiamo quindi di attenervi rigorosamente a questa indicazione, altrimenti si
estinguerà qualsiasi vostro diritto alla garanzia per i danni conseguenti.
La sicurezza dei nostri elettrodomestici è conforme alle normative tecniche, come pure
alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Tuttavia, in quanto produttori, riteniamo
opportuno richiamare la vostra attenzione sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
•Prestare estrema cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di collegamento non devono toccare le zone di cottura calde,
né restare impigliati nella porta del forno quando è ancora caldo.
•Se si dovessero riscontrare rotture, fessure o crepe nella copertura in vetroceramica
del forno, staccare l'apparecchio dalla rete. Però prima, spegnere il forno. Quindi
disinserire gli interruttori automatici.
•Non conservare oggetti infiammabili nel forno, perché potrebbero prender fuoco
all'accensione dell'elettrodomestico.
•Per motivi di sicurezza, si fa assoluto divieto di usare idropulitrici a vapore o ad alta
pressione per la pulizia dell'apparecchio.
•In caso di urti violenti, il vetro si può rompere, soprattutto sui bordi del cristallo
anteriore.
•Durante le operazioni di cottura, arrostitura e quando si usa il grill, la porta del forno
si riscalda. Pertanto tenere i bambini lontani dall'apparecchio.
•Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si dovessero cuocere
delle pietanze con strutto o con olio (ad esempio, patatine fritte), non allontanarsi
dalla cucina.
•Se alle vivande cotte nel forno si aggiungono degli ingredienti alcolici, si potrebbe
formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In tal caso, aprire la
porta del forno con la massima cautela e non avvicinare alcun oggetto incandescente
o che possa generare scintille o fuoco. Si consiglia di lasciare raffreddare le vivande
all'interno del forno spento a porta chiusa, per circa 10-15 minuti.
•Eventuali riparazioni dell'apparecchio vanno eseguite esclusivamente da personale
tecnico specializzato. Riparazioni non appropriate possono provocare gravi pericoli.
In caso di guasto, rivolgersi sempre al nostro servizio assistenza clienti, oppure ad un
rivenditore autorizzato.
•In caso di anomalie di funzionamento, svitare o disinserire gli interruttori automatici
di sicurezza dell'abitazione.
Uso secondo destinazione
•Questo apparecchio non va usato per scopi non conformi alla sua destinazione, bensì
soltanto per la cottura, arrostitura e grigliatura al forno di pietanze, per uso domestico.
• Impiegare l'apparecchio solamente per la preparazione di alimenti.
• Non utilizzare il forno per riscaldare la stanza.
Page 7
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
•Non rivestire il forno con fogli di carta alluminizzata, né appoggiare la teglia da
forno, le pentole, ecc. sul fondo del forno, poiché altrimenti il calore accumulato
potrebbe danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
•Il forno va pulito al termine di ogni suo impiego. In questo modo sarà più semplice
togliere lo sporco ed impedire che eventuali residui possano bruciare sulle superfici
durante la cottura.
•I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano macchie che non si
possono più togliere. Quindi, per torte e dolci molto imbevuti, si consiglia di
utilizzare la teglia universale.
•Non versare mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe deteriorare il
rivestimento in smalto del forno.
• Non sedersi sulla porta aperta del forno/sul carrello estratto.
• Non conservare mai nel forno alimenti bagnati.
Isolamento ecologico
Il forno viene dotato in fabbrica di un cosiddetto isolamento ecologico, collaudato da
istituti di controllo indipendenti e giudicato non nocivo per la salute.
?Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio utilizzati sono tutti assolutamente riciclabili e si possono
riutilizzare.
I materiali sintetici portano i seguenti contrassegni:
• >PE<, per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti all'interno,
• >PS<, per il polistirolo espanso, ad esempio le imbottiture, assolutamente prive di
CFC.
Le parti in cartone sono realizzate per l'80% in carta riciclata.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per motivi ecologici, tutti gli apparecchi dismessi vanno smaltiti conformemente alle
normative vigenti in materia. Ciò vale sia per il vostro attuale apparecchio, come pure per
quello che lo andrà a sostituire in futuro.
Avvertenza! Prima dello smaltimento, gli apparecchi dismessi dovranno essere resi
inutilizzabili staccando la spina, togliendo il cavo di alimentazione e, se necessario,
togliendo e distruggendo le chiusure a scatto o a chiavistello presenti, di modo che i
bambini, giocando, non possano restare imprigionati all'interno dell'apparecchio (con
rischio di soffocamento!), oppure incorrere in altre situazioni pericolose.
? Come smaltire l'apparecchio
• Non buttare l'apparecchio insieme con i rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni e per ottenere gli indirizzi delle aziende municipalizzate che
sovrintendono alla raccolta ed allo smaltimento di vecchi elettrodomestici, siete
pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Page 8
•Inoltre potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore autorizzato
presso il quale lo avete acquistato, e questi provvederà al suo smaltimento dietro
corresponsione di una tariffa minima.
Page 9
Le caratteristiche più importanti del vostro apparecchio
•Tasto di accensione: premendo questo tasto si può accendere e spegnere l'intero
apparecchio: Ciò garantisce un'ulteriore sicurezza, soprattutto se vi sono bambini in
casa, perché non si può più accendere inavvertitamente l'apparecchio agendo sulle
singole manopole. Inoltre, è comodissimo perché per inserire tutte le funzioni basta
premere una volta il tasto.
•Circuito di sicurezza: il forno è dotato di un circuito di sicurezza che lo disinserisce
automaticamente se non dovesse essere spento dopo un determinato periodo di tempo,
oppure quando non dovesse intervenire una variazione della temperatura.
•Protezione bambini: questo elettrodomestico è dotato anche di un dispositivo di
protezione per i bambini. Non appena si attiva la protezione bambini, non è più
possibile accendere inavvertitamente il forno.
•Regolatore elettronico del forno: il forno viene controllato da un regolatore
elettronico che permette di impostare la temperatura con la massima precisione. Un
ulteriore vantaggio offerto da questo regolatore consiste nel fatto che, per ogni
funzione del forno selezionata, viene visualizzata una determinata temperatura
consigliata. Inoltre il regolatore consente di risparmiare energia con il funzio namento
in automatico, poiché sfrutta il calore di recupero.
•Cottura in automatico a regolazione elettronica: il funzionamento in automatico
dell'interruttore delle zone di cottura fa passare automaticamente il forno dall'alta
temperatura, necessaria nella fase di inizio cottura, ad un livello di temperatura più
basso per la prosecuzione del ciclo di cottura.
•Soffitto del forno in vetroceramica: il soffitto di questo forno è realizzato in
vetroceramica VITRATHERM. Le serpentine di riscaldamento e del grill sono
installate dietro una lastra in vetroceramica, semplificando in questo modo il soffitto
della muffola del forno.
•Vetro termoisolante: i cristalli retroventilati dal basso impediscono alla porta del
forno di surriscaldarsi, evitando in tal modo eventuali scottature.
•Scarico del vapore del forno: l'uscita di scarico del vapore sul retro del vano di
cottura è un'ulteriore garanzia di un utilizzo sicuro del forno, oltre ad essere di grande
utilità nella pulizia. Se si dispone di una cappa di aspirazione, vi si potrà convogliare
direttamente il vapore. Conseguentemente, si eliminano cattivi odori e sporcizia.
•Display del timer: il timer a 24 ore permette di visualizzare l'ora del giorno, anche a
forno spento. Tuttavia, se si desidera risparmiare energia, è possibile anche disinserire
il timer.
Page 10
Descrizione dell'apparecchio
Quadro comandi
[inserire figura di pag. 10 con le seguenti didascalie:
1) Spie della temperatura
2) Spie delle funzioni del forno
3) Display del timer/temperatura
4) Spie funzioni del timer
5) Tasto di accensione
6) Funzioni del forno
7) Riscaldamento rapido
8) Illuminazione del forno
9) Funzioni del timer
10) Temperatura/Timer
11) Display delle zone di cottura
12) Selettori delle zone di cottura]
Tasto di accensione
Serve per accendere e spegnere l'intero apparecchio.
Il forno è: - acceso, quando il tasto sporge in fuori
- spento, quando il tasto è in posizione rientrata.
Funzioni del forno e relative spie
Tasto per selezionare la funzione del forno desiderata, che verrà indicata dall'accendersi della
relativa spia.
Riscaldamento rapido
Una volta selezionata una funzione del forno o una determinata temperatura, sarà possibile
preriscaldare il forno tramite un ciclo di riscaldamento rapido. Una volta raggiunta la temperatura
impostata, si attiva automaticamente la funzione del forno selezionata.
Selezione della temperatura e del tempo di cottura
Tasto per la regolazione del tempo di cottura o della temperatura, a seconda della funzione
selezionata. L'impostazione scelta viene visualizzata sul display digitale del timer/temperatura.
Funzioni del timer e spie delle funzioni
Tasto per impostare le funzioni del timer. La funzione selezionata viene segnalata dall'accendersi
della spia corrispondente.
Illuminazione del forno
Tasto per accendere e spegnere la lampada d'illuminazione interna del forno.
L'illuminazione del forno si accende automaticamente e rimane inserita per tutta la durata di
funzionamento del forno. Tuttavia, premendo questo tasto si può spegnere la lampada, e poi
riaccenderla solo in caso di bisogno. Così si potrà risparmiare energia.
Spia della temperatura
La spia della temperatura rimane accesa finché il forno non si scalda; poi, raggiunta la temperatura
impostata, si spegne da sola.
