AEG BC3303001 User Manual

Page 1
BC3303001
IT FORNO ISTRUZIONI PER L’USO
Page 2
www.aeg.com
2
INDICE
4 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 7 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
9 PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO 10 UTILIZZO QUOTIDIANO 12 FUNZIONI DEL TIMER 13 UTILIZZO DEGLI ACCESSORI 14 FUNZIONI AGGIUNTIVE 15 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI 26 PULIZIA E CURA 29 COSA FARE SE…
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di
VISITA IL NOSTRO SITO WEB:
- Prodotti
- Brochure
- Libretto istruzioni
- Risoluzione dei problemi
- Informazioni sui servizi
www.aeg.com
LEGENDA
Avvertenza - Importanti informazioni di sicurezza. Informazioni e consigli generali Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
Page 3
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria delicati...
ITALIANO
3
Visitate il webshop su www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Prima di contattare il centro di assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano i seguenti dati. Le informazioni sono riportate sulla targhetta.
Modello PNC Numero di serie
Page 4
www.aeg.com
4
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparec­chiatura. Il produttore non è responsabile se un'installazione ed un uso non corretto dell'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sempre le istruzioni a por­tata di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
SICUREZZA DEI BAMBINI E DELLE PERSONE VULNERABILI
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità permanente.
• Non permettere alle persone, compresi i bambini, con capacità fisiche, senso­riali o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, di utilizzare il forno; a meno che tale utilizzo non av­venga sotto la supervisione o la guida di una persona responsabile della loro sicurezza.
• Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
• Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
• Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'apparecchiatura durante il funzionamento o raffreddamento. Le parti accessibili sono incandescenti.
• Se l’apparecchiatura dispone di un di­spositivo di sicurezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchiatu­ra deve essere svolta unicamente da personale qualificato.
• Rimuovere tutti i materiali di imballag­gio.
• Non installare e utilizzare l'apparecchia­tura se è danneggiata.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, da­to che è molto pesante. Indossare sem­pre di guanti di sicurezza.
• Non tirare l’apparecchiatura per la ma­niglia.
• È necessario rispettare le distanze mini­me dalle altre apparecchiature.
• Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in­stallata sotto e vicino a parti adeguata­mente ancorate a una struttura fissa.
• I lati dell'apparecchiatura devono resta­re adiacenti ad apparecchiature o unità con la stessa altezza.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet­trica.
• Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero essere realizzati da un elettricista quali­ficato.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i dati elettrici riportati sul­la targhetta del modello corrispondano a quelli dell'impianto. In caso contrario, contattare un elettricista.
• Utilizzare sempre una presa antishock elettrico correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e prolun­ghe.
• Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo. Contattare il Centro di assi­stenza o un elettricista qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
• Evitare che i cavi rimangano a contatto della porta dell'apparecchiatura, in par­ticolare quando la porta è calda.
• I dispositivi di protezione da scosse elettriche devono essere fissati in modo tale da non poter essere disattivati sen­za l'uso di attrezzi.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazio­ne.
• Nel caso in cui la spina di corrente sia allentata, non collegarla alla presa.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo la spina.
Page 5
• Servirsi unicamente di dispositivi di iso­lamento adeguati. interruttori automati­ci, fusibili (quelli a tappo devono essere rimossi dal portafusibile), sganciatori per correnti di guasto a terra e relé.
• L'impianto elettrico deve essere dotato di un dispositivo di isolamento che con­senta di scollegare l'apparecchiatura dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di­spositivo di isolamento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm.
UTILIZZO
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse elettriche o esplosioni.
• Utilizzare l’apparecchiatura in un am­biente domestico.
• Non apportare modifiche alle specifi­che di questa apparecchiatura.
• Verificare che le aperture di ventilazio­ne non siano ostruite.
• Non lasciare mai l'apparecchiatura in­custodita durante il funzionamento.
• Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
• All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in funzione. Non toccare le re­sistenze dell'apparecchiatura. Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per estrarre o inserire accessori o pen­tole resistenti al calore.
• Prestare attenzione in fase di apertura della porta dell'apparecchiatura quan­do quest'ultima è in funzione. Può fuo­riuscire aria calda.
•Non mettere in funzione l'apparecchia­tura con le mani umide o quando c'è un contatto con l'acqua.
• Non esercitare pressione sulla porta aperta.
• Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di ap­poggio.
• Tenere sempre chiusa la porta dell'ap­parecchiatura quando quest'ultima è in funzione.
• Aprire la porta dell'apparecchiatura con cautela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può causare una miscela di alcol e aria.
ITALIANO
• Evitare la presenza di scintille o fiamme aperte vicino all'apparecchiatura quan­do si apre la porta.
• Non appoggiare o tenere liquidi o ma­teriali infiammabili, né oggetti facilmen­te incendiabili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinan­ze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap­parecchiatura.
