Il volume della fornitura
Prima d’effetuare il montaggio controllare se sono stati forniti tutti i particolari necessari
al montaggio.
Dotazione
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
(a seconda della sottoclasse):
Lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
1
Testa della macchina per cucire
2
Bancale
3
Cassetto
4
Sostegno
5
Portaconi
6
Sincronizzat ore di posizionamento
7
Carter di pro t ezione per la cinghia
8
Interruttore principale
9
Motore per la macchina per cucire
10
Gruppo riduttore per l’aria compressa
11
Tirante per il pedale
12
Pedale
13
Puleggia per il motore e cinghia trapezoidale
Utensili e piccoli particolari nella scatola per gli accessori
è dipendente dal Vs. ordine
.
2. Informazioni generali e sicurezze per il traspor to
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Codesta macchina per cucire sp eciale dev’essere m ontata
solo da personale specializzato ed appositamente istruito
allo scopo.
Se la macchina è stata fornita piazzata devono essere rimosse le seguenti sicurezze
per il traspo rt o della macchina:
–
Rimuovere i nastri di sicurezza, le traverse in legno sulla testa della macchina per
cucire, bancale e sostegno
–
Rimuovere i nastri di sicurezza ed il cuneo di sicurezza per il sul motore della
macchina per cucire
3
8
9
1
2
10
3
11
12
4
5
13
6
7
14
15
17
4
16
3. Montaggio del sostegno
3.1 Montaggio dei particolari che compongono il sostegno
–
Montare i componenti del sostegno come visibile nella figura.
–
Inserire sulla base del sostegno i 4 piedini 16 a dotazione degli accessori.
–
Allentare leggermente le viti 15 su entrambi i lati delle traverse 17 in modo da
ottenere una stabilità del sostegno. Il sostegno deve appoggiare con tutti e quatro i
piedini sul pavimento, dopo la regolazione bloccare nuovamente le viti 15.
3.2 Montaggio del ban cale sul sosteg no e comp letamento
–
Inserire il supporto 1 della testa della macchina per cucire nel foro del bancale.
–
Inserire i gom mi ni 2 per la testa dell a macchina per cucire nelle feritoie del bancale 4.
–
Inserire il tampone 9 nella f eritoia passacavo.
–
Inserire il tampone di supporto 3 e montare le molle di spinta.
–
Avvitare a sinistra sotto il bancale il cassetto 5 con i suoi supporti.
–
Avvitare a destra sotto il bancale l’interruttore principale 13.
–
Montare sotto il bancale la canalina di posa dei cavi 12 dietro l’interruttore
principale 13.
–
Avvitare sotto i l bancale il supporto 11 per lo scarico di trazi one del cavo di
collegamento dietro la canalina 12.
–
Posare il cavo di collegamento alla rete partendo dall’interruttore principale 13
attraverso la canalina 12 ed il supporto 11.
–
Avvitare il trasformat ore 14
(dotazione supplementare) s otto il bancale.
–
Posare il cavo di collegamento del motore per la macchina per cucire
dall’interruttore principale 13 attraverso la canalina 12.
–
Avvitare con le apposite viti per legno il carter paraolio 10 sotto l’intaglio del
bancale.
–
Fissare il bancale 4 con le apposite viti per legno (B8 x 35) sul sostegno.
L’allineamento del bancale sul sostegno è rilevabile dalle misure riportate nello
schizzo.
–
Inserire il portaconi 8 nel foro del bancale e dopo aver inserito le rondelle fissarlo
con i dadi.
Montare il braccio portaconi ed il braccio passafili ed orientarli.
Il braccio portaconi ed il braccio passafili devono essere perpendicolari l’uno
rispetto all’altro.
–
Avvitare il supporto 7 per l’oliatore sul longherone di supporto sinistro del sostegno.
per lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
3.3 Regolazione in altezza del piano d i lavoro
La posizione in altezza del piano di lavoro può es sere liberament e regolata tra
750 e 900 mm (al tezza misurata f i no alla superfici e del bancale).
