AEG BMD3200, BMD3800 User Manual [nl]

Page 1
The Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
Electrolux Outdoor Products
Via Como 72
23868 Valmadrera (Lecco)
ITALIA
Phone +39 0341 203111 - Fax +39 0341 581671
Our policy of continuous improvement means that the specification of products may be altered from time to time without prior notice. Electrolux Outdoor Products manufacture products for a number of well known brands under various registered patents, designs and
trademarks in several countries.
© Electrolux Outdoor Products Italy
The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million
Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are
sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
PN 249653 REV. 00 (12/04)
HANDLEIDING
BELANGRIJKE IMPORTANTS: Lees deze handleiding aan­dachtig en zorg dat u ailes begrijpt alvorens de kettingzaag te gebrulken en be-waar ze voor toekomstige raadpleging.
BRUKERHÅNDBOK
VIKTIG INFORMASJON: Les disse anvisningene nøye og forsikre deg om at du forstår dem før du bruker enheten og oppbevar dem for sen-ere bruk.
BRUKSANVISNING
VIKTIG INFORMATION: Läs instruktionerna noggrant och försäkra dig om att du förstår dem innan du använder utrustningen och spara dem för framtida behov.
BRUGERHÅNDBOG
VIGTIGE OPLYSNINGER: Læs instruktionerne omhyggeligt, før du bruger enheden og gemme til senere henvisning.
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Leggere le istruzioni attentamente e capirle bene prima di usare l’utensile. Conservare per ulteriore consultazione.
EΓXEIPI∆IO XEIPIΣMOE
ΣHMANTIKEΣ ΠΛHPOΦOPIEΣ: ∆ιαβάστε πρoσεxτιxά αvτές τις οδηγίες xαι Φρovτίστε vα τις xαταvoήσετε αvτ& τo µηχάvηµα xαι Φuλάξτε το για vα το σuµβοuλεύεστε στο µέλλοv.
OHJEKIRJA
TÄRKEÄÄ TIETOA: Lue nämä ohjeet huolellisesti ja varmista, että olet ymmärtänyt ne, ennen kuin alat käyttää tätä laitetta ja säilytä myöhempää tarvetta varten.
HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ
Jótállást vállalni csak rendeltetésszerüen használatba vett gépekre tudunk. Kérj ü hogy a gép használatba vétele elött gondosan olvassa el a kezelési utasításokat.
GB
FI
NO
GR
HU
IT
FR
DE
ES
NL
SE
DK
INSTRUCTION MANUAL
IMPORTANT INFORMATION: Please read these instructions care­fully and make sure you understand them before using this unit. Retain these instructions for future reference.
MANUEL D’INSTRUCTIONS
RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS: Avant d’utiliser cet appareil, veuillez lire aten­tivement les instructions et assurez-vous de les avoir com­prises. Conservez les instructions pour référence ultérieure.
BETRIEBSANWEISUNG WICHTIGE INFORMATION:
Lesen Sie diese Hinweise zur Handha-bung des Geräts aufmerk­sam durch. Verwenden Sie es erst, wenn Sie sicher sind, daß Sie alle Anweisungen verstanden haben und gut aufbewahren.
MANUAL DE INSTRUCCIONES
INFORMACIÓN IMPORTANTE: Lea atentamente las instruc­ciones y asegúrese de entenderlas antes de utilizar esta apara­to. Conserve las instrucciones para la referencia en el futuro.
ИНCTPYKЦИИ
BAЖHЫE CBEДEHИЯ: Bнимaтeльнo пpoчитать инстрyкции и хрoщo их пoнять, пepeд тeм как пoльзoвaтьcя блoкoм. Хpaнить инcтpyкции для дaльнейшиx кoнcyльтаций.
KASUTUSJUHEND
TÂHTIS INFORMATSIOON: Lugege kasutusjuhend enne seadme kasutamist kindlasti põhjalikult läbi ning veenduge, et olete kõigest täpselt aru saanud.
CZ
EE
PT
MANUAL DO OPERADOR
INFORMAÇÕES IMPORTANTES: Queira ler cuidadosa­mente estas instruções e tenha certeza de entendë las antes de usar a serra e guarde para consulta futura.
LV
TR
SK
PL
RU
NÁVOD NA OBSLUHU Dôleæitá informácia: Pred
pouæitím stroja si starostlivo preËítajte tento návod na obsluhu a uistite sa æe ste mu dôkladne porozumeli. Návod starostlivo uschovajte pre potrebu v budúcnosti.
INSTRUKCJA OBS≥UGI
Gwarancja traci waΩnoß∫ w przypadku uΩywania urzådzenia do celów innych niΩ wymienione w instrukcji obs≤ugi. Prosimy o uwaΩne przeczytanie instrukcji oraz o stoowanie si™ do zalece~ i wskazówek w niej zawartych.