• Per evitare danni o scolorimento dello smalto:
- Non mettere pentole resistenti al ca­lore o altri oggetti sulla superficie infe­riore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allumi­nio direttamente sulla superficie inferio­re dell'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua al­l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'in­terno dell'apparecchiatura dopo aver terminato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgono o inseriscono gli accessori.
• Lo scolorimento dello smalto non influi­sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu­ra. Non si tratta di un'anomalia ai sensi di legge.
• Per le torte molto umide, usare una lec­carda. I succhi di frutta provocano mac­chie che possono essere permanenti.
PULIZIA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o danni all'apparecchiatura
• Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'apparec­chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• Controllare che l'apparecchiatura sia fredda. Vi è il rischio che i pannelli di vetro si rompano.
• Sostituire immediatamente i pannelli in vetro della porta nel caso in cui siano danneggiati. Contattare il Centro Assi­stenza.
• Prestare attenzione quando si rimuove la porta dall'apparecchio. La porta è pesante!
5
Page 6
www.aeg.com
6
• Pulire regolarmente l'apparecchiatura per evitare il deterioramento dei mate­riali che compongono la superficie.
• I residui di grassi o alimenti all'interno dell'apparecchiatura possono causare incendi.
• Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo de­tergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici.
• Nel caso in cui si usino spray per il for­no, attenersi alle istruzioni di sicurezza indicate sulla confezione.
• Non pulire lo smalto catalitico (ove pre­sente) con detergente di alcun tipo.
LUCE INTERNA
• Il tipo di lampadine utilizzate in questa apparecchiatura sono lampade speciali per elettrodomestici. Non usarle per l'illuminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
• Prima di sostituire la lampada, scollega­re l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
• Servirsi unicamente di lampadine con le stesse specifiche tecniche.
SMALTIMENTO
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
• Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e animali domestici riman­gano chiusi all’interno dell’apparecchia­tura.
Page 7
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PANORAMICA
1
5
4
4 632 5
ITALIANO
7
8
7
13
Pannello dei comandi
1
Manopola di regolazione delle funzio-
2
ni del forno Spia/simbolo di alimentazione
3
Programmatore elettronico
4
Manopola di regolazione della tem-
5
peratura Spia/simbolo/indicatore temperatura
6
Resistenza
7
Lampadina del forno
8
Ventola
9
Elemento riscaldante parete posterio-
10
re Riscaldamento parte inferiore
11
Guide laterali, estraibili
12
Posizioni del ripiano
13
3
2
1
9
10
11
12
ACCESSORI DEL FORNO
Ripiano a filo
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti.
Teglia universale
Page 8
www.aeg.com
8
Per la cottura di torte e biscotti. Per cuocere al forno, arrostire o come reci­piente per raccogliere i grassi.
Page 9
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor­mazioni per la sicurezza".
PRIMA PULIZIA
• Togliere tutte le parti dall'apparecchio.
• Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
Vedere capitolo "Pulizia e manu­tenzione".
IMPOSTAZIONE DELL'ORA
Il forno funziona solo con l’ora im-
postata. Quando si collega il forno alla rete elettri­ca o in caso di ripristino della corrente do­po un'interruzione, il simbolo dell'ora lampeggia automaticamente sul display. Per regolare l'ora utilizzare il tasto " + " o " - " Dopo 5 secondi circa, la spia smette di lampeggiare e l'orologio indica l'ora im­postata.
Per modificare l'ora, non si deve
impostare contemporaneamente
una funzione automatica (Durata
di cottura
).
o Ora di fine cottura
ITALIANO
9
Page 10
www.aeg.com
10
UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
Per utilizzare l'apparecchio, premere la manopola di regolazione. La manopola fuoriesce.
3.
ATTIVA E DISATTIVA L'APPARECCHIATURA
1.
Ruotare la manopola di regolazione delle funzioni del forno per seleziona­re una funzione del forno.
2.
Ruotare la manopola di regolazione temperatura per selezionare una tem­peratura.
FUNZIONI DEL FORNO
Funzione del forno Uso
Luce Consente di illuminare l'interno del forno.
Cottura ventilata Per cuocere fino a tre livelli contemporaneamen-
Cottura pizza Per cuocere su un livello pietanze che richiedono
Cottura tradizionale Per cuocere e arrostire su un solo livello del for-
Cottura finale Per dorare torte con basi friabili e per conservare
Scongelamento Per scongelare alimenti congelati.
te. Ridurre la temperatura del forno di 20-40 °C rispetto alla funzione tradizionale. E per essiccare alcuni alimenti.
una doratura intensa ed il fondo croccante. Ri­durre la temperatura del forno di 20-40°C rispet­to a quella Tradizionale
no.
gli alimenti.
Per disattivare l'apparecchiatura ruo­tare le manopole di regolazione delle funzioni forno e della temperatura in posizione off.
Simbolo, indicatore o spia manopola (a seconda del modello - fare riferimento al sommario dell'apparecchiatura)
• L'indicatore si accende al riscal­damento del forno.
