La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso e di
conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali proprietari successivi
dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Sicurezza elettrica
• L'apparecchio può essere allacciato solo da un tecnico autorizzato.
• In caso di guasti o danni all'apparecchio: svitate o disinserite i fusibili
del quadro.
• Le riparazioni sull'apparecchio devono essere eseguite solo da tecni-
ci qualificati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono
comportare gravi pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio
assistenza o al vostro rivenditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
• Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Sicurezza durante l'impiego
• Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
• Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'in-
terno del forno si scalda.
• Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela
e non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco.
3Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli
alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rappresentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi
raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non
rosolare troppo intensamente gli alimenti.
5
Page 6
Come evitare danni all’apparecchio
• Non rivestite il forno con carta di alluminio e non collocate sul fondo
placche, pentole ecc., altrimenti il ristagno di calore sviluppato rovinerà lo smalto del forno.
• I succhi di frutti che gocciolano dalle placche da forno lasciano macchie che non possono più essere rimosse. Per torte molto umide utilizzate una teglia profonda.
• Non caricate pesi sulla porta del forno aperta.
• Non versate mai direttamente l'acqua nel forno caldo. Si possono ve-
rificare danni allo smalto e scolorazioni.
• In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
• Non collocate oggetti infiammabili nel forno. Possono prendere fuoco
all'accensione del forno.
• Non conservate cibi umidi nel forno. Lo smalto si può danneggiare.
3Indicazioni sul rivestimento smaltato
Le variazioni di colore che il rivestimento smaltato del forno subisce
durante l'utilizzo di quest'ultimo non pregiudicano l'idoneità dell'apparecchio all'uso normale e previsto. Tali variazioni non costituiscono pertanto un difetto cui opporre il diritto alla garanzia.
6
Page 7
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
7
Page 8
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Pannello dei comandi
Maniglia
(della
porta)
Porta vetro in
cristallo
8
Page 9
Pannello di comando
Dotazione del forno
Spie del forno
Tasti funzione
Forno
Serpentina superiore e del grill
I piani di cottura
Illuminazione del forno
Presa spiedo per carne
Filtro grasso
Illuminazione del forno
Serpentiina posteriore
Ventilatore
Cottura finale
Griglia di inserimento, estraibile
9
Page 10
Accessori per il forno
Griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e pietanze alla griglia.
Piastra da forno
Per torte e biscotti.
Leccarda
Per arrosti o come piastra di raccolta per grasso.
Termosonda
Per la precisa determinazione
dell'avanzamento della cottura
della pietanza.
10
Page 11
Prima del primo impiego
Impostazione emodifica dell'ora
3Il forno funziona solo con l'ora impostata.
Dopo il collegamento elettrico o
una caduta di corrente inizia automaticamente a lampeggiare la spia
della funzione Ora.
1. Per modificare un'ora già impostata
premete anzitutto il tasto Acceso/
Spento . Quindi premete il tasto
Scelta finché non inizia a lampeggiare la spia Ora.
2. Con il tasto oppure imposta-
te l'ora effettiva.
Dopo circa 5 secondi la spia smette
di lampeggiare e l’orologio visualizza l’ora impostata.
L'apparecchio è pronto per il funzionamento.
3L'ora può essere modificata solo se
la sicurezza per bambini è disinserita, se non è impostata alcuna delle
funzioni orologio Durata oppure Fine e alcuna delle funzioni del forno.
11
Page 12
Prima pulizia
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
1Attenzione: non utilizzate detergenti aggressivi e abrasivi! La superficie
si potrebbe danneggiare.
3Sulle superfici metalliche utilizzate i normali prodotti in commercio.
1. Aprite la porta.
Il forno si illumina.
2. Estraete tutti gli accessori e la griglia e puliteli con detergente diluito in
acqua calda.
3. Pulire anche il forno con detergente diluito in acqua calda e poi asciugarlo.
4. Passate il lato anteriore del forno con un panno inumidito.
12
Page 13
Impiego del forno
Il controllo elettronico del forno
Temperatura/ora
Funzioni del forno
Display di riscal-
damento
Funzioni dell'orologio/tempo di
funzionamento
Acceso/Spento
Selezione della funzione del forno
R
e
n
m
a
d
l
c
a
s
i
Tasti di impostazione
e
o
e
c
l
v
o
t
Funzioni del timer
Termosonda
3Avvertenze generali
• Iniziate sempre accendendo anzitutto l’apparecchio con il
tasto Acceso/Spento .
• Quando si illumina la funzione selezionata, il forno inizia a riscaldarsi
e il tempo impostato inizia a scorrere.
• Il display del tempo di funzionamento indica da quanto tempo il for-
no è già in funzione. Questo display è visibile solo se non è attivata
alcuna delle funzioni orologio Tempo, Durata oppure Fine.
• L'illuminazione del forno si attiva non appena viene selezionata una
funzione del forno.
• Al raggiungimento della temperatura selezionata viene emesso un se-
gnale acustico.
• Per spegnere il forno premete il tasto Acceso/Spento .
13
Page 14
Selezione della funzione del forno.
1. Per accendere il forno premete il tasto Acceso/Spento .
2. Premete il tasto oppure fin-
ché non compare la funzione del
forno desiderata.
• Nel display della temperatura ap-
pare la temperatura proposta.
• Se la temperatura proposta non
viene modificata entro circa
5 secondi, il forno inizia a riscal-
darsi.
3La funzione del forno può essere modificata durante il funzionamento
di quest'ultimo.
Modifica della temperatura del forno
Aumentate o diminuite il valore della temperatura con il tasto oppure .
L’impostazione varia di volta in volta di 5 °C.
14
Disinserimento della funzione del forno
Per spegnere il forno, premete il
tasto oppure finché non viene visualizzata più alcuna funzione
del forno.
