Acer VERITON X4630G, VERITON M2630G, VERITON M2630, VERITON B830, VERITON M4630 User Manual [it]

...
Page 1
Computer desktop Veriton
Manuale dell'utente
- 1
Page 2
2 -
© 2013. Tutti i diritti riservati. Computer desktop Veriton Copertine: Modelli tower Questa versione: October 2013
1. Controllare la connessione a Internet.
2. Aprire il sito Web www.acer.com e selezionare il proprio paese.
3. Fare clic su REGISTRA UN PRODOTTO.
4. Effettuare la registrazione per ricevere un ID Acer oppure effettuare l'accesso se già si dispone di un ID Acer.

Registra il tuo prodotto Acer

Una volta inoltrata la richiesta di registrazione del prodotto, l'utente riceverà un'e-mail di conferma con i dati sensibili. Conservare questa e-mail in un luogo sicuro.

Gestione dei prodotti registrati

Dopo aver completato la procedura di registrazione, è possibile accedere a account.acer.com utilizzando l'ID Acer e la password, per visualizzare e gestire tutti i prodotti registrati.
Nota: potrebbero essere necessari alcuni giorni per l'aggiornamento delle informazioni nel database.
Numero di modello: _____________________________ Numero di serie: _______________________________ Data di acquisto: _______________________________ Luogo d'acquisto: _______________________________
Page 3
INDICE
Indice - 3
Registra il tuo prodotto Acer ....................... 2
Gestione dei prodotti registrati .................... 2
Avvertenze preliminari 5
Le guide disponibili.................................. 5
Precauzioni e suggerimenti fondamentali
per l'utilizzo del computer........................ 5
Accensione e spegnimento del computer... 5
Consigli per la cura del computer ............... 6
Informazioni sul cavo di alimentazione ....... 6
Pulizia e manutenzione............................... 7
Ripristino 8
Creare un backup di ripristino.................. 8
Creare backup per driver e applicazioni... 10
Ripristino del sistema ............................ 12
Reinstallazione di driver e applicazioni ..... 13
Riportare il sistema a un'istantanea di
sistema precedente................................... 15
Riportare il sistema ai valori predefiniti di
fabbrica ..................................................... 16
Ripristino da Windows .............................. 17
Recuperare da un backup di recupero...... 20
Connessione a Internet 24
Connessione tramite cavo ..................... 24
Funzionalità di rete integrata..................... 24
Acer ProShield 26
Panoramica ........................................... 26
Configurazione di Acer ProShield.......... 27
Unità protetta personale............................ 28
Gestione credenziali .............................. 29
Protezione dati....................................... 29
Rimozione dati....................................... 30
Utilità BIOS 31
Sequenza di avvio ................................. 31
Impostazione delle password ................ 31
Protezione del computer 32
Utilizzo delle password .......................... 32
Immissione delle password ....................... 33
Risparmio dell'energia 34
Risparmio energetico............................. 34
Porte e connettori 37
Informazioni su USB 3.0 ........................... 38
Porte audio sul pannello posteriore .......... 38
Lettore schede di memoria 39
Opzioni di collegamento ........................ 39
Connettori video e audio 41 HDMI 42 Universal Serial Bus (USB) 43 Domande frequenti 45
Richiesta di assistenza tecnica.............. 47
Consigli e suggerimenti per l'uso di
Windows 8,1 .......................................... 49
In che modo è possibile individuare Start? .. 49
Cosa sono gli "Accessi"? .......................... 49
Posso eseguire l'avvio direttamente sul
desktop? ................................................... 50
In che modo è possibile saltare tra
applicazioni? ............................................. 50
In che modo è possibile spegnere il
computer? ................................................. 50
In che modo è possibile sbloccare il
computer? ................................................. 50
In che modo è possibile personalizzare il
computer? ................................................. 51
Dove sono le applicazioni? ....................... 53
Cos'è un ID Microsoft (account)?.............. 55
In che modo è possibile aggiungere un
preferito su Internet Explorer? .................. 55
In che modo è possibile controllare gli
aggiornamenti di Windows?...................... 56
Dov'è possibile trovare ulteriori
informazioni?............................................. 56
Risoluzione dei problemi........................ 57
Suggerimenti individuazione guasti .......... 57
Messaggi di errore .................................... 57
Sicurezza Internet e online 59
Primi passi in rete .................................. 59
Proteggere il computer.............................. 59
Scegliere un provider di servizi Internet.... 59
Connessioni di rete ................................... 61
Naviga in rete!........................................... 63
Sicurezza .................................................. 63
Riproduzione di filmati Blu-Ray o DVD 71
Page 4
4 -
Per iniziare...
In questa sezione troverai:
• Informazioni utili sulla cura del computer e della tua salute
• Come creare backup di ripristino
• Linee guide per la connessione a una rete
• Informazioni sull'utilizzo del software in dotazione di Acer
Page 5
Avvertenze preliminari - 5

AVVERTENZE PRELIMINARI

Grazie per aver scelto questo Acer computer desktop, la scelta ideale per poter lavorare in piena libertà anche in.

Le guide disponibili

Sono state realizzate guide specifiche per assistere l'utente nell'utilizzo del Acer computer desktop:
Innanzitutto, la Guida di installazione aiuta a semplificare la configurazione del computer.
La Guida rapida offre le caratteristiche e le funzioni principali del nuovo computer. Per ulteriori informazioni su come il computer può aiutare a incrementare la propria produttività, consultare il Manuale dell'utente. Questa guida contiene informazioni dettagliate su argomenti come utilità del sistema, ripristino dei dati, opzioni di espansione e risoluzione dei problemi. Contiene inoltre le norme e gli standard di riferimento, nonché le avvertenze per la sicurezza relative al computer desktop. È disponibile dal desktop; fare doppio clic sull'icona Guida e fare clic su Manuale dell'utente nel menu che si apre.

Precauzioni e suggerimenti fondamentali per l'utilizzo del computer

Accensione e spegnimento del computer

Per spegnere il computer, eseguire una qualsiasi delle seguenti azioni:
• Utilizzare il comando di arresto di Windows: Premere il tasto
Windows + <C>, fare clic su Impostazioni > Alimentazione quindi fare clic su Arresta il sistema.
Se si desidera spegnere il computer per un periodo di tempo limitato, ma non si desidera arrestare completamente il sistema, è possibile utilizzare la modalità Ibernazione tramite il pulsante di accensione.
Page 6
6 - Avvertenze preliminari
Nota
Inoltre, è possibile impostare il computer sulla modalità sleep premendo la combinazione dei tasti di scelta rapida <Fn> + <F4>.
Se non si riesce a spegnere il computer con le normali procedure, tenere premuto il tasto di accensione per più di quattro secondi. Se dopo averlo spento si desidera riaccendere il computer, attendere almeno due secondi.

Consigli per la cura del computer

Il computer fornirà un migliore servizio se trattato con cura.
• Non esporre il computer alla luce diretta del sole. Non collocarlo in prossimità di sorgenti di calore, come ad esempio radiatori.
• Non esporre il computer a temperature inferiori a 0º C e superiori a 50º C.
• Non esporre il computer a campi magnetici.
• Non esporre il computer alla pioggia o all'umidità.
• Non rovesciare acqua o altri liquidi sul computer.
• Non sottoporre il computer a forti urti o vibrazioni.
• Non esporre il computer a polvere o sporcizia.
• Non posare oggetti sopra il computer.
• Quando si spegne il computer, non chiudere bruscamente il display.
• Non posizionare il computer su superfici irregolari.

Informazioni sul cavo di alimentazione

Di seguito sono riportate alcune precauzioni da osservare per il cavo di alimentazione:
• Non camminare sul cavo d'alimentazione e non posarvi sopra oggetti pesanti. Non posizionare il cavo di alimentazione e altri cavi in zone di passaggio.
• Per togliere il cavo di alimentazione dalla presa, afferrare la spina e non il cavo.
Page 7
Avvertenze preliminari - 7
• Nel caso in cui venga utilizzata una prolunga, assicurarsi che la potenza nominale complessiva espressa in ampere dell'apparecchiatura collegata alla prolunga non sia superiore alla potenza nominale complessiva della prolunga stessa. Accertarsi inoltre che la potenza nominale complessiva di tutte le apparecchiature collegate a una stessa presa non sia superiore alla potenza nominale del fusibile.

Pulizia e manutenzione

Quando si pulisce il computer, attenersi alla procedura riportata di seguito:
1.Spegnere il computer.
2.Utilizzare un panno morbido inumidito. Non usare detergenti liquidi o spray.
Se si verifica una delle seguenti situazioni:
• il computer è caduto o la struttura esterna è danneggiata;
• Il computer non funziona normalmente.
Vedere Domande frequenti a pagina 45.
Page 8
8 - Ripristino
Nota
Importante
Nota

RIPRISTINO

Se si riscontrano problemi con il computer e le domande frequenti (vedere Domande frequenti a pagina 45) non sono d'aiuto, è possibile "recuperare" il computer, ovvero ripristinarlo a uno stato precedente.
Questa sezione descrive gli strumenti di ripristino disponibili sul computer. Acer fornisce Acer Recovery Management, che consente di creare un backup di ripristino, un backup dei driver e delle applicazioni e di avviare le opzioni di ripristino, utilizzando gli strumenti Windows o il backup di ripristino.
Acer Recovery Management è disponibile soltanto con un sistema operativo Windows pre-installato.
Si consiglia di creare un backup di ripristino e un backup dei driver e delle applicazioni il prima possibile. In determinate situazioni, un ripristino completo richiederà un backup di ripristino USB.

Creare un backup di ripristino

Per eseguire nuovamente l'installazione utilizzando un'unità di archiviazione USB, è necessario creare prima creare un backup di ripristino. Il backup di ripristino comprende i contenuti originali del disco rigido del computer, inclusi Windows e i software e driver caricati in fabbrica. Utilizzando questo backup, il computer verrà ripristinato allo stesso stato di quando è stato acquistato, offrendo anche un'opzione che consente di conservare le impostazioni e i dati personali.
Siccome il backup di ripristino richiede almeno 16 GB di memoria dopo la formattazione, si consiglia di utilizzare un'unità USB con una capacità di 32
GB o superiore.
Page 9
Ripristino - 9
1.Da Start, digitare 'Recovery' e quindi fare clic su Acer Recovery Management nell'elenco delle applicazioni.
2.Fare clic su Crea backup predefinito di fabbrica. Si apre la finestra Unità di ripristino.
Assicurarsi che sia selezionata l'opzione Copia i contenuti dalla partizione di ripristino all'unità di ripristino. Questo fornisce il backup di ripristino più completo e più sicuro.
Page 10
10 - Ripristino
Importante
3.Collegare l'unità USB, quindi fare clic su Avanti.
Siccome il backup di ripristino richiede almeno 16
GB di memoria dopo la formattazione, si consiglia di utilizzare un'unità USB con una capacità di 32
GB o superiore.
4.Verrà mostrato l'avanzamento del backup sullo schermo.
5.Seguire il processo fino al completamento.
6.Dopo aver creato il backup di ripristino è possibile scegliere di eliminare le informazioni di ripristino dal computer. Se si eliminano queste informazioni, è possibile utilizzare il backup di ripristino USB soltanto per ripristinare il computer, in caso di smarrimento o cancellazione dell'unità USB non è possibile ripristinare il computer.
7.Scollegare l'unità USB ed etichettarla chiaramente.
Scrivere su ogni backup un'etichetta descrittiva univoca, ad esempio "Backup di riprisitino Windows". Assicurarsi di conservare il backup in un luogo sicuro e facile da ricordare.

