Queste istruzio ni per la pr og ra mmaz io ne con teng on o de ll e no ti zi e imp orta nt i
per assicurare un’utlizzazione redditizia e conforme allo scopo del pannello di
comando "Multi-Programm"
200-3
e
200-6.
Capacità di
memorizzazione
del panello di
comando
Trasferimento di dati
Comodità di
programmazione
Pannello di comand o
20 modelli diversi con
10 gruppi di taglie
Trasferimento su scheda di
memorizzazione 32k
I panello di comando sono contrassegnati con la targhetta appropriata.
Da questa sched a di memoriz z az i one i da ti pos so no ess er e ri le tti nu ov ame nt e ne l
panello di comando "Multi-Programm".
Non
sono possibili trasferimenti dalla scheda 128k alla scheda 32k e viceversa!
Codesta procedu ra è ripet ib il e a pi ac ere pe r tu tt o il temp o di tenut a de ll a sc he da di
memorizzazione .
Tempo di tenuta della scheda di memorizzazione: Circa 4 anni senza cambio della
batteria
La taglia di base registrata è valida per
tutti i programmi.
La memoria contiene 10 taglie.
Il programma di cucitura viene creato nel metodo di programmazione"Teach-in" per
una sola manica e nella sua taglia di base.
Il programma della seconda manica viene semplicemente creato tramite un
rispecchio del programma già realizzato per la prima manica.
La trascrizione nel gruppo di taglie comp leto del programma realizzato avviene
automaticamente.
Il dispositivo di comando per l’arricciatura (lentezza) permette una regolazione
esatta e costa nt e de i di fferen ti val or i d’ ar ri cc ia tu ra (le nte z za ).
Lo svolgimento au to mat ic o del pr og ra mma ga ra ntis ce una qua li tà cos ta nte ed un’ al ta
produttività.
200-3
Pannello di comando
15 diversi model li con
15 gruppi di taglie e con i corrispondenti
gruppi intermedi
(si veda la tabell a de ll e ta gl ie )
In codesta maniera è possibile una
preprogrammazione di tutte le varianti
di modelli.
Trasferimento su scheda di
memorizzazione 12 8k
La taglia di base può essere scelta per
ogni programma.
La memoria contiene agg iunt iv ame nte
45 taglie, dunque anche tutte le
consuete tagl ie int ermed ie .
200-6
Comodità operativa
Tutti passi necessari all a re al iz za zi on e di un pr og ra mma ve ng ono pr op os ti
all’operatore tr ami te un di al og o su ll o sc he rmo . Il tes to sul lo sc her mo pu ò es se re
richiamato in diverse lingue.
Una rappresentazi one gr af ic a mos tra i si ng oli pa ss i di cuc it ura ch e so no stati
programmati.
Tutti i dati di capitale importanz a ve ng ono li st at i sull o sc he rmo acc an to all a
rappresentazione grafica.
Grazie alla possi bi li tà d’i mpo st az io ne di test i i pr og rammi po ss on o es se re cor reda ti
con un proprio nome oppure con commenti
Avviso importante per la lettura delle tabelle
Nella seguente tabella sono riportati alcuni simboli utilizzati nella
rappresentaz io ne del le tab el le di co de st o li br etto d’ i st ruzi o ne per po te r op er ar e
con i pulsanti della tastiera.
SimboloSignificato
...
...
+
(per es.
...
...
,
(z.B.
P
Y
, 0)
+ P)
Premere
Azionare e mantenere azionato il pulsante
premere contempor an ea men te il pulsante P.
Azionare i pulsanti
Premere il pulsante
Dopodichè az iona re il pu ls an te
contemporaneamente
in sequenza l‘uno dopo l‘altro
e rilasciarlo nuov ame nt e.
P
i pulsanti.
.
0
ed inoltre
Y
.
3
2.Elementi funzionali operativi
Avvisi sullo schermo
Per ogni tipo d‘ut il iz za zi on e op erat iv a (u ti li zz az io ne ope rati va manu al e ed
utilizzazione operativa automatico) sullo schermo appare una propria
rappresentazione.
Elementi funzionali sullo schermo
Gli elementi funzionali operativi del panello di comando"Multi-Programm"
e
200-3
A sinistra, accanto allo s ch ermo, son o si tu at i gl i
operativi dello schermo
Essi consistono in cinque pulsanti incolonnati l’uno sotto l’altro.
Elementi funzionali sulla tastiera
Sotto lo s c hermo sono situati gli
tastiera.
Essi consistono in trenta pulsanti disposti su due righe.
2.1Avvis i sullo sc hermo
200-6
si suddividono in due gruppi di pulsanti.
elementi funzionali
.
elementi funzionali operativi della
.
Impiego manuale
Impiego automatico Pannello di comando 200-3
038
Impiego automatico Pannello di comando 200-6
Impiego manuale
Nel caso d’impi eg o manua le , l’ op erat ri ce pre sc eg li e il v al ore d’ ar ri cc ia tura
(lentezza).
Durante la cucitura il numero di punti eseguiti viene contato automaticamente
ed indicato sullo schermo.
Impiego automatico
Nel caso d’impiego automat ico, l’indicazione sullo sc hermo contiene tutti i
valori che sono impo rt anti per la cr ea zion e di un pr og ra mma di cuc it ura
completo.
L’operatrice può decomporr e il per co rs o di cuc it ura in tra tti (f in o a 13 tratt i).
Nella rappresentazione grafica vengono mostrati i tratt i programmati.
4
2.2Elementi funzionali sullo schermo
PulsanteFunzione
Metodo di programmazione:
-Scelta grafico
-Abilitare la fin e co n/se nz a FA (rasafilo)
-Y +: Richiamare l’impostazione (immissione) di un testo
Trasferimento dei dati sulla scheda di memorizzazione:
-Cambiare la direzione di trasmissione
-
+: Trasferimento dei dati
Y
Metodo di sequenza dei programmi:
-Y +: Richiamare il metodo di s eque nz a de i pr og ra mmi
-Scegliere la sequenza dei programmi (A-E)
+: Richiamare il metodo di pr ogra mmaz io ne (az io na re con te mpo ra ne ame nte en tr amb i i
Y
pulsanti rossi)
Cambiare il campo d’impiego (DOB/HK) (conf. femminile/maschile):
-Azionare per primo il pulsante Y e mantenendo lo premu to az ion ar e c on tem pora ne ame nt e
l’interruttore principale
Metodo di programmazione:
-Impostare la tag li a di bas e ne l 1. pas so
+: Cancellare il programma
Y
5
2.3Elementi funzionali sulla tastiera
PulsanteFunzioneIndicazione
+
Y
Y
+
Y
+
Y
+
Y
memorizzazione
+
Y
Y + P
Abilitare la sce lt a de ll e fu nz io ni sup pl ement ar i (F1-F6)
F
Copiare il gruppo di taglie
Richiamare il metodo di programmazione
:
Cancellare il programma
:
Richiamare la seq ue nz a de i pr ogra mmi
:
Trasferire i programmi sulla sc he da di
:
(con la scheda di memorizzazione inserita)
Impostare il testo
:
: Cambiare la lingua del testo dello schermo
F1
...
F6
C
Abilitare l’imp os ta zi on e de ll a grad ua zi on e
GRADUAZIONE
GD
Inserire/disi ns er ir e la misu ra zi on e de ll a lu ng hezz a de ll a
cucitura
LUNG. CUCIT
0-I
6
PulsanteFunzioneIndicazione
MW
S
RL
SP
NL
Abilitare l’impostazione della lunghezza di cucitura
Abilitare l’impostazione d el valore d’arricciatura (lentezza)
Passare sul prossimo passo
Scegliere il capo iniziale (a programma cancellato)
Rispecchiare il primo capo programmato
Abilitare la scelta della taglia
LUNG.CUCIT
V AL.LEN TEZZ A
P ASSO
SINIS/DESTRA
TAGLIA
GR
Abilitare la scelta del programma
P
- Impostare la fine del capo
- Impostare la fine del programma
E
M
...
14Metodo di programmazione:
0
- Programmare ulteriori passi
- Inserire l’impiego m a nuale
-
+ M:Richiamare la po si zi on e in iz ia le dell’ el li ss e de l gi ro
Y
manica.
Avanzamento della posizione iniziale tramite
P: Impostare il numero di programma
GR: Impostare la taglia
MW: Impostare il valor e d’arricciatura (lentezza)
NL: Impostare il numero di punti
GD: Impostare la graduazione
F : Scegliere la funzione supplementare
(lunghezza della cucitura)
Trasferimento dei dati sulla scheda di memorizzazione:
- Impostare il numero de ll a sc he da
NR. PROGRAMMA.
fine
FINE
--
POS.INIZIALE:
.
M
NR.PROGRAMMA
TAGLIA
VAL.LENTEZZA
LUNG.CUCIT
GRADUAZIONE
...
