Acer AAG540 User Manual [it]

Page 1
Acer Altos Serie G540
Guida per l’utente
Page 2
Copyright © 2005 Acer Incorporated Tutti i diritti riservati
Acer Altos Serie G540 Guida per l’utente
Periodicamente, possono essere apportati cambiamenti alle informazioni presenti in questa pubblicazione senza alcun obbligo di avvisare qualunque persona di queste revisioni o cambiamenti. Tali cambiamenti saranno incorporati nelle nuove edizioni di questo manuale o in pubblicazioni e documenti supplementari. Questa compagnia non rappresenta o garantisce, né esplicitamente né implicitamente, con il rispetto dei contenuti di cui sopra e rifiuta specificatamente le garanzie implicite di commerciabilità o di utilizzo per un particolare scopo.
Registrate le informazioni quali il numero di modello, il numero di serie, la data di acquisto e il luogo di acquisto nello spazio apposito sottostante. Il numero di serie e il numero di modello sono registrati sulla tabella attaccata sull’unità. Tutta la corrispondenza concernente questa unità dovrà includere queste informazioni.
Nessuna parte di questa pubblicazione dovrà essere riprodotta, conservata o trasmessa in qualunque forma o con qualunque mezzo, elettronico, meccanico, fotocopiato, registrato o altrimenti, senza il permesso a priori della Acer Incorporated.
Acer Altos Serie G540
Nome modello: G540
Parte numero: MUR230E001
Data di acquisto:
Luogo di acquisto:
Acer e il logo Acer sono marchi registrati della Acer Incorporated. Prodotti o marchi di altre compagnie sono qui utilizzati solo per scopi identificativi e appartengono alle rispettive compagnie.
Page 3
iii

Avvisi

AVVISI FCC

I dispositivi di classe A non hanno un logo FCC o FCC IDE sull’etichetta. I dispositivi di classe B hanno un logo FCC O FCC IDE sull’etichetta. Una volta determinato il tipo di dispositivo, fare riferimento alle corrispondenti dichiarazioni seguenti.
Dispositivi di classe A
Questo dispositivo è stato testato e trovato corrispondente ai limiti per i dispositivi digitali di classe A conformi al paragrafo 15 delle regole FCC. Questi limiti sono designati per provvedere a una ragionevole protezione contro interferenze dannose quando lo strumento opera in uno ambiente commerciale. Questo strumento genera, usa e può irradiare energia sotto forma di radio frequenze, e se non è installato e usato secondo le istruzioni, potrebbe causare interferenze dannose per le radio comunicazioni. L’utilizzo di questo dispositivo in un’area residenziale probabilmente causerà interferenze dannose, nel qual caso all’operatore sarà richiesto di correggere queste interferenze a proprie spese.
Avviso: Cavi schermati
Tutte le connessioni ad altri dispositivi computerizzati devono essere fatte utilizzando cavi schermati per mantenere l’osservanza con le regolazioni FCC.
Avviso: Dispositivi periferici
Solo i dispositivi periferici (dispositivi di entrata/uscita, terminali, stampanti,etc.) certificati come corrispondenti ai limiti della Classe A potranno essere attaccati a questo strumento. L’utilizzo di dispositivi non certificati è probabile che porti a interferenze della ricezione radio/televisiva.
Attenzione: Cambiamenti o modificazioni non espressamente approvate dal produttore potrebbero invalidare l’autorità dell’utente, che è garantita dalla Commissione Federale per le Comunicazioni, di utilizzare questo dispositivo.
Page 4
iv
Condizioni di utilizzo
Questa parte aderisce alla paragrafo 15 delle regole FCC. L’utilizzo è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) questo dispositivo potrebbe non causare alcuna interferenza dannosa e (2) questo dispositivo deve accettare qualunque interferenza ricevuta, incluse interferenze che potrebbero causare operazioni indesiderate.
Avviso: Utenti canadesi
Questi apparati digitali di Classe A corrispondono a tutti i requisiti delle Regolamentazioni Canadesi dei Dispositivi Causanti Interferenze (CICER).

Dichiarazioni di conselo al laser

Il cd-rom guida di questo server è un prodotto di laser. L’etichetta della classificazione della guida del cd-rom (mostrata sotto) è posta sulla guida.
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 Attenzione: QUANDO VIENE APERTO EMANA INVISIBILI RADIAZIONI LASER. EVITARE ESPOSIZIONE ALL’IRRADIAMENTO.
Page 5

Importanti istruzioni di sicurezza

Leggete le seguenti istruzioni attentamente. Conservare queste istruzioni per i riferimenti futuri.
1 Seguire tutti gli avvisi e le istruzioni riportate sul prodotto.
2 Staccate il dispositivo dalla presa a muro prima di pulirlo. Non utilizzare
detergenti liquidi o spray. Usare un panno bagnato per la pulizia.
3 Non usare questo prodotto vicino all’acqua.
4 Non sistemare questo prodotto su un supporto instabile o su un tavolo. Il
prodotto potrebbe cadere, causando seri danni a sé stesso.
5 Le aperture sul davanti e sul retro dell’intelaiatura sono fatte apposta per
la ventilazione; per assicurare un utilizzo affidabile del prodotto e per proteggerlo dal surriscaldamento, queste aperture non devono essere chiuse o coperte. Le aperture non dovrebbero mai essere bloccate piazzando il prodotto su un letto, su un divano, su un tappeto o su altre superfici simili. Questo prodotto non dovrebbe mai essere posizionato vicino o sopra a un radiatore o a una fonte di calore, o in una installazione incassata a meno che non sia provvista di un’adatta ventilazione.
6 Questo prodotto dovrebbe essere alimentato dal tipo di corrente indicata
sull’etichetta. Se non siete sicuri del tipo di corrente disponibile, consultate il vostro elettricista o la compagnia elettrica locale.
7 Non permettere che nulla rimanga sui cavi di alimentazione. Non
sistemare il prodotto dove le persone possano camminare sui cavi.
8 Se una prolunga viene usata con questo prodotto, accertatevi che
l’amperaggio totale del dispositivo collegato alla prolunga non superi l’amperaggio totale di quest’ultima. Inoltre, accertatevi che il valore di tutti gli strumenti collegati alla presa a muro non superi il valore del fusibile.
9 Non spingete mai oggetti di alcun tipo in questo prodotto attraverso le
fenditure dell’intelaiatura perché potrebbero toccare punti di voltaggio pericoloso o provocare un corto circuito che potrebbe portare a una scossa elettrica o a un incendio. Non versate mai liquidi di alcun genere su questo prodotto.
10 Non tentare di sistemare il prodotto da soli, visto che l’aprire o il rimuovere
i pannelli potrebbe esporvi al contatto con punti di voltaggio pericoloso o ad altri rischi. Riferitevi al personale di servizio qualificato.
v
Page 6
vi
11 Scollegare questo prodotto dalla presa a muro e riferire al personale di
servizio qualificato nelle seguenti condizioni:
a Quando il cavo di corrente o la presa si sono danneggiati o consumati.
b Se del liquido è stato versato sul prodotto.
c Se il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua.
d Se il prodotto non funziona normalmente quando vengono seguite le
istruzioni. Aggiustare solo quei controlli che sono indicati dalle istruzioni visto che un aggiustamento improprio di altri controlli potrebbe portare a un danno e spesso richiederebbe un lungo lavoro da parte di un tecnico qualificato per riportare il prodotto alle normali condizioni.
e Se il prodotto è stato fatto cadere o se l’intelaiatura è stata
danneggiata.
f Se il prodotto mostra evidenti cambiamenti nelle prestazioni,
indicando un bisogno di assistenza.
12 Sostituire le batterie con lo stesso tipo di batterie raccomandate dal
produttore. Usare un altro tipo di batterie può presentare il rischio di incendio o esplosione. Per la sostituzione delle batterie fare riferimento a un tecnico del servizio qualificato.
13 Attenzione! Le batterie potrebbero esplodere se non venissero
maneggiate con cura. Non smontarle o sistemarle nel fuoco. Mantenere le batterie lontane dai bambini. Disponete prontamente le batterie usate seguendo le regolazioni applicabili nella vostra area.
14 Usare solo il tipo adatto di cavi di alimentazione della corrente (fornito
nella scatola di accessori) per questa unità. Dovrebbe essere un tipo staccabile: lista UL/certificato CSA, tipo SPT-2, valore 7A 125V minimo, approvato VDE o suo equivalente. Lunghezza massima 15 piedi (4.6 metri).
Page 7
1 Panoramica del sistema 1
Specificazioni del sistema 3
Prestazioni 3 Meccanica 6 Ambientale 6 Opzioni hardware 7
Struttura esterna e interna 8
Bezel frontale 8 Pannello frontale 9 Pannello posteriore 11 Componenti interni 13
Schede di sistema 14
Scheda principale 14 Scheda della piastra base 17 Scheda di controllo SAS 18 Modulo BMC 19 Modulo ARMC/3 20
Indicatori LED sistema 21
Indicatori pannello frontale 21 Indicatore LED disco rigido hot-plug 22 Indicatori LED di porta LAN 23 Indicatori LED dei modulo di alimentazione 23
2 Impostazioni del sistema 25
Impostare il sistema 27
Requisiti pre installazione 27 Connettere periferiche 28 Accendere il sistema 29
Problemi di accensione 30 Configurare il sistema OS 31 Configurazione impilata della rack 32 Spegnere il sistema 33
Contenuto
3 Aggiornamento del sistema 35
Precauzioni di installazione 37
Precauzioni ESD 37
Istruzioni pre installazione 38
Istruzioni post installazione 38 Aprire il server 39
Rimuovere il pannello laterale 39
Rimuovere il pannello frontale 40
Page 8
viii
Configurare l’hard drive 41
Installare una gabbia HDD 41 Rimuovere una gabbia HDD 44
Installare un hard drive aggiuntivo 45 Configurare un dispositivo di 5.25 pollico 48 Ampliare il processore 51 Ampliare la memoria del sistema 56 Installare una scheda di espansione 61 Installazione del controller SAS 63 Installare il modulo BMC 64 Installazione del modulo ARMC/3 65 Installazione di un modulo per la fornitura elettrica in eccesso 67
4 Sistema BIOS 69
Anteprima BIOS 71 Entrare nel BIOS setup 72
Menu primary setup BIOS 72
Pulsanti di navigazione BIOS setup 73 Menu Principale 74 Menu Avanzato 75
Opzioni Processore Avanzato 76
Configurazione Memoria 79
Controllo Avanzato Chipset 80
Configurazione PCI 81
Configurazione Apparecchio I/O 82
Configurazione IDE 84
Configurazione Floppy 86
Configurazione Booting 87
Logging Eventi DMI 88 Menu Sicurezza 90
Impostare una password sistema 91
Modificare la password sistema 92
Rimuovere una password sistema 92 Menu Server 93
Gestione Sistema 94
Redirezionamento Console 94
Configurazione Eventi Log 96 Menu Booting 97 Menu Uscita 98
Page 9
5 Sistema ricerca e soluzione dei problemi 99
Reset del sistema 102 Problemi iniziali del sistema 103 Lista di controllo per I problemi iniziali 104 Test diagnostico hardware 105
Controllare la condizione del booting 105 Verificare le condizioni di memorizzazione degli apparecchi 106 Conferma di caricamento del sistema operativo 106
Problemi specifici ed azioni correttive 107
Appendice A: Strumenti di gestione del server 113
Sguardo generale gestione server 115 Configurazione utility RAID 116
Onboard SATA RAID Configuration Utility 116 LSI 1068 SAS Configuration Utility 118
Appendice B: Configurazione
montaggio rastrelliera 121
Informazioni sull`installazione a rastrelliera 123
Precauzioni d`installazione a rastrelliera 123 Kit di montaggio della rastrelliera 125 Esempi di montaggio verticale 127
Procedura d`installazione della rastrelliera 128
Preparazione del server per l`installazione su rastrelliera 128 Preparare la rastrelliera per l`installazione del server 131 Installare il server nella rastrelliera 133 Installazione dell`opzione del cavo a manica 134
ix
Indice 137
Page 10
Page 11
1 Panoramica
del sistema
Page 12
Il server Acer Altos G540 è un sistema a doppio
processore interamente modulare dotato delle
ultime tecnologie informatiche. Contiene una
serie di potenti e flessibili caratteristiche
progettate per soddisfare i bisogni di molti
ambienti di lavoro in rete. Dalle semplici
funzioni di lavoro in rete fino alle intense
attività informatiche, tutto ciò permette di
fare Altos G540.
Page 13