Page 2
A
B
13 14
D
36 cm
11 cm
E
E3
1
2
3
4
AB
E4
1 ltr
20 cm
3
5 100
10 200
15 300
20 400
50:1
2%
2 Strokes Engine totally sintetyc oil or
Partner oil
1 ltr
25 cm
3
4 100
5 125
10 250
20 500
40:1
2,5%
McCulloch
oil
12
11 1111
5 10
1
2
Page 3
E5
E6
F1
F4/5 F6
F2 F3
H
H2
G H
H3
I1
I3
I2
L
SUMMARY CHART TO IDENTIFY THE CORRECT GUARD NEEDED, WITH DIFFERENT CUTTING ATTACHMENTS
ÜBERSICHTSTABELLE ZUR AUSWAHL DES RICHTI­GEN SCHUTZBLECHES FÜR DIE EINZELNEN SCHNEIDWERKZEUGE
TABLEAU RECAPITULATIF POUR LE CORRECT ACCOUPLEMENT LAME OU TETE FIL NYLON / DEFENSE DE SECURITE
OVERZICHTSTABEL OM TE BEPALEN WELKE BESCHERMKAP GEBRUIKT MOET WORDEN BIJ DE DIVERSE MAAI-ONDERDELEN
TABELL FOR KORREKT MONTERING AV TRÅD­SPOLE/SAGBLAD OG SPRUTSKJÆRM/SIKKER­HETSVÆRN
TAULOKKO LEIKKAAVAN PÄÄN/TURVASUOJUKSEN OIKEASTA YHDISTELMÄSTÄ
SAMMANFATTANDE TABELL ÖVER KORREKT KOM­BINATION AV SKÄRHUVUD/SÄKERHETSSKYDD
OVERSIGTSTABEL VEDRØRENDE DEN KORREKTE SAMMENSÆTNING AF KNIV OG BESKYTTELSESSKÆRM
TABLA PARA EL CORRECTO ACOPLAMIENTO DE LA CABEZA CORTANTE Y PROTECTOR DE SEGURIDAD
TABELA DE RESUMO PARA A CORRETA APLICAÇÃO DA CABEÇA CORTANTE E DEFESA DE SEGURANÇA
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL CORRETTO ABBINA­MENTO TESTA TAGLIENTE / DIFESA DI SICUREZZA
ÖSSZEFOGLALÓ TÁBLÁZAT: A NYÍRÓFEJ ÖSSZEÁLLITÁSA / BALESETVÉDELEM
ΠEPIΛHΠTIKOΣ ΠINAKAΣ ΓIA THN EΠIΣHMANΣH TOY KATAΛΛHΛOY ΠPOΦYΛAKTHPA, ME ∆IAΦOPA KOΠTIKA EΞAPTHMATA
DO⁄RU B‹R G‹Y‹M fiEKL‹ ‹Ç‹N ÖZETLEY‹C‹ TABELA KES‹C‹ KAFA / EMN‹YET KORUNMASI
0,095”
2.4mm
3.0mm
197” 5000mm A
4T
9” 230 mm
4T
10” 255 mm
8T
10”
255mm
8T
9”
230mm
80T
9”
230mm
24T
9”
230mm
538249346
538040853
538247208
538026134
538247208
538026135
538247208
538036711
538247208
538036713
538247208
538040998
538240936
538240553
538236677
538040953
538240936
538240553
538236677
42/46 cc
34/38 cc
538249346
538040853
538247209
538026134
538247209
538026135
538247209
538036711
538247209
538036713
538247209
538040998
538240936
538240553
538236677
538040953
538240936
538240553
538236677
0,095”
2.4mm
3.0mm
197” 5000mm B
GB
DE
FR
NL
NO
FI
SE
DK
ES
PT
IT
HU
GR
CZ
PL
SK
RU
EE
LV
TR
1
2
3
45
1
2
3
45
78
6
E7
A
B
Page 4
ITALIANO - 1
Significato dei simboli
A. Descrizione generale
B. Precauzioni per la sicurezza
1) MOTORE
2) TUBO DI TRASMISSIONE
3) COMANDO ACCELERATORE
4) IMPUGNATURA POSTERIORE CON COMANDI
5) LAMA
6) TESTA A FILI DI NYLON
7) DISPOSITIVO D’ARRESTO (STOP)
8) LEVA ARIA
9) MANOPOLA DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
10) PUNTO DI ATTACCO
11) CANDELA
12) COPERCHIO FILTRO ARIA
13) TAPPO SERBATOIO CARBURANTE
14) SILENZIATORE
15) IMPUGNATURA DESTRA CON COMANDI
16) IMPUGNATURA ANTERIORE A DELTA
17) BLOCCO DEL COMANDO DELL’ACCELERATORE
18) BARRIERA DI SICUREZZA LATERALE
19) LAMETTA TAGLIAFILO
20) CUSTODIA PER LAMA
21) GIUNTO MOTORE/TUBO DI TRASMISSIONE
22) DECOMPRESSORE
23) PROTEZIONE DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO
ETICHETTA PER L’IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
Avvertimento
Dispositivi di protezione individuale: Occhiali di protezione o visiera protettiva approvati, Casco protettivo omologato, Paraorecchi di protezione.
Leggere attentamente le istruzioni per l’utilizzatore e controllare di aver capito a fondo il funzionamento di tutti i comandi.
Dispositivi di protezione individuale: Guanti approvati.
Dispositivi di protezione individuale: Stivali di sicurezza approvati.
Non fumate durante il rifornimento e l’utilizzo.
Leva aria
Attenzione al materiale proiettato.
LEGENDA:
1) Livello potenza sonora garantita secondo la
direttiva 200/14/EC
2) Nome e indirizzo del costruttore
3) Anno di fabbricazione (ultime due cifre; es. 03=2003)
4) Product number
5) N° di serie
6) Modello
7) Marchio CE di conformità
Page 5
Uso del manuale
• Si raccomanda che qualsiasi persona utilizzi la macchina abbia prima letto per intero e con estrema attenzione questo manuale.
• Tutti gli utilizzatori devono essere a conoscenza delle operazioni per un utilizzo della macchina in assoluta sicurezza descritte nel presente manuale, nonché delle tecniche di taglio da utilizzare eventualmente anche attraverso una dimostrazione pratica.
• Non permettere che persone non a conoscenza delle presenti istruzioni e sufficientemente istruite o bambini usino la macchina. Regolamenti locali possono a volte limitare l’età degli operatori.
• Lasciare allegato il presente manuale in caso di cessione o prestito della macchina, per permettere ai futuri utilizzatori una conoscenza del prodotto e delle norme di sicurezza da adottare.
• Tutte le parti del manuale sono ugualmente importanti al fine di prevenire infortuni all’operatore o danni alla macchina. Per consentire una lettura agevole la sezione B è divisa in parti che possono venire richiamate nel resto del manuale, con il simbolo "AVVERTIMENTO" seguite dai numeri del paragrafo corrispondente, per concentrare l’attenzione del lettore alle procedure di sicurezza principali legate ad una particolare situazione.
Prima dell’uso
• L’osservanza delle procedure descritte in questo manuale non elimina i rischi di incidente ma ne diminuisce la probabilità o l’effetto del danno.
• Se siete nuovi all’uso della macchina seguite un primo periodo di addestramento.
• L’operatore o l’utilizzatore è responsabile di eventuali incidenti verso terzi o danni ai loro beni, nonchè dei pericoli a cui questi vanno incontro.
