AEG COMPETENCE B8924-1 User Manual [ar]

Page 1
COMPETENCE B8924-1
Forno da incasso multicottura a vapore
Istruzioni di montaggio e per l’uso
Page 2
Gentile cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell'uso e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato alle prime pagine delle informazioni prima dell'uso. Conservi queste infor­mazioni per una successiva consultazione e per poterle consegnare agli eventuali successivo proprietario dell'apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurezza personale. Attenzione: Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
1. I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il comando dell'apparec­chio.
2.
3.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il ca­pitolo "Che cosa fare se...".
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro servizio assistenza tecni­ca più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri di te­lefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
Stampato su carta ecologica. Chi ama l'ambiente, agisce di conseguenza …
2
Page 3
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista complessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pannello di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Dotazione del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accessori per il forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazione della lingua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostazione della luminosità dei display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Prima pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impiego del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Il controllo elettronico del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accensione e spegnimento del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Inserire la griglia e la piastra universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Funzioni di cottura a vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Funzioni aggiuntive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Funzioni dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ulteriori funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Spegnimento del display dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Bloccaggio dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Spegnimento di sicurezza del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Applicazioni, tabelle e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Cottura a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Vapore vitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Tabella per la cottura a vapore vitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cottura a vapore vitale e Multi-Aria calda in successione. . . . . . . . . . . . 39
Tabella cottura a vapore vitale e Multi-Aria calda in successione . . . . . 39
Cottura a vapore intervallata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Tabella per la cottura a vapore intervallata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
3
Page 4
Cottura al forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Tabella per la cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Tabella Sformati e gratinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Tabella prodotti pronti surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Arrosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Tabella per la cottura arrosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Tabella della sonda per carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Grigliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Tabella cottura alla griglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Tabella Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Tabella Essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Funzioni biologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Produzione di yogurt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Pasta lievitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Cottura a bassa temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Tabella cottura a bassa temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Produzione di conserve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Tabella produzione conserve. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Funzioni e ricette programmate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
L'apparecchio dal di fuori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Interno forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Soffitto del forno con autopulizia catalitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Sistema di generazione del vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Illuminazione del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Porta del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Cosa fare se … . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Dimensioni interne del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Avvertenze di sicurezza per l’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Indice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
4
Page 5
Istruzioni per l'uso
1 Fusibile
Fusibile elettrico
L'apparecchio può essere allacciato solo da un tecnico autorizzato.
In caso di guasti o danni all'apparecchio: svitate o disinserite i fusibili
del quadro.
Per motivi di sicurezza, la pulizia del forno con apparecchi a vapore o a pressione è vietata.
Le riparazioni del forno devono essere eseguite solo da tecnici spe- cializzati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono com-
portare gravi pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio assistenza o al vostro rivenditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Sicurezza durante l'utilizzo
Questo apparecchio può essere utilizzato solo per la normale cottura al forno casalinga di cibi.
Usate cautela nel collegare apparecchi elettrici alle prese vicine al forno. Le linee di collegamento non devono essere vicine a fonti di calore o collegate sotto la porta del forno calda.
Avvertenza: Pericolo di incendio! Durante l'utilizzo, l'interno del forno si riscalda.
Avvertenza: durante la cottura a vapore non aprite mai la porta del forno. Il vapore che fuoriesce può provocare danni ai mobili. Evi-
tate il contatto diretto con il vapore che fuoriesce.
Se utilizzate ingredienti alcolici nel forno, si potrebbe generare una mescola di alcol e aria facilmente infiammabile. In tal caso aprite la porta con cautela. In questi casi non maneggiate braci, scintille o fuoco.
5
Page 6
Come evitare danni al forno
Non avvolgete il forno in carta di alluminio e non collocate sul fondo piastre, terrine ecc., altrimenti il calore sviluppato rovina lo smalto del fondo.
I succhi di frutti che gocciolano dalle piastre lasciano macchie che non si riescono più a rimuovere. Utilizzate la piastra universale per torte molto umide.
Non forzate la porta del forno.
Non versate mai direttamente l'acqua nel forno. Sono possibili guasti
al funzionamento e danni allo smalto.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi del cristallo anteriore.
Non collocate oggetti infiammibili nel forno. Si possono infiammare all'accensione del forno.
Non conservate cibi umidi nel forno. Lo smalto si può danneggiare.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati possono essere riciclati senza alcun problema. I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura, assolutamente prive di CFC.
Smaltimento del vecchio apparecchio
1 Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l'apparecchio dall'alimentazione di rete toglien­do il cavo di alimentazione dall'apparecchio.
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti conformemente alle normative vigenti.
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettro­domestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
6
Page 7
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Vaschetta dell’acqua
Pannello dei comandi
Maniglia della por­ta
Porta in cri­stallo
7
Page 8
Pannello di comando
Vaschetta
Tasto di accensione del forno
Funzioni del forno
Dotazione del forno
Serpentina superiore e serpentina del grill
Display del forno/tempo
Funzioni dell'orologio
Illuminazione del forno
Display della temperatura
Tasti di impostazione
Livelli di inserimento
Griglia di inseri-
Serpentina inferiore
8
mento
estraibile
Illuminazione del forno
Presa sonda per carne Ventilatore
Illuminazione del forno Serpentina posteriore/
Filtro per grassi Griglia di
inserimento estraibile
Generatore di vapore/Rosetta del vapore
Page 9
Accessori per il forno
Griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arro­sti e pietanze alla griglia.
Piastra
Per la cottura di torte e pasticcini (non adatta per il funzionamento a vapore)
Teglia universale
Per arrosti o come leccarda (non adatta per il funzionamento a vapore)
Spiedo per carne
Per determinare con precisione il grado di cottura di pezzi di carne (non adatto per il funzionamento a vapore)
9
Page 10
Prima del primo impiego
Impostazione dell'ora
3 Il forno funziona solo con l'ora impostata.
Dopo il collegamento elettrico o una caduta di corrente lampeggia la freccia dell’ora .
Impostate l’ora effettiva con il tasto o.
Attendere 5 secondi.
10
Il display smette di lampeggiare e viene visualizzata l'ora impostata.
L'apparecchio è pronto per il fun­zionamento.
Page 11
Impostazione della lingua
1. Accendete l’apparecchio con il pul-
sante di accensione del forno .
2. Premete contemporaneamente il ta­sto di accensione del forno e il tasto Funzioni dell’orologio.
3. Con i tasti di impostazione e selezionare una delle lingue proposte.
4. Premete contemporaneamente il ta­sto di accensione del forno e il tasto Funzioni dell’orologio per memorizzare la lingua selezionata.
11
Page 12
Impostazione della luminosità dei display
Per migliorare la leggibilità in caso di forno incassato ad una certa al­tezza, è possibile regolare la luminosità del display.
1. Accendete l’apparecchio con il pul­sante di accensione del forno .
2. Premete contemporaneamente il ta­sto di accensione del forno e il tasto Funzioni dell’orologio .
3. Premete il tasto Funzioni del forno .
4. Regolate la luminosità con il tasto o.
5. Premete contemporaneamente il tasto di accensione del forno e il tasto Funzioni dell’orologio per memorizzare la luminosità impo­stata.
12
Page 13
Prima pulizia
Prima di utilizzare il forno per la prima volta, pulitelo a fondo.
1 Attenzione: Non utilizzate detergenti caustici e abrasivi! Si potrebbe
danneggiare la superficie.
3 Utilizzate i detergenti in commercio per le superfici metalliche.
1. Premete il pulsante di accensione del forno : Si accende l'illumina- zione interna del forno. Aprite la porta
2. Estraete tutti gli accessori e le griglie di supporto e puliteli con acqua e detergente.
3. Pulite anche il forno con una soluzione di acqua calda e detergente e asciugatelo.
4. Per pulire la parte frontale dell'apparecchio utilizzate un panno umido.
13
Page 14
Impiego del forno
Il controllo elettronico del forno
Display Funzioni del forno
Display del tempo di cottura Display di fine cottura
Funzioni del tempo Funzioni del tempo
Tasto di accensione
del forno
Funzioni del forno
Display del tempo
Programma
Ora/Tempo
Sonda per
carne
Illuminazione del forno
Funzioni dell'orologio
Display della temperatura
Tasti di impostazione
3 Avvertenze generali
Iniziate sempre accendendo anzitutto l’apparecchio con il pulsante di
accensione del forno .
Quando si illumina la funzione selezionata, il forno inizia a riscaldarsi
e il tempo impostato inizia a scorrere.
Accendete l’illuminazione interna del forno con il tasto .
Spegnete l’apparecchio con il pulsante di accensione del forno .
Al raggiungimento della temperatura selezionata viene emesso un se-
gnale acustico.
14
Page 15
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
3 Le funzioni Tradizionale, Pizza e Infrarrosto contengono un riscalda-
mento rapido automatico. Quest’ultimo garantisce un rapido raggiun-
gimento della temperatura selezionata.
Cottura a vapore Vital
Impostazione di precisione della temperatura: 96°C. Per verdure, patate, riso, pasta o altri contorni. Il generatore di vapore è il ventilatore sono in funzione.
Cottura a vapore intervallata
Temperatura proposta: 180 °C. Per cuocere al forno e arrostire e per riscaldare cibi freddi o congelati. L'aria calda e il generatore di vapore funzionano in alternanza.
Multi-aria calda
Temperatura proposta: 150 °C. Per cottura al forno su un massimo di tre livelli e arrosti. Sono in funzione sia la serpentina sulla parete posteriore che il ventila-
tore.
Pizza
Temperatura proposta: 200 °C. Per la cottura al forno di torte su un livello e per prodotti da forno
che richiedono una maggiore doratura e croccantezza del fondo. Tra questi, ad esempio, pizza, quiches, torte alla frutta, alla ricotta ecc.
Sono accese la serpetina superiore e inferiore e allo stesso tempo anche il ventilatore.
Grill Ventilato
Temperatura consigliata: 180°C Per friggere pezzi di carne o di pollame su di un piano. La funzione è
idonea anche per gratinare. La serpentina del grill e il riscaldamento superiore vengono accesi in al-
ternanza insieme al ventilatore.
Doppio grill
Temperatura proposta: 230 °C Per cuocere al grill cibi sottili in grandi quantità quali ad es. bistec-
che, cotolette, pesce o per tostare. La serpentina superiore e la serpentina del grill sono in funzione.
