Adler 274, 271 Installation Instruction [it]

Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag in a:
Home
Parte 2: Istruzioni per il montaggio classi 271-274
1. Informazioni generali
1.1 Ind icazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Uso della macchina senza materiale da cucire . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3 Tavole d i supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. Montaggio del sostegno
3. Completamento e montaggio della tavola di supporto
4. Montaggio del motore sotto la tavola di supporto
4.1 Ind icazioni gener ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4.2 Tipo del motore a seconda della so t toclasse e
do tazione suppl ementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.3 Fissaggio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.4 Numero di giri del motore in dipendenza
dal diamet ro medio della p uleggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.5 Regolazione dell’interruttore di protezione del motore . . . . . . . . . . 9
5. Inserimento della testa della macchina, montaggio della cinghia di trasmissione, montaggio del paracinghia, del volantino e del pedale
6. Allacciamento con il pannello del motore e montaggio del sincronizzatore di posizionamento
7. Collegamento all’aria compressa del gruppo riduttore della pressione
8. Preparazione della macchina per l’uso ed esecuzione di un campione di cucitura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
. . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
. . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
9. Consigli prima dell’utilizzazione di un motore con tecnica di comando digitale
9.1 Collegamento alla rete e direzione di rotazione di
un motore a corrente co nti nua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
9.2 Cor rezione dei valori di regolazi one (Parametri ) . . . . . . . . . . . . . . 15
9.3 Funzionamento della fotocel lul a con il motore"Quick" . . . . . . . . . . . 16
10. Tastiera sul braccio de l la testa della ma cchina
11. Regolazione del sincronizzatore di posizionament o
11.1 Motor e posizionator e senza pannello di comando esterno . . . . . . . . 19
11.2 Motore posiziona tore con pannello d i comando esterno . . . . . . . . . 20
12. Funzioni di sollevamento ed abbass ament o del rullo di trasporto per le clas si 273 e 274
13. Funzioni d’inserimento e disinserimento del colte llo per il taglio del bordo per le classi 272-640142 e -740142
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . 25
1. Informazioni generali
1.1 Indicazioni di sicurezza
Indicazioni da rispettare imperativamente!
La tensione di rete e la tensione d’esercizio riportata sulla targhetta d el m otore devono c orrispondere.
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e con la spina staccata dalla rete d’alimentazione.
Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente rispettate.
Il montagg i o dev’essere es eguito rispettando le istruzioni qui a seguito.
I collegamenti elettrici sono visibili sullo schema di collegamento elettrico.
La destinazione di collegamento delle entrate e delle uscite specifica a seconda della sottoclasse ed i corrispondenti numeri dei parametri di regolazione sono riportati nella scheda dei dati t ecnici.
Tutti i pezzi necessari per il montaggio sono nella scatola per gli accessori.
1.2 Uso della macchina senza materiale da cucire
In questo caso il od i piedini devono essere bloccati nella loro posizione sollevata .
1.3 T avole di supporto
Se l’intaglio delle tavole di supporto viene eseguito dal cliente stesso, le tavole devono rispettare le dimensioni riportate negli schizzi.
Inoltre le t av ol e di supporto devono present are le necessarie caratteristi che di portat a e solidità.
2. Montaggio del sostegno
Montare i componenti del sostegno come visibile in figura. Inserire i p iedini 1 per il sostegno che si trovano ne gli
accessori. La sicura stabilità del sostegno può essere raggiunta
allentando l e viti 2. L’altezza desiderat a del piano di l avoro ed una s uperficie
di lavoro in piano possono essere realizzate allentando e regolando tr amite le viti 3.
3
2
2
1
Schnitt - Selection
A - A
unbemaßte Radien R9
undimension radius R9
Ankörnung für Befestigung
des Gestells auf Tischplat-
tenunterseite
Ref. mark for fastening the
stand on the r eserve of the
table
* auf Wunsch
Oberseite
Top side
* on request
Schnitt - Selection
B - B
3
Schnitt / Section
C - C
Einzelheit / Detail
X
791 1012
1
791 1011
Auflagepunkt / Supporting point
2
ab/from
bis/till
10/93
9.93
Einzelheit / Detail
Y
3
4
5
8
7
6
4
3. Completamento e montaggio della tavola di supporto
Montare la traversa di rinforzo 2 tra l’intaglio per la testa della macchina e l’intaglio per la cinghia di trasmissione.
Avvitare il canale portacavi 5 ed il supporto per il frenacavi sul l a parte inferi ore della tavola di supporto.
Avvitare l’interruttore principale 6.
Avvitare, se necessario, il trasformatore per la luce d’illuminazione del campo di cucitura.
Posare i cavi elettri ci .
Avvitare il cassetto 8 con i l suo support o.
