AEG COMPETENCE B9871-4 User Manual [it]

Page 1
Tabelle, consigli e ricette
Forno a incasso
Page 2
Indice
Applicazioni, tabelle e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Cottura al forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Tabella di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Tabella per sformati e gratin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Tabella di cottura arrosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Tabella TERMOSONDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
COTT.DELICATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Tabella COTT.DELICATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Grigliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Tabella per cottura al grill. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tabella di scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Programmi per la carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
RICETTARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
PASTICCERIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
PAN DI SPAGNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
TORTA SVEDESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
TORTA VARIEGATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
TORTA AL FORMAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
TORTA ALLA FRUTTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
PASTA FROLLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
PAN BRIOSCHES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
PANE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
PANE CARNE PESCE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
PIZZA (per una piastra da forno o 2 stampi circolari) . . . . . . . . . . . . . . . 26
PATATE GRATINATE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
TORTA SALATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
QUICHE LORRAINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
LASAGNE AL FORNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
CANNELLONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
SPEZZATINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
FILETTO DI PESCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
RICETTE SPECIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
TORTE ISTANTANEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
PIZZA SURGELATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
CONSERVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
ERBE ESSICATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
2
Page 3
Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cottura al forno
Funzione del forno: COTTURA VENTILATA oppure COTTURA STATICA
Stampi per dolci
Per la cottura con la funzione COTTURA STATICA sono adatti stampi in metallo scuro e rivestiti.
Per la cottura con la funzione COTTURA VENTILATA sono idonei anche stampi in metallo chiaro.
Livelli
La COTTURA STATICA è possibile solo su un livello per volta.
Con la funzione COTTURA VENTILATA è possibile cuocere su max. 3
placche contemporaneamente:
1 placca: ad es. livello 3
1 stampo per dolci: ad es. livello 1
2 placche: ad es. livelli 1 e 3
3 placche: livelli 1, 3 e 5
3
Page 4
Avvertenze generali
Inserite la placca da forno con il bordo inclinato rivolto in avanti!
Con la funzione COTTURA STATICA oppure COTTURA VENTILATA è
possibile cuocere contemporaneamente anche due stampi affiancati sulla griglia. In questo modo il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
3 Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la
cottura. Ciò è dovuto alla notevole differenza di temperatura fra i cibi surgelati e il forno. Una volta raffreddate le piastre riprendono la forma normale.
Indicazioni relative alle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
La temperatura e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo stampo utilizzato.
Consigliamo di impostare la prima volta il valore di temperatura più basso e di selezionare solo all’occorrenza una temperatura più eleva­ta, ad es. se si desidera ottenere una maggiore doratura o se il tempo di cottura si rivela essere troppo lungo.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su piastre o in stampi su più livelli il tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
Preparazioni umide come pizze, torte di frutta ecc. vanno cotti possi­bilmente su un solo livello.
Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare una diversa doratura all'inizio della cottura. In tal caso non modifi- cate la regolazione della temperatura. Le differenze di doratura si compensano nel corso della cottura al forno.
2 Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno circa 10
minuti prima per utilizzare il calore residuo. Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferi­scono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
4
Page 5
Tabella di cottura
Per cucinare al forno su un piano
Tipo di
dolci
Dolci in stampi
Focaccia o panettone COTTURA
Torta paradiso/plum-cake COTTURA
Pan di spagna COTTURA
Pan di spagna COTTURA
Basi di pasta frolla per torte COTTURA
Basi di pasta quattro quarti per torte
Torta di mele ricoperta COTTURA
Apple Pie (2stampi Ø20cm, disposti in diagonale)
Apple Pie (2stampi Ø20cm, disposti in diagonale)
Torta speziata (ad es. Qui­che Lorraine)
Torta di ricotta COTTURA
Dolci in teglia Ciambellone/treccia di pa-
sta lievitata Dolce di Natale COTTURA
Pane (pane di segale)
- prima
- dopo Bignè/Eclairs COTTURA
Rotolo con marmellata COTTURA
Funzione del
forno
VENTILATA
VENTILATA
VENTILATA
STATICA
VENTILATA
COTTURA
VENTILATA
STATICA
COTTURA
VENTILATA
COTTURA
STATICA
COTTURA
VENTILATA
STATICA
COTTURA
STATICA
STATICA
COTTURA
STATICA
STATICA
STATICA
Livello
Temperatura°CTempo
ore: min.
1 150-160 0:50-1:10
1 140-160 1:10-1:30
1 140 0:25-0:40
2 160 0:25-0:40
1)
230
160-180
1)
0:10-0:25
0:30-1:00
3 170-180
3 150-170 0:20-0:25
1 170-190 0:50-1:00
1 160 1:10-1:30
1 180 1:10-1:30
1 160-180 0:30-1:10
1 170-190 1:00-1:30
3 170-190 0:30-0:40
3 160-1801)0:40-1:00
2
3 160-1701)0:15-0:30
3 180-2001)0:10-0:20
0:25
5
Page 6
Tipo di
dolci
Funzione del
forno
Livello
Temperatura°CTempo
ore: min.
