Access OS4 User manual

©2000 Access Music GmbH, Ger­many. Virus™ è un marchio di fab­brica della Access Music GmbH. Tutti gli altri marchi di fabbrica contenuti in questo documento appartengono ai rispettivi proprie­tari. Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modi­fica senza preavviso.
Scritto da Christoph Kemper, Uwe G. Hönig, Wiland Samolak e Marc Schlaile. Traduzione in Inglese di Thomas Green. Traduzione in Italiano di Pierpaolo Punzo, con la supervisione di Franco Turesso di SoundWawe Graphic Design e DTP di Babylonwaves Media. Distributore per l’Italia: SOUNDWAVE - Via Pastrello, 11 31059 Zero Branco (TV) phone 0422/485631 e-mail: soundwave@soundwave.it web: www.soundwave.it
http://www.access-music.de info@access-music.de
Capitolo 1
2
Sommario
SOMMARIO
INTRODUZIONE - 15
Il Virus .......................................................16
L’Inviluppo dell’Amplificatore ...........20
Il Primo Filtro...........................................23
La Modulazione del Filtro.....................25
Lo Stadio Saturation..............................27
Il Secondo Filtro..................................... 28
Filter Routing ..........................................32
Il Primo Oscillatore ............................... 34
Il Secondo Oscillatore............................37
La Sezione MIXER .................................. 39
Gli LFO....................................................... 41
LFO 2 .........................................................46
Velocity.................................................... 48
Unison Mode..........................................49
L’Effetto Chorus/Flanger..................... 50
L’Effetto Delay ........................................ 51
GESTIONE - 59
Selezione dei Parametri ed
Immissione dei dati..............................60
Knob Mode ............................................. 63
Visualizzazione dei Valori...................64
TUTTO SULLA MEMORIA - 67
Store.........................................................68
Compare..................................................69
MATRICE DI MODULAZIONE E MANOPOLE DEFINIBILI - 71
Creare Configurazioni di
Modulazione Tramite Assign..............72
Le Manopole Definibili .........................74
Ciò che Segue..........................................52
TEORIE DI BASE E FUNZIONAMENTO - 53
I ModI Operativi..................................... 54
Il Modo
Multi-Single.............................................55
Gli Edit Buffer..........................................57
MASTER CLOCK E MIDI-CLOCK - 77
Master Clock e Midi-Clock ...................78
LA SEZIONE EFFETTI - 81
La Sezione Effetti .................................. 82
GLI INGRESSI AUDIO - 83
ACCESS VIRUS OS4
Oscillator 2 –
Pannello Frontale.................................105
3
Gli Ingressi Audio.................................. 84
OSC Volume / Input.............................. 85
Indicatore del Livello di Ingresso.......86
I COLLEGAMENTI AUDIO INTERNI - 87
I Bus Aux..................................................88
Le Uscite Audio ......................................89
FUNZIONI AGGIUNTIVE - 91
Funzione panic....................................... 92
Funzione Audition ................................ 92
Funzione Reset....................................... 92
OSCILLATOR 1 – Menu EDIT............... 106
Parametri del Menu
dell’Oscillator-2 ....................................107
Parametri del Menu
dell’Oscillator-3 ................................... 109
Parametri del Menu del
Suboscillatore .........................................111
Parametri del Mixer nel Menu
Oscillator-edit........................................ 112
Mixer........................................................ 113
Filter – Pannello.....................................114
Menu Filter-Edit ....................................118
Amplifier ................................................ 122
Menu Edit Principale (Common)...... 123
Assign......................................................129
Velocity................................................... 133
I PARAMETRI - 93
Parametri del Suono con un elemento
di controllo dedicato ............................94
LFO 1 – Pannello ..................................... 95
LFO 1 – Menu EDIT................................. 97
LFO 2 - Pannello ...................................100
LFO 2 Menu Edit.................................... 101
LFO 3 ........................................................102
OSCILLATOR 1 -
Pannello Frontale................................ 104
IL MENU CTRL - 135
COMMON ..............................................136
L’ARPEGGIATORE.................................. 137
DEFINABLE 1 / DEFINABLE 2 .............. 140
Parametri MULTI MODE.....................142
PARAMETRI DEL MENU EFFETTI - 149
Gli Effetti interni ..................................150
Capitolo 1
4
Sommario
Input........................................................150
Follower (Envelope-Follower)........... 154
Ringmodulator ..................................... 155
Vocoder...................................................156
Distortion............................................... 157
Analog Boost.........................................158
Phaser .....................................................159
Chorus..................................................... 161
Delay/Reverb.........................................162
I PARAMETRI GLOBAL, MIDI E SYSTEM - 173
I Parametri Global................................174
System ................................................... 180
Local off e “Tre in Uno”...................... 190
“Keyboard & Company”.....................192
I Keyboard-Mode..................................195
IL VOCODER DEL VIRUS - 201
Il Vocoder ..............................................202
I parametri del vocoder del VIRUS..204
Note riguardo al vocoder:..................210
IL VIRUS E I SEQUENCER - 213
Controllo dei Parametri via MIDI .....214