Avvitare con le viti per legno B8x3 5 l a tavola di supporto al sostegno. La po si zione della tavola di supporto rispetto al sostegno è rilevabile tramite i punti di centraggio segnati sulla parte inferiore della tavola di supporto. Consultare lo schizzo a misura.
Premendo inserire le parti inferiori 3 delle cerniere per la testa della macchina ed avvitarle.
Per l’appoggio anteriore della testa della m acchina inserire i due tamponi d’appoggio nella tavola di supporto ed infilare le molle pressionatrici. Il tampone sinistro 1 dev’essere inserito nel suo foro esattamente come rappresentato nella sezione C-C ed il tampone destro nel suo foro secondo il disegno di particolare Y. Le parti dei tamponi sporgenti dalla superficie inferiore della tavola di supporto devono essere tagliate.
Particolarità tecnica!
Con la posizione del tampone di supporto sinistro 1 viene provocato un sollevamento della cerniera sinistra de lla macchina di circa 1mm ed in codest a maniera un di stacco dalla t avola di supporto.
Avvitare la vaschetta paraolio 7 sulla parte inferiore della tavola di supporto in maniera tale che tra la parte destra della vaschetta paraolio ed i l bordo destro dell’intaglio della tavola di supporto, sussista una distanza di 55 mm. Orie ntare la vasc hetta paraolio ri spetto alla parte anteri ore e posteriore dell’intaglio della tavola di supporto, in maniera tale che ribaltando la testa della macchina essa non vada ad urtare. La leva a ginocch i era, tenendo conto di tutte le sue possibilità di regolazione, non deve urtare contro la lamiera della vaschetta paraolio.
5
4. Montaggio del motore sotto la tavola di supporto
4.1 Indicazioni generali
Per le 271, 272, 273 e la 274 sono disponibili dei "Pacchetti motore" completi, composti dal motore per la testa della macchina per cucire, dall’interruttore principale con il cablaggio, dalla puleggia per la cinghia di trasmissione, dalla cinghia di trasmissione e da diversi altri pezzi. I motori a frizione per tensione trifase sono nella loro esecuzione normale predisposti per 3x 380-400V 50 Hz. La velocità di rotazione è di 2800 N/min. Motori tr i fasi per altre tensioni di rete sono disponibili a richiesta. I motori a corrente continua che vengono utilizzati per queste macchi ne vengono alimentati con un a " Tensione alternata monofase"; Perciò i collegamenti di più macchine devono essere distribuiti equilibratamente sulle singole fasi della tensione alternata tr i f ase della rete d’alimentazione, in caso contrario si potrebbe provocare un sovraccarico di una singola fase. Il tipo di motore che deve essere utilizzato a seconda della sott oclasse e della dotazione supplementare è rilevabile nella tabella del punto 4.2.
Attenzione!
Nel caso di mon t aggio di motor i per le classi 273 e 274, al momento del collaudo si de ve controlla re se nel pannello comandi del m otore sono state impostat e le giuste funzioni per il trasporto a rulli. Consultare il punto 12 di questo manuale.
Se l’equipaggiamento elettrico non viene fornito dalla DÜRKOPP ADLER, si deve eseguire un collaudo secondo la normativa EN 60204-3-1 e rispettivamente JEC 204-3-1.
6
4.2 Tipo del motore a seconda della sottoclasse e dotazione
supplementare
271 272 273 274
Sottoclasse
-140041
-640141
-140042
-160062
-240042
-640142
-140042
-160062
-240042
-640142
-740142
-140042
-160062
Z120181 Z133371
Z1166741
Z124401
o
Pannello comandi
Tipo del motore
operatore
( )a
richiesta
FIR 1100F-ZT37
Efka VD552/6F62AV
Efka DC1600/DA62AV
- x---
Quick QD552/D21K01
FIR 1180F70 670 x - - -
Efka VD552/6F62AV V62 x - - -
Efka DC1600/DA62AV (V62) x - - -
V720 x - - x
Efka VD552/6F72CV2049
Quick QD552/D40K02
Efka DC1600/DA82CV
3201
Quick QE6040/D40S02
Efka VD552/6F72CV2049
Efka DC16 00/DA82 CV3201
Quick QE6040/D40S02 Efka DC1600/DA82AV
3207
Quick QE6040/D50S01
1) Per le classi 273 e 274 possono essere utili zzati solo i motori contrasse gnati con 1).
2) Motori posizionatori a corrente continua per un collegamento su 1x220-240V 50/60Hz
3) Non adatto per le classi 273 e 274
– –
1)
V730 x x - x
1)
1)2)
DB4x---
DB5 x x - ­V720 x - - x V730 x x - x
1)2)
DB4 x - - x
DB5 x x - x V720 x - - o V730 x x - o V720 x - - o V730 x x - o
DB4 x - - o
DB5 x x - o
2)
V720 x - x V730 x x x
DB4 x - x
2)
DB5 x x x
Scartafilo Fotocellula per l’arresto della cucitura a fine
materiale con susseguenti cicli funzionali
Dispositivo per cucire con due valori preimpostati della tensione del filo superiore. consultare il punto
1.3 "Dotazioni supplementari".
