Avve rtenze di sicu rezza per batterie al litio (CR2032/CR2430):
8
1 Ce rt ificato di garanzia: 3 ann i sulla b ilanc ia per l'ana lisi corporea
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione richiama l'attenzione sul
1. Le batterie al litio sono costituite da celle contenenti litio e manganese. Se si prevede
di non utilizzare la bilancia per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie
dall'apparecchio.
2. Non aprire, gettare nel fuoco o colpire le batterie al litio, perché potrebbero
sprigionarsi vapori tossici o provocare un rischio di esplosione.
3. Evitare di toccare a mani nude le celle da cui è fuoriuscito l'acido.
4. In caso di contatto con gli occhi o la pelle, lavare abbondantemente con acqua; in
caso di irritazione della pelle o degli occhi, richiedere l'intervento di un medico.
5. Smaltire in base alle norme locali solo celle completamente scariche o imballate
contro inversioni di polarità.
6. Per evitare un pericolo di surriscaldamento, non esporre le celle ai raggi solari diretti o
a forte calore.
7. Rispettare una temperatura di stoccaggio < 40° C.
Smaltimento di apparecch i elett rici ed elettronici usati
fatto che questo prodotto non può essere smaltito insieme ai rifiuti
domestici, ma deve essere consegnato a un centro di raccolta
specializzato nel riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici.
Maggiori informazioni sono reperibili presso il vostro comune, le
aziende di smaltimento comunali oppure il negozio dove è stato
acquistato il prodotto.
O perati ng Manual_N_BA914_XY6062_IT_100404_REV001
Vi ringraziam o per aver scelto questa bilancia per l'analisi corporea di alto pregio. Prima
2 7
di usare la bilancia per la prima volta, vi preghiamo di leggere attentamente questo
manuale per l'uso e di conservarlo poi accuratamente, in modo che possa essere
sempre facilmente consultato quando necessario.
1. Come funziona la bilancia per l'analisi corporea?
Questa nuova e rivoluzionaria bilancia è in grado di fornirle informazioni sulla sua
composizione corporea dal punto di vista del peso, della percentuale di grasso corporeo
%, di acqua corporea %, di massa muscolare % e di massa ossea kg. Prima di utilizzare
la bilancia, è necessario inserire "una-tantum" in una delle memorie individuali i dati
personali come sesso (maschile o femminile), statura ed età. Successivamente, la sua
composizione corporea verrà analizzata in modo molto semplice, esattamente come
quando si pesa su una bilancia tradizionale. Deve infatti solo più selezionare il tasto della
sua memoria individuale e salire sulla bilancia: entro pochi secondi riceverà un'analisi
delle sue condizioni attuali. Per la misurazione, viene trasmessa sul corpo un'innocua
scarica elettrica che misura la resistenza. L'acqua, presente soprattutto nella
muscolatura, è un buon conduttore, il grasso no. Analizzando la resistenza e tenendo
conto dei dati personali memorizzati, la bilancia per l'analisi corporea è in grado di
calcolare con molta precisione la sua composizione corporea.
2. Condizioni d'impiego
Se possibile, pesarsi senza vestiti e sempre a piedi nudi.
Dal momento che il corpo è soggetto a variazioni naturali (p.es. in caso di disidratazione
durante la pratica di sport o dopo essere stati in una sauna, dopo aver assunto cibi o
bevande), durante la misurazione occorre mantenere condizioni possibilmente costanti,
in modo da poter confrontare i valori rilevati.
Pesarsi sempre alla stessa ora del giorno. Al mattino, appena svegli, l'acqua non si è
ancora distribuita bene in tutto il corpo. Ciò significa che il corpo conduce meno
elettricità e la resistenza è relativamente alta. Con il nostro progressivo movimento
durante il giorno, l'acqua si distribuisce, la conducibilità del corpo aumenta e la
resistenza e quindi la percentuale di grasso diminuiscono. Per poter determinare
l'effettivo cambiamento della composizione corporea, è quindi importante misurarsi
sempre alla stessa ora del giorno. Il modo più facile per rispettare questa condizione è
quella di pesarsi al mattino, ¼ d'ora dopo essersi svegliati, sempre prima o sempre dopo
essere andati di corpo.