• Non usare questa macchina per altri scopi oltre a quelli descritti nel seguente manuale. Utilizzare esclusivamente gli utensili di taglio indicati.
• La macchina non deve mai essere utilizzata in
caso di stanchezza, indisposizione fisica o sotto l’effetto di alcolici o determinati medicinali.
• Assicuratevi di saper arrestare il motore e l’utensile di taglio in caso di necessità (vedi capitolo "Avviamento e arresto motore").
Ispezionate sempre attentamente la
macchina prima di ogni utilizzo, in caso di urto violento o di segni di malfunzionamento. Controllate che la macchina sia assemblata correttamente, che tutte le sue parti siano in perfetta efficienza, che tutte le viti siano nella loro sede e ben serrate, il funzionamento del blocco del comando dell’acceleratore che non ci siano perdite di carburante, e che l’utensile di taglio non si muova con il motore al minimo. Verificate che il tubo di trasmissione sia correttamente fissato al giunto motore, il corretto montaggio della testa a fili o della lama e che la vite che blocca la lama sia ben serrata.
Sostituite gli accessori (lame, teste a fili,
protezioni, ecc.) eventualmente danneggiati, che presentano cricche o eccessivamente usurati. Fate sostituire esclusivamente dal vostro Centro Assistenza Autorizzato parti della macchina eventualmente danneggiate. Per le teste a fili utilizzare solo fili di materiale flessibile e raccomandato dal costruttore. Non usare mai, per esempio, filo metallico perché potrebbe causare gravi lesioni a persone, cose o animali. Un filo non raccomandato potrebbe rompersi diventando un pericoloso missile. Nel montare gli utensili da taglio seguite scrupolosamente le istruzioni del capitolo "Utensili di taglio utilizzabili sulla macchina e montaggio". NON UTILIZZATE ASSOLUTAMENTE LA MACCHINA SE NON È SICURAMENTE APPLICATA LA SPECIFICA PROTEZIONE DISPOSITIVO DI TAGLIO (vedi "Montaggio/smontaggio"). La mancata osservanza di questa norma può esporvi a seri pericoli costituiti da:
• possibilità di contatto con le parti rotanti e
taglienti;
• possibilità di proiezione corpi vari. Non utilizzate in nessun caso una macchina
ITALIANO - 2
Distanza minima di sicurezza 15m.
Attenzione alla reazione della lama. La lama è in grado di provocare l’amputazione di braccia e gambe.
Arresto di emergenza.
ATTENZIONE ! Pericolo di gravi lesioni agli arti inferiori. Seguite scrupolosamente le indicazioni del manuale d’istruzioni.
Velocità massima dell’alberino.
ATTENZIONE ! Le parti preposte al taglio e il silenziatore possono diventare estremamente calde e provocare ustioni. Attendere qualche minuto prima di maneggiarle.
1
2
Page 6
ITALIANO - 3
senza la barriera correttamente montata. Si raccomanda comunque che le lame e le teste a filo riportino (stampigliato dal costruttore) la velocità massima di rotazione di almeno 10500 min-1. SE UTILIZZATE LAMA IN METALLO 24-80 DENTI (A SEGA CIRCOLARE), E’ OBBLIGATORIO USARE LA CINGHIA DI SOSTEGNO DOPPIA E DIFESA DI SICUREZZA (PROTEZIONE) COME RIPORTATO ALLA TABELLA RIASSUNTIVA.
Si raccomanda l’impiego di accessori e
ricambi originali e omologati; reperibili presso i distributori ufficiali. L’impiego di accessori e ricambi non originali aumenta il pericolo d’infortunio, in tal caso la casa produttrice non si assume nessuna responsabilitá per danni a persone o/a cose. Non tentare mai di usare una macchina incompleta, difettosa o una che sia stata modificata da qualcuno piuttosto che da un Centro Assistenza Autorizzato. Il rischio di infortuni cresce considerevolmente se le operazioni di manutenzione non vengono effettuate regolarmente o in modo non professionale. In caso di dubbio contattare un centro assistenza autorizzato.
Tutte le operazioni di manutenzione,
montaggio, smontaggio, e rifornimento devono avvenire con la macchina posata su una superficie piana e solida in modo che il motore non possa ribaltarsi, in posizione stabile, con il motore spento, l’interruttore in posizione O/STOP, l’utensile di taglio fermo e indossando guanti protettivi adeguati.
Abbigliamento
Il lavoro con la macchina richiede un
abbigliamento adeguato; indossate dispositivi di protezione individuale di tipo omologato:
• Abiti protettivi aderenti (non indossate pantaloni
corti, o vestiti sciolti, indumenti ampi e gioielli che potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento della macchina).
• Stivali di sicurezza con suola antiscivolo, punta
antischiacciamento e protezione antitaglio (non indossate sandali e non lavorate a piedi nudi).
• Guanti antitaglio ed antivibranti.
• Visiera di sicurezza od occhiali protettivi. Togliere
la pellicola protettiva se presente.
• Cuffia per la protezione dell’udito.
• Casco (qualora sussista il rischio di caduta
oggetti).
Precauzioni per la salute
Evitate un uso della macchina
eccessivamente prolungato. Rumore e vibrazioni possono essere dannosi. L’uso prolungato della macchina o di altri utensili espongono l’operatore a vibrazioni che possono generare "il fenomeno delle dita bianche" (Raynaud’s Phenomenon). Questo potrebbe ridurre la sensibilità delle mani nel distinguere
differenti temperature e causare un generale intorpidimento. L’operatore dovrebbe pertanto controllare attentamente le condizioni delle mani e delle dita se usa il prodotto in continuazione o regolarmente. Se dovesse apparire uno dei sintomi, consultare immediatamente un medico. L’uso prolungato della macchina o di altri utensili possono causare disagio, stress, affaticamento, ipoacusia. Utilizzate la macchina indossando correttamente delle cuffie per la protezione dell’udito. Una manutenzione corretta e scrupolosa può aiutarvi a proteggervi ulteriormente dal rischio rumore e vibrazioni.