F1
F6
,
F5
F6
NR.SCHEDA
-Inserire il metodo d’impiego automatico
- Richiamare l’inizio del programma
A
7
3.Tabelle di taglie
Nelle susseg uent i ta be ll e so no ripor ta te le ta gl ie di ba se uti liz z ate ne i di ve rs i
paesi, nella ta be ll a le tagli e di bas e so no pos te in ri sa lto e co nt ra ss eg na te c on
BAS.
DOB (Confezione femminile )
gr. di taglie 1 gr. di taglie 2 gr. di taglie 3 gr. di taglie 4 gr. di taglie 5 gr. di taglie 6
Germania GermaniaFranciaItali aGB/USAGiappone
BAS 38BAS 122BAS 40BAS 42BAS 12BAS 9
Donne BambineDonneDonneDonneDonne
32 - 16/6410434360603
34 - 17/6811036380805
36 - 18/7211638401007
38 - 19/7612240421209
40 - 20/8412842441411
42 - 21/8813444461613
44 - 22/9214046481815
46 - 23/9614648502017
48 24/100
50 25/104
52 26/108
54 27/112
56 28/116
58 29/120
60 30/124
15250522219
15852542421
16454562623
17056582825
17658603027
18260623229
18862643431
9
3.2 T abel la di taglie per 200-6
HK (Confezione maschile )
gr. di taglie 1 gr. di taglie 2 gr. di taglie 3 gr. di taglie 4 gr. di taglie 5 gr. di taglie 6
Germania GermaniaFranciaItaliaGB/USAGiappone
BAS 50BAS 50BAS 50BAS 40BAS 40BAS 5
Uomini UominiUominiUominiUominiUomini
44 86/45/22
46 90/ 47/ 23
48 94/ 49/ 24
50 98/ 51/ 25
52 102/53/26
54 106/55/27
56 110/57/28
58 114/59/29
44 86/ 45/ 22
46 90/ 47/ 23
48 94/ 49/ 24
50 98/ 51/ 25
52 102/53/26
54 106/55/27
56 110/57/28
58 114/59/29
44 86/ 45/ 22
46 90/ 47/ 23
48 94/ 49/ 24
50 98/ 51/ 25
52 102/53/26
54 106/55/27
56 110/57/28
58 114/59/29
34 34- 3502
3636 - 3703
3838 - 3904
4040 - 4105
4242 - 4306
4444 - 4507
4646 - 4708
48 48 - 4909
60 118/61/30
62 122/63/31
64 126/65/32
66 130/67/33
68 134/69/34
70 138/71/35
72 138/73/36
60 118/61/30
62 122/63/31
64 126/65/32
66 130/67/33
68 134/69/34
70 138/71/35
72 138/73/36
60 118/61/30
62 122/63/31
64 126/65/32
66 130/67/33
68 134/69/34
70 138/71/35
72 138/73/36
5050 - 5110
5252 - 5311
5454 - 5412
56 56 - 5713
5858 - 5914
6060 - 6115
6262 - 6316
10
4.Regolazione di base del pannello di comando
4.1Pannello di comando 200-3
A seconda dell’impiego del pannello di comando, dev’essere effettuata una
determinata regolazione di base.
Si consiglia di controllare codesta regolazione di base prima
d’effettuare la messa in servizio della macchina.
Dopo aver effettuato un Reset (azzeramento) è assolutamente
necessario effettuare un controllo della regolazione di base!
Pannello di comando 200-3
4.1.1 Scelta dei gruppi di taglie
(valido per tutti i programmi / si veda la tabella delle taglie, pagina 8)
Richiamare la regolazione di base:
-Azionare il pulsante A .
-Azionare il pulsante Y e mantenerlo premuto, supplettivamente azi onare
il pulsante
-Selezionare le singole righe con il tasto
Sullo schermo ap pa re la rego la zi on e di bas e de l pa nn el lo di co man do .
I singoli campi devono essere regolati secondo le indicazioni riportate nella
susseguente ta be ll a.
CampoRegolazioneOsservazioni
1 LENTEZZA 00 TUTTE LE -
E-VALVOLE
2 PRIMO GRAFICO + NUMERO
3 MISURAZIONE LUNG.CUCIT. CON
INS/DIS
01/08
NR. PUNTI/MIS. TRATTO
.
0
INS
per es. 01
NR. PUNT
La commutazion e da
tramite il pulsan te
Tramite il pulsante M si passa in avanti sul
campo 2.
Scegliere il graf ic o de si de ra to.
(per es. grafico
Tramite il pulsante
campo 3.
Per commutare da
NR.PUNT
Azionare il pulsante
supplettivame nt e az iona re il pu ls an te F.
Tramite il pulsante
campo 4.
.
M
DIS
su
INS
avviene
0-I
per la prearricciatura)
01
si passa in avanti sul
M
:
e mantenerlo premuto,
Y
si passa in avanti sul
M
MIS.TRATTO
su
4 TAGLIA BASE DOB (38,40,42,12,9)
per es. 38
Viene impostata la taglia di base per il campo
d’impiego DOB (c onfe zi on e fe mmin il e).
Le taglie di base utilizzate nei diversi paesi
possono essere ril ev at e nell a ta be ll a
della confezione
Tramite il pulsante
campo 5.
(si veda foglio 8) .
si passa in avanti sul
M
Taglie
11
CampoRegolazioneOsservazioni
5 TAGLIA BASE HAKA (50,40,41,5)per es 50Viene impostata la taglia di base per il campo
d’impiego HAKA (confezi one maschile).
Le taglie di base utilizzate nei diversi paesi
possono essere ril ev at e nell a ta be ll a
di base per la confezione
capitolo 3.1).
Premendo il pulsante
regolazione di base.
(consultare il
si abbandona la
A
Taglie
4.2Pannello di commando 200-6
A seconda dell’impiego de l pann el lo di co man do , dev’ es se re effet tuat a un a
determinata rego la zi on e di bas e.
Si consiglia di controllare codesta regolazione di base prima
d’effettuare la messa in servizio della macchina.
Dopo aver effettuato un Reset (azzeramento) è assolutamente
necessario effettuare un controllo della regolazione di base!
3 GROESSENGRU PPE DO B (1 - 8) 1
4 GROESSENGRU PPE HAKA (1 - 8) 1
Pannello di comando 200-6
4.2.1 Scelta dei gruppi di taglie
(valida per tutti i programmi / si veda la tabella delle taglie fogli 9/10)
Richiamar e l a regolazione di ba se:
-Azionare il pulsante A .
-Azionare il pulsante
il pulsante
-Selezionare le singol e ri gh e con il pul sa nt e M.
Sullo schermo appare la regolazione di base del pannello di comando.
I singoli campi devono essere regolati secondo le indicazioni riportate nella
susseguente tabella.
.
0
CampoRegolazioneOsservazioni
1 LENTEZZA 00TUTTE LE -
E-VALVOLE
2 PRIMO GRAFICO + NUMERO 01/08
INS/DIS
INS
per es.
e mantenerlo premuto , su pple tt iv ame nt e az io na re
Y
La commutazione da DIS su
tramite il pulsante
Tramite il pulsante
campo 2.
01
Scegliere il grafico des iderato.
(per es. grafico
Con il pulsante M si passa alla riga
successiva.
aviene
INS
.
0-I
si passa in avanti sul
M
per la prearricciatura)
01
3 GRUPPO DI TAGLIE DOB (1-8)
12
si veda
tabella di
taglie DOB
Con la selezio ne di un a dell e ta be ll e ch e si
trovano accanto viene
automaticamente riportata la
e viene definita la
(si veda pagina 9).
serie di taglie
taglia di base
.
CampoRegolazioneOsservazioni
4 GRUPPO DI TAGLIE HAKA (1-8)per es. 01
Attivando il tasto A appare il modul o
automatico
Il gruppo di taglie ora scelto vale per tutti i
programmi. La sua taglia di base viene
indicata per es. 050 BAS.
Il gruppo di taglie viene mantenuto anche
dopo la cancellazione di un programma.
Per un
eseguita la definizione del gruppo di taglie.
Reset
4.3Scelta della taglia di base per ogni programma
In linea di principio nel modulo base viene programmato come prima un gruppo
di taglie con la cor risp on de nt e ta gl ia di ba se
(si veda "Richi ama re il mod ul o ba se ") .
Aggiuntivamente si può poi assegnare ad ogni singolo programma un’altra
sequenza di taglie con la corrispondente taglia di base
(si veda la tabella delle taglie DOB/HAKA, fogli 9/10).
Programmazione del gruppo di taglie dipendenti dalla programmazione.
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
deve essere nuovame nt e
1. Richiamare la taglia di base scelta nel
modulo base
(gruppo delle ta gl ie )
2. Richiamare il modulo di programma
3. Cancellare il programma
(deve esse re in linea di principio eseguito!)
4. Richiamare il quadro di servizio,
5. Scegliere riga (3) DOB oppure
riga (4) HAKA
6. Scegliere il gruppo di taglie
(si veda la tabell a de i gr uppi del le tag li e)
7. Attivare il tasto automatico
8. Per l’ulteriore sviluppo della
programmazione si ve da il pu nto 6
GR +
per es. 050
Y +
Y +
Y + O
M
1 - 8
A
Nella visualizzazione dietro all’indicazione della
taglia, appare "
il Pannello di coma nd o indi ca
BAS
"
"pronto alla programmazione".
