AEG ARCTIS 205-5 GS User Manual

ARCTIS 205-5 GS
Istruzioni per l’uso Congelatore
2
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità. Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il
design funzionale e la tecnologia d'avanguardia. Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori pre-
stazioni e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellen­za.
Inoltre, e' parte integrante dei nostri prodotti l'attenzione per gli aspetti ambientali e per il risparmio energetico.
Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra appa­recchiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni.
Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più efficace.
Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di tenerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad even­tuali futuri proprietari dell'apparecchiatura.
I seguenti simboli sono utilizzati nel presente manuale
Informazioni importanti relative alla sicurezza personale e alla prevenzione di
danni e all'apparecchiatura
Informazioni e suggerimenti generali
Informazioni ambientali
3
Indice
Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Smaltimento di apparecchi vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Luogo di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Aerazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Distanziali posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Reversibilità della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Messa in servizio e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . .46
Congelazione e conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Calendario di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Sbrinamento e Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Che cosa fare, se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Interventi in caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Servizio di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Disposizioni, Norme, Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
4
Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi é conforme ai regolamenti approvati della tecnica ed alla legge di sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze:
Impiego conforme alla scopo previsto
• L’apparecchio é stato stabilito per l’uso domestico. È adatto per congela­re e conservare prodotti alimentari surgelati nonché per la preparazione di gelati.
• Per motivi si sicurezza non é consentito in nessun caso apportare delle modifiche o trasformazioni.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non col­legare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di danni rivol­gersi al fornitore.
Sostanza refrigerante
L’apparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale deno­minato Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per l’am­biente, il quale é tuttavia infiammabile.
• Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento del circuito refrigerante.
• In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti; – provvedere ad una buona aerazione.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p.es. polistirolo) possono essere pericolosi per i bam­bini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il matriale di imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutiliz­zabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure di bloccaggio.
5
Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che gio­cano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui sono esposti durante il maneggio con gli apparecchi domestici. Per­tanto è necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguar­dia evitando inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!!
Nel servizio quotidiano
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella di conge­lamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo­dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. Ad eccezione dei superalcoolici.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cel­la di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può incol­lare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
• Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potreb­bero congelare sul prodotto.
• Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile dell’abitazione.
• Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della spina, mai dal cavo.
Nel caso di una anomalia
• Se dovessero verificarsi delle anomalie, si prega di leggere le istruzioni del capitolo “ Che cosa fare, se...”. Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori autonomi di riparazione
• Gli apparecchi devono essere riparati esclusivamente da persone specializ­zate. Nella necessità di una riparazione, si prega di rivolgersi al proprio for­nitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
6
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere anche riciclati e sono contrassegnati nel seguente modo:
>PE< per politilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti all’interno. >PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti. I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono essere
rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente é necessario smaltire conformemen­te gli apparecchi vecchi. Ciò vale per il Vostro apparecchio finora usato ed anche per il Vostro apparecchio nuovo.
Attenzione! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono essere resi inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure di bloc­caggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambi­ni che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento :
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o ingom­branti.
• Il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nel­la parte inferiore dell’apparecchio, non deve essere danneggiato.
• Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodot­to non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il rici­claggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evi­tare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del pro­dotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo pro­dotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimen­to rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
7
Installazione
Luogo d’installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto. La temperatura ambientale ha un notevole effetto sul consumo di corrente.
Pertanto l’apparecchio dovrebbe: – non essere esposto direttamente ai raggi solari; – non essere messo accanto a fonti di calore; – essere messo in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classe climatica per la quale é stato concepito.
La classe climatica é riportata sulla targhetta matricola situata a sinistra all’interno della cella .
La seguente tabella mostra quali temperature ambiente sono state asse­gnate alle classi climatiche:
Classe climatica per temperature ambientali di
SN +10 fino +32 °C
N +16 fino +32 °C
ST +18 fino +38 °C
T +18 fino +43 °C
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad un fonte di calo­re, é necessario mantenere le seguenti distanze minime:
– dai forni elettrici 3 cm; – dai forni a nafta e carbone 30 cm. Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, é necessario inse-
rire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio. Se l’apparecchio è posto accanto ad un altro apparecchio oppure congelan-
te é necessario mantenere una distanza laterale di 5 cm, allo scopo di evi­tare che si possa formare della condensa sui lati esterni degli apparecchi.
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonché gli accessori interni sono protetti per il trasporto
• Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonchè i pez­zi di imbottitura.