Informazioni Generali.........................214
Gestire il Controllo dei
Parametri MIDI ..................................... 217
GENERATORE CASUALE DI PATCH - 183
Patch Casuali.........................................184
CATEGORIE - 187
Le Categorie di Suoni ..........................188
LE VERSIONI A TASTIERA DEL VIRUS - 189
Il Virus kb e il Virus Indigo ................190
Note sull’Adaptive Parameter
Smoothing............................................. 218
Problemi Relativi al Controllo dei
Parametri ...............................................221
DUMP: i Suoni della Song ..................222
CONSIGLI, TRUCCHI ED ALTRE PERLE DI SAGGEZZA - 227
Modo MULTI SINGLE .......................... 228
I Tasti Value.......................................... 229
Tutto sugli Ingressi............................. 229
Riguardo al Delay/Riverbero............. 231
ACCESS VIRUS OS4
5
Il Virus come Dispositivo Effetti.......232
Envelope Follower................................233
Oscillatori.............................................. 234
I FiltRI.......................................................237
SATURATION per un Suono più
Sporco e Grintoso................................ 239
Gli LFO....................................................240
Controllo del Volume......................... 242
ASSIGN e le Manopole DEFINABLE
L’ARPEGGIATORe.................................244
MIDI........................................................ 245
PRIORITY................................................ 247
Installare Un Aggiornamento del
sistema operativo ............................... 247
Caricare il Sistema Operativo da
Un Virus ad Un Altro ..........................249
.... 243
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE
MIDI........................................................ 284
Standard Europei ................................286
Aggiornamenti
Software................................................250
APPENDICE - 251
Dati System Exclusive.........................252
Descrizione dei Parametri ................ 258
Tabella dei Multi Dump......................273
Classi ...................................................... 276
Sorgenti della Mod Matrix ...............280
Destinazioni della Mod Matrix ........281
Destinazioni delle Manopole
Definibili ............................................... 282
Capitolo 1
6
Sommario
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ACCESS VIRUS OS4
7
Leggete ed attenetevi alle seguenti norme di sicurezza!
Di seguito troverete un breve elenco di regole fondamentali da osservare per una corretta gestione dei dispositivi elettronici.
Leggete con attenzione tutte le note prima di accendere lo stru­mento.
Installazione e montaggio
Utilizzate e riponete lo stru-
mento solamente in ambienti chiusi.
Non lasciate mai lo strumento
esposto ad ambienti umidi.
Non posizionate lo strumento
nelle immediate vicinanze di sor­genti di calore.
Non esponete lo strumento alla
luce solare diretta.
Non esponete lo strumento a
forti vibrazioni o urti.
Collegamenti
Usate esclusivamente il trasfor-
matore incluso.
Collegate lo strumento sola­mente a prese di corrente dotate di una corretta messa a terra, con­forme alle norme di legge vigenti.
Non utilizzate o riponete lo stru­mento in ambienti estremamente polverosi o sporchi.
Assicuratevi che l’aria possa cir-
colare liberamente attorno al dispositivo, specialmente se mon­tato a rack.
Non modificate mai il cavo di ali-
mentazione incluso. Se la spina non è adatta alla presa che avete a disposizione, consultate un elettri­cista.
Scollegate sempre l’alimenta-
zione quando lo strumento non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
CAPITOLO 2
8
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Non toccate mai la spina con le
Sostituzione della batteria
mani bagnate.
Nello sfilare il cavo di alimenta-
zione dalla presa di corrente, affer­ratelo sempre dalla spina.
Funzionamento
Non appoggiate bevande o altri contenitori di liquidi sul disposi­tivo.
Controllate che lo strumento si
trovi su un supporto stabile. Pone­telo su un tavolo o montatelo a rack.
Accertatevi che nessun oggetto
estraneo cada o finisca all’interno del dispositivo. Se ciò accadesse, spegnete lo strumento e sfilate la spina di alimentazione. Poi contat­tate un rivenditore autorizzato.
Utilizzato da solo, o insieme ad
tampone della memoria
Il Virus memorizza i dati dei suoni in una RAM alimentata tramite batteria. Questa batteria (tipo: CR2032) dev’essere sostituita ad intervalli che vanno dai tre ai cin­que anni. Bisogna aprire lo stru­mento per sostituire la batteria, per cui rivolgetevi ad un centro di assistenza autorizzato. Fate la vostra parte nella difesa dell’ambiente e portate lo stru­mento in un laboratorio che smal­tisce le batterie secondo le norme di legge.
Prima di far sostituire la batteria, salvate in un sequencer l’intero contenuto della memoria RAM, tramite un "Total Dump". Ricordate che il contenuto della RAM va perso quando cambiate la batteria (vedi “Midi Dump TX” a pagina 174).
amplificatori, diffusori o cuffie, questo dispositivo è in grado di generare livelli sonori tali da pro­durre danni irreversibili all’udito. Per questa ragione, usatelo sempre a livelli di volume ragionevoli.
Cura e manutenzione
Non aprite lo strumento,
all’interno non vi sono parti sosti­tuibili dall’utente. Riparazioni e manutenzione devono sempre essere eseguite da personale auto­rizzato.
Usate solo un panno morbido e
asciutto per pulire lo strumento.
Non usate alcool, solventi o pro-
dotti chimici simili. Questi possono danneggiare la superficie dello strumento.
ACCESS VIRUS OS4
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
9
Idoneità ad impieghi specifici
Questo dispositivo è stato proget­tato esclusivamente per generare segnali audio a bassa frequenza per la produzione musicale. Qualsi­asi altro uso non è permesso, ed annulla automaticamente la garanzia offerta da Access Music Electronics GmbH.
