AEG B6100-1-W User Manual [bg]

Page 1
COMPETENCE B6100-1
Le four encastrable commutable Il forno da incasso variabile
Informations pour les utilisateurs Informazione per l'utilizzatore
Page 2
Gentile cliente,
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
Avvertenze di sicurezza
1
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurezza personale. Attenzione: Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Avvertenze e suggerimenti pratici
3
Informazioni sull'ambiente
2
1. I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il comando dell'apparec-
chio.
2. ...
3. ...
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri di telefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
64
Stampato su carta ecologica. Chi ama l'ambiente, agisce di conseguenza ...
Page 3
INDICE
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Vista complessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Dotazione del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Accessori per il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impiego del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Il controllo elettronico del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Inserire la griglia e la piastra universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Funzione del forno “RISCALDAMENTO” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Funzioni orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Spegnimento dell'indicazione del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Sicura per bambini del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Disabilitazione tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Disinserimento di sicurezza del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Applicazioni, tabelle e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Cottura in forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Tabella di cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Tabella Sformati e gratins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Tabella persurgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Arrosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Tabella di cottura a forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Cottura alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Tabella cottura alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Funzioni Bio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Tabella di cottura a temperatura bassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Produzione di joghurt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
65
Page 4
Lasciare lievitare l'impasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Essicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Scongelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Tabella di scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Produzione di conserve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
L'apparecchio dal di fuori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Interno del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Illuminazionedel forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Vetro della porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Che cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Dimensioni interne del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Condizioni i garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
66
Page 5
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Sicurezza elettrica
L'apparecchio può essere collegato unicamente da un elettricista specializzato.
In caso di anomalie di funzionamento all'apparecchio: Svitate o disin­serite gli interruttori automatici dell'abitazione installati nel quadro elettrico.
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idro- pulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclusi- vamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo
non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servi­zio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Sicurezza dei bambini
Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Sicurezza durante l'impiego
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone di cottura calde né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'in- terno del forno si scalda.
Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiamma­bile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela e non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco.
67
Page 6
Istruzioni per l'uso
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
Non rivestite il forno con pellicola in alluminio e non appoggiate la piastra del forno, le pentole ecc. sul fondo del forno, poiché altri­menti il calore accumulato potrebbe danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano mac­chie che non possono più essere rimosse. Pertanto, per torte e dolci molto bagnati si consiglia di utilizzare la piastra universale.
Non appoggiare carichi o sollecitare la porta del forno aperta.
Non versate mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe
danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi del cristallo anteriore.
Non conservate oggetti infiammabili nel forno, poiché potrebbero in­fiammarsi nel momento in cui si accende l'elettrodomestico.
Non conservate mai nel forno generi alimentari bagnati. Potrebbero crearsi danni all'emaille.
68
Page 7
Istruzioni per l'uso
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati possono essere riciclati senza alcun problema. I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura, assolutamente prive di CFC.
Smaltimento del vecchio apparecchio Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
1
sorgente di pericolo si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l'apparecchio dall'alimentazione di rete to­gliendo il cavo di alimentazione dall'apparecchio.
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti conformemente alle normative vigenti.
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettro­domestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
69
Page 8
Istruzioni per l'uso
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Pannello di comando
70
Page 9
Istruzioni per l'uso
Tasto principale
Per spegnere ed accendere l'intero apparecchio.
Tasto principale in apparecchi con frontale metal­lico
Nel testo e nelle illustrazioni seguenti per il tasto
3
principale viene utilizzato uniformemente il simbolo N.
Dotazione del forno
Tutte le pareti interne del forno, ad eccezione del fondo, sono rivestite di uno speciale strato in emaille (catalitico).
71
Page 10
Istruzioni per l'uso
Scarico vapore dal forno
Il vapore che fuoriesce dal forno viene convogliato all'esterno tra il bordo superiore della porta ed il pannello di comando.
Accessori per il forno
Griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arro­sti e pietanze alla griglia.
piastra da forno
Per torte e biscotti
Padella per grasso
Per arrosti, per esempio come racco­glitore di grasso.
72
Page 11
Prima del primo impiego
Impostazione dell'ora
Il forno funziona soltanto se è stata impostata l'ora.
3
Terminato l'allacciamento elettrico oppure dopo un'interruzione della corrente lampeggia la spia di fun­zionamento dell'orario.
Con i tasti + opp. - impostare l'ORA esatta attuale.
Istruzioni per l'uso
Attendete 5 secondi.
Il lampeggio scompare e l'ora mo­stra l'ora impostata.
A questo punto, l'apparecchio è pronto al funzionamento.
73
Page 12
Istruzioni per l'uso
Prima pulizia
Prima di utilizzare il forno della prima volta dovete pulirlo per bene. Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
1
neggiare gravemente la superficie. Nel caso di pannello frontali in metallo usate comuni detergenti in
3
commercio
1. Accendere l'apparecchio con il tasto
principale. Il simbolo sul tasto si accende.
2. Premere una volta il tasto di
selezione X per le funzioni del forno. La spia di funzionamento "LUCE" è accesa e l'illuminazione del forno è accesa.
3. Estrarre tutti gli accessori e la griglia ad inserimento e pulirlo con acqua
calda con un po' di detergente.
4. Sciacquare anche il forno con acqua calda e detergente ed asciugarlo.
5. Strofinate il pannello frontale del forno soltanto con un panno umido.
6. Dop la pulizia spegnere l'illuminazione del forno con il tasto di
selezione Y.
74
Page 13
Impiego del forno
Il controllo elettronico del forno
Istruzioni per l'uso
Avvertenze generali
3
Accendere sempre l'apparecchio dapprima con il tasto principale N.
Se la spia di funzionamento è accesa il forno inizia a scaldare e il
tempo viene conteggiato.
L'illuminazione del forno si accende non appena viene selezionata una funzione del forno.
75
Page 14
Istruzioni per l'uso
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni: Le funzioni VENTILATA, TRADIZIONALE e GRILL VENTILATO prevedono un
3
riscaldamento rapido automatico. Ciò garantisce che la temperatura selezionata possa venire raggiunta il più velocemente possibile.
VENTILATA
Temperatura consigliata: 150 °C Per cuocere torte su di un piano e per pasticceria che richiede una in-
tensa scuritura e croccanza del fondo. Ad esempio pizza, quiche lor­raine, torte alla ricotta ecc.
Le temperature del forno sono generalmente da impostare 20 - 40 °C inferiori rispetto a quelle per la cottura tradizionale.
Il riscaldamento tradizionale è in funzione ed allo stesso tempo è inse­rito anche il ventilatore.
A CONVENZIONE
Temperatura consigliata: 150 °C Per cuocere al forno su sino a tre piani contemporaneamente. Le temperature del forno sono generalmente da impostare 20 - 40 °C
inferiori rispetto a quelle per la cottura tradizionale. Il riscaldamento montato sul retro è in funzione ed allo stesso tempo è
inserito anche il ventilatore.
76
TRADIZIONALE
Temperatura consigliata: 200 °C Per cuocere al forno e arrostire su di un piano. Gli elementi riscaldanti superiore e inferiore sono attivi.
GRILL VENTILATO
Temperatura consigliata: 180 °C Per friggere pezzi di carne o di pollame su di un piano. La funzione è
idonea anche per gratinare. La serpentina del grill e il riscaldamento superiore vengono accesi in al-
ternanza insieme al ventilatore.
Page 15
Istruzioni per l'uso
GRILL DOPPIO
Temperatura consigliata: 300 °C Per cucinare alla griglia prodotti alimentari piatti in quantità più
grandi, come p. es. bistecche, cotolette, pesce o per tostare. L'elemento riscaldante superiore e la serpentina del grill sono accesi.