8
Reversibilità della porta
Avvertimento! Durante la reversibilità, l’aparecchio non deve essere colle­gato alla rete elettrica. Estrarre innanzitutto la spina dalla rete
Procedere come segue
1. Estrarre la griglia di areazione (D) inserita a scatto.
2. Sfilare il copriforo (F) e rimontarlo sulla parte opposta.
3. Svitare la cerniera inferiore.
4. Togliere la porta.
5. Svitare il perno della cerniera superi­ore e rimontarlo sul lato opposto.
F
D
PR185
F
F
E
F
Aerazione
L’aerazione avviene tramite le fessure di passaggio dell’aria situate nello zoccolo sotto, mentre lo scarico avviene attraverso il pannello poste­riore verso l’alto. Per far si che l’aria possa circolare, non chiudere oppure variare in nessun caso queste fessure di areazione.
Attenzione! Nel caso l’apparecchio dovesse essere collocato p.es. sotto un armadio, é necessario mantenere una distanza minima di almeno 10 cm tra lo spigolo superiore ed il mobile sopra collocato.
Distanziali posteriori
Montare i due distanziali posteriori contenuti nel sacchetto della docu­mentazione per garantire la regolare dispersione del calore che si forma durante il funzionamento. Procedere come da figura.
100 mm10 mm
10 mm
NP007
PR153
9
6. Togliere i tappi perno e rimetterli sul lato opposto.
7. Inserire la porta sul perno superiore.
8. Inserire la cerniera inferiore nella porta e fissare a fondo la cerniera inferiore.
9. Inserire la griglia di areazione (D).
10. Svitare la maniglia. Rimontarla sul lato opposto dopo aver forato i tap­pini con un punteruolo. Coprire i fori lasciati liberi con i tappini contenuti nel sacchetto della documentazione
Attenzione
Ultimata la reversibilità delle porte, controllare che la guarnizione magnetica sia aderente al mobile. Se la temperatura ambiente è fredda (ad es.in inverno), può succedere che la guarnizione non aderisca perfetta­mente al mobile. In tal caso attende­re il naturale rinvenimento della guarnizione stessa oppure accelerare tale processo riscaldando la parte interessata con un normale asciuga­capelli.
D162/a
Collegamento elettrico
Per effettuare il collegamento elettrico é necessario impiegare la spina con contatto di protezione installata conformemente alle prescrizioni vigenti. Il fusibile elettrico deve corrispondere ad almeno 10 Ampère. Nel caso non sia possibile accedere alla presa dopo l’installazione, é necessario prendere un idoneo provvedimento per garantire nell’installazione elettrica la separazio­ne dalla rete dell’apparecchio (p.es. fusibile, interruttore LS, interruttore di protezione contro correnti errate oppure simili con una ampiezza di apertu­ra del contatto di almeno 3mm.
• Prima della messa in servizio, verificare che la tensione di collegamento ed
il tipo di corrente riportati sulla targa matricola corrispondono ai valori della rete elettrica del luogo di installazione.
p.es..: AC 220 ... 240 V 50 Hz oppure
220 ... 240 V~ 50 Hz (pertanto da 220 fino240 Volt corrente alternata, 50 Hertz) La targa matricola si trova a sinistra nell’interno della cella refrigerante.
G
10
Pannello di controllo
4
1
3 2
A Luce spia d’allarme (rossa) B. Luce spia della congelazione rapida (gialla) C. Tasto congelazione rapida D. Luce spia di funzionamento (verde) E. Manopola termostato accesso/ spento
La manopola (E) é l’interruttore di accesso/spento. La luce spia verde (D) si accende quando l’appparecchiatura é sotto tensione e accesa. Con la mano- pola (E) si può scegliere la temperatura più consona per i cibi surgelati per un risparmio economico.
La temperatura ottimale é di -18°C e può essere controllata dal temometro situato sul cassetto.
Quando si attiva il tasto della congelazione rapida (C) , l’apparecchio fun­ziona in continuo. La luce spia gialla (B) si accende.
La luce spia rossa (A) si accende quando:
- nella messa in funzione, la temperatura di conservazione non é stata ancora raggiunta.
- se non si mantiene la temperatura minima di conservzione (mal funzio­namento)
- nell’immissione di grandi quantià di cibi freschi
- e quando si lascia la porta troppo aperta
Avvertenza: Se si attiva la congelazione rapida o si gira la manopola ter­mostato può succedere che il compressore non si avvi subito, ma solo dopo un po di tempo. Questo rientra nella normalità e non indica alcun difetto.
Prima della messa in servizio
• Pulire l’interno dell’apparecchio e tutti gli accessori prima di effettuare la messa in servizio (vedi capitolo “Pulizia e cura”).