CAPITOLO 2
10
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PROLOGO
ACCESS VIRUS OS4
Prologo
11
A Tutti gli Utenti Virus,
Congratulazioni per la vostra scelta del nuovo Virus. Avete acquistato un sintetizzatore all’avanguardia, pieno di caratteristiche rivoluzio­narie. Eccovi un semplice assaggio:
Virus offre le caratteristiche sonore e i timbri dei tradizionali sintetiz­zatori analogici - per esempio il Prophet 5 o il Memorymoog, solo per citare due esempi famosi ­unite a una facilità di utilizzo e a una qualità senza precedenti. Non stiamo scherzando, il Virus ripro­duce fedelmente la risposta di un synth analogico grazie ad un chip digitale, benché le capacità di crea­zione dei timbri e le voci a disposizione superino di molto quelle dei suoi predecessori storici.
Il Virus esce di fabbrica con 512 memorie che contengono i suoni che chiameremo SINGLE. Questi sono organizzati in quattro banc­chi. I primi due (A e B) si trovano nella RAM, e potete sovrascriverli con nuovi suoni. Gli altri due ban-
chi sono programmati nella FLASH ROM e non possono essere sovra­scritti.
Il Virus offre un massimo di 24 voci. In Multi Mode, queste sono allo­cate dinamicamente ai sedici suoni disponibili simultaneamente.
Avete sempre a disposizioni tre oscillatori audio più un suboscilla­tore, un generatore di rumore e un modulatore ad anello, due filtri Multi Mode, due inviluppi, un VCA stereo, tre LFO ed uno stadio di saturazione (SATURATOR) per cre­are vari effetti di distorsione.
Il Virus offre un vero arsenale di effetti. Potete utilizzare sette potenti funzioni per “scolpire il suono”, inclusi chorus, phaser e distorsione, con ogni effetto dispo­nibile separatamente per ogni suono. Perciò, in modo MULTI a 16 parti, il Virus offre 80 effetti, non uno di meno! Avete anche un’unità di riverbero/delay globale che per­mette di creare effetti di riverbero di alta qualità e delay con ripeti-
12
3
Prologo
zioni ritmiche. Il tempo di ritardo può essere sincronizzato al clock MIDI.
Col vantaggio di due ingressi audio esterni, il Virus può anche servire da unità effetti e processore di segnale, che potete usare creativa­mente per generare tutti i tipi di effetti. I segnali esterni possono essere processati dal filtro, dagli effetti gate e lo-fi, indirizzati alla sezione effetti del Virus e fungere da sorgente di modulazione per effetti di frequency e ring modula­tion.
Inoltre, potete usare segnali interni o esterni come sorgenti per la funzione vocoder incorporata nel Virus. Il vocoder dispone di un filtro con un massimo di 32 bande, ed offre diverse opzioni di manipo­lazione e di modulazione.
I tre oscillatori principali produ­cono 66 forme d’onda, tre delle quali sono miscelabili dinamica­mente così da poter creare effetti che agiscono sullo spettro sonoro usando un singolo oscillatore. Nei sintetizzatori convenzionali, que­sto tipo di effetto (spectral) richiede l’uso di più oscillatori. La
sincronizzazione, la modulazione di frequenza e la modulazione ad anello tra gli oscillatori audio offrono complessi effetti aggiun­tivi che alterano lo spettro sonoro, utilizzabili per dar forma ai vostri suoni.
I filtri possono essere posti in serie o in parallelo all’interno delle voci, grazie alle diverse opzioni. Colle­gando i filtri in serie, lo stadio di saturazione viene posto tra i filtri. Di conseguenza, la risonanza di un filtro che ha subito la saturazione può essere rifiltrata all’interno della stessa voce! Un filtro con un massimo di sei poli (con una pen­denza di 36 dB!) permette manipo­lazioni timbriche radicali.
Gli LFO dispongono ognuno di 68 forme d’onda a variazione conti­nua, inclusa una forma d’onda triangolare con simmetria varia­bile ed oscillazioni aperiodiche variabili in modo continuo, per cre­are variazioni casuali dei parametri controllati. Gli LFO sono in grado di generare oscillazioni sia polifoni­che che monofoniche. In altre parole, se sono attive più voci, gli LFO possono funzionare sia in modo indipendente che sincroniz-
ACCESS VIRUS OS4
Prologo
13
zato. Le numerose opzioni di inne­sco da tastiera vi consentono di avviare le forme d’onda degli LFO con lunghezze di fase variabili all’inizio di una nota e/o di effet­tuare un solo ciclo, facendoli com­portare come un inviluppo.
Oltre alle numerose configura­zioni di modulazione “preimpo­state” o fisse, potete assegnare tre sorgenti di modulazione ad un massimo di sei destinazioni di modulazione differenti tramite la Modulation Matrix. Per le sorgenti di modulazione, avete gli LFO, la velocity, il pitch bender, l’after­touch, la modulation wheel, numerosi controller MIDI ed altre sorgenti tra cui scegliere. Per le destinazioni di modulazione, potete selezionare qualsiasi para­metro dei suoni del Virus sia adatto ad un controllo dall’esterno.
Disponete di un massimo di 16 arpeggiatori in modo MULTI, che offrono infinite opzioni per creare gli arpeggi, sincronizzabili anche al clock MIDI.
I suoni e gli effetti vengono emessi tramite sei uscite audio che natu­ralmente possono essere usate anche per tre segnali stereo.