GRILL
Temperatura consigliata: 300 °C Per cucinare alla griglia prodotti alimentari piatti, disposti al centro
della griglia, come p. es. bistecche, cotolette, pesce o per tostare. La serpentina del grill è in funzione.
SCONGELAZIONE
Impostazione della temperatura: 30 °C Per sbrinare e scongelare per es. torta, burro, pane, frutta o altri pro-
dotti alimentari congelati. Con questa funzione è inserito soltanto il ventilatore senza riscalda-
mento.
COTTURA FINALE
Temperatura consigliata: 150 °C Per c ompletare la cottura di torte con fondi croccanti. Il riscaldamento inferiore è in funzione.
RISCALDAMENTO
Per il riscaldamento delle stoviglie. L’elemento riscaldante circolare e il ventilatore sono in funzione.
LUCE
Per spegnere ed accendere l'illuminazione del forno. Per tutta la durata dell'accensione del forno l'illuminazione rimane ac-
cesa automaticamente.
77
Page 16
Istruzioni per l'uso
Accensione della funzione forno
1. Accendere l'apparecchio con il tasto
prinicipale N.
2. Premere il tasto di selezione X op-
pure Y sino a che la relativa spia di funzionamento si accende.
Nell'indicatore di temperatura viene suggerita una temperatura.
La spia della temperatura resta ac­cesa finché il forno si scalda.
Modifica della temperatura nel forno
Premere i tasti + oppure -, per modificare la temperatura su di un valore maggiore o minore.
78
L'impostazione avviene in passi da 5 °C.
Modifica della funzione del forno
Premere i tasti di selezione X op­pure Y sino a che la relativa spia di funzionamento si accende.
Page 17
Istruzioni per l'uso
Spegnimento del forno
Per spegnere il forno premere ripe­tutamente i tasti X oppure Y sino a che qualsiasi spia di funziona­mento spenta.
Ventola di raffreddamento
3
La ventola si accende automaticamente non appena viene acceso il forno, al fine di tenere fredde le superfici dell'apparecchio. Dopo aver spento il forno, la ventola continua a funzionare ancora un po' per raf­freddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
Accensione e spegnimento dell'illuminazione del forno
L'illuminazione del forno puó essere accesa anche se il forno non in funzione.
1. Accendere l'apparecchio con il tasto
principale N.
2. Premere una volta il tasto di
selezione X per le funzioni del forno. La spia di funzionamento "LUCE" accesa e l'illuminazione del forno accesa.
3. Premere una volta il tasto di
selezione Y per le funzioni del forno. L'illuminazione del forno spenta.
79
Page 18
Istruzioni per l'uso
Inserire la griglia e la piastra universale
Protezione antiribaltamento
3
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a de­stra e a sinistra Tale bombatura funge da protezione antiribaltamento e deve essere sempre rivolta verso l'indietro.
Piastra o piastra universale inserimento:
La protezione antiribaltamento deve essere rivolta verso l'indietro.
Inserimento della griglia: Inserite la griglia in modo che le due guide di scorrimento siano rivolte
verso l'alto. La protezione antiribal­tamento deve essere rivolta verso il basso e poggiare dietro nella muf­fola, cioè nel vano forno.
80
Inserimento della griglia e della piastra:
Se utilizzate la griglia insieme alla piastra universale, occorrerà inse­rire la protezione antiribaltamento della griglia esattamente nelle inse­nature della piastra.
Page 19
Istruzioni per l'uso
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso
Il filtro del grasso protegge l'elemento di riscaldamento posteriore dagli spruzzi di grasso durante la cottura.
Inserimento del filtro per il grasso
Afferrate il filtro del grasso dal ma­nico ed inserite i due supporti dall'alto verso il basso nell'apertura della parete di fondo del forno (apertura del ventilatore).
Rimozione del filtro
Afferrate il filtro del grasso dal ma­nico ed estraetelo verso l'alto.
81
Page 20
Istruzioni per l'uso
Funzione del forno “RISCALDAMENTO”
La funzione del forno “RISCALDAMENTO” consente di preriscaldare in forno le stoviglie.
1. Porre le stoviglie nel forno sulla griglia (livello di inserimento 2).
2. Premere ripetutamente il tasto di selezione per funzioni
supplementari Y finché non si illumina “RISCALDAMENTO”. Nell’indicatore è visualizzato “CL”. Il forno si riscalda alla temperatura richiesta. Dopo circa 15 minuti viene emesso il primo segnale acustico. Dopo altri 5 minuti viene emesso un altro segnale acustico per 2 minuti. Nell’indicatore lampeggia “0.00”.
Per spegnere il segnale acustico premere un tasto a piacere. Nell’indica-
3
tore compare l’ora attuale. Ora le stoviglie sono riscaldate.
82
Page 21
Istruzioni per l'uso
Funzioni orologio
TEMPO
Per l'impostazione di un tempo. Allo scadere del tempo viene emesso un segnale acustico. Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento del forno.
DURATA
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere acceso.
FINE
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
ORA
Per impostare, modificare o leggere l'ora esatta. (Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso”.)
Avvertenze generali
3
Prima di impostare l'ora accendere sempre l'apparecchio con il tasto principale N.
Dopo aver selezionato una funzione orologio la relativa spia di funzionamento si accende per ca. 5 secondi. Durante tale tempo con i tasti + oppure - è possibile impostare o modificare i tempi desiderati.
Dopo aver impostato il tempo desiderato la spia di funzionamento si accende nuovamente per ca. 5 secondi. Successivamente la spia di funzionamento rimane accesa. Il tempo impostato inizia a trascorrere.
83
Page 22
Istruzioni per l'uso
TEMPO
1. Premere ripetutamente il tasto di
selezione Y sino a che la spia TEMPO inizia a lampeggiare.
2. Con i tasti + opp. - impostare il
TEMPO desiderato. (max. 2 ore e 30 minuti).
Dopo ca. 5 secondi l'indicatore mo­stra il tempo rimanente. La spia di funzionamento TEMPO èaccesa.
84
Trascorso il tempo impostato, la spia lampeggia e viene emesso un allarme acustico 1 minuto.
Per spegnere il segnale acustico: premere un tasto a piacere.
Page 23
DURATA
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Premere ripetutamente il tasto di
selezione Y sino a che la spia DU­RATA inizia a lampeggiare.
3. Con i tasti + opp. - impostare la
DURATA di cottura desiderata.
Istruzioni per l'uso
Dopo ca. 5 secondi l'indicatore passa a mostrare la temperatura im­postata del forno. La spia DURATA si accende ed il forno si accende im­mediatamente.
Trascorso il tempo impostato, la spia lampeggia e viene emesso un allarme acustico per 2 minuti e il forno si spegne.
Per spegnere il segnale acustico: premere un tasto a piacere.
85
Page 24
Istruzioni per l'uso
FINE
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Premere ripetutamente il tasto di
selezione Y sino a che la spia FINE inizia a lampeggiare.
3. Con i tasti + opp. - impostare il
tempo di spegnimento desiderato.
86
Dopo ca. 5 secondi l'indicatore passa a mostrare la temperatura im­postata del forno. La spia di funzionamento FINE èaccesa.
Trascorso il tempo impostato, la spia lampeggia e viene emesso un al­larme acustico per 2 minuti e il forno si spegne.
Per spegnere il segnale acustico: premere un tasto a piacere.
Page 25
Istruzioni per l'uso
DURATA e FINE combinati
DURATA e FINE possono essere usati contemporaneamente se il forno
3
deve essere acceso e spento automaticamente più tardi.