Torta secca con granelli di zucchero
COTTURA
VENTILATA
Dolci di burro/zucchero COTTURA
STATICA
Torta di frutta (su pasta lievitata/impasto)
Torta di frutta (su pasta lievitata/impasto)
2)
2)
COTTURA
VENTILATA
COTTURA
STATICA
Torta di frutta su pasta frolla COTTURA
VENTILATA
Dolci in teglia con farce de­licate (ad es. ricotta, panna,
COTTURA
STATICA
crema) Pizza (con tanti ingredien-
2)
ti)
COTTURA
VENTILATA
Pizza (sottile) COTTURA
VENTILATA
Focaccia COTTURA
VENTILATA
Wähen (CH) COTTURA
VENTILATA
Pasticceria
Pasticcini di pasta frolla COTTURA
VENTILATA
Pasticcini realizzati con si­ringa per dolci
Pasticcini realizzati con si­ringa per dolci
Pasticcini con pasta quattro quarti
COTTURA
VENTILATA
COTTURA
STATICA
COTTURA
VENTILATA
Spumini, meringhe COTTURA
VENTILATA
Amaretti COTTURA
VENTILATA
Biscotti di pasta lievitata COTTURA
VENTILATA
Pasticceria di pasta sfoglia COTTURA
VENTILATA
3 150-160 0:20-0:40
3 190-2101)0:15-0:30
3 150 0:35-0:50
3 170 0:35-0:50
3 160-170 0:40-1:20
3 160-1801)0:40-1:20
1 180-2001)0:30-1:00
1 200-2201)0:10-0:25
1 200-220 0:08-0:15
1 180-200 0:35-0:50
3 150-160 0:06-0:20
3 140 0:20-0:30
3 160
1)
0:20-0:30
3 150-160 0:15-0:20
3 80-100 2:00-2:30
3 100-120 0:30-0:60
3 150-160 0:20-0:40
3 170-1801)0:20-0:30
6
Page 7
Tipo di
dolci
Funzione del
forno
Panini COTTURA
VENTILATA
Panini COTTURA
STATICA
Small Cakes (20pezzi/pia­stra)
Small Cakes (20pezzi/pia­stra)
COTTURA
VENTILATA
COTTURA
STATICA
1) Preriscaldare il forno.
2) Usate la teglia universale o la leccarda.
Cottura su più livelli
Livello
Temperatura°CTempo
3 160
3 180
3 140
3 170
ore: min.
1)
0:20-0:35
1)
0:20-0:35
1)
0:20-0:30
1)
0:20-0:30
Dolci in stampi
Bignè/Eclairs 1/4 --- 160-180 Torta con copertura alle
mandorle secca
Pasticceria
Pasticcini di pasta frolla 1/3 1/3/5 150-160 0:15-0:35 Pasticcini realizzati con
siringa per dolci Pasticcini con pasta quattro
quarti Spumini, meringhe 1/3 --- 80-100 2:10-2:50 Amaretti 1/3 --- 100-120 0:40-1:20 Biscotti di pasta lievitata 1/3 --- 160-170 0:30-0:60 Pasticceria di pasta sfoglia 1/3 --- 170-1801)0:30-0:50 Panini 1/4 --- 160 0:30-0:45 Small Cakes
(20pezzi/piastra)
1) Preriscaldare il forno.
Tipo di cottura
COTTURA
VENTILATA
Livello dal basso
2 livelli 3 livelli
COTTURA
VENTILATA
Tempera-
tura ºC
1))
ore: min.
0:35-0:60
1/3 --- 140-160 0:30-0:60
1/3 1/3/5 140 0:20-0:60
1/3 --- 160-170 0:25-0:40
1/4 --- 140
1)
0:25-0:40
Tempo
7
Page 8
Consigli per cuocere al forno
Risultato della cottu-
ra
La torta sotto è troppo chiara
La torta si affloscia (diventa poltigliosa, unta, strisce d'acqua)
La torta è troppo secca Temperatura del forno troppo
La torta non si cuoce in modo uniforme
La torta non è pronta nel tempo di cottura indicato
Possibile causa Rimedio
Altezza di inserimento non corretta
Temperatura del forno troppo elevata
Tempo di cottura troppo breve
L'impasto è troppo liquido Utilizzate meno liquido.
bassa Tempo di cottura troppo lun-goRiducete il tempo di cottura
Temperatura del forno troppo elevata e tempo di cottura troppo breve
L'impasto è distribuito in modo non uniforme
Il filtro del grasso è inserito Estraete il filtro del grasso Temperatura troppo bassa Aumentate un po' la tempe-
Il filtro del grasso è inserito Estraete il filtro del grasso
Posizionate la torta più in basso
Abbassate un po' la tempera­tura del forno
Prolungate il tempo di cottura
Non è possibile ridurre i tempi di cottura aumen­tando la temperatura del forno
Attenetevi ai tempi di impa­sto, in particolare in caso di impiego di impastatrici per dolci
Aumentate la temperatura del forno
Abbassate la temperatura del forno e prolungate il tempo di cottura
Distribuite l'impasto in modo uniforme sulla piastra pa­sticcera
ratura del forno
8
Page 9
Tabella COTTURA PIZZA
Tipo di pietanza Livello
Temperatura
°C
Pizza (sottile) 1 180 - 200
1)
Tempo
ore: min.