Nonostante l'innocu ità della corrente, la bilancia per l'analisi corporea non può
ess ere utilizzata da portatori di pacemaker o altri impianti corporei che trasmett ono
freq uen ze ! Con impianti come p.es. una placca di titanio nel ginocchio non sussiste
alcun pericolo. Siccome però il metallo è un ottimo conduttore, i valori relativi al grasso
8. Dati tecnici
Portata x divisione: max. 150 kg x 100 g
Precisione del display: Percentuale di grasso corporeo: 0,1 %
Precisione del display: Percentuale di acqua corporea: 0,1 %
Precisione del display: Percentuale di massa muscolare: 0,1 %
Precisione del display: Massa ossea: 100 g
Memorie individuali: 10
Età impostabile: 10 - 80 anni
Statura impostabile: 100 - 240 cm
Dimensioni: circa 300 mm x 300 mm x 34 mm
Batterie: 2 x CR2032 (in dotazione)
Con riserva di modifiche tecniche
9. Garanzia
Per un periodo di 3 anni a partire dalla data di acquisto, ADE garantisce l'eliminazione
gratuita (riparazione o sostituzione) di eventuali vizi riconducibili a d ifetti del materiale o di
fabbricazione. All'atto dell'acquisto vi preghiamo di far compilare e timbrare il certificato di
garanzia dal rivenditore. In caso di reclamo, restituire la bilancia insieme al certificato di
garanzia al vostro rivenditore, specificando il motivo del reclamo.
Conf orm ità CE. Il presen te apparecch io è schermato secondo la
dirett iva 2004/108/CE in vigore
Avvertenza: in presenza di forti influssi elettromagnetici, come quelli esercitati p.es. da un
apparecchio radio che funziona nelle immediate vicinanze della bilancia, è possibile
provocare un'alterazione del valore visualizzato. Al termine degli influssi elettromagnetici il
prodotto è di nuovo utilizzabile regolarmente, eventualmente dopo una riaccensione.
Obbligo legale sullo smaltimento delle batterie
Non gettare le batterie insieme ai rifiuti domestici. Il consumatore è obbligato per legge a
restituire le batterie usate. Le batterie usate possono essere consegnate presso i centri di
raccolta pubblici del comune di residenza oppure in tutti i negozi dove vengono vendute
batterie di questo tipo.
Avvertenza
CR (Li); A (Al, Mn); AA (Al, Mn); AAA (Al, Mn)
Questi simboli sono riportati sulle batterie:
Li = batteria contenente litio
Al = batteria contenente alcali
Mn = batteria contenente manganese
La percentuale di grasso corporeo non è un indicatore univoco di salute. Una condizione
3 6
caratterizzata da un peso corporeo troppo alto con un'alta percentuale di grasso
corporeo viene messa in relazione alla comparsa di varie malattie del benessere, come
diabete, malattie cardiocircolatorie, ecc. Mancanza di movimento e alimentazione
scorretta sono spesso le molle che fanno scattare queste patologie. Esiste un chiaro
rapporto causale tra sovrappeso e mancanza di movimento.
La maggior parte del corpo umano è costituita da acqua. Questa acqua corporea è
distribuita in maniera diversa in tutto il corpo. Un tessuto muscolare magro contiene circa
il 75 % di acqua, il sangue ne contiene l'83 %, il grasso corporeo circa il 25 % e le ossa
circa il 22 %.