Spegnimento del forno
Per spegnere il forno premete il
tasto Acceso/Spento .
Page 15
3Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente per tenere fresche le superfici dell'apparecchio. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a
funzionare ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si
spegne automaticamente.
3Display di riscaldamento
Display di riscaldamento
Dopo l'accensione della funzione
forno, la lenta e consecutiva accensione del display a barre indica
quanto il forno si è già riscaldato.
Display di riscaldamento veloce
Dopo l' accensione della funzione
Riscaldamento veloce, il consecuti-
vo lampeggiare del display a barre
indica che è in funzione il riscaldamento veloce.
Display di calore residuo
Dopo lo spegnimento del forno, le
barre ancora illuminate indicano il
calore residuo nel forno.
15
Page 16
Riscaldamento veloce
Dopo che avete selezionato una funzione del forno, è possibile preriscaldare il forno vuoto in tempi relativamente brevi impostando la funzione aggiuntiva Riscaldamento veloce.
1Attenzione: inserite la pietanza nel forno solo se la funzione Riscalda-
mento veloce è conclusa e il forno funziona secondo l'impostazione
prescelta.
1. Impostate la funzione del forno che desiderate (ad es. Cottura
Tradiz). Se necessario, modificate la temperatura suggerita.
2. Premete il tasto Riscaldamento veloce. Il display a barre lampeg-
gianti indica che è in funzione Riscaldamento veloce.
Al raggiungimento della temperatura impostata si illuminano le barre
del display di riscaldamento. Viene emesso un segnale acustico.
Il forno continua ora a riscaldare secondo la funzione e la temperatura
preimpostate. Ora potete collocare la pietanza nel forno.
3La funzione Riscaldamento veloce può essere attivata con le funzioni
del forno Ventilato Profi, Ventilato Al Gusto, Cottura Tradiz e
Cottura ad infrarossi.
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
16
Funzione del fornoImpiego
Ventilato Profi Per la cottura al forno su max
Ventilato Al Gusto
Cottura a bassa
temperatura
tre livelli contemporaneamente.
Impostate la temperatura del forno di 20-40 °C in meno rispetto
alla funzione Tradizionale.
Per cucinare pietanze su un livello
che richiedono una più intensa
doratura e croccantezza del
fondo.
Impostate la temperatura del forno di 20-40 °C in meno rispetto
alla funzione Tradizionale.
Per preparare arrosti particolarmente teneri e saporiti.
ScaldavivandePer tenere in caldo le pietanzeCottura superiore,
ScongelazionePer lo scongelmaneto parziale e
Cottura finalePer ultimare la cottura di torte
Per arrostire grossi pezzi di carne
o pollame su un livello.
La funzione è idonea anche per
gratinare e dorare.
grandi quantità e per tostare.
stemati al centro della griglia e
per tostare.
totale ad es. di torte, burro, pane,
frutta o altri alimenti surgelati.
con fondi friabili.
Cottura superiore,
cottura finale
Grill, cottura superiore, ventilatore
Grill, cottura superiore
Grill
cottura inferiore
Ventilatore
Cottura finale
17
Page 18
Inserimento di griglia, piastra e leccarda
3Protezione antiribaltamento
Le piastre sono munite di una piccola bombatura a destra e a sinistra.
Tale bombatura funge da protezione antiribaltamento e deve essere
sempre rivolta all'indietro.
Inserimento della piastra o della
leccarda:
La protezione antiribaltamento deve
essere rivolta all’indietro.
Inserimento della griglia:
Inserite la griglia in modo che le due
aste di guida siano rivolte verso l’alto. La protezione antiribaltamento
deve essere rivolta verso il basso e
trovarsi dietro nel vano del forno.
18
Inserimento della griglia e della
piastra o della leccarda:
Per impiegare contemporaneamente
griglia e piastra o leccarda, inserite
la protezione antiribaltamente della griglia esattamente nelle curvature della piastra o della leccarda.
Page 19
Inserimento/estrazione del filtro del grasso
Utilizzate il filtro del grasso solo
nella cottura arrosto, per proteg-
gere la serpentina della parete posteriore dagli schizzi di grasso.
Inserimento del filtro del
grasso
Afferrate il filtro del grasso per
l’impugnatura e inserite i due
supporti dall’alto verso il basso
nel foro della parete posteriore
del forno (foro del ventilatore).
Estrazione del filtro del grasso
Afferrate il filtro del grasso per
l’impugnatura e sganciatelo
verso l’alto.
Termosonda
Per spegnere il forno all’esatto raggiungimento di una temperatura al
centro della carne precedentemente impostata.
Due sono le temperature da tenere presenti:
– la temperatura del forno: vedere la tabella di cottura arrosto,
– la temperatura al centro della carne: vedere la tabella Termosonda
1Attenzione: utilizzate solo la sonda per carne fornita in dotazione!
Qualora necessiti una sostituzione, utilizzate solo un ricambio originale!
1. Per accendere il forno premete il tasto Acceso/Spento .
2. Infilate la punta della sonda in pro-
fondità nella carne in modo che la
punta venga a trovarsi al centro
dell’arrosto.
3. Inserire accuratamente la spina della sonda nella presa presente sulla
parete laterale del forno.
19
Page 20
4. Con il tasto oppure imposta-
te la temperatura desiderato al centro dell'arrosto.
Il display visualizza quindi la temperatura effettiva al centro della pietanza.
Qualora la temperatura effettiva al
centro della pietanza fosse già visualizzata prima di impostare quella
desiderata, premere il tasto
Scelta finché la funzione
Termosonda non inizia a lampeggiare e quindi eseguite l'impostazione.
3La temperatura al centro della pietanza sarà visualizzata a partire da
30°C.
5. Selezionate la funzione del forno e la temperatura.
Non appena è raggiunta la temperatura impostata al centro della pietanza, viene emesso un segnale
acustico e il forno si spegne automaticamente.