15
Page 16
Grill
Temperatura proposta: 230 °C. Per cuocere al grill cibi sottili che vengono disposti al centro della
griglia p.es., bistecche, cotolette, pesce oppure per tostare. È accesa la serpentina del grill.
Cottura Tradiz (Tradizionale)
Temperatura suggerita: 200°C Per cucinare al forno e arrostire su un livello. Sono accese la serpentina superiore e quella inferiore.
Scongelamento / Essiccazione
Temperatura proposta: 30°C Per scongelare e per essiccare erbe, frutta e verdura. La serpentina inferiore e il ventilatore sono in funzione.
Cottura a bassa temperatura
Impostazione fissa temperatura: 120/80 °C. Per preparare arrosti particolarmente teneri e saporiti. Sono in funzione sia la serpentina posteriore che il ventilatore.
16
Page 17
Accensione e spegnimento del forno
Inserimento delle funzioni del forno
1. Accendete l’apparecchio con il pulsante
di accensione del forno .
2. Premete il tasto Funzioni del forno fintantoché non compa­rirà la funzione del forno desiderata.
Nel display della temperatura ap-
pare la temperatura proposta.
Se la temperatura proposta non
viene modificata entro circa 5 secondi, il forno inizia a riscal­darsi.
Modifica della temperatura del forno
Per aumentare o diminuire il valore della temperatura premete il tasto o.
L’impostazione varia di volta in vol­ta di 5°C.
Simbolo del termometro
Il simbolo del termometro che sale lentamente sta ad indicare quanto
il forno si è già riscaldato.
I tre segmenti che lampeggiano in successione del simbolo del termo-
metro stanno ad indicare che è in corso il riscaldamento rapido.
17
Page 18
Interrogazione della temperatura
Premete contemporaneamente i tasti e .
La temperatura momentanea del forno appare sul display della temperatura.
Modifica della funzione del forno
Premete il tasto Funzioni del forno fintantoché non compa­rirà la funzione del forno desiderata.
Disinserimento della funzione del forno
Per spegnere il forno, premere il ta­sto Funzioni del forno fintanto­ché non sarà visualizzata più alcuna funzione del forno.
18
Page 19
Spegnimento del forno
Spegnete l’apparecchio con il pul­sante di accensione del forno .
3 Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente non appena viene acceso il forno al fine di tenere relativamente fresche le superfici dell'apparec­chio. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a funzionare an­cora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopo di che si spegne automaticamente.
19
Page 20
Inserire la griglia e la piastra universale
3 Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a de­stra e a sinistra Tale bombatura funge da protezione antiribaltamento e deve essere sempre rivolta verso l'indietro.
Piastra o piastra universale inserimento:
La protezione antiribaltamento deve essere rivolta verso l'indietro.
Inserimento della griglia: Inserite la griglia in modo che le due guide di scorrimento siano rivolte verso l'alto. La protezione antiribal­tamento deve essere rivolta verso il basso e poggiare dietro nella muffo­la, cioè nel vano forno.
20
Inserimento della griglia e della piastra:
Se utilizzate la griglia insieme alla piastra universale, occorrerà inseri­re la protezione antiribaltamento della griglia esattamente nelle inse­nature della piastra.
Page 21
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso
l filtro del grasso protegge l'elemen­to di riscaldamento posteriore dagli spruzzi di grasso durante la cottura.I
Inserimento del filtro per il grasso
Afferrate il filtro del grasso dal manico ed inserite i due suppor­ti dall'alto verso il basso nell'apertura della parete di fondo del forno (apertura del ventilatore).
Rimozione del filtro
Afferrate il filtro del grasso dal manico ed estraetelo verso l'al­to.
21
Page 22
Funzioni di cottura a vapore
Attenzione: Le funzioni di cottura a vapore devono essere impostate
1
sempre assieme alle funzioni orologio Durata o Fine (vedere capi­tolo Funzioni orologio Durata/Fine).
Attenzione: Come liquido utilizzare esclusivamente dell’acqua!
1
Un cicalino suona quando l’acqua è finita. Poco dopo il rabbocco d’ac­qua, il cicalino si spegne.
Per prevenire i depositi di calcare utilizzate solo acqua decalcificata, ot-
3
tenuta ad es. con un filtro per l’acqua.
Con la svaporizzazione automatica di circa 5 minuti al termine della
3
durata di cottura e con il tempo di riscaldamento di circa 2 minuti, le impostazioni inferiori a 10 minuti hanno poco effetto. Durante la svaporizzazione la porta del forno può appannarsi lievemen­te. All’apertura della porta fuoriuscirà un po’ di vapore. Il lieve strato di condensa sul pannello di comando si volatilizza dopo breve tempo.
Cottura a vapore vitale
1. Non versate direttamente acqua (cir-
ca 700 ml) nel generatore di vapore, ma versatela nella vaschetta sul pannello di comando.
La riserva d’acqua è sufficiente per circa 30 minuti.
2. Accendete il forno con il tasto di ac­censione del forno .
3. Con il tasto Funzioni del forno selezionate la funzione Vapore vitale.
4. Con il tasto Funzioni orologio selezionate la funzione Durata o Fine ed impostate la durata o l’ora di spegnimento desiderati con il tasto o.
Dopo circa 2 minuti è visibile il pri­mo vapore. Un solo segnale acustico indica quando è raggiunta la tempe­ratura di cottura di circa 96°C.
Un triplice segnale acustico indica la fine della durata di cottura.
22
Page 23
5. Tacitate il segnale acustico e spegnete il forno con il tasto di accensione del forno .
Una volta lasciato raffreddare il forno, assorbite l’acqua residua con una spugna dal generatore di vapore e frizionate eventualmente con qualche goccia di aceto.
Per l'asciugatura completa, lasciate aperta la porta del forno.
Cottura a vapore intervallata
La continua trasformazione di aria calda in vapore avviene in automati­co.
1. Non versate direttamente acqua (circa 250 ml) nel generatore di vapo­re, ma versatela nella vaschetta sul pannello di comando.
La riserva d’acqua è sufficiente per circa 60 minuti.
2. Tacitate il segnale acustico e spegnete il forno con il tasto di accensione del forno .
3. Con il tasto Funzioni del forno selezionate la funzione Vapore ad intervalli e con il tasto o impostate la temperatura desiderata.
4. Con il tasto Funzioni orologio selezionate la funzione Durata o Fine ed impostate la durata o l’ora di spegnimento desiderati con il tasto o.
Continuate come per la cottura a va­pore vitale.
23
Page 24
Funzioni aggiuntive
Programmi di cottura
3 Utilizzate per questa funzione le ricette predisposte contenute nel capi-
tolo “Applicazioni, tabelle e consigli”.
Selezione del programma di cottura
1. Premete il tasto Programma
fintantoché non comparirà il pro­gramma di cottura desiderato.
– Nel display Funzioni appaiono il
simbolo della relativa funzione del forno e il livello di inseri­mento consigliato.
– Nel display della temperatura
appare la temperatura proposta.
– Sui display dei tempi appaiono
la durata di cottura e l’orario di fine cottura.
Dopo 5 secondi circa si accende il forno.Prima della conclusione del programma viene emesso un segnale
acustico.
2. Controllate a questo punto il risultato di cottura.
– Trascorso il tempo di cottura viene emesso un segnale acustico.
Sul display dei tempi lampeggerà “0:00”.
3. Premendo un tasto qualsiasi è possibile tacitare il segnale.
Avvio ritardato
La durata di cottura può essere predisposta per un avvio ritardato (ve­dere Funzioni orologio Fine).
3 La funzione orologio Fine può essere impostata se il programma non è
in funzione da più di due minuti.
Interruzione anticipata della durata di cottura
Premete il tasto Programma fintantoché non sarà più visualizzato alcun programma di cottura.
24
Page 25
Sonda per carne
Per spegnere il forno all’esatto raggiungimento di una temperatura al centro della carne precedentemente impostata. L’utilizzo di una sonda per carne è opportuno con le funzioni Tradizio­nale, Multi-Aria calda e Infrarrosto.
Due sono le temperature da tenere presenti:
La temperatura del forno: Vedere la tabella di cottura arrostoLa temperatura al centro della carne: Vedere la tabella della sonda per
carne
1 Attenzione: Utilizzate solo la sonda per carne fornita in dotazione!
Qualora necessiti una sostituzione, utilizzate solo un ricambio originale!
1. Infilate la punta della sonda in pro­fondità nella carne in modo che la punta venga a trovarsi al centro dell’arrosto.
2. Infilate accuratamente la spina della sonda per carne nella presa situata sul fianco del forno.
3. Premete il tasto Funzioni del forno fintantoché non compa­rirà la funzione del forno desiderata.
4. Impostate la temperatura desiderata al centro dell’arrosto con il tasto o entro 5 secondi. Sul display sarà ora visualizzata la temperatura effettiva al centro del­la pietanza.
25
Page 26
3 • La temperatura al centro della pietanza sarà visualizzata a partire da
30°C.
Qualora la temperatura effettiva
al centro della pietanza fosse già visualizzata prima di impostare quella desiderata, premere il tasto Sonda per carne ed eseguite l’impostazione.
Per impostare la temperatura del
forno premete due volte il tasto Sonda per carne .
Impostate la temperatura del for-
no desiderata con il tasto o entro 5 secondi.
– Non appena è raggiunta la temperatura impostata al centro della pie-
tanza, viene emesso un segnale acustico e il forno si spegne automa­ticamente.
5. Premete un qualsiasi tasto per tacitare il segnale.
1 Avvertenza: La sonda per carne è
molto calda! Pericolo di ustioni quando si estraggono la spina e la punta della sonda!
6. Estraete la spina della sonda per carne dalla presa e rimuovete la pie­tanza dal forno.
7. Spegnete all’occorrenza l'apparec­chio.
26
Page 27
Interrogazione e/o modifica della temperatura al centro dell’arro­sto
– Con il tasto Sonda per carne è possibile passare fra la temperatu-
ra al centro pietanza effettiva e impostata e la temperatura del forno.
– Modificare all’occorrenza la temperatura con il tasto o .
3 Lo spegnimento automatico del forno è disabilitato con la funzione
Cottura a bassa temperatura.