Azionamento elettropneumatico tramite pulsante per l’inserimento ed il disinserimento del dispositivo di taglio per la 272-640142.
Di serie nella sottoclasse -740142.
Dotazione supplementare
Z120
Z133
1801
371
Z116 6741
3)
3)
3)
3)
Z124
401
-
-
-
-
7
4.3 Fissaggio del motore
– –
– –
Fissare il motore con il suo supporto sulla parte inferiore della tavola d i supporto, a questo scopo utilizzare le viti a testa esagonale M8x35 avvitandole nell’inserto a madrevite 4 (consultare gli schizzi di misura dell a tavola di supporto).
Utilizzando il cavo di messa a terra 2 che si trova negli accessori, eseguire un collegamento tra il piede di supporto del motore e la parte inferiore della testa della macchina.
Curare che l’occhiello di contatto del cavo venga fissato con una vite M4 nell’apposito foro filettato del piede di supporto del motore.
Far passare il c av o attra vers o la vasc hetta p arao lio e collegare lo spinotto di contatto 1 come visibile in figura.
Il cavo di messa a terra serve a scaricare le cariche elettrostatiche accumulatesi sulla testa della macchina, attraverso il motore, verso la massa.
Fissare la puleggia per la cinghia trapezioidale sul motore.
Controllare la distribuzione dei collegamenti sul trasformatore del motore e se è necessario cambiarli a seconda della tensione di rete effettiva. Consultare lo schema di collegamento allegato.
1
2
4.4 Numero di giri del motore in dipendenza dal diametro medio della puleggia
Numero di giri per motori a corrente al ternata trifase
Punti/min 50 Hz 60 Hz
3800 4000 4200 4500 4800 5000 5500
Motori a corrente continua
i motori a corrente alte rnata trifase, perciò è ne cessaria la scelta di una pu l e ggia di diametro inferiore. Empiricamente è valida la seguente regola: Il diametro della puleggia per i motori a corrent e alternata t rifase meno i l 30% da’ il diametro adatto per i mo tori a corrent e continua. Inoltre la velocità del motore può essere regolata tramite il pannello comandi per l’operatore. A questo proposito cons ul t are le istruzioni per l’uso del motor e.
8
80 mm 85 mm 90 mm 95 mm 100 mm 106 mm 112 mm
, codesti motori raggi ungono velocità molto più elevate che
67 mm 71 mm 75 mm 80 mm 85 mm 90 mm 95 mm
4.5 Regolazione dell’interruttore di protezione del motore
Tipo del motore Tensione di rete
3 x 380-400V 3 x 220-230V 3 x 415-440V
FIR 1,6A 2,7A -
Efka VD552/.... 2,5A 4,2A 2,4A
Quick 1,9A 3,3A 1,7A
5. Inserimento della testa della macchina, montaggio della cinghia di trasmissione, montaggio del paracinghia, del volantino e del pedale
Inserire la testa della macchina nell’intaglio della tavola di supporto.
Inserire nel l a sua sede il pe rno appoggia testa
43 2
5
6
necessario pe r poter ribaltare la testa del l a macchina (il perno non è necessario per le classi 273 e 274).
Inserire in una delle feritoie del disco di regolazione montato sull’albero superiore della macchina il perno d’arresto 4 che si trova negli accessori. Allentare le viti di fissaggio del volantino ed estrarre il volantino.
In caso di macchi ne dotate di rasafilo e di fer m atura automatica della cucitura, aiutandosi con un cacciavite aprire la feritoia 6 per la spina di collegamen t o segnata sul c arter paracinghia.
Come visibile nella figura a lato, si deve inserire per prima cosa la cinghia dall’esterno attraverso il carter paracinghia e poi entrambi le parti devono essere guidate e posizionate sopra la puleggia della testa della macchina.
Inserire la cinghia trapezioidale sulla puleggia del volantino.
Avvitare le quattro viti 5 del carter paracinghia.
Infine ribaltare verso l’indietro la testa della macchina e porre la cingh i a trapezioidal e sulla puleggia del motore.
Durante il ribaltamento, il carter paracinghia deve scorrere libero nell’intaglio della tavola di supporto.
Ruotando il corpo motore, porre in tensione la cinghia trapezioidale in maniera tale che, a regolazione ultimata, la cinghia nella sua mezzeria si lasci premere verso l’interno e senza sforzo per ca. 10mm.
Avvitare il carter paracinghi a del motore badando che la battuta di sicurezza per la cinghia sia regolata in maniera tale che ribaltando la testa della macchina la cinghia non fuoriesca dalla sede della puleggia del motore.
9
Attenzione! I fori per il fissaggio del volantino sono distribuiti
asimmetricamente.
