AEG DA SL90.4 User Manual [sl]

C a p p a d ’ a s p i r a z i o n e
ISTRUZIONI PER L’USO
DA SL90.4
17142 / 02.07
CH
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru­zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con­sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even­tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» vengono evidenziati avvisi importanti per la si­curezza personale e la funzionalità dell’appa­recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa­zioni complementari sulle modalità d’uso e sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere sezione «Assistenza clienti») o
Service-Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l’uso del suo apparecchio. Naturalmente accettiamo volentieri anche desi­deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di migliorare continuamente i nostri prodotti e le no­stre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi­stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in­dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione «Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
2
Indice
Istruzioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dotazione della cappa aspirante 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro di comando 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione di controllo Filtro antigrasso e Filtro al carbone attivo 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori speciali 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso della cappa aspirante 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione e spegnimento dell’apparecchio 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Velocità massima 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento ritardato automatico 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione e spegnimento della luce 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione di controllo Filtro antigrasso 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione di controllo Filtro al carbone attivo 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento delle funzioni di controllo 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e manutenzione 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia esterna 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie esterna in acciaio smerigliato 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La pulizia del filtro metallico 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del vano filtri 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del tiretto di vetro 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rigenerazione del filtro al carbone attivo 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della lampada fluorescente compatta 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni di sicurezza 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio per l’aria di aspirazione 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio per aria di circolazione 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione del montaggio 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del filtro con carbone attivo 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento elettrico / Cavo di alimentazione 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio d’assistenza alla clientela 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet­tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Controllate che non si siano verificati danni durante il trasporto. In nessun caso allacciare un apparecchio danneggiato. Se sono stati riscontrati dei danni, rivol­getevi al vostro fornitore.
Non mettere mai in funzione la cappa d’aspirazione se il cavo di rete o il diaframma di comando sono danneg­giati.
La cappa d’aspirazione deve essere montata e colle­gata in modo corretto. Dalle Istruzioni per l’installa­zione si possono ricavare tutte le informazioni neces­sarie a tale scopo.
Prima della messa in servizio, assicuratevi che la ten­sione nominale e il tipo di corrente riportati sulla tar­ghetta dati dell’apparecchio corrispondano alla ten­sione nominale e al tipo di corrente relativi al luogo di installazione. La necessaria protezione elettrica può essere ricavata dalle Istruzioni per l’installazione.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusiva­mente da uno dei nostri centri di assistenza. Inoltre bi­sogna usare sempre parti di ricambio originali.
Per motivi di sicurezza non sono consentite trasforma­zioni o modifiche alla cappa aspirante
In caso di una eventuale successiva dislocazione dell’apparecchio, è possibile richiedere telefonica­mente le istruzioni precise di installazione presso il no­stro Servizio di assistenza clienti.
Se doveste vendere l’apparecchio o cederlo a terzi, fate attenzione che l’apparecchio venga trasferito completo di questo libretto affinché il nuovo utente possa informarsi sul suo funzionamento.
Se la cappa d’aspirazione non viene sorvegliata per un periodo di tempo piuttosto lungo, ad esempio in caso di ferie, assicuratevi che tutti gli interruttori si trovino nella posizione O.
Sicurezza con la pulizia
Pulire regolarmente i filtri antigrasso, in caso di forte sporcizia vi può essere pericolo di incendio.
Curate e pulite regolarmente la cappa d’aspirazione, eviterete così costosi interventi di manutenzione. Os­servate a tale proposito il capitolo Pulizia.
Per motivi di sicurezza è vietato pulire l’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
In caso di guasto, disinserire l’apparecchio. Togliere la spina di rete dalla relativa presa.
Mai estrarre la spina tirandola dal cavo, afferrare in­vece sempre la spina.
Sicurezza per i bambini
I materiali di imballaggio (ad esempio fogli, styropor) possono rappresentare un pericolo per i bambini.
Sicurezza durante l’uso
Utilizzate la cappa d’aspirazione soltanto per disae­rare la zona di cottura. Se l’apparecchio viene usato per altri scopi oppure in modo errato, il costruttore non può assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni.