6. Premete un qualsiasi tasto per tacitare il segnale.
20
Page 21
1Avvertenza: La sonda per carne è
molto calda! Pericolo di ustioni
quando si estraggono la spina e la
punta della sonda!
7. Estraete la spina della sonda per
carne dalla presa e rimuovete la pietanza dal forno.
8. Spegnete l'apparecchio.
Interrogazione e/o modifica della temperatura al centro dell’arrosto
– Premete il tasto Scelta finché la funzione Termosonda non ini-
zia a lampeggiare e il display visualizza la temperatura impostata al
centro della pietanza.
– Modificate all’occorrenza la temperatura con oppure .
Interrogazione e/o modifica della temperatura del forno
– Modificate all’occorrenza la temperatura con oppure .
21
Page 22
Funzioni dell'orologio
Funzioni del timer
Display del timer
Ora
Tasti di impostazione
Durata/fine/tempo di funzionamento
Funzioni del timer
Termosonda
Tempo
Per l'impostazione di un tempo. Allo scadere del tempo viene emesso un
segnale acustico.
Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento del forno.
Durata
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere acceso.
22
Fine
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
Ora
Per impostare, modificare o leggere l'ora esatta.
(Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso”.)
Page 23
3Indicazioni sulle funzioni dell'orologio
• Dopo aver scelto una funzione orologio, la relativa spia lampeggia per
circa 5 secondi. Durante questo lasso di tempo è possibile impostare o
modificare i tempi desiderati con il tasto oppure.
• Una volta impostata l'ora desiderata la funzione lampeggia di nuovo
per circa 5 secondi. Successivamente la funzione si illumina. Il tempo
impostato inizia a trascorrere.
3Interrogazione del tempo impostato o residuo
Premete il tasto Scelta finché la funzione orologio inizia a lampeggiare e il display visualizza il tempo impostato o residuo.
2Utilizzo del calore residuo con le funzioni dell'orologio Durata e
Fine
Utilizzando le funzioni dell'orologio Durata e Fine, il forno
disinserisce la serpentina quando è trascorso il 90% del tempo impostato o calcolato. Il calore residuo presente nel forno viene utilizzato per
continuare il processo di cottura fino al termine del tempo impostato
(da 3 a 20 minuti).
23
Page 24
Tempo
1. Premete il tasto Scelta finché
non inizia a lampeggiare Tempo.
2. Con il tasto oppure imposta-
te il tempo desiderato
(max. 99,00 minuti).
Dopo circa 5 secondi il display visualizza il tempo residuo.
Tempo si illumina.
Quando è trascorso il 90% del tem-
po impostato, viene emesso un segnale acustico.
24
Quando il tempo è scaduto, viene
emesso un segnale acustico della
durata di 1 minuto.
“00.00” e Tempo iniziano a lampeggiare.
Spegnimento del lampeggio e del
segnale acustico:
Premete un tasto qualsiasi.
Page 25
Durata
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Premete il tasto Scelta finché
non inizia a lampeggiare Durata.
3. Con il tasto oppure
impostate il tempo desiderato di
cottura (max. 9 ore e 59 minuti).
Durata si illumina.
Dopo che è scaduto il tempo impostato, sul display lampeggia “00.00”
e Durata.
Per 2 minuti suonerà un segnale.
Il forno si spegne.
Spegnimento del lampeggio e del
segnale acustico:
premete un tasto qualsiasi.
25
Page 26
Fine
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Premete il tasto Scelta finché
non inizia a lampeggiare Fine.
3. Con il tasto oppure impo-
state il tempo di spegnimento desiderato.
Fine si illumina e il display visualizza la durata calcolata.
26
Dopo che è scaduto il tempo impostato, sul display lampeggia “00.00”
e Fine.
Per 2 minuti suonerà un segnale.
Il forno si spegne.
Spegnimento del lampeggio e del
segnale acustico:
premete un tasto qualsiasi.
Page 27
Durata e Fine in combinazione
3Durata e Fine possono essere usati contemporaneamente se si
desidera che il forno si accenda e si spenga automaticamente in un
successivo momento.
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Con la funzione Durata imposta-
te il tempo necessario alla pietanza
per cuocere, ad es. 1 ora.
3. Con la funzione Fine impostate
l’orario in cui prevedete che la pietanza sia cotta,
ad es. alle ore 14.05.
Durata e Fine si illuminano.
Il forno si accende automaticamen-
te all'ora impostata,
ad es. alle 13:05.
Al termine della Durata impostata,
viene emesso per 2 minuti un segnale acustico e il forno si spegne,
ad es.: alle ore 14.05.
27
Page 28
Ulteriori funzioni
Spegnimento del display
2Spegnendo il display dell’ora potete risparmiare energia.
Spegnimento del display dell’ora
1. Quando necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Acceso/
Spento.
2. Premete contemporaneamente i tasti Scelta e finché il display
non diventa scuro.
3Non appena l’apparecchio viene
riacceso, il display si accende in automatico.
Al successivo spegnimento si spegne
di nuovo il display dell’ora.
Per fare sì che l’ora sia costantemente visualizzata, occorre riaccendere il display dell’ora.
Accensione del display dell’ora
1. Quando necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Acceso/
Spento.
2. Premete contemporaneamente i tasti Scelta e finché il display
non si riattiva.
28
Page 29
Sicurezza dei bambini
Non appena è inserita la sicurezza dei bambini, il forno non può più essere acceso.
Inserimento della sicurezza dei bambini
1. Accendete l’apparecchio con il tasto
Acceso/Spento.
Nessuna funzione del forno può
essere selezionata.
2. Tenere premuti contemporanea-
mente i tasti Scelta e finché
sul display non compare “SICUREZZA DEI BAMBINI”.