Montando il volantino, inserire, attraverso il foro 3, nella feritoi a pi ù profonda A del disco di regolazione situato sull’albero superiore della testa della macchina il pe rno d’arresto 4 che si trova negli accessori.
Posizionare il volantino con la lettera A in corrispondenza del riferimento 7 ed avvitare a fondo le viti di fissaggio 8.
4
Regolare il tirante 9 in maniera tale che il pedale 10 assuma una po si zione di circa 10 gradi rispetto alla orizzontalità, vale a dir e che la sua parte anterior e è leggermente più bassa e la sua parte posteriore è leggermente sollevata.
Per motivi ergonomici è consigliabil e che nella sua posizione lat erale, il pedal e sia fissato in m aniera tale che la sua mezzeria corrisponda alla perpendicolare dell’ago.
873
10
9
10
6. Allacciamento con il pannello del motore e montaggio del sincronizzatore di posizionamento
Tutti i collegamenti elettrici verso la testa della macchina vengono condotti attraverso la spina centrale a 16 poli. Il cavo completo con spina e presa per il comando del motore si trova negli accessori.
Premendo contemporaneamente i bottoni d’arresto 15 la spina può essere estratta.
Se necessario, fissare sul braccio della macchina, tramite le viti 17 il pannello di comandi per l’operatore.
Posare il cavo per la pulsantiera ed eventualmente per la luce d’illuminazione del campo di cucitura nella canalina portacavi della testa della macchina. A questo scopo smontare il coperchio del filarello.
Con l’interruttore principale disinserito, inserire il sincronizzatore di posizionamento sulla flangia del volantino in maniera tale che la sua cava di tenuta venga inserita sopra il perno situato sul carter paracinghia.
In caso di motori "Efka" con
per l’operatore,
a coincidere con il riferimento 11 (punta dell’ago nella placca ago) ed inserire il perno d’arresto.
Portare esattemente a coincidere il riferimento a linea 12 con il riferimento a punto 13.
Fissare le viti del sincroniz zatore di posizionamento .
Questa è la posi zione 0, vale a dire la posizione di partenza dalla quale di pendono tutt e l e posizioni della macchi na che sono state regolate in fabbrica.
Con il sincronizzatore di posizionamento montato in codesta maniera s i otti ene come r isu ltan te la po siz ion e inferiore e superiore dell’ago regolate in fabbrica.
Altri motori
In questo caso, dopo il fissaggio del sincronizzatore di posizionamen t o, le situazioni di posizi onamento del l a macchina devono essere controllat e e se necessario regolate secondo le istruzioni rilevabili nel punto 11.
portare il riferimento D del volantino
11
pannello di comandi
12 13
17
14
15 16
11
7. Collegamento dell’aria compressa e del gruppo riduttore della pressione
Per l’utilizzazione di determinate sottoclassi e dotazioni su pplementari è necessaria l’alimentazione con aria compressa leggermente lubrificata e senza residui d’acqua.
Fissare il grup po riduttore della pressione al sostegno c o m e visibile i n figura.
eseguire il collegamento con il tubo "Pu3" 1 tra il gruppo ridutt ore e la testa d el l a macchina.
Collegare il gruppo riduttore alla rete dell’aria compressa tramite il tubo di raccordo 4 ed i necessari pezzi d’allaccia mento (tubo e pezzi d’allacciamento devono essere messi a disposizione dal cliente).
Con la macchina non allacciata alla rete dell’aria compressa o con l’afflusso dell’aria chiuso, estrarre la vite 2 e riempire il recipiente 3 fino alla linea di riferimento con olio ESSO SP-NK 10 .
Dopo aver sollevato il pomolo 5 ruotarlo e regolare su una pressione d’esercizi o di 6 bar.
12
5
4
1
2
3
8. Preparazione della macchina per l’uso ed esecuzione di un test di cucitura
Pulire la macchina dopo la spedizione
Montare il portaconi come raffigurato nello schizzo seguente.
Come raffigurato nello schizzo inserire nei fori gli stoppini che si trovano negli accessori.
Il filo superiore per l’ago e quello per la l’avvolgimento della spolina devono essere infilati ciascuno solo attraverso un foro.
Rifornire i recipienti per la lubrificazione centralizzata e per la lubrificazione del crochet fino al riferimento "Max" con olio. Consultare il punto 4 delle istruzioni per l’uso.
Come olio lubrificante utilizzare assolutamente olio ESSO SP-NK 10 oppure un olio della stessa qualità e con esattamente le stesse caratteristiche.
Inserire la spina sulla rete. In caso di motori a crrente alternata trifase , inserire brevemente l’interruttore principale e controllare la direzione di marcia sulla ventola del motore.
Il senso di ro t a zione esatto della macchina è indicato sul carter paracinghia.