E’vietato preparare flambé sotto alla cappa, indipen­dentemente dal fatto che sia accesa o spenta (pericolo d’incendio).
Mai far funzionare la cappa d’aspirazione senza filtri antigrasso.
4
Eliminazione
Materiale di imballag− gio
I materiali di imballaggio sono ecologici e rici­clabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i ma­teriali di imballaggio a seconda del loro con­trassegno conferendoli negli appositi conteni­tori sistemati presso le discariche comunali.
Vecchio elettrodome− stico
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere consi­derato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta ap­propriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conse­guenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il nego­zio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di rac­colta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori ufficiali della S.EN.S. La lista dei centri di raccolta ufficiali della S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparec­chi da smaltire non siano sorgente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’ali­mentazione di rete togliendo il cavo di ali­mentazione dall’apparecchio.
5
Descrizione dell’apparecchio
Dotazione della cappa aspirante
1 Tiretto di vetro 2 Quadro di comando 3 Targhetta dati 4 Illuminazione 5 Filtro metallico 6 Guide del tiretto 7 Molle
Accessori speciali
Kit filtro al carbone attive 893573610 consiste in: 8 Molle di fermo 9 Molle d’arresto 10 Filtro con carbone attivo
Quadro di comando
FC
7 6
8 9 10
1
3 4
2
7
6
5
1
1 2 6 8 10
1 Pulsante principale ON/OFF 2 Selettore livelli di potenza 3 Lampada di controllo livello di potenza 1
e filtro antigrasso F
4 Lampada di controllo livello di potenza 2 5 Lampada di controllo livello di potenza 3
e filtro con carbone attivo C
2
34 5 7 9
INTENSIV
3
6 Pulsante velocità massima 7 Lampada di controllo velocità massima 8 Pulsante spegnimento ritardato automatico 9 Lampada di controllo spegnimento ritardato
automatico
10 Pulsante luce
5 MIN.
6
La cappa di aspirazione può essere installata per due diversi tipi di funzionamento:
Versione a scarico d’aria
I vapori provenienti dalla zona di cottura vengono de­purati nei filtri antigrasso e convogliati all’aperto attra­verso una tubatura di scarico.
Versione a riciclaggio dell’aria
Se per motivi costruttivi non è possibile prevedere una tubatura di scarico dell’aria, il tiraggio dei vapori può essere dotato di un filtro supplementare di carbone at­tivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria così depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Il filtro a carbone attivo è disponibile come accessorio speciale.
Funzione di controllo Filtro antigrasso e Fil− tro al carbone attivo
La cappa aspirante dispone di una funzione di control­lo per i filtri antigrasso e al carbone attivo.
- Dopo 40 ore di funzionamento la lampada di con­trollo F ricorda la scadenza della pulizia dei filtri an­tigrasso.
- Se per il funzionamento con ricircolo è installato un filtro al carbone attivo, dopo 120 ore di funziona­mento allo spegnimento la lampada di controllo C ricorda che il filtro a carbone attivo deve essere ri­generato o sostituito. Questa funzione di controllo deve essere attivata al momento della messa in funzione.
Per un funzionamento efficace e sicuro della cappa, in caso di un utilizzo molto intenso è ne­cessario pulire e/o rigenerare i filtri ad intervalli di tempo piuttosto ravvicinati.
7
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulire le parti esterne con un panno imbevuto di deter­sivo delicato per eliminare possibili tracce di sporco di fabbrica.
Attenzione! Non usare per la pulizia arnesi ta­glienti o abrasivi! La superficie potrebbe dan­neggiarsi.
Accessori speciali
Filtro al carbone attivo rigene− rabile
Prima del suo utilizzo il carbone attivo deve es­sere rigenerato; perché ogni carbone, anche quello attivo assorbe dell’umidità che deve es­sere eleminata.