1. Selezionare la funzione e la temperatura del forno.
2. Con la funzione DURATA impostare
il tempo necessario alla cottura della pietanza. p. es.: 1 ora
3. Con la funzione FINE impostare il
tempo per il quale la pietanza deve essere terminata. p. es.: ore 14:05
Le spie di funzionamento DURATA e FINE si accendono e nell'indicatore compare l'ora esatta attuale. p. es.: ore 12:05 Il forno si accenderà automatica­mente all'orario calcolato. p. es.: ore 13:05
Trascorso il tempo impostato, il forno si spegne. p. es.: ore 14:05
87
Page 26
Istruzioni per l'uso
Modifica dell'ORA
1. Premere ripetutamente il tasto di
selezione Y sino a che la spia ORA inizia a lampeggiare.
2. Con i tasti + opp. - impostare
l'ORA esatta attuale.
3. Dopo ca. 5 secondi la spia di funzio-
namento smette di lampeggiare e l'ora passa ad indicare l'ora esatta impostata. A questo punto, l'apparecchio è nuovamente pronto al funziona­mento.
L'ORA può essere modificata solamente se il dispositivo di sicurezza
3
per bambini è spento e se nessuna delle funzioni DURATA e FINe è im­postata.
88
Page 27
Istruzioni per l'uso
Altre funzioni
2 Spegnimento dell'indicazione del tempo
Spegnendo l'indicazione del tempo potete risparmiare energia. L'indicatore può essere spento solamente se il forno è spento.
3
Spegnimento dell'indicazione del tempo
1. Se necessario spegnere l'apparecchio con il tasto principale.
2. Premere contemporaneamente i tasti + e di selezione funzioni orolo-
gio Y sino a che l'indicatore si oscura. Non appena l'apparecchio viene rimesso in funzione l'indicatore si ac-
3
cende. Al successivo spegnimento l'indicatore del tempo si spegne nuova-
mente. Per far indicare nuovamente l'ora esatta in maniera permanente dovete
riattivare l'indicatore del tempo.
Accensione dell'indicazione del tempo
1. Se necessario spegnere l'apparecchio con il tasto principale.
2. Premere contemporaneamente i tasti + e di selezione funzioni orolo-
gio Y sino a che l'indicatore del tempo ricompare.
89
Page 28
Istruzioni per l'uso
Sicura per bambini del forno
Il forno è dotato di una sicura per bambini. Non appena la sicura per bambini è accesa il forno non può più essere messo in funzione.
Per accendere la sicura per bambini non deve essere selezionata alcuna
3
funzione del forno.
Accensione della sicura per bambini
1. Se necessario accendere l'appa-
recchio con il tasto principale.
2. Tenere premuti contemporanea-
mente i tasti di selezione della funzione forno X e Y sino a che sul forno compare l'indica­zione “SAFE”.
La sicura per bambini è ora ac­cesa.
90
Spegnimento della sicura per bambini
Tenere premuti contemporaneamente per 2 secondi i tasti di selezione di funzione forno X e Y.
La sicura per bambini è ora spenta e il forno è nuovamente pronto al funzionamento.
Spegnendo l'apparecchio con il tasto principale la sicura per bambini
3
non viene disattivata.
Page 29
Istruzioni per l'uso
Disabilitazione tasti
Serve per proteggere una funzione forno impostata da modifiche acci­dentali.
Attivazione della disabilitazione tasti
1. Se necessario accendere l'appa-
recchio con il tasto principale.
2. Selezionare la funzione forno.
3. Tenere premuti contemporanea-
mente per ca. 2 secondi i tasti di selezione della funzione forno X e Y sino a che sul forno compare l'indicazione “LO”.
La disabilitazione tasti è ora ac­cesa.
Spegnimento della disabilitazione tasti
Tenere premuti contemporaneamente per 2 secondi i tasti di selezione di funzione forno X e Y.
La disabilitazione tasti viene disattivata automaticamente non appena l'apparecchio viene spento.
91
Page 30
Istruzioni per l'uso
Disinserimento di sicurezza del forno
Nel caso il forno non venisse disinserito dopo un determinato periodo,
3
o non venisse più modificata la temperatura, allora si disinserisce atu­maticamente.
La spia di funzionamento della funzione selezionata si accende. Nell'indicatore di temperatura/tempo lampeggia ’0.00’ e viene emesso
un segnale acustico. La spia di controllo temperatura lampeggia.
Il forno si disinserisce ad una temperatura di:
30 - 120 °C dopo 12,5 ore 120 - 200 °C dopo 8,5 ore 200 - 250 °C dopo 5,5 ore 250 - 300 °C dopo 1,5 ore
Messa in funzione dopo disinserimento di sicurezza
Premendo un tasto di selezone tempo a piacere il forno viene spento e può poi essere riacceso.
92
Page 31
Istruzioni per l'uso
Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cottura in forno
Per la cottura in forno utilizzare le funzioni del forno VENTILATA, A CONVENZIONE o TRADIZIONALE.
Stampi per dolci
Per la funzione TRADIZIONALE vanno usati stampi in metallo scuro e stampi rivestiti.
Per le funzioni VENTILATA e A CONVENZIONE possono essere utilizzati anche stampi in metallo chiaro.
Livelli di utilizzo
La cottura con VENTILATA o TRADIZIONALE può essere eseguita solo su di un livello.
Con la funzione A CONVENZIONE è possibile cuocere contemporanea­mente su sino a 3 piastre:
1a piastra: p. es. livello di inserimento 3
2 piastre: Livelli di inserimento 1 e 4
1 stampo per dolci: p. es. livello di inserimento 1
3 piastre: Livelli di inserimento 1, 3 e 5
93
Page 32
Istruzioni per l'uso
Avvertenze generali
3
Durante la cottura estrarre i filtri per grasso, in quanto altrimenti il processo di cottura si prolunga e la superficie si imbrunisce in ma­niera non omogenea.
Siete pregati di osservare che i livelli si contano dall'alto verso il basso.
Posizionate i lati a taglio obliquo della piastra da forno in avanti!
Collocate gli stampi per dolci sempre al centro della griglia.
Con VENTILATA e TRADIZIONALE potete cucinare sulla stessa griglia
anche due stampi, posizionandoli uno accanto all'altro. Facendo ciò, il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura ed i livelli idonei a diverse pietanze.
La temperatura ed i tempi di cottura sono puramente indicativi, poi­ché dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo stampo utilizzato.
Per la prima cottura, consigliamo di regolare la temperatura del forno sul minimo e di scegliere una temperatura più elevata soltanto se si desidera una doratura più accentuata oppure il tempo di cottura si fa troppo lungo.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Per la cottura di più dolci su piastre oppure in stampi il tempo di cot­tura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
Gli impasti molto bagnati (p.e. pizza, dolci alla frutta ecc.) dovrebbero essere cotti possibilmente su un solo livello.
Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare una diversa doratura all'inizio della cottura. In questo caso, non mo- dificate la temperatura impostata. Le differenze di doratura spari­scono con il progredire della cottura.
Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno
2
ca. 10 minuti prima dello scadere del tempo di cottura, per poter utiliz­zare il calore residuo.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferi­scono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
94
Page 33
Istruzioni per l'uso
Tabella di cottura al forno
Cottura su un livello
Tipo di pietanza VENTILATA TRADIZIONALE Tempo
Livello
basso
dal
Tempera-
tura
ºC
Livello
dal basso
Tempera-
tura
ºC
per en-
trambe le
funzioni
ore.: Min.