• La spia si accende quando l'ap­parecchio entra in funzione.
• Il simbolo mostra se la manopo­la controlla una delle zone di cottura, le funzioni o la tempe­ratura del forno.
Grill Per cuocere nella parte centrale del grill e tosta-
re alimenti di ridotto spessore.
Grill rapido Per cuocere al grill alimenti di ridotto spessore in
grandi quantità e per tostare.
Doppio grill ventilato Per arrostire grandi tagli di carne o pollame su
un solo livello. Anche per rosolare alimenti, ad esempio gratin.
Page 11
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
Spie delle funzioni
1
Spie delle funzioni
2
Display funzione tempo
3
Tasto "+"
4
Tasto di selezione
5
Tasto "-"
6
1 2 3 2
ITALIANO
456
11
Page 12
www.aeg.com
12
FUNZIONI DEL TIMER
Funzione orologio Uso
Ora Mostra l'ora corrente. Permette di impostare, modifica-
Contaminuti Permette di impostare il conteggio alla rovescia
Durata di cottu-raPer impostare la durata di funzionamento del forno.
re o controllare l'ora.
Al termine del periodo impostato, viene emesso un se­gnale acustico.
Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzio­namento del forno.
Ora di fine cot-
tura
Le funzioni Durata di cottura e Ora di fine cottura
sere usate contemporaneamente per fare in modo che il forno si ac­cenda e si spenga automatica­mente in un momento successivo. In questo caso, impostare prima la
Durata di cottura di fine cottura
Permette di impostare l'ora di spegnimento automatico del forno.
possono es-
, quindi l'Ora
.
IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI OROLOGIO
1.
Impostare una funzione e una tempe­ratura del forno (necessarie solo per Durata di cottura e Ora di fine cottu­ra).
2.
gne automaticamente e per 2 minuti viene emesso un segnale acustico.
Con le funzioni Durata di cottura
e Ora di fine cottura il forno
si spegne automaticamente.
4.
Premere un tasto qualsiasi per disatti­vare il segnale.
5.
Ruotare la manopola di regolazione delle funzioni del forno e la manopola di regolazione della temperatura su Off.
ANNULLAMENTO DI UNA FUNZIONE TEMPO
1.
Premere ripetutamente il tasto di se­lezione finché non lampeggia la spia della funzione desiderata.
2.
Tenere premuto il tasto "- ". Dopo alcuni secondi la funzione tem-
po si disattiva.
Premere ripetutamente il tasto di se­lezione finché non lampeggia la spia della funzione desiderata.
3.
Per impostare Contaminuti , Dura­ta di cottura
, utilizzare il tasto "+" o "-". La spia corrispondente si accende. Una volta terminato il tempo di cottu-
ra impostato, la zona di cottura si spe-
o Ora di fine cottura
Page 13
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor­mazioni per la sicurezza".
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI PER IL FORNO
La teglia e la griglia sono dotate di bordi laterali. Tali bordi e la for­ma delle guide costituiscono il di­spositivo anti-ribaltamento per gli accessori del forno.
Installazione combinata della griglia e della teglia
Sistemare la griglia sulla teglia. Spingere la teglia tra le guide del livello scelto.
ITALIANO
13
Page 14
www.aeg.com
14
FUNZIONI AGGIUNTIVE
VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
Quando il dispositivo è in funzione, la ventola di raffreddamento si attiva in mo­do automatico per tenere fresche le su­perfici del dispositivo. Dopo aver disatti­vato l'apparecchiatura, la ventola di raf­freddamento continua a funzionare fino a che il dispositivo non si è raffreddato.
Page 15
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
ITALIANO
15
LATO INTERNO DELLO SPORTELLO
In alcuni modelli, sul lato interno della porta sono riportati i seguenti dati:
• i numeri dei livelli (solo in alcuni model­li)
• informazioni sulle funzioni cottura, il li­vello consigliato e le temperature con­sigliate per alcune pietanze (solo in al­cuni modelli).
La temperatura e tempi di cottura specificati nelle tabella sono valori indicativi e possono variare in ba­se alle ricette, alla qualità e alla qualità degli ingredienti utilizzati.
COTTURA
Avvertenze generali
• Il suo nuovo forno può cuocere o arro­stire in maniera differente dall'apparec­chiatura utilizzata in precedenza. Per­tanto è consigliabile adattare le impo­stazioni usate solitamente (temperatu­ra, tempi di cottura) e le posizioni della
COTTURA SU UN SOLO LIVELLO:
griglia alle raccomandazioni contenute nelle tabelle seguenti.
• Nel caso di tempi di cottura prolungati è possibile spegnere il forno circa 10 minuti prima, per sfruttare il calore resi­duo.
Con cibi surgelati, le piastre utilizzate possono deformarsi durante la cottura. Quando le piastre sono nuovamente fredde, la deformazione dovrebbe scomparire.
Come utilizzare le tabelle di cottura
• È consigliabile impostare al primo utiliz­zo il valore di temperatura più basso.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle, occorrerà ba­sarsi sui valori riportati per ricette simili.