Page 11
Interruttori e display delle zone di cottura
Interruttori rotanti rientrabili per l'attivazione delle zone di cottura. Il livello di cottura selezionata
viene indicato sul display delle zone di cottura sotto forma digitale.
Funzioni del timer
Il vostro apparecchio è dotato di un timer programmabile che consente di leggere l'ora; inoltre lo si
può utilizzare come contaminuti, oppure, nel funzionamento in automatico, può servire per regolare
i tempi di cottura.
Ora del giorno
Con la funzione ORA DEL GIORNO, sul display del timer/temperatura verrà visualizzata l'ora
corrente, purché non venga attivata una funzione del forno.
Contaminuti
Con la funzione CONTAMINUTI, si potrà impostare una durata massima di 1 ora e 30 minuti. In
questo caso il timer funziona come un normale contaminuti di cucina e non influisce in alcun modo
sul funzionamento del forno.
Funzionamento in automatico
Con le funzioni DURATA e FINE, si potrà impostare l'orario desiderato di accensione e
spegnimento automatici del forno.
Page 12
Dotazione del forno
Livelli
Su entrambi i lati del vano di cottura sono presenti delle griglie dotate ognuna di 6 guide per
l'inserimento degli accessori, dislocate a vari livelli.
Ricordarsi che i livelli sono numerati dall'alto verso il basso. [A lato prima figura di pag. 12].
Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili nelle guide sono dotati di una protezione antiribaltamento che ne
impedisce la completa estrazione.
Nell'inserire tali elementi, controllare che la protezione antiribaltamento sia sempre dietro.
[A lato seconda figura di pag. 12].
Filtro del grasso
Il filtro del grasso in dotazione a questo forno serve per proteggere dallo sporco la ventola applicata
sulla parete di fondo del vano di cottura. Si consiglia di utilizzare sempre questo filtro quando si
preparano arrosti con la cottura ventilata, o si cucina con la funzione grill ventilato direttamente
sulla griglia o sul piatto rotante, oppure in tegami per arrosti senza coperchio.
[A lato terza figura di pag. 12].
Scarico del vapore del forno
Il vapore viene convogliato direttamente alla cappa di aspirazione, attraverso il condotto che si
trova sul retro del vano di cottura.
[A lato prima figura di pag. 13].
Funzionamento della ventola
La ventola si attiva automaticamente non appena si accende il forno. Una volta spento il forno, la
ventola continua a girare ancora per un po', per raffreddare l'apparecchio, e poi si ferma da sola.
Accessori del forno
I seguenti componenti fanno parte della dotazione del forno.
Piastra (o teglia) estraibile
Per dolci e biscotti
[A lato seconda figura di pag. 13].
Griglia multiuso
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e grigliate.
[A lato terza figura di pag. 13].
Leccarda
Per cuocere arrosti e come vaschetta di raccolta del grasso.
[A lato quarta figura di pag. 13].
Page 13
Piastra (o teglia) universale
Per dolci bagnati, arrosti, oppure come teglia da forno o vaschetta di raccolta del grasso.
[A lato quinta figura di pag. 13].
Page 14
Funzioni del forno
Questo forno è dotato delle seguenti funzioni:
COTTURA VENTILATA AD UN SOLO LIVELLO
Utilizzando questa funzione si potranno cuocere al forno dolci in modo ottimale su un livello.
Inoltre questo tipo di cottura si presta anche per impasti che richiedono una doratura più intensa,
come pure un fondo croccante, come, ad esempio, pizze, quiche Lorraine, tortini di formaggi, ecc.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 °C, rispetto a quelle necessarie per la
cottura tradizionale.
In questo modo di cottura funzionano sia la ventola che il riscaldamento tradizionale da sopra e da
sotto.
COTTURA A CONVEZIONE (ventilata a più livelli)
La cottura ventilata a più livelli è particolarmente adatta per cuocere al forno su più livelli
contemporaneamente.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 °C, rispetto a quelle necessarie per la
cottura tradizionale.
In questo modo di cottura funzionano una resistenza di riscaldamento circolare ed una parte del
riscaldamento dal basso.
Inoltre una ventola installata sulla parete di fondo del forno assicura un continuo ricircolo di aria
calda nel vano di cottura. Così il calore arriva al cibo in modo uniforme da tutti i lati.
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA SOTTO
Il riscaldamento tradizionale che arriva sia da sopra che da sotto permette di cuocere al forno ed
arrostire pietanze su un livello.
Il calore arriva sulle vivande in modo uniforme, dall'alto e dal basso.
GRILL VENTILATO
La funzione di grill ventilato si usa particolarmente per cuocere alla griglia o arrostire carne o
volatili di grossa pezzatura su un solo livello. Inoltre questa funzione si presta anche per gratinare
e rosolare.
In questo modo di cottura funzionano simultaneamente sia la serpentina di riscaldamento del grill
che la ventola.
|S| Riscaldamento rapido
Con la funzione accessoria di riscaldamento rapido si potrà riscaldare preventivamente il forno vuoto per prepararlo alle funzioni descritte sopra in brevissimo tempo .
Attivando la funzione di riscaldamento rapido, si accendono contemporaneamente più resistenze di
riscaldamento.
GRILL DOPPIO
La funzione di grill doppio è particolarmente adatta per grigliare o tostare alimenti piatti in grandi
quantità, quali, ad esempio, bistecche, braciole, pesce o crostini.
Page 15
Con questa funzione, oltre al grill singolo si accende anche una seconda resistenza di grill montata
sul soffitto del vano di cottura.
GRILL SINGOLO
Il Grill singolo va bene soprattutto per grigliare o tostare alimenti piatti in quantità ridotte.
Con il grill singolo si possono cuocere, ad esempio, 2 bistecche oppure 4 crostini.
Il calore arriva da una resistenza di grill applicata sotto il fondo del vano di cottura.
RISCALDAMENTO DAL BASSO
Con questa funzione si potrà rifinire, dal basso, la cottura di dolci bagnati, ad esempio, per renderli croccanti.
Con questa funzione si accende solo la resistenza di riscaldamento installata sotto il fondo del vano
di cottura.
SCONGELAMENTO
Con questa funzione si possono scongelare, in modo uniforme, torte, burro, pane, frutta, o altri
generi alimentari molto delicati.
Attivando la funzione di scongelamento, si mette in funzione solo la ventola, senza riscaldamento.
Page 16
Prima di usare il forno per la prima volta
Impostazione/modifica dell'ora
Una volta completato l'allacciamento elettrico, si metteranno a lampeggiare la spia ORA DEL
GIORNO ed il display Temperatura/Timer.
Innanzitutto bisognerà impostare l'ora corrente; questa operazione si può effettuare sia ad
apparecchio spento che acceso.
I Se non si imposta l'orario, non si potrà mettere in funzione il forno.
Impostazione dell'ora
[segue figura di pag. 16, con le s eguenti didascalie: (1) Spie della temperatura - (2) Spie delle
funzioni del forno - (3) Display temperatura/timer - (4) Spie delle funzioni del timer - (5)
Pulsante di accensione - (5') Funzioni del forno - (6) Riscaldamento rapido - (7)
Illuminazione del forno - (8) Funzioni del timer - (9) Temperatura/timer]
+1. Impostare l'ora del giorno premendo i tasti (+) o (-). Ogni volta che si preme il tasto (+) o il
tasto (-) si ha rispettivamento un incremento o un decremento di un minuto.
2. Premere il tasto del timer ¿ oppure attendere circa 5 secondi.
Sul display Temperatura/Timer l'ora del giorno cesserà di lampeggiare e verrà visualizzata
in modo permanente.
I Tenendo premuti i tasti (+) o (-) per più di 2 secondi, i minuti si mettono ad aumentare o a
diminuire finchè non si rilascerà di nuovo il relativo tasto. In questo modo si potrà impostare
l'orario corrente con maggiore rapidità.
I Se accade una sconnessione dell'apparecchio dalla rete, ad esempio perché nell'abitazione è
scattato un salvavita, il display Temperatura/Timer si metterà di nuovo a lampeggiare.
In questo caso, bisognerà impostare di nuovo l'orario corrente secondo le istruzioni descritte
in precedenza.
Modifica dell'ora
L'ora del giorno si può modificare sia ad apparecchio acceso che ad apparecchio spento.
Sul display Temperatura/Timer viene visualizzato l'orario impostato.
+1. Premere ripetutamente il tasto ¿ finchè non lampeggerà la spia ORA DEL GIORNO.
2. Impostare l'orario come descritto in precedenza.
Prima pulizia pr eventiva
Prima di utilizzare il forno per la prima volta, bisogna pulirlo accuratamente. Per agevolare le
operazioni di pulizia si può accendere l'illuminazione interna del forno.
+1. Accendere il forno con il pulsante di accensione - Spia di funzionamento
Page 17
Sopra il pulsante di accensione si accende la spia di
!
funzionamento. - Pulsante di accensione
2. Premere il tasto di illuminazione del forno.
3. Togliere dal forno tutti gli accessori e le guide d'inserimento, quindi lavarli in acqua calda
e detersivo.
4. Lavare anche il forno con acqua calda e detersivo e quindi asciugarlo bene.
5. Pulire il cruscotto con un panno umido.
I Consiglio. Per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzare i prodotti per la pulizia dell'acciaio
che si trovano sul mercato, perché formano sulla superficie una pellicola protettiva contro le
impronte lasciate dalle dita.
Attenzione! Non usare detergenti abrasivi o aggressivi, poiché si potrebbe danneggiare
gravemente la superficie !
