AEG DAL60.3 User Manual [ro]

C a p p a d ' a s p i r a z i o n e
ISTRUZIONI PER L'USO
DA L 60.3
375 1566 03 / 02.00
CH
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru­zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con­sultare in qualsiasi momento e le consegni ad u n even­tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» vengono evidenziati avvisi importanti per la si­curezza personale e la funzionalità dell’appa­recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
i
zioni complementari sulle modalità d’uso e sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere sezione «Assistenza clienti») o
Service–Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l’uso del suo apparecchio. Naturalmente accettiamo volentieri anche desi­deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di migliorare continuamente i nostri prodotti e le nos­tre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi­stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in­dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione «Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
2
Indice
Istruzioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smaltimento del materiale di imballaggio 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per lo smaltimento 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dotazione della cappa aspirante 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia preliminare 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso della cappa aspirante 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Illuminazione 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e manutenzione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia esterna 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La pulizia del filtro metallico 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del vano filtri 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione del carbone attivo nel filtro 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione delle lampadine 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cosa fare in caso di . . . 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni di sicurezza 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio per l’aria di aspirazione 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio per aria di circolazione 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione del montaggio 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del filtro con carbone attivo 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento elettrico / Cavo di alimentazione 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni, norme, direttive 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio d’assistenza alla clientela 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consulente (cucina) / Vendita 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet­tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Controllate che non si siano verificati danni durante il trasporto. In nessun caso allacciare un apparecchio danneggiato. Se sono stati riscontrati dei danni, rivol­getevi al vostro fornitore.
Non mettere mai in funzione la cappa d’aspirazione se il cavo di rete o il diaframma di comando sono danneg­giati.
La cappa d’aspirazione deve essere montata e colle­gata in modo corretto. Dalle Istruzioni per l’installa­zione si possono ricavare tutte le informazioni neces­sarie a tale scopo.
Prima della messa in servizio, assicuratevi che la ten­sione nominale e il tipo di corrente riportati sulla tar­ghetta dati dell’apparecchio corrispondano alla ten­sione nominale e al tipo di corrente relativi al luogo di installazione. La necessaria protezione elettrica può essere ricavata dalle Istruzioni per l’installazione.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusiva­mente da uno dei nostri centri di assistenza. Inoltre bi­sogna usare sempre parti di ricambio originali.
Per motivi di sicurezza non sono consentite trasforma­zioni o modifiche alla cappa aspirante
In caso di unàeventuale successiva dislocazione dell’apparecchio, è possibile richiedere telefonica­mente le istruzioni precise di installazione presso il no­stro Servizio di assistenza clienti.
Se doveste vendere l’apparecchio o cederlo a terzi, fate attenzione che l’apparecchio venga trasferito completo di questo libretto affinché il nuovo utente possa informarsi sul suo funzionamento.
Se la cappa d’aspirazione non viene sorvegliata per un periodo di tempo piuttosto lungo, ad esempio in caso di ferie, assicuratevi che tutti gli interruttori si trovino nella posizione OFF.
Sicurezza con la pulizia
Pulire regolarmente i filtri antigrasso, in caso di forte sporcizia vi può essere pericolo di incendio.
Curate e pulite regolarmente la cappa d’aspirazione, eviterete così costosi interventi di manutenzione. Os­servate a tale proposito il capitolo Pulizia.
Per motivi di sicurezza è vietato pulire l’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
In caso di guasto, disinserire l’apparecchio. Togliere la spina di rete dalla relativa presa.
Mai estrarre la spina tirandola dal cavo, afferrare in­vece sempre la spina.
Sicurezza per i bambini
I materiali di imballaggio (ad esempio fogli, styropor) possono rappresentare un pericolo per i bambini.
Sicurezza durante l'uso
Utilizzate la cappa d’aspirazione soltanto per disae­rare la zona di cottura. Se l’apparecchio viene usato per altri scopi oppure in modo errato, il costruttore non può assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni.
E’vietato preparare flambé sotto alla cappa, indipen­dentemente dal fatto che sia accesa o spenta (pericolo d’incendio).
Mai far funzionare la cappa d’aspirazione senza filtri antigrasso.
