AEG COMPETENCE B9820-4 User Manual [ar]

COMPETENCE B9820-4
Forno da incasso multicottura a vapore
Istruzioni di montaggio e per l’uso
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conser­varle per una consultazione futura. Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’appa­recchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale. Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Informazioni e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
2
Indice
Avvertenze di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Vista complessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Controllo elettronico del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Dotazione del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Accessori per il forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione della lingua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Prima pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impiego del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Panoramica dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Il menu Funzioni forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Il menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso delle funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Accensione e spegnimento del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Inserimento della griglia, della piastra da forno e della leccarda. . . . . . . . . 23
Inserimento/estrazione del filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Funzioni di cottura a vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Termosonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Impostazione della temperatura al centro della carne. . . . . . . . . . . . . . . 28
Programmi automatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Programmi per carne con indicazione del peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Programmi per carne con termosonda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
RICETTARIO in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
FUNZIONE MEMORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
IMPOSTAZIONI FORNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Funzioni dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Funzioni aggiuntive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
SICUREZZA BAMBINI del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
BLOCCO TASTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Spegnimento di sicurezza del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Apparecchio esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Interno del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
FUNZ PULIZ VAPORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Sistema di generazione del vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Illuminazione del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Porta del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Che cosa fare se …. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Istruzioni di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Avvertenze di sicurezza per l’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Indice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
4
1 Avvertenze di sicurezza
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Sicurezza elettrica
L'apparecchio può essere allacciato solo da un tecnico autorizzato.
In caso di guasti o danni all'apparecchio: svitate o disinserite i fusibili
del quadro.
Le riparazioni sull'apparecchio devono essere eseguite solo da tecni- ci qualificati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono
comportare gravi pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio assistenza o al vostro rivenditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Questo apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza per bambi-
ni.
Sicurezza durante l'utilizzo
Questo apparecchio può essere utilizzato solo per la normale cottura casalinga di cibi al forno .
Usate cautela nel collegare apparecchi elettrici alle prese vicine al forno. I cavi di collegamento non devono essere vicini ai fornelli né restare incastrati sotto la porta del forno calda.
Avvertenza: Pericolo di incendio! Quando è acceso, l’interno del forno diventa molto caldo.
Avvertenza: Durante la cottura a vapore vitale non aprite in nes­sun caso la porta del forno. La fuoriuscita di vapore può arrecare
danni da umidità ai mobili. Evitate il contatto diretto con il vapore che fuoriesce.
Se si utilizzano ingredienti alcolici nel forno, c’è l’eventualità che si produca una miscela alcool-aria lievemente infiammabile. In tal caso aprite la porta con cautela. Non manipolate braci, scintille o fuoco.
5
3 Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rap­presentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Come evitare danni all’apparecchio
Non rivestite il forno con carta di alluminio e non collocate sul fondo placche, pentole ecc., altrimenti il ristagno di calore sviluppato rovi­nerà lo smalto del forno.
I succhi di frutti che gocciolano dalle placche da forno lasciano mac­chie che non possono più essere rimosse. Per torte molto umide uti­lizzate una teglia profonda.
Non caricate pesi sulla porta del forno aperta.
Non versate mai direttamente l'acqua nel forno caldo. Si possono ve-
rificare danni allo smalto e scolorazioni.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi del cristallo anteriore.
Non collocate oggetti infiammabili nel forno. Possono prendere fuoco all'accensione del forno.
Non conservate cibi umidi nel forno. Lo smalto si può danneggiare.
3 Indicazioni sul rivestimento smaltato
Le variazioni di colore che il rivestimento smaltato del forno subisce durante l'utilizzo di quest'ultimo non pregiudicano l'idoneità dell'appa­recchio all'uso normale e previsto. Tali variazioni non costituiscono per­tanto un difetto cui opporre il diritto alla garanzia.
6
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma­teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po­listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten­ziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbe­ro derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contat­tare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il ne­gozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1 Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete toglien­do il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
7
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Indicatori luminosi
e tasti
Vaschetta dell’acqua
Maniglia (della porta)
Porta trasparente
8
Controllo elettronico del forno
Display
Barra dei simboli Barra dei menu Riga di testo
___________________
COTTURA VENTILATA
150ûc 12.05
Display di riscalda-
mento
Temperatura Ora
Barra dei menu
Nella barra dei menu, una barra lampeggiante mostra la posizione at­tuale all'interno di un menu.
Quando la barra dei menu scompare dal display, il forno inizia a riscal­darsi e il tempo impostato inizia a scorrere.
Barra dei simboli
Simbolo Funzione
RISCALDAMENTO
RAPIDO
TERMOSONDA La TERMOSONDA è inserita.
Temperatura al centro della
carne
È attivo il RISCALDAMENTO RAPIDO.
I piani di cottura
00.06
Funzioni dell'orologio Durata di accensione
9
Tasti
wm¸¹º»¼-+
Tasto Funzione
w
Scelta della funzione del forno.
m
Spostamenti verso il basso o verso l'alto nei menu.
¸
¹
º
»
¼
-
+
Apertura del menu Opzioni. Chiusura del menu Opzioni (pressione prolungata).
Conferma di una selezione o apertura di un sottomenu.
Accensione o spegnimento dell'apparecchio.
Attivazione o disattivazione del RISCALDAMENTO RAPIDO.
Scelta tra le funzioni di tempo e la TERMOSONDA.
Impostazione di temperatura, tempo, peso o grado di cottura.
10
Dotazione del forno
Serpentina superiore e del grill
I piani di cottura
Griglia di inseri-
mento, estraibile
Cottura finale
Illuminazione del forno Presa spiedo per carne
Ventilatore Illuminazione del forno
Serpentina sulla parete posteriore/ Filtro del grasso
Griglia di inserimento,
estraibile
Generatore di vapore/Rosetta
del vapore
11
Accessori per il forno
Griglia
Per stoviglie, stampi per dolci, arro­sti e pietanze alla griglia.
Piastra
Per la cottura di torte e pasticcini (non idonea per la cottura a VAPO­RE DELICATO).
Leccarda
Per cuocere e arrostire o come pia­stra di raccolta per il grasso (non idonea per la cottura a VAPORE DELICATO).
Termosonda
Per la precisa determinazione dell'avanzamento della cottura della pietanza (non idonea per la cottura a VAPORE DELICATO).
12
Prima del primo impiego
Impostazione della lingua
1. Dopo aver collegato l'appa-
recchio alla rete elettrica, sul display compare SPRACHE EINSTELLEN - LANGUAGE MENU.
2. Con i tasti di direzione e , selezionate la lingua de-
siderata.
wm¸¹º»¼-+
wPmP¸¹º»¼-+
3. Confermate la scelta della
lingua con il tasto OK . Il testo del display inizia a
essere visualizzato nella lin­gua prescelta.
wm¸¹Pº»¼-+
SPRACHE EINSTELLEN
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü2.0ü0
ý
ý
ý
ITALIANO
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü2.0ü0
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü2.0ü0
ý
ý
ý
ý
ý
ý
ý ý ý ý
88.8ú8
ý ý ý ý
88.8ú8
ORA
ý ý ý ò
88.8ú8
13
Impostazione dell'ora
1. Compare l'indicazione ORA.
Il display dell'ora è impostato sulle 12:00.
2. Usate i tasti e per
impostare l'ora corretta.
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü2.2ü5
ý
ý
ý
ORA
ý ý ý ò
88.8ú8
wm¸¹º»¼-P+P
3. Confermate con il tasto
SCELTA . L'apparecchio si spegne ed è pronto per l'uso.