Page 18
Come usare le zone di cottura
Si osservino anche le istruzioni per l'uso del vano di cottura. Si forniscono importanti informazioni
su stoviglie da usare, sull'utilizzo reale, pulizia e manutenzione.
I La seguente descrizione non si può applicare alle zone di cottura ad induzione. Qualora il
f orno sia dotato di zone di cottura ad induzione, si leggano le istruzioni d'uso speciali
ricevute con l'apparecchio !
Livelli di cottura
h Nella scala 1-9 si possono regolare 14 livelli di cottura (comprese le regolazioni intermedie).
h Le regolazioni intermedie si possono selezionare nella scala da 2 a 7. Esse sono contrassegnate
da un puntino rosso in alto a sinistra accanto al livello di riscaldamento.
h Gli interruttori delle zone di cottura sono dotati, inoltre, di una funzione automatica.
1 = potenza minima
9 = potenza massima
A = prima cottura in automatico
[Segue figura di pag. 18 con le seguenti didascalie: (1) Display delle zone di cottura - (2)
Interruttore zona di cottura posteriore sx - (3) Interruttore zona di cottura posteriore dx - (4)
Interruttore zona di cottura anteriore sx - (5) Interruttore zona di cottura anteriore dx]
Programma di cottura senza la funzione "prima cottura in automatico"
? 1. Accendere l'apparecchio con il pulsante di accensione - spia di funzionamento La spia di funzionamento ubicata sopra il tasto si accende - pulsante di accensione
2. Premere l'interruttore per attivare la zona di cottura.
Il relativo tasto sporgerà in fuori.
3. Durante la fase di prima cottura girare l'interruttore della zona di cottura e selezionare un
livello di potenza alto
4. Non appena si forma del vapore, oppure il grasso inizia a sfrigolare, girare l'interruttore alla
posizione successiva per continuare la cottura.
5. Per far terminare il programma di cottura basta girare l'interruttore fino alla posizione zero.
6. Il display relativo alla zona di cottura indicherà ancora per circa 3 secondi "0".
7. Premere il tasto dell'interruttore della zona di cottura fino a farlo rientrare.
8. Spegnere il forno azionando di nuovo il pulsante d'accensione.
Programma di cottura utilizzando la funzione "prima cottura in automatico"
Con la funzione di prima cottura in automatico, la zona di cottura funziona, per un certo tempo, alla
massima potenza e quindi passa al livello programmato precedentemente per la continuazione della
cottura. Il tempo per questa fase "d'urto" di prima cottura viene calcolato dall'interruttore di prima
cottura a seconda del livello di continuazione di cottura selezionato.
? 1. Accendere l'apparecchio con il pulsante di accensione, a seconda dei casi.
2. Girare l'interruttore della zona di cottura verso destra fino a raggiungere il punto di fermo,
per attivare la funzione di prima cottura.
3. Sul display della zona di cottura compare la lettera "A".
Page 19
[ segue prima figura di pag. 19: (A) Display della zona di cottura - (B) Interruttore della zona di cottura]
4. Al termine, far ritornare l'interruttore della zona di cottura sul livello di continuazione di
cottura desiderato.
5. Sul display viene indicato il livello di continuazione di cottura impostato. Dopo pochi
secondi sul display, al posto del livello di continuazione di cottura, riapparirà la lettera "A".
Non appena sarà trascorso il tempo programmato per la fase d'urto di prima cottura, il
display visualizzerà di nuovo il livello di continuazione di cottura.
[ segue la seconda figura di pag. 19: (A) Display della zona di cottura - (B) Interruttore della zona di cottura]
6. Per terminare il ciclo di cottura, riportare l'interruttore alla posizione "0".
7. Spegnere il forno azionando di nuovo il pulsante d'accensione.
? Circa 5-10 minuti prima dello scadere del tempo di cottura, disattivare la zona di cottura, al fine
di sfruttare il calore residuo. Così si ottiene un notevole risparmio di energia elettrica.
I Se si seleziona un livello di continuazione di cottura più alto, ad es.: da "3" a "6", verrà
calcolato di conseguenza anche il tempo per la fase d'urto di prima cottura. Se invece si
seleziona un livello inferiore, verrà subito bloccato il funzionamento in automatico.
I Il funzionamento in automatico si potrà interrompere prima del tempo previsto, prima
posizionando l'interruttore della zona di cottura sullo "0" e poi impostando di nuovo il livello
di continuazione di cottura desiderato.
Tempi della funzione di prima cottura in automatico
Posizione dell'interruttore Tempo della funzione di prima cottura in automatico
A e 9 senza funzionamento in automatico
A e 8 8 minuti
A e 7 4 minuti
A e *6 3 minuti
A e 6 2 minuti
A e *5 12.5 minuti
A e 5 10 minuti
A e *4 8 minuti
A e 4 6.5 minuti
A e *3 5.5 minuti
A e 3 5 minuti
A e *2 3 minuti
A e 2 2 minuti
A e 1 1 minuto
Al termine del tempo della funzione di prima cottura, il funzionamento in automatico torna
autonomamente al livello di continuazione di cottura impostato.
Osservare con attenzione i primi esperimenti di cottura, così si potrà stabilire quale livello di cottura
sia quello ottimale per le "vostre stoviglie", come pure per le pietanze preferite e le relative quantità.
Page 20
Blocco di sicurezza delle zone di cottura
Qualora, dopo un cer to tempo, una delle zone di cottura non si dovesse disattivare, oppure non si
dovesse variare la temperatura di cottura, tutte le zone di cottura si spegneranno automaticamente.
Sul display delle zone di cottura attivate compare il simbolo
Qui di seguito si indicano i tempi di disattivazione delle zone di cottura:
§ Livelli di cottura 1 - *2, dopo 6 ore
§ Livelli di cottura 3 - 4, dopo 5 ore
§ Livelli di cottura *4 - *5, dopo 4 ore
§ Livelli di cottura 6 -9, dopo 1.5 ore
Come togliere il blocco di sicurezza
? Per togliere questo blocco di sicurezza, portare alla posizione zero tutti gli interruttori delle
zone di cottura attivate. A questo punto, le zone di cottura sono di nuovo pronte ad essere
riattivate.
_
Page 21
Impiego del forno
Inserimento/rimozione del filtro del grasso
Usare sempre questo filtro per arrostire pietanze direttamente sulla griglia, sulla leccarda, oppure
in tegami per arrosti.
?Inserimento del filtro del grasso - afferrare il filtro del grasso per il manico ed inserire i due
supporti, dall'alto ve rso il basso, nell'apertura sulla parete di fondo del vano di cottura del forno
(apertura della ventola).
?Rimozione del filtro del grasso - afferrare il filtro del grasso per il manico ed estrarlo verso
l'alto.
[a lato va inserita la prima figura della pa g. 22]
Inserimento della griglia e della leccarda
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a destra ed a sinistra che funge da
protezione antiribaltamento e deve essere sempre rivolta verso il basso.
[a lato va inserita la seconda figura della pag. 22: (A) protezione antiribaltamento - (B) guide di scorrimento]
Inserimento della griglia? Inserire la griglia in modo che entrambe le guide di scorrimento siano rivolte verso l'alto. La
protezione antiribaltamento deve essere rivolta verso il basso e dietro poggiare sulla muffola,
cioè sul vano di cottura.
Inserimento della griglia e della leccarda ? Se si utilizza la griglia insieme con la leccarda, bisognerà inserire le bombature esattamente
nelle guide della leccarda.
[a lato va inserita la prima figura della pag. 22]
Accensione e spegnimento del forno
?1. Accendere il forno con il pulsante di accensione. - spia di funzionamento La spia di funzionamento ubicata sopra il pulsante - pulsante di accensione
si accende.
2. Per attivare le relative funzioni premere l'interruttore "Funzioni del forno".
La manopola dell'interruttore sporgerà in fuori.
3. Impostare la funzione desiderata girando la manopola dell'interruttore "Funzioni del
forno".
La funzione selezionata viene visua lizzata. Il display della Temperatura/Timer indica un
valore di temperatura proposto.
[Segue la figura di pag. 23: (A) Spie della temperatura - (B) Spie delle funzioni del forno - (C)
Display Temperatura/Timer - (D) Spie funzioni del timer - (E) Pulsante di accensione - (F)
Funzioni del forno - (G) Riscaldamento rapido - (H) Illuminazione del forno - (I) Funzioni del timer
- (L) Temperatura/Timer]
Page 22
Se entro cinque secondi non si procede a cambiare la temperatura proposta, il forno inizia
!
a riscaldarsi. L'accensione della spia della temperatura indica che il forno sta scaldandosi.
Una volta raggiunta la temperatura impostata, la spia della temperatura di spegne.
4. Per spegnere il forno basta girare la manopola dell'interruttore "Funzioni del forno" fino
alla posizione zero.
5. Premere l'interruttore fino a farlo rientrare.
6. Spegnere l'apparecchio azionando di nuovo il pulsante di accensione. La spia di
funzionamento ubicata sopra il pulsante si spegne.
Modifica della temperatura del forno
Dopo aver selezionato la funzione del forno, sul display della Temperatura/Timer viene visualizzata
una proposta di temperatura corrispondente a questa funzione, che si può modificare a piacere,
prima oppure durante la cottura in forno.
? Per aumentare o diminuire la temperatura bisogna premere i tasti (+) o (-).
I La modifica avviene a passi di 5 °C. Tenendo premuto il tasto (+) o il tasto (-) per più di 2
secondi, il valore della temperatura visualizzato sul display continuerà ad aumentare o a
diminuire finche non verrà rilasciato il tasto corrispondente. Così si potrà impostare il valore
desiderato con maggiore rapidità.