Al di là ed oltre il suo “killer sound”, il Virus è stato progettato per offrire la massima comodità di controllo e gestione. È dotato di manopole e tasti dedicati per le funzioni cruciali del sintetizzatore, con ulteriori parametri accessibili tramite procedure di immissione dati. Abbiamo distinto tra questi due livelli di modifica dei timbri, per consentirvi di creare suoni complessi pur mantenendo l’inter­faccia utente il più semplice e chiara possibile.
Molto modestamente, siamo par­ticolarmente orgogliosi di una caratteristica da noi sviluppata, che chiamiamo Adaptive Parame­ter Smoothing. Per la prima volta nella storia dei sintetizzatori dotati di memorie, potete agire su una manopola o su un controllo senza incrementi o “salti” udibili. In altre parole, il suono cambia in modo ASSOLUTAMENTE LINEARE. Niente più “zipper noise”! Il Virus risponde
14
3
Prologo
dolcemente come i synth analogici prima dell’introduzione delle memorie digitali.
E gli utenti degli odierni sequencer software apprezzeranno il fatto che il Virus trasmetta immediata­mente tutti i comandi che alterano il suono sotto forma di dati di Con­troller MIDI o Poly Pressure (e natu­ralmente accetti tutti i messaggi dei Controller e di SysEx corrispon­denti). Questa caratteristica vi con­sente di controllare dinamicamente il Virus e tutte le sue funzioni tramite computer.
Benché rappresentino un ritratto appena abbozzato, le caratteristi­che elencate sopra indicano già che vi trovate di fronte a uno stru­mento musicale di alta qualità ed eccezionalmente versatile, che vi darà infinite soddisfazioni per molti anni a venire. Siamo certi che potrete sfruttare al meglio l’enorme potenziale di questo stru­mento superiore.
Tra l’altro: un kit di montaggio a rack è disponibile come accessorio opzionale per il Virus b. Contattate il rivenditore autorizzato più vicino per maggiori informazioni.
Tutti i nostri ringraziamenti vanno a: Ben Crosland, Thomas Green, Axel Hartmann, Uwe G. Hönig, Jörg Hüttner, Oliver Käser, Andrea Mason, Thorsten Matuschowski, Paul Nagel, Kai Niggemann, Rob Papen, Wieland Samolak, Howard Scarr, Hans-Jörg Scheffler, Jenny Simon, Matt Skags, Joeri Vankeir­sbilck, Jay Vaughan, Jens Wege­rhoff e Daniel Wewer.
Buon divertimento! Il Team di Sviluppo del Virus
Introduzione
16
4
Introduzione
IL VIRUS
Questo capitolo offre istruzioni passo-a-passo sul funzionamento del Virus, per coloro che si affac­ciano per la prima volta al mondo dei sintetizzatori e del MIDI. Quanto segue spiega operazioni di base, come il collegamento del Virus ad una sorgente di alimenta­zione, al vostro sistema MIDI e sistema audio. Poi vi guideremo attraverso una serie di esperi­menti concepiti per dimostrare i diversi gruppi di funzioni, le loro caratteristiche di controllo ed i compiti che svolgono.
Terminata la lettura di questa sezione, sarete in grado di gestire virtualmente tutte le funzioni di generazione e di modifica del suono del Virus. Tutte vengono descritte grazie ad esempi pratici, insieme alle loro caratteristiche di controllo. Viene spiegata anche la maggior parte delle funzioni meno significative, accessibili dai menu. Troverete una descrizione detta­gliata e completa di tutte le fun­zioni del vostro nuovo sintetizzatore nei capitoli che seguono questa introduzione.
Ricordate che, restando nei limiti di questa introduzione, non pos­siamo impartire tutte le cono­scenze di acustica, sulla sintesi del suono e sul controllo MIDI che potreste dover o voler acquisire. Per conoscere questi argomenti in modo più approfondito, conside­rate l’idea leggere abitualmente una o più pubblicazioni di settore presenti nel vostro paese. Il vostro rivenditore di strumenti musicali o dei musicisti più esperti possono consigliarvi le migliori riviste. E inoltre vi è un’ampia scelta di libri che trattano questi argomenti.
Se decidete di leggere questa sezione, vi consigliamo di farlo dall’inizio alla fine, invece che par­tire da un capitolo intermedio che vi interessa particolarmente. Una metafora adatta a spiegare le basi illustrate in questa sezione potrebbe essere una casa, in cui ogni informazione in un capitolo successivo è un mattone che si appoggia su un mattone prece­dente, e si collega a quelli vicini. Volete che la vostra base di cono­scenze sia una struttura solida, per non avere problemi se vi accorge­ste che “manca un mattone”.
ACCESS VIRUS OS4
Il Virus
17
I Collegamenti
Prima di collegare il Virus ad una presa di corrente e al resto del vostro impianto, controllate che tutti i dispositivi siano SPENTI. Se il vostro Virus non è dotato di tastiera, collegate la MIDI OUT del dispositivo di trasmissione MIDI desiderato (tastiera, computer, sequencer hardware, etc.) alla MIDI IN del Virus.
Collegate le uscite audio del Virus agli ingressi audio del vostro sistema. Per poter ricevere un segnale, dovete come minimo col­legare la presa OUT 1 R/MONO. Però, consigliamo di collegare anche l’uscita OUT 1 L, per sfruttare i suoni stereo del Virus.