Evitate il contatto dell’olio o del carburante
con la pelle e gli occhi. Non inalare le esalazioni della benzina in quanto tossiche. Non avviate ne tenete in moto il motore in ambienti chiusi o poco areati. I gas di scarico sono velenosi se respirati, possono quindi essere asfissianti ed anche mortali.
Area di lavoro
Esaminare attentamente il posto di lavoro e
fare attenzione a qualsiasi pericolo (per es. strade, sentieri, cavi elettrici, alberi pericolosi,ecc.). Prestate particolare attenzione lavorando su terreni in pendenza. Prima di ogni utilizzo rimuovete dall’area interessata pietre, vetri, funi, parti metalliche, barattoli, bottiglie e tutti i corpi estranei che potrebbero aggrovigliarsi sulle parti rotanti o essere proiettati pericolosamente a distanza. Considerate gli eventuali pericoli che potrebbero non essere percepiti a causa del rumore emesso dalla macchina. Assicurarsi che ci sia qualcuno nelle vicinanze a distanza di udito di sicurezza nel caso di un eventuale incidente.
Lavoro
Durante l’uso e dopo alcuni minuti
successivi allo spegnimento della macchina, la scatola ingranaggi (e la zona prossima all’alberino di fissaggio del dispositivo di taglio) raggiunge temperature elevate. Il silenziatore e la rispettiva protezione sono molto calde sia durante l’esercizio che dopo l’arresto del motore. Questo vale anche con il motore al minimo. Il contatto può provocare ustioni. Non toccate queste parti se sono ancora calde.
Rami o erba potrebbero incastrarsi tra la
protezione del dispositivo di taglio e la testa a filo/lama. Nessuno deve rimuovere l’eventuale accumulo di materiale tagliato tra protezione e dispositivo di taglio con il motore in moto e il dispositivo di taglio ancora in rotazione. Fate sempre attenzione alle parti rotanti e alle superfici calde della macchina. Il contatto tra l’utensile di taglio e eventuali oggetti potrebbe causare seri infortuni all’operatore, alle persone o animali nelle vicinanze e alla macchina. Tagliate solo il materiale consigliato per ciascun accessorio. La lama è tagliente, prestate quindi attenzione anche durante il maneggio della stessa a motore fermo.
3
4
5
9
10
6
7
8
Page 7
ITALIANO - 4
Tenete persone ed animali lontani dal punto
di lavoro (distanza minima 15 metri). Poiché durante il lavoro l’utensile di taglio potrebbe proiettare erba, terriccio, pietre o corpi estranei; se qualcuno si avvicina spegnete il motore e fermate la lama o la testa rotante (vedi capitolo "Avviamento e arresto motore"). Prima di accendere la macchina assicurate i capelli in modo tale che restino al di sopra delle spalle. Avviate la macchina in luoghi piani, in posizione stabile, accertatevi che l’utensile di taglio non tocchi ostacoli. Si raccomanda di usare questo prodotto dalla parte destra del corpo; si darà così la possibilità ai gas di scarico di uscire liberamente senza venire ostruiti dagli abiti dell’operatore. Durante il lavoro impugnate la macchina saldamente e sempre con entrambe le mani. Assumete una posizione stabile sulle gambe. Mantenete le impugnature asciutte e pulite. Non usare la macchina mentre siete su una scala o su superfici instabili. È necessario avere sempre la padronanza del proprio equilibrio. Non usare mai la macchina in condizioni climatiche estreme e in condizioni di tempo sfavorevoli (temperature molto basse, clima estremamente caldo e umido, nebbia, pioggia, vento, ecc..). Mantenere tutte le parti del vostro corpo così come gli indumenti, lontani dall’utensile di taglio durante l’avviamento o funzionamento del motore. Durante l’uso avere sempre di fronte l’area di lavoro; non tagliate indietreggiando poichè non sono visibili eventuali pericoli. Non appoggiate né abbandonate la macchina a motore acceso. Non lasciate mai la macchina incustodita. Non sollevare mai l’utensile di taglio durante il lavoro al di sopra dell’altezza del ginocchio.
Regolate la fibbia di aggancio asta in modo
che la lama o la testa a fili siano parallele al suolo. Il punto di attacco va mantenuto nella posizione originale onde evitare lo sbilanciamento dell’asta.
Precauzioni per il trasporto
Non trasportate mai la macchina, anche se
per brevi tratti, con il motore in moto. Trasportatelo a motore spento e con l’utensile di taglio rivolto all’indietro. Per la vostra sicurezza è obbligatorio, durante ogni trasporto e immagazzinamento, proteggere la lama con l’apposita custodia fornita in dotazione (vedi "Protezione per il trasporto con lama"). Quando trasportate la macchina su un automezzo, collocatela in una posizione molto stabile e vincolatela allo scopo di evitarne la fuoriuscita di carburante. È comunque consigliabile svuotare il serbatoio carburante in caso di trasporto.
Precauzioni contro fuoco e incendi
Non lavorate con la macchina in presenza di
fuoco o benzina rovesciata. Se vi siete versati addosso del carburante, cambiate
immediatamente gli abiti. Mantenete pulita la macchina da fili d’erba, foglie, olio in eccesso per ridurre il rischio d’incendio. I gas di scarico possono raggiungere temperature elevate e potrebbero contenere scintille, pertanto si raccomanda di non avvicinarsi a prodotti infiammabili. Il silenziatore è molto caldo durante l’uso e subito dopo l’arresto del motore. Questo vale anche per il motore al minimo. Prestare la massima attenzione al pericolo d’incendio specialmente in presenza di materiali o gas infiammabili. Avviate il motore lontano dal luogo di rifornimento e da contenitori di carburante (distanza minima 3 metri).
Quando effettuate un rifornimento di
carburante, asciugate sempre l’eventuale carburante rovesciato. Non aggiungere mai carburante nel serbatoio quando il motore è acceso o caldo per evitare il rischio di incendio (attendere che il motore si raffreddi prima effettuare il rifornimento). Fate rifornimento in un luogo aperto e lontano da fiamme o scintille. Non togliete il tappo del serbatoio con il motore in moto. Aprire il tappo del serbatoio con cautela, per eliminare eventuali sovrappressioni. Dopo il rifornimento chiudere bene il tappo. Evitate di rovesciare il carburante. I gas prodotti dai combustibili possono causare un’esplosione od un incendio. La benzina è altamente infiammabile: prima di avvicinarvi a qualsiasi tipo di combustibile, spegnete sigarette, pipe o sigari. Non fumare o portare sorgenti di calore o scintille vicino al carburante. Non effettuate mai rifornimento in prossimità o sopra oggetti infiammabili (foglie secche, ecc.).