• Togliere la massa eutettica dall’apparecchio.
• Solo al raggiungimento della temperatura ottimale di -18°C rimettere le masse eutettiche per la congelazione.
11
Messa in servizio e regolazione della temperatura
• Inserire la spina nella presa di corrente. La luce spia verde (D) si accende.
• Girare in senso orario oltre la posizione “0” la manopola termostato (E), la luce spia rossa (A) si accende, l’apparecchiatura é in funzione.
• Attivare la congelazione rapida (C). La luce spia gialla (B) si accende.
• Quando la luce spia (A) si spegne, disattivare la congelazione rapida e la luce spia gialla si spegne.
Posizione „0“ significa: stop. Girare in senso orario significa: Massima temperatura interna (minor freddo). Girare in senso orario sino alla fine significa: Minima temperatura interna
(massimo freddo). La temperatura interna dipende dai seguenti fattori: – Temperatura d’ambiente; – Quantità e temperatura dei alimenti conservati; – frequenza e durata di apertura delle porte. Avvertenza! Controllare regolamente la temperatura di conservazione tramite il termo-
metro e la luce spia rossa (A).
Massa eutettica
L’apparecchio ha all’interno una o piu’ masse eutettiche. Per la congelazio­ne delle masse eutettiche si prega di leggere “Prima della messa in servizio”
In caso di interruzione della corrente o di mal funzionamento dell’apparec­chiatura le masse eutettiche aumenteranno di qualche ora la conservzione dei cibi congelati.
Le masse euttetiche possono essere usate anche come elemento raffred­dante per la borse termiche.
12
Congelazione e conservazione
Il vostro congelatore é adatto sia per la conservazione dei surgelati che per la congelazione di cibi freschi.
Attenzione
• La temperatura nello scomparto congelatore dev’essere di -18°C o infe­riore prima di introdurre i cibi per la congelazione.
• Attenersi per la congelazione ai quantitativi indicati sulla targa matricola. Il quantitativo per la congelazione é la quantità massima di cibi freschi che possono essere congelati in 24 ore. Volendo effettuare la congelazio­ne di cibi freschi per più giorni consecutivi, ridurre il quantitativo riporta­to sulla targa a 2/3 o 3/4.
• Lasciare raffreddare eventuali cibi caldi prima di congelarli. Il calore porta a una forte formazione di brina ed un elevato consumo energetico.
• Rispettare le date di scadenza indicato sulle confezioni dal produttore dei surgelati.
• I cibi una volta scongelati non possono venir ricongelati previa cottura.
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella di conge­lamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo­dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. Ad eccezione dei superalcoolici.
• Avvolgere ermeticamente gli alimenti prima della congelazione in modo da evitare che si asciughino, perdano gli aromi o che i sapori si trasmet­tano agli altri cibi congelati.
• Per la congelazione girare la manopola della congelazione rapida. La luce spia gialla si accende.
• Se si vuole congelare la quantità massima di congelazione si deve attiva­re 24 ore prima la congelazione rapida . Con quantità inferiori bastano 4­6 ore prima.
Attenzione! Mai toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata.
13
1. Porre i cibi avvolti nei cassetti. Porre i cibi da congelare nei due scomparti superiori. I cibi freschi non devono venire a contatto con gli alimenti gia’ congelati, per evitare il loro sconge­lamento.
2. Dopo aver raggiunto la temperatura ottimale spegnere la congelazione rapida. La luce spia gialla si spegne.
Consigli:
• Per impacchettare i prodotti da
congelare sono adatti:
- sacchetti da congelamento realiz­zati in politilene;
- scatole speciali di congelamento;
- fogli in alluminio, extra forte.
• Per la chiusura dei sacchetti sono adatti: Mollette in plastica, anelli di gomma oppure nastri adesivi.
• Formare dei pacchetti piatti, questi si congelano rapidamente.
• Non riempire le scatole di congelamento fino all’orlo con prodotti liquidi
oppure cremosi, poiché durante la fase di congelamento questi si dilatano.
Calendario di congelamento
• I simboli sui cassetti indicano diver-
si tipi di prodotti da congelare.
• Le cifre indicano il periodo di
conservazione in mesi per cia­scun tipo di prodotto da conge­lare.
Il periodo di conservazione dell’alimento congelato varia tra il minimo ed il massimo indicato (es. 2-6 mesi) ed e’ in funzione del cibo congelato. Per gli alimenti notevolmente grassi vale sempre la durata inferiore.