–
Allentare le viti 6 su entram bi i l ongheroni di supporto del sosteg no.
–
Regolare il bancale sull’altezza di lavoro desiderata curando che sia in bolla.
Per impedire uno scivolamento ed incastramento laterale, estrarre ed inserire i l
bancale in maniera uniforme su ent rambi i lati.
–
Dopo la rego l a zione bloccare nu ovamente saldamente le viti 6.
5
1
2
3
4
5
6
4.Montaggio e collegamento del motore per la macchina
per cucire
4.1 Informazioni generali
Pacchetti motore
Per la classe
sono disponibili dei pacchetti motore completi.
275
SottoclasseMotore per la macchina per cucire Pannello di comando
275 - 140041
275 - 140042
Il pacchetto motore è compost o dai seguenti particolari:
–
Motore per la macchina per cucire
–
Interruttore principale con cavi di collegamento
–
Pannello di comando per l’operatore
–
Tirante per il pedale
–
Puleggia per il motore
–
Cinghia trapezoidale
–
Schema di colle gamento
–
Materiale pe r i l m ontaggio ed il collegamento.
Pacchetti per il collegamento elettrico
I pacchetti per il collegamento elettrico sono composti da tutti i particolari necessari per
collegare elettricamente la testa della macchina per cucire con il suo motore:
–
Tastiera
–
Cavi di collegamento
–
Particolari per il collegamento di massa
–
Schema costruttivo dei collegamenti elettrici.
Ho Hsing HVP 58 DA 1C 10
EfkaVD 552 / 6F82 AVV 720
Efka DC1600 / DA82 CVV 720
Ho HsingHVP 58 DA 1C 10
Efka VD 552 / 6F82 AVV 720
Efka DC1600 / DA82 CVV 720
per l’operatore
4.2 Montaggio del motore per la macchina per cucire sotto il bancale
–
Fissare il motore per la macchina per cucire 3 con i l suo zoccolo di supp orto 2 sulla
superficie inferiore del bancale.
A codesto scopo avvitare le 3 viti a testa esagonale 5 (M8x 35) con le rondell e 4
negli inserti filettati 1 del bancale.
7
EFKA DC 1600 / DA 82 CV
B2 B80 B12 B4
B1 B77 6 B3
EFKA VD 552 / 6F82 AV
B2 B3
B8 0 B1 B77 6
8
4.3 Collegamento del motore per la macchina per cu cire
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico di codesta macchina per cuci re speciale devono esssere effettuati da
elettricisti specializzati ed appositamente addestrati allo
scopo.
Prima d’iniziare ogni lavoro sull’equipaggiamento elettrico
si deve estrarre la spina dalla rete d’alimentazione!
Devono essere assolutamente rispetta te le istruzioni
contenute nel libretto d’istruzione per l’uso del fabbricante del motore ed ad es so allegate!
Per tutti i motori per macchina per cucire (Efka, Ho Hsing):
–
Posare il cavo di collegamento elettrico dall’interruttore principale verso il motore
per la macchina per cucire.
EFKA:
–
Inserire la spina del cavo di collegamento per il gruppo freno / frizione nella presa
B2 del pannello di comando del motor e.
–
Collegare il trasduttore di commutazione di tensione ed il trasduttore per il valore
voluto (in codesto caso il pedale).
Presa di collegamentoFunzione
B1
B2
Trasduttore di commutazione di tensio ne per motore DC
B3
B4
B12
B80
B776
Sincronizzatore di posizionamento
Gruppo freno / frizione del motore per la macchina per cucire
(Efka VD 552)
(Efka DC 1600)
Testa della macchina per cucire
Blocco tastiera
Blocco tastiera
Trasduttore per il valore dovuto ( pedale )
Pannello di comando per l’operato re
4.4 Controllo della tensione nominale d’alimentazione
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La tensione nominale riportata sulla targhetta del motore e la
tensione nominale di rete devono corrispondere tra di loro.