Paste in stampi
Focaccia o panettone 1 150-160 1 160-180 0:50-1:10
Pan di spagna/ Torta reale
1 140-160 1 150-170 1:10-1:30
Torta ai biscotti 1 150-160 1 160-180 0:25-0:40
Fondo torta in pasta frolla 3 170-180 2
Fondo torta d'impasto sbattuto
3 150-170 2 170-190 0:20-0:25
190-210
1
0:10-0:25
Torta di mele ricoperta 1 150-170 1 170-190 0:50-1:00
Torta piccante (p. es. Quiche Lorraine)
1 160-180 1 190-210 0:30-1:10
Torta di ricotta 1 140-160 1 170-190 1:00-1:30
Paste su piastre di cot­tura
Dolce di pasta lievitata 3 160-170 3 170-190 0:30-0:40
Ceppo di Natale 3
Pane (di segala) prima
.....................................poi
Bignè/Eclairs 3
Rotolo di biscuit 3
1
.150-170
.180-200
1
140-160
160-170
150-170
3
160-180
1
2
160-180
1
3 190-210 0:15-0:30
1
3
180-200
250
1
1
0:40-1:00
0:30-1:00
1
0:10-0:20
0:20
Torta secca 3 150-160 3 160-180 0:20-0:40
Torta al burro/allo zuc­chero
3
160-170
1
3
190-210
1
0:15-0:30
95
Page 34
Istruzioni per l'uso
Tipo di pietanza VENTILATA TRADIZIONALE Tempo
Livello
basso
dal
Tempera-
tura
ºC
Livello
dal basso
Tempera-
tura
ºC
per en-
trambe le
funzioni
ore.: Min.
Torte alla frutta (pasta lie­vitata/impasto di base)
2
Torta di frutta su pasta
1
frolla
3 150-170 3 170-190 0:25-0:50
3 160-170 3 170-190 0:40-1:20
Torta al forno con guarni­ture delicate (p. es. ricotta, panna,
- - 3
160-180
1
0:40-1:20
crema pasticcera)
Pizza (con molta guarni-
2
tura)
1 180-200 1
Pizza (sottile) 1 200-220 1
Focaccia 1 200-220 1
230-300
270-300
190-210
1
1
1
0:30-1:00
0:10-0:25
0:08-0:15
Wähen (CH) 1 180-200 1 210-230 0:35-0:50
Pasticcini
Biscottini di pasta frolla 3 150-160 3
170-190
1
0:06-0:20
96
Frollini 3 140-150 3 160-180 0:10-0:40
Biscottini di pasta sbat­tuta
Biscotti all'albume, merin­ghe
3 150-160 3 170-190 0:15-0:20
3 80-100 3 100-120 2:00-2:30
Amaretti 3 100-120 3 120-140 0:30-0:60
Biscotti lievitati 3 160-170 3 170-190 0:20-0:40
Biscotti di pasta sfoglia 3
Panini 3
170-180
180-200
1
3
1
3
180-220
190-210
1
1
0:20-0:30
0:20-0:35
1) Preriscaldare il forno
2) Utilizzate la vaschetta combinata o quella del grasso! Le informazioni in grassetto vi mostrano la funzione del forno più idonea.
Page 35
Istruzioni per l'uso
Cottura su più livelli
A CONVENZIONE
1
Tempo
ore.: Min.
0:35-0:60
Tipo di pietanza
Livello dal basso
2 livelli 3 livelli
Tempera-
tura ºC
Paste su piastra
Bignè/Eclairs 1/4 -
160-180
Torta secca 1/4 - 140-160 0:30-0:60
Pasticcini
Biscottini di pasta frolla 1/4 1/3/5 150-160 0:15-0:35
Frollini 1/4 1/3/5 140-150 0:20-0:60
Biscottini di pasta sbat­tuta
Biscotti all'albume, me­ringhe
1/4 - 160-170 0:25-0:40
1/4 - 80-100 2:10-2:50
Amaretti 1/4 - 100-120 0:40-1:20
Biscotti lievitati 1/4 - 160-170 0:30-0:60
Biscotti di pasta sfoglia 1/4 -
Panini 1/4 -
170-180
180-190
1
1
0:30-0:50
0:30-0:55
97
Page 36
Istruzioni per l'uso
Consigli di cottura
Risultato di cottura Possibile causa Rimedio
La parte inferiore del dolce è troppo chiara
Il dolce si affloscia (è scivoloso, crudo, tracce d'acqua)
Torta troppo secca Temperatura di cottura troppo
La torta non è dorata in modo omogeneo
Livello di cottura errato
Temperatura di cottura troppo alta
Tempo di cottura troppo breve Prolungare il tempo di cot-
Troppo liquido nell'impasto
bassa
Tempo di cottura troppo lungo Ridurre il tempo di cottura
Temperatura di cottura troppo alta e tempo di cottura troppo ridotto
Infilare la torta su di un li­vello inferiore
Abbassare la temperatura del forno
tura
I tempi di cottura non pos­sono essere ridotti aumen­tando la temperatura
La prossima volta utilizzate meno liquido. Osservate i tempi di sbatti­mento, soprattutto se impie­gate elettrodomestici da cucina.
La prossima volta alzare un po' la temperatura
Ridurre la temperatura ed aumentare il tempo di cot­tura
98
Tempo di cottura troppo lungo
L'impasto è ripartito in maniera non omogenea
Il filtro del grasso è inserito Estrarre il filtro del grasso
Temperatura troppo bassa La prossima volta alzare un
Il filtro del grasso è inserito Estrarre il filtro del grasso
Distribuire l'impasto sulla piastra di cottura in modo omogeneo
po' la temperatura
Page 37
Tabella Sformati e gratins
TRADIZIONALE GRILL VENTILATO Tempo
Istruzioni per l'uso
Piano d'uso
da sotto
Pasta al forno 1 180-200 1 160-170 0:45-1:00
Lasagne 1 180-200 1 160-170 0:25-0:40
Verdure gratinate
Baguettes gratinate
Sformati dolci
Sformati di pesce
Verdure ri­piene
1) Preriscaldare il forno. Le informazioni in rosso vi mostrano la migliore funzione del fonro per ogni pie-
1
1
tanza.
1 200-220 1 160-170 0:15-0:30
1 200-220 1 160-170 0:15-0:30
1 180-200 - - 0:40-0:60
1 180-200 1 160-170 0:30-1:00
1 180-200 1 160-170 0:30-1:00
Tempera-
tura °C
Piano d'uso
da sotto
Tempera-
tura °C
ore.: Min.
99
Page 38
Istruzioni per l'uso
Tabella persurgelati
Pietanza Livello dal
basso
Pizza surgelata 3 TRADIZIONALE
Patatine fritte (300-600 g)
Baguette 3 TRADIZIONALE
Torte alla frutta
1) Nota: girate ogni tanto le patatine fritte 2, 3 volte.
Nel caso di pietanze surgelate è possibile che le piastre di cottura utiliz-
3
zate si deformino. Ciò può avvenire a causa della grande differenza di
1
3
3 TRADIZIONALE
Funzione del
forno
GRILL VENTI-
LATO
Temperatura Tempo
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
200-220 °C 15-25 min.
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
temperatura fra il surgelato e la temperatura del forno. Dopo che le piastre si sono raffreddate la deformazione sparisce.
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
100
Page 39
Istruzioni per l'uso
Arrosto
Per la cottura in forno utilizzare le funzioni del forno GRILL VENTILATO o TRADIZIONALE.
Stoviglie per arrosti
Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arro­sti termostabile, ovvero resistente al calore (ooservare le indicazioni del produttore!).
In caso di teglie con manici in plastica occorrerà assicurarsi che anche i manici siano termostabili (osservare le indicazioni del produttore!).
Arrosti di grandi dimensioni possono essere cotti direttamente nella piastra universale o sulla griglia inserendole sotto la piastra universale (p. es. tacchino, oca, 3-4 polli, 4-5 stinchi).