Modifica delle funzioni del forno
? Impostare la funzione desiderata girando la manopola dell'interruttore "Funzioni del forno".
Se la temperatura proposta non viene modificata, dopo alcuni secondi il forno comincia a
scaldarsi secondo la nuova funzione selezionata, alla relativa temperatura proposta.
Visualizzazione della reale temperatura del forno
Mentre il forno si riscalda, è possibile visualizzare la temperatura già raggiunta all'interno del forno.
? Premere contemporaneamente i tasti (+) e (-) per 2 secondi.
Il display della Temperatura/Timer indicherà la temperatura già raggiunta all'interno del forno.
Dopo circa 9 secondi, il display commuterà di nuovo sulla temperatura preimpostata.
Riscaldamento rapido | S |
Una volta selezionata una funzione del forno, è possibile preriscaldare il forno in brevissimo tempo
attivando la funzione accessoria di "Riscaldamento rapido".
Attenzione! Introdurre le vivande in forno soltanto quando il riscaldamento rapido è
terminato ed il forno è inserito sulla funzione desiderata.
?1. Impostare la funzione del forno desiderata (ad es.: Riscaldamento tradizionale da SOTTO
e da SOPRA). Se necessario, modificare la temperatura proposta.
2. Premere il tasto di riscaldamento rapido | S |. La spia ubicata sopra il tasto si accende e si attiva il riscaldamento rapido.
Il raggiungimento della temperatura impostata viene indicato da una segnalazione
acustica e la spia si spegne.
Page 23
Ora il forno si scalda conformemente alla funzione del forno ed alla temperatura
impostate precedentemente. A questo punto si possono mettere in forno le vivande.
I La funzione di riscaldamento rapido non si può attivare quando si sono impostate le
funzioni Grill, Riscaldamento da sotto o Scongelamento.
Per ulteriori consigli sul preriscaldamento rapido, si consulti il capitolo "Applicazioni,
tabelle e consigli utili".
Come utilizzare il funzionamento in automatico
Il funzionamento in automatico si può usare in due modi:
§Spegnimento automatico - se si è acceso il forno e non si vuole dimenticarsi di spegnerlo in
tempo, tramite il timer si potrà stabilire la durata oppure la fine del tempo di cottura.
Trascorso tale tempo, il forno di s pegnerà automaticamente.
§Accensione e spegnimento automatico - se, per esempio, alla mattina si vuole programmare la
cottura di una pietanza per la sera, si potrà stabilire sia la durata che la fine del tempo di
cottura. Il forno si accenderà automaticamente all'ora stabilita e si spegnerà automaticamente a
fine cottura.
- Esempio - l'arrosto deve cuocere per 1 ora: DURATA = 1.00.
L'arrosto deve essere pronto alle 18.00: FINE 0 = 18.00.
La funzione del forno si può selezionare sia prima che dopo aver impostato il funzionamento in
automatico.
I Dopo aver selezionato una funzione del timer, si hanno sempre circa 5 secondi di tempo per
eseguire un'impostazione. Passato questo tempo, la spia della funzione del timer selezionata si
spegne e si dovrà selezionare di nuovo la funzione.
Spegnimento automatico?1. Accendere eventualmente l'apparecchio con il pulsante di accensione.
[Segue figura di pag. 26: (A) Spie della temperatura - (B) Spie funzioni del forno - (C) Display
Temperatura/Timer - (D) Spie funzioni del timer - (E) Pulsante di accensione - (F) Funzioni del
forno - (G) Riscaldamento rapido - (H) Illuminazione del forno - (I) Funzioni del timer - (L)
Temperatura/Timer]
2.Selezionare la funzione del forno desiderata e, se necessario, modificare la temperatura
proposta.
3.Premere ripetutamente il tasto ¿ finché non si accende la spia di funzione corrispondente a
DURATA o FINE.
Si metteranno a lampeggiare sia il display della temperatura/timer che la spia DURATA o
FINE.
4.Entro cinque secondi premere il tasto (+) e mantenerlo premuto finché non si sarà
impostata la durata oppure la fine del programma di cottura desiderato.
5.Dopo circa 5 secondi, la spia DURATA o FINE rimane accesa in modo permanente. Il
timer è impostato sullo spegnimento automatico.
Non appena sarà trascorso il tempo di cottura o scoccherà l'ora di fine cottura. Il forno si
spegnerà automaticamente e si attiverà una segnalazione acustica per circa due minuti.
6. Premere il tasto del timer ¿ per disinserire la segnalazione acustica.
7. Girare la manopola dell'interruttore delle Funzioni del Forno fino alla posizione zero.
8. Spegnere il forno premendo il pulsante di accensione.
Page 24
Accensione e spegnimento automatico
Per attivare la funzione di accensione e spegnimento automatico del forno, bisogna impostare
sia la durata che la fine del tempo di cottura. Nelle istruzioni riportate qui di seguito, prima si
procede ad impostare la durata e poi la fine del tempo di cottura. Tuttavia l'impostazione può
seguire anche la sequenza inversa.
? 1. Accendere eventualmente l'apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Selezionare la funzione del forno desiderata e, se necessario, modificare la temperatura
proposta.
3.Premere ripetutamente il tasto del timer ¿ finché non si accende la spia di funzione
corrispondente a DU RATA.
Sul display della Temperatura/Timer viene visualizzato "0.00".
4.Entro cinque secondi premere il tasto (+) e mantenerlo premuto finché non verrà
visualizzata la durata desiderata.
5.Premere il tasto ¿ e tenerlo premuto finché non si accende la spia di funzione
corrispondente a FINE.
Sul display della Temperatura/Timer viene visualizzata l'ora di fine cottura, calcolata come
se il ciclo di cottura iniziasse subito.
6.Entro cinque secondi premere il tasto (+) e mantenerlo premuto finché non verrà
visualizzata l'ora di fine cottura desiderata.
Dopo circa 5 secondi, la spia cambia da lampeggiante a costantemente accesa.
A questo punto, entrambe le spie DURATA e FINE sono costantemente accese ed il timer
è programmato per accensione e spegnimento automatico.
All'ora programmata, il forno si accende automaticamente. Una volta raggiunta la fine del
tempo di cottura, il forno si spegne automaticamente e per circa due minuti si attiverà una
segnalazione acustica.
7. Premere il tasto del timer ¿ per disinserire la segnalazione acustica.
8. Girare la manopola dell'interruttore delle Funzioni del Forno fino alla posizione zero.
9. Spegnere il forno premendo il pulsante di accensione.
Come richiamare le selezioni automatiche
? Selezionare di nuovo la funzione DURATA o FINE con il tasto ¿.
La spia della corrispondente funzione si mette a lampeggiare. Sul display della
Temperatura/Timer viene visualizzato il tempo di cottura residuo oppure l'ora di fine cottura
impostata.
Modifica successiva delle selezioni automatiche
La durata e la fine della cottura già programmate si possono modificare ulteriormente anche a
cottura già iniziata.
*1. Selezionare di nuovo la funzione DURATA oppure FINE con il tasto ¿.
La spia corrispondente alla funzione selezionata si mette a lampeggiare. Il display
"Temperatura/Timer" visualizza il tempo di cottura residuo oppure l'ora di fine cottura
preimpostata.
2. Entro cinque secondi premere il tasto (+) oppure il tasto (-) e tenerlo schiacciato finchè non
si sarà raggiunta la durata o l'ora di fine cottura desiderata.
I E' possibile effettuare delle modifiche finchè lampeggiano le spie di funzione.
Page 25
Cancellazione delle impostazioni automatiche
*1. Spegnere l'apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Girare la manopola dell'interruttore delle Funzioni del Forno fino alla posizione zero.
I Informazioni sul funzionamento in automatico
§ La DURATA massima regolabile è di 23 ore e 59 minuti.
§ Se prima si imposta l'ora di fine cottura, il timer calcolerà automaticamente la durata
massima del tempo di cottura e la propone sul display. Questa DURATA non si può
prolungare ulteriormente.
- ESEMPIO: ora del giorno: ore 14.00. Ora di fine cottura impostata: ore 16.00.
DURATA massima possibile: 2.00 ore.
§Se prima invece si imposta la durata del tempo di cottura, il timer calcolerà
automaticamente l'ora di fine cottura e la propone sul display. L'ora di fine cottura
proposta non potrà venire anticipata.
- ESEMPIO: ora del giorno: ore 14.00. DURATA impostata: 3.00 ore.
Ora di fine cottura proposta: ore 17.00.
Impostazione del timer
Il timer come contaminuti si può impostare sia a forno acceso, come pure quando non è
selezionata alcuna funzione del forno.
*1. Accendere eventualmente l'apparecchio con il pulsante di accensione.
2. Premere ripetutamente il tasto del timer ¿ finchè la spia delle funzioni non si posiziona su
CONTAMINUTI. La spia della funzione CONTAMINUTI si mette a lampeggiare. Il
display Temperatura/Timer visualizza "0.00".
3. Entro cinque secondi si imposti la durata desiderata premendo il tasto (+).
4. Dopo alcuni secondi la spia CONTAMINUTI smette di lampeggiare e rimane accesa in
modo permanente. Il timer si attiva e scatta il conto alla rovescia dei minuti impostati.
5. Una volta trascorso il tempo impostato, verrà emesso un segnale acustico per circa due
minuti.
