Access OS4 User manual

©2000 Access Music GmbH, Ger­many. Virus™ è un marchio di fab­brica della Access Music GmbH. Tutti gli altri marchi di fabbrica contenuti in questo documento appartengono ai rispettivi proprie­tari. Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modi­fica senza preavviso.
Scritto da Christoph Kemper, Uwe G. Hönig, Wiland Samolak e Marc Schlaile. Traduzione in Inglese di Thomas Green. Traduzione in Italiano di Pierpaolo Punzo, con la supervisione di Franco Turesso di SoundWawe Graphic Design e DTP di Babylonwaves Media. Distributore per l’Italia: SOUNDWAVE - Via Pastrello, 11 31059 Zero Branco (TV) phone 0422/485631 e-mail: soundwave@soundwave.it web: www.soundwave.it
http://www.access-music.de info@access-music.de
Capitolo 1
2
Sommario
SOMMARIO
INTRODUZIONE - 15
Il Virus .......................................................16
L’Inviluppo dell’Amplificatore ...........20
Il Primo Filtro...........................................23
La Modulazione del Filtro.....................25
Lo Stadio Saturation..............................27
Il Secondo Filtro..................................... 28
Filter Routing ..........................................32
Il Primo Oscillatore ............................... 34
Il Secondo Oscillatore............................37
La Sezione MIXER .................................. 39
Gli LFO....................................................... 41
LFO 2 .........................................................46
Velocity.................................................... 48
Unison Mode..........................................49
L’Effetto Chorus/Flanger..................... 50
L’Effetto Delay ........................................ 51
GESTIONE - 59
Selezione dei Parametri ed
Immissione dei dati..............................60
Knob Mode ............................................. 63
Visualizzazione dei Valori...................64
TUTTO SULLA MEMORIA - 67
Store.........................................................68
Compare..................................................69
MATRICE DI MODULAZIONE E MANOPOLE DEFINIBILI - 71
Creare Configurazioni di
Modulazione Tramite Assign..............72
Le Manopole Definibili .........................74
Ciò che Segue..........................................52
TEORIE DI BASE E FUNZIONAMENTO - 53
I ModI Operativi..................................... 54
Il Modo
Multi-Single.............................................55
Gli Edit Buffer..........................................57
MASTER CLOCK E MIDI-CLOCK - 77
Master Clock e Midi-Clock ...................78
LA SEZIONE EFFETTI - 81
La Sezione Effetti .................................. 82
GLI INGRESSI AUDIO - 83
ACCESS VIRUS OS4
Oscillator 2 –
Pannello Frontale.................................105
3
Gli Ingressi Audio.................................. 84
OSC Volume / Input.............................. 85
Indicatore del Livello di Ingresso.......86
I COLLEGAMENTI AUDIO INTERNI - 87
I Bus Aux..................................................88
Le Uscite Audio ......................................89
FUNZIONI AGGIUNTIVE - 91
Funzione panic....................................... 92
Funzione Audition ................................ 92
Funzione Reset....................................... 92
OSCILLATOR 1 – Menu EDIT............... 106
Parametri del Menu
dell’Oscillator-2 ....................................107
Parametri del Menu
dell’Oscillator-3 ................................... 109
Parametri del Menu del
Suboscillatore .........................................111
Parametri del Mixer nel Menu
Oscillator-edit........................................ 112
Mixer........................................................ 113
Filter – Pannello.....................................114
Menu Filter-Edit ....................................118
Amplifier ................................................ 122
Menu Edit Principale (Common)...... 123
Assign......................................................129
Velocity................................................... 133
I PARAMETRI - 93
Parametri del Suono con un elemento
di controllo dedicato ............................94
LFO 1 – Pannello ..................................... 95
LFO 1 – Menu EDIT................................. 97
LFO 2 - Pannello ...................................100
LFO 2 Menu Edit.................................... 101
LFO 3 ........................................................102
OSCILLATOR 1 -
Pannello Frontale................................ 104
IL MENU CTRL - 135
COMMON ..............................................136
L’ARPEGGIATORE.................................. 137
DEFINABLE 1 / DEFINABLE 2 .............. 140
Parametri MULTI MODE.....................142
PARAMETRI DEL MENU EFFETTI - 149
Gli Effetti interni ..................................150
Capitolo 1
4
Sommario
Input........................................................150
Follower (Envelope-Follower)........... 154
Ringmodulator ..................................... 155
Vocoder...................................................156
Distortion............................................... 157
Analog Boost.........................................158
Phaser .....................................................159
Chorus..................................................... 161
Delay/Reverb.........................................162
I PARAMETRI GLOBAL, MIDI E SYSTEM - 173
I Parametri Global................................174
System ................................................... 180
Local off e “Tre in Uno”...................... 190
“Keyboard & Company”.....................192
I Keyboard-Mode..................................195
IL VOCODER DEL VIRUS - 201
Il Vocoder ..............................................202
I parametri del vocoder del VIRUS..204
Note riguardo al vocoder:..................210
IL VIRUS E I SEQUENCER - 213
Controllo dei Parametri via MIDI .....214
Informazioni Generali.........................214
Gestire il Controllo dei
Parametri MIDI ..................................... 217
GENERATORE CASUALE DI PATCH - 183
Patch Casuali.........................................184
CATEGORIE - 187
Le Categorie di Suoni ..........................188
LE VERSIONI A TASTIERA DEL VIRUS - 189
Il Virus kb e il Virus Indigo ................190
Note sull’Adaptive Parameter
Smoothing............................................. 218
Problemi Relativi al Controllo dei
Parametri ...............................................221
DUMP: i Suoni della Song ..................222
CONSIGLI, TRUCCHI ED ALTRE PERLE DI SAGGEZZA - 227
Modo MULTI SINGLE .......................... 228
I Tasti Value.......................................... 229
Tutto sugli Ingressi............................. 229
Riguardo al Delay/Riverbero............. 231
ACCESS VIRUS OS4
5
Il Virus come Dispositivo Effetti.......232
Envelope Follower................................233
Oscillatori.............................................. 234
I FiltRI.......................................................237
SATURATION per un Suono più
Sporco e Grintoso................................ 239
Gli LFO....................................................240
Controllo del Volume......................... 242
ASSIGN e le Manopole DEFINABLE
L’ARPEGGIATORe.................................244
MIDI........................................................ 245
PRIORITY................................................ 247
Installare Un Aggiornamento del
sistema operativo ............................... 247
Caricare il Sistema Operativo da
Un Virus ad Un Altro ..........................249
.... 243
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE
MIDI........................................................ 284
Standard Europei ................................286
Aggiornamenti
Software................................................250
APPENDICE - 251
Dati System Exclusive.........................252
Descrizione dei Parametri ................ 258
Tabella dei Multi Dump......................273
Classi ...................................................... 276
Sorgenti della Mod Matrix ...............280
Destinazioni della Mod Matrix ........281
Destinazioni delle Manopole
Definibili ............................................... 282
Capitolo 1
6
Sommario
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ACCESS VIRUS OS4
7
Leggete ed attenetevi alle seguenti norme di sicurezza!