Sul monitor compare
"Il programma viene cancellato"
compare l’elen co dei grupp i de ll e ta gl ie
HAKA/ DOB
( si veda la tabell a de i grup pi del le tag li e)
Le cifre vengon o es post e in neg at iv o ri sp etto all a
riga attiva di entr at a.
Compare la cifra sele zi on ata.
Sul monitor c ompare il programma scelto con il
selezionato gruppo delle taglie e con la
corrispondente taglia di base.
Il pannello di co man do s i trov a ne l
stato di programmazione
Qualora venga cancellato un programma con lo speciale gruppo di taglie definito, allora esso comparirá
nel gruppo di taglie definito nella registrazione di base (taglia di base).
Un differente gr up po di t ag l i e d ev e es se r e n uo v am en te i ns e ri to .
13
4.4Impostazione dei pulsanti per le funzioni
Le funzioni "F" possono essere abbina te ai passi.
Il nastrino di rinforzo viene inserito
Il nastrino di rinforzo viene tagliato
- non utilizzato Riduzione dell a ve lo ci tà
Riduzione dell a lu ng he zz a de l pu nt o
- non utilizzato -
- non utilizzato -
Un
viene eseguito ,
Reset
•quando tutti i programmi contenuti nel pannello di comando
devono essere cancellati
•quando compare un error e che non può essere el i mi n at o
Sequenza operativa:
Azionare con te m pora ne ame nt e en tr amb i i du e pu ls an ti ros si e
-
premuti
Disinserire l’interruttore principale ed attendere per circa 10 secondi.
-
Inserire nuovamente l’interruttore principale, durante codesta operazione
-
non rilasciare
Rilasciare i due pulsanti rossi solo quando la rappresentazione della
-
regolazione di base appare sullo schermo.
Tutti i programmi contenut i ne l pann el lo di co man do son o ca nc el la ti.
-
Controllare la regolazione di base !
-
.
i due pulsanti rossi.
mantenerli
14
6.Istruzioni per la programmazione:
Prearricciatura del giro del sopra manica / Cucitura d’appli cazione della manica
038
Pannello di comando 200-3 Pannello di comando 200-6
Il programma di cucitura viene creato nella taglia di base con il metodo di
programmazione
graduato.
Durante la cucitura dei singoli passi, il pannello di comando misura i percorsi
parziali effettuati e li memorizza automaticamente nel programma.
"Teach-in"
, viene altresì automaticame nte ri sp ec ch ia to e
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Controllare l a rego la zi on e di bas e.
A
+
0
Y
Solo per la prima mes sa in se rv iz io del la
macchina oppure
dopo un Reset (azzeramento).
Controllo della regolazione di base:
Consultare il cap it ol o 4 / 4. 2.
2. Scegliere il nu mer o de l prog ra mma.
Impostare il numero de l pr og ra mma.
Numeri di programma po ss ib il i:
(Pannello di comando 200-3)
(Pannello di comando 200-6)
TAGLIA
Taglie di base: DOB Taglia 38, HK Taglia 50
Azionare entramb i i pu ls an ti ros si .
Il pannello indica
PROGRAMMA
Prima d’inizia re un nuovo programma è
assolutamente necessario l’azionamento del
pulsante di cancellazione.
Azionare il pulsante fino a quando appare il
grafico 01 (ellisse).
viene messo in risalto.
DOB Taglia 038, HK Taglia
PRONTO P.
.
01
01
...
...
20
15
050
15
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
7. Scegliere la manica.
8. Porre l’inizio della cucitura della manica
prescelta so tto il piedino pressore
9. Scegliere il valore d’arricciatura.
Impostare il valore d’arricciatura
10. Cucire il passo 1.
Scegliere la graduazi on e (se nec e ssar io)
11.
Impostare la gradua zi on e.
(per es. graduazione 02)
RL
MW
...
0
14
.
GD
,
0
2
In caso di scelta errata azionare i pulsanti di
cancellazione (vedi sequenza operativa 5.)
Scegliere nuovamente la manica iniziale.
Valore d’arricciatura = Lent ez za
Il valore d’arricciatura dev’essere
determinato in base all’esperienza.
Durante la cucitu ra , il nume ro di pu nt i vi en e
automaticament e co ntat o e memo ri zz at o.
Il valore indica di quanto varia la lunghezza
della cucitura del passo per ogni passaggio
di taglia.
Esempio:
Dal modellista viene data una variazione
della lunghezz a di cuc it ur a da una tag li a al la
prossima di 5 mm.
Con una lunghezza del punto di 2,5 mm
corrisponderebbe a 2 punti. Perciò viene
impostato il valo re di grad ua zi on e 02 .
Richiamando un’altra taglia, il percorso di
cucitura viene automaticamente aumentato
oppure diminuito in rapporto al valore di
graduazione impos ta to.
12. Scegliere il pr os si mo pa ss o.
Ripetere la seque nz a da l pu nt o 9. fin o al 12.
13. Sopprimere il conteggio dei punti
nell’
ultimo
passo.
14. Impostare la fine della manica.
S
0-I
E
Per ogni manica poss on o es se re impo st at i
al massimo 13 passi.
ATTENZIONE !
Se vengono impostati più di 13 passi, la
manica non pùo più es se re ris pe cc hi ata.
Premendo entrambi i pulsanti rossi si ritorna
indietro nel 1. pa ss o de l prog ra mma (
c
ontrollare oppure per variare a
per
posteriori i singoli passi del programma).
Tramite il pulsante S si commuta sul
prossimo passo.
Nel campo
punti viene messo tra parentesi. Dietro al
numero di punti appare
Il conteggio dei punti nell’
programma viene in ibit o in mani er a tale che
l’operatrice possa determin are manualmente
la fine della cuci tu ra.
Durante la cuci tu ra , pe r in di care c he il
conteggio dei pu nti è es cl us o, nel camp o
LUNG.CUCIT
parentesi e l’in di ca zi one
Nell’ultimo pa ss o de v’ es sere im post at o
(fine) (fine del programma).
Nel campo
Sotto la rappresentazione grafica appare
RISPECC.
LUNG. CUCIT
vengono utiliz za te le
appare
FINE
,,
FINE,, PROSEG.
il numero di
.
DIS
ultimo
.
DIS
.
fine
passo del
E
16
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
15. Rispecchiare la manica.
16. Copiare il gruppo di t aglie.
17. La macchina è pronta a cucire.
SP
C
RISPECC.: La manica viene re sp ec ch iata .
FINE:
(Vedi sequenza operati va
Solo il capo che è stato appena
eseguito viene memo ri zz ato.
consultare il punto
(
:
15
)
Memorizzare solo la manica
destra/sinistra)
PROSEG:
Il programma per la manica destra/sinistra
viene creato a rispe cchio e viene
memorizzato.
Sotto la rappresentazione grafica appare
Azionare il pulsante
quando nel campo FINE
appaiono de i trat ti ni (
Impostare degli ul te ri or i pa ss i.
E
--
, fino a
).
Copiare, Automatico.
Copiare:
Automatico
Copiare il gruppo di ta gl ie
(Vedi sequenza operativa
: consultare i l pu nto:
Memorizzare solo
16.
)
la taglia di base
l programma creato viene memorizzato in
I
ogni taglia del campo d’impiego
(DOB/HAKA)
Il pannello commuta sull’impiego
automatico.
Appare la rappresentazione grafica
dell’ellisse con la suddivisione dei passi.
Memorizzare solo la manica destra/sinistra
Memorizzare solo la manica destra/sinistra.
E
Memorizzare solo la taglia di base
Memorizzare solo la taglia di base.
A
Indicazioni d’erroreRimedio
GRAD.TAGLIA ERRATA <
PROGR. NON IN ORDINI
Il valore p er la graduazione dev’essere sempre minore che la
lunghezza della cucitura.
Cucire il passo oppure impostare la lun ghezza di cucitura.
Nel programma esis to no dei val or i no n vali di .
Controllare i valori e correggere i valori non validi.
Azionando ancora una volta il pulsante
viene memorizzat o so lo il prog ra mma cr ea to
per la manica destra oppure sinistra.
Nel campo
Un rispecchio della manica non è più
possibile.
Sotto la rappresentazione grafica apare
COPIARE, AUTOMATICO
FINE
appare
fine
.
.
E
Proseguire la sequenza operativa dal punto
.
16
Azionando il pulsante A, il programma
creato viene accettato e memorizzato solo
nella taglia di ba se .
Proseguire la sequenza operativa dal punto
.
17
PROGR. SENZA FINE
Il metodo di programmazione non può essere abbandonato.
Azionare il pulsante
Nessuna reaz io ne!
Azionare con te m pora ne ame nt e en tr amb i i pu ls an ti
cancellare il pro gramma e in se gu it o a ciò azionare il
pulsante
.
A
, in seguito a ciò azionare il pulsante A.
