AEG CF 2.., CF220 User Manual [no]

CF 2..
Macchina per caffè espresso automatica
Istruzioni per l’uso
2
1
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
M
N
O
3
P
3
2
Q
R
S
a
b
U
g
h
c
d e
f
i
j k
4
a
45
78
10 11
14
6
9
12 13
b
5
171615
19 20
22 23
26
18
21
24 25
6
292827
30 32
3331
7
363534
38 3937
41 4240
4443
8
9
Dotazione (Fig. 1)
A Vista dall’alto (vedere Fig. 2) B Contenitore grani con coperchio C Sportello di servizio D Manopola di selezione vapore e acqua
calda
E Unità di erogazione regolabile in altezza
co due erogatori
F Ugello girevole erogatore di vapore e
acqua calda con schiumatore estraibile
G Cassetto raccoglifondi (estraibile) H Griglia di sgocciolamento I Galleggiante della vaschetta di raccolta J Vaschetta di raccolta K Targhetta di identificazione (sulla parte
superiore dietro lo sportello di servizio)
L Pannello comandi (vedere Fig. 3) M Serbatoio acqua con indicazione del
livello di riempimento (estraibile)
N Strisce di prova per la durezza dell’acqua O Misurino con pennello di pulizia
Vista dall’alto (Fig. 2)
P Supporto scaldatazze Q Apertura di immissione caffè macinato
con coperchio (bocchetta caffè macinato)
R Contenitore grani - Regolazione della
posizione S Sblocco porta di servizio T Sblocco per estrazione macina U Leva per regolazione grado di macinatura
Pannello comandi (Fig. 3)
a Tasto per 2 tazze di caffè (con spia) b Tasto per 1 tazza di caffè (con spia) c Tasto “Quantità di caffè macinato” (con
spie) d Tasto “Misura di tazza” (con spie) e Tasto “Decalcificazione” (con spia) f Tasto “Pulizia” (con spia) g Tasto “Selezione vapore” (con spia) h Tasto “Acceso/Spento” (con spia) i Spia “Riscaldamento macchina” j Spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” k Spia “Riempire serbatoio acqua”
I
I
10
Gentile Cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Presti particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza! Conservi le istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad un eventuale successivo proprietario della macchina.
La funzionalità della vostra macchina da caffè automatica AEG vi garantisce:
• massima semplicità d’uso sia per la preparazione del caffè che per la cura e la manutenzione. Il gusto eccellente e unico si ottiene grazie alle seguenti funzioni:
• il sistema di preriscaldamento: prima della bollitura vera e propria, il caffè macinato viene inumidito per ottenere tutto l’aroma possibile,
• la regolazione individuale della quantità d’acqua per tazza, da un espresso ristretto a un caffè “lungo” con crema,
• la regolazione individuale della temperatura alla quale il caffè viene bollito,
• la possibilità di scelta tra una tazza di caffè normale e una di caffè forte,
• il grado di macinatura regolabile a seconda della tostatura del caffè in grani,
• e, non da ultima, la crema garantita, quella schiumetta cremosa a cui i veri intenditori di caffè espresso non possono assolutamente rinunciare.
Inoltre: il tempo di contatto dell’acqua con il caffè macinato è molto più breve per il caffè espresso rispetto al caffè filtrato tradizionale. In questo modo il caffè macinato sprigiona una quantità minore di sostanze amare, rendendo così il caffè espresso molto più digeribile!
Indice dei contenuti
1 Avvertenze di sicurezza 11 2 Prima della prima messa in funzione 30
2.1 Installazione e collegamento della macchina 30
2.2 Riempimento d’acqua 30
2.3 Accensione della macchina 31
2.4 Spegnimento della macchina 31
2.5 Regolazione della durezza dell’acqua 31
3 Preparazione del caffè in grani 32
3.1 Riempimento del contenitore grani 32
3.2 Selezione del riempimento tazza 32
3.3 Selezione della quantità di caffè 33 macinato
3.4 Erogazione del caffè 33
4 Preparazione del caffè macinato 33
4.1 Riempimento del contenitore del caffè 33 macinato
4.2 Selezione del riempimento tazza 34
4.3 Erogazione del caffè 34
5 Schiumatura del latte 34 6 Preparazione dell’acqua calda 35 7 Modifica e memorizzazione
riempimento tazza 35
8 Modifica e memorizzazione quantità
di caffè macinato 35
9 Impostazione grado di macinatura 35 10 Impostazione temperatura caffè 36 11 Impostazione tempo di spegnimento 36 12 Ritorno alle impostazioni predefinite
(reset) 37
13 Pulizia e cura 37
13.1 Pulizia regolare 37
13.2 Svuotamento del cassetto raccoglifondi 38
13.3 Pulizia macinacaffè 38
13.4 Pulizia gruppo di erogazione caffè 39
13.5 Esecuzione ciclo di pulizia 39
13.6 Esecuzione ciclo di decalcificazione 40
13.7 Ordinazione accessori 41
14 Cosa fare se ... 42 15 Lettura numero di caffè erogati 43 16 Dati tecnici 44 17 Smaltimento 44 18 Riparazioni 44
I
11
I
1 Avvertenze di sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza, questa macchina è conforme alle regole della tecnica e alla legge sulla sicurezza delle apparecchiature. Tuttavia, come produttori, ci preme richiamare l’attenzione sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Norme generali di sicurezza
• La macchina deve essere collegata unicamente ad una rete elettrica con valori di tensione, tipo di corrente e frequenza corrispondenti ai dati riportati sulla targhetta di identificazione (vedere sulla parte superiore dietro agli sportelli di servizio)!
• Non portare il cavo di alimentazione a contatto con parti surriscaldate della macchina!
• Non staccare mai la spina dalla presa di corrente tirandola per il cavo di alimentazione!
• Non mettere in funzione la macchina se: – il cavo di alimentazione è danneggiato
oppure
– la struttura presenta danni visibili.
• Inserire la spina nella presa di corrente solo a macchina spenta.
Sicurezza dei bambini
• Non lasciare mai la macchina in funzione incustodita e prestare particolare attenzione in presenza di bambini!
Sicurezza in fase d’uso
• Attenzione! Durante il funzionamento, l’unità di erogazione, l’ugello girevole e il supporto scaldatazze si surriscaldano. Tenere lontani i bambini!
• Attenzione! Pericolo di scottature con ugello vapore in funzione! L’acqua calda o il getto di vapore caldo in uscita possono provocare scottature. Azionare l’ugello vapore solo tenendo un recipiente sotto l’erogatore.
• Non riscaldare con il vapore liquidi infiammabili!
• Mettere in funzione la macchina solo se nel sistema è presente dell’acqua! Riempire il serbatoio dell’acqua solo con acqua fredda, mai con acqua calda, latte o altri liquidi. Rispettare il livello massimo di riempimento pari a 1,5 litri.