Contraccolpo di reazione
Le macchine dotate di lama possono
causare un violento contraccolpo laterale venendo a contatto con corpi solidi. La spinta può ripercuotersi dalla macchina sull’operatore con possibilità di perdita del controllo della macchina stessa. La lama è in grado di provocare anche l’amputazione di braccia e gambe. Usate sempre una lama ben affilata. Una lama con denti usurati oltre a creare difficoltà di taglio, potrebbe generare un CONTRACCOLPO DI REAZIONE, cioè una spinta violenta sulla parte anteriore della macchina generata dall’urto della lama contro il legno o corpi solidi estranei, tale spinta può ripercuotersi dalla macchina sull’operatore con possibilità di perdita del controllo della macchina stessa. Non riaffilate una lama danneggiata ma sostituitela con una lama nuova. Il settore rappresentato in grigio nella figura I3 è definito SETTORE DI RISCHIO: corrisponde a una zona della lama che, se utilizzata durante il taglio o in caso di urto, può portare a una violenta reazione della macchina detta CONTRACCOLPO DI REAZIONE. Non fate lavorare la lama nel settore di rischio per evitare il contraccolpo di reazione.
11
12
13
14
15
16
Page 8
Preparazione della miscela
Non utilizzate nessun altro tipo di
carburante se non quello raccomandato dal presente manuale. Questo prodotto è provvisto di motore a 2 tempi e deve essere quindi alimentato con miscela di benzina senza piombo (con No. Minimo di ottano = a 90) e olio totalmente sintetico per motori a 2 tempi specifico per benzine senza piombo nelle proporzioni indicate nella tabella in copertina al punto (D).
Verificate attentamente le specifiche dell’olio
riportate sulla confezione, l’uso di oli non aventi le specifiche espressamente indicate in questo manuale, può causare gravi danni al motore!
Per ottenere la migliore miscela, versare in un contenitore omologato prima l’olio e poi la benzina, agitare fortemente la tanica ogni qualvolta si preleva il carburante dalla tanica. Le caratteristiche della miscela sono soggette ad invecchiamento e quindi si alterano nel tempo, si raccomanda pertanto di preparare solo la quantità di miscela necessaria per l’uso (l’utilizzo di miscela
D. Miscela carburante
7 14 15
ITALIANO - 5
Blocco del comando dell’acceleratore
Non utilizzate mai la macchina con il
dispositivo di bloccaggio dell’acceleratore premuto con nastro adesivo, spago o qualsiasi altro mezzo.
Questo dispositivo è stato ideato allo scopo di impedire l’azionamento accidentale del grilletto acceleratore (fig. A n. 3), infatti il grilletto (fig. A n.
3), può essere attivato solamente se contemporaneamente viene premuta la levetta di sicurezza (fig. A n. 17). Attraverso 2 molle indipendenti, rilasciando la presa sull’impugnatura, il grilletto acceleratore (fig. A n.
3) e la levetta di sicurezza (fig. A n. 17) ritornano automaticamente nelle loro posizioni originali.
Dispositivo antivibrante
La macchina è dotata di un dispositivo antivibrante con lo scopo di ridurre le vibrazioni trasmesse all’operatore.
Dispositivo di arresto del motore
Portando il pulsante Stop (fig. A n. 7) su O/STOP il motore si spegne. Per verificarne il corretto funzionamento, accendere il motore e assicurarsi che il motore si spenga quando il dispositivo di arresto viene commutato sulla posizione STOP.
Protezione per il trasporto
Non azionate mai una macchina con la
custodia lama montata.
Il dispositivo ricopre le estremità taglienti della lama quando la macchina in posizione di riposo viene trasportata o immagazzinata.
Protezione del dispositivo di taglio
Questo importantissimo dispositivo di sicurezza impedisce che eventuali oggetti che entrano a contatto con il dispositivo di taglio o la stessa erba possano venire scaraventati e colpire l’operatore.
Barriera
Il dispositivo, fissato alla macchina, garantisce una distanza minima tra l’operatore e il dispositivo di taglio durante il funzionamento della macchina, ed impedisce in caso di urto della lama con una superficie dura che l’utensile di taglio entri in contatto con il corpo causando ferite all’operatore (fig. A n. 18).
Silenziatore
Il silenziatore serve a ridurre al minimo il livello di rumore e ad allontanare dall’operatore i gas di scarico prodotti dal motore a scoppio.
Imbracatura a cinghia
ATTENZIONE! È molto importante
prendere familiarità con il dispositivo di sgancio. In caso di emergenza bisogna essere in grado di rilasciare la macchina rapidamente.
L’imbracatura è dotata di un dispositivo di aggancio-sgancio. L’imbracatura a cinghia consente all’operatore il sostegno della macchina durante l’utilizzo (vedi capitolo “Precauzioni per la sicurezza”, B12).
C. Descrizione degli equipaggiamenti di sicurezza della macchina
1 2 3 4
4 10 13
1 2 3 4 10
1 2 3 4
1 2 3 4 6 7 9 14
Page 9
E1. Montaggio impugnatura a delta
Per la vostra sicurezza, fissate l’impugnatura anteriormente all’etichetta applicata sul tubo di trasmissione ad una distanza di almeno 11 cm dall’impugnatura posteriore. L’impugnatura deve essere fissata in una comoda posizione di lavoro. In caso di utilizzo di lame a sega la distanza dell’impugnatura deve essere modificata ad almeno 36 cm. La barriera di sicurezza deve essere montata utilizzando gli accessori forniti e nella configurazione indicata in figura (fig. A), a contatto con l’impugnatura anteriore.
E2. Impugnatura a doppio manubrio
Inserire le impugnature DX/SX nell’apposito morsetto serrare le viti, regolando le impugnature nella posizione desiderata.