La sicurezza dei bambini è ora inserita.
Disinserimento della sicurezza dei bambini
1. Accendete l’apparecchio con il tasto Acceso/Spento.
2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti Scelta e finché sul
display scompare la scritta “SICUREZZA DEI BAMBINI”.
Ora la sicurezza per bambini è disinserita e il forno è nuovamente pron-
to per l'uso.
Bloccaggio dei tasti
Per proteggere tutte le funzioni del forno impostate contro possibili alterazioni involontarie.
Inserimento del bloccaggio tasti
1. Accendete l’apparecchio con il tasto
Acceso/Spento.
2. Selezionate la funzione del forno.
3. Tenere premuti contemporanea-
mente i tasti Scelta e finché
sul display non compare “LOC”.
Il bloccaggio dei tasti è ora inserito.
29
Page 30
Disinserimento del bloccaggio dei tasti
Tenere premuti contemporaneamente i tasti Scelta e finché sul
display non scompare “LOC”.
Il bloccaggio dei tasti viene rimosso automaticamente quando viene
spenta la funzione del forno.
Spegnimento di sicurezza del forno
3Il forno si spegne automaticamente qualora non venga spento dopo un
determinato intervallo di tempo o non venga modificata la temperatura.
Sul display della temperatura lampeggia l’ultima temperatura impostata.
Il forno si spegne automaticamente ad una temperatura di:
Spegnete completamente il forno.
Ora il forno può essere riacceso.
3o spegnimento di sicurezza viene disattivato se è impostata la funzione
orologio Durata oppure Fine.
30
Page 31
Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cottura al forno
Funzione del forno: Ventilato Profi oppure Cottura Tradiz
Stampi per dolci
• Per la cottura con la funzione Cottura Tradiz sono adatti stampi in
metallo scuro e rivestiti.
• Per la cottura con la funzione Ventilato Profi sono idonei anche
stampi in metallo chiaro.
Livelli
• La Cottura Tradiz è possibile solo su un livello per volta.
• Con la funzione Ventilato Profi è possibile cuocere su max. 3 plac-
che contemporaneamente:
1 placca:
ad es. livello 3
1 stampo per dolci:
ad es. livello 1
2 placche:
ad es. livelli 1 e 3
3 placche:
livelli 1, 3 e 5
31
Page 32
Avvertenze generali
• Inserite la placca da forno con il bordo inclinato rivolto in avanti!
• Con la funzione Cottura Tradiz oppure Ventilato Profi è possi-
bile cuocere contemporaneamente anche due stampi affiancati sulla
griglia. In questo modo il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
3Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la
cottura. Ciò è dovuto alla notevole differenza di temperatura fra i cibi
surgelati e il forno. Una volta raffreddate le piastre riprendono la forma
normale.
Indicazioni relative alle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i
livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
• La temperatura e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché
dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo
stampo utilizzato.
• Consigliamo di impostare la prima volta il valore di temperatura più
basso e di selezionare solo all’occorrenza una temperatura più elevata, ad es. se si desidera ottenere una maggiore doratura o se il tempo
di cottura si rivela essere troppo lungo.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
• Per la cottura di dolci su piastre o in stampi su più livelli il tempo di
cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
• Preparazioni umide come pizze, torte di frutta ecc. vanno cotti possibilmente su un solo livello.
• Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all'inizio della cottura. In tal caso non modifi-cate la regolazione della temperatura. Le differenze di doratura si
compensano nel corso della cottura al forno.
2Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno circa 10
minuti prima per utilizzare il calore residuo.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferiscono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
32
Page 33
Tabella di cottura
Per cucinare al forno su un piano
Tipo di
dolci
Dolci in stampi
Focaccia o panettoneVentilato Profi1150-1600:50-1:10
Torta paradiso/plum-cakeVentilato Profi1140-1601:10-1:30
Pan di spagnaVentilato Profi11400:25-0:40
Pan di spagnaCottura Tradiz11600:25-0:40
Basi di pasta frolla per
torte
Basi di pasta quattro
quarti per torte
Torta di mele ricopertaCottura Tradiz1170-1900:50-1:00
Apple Pie (2stampi
Ø20cm, disposti in diagonale)
Apple Pie (2stampi
Ø20cm, disposti in diagonale)
Torta speziata (ad es. Quiche Lorraine)
Torta di ricottaCottura Tradiz1170-1901:00-1:30
Dolci in teglia
Ciambellone/treccia di
pasta lievitata
Dolce di NataleCottura Tradiz3160-1801)0:40-1:00
Pane (pane di segale)
- prima
- dopo
Bignè/EclairsCottura Tradiz3160-1701)0:15-0:30
Rotolo con marmellataCottura Tradiz3180-2001)0:10-0:20
Torta secca con granelli
di zucchero
Dolci di burro/zuccheroCottura Tradiz3190-210
Funzione del forno Livello
Ventilato Profi3170-180
Ventilato Profi3150-1700:20-0:25
Ventilato Profi11601:10-1:30
Cottura Tradiz11801:10-1:30
Ventilato Profi1160-1800:30-1:10
Cottura Tradiz3170-1900:30-0:40
Cottura Tradiz1
Ventilato Profi3150-1600:20-0:40
Temperatura°CTempo
ore: min.
1)
0:10-0:25
1)
230
160-180
1)
0:25
0:30-1:00
0:15-0:30
33
Page 34
Tipo di
dolci
Funzione del forno Livello
Temperatura°CTempo
ore: min.