10 kg
10 kg
14
Cubetti di ghiaccio
1. Riempire a 3/4 la bacinella ghiaccio con acqua fredda e riporla nel cassetto congelatore.
2. Per togliere i cubetti é sufficiente torcere la bacinella o metterla brevemen­te sotto l’acqua corrente.
Attenzione! Si raccomanda di non usare utensili appuntiti o a spigoli per staccare la bacinella eventualmente rimasta attaccata. Utilizzare la paletta raschiabrina in dotazione.
Sbrinamento e Pulizia
Nello scomparto congelatore si forma uno strato di brina, a causa dell’umi­dità che si sviluppa durante il funzionamento e all’apertura della porta. Que­sto deve essere eliminato periodicamente, utilizzando l’apposita paletta raschiabrina. Non impiegare mai utensili metallici per asportare la brina.
Uno strato molto spesso di brina nello scomparto congelatore comporta un consumo maggiore di energia. Perciò é necessario eseguire lo sbrinamento completo ogniqualvolta si é formato uno strato di 4 mm circa o almeno una volta l’anno. Inoltre é sempre consigliabile effettuare lo sbrinamento quan­do l’apparecchio é vuoto o quando il carico é minimo.
Avvertenza:
• Si raccomanda di non utilizzare riscaldatori elettrici o altri mezzi mecca­nici o artificiali per accelerare il processo di sbrinamento, tranne quelli rac­comndati in questo libretto.
• Non impiegare degli spray di scongelamento, possono essere dannosi per la salute e possono contenere delle sostanze che danneggiano i materiali sintetici.
Attenzione! Non toccare il prodotto congelato con le mani bagnate. Peri­colo di geloni.
1. Togliere i cibi congelati, avvolgerli in parecchi fogli di giornali e riporli in un luogo fresco.
2. Spegnere l’apparecchiatura e staccare la spina dalla presa di corrente oppu­re disinserire o svitare le valvole di sicurezza.
15
3. Inserire nell’apposita sede sotto il convogliatore dell’acqua di sbri­namento la paletta raschiabrina e porre al disotto una bacinella di raccolta.
4. Riporre la paletta raschiabrina per utilizzi successivi.
5. Riportare la manopola del termo­stato nella posizione desiderata e reinserire la spina nella presa.
6. Dopo lo sbrinamento pulire il congelatore e gli accessori interni.
Avvertimento!
• Durante la pulizia, l’apparecchio non deve essere collegato alla rete elet-
trica. Pericolo di scosse di corrente! Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
• Non pulire mai l’apparecchio con delle idropulitrici a vapore. L’umidità
potrebbe penetrare negli elementi di costruzione elettrici, pericolo di scos­se di corrente! Il vapore bollente può causare dei dannii ai pezzi in mate­riale sintetico.
• L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa in ser-
vizio.
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli elemen-
ti in materiale sintetico, p.es. – succhi di limone oppure bucce di arancia; – burro acido; – sostanze detergenti contenenti acido di aceto. Evitare il contatto degli elementi dell’apparecchio con simili sostanze.
• Non impiegare mai sostanze detergenti graffianti.
7. Pulire l’apparecchio e gli accessori interni con un panno morbido imbevuto di acqua calda. Aggiungere eventualmente del comune detergente per il lavaggio dei piatti.
8. Risciaquare e asciugare strofinando.
D068
16
I depositi di polvere sul condensatore situato sul lato posteriore dell’appa­recchio, riducono notevolmente la potenza di raffreddamento ed aumenta­no quindi il consumo energetico. Pertanto é necessario pulirlo accurata­mente una volta l’anno con una spazzola oppure un aspirapolvere.
9. Una volta che il tutto si é asciugato bene si può rimettere in servizio l’ap­parecchio.
Consigli per il risparmio energetico
• Non installare l’apparecchiatura vicino a forni o altre fonti di calore. Con
temperature ambientali elevate il compressore entra in funzione più spes­so e più a lungo.
• Garantire una sufficiente aerazione in entrata e uscita. Non coprire mai le
aperture d’aerazione.
• Non collocare dei cibi caldi nell’apparecchiatura, lasciarli prima raffredda-
re.
• Aprire la porta solamente per quanto sia necessario.
• Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessario.
• Mettere i cibi da scongelare nel comparto refrigerante. Il freddo derivan-
te dal scongelamento aiuta il raffreddamento del comparto refrigerante.
• Mantenere costantemente pulito il condensatore posto sul lato posterio-
re dell’apparecchiatura.