Effettuati i collegamenti deside­rati, accertatevi che i controlli di volume di tutti i dispositivi colle­gati (Virus: MASTER VOLUME, posto in alto a sinistra sul pannello di controllo) siano regolati al minimo. Accedete i dispositivi in questa sequenza: il dispositivo che trasmette i dati MIDI (computer, master keyboard, etc.) per primo, poi i generatori sonori (il Virus e le altre sorgenti di segnale), seguiti
dalla consolle di missaggio ed in fine dall’amplificatore.
Ora, mentre trasmettete le note sul canale MIDI 1 al Virus, alzate il volume master dei dispositivi nello stesso ordine in cui li avete accesi. Tenete d’occhio gli indicatori dei misuratori di livello della vostra consolle di missaggio.
Ascoltare i Suoni Impostati dal Costruttore
Le memorie dei programmi del Virus contengono programmi sonori (SINGLE PROGRAM) e com­binazioni di suoni (MULTI PRO­GRAM) impostati in fabbrica. Per ascoltare i SINGLE PROGRAM (ed avere un’impressione iniziale delle possibilità che il vostro nuovo stru­mento offre in termini sonori), con­trollate che la sorgente dei dati MIDI trasmetta sul canale MIDI 1.
Premete il tasto SINGLE. Un numero, una lettera, il numero ed il nome del programma appaiono nel display. Questi indicano rispettiva­mente il canale MIDI, il Program
18
4
Introduzione
Bank corrente (da A a D) ed il numero e il nome del suono cor­rente. Se ora eseguite delle note dovreste poter sentire questo tim­bro, mentre appare una nota nel display (il punto alla fine della stanghetta è rappresentato in nero pieno) ogni volta che premete e rilasciate un tasto. Se non sentite il suono ma vedete una nota da 1/2 (la testa della nota è bianca) con­trollate di non trasmettere sul canale MIDI sbagliato.
Premete il tasto VALUE per richia­mare in sequenza i 128 single pro­gram del Bank A. (La manopola VALUE è inattiva in questo modo operativo.) Per poter ascoltare i programmi sonori nei banchi B, C e D, usate semplicemente i tasti PARAMETER/BANK per passare da un banco di programmi ad un altro.
Troverete certi programmi contras­segnati dalle abbreviazioni “INP” o “VOC”. Questi usano l’ingresso audio esterno come sorgenti di segnale per la sezione del filtro (INP) o per il vocoder (VOC). Perciò non sentirete nulla sino a quando non indirizzate un segnale audio
negli ingressi audio esterni.
Ascoltare i Multi Program
Il Virus non ha solo la capacità di produrre i SINGLE PROGAM, ma anche delle combinazioni, consi­stenti di più suoni simultanei (MIDI Multi Mode). Per richiamare i MULTI PROGRAM, premete il tasto MULTI e selezionate queste combi­nazioni di programmi con il tasto VALUE. Il Virus ha “solo” 128 MULTI PROGRAM, per cui non dovete cambiare banco, come avete fatto con i single program.
La maggioranza dei MULTI PRO­GRAM disponibili contengono combinazioni di suoni controllate da un solo canale MIDI. In questi MULTI PROGRAM, i suoni coinvolti sono allocati uno a fianco all’altro (split) o uno sopra l’altro (layer) sulla tastiera. In altri MULTI PRO­GRAM, i suoni sono divisi su più canali MIDI, per semplificare il lavoro con i sequencer. Se attivate
un MULTI PROGRAM e sentite un solo suono, potete controllare quel MULTI PROGRAM su più canali.
Il Vostro Primo Suono
Se non avete mai creato o modifi­cato il suono di un sintetizzatore, abbiamo ora il piacere di introdurvi a questo affascinante processo.
Selezionate il single program “A127
- START -”. Premete un tasto qualsi­asi della tastiera collegata. Dovre­ste sentire un timbro che, in mancanza di una descrizione migliore, è un po’ aspro o acido, ma soprattutto è completamente sta­tico. Dovrebbe avviarsi immediata­mente dopo aver premuto un tasto e restare in risonanza indefinita­mente sino a quando il tasto è abbassato. Non appena rilasciate il tasto, il suono dovrebbe terminare bruscamente. Questo suono non è pensato per essere particolar­mente piacevole; è stato concepito per essere il più neutrale possibile e fornire una base da cui iniziare a creare i vostri suoni.
ACCESS VIRUS OS4
Il Virus
19
20
4
Introduzione
L’INVILUPPO DELL’AMPLIFICATORE
Una lunga esposizione a questo suono non può avere che un pes­simo effetto sui vostri nervi, per cui iniziamo a trasformarlo in un segnale che potrebbe essere piace­vole da ascoltare, partendo dalle caratteristiche del volume. Trovate la sezione AMPLIFIER in basso a destra sul pannello del Virus. Qui vi sono cinque potenziometri chia­mati rispettivamente ATTACK , DECAY, SUSTAIN, TIME e RELEASE.
Questi controlli vi aiutano ad immettere le caratteristiche del volume, chiamate inviluppo dell’amplificatore e a porre fine a questo fastidioso ronzio che può ricordare uno di quegli organi che si ascoltano nelle colonne sonore dei film di serie B degli anni ‘60.
Ruotate ATTA CK mentre premete ripetutamente un tasto per sentire una nota. Più alzate il potenziome­tro, maggiore è il tempo necessario affinché il suono raggiunga il volume massimo, dopo l’inizio della nota. Per cui possiamo dire che ATTAC K controlla l’aumento iniziale del volume del suono.