34
Torta di frutta
(su pasta lievitata/impa-
2)
sto)
Torta di frutta
(su pasta lievitata/impa-
2)
sto)
Torta di frutta su pasta
Ventilato Profi31500:35-0:50
Cottura Tradiz31700:35-0:50
Ventilato Profi3160-1700:40-1:20
frolla
Dolci in teglia con farce
Cottura Tradiz3160-1801)0:40-1:20
delicate (ad es. ricotta,
panna, crema)
Pasticcini di pasta frollaVentilato Profi3150-1600:06-0:20
Pasticcini realizzati con
Ventilato Profi31400:20-0:30
siringa per dolci
Pasticcini realizzati con
Cottura Tradiz3160
1)
0:20-0:30
siringa per dolci
Pasticcini con pasta
Ventilato Profi3150-1600:15-0:20
quattro quarti
Spumini, meringheVentilato Profi380-1002:00-2:30
AmarettiVentilato Profi3100-1200:30-0:60
Biscotti di pasta lievitataVentilato Profi3150-1600:20-0:40
Pasticceria di pasta sfo-
Ventilato Profi3170-1801)0:20-0:30
glia
PaniniVentilato Profi3160
PaniniCottura Tradiz3180
Small Cakes (20pezzi/pia-
Ventilato Profi3140
1)
0:20-0:35
1)
0:20-0:35
1)
0:20-0:30
stra)
Small Cakes (20pezzi/pia-
Cottura Tradiz3170
1)
0:20-0:30
stra)
1) Preriscaldare il forno.
2) Usate la teglia universale o la leccarda.
Page 35
Cottura su più livelli
Dolci in stampi
Bignè/Eclairs1/4---160-180
Torta con copertura alle
mandorle secca
Pasticceria
Pasticcini di pasta frolla1/31/3/5150-1600:15-0:35
Pasticcini realizzati con
siringa per dolci
Pasticcini con pasta quattro
quarti
Spumini, meringhe1/3---80-1002:10-2:50
Amaretti1/3---100-1200:40-1:20
Biscotti di pasta lievitata1/3---160-1700:30-0:60
Pasticceria di pasta sfoglia1/3---170-1801)0:30-0:50
Panini1/4---1600:30-0:45
Small Cakes
(20pezzi/piastra)
1) Preriscaldare il forno.
Tipo di cottura
Ventilato
Profi
Livello dal basso
2 livelli3 livelli
Ventilato
Profi
Tempera-
tura ºC
1))
Tempo
ore: min.
0:35-0:60
1/3---140-1600:30-0:60
1/31/3/51400:20-0:60
1/3---160-1700:25-0:40
1/4---140
1)
0:25-0:40
35
Page 36
Consigli per cuocere al forno
Risultato della cottu-
ra
La torta sotto è troppo
chiara
La torta si affloscia
(diventa poltigliosa,
unta, strisce d'acqua)
La torta è troppo secca Temperatura del forno troppo
La torta non si cuoce
in modo uniforme
La torta non è pronta
nel tempo di cottura
indicato
Possibile causaRimedio
Altezza di inserimento non
corretta
Temperatura del forno troppo
elevata
Tempo di cottura troppo
breve
L'impasto è troppo liquidoUtilizzate meno liquido.
bassa
Tempo di cottura troppo lun-goRiducete il tempo di cottura
Temperatura del forno troppo
elevata e tempo di cottura
troppo breve
L'impasto è distribuito in
modo non uniforme
Il filtro del grasso è inseritoEstraete il filtro del grasso
Temperatura troppo bassaAumentate un po' la tempe-
Il filtro del grasso è inseritoEstraete il filtro del grasso
Posizionate la torta più in
basso
Abbassate un po' la temperatura del forno
Prolungate il tempo di
cottura
Non è possibile ridurre i
tempi di cottura aumentando la temperatura del
forno
Attenetevi ai tempi di impasto, in particolare in caso di
impiego di impastatrici per
dolci
Aumentate la temperatura
del forno
Abbassate la temperatura del
forno e prolungate il tempo
di cottura
Distribuite l'impasto in modo
uniforme sulla piastra pasticcera
Sformato di pastaCottura Tradiz1180-2000:45-1:00
LasagneCottura Tradiz1180-2000:25-0:40
Verdure gratinate
Crostini di baguette
Sformati dolciCottura Tradiz1180-2000:40-0:60
Sformati di pesceCottura Tradiz1180-2000:30-1:00
Verdure farcite
1) Preriscaldare il forno.
PietanzaFunzione del fornoLivello
1)
1)
Cottura ad infra-
rossi
Cottura ad infra-
rossi
Cottura ad infra-
rossi
1160-1700:15-0:30
1160-1700:15-0:30
1160-1700:30-1:00
Tempera-
tura
°C
Tempo
ore: min.
37
Page 38
Tabella per le pietanze pronte surgelate
PietanzaFunzione del fornoLivello
Pizza surgelataCottura Tradiz3
Patatine fritte
(300-600 g)
BaguetteCottura Tradiz3
Torta di fruttaCottura Tradiz3
1) Nota: girare le patatine fritte 2 o 3 volte
1)
Cottura ad infra-
rossi
Temperatura
°C
secondo le indicazioni del pro-
duttore
3200-22015-25 min.
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
Cottura arrosto
Funzione del forno: Cottura Tradiz o Cottura ad infrarossi
Nella cottura arrosto inserite il filtro del grasso!
Pentole per arrosti
• Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al calore (seguite le indicazioni del produttore!).
• È possibile cuocere grossi arrosti direttamente sulla piastra o sulla
griglia con la piastra posta sotto.
• Consigliamo di arrostire tutti i tipi di carne magra nella teglia per
arrosti con coperchio. In questo modo la carne resterà più morbida.
• Per tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante è
possibile utilizzare la teglia per arrosti senza coperchio.
Tempo
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
38
Page 39
3Indicazioni relative alla tabella di cottura arrosto
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
• Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da 1 kg di
peso.
• Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si
consiglia di aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
• Se necessario girate l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
• Gli arrosti e il pollame di grandi dimensioni devono essere ricoperti di
tanto in tanto con il brodo di cottura. In questo modo il risultato di
cottura sarà migliore.