In caso di sens o di rotazion e errato inte rcambiare tra di loro 2 fasi nella spina per il collegamento alla rete.
Cucire per alcuni minuti a basso numero di giri prima provare a cucire con la massima velocità consentita.
Controllare l a quantità d’e m i ss i one d’olio del nebulizzatore (circa una goccia ogni 15 cicli di lavoro) ed in caso di necessità effettuare la regolazione. A questo scopo consulta re il punto 4 delle istruzioni per l’uso.
13
9. Consigli prima dell’utilizzazione di un motore con tecnica di comando digitale
Prima della messa in funzione di codesti motori si devono rispettare assolutamente i consigli scritti qui a seguito, ciò per evitare danneggiamenti alla macchina ed al motore.
Le istruzioni contenute nel libretto d’istruzioni che accompagna ogni motore devono essere assolutamente rispettate.
9.1 Collegamento alla rete e direzione di rotazione di un motore a
corrente continua
Mediante una commutazione interna si può commuta re il motore su tensioni di rete t ra 190 V e 240 V (50 e 60 Hz) . Il motore viene fornito dalla fabbrica con una spina con messa a terra di tipo "Sch uko". Se viene r i chiesto il collegamen t o ad una rete a corrente trifase, si può cambiare la spina "Schuko" con una spina di tipo "Perilex", in questo caso il neutro (N) ed il filo di terra (PE) si connettono ad una d elle 3 fasi (L1,L2 oppure L3).
Su una rete a corrente tri fase i motori devono essere collegati uniformemente distribuiti sulle tre fasi. Consigliamo di contrassegnare le spine "Perilex" in maniera da poter riconoscere dall’esterno su quale fase è stato effettuato il collegamento; in codesta maniera si può mantenere sotto controllo la distribuzione dei collegamenti. Il motore vi ene normalme nt e fornito con il senso di rotazione corretto; guardando la puleggia dell a cinghia di trasmission e , rotazione a sinistra (sen so antiorari o). Il senso di rotazione può essere cambiato tramite i seguenti parametri:
Rotazione a d estra, guarda ndo la puleggia della cinghia di trasmissione (in senso orario) per Efka modula r = F 161-0 per Quick digital = 800-1
Rotazione a s i ni stra, guardando la puleggia della cinghia di trasmissione (in senso antiorario) per Efka modula r = F 161-1 per Quick digital = 800-2
Per poter avere l’accesso al livello di servizio per pot er effettuare le regolazion i sul pannello comandi, consultare il capitolo 11.2 oppure il libretto d’istruzioni del motore ad esso allegato.
14
Distribuzione dei collegamenti nella spina "Perilex", vista dalla parte da dove si effe t tuano i collegamenti.
9.2 Correzione dei valori di regolazione (Parametri)
Per adattare il motore alla rispettiva classe di macchina, alcuni param et ri devono essere indispensabilmente controllati ed eventualmente i valori impostati all’atto della consegna devono essere variati.
A questo scopo il numero di parametro del parametro da variare dev’essere selezionato ed il valore che appare sul "Display" dev ’ essere aumentato (+) oppure diminuito (-).
In maniera particolare sono da control l are i seguen ti numeri di param etro:
a) Velocità massima
F111 per il motore Efka modular 607 per il motore Quick digit al
Non si deve mai impostare una velocità superiore alla velocità consentita e corrispondente alla rispettiva classe di macchina rilevabile sotto il punto 1.2. Il valore impos t ato appare su l "Display" come prima informazione al momento dell’accensione della macchina tramite l’interruttore principale.
In caso di motori a corrente alternata trifase, la velocità massima (pedal e completamente premut o verso avanti) dev’essere regolata tramite la scelta dell a puleggia del m ot ore. Consultare il punto 4. 4.
La velocità massima indicata sul pannello comandi per l’operatore dev’essere regolata nel parametro sopra indicato cor ri spondentemente al valore effettivo dato dalla puleggia del motore.
Una riduzione della velocità sotto il valore massimo è possibile tramite il pannello comandi per l’operatore.
b) Posizione di riferimento (posizione 0)
F170 per il motore Efka modular 700 per il motore Quick digit al
Essa dev’esse re regolata prima d’inseri re la spina a 10 poli nel pannello comandi del motore. Meccanicamente la posizione di riferimento è raggiunta qu ando, girando il volantino in senso di marcia, la ma cchina viene fermata nella posizione D.
Con questa r egolazione, nella maggior parte dei ca si , è regolato automaticamente anche il posizionament o dell’ago corrispondente all’intaglio F ed anche quello corrispondente all’intaglio C. Una correzione di queste posizioni dell’ago è possibile nei seguenti parametri:
Per il motore Efka modular F-171. Prima posizione dell’ago (intaglio F) F-171. Seconda posizione dell’ago (intaglio C)
Per il motore Quick digital 702 - Prima posizione dell’ago (intaglio F) 703 - Seconda posizione dell’ago (intaglio C)
(Consultare il punto 11.)