Funzioni dell'orologio
Tempo
Per l'impostazione di un tempo. Allo scadere del tempo viene emesso un segnale acustico. Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento del forno.
Durata
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere acceso.
Fine
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
Ora
Per impostare, modificare o leggere l'ora esatta. (Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso”.)
3 Avvertenze generali
Dopo aver selezionato una funzione orologio, la freccia corrisponden-
te lampeggia per circa 5 secondi. Durante questo tempo è possibile impostare o modificare i tempi desiderati con il tasto o .
Dopo aver impostato l'ora desiderata, la freccia torna a lampeggiare
per circa 5 secondi. Successivamente la freccia resta accesa. L'orario impostato inizia a decorrere.
27
Page 28
Tempo
1. Premete il tasto Funzioni
orologio ripetutamente fintan­toché non lampeggerà la freccia Tempo .
2. Con il tasto o impostate il tempo desiderato (max. 99 minuti).
Dopo circa 5 secondi il display vi­sualizza il tempo residuo.
Lampeggerà la freccia Tempo .
28
Quando il tempo è scaduto, per 2 minuti suonerà un segnale. Lampeggeranno “0.00” e la freccia Tempo .
Tacitazione del segnale: Premete un tasto qualsiasi.
Page 29
Durata
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Premete il tasto Funzioni orologio ripetutamente fintan­toché non lampeggerà la freccia Durata .
3. Impostate la durata di cottura desi­derata con il tasto o .
Si illumina la freccia Durata .
Quando il tempo è scaduto, per 2 minuti suonerà un segnale. Il for­no si spegne.
Lampeggeranno “0.00” e la freccia Durata .
Tacitazione del segnale: Premete un tasto qualsiasi.
29
Page 30
Fine
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Premete il tasto Funzioni orologio ripetutamente fintan­toché non lampeggerà la freccia Fine .
3. Impostate l’ora di spegnimento de­siderata con il tasto o .
Si illumina la freccia Fine .
30
Quando il tempo è scaduto, per 2 minuti suonerà un segnale. Il for­no si spegne.
Lampeggeranno “0.00” e la freccia Fine .
Tacitazione del segnale: Premete un tasto qualsiasi.
Page 31
Durata e Fine in combinazione
3 Durata e Fine possono essere utilizzati contemporaneamente se si desi-
dera che il forno si accenda e si spenga automaticamente in un succes­sivo momento.
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Con la funzione Durata imposta- te il tempo di cui la pietanza neces­sita per cuocere, p. es.: 1 ora.
3. Con la funzione Fine impostate l’orario in cui prevedete che la pie­tanza sia cotta, p. es.: le ore 13.05.
Si illuminano le frecce Durata e Fine .
Il forno si accende automaticamen­te al momento impostato,
p. es.: le ore 13.05. A tempo scaduto viene emesso un segnale acustico della durata di 2 minuti e il forno si spegne, p. es.: alle ore 13.05.
31
Page 32
Modifica dell’ora
1. Premete il tasto Funzioni
orologio ripetutamente fintan­toché non lampeggerà la freccia Ora .
2. Impostate l’ora effettiva con il tasto o.
3. Dopo circa 5 secondi smette di lam­peggiare la freccia e l’orologio vi­sualizza l’ora impostata. L'apparecchio è pronto per il fun­zionamento.
3 L’ora può essere modificata solo se
la sicurezza die bambini è disinseri­ta, se non è impostata alcuna delle funzioni orologio Durata o Fine e se non è impostata alcuna delle funzioni del forno.
32
Page 33
Ulteriori funzioni
3 Fra le ore 22.00 e le 6.00 si riduce automaticamente la luminosità del
display.
Spegnimento del display dell’ora
2 Spegnendo il display dell’ora potete risparmiare energia.
1. Spegnete l’apparecchio con il pulsante di accensione del forno .
2. Premete contemporaneamente i ta­sti Sonda per carne e fin­tantoché il display non diverrà scuro (circa 2 secondi).
3 Non appena l’apparecchio viene
riacceso, il display si accende in au­tomatico. Al successivo spegnimento si spegne di nuovo il display dell’ora. Per fare sì che l’ora sia costante­mente visualizzata, occorre riaccendere il display dell’ora.
Accensione del display dell’ora
1. Spegnete l’apparecchio con il pulsante di accensione del forno .
2. Premere contemporaneamente i tasti Sonda per carne e fin-
tantoché il display non si accenderà (circa 2 secondi).
33
Page 34
Sicurezza dei bambini
Non appena è inserita la sicurezza dei bambini, il forno non può essere acceso.
Inserimento della sicurezza dei bambini
1. Accendete all’occorrenza l’apparec-
chio con il pulsante di accensione del forno . Non deve essere se­lezionata alcuna funzione del forno.
2. Tenere premuti contemporanea­mente i tasti Programma e fintantoché sul display non compa­rirà BLOCCO FORNO.
La sicurezza dei bambini è ora inse­rita.
Disinserimento della sicurezza dei bambini
Tenere premuti contemporaneamente i tasti Programma e fin­tantoché BLOCCO FORNO non scomparirà dal display.
Ora la sicurezza per bambini è disinserita e il forno è nuovamente pron­to per l'uso.
34
Page 35
Bloccaggio dei tasti
Per proteggere tutte le funzioni del forno impostate contro possibili al­terazioni involontarie.
Inserimento del bloccaggio dei tasti
1. Accendete all’occorrenza l’apparecchio con il pulsante di accensione del
forno .
2. Selezionate la funzione del forno.
3. Tenere premuti contemporanea-
mente i tasti Programma e per 2 secondi circa, fintantoché sul display non comparirà SICUREZZA.
Il bloccaggio dei tasti è ora inserito.
Disinserimento del bloccaggio dei tasti
Tenere premuti contemporaneamente i tasti Programma e per 2 secondi circa.
Il bloccaggio dei tasti viene rimosso automaticamente quando viene spento l’apparecchio.
Spegnimento di sicurezza del forno
3 Il forno si spegne automaticamente qualora non venga spento dopo un
determinato intervallo di tempo o non venga modificata la temperatu­ra. Sul display della temperatura lampeggia l’ultima temperatura imposta­ta e viene emesso un segnale acustico.
Il forno si spegne automaticamente ad una temperatura di:
30 - 120 °C dopo 12,5 ore 120 - 200 °C dopo 8,5 ore 200 - 230 °C dopo 5,5 ore
Accensione dopo lo spegnimento di sicurezza
Spegnete completamente il forno. Ora il forno può essere riacceso.
35
Page 36
Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cottura a vapore
Per la cottura a vapore utilizzate le funzioni del forno Cottura a vapore vitale o intervallata.
Avvertenza: durante la cottura a vapore non aprite mai la porta del
1
forno!
Attenzione:Come liquido utilizzare esclusivamente dell’acqua!
1
Contenitori per la cottura a vapore
Per la cottura a vapore utilizzare i normali stampi o vasellame da fuo-
co.
Non utilizzate teglie smaltate! Sono particolarmente idonei al propo-
sito i contenitori in acciaio cromato.
Livelli
I livelli sono indicati nella tabella seguente. I livelli si contano dal bas-
so verso l'alto.
3 Avvertenze generali
In caso di tempi di cottura superiori a 30 minuti o di elevate quantità
di cibi, rabboccare eventualmente l’acqua.
Per la cottura a vapore vitale e intervallato togliete il filtro del gras-
so, altrimenti il processo di cottura viene prolungato.
In caso di prolungata inattività, sciacquare a fondo la vaschetta
dell’acqua, i raccordi dei tubi flessibili ed il generatore di vapore (ve­dere capitolo Pulizia e manutenzione).
36
Indicazioni sulle tabelle di cottura a vapore
Nelle seguenti tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
La temperatura e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché
dipendono dalla composizione e dalle dimensioni della pietanza, dalla quantità e dal vasellame utilizzato.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferi-
scono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
Page 37
Vapore vitale
Il tipo di cottura a vapore vitale è idoneo per tutti i cibi freschi o con- gelati. Si possono cuocere, scaldare, scongelare, affogare o bollire ver­dure, carne, pesce, paste, riso, mais, semolino e uova.
Si può preparare il menù completo in un ciclo unico e direttamente sul piatto di portata, indipendentemente dalla quantità e dal tempo di cot­tura.
Per le istruzioni fate riferimento alla tabella.
Tabella per la cottura a vapore vitale
Vapore vitale (700 ml d’acqua)
Tipo di cibo
Risotto 2 25-30 Riso 2 35-40 Patate intere di media grandezza 2 45-55 Patate spelate 2 35-40 Crauti 2 50-60 Ratatouille 2 25-30 Cavoletti di Bruxelles 2 30-35 Cavolfiore intero 2 40-45 Pomodori interi 2 15-20 Rape rosse intere 2 60-70 Cavolo/sedano/finocchio tagliato 2 35-40 Zucchini tagliati 2 20-25 Carote tagliate 2 30-35 Scongelamento e cottura di verdura 2 30-35 Fagioli 2 20-22 Verdura bollita 2 12-15 Noce prosciutto 1000 g 2 50-75 Costoletta 600-1000 g 2 45-55 Polpettone da riscaldare in fette da 1 cm 2 20-25 Trote 170-300 g 2 15-25
Livello Tempo in min.
37
Page 38
Vapore vitale (700 ml d’acqua)
Tipo di cibo
Uova alla coque 2 8-10 Uova alla coque medie 2 10-12 Uova sode 2 15-20
Livello Tempo in min.
38
Page 39
Cottura a vapore vitale e Multi-Aria calda in succes­sione
Combinando tra loro la cottura a vapore vitale e la Multi-Aria calda si possono cuocere consecutivamente e con la cottura a vapore vitale an­che insieme carne, verdure e contorni nel forno, in modo che siano pronti per essere serviti contemporaneamente.
Fate rosolare l’arrosto con la funzione Multi-Aria calda.
Inserite nel forno la verdura e i contorni disposti in pentole termore-
sistenti.
Avviate la funzione cottura a vapore vitale e terminate insieme la
cottura di tutte le pietanze.
Per avviare la funzione cottura a vapore vitale, il forno deve essersi raf-
3
freddato fino ad una temperatura di circa 85°C (vedere display della temperatura). Per raffreddare in fretta, aprite la porta del forno.