Specificazioni del sistema

Questa sezione elenca tutte le notevoli caratteristiche informatiche del sistema Altos G540.

Prestazioni

Processore
Due processori Intel LGA771 con prese di corrente supportanti un processore Intel
2 X 2MB o 4 MB L2 nascosti esternamente
Velocità FSB 1066 o 1333 MHz
Supporto per le seguenti tecnologie Intel:
Tecnologia iper fibrosa (HT)
Tecnologia Intel di memoria estesa 64 (EM64T)
Tecnologia di virtualizzazione
Tecnologia basata sulla domanda di scambio
Compatibilità con la maggior parte di applicazioni a 32 e
64 bit
Eseguire bit disabile e affidabili caratteristiche di sicurezza
RAS
®
Xeon™ Dual-Core
1
3
Chipset
North bridge – Controllo hub di memoria intel 5000P (MCH)
South bridge – Controllo hub di VO Intel 6321ESB (ICH)
Memoria
Otto slot DIMM (FBD-DIMM) perfettamente ammortizzate e supportanti moduli da 240 pin DDR2 667 FBD ECC
Capacità massima di memoria di 16 GB
Quadrilatero di memoria canali
1
Per le più informazioni su queste tecnologie di Intel, visitare il sito di Intel Xeon http://www.intel.com/products/processor/xeon/index.htm
.
Page 14
4
1 Panoramica del sistema
Interfaccia PCI
Sei slot PCI con tre segmenti separati
Due slot PCI-X da 64bit 66/100 MHz
Uno slot PCI da 32 bit/33MHz
Uno slot PCI-X dedicato all’opzionale controllo di tastiera SAS
Controllo video
Chipset integrat ATI ES1000
16 MB DDR SDRAM
Collegamento di rete
Due porte LAN Ethernet Gigabit (RI-45)
Tecnologia di accelerazione I/O Intel (IOAT) supportata via Intel ESB2
Supporti di memorizzazione
Due vani da 5.25 pollici per supportare dispositivi:
Unità combinata DVD-ROM, DVD-RW o DVD
Unità nastro DAT
Unità nastro AIT
Unità nastro LTO a metà altezza
Unità floppy da 3,5 pollici
Due vani per drive di disco fisso supportanti:
Gabbie disco rigido a cambio facile o caldo
Fino a 8 supporti unità SAS/SATA2 (quattro unità per gabbia
disco rigido
Due controlli SATA2 incassati, con 6 connettori
Page 15
Porte I/O
5
Due porte USB 2.0 frontali
Porta per tastiera PS/2
Porta per mouse PS/2
Porta seriale
Porta per il monitor
Porta parallela
Quattro porte USB 2.0 sul retro
Due porte LAN gigabit (RI-45)
Alimentazione e ventilazione di sistema
Alimentazione a 610 watt ridondante (opzionale)
Ventilazione di sistema con opzione ridondante
Sistemi per monitorare l’hardware e gestione del server
Sistema Winbond W83792D per monitorare l’hardware, il suo voltaggio, la sua temperatura e la velocità di ventilazione
Indicatori LED per monitorare costantemente le funzioni basilari del sistema
Acer Server Management (ASM) monitora potenziali problemi trovati in rete
Sistema operativo
Microsoft® Windows® Server 2003
Microsoft
•Red Hat
Red Hat Enterprise Linux 4.0, x86_64
•Novell
•SUSE
•SUSE
Windows Server 2003, x64 Edition
®
Enterprise Linux® 4.0
®
NetWare® 6.5
Linux® Enterprise Server 9.0
Linux Enterprise Server 9.0, EM64T
Page 16
6
1 Panoramica del sistema

Meccanica

Intelaiatura
Intelaiatura progettata con pochi attrezzi in modo da accedere facilmente all’hardware e alla configurazione
Opzioni di impostazione torre e rack mount (5U, senza ripiano)
•Dimensioni:
– Altezza: 445 mm (17,5 pollici)
– Profondità: 212 mm (8,3 pollici)
– Larghezza: 550 mm (21,6 pollici)
Scheda principale
Dimensioni (lunghezza x larghezza): 304,8 x 330,2 mm (12 pollici x 13 pollici)
Piattaforma: ATX estesa (EATX)

Ambientale

Temperatura
Operante tra +10°C e +35°C con al massimo una variazione che non superi i 10°C all’ora
Non operante tra -40°C e +70°C
Midità, non operante al 90% di umidità, non condensa a 35°C
Vibrazione, operante: metà seno, picco di 2g a 11m/sec
Raffreddamento sistema: 2081,5 BTU/ora
Page 17

Opzioni hardware

Nota: Per acquistare una qualunque delle seguenti opzioni per l’hardaware contattate il vostro rappresentante Acer locale.
Archivio dati:
La scheda di controllo LSI 1068 SAS fornisce sia il supporto SAS che quello SATA2
La scheda di controllo LSI MegaRAID SAS RAID supporta:
– Hardware RAID da 0, 1, 5, 10, e 50 livelli
– Opzione di un’unità di batterie di sostegno (BBU)
Ultra 320 SCSI HBA (solo per dispositivi di sostegno)
Moduli ridondanti
Alimentazione ridondante hot-swap
Ventilatore ridondante del sistema
Gestione del server
Modulo BMC (scheda base di gestione dei controlli)
– IPMI 2.0 ( Piattaforma Intelligente di gestione
dell’Interfaccia)
– Gestione del server in banda e fuori banda
Modulo ARMC/3 (Scheda/3 Acer di gestione remota)
– Ridirezione KVM ad alte prestazioni
– Include una porta NIC fatta appositamente
– Ridirezione mouse USB, tastiera e media
7
Page 18
8

Struttura esterna e interna

Bezel frontale

Componente
1 Pulsante di apertura del pannello laterale
1 Panoramica del sistema
2 Chiusura di sicurezza
Questa chiusura assicura che lo spigolo frontale protegga l’unità server da accessi non autorizzati.
3 Indicatori LED dei pannelli
Per maggiori informazioni sulle descrizioni degli indicatori LED, andare a pagina 21.
4 Porta dello spigolo
Page 19

Pannello frontale

Icona Componente Descrizione
9
1 Tasto espulsione
DVD-ROM
2 Indicatore di attività
del DVD-ROM
3 Espulsione meccanica
del DVD-ROM
4 Unità DVD-ROM Disco contenente i drive per
5 Vano da 5,25 pollici Permette l’installazione di
6 Indicatore di
alimentazione
7 Indicatore di attività
HDD
Premere questo tasto per far aprire il vano per il DVD.
Quando il LED è acceso c’è un’operazione riguardante il DVD in corso.
Quando il DVD rimane incastrato, inserire un fermaglio in questo buco per estrarre manualmente il DVD.
leggere CD, VCD e DVD.
dispositivi addizionali. Andate a pagina 4 per una lista dei dispositivi supportati.
Indica lo stato di corrente del sistema.
Indica lo stato di un sistema hard drive (verde/ambra).
Page 20
10
Icona Componente Descrizione
1 Panoramica del sistema
8 Indicatore di stato/
fallito
9 Indicatori dello stato
delle porte LAN 1/2
10 Indicatore di attività
dell'unità disco rigido hot-plug
11 Gabbia unità disco
rigido
12 Vano per gabbia
unità disco rigidos
13 Porte USB 2.0 Connettono ai dispositivi USB
14 Pulsante di
accensione
15 Pulsante espulsione
unità floppy
16 Unità floppy Disco drive per leggere i floppy
Indica lo stato delle operazioni di un sistema (verde/ambra).
Indica lo stato di connessione del sistema in rete.
Indica lo stato di una presa attiva installata (verde/ambra).
Supporta 4 prese attive o cambio facile unità disco rigidos SAS o SATA2.
Supporta un’opzionale cavo unità disco rigidos a 4 vani (presa attiva o a cambio facile).
Premerlo per accendere o spegnere o per mettere in modalità standby.
Premere questo pulsante per espellere il floppy disk dal unità floppy.
disk.
17 Indicatore di attività
unità floppy
Quando il LIT è acceso, c’è un attività in corso che riguarda il floppy.
Page 21

Pannello posteriore

Icona Componente Descrizione
11
1 Serratura a
scatto per sganciare il modulo di alimentazione
2 Zoccolo del
cavo del modulo di alimentazione
3 Modulo
principale di alimentazione
4 Porta PS/2 per
mouse
5 Porta tastiera
PS/2
6 Porta parallela Connettere a dispositivi paralleli.
7 Porta seriale Connettere a dispositivi seriali.
Premere la serratura a scatto per sganciare il modulo dall’intelaiatura.
Connettere qui il cavo del sistema.
Fornisce al sistema la corrente principale.
Connettere a un mouse PS/2.
Connettere alla tastiera PS/2.
Page 22
12
Icona Componente Descrizione
1 Panoramica del sistema
8Porta del
monitor
9 Interruttore/
Indicatore di identificazion e dell’unità (UID)
10 Porta USB 2.0 Connettere a dispositivi USB.
11 Porte LAN 1/2
gigabit
12 Copertura
fenditura PCI
13 Sistema di
ventilazione
14 Vano per
modulo di alimentazione ridondante
15 Indicatore di
fallito del modulo di alimentazione
Connettere ai monitor.
Premere per contrassegnare una particolare unità server all’interno di un gruppo di server (quando collegati con rack) per scopi di identificazione durante il servizio o per mantenere le procedure (blu).
Connettere a internet o intranet.
Protegge le fenditure di espansione.
Regola il flusso d’aria del sistema.
Permette un modulo opzionale di alimentazione ridondante hot-swap.
Indica che si è verificato un errore nel fornire corrente (verde/ambra).
16 Indicatore
dello stato del modulo di alimentazione
Indica lo status del modulo che fornisce corrente (verde).
Page 23