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü2.2ü5
ý
ý
ý
ý ý ý ý
88.8ú8
wm¸¹º»¼P-+
3 Per modificare una di queste impostazioni in un momento successivo,
vedere il capitolo IMPOSTAZIONI FORNO.
Prima pulizia
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
1 Attenzione: non utilizzate detergenti aggressivi e abrasivi! La superficie
si potrebbe danneggiare.
3 Sulle superfici metalliche utilizzate i normali prodotti in commercio.
1. Aprite la porta.
Il forno si illumina.
2. Estraete tutti gli accessori e la griglia e puliteli con detergente diluito in
acqua calda.
3. Pulire anche il forno con detergente diluito in acqua calda e poi asciu-
garlo.
4. Passate il lato anteriore del forno con un panno inumidito.
14
Impiego del forno
Panoramica dei menu
Menu
Funzioni del forno
Menu
Opzioni
VAPORE DELICATO
VAPORE INTENSIVO
VAPORE NORMALE
COTTURA VENTILATA
COTTURA PIZZA
COTTURA STATICA
GRILL VENTILATO
DOPPIO GRILL
GRILL
w
SCALDA VIVANDE
m
SCONGELAMENTO
COTTURA FINALE
COTT.DELICATA NORM
POLLAME
MAIALE
¸
RICETTARIO
FUNZIONE MEMORIA
IMPOSTAZ. PULIZIA
IMPOSTAZIONI FORNO
¹
RISCALDAM. RAPIDO
CALORE RESIDUO
DISPLAY FORNO
SUONERIA
LINGUA
IMPOSTAZ. INIZIALI
w m
w m
MANZO
VITELLO
SELVAGGINA
3 Nelle diverse fasi della procedura, il display presenta solo valori compa-
tibili con la funzione selezionata.
15
Il menu Funzioni forno
All'accensione dell'apparecchio, sul display è attivo il menu Funzioni forno.
Con i tasti di direzione e , selezionate la funzione del forno desiderata. Nella barra dei menu viene mostrata la posizione attuale all'interno del menu.
Esempio di impostazione di una funzione del forno
1. Accendete l'apparecchio con
il tasto ACCESO/SPENTO .
–—FUNZIONI FORNO
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü5
ý
ý
wm¸¹ºP»¼-+
2. Con i tasti di direzione e , selezionate la funzione
del forno. Sul display della temperatura
appare la temperatura pro­posta.
Il forno inizia a riscaldarsi.
3. Per aumentare o diminuire il
valore della temperatura po­tete usare i tasti e .
____________________
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
ý
ý
wPm¸¹º»¼-+
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
180ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
ý
ý
3 Al raggiungimento della
temperatura impostata vie­ne emesso un segnale acusti­co.
wm¸¹º»¼-P+P
ý
ý
ý
ý ý
ý ý
88.8ú9
ý ý
ý ý
00.0ü1
ý ý
ý ý
00.0ü1
16
Il menu Opzioni
Premete il tasto OPZIONE per aprire il menu Opzioni.
Con i tasti di direzione e , selezionate l'opzione desiderata.
Nella barra dei menu viene mostrata la posizione attuale all'interno del menu.
Premete il tasto OK per accedere al menu dell'opzione selezionata.
I sottomenu
Usate i tasti di direzione e per selezionare l'impostazione de- siderata o premete il tasto OK per accedere a ulteriori sottomenu.
3 Alla fine di ogni menu è presente la voce INDIETRO.
Questo comando permette di tornare al menu di livello superiore.
Per interrompere un processo di impostazione, premete a lungo il tasto OPZIONE . Il display torna al menu Funzioni forno.
Uso delle funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
Funzione forno Impiego
VAPORE DELICATO
VAPORE INTENSIVO
VAPORE NORMALE
COTTURA VENTILATA
Per frutta, verdure, pesce, patate, riso, pasta o altri contorni
Per pietanze con un contenuto elevato di umidità e per riscaldare pietanze.
Per cuocere al forno, arrostire e riscadare cibi freddi e congelati.
Per la cottura al forno su max tre livelli contemporaneamente. Impostate la temperatura del for­no di 20-40 °C in meno rispetto alla funzione Tradizionale.
Elemento riscal-
dante/ventola
Generatore di vapo­re, cottura inferio­re, ventilatore
Cottura ventilata, generatore di vapore, ventilatore
Cottura ventilata, generatore di vapore, ventilatore
Cottura superiore, cottura inferiore, cottura posteriore, ventilatore
17
Funzione forno Impiego
Elemento riscal-
dante/ventola
COTTURA PIZZA Per cucinare pietanze su un livello
che richiedono una più intensa doratura e croccantezza del fondo.
Impostate la temperatura del for­no di 20-40 °C in meno rispetto alla funzione Tradizionale.
COTTURA STATICA
GRILL VENTILATO Per arrostire grossi pezzi di carne
DOPPIO GRILL Per cuocere al grill cibi sottili in
GRILL Per cuocere al grill cibi sottili, si-
SCALDA VIVANDE Per tenere in caldo le pietanze Cottura superiore,
SCONGELA­MENTO
COTTURA FINALE Per ultimare la cottura di torte
COTT.DELICATA Per preparare arrosti particolar-
Per cuocere al forno e arrostire su un livello.
o pollame su un livello. La funzione è idonea anche per
gratinare e dorare.
grandi quantità e per tostare.
stemati al centro della griglia e per tostare.
Per lo scongelmaneto parziale e totale ad es. di torte, burro, pane, frutta o altri alimenti surgelati.
con fondi friabili.
mente teneri e saporiti.
Cottura inferiore, cottura posteriore, ventilatore
Cottura superiore, cottura finale
Grill, cottura supe­riore, ventilatore
Grill, cottura supe­riore
Grill
cottura inferiore Ventilatore
Cottura finale
Cottura superiore, cottura inferiore, cottura posteriore, ventilatore
18
Programmi per carne
Programmi per carne
con indicazione del peso
POLLAME Pollo, anatra da 0,9 a 4,7 kg MAIALE Arrosto di maiale, maiale affumi-
cato MANZO Arrosto di manzo, arrosto all'agro da 1,0 a 3,0 kg VITELLO Arrosto di vitello da 1,0 a 3,0 kg SELVAGGINA Cervo, capriolo, coniglio da 1,0 a 3,0 kg
Impiego Peso
da 1,0 a 3,0 kg
o
Programmi per carne con
uso della termosonda
MANZO COTTO MANZO POCO COTTO 1
MANZO BEN COTTO 1
MANZO COTTO 2 MANZO POCO COTTO 2 Arrosto di manzo
MANZO COTT. MEDIA 2
MANZO BEN COTTO 2 MAIALE - ­VITELLO - ­AGNELLO - ­SELVAGGINA - ­POLLAME - -
Grado di cottura Note
-MANZO COTT.MEDIA 1
alla scandinava (poco dorato)
Applicazioni, tabelle, consigli e ricette
Per indicazioni pratiche sulle funzioni del forno, sui programmi di cot­tura e sul ricettario, leggete la brochure allegata.
19
Accensione e spegnimento del forno
Selezione della funzione del forno
1. Accendete l'apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
2. Con i tasti di direzione e
, selezionate la funzione
del forno desiderata. Sul display della temperatura
appare la temperatura pro­posta.
Il forno inizia a riscaldarsi.
____________________
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
wPm¸¹º»¼-+
Modifica della temperatura del forno
Per aumentare o diminuire il valore della temperatura po­tete usare i tasti e .
3 Al raggiungimento della
temperatura impostata vie­ne emesso un segnale acusti­co.