Tabella cottura a vapore vitale e Multi-Aria calda in successione
Multi-Aria Calda
Tipo di cibo
Arrosto di manzo 1 kg Cavoletti di Bruxelles, polenta
Arrosto di maiale 1 kg patate, verdure, sugo per arrosto
Arrosto di vitello 1 kg riso, verdure,
Pollo 1 kg, Patate arrosto, Pomodori gratinati
La temperatura al centro dell’arrosto prima della commutazione su cottura a vapore vitale dovreb­be essere di 60-63°C. * Preriscaldate il forno.
Temp.
in °C
180* 50-60 30-35
180* 40-50 30-35
180* 40-50 30-35
190* 40-50
Carne
Tempo in
min.
Vapore vitale
(700 ml d’acqua)
Tempo car-
ne e contor-
ni in min.
30 10
Livello
1 3
1 3
1 3
1 4
39
Page 40
Cottura a vapore intervallata
Il tipo di cottura a vapore intervallata è idonea in particolare per roso­lare grandi pezzi di carne scongelare e riscaldare cibi cotti in porzioni.
Tabella per la cottura a vapore intervallata
Cottura su diversi livelli
Cottura a vapore intervallata (250 ml d'acqua)
Tipo di cibo
Rigenerazione di menù 6 piatti Ø 24 cm
Arrosto di maiale 1 kg 180* 55-65 2 Arrosto di manzo 1 kg 180* 55-65 2 Arrosto di vitello 1 kg 180* 45-55 2 Polpettone crudo 500 g 180 30-40 2 Würstel bianchi 90 15-20 2 Würstel viennesi 90 15-20 2 Costoletta 600-1000 g 180 35-45 2 Pollo 1 kg 180* 45-55 2 Anatra 1,5-2 kg 180* 55-65 2 Oca 3 kg 170* 130-170 1 Filetti di pesce 90 10-15 2 Gratin di patate,
Gratin di patate all’aglio Sformato di pasta 180 35-45 2 Lasagne 180 45-50 2 Diversi tipi di pane 500-1000 g 190-200 50-60 2 Panini 50-60 g 200-210 20-25 2
Temperatura
in °C
120 15-20 1, 3 e 5
180 40-50 2
Tempo in min.
Livello
40
Tagliate gli arrosti interi prima di riscaldarli. * Preriscaldate il forno.
Page 41
Cottura al forno
Per la cottura al forno utilizzate le funzioni Multi-Aria calda, Pizza o Tradizionale.
3 Per la cottura al forno togliete il filtro del grasso, altrimenti il pro-
cesso di cottura viene prolungato e la superficie non assume una dora­tura omogenea.
Stampi per dolci
Per la cottura con la funzione Tradizionale sono idonei stampi in me-
tallo scuro e rivestiti.
Con la funzione Multi-Aria calda e Pizza possono essere utilizzati an-
che stampi in metallo/vetro o in ceramica di tipo chiaro.
Livelli di inserimento
La cottura di tipo Tradizionale è possibile solo su un livello per volta.
Con la funzione Multi-Aria calda potete cuocere cibi asciutti e di bas-
so spessore su sino a 3 piastre contemporaneamente.
1 piastra: ad es. livello 3
1 stampo per dolci: ad es. livello 1
2 piastre: livelli 1 e 4
3 piastre: livelli 1, 3 e 5
41
Page 42
Avvertenze generali
I livelli di inserimento si contano dal basso verso l'alto.
Inserite la piastra con il bordo inclinato rivolto in avanti!
Collocate gli stampi per dolci sempre al centro della griglia.
Con la funzione Multi-Aria calda oppure Tradizionale è possibile cuo-
cere sulla griglia anche due stampi contemporaneamente. In questo modo il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
3 Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la
cottura. Ciò è dovuto alla notevole differenza di temperatura fra i cibi surgelati e il forno. Una volta raffreddate le piastre riprendono la forma normale.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
La temperatura e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché
dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo stampo utilizzato.
Consigliamo di impostare la prima volta il valore di temperatura più
basso e di selezionare solo all’occorrenza una temperatura più eleva­ta, ad es. se si desidera ottenere una maggiore doratura o se il tempo di cottura si rivela essere troppo lungo.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su piastre o in stampi su più livelli il tempo di
cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
Cibi umidi come pizze, torte di frutta ecc. vanno cotti possibilmente
su un solo livello.
Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all'inizio della cottura. In tal caso non modifi- cate l’impostazione della temperatura. Le differenze di doratura si uniformano nel corso della cottura.
2 Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno circa 10
minuti prima per utilizzare il calore residuo. Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferi-
scono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
42
Page 43
Tabella per la cottura al forno
Per cucinare al forno su un piano
Multi-Aria Calda Tradizionale Tempo
Tipo di cibo
Livello
Tempe-
ratura
ºC
Livello
Tempe-
ratura
ºC
per en-
trambe le
funzioni
Ore: min.
Impasti in stampi
Focaccia o panettone
Pan di Spagna/ Torta reale
1 150-170 1 160-180 0:50-1:10
1 140-160 1 150-170 1:10-1:30
Torta biscuit 1 140-160 2 160-180 0:25-0:40 Basi di pasta frolla per
torte
3 170-180 2 190-2101)0:10-0:25
Basi di impasto per torte 3 150-170 2 170-190 0:20-0:25 Torta di mele ricoperta 1 150-170 1 170-190 0:50-1:00 Torta speziata
(p. es. Quiche Lorraine)
1 160-180 1 190-210 0:30-1:10
Torta di ricotta 1 140 -160 1 170-190 1:00-1:30
Prodotti su teglie
Ciambella, treccia 3 160-170 3 170-190 0:30-0:40
180-200
140-160
160-
1)
170
1)
3 160-1801)0:40-1:00
1)
2
230
160-180
3 190-210 0:25-0:40
1
3 180-2001)0:10-0:20
1)
3 190-2101)0:15-0:30
1)
0:20
0:30-1:00
Dolce di Natale 3 160-170 Pane (di segale) prima
poi
Vol-au-vent/Bignè
2)
1
3
Rotolo biscuit 3 150-170 Dolce secco con granelli
di zucchero
3)
3 150-160 3 170-190 0:20-0:40
Torta al burro/allo zuc­chero, dolce di mandorle
3 160-170
al miele Torta di frutta
(su pasta frolla/impasto) Torta di frutta su pasta
2)
frolla
3 140-160 3 170-190 0:25-0:50
3 150- 170 3 170-190 0:40-1:20
43
Page 44
Multi-Aria Calda Tradizionale Tempo
Tipo di cibo
Livello
Tempe-
ratura
ºC
Livello
Tempe-
ratura
ºC
per en-
trambe le
funzioni
Ore: min.
Focaccia con ingredienti sensibili
- - 3 170-190 0:40-1:20
(p. es. quark, panna ecc.) Pizza (con tanti ingre-
2)
dienti) Pizza (stampo per torte
tondo) Focaccia, pizza - - 2 230
1 180-200 1 190-2101)0:30-1:00
1 230
1)
1 230
1)
1)
0:10-0:25
0:15-0:25
Wähen (CH) 1 180-200 1 210-230 0:35-0:50
Pasticceria
Pasticcini di pasta frolla Pasticcini
3)
Pasticcini di impasto
3)
3 150-160 3 170-1901)0:06-0:20 3 140-150 3 160-180 0:10-0:40
3)
3 150-160 3 170-190 0:15-0:20 Spumini, meringhe 3 80-100 3 100-120 2:00-2:30 Amaretti 3 100-120 3 120-140 0:30-0:60 Biscotti lievitati 3 150-160 3 170-190 0:20-0:40
Pasticcini in pasta sfoglia 3
Panini 3 170-190
170­180
1)
3 190-2101)0:20-0:30
1)
3 180-2201)0:20-0:35
Gratin
Toast „Hawaii“ 3 200-220 3 230
1)
0:14-0:16
1) Preriscaldate il forno.
2) Usare la teglia universale.
3) Possibilità di cottura su 2 livelli. Le informazioni in grassetto vi mostrano per ogni pietanza la migliore
funzione o temperatura.
44
Page 45
Cottura su più livelli
Multi-Aria Calda
Tipo di pietanza
Paste su piastra
Bignè/Eclairs 1/4 - 160-18010:35-0:60 Torta secca 1/4 - 140-160 0:30-0:60
Pasticcini Biscottini di pasta frolla 1/4 1/3/5 150-160 0:15-0:35
Frollini 1/4 1/3/5 140-150 0:20-0:60 Biscottini di pasta sbattu-
ta Biscotti all'albume, me-
ringhe Amaretti 1/4 - 100-120 0:40-1:20 Biscotti lievitati 1/4 - 160-170 0:30-0:60 Biscotti di pasta sfoglia 1/4 - 170-18010:30-0:50 Panini 1/4 - 180-19010:30-0:55
Livello dal basso
2 livelli 3 livelli
1/4 - 160-170 0:25-0:40
1/4 - 80-100 2:10-2:50
Temperatu-
ra ºC
Tempo
ore.: Min.
45
Page 46
Pizza
I tempi di cottura sono indicativi.
Pizza
Tipo di impasto
Pasta briseé
Torta alla ricotta (750g di ricotta, alto, 26cm)
Torta di mele ricoperta 150-160 2 45-60 Torta di ricotta su piastra 150-160 2 45-55 Torta al ribes,
precuocere il fondo Torta al ribes
completamento cottura
Pasta sfoglia
Torta di mele francese 160-170
Pasta lievitata
Torta di ricotta 150-160 2 35-45 Pizza 220
Pasticceria
Biscotti secchi alle noci 160-170 1 25
Pasta frolla
Torta agli spinaci 190-200 2 30-35
Pane e panini
Focaccia 200-220
Soufflé e gratins
Crostini alle verze 180-200 1 30 Maccheroni ai porri 180-200 1 37
* Preriscaldate il forno
Temperatura
in °C
150-160 2
160-170 2 15
150-160 2 30
*
*
*
I piani di cottura
2 40-45
1 15-20
2 21
Tempo di cottura
in minuti
60-90 +
10 min. al calore
residuo
46
Page 47
Piatti surgelati Pizza
Tipo di impasto
Pizza (surgelata)
Temperatura in
°C
secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore riportate
sulla confezione
Piano di cottura
Riporre sulla griglia,
sistemandovi sotto la
piastra (livello di in-
serimento secondo le
indicazioni del pro-
duttore riportate sul-
la confezione)
Tempo di cot­tura in minuti
Secondo le indi-
cazioni del pro-
duttore
riportate sulla
confezione
Seguite le indicazioni del produttore anche per gli altri prodotti surgelati.