Negli uomini, circa il 60 % della massa corporea è costituita da acqua, nelle donne circa
il 55 % (a causa di una maggiore percentuale di grasso corporeo). Di tutta questa acqua
corporea, circa i due terzi si trovano nelle cellule (acqua intracellulare). L'altro terzo è
chiamato acqua extracellulare.
Per la massa muscolare non esistono valori indicativi generali.
magra
Costituzione
normale
Uomini
Leggero
sovrappeso Sovrappeso
Costituzione
normale
7. Messaggi di guasto
"Err" = Bilancia sovraccarica: è stata superata la massima capacità di 150 kg
della bilancia. Rimuovere immediatamente il peso dalla bilancia, per
evitare di danneggiare la cella di carico.
"LO" = Batterie esaurite: sostituire le batterie con batterie dello stesso tipo
(2 x CR2032).
corporeo vengono "alleggeriti", ovvero la percentuale di grasso è più alta di quella indicata
dalla bilancia. Le tendenze possono comunque essere stabilite. Il ciclo mensile delle donne
influisce sul risultato della misurazione, perché le oscillazioni ormonali condizionano il
bilancio idrico nel corpo. Quando nel corpo è presente molta acqua, i valori dei grassi
saranno inferiori e viceversa. Durante la gravidanza non sussiste alcun pericolo per il
nascituro. A causa del maggiore accumulo di acqua che si registra durante la gravidanza, i
risultati subiscono però forti alterazioni tanto da essere inaccettabili.
La ditta ADE Germany non si assume alcuna responsabilità per danni o perdite derivanti
dall'uso della bilancia per l'analisi corporea, né per rivendicazioni da parte di soggetti terzi.
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso privato. Questo prodotto non è
indicato per l'uso professionale in ospedali o strutture sanitarie.
3. Messa in funzione
Avvertenze di sicurezza:
L'utilizzo di questo apparecchio non è indicato per persone (bambini inclusi) con facoltà
fisiche, sensoriali o mentali limitate o prive di esperienza/conoscenze, a meno che non
vengano assistite o istruite sull'uso dell'apparecchio dalle persone incaricate della loro
sicurezza. Tenere l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Non utilizzabile da soggetti con impianti corporei elettronici
(pacemaker, ecc.).
Posizionare la bilancia su una base piana e robusta (piastrelle,
parquet, ecc.). Se la bilancia viene posizionata sulla moquette
o su un tappeto, possono verificarsi errori di misurazione.
Attenzione! Pericolo di scivolare con piatto o piedi bagnati.
Evitare la caduta di oggetti sulla bilancia, altrimenti il vetro
potrebbe frantumarsi.
Pulire la bilancia solo con un panno umido. Evitare l'uso di
prodotti solventi o abrasivi. Non immergere la bilancia in acqua.
Prep arativi
4 5
Aprire il coperchio del vano batterie nella parte inferiore della bilancia e inserire le batterie
in dotazione (2 x CR2032). Rispettare la corretta polarità (+/-).
Nella parte inferiore della bilancia, alla destra del vano batterie, si trova un piccolo
pulsante per l'impostazione dell'unità di misura (kg = chilogrammi / lb = libbre / st:lb =
stone:libbre). Accertarsi che l'unità di misura della bilancia sia correttamente impostata.
4. Programmazione / Inserimento dei dati personali
Prima di iniziare a usare la bilancia, è necessario inserire e salvare nelle memorie da P0 a
P9 (per 10 persone) i dati personali come sesso (femminile o maschile), età e statura. La
bilancia dispone di tasti sensor touch ad alta sensibilità. I tasti a sfioramento si trovano
sotto al display. Per inserire i dati personali utilizzare i tasti: SET (tasto di
accensione/OK), (tasto più), (tasto meno) e seguire le istruzioni in basso:
1. Sfiorare leggermente il tasto SET. Sul display lampeggia la scritta "P0". Per
selezionare la memoria desiderata (P0 - P9), sfiorare il tasto o e memorizzare la
scelta sfiorando il tasto SET.