E
rossi
,
17
Istruzione di programmazione cucitura del nastrino di rinforzo
Pannello di
comando:
200-6
038 BAS
18
Il programma di cuc it ura vi en e cr eato nel la tag li a di bas e co n il metodo di
programmazione
graduato.
Durante la cucitura dei singoli passi, il pannello di comando misura i percorsi
parziali effett uati e li memo ri zz a au to mat ic ame nte ne l pr og ra mma.
Durante la cuc itur a l’ al ime ntaz io ne del nas tr o al iment a au to mat ic ame nte il
nastro di rinforzo.
Dopo il pr eprogrammato numero dei punti la forbice del nastro taglia il nastro
durante la cucitura.
"Teach-in"
, viene altresì automaticamente rispecchiato e
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Inserire il nastro di rinforzo.
2. Controllare la re go la zi on e di bas e.
3. Scegliere il nu mer o del pr og ra mma.
Impostare il numero de l pr og ra mma.
(per es. Nr. programma 01)
4. Scegliere la taglia.
Impostare la taglia.
(per es. Taglia
(per es. Taglia
5. Richiamare il metodo di programmazione.
6. Cancellare il vecchio programma.
7. Scegliere la rappresentazione grafica.
DOB 200-3)
38
DOB 200-6)
038
A
+
0
Y
P
,
1
0
GR
,
3
8
0 , 3 , 8
+
Y
+
Y
Inserire il nastro di rinforzo:
Solo per la prima mes sa in se rv iz io del la
macchina oppure
dopo un Reset (azzeramento).
Controllo della regolazione di base:
Consultare il cap it ol o 4. 1 / 4.2.
NR. PROGRAMMA
viene messo in risalto.
Numeri di programma po ss ib il i:
(Pannello di comando 200-3) 01...
(Pannello di comando 200-6)
TAGLIA
Tagl ie di ba se : DOB Taglia
DOB Taglia 038, HK Tagli a 050
Azionare entramb i i pu ls an ti ros si .
Il pannello indica
PROGRAMMA
Prima d’inizia re un nuovo programma è
assolutamente necessario l’azionamento del
pulsante di cancellazione.
Azionare il pulsante fino a quando appare il
grafico 08.
viene messo in risalto.
38
PRONTO P.
.
20
...
01
15
, HK Taglia
50
8. Scegliere il primo capo.
9. Porre l’inizi o de ll a cu citu ra del cap o pr es ce lto
sotto il piedino pressore.
10. Scegliere il valore d’arricciatura.
Impostare il valore d’arriciatura.
11. Cucire il passo 1.
12. Scegli ere la graduazione
(se necessario).
Impostare la gradua zi on e.
(per es. graduazione 02)
RL
MW
...
0
GD
,
0
14
2
In caso di scelta errata azionare i pulsanti di
cancellazion e (v ed i 6. )
Scegliere nuovamente il primo capo.
Valore d’arricciatura = Lent ez za
Il valore d’arricciatura dev’essere
determinato in base all’esperienza.
Durante la cucitu ra , il nume ro di pu nt i vi en e
automaticament e co ntat o e memo ri zz at o.
A TTENZIONE!
La lunghezza della cucitura nel primo passo
deve
ammontare ad almeno due punti
Il valore indica di quanto varia la lunghezza
della cucitura del passo per ogni passaggio
di taglia.
Esempio:
Dal modellista viene data una variazione
della lunghezz a di cuc it ur a da una tag li a al la
prossima di 5 mm.
Con una lunghezza del punto di 2,5 mm
corrisponderebbe a 2 punti. Perciò viene
impostato il valo re di grad ua zi on e 02 .
Richiamando un’altra taglia, il percorso di
cucitura viene automaticamente aumentato
oppure diminuito in rapporto al valore di
graduazione.
13. Scegli ere il passo 2 .
S
Nel campo
P ASSO
appare 02.
19
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
14. Inserire l’a li m en ta zi on e del na st ro .
Attivare l’alimentazione del nastro.
15. Scegliere il valore d’arricciatura.
Impostare il val ore d’ ar ri ci atur a.
16. Cucire il pas so 2.
17. Scegliere la gr ad ua zi on e (s e ne cess ar io ).
Impostare la graduazione.
(per es. graduazi on e 02 )
18. Scegliere il pa ss o 3.
Scegliere ed impostare il valore
19.
d’arricciatura.
F , 1
0-I
MW
...
0
GD
,
2
0
S
MW
14
Nel campo F1 viene mes so in ev iden za
Nel campo
Il nastro di rinforz o vi en e al ime ntat o.
L’interruttore
alimentazione deve stare su
centrale).
Il valore d’arric ci at ur a dev’ es se re
determinato in bas e al l’ es pe ri en za .
viene messo in evidenza
F1
sul dispositiv o di
A
(posizione
ins
DIS
INS
ATTENZIONE !
La lunghezza di cuc it ur a nel 2. pas so dev e
almeno ammontare a 15 punti
si veda
Selezionando il 3. passo compare il 4. passo.
Il 3. passo viene creato automaticamente dal
pannello di comando.
Nel campo
evidenza 04.
si veda
12.
PASSO
10.
viene messo in
.
.
.
20. Cucire il passo 4.
21. Scegliere e impostare la graduazione.
22. Programmare gli ulteriori passi.
23. Tagliare nastro di rinforzo.
Attivare le fo rb ic i de l na st ro .
24. Cucire fino all a fi ne del ca po .
GD
F
0-I
si veda:
12.
ATTENZIONE!
Ogni programma deve
almeno
Per ogni capo po ss on o es se re i mpo stat i al
massimo 13 passi.
Se vengono impostati più di 13 passi, il capo
non può più essere rispecchiato.
,
2
Nel campo
Nel campo F2 viene messo in evid en za
Il nastro di rinfor zi o vi en e ta gl iato poc o
sopra all’imbuto.
5 passi
viene messo in evid en za
F2
consistere in
.
DIS
INS
.
ATTENZIONE !
Non impostare più ulteriori passi.
Altrimenti non è pi ù po ss ib il e un rispe cchio.
ATTENZIONE !
La lunghezza di cuc it ur a dell ’u lt imo pas so
deve
ammontare ad almeno 15 punti.
Il numero dei punti vi en e co nt ato e
memorizzato automaticamente.
Il conteggio de i punt i ne ll ’
programma viene inibito in maniera tale che
l’operatrice possa determinare manualmente
la fine della cucitura.
ultimo
passo del
25. Attivare il rasa fi lo .
20
26. Impostare la fin e de l ca po .
E
Il pannello di comando crea
automaticamente un passo successivo.
Nel campo
Sotto la rappresentazione grafica appare
RISPECC., FINE, PROSEG.
FINE
compare
fine
.
.
27. Rispecchiare il capo.
28. Copiare il gruppo di t aglie.
29. La macchina è pronta da cucire.
SP
C
RISPECC.
FINE
PROSEG
: Il capo viene rispecchiato.
(consultare
Solo il capo che è stato appena
eseguito viene memo ri zz ato.
Un rispecchi o no n è poss ib il e.
(consultare il punto:
solo il capo
: Azionare il pulsante
quando nel campo
dei trattini
)
27.
Memorizzare
destro/sinistro
E
FINE
.
(--)
, fino a
appaio
Impostare altri passi.
Il programma per il capo destro/sinistro
viene creato a rispe cchio e viene
memorizzato.
Sotto la rappresentazione grafica appare
COPIARE, AUTOMATICO.
COPIARE:
(Vedi sequenza operat iv a
AUTOMATICO:
Copiare il gruppo di taglie
28.)
consultare il punto
:
Memorizzare solo
la tagl ia di base
Il programma creato viene memorizzato in
ogni taglia del ca mpo d’i mpi eg o
(DOB/HAKA).
Appare la rappres en tazi on e gr af ic a co n la
suddivisione dei passi.
)
no
Memorizzare solo il capo destro/sinistro
Memorizzare sol o il cap o de stro /s in is tr o.
E
Memorizzare solo la taglia di base
Memorizzare solo la taglia di base.
A
Indicazioni d’erroreRimedio
GRAD.TAGLIA ERRATA <
LUNGH.CUCIT. > 14 IMPOST.
PROGR. NON IN ORDINI
Il valore p er la graduazione dev’essere sempre minore che la
lunghezza della cucitura.
(Cucire il passo opp ur e imp os tare la lu ng he zz a di cuc it ura. )
Nel passo rich iamat o il val or e pe r la lun ghez z a di cu ci tu ra
deve essere maggiore di 14. Correggere la lunghezza di
cucitura.
Nel programma esis to no dei val or i no n vali di .
Controllare i valori e correggere i valori non validi.
Azionando ancora una volta il pulsante
viene memorizzat o so lo il prog ra mma cr ea to
per il capo dest ro o pp ure si ni st ro .
Un rispecchio non è più possibile.
Nel campo
Sotto la rappresentazione grafica apare
COPIARE, AUTOMATICO
Proseguire la sequenza operativa dal punto 28.