L’adattamento alla tensione locale d’alimentazione di rete può essere effettuata tramite
i morsetti di col l egamento sul trasformatore del motore per la macchina per cucire.
–
Controllare la distribuzione dei collegamenti sul trasformatore del motore per la
macchina per cucire.
–
Se necessario adattare i collegamenti in maniera che corrispondano alla tensione
locale d’alimentazione di rete (consultare lo schema costruttivo dei collegamenti
elettrici).
Se vengono impiegati dei motori per la macchina per cucire a corrent e continua, essi
devono essere alimentati a "C orrente alternat a monofase". Per evitare che il
collegamento di numerose mac chine su una rete d’ alimentazione trifase comporti uno
sfasamento di rete e così un sovraccarico di una singola fase si deve rispettare la
seguente regola:
I motori delle macchine devono essere collegati uniformemente distribuiti sulle tre fasi
della rete d’alimentazione ( per il collegamento consultare lo schema costrutti vo dei
collegamenti elettrici).
9
12 3
4
10
5 6 7
8 9
10 11
5.Montaggio della testa della macchina per cucire
5.1 Inserire la testa della macchina per cucire nel bancale
–
Tramite le viti M6 X 8 fissare le cerniere 1 sulla base 3 della macchina.
–
Inserire la testa della macchina per cucire 2 nell’intaglio del bancale.
5.2 Montaggio e tensionamen to della cingh ia trapezoidale
Smontare i dispositivi di protezione
–
Smontare il carter di protezione per la cinghia 5 sulla testa della macchina per cucire.
–
Smontare il coperchio del carter di protezione per la cinghia 8 sul motore per la
macchina per cucire.
Porre la cinghia trapezoidale ed montare il carter di protezione per la cinghia sulla
testa della macchina per cucire
–
Montare la puleggia per il motore 4 (nella scatola degli accessori) sull’albero del
motore per la macchina per cuci re.
–
Porre la cingh i a trapezoidale 6 sulla puleggia 4 della testa d ell a macchina per cucire.
–
Introdurre verso il basso la cinghia trapezoidale 6 attraverso l’intaglio del bancale.
–
Ribaltare la testa della macchina per cucire verso l’indietro.
–
Porre la cingh i a trapezoidale 6 sulla puleggia 10 del motore de l l a m a cchina per cucire.
–
Riportare nuov a m ente la testa della m acchina per cucire nella sua po si zione di lavoro.
Durante codesto movimento d i ri torno il carter di protezione per l a cinghia deve
poter penetrare liberamente nell’intaglio del bancale.
–
Montare il carter di protezione per la cinghia sulla testa della macchina per cucire.
–
Montare il supporto di sicurezza 7 per il sincronizzatore di posizionamento.
Tensionamento della cinghia trapezoidale
–
Allentare la vite 9 sullo zoccolo del motore pe r l a macchina per cucire.
–
Tensionare la cinghia trapezoidale oscillando il motore 11 per la macchina per cucire.
Se la tensione della cinghia è stata regolata esattamente, la cinghia trapezoidale 6
deve poter es sere premuta nella sua mezzeria senza notevole sforzo verso
l’interno per ca. 10 mm.
–
Dopo la rego l a zione bloccare nu ovamente saldamente la vite 9.
Montare il carter di protezione per la cinghia sul motore della macchina per cucire
–
Regolare le battute di protezione che servono ad impedire la fuoriuscita della
cinghi trapezoidale (a seconda del tipo del motore squadretta oppure rilievo
meccanico di battuta), codeste battute sono montate nel carter di protezione per la
cinghia 8, es se devono essere regolate nella ma ni era seguente:
Quando la testa della macchina per cucire è ribaltata, la cinghia trapezoidale 6
deve rimanere inserita sulle puleggie del motore e del volantino.