• Per la cottura di dolci su più livelli, il tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
• I dolci infornati ad altezze diverse non si cuociono contemporaneamente. In questo caso, non modificare l'imposta­zione della temperatura. Le differenze di solito si pareggiano durante la cottu­ra.
Cottura in stampi
Tipo di cottu-raFunzione for-noPosizione del
ripiano
Ciambella o brioche
Torta Madei­ra/Torte alla
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
1 150-160 50 - 70
1 140-160 70 - 90
frutta Torta con lievi-
to in polvere Torta con lievi-
to in polvere Base flan – pa-
sta frolla Base flan -
dolce morbido
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
2 140 - 150 35 - 50
2 160 35 - 50
2
2 150-170 20 - 25
Temperatura°CTempo min.
170-180
1)
10 - 25
Page 16
www.aeg.com
16
Tipo di cottu-raFunzione for-noPosizione del
ripiano
Apple pie / Torta di mele
Cottura venti-
lata
2 160 60 - 90
(2 stampi Ø 20 cm, disposti in diagonale)
Apple pie / Torta di mele
Cottura tradi-
zionale
1 180 70 - 90
(2 stampi Ø 20 cm, disposti in diagonale)
Torta al for­maggio
1)
Preriscaldare il forno
Cottura tradi-
zionale
1 170-190 60 - 90
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottu-raFunzione for-noPosizione del
ripiano
Pane intreccia­to/Corona di pane
Dolci di Nata-leCottura tradi-
Cottura tradi-
zionale
zionale
3 170-190 30 - 40
2
Pane (di sega­le):
1.
Prima par­te della procedura
2.
di cottura al forno.
Seconda
Cottura tradi-
zionale
1
parte del­la proce­dura di cottura al forno.
Bigné/pastine Cottura tradi-
zionale
Rotolo dolce Cottura tradi-
zionale
3
3
Torta con par­te superiore sbriciolata
Cottura venti-
lata
3 150-160 20 - 40
(secca)
Temperatura°CTempo min.
Temperatura
°C
160-180
1.
230
2.
160-180
190-210
180-200
1)
1)
1)
1)
Tempo min.
50 - 70
1.
20
2.
30 - 60
20 - 35
10 - 20
Page 17
ITALIANO
17
Tipo di cottu-raFunzione for-noPosizione del
ripiano
Torta alle mandorle al burro/torta al-
Cottura tradi-
zionale
3 lo zucchero Flan di frutta
(con pasta lie­vitata/dolce
morbido)
2)
Cottura venti-
lata
3 150 35 - 55
Flan di frutta (con pasta lie­vitata/dolce
morbido) Torta di frutta
su pasta frolla
2)
Cottura tradi-
zionale
Cottura venti-
lata
3 170 35 - 55
3 160-170 40 - 80
Ciambelle lie­vitate guarnite (ad es. con for­maggio mor-
Cottura tradi-
zionale
3 bido, panna,
crema)
1)
Preriscaldare il forno
2)
Usare una leccarda profonda
Biscotti
Tipo di cottu-raFunzione for-noPosizione del
ripiano
Biscotti di pa­sta frolla
Frollini al bur-roCottura venti-
Frollini al bur-roCottura tradi-
Savoiardi
Cottura venti-
lata
lata
zionale
Cottura venti-
lata
3 150-160 10 - 20
3 140 20 - 35
3
3 150-160 15 - 20
Dolci con al­bume monta­to a neve, me-
Cottura venti-
lata
3 80-100 120 - 150 ringhe
Amaretti
Biscotti di pa­sta frolla
Salatini
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
Cottura venti-
lata
3 100-120 30 - 50
3 150-160 20 - 40
3
Temperatura
°C
190-210
160-180
1)
1)
Temperatura
°C
1)
160
170-180
1)
Tempo min.
20 - 30
40 - 80
Tempo min.
20 - 30
20 - 30
Page 18
www.aeg.com
18
Tipo di cottu-raFunzione for-noPosizione del
ripiano
Panini
Panini
Small cakes / Dolcetti (20 pezzi/teglia)
Small cakes / Dolcetti (20 pezzi/teglia)
1)
Preriscaldare il forno
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
3
3
3
3
Temperatura
°C
1)
160
150
170
1)
1)
1)
190-210
Tempo min.