Presumibilmente il potenziometro ATTAC K si trovava in una posizione casuale prima di effettuare la prima regolazione. Ciononostante il volume saliva automaticamente al livello massimo prima di aver iniziato a ruotare la manopola. Il motivo è che un valore di ATTACK pari a 0 è salvato nel programma sonoro - START - e questo valore resta valido sino a quando non determinate un nuovo valore rego­lando la posizione del potenziome­tro, anche spostandolo appena.
Date un’occhiata al display del Virus per avere un’impressione della differenza tra questi due valori. Il display mostra due numeri quando agite su un potenziome­tro: a sinistra il valore salvato nel programma sonoro e a destra l’equivalente numerico al valore
ACCESS VIRUS OS4
L’Inviluppo dell’Amplificatore
21
determinato dalla posizione cor­rente del potenziometro.
Ricordate sempre che per un sin-
tetizzatore programmabile la posi­zione del controllo o del potenziometro con indica necessa­riamente il valore reale della fun­zione relativa. Il motivo è che quando attivate un suono, questo riflette i valori programmati. Dovete regolare il controllo prima che il valore programmato sia sosti­tuito dal valore determinato manualmente.
Ora provate col potenziometro del DECAY mentre premete ripetuta­mente un tasto per attivare una nota. Tenete premuto il tasto per un po’. Noterete che il volume, dopo aver raggiunto il livello mas­simo alla fine della fase di attacco (ATTAC K), si abbassa sino a rag­giungere il livello minimo. Il poten­ziometro DECAY determina la velocità, o nel gergo dei synth, il ‘rate’ di riduzione del volume.
Però, il livello di DECAY non sempre scende al minimo; potete determi­nare un valore intermedio tra mas-
simo e minimo a cui il volume resta costante. Questo livello è control­lato a sua volta dal potenziometro SUSTAIN.
Se il livello di SUSTAIN è impostato al massimo, il volume non può scendere durante la fase di DECAY; in altre parole, in questa situazione il potenziometro DECAY è inattivo.
Le singole funzioni di un sintetiz-
zatore sono progettate per intera­gire; molte funzioni sono dipendenti da altre funzioni. In alcuni casi ciò significa che certe funzioni sono subordinate ad altre, cioè l’efficacia di un controllo viene alterata, modificata o persino com­pletamente annullata da altre fun­zioni ad essa in relazione.
L’ultimo potenziometro, RELEASE, determina la velocità di riduzione del volume quando rilasciate il tasto: con valori bassi il suono si interrompe in modo relativa­mente brusco, e con valori alti, ter­mina in modo più lungo e graduale. La durata della fase di RELEASE dipende anche dal livello a qui si trova la curva dell’amplifica-
22 4
Introduzione
tore quando rilasciate il tasto: più basso il livello, più breve la fase di RELEASE. Se avete impostato una fase breve di DECAY o SUSTAIN- TIME che è già terminata mentre il tasto è ancora abbassato, allora naturalmente non esiste una fase di RELEASE udibile.
La fase successiva dell’inviluppo dell’amplificatore è determinata dal potenziometro SUSTAIN-TIME: se il potenziometro si trova al cen­tro (ore 12) indicato dal simbolo matematico di infinito, il livello di SUSTAIN (risonanza) resta costante fino alla fine della nota.
Se lo ruotate in senso antiorario a sinistra (verso FALL), il livello si abbassa ad una velocità che aumenta verso il livello minimo in modo molto simile quanto è avve­nuto per il potenziometro DECAY; se ruotate il potenziometro in senso orario a destra (verso RISE), il livello si alza a una velocità che aumenta verso il livello massimo e vi resta sino a quando non rila­sciate il tasto.
della durata dei dati di attack, hold e release, influenza automatica­mente un immaginario potenzio­metro del volume (lo alza o lo abbassa). All’inizio della nota, ATTAC K controlla la salita o la velo­cità dell’incremento sino al livello massimo. Una volta raggiunto il livello massimo, DECAY determina la caduta o la velocità della ridu­zione sino al valore SUSTAIN, che può variare in modo infinito tra i livello minimo e massimo. L’invi­luppo dell’amplificatore può restare a questo valore sino alla fine della nota, scendere sino al livello minimo secondo quanto determinato dal valore variabile TIME, o anche alzarsi verso il livello massimo. Dopo la fine della nota, RELEASE controlla l’abbassamento o la velocità di riduzione sino al livello minimo. Di conseguenza, i potenziometri di controllo ATTA CK, DECAY, TIME e RELEASE controllano una velocità o rate, mentre SUSTAIN controlla effettivamente
un livello.
L’inviluppo dell’amplificatore può essere descritto come una curva variabile che, a seconda del tipo e
IL PRIMO FILTRO
Ora diamo un’occhiata ad un com­ponente dei sintetizzatori conside­rato generalmente come l’unità funzionale più importante, poiché consente di modificare in modo drastico il suono: il filtro - o nel caso del Virus, i due filtri.
Ma prima ci concentriamo su uno solo dei due filtri.