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
180ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
wm¸¹º»¼-P+P
Disattivazione della funzione del forno
Premete i tasti di direzione
o finché sul display non compare nuovamente FUNZIONI FORNO.
–—FUNZIONI FORNO
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü5
ý
ý
ý
ý
ý
ý
ý
ý
ý
ý ý ý ý
00.0ü1
ý ý ý ý
00.0ü1
ý ý ý ý
88.8ú9
20
Spegnimento completo del forno
Per spegnere il forno preme­te il tasto ACCESO/SPENTO
.
wPmP¸¹º»¼-+
ý
ý ý ý ý
88.8ú9
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü5
ý
ý
wm¸¹ºP»¼-+
3 Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente per tenere fresche le superfi­ci dell'apparecchio. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a funzionare ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
Preriscaldamento del forno con la funzione RISCAL­DAMENTO RAPIDO
Una volta selezionata una funzione del forno, è possibile abbreviare il tempo di preriscaldamento con la funzione aggiuntiva RISCALDAMEN­TO RAPIDO. Per la maggior parte dei processi di cottura, il preriscaldamento del for­no vuoto non è necessario poiché la temperatura impostata viene ge­neralmente raggiunta in breve tempo (vedere le tabelle e i consigli). Il preriscaldamento del forno vuoto con la funzione RISCALDAMENTO RAPIDO è tuttavia consigliato per gli alimenti che tendono a disfarsi, i panini e i rotoli dolci.
1 Attenzione: inserite la pietanza nel forno solo dopo il termine della
funzione RISCALDAMENTO RAPIDO e con il forno acceso con la funzio­ne prescelta.
1. Impostate la funzione del forno (ad es. COTTURA STATICA). Se necessa­rio, modificate la temperatura suggerita.
2. Premete il tasto RISCALDAMENTO RAPIDO . Compare il simbolo . L'accensione in sequenza delle barre sul display indica che è in funzione il RISCALDAMENTO RAPIDO.
Al raggiungimento della temperatura impostata, le barre del display di riscaldamento rimangono accese in modo stabile e viene emesso un se­gnale acustico. Il simbolo si spegne.
Il forno mantiene ora il riscaldamento richiesto dalla funzione e dalla temperatura impostate. Ora potete collocare la pietanza nel forno.
3 Se in genere preferite introdurre gli alimenti nel forno già riscaldato,
potete attivare stabilmente la funzione RISCALDAMENTO RAPIDO (ve­dere il menu IMPOSTAZIONI FORNO).
In questo caso, il tasto RISCALDAMENTO RAPIDO disattiverà la fun­zione RISCALDAMENTO RAPIDO.
3 La funzione RISCALDAMENTO RAPIDO può essere attivata con le fun-
zioni del forno COTTURA VENTILATA, COTTURA PIZZA, COTTURA STATICA e GRILL VENTILATO.
21
Display di riscaldamento
Display di riscaldamento
Dopo l'accensione del forno, l'accensione in sequenza del­le barre del display indica il livello di riscaldamento rag­giunto dal forno.
Indicazione di riscaldamento rapido
Quando si attiva la funzione RISCALDAMENTO RAPIDO, l'accensione in sequenza del­le barre del display indica che è in funzione il RISCAL­DAMENTO RAPIDO.
Indicazione del calore residuo
Dopo lo spegnimento del forno, le barre ancora illumi­nate indicano il calore resi­duo nel forno.
COTTURA STATICA
ý
ý ý ý ý
00.ü07
ý ý ý ýþ ýþ ý
180ыcююЭЮЬЬю1ь2.12
ý
ý
wm¸¹º»¼-+
COTTURA STATICA
ý ý ý é ýþ ýþ ý
180ыcюЭЮЯЬю1ь2.1ь0
ý
ý
ý
ý ý ý ý
00.0ü5
wm¸¹º»P¼-+
–—FUNZIONI FORNO
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcюЭЮЯЬю1ь3.2ь5
ý
ý
ý
ý ý ý ý
88.8ú9
wm¸¹º»¼-+
22
Inserimento della griglia, della piastra da forno e della leccarda
3 Dispositivo di sicurezza per l’estrazione e protezione antiribalta-
mento
Per un’estrazione sicura, tutti i componenti da forno presentano una piccola sporgenza rivolta verso il basso sul bordo destro e su quello sini­stro. Utilizzare sempre i componenti da forno in modo che questa sporgenza rimanga nella parte posteriore del forno. La sporgenza è importante an­che per proteggere i componenti da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della piastra da forno e della leccarda:
Spingere la piastra da forno e la lec­carda tra le guide dei livelli selezio­nati.
Inserimento della griglia: Inserire la griglia in modo che i pie-
dini siano rivolti verso il basso. Spingere la griglia tra le guide dei
livelli selezionati.
3 La teglia è ulteriormente protetta
da eventuali cadute grazie al bordo rialzato della griglia.
23
Inserimento concomitante della griglia e della leccarda:
Collocare la griglia sulla leccarda. Spingere la leccarda tra le guide dei
livelli selezionati.
Inserimento/estrazione del filtro del grasso
Utilizzate il filtro del grasso solo nella cottura arrosto, per proteg-
gere la serpentina della parete po­steriore dagli schizzi di grasso.
Inserimento del filtro del grasso
Afferrate il filtro del grasso per l’impugnatura e inserite i due supporti dall’alto verso il basso nel foro della parete posteriore del forno (foro del ventilatore).
24
Estrazione del filtro del grasso
Afferrate il filtro del grasso per l’impugnatura e sganciatelo verso l’alto.
Funzioni di cottura a vapore
1 Attenzione: le funzioni di cottura a vapore devono sempre essere im-
postate assieme alle funzioni dell'orologio DURATA COTTURA o FINE COTTURA (vedere capitolo Funzioni dell'orologio DURATA COTTURA /FINE COTTURA ).
1 Attenzione: come liquido utilizzate esclusivamente acqua!
Un cicalino suona quando l’acqua è finita. Poco dopo il rabbocco d’ac­qua, il cicalino si spegne.
3 Con la svaporizzazione automatica di circa 5 minuti al termine della
durata di cottura e con il tempo di riscaldamento di circa 2 minuti, le impostazioni inferiori a 10 minuti hanno poco effetto.
All’apertura della porta fuoriuscirà un po’ di vapore.
VAPORE DELICATO
1. Non versate direttamente acqua
(circa 700 ml) nel generatore di va­pore, ma versatela nella vaschetta sul pannello di comando.
La riserva d’acqua è sufficiente per circa 30 minuti.
2. Accendete l'apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
3. Con i tasti di direzione o con il tasto selezionate la funzione VAPORE DELICATO e con il tasto o
selezionate la lingua de-
siderata.
4. Con il tasto SCELTA sele- zionate la funzione DURATA COTTURA oppure FINE COTTURA e con il tasto o impostate la durata di cottura desiderata o il tempo di spegnimento desiderato.
Dopo circa 2 minuti è visibile il primo vapore. Un solo segnale acustico indica quando è raggiunta la temperatura di cottura di circa 96°C.
Un altro segnale acustico indica la fine della durata di cottura.
____________________
VAPORE DELICATO
ý ý ý ýþ ýþ ý
296ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
ý
ý
wPm¸¹º»¼-+
ý
í î ý ý
00.0ü0
25
5. Per spegnere il forno premete il tasto ACCESO/SPENTO . Una volta lasciato raffreddare il forno, assorbite l’acqua residua con
una spugna dal generatore di vapore e frizionate eventualmente con qualche goccia di aceto.
Per l'asciugatura completa, lasciate aperta la porta del forno.