Per la regolazione consultare anche le istruzioni per l’uso della ditta produttrice del
motore che sono a corredo del motore!
–
Avvitare il coperchio del carter di protezione 8 per la cinghia.
11
6
1
2
3
1Trasduttore per i l valore dovuto
4Motore per la macchina per cucire con pannello
di comando
12
4
5
6
5.3 Montaggio del pedale
–
Fissare il peda l e 6 sulla traversa 5 d el sostegno.
–
Per motivi ergonomici allineare lateralmente il pedale 6 nella seguente maniera:
La mezzeria del pedale dev’essere perpendicolare all’asse dell’ago.
La traversa 5 del sostegno è provvista di fori ampiamente asolati per permettere
l’allineamento del pedale.
–
Agganciare il tirante 2 per il pedale.
–
Allentare leggermente la vit e 3.
–
Regolare in altezza il tirante 2 per il pedale nella seguente maniera:
Il pedale 6 in posizione di riposo deve presentare una pendenza di ca. 10°.
–
Dopo la rego l a zione bloccare nu ovamente saldamente la vite 3.
5.4 Montaggio del pan nello di co mando per l’op eratore
–
Tramite la squadretta di supporto e le apposite viti per legno fissare il pannello
esterno di comando per l’operatore 7 sul bancale.
–
Introdurr e verso il basso att raverso il foro de l bancale il cavo di c ol l egamento del
pannello di comando per l’operatore 7.
–
Inserire la spina di collegamento nella corrispondente presa del pannello di
comando del motore (consultare la figura di pagina 8).
7
13
1
2
3
14
4
5.5 Compensazione del potenziale di massa
Il cavo di coll egamento di massa 3 (componente del pacchetto di collegamento
elettrico) ha il compito di convogliare le cariche elettrostatiche della testa della
macchina per cucire, tramite il motore per la macchina per cucire verso la massa.
–
Fissare il capocorda del cavo di collegamento di massa 3 con la vite (M4) e la
rondella sullo zoccolo del motore della macchina per cucire.
–
Guidare verso l’alto il cavo di collegamento di massa 3.
–
Fissare il cavo di collegamento di massa 3 con il perno filettato 1 ed il morsetto
piatto 2 alla base della te sta della macchina per cucire.
5.6 Montaggio della leva a ginocchiera
Tramite la leva a ginocchiera 4 i piedini di cucitura vengono sollevati meccanicamente.
–
Agganciare la leva a ginocchiera 4.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Sganciare ed estrarre la leva a ginocchiera 4 prima di ribaltare la testa della macchina per cucire.
5.7 Montaggio della tastiera
–
Tramite due viti f issare 5 come visib ile in figura la tastiera 7 sul braccio della
macchina per cucire.
–
Levare il coperchio del filarello e porre il cavo di collegamento nell’apposita
canalina passacavo.
–
Far passare la spina attraverso l’intaglio del bancale ed inserirla nella
corrispondente presa del pannello di comando del motore.
5
15
6.Montaggio, collegamento e regolazione del
sincronizzatore di posizionamento
1
5 6
6.1 Montaggio del sincronizzatore d i posizionamento
–
Inserire il sincronizzatore di posizionamento 3 sulla flangia del volantino della
macchina per cucire.
La scanalatura 6 del sincroniz zatore di posizionamento dev’essere inserita sul
perno d’arresto 5 del sincronizzatore, codesto perno è montato sul carter di
protezione per la cinghia.
–
Bloccare entrambi le viti a brugola 2 sull’anello 1 del sincronizzatore di
posizionamento.
2
3
4
6.2 Collegamento del sincronizzatore di posizionamento
–
Introdurre verso il basso il cavo di collegament o 4 attraverso la feritoia del ban cale.
–
Inserire la spina del cavo di collegamento 4 nella corrispondente presa del
pannello di comando del moto re (consultare le figure a pagina 8 e 10).