E3. Montaggio protezione della testa a fili e lama per erba
Alloggiare la difesa (A) curando che combaci correttamente con la scatola ingranaggi (I) posizionate il morsetto superiore (F) sopra al tubo, puntate e serrate a fondo le viti (H).
La lametta tagliafilo, incorporata con la
difesa in plastica, taglierà il filo di nylon alla lunghezza ottimale; un filo troppo lungo riduce la velocità di rotazione del motore e le prestazioni di taglio oltre ad aumentare il rischio di lesioni.
Montare la lametta tagliafilo (L), fissandola accuratamente con le viti (E).
E4. Montaggio/smontaggio testa a filo
Montate la testa a fili di nylon seguendo la disposizione illustrata: 1) Protezione flangia 2) Piattello superiore 3) Protezione (testa a fili B) 4) Testa fili di nylon. Serrate a fondo in senso antiorario. Durante il serraggio, l’insieme testa­piattello viene tenuto fermo senza alcuno sforzo inserendo la chiave o il cacciavite in dotazione negli appositi fori del piattello e della scatola ingranaggi; fate prima ruotare il piattello fino a quando i due fori sono coincidenti.
E5. Montaggio/smontaggio lame per erba
Montaggio lama a coppa fissa: a) Protezione flangia b) Piattello superiore con centraggio lama c)Lama con scritta e freccia di direzione rivolte verso l’alto d) Piattello inferiore e) Coppa fissa f) Vite blocca lama (lunghezza mm16). Montaggio lama coppa libera: a) Protezione flangia b) Piattello superiore con centraggio lama c) Lama con scritta e freccia di direzione rivolte verso lalto d) Piattello inferiore e)Rondella distanziale f) Coppa libera g) Vite blocca lama (lunghezza mm 34,5).
Montaggio lama a sega e protezione lama a sega
Con la lama a sega rimuovere la protezione
per testa a filo e lama per erba, sostituire la protezione flangia (A) con la protezione per lama a sega (H).
Per il montaggio di lame circolari a sega
(24-80 denti) aventi foro di centraggio diametro 20 mm, si deve sostituire il piattello superiore di centraggio come riportato nella tabella riassuntiva.
Per il montaggio seguire le figure (E7, E8).
ITALIANO - 6
E. Montaggio/smontaggio
vecchia può causare gravi danni al motore).
Rifornimento
Pulite accuratamente intorno al bocchettone di rifornimento del serbatoio, prima di togliere il tappo, per evitare l’ingresso a impurità. Aprite il tappo della tanica con cautela. Svitate il tappo del serbatoio della miscela e riempitelo con la quantità necessaria, con l’ausilio di un imbuto. Durante l’utilizzo, per non incorrere in difficoltà di riavviamento, si raccomanda vivamente di evitare l’esaurimento della miscela del carburante nel serbatoio.
Conservazione del combustibile
Conservate il combustibile in un ambiente fresco e ben ventilato, riposto in un contenitore omologato per lo scopo.
Non lasciate mai il motore a riposo con carburante nel serbatoio, in aree poco ventilate, dove i gas prodotti dalla benzina potrebbero propagarsi e raggiungere fuochi, candele, fiamme di bruciatori o di caldaie, scaldabagni, essiccatoi ecc. Non conservate mai eccessive quantità di carburante.
14 15
2 3 4
2 3 4
2 3 4 10
2 3 4 10
2 3 4 10
14 15
Page 10
H1. Dopo ogni utilizzo
Onde evitare surriscaldamenti al motore, rimuovere polvere e sporco dalle feritoie, dal
coperchio cilindro e dalle alette del cilindro utilizzando un raschietto di legno. Conservate la macchina in ambienti asciutti.
Dopo 25 ore di utilizzo
Rimuovere il filtro come in figura e pulitelo
H. Manutenzione periodica
1 2 3 4 7 9 10
ITALIANO - 7
F. Avviamento e arresto motore
ATTENZIONE! Avviate il decespugliatore in
luoghi piani. Durante l’avviamento assumete una posizione stabile. Accertatevi che la lama o la testa a fili di nylon non tocchino il terreno o ostacoli.
ATTENZIONE! Impugnare la manopola del
dispositivo di avviamento con una mano e con l’altra tenere in posizione stabile la macchina (Attenzione a non arrotolare attorno alla mano la corda di avviamento) e tirare lentamente fino a quando otterrete una certa resistenza, dopodiché tirare la corda con un colpo deciso. Non tirare la corda di avviamento fino a fine corsa e non rilasciarla di colpo contro la macchina, ciò potrebbe danneggiare l’unità. Attivate il decompressore premendo il pulsante (D) solo per i modelli equipaggiati.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
1) Interruttore d’arresto in posizione opposta a
quella di “STOP”.
2) Abbassate la levetta di sicurezza (S), tirate la levetta dell’acceleratore (A) ed innestate il blocca­acceleratore (B) e rilasciate l’acceleratore (A) e succesivamente il blocca-acceleratore (B). ATTENZIONE: Con il blocca-acceleratore (B) inserito la lama gira.
3) Spostate la levetta (E) farfalla aria nella posizione chiuso .
4) Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino a vedere il carburante ritornare al serbatoio
attraverso il tubetto (D). Tirate la fune di avviamento fino ai primi scoppi.
5) Spostate la levetta (E) farfalla aria nella posizione aperto quindi tirate la fune di avviamento fino a quando il motore va in moto. Lasciate funzionare il motore per pochi secondi tenendo fermo il decespugliatore. Disinnestate quindi il blocca-acceleratore tirando la levetta acceleratore a fondo. Il motore rimarrà così in moto al regime minimo.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
Interruttore STOP sulla posizione I (START). Levetta acceleratore in posizione di minimo (rilasciata). Levetta farfalla aria in posizione aperto . Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino a vedere il carburante ritornare al serbatoio attraverso il tubetto (D). Tirate la fune di avviamento.
ATTENZIONE
Con il blocca-acceleratore (B) inserito la lama gira.
6) ARRESTO MOTORE.