Trovate il potenziometro CUTOFF (non confondetevi con CUTOFF 2!) nella sezione FILTERS, direttamente sopra alla sezione AMPLIFIER. Ruo­tate il potenziometro a sinistra e a destra e notate come il suono
ACCESS VIRUS OS4 23
Il Primo Filtro
diviene più scuro o chiaro in rispo­sta alla direzione in cui ruotate il potenziometro. (Per esser certi che l’effetto e gli esperimenti sonori successivi siano più pronunciati, regolate l’inviluppo dell’amplifica­tore così che il Virus generi un livello costante mentre tenete pre­muto il tasto).
Ecco come funziona un filtro passa basso: sopprime, o in gergo tec­nico, attenua le frequenze acute di un segnale, e permette il passag­gio delle frequenze più basse. Pen­sate al potenziometro CUTOFF come ad un buttafuori, ed al Virus come al vostro locale. Potete indi­care quali frequenze far entrare e quali tener fuori. Le frequenze sopra alla cosiddetta frequenza di cutoff (di taglio), o frequenza del filtro, vengono soppresse, quelle al di sotto restano immutate. Ora tro­vate l’interruttore FILT 1 MODE, sempre nella sezione FILTERS. Que- sto permette di selezionare un modo operativo del filtro, tra le quattro opzioni disponibili:
LLPPPP
LL
il filtro passa basso (low
pass filter) appena spiegato.
24 4
Introduzione
HHHHPPPP il filtro passa alto (high pass filter) che funziona in modo opposto al filtro passa basso: sop­prime le frequenze più basse di un segnale e permette il passaggio delle frequenze più acute.
BBPPPP
BB
sopprime entrambe le estremità dello spettro tonale e permette il passaggio di una banda ristretta del suono originale.
BB
o notch che funziona in modo opposto al filtro passa banda. Per­mette il passaggio delle frequenze del segnale, ad eccezione di una banda ristretta di frequenze attorno alla frequenza di cutoff. Il termine “notch” (tacca) è sufficien­temente descrittivo; si può dire che questo filtro ritagli una tacca nello spetto del suono.
il filtro passa banda che
BBSSSS
il filtro a reiezione di banda
per farvi un’idea del modo in cui funziona ogni filtro.
Insieme al potenziometro CUTOFF, il potenziometro RESONANCE è il controllo più importante di un fil­tro. La risonanza del filtro (filter resonance) aumenta il volume delle frequenze vicino alla fre­quenza di cutoff e sopprime le fre­quenze più remote. Questa caratteristica di modellazione del suono ha un effetto impressio­nante - specialmente se viene usata insieme al low pass filter: produce un tono nasale o “da papera” che aumenta alzando la resonance. Sperimentate variando l’impostazione di RESONANCE nei diversi modi operativi, insieme a valori differenti di CUTOFF. Scopri- rete che l’effetto del potenzi­ometro RESONANCE è notevolmente differente per il fil­tro a reiezione di banda rispetto agli altri tipi di filtro: aumentando la resonance, l’ampiezza di banda si riduce; in altre parole, possono passare più frequenze su entrambi i lati della frequenza del filtro.
Ora attivate i diversi modi operativi e ruotate il potenziometro CUTOFF
LA MODULAZIONE DEL FILTRO
Naturalmente non è necessario modificare manualmente il suono agendo sulle manopole. Tutti i tipi di modifiche del suono nel Virus pos­sono essere eseguite automatica­mente come per i precedenti esperimenti con i controlli di volume: l’inviluppo dell’amplificatore può essere descritto come una curva variabile che, a seconda del tipo e della durata dei dati di attack, hold e release, influenza automaticamente un immaginario potenziometro del volume (lo alza o lo abbassa).
Procedure simili sono applicabili alle frequenze del filtro. La sezione FILTERS ha il suo inviluppo indipen­dente, la cui struttura è identica all’inviluppo dell’amplificatore, che si trova direttamente sotto l’invi­luppo dell’amplificatore sul pan­nello di controllo. Proprio come l’inviluppo dell’amplificatore, l’invi­luppo del filtro “ruota” automatica­mente il potenziometro CUTOFF.
Vi è però una differenza significa­tiva tra i due inviluppi. Con luppo dell’amplificatore
l’invi-
, avete
ACCESS VIRUS OS4 25
La Modulazione del Filtro
sempre a che fare con un livello di volume iniziale pari a 0, poiché naturalmente volete che vi sia silenzio assoluto prima dell’inizio di una nota. Dopo la fase RELEASE, è di nuovo essenziale che vi sia silenzio. Con l’inviluppo del filtro, la situazione è un po’ diversa: l’inviluppo parte sempre dal valore di CUTOFF determinato manual- mente. E non è sempre detto che la frequenza del filtro debba giun­gere al livello massimo.
Di conseguenza, avete bisogno di uno strumento che limiti l’inter­vallo di azione effettivo del filtro. Ecco perché il Virus ha un controllo chiamato ENV AMOUNT (abbrevia- zione di Envelope Amount). Quando il potenziometro è ruotato in senso antiorario tutto a sinistra, il filtro non ha effetto sulla cutoff frequency; ruotando il potenzio­metro verso destra, aumenta l’effetto che l’inviluppo del filtro ha sulla frequenza del filtro. Il livello dell’inviluppo potrebbe trovarsi al di fuori dello spettro udibile quando il filtro è già stato parzial­mente aperto col potenziometro CUTOFF o è stato manipolato da altri controlli. Nei casi estremi in cui il filtro è già completamente
26 4
Introduzione
aperto, la frequenza del filtro non può essere aumentata, indipen­dentemente da come impostate ENV AMOUNT.