Azionando il pulsante A, il programma
creato viene accettato e memorizzato solo
nella taglia di ba se .
Proseguire la sequenza operativa dal punto 29.
FINE
appare
FINE
.
.
E
PROGR. SENZA FINE
Attivare il ta st o
Poi cancella re il prog ra mma e su cc es si va men te att iv ar e
il tasto
A
.
oppure entrambi i tast i ro ss i.
E
21
7.Modificare un programma già esistente
7.1Modificare il gruppo di taglie completo
In un programma già esistente è necessario apportare una modifica.
Codesta modific a de v’ es se re val id a in
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
tutte
le taglie.
1. Richiamare il programma da modificare.
(per es. Nr. programma 01)
2. Scegliere la taglia di base.
(per es. taglia 38 per DOB) 200- 3
(per es. taglia 038 per DOB) 200-6
3. Richiamare il metodo di programmazione.
4. Richiamare il passo da modificare.
5. Eseguire la modifica.
6. Richiamare l’ul ti mo pa ss o de l 1. cap o
programmato.
7. Rispecchiare il capo.
8. Copiare il gruppo di taglie.
P
,
1
0
GR
,
3
8
0 , 3 , 8
+
Y
S
S
SP
C
Taglie di base:
DOB taglia 38, HK tagl ia 50
DOB taglia 038, HK taglia 050
Azionare con te m pora ne ame nt e en tr amb i i
pulsanti
Il pannello ind ic a
rossi.
PRONTO P.
PROGRAMMA:
Azionare il pulsante S , fino a quando
appare il passo da modificare.
Per es. Impostare un altro valore
d’arricciatura (lentezza).
Nel campo
Sotto la rappresentazione graf ic a ap pa re
FINE
appare
RISPECC., FINE, PROSEG
Se codesta indicazione non appare,
azionare il pulsante
RISPECC
La modifica vien e trasferita sulla mani ca
rispecchiata.
Sotto la rappresentazione graf ic a ap pa re
.,
FINE, PROSEG
fino a quando appare
E
COPIARE, AUTOMATICO
La modifica vi en e tras fe ri ta su tutt e le tag li e.
fine
.
.
:
.
7.2Modificare solo una taglia.
In un programma già esistente è necessario apportare una modifica.
Codesta modific a de v’ es se re val id a in
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare il programma da modificare.
(per es . programma Nr. 01)
2. Richiamare la tag lia da modi fi ca re .
(per es. taglia 40) 200-3
(per es. taglia 040) 200- 6
3. Richiamare il metodo di programmazione.
4. Richiamare il passo da modificare.
5. Eseguire la modifica.
6. Richiamare l’ul ti mo pa ss o de l 1. cap o
programmato.
P
,
1
0
GR
,
4
0
0 , 4 , 0
+
Y
S
S
una sola
Azionare contemporaneamente entrambi
i pulsanti rossi.
Il pannello indica
PROGRAMMA .
Azionare il pulsante S , fino a quando
appare il passo da modificare.
Per es. impostare un altro valore
d’arricciatura (lentezza).
Nel campo
Sotto la rappresentazione graf ic a ap pa re
RISPECC., FINE, PROSEG
Se codesta indicazione non appare,
azionare il pulsante
quando non appa re
RISPECC., FINE, PROSEG
FINE
taglia.
PRONTO P
appare
fine
tante volte fino a
E
.
.
.
.
22
Sequenza operativaPulsanti
Osservazione
7. Rispecchiare il capo.
8. Inserire il modo d’impiego automatico.
SP
A
La modifica viene trasferita su l capo
rispecchiato . S ot to la ra pp re se nt az io ne
grafica appare FINE; AUTOMATICO.
La modifica viene trasferita solo sulla
taglia richiamata.
7.3Modificare solo il capo destro oppure sinistro
In un programma già es is te nte è ne ce ss ar io app orta re una modi fi ca . C odes ta
modifica dev’es se re vai li da
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare il pr og ra mma da modifi ca re .
(per es. programma Nr. 01)
2. Scegliere la taglia di base.
(per es. taglia 38 per DOB 200-3)
(per es. taglia 03 8 pe r D OB 200-6)
3. Richiamare il metodo di programmazione.
P
,
0
1
GR
,
3
8
0 , 3 , 8
+
Y
solo per il capo destr o oppure sinistr o
Taglia di base:
DOB taglia 38, HK taglia 50
DOB taglia 038, HK taglia 050
Azionare contemporaneamente entrambi i
pulsanti rossi.
Il pannello indica
PROGRAMMA
PRONTO P.
.
.
-
4. Richiamare il passo da modificare del
capo destro oppure sinistro.
5. Eseguire la modifica.
6. Inserire il modo d’impiego automatico.
S
A
Azionare il pulsante
appare il passo da modificare del capo
destro oppure sinistro.
Nel campo
passo del 1. capo
Azionando nuovamente il pulsante
commuta sul 2. capo.
Per es. impostare un altro valore
d’arricciatura (lentezza).
La modifica viene eseguita solo nel capo
destro oppure sinistro.
FINE
, fino a quando
S
viene indicato nel l’ ul tim o
.
fine
ATTENZIONE !
Dopo le modifiche eseguite sotto il pu nto 5.
non si deve più copi ar e op pure ris pe ch ia re
nel gruppo di tagl ie.
7.4Scelta e modifica delle taglie intermedie al pannello con ii comando 200-6.
Si veda la tabell a dell e ta gl ie DOB /H AK A ( fogli 9/10)
Tutte le impostazioni di taglie devono essere composte da t re cifre.
per es. taglia 102pulsant e 1 0 2
per es. taglia 52pulsante 0 5 2
Dopo la programmazione della taglia di base tutte le taglie intermedie
(come esposto nell a ta be ll a dell e ta gl ie die tro al la tag li a di bas e) devono
essere dotate degli stessi valori.
Se le taglie interme di e de vo no ess er e modif ic at e in alc un i pu nti, ciò può
essere eseguit o co me ne ll ’i stru zi on e pu nt o 7.1 (" Mod if ic a di un prog ra mma
esistente" .)
si
S
Attenzione!
In un programma che è stat o un a vo lt a crea to con tag li e inte rme di e mod if ic at e
non può più essere uti li zz at o pu ls ante C. Con una modifica della taglia-BAS e
cambiate taglie int ermed ie si de ve utili zz ar e sempr e il pulsa nt e
nel modulo automatic o. In caso di ne cess it à de vo no ess ere ca mbi ate
singolarmente l e tagl ie .
Tag li e in te rme di e modif ic at e ve ng on o nuovamente adattate all a
taglia di base con un cambiamento della taglia di base e con
l’attivazion e de l pu ls ante
C
, per entrare
A
23
8.Sequenza dei programmi
In una
sequenza dei programmi
6 programmi singoli.
Dopo aver attiva to una seq ue nz a de i prog ra mmi, il pa nnel lo di co man do
elabora in sequ enza (un o do po l’a ltro ) i si ngol i pr og ra mmi.
In totale possono essere memorizzate fino a 5 sequenze di programmi (A-E).
possono essere inc at en at i tra di lo ro fin o a
Esempio d’utilizzazione:
In un capo da confe zi on are de vo no ess er e ri nfor za ti il gi ro mani ca des tro e po i
in sequenza il gi ro col lo ed il giro man ic a si ni st ro .
Entrambi i giri man i ca de v ono i no ltre essere rinf or zat i con un nas t rin o di
rinforzo.
L’operatrice crea innanzi tu tto i tr e pr ogra mmi pe r i si ng ol i ci cl i di lav oro
(P 01, P 02, P 03).
rinforzare con il nastrino di rinforzo il giro manica destro
P 01:
(senza rispecchiare)
P 02: rinforzare il giro collo senza nastrino di rinforzo (senz a rispecc hiare)
P 03: rinforzare con il nastrino di rinforzo il giro manica s inistro
(senza rispecchiare)
Infine i tre progra mmi si ng ol i devo no ess er e in ca te nati in se qu en za uno
all’altro in una sequenza dei programmi (P 01, P 02, P03).
8.1Creare una sequenza dei programmi
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare il metodo per la sequenza dei
programmi.
(
in modo d’impiego automatico
2. Scegliere la sequenza dei programmi (A-E).
3. Scegliere il post o ne lla se qu en za dei
programmi.
4. Impostare il numer o de l prog ra mma.
Pannello di comando
Pannello di comand o
200-3
200-6
)
Y
P
1
1
...
...
+
20
15
’ultima sequenza dei programmi (A-E) che
L
è stata richiamata viene messa in risalto.
Premere il pulsante fino a quando non
appare, messa in risalto, la sequenza dei
programmi (A-E) de side ra ta.
Il piazzamento 1 nella sequenza dei
programmi viene messo in risalto.
Dopo l’impostazione del numero di
programma per il piazzamento 1, tramite il
pulsante P scegliere il prossimo piazzamento.
Impostare di conseguenza il numero di
programma. In ogni sequenza di
programma possono essere impostati fino a
6 programmi. Fino a quando il metodo per
la sequenza dei pr o gr am m i no n v i en e
abbandonato, og ni pi a zz ame nt o pu ò es se re
sovrascritto (impostazione
) oppure cancellato (impostazione 0).