Di seguito troverete un breve elenco di regole fondamentali da osservare per una corretta gestione dei dispositivi elettronici.
Leggete con attenzione tutte le note prima di accendere lo stru­mento.
Installazione e montaggio
Utilizzate e riponete lo stru-
mento solamente in ambienti chiusi.
Non lasciate mai lo strumento
esposto ad ambienti umidi.
Non posizionate lo strumento
nelle immediate vicinanze di sor­genti di calore.
Non esponete lo strumento alla
luce solare diretta.
Non esponete lo strumento a
forti vibrazioni o urti.
Collegamenti
Usate esclusivamente il trasfor-
matore incluso.
Collegate lo strumento sola­mente a prese di corrente dotate di una corretta messa a terra, con­forme alle norme di legge vigenti.
Non utilizzate o riponete lo stru­mento in ambienti estremamente polverosi o sporchi.
Assicuratevi che l’aria possa cir-
colare liberamente attorno al dispositivo, specialmente se mon­tato a rack.
Non modificate mai il cavo di ali-
mentazione incluso. Se la spina non è adatta alla presa che avete a disposizione, consultate un elettri­cista.
Scollegate sempre l’alimenta-
zione quando lo strumento non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
CAPITOLO 2
8
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Non toccate mai la spina con le
Sostituzione della batteria
mani bagnate.
Nello sfilare il cavo di alimenta-
zione dalla presa di corrente, affer­ratelo sempre dalla spina.
Funzionamento
Non appoggiate bevande o altri contenitori di liquidi sul disposi­tivo.
Controllate che lo strumento si
trovi su un supporto stabile. Pone­telo su un tavolo o montatelo a rack.
Accertatevi che nessun oggetto
estraneo cada o finisca all’interno del dispositivo. Se ciò accadesse, spegnete lo strumento e sfilate la spina di alimentazione. Poi contat­tate un rivenditore autorizzato.
Utilizzato da solo, o insieme ad
tampone della memoria
Il Virus memorizza i dati dei suoni in una RAM alimentata tramite batteria. Questa batteria (tipo: CR2032) dev’essere sostituita ad intervalli che vanno dai tre ai cin­que anni. Bisogna aprire lo stru­mento per sostituire la batteria, per cui rivolgetevi ad un centro di assistenza autorizzato. Fate la vostra parte nella difesa dell’ambiente e portate lo stru­mento in un laboratorio che smal­tisce le batterie secondo le norme di legge.
Prima di far sostituire la batteria, salvate in un sequencer l’intero contenuto della memoria RAM, tramite un "Total Dump". Ricordate che il contenuto della RAM va perso quando cambiate la batteria (vedi “Midi Dump TX” a pagina 174).
amplificatori, diffusori o cuffie, questo dispositivo è in grado di generare livelli sonori tali da pro­durre danni irreversibili all’udito. Per questa ragione, usatelo sempre a livelli di volume ragionevoli.
Cura e manutenzione
Non aprite lo strumento,
all’interno non vi sono parti sosti­tuibili dall’utente. Riparazioni e manutenzione devono sempre essere eseguite da personale auto­rizzato.
Usate solo un panno morbido e
asciutto per pulire lo strumento.
Non usate alcool, solventi o pro-
dotti chimici simili. Questi possono danneggiare la superficie dello strumento.
ACCESS VIRUS OS4
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
9
Idoneità ad impieghi specifici
Questo dispositivo è stato proget­tato esclusivamente per generare segnali audio a bassa frequenza per la produzione musicale. Qualsi­asi altro uso non è permesso, ed annulla automaticamente la garanzia offerta da Access Music Electronics GmbH.
CAPITOLO 2
10
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PROLOGO
ACCESS VIRUS OS4
Prologo
11
A Tutti gli Utenti Virus,
Congratulazioni per la vostra scelta del nuovo Virus. Avete acquistato un sintetizzatore all’avanguardia, pieno di caratteristiche rivoluzio­narie. Eccovi un semplice assaggio:
Virus offre le caratteristiche sonore e i timbri dei tradizionali sintetiz­zatori analogici - per esempio il Prophet 5 o il Memorymoog, solo per citare due esempi famosi ­unite a una facilità di utilizzo e a una qualità senza precedenti. Non stiamo scherzando, il Virus ripro­duce fedelmente la risposta di un synth analogico grazie ad un chip digitale, benché le capacità di crea­zione dei timbri e le voci a disposizione superino di molto quelle dei suoi predecessori storici.
Il Virus esce di fabbrica con 512 memorie che contengono i suoni che chiameremo SINGLE. Questi sono organizzati in quattro banc­chi. I primi due (A e B) si trovano nella RAM, e potete sovrascriverli con nuovi suoni. Gli altri due ban-
chi sono programmati nella FLASH ROM e non possono essere sovra­scritti.