• Non riempire mai l’apposito contenitore con caffè in grani surgelato o caramellato, utilizzare esclusivamente caffè in grani tostato! Rimuovere qualsiasi impurità dai grani di caffè. In caso contrario la garanzia si estingue.
• Introdurre solo caffè macinato nell’apposita bocchetta.
• Non lasciare accesa la macchina inutilmente.
• Non esporre la macchina alle intemperie.
• Qualora si richieda l’uso di una prolunga, utilizzare solo un cavo a massa con sezione del conduttore di almeno 1,5 mm2.
• Per evitare pericoli, si raccomanda che le persone affette da disturbi motori mettano in funzione la macchina solo in presenza di un accompagnatore.
• Azionare la macchina solo se la vaschetta di raccolta e la griglia di sgocciolamento sono in sede!
Sicurezza in fase di pulizia e manutenzione
• Osservare le indicazioni di pulizia e decalcificazione.
• Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, spegnere la macchina e staccare la spina dalla presa di corrente!
• Non immergere la macchina in acqua.
• Pulire l’ugello vapore solo se privo di pressione e spento!
• Non lavare in lavastoviglie i componenti della macchina.
• Non versare mai acqua nel macinacaffè perché in questo modo si danneggerebbe.
12
I
Non aprire né tentare di riparare la macchina. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l'utente. Le riparazioni degli elettrodomestici possono essere effettuate unicamente da tecnici specializzati. Qualora fossero necessarie riparazioni o la sostituzione del cavo di alimentazione, rivolgersi
• al rivenditore autorizzato presso si è acquistata la macchina, oppure
• ad un centro di assistenza AEG.
Se la macchina viene utilizzata in modo improprio o non corretto, non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni derivanti, né viene concessa alcuna garanzia. Lo stesso dicasi qualora non si procedesse alla pulizia e alla decalcificazione della macchina non appena segnalato dalla spia del tasto “Pulizia” (Fig. 3, f) o rispettivamente del tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) e conformemente alle presenti istruzioni per l'uso.
2 Prima della prima messa
in funzione
2.1 Installazione e collegamento della macchina
Scegliere un piano di appoggio idoneo, orizzontale, stabile, non riscaldato e asciutto. Assicurarsi che sia garantita una buona circolazione dell’aria.
Attenzione! Se si installa la macchina dopo averla conservata in un luogo freddo, attendere ca. 2 ore prima di accenderla!
Consigliamo di porre sotto la macchina una base adatta, per evitare danni dovuti agli spruzzi.
Tenere il contenitore grani con il contrassegno nella posizione “Sblocco contenitore” e metterlo in posizione (Fig. 4). L’apertura inferiore del contenitore grani deve essere chiusa (Fig. 4,a), se non lo fosse (Fig. 4,b) inserire la punta di una penna nella piccola apertura ovale (freccia) e chiudere l’apertura girando.
Ora girare il contenitore grani in senso antiorario in una delle altre due posizioni.
Inserire la vaschetta di raccolta spingendola fino a quando si incastra a destra sotto il serbatoio dell’acqua (Fig. 5).
Collegare la macchina esclusivamente ad una presa con messa a terra.
Se necessario aprire lo sportellino del vano portacavo sul retro della macchina e riporre il cavo restante (Fig. 6).
2.2 Riempimento d’acqua
Ad ogni avvio della macchina controllare che ci sia acqua all’interno del serbatoio. La macchina ha bisogno d’acqua per tutte le fasi di accensione e spegnimento per i cicli automatici di risciacquo.
Estrarre il serbatoio dell’acqua dalla macchina (Fig. 7).
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua fredda pulita (Fig. 8).
13
I
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua fredda pulita (Fig. 8).
Introdurre nel serbatoio solo acqua fredda. Non introdurre mai altri liquidi come acqua minerale o latte.
Reinserire il serbatoio dell’acqua (Fig. 7). Esercitare una pressione sul serbatoio in modo che la valvola del serbatoio dell’acqua si apra.
Quando con macchina in funzione manca il serbatoio dell’acqua o è necessario aggiungere acqua, la spia “Riempire serbatoio acqua” si accende (Fig. 3, k) . In questo caso la preparazione del caffè non è possibile oppure viene interrotta.
Per ottenere sempre un caffè ricco di aroma, è necessario:
• cambiare giornalmente l’acqua nel serbatoio,
• lavare il serbatoio dell’acqua almeno una volta alla settimana con acqua normale (non in lavastoviglie). Infine sciacquarlo con acqua pulita.
2.3 Accensione della macchina
Accendere la macchina con il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) (Fig. 9). La spia rossa si accende. Durante la fase di riscaldamento (ca. 25 secondi) la spia “Riscaldamento macchina” lampeggia (Fig. 3, i) .
Una volta raggiunta la temperatura di esercizio, la macchina esegue un ciclo automatico di risciacquo. L’acqua defluisce nella vaschetta di raccolta. La spia “Riscaldamento macchina” (Fig. 3, i) rimane accesa. Ora la macchina è pronta per l’uso.
Subito dopo l’accensione, durante la fase di riscaldamento, la macchina si prepara per l’uso. I rumori che si sentono in questa fase sono del tutto normali.
2.4 Spegnimento della macchina
Quando la macchina viene spenta dopo la preparazione del caffè con il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) , viene effettuato un ciclo di risciacquo e la spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j)
lampeggia ancora per ca. 1 min. per segnalarlo. Quando la macchina viene spenta nel corso di una funzione con il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) , tutte le funzioni vengono immediatamente disattivate.
2.5 Regolazione della durezza dell’acqua
Prima della prima messa in funzione, o in caso di utilizzo di una diversa qualità d’acqua, regolare la macchina in base al grado di durezza locale dell’acqua. Per stabilire la durezza dell’acqua utilizzare l’astina di prova fornita in dotazione o chiedere informazioni sul grado di durezza all’azienda incaricata della distribuzione.
Rilevazione del grado di durezza dell’acqua
Immergere le strisce di prova in acqua fredda per ca. 1 secondo. Scrollare via l’acqua in eccesso e rilevare il grado di durezza sulla base delle tacche colorate di rosa.
Nessuna o una tacca rosa: Grado di durezza 1, dolce
fino a 1,24 mmol/l, ovvero fino a 7° di durezza tedeschi, ovvero fino a 12,6° di durezza francesi
Due tacche rosa: Grado di durezza 2, media
fino a 2,5 mmol/l, ovvero fino a 14° di durezza tedeschi, ovvero fino a 25,2° di durezza francesi
Tre tacche rosa: Grado di durezza 3, dura
fino a 3,7 mmol/l, ovvero fino a 21° di durezza tedeschi, ovvero fino a 37,8° di durezza francesi
Quattro tacche rosa: Grado di durezza 4, molto dura
fino a 3,7 mmol/l, ovvero fino a 21° di durezza tedeschi, ovvero oltre 37,8° di durezza francesi
14
I
Impostazione e memorizzazione dei gradi di durezza dell’acqua rilevati
È possibile impostare 4 gradi di durezza. La macchina è preimpostata sul grado di durezza 3.