1...15
1...20
, oppu
re
24
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
5. Richiamare altre se qu en ze di pr ogra mmi.
6. Abbandonare il metodo per l a sequenza dei
programmi.
A
Consultare il punto
Possono essere richiamate l’una dopo l’altra
fino a 5 sequenze di prog ra mmi (A-E ).
Il primo programma della sequenza dei
programmi viene richiamata.
Nel campo
indicata la seq ue nz a de i prog ra mmi.
Dopo la cucitura del programma viene
richiamato il pr ogra mma su ss eg ue nt e.
La sequenza dei programmi viene
interrotta non appena un programma
viene scelto direttamente.
A partire dal programma E-PROM del
24.7.1993
programmi:
-azionando il pulsante
- sceglien do un pr og ramma ch e no n è
incatenato nella sequenza.
8.2Attivare una sequenza dei programmi
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
2.
PROGR. SEQUENZA
sussistono due possibilità di
viene
0-I
1. Richiamare il metodo per la sequenza dei
programmi.
(
in modo d’impiego automatico
2. Scegliere la sequenza dei programmi (A-E).
3. Attivare la seq ue nz a de i prog ra mmi.
)
Y +
A
L’ultima sequenza dei programmi (A-E) che
è stata richiamata vi en e mes sa in ri sa lt o.
Premere il pulsante fino a quando non
appare, messa in ri sa lt o, la sequ en za dei
programmi (A-E) desiderata.
ATTENZIONE !
Se tramite il pulsan te
piazzamento nel programma,, è
assolutamente indispensabile azionare il
pulsante
in risalto l’ultimo programma della sequenza.
In caso contrario, tutti i programmi situati a
destra del programma messo in risalto
vengono cancellati dalla sequenza.
8.3Cancellare una sequenza dei programmi
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare il metodo per la sequenza dei
programmi.
(
in modo d’impiego automatico
2. Scegliere la sequenza dei programmi (A-E).
)
+
Y
L’ultima sequenza dei programmi (A-E) che
è stata richiamata vi en e mes sa in ri sa lt o.
Premere il pulsante fino a quando non
appare, , messa in ri sa lt o, la sequ en za dei
programmi (A-E) desiderata.
è stato scelto un
P
, fino a quando non vi en e mes so
P
3. Cancellare la sequenza dei programmi.
4. Richiamare altre sequenze dei programmi.
5. Abbandonare il metodo per la sequenza dei
programmi.
P
0
A
Il priemo piazzamento nella se quenza dei
programmi viene mes so in ri sa lto.
Sul primo piazzamento della sequenza dei
programmi appare 00.
Consultare il punto
Appare l’ultimo pr og ra mma cu ci to.
.
2
25
9.Scheda di memorizzazione
La scheda d i memorizzazione serve per la custodia a lungo termine dei
programmi (circa 4 an ni ).
Tramite codesta scheda i programmi possono essere trasferiti su altre unità di
cucitura.
Il pannello di comando trasferisce i programmi sulla scheda di memorizzazione.
I programmi memorizzati sulla scheda possono essere nuovamente caricati
dalla scheda nel pannello di comando.
9.1Trasferi re i programmi sulla scheda di memorizzazione.
I programmi creati con il pannello di comando vengono trasferiti sulla scheda
di memorizzazio ne in
In codesta maniera ess i so no ass ic urat i ed in caso di ne ce ss ità po ss on o
essere ricaricati a piacere nel pannello di comando.
modo d’impiego automatico.
Sequenza operativaPulsantiOsservazioniMDNM
1. Inserire la scheda di memorizzazione in
direzione della freccia
.
La freccia verde dev’essere rivolta verso
il basso.
ndicazione sullo schermo: consultare la
I
figura.
Se la scheda di memorizzazione è vuota
appare
SCHEDA RAM VUOTA
2. Imposare il numero de ll a sc he da di
memorizzazione.
(per es. scheda Nr. 01)
3. Trasferire i d a ti.
4. Estrarre la scheda di memorizzazione.
0 , 1
+
Y
Il numero della sc heda v iene ind ic at o.
ATTENZIONE !
La direzione di tras missione dei dati non pu ò
più essere cambiata.
La svolgimento della trasmissione dei dati
viene indicato tramite un trattino scorrevole.
Il ciclo di trasmiss io ne dei dat i è te rmina to
quando appare
Intitolare la sched a e cu st odir la in un
invòlucro di pr otezione.
ESTRARRE LA SCHEDA
Segnalazioni d’erroreRimedio
.
.
SCHEDA RAM VUOTA
DISTURBO DI TRASMISSIONE
SCHEDA SENZA PROGR.
26
La segnalazione indica che sulla scheda di memorizzazione
non esistono anc or a de i prog ra mmi.
Se la scheda di memor iz za zi on e vi ene es tr at ta tropp o pr es to
i dati sulla sch eda di memor iz za zi on e ve ng on o canc el la ti .
Inserire nuovamente la scheda.
Ripetere nuovame nt e il cic lo di memo ri zz az io ne.
9.2Caricare i programmi nel pannello di comando
I programmi che sono memor iz za ti sul la sch ed a ve ng on o tras fe ri ti nel pan ne ll o
di comando.
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Inserire l a scheda di memo rizzazione
direzione della freccia.
La freccia verde dev’essere rivolta verso
in
Se la scheda di memorizzazione è vuota
appare
SCHEDA RAM VUOTA
il basso.
2.
Cambiare la direzione di trasmissione
dei dati!
3. Trasferire i dati.
+
Y
Indicazione su ll o sc he rmo : cons ul ta re la
figura.
La direzione della freccia cambia.
Lo svolgimento de ll a trasmissione dei dati
viene indicato tramite un trattino scorrevo le.
Il ciclo di trasmissione dei dati è terminato
quando appare l’indicazione
LA SCHEDA
4. Estrarre la scheda di memorizzazione.
Custodire la scheda in un invòlucro di
protezione.
Segnalazioni d’erroreRimedio
SCHEDA RAM VUOTA
BOX VUOTO
DISTURBO TRASMISSIONE
TUTTI I PROGRAMMI NEL BOX SONO
CANCELLATI
La segnalazione indica solo che sulla scheda di
memorizzazion e no n es is to no anc ora de i pr og ra mmi.
La segnalazio ne ind ic a ch e tu tti i da ti del pan ne ll o di
comando sono cancellati.
Se la scheda di memorizzazione viene es tratta troppo presto,
i dati sulla scheda di memorizzazione vengono cancellati.
Inserire nuovame nt e la sch ed a.
ATTENZIONE !
Ripetere il ciclo di trasmissione dei dati a partire dal punto
(
Cambiare la direzione di trasmissione dei dati !)
.
ESTRARRE
.
2.
.
27
10. Impostare un testo
Il metodo d’impos taz i one di un te st o se rv e pe r co rred ar e i si ngol i pr og ra mmi
con nomi, commenti , os se rv az io ni ecc .
In codesta maniera all ’u ti li zz at ore vi en e fa ci li ta ta la ri ce rc a di det er min ati
programmi.
Tramite la tastiera del pannello di comando si possono impostare
testo ognuna composta da 38 caratteri
La funzione dei pulsanti viene indicata sullo scher m o.
Tramite l’azionamento del pulsan te "Shift" si effettua una commutazione delle
funzioni dei pu ls an ti da le tter e a ci fre e si mbo li .
Rappresentazione sullo schermo per l’impostazione di un testo
2 righe di
per ogni programma richiamato.
Rappresentazione sullo schermo dopo una commutazione delle funzioni dei pulsanti
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare il pr og ra mma de si de rato .
2. Richiamare il metodo d’impostazione di un
testo.
+
Y
La funzione dei pulsanti viene indicata sullo
schermo.
3. Impostare il testo.
4. Abbandonare il metodo d’impostazione di un
testo.
28
Il testo impostato appare sopra la
rappresentazione grafica.
A
1 1. Richiamare le versioni E-PROM
Le
versioni E-PROM
pannello di coman do son o co nten ut e ne l pa nn ello s tess o.
Questi dati sono mol to impo rt an ti, po ic hè il pr og ra mma op erat iv o so gg ia ce ad
un continuo mutamento da parte della ditta costruttrice; come conseguenza
può avvenire che determinate funzioni cambiano da una versione E-PROM
all’altra. Qu este istruzion i sono accompagnati dall’indicazione del
corrispondente stand della versione E-PROM.
E-PROM: Erasable Programmable Read Only Memory
E-PROM
: Erasable Programmable Read Only Memory
indicano quali versioni del programma operativo del
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
Richiamare lo stand della versione E-PROM.
Y
Mantenere azio nato il pu ls an te Y.
Disinserir e l’interruttore principale.
Mantenere azio nato il pu ls an te
Inserire l’ in te rrut to re pri ncipale.
Mantenere azio nato il pu ls an te
quando sullo schermo appare la
raffigurazion e iniziale con lo stand de ll e
versioni E-PROM.