20 - 30 Pizza (molto guarnita) 1 180 - 200 20 - 30 Pizza sveva 1 180 - 200 45 - 60 Torta di spinaci 1 160 -180 45 - 60 Quiche Lorraine 1 170 - 190 40 - 50 Torta di ricotta (rotonda) 1 140 - 160 60 - 90 Torta di ricotta su piastra 1 140 - 160 50 - 60 Torta di mele, ricoperta 1 150 - 170 50 - 70 Pasticcio di verdure 1 160 - 180 50 - 60 Focaccia 1 250 - 270 Millefoglie 1 160 - 180 Torta flambé 1 250 - 270 Pansoti ripieni 1 180 - 200
1)
1)
1)
1)
10 - 20
40 - 50
12 - 20
15 - 25
1) Preriscaldare il forno.
Tabella per sformati e gratin
Pietanza Funzione del forno Livello
Sformato di pasta
Lasagne
Verdure gratinate
1)
Crostini di baguette
Sformati dolci
Sformati di pesce
1)
COTTURA
STATICA
COTTURA
STATICA GRILL VENTILATO 1 160-170 0:15-0:30 GRILL VENTILATO 1 160-170 0:15-0:30
COTTURA
STATICA
COTTURA
STATICA
Tempera-
tura
°C
1 180-200 0:45-1:00
1 180-200 0:25-0:40
1 180-200 0:40-0:60
1 180-200 0:30-1:00
Tempo
ore: min.
Verdure farcite GRILL VENTILATO 1 160-170 0:30-1:00
1) Preriscaldare il forno.
9
Page 10
Cottura arrosto
Funzione del forno: COTTURA STATICA o GRILL VENTILATO
Nella cottura arrosto inserite il filtro del grasso!
Pentole per arrosti
Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al calore (se­guite le indicazioni del produttore!).
È possibile cuocere grossi arrosti direttamente sulla piastra o sulla griglia con la piastra posta sotto.
Consigliamo di arrostire tutti i tipi di carne magra nella teglia per arrosti con coperchio. In questo modo la carne resterà più morbida.
Per tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante è possibile utilizzare la teglia per arrosti senza coperchio.
3 Indicazioni relative alla tabella di cottura arrosto
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da 1 kg di peso.
Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si consiglia di aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
Se necessario girate l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
Gli arrosti e il pollame di grandi dimensioni devono essere ricoperti di
tanto in tanto con il brodo di cottura. In questo modo il risultato di cottura sarà migliore.
Spegnete il forno ca. 10 minuti prima della fine della cottura per sfruttare il calore residuo.
10
Page 11
Tabella di cottura arrosto
Tipo di carne Quantità
Carne di manzo
Stufato 1-1,5 kg
Roastbeef o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, noce, coscia 1-1,5 kg
Cotoletta, cotoletta in salamoia
Polpettone 750 g-1 kg
Stinco di maiale (precotto)
Carne di vitello
Arrosto di vitello 1 kg
Stinco di vitello 1,5-2 kg
Agnello
Cosciotto di agnel­lo, agnello arrosto
Sella d'agnello 1-1,5 kg
per cm
di altezza
per cm
di altezza
per cm
di altezza
1-1,5 kg
750 g-1 kg
1-1,5 kg
Funzione del
forno
COTTURA
STATICA
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
Tempera-
Livello
1 200-250 2:00-2:30
1 190-2001)0:05-0:06
1 180-190 0:06-0:08
1 170-180 0:08-0:10
1 160-180 1:30-2:00
1 170-180 1:00-1:30
1 160-170 0:45-1:00
1 150-170 1:30-2:00
1 160-180 1:30-2:00
1 160-180 2:00-2:30
1 150-170 1:15-2:00
1 160-180 1:00-1:30
tura
°C
Tempo
ore: min.
per cm di
altezza
11
Page 12
Tipo di carne Quantità
Selvaggina
Dorso di lepre, cosce di lepre
Sella di capriolo/ cervo
Coscia di capriolo/ cervo
Pollame
Pollo in pezzi
Mezzo pollo
Pollo, pollastra 1-1,5 kg
Anatra 1,5-2 kg
Oca 3,5-5 kg
Tacchino/tacchina
Pesce (stufato)
Pesci interi 1-1,5 kg
1) Preriscaldare il forno
fino a 1 kg
1,5-2 kg
1,5-2 kg
200-250g
cadauno
400-500g
cadauno
2,5-3,5 kg
4-6 kg
Funzione del
forno
COTTURA
STATICA
COTTURA
STATICA
COTTURA
STATICA
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
GRILL
VENTILATO
COTTURA
STATICA
Livello
Tempera-
tura
°C
Tempo
ore: min.
3 220-2501)0:25-0:40
1 210-220 1:15-1:45
1 200-210 1:30-2:15
3 200-220 0:35-0:50
3 190-210 0:35-0:50
1 190-210 0:45-1:15
1 180-200 1:15-1:45
1 160-180 2:30-3:30
1 160-180 1:45-2:30
1 140-160 2:30-4:00
2 / 3 210-220 0:45-1:15
12
Page 13
Tabella TERMOSONDA
Pietanza
Carne di manzo
Roast-beef o filetto, al sangue medio ben cotto
Carne di maiale
Spalla di maiale, prosciutto, coppa 80-82 °C Cotoletta 75-80 °C Polpettone 75-80 °C
Carne di vitello
Arrosto di vitello 75-80 °C Stinco di vitello 85-90 °C
Castrato / Agnello
Cosciotto di castrato 80-85 °C Lombo di castrato 80-85 °C Cosciotto di agnello, agnello arrosto 75-80 °C
Selvaggina
Lombo di coniglio 70-75 °C Zampe e cosce di lepre 70-75 °C Lepre intera 70-75 °C Lombata di capriolo/cervo 70-75 °C Cosciotto di capriolo/cervo 70-75 °C
Temperatura al centro della
carne
45-50 °C 60-65 °C 75-80 °C
13
Page 14
COTT.DELICATA
Funzione del forno: COTT.DELICATA.