Creare backup per driver e applicazioni

Per creare un Backup per Driver e Applicazioni che contenga il software e i driver precaricati in fabbrica richiesti dal computer, è possibile utilizzare un'unità di archiviazione USB oppure, se il computer presenta un registratore DVD, uno o più DVD riscrivibili vergini.
Page 11
Ripristino - 11
1.Da Start, digitare "Recovery" e quindi fare clic su Acer Recovery Management nell'elenco delle applicazioni.
2. Fare clic su Create Drivers and Applications Backup (Crea backup per driver e applicazioni).
Collegare l'unità USB o inserire un DVD vergine nell'unità ottica, quindi fare clic su Next (Avanti).
• Se si utilizza un'unità USB, assicurarsi che disponga di spazio
sufficiente prima di continuare.
• Se si usano DVD, mostrerà anche il numero di dischi registrabili
vergini necessari a completare i dischi di recupero. Assicurarsi di disporre della quantità necessaria di dischi vuoti e identici.
3.Fare clic su Start per copiare i file. Verrà mostrato l'avanzamento del backup sullo schermo.
4.Seguire il processo fino al completamento:
• Se si utilizzano dischi ottici, l'unità espelle ciascun disco man
mano che ne completa la masterizzazione. Rimuovere il disco dell'unità e segnarlo con un pennarello indelebile.
Page 12
12 - Ripristino
Importante
Nel caso siano necessari più dischi, inserire un nuovo disco quando richiesto, quindi fare clic su OK. Continuare fino al completamento dell'operazione.
• Se si utilizza un'unità USB, scollegare l'unità e contrassegnarla in
modo comprensibile.
Scrivere su ogni backup un'etichetta descrittiva univoca, ad esempio "Backup dei driver e delle applicazioni". Conservare il backup in un luogo sicuro, facile da ricordare.

Ripristino del sistema

Per ripristinare il sistema:
1.Eseguire correzioni minori. Se solamente uno o due componenti software o hardware hanno smesso di funzionare correttamente, il problema potrebbe essere risolto reinstallando il software o i driver del dispositivo. Per reinstallare il software e i driver preinstallati, vedere
Reinstallazione di driver e applicazioni a pagina 13.
Per istruzioni sulla reinstallazione di software e driver non preinstallati, consultare la documentazione di prodotto o il sito Web dell'assistenza.
2.Riportare il sistema a una condizione precedente. Se la reinstallazione di software o driver non risolve il problema, provare a riportare il sistema a una condizione precedente in cui tutto funzionava correttamente. Per le istruzioni, vedere Riportare il sistema a un'istantanea di
sistema precedente a pagina 15.
3.Ripristinare il sistema operativo. Se il problema non è stato risolto in alcun modo e si desidera ripristinare il sistema mantenendo le informazioni dell'utente,
vedere Riportare il sistema ai valori predefiniti di fabbrica a pagina 16.
4.Ripristinare le impostazioni predefinite del sistema. Se il problema non è stato risolto in alcun modo e si desidera ripristinare le impostazioni predefinite del sistema, vedere
Riportare il sistema ai valori predefiniti di fabbrica a pagina 16.
Page 13

Reinstallazione di driver e applicazioni

Come procedura della risoluzione dei problemi, potrebbe essere necessario reinstallare le applicazioni e i driver dei dispositivi che risultavano preinstallati sul computer dalla fabbrica. È possibile reinstallare utilizzando sia il disco rigido che i backup creati.
• Altre applicazioni - Se si desidera reinstallare un software che non risulta preinstallato sul computer, è necessario seguire le istruzioni di installazione di quel software.
• Nuovi driver del dispositivo - Se si desidera reinstallare i driver del dispositivo che non sono preinstallati sul computer, seguire le istruzioni fornite con il dispositivo.
Se si sta reinstallando con Windows e le informazioni di recupero salvate sul computer:
1.Da Start, digitare "Recovery" e quindi fare clic su Acer Recovery Management nell'elenco delle applicazioni.
Ripristino - 13
2.Fare clic su Reinstalla driver o applicazioni.
Page 14
14 - Ripristino
3.Dovrebbe essere visualizzata la sezione Contenuti del Acer Centro Risorse.
Le immagini sono solo di riferimento.
4.Fare clic sull'icona Installa relativa all'elemento da installare, quindi seguire i comandi visualizzati sullo schermo per completare l'installazione. Ripetere questo passaggio per ciascun elemento che si desidera reinstallare.
Se si sta reinstallando da un backup di ripristino per driver e applicazioni su un DVD o un'unità USB:
1.Inserire il Backup per driver e applicazioni nell'unità del disco o collegarlo a una porta USB libera.
• Se si è inserito un DVD, attendere l'avvio del Acer Centro
Risorse.
•Se il Acer Centro Risorse non si avvia automaticamente, premere il tasto Windows + <E>, quindi fare doppio clic sull'icona dell'unità ottica.
• Se si sta utilizzando un'unità USB, premere il tasto Windows +
<E>, quindi fare doppio clic sull'unità che contiene il backup. Fare doppio clic sul Centro Risorse.
Page 15
2.Dovrebbe essere visualizzata la sezione Contenuti del Acer
Nota
Centro Risorse.
Le immagini sono solo di riferimento.
3.Fare clic sull'icona installa per l'elemento che si desidera
installare, quindi seguire i comandi su schermo per completare l'installazione. Ripetere questo passaggio per ciascun elemento che si desidera reinstallare.
Riportare il sistema a un'istantanea di sistema
Ripristino - 15
precedente
Microsoft System Restore cattura periodicamente delle 'istantanee' delle impostazioni di sistema e le salva come punti di recupero. In molti casi, se il problema software è difficile da risolvere, è possibile tornare a uno di questi punti di ripristino per poter riavviare il sistema.
Windows crea automaticamente un punto di ripristino aggiuntivo ogni giorno e anche ogni volta che si installano software o driver di dispositivi.
Per ulteriori informazioni sull'uso di Microsoft System Restore, da Start, digitare ’Guida’ e quindi fare clic su Guida e supporto nell'elenco delle applicazioni. Digitare "Windows system restore" nella casella Cerca nella guida, quindi premere Invio.
Page 16
16 - Ripristino
Per tornare a un punto di ripristino
1.Da Start, digitare 'Pannello di controllo' quindi fare clic su Pannello di controllo nell'elenco delle applicazioni.
2.Fare clic su Sistema e Sicurezza > Centro Action, quindi fare clic su ripristino in fondo alla finestra.
3.Fare clic su Apri Ripristino configurazione di sistema, quindi Avanti.
4.Fare clic sull'ultimo punto di ripristino (quando il sistema funzionava correttamente), fare clic su Avanti, quindi Fine.
5.Viene visualizzata la finestra con il messaggio di conferma; fare clic su . Il sistema viene ripristinato utilizzando il punto di ripristino specificato. Questo processo potrebbe richiedere alcuni minuti e potrebbe essere necessario il riavvio del computer.

Riportare il sistema ai valori predefiniti di fabbrica

In caso di problemi non risolvibili con metodi alternativi, potrebbe essere necessario reinstallare tutto per riportare il sistema alla sua condizione di fabbrica. È possibile eseguire il ripristino utilizzando sia il disco rigido che i backup di ripristino creati.
• Se è ancora possibile eseguire Windows e la partizione di ripristino non è stata eliminata, vedere Ripristino da Windows a pagina 17.
• Se non è possibile avviare Windows e il disco rigido originale è stato completamente riformattato o è stato installato un disco rigido sostitutivo, vedere Recuperare da un backup di recupero a
pagina 20.
Page 17

Ripristino da Windows

Avviare Acer Recovery Management:
•Da Start, digitare 'Recovery' e quindi fare clic su Acer Recovery Management nell'elenco delle applicazioni.
Sono disponibili due opzioni, Restore Factory Settings (Reset my PC) (Ripristina Impostazioni di fabbrica (Reimposta il PC)) o Customized Restore (Refresh my PC) (Ripristino personalizzato (Aggiorna PC)).
Restore Factory Settings (Ripristina alle Impostazioni di fabbrica) elimina qualsiasi oggetto sul disco rigido, quindi reinstalla Windows e tutti i software e driver che erano stati preinstallati nel sistema. Se è possibile accedere a file importanti sul disco rigido, eseguire ora il backup. Vedere Restore Factory Settings (Ripristina Impostazioni
di fabbrica) con Acer Recovery Management a pagina 18.
Customized Restore (Ripristino personalizzato) tenterà di
conservare i file (dati utente) ma reinstallerà tutti i software e driver. I software installati dall'acquisto del PC saranno rimossi (ad eccezione dei software installati da Windows Store). Vedere Customized
Restore (Ripristino personalizzato) con Acer Recovery Management a pagina 20.
Ripristino - 17
Page 18
18 - Ripristino
Importante
Restore Factory Settings (Ripristina Impostazioni di fabbrica) con Acer Recovery Management
1.Fare clic su Restore Factory Settings (Ripristina Impostazioni di fabbrica).
'Restore Factory Settings' cancellerà tutti i file nel disco rigido.
2.Si apre la finestra Reset your PC (Reimposta il PC).
Le immagini sono solo di riferimento.
3.Fare clic su Avanti, quindi scegliere come eliminare i file: a. Just remove my files (Rimuovi i miei file) elimina rapidamente
tutti i file prima di ripristinare il computer e richiede circa 30 minuti.
b. Fully clean the drive (Pulisci completamente l'unità) pulisce
completamente l'unità dopo la cancellazione di ciascun file, pertanto non è possibile visualizzare alcun file dopo il recupero. La pulizia dell'unità richiede molto più tempo, fino a 5 ore, ma è molto più sicura in quanto i file di vecchia data vengono rimossi definitivamente.
Page 19
4.Fare clic su Reset (Reimposta).
Nota
5.Il processo di ripristino inizierà una volta riavviato il computer, quindi continuerà a copiare i file nel disco rigido.
6.Una volta terminato il recupero è possibile iniziare a usare il computer ripetendo ripetendo la procedura di avvio iniziale.
Ripristino dal disco rigido durante l'avvio
1.Accendere il computer e premere <Alt> + <F10> durante l'avvio. Viene visualizzata una schermata per la selezione del layout della tastiera.
2.Vengono visualizzate diverse opzioni. Fare clic su Troubleshoot (Risoluzione dei problemi).
3. Fare clic su Refresh your PC (Reinizializza il PC) o Reset your PC (Reimposta il PC).
"Refresh your PC" (Reinizializza il PC) consente di ripristinare il computer alle impostazioni predefinite di fabbrica con i file intatti. "Reset you PC" (Reimposta il PC) rimuove completamente tutti i file e reimposta il computer alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Ripristino - 19
4.Fare clic su Avanti. Per il processo potrebbero essere necessari alcuni minuti.
Page 20
20 - Ripristino
Customized Restore (Ripristino personalizzato) con Acer Recovery Management
1. Fare clic su Customized Restore (Retain User Data) (Ripristino personalizzato (conserva i dati utente)).
2.Si apre la finestra Refresh your PC (Aggiorna il PC).
Le immagini sono solo di riferimento.
3.Fare clic su Next (Avanti), quindi su Refresh (Aggiorna).
4.Il processo di ripristino inizierà una volta riavviato il computer, quindi continuerà a copiare i file nel disco rigido. Questa procedura richiede circa 30 minuti.