Posare il cassetto del filtro, in piano, al centro della gri­glia del vostro forno e riscaldarlo ad una temperatura di 230 _C per almeno un’ora. Lasciate poi raffreddare completamente il filtro per due ore. Infatti se il filtro viene inserito troppo presto, il calore residuo del car­bone può danneggiare la cappa aspirante. Il procedi­mento di rigenerazione può provocare un’alterazione del colore del filtro. Il filtro può ora essere inserito nella cappa aspirante. Adesso il vostro apparecchio è pronto per l’uso.
8
Uso della cappa aspirante
Accendere la cappa sempre prima dell’inizio della cottura.
Accensione e spegni− mento dell’apparecchio
1. Estrarre il tiretto.
2. Premere il pulsante principale .
Spegnimento con il tiretto
Spingere il tiretto fino all’arresto.
Spegnimento con il pulsante principale
Premere il pulsante principale .
Se l’apparecchio viene spento con il pulsante principale, occorre fare attenzione che il tiretto venga nuovamente inserito.
In ogni caso la luce deve essere spenta sepa­ratamente.
FC
123
9
Mediante il selettore del livello di potenza è possibile impostare tre potenze del ventilatore.
1. Accensione dell’apparecchio È attivo il livello di potenza scelto per ultimo. Si ac-
cende la lampada ad esso relativa tra le tre pre­senti.
2. Premere il selettore dei livelli di potenza Viene attivato il livello di potenza successivo. Si
accende la relativa lampada di controllo.
Posizione Tipi di cottura 1 debole riscaldamento
FC
INTENSIV
12
3
2 medio
3 forte
affogati, cottura al di sotto del punto di ebollizione
stufati, cottura a vapore, a fuoco lento, bollitura
Livello di potenza 1
3. Premere il selettore dei livelli di potenza finché non si accende la prima lampada verde di controllo.
Livello di potenza 2
4. Premere il selettore dei livelli di potenza finché non si accende la seconda lampada verde di controllo.
FC
INTENSIV123
FC
INTENSIV123
Livello di potenza 3
5. Premere il selettore dei livelli di potenza finché non si accende la terza lampada verde di controllo.
10
FC
INTENSIV123
Velocità massima
Quando si sviluppa una estrema esalazione e vapore come p.es. durante la rosolatura oppure bollitura, si può attivare, in tal caso, la posizione speciale INTEN­SIV.
Posizione Tipi di cottura
INTENSIV
1. Accendere l’apparecchio.
2. Premere il pulsante di livello intenso.
Il livello intenso funziona per cinque minuti, poi il ventilatore ritorna automaticamente sul livello di potenza scelto per ultimo (livello 1-3) sempre che precedentemente sia stato scelto un livello di po­tenza.
Per disinserire in anticipo il livello intenso:
Premere ancora il pulsante del livello intenso du­rante il funzionamento.
Il ventilatore ritorna automaticamente sul livello di potenza scelto per ultimo (livello 1-3) sempre che precedentemente sia stato scelto un livello di po­tenza.
molto forte
prima cottura, rosolatura a fuoco vivo. fritture
Spegnimento ritar− dato automatico
FC
1
2
3
INTENSIV
5 MIN.
Con il pulsante di spegnimento ritardato automatico si provvede a ripristinare un clima confortevole nell’ambiente.
Al termine della fase di cottura:
Premere il pulsante di spegnimento ritardato auto­matico. Si accende la lampada di controllo rossa.
Dopo cinque minuti il dispositivo automatico di spegnimento ritardato disinserisce il ventilatore e, se accesa, spegne la luce.
Per disinserire in antcipo il dispositivo di spegnimento ritardato:
Premere nuovamente il pulsante di spegnimento ritardato automatico durante il funzionamento.
Il ventilatore continua a funzionare sul livello di po­tenza selezionato.
Accensione e spegni− mento della luce
La luce viene accesa e spenta con il pulsante . Anche se la cappa aspirante non à in funzione.
INTENSIV
INTENSIV
5 MIN.
5 MIN.
11
Regolare le funzioni di conttrollo con la ventila­zione spenta ed il tiretto di vetro inserito.