Tabella Sformati e gratinati
Tradizionale Grill ventilato Tempo
Livello d'in-
serimento
dal basso
Pasta al forno 1 180-200 1 160-170 0:45-1:00 Lasagne 1 180-200 1 160-170 0:25-0:40 Verdura
gratinata Filoncini gra-
tinati Sformati dol-
ci Sformati di
pesce Verdure ripie-
ne
+
*
1 200-220 1 160-170 0:15-0:30
1 200-220 1 160-170 0:15-0:30
1 180-200 - - 0:40-0:60
1 180-200 1 160-170 0:30-1:00
1 180-200 1 160-170 0:30-1:00
Temperatura
°C
Livello d'in-
serimento
dal basso
Temperatura
°C
Ore: min.
* Preriscaldare il forno. Le informazioni riportate in grassetto mostrano la funzione del forno più idonea.
47
Page 48
Tabella prodotti pronti surgelati
Pietanza
Pizza surgelata 3 Tradizionale
Patatine fritte* (300-600 g)
Baguette 3 Tradizionale
Torte alla frut­ta
* Nota: girate ogni tanto le patatine fritte 2, 3 volte.
Livello dal
basso
3 Grill ventilato 200-220 °C 15-25 min.
3 Tradizionale
Funzione del
forno
Temperatura Tempo
come indicato dal produttore
come indicato dal produttore
come indicato dal produttore
come indicato
dal produttore
come indicato dal produttore
come indicato dal produttore
48
Page 49
Consigli di cottura
Risultato di cottura Possibile causa Rimedio
La parte inferiore del dolce è troppo chiara
Il dolce si affloscia (è scivoloso, crudo, tracce d'acqua)
Torta troppo secca Temperatura di cottura troppo
La torta non è dorata in modo omogeneo
Tempo di cottura troppo lungo
Livello di cottura errato Infilare la torta su di un livel-
Temperatura di cottura troppo alta
Tempo di cottura troppo breve Prolungare il tempo di cottu-
Troppo liquido nell'impasto La prossima volta utilizzate
bassa Tempo di cottura troppo lungo Ridurre il tempo di cottura Temperatura di cottura troppo
alta e tempo di cottura troppo ridotto
L'impasto è ripartito in manie­ra non omogenea
Il filtro del grasso è inserito Estrarre il filtro del grasso Temperatura troppo bassa La prossima volta alzare un
Il filtro del grasso è inserito Estrarre il filtro del grasso
lo inferiore Abbassare la temperatura del
forno
ra
I tempi di cottura non pos­sono essere ridotti aumen­tando la temperatura
meno liquido. Osservate i tempi di sbatti­mento, soprattutto se impie­gate elettrodomestici da cucina.
La prossima volta alzare un po' la temperatura
Ridurre la temperatura ed aumentare il tempo di cottu­ra
Distribuire l'impasto sulla piastra di cottura in modo omogeneo
po' la temperatura
49
Page 50
Arrosto
Per arrostire utilizzare la funzione del forno Grill Ventilato oppure Tra­dizionale.
Stoviglie per arrosti
Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arro­sti termostabile, ovvero resistente al calore (ooservare le indicazioni del produttore!).
In caso di teglie con manici in plastica occorrerà assicurarsi che anche i manici siano termostabili (osservare le indicazioni del produttore!).
Arrosti di grandi dimensioni possono essere cotti direttamente nel- la piastra universale o sulla griglia inserendole sotto la piastra universale (p. es. tacchino, oca, 3-4 polli, 4-5 stinchi).
Per tutti i tipi di carne magra consigliamo di arrostire nella teglia per arrosti con il coperchio (ad esempio stufato di vitello e manzo, carne
surgelata). In questo modo, la carne resterà più morbida.
Tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante possono essere arrostiti nella teglia senza coperchio (ad esempio arrosto di maiale, polpettoni, agnello e montone arrosto, anatra, 1-2 stinchi, 1-2 polli, volatili piccoli, roast-beef, filetto, selvaggina).
3 Consiglio: Se si arrostisce in teglia si sporcherà meno il forno!
Livelli di inserimento
Nella seguente tabella sono riportati i livelli idonei ai vari tipi di cot­tura.
3 Indicazioni sulla tabella di cottura a forno
Nella tabella sono riportati la funzione del forno, i valori di temperatu­ra, i tempi di cottura ed i livelli idonei ai diversi tipi di carne. I valori sono puramente indicativi.
Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da pezzi da 1kg.
Generalmente, per carne molto magra come quella di pesce o di sel­vaggina si raccomanda di utilizzare la funzione Tradizionale. Per tutti gli altri tipi di carne (soprattutto pollame) si raccomanda di usare la funzione Grill Ventilato.
Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si consiglia di aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
Se necessario girare l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
50
Page 51
3 Consiglio: Arrosti grandi e tacchino, anatre o oche deveono essere rico-
perte di tanto in tanto con il brodo di cottura. Così facendo il risultato di cottura è migliore.
2 Spegnete il forno circa 10 minuti prima della fine della cottura per
sfruttare il calore recuperato.
Tabella per la cottura arrosto
Quantità Tradizionale Infrarosto Tempo
Tipo di car-
ne
Carne di manzo
Stufato 1-1,5 kg 2 200-230 - - 2:00-2:30 Roast-beef
o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, noce, coscia
Cotoletta 1-1,5 kg 2 180-190 2 170-180 1:00-1:30 Polpettone 750 g-1 kg 2 170-180 2 160-170 0:45-1:00 Stinco di
maiale (pre­cotto)
Carne di vitello
Arrosto di vitello
Stinco di vi­tello
Agnello
Peso
per cm di
altezza
per cm di
altezza
per cm di
altezza
1-1,5 kg 2 210-220 2 160-180 1:30-2:00
750 g-1 kg 2 210-220 2 150-170 1:30-2:00
1kg 2 210-220 2 160-180 1:30-2:00
1,5-2 kg 2 210-225 2 160-180 2:00-2:30
Livello
basso
Tempera-
dal
2 230
2 230
2 210-230
tura
ºC
Livello
dal
basso
1)
1
1
Tempera-
tura
ºC
2 190-200 0:05-0:06
2 180-190 0:06-0:08
2 170-180 0:08-0:10
Ore:min.
per cm di
altezza
51
Page 52
Quantità Tradizionale Infrarosto Tempo
Tipo di car-
ne
Cosciotto di agnello, agnello ar­rosto
Spalla di agnello
Selvaggina
Spalla di coniglio, Coscia di coniglio
Lombata di capriolo/ cervo
Coscia di capriolo/ cervo
Pollame
Parti di pol­lame 4-6 pezzi
Mezzo pollo 2-4 pezzi
Pollo, galletto
Anatra 1,5-2 kg 2 210-220 2 160-180 1:00-1:30 Oca 3,5-5 kg 2 200-210 2 150-160 2:30-3:00
Tacchino
Pesce (stufato)
Pesci interi 1-1,5 kg 2 / 3 210-220 2 / 3 160-170 0:45-1:15
1) Preriscaldate il forno. Le informazioni in grassetto vi mostrano per ogni pietanza la migliore funzione del
forno.
Peso
1-1,5 kg 2 210-220 2 150-170 1:15-2:00
1-1,5 kg 2 210-220 2 160-180 1:00-1:30
fino a 1 kg 3 220-230
1,5-2 kg 2 210-220 2 160-180 1:15-1:45
1,5-2 kg 2 200-210 2 160-180 1:30-2:15
cad.
200-250 g
cad.
400-500 g
1-1,5 kg 2 220-230 2 170-180 0:45-1:15
2,5-3,5 kg 2 200-210 2 150-160 1:30-2:00
4-6 kg 2 180-200 2 140-150 2:30-4:00
Livello
basso
Tempera-
dal
3 220-230 3 180-200 0:35-0:50
3 220-230 3 180-200 0:35-0:50
tura
ºC
Livello
dal
basso
1
Tempera-
tura
ºC
3 160-170 0:25-0:40
Ore:min.
52
Page 53
Tabella della sonda per carne
Tipo di carne
Carne di manzo
Stufato 90 - 95°C Roast-beef o filetto, al sangue
medio ben cotto
Carne di maiale
Spalla di maiale, prosciutto, coppa 80 - 82°C Cotoletta 75 - 80°C Polpettone 75 - 80°C
Carne di vitello
Arrosto di vitello 75 - 80°C Stinco di vitello 85 - 90°C
Castrato / Agnello
Cosciotto di castrato 80 - 85°C Lombo di castrato 80 - 85°C Cosciotto di agnello, agnello arrosto 75 - 80°C
Selvaggina
Lombo di coniglio 70 - 75°C Zampe e cosce di lepre 70 - 75 °C Lepre intera 70 - 75 °C Lombata di capriolo/cervo 70 - 75 °C Cosciotto di capriolo/cervo 70 - 75 °C
Temperatura al centro
della carne
45 - 50°C 60 - 65°C 75 - 80°C
53
Page 54
Grigliate
Per la cottura alla griglia utilizzate la funzione Grill o Doppio grill con temperatura impostata a 230°C.
1 Attenzione: cuocete alla griglia tenendo sempre la porta del forno
chiusa.
3 Preriscaldate sempre il forno vuoto per 3 minuti!
Contenitori per la cottura alla griglia
Per cuocere alla griglia utilizzate la griglia con la teglia universale collocata al di sotto.
Livelli
Per la cottura alla griglia di cibi sottili utilizzare soprattutto il 4° li- vello.
Indicazioni sulla tabella di cottura alla griglia
I tempi per la cottura alla griglia sono indicativi e dipendono dal tipo e dalla qualità della carne o del pesce.
La cottura alla griglia è particolarmente indicata per carne o pesce a fette.
Girare la pietanza a metà cottura circa.