Componenti interni

Componente
1 Vano modulo di alimentazione ridondante
2 Condotto per l’aria
13
3 Scarico per l’aria calda (HSF)
4 Guide di scorrimento per sganciare i dispositivi da 5,25 pollici
5 Guide di scorrimento per rilasciare le gabbie unità disco rigidos
6 Scheda principale
7 Chiusura della fenditura PCI
8 Ventilatore del sistema
L’utente ha l’opzione di acquistare un’unità per ventilatore del sistema ridondante.
Page 24
14

Schede di sistema

Scheda principale

1 Panoramica del sistema
Page 25
Codice Descrizione
1 CN2 In alto: Porta mouse PS/2
In basso: Porta tastiera PS/2
2 COM1 Porta seriale
3 LPT1 Porta parallela/stampante
4 VGA1 Porta monitor
5 SW1 Interruttore UID
6 Porta LAN gigabit
7 Porte USB 2.0
15
8DIMMA1
Slot ramificate 0 FDB DIMMA2 DIMMB1 DIMMB2
9DIMMC1
Slot ramificate 1 FDB DIMMC2 DIMMD1 DIMMD2
10 FAN_R2 Cavi di connessione al ventilatore del sistema 2
11 FAN_R1 Cavi di connessione al ventilatore del sistema 1
12 ATX1 Connettori di corrente 24 pin ATX
13 ATX3 Connettori di corrente 8 pin ATX
14 FAN_CPU1 Cavi di connessione al processore 1 HSF
15 U47 Intel 5000P MCH (north bridge)
16 CPU 1 Zoccolo processore 1
17 U108 Monitoraggio dell’hardware mediante il
sistema Winbond W83792D
18 CPU 2 Zoccolo processore 2
19 FAN_CPU2 Cavi di connessione del processore 2 HSF
Page 26
16
Codice Descrizione
20 JP_PASS1 Cancella password
Apri – Normale (standard) Chiudi – Cancella password
21 JP_REC1 Recupera dal BIOS
1-2 – Recupero dal BIOS abilitato 2-3 – Disabilitato (standard)
22 IDE1 Cavo di connessione IDE
23 USB1 and USB2 Connettori USB frontali
24 SATA HDD 0-5 Cavi di connessione SATA2
25 CLR_CMOS1 Cancella CMOS
Chiudi 1-2 – Impostazioni CMOS normali (standard)
Chiudi 2-3 – Cancella CMOS, ripristina il sistema standard
26 U69 Intel ESB2 ICH (south bridge)
27 BAT1 Batteria CMOS
1 Panoramica del sistema
28 U61 BIOS flash ROM (memoria solo per leggere)
29 FDC1 Cavi di connessione unità floppy
30 U45 Controlli ITE ITE8712F-A I/O
31 PCI7 Slot PCI a 32 bit/33MHz
32 JP_FP1 Cavo di connessione per il segnale degli
33 Connettore d`instruzione struttura
34 IPMB_6 Slot dei moduli BMC ed ARMC/3
35 SODIMM1 Slot dei la scheda di controllo SAS
36 U10 Controllo video ATI ES1000
indicatori LED e del pulsante di accensione sul pannello frontale
Page 27
Codice Descrizione
17
37 PCI-E 4
PCI-E 5
38 U4 Memoria video
39 PCI-X 2
40 PCI-E 1 Slot di espansione PCI Express x8
1 La slot PCI-X 3 (verde) supporta l`installazione di una scheda opzionale SAS ZCR (RAID
Canale Zero).
PCI-X 3
1
Slot di espansione PCI Express x8
Slot di espansione PCI-X 64 bit, 66/100 MHz

Scheda della piastra base

La piastra base attaccata sul retro della presa attiva è ciò che differenzia quest’ultima dal modello di gabbia a scambio facile.
Codice Descrizione
1 J7 to J10 Accesso ai controlli degli indicatori LED SAS/SATA2 HDD
Chiuso 2-3 – I LED HDD vengono controllati via pin 11 (standard)
2 SGIO_JP Connettore di diagnostica/debug
3 JP2 Connettori flash fissi SAF-TE
4 J4 Cavi di connessione penetranti della scheda posteriore
Page 28
18
Codice Descrizione
1 Panoramica del sistema
5CN1 e`
CN2
6 792D_ID1 La gabbia unità disco rigido impostazione ponticello ID
7 SAS/CON Cavo di connessione per dati SAS/SATA2 HDD
8 J5 Cavo di connessione per la gestione della scheda
9SATA/
SAS_1-4
Cavi di connessione di corrente per l’unità disco rigidos SAS/SATA2
Chiuso 1-2 – 5C (standard per gabbie unità disco rigido situate in alto)
Chiuso 2-3 – 58 (standard per gabbie unità disco rigido situate in basso)
posteriore
Connettori SAS/SATA2 HDD

Scheda di controllo SAS

Questo scheda di controllo abilita l’installazione di un HDD SAS.
Codice Descrizione
1 SODIMM_CON1 Connettore per il controllo della scheda
principale
2 JP3 Controllo SAS RAID
Impostato come Chiuso 2-3 per abilitare il firmware RAID/ 0 canali supportati da RAID (standard).
3 SAS1-1 Cavo di connessione 1 per dati SAS
Page 29
19
Codice Descrizione
4 U1 Chipset LSI SAS 1068
5 SAS1-2 Cavo di connessione 2 per dati SAS
6 SU3 Flash ROM
7 U5 nvSRAM (SRAM non volatile)

Modulo BMC

Il modulo opzionale BMC l'incontro tra l'hardware del server e il sistema di gestione del software. Insieme al sistema di monitoraggio dell'hardware della scheda principale, permette all'amministratore del sistema di gestire il sistema in modo remoto attraverso la rete.
Codice Descrizione
1 SODIMM1 ARMC/3 module connector
2 DIMM1 Connettore alla scheda principale del modulo BMC
3 U3 SDRAM (Accesso Casuale Dinamico e Sincronizzato
4 U1 H85/2116x BMC chipset
alla Memoria
Page 30
20
1 Panoramica del sistema

Modulo ARMC/3

Il modulo opzionale ARMC/3 espande le funzioni del server di gestione remota attraverso la sua speciale porta NIC. L'amministratore del sistema ora ha totale accesso remoto al server, senza tenere conto delle sue condizioni. Le opzioni che permettono di accedere alla configurazione del server, alle prestazioni e all'archiviazione, di vedere un sommario dei componenti chiave e di monitorare la salute del sistema sono prontamente accessibili usando un semplice browser.
Codice Descrizione
1 LAN1 Cavo di connessione apposito per la porta NIT
2 U6 SRAM (Accesso Casuale alla Memoria Statica)
3 U9 SDRAM
4 SODIMM1 Connettore al modulo ARMC/3 della scheda
principale
5U8 Flash ROM
6U5 SRAM
7 U1 Peppercorn KIRA 100 chipset
Page 31

Indicatori LED sistema

Questa sezione tratta circa I differenti indicatori LED posizionati in:
Pannello frontale
Vettore unità disco rigidos hot-plug
Porta LAN
Modulo fornitura elettrica
Tramite la conoscenza della locazione di ogni indicatore LED, la diagnosi del problema e la sua risoluzione diventano piu` semplici.

Indicatori pannello frontale

I cinque indicatori LED montati sul pannello frontale permettono il costante monitoraggio delle funzioni base del sistema. Questi indicatori rimangono visibili anche quando la porta ad angolo viene chiusa.
Indicatore Colore Condizione Descrizione
P o t e n z a V e r d e A c c e so Il sistema possiede una potenza
AC ed e` acceso.
21
Attivita` unità disco rigido
Lampeggiante Il sistema e` in modalita`
standby.
Verde Lampeggiante Un`attivita` unità disco rigidos e`
in corso.
Ambra Acceso Un sistema disco rigido non e`
riuscito.
Page 32
22
Indicatore Colore Condizione Descrizione
1 Panoramica del sistema
Condizione/ problema
Porta LAN 1/2 connessione
N i}беЗбЕ~нзкЙ= Зб= ЕзеЗбтбзеЙLйкзДдЙг~=обЙеЙ= лзд~гЙенЙ= ~Дбдбн~нз= им~еЗз= бд= гзЗмдз= зйтбзе~дЙ _j`=Й}=белн~дд~нз=лмдд~=лЕЬЙЗ~=ЕЙенк~дЙK==mЙк=зннЙеЙкЙ=имЙлн~=зйтбзеЙI=Езен~нн~кЙ=бд=озлнкз=оЙеЗбJ нзкЙ=дзЕ~дЙ=Зб=лЙкобтбз=^ЕЙкK
Verde Acceso Sistema ha subito intrusione.
1
Ambra Acceso Intrusione critica sistem
Accedere al setup utility e visualizzareIl log eventi per dettagli.
Verde Acceso La connessione della rete e`
stata stabilita.
Lampeggiante La connessione della rete e`
Spento La connessione della rete non e`
stata stabilita` e sta funzionando a velocita` supportata.
stata stabilita.