Funzione di controllo Filtro antigrasso
La funzione di controllo per il filtro antigrasso è attiva dall’uscita della fabbrica. Dopo 40 ore, allo spegni­mento dell’apparecchio la lampada di controllo F lam­peggia per alcuni secondi. Al più tardi se la lampada d i controllo F lampeggia, è il momento di pulire i filtri.
Dopo aver pulito i filtri, premere per 5 secondi il seletto­re dei livelli di potenza finché non si illumina la lampada di controllo F (il contatore viene riazzerato o attivato se spento).
Funzione di controllo Filtro al carbone attivo
In caso di funzionamento con ricircolo e installazione di un filtro al carbone attivo si raccomanda di attivare la funzione di controllo per il filtro al carbone attivo. Pre­mere per 5 secondi il pulsante del livello intenso per at ­tivare questa funzione, finché non si illumina la lampa­da di controllo C.
Dopo 120 ore di funzionamento, allo spegnimento dell’apparecchio la lampada di controllo C lampeggia. Dopo 120 ore si raccomanda di rigenerare o sostituire il filtro al carbone attivo. Dopo aver reinserito il filtro al carbone attivo, premere per 5 secondi il pulsante del livello intenso finché non si illumina la lampada di con­trollo C (il contatore è riazzerato).
FC
FC
1
2
3
INTENSIV
INTENSIV123
5 MIN.
Spegnimento delle fun− zioni di controllo
Chi desidera rinunciare all’avvertimento relativo alla pulizia o alla rigenerazione dei filtri, può spegnere la funzione di controllo premendo contemporaneamente per 10 secondi i pulsanti dei livelli di potenza e del livel­lo intenso. Se si spengono le due lampade di controllo F e C, le funzioni di controllo sono disattivate.
FC
INTENSIV123
12
Pulizia e manutenzione
Prudenza! Non usare detersivi corrosivi, spazzole, spugnette graffianti, sabbia abra­siva.
Pulizia esterna
L’esterno della cappa va pulito con una soluzione di acqua e detersivo neutro.
Superficie esterna in acciaio smerigliato
Per togliere lo sporco normale passate un cencio mor­bido, pulite e umido - Panni in fibra sono particolar­mente adatti.
Prodotti che graffiano o d i natura abrasiva non sono in­dicati.
Prestare attenzione nel pulire assegnando un movimento che vada in direzione delle linee v i ­sibili sulla superficie. Con ciò non si altera l’aspetto estetico della superficie.
Non pulite in cerchio!
13
La pulizia del filtro metallico
Attenzione! Non osservando questo consi­glio di pulizia incorrete in pericolo d’incen­dio!
Dopo 40 ore di funzionamento la luce della lampada di controllo F ricorda che è necessa­rio pulire i filtri. Dopo la pulizia premere per 5 secondi il se l e t t o r e dei livelli di potenza per a v ­viare nuovamente il contatore, finché non si il­lumina la lampada di controllo F.
Estrazione del filtro metallico
1. Spingere il filtro metallico posteriormente verso l’alto ed estrarlo in avanti.
5
Pulizia del filtro metallico
2. Il filtro metallico va lavato ogni 2 - 4 settimane in lavastoviglie oppure immerso in una soluzione di detersivi per piatti, sciacquato a caldo e quindi asciugato bene.
Sistemare i filtri nella lavastoviglie in modo che l’acqua possa facilmente defluire.
Una scolarazione dei filtri è normale, la loro funzione non viene compromessa.
Nuovo inserimento del filtro metallico
3. Spingere il filtro metallico posteriormente verso l’alto e incastrarlo in avanti.
Pulizia del vano filtri
Ogni volta che si cambiano o si lavano i filtri metallici, lavare il vano filtri con soluzione detergente delicata.
5
14
Pulizia del tiretto di ve− tro
Estrazione del tiretto di vetro
particolare A 6
7
1. Tirare in fuori il tiretto di vetro (1) fino all’arresto.
2. Spingere con gli indici verso l’alto le molle (6) fis-
sate alle guide del tiretto (7) ed estrarre con pre­cauzione il tiretto di vetro (1).
Attenzione! Immettere nuovamente le guide del tiretto (7) (pericolo di ferimenti).