VAPORE INTENSIVO e VAPORE NORMALE
La continua trasformazione di aria calda in vapore avviene in automati­co, con VAPORE INTENSIVO però si ha una produzione elevata di vapo­re.
1. Non versate direttamente l'acqua nel generatore di vapore, ma versa­tela nella vaschetta sulla parte frontale.
2. Accendete l'apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
3. Con i tasti di direzione o
con il tasto selezionate la funzione VAPORE INTENSIVO o VAPORE NORMALE e con il tasto o selezionate la temperatura desiderata.
4. Con il tasto SCELTA sele- zionate la funzione DURATA COTTURA o FINE COTTURA e con il tasto o impostate la durata di cottura desiderata o il tempo di spegnimento desiderato.
Continuate come per VAPORE DELICATO.
__ __________________
VAPORE INTENSIVO
ý ý ý ýþ ýþ ý
110ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
ý
ý
ý
wPm¸¹º»¼-+
í î ý ý
00.0ü0
26
Termosonda
3 Inserendo la termosonda, il menu FUNZIONI FORNO presenta una serie
di opzioni e di programmi di cottura aggiuntivi.
1 Attenzione: Utilizzate solo la termosonda fornita in dotazione! Se fos-
se necessaria la sostituzione della sonda, utilizzate solo ricambi origina­li!
Inserimento della termosonda
1. Accendete l'apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
2. Infilate la sonda nella carne in
modo che la punta venga a trovarsi al centro dell’alimento.
3. Inserire la spina della sonda nella presa situata sulla parete laterale del forno.
27
Impostazione della temperatura al centro della carne
È possibile impostare lo spegnimento del forno al raggiungimento di una data temperatura al centro della carne.
Le temperature rilevanti sono due:
La temperatura del forno: vedere la tabella dei tempi di cotturaLa temperatura al centro della carne: vedere la tabella TERMOSONDA
1. Inserite la termosonda come descritto in precedenza. Nella riga di testo compare
la scritta TERMOSONDA e si accende il simbolo .
ý ý ý ýþ ë ý
888ûcþ þüþ8ü6ü0û8
TERMOSONDA
ý
ý
ý
ý ý ý ý
88.8ú8
2. Impostate la temperatura centrale desiderata con il ta­sto o entro 5 secon­di.
wm¸¹º»¼-+
TERMOSONDA
ý ý ý ýþ ë ý
280ûcþ þüþ1ü6ü5û1
ý
ý
ý
ý ý ý ý
00.5ü5
wm¸¹º»¼-P+P
Sul display viene visualizza­ta la temperatura effettiva al centro della pietanza.
–—FUNZIONI FORNO
ý ý ý ýþ ë ý
888ûcþ þüþ8ü3ü0û8
ý
ý
ý
ý ý ý ý
88.8ú8
3 Se nella riga di testo dovesse
comparire la scritta FUNZIO­NI FORNO prima che abbiate impostato la temperatura desiderata al cuore dell'alimento, premete il tasto SCELTA , finché non lampeggia il simbolo ed eseguite l'im­postazione.
wm¸¹º»¼-+
3 La temperatura al centro della pietanza viene visualizzata a partire da
30°C.
3. Impostate la funzione di cottura ed eventualmente la temperatura del forno.
Al raggiungimento della temperatura impostata al centro della carne viene emesso un segnale acustico.
4. Premete un tasto qualsiasi per interrompere il segnale.
28
Estrazione della termosonda
1 Avvertenza: La termosonda è molto
calda! L'estrazione della spina e del­la punta della sonda comporta un rischio di ustioni!
1. Estraete la spina della sonda dalla presa e togliete la carne dal forno.
2. Spegnete il forno.
3 Le indicazioni relative ai programmi
per carne con termosonda si tro-
vano nel capitolo “Programmi auto­matici”.
29
Programmi automatici
Oltre alle funzioni per la regolazione personalizzata dei processi di cot­tura, sono disponibili diversi programmi di cottura automatici:
1. Programmi per carne con indicazione del peso (menu FUNZIONI FOR­NO)
2. Programmi per carne con termosonda (menu FUNZIONI FORNO)
3. Ricettario (menu Opzioni)
Programmi per carne con indicazione del peso
Questi programmi offrono impostazioni ottimali per la cottura dei di­versi tipi di carne. Il tempo di cottura viene impostato automaticamen­te inserendo il peso della carne.
1. Con i tasti di direzione e
, selezionate il program-
ma di cottura desiderato. Nella riga di testo lampeg-
gia l'indicazione del peso.
____________________
POLLAME 2,5 KG
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
ý
ÒÓ
ý
wmP¸¹º»¼-+
2. Mentre l'indicatore lampeg­gia, impostate il peso dell'ali­mento con i tasti e .
Il peso può essere impostato con incrementi di 0,1kg (nel caso del POLLAME con incre­menti di 0,2kg).
Il programma prescelto viene avviato. Sul display compare la durata del programma di cottura. Il tempo scorre
a ritroso, perciò durante il programma viene sempre indicato il tempo residuo.
--POLLAME 2,5 KG
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcюЭЬЬЬю1ь2.2ь5
ý
ÒÓ
ý
wm¸¹º»¼-P+P
í ý ý ý
01.4ü0
í ý ý ý
01.0ü5
3 Se il peso proposto non viene modificato entro circa 5 secondi, il pro-
gramma di cottura si avvia automaticamente. Nei primi due minuti è ancora possibile modificare il peso dell'alimento. A tale scopo, premete il tasto SCELTA . L'indicazione del peso lampeggia e può essere modificata.
30
3. Durante il programma POL­LAME, l'emissione di un se­gnale acustico e la comparsa della scritta GIRARROSTO sul display segnalano che occor­re girare la carne.
In tutti i programmi, alla scadenza del tempo viene emesso un segnale acustico.
GIRARROSTO
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcюЭЮЯаю1ь2.55
wm¸¹º»¼-+
ý
ÒÕ
ý
í ý ý ý
00.2ü5
31
Programmi per carne con termosonda
3 Inserendo la termosonda, il menu FUNZIONI FORNO offre una serie di
programmi di cottura aggiuntivi. Questi programmi contengono impostazioni ottimali per la cottura dei diversi tipi di carne.
1 Attenzione: Utilizzate solo la termosonda fornita in dotazione! Se fos-
se necessaria la sostituzione della sonda, utilizzate solo ricambi origina­li!
1. Accendete l'apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
2. Inserite la termosonda
Nella riga di testo compare la scritta TERMOSONDA e lampeggia il simbolo .
ý ý ý ýþ ë ý
888ûcþ þüþ8ü6ü0û8
TERMOSONDA
ý
ý ý ý ý
88.8ú8
ý
ý
1. Con i tasti di direzione e
, selezionate il program­ma TERMOSONDA desidera­to.
wm¸¹º»¼-+
VITELLO
ý ý ý ýþ ë ý
280ûcюЭЬЬЬю1ü30û1
ý
ý
ÒÓ
ý ý ý ý
00.0ü0
wmP¸¹º»¼-+
Al raggiungimento della temperatura impostata al centro della pietanza, viene emesso un segnale acustico e l'indicazione della tempera­tura lampeggia.
2. Premete un tasto qualsiasi per interrompere il segnale.
3. Estraete la termosonda.
VITELLO
ÒÓ
ý ý ý ý
00ü0ü0
ý ý ý ýþ ë ý
888ûcюЭЮЯЬю8ü6ü0û8
ý
ý
wm¸¹º»¼-+
1 Avvertenza: La termosonda è molto calda! L'estrazione della spina e
della punta della sonda comporta un rischio di ustioni!