Premere il tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) con macchina accesa e tenerlo premuto.
Premere quindi ripetutamente il tasto “Quantità di caffè macinato” (Fig. 3, c)
fino a quando viene impostato il grado di durezza rilevato. Rilasciando il tasto “Decalcificazione” il valore impostato viene memorizzato. L’indicazione ritorna alla quantità di caffè macinato.
I gradi di durezza vengono visualizzati come segue:
Grado di durezza 1
Grado di durezza 2
Grado di durezza 3
Grado di durezza 4
Lettura del grado di durezza dell’acqua impostato: premere il tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) con macchina accesa e tenerlo premuto. Premere quindi il tasto “Quantità di caffè macinato” (Fig. 3, c) . Ora viene indicato il grado di durezza dell’acqua impostato.
3
Preparazione del caffè in grani
Il seguente processo per la preparazione del caffè in grani avviene in modo completamente automatico: macinatura, porzionamento, pressatura, preriscaldamento, bollitura ed espulsione del caffè macinato utilizzato. Grazie alla possibilità di impostare il grado di macinatura e la quantità di caffè macinato, è possibile regolare la macchina in base al proprio gusto personale.
Si ricorda di utilizzare solo caffè in grani puro, senza aggiunta di componenti caramellate o aromatizzate, e di non utilizzare caffè in grani surgelato.
3.1 Riempimento del contenitore grani
Girare il contenitore grani in posiz. “Caffè in grani” (Fig. 10). Il meccanismo si imposta.
Regolare il grado di macinatura (Fig. 11). Tramite l’apposita levetta (Fig. 2, U) è possibile impostare il grado di macinatura del macinacaffè.
Attenzione! Prima di riempire per la prima volta la macchina col caffè in grani, è possibile procedere all’impostazione con macinacaffè spento. Una volta che il macinacaffè è stato riempito con il caffè in grani va regolato solo durante il processo di macinatura, per evitare possibili danni alla macchina.
La macchina è preimpostata su un grado di macinatura medio. Per informazioni sull’impostazione del macinacaffè vedere paragrafo “Impostazione grado di macinatura” di pag. 18.
Aprire il coperchio del contenitore grani e riempire il contenitore con caffè in grani fresco (Fig. 12). Successivamente richiudere il contenitore.
Attenzione! Accertarsi che non siano entrati corpi estranei, ad es. sassi, nel contenitore grani. Eventuali danni al macinacaffè dovuti a corpi estranei non sono coperti da garanzia.
3.2 Selezione del riempimento tazza
A seconda dei propri gusti è possibile scegliere fra un espresso “corto” o un caffè “lungo” con crema.- Premere ripetutamente il tasto “Quantità di riempimento tazza” (Fig. 3, d) fino a quando viene selezionato il simbolo della tazza desiderata.
Le quantità di riempimento delle tazze vengono visualizzate come segue:
Tazzina espresso Tazzina caffè lungo Tazza grande caffè
La macchina è preimpostata su quantità standard.
15
I
Se si desidera modificare le quantità di riempimento delle tazze vedere le relative indicazioni al paragrafo “Modifica e memorizzazione riempimento tazza” a pag. 17.
3.3 Selezione della quantità di caffè macinato
Premere ripetutamente il tasto “Quantità di caffè macinato” (Fig. 3, c) fino a quando viene selezionato il simbolo della quantità desiderata.
Le quantità di caffè macinato vengono visualizzate come segue:
“extra leggero”
“leggero”
“normale”
“forte”
“extra forte”
Per non dover selezionare la quantità di caffè macinato ogni volta che si riaccende la macchina, è possibile memorizzarla a seconda della quantità di riempimento tazza. Per le relative indicazioni vedere il paragrafo “Modifica e memorizzazione quantità di caffè macinato” a pag. 17.
3.4 Erogazione del caffè
Posizionare una o due tazze sotto l’unità di erogazione. Spingendo verso l’alto o verso il basso l’unità di erogazione è possibile regolare in maniera ottimale l’altezza di erogazione in base all’altezza delle tazze, in modo da ridurre la perdita di calore e la quantità di spruzzi di caffè (Fig. 13).
Premere il tasto per 1 tazza di caffè (Fig. 3, b) oppure quello per 2 tazze di caffè (Fig. 3, a) . Nel caso vengano erogate 2 tazze di caffè, i valori precedentemente impostati per “Quantità di caffè macinato” e “Quantità di riempimento tazza” si raddoppiano. Il caffè viene preparato.
Durante la preparazione del caffè, il caffè macinato viene inumidito con una piccola quantità d’acqua e in questo modo preriscaldato. Dopo una breve pausa ha luogo il processo di bollitura vero e proprio.
È possibile interrompere anticipatamente in qualsiasi momento l'erogazione di caffè premendo di nuovo rapidamente il tasto di erogazione.
4 Preparazione del caffè
macinato
Con questa funzione è possibile preparare caffè già macinato, ad es. caffè
decaffeinato.
Si raccomanda di utilizzare solo il misurino in dotazione e di non introdurre mai più di 2 misurini rasi di caffè macinato nel contenitore.
Attenzione! Accertarsi che nel contenitore non rimangano residui di caffè macinato e che non entrino corpi estranei. Il contenitore di riempimento non è un contenitore di riserva, il caffè macinato deve arrivare direttamente nel gruppo di erogazione.
Non immettere nel contenitore prodotti istantanei liofilizzati né alcun altro tipo di bevande in polvere. Un caffè macinato troppo fine può provocare intasamenti.
4.1 Riempimento del contenitore del caffè macinato
Ruotare il contenitore grani in posizione “Caffè macinato” (Fig. 14). Il meccanismo si imposta, si accendono tutte le spie delle quantità di caffè macinato (Fig. 3, c).
Durante la preparazione con caffè macinato, la funzione “Quantità di caffè macinato” viene disattivata. Ciò viene segnalato tramite l’accensione di tutte le spie (Fig. 15).
Aprire il coperchio del contenitore del caffè macinato e introdurre caffè macinato fresco (Fig. 16).
16
I
Non introdurre caffè macinato durante il processo di bollitura. Introdurre nuovamente caffè macinato per la tazza successiva solo dopo che il processo di bollitura è completamente terminato e la macchina è pronta.
Richiudere il coperchio.
4.2 Selezione del riempimento tazza
Premere ripetutamente il tasto “Quantità di riempimento tazza” (Fig. 3, d) fino a quando viene selezionato il simbolo della tazza desiderata.
Le quantità di riempimento tazza vengono visualizzate come segue:
Tazzina espresso Tazzina caffè lungo Tazza grande caffè
La macchina è preimpostata su quantità standard.