15
c) 884 - Parametro di regolazione per il motore Quick
Con il valore regolato tramite il parametro 884, la caratteristica di regolazione della velocità viene adattata al corrispondente carico de l l a classe di macchina che dev’essere posta in movimento. Macchine pesanti necessitano un valore maggiore rispetto alle macchine leggere.
L’impostazione di un valore eccessivo si può riconoscere da un "brontolio" del motore udibile a basso numero di giri.
L’impostazione di un valore troppo basso comporta dei problemi di regolazione di velocitá quando la richiesta di potenza diventa maggiore (per es. durante il ciclo del rasafilo).
9.3 Funzionamento della fotocellula con il motore "Quick"
Sulla scheda del pannello comandi DB 5 esiste un interruttore di commutazione a ponte per la commutazione della sensibilità della fotocellula.
All’atto della fornitura del pannello comandi, codesto interruttore è chiuso, in questo caso è impostata la grande sensibilità ed in codesta maniera il pannello è preparato per il collegamento della fotocellula a riflessione tipo Weko 7245 (Nr. di particolare: Z133 103).
Fotocellule d i al t ra fabbricazi one (per es. Leu tze) richiedono a volte una sensibilità ridotta, in questo caso il ponte dev’essere aperto.
In caso di problemi di funzionamento della fotocellula consigliamo il controllo di questo interruttore. Per accedere all’interruttore bisogna aprire il frontalino del pannello comandi per l’operatore.
16
10. Tastier a sul braccio della testa dell a macchina
Macchine dotat e del dispostiv o per la fermat ura automatica della cucitura sono equipaggiate con la tastiera 1 a quattro ta st i.
Fissare con le d ue viti 2 sul braccio della macchina la tastiera che si trova negli accessori, come visibile in figura.
Togliere il coperchio del filarello e porre il cavo di collegamento nella canalina portacavi.
Far passare la spina attrav erso l’apertura della tavola di supporto e col l egarla al pannello motore.
1
2
17
12
7
9
8
11
10
10
3
4
18
11 . Regolazione del sincronizzatore di posizionamento
Il disco di regolazione montato sull’albero superiore del braccio della macchina ha degli intagli che sono contraddistinti con delle lettere sul volantino della macchina.
le lettere e l’allineamento con il riferimento 4 danno la posizione degli intagli nei quali la macchina può essere bloccata inserendo il perno 3 che si trova negli accessori.
Dopo che il sincronizzatore di posizionam ento, interruttore principale disinserito, è stato inserito sulla flangia del volantino in maniera tale che che la sua sede d’arresto sia inserita sull’apposito perno del carter paracinghi a, le posizioni effettive di posizio namento possono esser e controllate ed eventual m e nte corrett e con rapidità .
1. Posizione
La macchina deve posizionare con l’ago in basso = intaglio F.
2. Posizione
La macchina deve posizionare nella posizione alta del tendifilo = intaglio C
11.1 Motore posizionatore senza pannello di comandi esterno
Esempio Efka DC 16 00 DA 62 AV oppu re 6 F 62 AV
Attenzione!
Durante la regolazione dei dischi del sincronizzatore di posizionamento disinserire l’interruttore principale !
ad
Prima posizione
1. Commutare verso destra l’interruttore S3 situato nel pannello comandi del motore. (non per il 6 F 62 AV).
2. Azionare il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
3. Girare il volantino in senso di marcia ed inserire il perno 3 nell’intaglio F.
4. Disinserire l’interruttore principale.
5. Girare il d i sco 7 fino a quando la feritoia di comando 8 si trovi dietro l’interruttore 9.
Seconda posizione
1. Commutare verso sinistra l’interruttore S3 situato nel pannello comandi del motore.(non per il 6 F 62 AV)
2. Girare il volantino in senso di marcia ed inserire il perno 3 nell’intaglio C
3. Girare il d i sco 11 fino a quando la feri t oi a di comando 12 si trovi dietro l’interruttore 10.
4. Estrarre i l perno.
Dopo aver post o del materiale da cucire sotto il pied i no, controllare le posizioni e se necessario ripetere le regolazioni.
19
11.2 Mo tore posizionatore co n pan nello di comand i esterno
Prima della messa in marcia, per il motore "Efka" dev’essere impostata la po siz ione 0 e p er i l moto re " Quic k" dev e ess er e impostata la posiz ion e d i rife rime nto, es se sono il pu nto di riferimento per tu tte le po siz ion i de lla ma cc hina.
Questo punto di riferimento corrisponde all’intaglio D del disco di regolazione = Punta dell’ago nella placca ago.
Per il fissaggio del sincronizzatore di posizionamento "Efka" consul t are il punto 6.
Tutte le posizioni della macc hi na sono già st ate preimpostate in fabbrica.