Premete l’interruttore di arresto portandolo sulla posizione 0 STOP. ATTENZIONE: dopo l’arresto del motore le parti rotanti, lama o testa a fili, continueranno a ruotare per inerzia per alcuni secondi. Continuate a impugnare saldamente la macchina fino al completo arresto. N.B. In caso di emergenza il suddetto ritardo di arresto può essere abbreviato facendo strisciare la lama parallelamente sul terreno.
1 5 6 7 8 9 10 11 12 14
G. Regolazione carburatore
La Vostra macchina può essere equipaggiata con carburatore a bassa emissione. Vi raccomandiamo, se necessario, che la regolazione del carburatore venga eseguita solo da un Centro Assistenza Autorizzato, il quale dispone delle apposite apparecchiature per assicurare le migliori prestazioni alle più basse emissioni. Per regolare la velocità di minimo agire sulla vite contrassegnata con la lettera (T) come riportato: Con motore in moto e ben caldo, chiudere la vite (T) delicatamente in senso orario, fino ad ottenere una regolare rotazione del motore
(rumorosità costante), senza che gli organi di taglio siano in movimento. Nel caso contrario (organi di taglio in movimento), aprire la vite (T) delicatamente in senso antiorario, fino ad ottenere la giusta regolazione. La corretta velocità di minimo è riportata nel manuale di istruzioni al paragrafo dati tecnici.
Tutte le regolazioni di cui sopra devono essere eseguite con gli organi di taglio
correttamente montati. La garanzia può essere invalidata a causa di errate regolazioni eseguite da personale non facente parte dei Centri Assistenza Autorizzati.
8 9 10 11
Page 11
Tecniche di taglio
Dura
nte le operazioni di taglio, mantenere
sempre il motore ad alta velocità. Dopo ciascuna fase di lavoro, decelerate il motore fino al regime minimo; un esercizio prolungato a pieno regime senza carico può causare gravi danni al motore.
Attendere sempre che il motore giri al
minimo prima di muovere la macchina da una sezione ad un’altra.
La macchina è particolarmente indicata per il completamento del lavoro di un rasaerba. Infatti, è possibile raggiungere quei punti dove un normale rasaerba non arriva.
Rasatura e bordatura dell’erba con testa portafilo
Il taglio con la testa a filo è indicato per un taglio più leggero, ad esempio negli angoli od intorno
agli alberi.
Rasatura
Per non rischiare di rovinare il manto erboso o di danneggiare il dispositivo di taglio, mantenete il filo parallelo al terreno. Evitate il contatto contro il terreno.
Bordatura
Angolate la testina portafilo mantenendo a poca distanza dal terreno. Eseguite il taglio con l’estremità del filo. Non premete il filo contro il materiale da tagliare.
I1. Alimentazione del filo (A)
Durante il taglio, il filo di nylon si usura naturalmente causando un’aumento del numero di giri del motore ed una diminuzione della capacità di taglio. Quando ciò avviene, per ottenere la fuoriuscita di nuovo filo premere la testina sul terreno. Si deve rilasciare il grilletto acceleratore fino a ridurre il No. di giri del motore al di sotto di 8000 rpm. Battere delicatamente sul terreno il bottone (A) come indicato in figura e il filo uscirà automaticamente. Accelerare nuovamente. Se il filo non dovesse uscire accertarsi della presenza del filo e ripetere da
utilizzando delicatamente un getto di aria compressa. Per una pulizia più accurata può essere lavato con acqua saponata.
Ogni 50 ore di utilizzo
Aggiungete, nella scatola ingranaggi, del grasso per ingranaggi ad alta velocità, attraverso il foro (C). Smontate e pulite la candela e regolate la distanza fra gli elettrodi (0,5/0,6 mm). Sostituitela se eccessivamente incrostata. In caso di eccessive incrostazioni controllate la regolazione del carburatore, la percentuale dell’olio miscela e accertatevi che l’olio sia di ottima qualità e del tipo per motori a due tempi.
Ogni 100 ore di utilizzo
Sostituire la candela.
Ogni tre mesi
Rivolgetevi al vostro Centro Assistenza per una manutenzione generale, la sostituzione del filtro carburante e la pulizia delle parti interne. Questo ridurrà la possibilità di problemi imprevisti e consentirà alla vostra macchina perfetta efficienza e lunga durata.
In caso di lunga inattività
Vedi "Ecologia".
In caso di lavoro in ambiente
eccezionalmente sporco o polveroso le operazioni di cui sopra vanno eseguite con maggiore frequenza.
H2. Sostituzione filo di nylon (A)
Per sostituire il rocchetto del filo, premere entrambi i nottolini di sgancio indicati dalle frecce, rimuovere il rocchetto da sostituire, estrarre tutto il filo rimanente e successivamente riavvolgere il
nuovo filo. Aprire la confezione di filo nuovo originale, inserire le estremità dei 2 fili in corrispondenza degli occhielli del rocchetto, avvolgere completamente i fili sul rocchetto nello stesso senso e bloccare l’estremità di ciascun filo nelle 2 gole opposte. Riposizionare la bobina nell’apposita sede e infilare le estremità dei fili nelle rispettive bussole. Tirare ciascun filo in modo che esca per circa 15 cm da ogni lato. Rimontare la testa a filo come illustrato (fig. H5). Se il rocchetto fosse eccessivamente usurato, sostituitelo con un rocchetto completo originale.
H3. Sostituzione filo di nylon (B)
1) Svitare il dado di bloccaggio posto nel lato
inferiore della testa a filo girandolo in senso orario.
2) Togliere la calotta inferiore. Togliere il rocchetto
vuoto dalla sua sede e rimuovere qualsiasi parte di filo.
3) Preparare 2 fili di nylon lunghi circa 2,5 m
ciascuno e del diametro di 2,4 mm.
Infilare ciascun capo del filo nei due fori ai lati opposti della bobina. Deformare l’estremità del filo con una pinza per impedire la fuoriuscita dello stesso.
4)
Avvolgere i due fili sul rocchetto nello stesso senso.
5) Bloccare l’estremità di ciascun filo nelle 2 gole
opposte.