Recuperare da un backup di recupero

Per recuperare da un backup di ripristino su un'unità USB:
1.Trovare il proprio backup di recupero.
2.Se il computer non è dotato di una tastiera incorporata, assicurarsi che una tastiera sia collegata al computer.
3.Collegare l'unità USB e accendere il computer.
Page 21
Ripristino - 21
4.Se non è già stato attivato, è necessario attivare il menu di avvio F12:
a.Premere <F2> durante l'avvio del computer. b.Utilizzare i tasti freccia sinistra o destra per selezionare il Menu
Principale.
c. Premere il tasto giù fino a selezionare F12 Boot Menu (Menu di
avvio F12), premere <F5> per cambiare l'impostazione su Enabled (Abilitata).
d.Usare i tasti freccia sinistra o destra per selezionare il Menu Exit
(Esci).
e.A seconda del tipo di BIOS utilizzati dal computer, selezionare
Save Changes and Exit (Salva le modifiche ed esci) oppure Exit Saving Changes (Esci salvando le modifiche) e premere Invio.
Selezionare OK o Yes (Sì) per confermare.
f. Il computer si riavvia.
5.Durante l'avvio, premere <F12> per aprire il menu di avvio. Il menu di avvio consente di selezionare quale dispositivo avviare, selezionare l'unità USB.
a.Usare i tasti freccia per selezionare USB Device (Dispositivo
USB), quindi premere Invio.
b.Windows si avvia dal backup di ripristino invece del normale
processo di avvio.
6.Selezionare il tipo di tastiera.
7.Selezionare Troubleshoot (Risoluzione dei problemi), quindi selezionare il tipo di recupero da utilizzare:
a.Fare clic su Advanced (Avanzate), quindi su System Restore
(Ripristino configurazione di sistema) per avviare Microsoft System Restore: Microsoft System Restore cattura periodicamente delle "istantanee" del sistema e le salva come punti di ripristino. In molti casi, se il problema software è difficile da risolvere, è possibile tornare a uno di questi punti di ripristino per poter riavviare il sistema.
Page 22
22 - Ripristino
Importante
b. Fare clic su Reset your PC (Reimposta PC) per avviare il
processo di reimpostazione: Reset your PC (Reimposta PC) elimina tutti i contenuti presenti sul disco rigido, quindi reinstalla Windows e tutti i software e i driver preinstallati sul sistema. Se è possibile accedere a file importanti sul disco rigido, eseguire ora il backup. Vedere
Reimpostare il PC dal backup di ripristino a pagina 22.
c. Fare clic su Refresh your PC (Aggiorna PC) per avviare la
procedura di aggiornamento: Refresh your PC (Aggiorna PC) tenterà di conservare i file (dati utente) ma reinstallerà tutti i software e i driver. I software installati dall'acquisto del PC saranno rimossi (ad eccezione dei software installati da Windows Store. Vedere Aggiornare il PC dal
backup di recupero a pagina 23.
Reimpostare il PC dal backup di ripristino
La reimpostazione del PC cancellerà tutti i file nel disco rigido.
1.Si apre la finestra Reset your PC (Reimposta il PC).
Le immagini sono solo di riferimento.
2.Fare clic su Next (Avanti).
3.Selezionare il sistema operativo da ripristinare (solitamente è disponibile soltanto un'opzione).
4.Scegliere di conservare le modifiche sul disco rigido: a.Se si è eliminata la partizione di recupero o altrimenti si è
cambiata partizione sul disco rigido e si desidera conservare queste modifiche, selezionare No.
Page 23
b.Per ripristinare completamente il computer alle impostazioni di
fabbrica, selezionare Yes (Sì).
5.Selezionare come cancellare i file: a. Just remove my files (Rimuovi i miei file) elimina rapidamente
tutti i file prima di ripristinare il computer e richiede circa 30 minuti.
b. Fully clean the drive (Pulisci completamente l'unità) pulisce
completamente l'unità dopo la cancellazione di ciascun file, pertanto non è possibile visualizzare alcun file dopo il recupero. La pulizia dell'unità richiede molto più tempo, fino a 5 ore, ma è molto più sicura in quanto i file di vecchia data vengono rimossi definitivamente.
6.Fare clic su Reset (Reimposta).
7.Una volta terminato il recupero è possibile iniziare a usare il computer ripetendo ripetendo la procedura di avvio iniziale.
Aggiornare il PC dal backup di recupero
1.Si apre la finestra Refresh your PC (Aggiorna il PC).
Ripristino - 23
2.Fare clic su Avanti.
3.Selezionare il sistema operativo da ripristinare (solitamente è disponibile soltanto un'opzione).
4.Fare clic su Aggiorna.
5.Il processo di ripristino inizierà una volta riavviato il computer, quindi continuerà a copiare i file nel disco rigido. Questa procedura richiede circa 30 minuti.
Page 24
24 - Connessione a Internet
Nota

CONNESSIONE A INTERNET

le informazioni contenute nella presente sezione potrebbero non essere applicabili al proprio computer.
Il seguente capitolo include le informazioni di base sui tipi di connessione e le modalità di connessione a Internet. Per ulteriori informazioni, consultare Connessioni di rete a pagina 61.

Connessione tramite cavo

Funzionalità di rete integrata

La funzionalità di rete integrata facilita la connessione del computer a Internet tramite cavo.
Prima però è necessario che un provider di servizi Internet (ISP), solitamente una compagnia telefonica o un fornitore TV via cavo, dovrà recarsi presso il vostro domicilio o ufficio per configurare il servizio Internet. Il provider di servizi Internet installerà una piccola scatola, chiamata router, che consentirà la connessione a Internet.
Dopo aver configurato il router, è sufficiente collegare un'estremità del cavo di rete a una porta di rete sul computer e l'altra estremità a una porta presente sul router (fare riferimento all'immagine riportata di seguito.) A questo punto è possibile connettersi a Internet.
Page 25
- 25
Tenere al sicuro il computer
e i dati...
In questa sezione troverai:
• Come proteggere il computer
• Impostazione delle password
Page 26
26 - Acer ProShield
Nota

ACER PROSHIELD

Panoramica

In quanto soluzione di sicurezza completa, Acer ProShield fornisce una soluzione di sicurezza integrata per risolvere i seguenti punti di vulnerabilità:
• Proteggere il dispositivo dall'accesso non autorizzato
• Proteggere la memoria locale
• Protezione della rete
Acer ProShield include quattro moduli che proteggono il dispositivo da accessi non autorizzati e dalle intrusioni.
Il computer potrebbe non essere dotato di tutti i moduli indicati di seguito. Per informazioni sui moduli supportati, fare riferimento alle specifiche del computer.
• Gestione credenziali - Password, Configurazione di account online
• Protezione dati - PSD (Personal Secure Drive), crittografia file e cartelle
• Rimozione dati - Distruggi file
• Informazioni - Informazioni su questo software
Page 27

Configurazione di Acer ProShield

Nota
Al primo avvio di Acer ProShield, viene visualizzata una configurazione guidata, che consente di configurare i parametri di Acer ProShield. Fate clic su Start (Avvio) per iniziare. Per poter creare un'unità PSD, è necessario impostare una password.
Acer ProShield - 27
Selezionare una password facile da ricordare ma difficile da indovinare. Non utilizzare parole che si possono trovare in un dizionario. Si consiglia di utilizzare una combinazione di lettere e numeri.
Una volta impostata la password, è possibile fare clic su Next (Avanti) per procedere con la configurazione di un'unità personale sicura oppure fare clic su Finish (Fine) per uscire dalla procedura guidata.
Page 28
28 - Acer ProShield

Unità protetta personale

Il Personal Secure Disk (PSD) è una sezione sicura del proprio disco rigido nella quale è possibile salvare i file. È possibile accedere all'unità PSD esclusivamente tramite la password o delle impronte digitali.
Una volta terminata la configurazione, è possibile andare sulla Console ProShield per gestire il computer o effettuare modifiche alle impostazioni.
Usare il menu nel pannello a sinistra per effettuare le modifiche.
Page 29

Gestione credenziali

Qui è possibile impostare e gestire le credenziali, compresa l'autenticazione Pre-boot.
È possibile modificare le password di ProShield e Windows, registrare le impronte digitali, gestire le informazioni dell'account online ed eseguire il backup o il ripristino delle informazioni sulle credenziali.

Protezione dati

Qui è possibile selezionare i file da criptare o decriptare e gestire la propria unità personale sicura.
Acer ProShield - 29
Page 30
30 - Acer ProShield
Avviso

Rimozione dati

Qui è possibile selezionare i file da rimuovere completamente dal disco rigido. Il Distruggi file sovrascrive i dati rendendone impossibile il ripristino.
Assicurarsi di selezionare solo le informazioni che si desidera eliminare definivamente. Una volta distrutto un file o una cartella, è impossibile recuperare i dati.
Page 31

UTILITÀ BIOS

Importante
L'utilità BIOS è un programma di configurazione hardware integrato nel Basic Input/Output System (BIOS) del computer.
Dal momento che il computer è già configurato e ottimizzato, normalmente non è necessario eseguire questa utilità. In caso di problemi di configurazione, potrebbe essere tuttavia necessario eseguire tale programma.
Per attivare l'utilità BIOS, premere <F2> durante il Power-On Self­Test (POST) mentre è visualizzato il logo del computer.

Sequenza di avvio

Per impostare la sequenza di avvio nell'utilità BIOS, attivare quest'ultima, quindi selezionare Boot (Avvio) dalle categorie elencate in cima allo schermo.