16
6.3 Controllo del senso di rotazione del motore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Prima d’effettuare il collaudo della macchina per cucire è
assolutamente indispensabile effettuare il controllo del senso di rotazio n e del motore per la macchina per cucire.
L’accensione e la messa in moto della macchina per cucire
con un senso di rotazione errato del motore può causare
dei danneggia m enti della macchina.
La freccia nella figura indica il senso giusto d i rotazione del mot ore (
Motori a corrente continua
Il senso di ro t a zione del motore è regolato in fabbrica sul
(senso di rotazione antiorar i o).
Se la fornitura della macchina non avviene piazza t a m a bensì a componenti singoli si
deve controll are obbligatoriamente il senso di rotazione del motore.
La regolazione del senso di rotazione del motore viene effettuata sul pannello di
comando per l’operatore.
Per regolare il motore sul
regolato sul valore
Motori a corrente alternata trifase
Nei motori a corrente alternata trifase il senso di rotazione del motore per la macchina
per cucire viene determinato dal campo rotante del l a rete d’alimentazi oneo.
–
Inserire la spina nella rete d’alimentazione della macchina.
–
Inserire per un attimo e poi disinserire immediatamente l’interruttore principale e
controllare il senso di rotazione della ventol a del motore. La freccia in figura indica
il senso giust o di rotazione.
–
In caso di un errato senso di rotazione devono essere intercambiate tra di loro 2
fasi nella spina di collegamento della macchin a alla rete d’alim entazione.
senso di marcia sinistro
0
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Dopo una variazione del senso di rotazione è assolutamente necessaria una nuova programmazione delle funzioni di
posizionamento della macchina per cucire.
senso di marcia sinistro
il parametro
marcia sinistra
dev’essere
F-161
).
17
6.4 Controllo del posizionamento
Dopo il taglio dei fili la macchina per cucire deve posizionare nella 2. posizione
(leva tendif i l o nel suo punto mort o superiore).
–
Inserire l’interruttore principale.
–
Premere brevemente il pedale verso l ’ avanti.
–
Premere completamente il pedale verso l’indietro e mantenerlo premuto.
I fili vengono tagliati.
La macchina per cucire posiziona nella 2. posizione (leva tendifilo nel suo punto
morto superiore).
–
Controllare se la leva tendifilo si trova effettivamente nel suo punto morto
superiore.
(Foro e tacca C sul volantino)
–
In codesta ma ni era il controllo è terminato.
Se dev’essere effettuata una correzione della regolazione di fabbrica, per la
programmazi one delle posizioni si deve proced ere come descritto qui a seguito.
6.5 Regolazione delle posizioni
Il sincronizzatore di posizionamento dev’essere nuovamente regolato dopo i seguenti
lavori effettuati sulla macchina:
–
Montaggio del sincronizzatore di posizionamento al momento dell’installazione
della macchina
–
Dopo un avvenuto smontaggio del sincronizzato re di posizionamento
–
Dopo una sostituzione del sincronizzatore di posizionamento
–
Dopo una sostituzione del pannello di comando del motore
Sul sincronizza tore di posizioname nto del tipo digital e non sono necessarie delle
regolazioni meccaniche.
Solo prima del primo collaudo dev’essere regolata la posizione di riferimento.
Le posizioni della macchina vengono registrate dal sincronizzatore di posizionamento
in passi (incrementi) e vengono indicate sul "Display".
Una rotazione completa del volantino corrisponde a 512 passi.
La variazione dell’indicazione sul "Display" avviene ogni 2 passi. Quindi una variazione
fino al prossimo valore indicato corrisponde ad un valore d’angolo di rotazione pari a ca. 1,4°.
La posizione angolare della 1. posizione e della 2. posizione rispetto alla posizione di
riferimento è definita per ciascuna posizion e da un determinat o numero di incre menti.
1. Ac cesso alla programmazione
-
Inserire l’interruttore principale.