• Spegnete il forno ca. 10 minuti prima della fine della cottura per
sfruttare il calore residuo.
Tabella di cottura arrosto
Tipo di carneQuantità
Carne di manzo
Stufato1-1,5 kg
Roastbeef o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, noce, coscia1-1,5 kg
Cotoletta, cotoletta
in salamoia
Polpettone750 g-1 kg
Stinco di maiale
(precotto)
per cm
di altezza
per cm
di altezza
per cm
di altezza
1-1,5 kg
750 g-1 kg
Funzione del
forno
Cottura
Tradiz
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Tempera-
Livello
1200-2502:00-2:30
1190-2001)0:05-0:06
1180-1900:06-0:08
1170-1800:08-0:10
1160-1801:30-2:00
1170-1801:00-1:30
1160-1700:45-1:00
1150-1701:30-2:00
tura
°C
Tempo
ore: min.
per cm di
altezza
39
Page 40
40
Tipo di carneQuantità
Carne di vitello
Arrosto di vitello1 kg
Stinco di vitello1,5-2 kg
Agnello
Cosciotto di agnello, agnello arrosto
Sella d'agnello1-1,5 kg
Selvaggina
Dorso di lepre,
cosce di lepre
Sella di capriolo/
cervo
Coscia di capriolo/
cervo
Pollame
Pollo in pezzi
Mezzo pollo
Pollo, pollastra1-1,5 kg
Anatra1,5-2 kg
Oca3,5-5 kg
Tacchino/tacchina
Pesce (stufato)
Pesci interi1-1,5 kg
1) Preriscaldare il forno
1-1,5 kg
fino a 1 kg
1,5-2 kg
1,5-2 kg
200-250g
cadauno
400-500g
cadauno
2,5-3,5 kg
4-6 kg
Funzione del
forno
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura
Tradiz
Cottura
Tradiz
Cottura
Tradiz
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura
Tradiz
Livello
Tempera-
tura
°C
Tempo
ore: min.
1160-1801:30-2:00
1160-1802:00-2:30
1150-1701:15-2:00
1160-1801:00-1:30
3220-2501)0:25-0:40
1210-2201:15-1:45
1200-2101:30-2:15
3200-2200:35-0:50
3190-2100:35-0:50
1190-2100:45-1:15
1180-2001:15-1:45
1160-1802:30-3:30
1160-1801:45-2:30
1140-1602:30-4:00
1 / 3210-2200:45-1:15
Page 41
Cottura a bassa temperatura
Funzione del forno: Cottura a bassa temperatura.
Con la funzione Cottura a bassa temperatura l'arrosto si cuoce restando
tenero e particolarmente saporito.
Consigliamo la funzione Cottura a bassa temperatura per pezzi di carne
tenera e magra e pesce.
La funzione Cottura a bassa temperatura non è idonea per per stufato o
arrosto di maiale.
Il forno viene riscaldato alla temperatura preimpostata o selezionata.
Non appena è raggiunta questa temperatura, viene emesso un segnale
acustico. Il forno passa quindi automaticamente ad una temperatura
più bassa di continuazione della cottura.
Consigliamo la funzione 120°C per pezzi di carni di ridotte dimensioni,
ad es. bistecche.
Consigliamo la funzione 150°C per pezzi di carni di dimensioni maggiori, ad es. filetto di manzo.
1Attenzione: nella cottura arrosto inserite il filtro del grasso!
3Con la funzione delforno Cottura a bassa temperatura non usate mai il
coperchio.
4. Fate rosolare l'arrosto nella pentola.
5. Ponete l'arrosto in una pentola o direttamente sulla griglia con sotto-
stante leccarda.
6. Inseritelo quindi nel forno. Selezionate la funzione del forno Cottura a
bassa temperatura, modificando, se necessario, la temperatura e ultimate la cottura (vedere tabella).
3La funzione del forno Cottura a bassa temperatura non può essere
selezionata assieme alle funzioni orologio Durata e Fine.
Tabella Cottura a bassa temperatura
Pietanza
Roastbeef1000-1500150°C190-110
Filetto di manzo1000-1500150°C390-110
Arrosto di vitello1000-1500150°C1100-120
Bistecche200 - 300120°C320-30
(Rosolare sul fuoco prima della cottura in forno)
Peso
g
Impostazio-
ne
Livello
Tempo totale
min.
41
Page 42
Tabella Termosonda
Pietanza
Carne di manzo
Roast-beef o filetto, al sangue
medio
ben cotto
Carne di maiale
Spalla di maiale, prosciutto, coppa80-82 °C
Cotoletta75-80 °C
Polpettone75-80 °C
Carne di vitello
Arrosto di vitello75-80 °C
Stinco di vitello85-90 °C
Castrato / Agnello
Cosciotto di castrato80-85 °C
Lombo di castrato80-85 °C
Cosciotto di agnello, agnello arrosto75-80 °C
Selvaggina
Lombo di coniglio70-75 °C
Zampe e cosce di lepre70-75 °C
Lepre intera70-75 °C
Lombata di capriolo/cervo70-75 °C
Cosciotto di capriolo/cervo70-75 °C
Temperatura al centro della
carne
45-50 °C
60-65 °C
75-80 °C
42
Page 43
Grigliate
Funzione del forno: Grill o Doppio grill con la massima temperatura impostata
1Attenzione: durante la cottura al grill la porta del forno deve essere
sempre chiusa.
3Preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni Grill!
• Per cuocere al grill utilizzate la griglia insieme alla piastra di raccolta.
• I valori sono puramente indicativi.
• La cottura al grill è particolarmente indicata per carne o pesce a fette
sottili.
Tabella per cottura al grill
Alimenti per cottura al
Polpette48-10 min.6-8 min.
Filetto di maiale410-12 min.6-10 min.