Impostazione delle password

Per impostare una password all'avvio, attivare l'utilità BIOS, quindi selezionare Security (Protezione) dalle categorie elencate in cima allo schermo. Individuare Password on boot: (Password all'avvio) e usare i tasti <F5> / <F6> per attivare questa funzione.
Utilità BIOS - 31
L'utilità BIOS potrebbe non riconoscere alcuni modelli di tastiere e mouse wireless. In questo caso, utilizzare una tastiera e un mouse USB o PS/2.
Page 32
32 - Protezione del computer
Importante

PROTEZIONE DEL COMPUTER

Questo computer rappresenta un investimento importante e deve essere trattato con cura. Leggere attentamente le istruzioni sulla protezione e la cura del computer.

Utilizzo delle password

Le password proteggono il computer dall'accesso non autorizzato. L'impostazione di tali password consente di creare livelli differenti di protezione per il computer e i dati:
• Password supervisore impedisce l'accesso non autorizzato all’Utilità del BIOS. Una volta impostata, è necessario digitare questa password per poter accedere all'utilità BIOS. Vedere Impostazione
delle password a pagina 31.
• La password utente protegge il computer dall'uso non autorizzato. Per garantire la massima sicurezza, si consiglia di associare l'uso di questa password con i punti di arresto password durante l'avvio e il ripristino dalla modalità Ibernazione (se disponibile).
• Password all'avvio protegge il computer dall'uso non autorizzato. Per garantire la massima sicurezza, si consiglia di associare l'uso di questa password con i punti di arresto password durante l'avvio e il ripristino dalla modalità Ibernazione (se disponibile).
Non dimenticare la password del supervisore! Se si dimentica la password, rivolgersi al rivenditore o a un centro di assistenza autorizzato.
Page 33
Protezione del computer - 33
Importante

Immissione delle password

Quando si è impostata una password, appare una richiesta di password nel centro dello schermo del display.
• Quando è impostata la password Supervisore, sarà visualizzato un prompt quando si entra nell'Utilità del BIOS.
• Digitare la password del supervisore e premere <Enter> (Invio) per accedere alle Utilità del BIOS. Se la password digitata è errata, viene visualizzato un avviso. Provare di nuovo e premere <Enter> (Invio).
• All'avvio, quando è impostata la password utente, ed è abilitata la password di avvio, viene visualizzato un prompt.
• Digitare la password utente e premere <Enter> (Invio) per utilizzare il computer. Se la password digitata è errata, viene visualizzato un avviso. Provare di nuovo e premere <Enter> (Invio).
Si hanno a disposizione tre tentativi per immettere la password. Se non si riesce ad immettere la password correttamente dopo tre tentativi, il sistema sarà bloccato. Tenere premuto il pulsante di accensione per quattro secondi per spegnere il computer. Riaccendere il computer e riprovare.
Page 34
34 - Risparmio dell'energia
Nota

RISPARMIO DELL'ENERGIA

Questo computer è dotato di un'unità integrata di risparmio energetico che controlla l'attività del sistema. Per attività del sistema si intende quella dei seguenti dispositivi: tastiera, mouse, disco rigido, periferiche collegate, memoria video. Se non è rilevata alcuna operazione per un periodo di tempo determinato, il computer spegne alcuni o tutti i dispositivi, per risparmiare energia.

Risparmio energetico

Disattiva avvio rapido
Il computer utilizza l'avvio rapido per avviarsi rapidamente ma utilizza anche una piccola quantità di energia per controllare l'avvio dei segnali. Questi controlli determinano un maggiore consumo di corrente elettrica.
Se si preferisce ridurre i requisiti energetici del computer e l'impatto ambientale, disattivare l'avvio rapido:
Se l'avvio rapido è disattivato, il computer impiegherà più tempo per avviarsi dalla modalità di sospensione. Inoltre, il computer non si avvierà nel caso in cui riceva un comando di avvio su una rete (riattivazione LAN).
1.Aprire Charms (Accessi) e cercare Control Panel (Pannello di controllo).
2.Aprire System and Security (Sistema e sicurezza) > Power Options (Opzioni risparmio energia).
3.Selezionare Choose what the power buttons do (Specifica comportamento pulsanti di alimentazione).
Page 35
Risparmio dell'energia - 35
4.Selezionare Change settings that are currently unavailable. (Modifica le impostazioni attualmente non disponibili).
5.Scorrere verso il basso e disattivare Turn on fast startup (Attiva
l'avvio rapido).
6.Selezionare Salva modifiche.
Page 36
36 -
Porte e connettori...
In questa sezione troverai:
• Informazioni sulle porte e i connettori montati sul computer
Page 37
Porte e connettori - 37
Nota

PORTE E CONNETTORI

Le tabelle di seguito indicano i significati delle varie icone.
Le porte e i connettori riportati in elenco potrebbero non essere disponibili su tutti i modelli.
Icona Voce Icona Voce
Pulsante di accensione Lettore ottico
Jack microfono Lettore scheda
Jack altoparlante o cuffie
Porta USB
Jack RCA Porta S/PDIF
Connettore tastiera PS/2 Connettore mouse PS/2
Connettore display esterno (VGA)
Connettore Ethernet RJ-45
Jack uscita linea/uscita altoparlante
Pulsante di ripristino
Pulsante di backup
Supporti unità disco rigido rimovibili
Porta seriale
Presa line-in
Porta HDMI
Indicatori unità disco rigido/rete
Page 38
38 - Porte e connettori
Icona Voce Icona Voce
DisplayPort L'adattatore
Slot blocco Kensington DP
Jack ingresso CC DVI Porta DVI
DisplayPort è disponibile solo su "DP1"

Informazioni su USB 3.0

• Le porte USB 3.0 compatibili sono blu.
• Compatibile con USB 3.0 e i dispositivi precedenti.
• Per una prestazione ottimale, usare dispositivi certificati USB 3.0.
• Definito dalle specifiche USB 3.0 (SuperSpeed USB).

Porte audio sul pannello posteriore

La tabella di seguito indica le funzioni dei jack audio sul pannello posteriore (se disponibili).
Colore icona
Blu
Verde
Blu
Auricolari Stereo Quadrofonico Canale 5.1
Retro Retro
Auricolari Fronte Fronte Fronte
Ingresso micr.
Ingresso micr.
Ingresso micr.
Centro/ woofer
Page 39
Lettore schede di memoria - 39
LETTORE SCHEDE DI MEMORIA

Opzioni di collegamento

Il computer è provvisto di un lettore di schede e di altre porte/jack che consentono di collegare dipositivi periferici al computer. Per le istruzioni su come collegare diversi dispositivi esterni al computer, consultare la sezione seguente.

Lettore schede di memoria

Le schede di memoria vengono utilizzate per una vasta gamma di fotocamere digitali, PDA, lettori MP3 e telefoni cellulari.
Inserimento della scheda di memoria
1.Allineare la scheda in modo che i connettori siano rivolti verso la porta e verso il basso.
2.Far scorrere con attenzione la scheda nella porta. Se occorre applicare maggiore forza per inserire la scheda, provare a riorientare la scheda.
3.Premere la scheda fino a bloccarla in posizione. Pochi millimetri della scheda rimarranno fuori dallo slot.
Se la scheda contiene dei file, viene visualizzata la finestra Auto Play di Windows (dipende dal contenuto della scheda) e viene richiesto se si desidera utilizzare un programma per accedere al contenuto della scheda. Selezionare un'opzione appropriata oppure scegliere Annulla. Se la scheda non contiene file o contiene file sconosciuti, viene visualizza una finestra con il contenuto della scheda.
Page 40
40 - Lettore schede di memoria
Nota
3
2
1
Schede SD, SDHC e SDXC
Diversi tipi di schede SD rivestono diverse funzionalità, pur utilizzando lo stesso design complessivo. Le schede SD contengono fino a 4 GB di memoria, le schede SDHC contengono fino a 32 GB di memoria e le schede SDXC possono raggiungere 2.048 GB (2 TB) di memoria. Il computer è munito di un lettore schede compatibile con SDHC o SDXC.
le schede di memoria SDXC possono essere utilizzate soltanto in un lettore SDXC-compatibile; le schede SD e SDHC possono essere utilizzate in entrambi i tipi.
Rimozione di una scheda da un lettore di schede di memoria
1.Fare clic sulla freccia Show hidden icons (Mostra icone nascoste ) in
Notification Area (Area Notifiche ), accanto all'orologio.
2.Fare clic sull'icona Safely Remove Hardware (Rimozione sicura dell'hardware).
3.Fare clic su Espelli scheda SD (o il nome del dispositivo).
4.Aspettare finché non viene visualiz­zato il messaggio È ora possibile rimuovere l'hardware.
5.Rimuovere la scheda.
Page 41
Connettori video e audio - 41
Nota
Nota

CONNETTORI VIDEO E AUDIO

Collegare a un monitor con una porta VGA o DVI (il tipo di connessione supportata dipende dalla configurazione del computer). Il relativo cavo solitamente è fornito in dotazione con il monitor.
Seguire questi passaggi per collegare un monitor al computer:
1.Verificare che il computer sia spento e che l'interruttore di accensione del monitor sia in posizione off.
2.Fissare il cavo video alla porta del monitor sul computer. Fissare il collegamento del cavo con le viti in dotazione.
3.Collegare il cavo di alimentazione del monitor e inserirlo in una presa a muro a massa di terra.
4.Seguire le istruzioni di configurazione nella guida utente del monitor.
5.Accendere il monitor, quindi il computer.
6.Assicurarsi che la risoluzione corrente e la velocità di aggiornamento non superino le specifiche del monitor. Se necessario, modificare le impostazioni del display utilizzate dal computer.
Per accedere ai comandi del display, premere il tasto Windows ( ) + W, digitare "Display" e quindi fare clic su Display.
Cuffie e microfono
Queste porte permettono di collegare le periferiche audio. Utilizzare la porta cuffie per collegare cuffie stereo o altoparlanti alimentati. Collegando un dispositivo audio alla porta cuffie, vengono disattivati tutti gli altoparlanti integrati. Utilizzare la porta microfono per collegare un microfono esterno per la registrazione mono; collegando un microfono esterno viene disattivato il microfono integrato.
Alcuni computer sono dotati di un'unica porta "combo" che consente di utilizzare auricolari a un solo spinotto con un microfono incorporato. Questi auricolari sono più comunemente utilizzati con gli smartphone.
Page 42
42 - HDMI

HDMI

HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un’interfaccia audio/ video digitale di alta qualità. HDMI consente di collegare qualsiasi sorgente digitale audio/video, quale computer, decoder TV, lettori DVD e ricevitori audio/video a qualsiasi monitor compatibile digitale audio e/o video, ad esempio una TV digitale (DTV) che utilizza un solo cavo.
Il cavo singolo consente di tenere tutto in ordine assicurando al contempo un facile collegamento e la migliore qualità audio e visiva.
Page 43
Universal Serial Bus (USB) - 43
Nota
Importante

UNIVERSAL SERIAL BUS (USB)