Per tutti i tipi di carne magra consigliamo di arrostire nella teglia per arrosti con il coperchio (ad esempio stufato di vitello e manzo,
carne surgelata). In questo modo, la carne resterà più morbida.
Tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante possono essere arrostiti nella teglia senza coperchio (ad esempio arrosto di maiale, polpettoni, agnello e montone arrosto, anatra, 1-2 stinchi, 1-2 polli, volatili piccoli, roast-beef, filetto, selvaggina).
Consiglio: Se si arrostisce in teglia si sporcherà meno il forno!
3
Livelli di inserimento
Nella seguente tabella sono riportati i livelli idonei ai vari tipi di cot­tura.
101
Page 40
Istruzioni per l'uso
Indicazioni sulla tabella di cottura a forno
3
Nella tabella sono riportati la funzione del forno, i valori di tempera­tura, i tempi di cottura ed i livelli idonei ai diversi tipi di carne. I valori sono puramente indicativi.
Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da pezzi da 1 kg.
Per carni molto magre, come pesce o la selvaggina, la funzione più idonea è generalmente quella TRADIZIONALE. Per tutti gli altri tipi di carne (in particolare i volatili) consigliamo di selezionare la funzione GRILL VENTILATO.
Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si consiglia di aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
Se necessario girare l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura.
Consiglio: Arrosti grandi e tacchino, anatre o oche deveono essere rico-
3
perte di tanto in tanto con il brodo di cottura. Così facendo il risultato di cottura è migliore.
Spegnete il forno circa 10 minuti prima della fine della cottura per
2
sfruttare il calore recuperato.
102
Page 41
Istruzioni per l'uso
Tabella di cottura a forno
Tipo di carne Quantità TRADIZIONALE GRILL VENTILATO Tempo
Peso Livello
dal basso
Carne di manzo
Stufato 1-1,5 kg 1 200-250 - - 2:00-2:30
Roast-beef o fi­letto
per ogni
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, noce Coscia 1-1,5 kg 1 210-220 1 160-180 1:30-2:00
Costolette, arrosto 1-1,5 kg 1 180-190 1 170-180 1:00-1:30
Polpettone
cm di al-
tezza
per ogni
cm di al-
tezza
per ogni
cm di al-
tezza
750 g-1
kg
Tempera-
tura ºC
1
250-270
1
250-270
1
210-250
1 170-180 1 160-170 0:45-1:00
Livello
dal basso
1
1
1
Tempera-
tura ºC
1 190-200 0:05-0:06
1 180-190 0:06-0:08
1 170-180 0:08-0:10
ore:min.
per ogni
cm di al-
tezza
Stinco di maiale (precotto)
Carne di vitello
Arrosto 1 kg 1 210-220 1 160-180 1:30-2:00
Stinco di vitello 1,5-2 kg 1 210-225 1 160-180 2:00-2:30
Agnello
Coscia d'agnello, Agnello arrosto
Lombata d'agnello 1-1,5 kg 1 210-220 1 160-180 1:00-1:30
750 g-1
kg
1-1,5 kg 1 210-220 1 150-170 1:15-2:00
1 210-220 1 150-170 1:30-2:00
103
Page 42
Istruzioni per l'uso
Tipo di carne Quantità TRADIZIONALE GRILL VENTILATO Tempo
Selvaggina
Lombata di coniglio, Cosce di coniglio
Lombata di capriolo/ di cervo
Coscia di capriolo/di cervo
Pollame
Parti di pollame 4-6 pezzi
Mezzi polli 2-4 pezzi
Pollo, piccoli tacchini
Peso Livello
dal basso
sino a 1
kg
1,5-2 kg 1 210-220 1 160-180 1:15-1:45
1,5-2 kg 1 200-210 1 160-180 1:30-2:15
ognuno
da
200-
250g
ognuno
da
400-500
g
1-1,5 kg 1 220-250 1 170-180 0:45-1:15
Tempera-
tura ºC
3
220-250
3 220-250 3 180-200 0:35-0:50
3 220-250 3 180-200 0:35-0:50
Livello
dal basso
1
Tempera-
tura ºC
3 160-170 0:25-0:40
ore:min.
Anatra 1,5-2 kg 1 210-220 1 160-180 1:00-1:30
Oca 3,5-5 kg 1 200-210 1 150-160 2:30-3:00
2,5-3,5
Tacchino
Pesce (stufato)
Pesci interi 1-1,5 kg 2/3 210-220 2/3 160-170 0:45-1:15
1) Preriscaldare il forno. Le informazioni in rosso vi mostrano la migliore funzione del fonro per ogni pietanza.
kg
4-6 kg
1
200-210 180-200
150-160
1
140-150
104
1:30-2:00 2:30-4:00
Page 43
Istruzioni per l'uso
Cottura alla griglia
Per fare il grill usare la funzione GRILL o DOPPIO GRILL impostando al temperatura su 300 °C.
Attenzione: Cuocete alla griglia tenendo sempre la porta del forno
1
chiusa.
Preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti selezionando la
3
funzione grill! Stoviglie per la cottura alla griglia
Per cuocere alla griglia, utilizzate la griglia insieme alla piastra uni­versale.
Livelli di inserimento
Per la cottura alla griglia di alimenti piatti utilizzare soprattutto il 4° livello di inserimento dal basso.
Indicazioni sulla tabella grill
I tempi per la cottura alla griglia sono valori indicativi e dipendono dal tipo e dalla qualità della carne o del pesce.
La cottura alla griglia è particolarmente indicata per pezzi di carne e pesce piatti.
Girate i pezzi di carne e di pesce a metà cottura.
105
Page 44
Istruzioni per l'uso
Tabella cottura alla griglia
Pietanza
Polpette 4 8-10 min. 6-8 min.
Filetto di maiale 4 10-12 min. 6-10 min.
Salsicce 4 8-10 min. 6-8 min.
Livello di inseri-
mento
da sotto
Tempo di cottura
1° lato 2 lato
Filetti di manzo, bistecche di vitello
filetto di manzo, roast­beef (ca. 1 kg)
pane tostato
Crostini guarniti 3 6-8 min. -
1) Utilizzare la griglia senza piastra universale.
1
4 6-7 min. 5-6 min.
3 10-12 min. 10-12 min.
3 2-3 min. 2-3 min.
106
Page 45
Istruzioni per l'uso
Funzioni Bio
Le basse temperature che possono essere impostate in questo forno permettono di cuocere la carne in maniera molto tenera e succosa, di produrre joghurt, di lasciare lievitare la pasta o anche di essiccare frutta.
Attenzione: Per tutte le funzioni Bio la temperatura raccomandata
1
deve essere modificata!
Durante l'arrostimento a bassa temperatura serve ca. 20% di energia in
2
meno rispetto all''arrostimento tradizionale.
Arrostimento a bassa temperatura
Per arrostire a bassa temperatura utilizzare la funzione del forno GRILL VENTILATO.
Attenzione: Per arrostire inserire il filtro per il grasso!
1
Stoviglie per arrosti
Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arro­sti termostabile, ovvero resistente al calore.
Per le stoviglie con maniglie in plastica bisogna fare attenzione che esse siano resistenti al calore.
Se si usa la temperatura bassa, arrostire sempre senza coperchio.
Livelli
Per l'arrosto a bassa temperatura usare il 1° livello da sotto.
Avvertenze generali L'arrostimento avviene in 2 fasi:
Per rosolare scegliere una temperatura alta.
Successivamente passare ad una temperatura bassa.
107
Page 46
Istruzioni per l'uso
Indicazioni per l'arrosto a bassa temperatura
I tempi di arrostimento sono soltanto valori indicativi e dipendono dal tipo e dalla qualità della carne o del pesce da cuocere alla griglia.