10 - 25
10 - 25
20 - 35
20 - 30
COTTURA MULTILIVELLO
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottu-
ra
Bignè/pastine 1/4 ­Streusel 1/4 - 150-160 30 - 45
1)
Preriscaldare il forno
Cottura ventilata
2 livelli 3 livelli
Temperatura
in °C
160-180
1)
Tempo min.Posizione del ripiano
25 - 45
Biscotti/small cakes/dolcetti/dolci/panini
Cottura ventilata
Tipo di cottu-
ra
Temperatura
in °C
Tempo min.Posizione del ripiano
2 livelli 3 livelli
Biscotti di pa­sta frolla
Frollini al bur­ro
1/4 1/3/5 150 - 160 20 - 40
1/4 1/3/5 140 25 - 50
Savoiardi 1/4 - 160 - 170 25 - 40 Biscotti con
chiare monta-
1/4 - 80 - 100 130 - 170
te, meringhe Amaretti 1/4 - 100 - 120 40 - 80 Biscotti di pa-
sta frolla Salatini 1/4 -
1/4 - 160 - 170 30 - 60
170 - 180
1)
30 - 50
Panini 1/4 - 180 30 - 55
Page 19
ITALIANO
19
Tipo di cottu-
ra
Temperatura
in °C
Tempo min.Posizione del ripiano
2 livelli 3 livelli
Small cakes /
Cottura ventilata
Dolcetti (20
1/4 -
150
1)
pezzi/teglia)
1)
Preriscaldare il forno
CONSIGLI PER CUOCERE AL FORNO
Risultato della cottura Possibile causa Soluzione
Il fondo della torta non è sufficientemente dorato.
La torta si affloscia (diven­ta poltigliosa, unta, stri­sce d'acqua).
La torta si affloscia (diven­ta poltigliosa, unta, stri­sce d'acqua).
La torta si affloscia (diven­ta poltigliosa, unta, stri­sce d'acqua).
La torta è troppo asciutta.
La torta è troppo asciutta.
La doratura della torta non è omogenea.
La doratura della torta non è omogenea.
La torta non è pronta nel tempo di cottura indica­to.
Posizione griglia errata.
La temperatura del forno
è troppo alta.
Il tempo di cottura è trop-
po breve.
È presente troppo liquido
nel composto.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
Il tempo di cottura è trop-
po lungo.
La temperatura del forno
è troppo alta e il tempo di cottura troppo corto.
Il composto non è distri­buito in modo uniforme.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
Posizionare la torta più in
basso.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno imposta-
re una temperatura leg-
germente inferiore.
Prolungare il tempo di
cottura. Non è possibile
ridurre i tempi di cottu-
ra aumentando la tem-
peratura del forno.
Utilizzare meno liquido. Rispettare i tempi di im-
pasto, in particolare in ca-
so di impiego di impasta-
trici per dolci.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno imposta-
re una temperatura più
alta.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno imposta-
re un tempo di cottura
più breve.
Impostare una tempera-
tura del forno più bassa e
un tempo di cottura più
lungo.
Distribuire il composto in
modo uniforme sulla la-
miera dolci.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno imposta-
re una temperatura leg-
germente più alta.
25 - 40
Page 20
www.aeg.com
20
Sformati e gratin
Pietanza
Sformato di pasta
Lasagne
Funzione del
forno
Cottura tradi-
zionale
Cottura tradi-
zionale
Posizione del
Doppio grill
Verdure grati-
1)
nate
ventilato o
cottura venti-
lata
Baguette con formaggio fu­so
Sformati dolci
Sformati di pe­sce
Doppio grill
ventilato o
cottura venti-
lata
Cottura tradi-
zionale
Cottura tradi-
zionale
Doppio grill Verdure ripie­ne
ventilato o
cottura venti-
lata
1)
Preriscaldare il forno
COTTURA ARROSTO
Pentole per arrosti
• Per la cottura arrosto si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al calore (seguire le indicazioni del produttore).
• È possibile cuocere grossi arrosti diret­tamente nella leccarda profonda (se prevista) o sul ripiano a filo sopra la lec­carda profonda.
ripiano
Temperatura
in °C
Tempo in
1 180-200 45 - 60
1 180-200 25 - 40
1 160-170 15 - 30
1 160-170 15 - 30
1 180-200 40 - 60
1 180-200 30 - 60
1 160-170 30 - 60
• Per tutti i tipi di carne magra è consi­gliabile usare una casseruola con co­perchio. In questo modo la carne rima­ne più morbida.
• Per i tipi di carne che devono formare una crosta esterna, potete utilizzare una casseruola senza coperchio.
min.