Se si desidera modificare le quantità di riempimento delle tazze vedere le relative indicazioni al paragrafo “Modifica e memorizzazione riempimento tazza” a pag. 17.
4.3 Erogazione del caffè
Vedere paragrafo “Erogazione del caffè” a pag. 15.
5 Schiumatura del latte
Il vapore può essere utilizzato per schiumare il latte e per riscaldare altri liquidi. Dato che per l’emissione di vapore è necessaria una temperatura più elevata di quella richiesta per la preparazione del caffè, la macchina dispone di una modalità vapore supplementare.
Per preparare un cappuccino, riempire una tazza grande per metà oppure per 2/3 con caffè espresso e infine versare il latte schiumato.
Attenzione! Pericolo di scottature con ugello vapore in funzione! L’acqua calda o il getto di vapore caldo in uscita possono provocare scottature. Pertanto attivare l’ugello vapore solo dopo averlo immerso nel latte.
Per produrre vapore premere il tasto “Selezione vapore” (Fig. 3, g) . La spia si accende, inoltre la spia “Riscaldamento macchina” (Fig. 3, i) può lampeggiare. Al termine della fase di riscaldamento questa spia rimane accesa senza lampeggiare e la macchina è pronta per la schiumatura del latte.
Se la funzione vapore non viene utilizzata per più di 1 minuto la macchina ritorna automaticamente alla modalità di preparazione caffè.
Versare ca. 100 ml di latte scremato freddo in un bricco stretto (max. 0,5 l di capienza), abbastanza piccolo da poter stare sotto l’ugello vapore della macchina.
Il latte deve essere ben freddo. Si dovrebbe inoltre utilizzare un recipiente freddo che non sia stato preventivamente risciacquato con acqua calda.
Girare verso l’esterno l’ugello vapore e tenere il bricco sotto di esso in modo che l’apertura dell’ugello sia completamente immersa nel latte. Girare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione (Fig. 17). Il latte viene schiumato.
Durante la schiumatura tenere fermo il bricco. L’ugello vapore non dovrebbe venire a contatto con il fondo del bricco per non ostacolare la fuoriuscita di vapore. Schiumare il latte almeno fino a quando raggiunge il doppio del suo volume.
Per mettere fine alla schiumatura girare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione , quindi rimuovere il recipiente (Fig. 17).
Attenzione! Pericolo di scottature dovute agli spruzzi di latte caldo! Spegnere il vapore prima di rimuovere il recipiente con il latte schiumato.
Uscire dalla modalità vapore premendo il tasto “Selezione vapore” (Fig. 3, g) , la spia si spegne.
Ora la macchina è di nuovo pronta per preparare il caffè.
17
I
Dopo la schiumatura del latte lasciar sempre scorrere brevemente acqua calda nell’ugello mettendo in posizione la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D). Ciò è necessario per far sì che i residui di latte all'interno dell'ugello non si secchino intasandolo. Per questa operazione usare un recipiente di raccolta idoneo.
Dopo ogni schiumatura, rimuovere lo schiumatore (Fig. 18) e pulirlo dai residui di latte sotto acqua corrente. Pulire l’ugello vapore con un panno umido.
Attenzione! Pericolo di scottature dovute al contatto con lo schiumatore! Tenere lo schiumatore toccando solo la fascetta nera.
6 Preparazione dell’acqua calda
L’acqua calda si può utilizzare per riscaldare le tazze e per preparare bevande calde, come ad es. tè o zuppe pronte.
Attenzione! Pericolo di scottature con erogatore d’acqua calda in funzione! L’acqua calda erogata può provocare scottature. Azionare l’erogatore d’acqua calda solo in presenza di un recipiente sotto l’erogatore stesso.
Mettere un recipiente sotto l’erogatore d’acqua calda. Girare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione (Fig. 19). L’acqua calda viene preparata.
Dopo l’emissione di acqua calda riportare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione (Fig. 19) e rimuovere il recipiente.
7 Modifica e memorizzazione
riempimento tazza
La macchina è preimpostata su quantità standard. Queste quantità si possono adattare e memorizzare singolarmente per ogni misura di tazza in base ai propri gusti.
Premere ripetutamente il tasto “Quantità di riempimento tazza” (Fig. 3, d) fino a quando si illumina il simbolo della tazza per la quale si desidera modificare la quantità di riempimento.
Posizionare una tazza corrispondente sotto l’unità di erogazione del caffè (ad es. tazza grande).
Premere quindi il tasto per 1 tazza di caffè (Fig. 3, b) e tenerlo premuto fino a quando appare la quantità di riempimento tazza desiderata. Rilasciare il tasto. Ora è stata memorizzata la nuova quantità di riempimento tazza desiderata.
Ripetere il procedimento se si desidera modificare la quantità di riempimento anche per gli altri simboli di tazza.
La macchina si spegne automaticamente al raggiungimento della massima quantità di riempimento. I valori memorizzati restano invariati anche a macchina spenta. Se si desidera modificare la misura di tazza o se i propri gusti dovessero cambiare, è possibile adattare in ogni momento la quantità di riempimento tazza.
8 Modifica e memorizzazione
quantità di caffè macinato
È possibile memorizzare singolarmente per ogni simbolo di tazza una diversa quantità di caffè macinato. Questa funzione è possibile solo per il funzionamento con caffè in grani, non con caffè già macinato.
Premere ripetutamente il tasto “Quantità di riempimento tazza” (Fig. 3, d) fino a quando viene selezionato il simbolo della tazza desiderata.
Premere quindi ripetutamente il tasto “Quantità di caffè macinato” (Fig. 3, c), fino a quando la spia della quantità di caffè macinato desiderata si illumina e tenere premuto il tasto (Fig. 20). Dopo che il tasto viene premuto per alcuni secondi, tutte le spie si accendono senza lampeggiare fino alla scelta dell’impostazione desiderata (Fig. 21). Rilasciare il tasto, l’impostazione della quantità di caffè macinato ora è stata memorizzata.
Ripetere il procedimento se si desidera memorizzare la quantità di caffè macinato anche per i restanti simboli di tazza.
I valori memorizzati restano invariati anche a macchina spenta.
18
I
9 Impostazione grado di
macinatura
Attenzione! Il macinacaffè deve essere
regolato solo nel corso del processo di macinatura. Eventuali regolazioni a macinacaffè spento possono causare danni alla macchina.
Premere il tasto per 1 tazza di caffè (Fig. 3, b) per la preparazione di un caffè. Durante il processo di macinatura regolare il grado di macinatura con l’apposita levetta (Fig. 2, U) e (Fig. 22).