Spegnimento dell’apparecchio
Se l’apparecchiatura dovesse essere spenta per un lungo periodo:
1. Svuotare l’apparecchiatura.
2. Spegnere l’apparecchiatura mettendo la manopola termostato sul”0”.
3. Togliere la spina dalla presa di corrente oppure disinserire la valvola di sicu­rezza.
4. Sbrinare lo scomparto congelante e pulire (vedi paragrafo “Sbrinamento e pulizia”).
5. Lasciare aperte le porte per evitare la formazione di odori sgradevoli.
17
L’apparecchiatura funziona Luce spia verde non si accen­de.
Luce verde difettosa Chiamare l’assistenza tecnica
Luce spia gialla non si accen­de con l’accensione della con­gelazione rapida.
Luce gialla difettosa Chiamare l’assistenza tecnica
Che cosa fare, se ...
Interventi in caso di anomalie
Probabilmente si tratta di un guasto di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le seguenti istruzioni. Non effettuare nessun’altra operazione qualore le informazioni qui riportate non fossero di alcun aiuto per il caso concreto.
Avvertenza! Le riparazioni dell’apparecchio devono essere eseguite unica­mente da personale specializzato. Riparazioni improprie possono essere fon­te di gravi pericoli per l’utente. Qualora fosse necessaria una riparazione, sie­te pregati di rivolgerVi al Vostro rivenditore autorizzato oppure al nostro servizio assistenza clienti
Anomalia
Possibile causa
Intervento
L’apparecchiatura non funzio­na
L’apparecchiatura non é inse­rita
Collegare l’apparecchiatura
La spina non é inserta o allen­tata.
Inserie la spina nella presa
L’interruttore generale é disin­serito oppure difettoso
Controllare l’interruttore eventualmente sostituirlo
La presa di corrente é difetto­sa.
Difetti alla rete elettrica ven­gono ripristinati dall’ elettrici­sta autorizzato.
18
L’apparecchiatura non raf­fredda. Luce spia rossa accesa.
L’apparecchiatura é installata accanto a una fonte di calore
La temperatura non é corret­tamente regolata
Vedi paragrafo “Messa in fun­zione”
Regolare il termostato su una posizione più fredda
La porta é rimasta aperta a lungo
Vedi paragrafo “Installazione”
Nell’arco dell 24 ore sono sta­te introdotte grandi quantità di cibo
Aprire la porta solo per lo stretto necessario
L’apparecchiatura fa troppo freddo.
La temperatura é regolata su un valore troppo freddo
Regolare la manopola su una posizione più calda
Forte formazione di brina nel­l’apparecchiatura o sulla guarnizione della controporta
La guarnizione della contro­porta non è più ermetica (eventualmente dopo aver effettuato la reversibilità della porta)
Riscaldare con cautela ipunti non ermetici della guarnizio­ne con un asciugacapelli( non superare i 50°C) rimettendo in forma tirando la guarnizione in mo-do che poggi perfetta­mente
Anomalia Possibile causa Intervento
Dopo un certo periodo il compressore si aziona auto­maticamente
Ciò é normale, non sussite alcun distrubo
Dopo aver modificato la rego­lazione della temperatura il compressore non interviene subito
Rumorosità insolita
L’apparecchiatura é a contatto con la parete oppure con altri oggetti
L’apparecchiatura non é livel­lata
Un componente installato sul retro dell’apparecchio p.es. un tubo, tocca un altro compo­nente oppure la parete
Piegare eventualmente con cautela
Allontanare leggermente l’ap­parecchiatura
Correggere con i piedini rego­labili
19
Servizio di assistenza
Rivolgersi al Vostro rivenditore specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza nel caso gli interventi suggeriti nella precedente tabella non risolvano il problema. Gli indirizzi e/o numeri telefonici sono riportati nel libretto “Condizioni di garanzia / indirizzi del centro di assistenza” allegato.
Una preparazione mirata dei pezzi di ricambio può risparmiare costi e tem­po. Si prega pertanto di indicare i seguenti dati del Vostro apparecchio:
• Descrizione modello
• Numero di produzione (No.P)
• Numero di ultimazione (No.U)
Queste indicazioni sono riportate sulla targa matricola situata nell’interno dell’apparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portata di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata é sog­getta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.
Disposizioni, Norme, Direttive.
L’apparecchiatura é stata concepita per l’impiego domestico ed é stata pro­dotta sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di apparecchia­ture. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le prescrizione sulla prevenzione degli infortuni per impianti refrigeranti (VBG
20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).Il circuito refrigerante é stata verificata sull’ermeticità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE: – 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni – 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa successive modifiche del 92/31/CEE) - Direttiva EMV
www.electrolux.com
www.aeg-electrolux.it
2223 449-21-00-22032007 Con riserva di modifiche
Loading...