6. Per disinserire questo segnale acustico basterà premere il tasto del timer ¿. La spia
CONTAMINUTI si spegne.
7. Qundi spegnere anche il forno con il pulsante di accensione.
Modifica dell'impostazione del timer
*1. Selezionare di nuovo la funzione CONTAMINUTI premendo il tasto del timer ¿.
2. Entro cinque secondi si imposti la nuova durata desiderata premendo il tasto (+) o il tasto (-).
3. Alcuni secondi dopo, la spia CONTAMINUTI continuerà a rimanere accesa ed il timer
inizierà il conto alla rovescia con la nuova durata impostata.
Disinserimento anticipato del timer
*1. Selezionare di nuovo la funzione CONTAMINUTI premendo il tasto del timer ¿.
2. Entro cinque secondi premere contemporaneamente i tasti (+) e (-). Il display visualizzarà
"0.00". Dopo alcuni secondi, la spia CONTAMINUTI si spegne ed il display
"temperatura/timer" indicherà di nuovo l'ora del giorno.
Page 26
I La durata massima regolabile sul timer è di 1 ora e 30 minuti. Se il forno è in funzione, dopo
aver programmato il timer, sul display della temperatura/timer viene di nuovo visualizzata la
temperatura selezionata. Comunque il timer continua a scandire il tempo sullo sfondo.
Accensione e spegnimento della lampada d'illuminazione del forno
La lampadina del forno si accende automaticamente non appena si mette in funzione il
forno. Tuttavia è possibile anche accenderla e spegnerla in modo manuale.
Il forno va acceso con il pulsante di accensione.
*Per accendere e spegnere l'illuminazione del forno, premere il tastoZ.
Accensione e spegnimento del display del timer
Quando l'apparecchio è spento, il display della temperatura/timer visualizza l'ora del giorno.
? Questo display si può spegnere per un maggior risparmio di energia. L'apparecchio però deve
essere spento.
*Premere contemporaneamente i tasti | S | e (+) e tenerli premuti per circa 2 secondi. Il display si spegne.
Non appena si rimetterà in funzione l'apparecchio, il display si accenderà automaticamente.
Circuito di sicurezza del forno
Il forno è dotato di un circuito di sicurezza che spegne automaticamente il forno qualora
questo non venisse spento manualmente oppure, dopo un determinato periodo di tempo, non
venisse modificata la temperatura.
La spia della funzione forno selezionata inizia a lampeggiare ed il display della
temperatura/timer visualizzerà l'ora del giorno.
Il forno si spegne automaticamente
§ dopo 12,5 ore, se la temperatura del forno è di 30 - 120 °C
§ dopo 8,5 ore, se la temperatura del forno è di 120 - 200 °C
§ dopo 5,5 ore, se la temperatura del forno è di 200 - 250 °C
§ dopo 1,5 ore, se la temperatura del forno è di 250 - 300 °C
Esclusione del circuito di sicurezza
*Girare la manopola dell'interruttore delle Funzioni del Forno fino alla posizione zero. Dopo di che il forno è di nuovo pronto per il funzionamento.
I Se nel forno si attiva il funzionamento in automatico, si esclude il circuito di sicurezza.
Page 27
Protezione bambini del forno
Il forno è dotato anche di un dispositivo di protezione per bambini. Non appena si attiva
questa protezione bambini, non si potrà più accendere il forno. Si potrà continuare ad usare
soltanto il timer.
I La protezione bambini si attiva solo per il forno e non per le zone di cottura. Per poter inserire
la protezione bambini non si dovranno selezionare altre funzioni del forno.
Attivazione della protezione bambini
*1. Accendere il forno con il pulsante di accensione.
2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti |S| e (-) per circa due secondi.
A conferma, si attiva un segnale acustico. Sul disp lay della temperatura/timer compare per
alcuni secondi la parola "SAFE". Dopo di che il display commuterà di nuovo sull'ora del
giorno.
3. Ad ogni tentativo di mettere in funzione il forno, sul display della temperatura/timer
verranno visualizzate alternativa mente la parola "SAFE" e l'ora del giorno.
Disattivazione della protezione bambini
I Per poter disattivare la protezione bambini non deve essere stata selezionata alcuna funzione
del forno, cioè sul display della temperatura/timer dovrà comparire solo l'ora del giorno.
*1. Se necessario, spegnere e riaccendere il forno con il pulsante di accensione.
2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti |S| e (-) per circa due secondi.
A conferma, si attiva un segnale acustico. Sul display della temperatura/timer compare di
nuovo l'ora del giorno. Il forno è di nuovo pronto per il funzionamento.
Page 28
Applicazioni, tabelle e consigli utili
Cottura
I dati indicati nelle seguenti tabelle si dovranno considerare come grandezze di riferimento. Su quale
posizione andrà regolato l'interruttore per i procedimenti di cottura, dipenderà dalla qualità delle
stoviglie utilizzate, come pure dal tipo e qualità degli alimenti.
Valori di riferimento per la cottura senza funzionamento in automatico
Posizione
dell'interrut-
tore
9 prima cotturaPrima cottura di grandi volumi di acqua, cottura
7-8 forte rosolamentoPatatine fritte, carni arrosto, ad es. goulasch, per
6-7 rosolamento leggero Arrosto di carne, scaloppine, Cordon bleu,
4-5 cottura Cottura di maggiori quantità di cibo, pietanze in
3-4 cottura al vapore/cottura di
2-3 cottura di pappinePappine di riso e pietanze con il latte (mescolare
1-2 Fondere Uova sbattute nelle minestre, salsa olandese,
0 Calore residuo, posizione di spegnimento
Procedimento di
cottura/grado di
continuazione della cottura
stufati
adatta per
di pasta all'uovo
infornare ad es. schiacciate di patate, lombate
arrosto, bistecche
umido e zuppe, patate lesse, brodo di carne
Stufati di verdure, stufati di carne, riso al latte
frequentemente), cottura al vapore di patate o
verdure in piccole quantità, riscaldamento di cibi
precotti
scaldavivande, per fondere burro, cioccolata,
gelatina
I Durante i procedimenti di prima cottura o di rosolamento, si consiglia di regolare la
temperatura su "9" e quindi di continuare a far cuocere gli alimenti allungando il tempo di
cottura alla corrispondente temperatura di continuazione della cottura.
Page 29
Esempi di procedimenti di cottura in automatico
olpette, uova
all'occhio di bue, salsicce
Posizione
dell'interrut-
tore
da A7 ad A8 forte
da A6 ad A7 rosolamento Scaloppine, p
da A6 ad A7 cottura al
da A3½ ad
A5½
da A3 ad A5 cottura al
da A2½ ad
A4½
da A2 ad
A3½
da A2 ad
A3½
Per le prime volte osservare attentamente i procedimenti di cottura in automatico. Gli esempi di cui
sopra andranno adattati ai valori sperimentati, a seconda delle stoviglie usate e della quantità di
pietanze da cuocere.
Procedimen-
to di cottura
Bistecche da 3 a 10
rosolamento
arrostite
Grandi krapfen, tagliatelle cottura
forno
cottura Zuppe da 40 a 150
Patate, verdure da 20 a 60
vapore
cottura di
stufati
scongelamen-
to
Cottura lenta
per pappine
riscaldare Cibi precotti, piatti umidi da 10 a 30
Riso, miglio, grano saraceno da 25 a 50
adatta per Durata Indicazioni
minuti
da 10 a 20
minuti
continua
minuti
minuti
Verdure da 20 a 45
minuti
minuti
minuti
Consigli
Rivoltare di tanto in
tanto
Rivoltare di tanto in
tanto
Rivoltare di tanto in
tanto
Per quantità fino a 2
litri di liquido più gli
ingredienti
Utilizzare poco
liquido, ad es.: ¼ di
litro d'acqua per 750 g
di patate
Aggiungere poco
liquido, a seconda
delle necessità
Aggiungere almeno
una doppia quantità di
liquido
Tarare la regolazione
a seconda della
quantità
I La cottura in automatico è indicata per:
§Pietanze che vengono messe a cuocere fredde, che vengono riscaldate a potenza elevata
e che non si possono osservare costantemente durante la continuazione della cottura,
§Pietanze che vengono fritte continuamente nella padella calda.
I La cottura in automatico invece non è indicata per:
§Goulasch, involtini e piatti simili stufati, che vanno frequentemente rivoltati fino ad
ottenere una perfetta rosolatura, oppure fritti, o che devono essere spruzzati fino alla
cottura completa
§ Gnocchi, piatti di pasta cotti in abbondante acqua
§ Zuppe, piatti in umido di considerevoli quantità, con più di 2 litri di liquido.
Page 30
Cottura in forno
!
Per cuocere al forno, si potrà selezionare la funzione di COTTURA VENTILATA AD UN SOLO
LIVELLO, COTTURA A CONVENZIONE (o ventilata su più livelli), oppure
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA SOTTO.
Attenzione! Durante la cottura al forno non inserire il filtro del grasso!
Stampi per dolci
§Per la cottura con RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA
SOTTO, sono da preferirsi stampi in metallo scuro e stampi smaltati
§Per la COTTURA VENTILATA AD UN SOLO LIVELLO o A PIU' LIVELLI, si
possono utilizzare anche stampi in metallo chiaro
Livelli
§La COTTURA VENTILATA AD UN SOLO LIVELLO, oppure con
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA SOTTO è possibile
soltanto su un livello
§Invece, con la COTTURA A CONVENZIONE (o ventilata su più livelli) si possono
inserire in forno fino a 3 piastre per una loro cottura simultanea:
[Seguono Fig. 1 di pag. 34 - 1 piastra: livello 3; Fig. 2 di pag. 34 - 1 stampo: livello 5;
Fig. 3 di pag. 34 - 2 piastre: livelli 2 e 5; Fig. 4 di pag. 34 - 3 piastre: livelli 1, 3 e 5]
Avvertenze generali
§ Ricordare che i livelli si contano dall'alto verso il basso
§ Posizionare in avanti i lati a taglio obliquo della piastra da forno !