Con la funzione COTT.DELICATA l'arrosto si cuoce restando particolar­mente tenero.
Consigliamo la COTT.DELICATA per i pezzi di carne più teneri e magri e per il pesce.
La COTT.DELICATA non è indicata, ad es., stufati o per arrosti di maiale grassi.
Il forno si riscalda fino alla temperatura selezionata o preimpostata. Raggiunta questa temperatura, emette un segnale acustico. A questo punto il forno passa automaticamente ad una temperatura più bassa per proseguire la cottura.
Consigliamo di usare la COTT.DELICATA NORM per i pezzi di carne più piccoli, come le bistecche.
Consigliamo di usare la COTT.DELICATA PROF per i pezzi di carne più grandi, come il filetto di manzo.
1 Attenzione: Nella cottura arrosto inserite il filtro del grasso! 3 Con la funzione del forno COTT.DELICATA cuocete sempre in tegami
aperti, senza coperchio.
1. Rosolate a fuoco vivo la pietanza in una padella per 1-2 minuti su ogni
lato.
2. Disponete la pietanza in un recipiente per cottura al forno oppure di­rettamente sul griglia, con sotto la piastra per la raccolta del grasso.
3. Quindi infornate. Selezionate la funzione COTT.DELICATA, eventualmen­te selezionate COTT.DELICATA PROF con il tasto e ultimate la cottu­ra (vedi tabella).
14
Tabella COTT.DELICATA
Pietanza
Roastbeef 1000-1500
Filetto di manzo 1000-1500
Arrosto di vitello 1000-1500
Bistecche 200 - 300
(Rosolare sul fuoco prima della cottura in forno)
Peso
g
Impostazio-
ne
COTT.DELICA-
TA PROF
COTT.DELICA-
TA PROF
COTT.DELICA-
TA PROF
COTT.DELICA-
TA NORM
Livello
2 90-110
2 90-110
2 100-120
2 20-30
Tempo totale
min.
Page 15
Grigliate
Funzione del forno: GRILL o DOPPIO GRILL con la massima tempe­ratura impostata
1 Attenzione: durante la cottura al grill la porta del forno deve essere
sempre chiusa.
3 Preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni Grill!
Per cuocere al grill utilizzate la griglia insieme alla piastra di raccolta.
I valori sono puramente indicativi.
La cottura al grill è particolarmente indicata per carne o pesce a fette
sottili.
Tabella per cottura al grill
Alimenti per cottura al
Polpette 4 8-10 min. 6-8 min. Filetto di maiale 4 10-12 min. 6-10 min. Salsiccia arrostita 4 8-10 min. 6-8 min. Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vitel­lo
Filetto di manzo, roastbe­ef (ca. 1 kg)
Pane tostato Panini tostati imbottiti 3 6-8 min. ---
1) Utilizzare la griglia senza piastra di raccolta, non preriscaldare
gril
1)
Livello Tempo di cottura al grill
4 6-7 min. 5-6 min.
3 10-12 min. 10-12 min.
3 4-6 min. 3-5 min.
1. Lato 2. Lato
15
Page 16
Scongelamento
Funzione del forno SCONGELAMENTO (senza impostazione della temperatura)
Riponete i cibi senza confezione in un piatto sulla griglia.
Per coprire non utilizzate piatti o scodelle, poiché allungano notevol-
mente i tempi di scongelamento.
Per lo scongelamento inserite la griglia al 1° livello dal basso.
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 1000g 100-140 20-30 Girate dopo mezz'ora Carne, 500g 90-120 20-30 Girate dopo mezz'ora Trota, 150g 25-35 10-15 --­Fragole, 300g 30-40 10-20 --­Burro, 250g 30-40 10-15 ---
Panna, 2 x 200g 80-100 10-15
Torta, 1400g 60 60 ---
scongela-
mento
min.
Tempo di
scongela-
mento min.
Nota
Sistemate il pollo su un piattino rove­sciato in un piatto grande. Girate dopo mezz'ora
È possibile montare bene la panna an­che se ancora leggermente congelata.
16
Page 17
Programmi per la carne
Nella cottura arrosto inserite il filtro del grasso!
Pentole per arrosti
Per la cottura arrosto utilizzate una pirofila o una casseruola idonea.
Stoviglie, pentole
Programmi per la carne con indicazione del peso
POLLAME aperte --­MAIALE aperte 2-4 cm MANZO chiuse 1-2 cm VITELLO chiuse 1-2 cm SELVAGGINA chiuse 1-2 cm Programmi per la carne con spiedo MANZO COTTO aperte --­MANZO COTTO 2 aperte --­MAIALE aperte --­VITELLO aperte --­AGNELLO aperte --­SELVAGGINA aperte --­POLLAME aperte ---
Aggiunta di
liquido
3 Per ogni programma per la carne, sul display vengono visualizzati il li-
vello e il peso.