Il Virus offre un massimo di 24 voci. In Multi Mode, queste sono allo­cate dinamicamente ai sedici suoni disponibili simultaneamente.
Avete sempre a disposizioni tre oscillatori audio più un suboscilla­tore, un generatore di rumore e un modulatore ad anello, due filtri Multi Mode, due inviluppi, un VCA stereo, tre LFO ed uno stadio di saturazione (SATURATOR) per cre­are vari effetti di distorsione.
Il Virus offre un vero arsenale di effetti. Potete utilizzare sette potenti funzioni per “scolpire il suono”, inclusi chorus, phaser e distorsione, con ogni effetto dispo­nibile separatamente per ogni suono. Perciò, in modo MULTI a 16 parti, il Virus offre 80 effetti, non uno di meno! Avete anche un’unità di riverbero/delay globale che per­mette di creare effetti di riverbero di alta qualità e delay con ripeti-
12
3
Prologo
zioni ritmiche. Il tempo di ritardo può essere sincronizzato al clock MIDI.
Col vantaggio di due ingressi audio esterni, il Virus può anche servire da unità effetti e processore di segnale, che potete usare creativa­mente per generare tutti i tipi di effetti. I segnali esterni possono essere processati dal filtro, dagli effetti gate e lo-fi, indirizzati alla sezione effetti del Virus e fungere da sorgente di modulazione per effetti di frequency e ring modula­tion.
Inoltre, potete usare segnali interni o esterni come sorgenti per la funzione vocoder incorporata nel Virus. Il vocoder dispone di un filtro con un massimo di 32 bande, ed offre diverse opzioni di manipo­lazione e di modulazione.
I tre oscillatori principali produ­cono 66 forme d’onda, tre delle quali sono miscelabili dinamica­mente così da poter creare effetti che agiscono sullo spettro sonoro usando un singolo oscillatore. Nei sintetizzatori convenzionali, que­sto tipo di effetto (spectral) richiede l’uso di più oscillatori. La
sincronizzazione, la modulazione di frequenza e la modulazione ad anello tra gli oscillatori audio offrono complessi effetti aggiun­tivi che alterano lo spettro sonoro, utilizzabili per dar forma ai vostri suoni.
I filtri possono essere posti in serie o in parallelo all’interno delle voci, grazie alle diverse opzioni. Colle­gando i filtri in serie, lo stadio di saturazione viene posto tra i filtri. Di conseguenza, la risonanza di un filtro che ha subito la saturazione può essere rifiltrata all’interno della stessa voce! Un filtro con un massimo di sei poli (con una pen­denza di 36 dB!) permette manipo­lazioni timbriche radicali.
Gli LFO dispongono ognuno di 68 forme d’onda a variazione conti­nua, inclusa una forma d’onda triangolare con simmetria varia­bile ed oscillazioni aperiodiche variabili in modo continuo, per cre­are variazioni casuali dei parametri controllati. Gli LFO sono in grado di generare oscillazioni sia polifoni­che che monofoniche. In altre parole, se sono attive più voci, gli LFO possono funzionare sia in modo indipendente che sincroniz-
ACCESS VIRUS OS4
Prologo
13
zato. Le numerose opzioni di inne­sco da tastiera vi consentono di avviare le forme d’onda degli LFO con lunghezze di fase variabili all’inizio di una nota e/o di effet­tuare un solo ciclo, facendoli com­portare come un inviluppo.
Oltre alle numerose configura­zioni di modulazione “preimpo­state” o fisse, potete assegnare tre sorgenti di modulazione ad un massimo di sei destinazioni di modulazione differenti tramite la Modulation Matrix. Per le sorgenti di modulazione, avete gli LFO, la velocity, il pitch bender, l’after­touch, la modulation wheel, numerosi controller MIDI ed altre sorgenti tra cui scegliere. Per le destinazioni di modulazione, potete selezionare qualsiasi para­metro dei suoni del Virus sia adatto ad un controllo dall’esterno.
Disponete di un massimo di 16 arpeggiatori in modo MULTI, che offrono infinite opzioni per creare gli arpeggi, sincronizzabili anche al clock MIDI.
I suoni e gli effetti vengono emessi tramite sei uscite audio che natu­ralmente possono essere usate anche per tre segnali stereo.
Al di là ed oltre il suo “killer sound”, il Virus è stato progettato per offrire la massima comodità di controllo e gestione. È dotato di manopole e tasti dedicati per le funzioni cruciali del sintetizzatore, con ulteriori parametri accessibili tramite procedure di immissione dati. Abbiamo distinto tra questi due livelli di modifica dei timbri, per consentirvi di creare suoni complessi pur mantenendo l’inter­faccia utente il più semplice e chiara possibile.
Molto modestamente, siamo par­ticolarmente orgogliosi di una caratteristica da noi sviluppata, che chiamiamo Adaptive Parame­ter Smoothing. Per la prima volta nella storia dei sintetizzatori dotati di memorie, potete agire su una manopola o su un controllo senza incrementi o “salti” udibili. In altre parole, il suono cambia in modo ASSOLUTAMENTE LINEARE. Niente più “zipper noise”! Il Virus risponde
14
3
Prologo
dolcemente come i synth analogici prima dell’introduzione delle memorie digitali.
E gli utenti degli odierni sequencer software apprezzeranno il fatto che il Virus trasmetta immediata­mente tutti i comandi che alterano il suono sotto forma di dati di Con­troller MIDI o Poly Pressure (e natu­ralmente accetti tutti i messaggi dei Controller e di SysEx corrispon­denti). Questa caratteristica vi con­sente di controllare dinamicamente il Virus e tutte le sue funzioni tramite computer.