Più il pezzo di carne è spesso e pesante più a lungo dura la rosolatura e la cottura.
Girare la carne è necessario solamente per pollame intero.
Aggiungere i contorni solamente dopo ca. 2/3 del tempo di rosola-
tura.
Allo scadere del tempo di rosolatura non aprire più la porta del forno! (Il pollo va girato prima.) La perdita di calore aumenta note-
volmente il tempo di cottura.
1. Preparare la carne come d'abitudine (lavarla, asciugarla, condirla, ev.
formarla etc.).
2. Selezionare la funzione del forno GRILL VENTILATO.
3. Modificare la temperatura raccomandata sulla temperatura di rosola- tura riportata in tabella.
4. Allo scadere del tempo di rosolatura passare alla temperatura di cot- tura come riportato in tabella.
108
Page 47
Tabella di cottura a temperatura bassa
GRILL VENTILATO
Istruzioni per l'uso
1a fase
Rosolatura
Pietanza da arro­stire
Carne 220
Roastbeef 1-1,5 24-45 85 30-60
Filetto di vitello o di manzo
Lombata di vitello 1-2 30-50 90 20-60
Selvaggina 220
Lombata di ca­priolo
Cosciotto di ca­priolo
Pesce 180
Trota salmonata 0,5-1 15-20 80 10-20
Salmone (parte centrale)
Lucioperca / Luccio 0,7-1,5 15-35 80 10-20
PesokgTempera-
tura °C
1-1,5 20-40 85 20-40
1,5-2 25-45 90 20-60
1,5-2 25-45 120 40-120
1-2 25-40 80 10-20
Tempo
Min.
2a fase
Cottura finale
Tempera-
tura °C
Tempo
Min.
Raccomandiamo la cottura a bassa temperatura per:
3
carne magra e tenera e pesce.
La cottura a bassa temperatura non è raccomandabile per:
p. es. stufato, arrosto di maiale.
109
Page 48
Istruzioni per l'uso
Produzione di joghurt
Per la preparazione di joghurt utilizzare la funzione forno TRADIZIO­NALE.
Stoviglie
Come contenitore per lo joghurt utilizzare tazze o bicchieri da
ca. 150 ml. e coprirli con una pellicola o con un coperchio.
Livello di inserimento
Inserire la griglia nel 3° livello dal basso
1. Far bollire il latte (p. es. 1 litro per 6-8 porzioni).
2. Lasciar raffreddare il latte sino a 40 °C.
3. Mescolare un vasetto di yoghurt naturale (ca. 150 g) nel latte, versarlo
nei recipienti e coprirli.
4. Posizionare i contenitori sulla griglia.
5. Selezionare la funzione forno TRADIZIONALE e cambiare la tempera- tura raccomandata su 40 °C.
6. Togliere lo joghurt dopo ca. 5-8 ore (non appena si è indurito).
Lasciare lievitare l'impasto
Per la lievitazione di impasti selezionare la funzione del forno TRADI­ZIONALE.
Stoviglie
Per l'impasto usare una ciotola resistente al calore sino a
40 °C.
Livello di inserimento
Inserire la griglia nel 2° livello dal basso.
1. Coprire la ciotola con l'impasto con pellicola trasparente e posizionarla
sulla griglia.
2. Selezionare la funzione forno TRADIZIONALE e cambiare la tempera- tura raccomandata su 40 °C.
3. Lasciare lievitare l'impasto sino a che ha raggiunto una grandezza dop-
pia.
110
Page 49
Istruzioni per l'uso
Essicazione
Per l'essicazione selezionare la funzione di forno A CONVENZIONE.
Stoviglie
Poggiare sulla griglia o sulla piastra di cottura carta pergamena o per
forno.
Livelli di inserimento
Potete eseguire l'essicazione su sino a 2 livelli contemporaneamente.
Inserire la griglia o la piastra di cottura nel 1° e 4° livello di inseri-
mento.
Indicazioni per l'essicazione
3
Distribuire in maniera uniforme gli alimenti da essicare sulla griglia o
la piastra di cottura.
Di tanto in tanto girarli.
Estrarre gli alimenti essicati quando si lasciano ancora piegare ma
non esce più succo.
A CONVENZIONE
Alimentari
verdura
Peperoni (in striscie) 50-75 6 - 8
Verdura da minestrone 50-75 5 - 6
Funghi 50-75 5 - 6
Erbe aromatiche 50-75 6 - 8
Frutti
Prugne 50-75 8 - 10
Albicocche 50-75 8 - 10
Fettine di mela 50-75 6 - 8
Pere 50-75 6 - 9
Temperatura
°C
Tempo
ore
111
Page 50
Istruzioni per l'uso
Scongelazione
Per scongelare basta attivare la funzione del forno SCONGELAZIONE senza impostazione di temperatura.
Stoviglie per lo scongelamento
Appoggiare sulla griglia un piatto con le pietanze senza confezione.
Non utilizzate piatti né ciotole per coprire le pietanze, poiché potreb-
bero prolungare notevolmente il tempo di scongelamento.
Livelli
Per scongelare pietanze occorre inserire la griglia nel 1° livello dal
basso.
Indicazioni sulla tabella di scongelamento
La seguente tabella riporta alcune indicazioni di riferimento per i tempi di scongelamento.
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 500 g 90-120 20-30
Trota, 150 g 25-35 10-15 Non coprirla.
Fragole, 300 g 30-40 10-20 Non coprirla.
Burro, 250 g 30-40 10-15 Non coprirla.
Panna, 2 x 200 g 80-100 10-15
Torta, 1400 g 60 60 Non coprirla.
scongela-
mento
Min.
Tempo di post-scon­gelamento
min.
Ponete il pollo su un piatto rovesciato in un piatto più grande. A metà del tempo giralo o coprirlo con della pel­licola metallica.
A metà del tempo girala o coprirla con della pellicola metallica.
A metà del tempo girala o coprirla con della pellicola metallica.
Non coprirla. (la panna si può montare bene anche se non è ancora completamente scon­gelata)
Osservazione
112
Page 51
Istruzioni per l'uso
Produzione di conserve
Per la produzione di conserve utilizzare la funzione del forno COTTURA FINALE.
Contenitori per conserve
Per la produzione di conserve usare esclusivamente i comuni vasi in commercio tutti della stessa grandezza.
I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e le
3
lattine in metallo non sono idonei a questo tipo di cottura. Livelli
Per la produzione di conserve occorre utilizzare il 1° livello dal basso.
Indicazioni sulla produzione di conserve
Per la cottura di conserve e marmellate si dovrà impiegare la piastra da forno sulla quale potranno trovare posto sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i ganci.
Collocate i vasi sulla piastra da forno in modo che non si tocchino.
Versate ca. 1/2 litro d'acqua nella piastra da forno in maniera da cre-
are umidità sufficiente all’interno del forno.
Non appena il liquido inizia a formare goccioline nei primi vasi (con vasi da 1 litro dopo ca. 35-60 minuti) spegnere il forno o abbas­sare la temperatura a 100 °C (vedi tabella).
113
Page 52
Istruzioni per l'uso
Tabella conserve
I tempi di cottura e le temperature sono indicativi.
Tempera-
Cibi per conserve
Frutti di bosco
Fragole, mirtilli, lam­poni Uva spina matura
Uva spina acerba 160-170 35-45 10-15 -
Frutta con noccioli
Pere, mele cotogne, prugne
Verdura
Carote 160-170 50-60 5-10 60
Funghi 160-170 40-60 10-15 60
Cetrioli 160-170 50-60 -
Mixed Pickles 160-1700 50-60 15 -
Rape, piselli, asparagi 160-170 50-60 15-20 -
tura in
°C
160-170 35-45 - -
160-170 35-45 10-15 -
Cuocere le con-
serve sino
a che iniziano
a gocciolare
min.