Sperimentate con impostazioni differenti di ENV AMOUNT, CUTOFF e RESONANCE per i diversi modi operativi del filtro. Provate anche a variare le impostazioni dell’invi­luppo dell’amplificatore. Scoprirete che già con questi pochi parametri siete in grado di ottenere una vasta quantità di impostazioni del suono. Se siete tra i molti musicisti che associano naturalmente timbri e strumenti, potrete notare come molte impostazioni producono suoni che ricordano strumenti a corda: alcuni pizzicati in vari modi, altri suonati con l’archetto.
Per il prossimo esperimento impo­state l’inviluppo dell’amplificatore così da sentire un livello costante quando premete e tenete una nota. Ora disattivate l’inviluppo del filtro impostando ENV AMOUNT a
0. Impostate Filter-1 sul modo low pass e riducete la frequenza del fil­tro sino a quando non avvertite appena un segnale impastato quando suonate nel registro medio.
Ora suonate note un poco più acute e basse. Troverete che le note più basse hanno un maggior contenuto armonico, mentre quelle più acute suonando più scure ed il loro volume si riduce sino a che le note sono completamente inudibili. Potreste già sospettare la ragione di questo comportamento: suonando note più basse, porzioni più grandi del segnale vengono a trovarsi al di sotto della frequenza di taglio (cutoff frequency), mentre le note più acute hanno porzioni del segnale crescenti che vengono a trovarsi al di sopra della cutoff fre­quency e di conseguenza vengono soppresse sino a quando la fonda­mentale e l’ultima porzione udibile del segnale non è silenziata.
Per evitare questo effetto - o se desi­derate, per amplificarlo - potete influenzare la cutoff frequency con l’intonazione (altezza) della nota, cioè (in termini MIDI) il note number (numero della nota). L’intensità di questa influenza è determinato dal potenziometro KEY FOLLOW.
KEY FOLLOW è il tipico parametro bipolare: il suo raggio di azione non è limitato alla direzione posi­tiva dello spettro (da 0 ad un mas-
simo di 127). I controlli bipolari agiscono anche sui valori negativi, in questo caso dal massimo nega­tivo di -64 sino a 0 e su fino al mas­simo positivo di +63. Perciò, se il potenziometro si trova al centro (ore 12, o 0) l’altezza delle note cor­rispondenti ai tasti della vostra tastiera non ha effetto sulla cutoff frequency. Ruotando invece il potenziometro KEY FOLLOW in senso orario verso l’intervallo di controllo positivo, il filtro si apre maggiormente per le note più acute. Per le note più basse, il filtro si richiude. Se ruotate il potenzio­metro in senso antiorario verso l’intervallo di controllo negativo, l’effetto del KEY FOLLOW viene invertito. Nel Virus, incontrerete di nuovo questa caratteristica - con­trollo dell’intensità con un para­metro bipolare - insieme ad altre sorgenti e destinazioni di modula­zione.
Ora sperimentate liberamente con impostazioni di KEY FOLLOW diffe­renti ed agite sulle impostazioni tramite il potenziometro CUTOFF. E ricordate anche di far entrare in gioco tutti gli altri parametri che avete incontrato sino a qui.
ACCESS VIRUS OS4 27
Lo Stadio Saturation
LO STADIO SATURATION
Nella catena del segnale del Virus, il Filter-1 viene seguito da uno sta­dio detto saturation. Grazie ad esso potete aggiungere armonici al segnale filtrato tramite la distor­sione. Trovate e premete il tasto EDIT nella sezione FILTERS.
01111111111111111112
1 SATURATION Curve Off≤
61111111111111111154
Il display indica “SATURATION CURVE OFF”, il che significa che la curva di saturazione è disattivata. Con i tasti VALUE o col potenziome­tro VALUE, ora potete selezionare tra diverse curve di saturation/ distorsione. Oltre alle ‘distortion curve’, lo stadio SATURATION offre altri effetti DSP come shaper, recti­fier e filter. Questi vengono spiegati dettagliatamente nel capitolo sullo stadio SATURATION.
Ora vorremmo citare il potenzio­metro OSC VOL nella sezione MIXER. La porzione dell’intervallo di controllo dall’estrema sinistra
28 4
Introduzione
sino al centro (ore 12) determina il volume del segnale in ingresso della sezione del filtro. La porzione dell’intervallo di controllo che si trova a destra del centro (oltre ore
12) non produce un aumento di volume: incrementa semplice­mente l’intensità di saturation o distorsione. Questo effetto si ottiene solo se attivate una curva di saturation. Anche l’intensità dei restanti effetti DSP disponibili viene controllata dalla manopola OSC VOL.
Fate tutti gli esperimenti che desi­derate con le diverse curve satura- tion, e ricordate di variare le impostazioni di OSC VOL. Notate come impostazioni differenti di CUTOFF e RESONANCE influen­zando la curva saturation.
IL SECONDO FILTRO
Avrete probabilmente notato che aggiungendo un po’ di saturation al segnale ottenete un suono piut­tosto pesate ed aggressivo - spe­cialmente con un basso livello della frequenza del filtro ed una risonanza elevata. Penserete pro­babilmente che questi tipi di suoni sono buoni candidati per un ulte­riore filtraggio. Abbiamo avuto la stessa idea, e questa è una delle ragioni per cui il Virus è dotato di un altro filtro per voce.
Loading...
+ 258 hidden pages