4
Eliminazione
Smaltimento del materiale di imballag gio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri ­ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono adeguatamente contrassegnati. Si prega di smaltire in modo corretto il materiale di imbal­laggio e gli eventuali vecchi apparecchi. Osservate le norme nazionali e regionali per apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa­razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone per materili pregiati)
Istruzioni per lo smalti mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri­fiuti domestici. Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui lu­oghi di raccolta sono reperibili presso la locale Nettezza urbana o presso l’Amministrazione comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi che si vogliono eliminare. Staccare il cavo di alimentazione.
5
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione della cappa aspirante
1 Tiretto 2 Interruttore a cursore del ventilatore 3 Interruttore a cursore per l’illuminazione 4 Illuminazione 5 Filtro metallico 6 Targhetta dati
Accessori speciali
7 Molle di fermo 8 Molle di fissaggio 9 Filtro con carbone attivo
La cappa di aspirazione può essere installata per due diversi tipi di funzionamento:
Versione a scarico d'aria
I vapori provenienti dalla zona di cottura vengono de­purati nei filtri antigrasso e convogliati all’aperto attra­verso una tubatura di scarico.
Versione a riciclaggio dell'aria
1
7 6
3
2
7 6
5
4
8 9 10
Se per motivi costruttivi non è possibile prevedere una tubatura di scarico dell’aria, il tiraggio dei vapori può essere dotato di un filtro supplementare di carbone at­tivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria così depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Il filtro a carbone attivo è disponibile come accessorio speciale.
Prima del primo impiego
Prima pulizia prelimi nare
Pulire le parti esterne con un panno imbevuto di deter­sivo delicato per eliminare possibili tracce di sporco di fabbrica.
Attenzione! Non usare per la pulizia arnesi taglienti o abrasivi! La superficie potrebbe danneggiarsi.
6
Uso della cappa aspirante
Accendere la cappa sempre pima dell’inizio
i
della cottura.
Accensione
Tirando in f u o r i i l tiretto (1), il ventilatore si inserisce au­tomaticamente sulla posizione prescelta dell’interrut­tore a cursore (2), a meno che l’interruttore non si trovi tutto a sinistra sulla posizione 0. La potenza di aspira- zione può essere regolata con l’interruttore a cursore (2).
Posizione Tipi di cottura
0 disinserito
riscaldamento, affogati,
I debole
2 medio
3 forte
cottura al di sotto del punto di ebollizione
stufati, cottura a vapore, a fuoco lento, bollitura
prima cottura, rosolatura a fuoco vivo, fritture
Spegnimento
2
0123
0123
0123
0123
Spingere il tiretto (1) fino all’arresto, il ventilatore si di­sinserisce.
Illuminazione
La luce viene accesa e spenta con l’interruttore a cur­sore (3)
Posizione 0 = luce spenta Posizione I = luce accesa
3
0
1
01
7
Pulizia e manutenzione
Prudenza! Non usare detersivi corrosivi, spazzole, spugnette graffianti, sabbia abra­siva.
Pulizia esterna
L’esterno della cappa va pulito con una soluzione di acqua e detersivo neutro.
La pulizia del filtro metallico
Attenzione! Non osservando questo consi­glio di pulizia incorrete in pericolo d’incen­dio!
Estrazione del filtro metallico
5
1. Spingere il filtro metallico posteriormente verso
l’alto ed estrarlo in avanti.
Pulizia del filtro metallico
2. Il filtro metallico va lavato ogni 2 – 4 settimane in lavastoviglie oppure immerso in una soluzione di detersivi per piatti, sciacquato a caldo e quindi asciugato bene.
Sistemare i filtri nella lavastoviglie in modo che
i
l’acqua possa facilmente defluire. Una scolarazione dei filtri è normale, la loro
i
funzione non viene compromessa.
Nuovo inserimento del filtro metallico
3. Spingere il filtro metallico posteriormente verso l’alto e incastrarlo in avanti.
5
Pulizia del vano filtri
Ogni volta che si cambiano o si lavano i filtri metallici, lavare il vano filtri con soluzione detergente delicata.
8
Sostituzione del carbone attivo nel filtro
se l’apparecchio è attrezzato per funzionare con circo­lazione dell’aria.
Estrazione del filtro con carbone attivo
1. Estrarre il filtro metallico
2. Tirare il filtro con carbone attivo verso il basso in
avanti ed estrarlo in avanti.
Sostituzione del carbone attivo
Prudenza! Il carbone del filtro deve essere so­stituito almeno una volta all’anno.