-
Premere il tasto "P" e mantenerlo premuto.
-
Inserire l’interruttore principale.
Sul "Display" appare "
-
Rilasciare il tasto "P".
2. Per passare sulla "Soglia per il tecnico"
-
Impostare il numero di codice "
-
Premere il tasto "E".
Il pannello commuta sulla "Soglia per il tecnico".
Sul "Display" appare il numero di parametro "
C-0000
".
" tramite i tasti per i valori numerici "1...0".
1907
18
F-100
".
-
Se è stato impostato un numer o di codice errato appare il testo "
In questo caso ripetere l’impostazione.
3. Programmazione della posiz ione di rif eriment o
-
Impostare il numero di parametro "
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" appare il numero di parametro "
(Routine di servizio 1).
Il diodo luminoso montato sopra il tasto "F" lampeggia.
-
Premere il tasto "F".
Sul "Display" appare "
-
Girare manual m ente il volanti no fino a quando la macchina ha ragg i unto la sua
posizione di riferimento (punta dell’ago al livello della superficie della placca ago).
4. Controllo della 1. posizione
-
Premere il tasto "P".
-
Impostare il numero di parametro "
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" appare il numero di parametro "
(Routine di servizio 2).
Il diodo luminoso montato sopra il tasto "F" lampeggia.
-
Premere il tasto "F".
Sul "Display" appare "
-
Girare manualm ente il volantino f i no a quando la macchi na ha raggiunto la 1.
posizione ( Foro e tacca F sul volantino).
5. Controllo della 2. posizione
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" appare "
-
Girare manualm ente il volantino f i no a quando la macchi na ha raggiunto la 2.
posizione ( Foro e tacca C sul volantino).
Position 0
Position 1
Position 2
" tramite i tasti per i valori numerici "1...0".
170
" con l’abbre vi azione "
F-170
".
" tramite i tasti per i valori numerici "1...0".
171
" con l’abbre vi azione "
F-171
" ed il numero corrispondente d’incrementi.
" ed il numero corrispondente d’incrementi.
C-0000 Info F1
Sr1
Sr2
".
"
"
6. Abbandono de l modo di correz i one
-
Premere il tasto "P".
7. Memorizzazione della regolazione
-
Premere brevemente verso l’avanti il pedale.
-
Premere completamente verso l’indietro il pedale.
Avviene un ciclo del dispositivo rasafilo. I piedini si sollevano.
L’impostazione appe na corretta viene memorizzata.
-
La macchina per cucire è ora pronta a lavorare.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Alla fine di una procedura di co rrezione è assolutamente
necessario effettuare una cucitura con susseguente ciclo
del dispositivo rasafilo. Solo dopo codesta procedura la regolazione che è stata corretta vi ene memorizzata.
Se si cuce solo e non si effettua u n ciclo di taglio, quando
l’interruttore principale viene disinserito la regolazione effettuata è ir ri m ediabilmente persa.
19
1
3
6
4
8
2
10
4
2
20
7.Collegamento pneumatico
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Un funzionamento perfetto dei di s positivi pneumatic i è assicurato sol o se la pressione de lla rete d’alimentazione
dell’aria compressa è costantemente compresa tra 8 e 10 bar .
La pressione d’ esercizio dei dispositivi pneumati ci montati
sulla macchina per cucire d eve corrisponder e a
Pacchetto di collegamento pneumatico
Per il sostegno con gruppo ridu ttore per l’aria c ompressa, sotto i n numero di particolare
0797 003031 può essere ordinato un pacchetto di collegamento pneumat i co.
Codesto pacc hetto di collegam ento pneumatico è composto dai seguenti particolari:
- Tubo di collegamento, lunghezza 5 m Ø = 9 mm
- Fascette e bo ccole per il tubo
- Spina e presa d’accoppiamento pneumatico
Collegamento del gruppo riduttore per l’aria compressa
–
Fissare il gruppo riduttore per l’aria compres sa 1 con squadretta di supporto, vit i e
giunzione sulla traversa del sostegno.
–
Tramite il tubo di collegamento 2 ( Ø = 9 mm) e l’accoppiamento per il tubo R1/4"
collegare il gruppo riduttore per l’aria compressa alla rete d’alimentazione dell’aria
compressa
6 bar
.
Regolazione della pressione d’esercizio
La pressione d’esercizio deve corrispondere a
La pressione d’ esercizio può essere letta sul manometro 4
–
Per la regolazione della pressione d’esercizio, sollevare la ma nopola girevole 3 e
rotarla.
Per aumentare la pressione d’esercizio = Rotare la manopola girevole 3 in senso orario
Per diminuire la pressione d’esercizio = Rotare la manopola girevole 3 in senso
antiorario
6 bar
.
21
12
22
8.Lubrificazione
Attenzione pericolo di ferimento !
L’olio lubrificante può provocare delle irritazioni cutanee.
Evitare un contatto prolungato dell’epidermide con l’olio lubrificante.
Dopo un contatto lavarsi accu ratamente.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La manipolazione e lo smaltimento di oli minerali è sot toposta a direttive legislative.
Smaltite l’o l i o usato sempre presso i posti d’acce ttazione
autorizzati.
Proteggete l’ambiente.
Fate attenzione a non spargere l’olio nell’ambiente.
Per il rifornimento dei recipienti di riserva dell’olio utilizzare sempre ed esclusivamente
dell’olio lubrificante del tipo
qualità con le seguenti caratteristiche tecniche:
–
Viscosità a 40° C : 10 mm2/s
–
Punto d’infiammazione: 150 °C
ESSO SP-NK 10
oppure un altro olio lubrificante di alta
L’olio lubrificante
autorizzati della
Canistro da 2 li t ri:9047 000013
Canistro da 5 li t ri:9047 000014
ESSO SP-NK 10
DÜRKOPP ADLER AG
può essere acquistato presso i punti di vendita
sotto il seguente numero di particolare:
8.1 Rifornimento dei recipienti di riserva dell’olio
Lubrificazione della testa della macchina per cucire
–
Rifornire il recipiente di riserva dell’olio 1 fino alla linea di riferimento "
Lubrificazione del crochet
–
Levare la leva a ginocchiera.
–
Ribaltare la t esta della macchina per cucire.
–
Rifornire il recipiente di riserva dell’olio 2 fino alla linea di riferimento "
max.
max.
".
".
23
9.Collaudo di cucitura
Una volta terminati i lavori di montaggio si può procedere ad u n collaudo di cucit ura!
–
Inserire la spina nella rete d’alimentazione.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Per avvolgere il filo della spolina, eseguire l’infilatura del
filo inferiore solo se l’interruttore principale è disinserito.
–
Eseguire l’infilatura del filo inferiore (consultare le istruzioni per l’uso).
–
Inserire l’interruttore principale.
–
Eseguire l’avvolgimento della spolina solo a piedini sollevati ed a bassa velocità.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Eseguire l’infilatura del filo superiore e del filo inferiore
solo se l’interruttore principale è disinserito.
–
Eseguire l’infilatura del filo superiore e del filo inferiore (consultare le istruzioni per
l’uso).
–
Scegliere il m ateriale che d ev’essere cucito.
–
Eseguire il coll audo di cucitura a bassa velocità e poi aumentare g radatamente e
continuamente la velocità.
–
Controllare se le cuciture corrispondono alla qualità richiesta.
Se non viene raggiunta la quali tà di cucitura desiderata, variare il valore di
regolazione della tensione dei fili fino a raggiungere l’effetto di chiusura del punto
desiderato
(consultare le istruzioni per l’uso).
Se fosse necessario controlla re anche le regolazioni riportate nel manuale
d’istruzione per il servizio e se fosse necessario correggerle.
24
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.