Tabella cottura alla griglia
54
Cibo da cucinare
alla griglia
4-8 cotolette di maiale
2-4 cotolette di maiale
Bistecche di ma­iale marinate
2-4 Filetti, al san­gue
4 Filetti, cottura media
2 mezzi polli Grill 230 1 4 15-20 18-22
Funzione
Doppio
grill
Grill 230 1 4 14 12
Doppio
grill
Grill 230 1 4 5-7 6-8
Doppio
grill
Tempera­tura in °C
230 1 4 15 12
230 1 4 12 14
230 1 4 6-8 7-9
Piastra
universale
Piano di cottura 1° lato 2° lato
Griglia
Tempi di cottu-
ra per grill in
minuti
Page 55
Cibo da cucinare
alla griglia
Funzione
Tempera­tura in °C
Piastra
universale
Piano di cottura 1° lato 2° lato
Griglia
Tempi di cottu-
ra per grill in
minuti
4 mezzi polli
1-4 cosce di pollo
4-6 cosce di pollo
Salsicce, fino a 6 pezzi
Salsicce, oltre 6 pezzi
Salsiccia luganega, fino a 4 pezzi
Salsiccia luganega, fino a 6 pezzi
Pesci interi
Pane da toast (non imbottito)
Doppio
grill
Doppio
grill
Doppio
grill
Grill 230 1 4 5-10 7
Doppio
grill
Grill 230 1 4 10 11
Doppio
grill
Doppio
grill
Doppio
grill
230 1 3 15-20 18-22
230 1 4 20 14
230 1 4 20 18
230 1 4 5-10 7
230 1 4 10 12
230 1 3 12 ---
230 1 4 1-2 1-2
55
Page 56
Scongelamento
Per lo scongelamento utilizzare la funzione Scongelamento/essiccazio­ne con temperatura a 30°C.
Contenitori per scongelare
Riponete i cibi senza confezioni su un piatto sulla griglia.
Per coprire non utilizzate piatti o scodelle, perché allungano notevol-
mente i tempi di scongelamento.
Livelli
Per lo scongelamento inserite la griglia al livello 1.
Indicazioni sulla tabella Scongelamento
La seguente tabelle fornisce alcune indicazioni sui tempi di scongela­mento.
Tabella Scongelamento
Pietanza
Pollo, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 1.000 g 100-140 20-30
Carne, 500 g 90-120 20-30
Trota, 150 g 25-35 10-15 Non coprire. Fragole, 300 g 20-30 10-20 Non coprire.
Tempo di
scongelamen-
to min.
Tempo di scon-
gelamento
min.
Ponete il pollo su un piattino rovesciato in un piatto grande. A metà tempo girarlo o coprir­lo con una pellicola.
A metà tempo girarlo o coprir­lo con una pellicola.
A metà tempo girarlo o coprir­lo con una pellicola.
Nota
56
Page 57
Essiccazione
Per l'essiccazione utilizzare la funzione Scongelamento/essiccazione.
Contenitori
Coprire la griglia o la piastra con pergamena o carta da forno.
Livelli
Si possono essiccare fino a 2 livelli contemporaneamente.
Inserire la griglia o la piastra nel 1° e 4° livello dal basso.
Indicazioni sulla tabella Essiccazione
Riporre il cibo da essiccare in modo uniforme sulla griglia o sulla pia­stra.
Di tanto in tanto girare il cibo.
Estrarre il cibo quando si può ancora piegare e non lascia uscire suc-
chi.
Tabella Essiccazione
Alimento
Verdura
Fagioli 75 6 - 8 Peperoni (listelle) 75 6 - 8 Verdura per minestrone 75 5 - 6 Funghi 50 6 - 8 Crauti 40 - 50 2 - 3
Frutta
Prugne 75 8 - 10 Albicocche 75 8 - 10 Fettine di mele 75 6 - 8 Pere 75 6 - 9
Temperatura
°C
Tempo
Ore
57
Page 58
Funzioni biologiche
Le basse temperature che si possono impostare su questo forno permet­tono di produrre yogurt o far lievitare la pasta.
1 Attenzione: Per tutte le funzioni biologiche è necessario modificare
la temperatura proposta!
Produzione di yogurt
Per la produzione di yogurt utilizzate la funzione Tradizionale.
Contenitori
Come contenitori per lo yogurt utilizzate tazze o bicchieri da 150 ml, coprendoli con pellicola o con un coperchio.
Livello
Inserite la griglia al 3° livello dal basso.
1. Portate a ebollizione il latte (p.es. 1 litro per 6-8 porzioni).
2. Raffreddate il latte a 40 °C.
3. Mescolate un vasetto di yogurt naturale (circa 150 g) nel latte, versate
nel contenitore e coprite.
4. Collocate il contenitore sulla griglia.
5. Con il tasto Funzioni del forno selezionate la funzione Tradizionale e modificate la temperatura proposta a 40°C.
6. Estraete lo yogurt dopo circa 5-8 ore (quando è rassodato).
Pasta lievitata
Per la lievitazione della pasta utilizzate la funzione Tradizionale.
Contenitori
Per far lievitare la pasta, utilizzate una terrina resistente al calore fino
a 40°C.
Livello Inserite la griglia al 2° livello dal basso.
1. Coprite la terrina contenente la pasta con una pellicola trasparente e
riponetela sulla griglia.
2. Con il tasto Funzioni del forno selezionate la funzione Tradizionale e modificate la temperatura proposta a 40°C.
3. Fate lievitare la pasta finché non raddoppia in grandezza.
58
Page 59
Cottura a bassa temperatura
Con la funzione Cottura a bassa temperatura, l'arrosto si cuoce restan­do tenero e particolarmente saporito.
2 Con la cottura a bassa temperatura si arriva a risparmiare il 20 per cen-
to di energia rispetto alla cottura tradizionale.
1 Attenzione: Per arrostire, inserire il filtro per grasso!
Contenitori
Per la cottura a bassa temperatura, non usare mai il coperchio.
Livello
Per il livello, fare riferimento alla seguente tabella.
Indicazioni sulla cottura a bassa temperatura
Nei primi 10 minuti del programma, il forno vuoto viene preriscaldato
a 120°C. I tre segmenti del simbolo del termometro lampeggiano in successione. Al termine del preriscaldamento viene emesso un segnale acustico.
Il forno passa automaticamente a 80°C. Tale temperatura resta co-
stante per l’intero tempo di cottura.
Nel frattempo fate rosolare l’arrosto nel tegame, in una teglia o di-
rettamente sulla griglia collocando la teglia universale o il tega­me universale al di sotto e infilatelo nel forno preriscaldato.
3 La cottura a bassa temperatura è consigliata per: pezzi di carne te-
nera e magra e pesce. La cottura a bassa temperatura non è idonea per: p. es. stufato o ar­rosto di maiale.
Per i tempi di cottura fare riferimento alla tabella.
Tabella cottura a bassa temperatura
Cottura a bassa temperatura
Preriscalda-
mento
Tipo di cibo Peso kg
Roastbeef 1-1,5 120 80 90-110 2 Filetto di manzo 1-1,5 120 80 90-110 2 Arrosto di vitello 1-1,5 120 80 100-120 2
Temperatu-
ra °C
Temperatu-
ra °C
Cottura
Tempo
min.
Livello
59
Page 60
Produzione di conserve
Per la produzione di conserve utilizzate la funzione COTTURA A VAPORE INTERVALLATA.
Contenitori per conserve
Per le conserve usate esclusivamente comuni vasi da conserve che de-
vono avere la stessa grandezza.
3 I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e le lat-
tine in metallo non sono idonei.
Livelli
Per la produzione di conserve utilizzate il livello più basso.
Indicazioni sulla produzione di conserve
Per la produzione di conserve utilizzate la piastra universale, sulla
quale potranno trovare posto sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i gan-
ci.
Collocate i vasi sulla piastra universale in modo che non si tocchino.
60
Page 61
Tabella produzione conserve
Cuocere le
conserve
Cibi per conserve
Frutti di bosco
Fragole, mirtilli, lamponi, uva spina matura
Uva spina acerba 140-150 35-45 15 ---
Frutta con noccioli
Pere, mele cotogne, prugne, Frutti con consistenza dura
Verdura
Carote 140-150 50 15 60 Funghi 140-150 45 30 60 Sottaceti 150-160 50 15 --­Rape, piselli,
fagioli, asparagi
Tempera-
tura
°C
140-150 35-45 --- ---
140-150 35-45 15 ---
150-160 50 80-120 45-60
sino a che
cominciano
a fare una
leggera
schiuma
min.
Continuare
la cottura
a 100°C
min.
Lasciare
nel forno
spento
min.
61
Page 62
Funzioni e ricette programmate
Il forno dispone di 12 funzioni e ricette programmate che possono es­sere selezionate in successione tramite il tasto Programma .
1. Programma di pulizia
2. Piatto di verdura
3. Gratin di patate
4. Pane bianco
5. Panini
6. Filetti di pesce al forno
7. Trota blu
8. Pizza
9. Quiche Lorraine
10. Pollo
11. Lombata di vitello
12. Riscaldamento
1. Programma di pulizia
Il Programma di pulizia è ampiamente descritto nel capitolo Pulizia e manutenzione.
Ricette
2. Piatto di verdura
62
Ingredienti:
400 g di cavolfiore,200 g di carote,200 g di cavolo rapa,200 g di zucchini.
Preparazione:
Lavate il cavolfiore e tagliatelo a fette. Sbucciate le carote ed il cavolo rapa e tagliate il tutto a bocconcini. Lavate i zucchini e tagliateli in fette di 1 cm di larghezza. Collocate il tutto in un contenitore di acciaio inox con elemento scom­ponibile forato.
Impostazione Livelli Aggiunta d’acqua nella
vaschetta dell’acqua
Verdura 1 e 3 700 ml
Page 63
3. Gratin di patate
Ingredienti:
1000 g di patate,1 cucchiaino di sale e 1 di pepe,1 spicchio d’aglio sbucciato300 g di formaggio Greyerzer o Emmental grattugiato,3 uova,250 ml di latte,4 cucchiai di panna,1 cucchiaio di timo,3 cucchiai di burro.
Preparazione:
Pelate le patate, tagliatele a fette sottili, asciugate, salate e pepate. Distribuite la metà delle fette di patate in uno stampo resistente al ca­lore spalmato di grasso e spruzzatevi su un po’ di formaggio grattato. Impilatevi sopra il resto delle fette di patate e spruzzatevi su il resto del formaggio. Schiacciate lo spicchio d’aglio e sbattetelo assieme alle uova, al latte, alla panna e al timo. Salate la massa e versatela sulle patate. Collocate in burro in fiocchetti sul gratin.