Indicatore LED disco rigido hot-plug

Un indicatore d`attivita` drive LED e` montato sul vettore disco rigido hot-plug. La tabella di sotto mostra le possibili condizioni del drive.
Condizione Verde Ambra Descrizione
Accesso HDD Lampeggiante Attivita` hot-plug HDD in
corso
HDD non Acceso Hot-plug HDD non riuscita
HDD riformazione
Lampeggiante verde/ambra HDD viene sta riformando I
dati.
Page 33

Indicatori LED di porta LAN

Condizione Verde Stato Descrizione
23
Velocità rete (massima)
Connessione rete (minima)
Ambra Acceso GbE collegamento accesso rete
Verde Acceso 100 Mbps collegamento accesso rete
Spento 10 Mbps collegamento accesso rete
Verde Acceso Collegamento rete attivo
Lampeg giante
S p e n t o R e t e f u o r i l i n e a
Attivita` rete di dati in corso

Indicatori LED dei modulo di alimentazione

Condizione Verd e Stato Descrizione
Stato (in alto) Verde Acceso I requisiti di uscita sono stati
soddisfatti.
Spento La corrente alternata disconnessa dal
modulo.
Difetto (in basso)
Verde Acceso I requisiti di entrata sono stati
soddisfatti.
Ambra Acceso • Sovravvoltaggio
• Sovraccarico di corrente
• Corto circuito in uscita
Spento La corrente alternata scollegata dal
modulo.
Page 34
24
1 Panoramica del sistema
Page 35
2 Impostazioni
del sistema
Page 36
Questo capitolo vi fornisce istruzioni su come preparare il sistema per l'operazione. Sono anche spiegate le procedure che permettono di collegare periferiche
Page 37

Impostare il sistema

Requisiti pre installazione

Selezionare un luogo
Prima di togliere dall'imballaggio il sistema e installarlo, selezionare un luogo adatto per la massima efficienza del sistema. Considerate i seguenti fattori quando scegliete un luogo per il sistema:
Vicino a una presa di corrente interrata
Il luogo deve essere pulito e privo di polvere
La superficie deve essere stabile ed esente da vibrazioni
Il luogo deve essere ben ventilato e lontano da sorgenti di calore
Il luogo deve essere isolato da campi elettromagnetici prodotti da dispositivi elettrici come condizionatori d'aria, trasmettitori radio-televisivi, etc.
Controllare il contenuto della confezione
27
Controllate che la confezione contenga i seguenti oggetti:
Sistema Acer Altos G540
Confezione DVD AcerEasyBUILD
Scatola accessori Acer Altos G540
Chiavi del sistema (sono attaccate sul retro della porta a spigolo)
Se uno qualunque di questi oggetti fosse danneggiato o mancante, contattate il vostro rivenditore immediatamente.
Conservate le scatole e i materiali di imballaggio per impieghi futuri.
TM
Page 38
28
2 Impostazioni del sistema

Connettere periferiche

Le porte I/O contrassegnate da diversi colori e poste sul retro del sistema sono compatibili con una serie di periferiche. Fate riferimento alla figura sottostante per specifiche istruzioni di connessione per ogni porta.
Nota: Consultare il manuale del sistema operativo per informazioni su come configurare il lavoro in rete.
Attenzione: Non sistemate il cavo di alimentazione dove qualcuno potrebbe camminarci sopra o dove potrebbe essere pizzicato tra degli oggetti. Il server è progettato per essere elettricamente interrato. Per assicurare un’operazione corretta, inserite il cavo di corrente solamente in un’apposita presa di corrente alternata interrata.
Page 39
29

Accendere il sistema

Dopo esservi accertati di aver posizionato il sistema in maniera corretta, aver fornito corrente, e aver connesso tutte le periferiche necessarie, potete accendere il sistema. Seguite la procedura illustrata qui sotto:
1 Aprite la porta a spigolo.
2 Premete il pulsante di accensione.
Il sistema parte e mostra un messaggio di benvenuto sul monitor. Dopodiché, appare una serie di messaggi sui test di accensione (POST). I messaggi POST indicano se il sistema sta funzionando bene o no.
Page 40
30
Nota: Se il sistema non si accende dopo aver premuto il pulsante di accensione, andate al prossimo paragrafo per le possibile cause della mancata accensione
2 Impostazioni del sistema
A parte che con i messaggi POST, potete determinare se il sistema è in buone condizioni controllando se si verifica quanto segue:
Lo stato di indicatore di corrente sul pannello frontale è illuminato in verde.
Gli indicatori del blocco dei numeri, delle maiuscole e dello scorrimento sulla tastiera sono tutti accesi.

Problemi di accensione

Se il sistema non riesce ad accendersi dopo che avete fornito corrente, controllate i seguenti fattori che possono aver causato qualche problema nell’accensione.
Il cavo di alimentazione esterno potrebbe essere allentato.
Controllate la connessione del cavo di alimentazione dalla presa di corrente a muro a quella sul pannello posteriore. Accertatevi che il cavo sia connesso correttamente alla presa di corrente e alla presa del cavo di alimentazione.
Non arriva corrente dalla presa interrata.
Chiamate un venditore a controllare la vostra presa di corrente.
Cavi di corrente interni scollegati o collegati malamente.
Controllate le connessioni dei cavi interni. Se non fidate a farlo voi stessi, chiamate un tecnico qualificato che vi possa fornire assistenza.
Attenzione! Accertatevi che tutti i cavi di alimentazione siano disconnessi dalle prese elettriche prima di effettuare l’operazione precedentemente descritta.
Nota: Se avete effettuato le operazioni precedenti e il vostro
sistema continua a non accendersi, contattate il vostro venditore o un tecnico qualificato per l’assistenza.
Page 41
31

Configurare il sistema OS

L’Altos G540 viene fornito con Acer EasyBUILD che permette agli utenti la conveniente installazione del loro sistema operativo preferito. Per iniziare a usare EasyBUILD, seguire i seguenti punti.
1 Posizionate il DVD EasyBUILD incluso nella confezione del sistema.
2 Con il sistema acceso, premete il tasto di espulsione del DVD-ROM.
3 Quando il cassettino del disco si apre, inserite il DVD EasyBUILD
con il lato etichettato del disco rivolto verso l’alto.
Nota: Quando tenete in mano il disco, prendetelo dai lati per evitare macchie o impronte.
4 Premete gentilmente il disco verso il basso per assicurarvi che sia
inserito correttamente
Attenzione: Mentre premete il disco fate attenzione a non piegare il cassettino del disco. Accertatevi che il disco sia propriamente inserito prima di chiudere il cassettino. Un inserimento improprio potrebbe danneggiare sia il disco sia il cassettino del DVD-ROM.
5 Premete nuovamente il tasto di espulsione del DVD-ROM per
chiudere il cassettino.
6 La sequenza Acer EasyBUILD ha inizio. Seguite tutte le istruzioni
che compaiono sullo schermo.
Per maggiori informazioni, fate riferimento alla guida di installazione di EasyBUILD.
Nota: EasyBUILD supporta solo Microsoft e Red Hat Linux come sistemi operativi. I dischi di installazione di Windows o di Red Hat sono richiesti per installare OS.
Page 42
32
2 Impostazioni del sistema

Configurazione impilata della rack

Il server Altos G540 è un sistema a doppia piattaforma che può essere impostato in due configurazioni: a torre e a rack impilata. Un kit per la rack impilata è disponibile per i consumatori che preferiscono montare il server in un sistema di rack. Per acquistare un kit per impilare la rack, contattate il vostro rappresentante Acer locale o ordinatelo direttamente sul sito http://www.acer.com/
La figura qui sotto mostra il server Altos G540 in una posizione a rack impilata
.
Per istruzioni su come passare dalla configurazione a torre alla configurazione a rack, fate riferimento all “Appendice B: Configurazione montaggio rastrelliera” a pagina 121.
Page 43
33

Spegnere il sistema

Ci sono due modi per spegnere il server, via software o via hardware. La procedura via software descritta sotto si applica a sistemi che hanno un sistema operativo Windows. Per altre procedure di spegnimento NOS, fare riferimento alle documentazione relative dell’utente.
Per spegnere il sistema via software:
1 Premere Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera o ciccate il pulsante Start
sulla barra delle applicazioni di Windows.
2Selezionate Spegni.
3Selezionate Spegni dal sottomenu, e premete OK.
Per spegnere il sistema via hardware:
Se non potete spegnere il sistema via software, premete il pulsante di accensione per almeno 4 secondi. Una rapida pressione del pulsante potrebbe mettere il sistema solamente in modalità standby.
Page 44
34
2 Impostazioni del sistema
Page 45
3 Aggiornamento
del sistema
Page 46
Questo capitolo spiega le misure preventive e le procedure di installazione che dovete conoscere quando aggiornarnare il vostro sistema
Page 47

Precauzioni di installazione

Prima che installiate ogni componente del server, è raccomandabile che prima leggiate il seguente paragrafo. Questi paragrafi contengono importanti informazioni di precauzione ESD assieme alle procedure pre e post installazione.

Precauzioni ESD

La scarica elettrostatica (ESD) può danneggiare i componenti dell’hardware sensibili all’energia statica, come il processore, i drive dei dischi e le schede di sistema. Osservate sempre le seguenti precauzioni prima di installare un componente del server:
Non rimuovere un componente dal suo imballaggio protettivo fino a che non siete pronti ad installarlo.
Non toccare i pins, i circuiti o i conduttori isolati dei componenti.
I componenti di assemblaggio con una scheda di circuito stampata (PCB) dovrebbero sempre essere collocati con il lato per l’assemblaggio rivolto verso il basso.
Indossate una cinghietta da polso di messa a terra e attaccatela alla parte metallica del server prima di maneggiare i componenti. Se una cinghietta da polso non è disponibile mantenere il contatto con il server richiede dappertutto l’osservanza delle procedure di protezione ESD.
Mantenete l’area di lavoro libera da materiali non conduttivi, come la plastica normale, aiuti per il montaggio e confezioni a base di schiuma.
37
Page 48
38
3 Aggiornamento del sistema

Istruzioni pre installazione

Effettuate le seguenti operazioni prima di aprire il server o prima di rimuovere o sostituire qualunque componente.
Attenzione! Non riuscire a spegnere correttamente il server prima di effettuare le seguenti operazioni potrebbe causare seri danni e dolori fisici. Non provate le procedure descritte nei seguenti paragrafi a meno che non siate un tecnico del servizio qualificato.
1 Spegnete il server e tutte le periferiche connesse.
2 Scollegate tutti i cavi di corrente dalle loro prese.
3 Scollegate tutti i cavi delle telecomunicazioni dalle loro porte.
4 Posizionate il server su una superficie liscia e stabile.
5 Aprite il server seguendo le istruzioni a pagina 39.
6 Seguite le precauzioni ESD descritte nel paragrafo precedente
quando maneggiate un componente del server.

Istruzioni post installazione

Effettuate le seguenti operazioni dopo aver installato un componente del server.
1 Controllate se tutti i componenti sono installati secondo la
descrizione passo–passo delle istruzioni.
2 Reinstallate ogni scheda(e) di espansione, periferica(he),
supporto(i) e cavi di sistema che siano stati precedentemente rimossi.
3 Reinstallate il pannello laterale.
4 Riconnettete la corrente, le periferiche e i cavi delle
telecomunicazioni.
5 Accendete il sistema.
Page 49

Aprire il server

Attenzione: Prima di procedere, accertatevi di aver spento il sistema e tutte le periferiche ad esso connesse. Leggete le “Istruzioni pre installazione” a pagina 38.
Avete bisogno di aprire il server prima di installare componenti aggiuntivi. La parte frontale e il pannello laterale (sinistro) sono rimovibili per permettere l’accesso ai componenti interni del server. Fate riferimento alle seguenti istruzioni.