Le posizioni della levetta danno i seguenti risultati:
macinatura fine per un “gusto intenso”
macinatura media per un “gusto normale”
macinatura grossa per un “caffè leggero”
Rimozione dei corpi estranei dal macinacaffè
Eventuali corpi estranei all’interno del macinacaffè, come ad es. piccoli sassi, possono danneggiare il macinacaffè stesso. La macchina dispone di una protezione contro i sassi che in caso di presenza di corpi estranei causa un forte rumore secco continuo. Se si dovesse sentire questo rumore durante il processo di macinatura, spegnere immediatamente la macchina e rimuovere il corpo estraneo come indicato al paragrafo “Pulizia macinacaffè” di pag.
20.
10 Impostazione temperatura
caffè
È possibile scegliere tra 5 livelli di temperatura. Nella modalità “Impostazione temperatura caffè” si accende la spia per la regolazione della quantità di caffè macinato, che in questo caso indica la temperatura del caffè.
I livelli di temperatura del caffè vengono visualizzati come segue:
“abbastanza caldo”
“caldo”
“normale”
“molto caldo”
“bollente”
Spegnere la macchina.
Premere contemporaneamente il tasto per 1 tazza di caffè (Fig. 3, b) e il tasto “Selezione vapore” (Fig. 3, g) .
Tenerli premuti e premere anche il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h)
.
Tenere premuti tutti e tre i tasti per ca. 3 secondi, fino a quando si accende la spia “Riscaldamento macchina” (Fig. 3, i) e una delle spie di temperatura caffè.
Rilasciare poi tutti i tasti.
Con il tasto “Quantità di caffè macinato” (Fig. 3, c) (aumento temperatura) o il tasto “Quantità di riempimento tazza” (Fig. 3, d) (diminuzione temperatura) scegliere i livelli di temperatura.
Con il tasto “Pulizia” (Fig. 3, f) memorizzare e uscire dalla modalità “Impostazione temperatura caffè”.
11 Impostazione tempo
di spegnimento
Se la macchina non viene utilizzata per un periodo prolungato si spegne automaticamente per ragioni di sicurezza e di risparmio energetico.
È possibile scegliere tra 5 tempi di spegnimento (spegnimento automatico dopo 1 - 5 ore).
Nella modalità “Impostazione tempo di spegnimento” si accende la spia per la regolazione della quantità di caffè macinato, che in questo caso indica il tempo di spegnimento.
19
I
I tempi di spegnimento vengono visualizzati come segue:
1 ora
2 ore
3 ore
4 ore
5 ore
L’impostazione di fabbrica è di 3 ore. Per modificare questa impostazione procedere come segue:
Spegnere la macchina.
Premere contemporaneamente il tasto per 2 tazze di caffè (Fig. 3, a) e il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) . Tenere premuti i 2 tasti per ca. 3 secondi, fino a quando si accende la spia del tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) e una delle spie del tempo di spegnimento.
Con il tasto “Quantità di caffè macinato” (Fig. 3, c) (prolungamento tempo) o il tasto “Quantità di riempimento tazza” (Fig. 3, d) (riduzione tempo) selezionare il tempo di spegnimento desiderato.
Con il tasto “Pulizia” (Fig. 3, f) memorizzare e uscire dalla modalità “Impostazione tempo di spegnimento”.
12 Ritorno alle impostazioni
predefinite (reset)
Con questa funzione tutti i valori precedentemente modificati vengono riportati alle impostazioni di fabbrica.
Il reset interessa le seguenti impostazioni:
• quantità di riempimento tazza
• quantità di caffè macinato
• temperature caffè
Premere contemporaneamente il tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) e il tasto “Pulizia” (Fig. 3, f). Tenere premuti entrambi i tasti per ca. 3 secondi fino a quando la macchina si spegne brevemente e si riaccende con le impostazioni di fabbrica. Ora la macchina è tornata alle impostazioni predefinite.
13 Pulizia e cura
Tenere la macchina sempre pulita per mantenere costante la qualità del caffè e garantire un funzionamento regolare.
13.1 Pulizia regolare
Attenzione! Spegnere la macchina prima della pulizia. Lasciar raffreddare la macchina. Non utilizzare prodotti che graffiano, abrasivi o acidi. Limitarsi a passare l’interno e l’esterno del corpo con un panno umido.
Attenzione! Non lavare la macchina o singole parti in lavastoviglie.
Attenzione! Non versare acqua nel contenitore grani; pericolo di danneggiamento del macinacaffè.
Rimuovere ogni giorno il serbatoio dell’acqua (Fig. 7) e scaricare l’acqua residua. Risciacquare il serbatoio con acqua pulita. Utilizzare acqua pulita ogni giorno.
Svuotare quotidianamente il cassetto raccoglifondi, vedere “Svuotamento del cassetto raccoglifondi” a pagina 20.
Svuotare regolarmente la vaschetta di raccolta. L’operazione deve essere svolta almeno non appena è possibile vedere il galleggiante rosso della vaschetta di raccolta (Fig. 1, I) attraverso l’apertura della griglia di sgocciolamento.
Pulire regolarmente, almeno una volta alla settimana, il serbatoio dell’acqua
(Fig. 1, M), la vaschetta di raccolta (Fig. 1, J), la griglia di sgocciolamento (Fig. 1, H) e il cassetto raccoglifondi (Fig. 1, G) con acqua calda, detersivo
delicato ed eventualmente un pennello.
Di tanto in tanto estrarre il serbatoio grani e rimuovere i residui.
Dopo ogni utilizzo, estrarre lo schiumatore e pulirlo a fondo dai residui di latte. L’apertura di aspirazione dell’aria sotto alla chiusura non deve otturarsi. Eventualmente riaprirla con un ago.
20
I
Nel caso in cui la regolazione in altezza dell’unità di erogazione del caffè risulti difficoltosa, rimuovere il cassetto raccoglifondi, aprire lo sportello di servizio e rimuoverlo. Spingere completamente verso il basso la regolazione in altezza sollevando leggermente i ganci d’arresto interni. Pulire entrambe le parti da eventuali residui di caffè con acqua calda. Rimontare entrambe le parti sollevando leggermente i ganci d’arresto. Verificare se la regolazione in altezza è tornata a funzionare correttamente. Riposizionare lo sportello di servizio e reinserire il cassetto raccoglifondi.
13.2 Svuotamento del cassetto raccoglifondi
Regolarmente ogni 16 caffè erogati la spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j)
ricorda che il cassetto deve essere
svuotato e pulito.
Se si utilizza la macchina quotidianamente svuotare con cura ogni giorno anche il cassetto. Ciò viene ricordato ogni volta che si spegne la macchina tramite la spia, che lampeggia ancora per ca. 1 minuto.
Svuotare sempre il cassetto raccoglifondi a macchina accesa. Solo così la macchina riconosce che l’operazione è stata effettuata.
13.3 Pulizia macinacaffè
Per rimuovere i residui di caffè macinato è possibile utilizzare il pennello in dotazione.
Attenzione! Non versare mai acqua nel macinacaffè perché in questo modo si danneggerebbe.
Spegnere la macchina con il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) e sfilare la spina.