Y
Y
.
fino a
11 .1 Prescegliere il campo d’impiego (DOB/HK) (confezione femminile/maschi le)
Nella raffigurazione dello schermo rappresentata sotto il punto 11. viene anche
prescelto il campo d’impiego (DOB/HK) (confezione femminile/maschile) per
tutti i programmi non oc cu pa ti .
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare lo stand della versione E-PROM.
2. Cambiare il campo d’impiego.
3. Inserire il modo d’impiego automatico.
Y
A
Mantenere azionato il pulsante Y .
Disinserire l’interruttore principale.
Mantenere azionato il pulsante
Inserire l’interruttore principale.
Mantenere azionato il pulsante
quando sul lo schermo appare la
raffigurazione ini zi al e co n lo sta nd del le
versioni E-PROM.
Nel campo
DOB
Ciò significa che tutti i programmi non
occupati sono previsti p er il campo
d’impiego DOB (Confezione femminile)
oppure. HK (confezione maschile).
Nel campo
campo d’impiego scelto (
DOB/HK
oppure HK.
DOB/HK
.
Y
fino a
Y
viene messo in risa lt o
viene messo in risa lt o il
oppure HK) .
DOB
29
11.2 Sostituire gli E-PROMS (200-6)
Disinserir e l’interruttore principale
-
Staccare d al pannello di comando la spina d’alimentazione per 220-Volt e
-
la spina a 30 poli.
Estrarre i l pannello dalla sua sede.
-
Svitare il coperchio di protezione del fondo del pannello.
-
Estrarre il cavo di co ll eg ame nto co n la sch eda di memor iz za zion e.
-
Svitare la sched a di memoriz za zi on e ed est rarl a co n caut el a da ll o
-
zoccoletto
Estrarre gli E-PROMS dal loro zoccolo ed inserire i nuovi E-PROMS.
-
Collocare la s ch eda di memor iz za zi on e ne ll o zo cc ol o e av vi tare
-
saldamente.
Collegare il cavo di collegamento con la scheda de memorizzazione.
-
Rimovendo da scheda dimemorizzazione vengono cancellati
tutti i programmi!
Cavo di
collegamento
EPROMS
- Lingua
- Grafico
- Programma
Scheda di
memorizzazione
Accumulatore
30
12. Regolare la posizione iniziale dell’ellisse del giro manica
L’ellisse (grafico 01)
La posizione iniziale è valida per tutte le taglie di un programma.
Una regolazione è possibile solo se la
metodo di programmazione
è suddivisa in 52 settori (00 fino a 51).
taglia di base
.
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare il metodo di programmazione.
+
Y
Azionare contemporaneamente entrambi i
pulsanti rossi.
Il pannello di comando indica
P. PROGRAMMA.
2. Richiamare la po si zi on e in iz ia le .
3. Cambiare la posi zi on e in iz ia le.
4. Creare la nuova posizione iniziale.
+
Y
M
M
A
Indicazione: per es.
Azionare il pulsante M fino a quan do o
appare nel campo
(la posizione in iz ia le des id erat a. )
Il pannello commut a nu ov ame nte in di et ro sul
modo d’impiego automatico.
Appare il grafico con la po si zi on e in iz iale
cambiata.
Esempi:
è stata richiamata ne l
PRONTO
POS.INIZIALE: 00
POS.INIZIALE:
POS.INIZIALE: 13POS.INIZIALE: 07
31
13. Cambiare la lingua utilizzata per il testo dello schermo
La lingua utilizzata per il testo dello schermo può essere cambiata solo
modo d’impiego automatico.
Sono disponibili 4 diversi E-PROMS contenenti le diverse lingue, consultare a
questo scopo la susseguente tabella:
in
200-3200-6
E-PROM 1:E-PROM 2:E-PROM 1:E-P ROM 2:
9850 550008 E P 019850 550008 E P 029850 550028 E P 019850 550028 EP 0 2
9850 550008 E P 039850 550008 E P 049850 550028 E P 039850 550028 EP 0 4
IngleseTedes coIngl e s eTedesco
GiapponeseBulgaroGiapponeseBulgaro
E-PROM 5:E-PROM 6:E-PROM 5:E-PROM 6:
9850 550008 E P 059850 550008 E P 069850 550028 E P 059850 550028 EP 0 6
Tedes coIngl e s eTedescoInglese
RussoCineseRussoCinese
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
1. Richiamare le lingue.
2. Scegliere un’altra lingua.
3. Cambiare la lingua.
+
Y
P
+
Y
P
A
Le lingue vengono mes se in li sta.
La lingua attual e vi en e mes sa in ri salt o.
Mantenere azionato il pulsanteYed azionare
il pulsante
desiderata viene messa in risalto.
Il testo sullo schermo viene indicato nella
lingua scelta.
fino a quando la lingua
P
32
14. Adattamento dei valori d’arricciatura (lentezza) ai diversi materiali da
cucire / V ariazione percentuale del valore d’arriciatura
A partire dal programma E-PROM del
in un programma esistente, dei valori d’arricciatura (lentezza) ai diversi
materiali da cucire.
Grazie all’adattamento del programma, i valori d’arricciatura vengono
aumentati oppure diminuiti di un certo valore percentuale
in tutti i passi del programma
L’adattamento del programma avviene in
24.07.1993
. (max.+14%/-14%)
modo d’impiego automatico
Esempio d’impiego:
Per un capo composto da un determinato materiale esiste già un programma di
cucitura.
Il capo dev’essere ora confezionato utilizzando un altro materiale con
altre caratteristiche.
(lentezza) del progr amma , pe r co nfez io na re il nu ov o mat eria le son o tr op po
grandi oppure trop po pic co li .Ci ò si gn if ic a che tr ami te l’a da ttame nt o de l
programma i valori d’arr ic ci at ura (l en te zz a) di tutt o il pro gramma dev on o
essere aumentati oppure diminuiti di un ce rto valore percentuale.
Questo valore percentuale viene impostato dall’operatrice. Dopo
l’adattamento, il pannello di comando aumenta oppure diminuisce
automaticament e i va lori d’a rr ic ci atur a (l en te zz a) in tu tt i i pa ss i de l prog ra mma
per la perce ntuale impostata. Il programma viene così adattato alle diverse
caratteristi che de l mat er ia le.
Cucendo il capo s i no ta che i val or i d’ ar ri cc ia tu ra
Sequenza operativaPulsantiOsservazioni
è possibile un adatt ame nto,
.
1. Scegliere la variazione percentuale dei valori
d’arricciatura (lentezza).-
2. Impostare il valore percentuale.
3. Scegliere l’aumento oppure la diminuzione.
4. Inserire il metodo d’impiego automatico.
GD
...
0
0-I
A
14
Sotto il campo
messo in evidenza
Un adattamento dei val or i d’ ar ri cc ia tu ra
(lentezza) è possible solo entro il campo
compreso tra 0 fino al 14 per ce nt o.
L’indicazione commuta tra
(diminuzione).
Il valore % (escluso il valore 00) viene
indicato durante la cucitura sotto il campo
VALORE LENTEZZA
ATTENZIONE !
numero di programma già richiamato e
variato oppure scegliendo un altro numero di
programma il valor e perc en tu al e vi en e
nuovamente azze ra to .
15. Determinare il valore d’arricciatura (lentezza)
Il valore d’arricciatura ( lentezza) può essere determinato solo empiricamente
basandosi sull ’e sp erie nz a op pu re in pr atic a es eg ue nd o de ll e cu ci ture di pr ov a.
Sequenza operativaPulsantiOsservazione
1. Inserire il metodo d’impiego manuale.
M
VALORE LENTEZZA
%00.
(aumento) e
+
.
Scegliendo nuovamente il
viene
-
2. Impostare il valore d’arricciatura stimato.
3. Cucire il tratto.
4. Controllare se le incisioni di riferimento sono
sovrapposte.
5. Inserire il metodo d’impiego automatico.
...
14
0
A
Valutare il valore d’arriccatura (lentezza)
necessario per la cucitura di un tratto ed
impostarlo.
Cucire il tratto eventualmente senza il filo.
Se le incisioni di riferimento non sono
sovrapposte, cambiare il valore
d’arricciatura (lentezza).
Ripetere l’oper az io ne c on i l nuov o va lo re
d’arricciatura (lentezza) ripartendo
nuovamente del pu nt o 2. ,ci ò fi no a qua nd o
le incisioni di riferimento non siano
perfettamente sovrapposte.
Il pannello di comand o co mmut a sul met od o
d’impiego automatico
33
16. Istruzioni per il servizio
ATTENZIONE !
Tutti i lavori sull’equip ag gi ame nt o el ettr ic o de vo no
essere effettuati da personale elettrotecnico
specializzato ed appositamente addestrato allo scopo.
16.1 Correggere la raffigurazione video sullo schermo (200-3 / 200-6)
La regolazion e es at ta e l ’ori en ta zi on e dell a ra ffig uraz io ne vid eo sul lo sch er mo
avviene t ramite la raffigurazione per il controllo video. Le nec e ssarie correzioni
vengono effettuate tramite i potenziometri situati sulla scheda del televisore.