Continuare
la cottura
a 100 °C
min.
Lasciare nel
forno
spento per
114
Fagioli 160-170 50-60 - -
Passata di prugne
160-170 50
45
-
6-8 ore
-
-
Page 53
Istruzioni per l'uso
Pulizia e manutenzione
Avvertenza: Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio
1
con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
L'apparecchio dal di fuori
Pulite il pannello frontale dell'apparecchio utilizzando un panno mor­bido e acqua calda con un po' di detergente.
Non utilizzate sostanze abrasive, detergenti aggressivi o oggetti abra­sivi.
In caso di pannelli frontali in metallo usate i comuni detergenti in commercio.
Interno del forno
Illuminazione del forno
Per semplificare la pulizia del forno si può accendere la lampadina si­tuata al suo interno.
Pulizia
Le superfici interne con rivestimento catalitico sono autodetergenti. Esse assorbono spruzzi di grasso durante il funzionamento del forno. Al fine di agevolare questo processo di autopulizia, si raccomanda di ri­scaldare in intervalli periodici il forno senza che al suo interno vi siano pietanze.
1. Rimuovere tutti gli inserti dal forno.
2. Sciacquare ed asciugare il fondo del forno con acqua tiepida miscelata
ad un po' di detergente.
3. Regolare una temperatura nel forno di 250 °C.
4. Dopo un'ora spegnere il forno.
5. Sciacquare eventuali residui con un panno umido e morbido. Attenzione! Non usare spray detergenti per forni o materiali abrasivi.
1
Non usare sapone o altri detergenti. In caso contrario lo strato catali­tico potrebbe venire danneggiato.
Nel corso degli anni il rivestimento catalitico può scolorirsi legger-
3
mente. Ciò non ha però effetto sulle caratteristiche del rivestimento catalitico.
115
Page 54
Istruzioni per l'uso
Accessori
Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli ac­cessori brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
1. Pulire il filtro del grasso in detergente caldo o nella lavastoviglie.
2. In caso di incrostazioni tenaci cuocere con un po' d'acqua e 2-3 cucchiai
di detergente.
116
Page 55
Istruzioni per l'uso
Griglia di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di inserimento poste a sinistra e a destra nel forno.
Estrazione della griglia
Sfilate dapprima la griglia dalla pa­rete di fondo del forno tirandola in avanti e poi sganciandola dietro.
Inserimento della griglia Importante! Le estremità arroton-
3
date delle aste di guida devono es­sere rivolte in avanti!
Per il montaggio agganciare dap­prima la griglia sul di dietro e poi innestarla e premerla sul lato ante­riore.
117
Page 56
Istruzioni per l'uso
Illuminazionedel forno
Avvertenza: Pericolo di folgorazione! Prima di sostituire la lampadina
1
del forno:
Spegnete il forno!Svitate o disinserite i fusibili o gli interruttori di sicurezza dell'abita-
zione.
Per proteggere da rottura la lampada del forno e la calotta di vetro
3
stendere un panno sul fondo del forno.
Sostituzione della lampada posteriore del forno/pulizia della ca­lotta di vetro
1. Rimuovete la calotta in vetro giran-
dola verso sinistra e pulitela.
2. Se necessario: Sostituire l'illuminazione del forno
40 Watt, 230 V, 300 °C termore­sistente.
3. Rimontate la calotta in vetro.
Sostituzione della lampada laterale del forno/Pulizia della calotta di vetro
1. Togliere lagriglia di inserimento si-
nistra.
2. Staccare con un oggetto sottile ma non appuntito (p. es. un cucchiaino da the) la calotta di vetro e pulirla.
3. Se necessario: Sostituire l'illuminazione del forno
25 Watt, 230 V, 300 °C termore­sistente.
118
Page 57
4. Rimontate la calotta di vetro.
5. Inserite la griglia ad inserimento.
Istruzioni per l'uso
119
Page 58
Istruzioni per l'uso
Porta del forno
Per pulire la porta del forno del vostro apparecchio è possibile smon­tarla.
Sganciare la porta del forno
1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Ribaltare completamente la leva di bloccaggio ottonata montata su entrambe le cerniere del portello.
3. Afferrate i lati della porta del forno
con tutte e due le mani e chiudete la porta del forno di circa 3/4 vin-
cendo la resistenza opposta.
4. Tirare via la porta dal forno (Prudenza: pesante!)
5. Ponete la porta con l'esterno rivolto
verso il basso su una superficie piana e morbida, ad esempio una coperta, per evitare di graffiarla.
Rimontaggio della porta del forno
1. Afferrate i lati della porta con tutte
e due le mani dalla parte della ma­niglia.
2. Tenere la porta inclinata di ca. 60°.
3. Spingete le cerniere della porta contemporaneamente il più possi-
bile nelle due fessure a destra e a si­nistra sotto il forno sino alla battuta.
4. Sollevate la porta verso l'alto sino a quando non oppone resistenza ed apritela completamente.
5. Portate le leve di bloccaggio color ottone delle cerniere della porta nella posizione di partenza.
6. Chiudere il portello del forno.
120
Page 59
Istruzioni per l'uso
Vetro della porta del forno
La porta del forno è dotata di tre cristalli montati a sandwich. I cristalli interni possono essere smontati per la pulizia.
Avvertenza: Eseguite le seguenti operazioni soltanto se la porta del
1
forno è già smontata! Se la porta è ancora montata, togliendo il cri­stallo e, quindi, alleggerendola, potrebbe spostarsi improvvisamente con violenza e ferirvi.
Attenzione: In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto
1
sui bordi del cristallo anteriore.
Smontaggio del cristallo superiore
1. Sganciate la porta del forno e collo-
catela con la maniglia rivolta verso il basso su una superficie piana e morbida.
2. Afferrate il cristallo dal bordo infe­riore e spingetelo in direzione della maniglia della porta del forno vin­cendo la resistenza finché non si stacca in basso.
3. Sollevate leggermente il cristallo in basso e sfilatelo.
Smontaggio del cristallo intermedio
1. Afferrate il cristallo intermedio sul
bordo inferiore e spingetelo in dire­zione della maniglia della porta del forno finché non si libera in basso.
2. Sollevate leggermente il cristallo in basso e sfilatelo.
Pulite i cristalli.
121
Page 60
Istruzioni per l'uso
Montaggio del cristallo intermedio
1. Inserite il cristallo intermedio
dall'alto nel profilo della porta dal lato della maniglia tenendolo incli­nato.
2. Abbassate il cristallo intermedio e spingetelo sotto il supporto infe­riore in direzione del bordo inferiore della porta sino alla battuta.
Montaggio del cristallo superiore
1. Inserite il cristallo superiore dall'alto
nel profilo della porta dal lato della maniglia tenendolo inclinato.
2. Abbassare il cristallo. Appoggiare il cristallo contro la forza della molla al bordo inferiore del profilo di ap­poggio dal lato della maniglia che si trova sul bordo inferiore della porta al di sotto del profilo di appoggio. Il cristallo deve essere stabile in sede!
122
Rimontate la porta del forno.
Page 61
Che cosa fare se ...
Guasto Possibile causa Rimedio
Il forno non scalda. Il forno è spento. Accendere il forno.
L'ora non è impostata. Impostare l'ora.
Istruzioni per l'uso
L'illuminazione del forno si spegne.
Non sono state effettuate le impostazioni necessarie.
È scattato il fusibile o l'inter­ruttore automatico dell'in­stallazione domestica (quadro elettrico).
La lampadina del forno è rotta.