Ruotare il contenitore grani con il contrassegno in posizione “Sblocco contenitore” , quindi rimuoverlo (Fig. 23).
Rimuovere i grani di caffè rimasti (event. utilizzare un aspirapolvere con tubo flessibile o bocchetta).
Se non si dovesse riuscire a rimuovere un corpo estraneo, è necessario smontare la macina.
Procedere come descritto di seguito (Fig. 24):
1. per rimuovere la macina spingere l’elemento di sbloccaggio in avanti verso il centro del macinacaffè (Fig. 2, T).
2. Mantenere la posizione e girare la leva per regolare il grado di macinatura (Fig. 2, U) di circa 1 giro in senso orario fino all’arresto.
Attenzione: la leva per la regolazione del grado di macinatura (Fig. 2, U) può essere ulteriormente ruotata solo se l’elemento di sbloccaggio per rimuovere la macina (Fig. 2, T) è premuto.
Quindi scollegare la macina (Fig. 25) e rimuovere il (i) corpo (i) estraneo (i).
Attenzione! Pericolo di infortunio: macinacaffè in rotazione. Non accendere mai la macchina quando si lavora sul macinacaffè. Pericolo di infortuni gravissimi. Sfilare assolutamente la spina.
Durante il montaggio della macina assicurarsi che entrambi i ganci di supporto entrino nelle aperture corrispondenti (Fig. 25).
Diversamente il macinacaffè potrebbe danneggiarsi.
Girare la leva per regolare il grado di macinatura (Fig. 2, U) di circa 1 giro in senso antiorario fino all’arresto.
Riportare il contenitore grani in posizione “Sblocco contenitore” e ruotarlo in posizione “Caffè in grani” .
Ora verificare il funzionamento del macinacaffè preparando un caffè con una piccola quantità di grani. Alla prima macinatura o dopo la pulizia arriva meno caffè macinato al gruppo di erogazione, in quanto il canale deve essere riempito. Questo fattore può influire sul primo caffè.
21
I
13.4 Pulizia gruppo di erogazione caffè
Consigliamo di pulire regolarmente il gruppo di erogazione caffè (a seconda della frequenza d’uso), comunque prima di avviare il programma di pulizia. Prima di sospendere l’uso della macchina per periodi prolungati (es. vacanze), svuotare il cassetto raccoglifondi e il serbatoio dell’acqua e pulire la macchina, incluso il gruppo di erogazione caffè.
Rimozione del gruppo di erogazione caffè
Spegnere la macchina con il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) e sfilare la spina.
Estrarre completamente il cassetto raccoglifondi dalla macchina (Fig. 26).
Premere l’elemento di sbloccaggio dello sportello di servizio (Fig. 2, S) (Fig. 27). Lo sportello di servizio si apre in avanti (Fig. 28).
Rimuovere lo sportello di servizio. Lo sportello di servizio nasconde il gruppo
di erogazione caffè (Fig. 29). I 3 elementi di colore rosso servono al bloccaggio e allo sbloccaggio.
Per rimuovere il gruppo di erogazione caffè, agire sugli elementi di bloccaggio nella sequenza descritta di seguito (Fig. 30):
1. Spingere in alto la leva di bloccaggio.
2. Tenere premuto il pulsante di sicurezza.
3. Tenere premuto il pulsante di sicurezza e sfilare il gruppo di erogazione caffè (Fig. 31).
Lavaggio del gruppo di erogazione caffè
Per rimuovere eventuali particelle grosse (impurità), aprire il gruppo di erogazione caffè abbassando la leva di servizio rossa fino all’arresto (Fig. 32). Ora i due filtri sono accessibili e la leva di scarico si abbassa.
Pulire il gruppo di erogazione caffè sotto acqua calda corrente, in particolare risciacquare bene i filtri di acciaio inox e rimuovere i residui di caffè (Fig. 33 e 34).
Asciugare il gruppo di erogazione caffè e sollevare nuovamente la leva di servizio fino all’arresto (Fig. 35). La leva di espulsione rientra e il gruppo di erogazione caffè si chiude.
Montaggio del gruppo di erogazione caffè
Rimontare il gruppo di erogazione caffè come segue:
1. Inserire il gruppo di erogazione sulla barra di guida e spingerlo nella macchina fino all’arresto (Fig. 36).
2. Premere il pulsante di bloccaggio verso il basso e spingere ancora il gruppo di erogazione caffè di circa 1 cm indietro fino a far scattare il pulsante di bloccaggio (Fig. 37).
3. Abbassare la leva di bloccaggio fino all’arresto (Fig. 37).
Rimontare lo sportello di servizio, chiuderlo e reinserire il cassetto raccoglifondi.
È possibile accendere la macchina solo dopo aver chiuso lo sportello di servizio. Dopo l’accensione il gruppo di erogazione caffè si reimposta, successivamente si avvia il normale ciclo di riscaldamento.
13.5 Esecuzione ciclo di pulizia
Il ciclo di pulizia consente di rimuovere completamente i residui grassi di caffè in punti non altrimenti raggiungibili. Avviare il ciclo di pulizia al più tardi quando la spia del tasto “Pulizia” (Fig. 3, f) lampeggia.
Il ciclo di pulizia dura circa 8 minuti e non deve essere interrotto.
Utilizzare solo pastiglie detergenti AEG originali! È possibile acquistarle tramite la serviceline AEG (n. ET 663 910 480) oppure i rivenditori specializzati (n. E 950 078 803).
Prima di avviare il ciclo di pulizia, pulire il gruppo di erogazione caffè (vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè” a pagina 21) e svuotare il cassetto raccoglifondi. Riempire il serbatoio dell’acqua con almeno 1 litro di acqua fresca.
22
I
Spegnere la macchina con il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) .
Ruotare il contenitore grani in posizione “Caffè macinato” (Fig. 38). Attendere fino a quando il meccanismo si imposta e tutte le spie delle quantità di caffè macinato sono accese.
Estrarre il cassetto raccoglifondi svuotato fino a sotto il gruppo erogatore di caffè (Fig. 39).
Serve per raccogliere il liquido del ciclo di pulizia. La spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j) rimane accesa fino a quando il cassetto non viene reinserito.
Inserire una pastiglia per la pulizia nel contenitore del caffè macinato (Fig. 40).
Premere il tasto “Pulizia” (Fig. 3, f) per 3 secondi. La spia smette di lampeggiare e resta accesa. Il ciclo inizia, il processo non deve essere interrotto.
Durante il ciclo di pulizia la spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j) rimane accesa. Il programma esegue 6 cicli con liquido detergente. I tempi di pausa servono a lasciare agire la pastiglia per la pulizia. In caso di interruzione della corrente è necessario riavviare il programma!
Il ciclo di pulizia termina dopo ca. 8 minuti quando la spia del tasto “Pulizia” (Fig. 3, f)
si accende e la spia “Svuotare cassetto
raccoglifondi” (Fig. 3, j) lampeggia.