2. Una volta scelta la memoria (p.es. memoria P3), lampeggia il simbolo del sesso. Per
selezionare il sesso ( maschile o femminile), sfiorare il tasto o e confermare
la scelta sfiorando il tasto SET.
3. Una volta inserito il sesso, sul display lampeggia il valore dell'età (default: age 30). Per
inserire la propria età, sfiorare il tasto o e memorizzare la scelta sfiorando il tasto
SET.
4. Una volta inserita l'età (p.es. age 45), sul display lampeggia il valore della statura
(default: 170 cm). Per inserire la propria età, sfiorare il tasto o e memorizzare la
scelta sfiorando il tasto SET.
Una volta concluso l'inserimento dei dati, sul display vengono visualizzati ancora una
volta i valori specificati e la bilancia ritorna a "0.0 kg". A questo punto la bilancia è pronta
per effettuare l'analisi corporea. Se non viene rilevata alcuna attività, la bilancia si spegne
automaticamente dopo alcuni secondi. I suoi dati personali sono stati memorizzati.
Se entro 2 secondi dall'inserimento dei dati della prima persona viene sfiorato il tasto
o , è possibile inserire direttamente i dati delle altre persone che usano la bilancia.
Altrimenti ripetere tutti i punti specificati sopra per inserire i dati di una nuova persona.
5. Funzione di pesatura (solo rilevamento del peso)
1. Accendere la bilancia utilizzando la funzione Tap-On, ovvero premendo brevemente ed
energicamente con il piede sulla bilancia. Sul display viene dapprima visualizzata la
scritta "8888", poi la scritta "0.0 kg". A questo punto la bilancia è pronta.
2. Posizionarsi sul piatto della bilancia. Rimanere tranquillamente in piedi e non tenersi a
nessun sostegno.
3. Dopo che la bilancia si è stabilizzata, il peso rilevato viene visualizzato per tre volte in
successione e poi stabilmente per circa 10 secondi. Poi la bilancia si spegne
automaticamente.
6. Analisi corporea
L'analisi può essere effettuata solo a piedi nudi. I dati personali devono precedentemente
essere stati inseriti e salvati (vedere pagina 4).
1. Accendere la bilancia sfiorando il tasto SET e con il tasto o selezionare la
memoria contenente i suoi dati personali. Sul display vengono visualizzati, uno dopo
l'altro, i suoi dati personali: confermare ciascuno di essi sfiorando il tasto SET.
Successivamente, la bilancia ritorna a "0.0 kg".
2. Salire prudentemente a piedi scalzi sulle quattro strisce in acciaio inox (unità di misura)
della bilancia e rimanere tranquilli.
3. Per prima cosa le verrà visualizzato il suo peso. Subito dopo il valore inizia a
lampeggiare e la bilancia effettua l'analisi corporea. Alcuni secondi dopo l'analisi si
conclude e i valori rilevati verranno visualizzati sul display 2 volte in successione nel
seguente ordine:
Il peso in kg, la percentuale di grasso corporeo in %, l'acqua corporea in %, la massa
muscolare in % e la massa ossea in kg.
Dopo alcuni secondi, la bilancia si spegne automaticamente.
Il valore di grasso corporeo indica la percentuale di grasso, riferita al peso complessivo,
presente in un corpo. Un valore ideale valido per tutti non esiste, perché dipende in modo
significante dal sesso (a causa della diversa costituzione fisica) e dall'età. Il grasso
corporeo è d'importanza vitale per le funzioni quotidiane del corpo: protegge gli organi,
imbottisce le articolazioni, regola la temperatura corporea, accumula vitamine e funge da
serbatoio di energia. Per le donne si ritiene sufficiente una percentuale di grasso corporeo
compresa tra il 10 % e il 13 %, per gli uomini compresa tra il 2 % e il 5 %, fatta eccezione
per chi pratica sport a livello agonistico.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.