Salsiccia arrostita48-10 min.6-8 min.
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vitello
Filetto di manzo, roastbeef (ca. 1 kg)
Pane tostato
Panini tostati imbottiti36-8 min.---
1) Utilizzare la griglia senza piastra di raccolta, non preriscaldare
gril
1)
LivelloTempo di cottura al grill
46-7 min.5-6 min.
310-12 min.10-12 min.
34-6 min.3-5 min.
1. Lato2. Lato
43
Page 44
Scongelamento
Funzione del forno Scongelazione (senza impostazione della
temperatura)
• Riponete i cibi senza confezione in un piatto sulla griglia.
• Per coprire non utilizzate piatti o scodelle, poiché allungano notevol-
mente i tempi di scongelamento.
• Per lo scongelamento inserite la griglia al 1° livello dal basso.
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g100-14020-30
Carne, 1000g100-14020-30Girate dopo mezz'ora
Carne, 500g90-12020-30Girate dopo mezz'ora
Trota, 150g25-3510-15--Fragole, 300g30-4010-20--Burro, 250g30-4010-15---
Panna, 2 x 200g80-10010-15
Torta, 1400g6060---
scongela-
mento
min.
Tempo di
scongela-
mento min.
Nota
Sistemate il pollo su un piattino rovesciato in un piatto grande.
Girate dopo mezz'ora
È possibile montare bene la panna anche se ancora leggermente congelata.
44
Page 45
Essiccazione con aria calda
Funzione del forno: Ventilato Profi
• Utilizzate la griglia ricoperta di carta da forno.
• Il migliore risultato si ottiene spegnendo il forno a metà del tempo di
essiccamento, aprendolo e lasciando raffreddare il contenuto durante
la notte.
Avvertenza: per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che
1
si raffreddi.
Avvertenza: per motivi di sicurezza, la pulizia dell'apparecchio con apparecchi a vapore o a pressione è vietata.
Attenzione: non utilizzate prodotti abrasivi, detergenti aggressivi o
oggetti appuntiti.
Apparecchio esterno
• Pulite il lato anteriore dell'apparecchio con un panno umido e deter-
gente diluito in acqua calda.
• Per gli elementi in metallo utilizzate i prodotti reperibili in commer-
cio.
Interno del forno
1Avvertenza: per eseguire la pulizia non deve essere selezionata nessuna
funzione del forno e il forno deve essere freddo.
3Pulite il forno dopo ogni utilizzo. È così possibile rimuovere con mag-
giore facilità i residui di sporco evitando che si induriscano.
1. All’apertura della porta del forno, l’illuminazione interna si accende automaticamente.
2. Dopo ogni utilizzo pulite il forno con una soluzione detergente e asciugate. Non utilizzate materiali abrasivi.
3Rimuovete lo sporco ostinato con detergenti speciali per forno.
1Attenzione: in caso di impiego di spray detergenti per forno osservate
attentamente le indicazioni del fabbricante!
48
Page 49
Accessori
Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso
ed asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli accessori brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
1. Pulire il filtro del grasso in detergente caldo o nella lavastoviglie.
2. In caso di incrostazioni tenaci cuocere con un po' d'acqua e 2-3 cucchiai
di detergente.
Griglia di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di
inserimento poste a sinistra e a destra nel forno.
Estrazione della griglia
Sfilate dapprima la griglia dalla parete di fondo del forno (1) tirandola
in avanti e poi sganciandola dietro
(2).
49
Page 50
Inserimento della griglia
3Importante! Le estremità arroton-
date delle aste di guida devono essere rivolte in avanti!
Per il montaggio agganciare dapprima la griglia sul di dietro (1) e poi
innestarla e premerla sul lato anteriore (2).
50
Page 51
Illuminazione del forno
1Avvertenza: Pericolo di scosse elettriche! Prima di sostituire la lampa-
dina del forno:
– Spegnete il forno!
– Svitate o disinserite i fusibili dell'abitazione.
3Per proteggere la lampada del forno e la calotta di vetro stendere un
panno sul fondo del forno.
Sostituzione della lampada laterale del forno/Pulizia della calotta
di vetro
1. Rimuovete la calotta in vetro giran-
dola verso sinistra e pulitela.
2. Se necessario:
Sostituire la lampada del forno da
40 Watt, 230 V, 300 °C, termoresistente.
3. Rimontare la calotta di vetro.
Sostituzione della lampada laterale del forno/Pulizia della calotta
di vetro
1. Togliere lagriglia di inserimento si-
nistra.
2. Staccare con un oggetto sottile ma
non appuntito (p. es. un cucchiaino
da the) la calotta di vetro e pulirla.
3. Se necessario:
Sostituire l'illuminazione del for-
no 25 Watt, 230 V, 300 °C termoresistente.
4. Rimontate la calotta di vetro.
5. Inserite la griglia ad inserimento.
51
Page 52
Soffitto del forno
Per agevolare la pulizia del soffitto del forno è possibile ribaltare in giù
l'elemento riscaldante superiore.
Ribaltare in giù l'elemento riscaldante
1Avvertenza: Aprite l'elemento ri-
scaldante soltanto se il forno
è spento e se non vi è più alcun pericolo di scottatura!
1. Estraete la griglia di inserimento laterale.
2. Afferrate l'elemento riscaldante per
il davanti e sfilatelo in avanti sopra
l'incisione della parete interna del
forno.
3. L'elemento riscaldante si apre solo
verso il basso.
1Attenzione: Non abbassate mai
l'elemento riscaldante premendolo
con forza verso il basso! Una forza
eccessiva potrebbe romperlo.
Pulizia del soffitto del forno
52
Page 53
Fissaggio dell'elemento riscaldante
1. Rimontare l'elemento riscaldante si-
noal soffitto del forno.