Sul sincronizza tore di posizionamento non d eve essere effettuata alcuna regolazione meccanica. Il suo cappellotto di protezione non può essere levato.
Le posizioni della macchina vengono registrate dal sincronizzatore di posizi onamento in p assi (incremen ti) e questi vengono visualizzati sul "Display". Un giro completo è suddiviso nel motore "Efka" in 510 passi e nel motore "Quick" in 480 passi.
a) Efka modular
Per impostar e la posi zion e 0 proc eder e nella seguen te manie ra:
1. Manten ere il pulsante P pr em uto. 2 Inserire l’interruttore principale. Sul "Display" appare
Code-Nr. C-0000.
3. Per entrare nel "Livello di servizio 1" ("Serviceebene 1") impostare il numero di codice Efka 1907
utilizzando i pulsanti 1....0.
4. Premere il pulsante E. -Sul "Display" appare Parametro-Nr. F 100.
5. Tramite i pulsanti 1...0 impostare il numero di parametro 170. Taste E drüc ke n. - A p pare Service- Ro ut i ne 1 (Sr1). Taste F drücken. - Appare "Posizione 0" (Position 0).
6. Girare il volantino per un giro intero nel senso di rotazione della macchina e bloccare la macchina nella posizione D tramit e i l perno d’arr esto che si trova negli accessori. Questa è la "Pos i zione 0", vale a d i re la posizione assoluta di partenza dalla quale dipendono tutte le posizioni della macchina che sono state regolate in fabbrica.
7. Premere due volte il pulsante P. Controllare le posizioni della macchina F e C. Dopo di ciò la regolazione è terminata.
20
8.
Attenzione!
cucitura con un azionamento del dispositivo rasafilo; solo dopo codesta operazione i valori impostati vengono definitivamente memorizzati.
Se fosse neces sari a un a cor rezi one del le reg ola zioni effettuate in fabbrica, per la programmazione delle posizioni F e C bisogna procedere come descritto qui di seguito.
Attenzione! Per tutte le regolazioni si deve assolutamente girare sempre il volantino nel senso di marcia della macchina.
1. Se nel frattempo l’interruttore principale è stato disinserito, s i deve procedere per prima cosa come descritto so tto il punto " I mpostazione del punto 0" . Se ciò non è il caso premere i l pulsante. - Sul "Display" appare P170.
2. Premere 2 volte il puls ante E. - Sul "D i splay" appare l a "Service Routine 2" (Sr2) (routine di servizo 2).
3. Premere il p ul s ante F appare "Posi zione 1". Girare il volantino per almeno un giro e bloccarlo in posizione F.
4. Premere il pulsante E. - Sul " Display" appare "Posizione 2". Bloccare il volantino in posizione C.
5. Premere 2 volte il puls ante P. In codesta m aniera viene terminata la regolazione.
6.
Attenzione!
di una cucitura con l’azionamento del dispositivo rasafilo. Solo in codest a maniera la regolazione v i ene definitivame nt e memorizzata. Se non si esegue la cucitura e l’interruttore principale viene disinserito vengono persi i dati di regolazione.
E‘ assolutamente necessario eseguire una
E‘ assoluta mente necessaria l’e secuzione
Il numero degl i i ncrementi che v i ene indicato è p er la posizione F = 60 e per la posizione C = 438 ciascuno 2.
21
b) Quick digital
1. Manten endo premuti contemporaneamente i pulsanti G e meno (-) inserire l’interruttore principale. Sul "Display" appare * e per es. 3000. - L’asterisco indica che si è in programmazione e 3000 per il numero di giri/min.
2. Mantenere premuto il pulsante G e premere il pulsante (-). Sul "Display" appare "EINGEBEN" "IMPOSTARE". Rilasciare entrambi i pulsanti.
3. Premere il pulsante G tante volte fino a quando sul
"Display" appare G7 .....
4. Premere il pulsante F. Sul "Display" appare 7000*XXXX. XXXX è una cifra casuale che corrisponde alla posizione sulla quale è stato fissato il sincronizzatore di posizionamento.
5. Premere il pedale in avanti. - La macchina posiziona in una posizione qualsiasi.
6. Girare il volantino nel senso di marcia della macchina e bloccarlo nella sua posiz i one D. Questa è la posizione di riferimento per tutte le seguenti posizioni della macchina.
7. Estrarr e i l perno d’arre sto. Memorizzare la posizi one di riferimento premendo il pedale.
8. Ricont rollare la posizione di riferimento D tramite il perno d’arresto. - Se la posizione non è corretta, la regolazione dev’essere ripetuta come descritto nei punti 6 e 7.
9. Premere contemporaneamente i pulsanti G e meno (-). Sul "Display" appare * MANUELL.
22
Controllare le posizioni F e C della macchina; in codesta maniera la regolazione è normalmente terminata.