32
Opzioni
RICETTARIO in generale
¸
RICETTARIO
¹
COTTURA A VAPORE
¹
w m
PASTICCERIA
¹
w m
RISCALDAMENTO VERDURE PESCE <INTERO>
INDIETRO
PAN DI SPAGNA TORTA SVEDESE TORTA VARIEGATA
¹
¹
w m
INDIETRO
PANE CARNE PESCE
¹
w m
RICETTE SPECIALI
¹
PIZZA TORTA SALATA QUICHE LORRAINE
INDIETRO
TORTE ISTANTANEE
w m
INDIETRO
INDIETRO
¹
¹
¹
33
3 Per le categorie COTTURA A VAPORE, PASTICCERIA e PANE CARNE PE-
SCE utilizzate le ricette suggerite contenute nella brochure ”Tabelle, consigli e ricette“. Questa funzione offre impostazioni ottimali per le di­verse ricette.
COTTURA A VAPORE, PASTICCERIA e PANE CARNE PESCE
3 Per COTTURA A VAPORE:
Versate nella vaschetta la quantità d'acqua indicata nella ricetta.
Selezione della ricetta
1. Premete il tasto OPZIONE
per accedere al menu Opzio­ni.
_____
RICETTARIO
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
ý
ý ý ý ý
01.5ü5
wm¸P¹º»¼-+
2. Premete il tasto OK per accedere al menu RICETTA­RIO.
_____
COTTURA A VAPORE
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
ý
ý ý ý ý
01.5ü5
wm¸¹Pº»¼-+
3. Con i tasti di direzione e
, selezionate la categoria
di ricette desiderata.
__ __
PANE CARNE PESCE
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
ý
ý ý ý ý
01.5ü5
4. Ad esempio, premete il tasto OK per accedere al menu PANE CARNE PESCE.
34
wPm¸¹º»¼-+
__ _____
PANE CARNE PESCE
ý
ý ý ý ý
00.5ü4
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü0
ý
ý
wm¸¹Pº»¼-+
5. Con i tasti di direzione o
, selezionate la ricetta de-
siderata. Se la selezione non viene
modificata entro alcuni se­condi, il forno la accetta e inizia a riscaldarsi.
6. Trascorso il tempo di cottura viene emesso un segnale acustico.
– Sul display dell'ora lam-
peggia ”00:00“ e compa­re il simbolo .
– Il forno si spegne.
7. Premendo un tasto qualsiasi è possibile interrompere il segnale acustico.
Partenza posticipata
L'avvio del programma può essere posticipato in modo che il forno si accenda automaticamente all'ora desiderata (vedere le funzioni FINE COTTURA ).
_______
TORTA SALATA
ÒÓ
í ý ý ý
00.5ü5
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü0
ý
ý
wPm¸¹º»¼-+
_______
TORTA SALATA
ÒÓ
í ý ý ý
00.0ü0
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü3.1ü5
ý
ý
wm¸¹º»¼-+
3 La funzione FINE COTTURA può essere impostata entro due minuti
dall'inizio del programma.
Interruzione anticipata della cottura
Premete a lungo il tasto OPZIONE , oppure usate i tasti di direzione
e per selezionate l'opzione INDIETRO.
35
RICETTE SPECIALI
1. Premete il tasto OPZIONE per accedere al menu Opzioni.
2. Premete il tasto OK per accedere al menu RICETTARIO.
3. Con i tasti di direzione e , selezionate la categoria di ricette RI-
CETTE SPECIALI.
4. Premete il tasto OK per accedere al menu RICETTE SPECIALI.
_____
RICETTE SPECIALI
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü0
ý
ý
ý
ý ý ý ý
00.5ü4
wm¸¹Pº»¼-+
5. Con i tasti di direzione e
, selezionate l'opzione de-
siderata. Sul display appare la tempe-
ratura proposta. Se la selezione non viene
modificata entro alcuni se­condi, il forno la accetta e inizia a riscaldarsi.
_______
TORTE ISTANTANEE
ÒÕ
ý ý ý ý
00.0ü0
ý ý ý ýþ ýþ ý
160ûcþ þüþ1ü3.0ü5
ý
ý
wPmP¸¹º»¼-+
3 Con le ricette TORTE ISTANTANEE e PIZZA SURGELATA, usando i tasti
e potete modificare la temperatura proposta ad incrementi di
10° C.
36
La categoria RICETTE SPECIALI contiene le seguenti opzioni:
TORTE ISTANTANEE Per la cottura di torte e impasti già pronti. PIZZA SURGELATA Per la cottura di piatti pronti surgelati, ad
esempio pizza, lasagne, pietanze gratinate e patate fritte.
ERBE ESSICATE Per l'essiccazione di frutta, erbe e funghi.
Per maggiori informazioni su queste funzioni, leggete la brochure ”Tabelle, consigli e ricette”.
FUNZIONE MEMORIA
Questa funzione permette di memorizzare le vostre impostazioni otti­mali per determinate ricette. Le prime tre “ricette personali” possono essere richiamate direttamente dal menu Funzioni forno. Sono disponibili 10 memorie per le ricette con una durata di cottura prestabilita e 10 memorie per le ricette di carne che richiedono il rag­giungimento di una data temperatura al centro dell'alimento.
Memorizzazione delle impostazioni per le “ricette personali”
Memorizzazione delle impostazioni per una ricetta nota
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Se necessario, premete il tasto SCELTA per accedere alla funzione
DURATA COTTURA dere la sezione sulle funzioni dell'orologio).
oppure
3. Premete il tasto SCELTA per accedere alla funzione TERMOSONDA e
impostate la temperatura desiderata al centro dell'alimento (vedere la sezione TERMOSONDA).
4. Premete il tasto OPZIONE per accedere al menu Opzioni.
5. Premete il tasto OK per
selezionare la voce di menu SALVA MEMORIA.
Viene mostrata la prima me­moria libera.
e impostate la durata di cottura desiderata (ve-
__
SALVA MEMORIA
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
ý
wm¸¹Pº»¼-+
6. Ad esempio, premete il tasto OK per selezionare ME­MORIA 1.
La prima lettera della riga di testo lampeggia.
__
MEMORIA 1
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
ý
wm¸¹Pº»¼-+
ý ý ý ý
88.8ú9
ý ý ý ý
88.8ú9
37
7. Usando i tasti di direzione
e , fate scorrere le let­tere in ordine alfabetico e selezionate la lettera deside­rata.
__
MEMORIA 1
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
wPmP¸¹º»¼-+
8. Usate i tasti e per spostarvi a destra o a sinistra nella riga di testo.
Selezionate la lettera succes­siva in corrispondenza del trattino lampeggiante e pro­seguite allo stesso modo per le altre lettere.
In questo modo potete assegnare un nome alle vostre “ricette persona­li”.
PIZZA DI PAPA _
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
wm¸¹º»¼-+P
3 La lunghezza dei nomi non può superare i 18 caratteri.
Terminata la scrittura del no­me, premete a lungo il tasto OK .
Compare l'indicazione SAL­VATO.
SALVATO
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
wm¸¹Pº»¼-+
ý
ý
ý
ý ý ý ý
88.8ú9
ý ý ý ý
88.8ú9
ý ý ý ý
88.8ú9
Richiamo delle impostazioni per le “ricette persona­li”
1. Accendete l'apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
2. Usate i tasti di direzione
per selezionare una ricetta memorizzata.