Controllare l'impostazione.
Controllare il fusibile o l'in­terruttore automatico. Se gli interruttori automatici scattano più volte, siete pre­gati di contattare un elettri­cista autorizzato.
Sostituite la lampadina del forno (vedi Pulizia e manu­tenzione).
Se con i provvedimenti sopra riportati non è possibile eliminare gli inconvenienti rivolgetevi al rivenditore o al servizio di assistenza.
Avvertenza: Le riparazioni dell'apparecchio possono essere effettuate
1
esclusivamente da personale tecnico specializzato! Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l’utente.
In caso di errori d'uso l'intervento del tecnico del servizio di assistenza o del rivenditore non può avvenire gratuitamente nemmeno durante il periodo di garanzia.
Avvertenza per gli apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poiché il pannello frontale del vostro apparecchio è freddo, aprendo la
3
porta durante o poco dopo la cottura in forno o l'arrostimento, il cri­stallo interno della porta potrebbe brevemente appannarsi.
123
Page 62
Istruzioni per l'uso
Dati tecnici
Dimensioni interne del forno
alt. x largh. x prof. 31 cm x 41 cm x 41 cm Volume (capacità utile) 52 l
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
sulla sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed appli­cazioni simili e
EN 60 350 e DIN 44546 / 44547 / 44548
sulle caratteristiche di impiego di cucine elettriche, piani di cottura, forni e griglie per uso domestico.
EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
EN 55014 / VDE 0875 Parte 14 / 1999-10
EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
sui requisiti essenziali di protezione per la compatibilità elettroma­gnetica (EMC).
124
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
4
73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione compresa la di-
rettiva di emendamento 90/683/CEE)
89/336 del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
compresa la direttiva di emendamento 92/31)
93/68/CEE (direttiva sulla marcatura CE).
Page 63
Istruzioni per l'uso
Assistenza
Al capitolo "Che cosa fare se ...“ sono riportati alcuni guasti che potrete riparare da soli. In caso di guasto vi preghiamo di consultare dapprima questo capitolo.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al vostro centro di assistenza tecnica (indi­rizzi e numeri telefonici sono riportati al capitolo "Centri di assistenza tecnica“.) Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la vi­sita di un tecnico del servizio di assistenza. Inoltre dovrete riferire dettagliata­mente su quanto segue:
Come si manifesta l'anomalia?
In quali circostanze si presenta
l'anomalia? Prima del colloquio vi preghiamo di annotarvi sempre i codici di identi­ficazione riportati sulla targhetta di identificazione del vostro apparec­chio:
codice PNC (9 cifre),
codice S-No (8 cifre).
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di mano:
PNC . . . . . . . . .
S-No . . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garan­zia?
se si fosse potuto eliminare il guasto con l'aiuto della tabella dei gua-
sti (vedi capitolo "Che cosa fare se ...“),
se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni ne-
cessarie e, quindi,+deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali
viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra tele-
fonata nel modo descritto precedentemente.
125
Page 64
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio
Attenzione! Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio de-
1
vono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
1 Informazioni di sicurezza per l'installatore
Nell’installazione elettrica di questo apparecchio, è necessario
disporre un dispositivo che permetta di separare l’apparecchio con
un’ampiezza dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli.
Quali dispositivi di separazione adatti si intendono p. es. interruttori
automatici, fusibili (i fusibili a vite devono essere rimossi dalla presa),
interruttori per corrente di guasto e contattori.
Nell'ambito delle disposizioni di protezione antincendio, quest'appa-
recchio è conforme al tipo Y (IEC 335-2-6). È consentito integrare so-
lamente gli apparecchi di questo tipo unilateralmente accanto ad
armadi o pareti limitrofi.
La protezione contro il diretto contatto deve essere garantito dal
modo di integrazione.
Informazioni per la Svizzera
Contrariamente alle prescrizioni sulle installazioni domestiche SEV, cifra
47330.1, i forni e piani di cottura da integrazione possono essere inte­grati in materiali infiammabili. I pezzi situati al di sotto delle zone di cottura devono essere realizzati in materiale non infiammabile o mostrare una distanza minima di 100 mm dai bordi inferiori delle piastre di cottura. Le pareti e soffitti infiamma­bili situati al di sopra dei piani di cottura devono essere rivestite con materiali non infiammabili in conformità all'organo di vigilanza incendi competente nel rispettivo cantone. La targhetta di indicazione della potenza allegata ai piani di cottura deve essere applicata in un punto coperto e ben visibile nelle immedi­ate vicinanze dell'apparecchio (superfici adesive prive di polvere e grassi).
127
Page 65
Montage Montaggio
Montage Montaggio
1
128
2
Page 66
Montage Montaggio
3 4
5
129
Page 67
Montage Montaggio
130
6
Page 68
Montage Montaggio
7
131
Page 69
Montage Montaggio
132
8
9
Page 70
Centres de service après vente Centri di assistenza tecnica
Centres de service après vente Centri di assistenza tecnica
Schweiz - Suisse - Svizzera
A + T Hausgeräte AG
Kundendienst AEG Industriestraße 10 5506 Mägenwil
Service Eine Tel.-Nr. für die ganze Schweiz
ServicePhon 0848 848 348
Fax 062/889 95 85
Ersatzteildienst
Ersatzteilverkauf ganze Schweiz Telefon 0848 848 028 Fax 062/889 94 90
Regionalbüro Westschweiz:
1028 Préverenges Le Trési 6, Verkauf Tel. 021/803 24 15 Fax 021/803 25 24
Regionalbüro Tessin:
6616 Losone Centro Montana Verkauf Tel. 091/791 14 12 Fax 091/792 18 03
Zudem besteht ein dichtes Netz von AEG-Servicestellen.
Nous disposons en outre d’un réseau de points de Service après-vente AEG.
Esiste inoltre una rete di centri di servizio AEG.
133
Page 71
Condizioni di garanzia
Condizioni di garanzia
Svizzera
Condizioni della garanzia:
Ci congratuliamo con Lei per l’acquisto di questo apparecchio e ci auguriamo che esso procuri molto piacere. Questo piacere dovrebbe durare anche dopo l’acquisto! Se mal­grado un allacciamento, risp. un incastro eseguiti da specialisti, dovessero esservi guasti, contro ogni aspettativa, provvederemo a risolverli nel quadro delle direttive FEA (Asso­ciazione specialisti apparecchiature elettriche per l’economia domestica e l’industria in Svizzera).
Inizio e durata della garanzia totale:
La garanzia ha inizio con la vendita, risp. la consegna dell’apparecchio acquistato in Svizzera e deve venire provata dalla fattura, dal certificato di garanzia o da altri mezzi di prova. Per una durata di 12 mesi assumiamo tutte le spese di materiale, come pure il lavoro e la trasferta. Per impianti elettrici di riscaldamento la garanzia si estende su due periodi di riscaldamento.
Garanzia in caso di riparazioni:
Se l’apparecchio viene riparato, la garanzia sul materiale per i pezzi sostitui viene con­cessa per il periodo precedentemente menzionato.
Le prestazioni di garanzia sono escluse nei casi seguenti:
Interventi da parte di persone non autorizzate, uso di pezzi di ricambio non originali. Uso non conforme alle prescrizioni; dovuti alle fore della natura; danni a parti in vetro o materiali sintetici; danni dovuti a influssi esterni o forza maggiore. Non rispondiamo di danni indiretti.
A+T Hausgeräte AG Verkauf: Badenerstraße 585, CH-8048 Zürich, Tel. 01/405 8500 - Fax 01/405 8700
135
Page 72
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world´s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 923 366-A-230103-01
Con riserva di modifiche Sous réserve de modifications
Loading...