§ Inserire la piastra spingendola fino alla parete di forndo del forno.
§ Sistemare gli stampi da dolci sempre al centro della griglia.
Con la COTTURA VENTILATA AD UN SOLO LIVELLO, oppure con
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA SOTTO è possibile
introdurre anche due stampi contemporaneamente; in questo caso i due stampi
dovranno essere sistemati sulla griglia uno a fianco all'altro. In questo modo si dovrà
allungare solo di poco il tempo di cottura.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono indicati i valori di temperatura, i tempi di cottura ed i livelli
consigliati per varie pietanze.
§Per la temperatura ed i tempi di cottura si indicano dei campi di valori, in quanto
essi dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo stampo
utilizzato.
§Pe la cottura di più dolci su piastre, oppure in stampi, si potrebbe allungare di 10-15
minuti il tempo di cottura
§Per pietanze con impasti molto umidi (ad esempio, pizze, dolci alla frutta, ecc.) si
dovrebbe procedere alla loro cottura possibilimente su due soli livelli.
§Per la prima cottura, si consiglia innanzitutto di regolare la temperatura del forno sul
minimo ed eventualmente di scegliere una temperatura più elevata se si desidera una
doratura più accentuata, oppure se il tempo di cottura dovesse risultare troppo lungo.
Page 31
§Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle bisognerà basarsi sui
valori riportati per ricette simili.
§Differenze di altezza nelle pietanze da cuocere possono portare ad una diversa
doratura all'inizio della cottura. In questo caso, non modificare la temperatura
impostata. Con il progredire della cottura, queste differenze nella doratura
spariranno.
? Spegnere il forno circa 10-15 minuti prima della fine del tempo di cottura per sfruttare il
calore di recupero.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferiscono alla cottura senza
preriscaldamento del forno.
Page 32
Tabella di cottura al forno
Cottura su un livello
Tipo di dolce COTTURA
VENTILATA AD
UN SOLO
LIVELLO
Livello
dall'alto
Dolci in stampo
Panettone oppure Kugelhpf
Pan di Spagna/Dolce a cassetta
Fondo di biscuit
Fondo torta pasta frolla
Fondo torta impasto sbattuto
Torta alle mele ricoperta
Torta salata
(ad es.: quiche Lorraine)
Tortino al formaggio
Torte su piastra da forno
Dolce di pasta lievitata
Tronchetto di Natale
Pane integrale (pane di segala)
prima
dopo
Bigné/Eclairs 3. 160-1701 3. 190-210 0:15 - 0:30
Rotolo di biscuit 3. 160-170 3. 180-2001 0:10 - 0:20
1) Nota: rivoltare ogni tanto le patatine fritte per 2, 3 volte.
Funzione del
forno
TO DA SOPRA E
DA SOTTO
VENTILATO
TO DA SOPRA E
DA SOTTO
TO DA SOPRA E
DA SOTTO
Temperatura Durata
secondo le
indicazioni fornite
dal produttore
200 - 220 °C 15 - 25 minuti
secondo le
indicazioni fornite
dal produttore
secondo le
indicazioni fornite
dal produttore
secondo le
indicazioni fornite
dal produttore
secondo le
indicazioni fornite
dal produttore
secondo le
indicazioni fornite
dal produttore
Page 36
!
I Di solito i piatti pronti surgelati vanno messi nel forno già scaldato. A tale proposito ci si
attenga alle istruzioni riportate sulla confezione.
Arrosti
Per arrostire, selezionare la funzione del forno GRILL VENTILATO oppure
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA SOTTO.
Attenzione: per arrostire bisogna inserire il filtro del grasso!
Stoviglie per arrosti
§Per arrostire si può utilizzare qualsiasi tegame o teglia da arrosti che sia
termoresistente
§In caso di teglie con manici di plastica bisognerà accertarsi che anche i manici siano
termoresistenti
§Gli arrosti di grandi dimensioni (ad esempio tacchno, oca, 3-4 polli, 3-4 stinchi) si
possono cucinare direttamente nella leccarda, oppure sulla griglia ponendovi
sotto la leccarda
§Per quanto riguarda qualsiasi tipo di carne magra (ad esempio, stufato di vitello e
manzo, carne surgelata), si consiglia di far cuocere in una teglia per arrosti con
coperchio. Così la carne resterà più tenera.
§Invece tutti i tipi di carne che devono rosolare e quindi formare una crosta croccante
(ad esempio, arrosto di maiale, polpettoni, arrosto di agnello e montone, anatra, 1-2
stinchi, 1-2 polli, piccoli volatili, roastbeef, filetto, selvaggina) si possono cuocere
in una teglia per arrosti senza coperchio
§Consiglio utile : se si arrostiscono le carni in teglia (soprattutto in piccole quantità),
si sporcherà meno il forno.
Livelli
§I livelli idonei ai vari tipi di cottura vengono indicati nella tabella riportata qui di
seguito.
Indicazioni sulla tabella degli arrosti
In questa tabella vengono riportati la funzione del forno, i valori di temperatura, i tempi
di cottura ed i livelli idonei ai vari tipi di carne. I tempi di cottura consigliati sono
soltanto indicativi.
§ Si consiglia di arrostire carne e pesce in forno a partire da pezzi di 1 kg
§ Per carni molto magre, come pesce o selvaggina, la funzione del forno più indicata
è generalmente il RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA E DA
SOTTO. Per tutti gli altri tipi di carne (in particolare, i volatili) si consiglia di
selezionare la funzione GRILL VENTILATO.
§ Il tempo di cottura necessario dipenderà dal tipo e dalla qualità della carne
§ Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si consiglia di
aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
§Dopo circa 2/3 del tempo di cottura, sarà megli rivoltare l'arrosto.
? Spegnere il forno circa 10-15 minuti prima della fine del tempo di cottura per sfruttare il
Oca 3,5 - 5 kg 5. 200 - 210 5. 150 - 160 2:30 - 3:00
Tacchino 2,5 - 3,5 kg
Pesce (lesso)
Pesce intero
1) Preriscaldare il forno.
I dati in grassetto stanno ad indicare la funzione del forno più adatta per la preparazione.
fino a 1 kg
1,5 - 2 kg 4. 210 - 2204. 160 - 170
200-250 g
ognuno
ognuno
4 - 6 kg
1 - 1,5 kg
Temperatura °C
3.
3.
3. 220 - 250 3. 180 - 200 0:35 - 0:50
5.
5.
4.
220 - 2501
220 - 250
200 - 210
180 - 200
210 - 220
GRILL
VENTILATO
Livello
dallo
alto
3.
3.
5.
5.
4.
Temperatura °C
160 - 170
180 - 200
150 - 160
140 - 150
160 - 170
Durata
Ore:minuti
0:25 - 0:40
1:00 - 1:30
0:35 - 0:50
1:30 - 2:00
2:30 - 4:00
0:45 - 1:15
Cottura su griglia piana
Per cuocere alla griglia, selezionare la funzione GRILL singolo oppure DOPPIO GRILL
impostando una temperatura di 300 °C.
Attenzione: quando si seleziona la funzione Grill, preriscaldare sempre il forno
vuoto per 5 minuti!
Non occorre inserire il filtro del grasso.
Stoviglie per la cottura con il grill
§Per cuocere con il grill, usare sempre la griglia insieme con la leccarda.
Page 39
Livelli
!
§Quando si cuociono alla griglia alimenti piatti, sistemarli sempre sul 2° livello
dall'alto.
Indicazioni sulla tabella del grill
I tempi di cottura al grill proposti sono soltanto valori indicativi e dipendono dal tipo e
dalla qualità della carne o del pesce da cuocere alla griglia.
§ La cottura alla griglia è particolarmente indicata per pezzi di carne e piatti di pesce
§ A metà cottura rivoltare i pezzi di carne ed il pesce.
Avvertenza: quando si cucina con il Grill, tenere sempre la porta del forno chiusa.
Pericolo di scottature!
Tabella della cottura al grill
Pietanze da cuocere alla griglia Livello
dall'alto
1° lato2° lato
Polpette di carne 2. 8 - 10 minuti 6 - 8 minuti
Filetto di maiale 2. 10 - 12 minuti 6 - 10 minuti
Salsicce 2. 8 - 10 minuti 6 - 8 minuti
Bistecche di filetto di manzo, bistecche di
vitello
Filetto di manzo, roastbeef (ca. 1 kg) 2. 10 - 12 minuti 10 - 12 minuti
Crostini 2. 2 - 3 minuti 2 - 3 minuti
Crostini guarniti 2. 6 - 8 minuti -
2. 6 - 7 minuti 5 - 6 minuti
Tempo di cottura
Page 40
Biofunzioni
!
Le basse temperature che si possono regolare con questo forno consentono di cucinare le pietanze
mantenendole particolarmente tenere e succose, come pure di preparare yogurth, far lievitare la
pasta o essiccare la frutta.
Attenzione:per tutte le biofunzioni occorre modificare la temperatura proposta!
? Cucinando arrosti a bassa temperatura, si riescono ad ottenere risparmi di energia fino al 20
per cento rispetto all'arrosto tradizionale.