17
Page 18
RICETTARIO
Per ogni programma per la carne, sul display vengono visualizzati il li-
3
vello e la durata prevista.
PASTICCERIA
PAN DI SPAGNA
Per l'impasto:
250 g di burro200 g di zucchero1 bustina di zucchero vanigliato1 pizzico di sale4 uova150 g di farina150 g di amido1 cucchiaino raso di lievito in polvereLa buccia grattugiata di 2 limoni
Per la glassa:
1/8 l di succo di limone100 g di zucchero a velo
Una teglia quadrata, lunghezza 30 cm Margarina per ungere lo stampo Pangrattato per spolverare
18
Unite il burro, lo zucchero, la buccia di limone, lo zucchero vanigliato e il sale in una terrina e mescolate fino ad ottenere un composto spumo­so. Aggiungete le uova e mescolate nuovamente. Unite la farina, l'amido e il lievito e incorporateli delicatamente nell'im­pasto. Versate il composto nella tortiera precedentemente imburrata e rico­perta di pangrattato, livellatelo e infornate. Terminata la cottura, mescolate il succo di limone e lo zucchero a velo. Capovolgete la torta su una pellicola di alluminio. Sollevate la pellicola fino a coprire i lati della torta, in modo che non fuoriesca la glassa. Tenete ferma la torta e applicate la glassa con un pennello. Lasciate che la torta assorba leggermente la glassa.
Page 19
TORTA SVEDESE
Per l'impasto:
5 uova340 g di zucchero100 g di burro fuso360 g di farina1 bustina di lievito in polvere1 bustina di zucchero vanigliato1 pizzico di sale200 ml di acqua fredda
Tortiera circolare apribile da 28 cm, Piastra, ricoperta di carta da forno
Unite lo zucchero, le uova, lo zucchero vanigliato e il sale in una terrina e mescolate per 5 minuti fino ad ottenere un composto spumoso. Quin­di aggiungete il burro fuso e mescolate.
Unite la farina e il lievito e incorporateli delicatamente nell'impasto. Infine aggiungete l'acqua fredda e mescolate tutto molto bene. Versate il composto sulla piastra, livellatelo e infornate.
19
Page 20
TORTA VARIEGATA
Per l'impasto:
200 g di burro100 g di zucchero100 g di zucchero a velo1 bustina di zucchero vanigliato1 pizzico di sale4 uova400 g di farina1 bustina di lievito in polvere1/8 l di latte50 g di cacaoIl succo di mezzo limone
Stampo da budino con cono Margarina per ungere lo stampo Pangrattato per infarinare
Unite il burro, lo zucchero, il succo di limone, lo zucchero vanigliato e il sale in una terrina e mescolate fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete le uova e mescolate nuovamente.
Unite la farina, il lievito e il latte e incorporateli delicatamente nell'im­pasto.
Versate metà dell'impasto nello stampo unto e spolverato con il pane. Aggiungete il cacao all'altra metà dell'impasto e versatelo sull'impasto più chiaro. Utilizzando una forchetta, con movimenti circolari mescola­te la pasta scura a quella più chiara sul fondo dello stampo. Quindi li­vellate il tutto e infornate.
20
Page 21
TORTA AL FORMAGGIO
Per l'impasto:
150 g di farina70 g di zucchero1 bustina di zucchero vanigliato1 uovo70 g di burro ammorbidito
Per la crema di formaggio:
3 albumi50 g di uva passa2 cucchiai di rum750 g di formaggio quark magro3 tuorli d'uovo200 g di zuccheroSucco di 1 limone200 g di crème fraîche (panna acida)1 bustina di budino in polvere alla vaniglia
Tortiera apribile, diametro 26 cm, unta
Setacciate la farina in una ciotola. Aggiungete gli altri ingredienti e amalgamateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un'impasto omo­geneo. Lasciate riposare la pasta nel frigorifero per 2 ore.
Con circa 2/3 della pasta ricoprite il fondo della tortiera unta e buche­rellatela con la forchetta.
Con il resto della pasta formate un bordo di 3 cm. Con le fruste elettriche montate a neve gli albumi. Lavate l'uvetta,
sgocciolatela bene, ricopritela con il rum e fatela rinvenire. In una ciotola mescolate il quark magro, i tuorli, lo zucchero, il succo di
limone, la crème fraîche e il budino in polvere fino ad ottenere un com­posto omogeneo.
Infine incorporate con delicatezza gli albumi montati a neve e l'uvetta passa nel composto con il quark.
Versate l'impasto nella tortiera e informate.
21
Page 22
TORTA ALLA FRUTTA
Per l'impasto:
200 g di burro200 g di zucchero1 busta di zucchero vanigliato1 pizzico di sale3 uova300 g di farina1/2 bustina di lievito in polvere125 g di uva passa greca125 g di uva passa60 g di mandorle tritate60 g di canditi di cedro o arancio60 g di ciliegie candite tritate70 g di mandorle intere sbucciate
Tortiera apribile, diametro 24 cm Margarina per ungere lo stampo Pangrattato per spolverare
Unite il burro, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale in una terrina e mescolate fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete le uova e mescolate nuovamente. Unite la farina e il lievito e incorporateli delicatamente nell'impasto.