Impostazione Livello Aggiunta d’acqua nella
vaschetta dell’acqua
Gratin di patate 2 200 ml
63
Page 64
4. Pane bianco
Ingredienti:
1000 g di farina, tipo 405,1 dado di lievito fresco o 2 bustine di lievito secco,600 ml di latte,15 g di sale.
Preparazione:
Versate la farina e il sale in un ampio recipiente. Sciogliete il lievito nel latte e versate sulla farina. Impastate tutti gli ingredienti fino ad otte­nere un impasto malleabile. Fate lievitare l’impasto fino a farlo crescere del doppio. Con l’impasto formate due forme di pani e collocateli sulla teglia rive­stita di carta da forno. Fate lievitare le forme di un’altra metà. Prima della cottura spolverate con un po’ di farina e praticate con un coltello tagliente 3 incisioni diagonali di almeno 1 cm di profondità.
Impostazione Livello Aggiunta d’acqua nella
Pane 2 200 ml
vaschetta dell’acqua
5. Panini (40 g)
Ingredienti:
500 g di farina, tipo 405,20 g di lievito fresco o 1 bustina di lievito secco,300 ml d’acqua,7 g di sale.
Preparazione:
Versate la farina e il sale in un ampio recipiente. Sciogliete il lievito nel latte e versate sulla farina. Impastate tutti gli ingredienti fino ad otte­nere un impasto malleabile. Fate lievitare l’impasto fino a farlo crescere del doppio. Tagliate l’impasto in pezzettini, formate dei panini e collocateli sulla te­glia cosparsa di grasso. Ftre lievitare i panini per altri 15 minuti circa. Prima della cottura praticate incisioni a forma di croce sui panini. Co­spargete a scelta con semi di papavero, cumino o sesamo.
Impostazione Livelli Aggiunta d’acqua nella
Panini 2 e 4 200 ml
vaschetta dell’acqua
64
Page 65
6. Filetti di pesce al forno
Ingredienti:
700 g di filetti a scelta di salmone o trota salmonata,100 g di formaggio Emmental grattugiato,200 ml di panna,40 g di pangrattato,40 g di burro per cospargere lo stampo,sale, pepe, succo di limone,prezzemolo tritato.
Preparazione:
Versate il succo di limone sul filetto di pesce e lasciatelo un po’ assorbi­re. Detergete quindi l’eccesso di succo con carta da cucina. Cospargete quindi i filetti di pesce con sale e pepe da entrambi i lati. Collocateli poi in una terrina resistente al fuoco. Mescolate la panna, il formaggio grattugiato, il pangrattato e il prezze­molo tritato e cospargete sui filetti di pesce.
Impostazione Livello Aggiunta d’acqua nella
Filetti di pesce 3 200 ml
vaschetta dell’acqua
7. Trota blu
Ingredienti:
4 trote da 200 - 300 g,sale, pepe, succo di limone.
Preparazione:
Impostazione Livelli Aggiunta d’acqua nella
Trota 1 e 3 700 ml
vaschetta dell’acqua
65
Page 66
8. Pizza
1 teglia originale o 2 teglie da dolci circolari (ø 26 cm)
Ingredienti per l’impasto:
300 g di farina, tipo 405,180 ml d’acqua,15 g di lievito,2 cucchiai di olio d’oliva,1 cucchiaino di sale.
Preparazione dell’impasto:
Sciogliete il lievito in acqua e impastate con il resto degli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico. Fate lievitare l’impasto coperto per 30 minuti.
Ingredienti della guarnizione:
500 g di pomodori, tagliati a fette di 4 mm di spessore,200 g di salame, tagliato a fette sottili,170 g di champignon tagliati,300 g di mozzarella, tagliata a cubetti di 1 cm.
Ultimazione:
Spianate l’impasto, stendetelo sulla teglia e ricopritelo per ordine con gli ingredienti della guarnizione. Fate lievitare per altri 20 minuti.
66
Impostazione Livello
Pizza 2
Page 67
9. Quiche Lorraine
Ingredienti per l’impasto:
250 g di farina, tipo 405,125 g di burro,60 ml d’acqua,1 cucchiaino di sale.un po’ di pepe e noce moscata.
Preparazione:
Mescolate la farina, il burro e il sale, aggiungete acqua e impastate bre­vemente. Fate raffreddare l’impasto in frigorifero per 1 ora.
Ingredienti della guarnizione:
100 ml di latte,150 ml di panna acida,2 uova,150 g di formaggio Greyerzer o Emmental grattugiato,150 g di pancetta affumicata magra, a cubetti,150 g di cipolla, tagliata a cubetti,sale, pepe, noce moscata.
Preparazione:
Cuocete brevemente la pancetta affumicata con la cipolla. Unite il latte, la panna, le uova e gli aromi e sbattete bene il tutto. Aggiungete quindi il formaggio e mescolate.
Ultimazione:
Spianate l’impasto e stendetelo in uno stampo piano (ø 28 cm). Sparge­tevi sopra la pancetta affumicata e le cipolle in modo uniforme e versa­tevi sopra il sugo.
Impostazione Livello
Quiche Lorraine 1
67
Page 68
10. Pollo
Ingredienti:
1 Pollo (1000 - 1200 g),2 cucchiai di olio,sale, pepe, peperoncino e curry in polvere.
Preparazione:
Lavate il pollo ed asciugatelo con carta da cucina. Mescolate gli aromi con olio e cospargetevi uniformemente l’interno e l’esterno del pollo. Collocate quindi il pollo in un contenitore resistente al fuoco con il pet­to verso il basso. Dopo circa 25 girate il pollo. Dopo il primo segnale acustico (circa 50 min.) verificate lo stato di cot­tura. Se necessario, lasciate scadere il tempo di cottura residuo fino al secondo segnale acustico (circa 60 min.).
Impostazione Livello Aggiunta d’acqua nella
Pollo 2 200 ml
vaschetta dell’acqua
11. Lombata di vitello
Ingredienti:
1000 g di lombata di vitello,2 cucchiai di olio,sale, pepe, peperoncino in polvere.
Preparazione:
Lavate la lombata di vitello ed asciugatela con carta da cucina. Mescolate gli aromi con olio e cospargete uniformente la carne. Collocate la lombata di vitello in una terrina resistente al fuoco e intro­ducetela nel forno.
Impostazione Livello Aggiunta d’acqua nella
Lombata di vitello 2 200 ml
vaschetta dell’acqua
68
Page 69
12. Riscaldamento
Preparazione:
Mettete la pietanza su un piatto. Introducetela nel forno senza coprire.
Impostazione Livelli Aggiunta d’acqua nella
Riscaldamento 1, 3, 5 200 ml
vaschetta dell’acqua
69
Page 70
Pulizia e manutenzione
Avvertenza: Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio
1
con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
L'apparecchio dal di fuori
Pulite il pannello frontale dell'apparecchio utilizzando un panno
morbido e acqua calda con un po' di detergente.
Non utilizzate sostanze abrasive, detergenti aggressivi o oggetti abra-
sivi.
In caso di pannelli frontali in metallo usate i comuni detergenti in
commercio.
Interno forno
Programma di pulizia
1. Versare acqua (circa 150 ml) e 1 cucchiaio da tavola di aceto diretta-
mente nel generatore di vapore.
2. Avviare il ciclo automatico di pulizia. Un triplice segnale acustico indica la fine del programma di pulizia.
3. Tacitate il segnale acustico e spegnete il forno con il tasto di accensione del forno .
Asciugate il forno con un panno morbido. Rimuovete l’acqua residua dal generatore di vapore.
Per l’asciugatura completa, lasciate aperta la porta del forno per circa 1 ora.
Pulizia manuale
1 Avvertenza: Per la pulizia, non deve essere impostata alcuna funzione
del forno ed il forno deve essere freddo.
3 Pulite il forno dopo ogni utilizzo. In questo modo è possibile rimuovere
più facilmente lo sporco, che non si brucia attaccandosi.
1. Aprite la porta del forno e premete il pulsante di illuminazione del forno .
2. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con detergente diluito con acqua e asciugate. Non utilizzate oggetti abrasivi. Se necessario, ammorbidite dapprima lo sporco o accendete brevemente la funzione cottura a va­pore vitale.
70
Page 71
3 Rimuovete lo sporco tenace con detergenti speciali per forni.
1 Attenzione: Se utilizzate prodotti spray per forni rispettate tassativa-
mente le indicazioni del produttore!
Soffitto del forno con autopulizia catalitica
(superficie ruvida)
Il vostro soffitto del forno è dotato di un rivestimento catalitico auto­pulente, che a temperature superiori a 200 °C può bruciare i residui in piccole quantità. Per un funzionamento ottimale del rivestimento catalitico osservate le seguenti avvertenze.
1 Attenzione: Non usate detergenti abrasivi o che graffiano, spray per
forni o paglietta di acciaio, nessun sapone o altri detergenti. Questi prodotti distruggono l’agente pulitore catalitico del soffitto del forno.
Togliere eventuali resti con una spugna umida e morbida.
3 Aprite il forno solo brevemente: favorirete l’azione di pulitura cataliti-
ca.
1 Attenzione: Non usate strofinacci di tela dato che i loro fili aderiscono
alla superficie ruvida.
Accessori
Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli ac­cessori brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
1. Pulire il filtro del grasso in detergente caldo o nella lavastoviglie.
2. In caso di incrostazioni tenaci cuocere con un po' d'acqua e 2-3 cucchiai
di detergente.
71
Page 72
Griglia di inserimento
Per la pulizia delle pareti laterali estrarre le due griglie di inserimento sul lato sinistro e destro del forno.
Estrazione delle griglie di inserimento
1. Svitate la vite.
2. Tirate la griglia di lato (1).
3. Sollevate la griglia dall'appoggio
posteriore (2).
3 Per asportare e montare la griglia de-
stra aprite il coperchio della presa dello spiedo per carne.
72
Page 73
Inserimento della griglia
1. inserite la griglia nel supporto po-
steriore e spingetela lateralmente sul perno filettato.
2. Applicate la vite e avvitate (2).
73
Page 74
Sistema di generazione del vapore
1 Attenzione: Asciugate accuratamente il generatore di vapore dopo
ogni uso. Assorbite l'acqua con una spugna. Rimuovete eventuali depositi di calcare di preferenza con acqua e ace-
to. Per evitare il deposito di calcare usate solo acqua distillata o deminera-
lizzata, p. es. mediante un filtro per acqua.