Rimuovere il pannello laterale

1 Eseguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Rimuovete il pannello laterale.
(1) Rimuovere le due viti posizionate all’estremità posteriore del
pannello.
(2) Premere il pulsante di sganciamento del pannello.
(3) Far scorrere il pannello laterale verso il retro dell’intelaiatura e
sganciarlo.
39
Page 50
40
3 Aggiornamento del sistema

Rimuovere il pannello frontale

1 Rimuovere il pannello laterale.
Fate riferimento alle istruzioni del paragrafo precedente.
2 Rimuovere il pannello frontale.
(1) Sganciare le alette di ritenzione del pannello frontale
dall’interno dell’intelaiatura.
(2) Spingere il pannello fuori dall’intelaiatura.
Page 51
41

Configurare l’hard drive

I due vani per le gabbie HDD dell’Altos G540 sono adatte sia per le prese attive che per quelle a scambio facile. La principale differenza tra questi due modelli di gabbie sta nella presenza di una scheda sul piano posteriore della presa attiva HDD. Entrambi i modelli di gabbie supportano fino a 4 drive di disco fisso SAS o SATA2.
Il sistema trasporta fuori con una sola singola gabbia HDD occupante la parte alta del vano. Avete l’opzione di acquistare una gabbia HDD extra per fornire al sistema una capacità aggiuntiva di immagazzinare dati e di bilanciare. Contattate il vostro rappresentante Acer locale per maggiori informazioni.
Nota: Le gabbie HDD vengono fornite con le coperture fittizie HDD. Avete bisogno di acquistare un elemento portante vuoto per installare l’hard drive.

Installare una gabbia HDD

1 Seguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Rimuovete la copertura in metallo del vano per la gabbia HDD
dalla parte frontale dell’intelaiatura.
(1) Rimuovete la vita che assicura la copertura.
(2) Staccate la copertura dall’intelaiatura.
Conservate questa copertura per installazioni future.
Page 52
42
3 Aggiornamento del sistema
3 Installare la gabbia HDD.
(1) Far scorrere la gabbia nel vano più in basso con i trasportatori
HDD rivolti frontalmente.
Quando la gabbia viene bloccata contro l’intelaiatura si sente un netto click.
Se avete installato una gabbia HDD a presa attiva, procedete ai prossimi punti per le relative connessioni via cavo dei drive.
A pagina 4 potete trovare le connessioni via cavo dei drive per una HDD a scambio facile.
(2) Connettete i seguenti cavi alla gabbia HDD a presa attiva
posta sulla scheda del piano posteriore.
(1) Connettete i cavi di alimentazione dell’hard drive ai
connettori della scheda del piano posteriore, denominati CN1 e CN2.
(2) Connettete i cavi SAS/SATA2 ai connettori SAS/CON della
scheda del piano posteriore.
Page 53
(3) Connettete l’altra estremità del cavo SAS/SATA2 al
connettore SAS1-1 del scheda di controllo SAS.
4 Rimuovere la copertura in plastica del vano HDD dal pannello
frontale.
(1) Usare un cacciavite a taglio per sganciare le alette
all’estremità più alta della copertura dalle loro fenditure nel pannello frontale.
(2) Sganciare le coperture dal pannello.
Conservare queste coperture per future reinstallazioni.
43
5 Osservare le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Per istruzioni su come installare un hard drive in una gabbia HDD scambio facile, andate a pagina 47.
Per istruzioni su come installare un hard drive in una gabbia HDD a presa attiva, andate a pagina 45.
Page 54
44
3 Aggiornamento del sistema

Rimuovere una gabbia HDD

1 Seguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Preparatevi a rimuovere la gabbia HDD.
Per le gabbie HDD a presa attiva, scollegate il cavo dei dati e
quello della corrente dalla scheda del piano posteriore e, successivamente, rimuovete tutte le HDD dalla gabbia
Per le gabbie HDD a scambio facile, scollegate il cavo dei dati e
quello della corrente dai loro connettori HDD, poi rimuovete tutte le HDD dalla gabbia.
3 Rimuovere la gabbia HDD.
(1) Muovete le guide di rilascio fino in fondo per espellere la
gabbia HDD.
(2) Rimuovete la gabbia HDD dal vano HDD.
4 Osservate le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 55

Installare un hard drive aggiuntivo

I modelli di gabbia HDD dell’Altos G540 supportano sia gli hard drive SATA2 che gli hard drive SAS, in diverse capacità.
Nota: Se intendete installare un hard drive modello SAS, prima avete bisogno di installare l’opzione della scheda di controllo SAS. Per istruzioni correlate, andate a pagina 62
Per installare un hard drive a presa attiva:
1 Se necessario, sbloccate il pannello frontale e tenetelo aperto.
2 Rimuovete la copertura fittizia per HDD dalla gabbia
45
3 Preparate il trasportatore vuoto HDD per l’installazione.
(1) Rimuovete le quattro viti che bloccano l’intelaiatura vuota
Userete queste viti dopo per assicurare il disco fisso.
(2) Staccate l’intelaiatura di plastica dal trasportatore HDD.
Page 56
46
3 Aggiornamento del sistema
4 Allineate il nuovo disco fisso con il trasportatore HDD, poi assicuratelo
con le quattro viti rimosse al punto 3.1.
5 Installate il nuovo hard drive nella gabbia.
(1) Fate scorrere il drive nella gabbia con l’impugnatura del
trasportatore ancora estesa.
(2) Accertatevi che il drive sia correttamente inserito prima di
spingere indietro l’impugnatura fino a che non torna al suo posto con un click.
6 Impostate la configurazione RAID del nuovo hard drive.
Per istruzioni correlate, andate ai “Configurazione utility RAID” a pagina 116.
Page 57
Per installare un hard drive a scambio facile:
1 Rimuovere il pannello laterale dall’intelaiatura.
Andate a pagina 39 per le istruzioni.
2 Seguite i punti dal 2 al 5 dei paragrafi precedenti.
3 Connettete i cavi del HDD a scambio facile.
(1) Connettete i connettori di corrente dei cavi SAS/SATA2 ai cavi
di alimentazione HDD del modulo che fornisce corrente.
(2) Connettete i connettori dei dati dei cavi SAS/SATA2 ai
connettori della HDD a scambio facile.
(3) Connettete l’altra estremità del cavo di alimentazione SAS
/SATA2 al connettore SAS1-1 della scheda di controllo SAS.
47
4 Osservate le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
5 Impostate la configurazione RAID del nuovo hard drive.
Per istruzioni correlate, andate ai “Configurazione utility RAID” a pagina 116.
Page 58
48
3 Aggiornamento del sistema
Configurare un dispositivo di
5.25 pollico
I tre vani per i dispositivi a 5.25 pollici, supportano una varietà di dispositivi di archiviazione per capacità di archiviazione aggiuntiva. Andate a pagina 4 per una lista dei dispositivi di archiviazione supportati.
Come impostazione standard, il sistema parte con un drive per DVD-ROM installato nel vano per dispositivi posto più in alto, e il drive per i floppy è situato nel vano più in basso. Potete scegliere di sostituire questi drive standard, o potete installare nuovi dispositivi di archiviazione nel vano di mezzo.
Per installare un dispositivo di archiviazione aggiuntivo:
1 Seguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Se intendete sostituire i dispositivi standard, il drive per i DVD o
quello per i floppy, andate al punto successivo.
Se intendete installare un nuovo dispositivo di archiviazione nel vano per dispositivi posto a metà, andate al punto 5.
3 Scollegate il cavo di corrente e quello dei dati (cavo dati IDE o FDD)
dal retro del vecchio drive.
4 Rimuovete il drmodulo per la fornitura d‘energia:ive standard che
intendete sostituire.
(1) Muovete le guide di rilascio del drive selezionato in posizione
di sblocco .
Page 59
49
(2) Tirate il drive fuori dal vano per i dispositivi.
La figura qui sotto mostra come disinstallare il drive per i DVD-ROM.
Procedete al punto 6 per istruzioni su come installare un nuovo dispositivo di archiviazione.
5 Rimuovete le due viti che assicurano la copertura del vano da 5.25
pollici vuoto (1), poi staccate la copertura (2).
Conservate questa copertura per future installazioni.
Page 60
50
3 Aggiornamento del sistema
6 Installate il nuovo dispositivo di archiviazione da 5.25 pollici.
Le istruzioni fornite qui sotto si applicano a un normale dispositivo di archiviazione da 5.25 pollici. Se intendete sostituire o installare un drive per floppy, fate riferimento alla documentazione che viene fornita con il nuovo drive per le istruzioni su come impostare il kit di conversione FDD.
(1) Installate il nuovo drive da 5.25 pollici nel vano per i drive.
(2) Muovete le guide di rilascio in posizione di blocco .
(3) Connettete il cavo di corrente e il cavo IDE al nuovo drive da
5.25 pollici.
7 Seguite le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 61
51