Se fosse necessaria una cor rezione delle regolazioni effettuate dalla fabbrica, per la programmmazione delle posizioni F e C della macchina procedere come descritto qui di seguito.
Attenzione!
necessario girare il volantino sempre nel senso di marcia della macchina.
Per tutte le regolazioni è assolutamente
1. Se nel frattempo l’interruttore principale è stato disinserito si deve ricomin ci are come già descritto in precedenza. In caso contra ri o premere contemporaneamente i pulsanti G e meno (-) . Sul "Display" appare "EINGEBEN" "IMPOSTARE".
2. Premere il pulsante F. - Sul "Display" appare 700 *XXXX = Valore della posizione di riferimento.
3. Premere ripetutamente il pulsante F fino a quando appare 702* 0026. Premere brevemente il pedale. - La macchina posiziona nella posizione i m postata dal l a fabbrica. Girare il volantino in senso di marcia della macchina e bloccarlo con il perno d’arresto nella posizione F (posizione bassa dell’ago).
4. Estrarre i l perno d’arresto. Premendo il pedale memorizzare il valore. Controllare la posizione F tramite il perno d’arresto. Se è necess ario ripeter e ancora una volta la regolazione.
Attenzione!
regolazione delle posizioni già citat i possono variare di un valore contenuto tra circa 0002 incrementi.
5. Premere una volta il pulsante F. - Appare sul "Display" 703* 0205. Premere il peda l e. - La macchina posiziona nella posizione impostata dall a fabbrica. Girare il volantino nel senso di marcia della macchina e bloccarlo nella posizione C (Posizione alta della leva tendifilo).
6. Estrarre i l perno d’arresto. Premendo il pedale memorizzare il valore. Controllare la posizione C tramite il perno d’arresto. Se è necessario ripetere la regolazione.
7. Premere i p ul santi G e meno (-). -Sul "Displa y" appare * MANUELL. - In codesta maniera la macchina è pronta per l’uso.
A causa delle tolleranz e i val ori di
Osservazione! Il pannello comandi per l’operatore offre la possibilità di
commutare il "Display" su diverse lingue. A questo scopo tramite il pulsante F impostare 733. Tramite i pulsanti ­oppure + scegliere la lingua desiderata.
Tramite il pulsante F ritornare nel parametro des i derato.
23
12. Funzioni di sollevamento ed abbassamento del rullo di trasporto per le classi 273 und 274
Il rullo di trasporto vie n e automaticamente solle vato all’alzata del piedino pressore e durante la fermatura della cuci tura.
La funzione d’abbassame nto può essere realizzata come discesa immediata (senza ritardo) oppure come discesa dopo un numero di punti preimpostato.
Ciò dev’essere preimpostato a priori utilizzando il corrispondente numero di parametro. Per la necess aria entrata nel livello di servizio consultare il punto 11.2.
a) Efka modular oppure b) Quick digital.
Tipo del motore Efka modular Quick digital
Flip-Flop Mode
Scendere dopo un numero di punti
Discesa senza ritardo
Parametro 190 Flip-Flop 5
Parametro 191 Impostare il numero di punti (max.254)
Parametro 191 Impostare il numero di punti su 0
Parametro 510 Flip-Flop 5
Parametro 550 Impostare il numero di punti (max.254)
Parametro 550 Impostare il numero di punti su 0
24
13. Funzioni d’inserimento e disinserimento del coltello per le classi 272 - 640142 e - 740142
Per poter ese guire con la 27 2 - 640142 le funzioni descritte qu i a seguito, es sa dev’essere equipaggiata con la dotazione supplementare Z124 401. La dotazione supplementare consiste nell’azionamento elettropneumatico del coltello tagliabordo.
Le diverse funzi oni d’inserimento e disinseri mento possono esser e i mpostate co n i corrispondenti numeri di parametro sul pannello comandi per l’operatore. Per la necessaria entrata nel livello di servizio consultare il punto 11.2 a) Efka modul ar oppure b) Quic k digital.
Tipo del motore Efka modular Quick digital
Modo Flip-Flop
Inserito dopo un numero di punti
Disinserito dopo un numero di punti
Ins.-disinserito manualmente con il pulsante
Disin. dopo il Rasafilo
Ins.-disinserito tramite pedale con segnale marci a mot.
Parametro 190 Flip-Flop 6
Parametro 192 Impostare il numero di punti (max.254)
Parametro 193 Impostare il numero di punti (max.254)
Parametro 192 su 0 Parametro 193 su 0 Parametro 194 su Off
Parametro 194 su On Parametro 504 su 2
Parametro 190 Flip-Flop 3
Parametro 510 Flip-Flop 6
Parametro 551 Impostare il numero di punti (max . 254)
Parametro 552 Impostare il numero di punti (max . 254)
Parametro 552 su 0 Parametro 551 su 0 Parametro 504 su 1
Parametro 510 Flip-Flop 3
25
Loading...