Svuotare il cassetto raccoglifondi e reinserirlo, in modo che la spia ___ si spenga.
Ruotare il contenitore grani nella posizione desiderata e riempire il serbatoio dell’acqua. Ora la macchina è di nuovo pronta per l’uso.
Consigliamo di gettare la prima tazza di caffè erogata dopo il ciclo di pulizia.
13.6 Esecuzione ciclo di decalcificazione
Il ciclo di decalcificazione consente di decalcificare la macchina in modo semplice ed efficace. La macchina dovrebbe venire decalcificata regolarmente almeno ogni 4-6 mesi, in ogni caso quando la spia del tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) lampeggia.
Attenzione: Non utilizzare in nessun caso anticalcare a base di acido formico, aceto o acido citrico puro che potrebbero danneggiare la macchina. Si sconsiglia di utilizzare prodotti in polvere. Utilizzare esclusivamente pastiglie anticalcare AEG.
Nel caso in cui si utilizzino anticalcare differenti, AEG non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni. Le pastiglie anticalcare possono essere acquistate dai rivenditori specializzati (n. E 900 195 537/7) oppure tramite la serviceline AEG.
Il ciclo di decalcificazione avviene in 2 fasi, dura ca. 45 minuti e non deve essere interrotto.
Fase 1: fase di decalcificazione con 12 cicli e Fase 2: fase di risciacquo. Tra le due fasi è necessario svuotare il cassetto raccoglifondi e riempire nuovamente con acqua il serbatoio dell’acqua. In caso di interruzione della corrente è necessario riavviare il programma!
Fase 1: decalcificazione
Prima di avviare il ciclo di decalcificazione, pulire il gruppo di erogazione caffè (vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè” a pagina 21) e svuotare il cassetto raccoglifondi.
Riempire il serbatoio dell’acqua con 400 ml di acqua calda fino a poco sotto le scanalature del coperchio del serbatoio e introdurre una confezione (2 pastiglie di anticalcare) nel serbatoio dell’acqua (Fig.
41).
Una volta che le pastiglie si sono sciolte, servono circa 5-7 minuti, inserire nuovamente il serbatoio dell’acqua.
23
I
Estrarre il cassetto raccoglifondi svuotato fino a sotto il gruppo erogatore di caffè, in modo che la soluzione anticalcare possa convogliare all’interno del cassetto (Fig. 42).
La spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j) rimane accesa fino a quando il cassetto non viene reinserito.
Premere il tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) per 3 secondi. La spia smette di lampeggiare e resta accesa. Il programma è pronto per l’avvio, il processo non deve essere interrotto.
Prima dell’inizio del ciclo automatico è necessario decalcificare l’ugello erogatore di acqua calda/vapore.
Mettere un recipiente di almeno 200 ml di capienza sotto l’erogatore d’acqua calda. Girare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione (Fig. 43). È indispensabile lasciare aperta la manopola fino a quando la pompa si spegne e non esce più alcun residuo di soluzione anticalcare dall’ugello.
Riportando la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) nella pos. (Fig. 43) il ciclo automatico di decalcificazione attraverso il gruppo di erogazione ha inizio.
Durante il ciclo di decalcificazione la spia del tasto “Decalcificazione” (Fig. 3, e) rimane sempre accesa.
Preparazione della macchina per la Fase 2
La Fase 1 del ciclo di decalcificazione termina dopo ca. 36 minuti. Al termine la spia “Riempire serbatoio acqua” (Fig. 3, k)
e la spia “Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j) lampeggiano. La spia lampeggia (Fig. 44).
Risciacquare il serbatoio dell’acqua e riempirlo con almeno 1 litro di acqua fresca.
Svuotare il cassetto raccoglifondi e spingerlo all’interno della macchina quanto basta per far sì che l’acqua che fuoriesce dall’unità di erogazione possa confluire nel cassetto (Fig. 42).
Fase 2: risciacquo
Mettere un recipiente di almeno 200 ml di capienza sotto l’erogatore d’acqua calda.
Girare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione (Fig. 43). È indispensabile lasciare aperta la manopola fino a quando la pompa si spegne e non esce più alcun residuo di acqua di risciacquo dall’ugello.
Riportare la manopola di selezione vapore e acqua calda (Fig. 1, D) in posizione (Fig. 43). A questo punto ha inizio il ciclo automatico di risciacquo con acqua fresca attraverso il gruppo di erogazione caffè, che dura ca. 5 minuti.
Il ciclo di risciacquo e il ciclo di decalcificazione completo è terminato quando la spia si accende e la spia lampeggia.
Svuotare il cassetto raccoglifondi.
Risciacquare accuratamente il serbatoio dell’acqua e riempirlo con acqua fresca. Ora la macchina è di nuovo pronta per l’uso.
Consigliamo di gettare la prima tazza di caffè erogata dopo il ciclo di decalcificazione.
13.7 Ordinazione accessori
Per potervi godere a lungo la macchina ed evitare guasti prematuri è molto importante svolgere cicli di pulizia e decalcificazione regolari. Potete acquistare le pastiglie detergenti originali e gli anticalcare anche direttamente da noi.
In Germania vi preghiamo di rivolgervi alla nostra hotline ordini tel. 0 18 01-20 30 90
24
I
14 Cosa fare se ...
... l’erogazione del caffè viene interrotta e
la spia “Riempire serbatoio acqua” (Fig. 3, k) lampeggia?
– Il serbatoio dell’acqua è vuoto: riempirlo
ed event. premere di nuovo il tasto o il tasto .
- Il serbatoio dell’acqua non è posizionato
correttamente: controllare che il serbatoio sia in posizione corretta.
- Il caffè è macinato troppo fine: pulire il
gruppo di erogazione e regolare il grado di macinatura.
... la macchina è bloccata e la spia
“Svuotare cassetto raccoglifondi” (Fig. 3, j) lampeggia?
- Il cassetto raccoglifondi è pieno,
svuotare il cassetto e pulirlo accuratamente.
... la macchina è bloccata e tutte e 5 le
spie così come e lampeggiano?
– Il gruppo di erogazione caffè è intasato:
vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè” a pagina 21, rimuovere completamente le incrostazioni di caffè dal gruppo di erogazione, impostare quantità di caffè macinato inferiori.
– Il gruppo di erogazione caffè è
sovraccarico: vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè” a pagina 21, rimuovere completamente le incrostazioni di caffè dal gruppo di erogazione, introdurre meno caffè macinato.
– Se non fosse possibile eliminare il
disturbo, rivolgersi alla serviceline AEG.
... l’espresso/caffè non è abbastanza
caldo?
- Preriscaldare le tazze con acqua calda,
aumentare la temperatura del caffè secondo le istruzioni.
– Eventualmente decalcificare la
macchina.
... l’espresso/caffè è troppo leggero? – Quantità di caffè macinato insufficiente:
dosare correttamente il caffè macinato.