__________________ _
PIZZA DI PAPA
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь9
ý
ý
ý
88.8ú9
ý ý ý ý
wmP¸¹º»¼-+
3 Le prime tre “ricette personali” memorizzate possono essere richiamate
direttamente dal menu Funzioni forno. Le altre “ricette personali” possono essere richiamate con la FUNZIONE MEMORIA, dalla voce di menu INIZIO MEMORIA.
38
Sovrascrittura di una memoria
Le memorie già occupate possono essere sovrascritte in qualunque mo­mento.
La procedura da seguire è la stessa descritta in “Memorizzazione delle impostazioni per le ricette personali”.
Al punto 5, tuttavia, anziché selezionare la memoria libera proposta, premete il tasto per selezionare la ricetta da sostituire.
IMPOSTAZIONI FORNO
3 Indipendentemente dal tipo di utilizzo del forno, potete modificare di-
verse impostazioni di base. Le nuove impostazioni resteranno valide fino all'eventuale modifica successiva.
RISCALDAM. RAPIDO
La funzione RISCALDAM. RAPIDO viene attivata automa­ticamente per le funzioni del forno appropriate.
RISCALD. RAPIDO ON
RISCALD.RAPIDO OFF
CALORE RESIDUO
CALORE RESIDUO ON
CALORE RESIDUO OFF
DISPLAY FORNO
DISPLAY FORNO ON Dopo lo spegnimento del forno, il display visualizza l'ora.
DISPLAY FORNO OFF
SUONERIA
TONI TASTI
TONI ONTONI OFF
Usando il tasto RISCALDAMENTO RAPIDO sattivare manualmente la funzione RISCALDAM. RAPIDO per determinati processi di cottura.
La funzione RISCALDAM. RAPIDO non viene attivata au­tomaticamente. Con il tasto RISCALDAMENTO RAPIDO re manualmente la funzione RISCALDAM. RAPIDO per determinati processi di cottura.
Dopo lo spegnimento del forno viene indicato il calore residuo.
Dopo lo spegnimento del forno, il display non mostra il calore residuo.
Spegnendo il forno, si spegne anche il display dell'ora. Riaccendendo l'apparecchio, il display si riaccende auto­maticamente. L'impostazione DISPLAY FORNO OFF consente di rispar­miare energia.
Potete attivare o disattivare l'emissione di un segnale acustico alla pressione dei tasti.
potete di-
potete attiva-
39
SEGNALE ERRORE
SEGNALE ERRORE ONSEGNALE ERRORE OFF
LINGUA - LANGUAGE MENU
ITALIANO – ...
IMPOSTAZ. INIZIALI
– RIPRISTINO Per il ripristino di tutte le impostazioni ai valori iniziali.
Potete impostare l'emissione di un segnale acustico in caso di errori nello svolgimento delle operazioni.
Per l'impostazione della lingua sul display.
Regolazione delle IMPOSTAZIONI FORNO
1. Premete il tasto OPZIONE per aprire il menu Opzioni.
2. Con i tasti di direzione e , selezionate la voce di menu IMPO-
STAZIONI FORNO.
3. Premete il tasto OK per accedere al menu IMPOSTAZIONI FORNO.
4. Con i tasti di direzione e , selezionate l'impostazione che desi-
derate modificare.
5. Premete il tasto OK . Sul display compare il valore attualmente impostato.
6. Con i tasti di direzione e , selezionate il valore desiderato.
7. Premete il tasto OK .
Sul display appare per alcuni secondi l'indicazione SALVATO. Il display torna quindi al menu Funzioni forno.
40
Funzioni dell'orologio
CONTAMINUTI
Per l'impostazione di un tempo. Allo scadere del tempo viene emesso un segnale acustico. Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento del forno.
DURATA COTTURA
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere acceso.
FINE COTTURA
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
ORA
Per impostare, modificare o leggere l'ora esatta. (Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso”.)
Note sulle funzioni dell'orologio
Quando si sceglie una funzione dell'orologio, il relativo simbolo lam-
peggia per circa 5 secondi. In questo tempo è possibile impostare o modificare i valori desiderati con i tasti e .
Una volta impostato il tempo desiderato, il simbolo lampeggia di
nuovo per circa 5 secondi. Successivamente, il simbolo rimane acceso in modo stabile e il tempo impostato inizia a scorrere.
2 Utilizzo del calore residuo con le funzioni dell'orologio DURATA
COTTURA e FINE COTTURA
Utilizzando le funzioni dell'orologio DURATA COTTURA e FINE COTTURA , il forno disinserisce la serpentina quando è trascorso il 90% del tempo impostato o calcolato. Il calore residuo presente nel forno viene utilizzato per continuare il processo di cottura fino al ter­mine del tempo impostato (da 3 a 20 minuti).
3 Se non è impostata nessuna delle funzioni dell'orologio
CONTAMINUTI , DURATA COTTURA o FINE COTTURA , il display mostra la durata della funzione di cottura prescelta.
41
CONTAMINUTI
1. Premete il tasto SCELTA
finché sul display non com­paiono l'indicazione CONTA­MINUTI
2. Con i tasti e , impo- state il tempo desiderato (max. 99 minuti).
Dopo circa 5 secondi il di­splay visualizza il tempo resi­duo.
Sul display compaiono l'indi­cazione FUNZIONI FORNO e il simbolo .
Alla scadenza del tempo, per 2 minuti viene emesso un se­gnale acustico. L'indicazione “00.00” e il simbolo display.
e il simbolo .
lampeggiano sul
__
CONTAMINUTI
ý
ý ý
ñ ý
00.0ü0
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü4.3ü5
ý
ý
wm¸¹º»¼P-+
__
CONTAMINUTI
ý
ý ý
ñ ý
03.5ü0
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü4.3ü5
ý
ý
wm¸¹º»¼-P+P
–—FUNZIONI FORNO
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü4.3ü5
ý
ý
ý
ý ý
ñ ý
03.4ü9
wm¸¹º»¼-+
CONTAMINUTI
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü4.3ü8
ý
ý
ý
ý ý
ñ ý
00.0ü0
wm¸¹º»¼-+
42
Per interrompere il segnale acustico: Premete un tasto qualsiasi.
DURATA COTTURA
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Premete il tasto SCELTA
finché sul display non com­paiono l'indicazione DURA­TA COTTURA e il simbolo .
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü4.3ü5
wm¸¹º»¼P-+
3. Impostate la durata di cottu­ra desiderata con i tasti e .
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü4.3ü5
wm¸¹º»¼-P+P
Dopo circa 5 secondi il di­splay mostra la durata di cottura restante. Si accende il simbolo .
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЬЬЬю1ь4.3ь5
wm¸¹º»¼-+
Alla scadenza del tempo, per 2 minuti viene emesso un se­gnale acustico. Il forno si spegne.
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЮЯаю1ь5.0ь5
___
DURATA COTTURA
ý
___
í ý ý ý
00.0ü0
ý
ý
DURATA COTTURA
ý
ý
ý
í ý ý ý
00.3ü0
í ý ý ý
00.2ü9
í ý ý ý
00.0ü0
ý
ý
ý
ý
ý
ý
L'indicazione “00.00” e il simbolo lampeggiano sul display.
Per interrompere il segnale acustico: Premete un tasto qualsiasi.
wm¸¹º»¼-+
43
FINE COTTURA
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Premete il tasto SCELTA
finché sul display non com­paiono l'indicazione FINE COTTURA e il simbolo .
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü4.3ü5
wm¸¹º»¼P-+
3. Impostate l'ora di spegni­mento desiderata con i tasti
e .
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü4.3ü5
wm¸¹º»¼-P+P
Dopo circa 5 secondi il di­splay mostra l'ora di spegni­mento impostata. Si accende il simbolo .