Pulire il tiretto di vetro
Inserire nuovamente il tiretto di vetro
4. Tirare leggermente in fuori le due guide del tiretto
(6).
5. Inserire il tiretto di vetro (1) pulito nelle guide (6) e spingere indietro fino allo scatto delle molle (7).
Prudenza! Controllare che le molle si siano in­serite correttamente a scatto.
particolare A
6
1
7
6
7
1
1
15
Rigenerazione del filtro al carbone attivo
Utilizzo secondo le istruzioni per l’uso, vedi filtro al carbone attivo
se l’apparecchio è attrezzato per funzionare con circo­lazione dell’aria.
Dopo 120 ore di funzionamento la lampada di controllo C lampeggiante ricorda la necessità di rigenerare o sostituire il filtro al carbone atti­vo (se la funzione è attivata). Dopo aver rein­stallato il filtro, per avviare nuovamente il con­tatore premere per 5 secondi il pulsante del livello intenso, finché la lampada di controllo C non si illumina.
Estrazione del filtro
1. Estrarre il filtro metallico
2. Tirare il filtro con carbone attivo verso il basso in
avanti ed estrarlo in avanti.
Rigenerazione
L’umidità e particelle di grasso riducono la capacità d’assorbimento del filtro al carbone attivo. Per questo motivo il carbone attivo deve essere rigenerato, al più tardi, dopo due mesi.
3. Posare il cassetto del filtro, in piano, al centro della griglia del vostro forno e riscaldarlo ad una temera­tura di 230 _C per almeno un’ora.
4. Lasciate poi raffreddare completamente il filtro per due ore.
Il filtro può ora essere inserto nella cappa aspirante. Adesso il vostro apparecchio è perfettamnte funzio­nante per altri due mesi. Il filtro perde dopo quattro anni circa la sua efficacia e deve essere sostituito comple­tamente (il carbone speciale non può essere riempito di nuovo).
Inserimento del filtro
5. Dapprima spingere nella direzione della freccia il filtro con carbone attivo verso l’alto e indietro nelle molle di arresto, poi incastrarlo in avanti.
6. Inserire il filtro metallico.
16
Sostituzione della lampada fluore− scente compatta
Prudenza! Nella sostituzione della lampada fluorescente compatta usare sempre lo stesso modello (PLS 11W, zoccolo G23).
Si prega di tener conto del fatto che le lampade fluorescenti compatte devono essere smaltite con procedura speciale. Potrete restituirle al ri­spettivo punto di vendita.
1. Spegnere la luce. Staccare la corrente di alimentazione della cappa
aspirante. (Levare la presa di correnta oppure estrarre i fusibili domestici.)
2. Spingere la copertura anteriore della lampada
verso l’alto ed estrarla posteriormente verso il basso.
3. Tenere ferma la lampada alle due estremità e ti­rarla con cautela fuori dal suo involucro.
4. Inserire la nuova lampada fluorescente compatta (stesso modello).
5. Pulire, se necessario, la copertura della lampada in soluzione detergente delicata, asciugarla bene e inserirla di nuovo, immetterla anteriormente verso l’alto e spingerla posteriormente. Lato sca­nalato verso l’interno
4
4
5
17
Rimedio in caso di guasti
Deposizione di grasso e residui sul mobile
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Guasto
La cappa non funzionaIl motore del ventilatore non si muove
Manca la luce - lampada fluorescente difettosa - sostituire la lampada fluorescente Nell’ambiente si è creata una forte
depressione Sviluppo di fumo con canna fumaria in
funzione Formazione di gocce di grasso
Intasamento precoce del filtro L’involucro della cappa si sporca maggiormente Deposizione di grasso e residui sul
Formazione di acqua condensata sulle pareti
Causa Soluzione
- Manca la tensione di rete - Controllare che il fusibile sia integro
- Controllare che il cavo di rete sia in­nestato correttamente
- Tirettto non estratto - Estrarre il tiretto
- pulsante principale non azionato - premere il pulsante pincipale
- Porte e finestre con chiusura molto buona
- Depressione - Montaggio di una valvola per l’aria
- Accensione troppo tardiva della cappa
- Far bollire l’acqua senza accendere la cappa
- Uso con ventilazione troppo debole
- Nell’ambiente esiste una depres­sione troppo forte
- Aprire porte e finestre, ma non diret­tamente vicino ai punti di cottura
esterna
- Accendere la cappa per tempo
- Regolare su un gradino più elevato
- Permettere l’ingresso dell’aria
Forte insudiciamento dietro i filtri e nelle tubazioni di scarico
Formazione di aria condensata sul tiretto
potenza aspirante insufficiente per lo
scarico dell’aria
potenza aspirante insufficiente per la
circolazione dell’aria
Attenzione! Gli apparecchi danneggiati non
devono essere usati. In caso di guasto o difetto si prega di disinserire o svitare i fusibili.