Benché rappresentino un ritratto appena abbozzato, le caratteristi­che elencate sopra indicano già che vi trovate di fronte a uno stru­mento musicale di alta qualità ed eccezionalmente versatile, che vi darà infinite soddisfazioni per molti anni a venire. Siamo certi che potrete sfruttare al meglio l’enorme potenziale di questo stru­mento superiore.
Tra l’altro: un kit di montaggio a rack è disponibile come accessorio opzionale per il Virus b. Contattate il rivenditore autorizzato più vicino per maggiori informazioni.
Tutti i nostri ringraziamenti vanno a: Ben Crosland, Thomas Green, Axel Hartmann, Uwe G. Hönig, Jörg Hüttner, Oliver Käser, Andrea Mason, Thorsten Matuschowski, Paul Nagel, Kai Niggemann, Rob Papen, Wieland Samolak, Howard Scarr, Hans-Jörg Scheffler, Jenny Simon, Matt Skags, Joeri Vankeir­sbilck, Jay Vaughan, Jens Wege­rhoff e Daniel Wewer.
Buon divertimento! Il Team di Sviluppo del Virus
Introduzione
16
4
Introduzione
IL VIRUS
Questo capitolo offre istruzioni passo-a-passo sul funzionamento del Virus, per coloro che si affac­ciano per la prima volta al mondo dei sintetizzatori e del MIDI. Quanto segue spiega operazioni di base, come il collegamento del Virus ad una sorgente di alimenta­zione, al vostro sistema MIDI e sistema audio. Poi vi guideremo attraverso una serie di esperi­menti concepiti per dimostrare i diversi gruppi di funzioni, le loro caratteristiche di controllo ed i compiti che svolgono.
Terminata la lettura di questa sezione, sarete in grado di gestire virtualmente tutte le funzioni di generazione e di modifica del suono del Virus. Tutte vengono descritte grazie ad esempi pratici, insieme alle loro caratteristiche di controllo. Viene spiegata anche la maggior parte delle funzioni meno significative, accessibili dai menu. Troverete una descrizione detta­gliata e completa di tutte le fun­zioni del vostro nuovo sintetizzatore nei capitoli che seguono questa introduzione.
Ricordate che, restando nei limiti di questa introduzione, non pos­siamo impartire tutte le cono­scenze di acustica, sulla sintesi del suono e sul controllo MIDI che potreste dover o voler acquisire. Per conoscere questi argomenti in modo più approfondito, conside­rate l’idea leggere abitualmente una o più pubblicazioni di settore presenti nel vostro paese. Il vostro rivenditore di strumenti musicali o dei musicisti più esperti possono consigliarvi le migliori riviste. E inoltre vi è un’ampia scelta di libri che trattano questi argomenti.
Se decidete di leggere questa sezione, vi consigliamo di farlo dall’inizio alla fine, invece che par­tire da un capitolo intermedio che vi interessa particolarmente. Una metafora adatta a spiegare le basi illustrate in questa sezione potrebbe essere una casa, in cui ogni informazione in un capitolo successivo è un mattone che si appoggia su un mattone prece­dente, e si collega a quelli vicini. Volete che la vostra base di cono­scenze sia una struttura solida, per non avere problemi se vi accorge­ste che “manca un mattone”.
ACCESS VIRUS OS4
Il Virus
17
I Collegamenti
Prima di collegare il Virus ad una presa di corrente e al resto del vostro impianto, controllate che tutti i dispositivi siano SPENTI. Se il vostro Virus non è dotato di tastiera, collegate la MIDI OUT del dispositivo di trasmissione MIDI desiderato (tastiera, computer, sequencer hardware, etc.) alla MIDI IN del Virus.
Collegate le uscite audio del Virus agli ingressi audio del vostro sistema. Per poter ricevere un segnale, dovete come minimo col­legare la presa OUT 1 R/MONO. Però, consigliamo di collegare anche l’uscita OUT 1 L, per sfruttare i suoni stereo del Virus.
Effettuati i collegamenti deside­rati, accertatevi che i controlli di volume di tutti i dispositivi colle­gati (Virus: MASTER VOLUME, posto in alto a sinistra sul pannello di controllo) siano regolati al minimo. Accedete i dispositivi in questa sequenza: il dispositivo che trasmette i dati MIDI (computer, master keyboard, etc.) per primo, poi i generatori sonori (il Virus e le altre sorgenti di segnale), seguiti
dalla consolle di missaggio ed in fine dall’amplificatore.
Ora, mentre trasmettete le note sul canale MIDI 1 al Virus, alzate il volume master dei dispositivi nello stesso ordine in cui li avete accesi. Tenete d’occhio gli indicatori dei misuratori di livello della vostra consolle di missaggio.
Ascoltare i Suoni Impostati dal Costruttore
Le memorie dei programmi del Virus contengono programmi sonori (SINGLE PROGRAM) e com­binazioni di suoni (MULTI PRO­GRAM) impostati in fabbrica. Per ascoltare i SINGLE PROGRAM (ed avere un’impressione iniziale delle possibilità che il vostro nuovo stru­mento offre in termini sonori), con­trollate che la sorgente dei dati MIDI trasmetta sul canale MIDI 1.
Premete il tasto SINGLE. Un numero, una lettera, il numero ed il nome del programma appaiono nel display. Questi indicano rispettiva­mente il canale MIDI, il Program
18
4
Introduzione
Bank corrente (da A a D) ed il numero e il nome del suono cor­rente. Se ora eseguite delle note dovreste poter sentire questo tim­bro, mentre appare una nota nel display (il punto alla fine della stanghetta è rappresentato in nero pieno) ogni volta che premete e rilasciate un tasto. Se non sentite il suono ma vedete una nota da 1/2 (la testa della nota è bianca) con­trollate di non trasmettere sul canale MIDI sbagliato.
Premete il tasto VALUE per richia­mare in sequenza i 128 single pro­gram del Bank A. (La manopola VALUE è inattiva in questo modo operativo.) Per poter ascoltare i programmi sonori nei banchi B, C e D, usate semplicemente i tasti PARAMETER/BANK per passare da un banco di programmi ad un altro.