3. Aprire il filtro svitando con un cacciavite.
4. Togliere il carbone attivo.
5. Inserire nuovo carbone.
(Carbone di ricambio Nº 009 424 024–29/8)
6. Chiudere il filtro avvitando con cacciavite
Inserimento del filtro con car bone attivo
7. Dapprima spingere il filtro con carbone attivo uni­tamente alla guarnizione verso l’alto e indietro nelle molle di arresto, poi incastrarlo in avanti.
8. Inserire il filtro metallico.
Sostituzione delle lampadine
Interruttore a cursore (3) su posizione 0. Staccare la corrente di alimentazione della cappa
aspirante. (Levare la presa di correnta oppure estrarre i fusibili domestici.)
Spingere anteriormente verso l’alto il vetro protet-
tore della lampada ed estrarlo dietro verso il basso.
Nella sostituzione della lampada usare sem­pre lo stesso modello (lampadina a candela 25 W E14).
Se necessario, pulire il vetro protettore della lam-
pada in soluzione detergente delicata, asciugarlo bene e rimetterlo al suo posto: immetterlo anterior­mente verso l’alto e inserirlo posteriormente.
Fare attenzione che la superficie liscia del ve­tro protettore della lampada sia rivolta verso l’esterno.
4
5
9
Cosa fare in caso di . . .
maggiormente
Guasto Causa Soluzione
Controllare che il fusibile sia inte-
La cappa non funziona Il motore del ventilatore non si
muove
Manca la luce Lampada difettosa Cambiare la lampada
Manca la tensione di rete
Tiretto non estratto Estrarre il tiretto
gro
Controllare che il cavo di rete sia
innestato correttamente
Nell’ambiente si è creata una forte depressione
Sviluppo di fumo con canna fumaria in funzione
Formazione di gocce di grasso Intasamento precoce del filtro L’involucro della cappa si sporca maggiormente Deposizione di grasso e residui sul mobile Formazione di acqua condensata sulle pareti
Forte insudiciamento dietro i filtri e nelle tubazioni di scarico
Formazione di aria condensata sul tiretto
Insufficiente potenza di aspirazione in caso di scarico d’aria
Porte e finestre con chiusura
molto buona
Depressione
Accensione troppo tardiva della
cappa
Far bollire l’acqua senza accen-
dere la cappa
Uso con ventilazione troppo de-
bole
Nell’ambiente esiste una de-
pressione troppo forte
Velocità di aspirazione troppo
elevata
Nell’ambiente esiste una de-
pressione troppo forte
Elevata resistenza dell’aria per:
Tubo di aspirazione con diame-
tro troppo piccolo
Tubo di aspirazione disposto non
correttamente
Aprire porte e finestre, ma non
direttamente vicino ai punti di cottura
Montaggio di una valvola per l’a-
ria esterna
Accendere la cappa per tempo
Regolare su un gradino più ele-
vato
Permettere l’ingresso dell’aria
Far funzionare la cappa sul gra-
dino più basso
Permettere l’ingresso dell’aria
Usare tubo di aspirazione con
diametro di 125 mm
Disporre correttamente il tubo di
aspirazione
Se con tali consigli non potete eliminare guasti o difetti, siete pregati di rivolgervi al Servizio assistenza.
10
Attenzione! Gli apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di guasto o difetto si prega di disinserire o svitare i fusibili.
Attenzione! Non intervenite sull’apparecchio. Lavori non eseguiti correttamente possono causare danni a persone e cose.
Istruzioni per l'installazione
Istruzioni di sicurezza
Attenzione! La distanza di sicurezza tra su­perficie di cottura e cappa deve essere, in caso di piastre elettriche di cottura, di 50 cm e , in caso di cucine a gas, di almeno 70 cm.
Per la manutenzione l’apparecchio deve es­sere staccato dalla rete, staccare la spina.
Occorre osservare scrupolosamente le diret­tive generali sull’uso di apparecchi elettrici, le norme dell’ente preposto alla somministra­zione dell’energia elettrica e le informazioni contenute in queste Istruzioni per l’uso.
Montaggio per l'aria di aspirazione
I vapori provenienti dalla zona di cottura vegono depu­rati nei filtri antigrasso e riportati all’aperto attraverso una tubatura di aspirazione.
Attenzione! L’aria di aspirazione non deve es­sere avviata in una canna fumaria se esistono gas di scarico di altri apparecchi che funzio­nano con energia non elettrica. Deve essere garantita un’aerazione sufficiente se vengono usati allo stesso tempo aspirazione di vapore e apparecchi funzionanti con energia non elet­trica. Occorre inoltre osservare le norme cantonali dei Vigili del Fuoco.