Attenzione! Non intervenite sull’apparecchio. Lavori non eseguiti correttamente possono causare danni a persone e cose.
- Velocità di aspirazione troppo ele­vata
- Nell’ambiente esiste una depres­sione troppo forte
Elevata resistenza dell’aria per:
- Tubo di aspirazione con diametro troppo piccolo
- Tubo di aspirazione disposto non correttamente
- il carbone nel filtro con carbone at­tivo è saturo
- Far funzionare la cappa sul gradino più basso
- Permettere l’ingresso dell’aria
- tubo di aspirazione a pareti lisce
- Usare tubo di aspirazione con dia­metro di 125 mm
- Disporre correttamente il tubo di as­pirazione
- sostituire il carbone nel filtro con car­bone attivo.
- se necessario, immettere un nuovo filtro completo con carbone attivo
Se con tali consigli non potete eliminare guasti o difetti, siete pregati di rivolgervi al Servizio assistenza.
18
Istruzioni per l’installazione
Istruzioni di sicurezza
Attenzione! La distanza di sicurezza tra su­perficie di cottura e cappa deve essere, in caso di piastre elettriche di cottura, di 50 cm e , in caso di cucine a gas, di almeno 70 cm.
Per la manutenzione l’apparecchio deve es­sere staccato dalla rete, staccare la spina.
Occorre osservare scrupolosamente le diret­tive generali sull’uso di apparecchi elettrici, le norme dell’ente preposto alla somministra­zione dell’energia elettrica e le informazioni contenute in queste Istruzioni per l’uso.
Il montaggio inappropriato di una cappa aspi­rante può causare un incendio.
Occorre inoltre osservare le norme cantonali dei Vigili del Fuoco.
Montaggio per l’aria di aspirazione
I vapori provenienti dalla zona di cottura vegono depu­rati nei filtri antigrasso e riportati all’aperto attraverso una tubatura di aspirazione.
Attenzione! L’aria d i aspirazione non deve es­sere avviata in una canna fumaria se esistono gas di scarico di altri apparecchi che funzio­nano con energia non elettrica. Deve essere garantita un’aerazione sufficiente se vengono usati allo stesso tempo aspirazione di vapore e apparecchi funzionanti con energia non elet­trica.
125 125
275 138
0-50
319
2050
100
125
495
A 319
N 330
898
900
max. 140
49 20
201
5/6= 635
4/6= 508
5/6= 635
6/6= 762
1502
1629
Caratteristiche della tubatura di aspirazione
diametro 125 mm
tubo di aspirazione a pareti lisce
montaggio ottimale con la minima resistenza pos-
sibile per l’aria.
Attenzione! Se queste direttive non vengono osservate, la potenza di aspirazione si ab­bassa.
Montaggio con armadietto delle spezie altezza 635 mm (5/6), nuovo, e montaggio con armadietto delle spezie altezza 508 mm (4/6) e con sportello a 635 mm (5/6), mercato sostituzioni.
Potenza di aspirazioe aria
400
Pa
300 200 100
0
0 100 200 300
max. 140
intenso
stadio 1
5/6= 635
stadio 2
m3/h
stadio 3
400 500
600
max. 140
4/6= 508
127
19
Griglia di aerazione min. 200 cm
2
Montaggio per aria di circolazione
Se per motivi costruttivi non è possibile installare una tubatura di aspirazione, l’aspirazione dei vapori può essere dotata di un filtro supplementare con carbone attivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria così depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Prudenza! Nel funzionamento a circolazione d’aria occorre togliere il portello di ristagno poiché altrimenti la cappa aspirante non fun­ziona.