Arrosti a bassa temperatura
Per cuocere arrosti a bassa temperatura occorre impostare la funzione del forno GRILL
VENTILATO.
Attenzione: per arrostire si deve sempre usare il filtro del grasso!
Stoviglie per arrosti
§Per gli arrosti si potrà utilizzare qualsiasi tegame o teglia da arrosti resistente al
calore.
§In caso di teglie con manici di plastica bisognerà accertarsi che anche i manici siano
termoresistenti.
§A basse temperature, arrostire sempre senza coperchio.
Livelli
§Per cuocere arrosti a basse temperature, occorre sistemare le pietanze sul 4° livello
dall'alto.
Avvertenze generali
La carne arrosto cuoce in 2 fasi:
§ Per rosolare si scelga una temperatura elevata
§ Infine regolare il forno su una temperatura più bassa.
Indicazioni sulla tabella degli arrosti
I tempi di cottura riportati in tabella sono solo indicativi e dipendono dalle dimensioni,
tipo e qualità della carne o del pesce da cucinare.
§Tanto maggiore sarà lo spesssore ed il peso del pezzo di carne da arrostire, tanto più
lunga sarà la fase di prima cottura e di continuazione della cottura.
§ Bisogna rivoltare solo i capi di pollame interi.
§ Aggiungere le verdure di contorno solo quando saranno trascorsi i 2/3 del tempo di
prima cottura.
§Una volta terminata la fase di prima cottura, non aprire più la porta del forno!
(prima si rivoltino i volatili). La perdita di calore andrebbe a prolungare
notevolmente il tempo necessario per terminare la cottura.
+1. Preparare la carne come al solito (lavare, asciugare, insaporire, legare, ecc.)
Page 41
2. Selezionare la funzione del forno GRILL VENTILATO
3. Modificare la temperatura proposta sul display con la temperatura di rosolamento
indicata nella tabella
4. Al termine della rosolatura, regolare il forno sulla temperatura di continuazione
della cottura indicata nella tabella.
Tabella degli arrosti a bassa temperatura
GRILL VENTILATO
1ª fase - rosolatura 1ª fase -
continuazione della
cottura
Pietanze da arrostire Peso - kg Temperatura
°C
Carne
Roastbeef 1 - 1,5 25 - 45 85 30 - 60
Filetto di manzo, filetto di vitello 1 - 1,5 20 - 40 85 20 - 40
Per la sterilizzazione bisognerà programmare il forno sulla funzione CALORE A
CONVEZIONE.
Stoviglie per la sterilizzazione
§Usare esclusivamente vasi per conserve alimentari presenti in commercio (con
guarnizione in gomma e coperchio in vetro).
§Per questa operazione non vanno bene i vasi con coperchio a vite o con chiusura a
baionetta, né le lattine in metallo.
Livelli
§Per la sterilizzazione bisogna utilizzare il 4° livello dall'alto.
Indicazioni per la sterilizzazione
§Per la sterilizzazione di conserve e marmellate, usare la leccarda dove si potranno
sistemare fino a 6 vasetti da 1 litro di capacità
§Mettere sulla leccarda anche una tazza piena d'acqua per produrre sufficiente umidità
all'interno del forno
§ Sistemare i vasetti sulla leccarda in modo che non si tocchino
§ I vasetti vanno riempiti tutti allo stesso livello ed i coperchi ben chiusi con i relativi
ganci.
Tempi di sterilizzazione
Frutta e cetrioli con spezie
*1. Programmare il forno sulla funzione CALORE A CONVEZIONE e modificare la
temperatura proposta portandola a 160 °C
2. Spegnere il forno non appena il liquido dei primi vasetti inizia a sobbollire (per vasetti da
1 litro occorrono circa 45 minuti)
3. Lasciare i vasetti nel forno chiuso per altri 30 minuti (per la frutta delicata, come le
fragole, circa 15 minuti).
Verdura e carne
*1. Programmare il forno sulla funzione CALORE A CONVEZIONE e modificare la
temperatura proposta portandola a 160 °C
2. Non appena il liquido dei primi vasetti inizia a sobbollire portare la temperatura a 100 °C
3. Continuare la sterilizzazione a 100 °C per circa 60-90 minuti.
4. Quindi spegnere il forno e lasciare i vasetti nel forno chiuso per altri 30 minuti.
Tabella delle temperature proposte per le funzioni del forno
Funzione del forno Temperatura proposta
COTTURA VENTILATA AD UN LIVELLO 150 °C
COTTURA A CONVENZIONE (ventilata a più livelli) 150 °C
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE DA SOPRA 200 °C
E DA SOTTO
Page 46
GRILL VENTILATO 180 °C
GRILL 300 °C
RISCALDAMENTO DA SOTTO 150 °C
SCONGELAMENTO 30 °C (non modificabile)
Page 47
Cura e pulizia
Il cruscotto del forno
*Per pulire il cruscotto del forno usare un panno morbido ed acqua calda con un po' di
detergente.
§ Non usare sostanze abrasive, né detergenti aggr essivi o oggetti taglienti.
§ Per i cruscotti in acciaio utilizzare i prodotti specifici per la pulizia dell'acciaio
disponibili sul mercato, i quali formano una pellicola protettiva sulla superficie a
prova di ditate.
Muffola del forno
Illuminazione del forno
Per agevolare la pulizia del forno si può accendere la lampada situata al suo interno.
Pulizia*1. Pulire il forno ogni volta dopo averlo usato, utilizzando una soluzione di detergente
con un po' d'aceto.
2. Quindi asciugare il forno strofinandolo con un panno.
3. Le incrostazioni più resistenti si potranno rimuovere usando un prodotto specifico
per la pulizia del forno.
Avvertenza: per motivi di sicurezza è vietato pulire il forno con idropulitrici a vapore o
ad alta pressione
Attenzione: se per la pulizia del forno si utilizza un prodotto spray, si osservino
scrupolosamente le istruzioni fornite dal produttore!
Accessori
*Lavare tutti gli elementi inseribili (griglia, leccarda, ecc,) ogni volta dopo il loro uso ed
asciugarli accuratamente. Per agevolare la pulizia, lasciarli brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
*1. Lavare il filtro del grasso in acqua molto calda con detergente, oppure in
lavastoviglie.
2. In presenza di sporco fortemente bruciato, far bollire il filtro in acqua con 2-3
cucchiai di detersivo per lavastoviglie.
Rastrelliera delle guide
Per pulire bene le pareti laterali del vano di cottura si possono togliere le rastrelliere
delle guide montate a destra ed a sinistra della muffola.
Smontaggio e montaggio delle rastrelliere delle guide
[seguono figure di pag. 52]
Page 48
*1. Allentare la vite di fissaggio (eventualmente con una moneta)
!
2. Estrarre la rastrelliera dal basso in avanti sfilandola verso l'alto
3. Per rimontare la rastrelliera delle guide, agganciarla nuovamente in alto e metterla in
posizione
4. Quindi serrare di nuovo la vite di fissaggio.
Soffitto in vetroceramica del forno
Per pulire il soffitto del forno in vetroceramica si potrà impiegare senza problemi un
prodotto spray per la pulizia del forno.
In presenza di incrostazioni resistenti si potrà anche usare un raschietto per vetro.
Prudenza: le lame di un raschietto per vetro sono molto affilate. Si corre quindi il
rischio di tagliarsi!
Lampadina d'illuminazione del forno
Avvertenza: pericolo di scosse elettric he ! Prima di sostituire la lampadina del vano di
cottura:
- spegnere sempre il forno !
- svitare o disinserire i salvavita dell'abitazione installati nel quadro elettrico.
Sostituzione della lampadina / pulizia del vetro paralume
[Seguono le figure di pag. 53]
*1. Stendere un panno sul fondo del vano di cottura del forno
2. Rimuovere la calotta in vetro della lampada girandola verso sinistra e quindi
pulirla
3. Sostituire la lampadina da 25 W, 230 V, resistente a temperature di 300 °C
4. Rimontare la calotta in vetro
5. Togliere il panno dal fono del vano di cottura del forno.
Porta del forno
Per le operazioni di pulizia è possibile anche smontare la porta del forno.
Smontaggio della porta del forno
[Segue prima figura di pag. 54]
*1. Aprire completamente la porta del forno
2. Aprire (1) completamente le levette di arresto colorate presenti su entrambe le
cerniere della porta
3. Chiudere per 3/4 (2) la porta vincendo la resistenza opposta.
4. Afferrare la porta con tutte due le mani per i lati. Sollevare la porta verso l'alto
(attenzione che pesa!) e staccarla dal forno (3).
5. Appoggiare la porta, con l'esterno verso il basso, su una superficie piana e
morbida, come, ad esempio, una coperta, per evitare graffi.
Rimontaggio della porta del forno
Page 49
[Segue seconda figura di pag. 54]
*1. Afferrare la porta del forno con tutte due le mani per i lati, dalla parte della
maniglia
2. Mettere in posizione la porta con un'angolazione di circa 60°.
3. Spingere le cerniere della porta il più possibile nelle due fessure a destra ed a
sinistra sotto il forno fino alla battuta (1).
4. Sollevare la porta verso l'alto fino a quando non oppone resistenza ed aprirla
completamente (2),
5. Portare le leve di blocco delle cerniere della porta nella posizione di partenza (3)
di modo che la parte colorata sia rivolta di nuovo verso l'alto.
6. Chiudere la porta del forno.
Oblò in vetro della porta del forno
La porta del forno è dotata di tre cristalli a sandwich. I due cristalli interni si possono
smontare per la pulizia.