Attenzione alta tensione!
Non toccare nessuna parte sotto tensione.
Utilizzare solo ute ns il i is ol at i.
Sequenza operativaOsservazioni
1. Inserire la scheda di memorizzazione
della freccia.
.
in direzione
La freccia verde dev’essere rivolta verso
il basso.
2. Inserire l’ in te rrut to re pri ncipale.
Per correggere la raffigurazione video sullo schermo:
3.
Disinserire l’interruttore principale.
4. Estrarre la scheda di memorizzazione.
5. Segnare tutt o il set tore vis ib il e de ll a
raffigurazion e sullo schermo sul vetro dello
schermo con una matita.
6. Estrarre dal pannello di comando la spina
d’alimentazione pe r 22 0-Volt e la spina a 30 po li .
7. Estrarre il pannello dalla sua sede.
L’interruttore princip al e è di si nserito.
Sullo scherm o ap pa re l a ra ffigur az io ne con tr ol lo
video. Essa è composta da una rete di quadrati.
ATTENZIONE !
Se la regolazione è corretta la distanza della rete di
quadrati rispetto al bordo inferiore dello schermo
dev’essere leg germe nte mag gi ore ch e la dis tanz a
rispetto al bord o su pe ri or e.
In caso contra ri o in un se co nd o tempo l a ri ga più
bassa dell’ind ic az io ne sul lo sch er mo no n è pi ù vi si bi le.
In maniera tale che il set tore visibile dello schermo sia
ancora riconoscibile anche dopo aver levato la cappa
di protezione.
8. Svitare la cappa di protezione.
9. Inserire la scheda di memorizzazione
in direzione
della freccia. La freccia verde deve guardare
verso il basso.
10. Inserire la spina d’alim entazione per 220-Volt
nel pannello di comando.
11. Eseguire le necessarie correzioni tramite i
potenziometri.
34
Appare la ra ffigurazione di controllo video.
Possibilità di correzione: Consultare la figura
Potenziometri sulla scheda di controllo dello
schermo
La scheda di controllo dello schermo è montata in
verticale late ra lme nte vi ci no all o sc he rmo .
.
Potenziometri sulla scheda di controllo dello schermo (200-3 / 200-6):
Equalizzazione prima riga del testo
Limitazione irradiazione
Spostare la raffigurazione verso
destra lsinistra
Regolazione amplitudine ori zzontale
16.2 Sostituire le batterie della scheda di memorizzazione (200-3 / 200-6)
Consultare la descrizione sulla scheda di memorizzazione.
ATTENZIONE !
I programmi memorizzati sulla scheda di
memorizzazione ve ng on o canc el la ti in ca so di
sostituzion e de ll a ba tt eria !
Caricare previ ame nt e i prog ra mmi in un pa nn el lo di
comando!
35
16.3 Sostituire il fusibile (200-3 / 200-6)
Disinserire l’interruttore principale.
-
Estrarre dal pannello di comando la spina d’alimentazione per 220-Volt e
-
la spina a 30 poli.
Estrarre i l pannello dalla sua sede.
-
Svitare il coperchio di protezione del fondo del pannello.
-
Togliere tutte le connessioni di collegamento con il pannello di
-
comando.
Svitare la cappa di protezione.
-
Sostituire il fusibile (5MF, 2A, 250V) .
-
Il fusibile è situ at o su ll a sc heda d’a li men ta zi on e so tto lo s ch ermo.
(Consultare la figura
Dopo aver sostit ui to il fu sibi le , ri pr is ti na re tutte le co nn es si on i di
-
collegamento con il pan nell o di coma nd o.
Scheda d’al i m en ta z i on e:
Scheda d’alimentazione
).
Regolazione della tensione
d’alimentazione
Fusibile
36
Cavo di collegamento di
massa
16.4 Sostituire la scheda d’alimentazione (200-3 / 200-6)
Disinserire l’interruttore principale.
-
Estrarre dal pann ello di co man do la sp in a d’ al iment az io ne per 220-Volt e
-
la spina a 30 poli.
Estrarre il pannello da ll a su a se de.
-
Svitare il coperc hi o di pro te zi on e del fo nd o de l pa nn el lo .
-
Togliere tutte le connessioni di collegamento con il pannello di comando.
-
Svitare la cappa di protezione.
-
La scheda d’alimentazione è situata sotto lo schermo.
-
Levare tutti i cablaggi di connessione con la scheda d’alimentazione.
-
Levare il cavo di messa a terra.
-
Allentare le viti di fi ss ag gi o e so st itui re la sc he da d’a li men ta zi on e.
-
Dopo il montaggio della nuova scheda d’alimentazione, collegare
-
nuovamente il cavo di messa a terra e ripristinare tutte le connessioni di
collegamento.
ATTENZIONE !
Dopo aver sostituito la scheda d’alimentazione,
la tensione d’alimentazione (5V) per il calcolatore
dev’essere nuovamente regolata!
Regolare la tensione d’alimentazione:
Attenzione alta tensione!
Non toccare nessuna parte sotto tensione.
Utilizzare solo utensili isolati.
La tensione d’alimentazione per il calcolatore
-
dev’esser e re go la ta su 5V (tol le ra nz a +/ - 2, 5% ).
La tensione d’a li men ta zi on e vi ene mis ur at a tra i pu nt i di col le ga men to
1 e 3.
Regolare la tensi on e d’ al ime ntaz io ne tra mit e il poten zi ome tr o VR 1 su ll a
-
scheda d’alime nt az io ne .(C on sult ar e la figur a
16.5 Sostituire la scheda grafica (200 -3 / 200- 6)
Disinserire l’interruttore principale
-
Estrarre dal pann ello di co man do la sp in a d’ al iment az io ne per 220-Volt e
-
la spina a 30 poli.
Esstrarre il pannello dalla sua sede.
-
Svitare il coperc hi o di pro te zi on e del fo nd o de l pa nn el lo .
-
Togliere tutte le connessioni di collegamento con il pannello di comando.
-
Svitare la cappa di protezione.
-
La scheda grafic a è si tu ata la te ra lme nt e vi cino all o sc he rmo .
-
Levare la spina da ll a sc he da grafi ca .
-
L’archetto di sicurezza è sbloccato.
Estrarre la sched a graf ic a e so st it ui rla.
-
Dopo il montaggio de ll a nu ov a sc he da grafi ca , ri pr is ti na re tut te le
-
connessioni di collegamento.
Scheda d’alimentazione
.
)
37
16.6 Sostituire l’accumulator e (200 -3 / 200- 6)
Disinserire l’interruttore principale.
-
Estrarre dal pannello di comando la spina d’alimentazione per 220-Volt e
-
la spina a 30 poli.
Estrarre i l pannello dalla sua sede.
-
Svitare il coperchio di protezione del fondo del pannello.
-
La scheda di comand o è ora vi si bi le.
L’accumulatore è saldato sulla sc he da di co mando .
(Consultare la figura
Tog li er e tu tte le con ne ss io ni di co ll eg ame nto co n il pan ne ll o di coma nd o.
-
Per poter sostit ui re l’a cc umu la to re, svitare la scheda di coma nd o.
-
Dopo il montaggio del nuovo accumulatore, ripristinare tutte le
-
connessioni di collegamento.
Scheda di comando
).
In caso di un lungo periodo di fermo dell’unità di cucitura,
ponte di contatto
dell’accum ulat or e.
Prima di porre nuov ame nt e in fun zi on e l’ un it à di cuc it ura, chi ud er e
nuovamente il ponte di contatto
16.7 Sostituire gli E-PROMS (200- 3)
Disinserire l’interruttore principale.
-
Estrarre dal pannello di comando la spina d’alimentazione per 220-Volt e
-
la spina a 30 poli.
Estrarre i l pannello dalla sua sede.
-
Svitare il cop erch io di pr otez io ne del fo nd o de l pa nnel lo .
-
Svitare il ponte di si cu re zz a (c on su ltar e la fig ura S ch ed a di coma ndo) .
-
Estrarre con estrema cautela gli E-PROMS dal loro zoccolo ed inserire i
-
nuovi E-PROMS.
aprire il
. In codesta maniera si ra ll en ta il proc es so di sc ar ic a
a2
ATTENZIONE !
Aprendo il p on te di c o nt at to , t utti i programmi
contenuti nel pannello di comando vengono
cancellati.
Prima d’apri r e i l po nte di contatto, memorizzare
tutti i programmi sulla scheda di memorizzazione!
.
a2
38
ATTENZIONE !
Inserendo i nuovi E-PROMS, badare che la tacca
di riferimento di ogni E-PROMS corrisponda
esattamente con la punta della freccia della scheda
di comando.
Per evitare ogni sorgente d’errore, sostituire sempre la serie
-
completa degli E-PROMS (E-PROMS per la lingua, per la
rappresentazione grafica e per il programma) !
Scheda di comando (200-3):
Ponte di sicurezza
Accumulatore
39
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.