COTTURA ARROSTO CON DOPPIO GRILL VENTILATO
Manzo
Tipo di carne Quantità
Arrosto misto 1 -1,5 kg
Roast beef o filetto: al san­gue
per cm di
spessore
Funzione del forno
Cottura tra-
dizionale
Doppio
grill ventila-
to
Posizione
del ripiano
Tempera­tura in °C
1 230 120-150
1
190-200
1)
Tempo in
minuti
5-6
Page 21
ITALIANO
21
Tipo di carne Quantità
Roast beef o filetto: medio
Roast beef o filetto: ben cotto
1)
Preriscaldare il forno
per cm di
spessore
per cm di
spessore
Maiale
Tipo di carne Quantità
Spalla, noce, coscia
Braciola, co­stoletta
1 -1,5 kg
1 -1,5 kg
Polpettone 750 g - 1 kg
Stinco di maiale (pre-
750 g - 1 kg
cotto)
Funzione del forno
Doppio
grill ventila-
to
Doppio
grill ventila-
to
Funzione del forno
Doppio
grill venti-
lato
Doppio
grill venti-
lato
Doppio
grill venti-
lato
Doppio
grill venti-
lato
Posizione
del ripiano
1
1
Posizione
del ripiano
Tempera­tura in °C
180-190
170-180
Tempera-
tura in °C
1)
1)
1 160-180 90-120
1 170-180 60-90
1 160-170 50-60
1 150-170 90-120
Tempo in
minuti
6-8
8-10
Tempo in
minuti
Vitello
Tipo di car-neQuantità Funzione
del forno
Arrosto di vitello
Stinco di vi­tello
1 kg Doppio grill
ventilato
1,5 -2 kg Doppio grill
ventilato
Agnello
Tipo di car-neQuantità Funzione
del forno
Cosciotto di agnello,
1 -1,5 kg Doppio grill
ventilato arrosto di agnello
Sella d'a­gnello
1 -1,5 kg Doppio grill
ventilato
Posizione
del ripiano
Tempera­tura in °C
1 160-180 90-120
1 160-180 120-150
Posizione
del ripiano
Tempera­tura in °C
1 150-170 100-120
1 160-180 40-60
Tempo in
minuti
Tempo in
minuti
Page 22
www.aeg.com
22
Selvaggina
Tipo di car-neQuantità Funzione
del forno
Sella di le­pre, cosce
fino a 1 kg Cottura tra-
dizionale di lepre
Sella di cer-vo1,5 -2 kg Cottura tra-
dizionale Coscia di
cervo
1)
Preriscaldare il forno
1,5 -2 kg Cottura tra-
dizionale
Pollame
Tipo di car-neQuantità Funzione
del forno
Porzioni di pollame
Mezzo pol-lo400-500 g
Pollo, polla­stra
200-250 g
ciascuna
Doppio grill
ventilato
Doppio grill
ciascuna
ventilato
1 -1,5 kg Doppio grill
ventilato Anatra 1,5 -2 kg Doppio grill
ventilato Oca 3,5 -5 kg Doppio grill
ventilato Tacchino 2,5 -3,5 kg Doppio grill
ventilato Tacchino 4 -6 kg Doppio grill
ventilato
Posizione
del ripiano
1
Tempera­tura in °C
1)
230
1 210-220 35-40
1 180-200 60-90
Posizione
del ripiano
Tempera­tura in °C
1 200-220 30-50
1 190-210 35-50
1 190-210 50-70
1 180-200 80-100
1 160-180 120-180
1 160-180 120-150
1 140-160 150-240
Tempo in
minuti
30-40
Tempo in
minuti
Pesce (al vapore)
Tipo di car-neQuantità Funzione
del forno
Pesce inte­ro fino ad 1
1 -1,5 kg Cottura tra-
dizionale KG
GRILL
Durate la cottura al grill usare sempre l'impostazione massima della temperatu­ra.
ATTENZIONE
Durante la cottura al grill la porta del forno deve essere sempre chiuso.
Posizione
del ripiano
Tempera­tura in °C
Tempo in
minuti
1 210-220 40-60
Preriscaldare sempre il forno vuo­to per 5 minuti con le funzioni Grill.
• Inserire il ripiano al livello indicato nella tabella per la cottura alla griglia.
• Inserire sempre la leccarda nel primo li­vello per raccogliere il grasso.
• Cuocere al grill solo pezzi di carne o pesce di spessore ridotto.
Page 23
ITALIANO
Grill
Alimento da
grigliare
Posizione del
ripiano
Temperatura
Tempo min.
1° lato 2° lato
Roast beef 2 210 - 230 30-40 30-40 Filetto di man-
zo
3 230 20-30 20-30
Carré maiale 2 210 - 230 30-40 30-40 Lombo di vi-
tello Carré di
agnello Pesce intero,
500-1.000g
2 210 - 230 30-40 30-40
3 210 - 230 25-35 20-25
3/4 210 - 230 15-30 15-30
Grill rapido
Alimento da gri-
gliare
Posizione del ri-
piano
Tempo min.