Avvertenza: eseguire le seguenti operazioni solamente se la porta è stata già tolta dal
forno! Se invece la porta è ancora montata sul forno, togliendo il cristallo si alleggerisce
la porta e questa potrebbe spostarsi improvvisamente con violenza e ferirvi.
Smontaggio del cristallo superiore
[A lato seguono figure di pag. 55]
*1. Sganciare la porta del forno ed appoggiarla su una superficie piana e morbida con la
maniglia rivolta verso il basso.
2. Afferrare il cristallo superiore per il bordo inferiore e spingerlo in direzione della
maniglia della porta del forno, vincendo la resistenza, finché il cristallo non si libera
in basso (1)
3. Sollevare leggermente la parte inferiore del cristallo e sfilarlo (2).
Smontaggio del cristallo intermedio
*1. Afferrare il cristallo intermedio per il bordo inferiore e spingerlo in direzione della
maniglia della porta del forno finché non si libera in basso (1).
2. Sollevare leggermente la parte inferiore del cristallo e sfilarlo (2).
3. Sfilare i profilati distanziali a sinistra ed a destra del cristallo interme dio per pulirli.
Montaggio del cristallo intermedio
* 1. Applicare i due profilati distanziali a sinistra ed a destra del cristallo intermedio.
2. Inserire il cristallo intermedio nel profilo della porta tenendolo inclinato dalla parte
della maniglia (1).
[segue prima figura di pag. 56]
3. Abbassare il cristallo intermedio (29 e spingerlo in direzione del bordo inferiore della
porta sino alla battuta sotto il supporto inferiore.
Page 50
Montaggio del cristallo superiore
[a lato seconda figura di pag. 56]
*1. Inserire il cristallo superiore dall'alto nel profilo della porta dal lato della maniglia,
tenendolo inclinato (1).
2. Abbassare il cristallo (2). Posizionare il cristallo sul lato della maniglia davanti al
profilo di arresto del bordo inferiore della porta, vincendo la resistenza opposta dalla
molla ed inserirlo sotto il profilo di arresto. Il cristallo deve essere stabile in sede!.
3. Rimontare la porta del forno
Page 51
Che cosa fare se …
… nel display della zona di cottura appare il simbolo |__| ?
*Girare le manopole di tutti i selettori delle zone di cottura fino alla posizione zero e
poi riattivarli.
... il forno non si riscalda ?
*Verificare se:
- il forno è acceso
- il timer è impostato
- sono state eseguite tutte le regolazioni necessarie
- è attivata la protezione bambini per le funzioni del forno
- l'interruttore automatico del forno è scattato
- è saltato il salvavita dell'abitazione (quadro elettrico).
Se i salvavita scattano spesso, sarà meglio contattare un elettricista qualificato.
… l'illuminazione del forno non funziona ?
*Sostituire la lampadina del vano di cottura (vedi "Cura e pulizia")
Se ci si rivolge al servizio assistenza tecnica per i casi suindicati, oppure per
inconvenienti derivanti da comandi errati dell'elettrodomestico, il tecnico del servizio
assitenza potrebbe esigere il pagamento delle proprie prestazioni anche durante il
periodo di garanzia.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare l'anomalia,
rivolgersi ad un tecnico qualificato.
Avvertenza: le riparazioni all'apparecchio vanno effettuate esclusivamente da personale
tecnico specializzato. Riparazioni non appropriate possono costituire gravi pericoli per
l'utente. In caso di guasto rivolgersi sempre al rivenditore autorizzato oppure al nostro
servizio di assistenza clienti.
Page 52
Accessori speciali
Per questo forno, presso i rivenditori autorizzati sono disponibili i seguenti accessori:
[Seguono figure di pag. 58, con le seguenti didascalie: (1) piastra o teglia da
[Seguono figure di pag. 59, con le seguenti didascalie: (1) piastra in pietra per pizza, alta
1,2 cm., larga 34,5 cm. e profonda 34,5 cm - E-n° 944 189 008; (2) 2 strisce laterali
bianche per cambio del mobile in bianco; (3) leccarda in vetroceramica, alta 6,5
cm., larga 32,0 cm. e profonda 27,0 cm. - E-n° 611 899 660; (4) polish per acciaio
inox per tutti gli apparecchi in acciaio inox, E-n° 944 190 002]
Page 53
Istruzioni per il montaggio
Attenzione: il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio vanno eseguiti
esclusivamente da un tecnico specializzato.
Si prega di osservare scrupolosamente questa indicazione, poiché, in caso contrario, si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Dati tecnici
Dimensioni d'ingombro del forno
Altezza x larghezza x profondità 60 cm x 56 cm x 55 cm
Dimensioni interne del forno
Altezza x larghezza x profondità 33 cm x 39,6 cm x 41 cm
Volume (capacità utile) 54 l
Disposizioni, norme, direttive
Questo forno è conforme alle seguenti normative:
§EN 69 335-1 ed EN 60 335-2-6
sulla sicurezza delle apparecchiature elettriche per uso domestico ed applicazioni
simili
§DIN 44546 / 44547 / 44548
sulle caratteristiche dell'utilizzo di cucine elettriche per uso domestico
§ EN 55014-2 / VDE 0875 parte 14-2
§ EN 55014 / VDE 0875 parte 14/12.93
§ EN 61000-3-2 / VDE 0838 parte 2
§ EN 61000-3-3 / VDE 0838 parte 3
sui requisiti essenziali di protezione per la compatibilità elettromagnetica (EMC)
C EQuesto apparecchio è conforme alle seguenti direttive UE:
§ 73/23/CEE del 19/02/1973 (direttiva sulla bassa tensione)
§ 89/336/CEE dello 03/05/1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica compresa la
normativa di emendamento 92/31/CEE)
Avvertenze di sicurezza per l'installatore
§Nell'impianto elettrico si dovrà prevedere un dispositivo che consenta di escludere
l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un'apertura di contatto di almeno 3
mm. Sezionatori idonei sono gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo
vanno rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relé.
§Per quanto riguarda le normative di protezione antincendio, questo elettrodomestico è
di classe Y (IEC 335-2-6). Solamente gli apparecchi di questo tipo possono essere
collegati ad armadi a colonna o a pareti adiacenti.
§Durante l'installazione si deve fornire una protezione contro le scariche elettriche.
Page 54
Montaggio
[Segue figura di pag. 62]
Page 55
Disimballaggio dell'apparecchio
[Segue prima figura di pag. 63]
Avvertenze importanti
[Seguono le altre figure di pag. 63]
Page 56
Combinazione solo con
[Segue figura di pag. 64]
Page 57
Preparazione del mobile per la cucina
[Segue figura di pag. 65 con le seguenti didascalie: (1) massimo 100 °C - (2) ottimale 300 mm - (3) minimo 50 mm]
Page 58
[Segue prima figura di pag. 66]
Vasca Softline: taglio solo con dima!
[Seguono altre figure delle pagg. 66, 67, 68]
Page 59
Installazione
[Segue prima figura di pag. 69]
cin alternativac
[Segue seconda figura di pag. 69]
Page 60
Accessori speciali E-n° 611 898 716
[Seguono figure delle pagg. 70, 71, 72]
Page 61
Allacciamento elettrico
[Seguono le figure di pag. 73]
Page 62
[Segue prime figure di pag. 74]
Fissaggio
[Seguono altre figure delle pagg. 74 e 75]
Page 63
CENTRI DI ASSISTENZA CLIENTI
[In questo capitolo sono indicati i centri di assistenza clienti della Germania e
dell'Austria, quindi riteniamo non rilevanti per la versione del libretto in italiano]
Page 64
CONDIZIONI DI GARANZIA
[Come nel capitolo precedente qui vengono riportate le condizioni di garanzia valide
in Germania ed in Aust ria]
Page 65
SERVICE
Al capitolo "Che cosa fare se…" vengono riportati alcuni guasti che si possono
riparare da soli. Perciò, quando si verifica una disfunzione, prima di tutto consultare
queste istruzioni.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico ?
In que sto caso rivolgersi al più vicino centro di assistenza clienti. (Indirizzi e numeri
di telefono sono riportati all'indice "Centri di assistenza clienti").
Prepararsi sempre bene quando si effettua la chiamata. In questo modo si agevolerà
la diagnosi del guasto e si potrà decidere più facilmente se sia necessaria la visita di
un tecnico del servizio assistenza:
Annotare sempre con precisione quanto segue:
§ Come si manifesta l'anomalia ?
§ In quali circostanze si presenta l'anomalia ?
Per la chiamata è meglio avere sempre sotto mano i seguenti codici dell'apparecchio
riportati sulla targhetta di fabbricazione:
§ Codice PNC (9 cifre)
§ Codice S-No (8 cifre).
[A lato figura di pag. 83]
Si consiglia quindi di trascrivere questi codici qui di seguito per una pronta
consultazione:
PNC . . . . . . …
S-No . . . . . . . . .
Quando si devono pagare i costi anche durante il periodo di garanzia ?
§Quando si sarebbe potuto risolvere l'inconveniente con l'aiuto della tabella dei
guasti (vedi il capitolo "Che cosa fare se …);
§Quando il tecnico del servizio assistenza deve fare diversi viaggi, dal momento
che, all'atto della chiamata, non aveva ricevuto tutte le informazioni necessarie e
quindi deve recarsi ad acquistare pezzi di ricambio. Tali viaggi supplementari si
potrebbero evitare effettuando la chiamata nel modo descritto in precedenza.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.