Per il funzionamento con ricircolo e l’installa­zione di un filtro al carbone attivo si raccoman­da di attivare la funzione di controllo per il filtro al carbone attivo. Premere per 5 secondi il pul­sante del livello intenso per attivare questa funzione, finché non si illumina la lampada di controllo C.
Potenza di circolazione aira
400
intenso
100
stadio 3
m3/h
stadio 2
stadio 1
200
300
Pa
300 200
100
0
0
495
898
900
100
275
138
0-50
2050
A 319
319
N 330
max. 140
49 20
201
5/6= 635
4/6= 508
5/6= 635
6/6= 762
1502
1629
Smontaggio dei portelli di ri− stagno
1. Diporre il portello di ristagno in posizione verticale
2. Premere su una parte ed estrarre dall’altra parte
verso l’alto.
20
2.
1.
Descrizione del mon− taggio
Prudenza! Prima di montare la cappa d’aspi­razione, occorre smontare i filtri e i l tiretto di ve­tro (vedere capitolo «Pulizia e manuten­zione»)
Prudenza! Viti e boccole sono concepite per un spessore della parete di almeno 16 mm.
Prudenza! La cappa aspirante deve essere fissata nel mobile con 6 viti e con i perni appo­sitamente previsti (I, II), due a destra e due a sinistra.
1. Praticare i fori a destra e sinistra nel mobile usando la dima.
ø4x30 ø4x40
ø8x16
ø8x26
ø4x12
Dirna di destra
2. Fissare le boccole (I) con vite.
Montaggio in un armadio
a Incidere le stecche posteriormente e
anteriormente.
b Estrarre le stecche dal davanti.
ø 8x16 (I) ø 4x30
b
a
Montaggio tra due armadi
Per il montaggio tra due armadi non togliere la stecca.
21
3. Sollevare la cappa fino al perno e spingerla nella guida / sostegno (secondo la freccia).
4. Subito dopo l’inserzione, eseguire obbligatoria­mente l’avvitamento del perno (II) di fissaggio.
Prudenza! Perno di fissaggio secondo detta­glio (svasatura verso la testa della vite).
Dopo il fissaggio laterale della cappa aspirante si passa in più al fissaggio verso l’alto (Fig.5).
5. Con le due viti (4x12) allegate fissare la cappa aspirante attraverso i due fori a chiavetta all’arma­dio superiore.
6. Infilare il cavo di collegamento in una presa adatta.
Prudenza! La presa deve essere accessibile
dopo il montaggio.
7. Spingere l’involucro della lampada fino alla parete (secondo la freccia).
ø 8x26 (II) ø 4x40
fa
ø 4x12
22
max. 50 mm
Montaggio del filtro
Prese
con carbone attivo
Vale solo per il funzionamento con ricircolo d’aria.
Prudenza! È necessario usare tutte le quattro molle per garantire un funzionamento efficace.
1. Estrarre il tiretto (1).
2. Togliere il filtro metallico (5).
3. Inserire le molle di fermo (8) posteriormente a sini-
stra e a destra sul lato longitudinale dell’apertura di aspirazione tra la scatola di lamiera e quella di plastica, fino all’arresto.
4. Inserire le molle di fissaggio (9) anteriormente sui lati sottili dell’apertura di aspirazione tra la scatola di lamiera e quella di plastica, fino all’arresto.
5. Spingere nella direzione della freccia il filtro con carbone attivo (10) verso l’alto dapprima nelle molle di fermo (8), poi innestare anteriormente.
6. Inserire il filtro metallico (5).
7. Premere per 5 secondi il pulsante del livello inten-
so per attivare la funzione di controllo per il filtro al carbone attivo, finché non si illumina la lampada di controllo C.
9
8
10
1
5
9 8
9 8
Collegamento elettrico / Cavo di alimentazione
Attenzione! Il collegamento elettrico deve es­sere eseguito da un installatore autorizzato.