1° lato 2° lato
Hamburger 4 8-10 6-8 Filetto di maiale 4 10-12 6-10 Salsicce 4 10-12 6-8 Bistecche di filetto
di manzo, bistec-
4 7-10 6-8
che di vitello
Toast
1)
5 1-3 1-3
Toast condito 4 6-8 -
1)
Preriscaldare il forno
23
COTTURA PIZZA
Tipo di cottura al
forno
Pizza (crosta sotti­le)
Pizza (con ricco condimento supe­riore)
Crostate 1 180 - 200 40 - 55 Sformato di spina-
ci Quiche lorraine 1 170 - 190 45 - 55 Flan al formaggio 1 170 - 190 45 - 55
Posizione del ri-
piano
2
2 180 - 200 20 - 30
1 160 - 180 45 - 60
Temperatura in
°C
200 - 230
1)2)
Tempo in minuti
15 - 20
Page 24
www.aeg.com
24
Tipo di cottura al
forno
Torta di mele, rico­perta
Posizione del ri-
piano
1 150 - 170 50 - 60
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Torta di verdure 1 160 - 180 50 - 60 Pane non lievitato
Sformato di pasta sfoglia
Flammekuche (si­mil-pizza dell'Alsa-
2
2
2
230-250
160 - 180
230-250
1)
1)
1)
10 - 20
45 - 55
12 - 20
zia) Piroggen (versione
russa del calzone)
1)
Preriscaldare il forno
2)
Usare una leccarda profonda
2
SBRINAMENTO
Scartare la confezione. Posizionare la pie­tanza su un piatto.
Tempo di
Piatto
scongela-
mento in
min.
180 - 200
Non coprire con una ciotola o con un piatto. Ciò potrebbe allungare il tempo di scongelamento. Usare il primo livello griglia del forno. Quello in basso.
Ulteriore tempo di scongelamen-
to in min.
1)
15 - 25
Commenti
Sistemare il pollo su di
Pollo, 1.000 g 100-140 20-30
un piattino rovesciato sopra un piatto grande e girare a metà tempo
Carne, 1.000 g 100-140 20-30
Carne, 500 g 90-120 20-30
Girare il piatto a metà tempo
Girare il piatto a metà
tempo Trota, 150 g 25-35 10-15 ­Fragole, 300 g 30-40 10-20 ­Burro, 250 g 30-40 10-15 -
E' possibile montare be­Crema, 2 x 200 g 80-100 10-15
ne la panna anche se
ancora leggermente
congelata Torta, 1.400 g 60 60 -
ASCIUGATURA - COTTURA VENTILATA
Coprire la griglia con carta da forno.
Per ottenere i risultati migliori: disattivare l'apparecchiatura dopo metà del tempo richiesto. Aprire la porta dell'apparecchia­tura e lasciar raffreddare l'apparecchiatura stessa. Quindi, completare il processo di asciugatura.
Page 25
ITALIANO
Verdure
Alimenti da
essiccare
Posizione del ripiano
1 livello 2 livelli
Temperatura
in °C
Tempo in ore (tempi indica-
tivi)
Fagioli 3 1/4 60 - 70 6-8 Peperoni 3 1/4 60 - 70 5-6 Verdure per
minestrone
3 1/4 60 - 70 5-6
Funghi 3 1/4 50 - 60 6-8 Erbe 3 1/4 40 - 50 2-3
Frutta
Alimenti da
essiccare
Posizione del ripiano
1 livello 2 livelli
Temperatura
in °C
Tempo in ore (tempi indica-
tivi)
Prugne 3 1/4 60 - 70 8-10 Albicocche 3 1/4 60 - 70 8-10 Fette di mela 3 1/4 60 - 70 6-8 Pere 3 1/4 60 - 70 6-9
Informazioni sulle acrilamidi
Importante Secondo le più recenti
scoperte scientifiche, se si rosolano alimenti (in particolari quelli contenenti amido), le acrilamidi possono rappresentare un rischio per la salute. Raccomandiamo pertanto di cuocere alle temperature più basse e di non rosolare eccessivamente gli alimenti.
25
Page 26
www.aeg.com
26
PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor­mazioni per la sicurezza".
Note sulla pulizia:
• Pulire la parte anteriore dell'apparec­chiatura con un panno morbido inumi­dito con acqua tiepida saponata.
• Per pulire le superfici metalliche, utiliz­zare un normale detergente.
• Pulire l'interno dell'apparecchiatura do­po ogni utilizzo. In questo modo è pos­sibile eliminare più facilmente le mac­chie.
• Rimuovere lo sporco tenace con deter­genti speciali per forno.
• Dopo ogni utilizzo, pulire tutti gli acces­sori (con un panno morbido inumidito con acqua tiepida saponata) e farli asciugare accuratamente.
• Non pulire gli accessori anti-aderenti con detergenti aggressivi, oggetti ap­puntiti o in lavastoviglie. Potrebbe dan­neggiare il rivestimento anti-aderente.
PARETI CATALITICHE
Le pareti con un rivestimento catalitico sono auto-pulenti. Assorbono il grasso che si accumula sulle pareti mentre il for­no è in funzione.
Per supportare questo processo auto­pulente, riscaldare a intervalli regolari il forno senza cibo al suo interno:
• Accendere la luce del forno.
• Rimuovere gli accessori dal forno.
• Pulire la base del forno con acqua calda e liquido detergente, quindi asciugare.
Impostare la funzione
• Impostare la temperatura del forno su 250°C e lasciare il forno in funzione per 1 ora.
• Pulire la cavità del forno con una spu­gna morbida e inumidita.
AVVERTENZA!