Ampliare il processore

Questa sezione illustra le procedure per rimuovere e per installare il processore e il ventilatore per lo scarico dell’aria calda (HSF).
Linee guida della configurazione del processore
La scheda principale ha due prese LGA771 per processori che supportano i processori Intel Xeon Dual Core. Avete l’opzione di ampliare il processore standard o di installarne un secondo per una configurazione a due processori.
Osservate le seguenti linee guida quando sostituite o installate un processore.
La presa CPU 1 deve sempre avere una spina inserita. Se non ci sono processori attaccati a questa presa, il sistema non partirà.
Prima di rimuovere un processore, accertatevi di aver eseguito il back up di tutti gli importanti file di sistema.
Quando installate un secondo processore, accertatevi che abbia lo stesso passo e frequenza del processore standard.
Maneggiate il processore e l’assemblaggio HSF con cautela. Danni all’uno o all’altro potrebbero non far funzionare correttamente il sistema.
Nota: Un cacciavite a punta lunga è richiesto per rimuovere/ installare l’assemblaggio HSF.
Per ampliare il processore standard:
1 Seguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Lasciate il server da parte (in modo da vederne i componenti)
3 Scollegate il cavo HSF 1 del processore dal suo connettore alla
scheda principale.
Page 62
52
3 Aggiornamento del sistema
4 Rimuovete l’assemblaggio HSF.
(1) Usate un cacciavite a punta lunga per allentare i quattro pin
HSF.
(2) Una volta che avete allentato tutti e quattro i pin, alzate l’HSF
in modo da toglierlo dalla scheda principale.
(3) Lasciate giù l’HSF in posizione eretta con la parte termica
rivolta verso l’alto. Non lasciate che la parte termica tocchi il piano di lavoro.
Usate un panno imbevuto di alcol per eliminare il grasso della parte termica sia dall’assemblaggio HSF che dal presa di ricezione del processore.
5 Rimuovere il processore standard.
Attenzione! il processore diventa molto caldo quando il sistema è in funzione. Permettetegli di raffreddarsi prima di maneggiarlo.
(1) Rilasciate e poi alzate la leva di carico.
(2) Aprite la lamina di ritenzione per mostrare il corpo della
presa.
Page 63
(3) Prendete il processore dalle sue estremità e alzatelo per farlo
uscire dalla presa.
6 Conservate il vecchio processore dentro una sacca antistatica.
7 Rimuovete il nuovo processore dal suo imballaggio protettivo.
8 Installate il nuovo processore.
(1) Tenete il processore dalle sue estremità, poi inseritelo nella
presa.
Accertatevi che le alette di allineamento della presa sin adattino con le tacche sistemate alle estremità del processore. I pin sono sistemati in modo che non possiate installare il processore in una posizione sbagliata senza piegare i pin.
(2) Chiudete la lamina di ritenzione.
(3) Mettete a posto la leva di carico posteriore.
53
Page 64
54
3 Aggiornamento del sistema
9 Applicare il materiale di interfaccia termica.
(1) Usate un panno imbevuto di alcol per eliminare il vecchio
grasso della parte termica sia dall’assemblaggio HSF che dalla lamina di ritenzione della presa del processore.
(2) Applicate un sottile strato di un materiale di interfaccia
termica approvato da Acer prima di installare l’HSF.
Accertatevi che solo uno strato realmente sottile venga applicato in modo che entrambi le superfici di contatto siano ancora visibili.
10 Reinstallate l’assemblaggio HSF.
(1) Allineate e poi inserite l’HSF nella parte alta della lamina di
ritenzione.
(2) Usate un cacciavite a punta lunga per stringere i quattro pin
HSF per assicurare l’assemblaggio.
11 Riconnettere il cavo HSF al suo connettore sulla scheda principale.
Fate riferimento al paragrafo “Scheda principale” a pagina 14 per le locazioni dei connettori HSF.
12 Osservate le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 65
Per installare un secondo processore:
1 Effettuate quanto descritto dal punto 1 al punto 4 del paragrafo
precedente.
2 Preparate la presa 2 del processore per l’installazione.
Fate riferimento ai punti 5.1 e 5.2 del paragrafo precedente.
3 Installate il nuovo processore.
Fate riferimento ai punti 7 e 8 del paragrafo precedente.
4 Reinstallare l’assemblaggio HSF.
(1) Allineare e poi inserire l’HSF nella parte alta della lamina di
ritenzione.
(2) Usate un cacciavite a punta lunga per stringere i quattro pin
HSF per assicurare l’assemblaggio.
55
5 Osservate le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 66
56
3 Aggiornamento del sistema

Ampliare la memoria del sistema

Questa sezione spiega le procedure per rimuovere e installare un modulo di memoria completamente ammortizzato.
Intefaccia della memoria del sistema
La scheda principale ha otto fenditure DIMM divise in due ramificazioni di memoria. Ogni ramificazione è fatta da due canali che a loro volta comprendono due fenditure FDB.
Ramificazione 0
Canale A - DIMMA1 e DIMMA2
Canale B - DIMMB1 e DIMMB2
Ramificazione 1
Canale C - DIMMC1 e DIMMC2
Canale D - DIMMD1 e DIMMD2
Guide linea configurazione memoria del sistema
Per assicurare l`integrita` dei dati, usare solamente 240-pin approvato Acer, DDR2 667 FBD ECC moduli in 512 MB, 1 GB, oppure 2 GB di capacita`.
Usare moduli identici-stesse specifiche per dimensioni, velocita` ed organizzazione.
Page 67
Osservate la sequenza illustrata nella tabella qui sotto quando
installate un modulo di memoria.
Ramificazione 0 Ramificazione 1
DIMMA1 DIMMA2 DIMMB1 DIMMB2 DIMMC1 DIMMC2 DIMMD1 DIMMD2
512 MB
512 MB 512 MB
512 MB 512 MB 512 MB 512 MB
512 MB 512 MB 512 MB 512 MB 512 MB 512 MB
512 MB 512 MB 512 MB 512 MB 512 MB 512 MB 512 MB 512 MB
1 GB
1 GB 1 GB
1 GB 1 GB 1 GB 1 GB
1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB
1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB
2 GB
2 GB 2 GB
2 GB 2 GB 2 GB 2 GB
2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB
2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB
57
La sequenza di installazione elencata nella tabella qui sopra è illustrata nelle seguenti figure.
In una configurazione minima di memoria, l’FBD dovrebbe essere installato nella fenditura DIMMA1.
Page 68
58
3 Aggiornamento del sistema
Installate coppie di FBD nella seguente sequenza:
– Prima coppia FBD: Fenditure DIMMA1 e DIMMB1
– Ampliamento 1: Fenditure DIMMC1 e DIMMD1
– Ampliamento 2: Fenditure DIMMA2 e DIMMB2
– Ampliamento 3: Fenditure DIMMC2 e DIMMD2
Per rimuovere un FBD:
Importante: Prima di rimuovere un FBD, accertatevi di aver conservato tutti gli importanti file di sistema. Inoltre, le FBD dovrebbero essere rimosse a coppie.
1 Seguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Lasciate il server sul suo lato (in modo che mostri tutti i
componenti).
3 Rimuovete tutti i condotti dell’aria per accedere alle fenditure
FBD.
(1) Rimuovete le tre viti che assicurano il condotto dell’aria.
(2) Staccate il condotto dell’aria dallo scarico dell’aria calda.
Page 69
59
4 Rimuovere l’FBD.
(1) Premere le clips su entrambi i lati della presa verso l’esterno in
modo da rilasciare il DIMM.
(2) Tirate con gentilezza il DIMM verso l’alto per rimuoverlo dalla
presa.
5 Se intendete installare una nuova FBD, andate al prossimo
paragrafo per le relative procedure, altrimenti reinstallate il condotto dell’aria e seguite le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Per installare un FBD:
1 Seguite i punti dall’1 al 3 del paragrafo precedente.
2 Selezionate una fenditura FBD vuota.
3 Se necessario, aprite le clips della fenditura FBD selezionata.
4 Rimuovete la nuova FBD dal suo imballaggio protettivo tenendola
dai bordi.
5 Installare l’FBD.
(1) Allineate l’FBD in modo che le tacche sulla fenditura
combacino con le estremità del modulo, poi premete il modulo su entrambi i lati per inserirlo completamente nella fenditura.
Se avete inserito un FBD ma esso non si adatta facilmente alla fenditura, lo avete inserito scorrettamente. Invertite l’orientazione del modulo e inseritelo nuovamente.
Page 70
60
3 Aggiornamento del sistema
(2) Premete le due clips verso l’interno per bloccare l’FBD al suo
posto. Se le clips non si chiudono, l’FBD non è inserito correttamente.
6 Reinstallate il condotto dell’aria.
7 Seguite le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Il sistema rileva automaticamente la quantità di memoria installata. Lanciate le impostazioni del BIOS per vedere il nuovo valore per la totale memoria del sistema e prendetene nota.
Page 71
61

Installare una scheda di espansione

Questo paragrafo spiega come installare una scheda di espansione.
Intefaccia I/O
Altos G540 ha sei fenditure PCI con tre segmenti separati, chiamati:
PCI-E 1, PCI-E 4 e PCI-E 5 – PCI Express x8 fenditure
PCI-X 2e PCI-X 3 – 64 bit, 66/100MHz PCI-X fenditure
PCI7- una 32 bit/33MHz PCI fenditura
In aggiunta a queste sei fenditure di espansione, Altos G540 ha anche una fenditura di espansione PCI per l’opzionale scheda di controllo SAS della fenditura SODIMM1.
Per installare una scheda di espansione:
1 Seguite le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Se necessario, rimuovete ogni cavi che impedisca l’accesso alle
prese del processore.
3 Cercate una fenditura di espansione che sia compatibile con la
specificazione della scheda che intendete installare.
4 Installate la scheda di espansione.
(1) Premete la stanghetta per rilasciare la copertura della
fenditura di espansione selezionata.
(2) Tirate via la copertura della fenditura e conservatela per
riassemblarla successivamente.
Attenzione: Non scartate la copertura della fenditura. Se la scheda di espansione sarà rimossa in futuro, la copertura della fenditura dovrà essere reinstallata per mantenere la corretta ventilazione del sistema.
Rimuovete la scheda di espansione dal suo imballaggio protettivo tenendola dai lati.
Page 72
62
3 Aggiornamento del sistema
(3) Inserire la scheda nello spazio apposito selezionato.
Assicurarsi che la scheda venga propriamente inserita.
(4) Premere il pulsante di rilascio per assicurare la connessione
corretta della scheda.
(5) Connettere i cavi necessari alla scheda di espansione come
richiesto.
5 Osservare le istallazioni post installazione descritte a pagina 38.
Quando il sistema viene acceso, il setup BIOS automaticamente individua ed assegna le risorse al nuovo apparecchio (applicabile solamente a schede espanse Plug-and-Play).
Page 73

Installazione del controller SAS

Se si desidera installare un disco rigido SAS, e` necessario prima installare l`opzione di controller LSI 1068 SAS.
Per installare il controller SAS:
1 Seguire le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Localizzare la cavita` SODIMM. Se necessario, rimuovere qualsiasi
cavo che ne impedisca l`accesso.
3 Rimuovere il controller SAS dalla confezione, impugnarlo dalle
estremita`.
4 Installare il controller SAS.
(1) Allineare ed inserire le estremita` di color oro all`interno della
propria posizione SODIMM.
(2) Premere fermamente la scheda in modo da connetterla
propriamente.
(3) Assicurare la scheda con l`apposita vite.
63
5 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Quando il sistema viene acceso, il setup BIOS automaticamente individua ed assegna le risorse al nuovo apparecchio.
Per informazioni su come installare un SAS HDD, andare a pagina 45.
Page 74
64
3 Aggiornamento del sistema

Installare il modulo BMC

Il modulo opzionale BMC permette all`amministratore del sistema di gestire l`Altos G540 anche dalla rete.
Per installare il modulo BMC:
1 Seguire le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Localizzare la presa IPMB_6. Se necessario, rimuovere qualsiasi
scheda o cavo che ne ostacoli l`accesso.
3 Se necessario, aprire le presine della presa IPMB_6.
4 Rimuovere il modulo BMC dalla sua confezione, impugnarlo dalle
estremita`.
5 Installare il modulo BMC.
(1) Allineare il modulo in modo tale che la scheda IPBM_6 sia
montata perfettamente nel modulo interno, quindi premere il modulo (esercitando la pressione da entrambe le estremita`) per installare l`unita` modulo completa all`interno della scheda.
Quando il modulo e` propriamente installato, le presine automaticamente si bloccheranno in posizione.
(2) Assicurare il modulo usando la vite fornita.
6 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 75