6) Riposizionare la bobina nella sua sede e infilare
gli estremi dei fili nelle rispettive bussole.
7) Tirare ciascun filo, in modo che fuoriesca da
ogni lato circa 15 cm.
8) Rimontare la testa a filo come illustrato; calotta
inferiore, molla, dado di bloccaggio (serrate in senso antiorario).
ITALIANO - 8
I. Tecniche di utilizzo
1 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 16
Page 12
M. Tabella ricerca guasti
Il motore Il motore gira La macchina
non parte male o perde si avvia ma
potenza non taglia bene
••
••
••
Il motore continua a dare problemi: rivolgersi al proprio fornitore autorizzato. CENTRI ASSISTENZA AUTORIZZATI AL N
o
VERDE 800-017829.
Controllare che l’interruttore STOP sia sulla posizione I.
Controllare la presenza del carburante min. 25% capacità serbatoio.
Controllare che il filtro dell’aria sia pulito. Togliere la candela, asciugarla, pulirla e
rimontarla. Se è il caso sostituirla. Cambiare il filtro del carburante.
Rivolgersi al proprio fornitore. Seguire correttamente le procedure di
montaggio degli accessori da taglio. Controllare che gli accessori metallici da
taglio siano affilati, in caso contrario contattare il vostro rivenditore.
capo l’operazione.
I2. Alimentazione del filo (B)
Per ottenere la fuoriuscita del filo, tirare la calotta inferiore verso il basso e ruotarla fino a raggiugere la lunghezza desiderata dello stesso.
I3. Sfoltimento dell’erba con lama tagliaerba
Il taglio con la lama è indicato per lo sfoltimento dell’erba, in particolare quella alta e robusta. L’erba viene falciata con movimenti oscillanti lateralmente, mantenendo la lama parallela al terreno. La falciatura si ottiene muovendosi da destra a sinistra, mentre il movimento di ritorno da sinistra a destra deve avvenire senza
impegnare la lama. Fate in modo che la coppa di sostegno della lama sfiori solo leggermente il terreno; in questo modo eviterete che la lama entri in contatto con il terreno.
Uso della lama a sega
Non tentate di tagliare alberi con un diametro superiore a quello consigliato, per
evitare il rischio di kickback o di danni alla lama.
La lama a sega serve per tagliare arbusti e piccoli alberi, con un diametro massimo di sette centimetri. Si consiglia di appoggiare la parte sinistra della speciale protezione al tronco durante il taglio per limitare il rischio di perdere il controllo della macchina.
ITALIANO - 9
In questo capitolo troverete informazioni utili per mantenere le caratteristiche di eco compatibilità pensate in fase di sviluppo della macchina, il corretto uso della macchina e lo smaltimento degli oli e del carburante.
Progettazione
In fase di progettazione, si è proceduto allo studio ed alla ricerca di un motore con consumi ridotti e con basse emissioni e di gas di scarico inquinanti.
Utilizzo della macchina
Le operazioni di riempimento del serbatotio MIX
devono essere effettuate in modo da non provocare la dispersione nell’ambiente del carburante.
Periodi di lunga inattività
Svuotare sempre il serbatoio del suo contenuto seguendo le stesse precauzioni previste per le operazioni di riempimento.
Rottamazione
Non disperdere nell’ambiente la macchina non più funzionante ma consegnarla agli enti autorizzati per lo smaltimento dei rifiuti, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
L. Ecologia
2 16
2 5 11 16
Page 13
ITALIANO - 10
N. Dichiarazione di conformità
Il sottoscritto, autorizzato dalla Electrolux Outdoor Products Italy S.P.A., dichiara che i seguenti prodotti: BC010A, BC010B a partire dai numeri di serie prodotti dal 2003 in poi, costruiti da Electrolux Outdoor Products Italy S.P.A., Valmadrera, Italia, sono conformi alle Direttive Europee: 98/37/EC (Direttiva Macchine), 93/68/EEC (Direttiva Marcatura CEE) & 89/336/EEC (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica), direttiva 2000/14/EC (Allegato V).
Valmadrera, 15.12.03 Giuseppe Todero (Direttore Tecnico) Electrolux Outdoor Products Italy S.P.A. Via Como 72, 23868 Valmadrera (Lecco) ITALIA
O. Dati Tecnici
Cilindrata (cm3) .................................................................................................
Alesaggio (mm) ................................................................................................
Corsa (mm) ........................................................................................................
Massima Potenza (kW) (ISO 8893) ........................................................................
Frequenza di rotazione massima dellalberino(min
-1
) ................................................
Velocità di rotazione (frequenza di rotazione) del motore alla frequenza di rotazione massima raccomandata dell’alberino (min
-1
) .........................................
Regime di massima potenza (min
-1
) ....................................................................
Regime di minimo (min
-1
) ................................................................................
Regime max a vuoto (min
-1
) ......................................................................................
Peso a secco (kg) ............................................................................................
Capacità serbatoio miscela (cm
3
) ..............................................................................
Coppia serraggio dado bloccolama (Nm) ..................................................................
Pressione sonora all’orecchio dell’operatore Lp
av (dBA) (ISO 7917) ..........
Livello Potenza Sonora Misurata Lw
av
(dBA) (ISO 10884) ..........................................
Livello Potenza Sonora Garantita Lw
av (dBA) (ISO 10884) ....................................
Livello vibrazioni testa a fili (Iso 7916) (m/s
2
) Max-Min ................................................
Livello vibrazioni lama (Iso 7916) (m/s
2
) Max-Min ......................................................
34
38
30
1,2
7.700
12.100
8.000
2.800
10.000
7,1
900
17
97
113
114
8,2-1,6
8,2-1,6
38
40
30
1,3
7.700
12.100
8.000
2.800
10.000
7,3-8,3PRO
900
17
97
113
114
8,2-1,7
8,2-1,7
42
41
30
1,6
7.700
12.100
8.000
2.800
10.000
7,3-8,4PRO
900
17
97
113
114
10,55-1,8
16,38-1,8
46
43
30
1,8
7.700
12.100
8.200
2.800
10.000
7,7-8,7PRO
900
17
97
113
114
12,5-1,06
17,79-1,06
Loading...