Troverete certi programmi contras­segnati dalle abbreviazioni “INP” o “VOC”. Questi usano l’ingresso audio esterno come sorgenti di segnale per la sezione del filtro (INP) o per il vocoder (VOC). Perciò non sentirete nulla sino a quando non indirizzate un segnale audio
negli ingressi audio esterni.
Ascoltare i Multi Program
Il Virus non ha solo la capacità di produrre i SINGLE PROGAM, ma anche delle combinazioni, consi­stenti di più suoni simultanei (MIDI Multi Mode). Per richiamare i MULTI PROGRAM, premete il tasto MULTI e selezionate queste combi­nazioni di programmi con il tasto VALUE. Il Virus ha “solo” 128 MULTI PROGRAM, per cui non dovete cambiare banco, come avete fatto con i single program.
La maggioranza dei MULTI PRO­GRAM disponibili contengono combinazioni di suoni controllate da un solo canale MIDI. In questi MULTI PROGRAM, i suoni coinvolti sono allocati uno a fianco all’altro (split) o uno sopra l’altro (layer) sulla tastiera. In altri MULTI PRO­GRAM, i suoni sono divisi su più canali MIDI, per semplificare il lavoro con i sequencer. Se attivate
un MULTI PROGRAM e sentite un solo suono, potete controllare quel MULTI PROGRAM su più canali.
Il Vostro Primo Suono
Se non avete mai creato o modifi­cato il suono di un sintetizzatore, abbiamo ora il piacere di introdurvi a questo affascinante processo.
Selezionate il single program “A127
- START -”. Premete un tasto qualsi­asi della tastiera collegata. Dovre­ste sentire un timbro che, in mancanza di una descrizione migliore, è un po’ aspro o acido, ma soprattutto è completamente sta­tico. Dovrebbe avviarsi immediata­mente dopo aver premuto un tasto e restare in risonanza indefinita­mente sino a quando il tasto è abbassato. Non appena rilasciate il tasto, il suono dovrebbe terminare bruscamente. Questo suono non è pensato per essere particolar­mente piacevole; è stato concepito per essere il più neutrale possibile e fornire una base da cui iniziare a creare i vostri suoni.
ACCESS VIRUS OS4
Il Virus
19
20
4
Introduzione
L’INVILUPPO DELL’AMPLIFICATORE
Una lunga esposizione a questo suono non può avere che un pes­simo effetto sui vostri nervi, per cui iniziamo a trasformarlo in un segnale che potrebbe essere piace­vole da ascoltare, partendo dalle caratteristiche del volume. Trovate la sezione AMPLIFIER in basso a destra sul pannello del Virus. Qui vi sono cinque potenziometri chia­mati rispettivamente ATTACK , DECAY, SUSTAIN, TIME e RELEASE.
Questi controlli vi aiutano ad immettere le caratteristiche del volume, chiamate inviluppo dell’amplificatore e a porre fine a questo fastidioso ronzio che può ricordare uno di quegli organi che si ascoltano nelle colonne sonore dei film di serie B degli anni ‘60.
Ruotate ATTA CK mentre premete ripetutamente un tasto per sentire una nota. Più alzate il potenziome­tro, maggiore è il tempo necessario affinché il suono raggiunga il volume massimo, dopo l’inizio della nota. Per cui possiamo dire che ATTAC K controlla l’aumento iniziale del volume del suono.
Presumibilmente il potenziometro ATTAC K si trovava in una posizione casuale prima di effettuare la prima regolazione. Ciononostante il volume saliva automaticamente al livello massimo prima di aver iniziato a ruotare la manopola. Il motivo è che un valore di ATTACK pari a 0 è salvato nel programma sonoro - START - e questo valore resta valido sino a quando non determinate un nuovo valore rego­lando la posizione del potenziome­tro, anche spostandolo appena.
Date un’occhiata al display del Virus per avere un’impressione della differenza tra questi due valori. Il display mostra due numeri quando agite su un potenziome­tro: a sinistra il valore salvato nel programma sonoro e a destra l’equivalente numerico al valore
ACCESS VIRUS OS4
L’Inviluppo dell’Amplificatore
21
determinato dalla posizione cor­rente del potenziometro.
Ricordate sempre che per un sin-
tetizzatore programmabile la posi­zione del controllo o del potenziometro con indica necessa­riamente il valore reale della fun­zione relativa. Il motivo è che quando attivate un suono, questo riflette i valori programmati. Dovete regolare il controllo prima che il valore programmato sia sosti­tuito dal valore determinato manualmente.
Ora provate col potenziometro del DECAY mentre premete ripetuta­mente un tasto per attivare una nota. Tenete premuto il tasto per un po’. Noterete che il volume, dopo aver raggiunto il livello mas­simo alla fine della fase di attacco (ATTAC K), si abbassa sino a rag­giungere il livello minimo. Il poten­ziometro DECAY determina la velocità, o nel gergo dei synth, il ‘rate’ di riduzione del volume.
Però, il livello di DECAY non sempre scende al minimo; potete determi­nare un valore intermedio tra mas-
simo e minimo a cui il volume resta costante. Questo livello è control­lato a sua volta dal potenziometro SUSTAIN.
Se il livello di SUSTAIN è impostato al massimo, il volume non può scendere durante la fase di DECAY; in altre parole, in questa situazione il potenziometro DECAY è inattivo.
Le singole funzioni di un sintetiz-
zatore sono progettate per intera­gire; molte funzioni sono dipendenti da altre funzioni. In alcuni casi ciò significa che certe funzioni sono subordinate ad altre, cioè l’efficacia di un controllo viene alterata, modificata o persino com­pletamente annullata da altre fun­zioni ad essa in relazione.