Installazione del modulo ARMC/3

La gestione del sistema diventa piu` semplice usando il nuovo modulo ARMC/3. Il modulo fornisce una prestazione estremamente valida KVM (tastiera-video-mouse) e le caratteristiche sono state progettate per accellerare il lavoro in rete e particolarmente per la porta NIC.
Per installare il modulo ARMC/3:
1 Seguire le istruzioni pre installazione descritte a pagina 38.
2 Localizzare la presa IPMB_6. Se necessario, rimuovere qualsiasi
scheda o cavo che ne ostacoli l`accesso.
3 Se necessario, aprire le presine della presa IPMB_6.
4 Rimuovere il modulo ARMC/3 dalla sua confezione, impugnarlo
dalle estremita`.
5 Installare il modulo ARMC/3.
(1) Allineare il modulo in modo tale che la scheda IPBM_6 sia
montata perfettamente nel modulo interno, quindi premere il modulo (esercitando la pressione da entrambe le estremita`) per installare l`unita` modulo completa all`interno del proprio compartimento.
Quando il modulo e` propriamente installato, le presine automaticamente si bloccheranno in posizione.
(2) Assicurare il modulo usando la vite fornita
65
Page 76
66
3 Aggiornamento del sistema
6 Installare la scehda per la porta NIC.
(1) Premere il pulsante di rilascio della scheda posizionato sul
coperchio opposto alla scheda IPMB_6.
Il pulsante di rilascio evidenziato nella figura di sotto e` puramente a scopo indicativo.
(2) Estrarre il coperchio della scheda e conservarlo per futuri
montaggi.
Attenzione: Non gettare il coperchio della scheda. Se la scheda d`espansione verra` in futuro rimossa, il coperchio dovra` essere a sua volta re-installato al fine di garantire il corretto raffreddamento del sistema.
(3) Inserire la scheda per la porta NIC nel proprio compartimento.
Assicurarsi che la scheda sia stata propriamente inserita.
(4) Premere il pulsante di rilascio per assicurare la scheda nella
corretta posizione.
(5) Connettere il cavo della scheda LAN con il connettore LAN1
del modulo ARMC/3.
7 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 77

Installazione di un modulo per la fornitura elettrica in eccesso

L`Altos G540 supporta due moduli per la fornitura elettrica hot-swap da 610 watt. Il sistema funziona normalmente con un solo modulo installato. E` possibile tuttavia installarne un secondo per fornire al sistema una fonte di potenza ulteriore. Una configurazione per energia in eccesso abilita completamente il sistema nel continuare a funzionare anche dopo il malfunzionamento di uno dei moduli di fornitura di energia.
ATTENZIONE! Al fine di ridurre il rischio di danni a persone o cose, l`installazione dei moduli di fornitura elettrica dovrebbe essere eseguita solamente a personale tecnico qualificato ed esperto nell`utilizzo e riparazione degli apparecchi elettrici che possoo generare alti livelli di energia pericolosa.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di danni a persone o cose, fare attenzione all`etichetta di prevenzione da ustioni infissa su ogni modulo. E` inoltre consigliato indossare guanti protettivi.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di scosse elettriche a se stessi ed ad altri, non aprire il modulo di fornitura elettrica. Non vi sono parti d`interessa al suo interno.
67
ATTENZIONE! Scariche elettrostatiche possono danneggiare le componenti dell`unita`. Assicurarsi che l`apparecchio sia stato sottoposto alla corretta connessione di tessa prima di installare il modulo per la fornitura elettrica.
Page 78
68
3 Aggiornamento del sistema
Per installare un modulo hot-swap per la fornitura di elettricita`:
1 Togliere il coperchio dalla struttura portante.
Preservare il coperchio per usi futuri.
2 Far scivolare il modulo all`interno della cavita` vuota fino a che si
avverte resistenza al movimento, quindi l`unita` si blocca automaticamente.
3 Verificare che gli indicatori di energia sull`apparecchio per la
fornitura di corrente principale e su quello per la fornitura di corrente in eccesso siano illuminati di luce verde.
Page 79

4 Sistema BIOS

Page 80
Questo capitolo fornisce informazioni circa il sistema BIOS e descrive la modalita` di configurazione del sistema tramite la modificazione dei parametric del sistema BIOS.
Page 81
71

Anteprima BIOS

BIOS setup e` un programma di configurazione per hardware inserito nel sistema di Basic Input/Output System (BIOS). Dal momento che molti sistemi sono gia` propriamente configuarati ed ottimizzati, non c`e` necessita` di usare questa funzione. Invece e` necessaria nelle seguenti condizioni:
Per la modificazione delle impostazioni di configurazione del sistema
Per la redefinizione delle porte di comunicazione al fine di evitare conflitti
Per la modificazione della configurazione di gestione elettrica
Per la modificazione della password o altre modificazioni in setup sicurezza
Per l`identificazione di un errore da parte del sistema e per il prompt (messaggio “Run Setup”) per effettuare modificazioni nel setup BIOS.
Nota: Se vengono ripetutamente ricevuti piu` messaggi, la batteria potrebbe essere esaurita. In questo caso, il sistema non puo` preservare I valori di configurazione in CMOS. Fare riferimento a personale qualificato per assistenza.
BIOS setup carica I valori di configurazione nella memoria non volatile CMOS RAM. Questa area di memoria non fa parte del sistema RAM che permette la memorizzazione della configurazione dei dati quando il sistema viene spento.
Prima di attivare il PhoenixBIOS Setup Utility, assicurarsi di aver salvato tutti I file aperti. Il sistema effettua la riaccensione anche dopo la chiusura del Setup.
Nota: PhoenixBIOS Setup Utility verra` semplicemente riferito a “Setup” oppure “Setup Utility” in questa guida.
Gli screenshot usati in questa guida mostrano I valori del default del sistema. Questi valori potrebbero non essere gli stessi di quelli trovati nel vostro sistema.
Page 82
72
4 Sistema BIOS

Entrare nel BIOS setup

1 Accendere il server ed il monitor.
Se il server e` gia` acceso, chiudere tutte le applicazioni ancora aperte, quindi riavviare il server.
2 Durante POST, premere F2.
Se non si riesce a premere F2 prima che il POST sia stato completato, sara` necessario allora riavviare il server.
Il menu Principale Setup verra` mostrato tramite la barra Setup Menu. Usare I pulsanti sinistro e destroy tra le selezioni sulla barra del menu.

Menu primary setup BIOS

Le linguette sulla barra Menu Setup corrispondono ai sei menu primary BIOS, in ordine:
Principale (Main)
Avanzato (Advanced)
Sicurezza (Security)
•Server
•Boot
•Esci (Exit)
Nelle tabelle descrittive seguenti sono indicati gli screenshot per ogni singolo menu, le impostazioni in grassetto rappresentano le impostazioni di default suggerite.
Page 83
73

Pulsanti di navigazione BIOS setup

Usare I seguenti pulsanti per agire all`interno dell`utility di Setup.
Pulsante a freccia Sinistro e Destro – Per spostare il cursore all`interno del menu a barre di selezione.
pulsantea freccia Su e Giu` – Per spostare il cursore nel campo desiderato.
•Pulsanti PgSu e PgGiu`-Per spostare il cursore alla prossima pagina del menu pagine multiplo.
Home – Per spostare il cursore alla prima pagina del menu pagine multiplo
End – Per spostare il cursore all`ultima pagina del menu pagine multiplo.
•Pulsanti (+) e (-) – per selezionare un valore per il campo attuale selezionato (solamente se e` utente-configurato). Premere questi pulsanti ripetutamente per mostrare ogni possibile entrata, oppure il pulsante Enter per scegliere direttamente dal menu.
Nota: I campi di colore grigio non sono utente-configurati.
•Pulsante Enter – Per mostrare lo schermo del sotto-menu.
Nota: La disponibilita` della schermata del sotto-menu e` indicate dal simbolo (>).
Esc – Premere questo pulsante per:
Mostrare il menu Esci sulla lista dei menu primary
Mostrare la schermata precedente nel sotto-menu
Chiudere il pop-up senza effettuare una selezione quando si
sta effettuando una selezione dal menu pop-up.
F1 – mostra il pannello di Assistenza Generale per il BIOS setup.
F9 – premere per caricare il default dei valori del sistema.
F10 – per salvare le modifiche effettuate nel Setup e chiudere l`utility.
Page 84
74
4 Sistema BIOS

Menu Principale

Parametri Descrizione
Ora Sistema Imposta l`ora del sistema seguendo il formato ore-
minuti-secondi.
Data Sistema Imposta la data del sistema seguendo il formato
settimana-mese-giorno-anno.
Versione BIOS Numero versione dell`utility BIOS setup
Data BIOS Data della creazione dell`utility BIOS setup
Processore
Tipo CPU
Velocita` CPU
Conto CPU
Dimensione Spazio Tot al
Specifiche tecniche per il processore installato
Spazio totale della memoria del sistema identificata durante il POST
Page 85
75

Menu Avanzato

Il menu avanzato mostra le opzioni del sotto-menu per la configurazione dei vari componenti hardware. Selezionare un articolo del sotto-menu, quindi premere Enter per accedere alla schermata del sotto-menu relativo.
Page 86
76
4 Sistema BIOS

Opzioni Processore Avanzato

Parametro Descrizione Option
Ritestare Processore
Tipo CPU Nome modello processore
Velocita` CPU La velocita` del processore e` la velocita` con cui il
Processore CPUID Numero ID del processore
Cache Processore L2
Selezionare per cancellare il log dei dati precedenti del processore. Il processore verra` ritestato al prossimo boot-up.
processore esegue le operazioni. Le velocita` sono espresso in megahertz (MHz) con 1 MHz uguale ad 1 milione di cicli per secondo. Piu` la velocita` e` elevate, piu` alto il numero di operazioni che il CPU e` in grado di eseguire al secondo.
Dimensione cache del processore secondo livello individuate durante il POST.
Nota: Questo campo non viene mostrato nelle schermate precedenti.
Si
No
Page 87
Parametro Descrizione Option
77
Iper-feritoria D`inserimento
Tecnologia di Visualizzazione
Intel
Modalita` di Miglioramento C1
Controllo Cache CPU
Selezionare per abilitare la funzione di Intel Hyper-Threading (HT) Technology. D`inserimento HT abilita il sistema host operativo a visualizzare un singolo processore fisico ed apparire come due processori logici. Questa funzione puo` effettuare il boot in OS e le applicazioni che sono relative al HT.
Selezionare per abilitare la funzione di Tecnologia di Visualizzazione Intel. VT permette ad una singola piattaforma di attivare multipli sistemi operativi in partizione indipendente.
Selezionare per abilitare la modalita` di miglioramento C1. Se abilitata, tutti I processori logici nel processore fisico funzioneranno in condizione C1.
Impostare le funzioni del processore durante il debugging del sistema.
Premere Enter per accedere al relative sotto-menu.
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Page 88
78
4 Sistema BIOS
Controllo Cache CPU
Parameter Description Option
Richiesta Hardware
Richiesta Cache Adiacente Linea
Selezionare per abilitare l`unita` di richiesta speculative hardware del processore.
Quando abilitato, le linee cache sono richieste in coppia. Quando disabilitato, solamente la linea cache e` richiesta.
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Page 89