2. Sfilate l'elemento riscaldante in
avanti vincendo la resistenza opposta dalla molla e inseritelo sopra
l'incisione del forno.
3. Bloccatelo nel relativo supporto.
4. Inserite la griglia ad inserimento.
1Attenzione: La serpentina deve
poggiare su entrambi i lati sopra
l'incisione della parete interna del
forno e deve bloccarsi correttamente in sede.
53
Page 54
Porta del forno
Per le operazioni di pulizia, la porta del forno può essere sganciata.
Sgancio della porta del forno
1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Alzate le leve di bloccaggio situate
in entrambe le cerniere della porta.
3. Afferrate la porta del forno con entrambe le mani ai lati e chiuderla di
circa 3/4 superando la resistenza.
4. Estraete la porta dal forno (Attenzione: è pesante!).
5. Appoggiate la porta, con il lato
esterno rivolto verso il basso, su di
una base morbida e piana, ad esempio su di una coperta, al fine di prevenire scalfitture.
Aggancio della porta del forno
1. Afferrare lateralmente la porta dal
lato dell’impugnatura con entrambe
le mani.
2. Tenere la porta ad un angolo di circa
60°.
3. Introducete le cerniere della porta
contemporaneamente in entrambi
gli incavi a destra e a sinistra sotto il
forno fino a fondo corsa.
4. Sollevate la porta verso l’alto fino a
sentire la resistenza e quindi apritela completamente.
5. Riportate le leve di bloccaggio di
entrambe le cerniere della porta
nella posizione originaria.
6. Chiudete la porta del forno.
54
Page 55
Vetro della porta del forno
La porta del forno è dotata di quattro cristalli montati a sandwich.
I cristalli interni possono essere smontati per la pulizia.
1Avvertenza: eseguite le seguenti operazioni soltanto se la porta del
forno è già smontata! Se la porta è ancora montata, togliendo il cristallo e quindi alleggerendola, potrebbe spostarsi improvvisamente e ferirvi.
1Attenzione! In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto
sui bordi del cristallo anteriore.
Smontaggio del cristallo superiore
1. Sganciate la porta del forno e collo-
catela su una superficie piana e
morbida con la maniglia rivolta verso il basso.
2. Afferrate il cristallo dal bordo inferiore e spingetelo in direzione della
maniglia della porta del forno vincendo la resistenza finché non si
stacca in basso (
3. Sollevate leggermente il cristallo
dal basso e sfilatelo (
á ).
à ).
Smontaggio dei cristalli centrali
1. Afferrate i cristalli centrali uno
dopo l'altro dal bordo inferiore e
spingeteli in direzione della maniglia della porta del forno finché non
si staccano in basso (
2. Sollevate leggermente i cristalli dal
basso e sfilateli (
Pulizia dei cristalli
á ).
à ).
55
Page 56
Montaggio dei cristalli centrali
1. Inserite i cristalli centrali uno dopo
l'altro dall'alto nel profilo della porta dal lato della maniglia tenendoli
inclinati (
2. Abbassate i cristalli centrali e spostateli verso il bordo inferiore della
porta fino a quando si arrestano
sotto il profilo di appoggio
inferiore (
Montaggio del cristallo superiore
1. Inserite il cristallo superiore dall'alto
nel profilo della porta dal lato della
maniglia tenendolo inclinato (
2. Abbassate il cristallo. Vincendo la
forza della molla appoggiate il cristallo al bordo inferiore del profilo
di appoggio dal lato della maniglia e
inseritelo al di sotto del profilo di
appoggio (
Il cristallo deve essere stabile in sede!
á ).
à ).
á ).
à ).
56
Rimontate la porta del forno
Page 57
Che cosa fare se …
ProblemaPossibile causaRimedio
Il forno non riscalda.Il forno non è acceso.Accendete il forno.
L'ora non è impostata.Impostate l'ora.
Le necessarie impostazioni
non sono state effettuate.
Lo spegnimento di sicurezza
del forno è intervenuto.
Il salvavita dell'impianto domestico (quadro elettrico) è
saltato.
L'illuminazione del forno
non funziona.
Il forno non riscalda. Il
simbolo Ora è illuminato
Il display tempo visualizza F11
Il display dei tempi visualizza un codice di errore diverso da quelli
riportati sopra.
Se non riuscite a risolere il problema con i rimedi indicati sopra, ri-
La lampada del forno è rotta. Sostituite la lampada del for-
È in funzione la modalità
demo
La termosonda ha subito un
cortocircuito oppure la spina
della sonda non è correttamente inserita nella presa
Guasto dell'elettronica.Spegnere e riaccendere l'ap-
Verificate le impostazioni.
Vedi Spegnimento di sicurezza.
Controllare il salvavita
Qualora gli interruttori di sicurezza dovessero saltare più
volte, rivolgetevi ad un elettricista autorizzato.
no.
Tenete premuto il tasto Scelta per 2 secondi, quindi
entro i successivi 2 secondi
tenete premuti i tasti Scelta
e per altri 2 secondi
Inserire accuratamente la
spina della sonda nella presa
situata sulla parete laterale
del forno
parecchio agendo sul salvavita dell'impianto domestico
oppure sull'interruttore
automatico nel quadro di distribuzione.
Se il codice di errore ricompare, rivolgetevi al servizio di
assistenza.
volgetevi al vostro rivenditore di fiducia o al servizio assistenza.
57
Page 58
1Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite correttamente possono costituire un pericolo notevole per l’utente.
3In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o
del rivenditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il
periodo di garanzia.
3Avvertenza per apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poiché all'esterno il forno è freddo, è possibile che dopo l'apertura della
porta, durante o subito dopo la cottura, il vetro interno della porta del
forno si appanni.
58
Page 59
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che
cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza
o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di
identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Numero S (numero di serie).....................................
59
Page 60
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg