Codeste istruzioni per l’uso sono valide solo in
combinazione con le istruzioni per l’uso delle
classi
271 - 274
In codeste istruzioni sono descritte solo le differ enze
sostanziali rispetto alla classe
.
.
271
1. Descrizione del prodotto
La macchina da cucire speci ale
essere utilizzata in maniera universale.
Macchina per cuc i re ad un ago, a ba se piana, a doppio punto annodato con
•
trasporto di fferenziabile superiore a pie dino (trasporto a pinza).
La regolazion e della lunghezza di trasporto del t rasporto superiore è evidente e
•
facilmente regolabile tramite un separato pomolo di regolazione con dispositivo
d’arresto meccanico .
Durante la fase di trasporto il piedino premistoffa ed il piedino superiore di
•
trasporto sono molleggiat i separatamente.
In codesta maniera è possibile la regolazione di una maggiore pressione del
piedino superiore di trasporto rispetto alla pressione regolata per il piedino
premistoffa. Come risultato si ottengono dei maggiorati effetti di differenziazione
del trasporto che sono per esempio particolarmente visibili durante dei lavori
d’arricciatura.
Accoppiamento della lunghe zza di base del punto (lunghezz a di trasporto della
•
griffa) con la lunghezza del t rasporto supe ri ore. La lungh ezza di trasporto
superiore che è stata preceden t em ente impostat a viene automatic am ente
adattatta se si varia la lunghezza di trasporto della griffa (lunghezza di base del
punto).
Il dispositivo di trasporto superiore è montato, completo con i suoi supporti e la sua
•
slitteria, all’esterno del braccio della macchina. Codesto gruppo meccanico è privo
di manutenzione ed inoltre il materiale da cucire grazie ai supporti di slittamento
privi di lubri f i cazione non viene macchiato da resi dui di lubrificante.
DÜRKOPP AD L E R 275
è una macchina che può
2. Descrizione dell’uso e dell’applicazione appropriata
La classe
destinazione, può essere utilizzata per cucire materiale leggero. Codesto materiale
consiste normalmente in fibre tessili oppure pelle. Questi materiali vengono
normalmente impiegati nell’industria dell’abbigliamento e tapezzeria.
Inoltre con codesta macchina per cucire speciale possono eventualmente anche essere
eseguite delle cosiddette cuciture tecniche. Però in codesto caso l’utilizzatore deve
valutare preventivamente i rischi ivi conn essi (eventualm ente in collab orazione con la
DÜRKOPP ADLER AG
lato estremamente rari e d’altra parte molteplici nelle loro varianti. A seconda del
risultato del l e valutazioni dipendenti da ogni singolo caso, devono esse re adottate le
misure di sicurezza adegu ate allo scopo.
Generalmente con codesta macchina da cucire speciale si può lavorare solo del
materiale asciutto. Il materiale non dev’essere più spesso di 6 mm, quando è
compresso dai piedini di cucitura abbassati. Il materiale non deve contenere degli
oggetti duri, in caso contrario la macchina dev’essere utilizzata solo impiegando un
dispositivo paraocchi.
Un dispositiv o paraocchi per codeste prestazioni non è attualmente forn i bile.
La cucitura viene normalmente realizzata utilizzando cucirini di fibre tessili fino ad un
massimo di spessore di 30/2 Nm (filati sintetici) oppure 30/3 Nm (filati ritorti e ricoperti).
Chi volesse impiegare altri fili, deve anche in questo caso valutare preventivamente i
rischi ivi connessi ed a seconda del caso adottare le re l ative misure di sicurezza.
Codesta macchina per cucire speciale dev’essere installata ed utilizzata solo in locali
asciutti e ben tenuti. Nel caso essa venisse impiegata in locali che non siano asciutti e
ben tenuti, potrebbero rendersi necessarie ulteriori precauzioni che devono essere
concordate (vedi EN 60204-3-1:1990).
Come produttori di macchine per cucire industriali diamo per scontato che sui nostri
prodotti lavori personale quantomeno addestrato e che quindi tutte le operazioni
inerenti all’uso e gli eventuali rischi operativi ad esse connesse siano da considerare
come conosciuti.
è una macchina da cucire speciale che, conformemente alla sua
275
) dato che co desti casi d’applicazione del prodotto sono da un
5
3. Sottoclassi
Classe 275 - 140041
Kl.275 - 140042:
4. Dati tecnici
Rumorosità:
275 - 140041
275 - 140042
Valore d’emissione riferito al posto di l avoro
: Macchina per cucire ad un ago, a base piana, a doppio punto
annodato come l a classe 271 con dis positivo rasafilo
elettromagnetico e dispositivo elettropneumatico agente sul
trasporto di fferenziabile superiore a piedino per la regolazione
della quantità di lentezza nel materiale da cucire.
Come la classe 275 - 140041, però suppletiv amente dotata con il
dispositivo elettromagnetico per la fermatura automatica della
cucitura ed i l dispositivo el ettromagnetico per per il
sollevamento dei piedini.
secondo la no rma DIN 45635-48-A-1-KL2
Lc = 84 dB (A)
Lunghezza del punto:3,2 mm
Velocità:4800 n/min
Materiale da cucire:G1 DIN 23328 2 strati
Lc = 84 dB (A)
Lunghezza del punto:3,2 mm
Velocità:4800 n/min
Materiale da cucire:G1 DIN 23328 2 strati
6
Sistema dell’ago:134, 797 oppure Sy 1955-01
Finezza dell’ago:[Nm]70 - 120
a seconda degli organi
di cucitura utilizzatin (numero "E")
Titolo max. del filato:
- Filato sintetico[Nm]30/2
- Filato ritorto e ricoperto[Nm]30/3
Velocità max.:[n/min]5000
Lunghezza ma x. del punto:
- in marcia avanti:[mm]4
- in marcia indietro:[mm]4
Lunghezza ma x. del trasporto superiore
- in marcia avanti[mm]8
- in marcia indietro[mm]4
Corsa di sollevamento max. del
piedino premistoffa:[mm]6
Corsa di sollevamento della griffa
di trasporto:[mm]0,9 / 1, 1
(misurata so pra la superfici e della placca ago)
Passaggio max. sotto i piedini:
- Durante la cucitura[mm]6
- Sollevati[mm]6
Pressione d’esercizio:[bar]6
Consumo d’aria per ciclo di lavoro: ca.[NL]0, 02
Tensione nominale d’alimentazione:1 x 230 V, 50 / 60 Hz
Misure d’ingombro (H x B x T):[mm]1750 x 1060 x 500
Altezza del pi ano di lavoro
(di fabbrica):[mm]790
Peso:ca.[kg]40
(solo testa della macchina per cucire):
7
5. Elementi della macchina e le loro funzi oni
1 2 3 4
5 6 7 8
ElementoFunzione
1 Vite godronataPer la regolazione della pressione del trasporto superiore a
2 Vite godronataPer la regolazione della pressione del piedino pressore
3 IndicePer indicare il valore utilizzabile di lentezza
4 Pomolo di regolazione Per la regolazione della battuta meccanica per la quantità di
5 Trasporto superiore Per la funzione consultare l a susseguente pagina
a piedin o
6 TastoPer attivare i l valore di lent ezza
7 IndicePer indicare la lunghezza del trasporto superiore a piedino
8 Pomolo di rego l azione Per regolare la lunghezza del traspor t o superiore a piedi no
8
piedino (trasporto a pinza)
lentezza che può essere impostata
6. Uso della macchina
1
2
3
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Controllare la pressione del piedino di cucitura e la forza di
pressionamento del piedino per il trasporto superiore solo
quando il piedi no per il traspor to superiore grace a contatto
sulla griffa di t rasporto.
6.1 Regolazione della pressione del p iedino premist offa
La pression e d esiderata del pi ed i no premistoffa vi ene regolata tram i te l a vite godronata 2.
–
Allentare il controdado 3 lösen.
–
Per aumentare la pressione del piedino premistoffa
Per diminuir e l a pressione de l pi edino premistoffa
–
Dopo la regolazione bloccare nuovamente saldamente il controdado 3.
= Rotare la vite godronata 2 in senso orario.
= Rotare la vite godronata 2 in senso antiorario.
6.2 Regolazione della pressione del p iedino sup eriore di trasporto
La pressione desiderata del pi edino superiore di trasport o (trasporto a pi nza) viene
regolata tramite la vite godronata 1.
–
Per aumentare la pressione del piedino superiore di trasporto
Per diminuire l a pressione del pi edino superiore di trasporto
= Rotare la vite godronata 1 in senso orario.
= Rotare la vite godronata 1 in senso antiorario.
9
6.3 Regolazione della quantità di lentezza
1
4
2
5
3
La quantità desiderata di lentezza viene regolata tramite il pomolo di regolazione 4.
Se la lunghezza del punto in marcia avanti della macchina viene variata, viene
corrispondentemente aut omaticamente variato anche il valore di lentezza che è stato
previamente impostato.
–
Regolare la lunghezza del punto tramite il pomolo di regolazione 1.
–
Regolare la lunghezza del trasporto superiore a piedino tramite il pomolo di
regolazione 5 .
Il trasporto superiore a piedino ( trasporto a pinza ) dev’essere regolato in maniera
tale da non provocare nessuna lentezza tra gli strati di tessuto (cucitura piatta).
La lunghezza del trasporto superiore a piedino viene indicata tramite l’indice 3.
–
Regolare il valore di lentezza tramite il pomolo di regolazione 4.
Per aumentare la lentezza= Rotare il pomolo di regolazione 4 in senso orario.
Per diminuire la lentezza= Rotare il pomolo di regolazione 4 in senso antiorario.
La quantità di lentezza viene indicata tramite l’indice 2.
10
6.4 Sostituzione degli organi d i cucitura (organi "E")
1
2
Per alcuni gruppi di organi di cucitura è necessaria una limitazione della lunghezza del
trasporto superiore a piedino
(consultare i l catalogo degl i organi di cucitura "E").
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale!
La sostituzione degli organi di cucitura "E" deve avvenir e
solo quando l’interruttore principale è stato previamente
disinserito.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Per alcuni gruppi di organi di cucitura è necessaria una
limitazione della lunghezza del trasporto superiore a
piedino (lent ezza).
La limitazione avviene nella maniera seguente:
–
Completare la battuta di limitazione 1 con la rondella e la vite.
–
Inserire la battuta di limitazione nella feritoia e rotarla di 90°.
Spostare la battuta di limitazione nella feritoia in maniera tale che l’indice 2 possa
spostarsi solo fino alla linea di riferimento desiderata.
–
A regolazione ultimata bl occare la vite di f i ssaggio della battuta di limita zione.
11
7. Pannello di comando e pannello di comando per
l’operatore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
In codeste istruzioni per l’uso sono descritte sol o le
funzioni dei tasti e le variazioni dei parametri che possono
essere effettuate dall’operatore.
La descrizione particolaregg i ata del pannello di comando
può essere rilevata dall’attuale libretto d’istruzione per
l’uso della ditta produttrice del motore che è a corredo del
motore.
7.1 Informazioni generali
Tramite il pannello di comando per l ’ operatore si effet tua la programmazione del
pannello di comando del motore e vengono impostate le le funzioni necessarie per la
cucitura che dev’essere eseguita.
A seconda del lavor o di cucitura che dev’essere eseguito si può cucire in cic lo manuale
oppure tramite una programmazione della cucitura.
Per i diversi tipi di lavoro di cucitura si possono programmare cicli di cucitura ai quali
sono individualmente abbinate le funzioni (fermatura iniziale della cucitura, fermatura
finale dell a cucitura, con t eggio dei punti, rasafilo, ec c.) ed i valori di parametro (numero
di punti, lunghezza dell a cucitura, velocità, ecc . ).
L’impostazione avviene nel modo di programmazione.
I parametri ed i valori ad essi abbinati appaiono sul "Display".
Grazie ad una batteria tampone, le cuciture programmate rimangono memorizzate
anche dopo il di s i nserimento della macchina dalla r et e d’alimentazione.
Per impedire un’involuta alterazione delle funzioni preimpostate, l’accesso alla
programmazione del pannello di comando per l’operatore è suddiviso in soglie
operative ben distinte (soglia per l’operatore, soglia per il tecnico, soglia per la fabbrica
produttrice).
L’operatore (operatrice) può programmare direttamente senza chiave d’accesso la
soglia a lui (lei) destinata.
L’accesso alle altre soglie è permesso solo dopo l’impostazione di un numero di codice
oppure dev’ essere azionata contemporaneamente una ben determinat a combinazione
di tasti.
RESET
Se il pannello di comando per il motore è stato completamente manomesso nella sua
programmazione, il tecnico, tramite codesta funzione, può riassettare il pannello di
comando del motore sui valori di regolazione iniziali della fabbrica.
Codesta funzione è descritta nel manuale d’istru z ione per il serv i zio delle classi 271 - 275!
12
7.2 Motore per macchina per cucire del tipo Efka DC 1600 / DA82 CV
7.2.1 Tasti sul pannello di comando per l’operatore
Tasto Funzione Regolazione
Aprire oppure chiudere il modo di programmazione
P
Confermare la vari azi one di u n v alore di p aram etro
E
Aumentare il valore di parametro indicato
+
Diminuire il valore di parametro indicato
-
Conteggio dei puntiINSERITO / DISINSERITO
1
Programmazion e / Progressione esec utiva
2
dei percorsi di cucitura
Tasto funzionale (programmabile )
3
Posizione di base dell’ago ALTO / BASSO
4
Sollevamento automatico dei piedini in caso INSERITO / DISINSERITO
5
d’arresto durante la cucitura
Sollevamento automatico dei piedini dopo il INSERITO / DISINSERITO
6
ciclo del rasafilo
Fermatura iniziale della cucitura
7
Fermatura finale della cucitura
8
RasafiloRASAFILO / RASAFILO
9
Funzionamento della fotocellula INSERITO / DISINSERITO
7.2.2 Variazione dei valori di parametro Efka DC 1600 / DA82 CV
La variazion e dei valori di pa rametro nella soglia per l’operatore avviene tramite i
quattro tasti verdi ("P", "E", "+", "-") sotto il "Display".
Nella lista dei parametri compilata nella susseguente pagina sono elencati tutti i
parametri che possono essere variati nella soglia per l’operatore.
1. Aprire il modo di programmazione
-
Premere il tasto "P" .
Il diodo luminoso sopra il tasto lampeggia.
Esso indica che il pannello di comando per l’operatore è ora commutato nel modo
di programmazione.
2. Apparizione del primo parametro della soglia per l’operatore
-
Premere il tasto "E" .
Sul "Display" appare il primo parametro con il valore di parametro di sua appartenenza.
Esempio: "
3. Variazione del valore di parametro indicato
-
Aumentare oppure diminuire il valore di p arametro tramite i tasti "+" e "-".
Se il tasto "+" oppure "-" viene mantenuto premuto il v al ore del parametro continua a mutare fino a quando il tasto viene rilasciato.
4. Memorizzazione del valore di paramet ro che è stato variato
-
Premere il tasto "E".
Il valore di parametro che è stato variato viene memorizz ato.
-
Sul "Display" appare il prossimo parametro della soglia pe r l’operatore.
Premendo ripetutamente il tasto "E" vengono richiamati in sequenza tutti i parametri della soglia per l’operatore.
Arv 003
"
= Abbreviazione del param etro
Arv
= Valore di parametro impostato
003
5. Abbandono della soglia di programmazione
-
Premere il tasto "P".
Il valore di parametro che è stato variato per ultimo viene memorizzato.
-
Il pannello di comando per l’operatore abbandona il modo di programmazione.
14
7.2.3 Lista dei parametri "Soglia per l’operatore":
Paramtro Funzione Regolazione
Arv
Arr
Err
Erv
LS
LSF
LSn
Stc
F
LSI
cFw
sFw
Fermatura iniziale della cucitura,
punti in marcia avanti25403
Fermatura iniziale della cucitura,
punti in marcia indietro25403
Fermatura final e della cucitura,
punti in marcia indietro25402
Fermatura final e della cucitura,
punti in marcia avanti25402
Punti di compensazione della fotocellula25406
Numero di punti d’interdizione della
fotocellula in caso di materiali a trama
molto rada25400
Numero delle cuciture effettuabili con
la fotocellula1511
Numero di punti della cucitura con
conteggio de i punti 254010
Abbinamento del tasto 3 con un
parametro della "Soglia per il tecnico"412
1 = Avvio in marcia lenta "Softstart"
INSERITO / DISINSERITO
2 = Fermatura della cucitura di tipo
ornamentale INSERITA / DISINSERITA
3 = Punto singolo tramite il tasto
Ago alto / basso INSERITO / DISINSERITO
4 = Inizio inibito della cucitura con fotocellula
a riflesso INSERITO / DISINSERITO
Regolazione della sensibilità della
fotocellula 255016
Numero di pun ti dopo l’attivaz i one254000
del dispositivo di controllo della riserva
di filo della spolina
Arresto dopo il conteggio del dispositivo
di controllo della riserva di filo della
spolina di filo della spolinaON
INSERITO / DISINSERITO
max . min. Pre regolazione
15
7.3 Motore per macchina per cucire del tipo Efka VD 552 / 6F82 AV
7.3.1 Tasti sul pannello di comando del motore
In modo di programmazione
TastoFunzione
P
E
+
-
>>
Aprire oppure chiudere il modo di programmazione
Confermare la variazione di un valore di parametro
Aumentare i l valore di param etro indicato
Diminuire il valore di parametro indicato
Scegliere la prossima posizione dell’indicazione sul "Display"
16
7.3.2 Funzioni commutabili dei tasti
TastoFunzione Indicazione "LED"
Aprire il modo di programmazione
Fermatura iniziale della cucitura
- semplice
- doppia
- DISINSERITA
Fermatura finale della cucitura
- semplice
- doppia
- DISINSERITA
Sollevamento automatico del piedino premistoffa
- nel caso d’arresto durante la cucitura
- alla fine della cucitura
- nel caso d’arresto durante la cucitura
ed alla fine de l l a cucitura
- DISINSERITO
Posizione di base dell’ago
- in alto
- in basso
17
7.3.3 Variazione dei valori di parametro Efka VD 552 / 6F82 AV
La variazion e dei valori di pa rametro nella soglia per l’operatore avviene tramite i
cinque tasti "P", "E", "+", "-" e ">>" situati sul pannello di comando del motore.
Nella lista dei parametri compilata nella susseguente pagina sono elencati tutti i
parametri che possono essere variati nella soglia per l’operatore.
1. Aprire il modo di programmazione
-
Premere il tasto "P".
Sul "Display" appare il primo numero di parametro.
2. Apparizione del primo parametro della soglia per l’operatore
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" a p pare il valore di parametro ad esso abbinato.
3. Variazione del valore di parametro indicato
-
Aumentare oppure diminuire il valore di p arametro tramite i tasti "+" e "-".
Se il tasto "+" oppure "-" viene mantenuto premuto il v al ore del parametro continua a mutare fino a quando il tasto viene rilasciato.
4. Scegliere il prossimo valore di parametro
-
Premere il tasto "E".
Il valore di parametro che è stato variato viene memorizz ato.
-
Sul "Display" appare il prossimo parametro della soglia pe r l’operatore.
Premendo ripetutamente il tasto "E" vengono richiamati in sequenza tutti i parametri della soglia per l’operatore.
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" a p pare il valore di parametro ad esso abbinato.
5. Abbandono della soglia di programmazione
-
Premere 2 vo lte il tasto "P".
L’ultimo valore di parametro che è s tato variato vi ene memorizzato.
-
Il pannello di comando del motore abbandona il modo di programmazione.
18
7.3.4 Lista dei parametri "Soglia per l’operatore"
Parametro Funzione Regolazione
max. min. di fabbrica
000Arv
001Arr
002Err
003Erv
004LS
005LSF
006LSn
007Stc
008-F-
Fermatura iniziale della cucitura,
punti in marcia avanti25402
Fermatura iniziale della cucitura,
punti in marcia indietro25404
Fermatura finale della cucitura,
punti in marcia indietro25402
Fermatura final e della cucitura,
punti in marcia avanti25402
Punti di compensazione della fotocellula25407
Numero di punti d’interdizione della foto-
cellula in caso di materiali a trama molto rada25400
Numero delle cuciture effettuabili con
la fotocellula1511
Numero di pu nti della cucitura con
conteggio de i punti 254020
Abbinament o del tasto 3 con un parametro 311
della "Soglia per il tecnico"
(possibile solo se si utilizza per la programmazione del pannello di comando del motore
un pannello di comando per l’operatore
Variocontrol)
1 = Avvio in m ar c i a le nt a "Softstart"
INSERITO / DISINSERITO
2 = Fermatura del l a c ucitura di tipo ornamentale
INSERITA / DISINSERITA
3 = Inizio inibito della cucitura con fotocellula
a riflesso INSERITO / DISINSERITO
009LS
013FA
014FW
015StS
Fotocellula ON / OFFOFF
Rasafilo INSERITO / DISINSERITOON
Scartafilo INSERITO / DISINSERITOON
Conteggio dei punti
INSERITO / DISINSERITOOFF
19
8. Cucire
Per la descrizione del processo di cucitura si è tenuto conto dei seguenti presupposti:
–
Sul pannello di comando per l’operatore sono state impostate le seguenti funzioni:
Fermatura iniziale della cucitura:
Posizione del piedino premis toffa prima e do po il taglio : BASSA
Posizione dell’ago prima del taglio: BASSA (1. Posizione)
–
Interruttore principale inserito.
–
L’ultimo ciclo di cucitura è stato concluso con una fermatura finale della cucitura e
con un ciclo del dispositivo rasafilo.
Sequenza operativa e funzionale durante la cucitura:
INSERITA
Fermatura finale della cucitura:
1
2
3
4
Ciclo di cucituraOperazione/ Spiegazione
Prima dell’avvio della cucitur a
Situazione di partenza
Posizionare il materiale
all’inizio della cucitura
All’inizio della cucitura
Fermatura iniziale della cucitura
e
proseguimento della cucitura
Se la fermatura iniziale della
cucitura
dev’essere guita
non
-Pedale in posizione di riposo.
La macchina è ferma.
Ago in alto. Piedini in basso.
-Premere verso l’indiet ro il peda le.
I piedini si sollevano.
-Posizionamento del materiale da cucire.
-Rilasciare il pedale .
I piedini scendono sul mate ri ale da cucire.
-Premere e mantenere premuto verso l’avanti il
pedale.
Viene eseguita la fermatura iniziale della cucitura.
Dopodichè la macchina continua a cucire con
la velocità determinata dalla posizione del pedale.
-Premere il tasto 1 (i nibizione della fermatura
della cucitura) .
-Premere verso l’avanti il ped ale.
-la macchina cuce con la velocità determinata
dalla posizione del pedale.
INSERITA
20
Ciclo di cucituraOperazione/ Spiegazione
Durante la cucitura
Interruzione del ciclo di cucitura
Cucitura di un angolo
Inserimento di un lentezza nel
materiale da cucire
Continuazione del ciclo di cucitura
(dopo il rilascio del pedale)
Cucitura di una fermatura del l a
cucitura intermedia
Alla fine della cucitura
Estrarre dal l a macchina il
materiale cucito
Se la fermatura finale della
cucitura non dev ’ essere eseguita
-Rilasciare il pedale (posizione di riposo) .
La macchina si ferma po siz ion ando nel la 1 . posi zi one
(ago in bass o).
I piedini sono in posizione bassa.
-Premere il pedale mezzo verso l’indietro.
La macchina si ferma po siz ion ando nel la 1 . posi zi one
(ago in bass o).
I piedini sono in posizione alta.
-Rotare il materiale da cucire intorno all’ago.
-Premere il tasto 4.
La lentezza v iene inserita nel materiale da cucire
secondo i valori impostati.
-Premere nuovamente il tasto 4.
Ora si cuce nuovamente senza inserimento di lentezza.
-Premere verso l’avanti il pedale.
la macchina cuce con la ve l o cità determinata
dalla posizione del pedale.
La fermatura iniziale della cucitura
-Premere il tasto 3 e mantenere premut o il pedale.
La macchina cuce in marcia indietro per tutto il tempo
durante il quale il tasto 3 viene mantenuto premuto.
La velocità vi ene d eterm inata da lla p osi zio ne de l peda le.
-Premere completamente e mantenere premuto il
pedale verso l’indietro.
La fermatura finale della cucitura viene eseguita.
I fili vengono tagliati.
La macchina si fe rm a posizionando nella 2. posiz i one.
I piedini si sollevano.
-Premere il tasto 1 (inibizione della fermatura della
cucitura).
Premere completamente il pedale verso l’indietro.
La fermatura finale della cucitura non viene eseguita.
I fili vengono tagliati.
La macchina si fe rm a posizionando nella 2. posiz i one.
La posizione dei piedini dipende dalla
posizione del pedale:
a)Se il pedale viene mantenuto premuto verso
l’indietro:
- I piedini si sollevano.
b)Se il pedale viene rilasciato (posizione di riposo):
- I piedini si abbassano.
viene cucita.
non
21
9. Manutenzione
9.1 Pulizia
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale!
La manutenzione della macchina per cucire deve avvenire
solo quando l’interruttore principale è stato previamente
disinserito.
La pulizia dev’essere eseguita come descritto nel libretto d’istruzione della classe
–
Il disposit i vo di trasporto superiore dev’essere ripulit o giornalmente dal pulviscolo
di cucitura che si è accumulato durante la lavorazione.
9.2 Lubrificazione
Attenzione pericolo di ferimento !
L’olio lubrificante può provocare delle irritazioni cutanee.
Evitare un contatto prolungato dell’epidermide con l’olio
lubrificante.
Dopo un contatto lavarsi accuratamente.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La manipolazione e lo smaltimento di oli minerali è
sottoposta a direttive legislative.
Smaltite l’olio usato sempre presso i posti d’accettazione
autorizzati.
Proteggete l’ ambiente.
Fate attenzione a non spargere l’olio nell’ambiente.
La lubrificazione dev’essere eseguita come descritto nel libretto d’istruzione della
classe
Su codesta ma cchina non sono previsti punti di lubrificazio ne supplementari per il
dispositivo di trasporto su periore.
Per la lubrificazione di codesta macchina per cucire speciale utilizzare sempre ed
esclusivamente dell’olio lubrificante del tipo
lubrificante di alta qualità con le seguenti caratteristiche tecniche:
–
–
..
271
Viscosità a 40° C : 10 mm2/s
Punto d’infiammazione: 150 °C
ESSO SP-NK 1 0
oppure un altro olio
271
.
L’olio lubrificante
autorizzati della
Canistro da 2 litri:9047 000013
Canistro da 5 litri:9047 000014
ESSO SP-NK 1 0
DÜRKOPP AD LER AG
22
può essere acq uistato presso i punti di vendita
sotto il seguente numero di particolare:
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.