Configurazione Memoria

Parametro Descrizione Opzione
Memoria Estesa Dimensione totale della memoria estesa identificata
durante il POST.
79
Condizione Gruppi DIMM #1-8
Ri-test Memoria Selezionare per canecllare il log
Setup RAM Aggiunta
Modalita` Tipo di Memoria
Tipo Condivisione Grado 0/1
La dimensione della memoria installata su ogni scheda FBD.
precedente della memoria. La memoria del sistema verra` ritestata al prossimo boot-up.
Selezionare per abilitare il test della memoria durante il booting.
Selezionare il tipo di memoria da usare.
Selezionare per abilitare la condivisione per il tipo di memoria selezionata.
Si
No
Abilita
Disabilita
Sequenziale
Interfogliare
Specchio Singolo Canale 0
Abilita
Disabilita
Page 90
80
4 Sistema BIOS

Controllo Avanzato Chipset

Parameter Description Option
Timer Multimediale Avanzato
Abilitare la Configurazione
Tecnologia di Accellerazione I/O
Attivare LAN/PME Selezionare per attivare il sistema
Attivare Suoneria Selezionare per attivare il sistema
Attivare Allarme RTC
Selezionare per abilitare il timer multimediale avanzato.
Selezionare per abilitare la configurazione/accesso memoria nello spazio di Crystal Beach Configuration.
Selezionare per abilitare la Tecnologia d`Accellerazione Intel (I/OAT). Indirizzera` tutti I segmenti del server I/O usando TCP/IP e senza la richiesta di modificazione delle applicazioni esistenti o future.
quando LAN o PME sono identificati.
quando viene indenficata una chiamata In arrivo sul modem.
Selezionare per attivare il sistema quando viene identificato un allarme su RTC.
Si
No
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Page 91

Configurazione PCI

Parametro Descrizione Opzione
81
Scheda PCI 1-6 Opzione ROM
SAS Opzione ROM
Opzione ROM Scansione LAN 1/2
Quando abilitata, questa opzione attivera` l`espansione ROM per la scheda relative PCI.
Quando abilitata, questa impostazione attivera` il controller board SAS espansione ROM.
Selezionare per abilitare l`apparecchio LAN. Quando abilitato, l`apparecchio ROM verra` attivato.
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Page 92
82

Configurazione Apparecchio I/O

4 Sistema BIOS
Parametro Descrizione Opzione
Porta Seriale A/B Quando abilitata, vi permette di
configurare le impostazioni della porta seriale.
Quando impostata su Auto, permette all`utente di selezionare la configurazione BIOS oppure OS.
Quando impostata in Disabilita, nessuna configurazione viene mostrata per la porta seriale.
Abilita
Disabilita Auto
Page 93
Parametro Descrizione Opzione
83
Indirizzo Base I/O Indirizzo base I/O ed impostazioni IRQ
per la porta
Porta Parallela Quando abilitata, vi permette di
configurare le impostazioni della porta parallela.
Modalita` Imposta le modalita` operative della
porta in parallelo. Quando impostata in Bi-Direzionale,
permette un`operativita` a velocita` normale in due modalita`.
Quando il sistema viene impostato su EPP (Miglioramento Porta Parallela), cio` permettera` la massima velocita` operativa sulla porta stessa.
Quando impostata in ECP (Extended Capabilities Port), permette alla porta in parallelo di operare in modalita` bi-direzionale e con una velocita` maggiore di quella normale per trasferimento dati.
Indirizzo
Base I/O
Indirizzo base I/O della porta parallela 378
3F8/IRQ4
2F8/IRQ3 3E8/IRQ4 2E8/IRQ3
Abilita
Disabilita
Solamente output
Bi-direzionale EPP ECP
278
Interrotta Impostazioni IRQ della porta in
parallelo
Mouse PS/2 Abilitare questo parametro se si
desidera usare il mouse o la trackball con l`interfaccia PS/2.
Controller USB Abilitare o disabilitare il controller
USB .
Controller USB
2.0
Supporto Lascito di USB
Abilitare o disabilitare il controller USB 2.0
Abilitare o disabilitare il supporto per gli apparecchi USB.
IRQ5 IRQ7
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Page 94
84
Parametro Descrizione Opzione
4 Sistema BIOS
Porta per Percoso Cicli 80h
ATA Parallelo Selezionare se in grado di supportare
ATA Seriale Selezionare se in grado di supportare
Operazione
Modalita`
Originale
Opzione
Modalita`
Controllor SATA
Selezionare quale sistema e` da impostare per il percorso cicli 80 h della porta.
apparecchi PATA.
apparecchi SATA.
Selezionare la modalita` originale per la funzione SATA.
Selezionare per impostare apparecchi SATA/PATA in modalita` (Compatibile) oppure originale (Avanzata).
Selezionando la modalita` Avanzata verra` mostrato il campo SATA RAID Enable. Abilitare questa opzione per usare il controller SATA RAID.
PCI
LPC
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Automatica
Seriale ATA
Compatibile
Avanzata

Configurazione IDE

l sottomenu Configurazione IDE vi permette di definire le impostazioni di parametro relative al disco rigido del Sistema/i.
Page 95
Canale I/O O/Master/Slave Secondario
Parametro Descrizione Opzione
Tipologia Selezionare il tipo di drive. Auto
Nessuna CD-ROM ATAPI Rim ovi bil e IDE Rimovibile Utente
85
T o t a l i S e t t o r i N u m e ro totale di settori disponibili nell`hard drive
selezionato.
Capacita` Massima
Trasferimenti Multi-settori
Modalita` di Controllo LBA
Massima capacita` dell`hard drive selezionato.
Impostare la modalita` di trasferimento multi-settore.
Selezionare il metodo di traduzione per il drive del disco rigido. Per i driver con piu` di 504 MB, la modalita` LBA e` necessaria.
16 settori
Disabilita 2 settori 4 settori 8 settori
Abilita
Disabilita
Page 96
86
Parametro Descrizione Opzione
4 Sistema BIOS
32-bit I/O Abilitare o disabilitare la funzione di
trasferimento dei dati 32-bit.
Modalita` di Trasferimento
Modalita` Ultra DMA
Selezionare una modalita` di trasferimento per migliorare la performance del disco rigido.
Selezionare la modalita` DMA (Direct Memory Access).
Abilita
Disabilita
Fast PIO 4
Standard Fast PIO 1 Fast PIO 2 Fast PIO 3 FPIO 3/DMA 1 FPIO 4/DMA 2
Modalita` 6
Disabilita Modalita` 0 Modalita` 1 Modalita` 2 Modalita` 3 Modalita` 4 Modalita` 5

Configurazione Floppy

Il sotto-menu di Configurazione Floppy mostra il tipo di drive disco floppy installato del server.
Page 97

Configurazione Booting

Parametro Descrizione Opzione
87
Schermata Diagnostica Tempo di Booting
Dati di Configurazione
Reset
Specifiche Multiprocessore
Pausa Errore POST
Scegliere per mostrare la schermata dell`ora di booting durante il POST.
Selezionare per cancellare i dati nella sezione di memoria per ESCD (Extended System Configuration Data) il quale memorizza le impostazioni di configurazione per apparecchi non PnP plug-in.
Selezionare il livello di revisione delle specifiche per il multi-processore (MP).
Nota: Alcuni sistemi operativi richiedono per ragioni di compatibilita` un`impostazione 1.1.
Selezionare per arrestare POST quando viene identificato un errore di booting.
Abilita
Disabilita
Si
No
1.4
1.1
Abilita
Disabilita
Page 98
88
Parametro Descrizione Opzione
4 Sistema BIOS
Post­Spegnimento
Non riuscito
NumLock Selezionare il NumLock durante il
Definisce la condizione della potenza dopo lo spegnimento del sistema a causa di interruzione elettrica AC.
Quando impostato su Ultima Condizione, il sistema ritornera` alla condizione di potenza presente prima dello spegnimento.
Quando impostato su Rimanere Spento, il sistema rimane spento dopo lo spegnimento.
Quando impostato su Accensione, il sistema verra` riacceso.
booting.

Logging Eventi DMI

Ultima condizione
Rimanere Spento
Accensione
Acceso
Spento
Parametro Descrizione Opzione
Validita` Evento Log
Capacita` EventoLog
Indica la validita` del DMI dell`evento log.
Mostra la capacita` di spazio assegnata per eventi loig DMI.
Page 99
Parametro Descrizione Opzione
89
Visualizzare DMI Evento Log
Evento L o g g i n g
Logging Eventi ECC
Segnare Gli Eventi DMI
C o m e l e t t i
Elminare Tutti Gli Eventi Logging
Premere Enter per visualizzare l`evento log DMI (Desktop Management Interface).
Per ritornare al sotto-menu Evento Log DMI, premere Continue nella finestra dell`Evento Log.
Selezionare per permettere il logging degli eventi DMI.
Selezionare per permette il logging degli eventi ECC.
Premere Enter per visualizzare il log dell`evento DMI, quindi selezionare un`entrata log per segnare l`evento come letto.
Selezionare per cancellare tutti gli eventi DIM logging durante il pross im o r ia vvi o .
Abilita
Disabilita
Abilita
Disabilita
Si
No
Page 100
90
4 Sistema BIOS

Menu Sicurezza

Il menu sicurezza vi permette di salvaguardare e proteggere il sistema da un uso non autorizzato tramite l`impostazione delle password di accesso.
Vi sono tre tipi di password che possono essere impostate:
Password Supervisore
Digitare questa password per permettere all`utente di accedere e modificare tutte le impostazioni nell`Utility del Setup.
Password Utente
Digitare questa password limitera` l`accesso ai menu di Setup dell`utente. Per abilitare questa funzione, prima deve essere impostata una password supervisore. Un utente puo` solamente aver accesso e modificare l`Ora del Sistema, la Data del Sistema ed I campi d`impostazione della Password dell`utente.
Password Accensione
Quando la Password sul campo di Botting viene abilitata, una password verra` richiesta per effettuare il booting del server. Per abilitare o disabilitare questa funzione, una password supervisore deve essere precedentemente impostata.
Loading...