La porta USB è una porta ad alta velocità che consente di collegare le periferiche USB, come mouse, tastiera esterna, archiviazione aggiuntiva (dischi rigidi esterni) o qualsiasi altro dispositivo compatibile.
Due standard USB sono attualmente disponibili sui computer Acer: USB 2.0 (High-speed USB) e USB 3.0 (SuperSpeed USB). Le porte USB 2.0 sui computer Acer hanno una linguetta nera nella porta, mentre le porte USB 3.0 hanno una linguetta blu. Per prestazioni ottimali, i dispositivi USB 3.0 devono essere sempre collegati alle porte USB 3.0. Consultare la documentazione del dispositivo per vedere quale standard è supportato.
È inoltre possibile caricare dispositivi come tablet, smartphone o altri dispositivi tramite una porta USB. Alcune porte USB 3.0 supportano dispositivi di caricamento quando il computer è in modalità Ibernazione o è spento. In aggiunta, è possibile utilizzare un hub USB per collegare dispositivi multipli a una sola porta USB.
Durante la rimozione di un dispositivo di archiviazione USB, fare clic con il tasto destro sull'icona USB nella barra delle applicazioni di Windows e selezionare "Rimuovi <dispositivo>" per dare istruzione al sistema operativo di interrompere l'utilizzo del dispositivo prima della sua rimozione. La mancata osservanza di questa indicazione può causare la perdita dei dati o danni alla periferica.
Page 44
44 -
Hai una domanda?
In questa sezione troverai:
• Domande frequenti
• Suggerimenti per l'uso di Windows 8.1
• Informazioni sulla risoluzione dei problemi
• Come proteggerti online
• Dove trovare le informazioni di contatto del centro di assistenza Acer
Page 45
Domande frequenti - 45

DOMANDE FREQUENTI

Di seguito viene riportato un elenco delle situazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso del computer. Per ciascuna di esse vengono fornite risposte e soluzioni semplici.
È stato premuto il tasto di accensione, ma il computer non si accende o non si avvia.
Controllare l’indicatore di alimentazione:
• Se il LED non è acceso, il computer non è alimentato. Verificare quanto segue:
• Se il computer funziona a batteria, probabilmente la carica è
insufficiente e non riesce ad alimentare il computer. Collegare l'alimentatore CA e ricaricare il pacco batteria.
• Assicurarsi che l'adattatore CA sia ben collegato al computer e
alla presa di corrente.
• Se è acceso, verificare quanto segue:
• È presente un disco nell'unità ottica? Rimuoverlo e premere
<Ctrl> + <Alt> + <Del> per riavviare il sistema.
• È presente un dispositivo di archiviazione USB (disco USB o
smartphone) collegato al computer? Scollegarlo e premere <Ctrl> + <Alt> + <Del> per riavviare il sistema.
Non appare nulla sullo schermo.
Il sistema di gestione dell’energia del computer oscura automaticamente lo schermo per risparmiare energia. Premere un tasto qualsiasi per riaccendere lo schermo.
Se, anche premendo un tasto, il display non si riattiva, le cause possono essere tre:
• Il livello della luminosità potrebbe essere troppo basso. Premere <Fn> + < > (aumenta) per regolare il livello di luminosità.
• Il dispositivo di visualizzazione potrebbe essere impostato su un monitor esterno. Premere il tasto di scelta rapida di attivazione e disattivazione del display <Fn> + <F5> per passare alla visualizzazione sul display del computer.
Page 46
46 - Domande frequenti
• Se il LED di accensione lampeggia, il computer potrebbe essere in modalità Sospensione o Ibernazione. Premere e rilasciare il tasto di accensione per ritornare al funzionamento normale.
Il computer non produce alcun suono.
Verificare quanto segue:
• Il volume potrebbe essere disattivato (mute). Controllare l’icona del controllo volume (altoparlante) sulla barra delle applicazioni. Se spuntata, fare clic sull'icona e deselezionare l'opzione Mute all (Disattiva tutti i suoni).
• Il livello del volume potrebbe essere troppo basso. Selezionare il volume dal controllo volume (altoparlante) sulla barra delle applicazioni. Per regolare il volume, è possibile utilizzare inoltre i rispettivi pulsanti di controllo.
• Se cuffie, auricolari o altoparlanti esterni sono collegati al jack delle cuffie sul computer, gli altoparlanti esterni vengono disattivati automaticamente.
Si desidera espellere il vassoio dell'unità ottica senza accendere l'alimentazione.
Sul drive ottico, è disponibile un foro per l'espulsione meccanica manuale. Per espellere il vassoio, inserire la punta di una penna o di una graffetta raddrizzata nell'apposito foro e spingere.
La tastiera non risponde.
Provare a collegare una tastiera esterna alla porta USB del computer. Se funziona, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza tecnica autorizzato, in quanto il cavo interno della tastiera potrebbe essersi allentato.
La stampante non funziona.
Verificare quanto segue:
• Assicurarsi che la stampante sia collegata ad una presa di corrente e che sia accesa.
• Verificare che il cavo della stampante sia ben collegato alla porta USB e alla porta corrispondente sulla stampante.
Page 47
Domande frequenti - 47
Nota
Avviso
Nota
Desidero ripristinare il mio computer alle impostazioni originali.
Se il sistema di cui si è in possesso è una versione multilingue, il sistema operativo e la lingua scelti al momento della prima accensione del sistema costituiranno l'unica opzione per le operazioni di ripristino successive.
L'operazione di ripristino consente un ripristino dell'unità C: il software originale installato al momento dell’acquisto del computer.
L'unità C: verrà riformattata e tutti i dati andranno persi. Prima di utilizzare questa funzione si raccomanda di eseguire il backup di tutti i dati.
Prima di eseguire un'operazione di ripristino, controllare le impostazioni del BIOS.
1.Verificare se la funzione di Acerripristino disco-disco è attiva o meno.
2.Accertarsi che l'impostazione D2D Recovery in Main sia Enabled.
3.Uscire dall'utilità BIOS e salvare le modifiche. Il sistema verrà riavviato.
Per attivare l'utilità BIOS, premere <F2> quando viene visualizzato il logo Acer durante l'avvio.
Per informazioni dettagliate sulla procedura di ripristino, vedere
Ripristino del sistema a pagina 12.

Richiesta di assistenza tecnica

ITW (International Traveler's Warranty)
Il computer è coperto da una garanzia ITW (International Traveler's Warranty) che fornisce protezione e affidabilità mentre si è in viaggio. Insieme al computer viene fornito un passaporto ITW. Questo passaporto contiene tutte le informazioni necessarie sul programma ITW e l'elenco dei centri di assistenza tecnica autorizzati disponibili. Leggere attentamente questo passaporto.
Page 48
48 - Domande frequenti
Tenere sempre a disposizione il passaporto ITW, soprattutto mentre si è in viaggio, per poter usufruire di tutti i vantaggi dei centri di assistenza Acer. Allegare la prova dell'acquisto al passaporto ITW.
Se nel paese di destinazione del proprio viaggio non è presente un centro di assistenza ITW autorizzato Acer, è comunque possibile contattare gli uffici Acer internazionali. Visitare www.acer.com.
Operazioni preliminari
Prima di chiamare il servizio di assistenza in linea Acer, si consiglia di avere a disposizione le informazioni riportate di seguito e di trovarsi davanti al computer. Il supporto dell'utente consente di ridurre i tempi di una chiamata di assistenza e risolvere i problemi in modo più efficace. Se si ricevono messaggi di errore o vengono emessi segnali acustici dal computer, prenderne nota appena compaiono sullo schermo oppure annotare il numero e la sequenza nel caso dei segnali acustici.
Viene richiesto di fornire le informazioni riportate di seguito: Nome: _______________________________________ Indirizzo: _____________________________________ Numero di telefono: _____________________________ Tipo di modello e computer: ______________________ Numero di serie: _______________________________ Data di acquisto: _______________________________
Page 49
Domande
Domande frequenti - 49

Consigli e suggerimenti per l'uso di Windows 8,1

Si tratta di un nuovo sistema operativo e sarà necessario un po' di tempo prima di abituarsi a utilizzarlo, pertanto vengono forniti alcuni suggerimenti a supporto dell'utente.

In che modo è possibile individuare Start?

Premere il tasto Windows; fare clic sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni del desktop; o spostare il cursore nell'angolo in alto a destra dello schermo e fare clic sull'accesso Start.
Dove si trova il pulsante Start?
Il pulsante Start comparirà nella barra delle applicazioni del desktop. Facendo clic su di esso si aprirà Start dove è possibile lanciare le applicazioni.
Come faccio a vedere tutte le mie applicazioni?
Fare clic sull'icona della freccia che compare al fondo di Start quando si sposta il cursore.
Posso fare di "Tutte le applicazioni" la vista predefinita per Start?
Sì è possibile, basta attenersi alla seguente procedura:
1.Andare sul desktop.
2.Fare clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e selezionare Proprietà dal menu che si apre.
3.Dalla scheda Navigazione, selezionare Mostra automaticamente la vista Applicazioni quando vado su Start.

Cosa sono gli "Accessi"?

Gli Accessi consentono di eseguire funzioni utili, come condividere contenuti, spegnere il PC o modificare le impostazioni.
In che modo è possibile accedere agli Accessi?
Spostare il cursore nell'angolo superiore destro dello schermo.
Page 50
50 - Domande frequenti

Posso eseguire l'avvio direttamente sul desktop?

Sì è possibile, basta attenersi alla seguente procedura:
1.Andare sul desktop.
2.Fare clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e selezionare Proprietà dal menu che si apre.
3.Dalla scheda Navigazione, selezionare Vai sul desktop anziché su Start all'acceso.

In che modo è possibile saltare tra applicazioni?

Spostare il cursore nell'angolo superiore sinistro dello schermo e fare clic sulla miniatura dell'applicazione alla quale si desidera saltare.

In che modo è possibile spegnere il computer?

Spostare il cursore nell'angolo superiore destro dello schermo, fare clic su Impostazioni > Alimentazione e selezionare l'azione che si desidera eseguire.
Posso disattivare le notifiche?
È possibile disattivare le notifiche durante determinate ore in modo da lasciare il computer in funzione senza essere disturbati dalle notifiche.
1.Spostare il cursore nell'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni > Modifica impostazioni del PC > Ricerca e applicazioni > Notifiche.
2.Spostare il cursore Ore di riposo su Attivo e selezionare gli orari di avvio e arresto per la disattivazione delle notifiche.

In che modo è possibile sbloccare il computer?