L’ultimo potenziometro, RELEASE, determina la velocità di riduzione del volume quando rilasciate il tasto: con valori bassi il suono si interrompe in modo relativa­mente brusco, e con valori alti, ter­mina in modo più lungo e graduale. La durata della fase di RELEASE dipende anche dal livello a qui si trova la curva dell’amplifica-
22 4
Introduzione
tore quando rilasciate il tasto: più basso il livello, più breve la fase di RELEASE. Se avete impostato una fase breve di DECAY o SUSTAIN- TIME che è già terminata mentre il tasto è ancora abbassato, allora naturalmente non esiste una fase di RELEASE udibile.
La fase successiva dell’inviluppo dell’amplificatore è determinata dal potenziometro SUSTAIN-TIME: se il potenziometro si trova al cen­tro (ore 12) indicato dal simbolo matematico di infinito, il livello di SUSTAIN (risonanza) resta costante fino alla fine della nota.
Se lo ruotate in senso antiorario a sinistra (verso FALL), il livello si abbassa ad una velocità che aumenta verso il livello minimo in modo molto simile quanto è avve­nuto per il potenziometro DECAY; se ruotate il potenziometro in senso orario a destra (verso RISE), il livello si alza a una velocità che aumenta verso il livello massimo e vi resta sino a quando non rila­sciate il tasto.
della durata dei dati di attack, hold e release, influenza automatica­mente un immaginario potenzio­metro del volume (lo alza o lo abbassa). All’inizio della nota, ATTAC K controlla la salita o la velo­cità dell’incremento sino al livello massimo. Una volta raggiunto il livello massimo, DECAY determina la caduta o la velocità della ridu­zione sino al valore SUSTAIN, che può variare in modo infinito tra i livello minimo e massimo. L’invi­luppo dell’amplificatore può restare a questo valore sino alla fine della nota, scendere sino al livello minimo secondo quanto determinato dal valore variabile TIME, o anche alzarsi verso il livello massimo. Dopo la fine della nota, RELEASE controlla l’abbassamento o la velocità di riduzione sino al livello minimo. Di conseguenza, i potenziometri di controllo ATTA CK, DECAY, TIME e RELEASE controllano una velocità o rate, mentre SUSTAIN controlla effettivamente
un livello.
L’inviluppo dell’amplificatore può essere descritto come una curva variabile che, a seconda del tipo e
IL PRIMO FILTRO
Ora diamo un’occhiata ad un com­ponente dei sintetizzatori conside­rato generalmente come l’unità funzionale più importante, poiché consente di modificare in modo drastico il suono: il filtro - o nel caso del Virus, i due filtri.
Ma prima ci concentriamo su uno solo dei due filtri.
Trovate il potenziometro CUTOFF (non confondetevi con CUTOFF 2!) nella sezione FILTERS, direttamente sopra alla sezione AMPLIFIER. Ruo­tate il potenziometro a sinistra e a destra e notate come il suono
ACCESS VIRUS OS4 23
Il Primo Filtro
diviene più scuro o chiaro in rispo­sta alla direzione in cui ruotate il potenziometro. (Per esser certi che l’effetto e gli esperimenti sonori successivi siano più pronunciati, regolate l’inviluppo dell’amplifica­tore così che il Virus generi un livello costante mentre tenete pre­muto il tasto).
Ecco come funziona un filtro passa basso: sopprime, o in gergo tec­nico, attenua le frequenze acute di un segnale, e permette il passag­gio delle frequenze più basse. Pen­sate al potenziometro CUTOFF come ad un buttafuori, ed al Virus come al vostro locale. Potete indi­care quali frequenze far entrare e quali tener fuori. Le frequenze sopra alla cosiddetta frequenza di cutoff (di taglio), o frequenza del filtro, vengono soppresse, quelle al di sotto restano immutate. Ora tro­vate l’interruttore FILT 1 MODE, sempre nella sezione FILTERS. Que- sto permette di selezionare un modo operativo del filtro, tra le quattro opzioni disponibili:
LLPPPP
LL
il filtro passa basso (low
pass filter) appena spiegato.
24 4
Introduzione
HHHHPPPP il filtro passa alto (high pass filter) che funziona in modo opposto al filtro passa basso: sop­prime le frequenze più basse di un segnale e permette il passaggio delle frequenze più acute.
BBPPPP
BB
sopprime entrambe le estremità dello spettro tonale e permette il passaggio di una banda ristretta del suono originale.
BB
o notch che funziona in modo opposto al filtro passa banda. Per­mette il passaggio delle frequenze del segnale, ad eccezione di una banda ristretta di frequenze attorno alla frequenza di cutoff. Il termine “notch” (tacca) è sufficien­temente descrittivo; si può dire che questo filtro ritagli una tacca nello spetto del suono.
il filtro passa banda che
BBSSSS
il filtro a reiezione di banda
per farvi un’idea del modo in cui funziona ogni filtro.
Insieme al potenziometro CUTOFF, il potenziometro RESONANCE è il controllo più importante di un fil­tro. La risonanza del filtro (filter resonance) aumenta il volume delle frequenze vicino alla fre­quenza di cutoff e sopprime le fre­quenze più remote. Questa caratteristica di modellazione del suono ha un effetto impressio­nante - specialmente se viene usata insieme al low pass filter: produce un tono nasale o “da papera” che aumenta alzando la resonance. Sperimentate variando l’impostazione di RESONANCE nei diversi modi operativi, insieme a valori differenti di CUTOFF. Scopri- rete che l’effetto del potenzi­ometro RESONANCE è notevolmente differente per il fil­tro a reiezione di banda rispetto agli altri tipi di filtro: aumentando la resonance, l’ampiezza di banda si riduce; in altre parole, possono passare più frequenze su entrambi i lati della frequenza del filtro.
Ora attivate i diversi modi operativi e ruotate il potenziometro CUTOFF
LA MODULAZIONE DEL FILTRO
Naturalmente non è necessario modificare manualmente il suono agendo sulle manopole. Tutti i tipi di modifiche del suono nel Virus pos­sono essere eseguite automatica­mente come per i precedenti esperimenti con i controlli di volume: l’inviluppo dell’amplificatore può essere descritto come una curva variabile che, a seconda del tipo e della durata dei dati di attack, hold e release, influenza automaticamente un immaginario potenziometro del volume (lo alza o lo abbassa).