Non cercare di pulire le superfici catalitiche con spray per il forno, detergenti abrasivi, sapone o altri agenti pulenti. In questo modo si rovinerà la superficie catalitica.
.
Lo scolorimento della superficie catalitica non ha alcun effetto sul­le proprietà catalitiche.
GUIDA DI ESTRAZIONE
È possibile rimuovere la guida di estrazio­ne per pulire le pareti laterali.
Rimozione della guida di estrazione
1.
Sfilare dapprima la guida di estrazio­ne dalla parete laterale tirandola in avanti.
2.
2
1
Estrarre la guida dal retro della parete laterale per toglierla.
Per rimontare la guida di estrazio­ne, seguire la procedura al contra­rio.
Valido con le guide telescopi­che:
I perni di fissaggio sulle guide te­lescopiche devono essere rivolti in avanti!
Page 27
LAMPADINA DEL FORNO
AVVERTENZA!
Sussiste il rischio di scosse elettri­che. La lampadina del forno e il coper­chio in vetro della lampadina pos­sono essere caldi.
Prima di sostituire la lampadina del forno:
• Disattivare il dispositivo.
• Togliere i fusibili dal quadro elettrico o spegnere l'interruttore principale.
ATTENZIONE
Mettere un panno sulla parte infe­riore interna del dispositivo. Evita di danneggiare il coperchio in ve­tro della lampadina e la cavità.
Sostituzione della lampadina del forno:
1.
La calotta di vetro della lampadina è localizzata nella parte superiore della cavità del forno.
Ruotare la calotta di vetro in senso antiorario per estrarla.
2.
Pulire la calotta di vetro.
3.
Se necessario, sostituire la lampadina del forno con una lampadina idonea resistente a temperature di 300 °C.
Utilizzare lo stesso tipo di lampa­dina da forno.
4.
Rimontare la calotta di vetro.
ITALIANO
27
Premere completamente le staffe (A) sulle cerniere.
3.
Chiudere la porta fino alla prima posi­zione d'arresto (circa 70°).
4.
Afferrare lateralmente la porta del forno con entrambe le mani e tirarlo mantenendo un'inclinazione verso l'alto.
Per rimontare lo sportello, seguire la procedura al contrario.
Il numero di pannelli in vetro varia a seconda dei modelli.
ATTENZIONE
Appoggiare la porta, con il lato esterno rivolto verso il basso, su di una base morbida e piana, ad esempio una coperta, al fine di prevenire graffi.
Estrazione e pulizia dei pannelli in vetro dello sportello
1.
Rimuovere la porta.
2.
B
PORTA E PANNELLI DI VETRO
Per pulire la porta del forno, rimuoverlo.
ATTENZIONE
Prestare attenzione quando si ri­muove lo sportello dall'apparec­chio. Lo sportello è pesante!
Rimuovere la porta
1.
Aprire completamente la porta.
2.
A
A
Afferrare sui due lati la copertura del­la porta (B) sul bordo superiore dello stesso e premere verso l'interno per rilasciare la chiusura a scatto.
3.
Estrarre la copertura tirandola in avanti.
4.
Page 28
www.aeg.com
28
Afferrare i cristalli dello sportello per il bordo superiore e toglierli dalla gui­da tirando verso l'alto
5.
Pulire i pannelli in vetro.
Per installare nuovamente i pan­nelli, eseguire la procedura al contrario. Installare per primo il pannello più piccolo, poi quello più grande.
Page 29
COSA FARE SE…
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor­mazioni per la sicurezza".
Problema Possibile causa Soluzione
Il forno non scalda Il forno non è acceso Accendere il forno Il forno non scalda L'ora non è impostata Impostare l'ora Il forno non scalda Non sono state seleziona-
Il forno non scalda È scattato il salvavita del-
La lampadina non si ac­cende
Vapore e acqua di con­densa si depositano sugli alimenti e nel vano cottu­ra
Il display indica “12.00” Un'interruzione di corren-teAzzerare l'ora
te le impostazioni neces­sarie
l'impianto domestico
La lampadina del forno è guasta
Gli alimenti sono stati la­sciati nel forno troppo a lungo
ITALIANO
Controllare le impostazio­ni
Controllare il fusibile. Se il fusibile è scattato più volte, rivolgersi a un elet­tricista qualificato.
Sostituire la lampadina del forno
Al termine della cottura, non lasciare gli alimenti nel forno per più di 15-20 minuti
29
Qualora non sia possibile trovare una so­luzione al problema, contattare il rivendi­tore o il centro di assistenza Le informazioni necessarie per il centro di assistenza sono indicate sulla targhetta
Consigliamo di annotarli in questo spazio:
Modello (MOD.) .........................................
Numero Prodotto (PNC) .........................................
Numero di serie (S.N.) .........................................
dei dati. La targhetta si trova sul telaio an­teriore della cavità dell'apparecchiatura.
Page 30
www.aeg.com
30
Page 31
ITALIANO
31
Page 32
www.aeg.com/shop 892949318-A-502011
Loading...