Tecniche di taglio
Dura
nte le operazioni di taglio, mantenere
sempre il motore ad alta velocità. Dopo
ciascuna fase di lavoro, decelerate il motore fino
al regime minimo; un esercizio prolungato a pieno
regime senza carico può causare gravi danni al
motore.
Attendere sempre che il motore giri al
minimo prima di muovere la macchina da
una sezione ad un’altra.
La macchina è particolarmente indicata per il
completamento del lavoro di un rasaerba. Infatti,
è possibile raggiungere quei punti dove un
normale rasaerba non arriva.
Rasatura e bordatura dell’erba con testa
portafilo
Il taglio con la testa a filo è indicato per un taglio
più leggero, ad esempio negli angoli od intorno
agli alberi.
Rasatura
Per non rischiare di rovinare il manto erboso o di
danneggiare il dispositivo di taglio, mantenete il
filo parallelo al terreno. Evitate il contatto contro il
terreno.
Bordatura
Angolate la testina portafilo mantenendo a poca
distanza dal terreno. Eseguite il taglio con
l’estremità del filo. Non premete il filo contro il
materiale da tagliare.
I1. Alimentazione del filo (A)
Durante il taglio, il filo di nylon si usura
naturalmente causando un’aumento del numero
di giri del motore ed una diminuzione della
capacità di taglio. Quando ciò avviene, per
ottenere la fuoriuscita di nuovo filo premere la
testina sul terreno. Si deve rilasciare il grilletto
acceleratore fino a ridurre il No. di giri del motore
al di sotto di 8000 rpm. Battere delicatamente sul
terreno il bottone (A) come indicato in figura e il
filo uscirà automaticamente. Accelerare
nuovamente. Se il filo non dovesse uscire
accertarsi della presenza del filo e ripetere da
utilizzando delicatamente un getto di aria
compressa. Per una pulizia più accurata può
essere lavato con acqua saponata.
Ogni 50 ore di utilizzo
Aggiungete, nella scatola ingranaggi, del grasso
per ingranaggi ad alta velocità, attraverso il foro
(C). Smontate e pulite la candela e regolate la
distanza fra gli elettrodi (0,5/0,6 mm). Sostituitela
se eccessivamente incrostata. In caso di
eccessive incrostazioni controllate la regolazione
del carburatore, la percentuale dell’olio miscela e
accertatevi che l’olio sia di ottima qualità e del
tipo per motori a due tempi.
Ogni 100 ore di utilizzo
Sostituire la candela.
Ogni tre mesi
Rivolgetevi al vostro Centro Assistenza per una
manutenzione generale, la sostituzione del filtro
carburante e la pulizia delle parti interne. Questo
ridurrà la possibilità di problemi imprevisti e
consentirà alla vostra macchina perfetta efficienza
e lunga durata.
In caso di lunga inattività
Vedi "Ecologia".
In caso di lavoro in ambiente
eccezionalmente sporco o polveroso le
operazioni di cui sopra vanno eseguite con
maggiore frequenza.
H2. Sostituzione filo di nylon (A)
Per sostituire il rocchetto del filo, premere
entrambi i nottolini di sgancio indicati dalle frecce,
rimuovere il rocchetto da sostituire, estrarre tutto il
filo rimanente e successivamente riavvolgere il
nuovo filo. Aprire la confezione di filo nuovo
originale, inserire le estremità dei 2 fili in
corrispondenza degli occhielli del rocchetto,
avvolgere completamente i fili sul rocchetto nello
stesso senso e bloccare l’estremità di ciascun filo
nelle 2 gole opposte. Riposizionare la bobina
nell’apposita sede e infilare le estremità dei fili
nelle rispettive bussole. Tirare ciascun filo in modo
che esca per circa 15 cm da ogni lato. Rimontare
la testa a filo come illustrato (fig. H5). Se il
rocchetto fosse eccessivamente usurato,
sostituitelo con un rocchetto completo originale.
H3. Sostituzione filo di nylon (B)
1) Svitare il dado di bloccaggio posto nel lato
inferiore della testa a filo girandolo in senso
orario.
2) Togliere la calotta inferiore. Togliere il rocchetto
vuoto dalla sua sede e rimuovere qualsiasi
parte di filo.
3) Preparare 2 fili di nylon lunghi circa 2,5 m
ciascuno e del diametro di 2,4 mm.
Infilare ciascun capo del filo nei due fori ai lati
opposti della bobina. Deformare l’estremità del
filo con una pinza per impedire la fuoriuscita
dello stesso.
4)
Avvolgere i due fili sul rocchetto nello stesso senso.
5) Bloccare l’estremità di ciascun filo nelle 2 gole
opposte.
6) Riposizionare la bobina nella sua sede e infilare
gli estremi dei fili nelle rispettive bussole.
7) Tirare ciascun filo, in modo che fuoriesca da
ogni lato circa 15 cm.
8) Rimontare la testa a filo come illustrato; calotta
inferiore, molla, dado di bloccaggio (serrate in
senso antiorario).
ITALIANO - 8
I. Tecniche di utilizzo
1 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 16