Aggiungete la frutta e mescolate. Versate l'impasto nella tortiera già preparata, facendo in modo che il
bordo resti più alto del centro. Guarnite il bordo e il centro della torta con le mandorle intere sbucciate. Infornate la torta.
22
Page 23
PASTA FROLLA
Per l'impasto:
375 g di farina20 g di lievito150 ml di latte tiepido60 g di zucchero1 pizzico di sale2 tuorli d'uovo75 g di burro ammorbidito
Per la granella:
200 g di zucchero200 g di burro1 cucchiaio di cannella350 g di farina50 g di noci tritate30 g di burro sciolto
Setacciate la farina in una terrina e disponetela a fontana. Sbriciolate il lievito, aggiungete il latte e mescolate con un po' di farina prendendola dal bordo esterno. Cospargete di farina la parte superiore e lasciate ri­posare in un luogo tiepido fino a quando la farina in cima appare scre­polata.
Aggiungete lo zucchero, i tuorli, il burro e il sale alla farina. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido.
Lasciate riposare la pasta in un luogo tiepido, fino a quando non rag­giunge dimensioni doppie. Stendete la pasta, disponetela su una piastra da forno unta e lasciatela lievitare ancora.
Versate lo zucchero, il burro e la cannella in una terrina e mescolateli. Aggiungete la farina e le noci e impastate il tutto in modo che si formi
una granella. Spennellare il burro sulla pasta lievitata e stendete la gra­nella in modo uniforme.
23
Page 24
PAN BRIOSCHES
Per l'impasto:
500 g di farina20 g di lievito200 ml di latte tiepido40 g di zuccheroSale5 tuorli d'uovo200 g di burro ammorbidito
Per il ripieno:
180 g di noci tritate20 g di pangrattato1 cucchiaino di zenzero in polvere50 ml di latte60 g di miele30 g di burro sciolto20 ml di rum
1 tuorlo d'uovoun po' di latte50 g di mandorle a fettine
Setacciate la farina in una terrina e disponetela a fontana. Sbriciolate il lievito, aggiungete il latte e mescolate con un po' di farina e di zucche­ro prendendoli dal bordo esterno. Cospargete di farina la parte superio­re e lasciate riposare in un luogo tiepido fino a quando la farina in cima appare screpolata.
Aggiungete quanto resta dello zucchero alla farina. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciate riposare la pasta in un luogo tiepido, fino a quando non raggiunge dimensioni doppie.
Per il ripieno mescolare assieme tutti gli ingredienti. Suddividete l'im­pasto in tre parti uguali e formate dei rettangoli allungati. Distribuite un terzo del ripieno su ogni rettangolo, quindi arrotolate la pasta.
Intrecciate i tre pezzi di pasta a formare una treccia. Spennellate la treccia con una miscela di tuorlo d'uovo e latte e decoratela con le mandorle a fettine.
24
Page 25
PANE
Per l'impasto:
1.000 g di farina1 cubetto di lievito fresco o 2 bustine di lievito secco650 ml di latte15 g di sale
Versate la farina e il sale in un ampio recipiente. Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido e versate sulla farina. Impastate tutti gli ingredien­ti fino ad ottenere un impasto morbido. A seconda del tipo di farina, potrebbe essere necessario aggiungere un po' di latte per ottenere un impasto elastico.
Fate lievitare l’impasto fino a farlo crescere del doppio. Dividete in due l'impasto, formate due pagnotte allungate e disponele
sulla piastra da forno precedentemente unta o ricoperta di carta da forno.
Fate lievitare le pagnotte del doppio. Prima della cottura spolverate con un po’ di farina e praticate con un coltello tagliente 3 incisioni diago­nali di almeno 1 cm di profondità.
25
Page 26
PANE CARNE PESCE
PIZZA (per una piastra da forno o 2 stampi circolari)
Per l'impasto:
14 g di lievito200 ml d’acqua300 g di farina3 g di sale1 cucchiaio di olio
Ripieno:
1 piccola confezione di pomodori a pezzi200 g di emmental, grattugiato100 g di salame100 g di prosciutto cotto150 g di champignon (in scatola)150 g di formaggio fetaOrigano
Sbriciolate il lievito in una terrina e fatelo sciogliere con l'acqua tiepi­da. Aggiungete la farina precedentemente mescolata a sale e olio. Im­pastate gli ingredienti fino a quando non si forma un impasto elastico che si stacca dalla terrina. Lasciate riposare la pasta in un luogo tiepido, fino a quando non ha raggiunto dimensioni doppie.
Stendete la pasta e disponetela su una piastra da forno imburrata. Quindi bucherellatela con una forchetta. Disponete sulla pasta gli in­gredienti per il ripieno nella sequenza indicata.
26
Page 27
PATATE GRATINATE
Per l'impasto:
1000 g di patate1 cucchiaino di sale, 1 di pepe e 1 di noce moscata2 spicchi d'aglio200 g di formaggio grattugiato3 uova100 ml di latte250 ml di panna4 cucchiai di burro
Sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili, asciugatele e insaporitele con le spezie. Strofinate l'interno di una pirofila con uno spicchio d'aglio e imburratela.
Disponete nella pirofila metà delle patate insaporite e cospargete di formaggio grattugiato. Aggiungete il resto delle patate a fettine e co­spargete con il resto del formaggio grattugiato.