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЬЬЬю1ь4.3ь5
wm¸¹º»¼-+
Alla scadenza del tempo, per 2 minuti viene emesso un se­gnale acustico. Il forno si spegne.
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЮЯаю1ь5.2ь5
__ _
FINE COTTURA
ý
ý î ý ý
14.3ü5
__ _
ý
ý
FINE COTTURA
ý
ý
ý
ý î ý ý
15.2ü5
ý î ý ý
15.2ü5
ý î ý ý
00.00ü
ý
ý
ý
ý
ý
ý
44
L'indicazione “00.00” e il simbolo lampeggiano sul display.
Per interrompere il segnale acustico: Premete un tasto qualsiasi.
wm¸¹º»¼-+
Combinazione di DURATA COTTURA e FINE COTTURA
3 Le funzioni DURATA COTTURA e FINE COTTURA possono essere
usate contemporaneamente per fare in modo che il forno si accenda e si spenga automaticamente in un momento successivo.
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Con la funzione DURATA
COTTURA impostate il tempo necessario alla pie­tanza per cuocere, ad es. 1 ora.
DURATA COTTURA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü2.0ü5
ý
ý
ý
___
í ý ý ý
01.0ü0
wm¸¹º»¼-+
3. Con la funzione FINE COTTURA impostate l’orario in cui prevedete che la pietanza sia pronta, ad es. alle ore 14.05.
FINE COTTURA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü2.0ü5
ý
ý
ý
__ _
ý î ý ý
14.0ü5
wm¸¹º»¼-+
Nella riga di testo compare l'indicazione PROGRAMMA­TO.
PROGRAMMATO
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü2.0ü5
ý
ý
ý
ý ý ý ý
14.0ü5
Il forno si accende automati­camente all'ora impostata, ad es. alle 13:05.
A tempo scaduto viene emesso un segnale acustico per 2 minuti e il forno si spe­gne,
ad es. alle 14:05.
wm¸¹º»¼-+
COTTURA STATICA
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ûcþ þüþ1ü2.0ü5
ý
ý
ý
í î ý ý
01.0ü0
wm¸¹º»¼-+
45
Funzioni aggiuntive
SICUREZZA BAMBINI del forno
La funzione SICUREZZA BAMBINI impedisce l'accensione del forno.
Attivazione della SICUREZZA BAMBINI
1. Accendete l’apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
Non deve essere selezionata nessuna funzione del forno.
2. Premete contemporanea­mente i tasti SCELTA e
finché sul display non compare l'indicazione SICU­REZZA BAMBINI.
La SICUREZZA BAMBINI è ora inserita.
Disattivazione della SICUREZZA BAMBINI
Premete contemporaneamente i tasti SCELTA e finché l'indi-
cazione SICUREZZA BAMBINI non scompare dal display.
Ora la SICUREZZA BAMBINI è disinserita e il forno è nuovamente pron­to per l'uso.
SICUREZZA BAMBINI
ý ý ý ýþ ýþ ý
280ûcþ þüþ1ü2.2ü8
ý
ý
wm¸¹º»¼P-P+
BLOCCO TASTI
ý
ý ý ý ý
88.8ú9
Il blocco dei tasti protegge le funzioni del forno impostate contro acci­dentali e involontareie manomissioni.
Attivazione del BLOCCO TASTI
1. Accendete l’apparecchio con il tasto ACCESO/SPENTO .
2. Selezionate la funzione del forno.
3. Premete contemporanea-
mente i tasti SCELTA e
finché sul display non compare l'indicazione BLOC­CO TASTI.
Il BLOCCO TASTI è ora inseri­to.
46
BLOCCO TASTI
ý ý ý ýþ ýþ ý
200ыcюЭЬЬЬю1ь2.2ь8
wm¸¹º»¼P-P+
ý
ý
ý
ý ý ý ý
00.0ü5
Disattivazione del BLOCCO TASTI
Premete contemporaneamente i tasti SCELTA e per circa
2 secondi.
3 La funzione BLOCCO TASTI non protegge contro lo spegnimento acci-
dentale del forno. Spegnendo il forno, il BLOCCO TASTI viene disinserito automaticamen­te.
Spegnimento di sicurezza del forno
3 Il forno si spegne automaticamente qualora non venga spento dopo un
determinato tempo o non venga modificata la temperatura. Sul display della temperatura lampeggia l’ultima temperatura imposta­ta.
Il forno si spegne automaticamente ad una temperatura di:
30 - 120°C dopo 12,5 ore 120 - 200°C dopo 8,5 ore 200 - 230°C dopo 5,5 ore
Accensione dopo lo spegnimento di sicurezza
Premete un tasto qualsiasi.
3 Lo spegnimento di sicurezza viene disabilitato se si imposta la funzione
DURATA COTTURA o FINE COTTURA .
47
Pulizia e manutenzione
Avvertenza: per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che
1
si raffreddi.
Avvertenza: per motivi di sicurezza, la pulizia dell'apparecchio con ap­parecchi a vapore o a pressione è vietata.
Attenzione: non utilizzate prodotti abrasivi, detergenti aggressivi o oggetti appuntiti.
Apparecchio esterno
Pulite il lato anteriore dell'apparecchio con un panno umido e deter­gente diluito in acqua calda.
Per gli elementi in metallo utilizzate i prodotti reperibili in commer­cio.
Interno del forno
Pulite il forno dopo ogni utilizzo. In questo modo è possibile rimuovere più facilmente lo sporco, che non si brucia attaccandosi.
1. Aprendo lo sportello del forno, la luce del vano si accende automatica­mente.
2. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con detergente diluito con acqua e asciugate.
3 Rimuovete lo sporco ostinato con detergenti specifici per forno. 1 Attenzione:se utilizzate prodotti spray per forno, rispettate tassativa-
mente le indicazioni del produttore!
Accessori
Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli ac­cessori brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
1. Pulire il filtro del grasso in detergente caldo o nella lavastoviglie.
2. In caso di incrostazioni tenaci cuocere con un po' d'acqua e 2-3 cucchiai
di detergente.
48
FUNZ PULIZ VAPORE
1. Versare acqua (circa 150ml) e 1 cucchiaio da tavola di aceto diretta-
mente nel generatore di vapore.
2. Usate il tasto OPZIONE per accedere al menu Opzio­ni
_____
RICETTARIO
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü5.0ü5
ý
ý
ý
wm¸P¹º»¼-+
3. Con i tasti di direzione e
, selezionate l'opzione IM-
POSTAZ. PULIZIA.
_____
IMPOSTAZ. PULIZIA
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcþ þüþ1ü5.0ü5
ý
ý
ý
wPmP¸¹º»¼-+
4. Confermate con il tasto OK
.
Il forno si riscalda solo fino alla temperatura necessaria. La durata del processo (15 min.) viene indicata sul di­splay.
5. Prima della conclusione del programma FUNZ PULIZ VAPORE viene emesso un segnale acustico.
__
FUNZ PULIZ VAPORE
ý ý ý ýþ ýþ ý
888ûcюЭЬЬЬю1ь5.0ь5
ý
ý
ý
wm¸¹Pº»¼-+
ý ý ý ý
88.8ú8
ý ý ý ý
00.1û5
í ý ý ý
00.1û5
3 Premendo un tasto qualsiasi è possibile interrompere il segnale acusti-
co.
6. Asciugate il forno con un panno morbido. Rimuovete l’acqua residua dal generatore di vapore.
Per l’asciugatura completa, lasciate aperta la porta del forno per circa 1 ora.