Procedure simili sono applicabili alle frequenze del filtro. La sezione FILTERS ha il suo inviluppo indipen­dente, la cui struttura è identica all’inviluppo dell’amplificatore, che si trova direttamente sotto l’invi­luppo dell’amplificatore sul pan­nello di controllo. Proprio come l’inviluppo dell’amplificatore, l’invi­luppo del filtro “ruota” automatica­mente il potenziometro CUTOFF.
Vi è però una differenza significa­tiva tra i due inviluppi. Con luppo dell’amplificatore
l’invi-
, avete
ACCESS VIRUS OS4 25
La Modulazione del Filtro
sempre a che fare con un livello di volume iniziale pari a 0, poiché naturalmente volete che vi sia silenzio assoluto prima dell’inizio di una nota. Dopo la fase RELEASE, è di nuovo essenziale che vi sia silenzio. Con l’inviluppo del filtro, la situazione è un po’ diversa: l’inviluppo parte sempre dal valore di CUTOFF determinato manual- mente. E non è sempre detto che la frequenza del filtro debba giun­gere al livello massimo.
Di conseguenza, avete bisogno di uno strumento che limiti l’inter­vallo di azione effettivo del filtro. Ecco perché il Virus ha un controllo chiamato ENV AMOUNT (abbrevia- zione di Envelope Amount). Quando il potenziometro è ruotato in senso antiorario tutto a sinistra, il filtro non ha effetto sulla cutoff frequency; ruotando il potenzio­metro verso destra, aumenta l’effetto che l’inviluppo del filtro ha sulla frequenza del filtro. Il livello dell’inviluppo potrebbe trovarsi al di fuori dello spettro udibile quando il filtro è già stato parzial­mente aperto col potenziometro CUTOFF o è stato manipolato da altri controlli. Nei casi estremi in cui il filtro è già completamente
26 4
Introduzione
aperto, la frequenza del filtro non può essere aumentata, indipen­dentemente da come impostate ENV AMOUNT.
Sperimentate con impostazioni differenti di ENV AMOUNT, CUTOFF e RESONANCE per i diversi modi operativi del filtro. Provate anche a variare le impostazioni dell’invi­luppo dell’amplificatore. Scoprirete che già con questi pochi parametri siete in grado di ottenere una vasta quantità di impostazioni del suono. Se siete tra i molti musicisti che associano naturalmente timbri e strumenti, potrete notare come molte impostazioni producono suoni che ricordano strumenti a corda: alcuni pizzicati in vari modi, altri suonati con l’archetto.
Per il prossimo esperimento impo­state l’inviluppo dell’amplificatore così da sentire un livello costante quando premete e tenete una nota. Ora disattivate l’inviluppo del filtro impostando ENV AMOUNT a
0. Impostate Filter-1 sul modo low pass e riducete la frequenza del fil­tro sino a quando non avvertite appena un segnale impastato quando suonate nel registro medio.
Ora suonate note un poco più acute e basse. Troverete che le note più basse hanno un maggior contenuto armonico, mentre quelle più acute suonando più scure ed il loro volume si riduce sino a che le note sono completamente inudibili. Potreste già sospettare la ragione di questo comportamento: suonando note più basse, porzioni più grandi del segnale vengono a trovarsi al di sotto della frequenza di taglio (cutoff frequency), mentre le note più acute hanno porzioni del segnale crescenti che vengono a trovarsi al di sopra della cutoff fre­quency e di conseguenza vengono soppresse sino a quando la fonda­mentale e l’ultima porzione udibile del segnale non è silenziata.
Per evitare questo effetto - o se desi­derate, per amplificarlo - potete influenzare la cutoff frequency con l’intonazione (altezza) della nota, cioè (in termini MIDI) il note number (numero della nota). L’intensità di questa influenza è determinato dal potenziometro KEY FOLLOW.
KEY FOLLOW è il tipico parametro bipolare: il suo raggio di azione non è limitato alla direzione posi­tiva dello spettro (da 0 ad un mas-
simo di 127). I controlli bipolari agiscono anche sui valori negativi, in questo caso dal massimo nega­tivo di -64 sino a 0 e su fino al mas­simo positivo di +63. Perciò, se il potenziometro si trova al centro (ore 12, o 0) l’altezza delle note cor­rispondenti ai tasti della vostra tastiera non ha effetto sulla cutoff frequency. Ruotando invece il potenziometro KEY FOLLOW in senso orario verso l’intervallo di controllo positivo, il filtro si apre maggiormente per le note più acute. Per le note più basse, il filtro si richiude. Se ruotate il potenzio­metro in senso antiorario verso l’intervallo di controllo negativo, l’effetto del KEY FOLLOW viene invertito. Nel Virus, incontrerete di nuovo questa caratteristica - con­trollo dell’intensità con un para­metro bipolare - insieme ad altre sorgenti e destinazioni di modula­zione.
Ora sperimentate liberamente con impostazioni di KEY FOLLOW diffe­renti ed agite sulle impostazioni tramite il potenziometro CUTOFF. E ricordate anche di far entrare in gioco tutti gli altri parametri che avete incontrato sino a qui.
ACCESS VIRUS OS4 27
Lo Stadio Saturation
LO STADIO SATURATION
Nella catena del segnale del Virus, il Filter-1 viene seguito da uno sta­dio detto saturation. Grazie ad esso potete aggiungere armonici al segnale filtrato tramite la distor­sione. Trovate e premete il tasto EDIT nella sezione FILTERS.