Schiacciate lo spicchio d’aglio e sbattetelo assieme alle uova, al latte e alla panna.
Versate il composto sulle patate e aggiungete fiocchetti di burro prima di infornare.
27
Page 28
TORTA SALATA
Per l'impasto:
300 g di farina20 g di lievito125 ml di latte tiepido1 uovo50 g di burro
Ripieno:
750 g di cipolle250 g di speck3 uova250 g di crème fraîche (panna acida)125 ml di latte1 cucchiaino di sale½ cucchiaino di pepe macinato
Setacciate la farina in una terrina e disponetela a fontana. Sbriciolate il lievito, aggiungete il latte e mescolate con un po' di farina prendendola dal bordo esterno. Cospargete di farina la parte superiore e lasciate ri­posare in un luogo tiepido fino a quando la farina in cima appare scre­polata.
Aggiungete l'uovo alla farina. Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ot­tenere un impasto morbido.
Lasciate riposare la pasta in un luogo tiepido, fino a quando non rag­giunge dimensioni doppie.
Nel frattempo pelate le cipolle, tagliatele in quattro e poi a fettine sot­tili. Tagliate lo speck a dadini e fatelo appassire in una padella insieme alle cipolle, quindi lasciatelo raffreddare. Stendete la pasta e disponete­la su una piastra da forno imburrata, bucherellatela con la forchetta e rialzate i bordi. Lasciate riposare sulla piastra ancora un po'. Mescolate le uova, la crème fraîche, il latte, il sale e il pepe. Aggiungete le cipolle e lo speck raffreddati. Mescolate il tutto, stendetelo sulla pasta e livellate. Infornate la torta salata.
28
Page 29
QUICHE LORRAINE
Per l'impasto:
300 g di farina2 uova150 g di burro½ cucchiaino di saleUn po' di pepe1 pizzico di noce moscata
Ripieno:
150 g di formaggio grattugiato200 g di prosciutto cottoo di pancetta affumicata magra2 uova250 g di panna acidaSale, pepe, noce moscata
Mescolate la farina, il burro, le uova e le spezie in una terrina fino ad ottenere una pasta omogenea. Lasciate ripostare la pasta in un luogo fresco per qualche ora. Quindi stendete la pasta e adagiatela in uno stampo (28 cm) precedentemente unto. Bucherellate il fondo con una forchetta.
Disponete la pancetta sulla pasta. Per la farcitura, mescolate le uova, la panna acida e le spezie. Aggiun-
gete il formaggio. Versate il composto sulla pancetta.
29
Page 30
LASAGNE AL FORNO
Ragù di carne:
100 g di pancetta1 cipolla e 1 carota100 g di sedano2 cucchiai di olio di oliva400 g di macinato misto100 ml brodo di carne1 piccola confezione di pomodori pelati a pezzi (ca. 400 g)Origano, timo, sale e pepe3 cucchiai di burro250 g di lasagne verdi50 g di parmigiano reggiano, grattugiato150 g di emmental, grattugiato
Besciamella
75g di burro50g di farina500 ml di latteSale, pepe, noce moscata
Servendovi di un coltello affilato pulite lo speck togliendo cotenna e cartilagini e tagliatelo a tocchetti. Sbucciate la cipolla e la carota, puli­te il sedano e tagliateli a dadini. Riscaldate l'olio in una pentola da stu­fato, mescolando aggiungete lo speck e la verdura a dadini e rosolate a fuoco vivo. Aggiungete il macinato poco alla volta, rosolate mescolan­do e diluite con il brodo di carne. Insaporite il ragù di carne con il con­centrato di pomodoro, le spezie, sale e pepe, coprite e fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparate la besciamella: sciogliete il burro in una casse­ruola, aggiungete la farina e fare dorare mescolando. Continuando a mescolare, aggiungete il latte poco alla volta. Insaporite la salsa con sa­le, pepe e noce moscata e fate cuocere per circa 10 minuti senza coper­chio. Imburrate un grande stampo da forno rettangolare con una noce di burro.
Stendete nello stampo, alternati, uno strato di lasagne, uno di ragù, uno di besciamella e il formaggio. Terminate con uno strato di bescia­mella e formaggio grattugiato. Aggiungete fiocchetti di burro prima di infornare.
30
Page 31
CANNELLONI
Ripieno:
50 g di cipolle, tritate30 g di burro350 g di spinaci in foglia, tagliati100 g di crème fraîche (panna acida)150 g di salmone fresco, a dadini150 g di persico, a dadini100 g di gamberetti100 g di molluschi50 g di parmigiano reggiano, grattugiato150 g di emmental, grattugiato
Besciamella:
75 g di burro50 g (un cucchiaio da tavola) di farina500 ml di latte100 g di salmone affumicatoSale, pepe, noce moscata
1 confezione di cannelloni
Mettete le cipolle in un tegame assieme al burro e fatele appassire. Ag­giungete gli spinaci e cuocete brevemente. Aggiungete la crème fraîche, mescolate e lasciate raffreddare.
Aggiungete agli spinaci il salmone, il pesce persico, i gamberetti e i molluschi e mescolate.