49
Griglia di inserimento
Per la pulizia delle pareti laterali potete estrarre le due griglie di inseri­mento sul lato sinistro e destro del forno.
Estrazione delle griglie di inserimento.
1. Allentate la vite.
2. Spostate la griglia di lato (1).
3. Sollevate la griglia dall'appoggio
posteriore (2).
3 Per asportare e montare la griglia de-
stra aprite il coperchio della TERMO­SONDA presa.
50
Inserimento della griglia
1. Inserite la griglia nel supporto po-
steriore e spingetela lateralmente sul perno filettato. (1)
2. Applicate la vite e avvitate (2).
51
Sistema di generazione del vapore
1 Attenzione: Asciugate accuratamente il generatore di vapore dopo
ogni uso. Assorbite l'acqua con una spugna.
3 Rimuovete eventuali depositi di calcolare di preferenza con acqua e
aceto.
1 Attenzione: L'utilizzo di prodotti decalcificanti chimici può danneggia-
re lo smalto del forno. Attenetevi scrupolosamente alle indicazioni del produttore!
Vaschetta dell'acqua e generatore di vapore
1. Versate la soluzione di acqua e ace- to (ca. 250 ml) nella vaschetta all’interno del generatore di
vapore. Lasciate agire per circa 10 minuti.
2. Eliminate la soluzione di acqua e aceto con una spugna non abrasiva.
3. Risciacquate il generatore di vapore attraverso la vaschetta con acqua
fresca decalcificata (100-200 ml).
4. Asportate l'acqua dal generatore di vapore con una spugna e asciugate strofinando.
5. Per l'asciugatura completa, lasciate aperta la porta del forno.
52
Illuminazione del forno
1 Pericolo di fologorazion-e! Prima di sostituire la lampada del forno:
spegnete il forno.
Svitate o disinserite i fusibili del quadro fusibili.
3 Per proteggere da rottura la lampada del forno e la calotta di vetro
stendete un panno sul fondo del forno.
Sostituite la lampada posteriore del forno/pulite la calotta di vetro
1. Rimuovete la calotta di vetro giran-
dola verso sinistra.
2. Rimuovete i dischi di guarnizione e l'anello di metallo e pulite la calotta di vetro.
3. Se necessario: sostituite la lampada del forno
25Watt, 230V, 300°C, termoresi­stente.
4. Applicate i dichi di guarnizione e
l'anello di metallo sulla calotta di vetro.
5. Rimontate la calotta di vetro.
53
Sostituzione della lampada laterale del forno/pulizia della calotta di vetro
1. Smontate la griglia di sinistra.
2. Svitate le viti del coperchio metalli-
co aiutandovi con un cacciavite a croce.
3. Asportate e pulite il coperchio me­tallico e la guarnizione.
4. Se necessario: sostituite la lampada del forno
25Watt, 230V, 300°C, termoresi­stente.
5. Rimontate il coperchio metallico e
la guarnizione e avvitate le viti.
6. Inserimento della griglia.
54
Porta del forno
Per le operazioni di pulizia, la porta del forno può essere sganciata.
Sgancio della porta del forno
1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Alzate le leve di bloccaggio situate in entrambe le cerniere della porta.
3. Afferrate la porta del forno con en­trambe le mani ai lati e chiuderla di circa 3/4 superando la resistenza.
4. Estraete la porta dal forno (Atten­zione: è pesante!).
5. Appoggiate la porta, con il lato
esterno rivolto verso il basso, su di una base morbida e piana, ad esem­pio su di una coperta, al fine di pre­venire scalfitture.
Aggancio della porta del forno
1. Afferrare lateralmente la porta dal
lato dell’impugnatura con entrambe le mani.
2. Tenere la porta ad un angolo di circa 60°.
3. Introducete le cerniere della porta contemporaneamente in entrambi
gli incavi a destra e a sinistra sotto il forno fino a fondo corsa.
4. Sollevate la porta verso l’alto fino a sentire la resistenza e quindi aprite­la completamente.
5. Riportate le leve di bloccaggio di entrambe le cerniere della porta nella posizione originaria.
6. Chiudete la porta del forno.
55
Che cosa fare se
Problema Possibile causa Rimedio
Il forno non si riscalda. Il forno non èacceso. Accendete il forno
L'ora non è impostata. Impostate l'ora.
Le necessarie impostazioni non sono state effettuate.
Si è attivato lo spegnimento di sicurezza del forno.
È scattato il salvavita dell'im­pianto domestico (quadro elettrico).
L'illuminazione del forno non funziona.
Sul display dell’ora com­pare F11.
Sul display dell’ora com­pare un codice di errore non descritto
Se non riuscite a risolere il problema con i rimedi indicati sopra, ri-
La lampadina del forno è guasta.
Si è verificato un cortocircui­to nella termosonda oppure la spina della termosonda non è inserita correttamente nella presa.
Guasto dell'elettronica Spegnete e riaccendete l'ap-
Verificate le impostazioni.
Vedere Spegnimento di sicu­rezza.
Controllate il salvavita. Qualora gli interruttori di si­curezza dovessero scattare più volte, rivolgetevi ad un elettricista autorizzato.
Sostituite la lampadina del forno.
Inserite correttamente la spi­na della sonda nella presa presente sulla parete laterale del forno.
parecchio agendo sul salvavi­ta dell'impianto domestico oppure sull'interruttore au­tomatico nel quadro di di­stribuzione. Se il codice di errore ricom­pare, rivolgetevi al servizio di assistenza.
volgetevi al vostro rivenditore di fiducia o al servizio assistenza.
56
1 Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite cor­rettamente possono costituire un pericolo notevole per l’utente.
3 In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o
del rivenditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il periodo di garanzia.
3 Avvertenza per apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poiché all'esterno il forno è freddo, è possibile che dopo l'apertura della porta, durante o subito dopo la cottura, il vetro interno della porta del forno si appanni.
57
Istruzioni di montaggio
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio de-
1
vono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
1 Avvertenze di sicurezza per l’installatore
Nell’installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare l’apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un’apertura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relè.
Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
La stabilità dell’armadio da incasso deve essere a norma DIN 68930.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso presentano uno speciale si-
stema ad innesto e possono essere combinati unicamente con apparecchi dello stesso sistema.
58
59
61
60
3,5x25
Indice
A
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 23
B
Barra dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Blocco dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
C
Codice di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
D
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . 8
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Display della durata di cottura . . . . . . . . . . 41
Display di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . 22
Display forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
F
Filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24, 48
Forno
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Funzione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Funzioni dell'orologio. . . . . . . . . . . . . . . 41
Funzioni di cottura a vapore . . . . . . . . . . . . 25
, 20
, 19 , 46
G
Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 23
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
I
Impostazione dell'ora. . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazioni del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Indicazione del calore residuo. . . . . . . . 22
, 39
L
Leccarda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 23
Lingua
Impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
, 40
M
Menu
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
O
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
P
Piastra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Piastra da forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Preriscaldamento del forno . . . . . . . . . . . . .21
Programmi per carne. . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Pulizia
Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . .50
Interno del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Sistema di generazione del vapore . . . . .52
R
Ricette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Ricettario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Ricette personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Riscaldamento rapido . . . . . . . . . . . 21
, 22, 39
S
Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Sicurezza per bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Spegnimento di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . .47
Suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
T
Tasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Termosonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Temperatura al centro dell'alimento . . . .28
, 32
62
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere diretta­mente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi ri­chiediamo le seguenti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparec­chio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di serie) .....................................
63
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg-electrolux.de
© Copyright by AEG
315 7870 12-A-141205-03
Con riserva di modifiche
Loading...