1 Attenzione: L'utilizzo di prodotti decalcificanti chimici può danneggia-
re lo smalto del forno. Attenetevi scrupolosamente alle indicazioni del produttore!
Vaschetta dell'acqua e generatore di vapore
1. Non versate direttamente l'acqua
con aceto (circa 200 ml) nel genera­tore di vapore, ma versatela nella vaschetta dell’acqua sulla parte frontale.
Lasciate agire per circa 10 minuti nel generatore di vapore.
2. Eliminate la soluzione di acqua e aceto con una spugna non abrasiva.
3. Risciacquate il sistema di generazio­ne di vapore tramite la vaschetta dell'acqua con acqua pulita e demi­neralizzata (100-200 ml).
4. Asportate l'acqua dal generatore di vapore con una spugna e asciugate.
5. Per l'asciugatura completa, lasciate aperta la porta del forno.
74
Page 75
Illuminazione del forno
1 Pericolo di fologorazion-e! Prima di sostituire la lampada del forno:
spegnete il forno.
Svitate o disinserite i fusibili del quadro fusibili.
3 Per proteggere da rottura la lampada del forno e la calotta di vetro
stendete un panno sul fondo del forno.
Sostituite la lampada posteriore del forno/pulite la calotta di vetro
1. Rimuovete la calotta di vetro giran-
dola verso sinistra.
2. Rimuovete i dischi di guarnizione e l'anello di metallo e pulite la calotta di vetro.
3. Se necessario: sostituite la lampada del forno
25 Watt, 230 V, 300°C, termore­sistente.
4. Applicate i dichi di guarnizione e
l'anello di metallo sulla calotta di vetro.
5. Rimontate la calotta di vetro.
75
Page 76
Sostituzione della lampada laterale del forno/pulizia della calotta di vetro
1. Smontate la griglia di sinistra.
2. Svitate le viti del coperchio metalli-
co aiutandovi con un cacciavite a croce.
3. Asportate e pulite il coperchio me­tallico e la guarnizione.
4. Se necessario: sostituite la lampada del forno
25 Watt, 230 V, 300°C, termore­sistente.
5. Rimontate il coperchio metallico e
la guarnizione e avvitate le viti.
6. Inserimento della griglia.
76
Page 77
Porta del forno
Per pulire la porta del forno del vostro apparecchio è possibile smontarla.
Sganciare la porta del forno
1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Ribaltare completamente la leva di bloccaggio ottonata montata su entrambe le cerniere del portello.
3. Afferrate i lati della porta del forno
con tutte e due le mani e chiudete la porta del forno di circa 3/4 vin-
cendo la resistenza opposta.
4. Tirare via la porta dal forno (Prudenza: pesante!)
5. Ponete la porta con l'esterno rivolto
verso il basso su una superficie pia­na e morbida, ad esempio una co­perta, per evitare di graffiarla.
Rimontaggio della porta del forno
1. Afferrate i lati della porta con tutte
e due le mani dalla parte della ma­niglia.
2. Tenere la porta inclinata di ca. 60°.
3. Spingete le cerniere della porta contemporaneamente il più possi-
bile nelle due fessure a destra e a si­nistra sotto il forno sino alla battuta.
4. Sollevate la porta verso l'alto sino a quando non oppone resistenza ed apritela completamente.
5. Portate le leve di bloccaggio color ottone delle cerniere della porta nel­la posizione di partenza.
6. Chiudere il portello del forno.
77
Page 78
Cosa fare se …
Guasto Possibile causa Rimedio
Il forno non si scalda. Il forno non è acceso. Accendete il forno.
Sul display viene visualiz­zato “F 9”.
Il forno non si scalda, il di­splay funzioni è acceso. Si accende una piccola frec­cia.
L'illuminazione del forno non funziona.
L'ora non è impostata. Impostate l'ora Le impostazioni necessarie
non sono state eseguite. È scattata la sicurezza del
forno. Il fusibile dell'impianto
elettrico di casa (quadro elettrico) è scattata.
La lampada del forno è rot­ta.
Controllate le impostazioni.
Vedere sicurezza.
Controllate il fusibile. Se continuano a scattare le sicurezze, contattate un elettricista specializzato.
Premete il pulsante di ac­censione.
Impostate su zero la fun­zione del forno. Non spe­gnete il forno. Premete contemporanea­mente i tre tasti centrali fino a quando non viene emesso un segnale acusti­co.
Sostituite la lampada del forno (vedere Pulizia e cu­ra).
Se non riuscite a ripristinare il guasto con gli interventi indicati so­pra, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia o al servizio assi­stenza clienti.
1 Avvertenza: Le riparazioni dell'apparecchio devono essere effettuate
solo da personale specializzato! Le riparazioni eseguite in modo non conforme possono essere pericolose per gli utenti.
Se vi rivolgete al servizio assistenza clienti in seguito a manovre errate, la visita del tecnico dell'assistenza clienti potrà non essere gratuita an­che durante il periodo di validità della garanzia.
3 Avvertenza per apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poiché all'esterno il forno è freddo, è possibile che dopo l'apertura della porta, durante o subito dopo la cottura, il vetro interno della porta del forno si appanni.
78
Page 79
Dati tecnici
Dimensioni interne del forno
Altezza x Larghezza x Profondità 31 cm x 41 cm x 41 cm Volume (capacità utile) 52 l
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
EN 60335-1 e EN 60335-2-6
sulla sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed appli­cazioni analoghe e
EN 60350 e DIN 44546 / 44547 / 44548
sulle caratteristiche d’impiego di cucine elettriche, piani di cottura, forni e griglie per uso domestico.
EN 55014-2
EN 55014
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
sui requisiti essenziali di protezione per la compatibilità elettromagnetica (EMC).
5 Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
93/68/CEE (direttiva sulla marcatura CE)
73/23/CEE del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
89/336/CEE del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica EMC compresa la direttiva di emendamento 92/31/CEE).
79
Page 80
Istruzioni di montaggio
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio de-
1
vono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
1 Avvertenze di sicurezza per l’installatore
Nell’installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare l’apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un’apertura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relè.
Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
La stabilità dell’armadio da incasso deve essere a norma DIN 68930.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso presentano uno speciale si-
stema ad innesto e possono essere combinati unicamente con apparecchi dello stesso sistema.
Informazioni per la Svizzera
Contrariamente alle prescrizioni sulle installazioni domestiche SEV, cifra
47330.1, i forni e piani di cottura da integrazione possono essere inte­grati in materiali infiammabili. I pezzi situati al di sotto delle zone di cottura devono essere realizzati in materiale non infiammabile o mostrare una distanza minima di 100 mm dai bordi inferiori delle piastre di cottura. Le pareti e soffitti infiamma­bili situati al di sopra dei piani di cottura devono essere rivestite con materiali non infiammabili in conformità all'organo di vigilanza incendi competente nel rispettivo cantone. La targhetta di indicazione della potenza allegata ai piani di cottura deve essere applicata in un punto coperto e ben visibile nelle immedia­te vicinanze dell'apparecchio (superfici adesive prive di polvere e gras­si).
80
Page 81
82
81
Page 82
Page 83
84
83
Page 84
3,5x25
Page 85
85
Page 86
Indice
A
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 20
Arrostire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Arrosto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
C
Cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Cottura a bassa temperatura. . . . . . . . . . . . 59
Cottura a vapore intervallata . . . . . . . . . . . 40
Cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Cottura alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
D
Descrizione dell'apparecchio. . . . . . . . . . . . . 7
Display dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
F
Filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 71
Forno
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Spegnimento di sicurezza . . . . . . . . . . . . 35
Funzioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Funzioni biologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Funzioni dell'orologio. . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Funzioni di cottura a vapore. . . . . . . . . . . . 22
Fusibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
, 17
G
Gratin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Griglia combinata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
O
Orologio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazione dell'ora. . . . . . . . . . . . . . . . 27
P
Pannello di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Piastra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Piastra universale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Piatti pronti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Produzione di conserve. . . . . . . . . . . . . . . . .60
Pulizia
Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . .72
Interno forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Pulizia preliminare. . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Sistema di generazione del vapore . . . . .74
Soffitto del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
R
Ricette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 62
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
S
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Sformati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Sicurezza dei bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Smaltimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Sonda per carne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Spiedo per carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
T
Tabelle e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Teglia universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
V
Vapore vitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
86
Page 87
Assistenza
Nel capitolo “Cosa fare se ...” sono riportati alcuni malfunzionamenti che potete riparare da soli. In caso di anomalie, consultate innanzitutto tale capitolo.
Si tratta di un guasto tecnico?
In tal caso siete pregati di rivolgervi al nostro centro assistenza a uno dei nostri partner del servizio assistenza clienti (trovate gli indirizzi e i numeri di telefono nell'elenco “Centri di assistenza”).
Preparatevi in ogni caso per il colloquio. In tal modo faciliterete la dia­gnosi e la decisione di un eventuale intervento a domicilio.
Annotate il più precisamente possibile:
Come si manifesta il guasto?
In quali occasioni si presenta il guasto?
Per il colloquio annotatevi assoluta­mente il numero di identificazione del vostro apparecchio sulla targhetta di identificazione:
nome del modello,
numero PNC (9 cifre),
numero S-No (8 cifre).
Vi consigliamo di scrivere in questo punto i numeri di identificazione in modo da averli sempre sotto mano:
Modello: . . . . . . . . . . .
PNC: . . . . . . . . . . .
S-No: . . . . . . . . . . .
In quali casi dovete sostenere dei costi anche durante il periodo di garanzia?
Se avreste potuto risolvere da soli il guasto per mezzo della Tabella dei guasti (vedere paragrafo “Cosa fare se ...”).
In caso di vari viaggi del tecnico del servizio di assistenza clienti, per­ché prima dell'intervento non ha ricevuto tutte le informazioni rile­vanti e di conseguenza ha dovuto p.es. reperire i pezzi di ricambio. Potete risparmiare questi viaggi aggiuntivi, se vi preparate bene pri­ma della vostra telefonata nel modo sopra descritto.
87
Page 88
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
315 6387 02-A-060503-01
Con riserva di modifiche
Loading...