125
125
310
598 600
100
0–50
2050
A 319
125
275 138
N 330
319
max. 140
49 20
201
4/6= 508
5/6= 635
5/6= 635
6/6= 762
1502
1629
Caratteristiche della tubatura di aspirazione
diametro 125 mm
tubo di aspirazione a pareti lisce
montaggio ottimale con la minima resistenza pos-
sibile per l’aria.
Attenzione! Se queste direttive non vengono osservate, la potenza di aspirazione si ab­bassa.
Montaggio con armadietto delle spezie altezza 635 mm (5/6), nuovo, e montaggio con armadietto delle spezie altezza 508 mm (4/6) e con sportello a 635 mm (5/6), mercato sostituzioni.
Potenza di aspirazioe aria
400 300
Pa
200 100
0
0
max. 140
100 150 200 250
50
3
/h
m
5/6= 635
stadio 3
stadio 2
stadio 1
300
max. 140
4/6= 508
127
11
Griglia di aerazione min. 200 cm
2
Montaggio per aria di circolazione
Se per motivi costruttivi non è possibile installare una tubatura di aspirazione, l’aspirazione dei vapori può essere dotata di un filtro supplementare con carbone attivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria così depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Prudenza! Nel funzionamento a circolazione d’aria occorre togliere il portello di ristagno po­iché altrimenti la cappa aspirante non fun­ziona.
Luftleistung Umluft
350 300 250
Pa
200 150 100
50
0
0
50
m
3
/h
100
Stufe 3 Stufe 2
Stufe 1
150
200
125
310
598 600
100
0–50
2050
A 319
275
138
N 330
319
max. 140
49 20
201
5/6= 635
4/6= 508
5/6= 635
6/6= 762
1502
1629
Smontaggio dei portelli di ristagno
1. Diporre il portello di ristagno in posizione verticale
2. Premere su una parte ed estrarre dall’altra parte
verso l’alto.
2.
1.
12
Descrizione del montaggio
Prudenza! Prima di montare la cappa d’aspi­razione, occorre togliere i cunei in stiropo dalle pareti laterali a destra ed a sinistra et i filtri (vedere capitolo «Pulizia e manutenzione»)
Prudenza! Viti e boccole sono concepite per un spessore della parete di almeno 16 mm.
Prudenza! La cappa aspirante deve essere fissata nel mobile con 6 viti e con i perni appo­sitamente previsti (I, II), due a destra e due a sinistra.
1. Praticare i fori a destra e sinistra nel mobile usando la dima.
ø4x30 ø4x40
ø8x16
ø8x26
ø4x12
Dirna di destra
2. Fissare le boccole (I) con vite.
Montaggio in un armadio
a Incidere le stecche posteriormente e
anteriormente.
b Estrarre le stecche dal davanti.
ø 8x15 (I) ø 4x25
b
a
Montaggio tra due armadi
Per il montaggio tra due armadi non togliere la
i
stecca.
13
3. Sollevare la cappa fino al perno e spingerla nella guida / sostegno (secondo la freccia).
4. Subito dopo l’inserzione, eseguire obbligatoria­mente l’avvitamento del perno (II) di fissaggio.
Prudenza! Perno di fissaggio secondo detta­glio (svasatura verso la testa della vite).
Dopo il fissaggio laterale della cappa aspirante si passa in più al fissaggio verso l’alto (Fig.5).
5. Con le due viti (4x12) allegate fissare la cappa aspirante attraverso i due fori a chiavetta all’arma­dio superiore.
6. Infilare il cavo di collegamento in una presa adatta.
Prudenza! La presa deve essere accessibile
dopo il montaggio.
7. Spingere l’involucro della lampada fino alla parete (secondo la freccia).
ø 8x30 (II) ø 4x40
fa
ø 4x12
14
max. 50 mm
Montaggio del filtro con carbone attivo
Vale solo per il funzionamento con ricircolo d’aria.
Prudenza! È necessario usare tutte le quattro molle per ga r a n tire un funzionamento ef ficace.
1. Estrarre il tiretto (1).
2. Togliere il filtro metallico (5).
3. Inserire le molle di fermo (8) posteriormente a si-
nistra e a destra sul lato longitudinale dell’apertura di aspirazione tra la scatola di lamiera e quella di plastica, fino all’arresto.