Premere la barra spaziatrice e selezionare un account utente per sbloccare il computer. Se è stata impostata una password sull'account, sarà necessario inserirla per continuare.
Fare clic sull'icona anteprima per visualizzare i caratteri inseriti e assicurarsi che la password sia corretta.
Page 51
Domande frequenti - 51
In che modo è possibile personalizzare la schermata di blocco?
È possibile personalizzare la schermata di blocco con un'immagine diversa, per eseguire una presentazione delle immagini, o in modo da visualizzare modifiche di stato e notifiche rapide in base alle proprie esigenze.
Per cambiare lo sfondo, spostare il cursore sull'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni > Modifica impostazioni del PC > PC e periferiche > Schermata di blocco. Da qui è possibile:
• Selezionare un'immagine di sottofondo per la schermata di blocco
• Attivare o disattivare la Presentazione
• Selezionare le applicazioni della schermata di blocco.
In che modo è possibile configurare la presentazione della schermata di blocco?
1.Spostare il cursore sull'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni > Modifica impostazioni del PC > PC e periferiche > Schermata di blocco.
2.Spostare il cursore su Attivo e selezionare se riprodurre la presentazione mentre il computer funziona con l'alimentazione a batteria.
3. Fare clic su Aggiungi una cartella e aprire la cartella che si desidera utilizzare (la cartella Immagini si aprirà come impostazione predefinita). Fare clic su Usa questa cartella > OK.
4.È possibile visualizzare l'elenco delle cartelle in Aggiungi una cartella. Selezionare il nome di una cartella e fare clic su Rimuovi per rimuovere la cartella dalla presentazione della schermata di blocco.
5.Modificare le altre impostazioni in base alle proprie esigenze.

In che modo è possibile personalizzare il computer?

È possibile personalizzare Start con un'immagine dello sfondo diversa o disponendo i riquadri animati in base alle proprie esigenze personali.
Page 52
52 - Domande frequenti
Ora
Minuti
SalvaCancella
Nota
Per cambiare lo sfondo, sportare il cursore sull'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni > Modifica
impostazioni del PC > Personalizza. Fare clic sulla schermata Start in alto alla pagina e selezionare un colore e un'immagine.
In che modo è possibile impostare la sveglia?
Il computer può essere utilizzato come sveglia. Iniziare a digitare ’Allarmi’ per cercare l'applicazione Allarmi.
1.Impostare l'ora utilizzando i cursori sul lato sinistro dello schermo.
2.Selezionare AM o PM.
3.Scegliere i giorni in cui disattivare la sveglia.
4.Selezionare la notifica.
5.Salvare la sveglia facendo clic sull'icona Salva nell'angolo in alto a destra.
La sveglia suonerà soltanto se il computer è attivo all'ora predefinita.
In che modo è possibile spostare i riquadri?
Fare clic con il tasto destro su un riquadro per selezionarlo, quindi trascinarlo alla posizione designata su Start dove si desidera farlo comparire. Altri riquadri verranno spostati per sistemare il riquadro nella sua nuova posizione.
Page 53
Domande frequenti - 53
Posso disporre i riquadri a gruppi?
Sì, è possibile. Fare clic con il tasto destro per selezionarlo e aprire il menu Personalizza. Verrà visualizzato Nomina gruppo al di sopra dei gruppi senza nome. È possibile dare un nome al gruppo e disporre i riquadri all'interno dei gruppi in base alle proprie esigenze.
È possibile ingrandire o rimpicciolire i riquadri?
Fare clic con il tasto destro in qualsiasi punto su Start per aprire il menu Personalizza, fare clic sul riquadro o riquadri che si desidera ridimensionare e fare clic su Ridimensiona. Selezionare una dimensione dal menu che viene visualizzato.
In che modo è possibile chiudere un'applicazione?
Spostare il cursore in alto alla schermata. Questo si trasformerà in una mano, fare clic e trascinare la mano verso il basso oltre il punto intermedio dello schermo.
È possibile cambiare la risoluzione dello schermo?
Spostare il cursore nell'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Cerca, fare clic sulla casella di testo per aprire la tastiera su schermo e iniziare a digitare 'Pannello di controllo' per visualizzare i risultati; fare clic su Pannello di controllo > Regola risoluzione
dello schermo.

Dove sono le applicazioni?

Spostare il cursore nell'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Cerca, iniziare a digitare il nome dell'applicazione che si desidera aprire. I risultati saranno visualizzati sul lato destro dello schermo.
In che modo è possibile far comparire un'applicazione su Start?
Se si è in Tutte le applicazioni e si desidera far comparire un'applicazione su Start, fare clic con il tasto destro su un riquadro per selezionarlo e aprire il menu Personalizza. Fare clic su Aggiungi a Start dal menu che compare al fondo dello schermo.
Page 54
54 - Domande frequenti
Nota
In che modo è possibile rimuovere un riquadro da Start?
Fare clic con il tasto destro per selezionarlo e aprire il menu Personalizza. Fare clic sul riquadro o riquadri che si desidera rimuovere e toccare Rimuovi da Start dal menu che compare sul fondo dello schermo.
In che modo è possibile far comparire un'applicazione sulla mia barra delle applicazioni?
Se si è in Tutte le applicazioni e si desidera far comparire un'applicazione sulla barra degli strumenti, fare clic con il tasto destro su un riquadro per selezionarlo e aprire il menu Personalizza. Selezionare Aggiungi alla barra delle applicazioni.
In che modo è possibile installare le applicazioni?
È possibile scaricare le applicazioni Windows Store dallo Store. È necessario disporre di un ID Microsoft per acquistare e scaricare applicazioni dallo Store.
Non si riesce a trovare applicazioni come Notepad e Paint! Dove sono?
Spostare il cursore nell'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Cerca, iniziare a digitare il nome dell'applicazione che si desidera aprire utilizzando la tastiera a comparsa. In alternativa, aprire Tutte le applicazioni e scorrere a 'Accessori per Windows' per visualizzare l'elenco dei programmi legacy.
Posso utilizzare più di un'applicazione alla volta?
1.Fare clic su un riquadro per aprire un'applicazione dalla schermata Start.
2.Tornare alla schermata Start e ripetere la procedura.
3.Scorrere a destra dall'estremità sinistra per visualizzare l'ultima applicazione aperta.
4.Scorrere a destra dall'estremità sinistra dello schermo finché non compare un divisore di colonna per visualizzare entrambe le applicazioni contemporaneamente. È possibile visualizzare fino a tre applicazioni con tre colonne contemporaneamente.
Questa funzione è limitata ai dispositivi con una risoluzione dello schermo superiore a 1366 x 768 pixel.
Page 55
Domande frequenti - 55
Posso mostrare prima le mie applicazioni del desktop?
Sì è possibile, basta attenersi alla seguente procedura:
1.Andare sul desktop.
2.Fare clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e selezionare Proprietà dal menu che si apre.
3.Dalla scheda Navigazione, selezionare Elenca prima le
applicazioni del desktop nella vista Applicazioni quando è ordinata per categoria.

Cos'è un ID Microsoft (account)?

Un account Microsoft è composto da un indirizzo e-mail e una password che utilizzi per accedere a Windows. È possibile utilizzare qualsiasi indirizzo e-mail, ma si consiglia di scegliere quello che si utilizza già per comunicare con gli amici e accedere ai siti web preferiti. Quando si accede al proprio PC con un account Microsoft, si connetterà il PC alle persone, ai file e ai dispositivi a cui si tiene.
È necessario averne uno?
Non è necessario disporre di un ID Microsoft per usare Windows 8,1, ma averlo semplifica la vita, poiché è possibile sincronizzare i dati sulle varie macchine a cui si accede mediante un ID Microsoft.
In che modo è possibile ottenerlo?
Se si ha già installato Windows 8,1 e non si ha effettuato l'accesso con un account Microsoft o non si dispone di un account Microsoft e si desidera ottenerne uno, spostare il cursore nell'anglo superiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni > Modifica impostazioni del PC > Account > Connettiti a un account Microsoft e seguire le istruzioni su schermo.

In che modo è possibile aggiungere un preferito su Internet Explorer?

Internet Explorer 10 non presenta i preferiti tradizionali, al contrario puoi aggiungere collegamenti a Start. Una volta aperta la pagina, scorrere verso l'alto dall'estremità inferiore dello schermo per aprire il menu al fondo dello schermo. Fare clic su Aggiungi a Start.
Page 56
56 - Domande frequenti

In che modo è possibile controllare gli aggiornamenti di Windows?

Spostare il cursore sull'angolo superiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni > Modifica impostazioni del PC > Aggiornamento e
ripristino > Windows Update. Fare clic su Controlla ora.

Dov'è possibile trovare ulteriori informazioni?

Per maggiori informazioni, visitare le seguenti pagine:
• Tutorial di Windows 8 e 8.1:
www.acer.com/windows8-tutorial
• FAQ di supporto: support.acer.com
Page 57
D
OM
A
NDE
Domande frequenti - 57

Risoluzione dei problemi

Questo capitolo fornisce istruzioni su come risolvere i problemi più comuni riguardanti il sistema. Se si verifica un problema, leggere questo capitolo prima di chiamare un tecnico dell'assistenza. Per la soluzione di problemi più gravi potrebbe essere necessario aprire il computer. Non tentare di aprire il computer da soli. Rivolgersi al rivenditore o a un centro di assistenza tecnica autorizzato.

Suggerimenti individuazione guasti

Questo computer integra funzioni avanzate che forniscono rapporti sui messaggi d’errore su schermo per aiutare nella risoluzione dei problemi.
Se il sistema comunica un messaggio di errore oppure si verifica un errore, fare riferimento alla sezione "Messaggi di errore". Mettersi in contatto con il rivenditore se non è possibile risolvere il problema.

Messaggi di errore

Se si riceve un messaggio d'errore, prenderne nota ed adottare la relativa azione correttiva. La tavola che segue elenca in ordine alfabetico i messaggi di errore e le azioni correttive consigliate da adottare.
Messaggi d’errore Azione correttiva
CMOS battery bad
CMOS checksum error
Disk boot failure
Equipment configuration error
Hard disk 0 error
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Inserire un dischetto di sistema (di avvio), quindi premere <Enter > (Invio) per riavviare.
Premere <F2> (durante la fase di POST) per accedere all'utilità del BIOS; quindi premere Exit nell'utilità BIOS per il riavvio.
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Page 58
58 - Domande frequenti
Messaggi d’errore Azione correttiva
Hard disk 0 extended type error
I/O parity error
Keyboard error or no keyboard connected
Keyboard interface error
Memory size mismatch
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro d’assistenza autorizzato.
Premere <F2> (durante la fase di POST) per accedere all'utilità del BIOS; quindi premere Exit nell'utilità BIOS per il riavvio.
Se i problemi persistono dopo avere adottato le azioni correttive consigliate, mettersi in contatto con il rivenditore oppure con il centro assistenza autorizzato.
Page 59
Sicurezza Internet e online - 59

SICUREZZA INTERNET E ONLINE

Primi passi in rete

Proteggere il computer

È importante proteggere il computer da virus e attacchi da Internet (vedere Sicurezza a pagina 63). Quando si avvia per la prima volta il computer, viene proposto un programma completo per la protezione Internet. È necessario attivare il prima possibile questa protezione prima di eseguire il collegamento a Internet.