– Contenitore grani vuoto: aggiungere
caffè in grani.
– Impostazione quantità di caffè macinato
troppo bassa: impostare una quantità di caffè macinato superiore.
– Impostazione grado di macinatura
troppo grosso: impostare un grado di macinatura più fine.
...la crema è troppo scarsa? – Utilizzare acqua pulita. – Utilizzare grani o caffè macinato freschi. – Pulire il gruppo di erogazione caffè,
vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè” a pagina 21.
...si forma poca schiuma emulsionando il
latte?
– Latte troppo caldo, troppo vecchio o con
un contenuto di grassi eccessivo: utilizzare un latte adatto.
– Ugello vapore otturato: pulire l’ugello
vapore
– Foro di aspirazione aria dello
schiumatore otturato: pulire lo schiumatore
• ... non si riesce più a inserire correttamente il contenitore grani?
– Residui di grani di caffè su/vicino al
macinacaffè: rimuovere i resti di grani di caffè dal macinacaffè.
– Resti di grani di caffè incastrati nella
chiusura del contenitore grani: liberare la chiusura del contenitore grani dai residui di caffè.
... il funzionamento del macinacaffè è
molto rumoroso?
– Macinacaffè bloccato da corpi estranei:
rimuovere i corpi estranei come da istruzioni, vedere “Pulizia macinacaffè” a pagina 20. Eventualmente farlo controllare dal servizio clienti.
– La macchina può continuare ad essere
utilizzata con caffè macinato.
25
I
... durante l’erogazione si sentono forti
rumori?
- Pulire il gruppo di erogazione caffè, vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè” a pagina 21.
... non si riesce a estrarre il gruppo di
erogazione caffè?
– Il gruppo di erogazione caffè non è in
posizione di base:
– lasciare accesa la macchina e portare il
contenitore grani su “Caffè macinato”.
– Spegnere la macchina e sfilare il gruppo
di erogazione caffè, vedere paragrafo “Pulizia gruppo di erogazione caffè”, pagina 21.
... non si riesce a inserire il gruppo di
erogazione caffè?
– Gruppo di erogazione caffè non chiuso:
ruotare il gruppo di erogazione caffè con la leva di servizio.
– Leva di bloccaggio della macchina non
alzata: alzare la staffa di metallo e inserire il gruppo di erogazione caffè.
... la macchina deve essere trasportata? – Conservare l’imballo originale per il
trasporto. – Proteggere la macchina dagli urti. – Svuotare il serbatoio della macchina e
sfiatare il sistema.
Ciò consente di proteggere la macchina
dai danni nel periodo freddo dell’anno.
Per sfiatare il sistema rimuovere il
serbatoio dell’acqua, quindi selezionare
la funzione vapore. Una volta che il
vapore ha cessato di fuoriuscire,
chiudere la valvola del vapore e
spegnere la macchina. – Attenzione anche alla sede della
macchina, soprattutto nel periodo
invernale. Potrebbero verificarsi danni
dovuti alla formazione di ghiaccio.
15 Lettura numero di caffè
erogati
La macchina è in grado di fornire il numero totale dei caffè erogati.
Se vengono erogate contemporaneamente 2 tazze di caffè premendo l’apposito tasto (Fig. 3, a), esse vengono contate come 2 caffè.
Accendere la macchina.
Premere contemporaneamente il tasto “Selezione vapore” (Fig. 3, g) e il tasto “Acceso/Spento” (Fig. 3, h) . Tenere premuti i 2 tasti per ca. 3 secondi, fino a quando si accendono la spia del tasto per 1 tazza di caffè (Fig. 3, b) e le spie della quantità di caffè macinato.
Successivamente le spie della quantità di caffè macinato iniziano a lampeggiare singolarmente una dopo l’altra, segnalando in questo caso il numero dei caffè erogati.
1 accensione della spia corrisponde a 10.000 tazze
1 accensione della spia corrisponde a 1.000 tazze
1 accensione della spia corrisponde a 100 tazze
1 accensione della spia corrisponde a 10 tazze
1 accensione della spia corrisponde a 1 tazza
La segnalazione tramite le spie viene visualizzata ripetutamente.
Contare quante volte lampeggiano le singole spie.
Esempio: la seguente sequenza corrisponde a 1529 tazze.
0 accensioni
1 accensione
5 accensioni
2 accensioni
9 accensioni
Con il tasto “Pulizia” (Fig. 3, f) è possibile uscire da questa funzione.
26
I
16 Dati tecnici
Tensione di rete: 220-240 V Potenza assorbita: 1290-1400 W Questa macchina soddisfa le seguenti
direttive CEE:
• 73/23/CEE del 19.2.1973 “Direttiva sulle
basse tensioni”, inclusa la direttiva in
deroga 93/68/CEE.
• 89/336/CEE del 3.5.1989 “Direttiva
EMC”, inclusa la direttiva in deroga
92/31/CEE.
17 Smaltimento
Materiale di imballo
I materiali di imballo sono a basso impat­to ambientale e riciclabili. Le parti in pla­stica sono marchiate, es. >PE<, >PS< ecc. Smaltire i materiali di imballo in base al marchio nei container appositamente previsti presso i centri di raccolta comu­nali.
Macchine usate
Il simbolo sul prodotto o il suo imballo fa riferimento al fatto che questo prodotto non deve essere considerato un normale rifiuto domestico, ma deve esse­re portato presso un centro di raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici. Con il vostro contributo al corretto smaltimento di questo prodotto proteggete l’ambiente e la salute delle altre persone. Uno smaltimento errato dei rifiuti mette a rischio ambiente e salute. Per ulteriori informazioni sul rici­claggio di questo prodotto rivolgersi al comune, all’ente di smaltimento rifiuti oppure al negozio in cui avete comperato il prodotto.
18 Riparazioni
In caso di riparazione, inclusa la sostituzione
del cavo di alimentazione, ricorrere prima
telefonicamente alla nostra serviceline AEG-Electrolux.
Electrolux Floor Care Italia
Corso Lino Zanussi, 30 33080 Porcia (PN) - Italia Tel. 0434.3951 Fax 0434.395815
Conservare l’imballo originale, incluse parti
in schiumato.
Per evitare danni da trasporto la macchina
deve essere imballata in modo sicuro.
Il periodo di garanzia corrisponde a
2 anni dalla data di acquisto. Il periodo di garanzia è limitato a 6 mesi se la macchi­na viene utilizzata per fini commerciali. Per uso commerciale si intendono più di
3.000 cicli di erogazione all’anno. Visitate il nostro sito web Cafamosa, dove riceverete informazioni sull’argomento caffè e ulteriori consigli per l’uso della Cafamosa: www.aeg-hausgeraete.de/cafamosa/
27
I
AEG Hausgeräre GmbH Muggenhofer Str. 135 D-90429 Nürnberg
http://www.aeg-hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 949 283 – 03 – 0605
Loading...