Prudenza! La presa deve essere accessibile
dopo il montaggio. Occorre prevedere una presa del tipo 12 o del tipo 13. Nell’installare il cavo di collegamento, occorre preve-
dere un tipo di cavo di almeno H05RR-F (no. ricambio 375 0432-00/1).
Installazione di una val− vola esterna di ingresso aria
L’elettricista ha la possibilità di installare una valvola esterna di ingresso aria.
L’apertura (B) nel coperchio (G), unitamente allo sca­rico della trazione, è prevista per il collegamento di un cavo esterno. Collegamento mediante spina AMP 6,3 x 0,8 mm sui numeri di morsetti L, N’, PE e a seconda del tipo di valvola, in più sul morsetto N.
azzurro
bianco
marrone
0-50
Attenzione: osservare collegamento!
Esempio collegamento per motore-BELIMO LM 230-F
bianco
marrone
azzurro
23
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza complessiva 413 mm Altezza visibile dell’apparecchio 49 mm Larghezza 898 mm Profondità 320 mm Profondità con tiretto aperto 520 mm
Distanza minima dal piano di cottura
Cucina elettrica 500 mm Cucina a gas 700 mm
Tensione di alimentazione
230 V ~ 50 Hz
Potenza assorbita
Potenza complessiva 210 W Massima potenza della lampada 2x11 W
Peso complessivo 12,2 Kg
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG) 90/683/EWG.
24
Servizio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l’in− tervento del servizio d’assistenza alla clien− tela
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. Controllate la vostra cappa d’aspirazione «Cosa fare
in caso di . . .».
Se richiedete l’inter− vento del servizio d’as− sistenza
- Annotate i dati seguenti, che troverete della tar-
ghetta del vostro apparecchio:
- Numero di serie
- Denominazione del modello
- Prod.-Numero
- Trasmettete sempre questi dati per:
- Richieste di intervento del servizio assistenza
- Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
- Quesiti tecnici
La targhetta dei dati si trova all’interno del vano della lampada.
0,2 kW 230 V ~50Hz
+
S
EZ 13
Prod-nr:
Typ
Denominazione del modello
Numero di serie
Serie
DA SL 90.4
- Annotate tutto con cura; faciliterete la prepara-
zione ed il lavoro dei nostri tecnici di manuten­zione.
- T elefonate al Servizio assistenza N. 0848 848 1 11.
La vostra telefonata verrà automaticamente inol­trata al Centro di assistenza più vicino.
- Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il no-
stro tecnico, perché egli necessita delle vostre in­formazioni.
3 4
25
26
Servizio dopo vendita
Service−Helpline
0848 848 111
service@electrolux.ch
Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita Point of service
5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10
9000 St. Gallen Zürcherstrasse 204 e
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
6020 Emmenbrücke Seetalstrasse 11
7000 Chur Comercialstrasse 19
3018 Bern Morgenstrasse 131
1028 Préverenges Le Trési 6
6916 Grancia Zona Industriale E
Ersatzteilverkauf / Point de vente de rechange / Vendita pezzi di ricambio / spare parts service
5506 Mägenwil, Industriestrasse 10, Tel. 0848 848 023
Fachberatung, Verkauf/Demonstration, Vente/Consulente (cucina), Vendita/consulting, sales
8048 Zürich, Badenerstrasse 587, Tel. 044 405 81 11
Garantie
Garantie
Garanzia
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Garantieschein, Faktura oder Verkaufsbeleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit.
Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchsanweisung und Betriebs­vorschriften, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange.
Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobser-vation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto) Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
Warranty
For each product we provide a two-year guarantee from the date of purchase or delivery to the consumer (with a guarantee certificate, invoice or sales receipt serving as proof). The guarantee covers the costs of materials, labour and travel.
The guarantee will lapse if the operating instructions and conditions of use are not adhered to, if the product is incorrectly installed, or in the event of damage caused by external influences, force majeure, intervention by third parties or the use of non-genuine components.
27
www.electrolux.com
www.electrolux.ch
28
Loading...