Scegliere un provider di servizi Internet

L'uso di Internet è entrato a far parte del quotidiano. In pochi semplici passaggi è possibile connettersi ad una vasta gamma di informazioni e strumenti di comunicazione. Per completare questi passaggi, è necessario scegliere un provider di servizi Internet (ISP), che attiverà una connessione tra il computer ed
Internet. Sarà quindi necessario ricercare un ISP nella propria zona, parlando con amici e vicini per valutare le loro esperienze dirette, oppure reperendo informazioni consultando recensioni e riviste dei consumatori. L'ISP scelto fornirà le istruzioni necessarie per stabilire la connessione Internet (potrebbe essere necessario un software aggiuntivo o un "dispositivo" speciale per il collegamento alla linea telefonica).
Tipi di connessione
A seconda del modello di computer, della zona e delle esigenze di comunicazione, ci sono numerosi modi per collegarsi a Internet.
Page 60
60 - Sicurezza Internet e online
Nota
Connessione remota
Alcuni computer sono dotati di connettore per la connessione remota (‘modem'). Questo consente di eseguire il collegamento a Internet utilizzando la linea telefonica. Con una connessione di accesso remoto, non è possibile utilizzare contemporaneamente il modem ed il telefono su una singola linea telefonica. Questo tipo di connessione è suggerito solo se si richiede un impiego limitato di Internet, poiché la velocità di connessione è bassa e in genere viene applicata una tariffa oraria.
DSL (p.e. ADSL)
DSL (Digital Subscriber Line) è una connessione "sempre attiva", sulla linea telefonica. Dal momento che DSL e telefono non utilizzano le stesse frequenze, è possibile utilizzare il telefono anche durante la connessione a Internet (ciò richiede un micro-filtro su ciascuna presa telefonica onde evitare interferenze). Per adottare la DSL, è necessario che la zona di residenza sia coperta da questo servizio (talvolta nelle zone rurali il servizio non è disponibile). Le velocità di connessione variano in base alla zona, sebbene DSL generalmente assicura connessioni Internet molto veloci ed affidabili. Dal momento che la connessione è sempre attiva, la tariffa è in genere a costo fisso mensile.
Una connessione DSL necessita di un modem appropriato. Il modem viene solitamente fornito dall'ISP all'atto dell'abbonamento. Molti di questi modem includono un "router" che consente la realizzazione di una rete e l'accesso Wi-Fi.
Cavo
Una connessione via cavo consente di utilizzare Internet con un servizio "sempre attivo" attraverso la linea della TV via cavo. Questo servizio è generalmente disponibile nelle grandi città. È possibile utilizzare il telefono e guardare la TV via cavo e contemporaneamente essere collegati a Internet.
3G (WWAN o "Wireless Wide-Area Network")
Page 61
Sicurezza Internet e online - 61

Connessioni di rete

Una LAN (rete locale) è costituita da un gruppo di computer (ad esempio di un ufficio o di casa) che condividono delle risorse ed una linea di comunicazione. Configurando una rete è possibile condividere file, dispositivi periferici (ad esempio una stampante) e una connessione Internet. È possibile realizzare una LAN con tecnologie di rete fissa (ad esempio Ethernet) o tecnologie wireless (esempio Wi­Fi o Bluetooth).
Reti wireless
Una LAN wireless, o WLAN, è una rete locale senza fili, che collega due o più computer senza cablaggio fisso. La realizzazione di una rete Wi-Fi è semplice e consente di condividere file, periferiche e una connessione Internet.
Quali sono i vantaggi di una rete wireless?
Mobilità
I sistemi LAN wireless permettono a tutti gli utenti della rete domestica di condividere l'accesso a file e periferiche connesse in rete, ad esempio una stampante o uno scanner.
Anche la connessione Internet può essere condivisa tra i computer installati in casa.
Rapidità e velocità di installazione
L'installazione di un sistema LAN wireless LAN è rapida e semplice, ed elimina la necessità di stendere cavi su pareti e soffitti.
Componenti di una LAN wireless
Per configurare una rete wireless domestica, è necessario quanto segue:
Punto di accesso (router)
I punti di accesso (router) sono dei ricetrasmettitori bidirezionali che trasmettono i dati nell'ambiente circostante. I punti di accesso svolgono il compito di mediatori tra la rete fissa e la rete wireless. La maggior parte dei router integrano un modem DSL per l'accesso ad una connessione Internet DSL ad alta velocità. L'ISP (provider di servizi Internet) scelto normalmente fornisce un modem/router con la
Page 62
62 - Sicurezza Internet e online
Avviso
sottoscrizione dell'abbonamento ai servizi offerti. Per le istruzioni di configurazione dettagliate, leggere attentamente la documentazione fornita con il Punto di accesso/router.
Cavo di rete (RJ45)
Un cavo di rete (chiamato anche RJ45) viene utilizzato per collegare il computer host al punto di accesso (vedi illustrazione seguente); questo tipo di cavo serve anche per collegare dispositivi periferici al punto di accesso.
Scheda di rete wireless Diagramma di una rete
1.Punto di accesso/router
2.Computer desktop
3.Modem
4.Stampante
5.Computer portatile
6.PDA/Webpad
7.Cavi di rete (RJ45)
Attivare/disattivare una connessione di rete wireless
Se il computer dispone di accesso wireless, ma non dispone di un pulsante Communication (Comunicazione), è possibile attivare o disattivare la rete wireless o controllare i contenuti condivisi nella rete utilizzando le opzioni per la gestione di rete. Premere il tasto Windows ( ) + W, digitare "HomeGroup" e quindi fare clic su HomeGroup.
È proibito l’uso di dispositivi wireless su aerei in volo. Spegnere tutti i dispositivi prima di salire a bordo di aerei; tali dispositivi potrebbero causare anomalie nel funzionamento dell'aereo, disturbare le comunicazioni ed essere illegali.
Page 63
Sicurezza Internet e online - 63

Naviga in rete!

Per navigare in Internet, è necessario un programma chiamato browser Internet. Internet Explorer semplifica e protegge la navigazione sul Web. Non appena terminata l'installazione dell'accesso a Internet ed effettuata la connessione, da Start, fare clic sul riquadro Internet Explorer o sull'icona posta sul desktop per portare l'esperienza Internet verso nuovi orizzonti!
Sito Web Acer
Per cominciare, visitare il sito Web www.acer.com. Acer si occupa principalmente di fornire un servizio di supporto
costante e personaliato. Per trovare degli aiuti personalizzati, visitare la nostra sezione Supporto.
www.acer.com è il proprio portale personalizzato verso un universo di servizi e attività online: accedere spesso al sito è consigliabile per consultare le ultime notizie ed informazioni e per scaricare i nuovi aggiornamenti!