4. Inserire le molle di fissaggio (9) anteriormente sui lati sottili dell’apertura di aspirazione tra la scatola di lamiera e quella di plastica, fino all’arresto.
5. Spingere il filtro con carbone attivo (10) con la guarnizione verso l’alto dapprima nelle molle di fermo (8), poi innestare anteriormente.
6. Inserire il filtro metallico (5).
9
8
10
1
5
9 8
9 8
Collegamento elettrico / Cavo di alimentazione
Attenzione! Il collegamento elettrico deve es­sere eseguito da un installatore autorizzato.
Prudenza! La presa deve essere accessibile
dopo il montaggio. Occorre prevedere una presa del tipo 12 o del tipo 13. Nell’installare il cavo di collegamento, occorre preve-
dere un tip o d i cavo di almeno H05RR–F (no. ricambio 375 043 200).
Installazione di una val vola esterna di ingresso aria
L’elettricista ha la possibilità di installare una valvola esterna di ingresso aria.
L’apertura (B) nel coperchio (G), unitamente allo sca- rico della trazione, è prevista per il collegamento di un cavo esterno. Collegamento mediante spina AMP 6,3 x 0,8 mm sui numeri di morsetti 5, N, E e, a seconda del tipo di valvola, su L (permanentemente sotto ten­sione).
Prese
0–50
Uscita esterna (ventilatore)
Collegamento alla rete
15
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza complessiva 413 mm Altezza visibile dell’apparecchio 49 mm Larghezza 598 mm Profondità 320 mm Profondità con tiretto aperto 520 mm
Distanza minima dal piano di cottura
ecucina elettrical 500 mm cucina a gas 700 mm
Tensione di alimentazione
230 V ~ 50 Hz
Potenza assorbita
Potenza complessiva 145 W Massima potenza della lampada 2x25 W
Peso complessivo 8.250 Kg
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG) 90/683/EWG.
16
Servizio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l'in tervento del servizio d'assistenza alla clien tela
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. Controllate la vostra cappa d’aspirazione «Cosa fare
in caso di . . .».
Numero di serie
Se richiedete l'inter vento del servizio d'as sistenza
Annotate i dati seguenti, che troverete della targ-
hetta del vostro apparecchio: – Numero di serie
Denominazione del modello – Prod.–Numero
Trasmettete sempre questi dati per:
Richieste di intervento del servizio assistenza – Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori – Quesiti tecnici
La targhetta dei dati si trova all’interno del vano della lampada.
Annotate tutto con cura; faciliterete la prepara-
zione ed il lavoro dei nostri tecnici di manuten­zione.
0,2 kW 230 V ~50Hz
+
S
EZ 13
Prod–nr:
Typ
Denominazione del modello
Serie
DA L 60.3
Chiami il numero tel. del servizio
0848 848 111
Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il
nostro tecnico, perché egli necessita delle vostre informazioni.
.
17
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Consulente (cucina) / Vendita
Garanzia
18
Servizio dopo vendita
Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita
Zürich/Mägenwil 5506 Mägenwil Industriestr. 10
1028 Préverenges Le Trési 6
6916 Grancia Zona Industriale E
8718 Schänis Biltnerstrasse
9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15
4133 Pratteln Rheinpark-Center Netzibodenstr.23b
8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
3966 Réchy Route de Grône
Ersatzteilverkauf Point de vente
de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Service–Helpline
0848 848 111
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Kochberatung / Verkauf
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
Demonstration / Vente
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tél. 01 / 405 81 11
Consulente (cucina) / Vendita
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
Garantie Garantie Garanzia
Wir gewähren auf allen Produkten, die in der Schweiz gekauft und in Betrieb sind, eine einjährige Voll­Garantie, gerechnet ab Lieferdatum an den Endverbraucher. Mass­gebend für den Garantieanspruch ist die Faktura oder ein ent­sprechender Verkaufsbeleg.
L’utilisateur final de tout produit acheté et utilisé en Suisse, bénéficie d’une garantie complète d’une année à partir de la date de livraison. La facture ou le justificatif d’achat correspondant fait foi en la matière.
Per questo prodotto concediamo una garanzia di 12 mesi a partire della data di vendita. La garanzia è valida dietro presentazione della fattura o dello scontrino d’acquisto.
19
20
by Electrolux
ELECTROLUX AG
Badenerstrasse 587
CH–8048 ZÜRICH
Tel.: 01–405 8111 Fax: 01–405 8235
Internet: www.electrolux.ch
Loading...