Nel frattempo preparate la besciamella: sciogliete il burro in una casse­ruola, aggiungete la farina e fate dorare. Continuando a mescolare, ag­giungete il latte poco alla volta. Insaporite la salsa con sale, pepe e noce moscata e fate cuocere per circa 10 minuti senza coperchio.
Imburrate un grande stampo da forno rettangolare con una noce di burro. Farcite i cannelloni con il ripieno di spinaci e collocateli nello stampo da forno. Ricoprite ogni strato di cannelloni con la besciamella. Terminate con uno strato di besciamella e formaggio grattugiato. Ag­giungete fiocchetti di burro prima di informare.
31
Page 32
SPEZZATINO
Ingredienti:
1,5 kg di cotolette di maiale750 g di carne tritata insaporita750 g di cipolle500 g di emmental grattugiato200 ml di crème fraîche (panna acida)400 ml di jogurt
Salate e pepate leggermente le cotolette e deponetele in una casseruo­la. Cospargetele di carne macinata. Pelate le cipolle e tagliatele ad anel­li sottili. Distribuite anche le cipolle sulla carne e infine cospargetela di formaggio grattugiato. Mescolate la crème fraîche allo jogurt e versa­teli sulla carne.
FILETTO DI PESCE
Ingredienti:
600-700 g di luccio, salmone o filetto di trota salmonata150 g di formaggio grattugiato250 ml di panna50 g di pangrattato1 cucchiaino di dragoncelloPrezzemolo tritatoSale, pepeLimoneUno stampo da forno
32
Versate il succo di limone sul filetto di pesce e lasciatelo marinare. De­tergete quindi il succo in eccesso con carta da cucina. Cospargete en­trambi i lati dei filetti di pesce con sale e pepe. Adagiate i filetti nello stampo precedentemente imburrato. Mescolate il formaggio grattug­giato, il prezzemolo tritato, il dragoncello, il pangrattato e la panna. Versate immediatamente il composto sul filetto, decorando con fioc­chetti di burro prima di infornare.
Page 33
RICETTE SPECIALI
TORTE ISTANTANEE
Per cucinare torte istantanee e preparati per dolci. Rispettate le indica­zioni per la preparazione fornite dal produttore. Utilizzate il forno alla temperatura di ventilazione. Con questa speciale funzione supplementare si può tralasciare il preri­scaldamento consigliato.
PIZZA SURGELATA
Per cucinare pietanze surgelate, come pizza, lasagne, gratin e patate fritte. Rispettate le indicazioni per la preparazione fornite dal produtto­re. Utilizzate la temperatura del forno adatta alla funzione ventilata. Con questa speciale funzione supplementare si può tralasciare il preri­scaldamento consigliato.
CONSERVE
Per le conserve usate esclusivamente comuni vasi per conserve delle
stesse dimensioni.
I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e
le lattine in metallo non sono adatti.
Per la produzione di conserve utilizzate il 1° livello dal basso.
Per la produzione di conserve utilizzate la piastra sulla quale potran-
no trovare posto sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i gan-
ci.
Collocate i vasi sulla piastra in modo che non si tocchino.
Versate ca. 1/2 litro d'acqua sulla piastra in modo da creare umidità
sufficiente all'interno del forno.
Non appena il liquido inizia a formare le prime bollicine nei vasi (con
vasi da 1-litro dopo ca. 35-60 minuti), spegnete il forno oppure ab­bassate la temperatura a 100° C (vedi tabella).
33
Page 34
Tabella per la produzione di conserve
Le temperature e i tempi di cottura riportati sono indicativi.
Tempi di cottura
Alimenti per conserve
Frutti di bosco
Fragole, mirtilli, lamponi, uva spina matura
Uva spina acerba 160-170 35-45 10-15 Frutta con nocciolo Pere, mele cotogne, prugne 160-170 35-45 10-15 Verdura
1)
Carote
1)
Funghi Cetrioli 160-170 50-60 --­Sottaceti 160-170 50-60 15 Cavolo rapa, piselli, asparagi 160-170 50-60 15-20 Fagioli 160-170 50-60 ---
1) Lasciare riposare nel forno spento
Temperatura
in°C
160-170 35-45 ---
160-170 50-60 5-10 160-170 40-60 10-15
fino alla comparsa delle prime bollicine
in min.
Tempi di cottu-
ra restanti a
100 °C
in min.
34
Page 35
ERBE ESSICATE
Utilizzate la griglia ricoperta di carta da forno.
Il migliore risultato si ottiene spegnendo il forno a metà del tempo di
essiccamento, aprendolo e lasciando raffreddare il contenuto durante la notte.
Quindi terminate l'essiccamento nel forno.
Cibo da essiccare
Verdura
Fagioli 60-70 3 2 / 4 6-8 Peperoni (a listerel-
le) Verdura per mine-
strone Funghi 50-60 3 2 / 4 6-8 Crauti 40-50 3 2 / 4 2-3
Frutta
Prugne 60-70 3 2 / 4 8-10 Albicocche 60-70 3 2 / 4 8-10 Fettine di mele 60-70 3 2 / 4 6-8 Pere 60-70 3 2 / 4 6-9
Temperatura
in °C
60-70 3 2 / 4 5-6
60-70 3 2 / 4 5-6
Livello
1 livello 2 livelli
Tempo in ore
(indicativo)
35
Page 36
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
822 926 444-A-040505-02
Con riserva di modifiche
Loading...