Sicurezza

Sicuramente è grande il desiderio di esplorare tutto ciò che Internet ha da offrire. Per la protezione online, Acer ha preinstallato sul computer McAfee Internet Security Suite, soluzione antivirus premiata e riconosciuta in tutto il mondo.
McAfee Internet Security Suite funziona discretamente in background bloccando le complesse minacce moderne e proteggendo l'identità dell'utente durante gli acquisti, le operazioni bancarie o la navigazione online.
McAfee Internet Security Suite blocca i furti di identità online, rileva ed elimina spyware, rimuove virus e worm Internet, garantisce protezione dagli hacker.
Page 64
64 - Sicurezza Internet e online
Nota
Definizioni
Che cos'è un virus?
I software dannosi, tipicamente detti "virus", sono programmi appositamente sviluppati per infettare o danneggiare i computer. Molti virus vengono trasmessi via Internet, e-mail o siti Web inattendibili. Un tipico virus si autoreplica e trasferisce su più computer. Altre forme di virus, ad esempio i trojan horse, worm o spam possono influire sul computer in vari modi, utilizzando risorse o intasando la rete.
Acer garantisce che il computer è al 100% esente da virus al momento dell'acquisto e pertanto non copre i danni causati dai virus.
Cos'è uno spyware?
Spyware identifica programmi non desiderati, scaricati sul computer durante una connessione a Internet, spesso a insaputa dell'utente. Dopo aver infettato il computer, questi programmi sono in grado di spiare le attività di navigazione dell'utente, raccogliere informazioni personali, far comparire pop-up pubblicitari o addirittura modificare la configurazione del computer. Gli spyware consumano risorse del computer; possono rallentare la connessione Internet o l'intero sistema e anche causare blocchi del sistema.
Lo spyware viene talvolta utilizzato da società senza scrupoli per monitorare e tenere traccia dei siti visitati su Internet, per valutare le abitudini di navigazione dell'utente e visualizzare sullo schermo pop­up pubblicitari personalizzati. Tuttavia, alcuni tipi di spyware si spingono oltre il semplice monitoraggio e tengono anche traccia dei tasti premuti e catturano le password ed altre funzioni, mettendo a rischio la sicurezza.
Cos'è un malware?
Una minaccia informatica, nota anche come malware, è un programma studiato per danneggiare deliberatamente il computer. Virus, worm e trojan horse sono esempi di malware. Per aiutare a proteggere il computer da queste minacce informatiche, aggiornare sempre il software antivirus e anti-malware.
Page 65
Sicurezza Internet e online - 65
Cos'è un personal firewall?
Un personal firewall è un programma software progettato per prevenire accessi non autorizzati da o per la rete privata. Funge da schermo per proteggere la connessione Internet da connessioni indesiderate, alcune delle quali effettuano dei tentativi di prendere il controllo del computer per installare o ridistribuire virus o programmi dannosi. Ogni connessione del computer è monitorata - i programmi che tentano di ricevere informazioni senza il permesso dell'utente vengono rilevati e il firewall visualizza un avviso. È possibile quindi scegliere se permettere la connessione. Se la connessione è verso un programma che si sta correntemente utilizzando, è ovvio che il permesso verrà accordato (ad es. un gioco che si collega a un server multi-giocatore o un'enciclopedia che deve prelevare degli aggiornamenti).
Come proteggere il computer
È possibile prevenire facilmente i crimini informatici: seguendo i consigli tecnici e il buon senso, è possibile evitare molti attacchi. In genere, i criminali informatici tentano di ottenere denaro il più velocemente e facilmente possibile. Più gli si rende difficile il lavoro, più sarà probabile che decidano di cercare un obiettivo più semplice. I seguenti consigli contengono informazioni di base sulla prevenzione delle frodi informatiche.
Mantenere il computer al passo con gli ultimi aggiornamenti e correzioni.
Uno dei metodi migliori per evitare attacchi al computer è quello di installare appena possibile le correzioni e qualsiasi altro aggiornamento del software. Aggiornando regolarmente il computer, s'impedirà che qualcuno possa sfruttare le vulnerabilità del software a proprio vantaggio, che potrebbero altrimenti offrire una falla (vuknerabilità) per accedere al sistema.
Sebbene mantenere il computer aggiornato non protegga da tutti gli attacchi, renderà molto più difficile per gli hacker accedere al sistema dell'utente, bloccando completamente molti attacchi di base e automatizzati; ciò potrebbe essere sufficiente a scoraggiare un hacker poco determinato e spingerlo a cercare altrove.
Page 66
66 - Sicurezza Internet e online
La versioni più recenti di Microsoft Windows e altri software noti possono essere configurati per scaricare e installare automaticamente gli aggiornamenti, in modo tale che l'utente non debba cercare le versioni più recenti. Sfruttare la funzione di "aggiornamento automatico" del software è un ottimo inizio per garantire una protezione online.
Proteggere il computer con un software di protezione.
Sono necessari diversi tipi di software che forniscono una protezione di base online. I software di protezione essenziali includono firewall e programmi antivirus. Il firewall costituisce solitamente la prima linea di difesa e controlla chi e cosa può comunicare online con il computer. È possibile pensare al firewall come a una sorta di "poliziotto" che controlla tutti i dati che cercano di entrare e uscire dal computer attraverso Internet, permettendo comunicazioni sicure e bloccando il traffico "pericoloso", come gli attacchi diretti verso il computer.
La linea di difesa seguente è spesso il proprio software antivirus, che monitora tutte le attività online, quali e-mail e navigazione in Internet, proteggendo l'utente da virus, worm, trojan e altri tipi di programmi dannosi. Gli antivirus e antispyware dovrebbero essere configurati per aggiornarsi automaticamente e dovrebbero farlo ogni volta che ci si collega a Internet.
Le soluzioni di sicurezza integrate come McAfee Internet Security Suite, che combinano firewall, antivirus, antispyware con altre funzionalità come antispam e controllo genitori, sono diventate molto popolari poiché forniscono tutto il software necessario per la protezione online in un solo pacchetto. Molte persone trovano l'utilizzo di una soluzione di sicurezza integrata un'ottima alternativa all'installazione, configurazione e aggiornamento di diversi tipi di software di protezione.
Una versione completa di McAfee Internet Security Suite risulta preinstallata sul sistema Acer. Comprende una sottoscrizione gratuita di prova agli aggiornamenti della protezione. Verificare di aver attivato il programma!
Page 67
Sicurezza Internet e online - 67
Scegliere password difficili da scoprire e conservarle al sicuro.
Oggigiorno, su Internet, le password sono della massima importanza: si utilizzano in qualsiasi occasione: per ordinare fiori, collegarsi online con la banca o accedere al sito Web della compagnia aerea preferita per verificare le miglia accumulate. I consigli che seguono sono utili per rendere sicure l'esperienza online:
• Scegliere una password difficile da indovinare è il primo passo per
tenere la password al sicuro ed evitare che cada nelle mani sbagliate. Le password più sicure sono composte di otto o più caratteri e sfruttano una combinazione di lettere, numeri e simboli (ad es., # $ % ! ?). Evitare di usare password di questo tipo: il nome utente, qualunque parola basata su informazioni personali come il cognome o parole reperibili nel dizionario, specialmente "password". Cercare di utilizzare password univoche e particolarmente sicure per proteggere attività come l'online banking.
• Conservare le password in un posto sicuro e cercare di non
utilizzarne una sola per tutte le attività online.
• Cambiare regolarmente le password, almeno ogni 90 giorni. In
questo modo è possibile limitare i danni causati da chiunque riesca ad ottenere un accesso all'account. Se si nota qualcosa di sospetto con uno degli account online, uno dei primi passi da compiere è cambiare la password.
Proteggere i propri dati personali.
Prestare attenzione quando si condividono online i dati personali, quali nome, indirizzo di casa, numero di telefono e indirizzo e-mail. Per utilizzare diversi servizi online, è necessario inevitabilmente fornire informazioni personali perché sia possibile effettuare il pagamento e la consegna dei beni acquistati. Dal momento che è raramente possibile non divulgare alcuna informazione personale, la lista seguente contiene alcuni consigli su come condividere online in sicurezza le informazioni personali:
Prestare la massima attenzione alle e-mail fasulle. Gli indizi che
possono smascherare un messaggio fraudolento sono errori di battitura, grammatica scorretta, fraseggi strani, indirizzi Web con estensioni inconsuete, indirizzi Web interamente composti da numeri, mentre dovrebbero contenere parole, e qualunque elemento inusuale. Inoltre, i messaggi di phishing richiederanno
Page 68
68 - Sicurezza Internet e online
spesso di agire in fretta per mantenere aperto l'account, aggiornare il sistema di sicurezza o fornire immediatamente informazioni personali per evitare che accada qualcosa di brutto. Non bisogna farsi ingannare.
Evitare di rispondere a e-mail che richiedono informazioni
personali. Le compagnie legittime non utilizzeranno e-mail per richiedere informazioni personali. Se in dubbio, contattare l'azienda telefonicamente o inserendo l'indirizzo Web dell'azienda nel browser. Non fare clic sui link del messaggio, che potrebbero portare a siti web fraudolenti o dannosi.
Evitare siti Web fraudolenti utilizzati per sottrarre informazioni
personali. Quando si visita un sito Web, inserire l'indirizzo (URL) direttamente nella finestra del browser, anziché seguire un link proveniente da un'e-mail o un messaggio istantaneo. Chi ha intenti fraudolenti crea spesso i link in modo che appaiano convincenti. Un sito web di shopping, attività bancarie o qualunque altro sito contenga informazioni importanti deve avere una "S" dopo le lettere "http" (ad es. https://www.yourbank.com non http:// www.yourbank.com). La "s" significa sicuro e dovrebbe apparire quando ci si trova nell'area in cui vengono richiesti nome utente o altri dati personali. Un altro segno di una connessione sicura è una piccola icona a forma di lucchetto nella parte inferiore del browser (solitamente nell'angolo inferiore destro).
Fare attenzione ai documenti di consenso al trattamento dei
dati personali sui siti Web e nei software. È importante capire come un'organizzazione potrebbe raccogliere e utilizzare le informazioni personali, prima di decidere di condividerle.
Proteggere l'indirizzo e-mail. Gli spammer e "phisher" a volte
inviano milioni di messaggi a indirizzi e-mail che potrebbero esistere o meno, sperando di trovare una potenziale vittima. Rispondere a questi messaggi, o addirittura scaricare immagini, farà in modo che si sia aggiunti alle loro liste per ricevere altri messaggi di questo tipo in futuro. Fare anche attenzione quando si inserisce l'indirizzo e­mail in newsgroup, blog o comunità online.
Page 69
Sicurezza Internet e online - 69
Le offerte online che sembrano troppo belle per essere vere, sono solitamente proprio quello che sembrano.
Il vecchio detto "non si ottiene nulla per nulla" è valido anche al giorno d'oggi. Software presumibilmente "gratis" come screen saver o smiley, trucchi segreti che faranno guadagnare una fortuna e concorsi che sono stati sorprendentemente vinti senza nemmeno iscriversi sono i mezzi utilizzati per catturare l'attenzione degli utenti.
Anche se non si deve pagare direttamente il software o il servizio gratuito richiesto, questo potrebbe essere unito a un software pubblicitario ("adware") che controlla il comportamento dell'utente e visualizza pubblicità indesiderata. Potrebbe essere necessario divulgare informazioni personali o acquistare qualcos'altro per poter reclamare quello che si suppone sia stato vinto. Se un'offerta sembra così bella da non essere vera, è consigliabile chiedere l'opinione di qualcun'altro, leggere le righe scritte in piccolo o, meglio ancora, ignorarla semplicemente.
Controllare regolarmente l'estratto conto bancario e il rendiconto della carta di credito.
L'impatto del furto d'identità e dei crimini online può essere notevolmente ridotto se si riesce ad accorgersene subito dopo il fatto o al primo tentativo di utilizzo dei propri dati personali. Uno dei mezzi più efficaci per accorgersi di eventuali furti è controllare gli estratti conto mensili della banca e della carta di credito, per verificare se ci sia qualcosa di non ordinario.
Inoltre, molte banche e servizi utilizzano sistemi di prevenzione delle frodi che annunciano la presenza di comportamenti di acquisto inusuali (ossia, se si risiede in Lombardia e all'improvviso si acquista un frigorifero a Budapest). È possibile che venga richiesta una conferma per acquisti inusuali di questo tipo. È consigliabile prestare la massima attenzione a queste chiamate: sono l'indizio che qualcosa di brutto potrebbe essere accaduto e potrebbe essere necessario prendere delle contromisure.
Proteggere il computer con gli strumenti di sicurezza di Windows.
Windows fornisce una vasta gamma di applicazioni di protezione.
Page 70
70 - Sicurezza Internet e online
Aggiornamenti Windows
Se si dispone di connessione a Internet attiva, Windows è in grado di verificare la presenza di importanti aggiornamenti per il proprio computer e di installarli automaticamente. Tali aggiornamenti includono patch sulla sicurezza ed aggiornamenti di programmi che possono migliorare l'esperienza informativa e possono aiutare a proteggere il computer da nuovi virus e minacce informatiche.
Come verificare quando il computer è esposto a rischi?
Se Action Center riporta un avvertimento o se il computer presenta discontinuità, si blocca improvvisamente o se alcuni dei programmi installati non funzionano correttamente, il computer potrebbe essere infettato da un virus. Tuttavia, non tutti i problemi del computer sono da imputarsi ai virus! Se si sospetta che il computer sia infetto, la prima cosa da fare è effettuare l'aggiornamento, se non è già stato effettuato, ed eseguire il software antivirus e anti-spyware.
Page 71
Riproduzione di filmati Blu-Ray o DVD - 71
Importante
Nota
RIPRODUZIONE DI FILMATI B LU-RAY O
DVD
Se nel vostro computer è presente un'unità Blu-ray o DVD, potete riprodurre i filmati sul computer o una TV ad alta definizione tramite la porta HDMI.
1.Inserire il disco nell’unità.
2.Dopo pochi secondi inizierà la riproduzione del filmato.
3.Se la riproduzione del filmato non si avvia, aprire il programma di
riproduzione dei filmati e aprire il disco dal menu File.
Al primo avvio del lettore DVD, il programma richiede di immettere il codice area. I DVD sono disponibili per 6 regioni
Codice area Paese
1 USA, Canada 2 Europa, Medio Oriente, Sud Africa, Giappone 3 Sud-Est asiatico, Taiwan, Sud Corea 4 America Latina, Australia, Nuova Zelanda 5 Ex Unione Sovietica, parte dell'Africa, India 6 Repubblica Popolare Cinese
Per modificare il codice area, inserire un film DVD di un'altra area geografica nell'apposita unità. Una volta impostata l'unità DVD su un codice area, saranno riprodotti solo i DVD di tale area. Il codice area può essere impostato al massimo cinque volte (compresa la prima), dopodiché l'ultimo codice area inserito sarà quello definitivo. Il ripristino del disco rigido non azzera il numero di tentativi di impostazione del codice area.
Loading...