01111111111111111112
1 SATURATION Curve Off≤
61111111111111111154
Il display indica “SATURATION CURVE OFF”, il che significa che la curva di saturazione è disattivata. Con i tasti VALUE o col potenziome­tro VALUE, ora potete selezionare tra diverse curve di saturation/ distorsione. Oltre alle ‘distortion curve’, lo stadio SATURATION offre altri effetti DSP come shaper, recti­fier e filter. Questi vengono spiegati dettagliatamente nel capitolo sullo stadio SATURATION.
Ora vorremmo citare il potenzio­metro OSC VOL nella sezione MIXER. La porzione dell’intervallo di controllo dall’estrema sinistra
28 4
Introduzione
sino al centro (ore 12) determina il volume del segnale in ingresso della sezione del filtro. La porzione dell’intervallo di controllo che si trova a destra del centro (oltre ore
12) non produce un aumento di volume: incrementa semplice­mente l’intensità di saturation o distorsione. Questo effetto si ottiene solo se attivate una curva di saturation. Anche l’intensità dei restanti effetti DSP disponibili viene controllata dalla manopola OSC VOL.
Fate tutti gli esperimenti che desi­derate con le diverse curve satura- tion, e ricordate di variare le impostazioni di OSC VOL. Notate come impostazioni differenti di CUTOFF e RESONANCE influen­zando la curva saturation.
IL SECONDO FILTRO
Avrete probabilmente notato che aggiungendo un po’ di saturation al segnale ottenete un suono piut­tosto pesate ed aggressivo - spe­cialmente con un basso livello della frequenza del filtro ed una risonanza elevata. Penserete pro­babilmente che questi tipi di suoni sono buoni candidati per un ulte­riore filtraggio. Abbiamo avuto la stessa idea, e questa è una delle ragioni per cui il Virus è dotato di un altro filtro per voce.
ACCESS VIRUS OS4 29
Il Secondo Filtro
Il design tecnico del secondo filtro è identico al primo, per cui non lo spieghiamo con lo stesso dettaglio dedicato al primo. Però, vi sono alcune differenze nella gestione del secondo filtro:
Solo due controlli del Virus sono
dedicati esclusivamente al Filter-2: CUTOFF 2 e FILT 2 MODE.
Le manopole RESONANCE, ENV
AMOUNT e KEY FOLLOW possono
essere allocate ad uno dei due filtri o ad entrambi simultaneamente. Usate i due tasti SELECT posti tutti a destra nella sezione FILTERS per selezionare il modo operativo desi­derato. Per esempio, se premete il tasto FILT 2 SELECT, i valori impo­stati con i potenziometri RESO- NANCE, ENV AMOUNT e KEY FOLLOW si applicano solo al Filter-
2. I parametri corrispondenti del Filter-1 restano invariati. Se invece premete entrambi i tasti SELECT contemporaneamente, i valori immessi si applicano nello stesso modo ai Filter 1 e 2.
parametri agiscano sui due filtri. Però, dovete ancora sentire real­mente l’effetto del Filter-2 sul segnale, poiché viene escluso dal percorso del segnale udibile del Virus.
Prima di iniziare il prossimo esperi­mento, disattivate SATURATION, impostate l’ENV AMOUNT dell’invi­luppo del filtro a zero e impostate CUTOFF 2 al centro (ore 12) così che il Filter-2 abbia sempre la stessa cutoff frequency del Filter-1 (spie­gheremo CUTOFF 2 fra poco). Impo- state CUTOFF su un valore intermedio e ruotate il potenzio­metro RESONANCE in senso antio­rario tutto a sinistra per ottenere un suono relativamente scuro. Ora trovate il potenziometro FILTER BALANCE sul lato superiore destro del pannello di controllo e ruota­telo da sinistra a destra. Noterete che il suono diviene più opaco ruo­tando il potenziometro verso il centro (ore 12) e in qualche modo più brillante all’estrema destra dell’intervallo di controllo, rispetto all’estrema sinistra.
Nel programma sonoro usato per i nostri esperimenti, i LED di entrambi i tasti sono illuminati, così che tutte le regolazioni dei
La ragione di questo effetto è che quando ruotate il potenziometro FILTER BALANCE tutto a sinistra, è
30 4
Introduzione
udibile solo il Filter-1. Quando ruo­tate il potenziometro a destra, il Filter-2 entra a far parte, seguendo il Filter-1, della catena del segnale. Quando ruotate il potenziometro FILTER BALANCE in senso orario, il Filter-1 viene escluso dalla catena del segnale sino a quando, nella posizione tutta a destra, è attivo ed udibile solo il Filter-2.
Ogni filtro del Virus offre normal­mente 2 poli. Però nel modo opera­tivo FILTER ROUTING SER 6, il Filter- 1 funziona a 4 poli, così che il segnale che attraversa il Filter-1 (FILTER BALANCE tutto a sinistra) viene tagliato più drasticamente quando attraversa il Filter-2 (FILTER BALANCE tutto a destra). Quando impostate il potenziometro FILTER BALANCE al centro (ore 12) - come abbiamo detto prima - i due filtri sono collegati in serie, il che signi­fica che rispondono come un sin­golo filtro a 6 poli e di conseguenza di una pendenza molto forte. Ecco perché il segnale in ingresso viene tagliato in modo sostanziale, regolando il potenzi­ometro in questa posizione.
differenti pendenze. Ruotate il potenziometro CUTOFF o attivate l’inviluppo del filtro (per entrambi i filtri!) per sentire i filtri in azione.
Il potenziometro CUTOFF 2 è una caratteristica speciale: controlla la cutoff frequency del secondo filtro, ma è subordinato al potenziome­tro CUTOFF posto appena sopra. In altre parole, nella posizione cen­trale (ore 12) la frequenza selezio­nata manualmente del Filter-2 è identica a quella del Filter-1. Quando ruotate il potenziometro a sinistra il livello della cutoff fre­quency del Filter-2 viene incremen­tato relativamente al Filter-1, quando ruotate il potenziometro a destra il livello della cutoff fre­quency viene ridotto relativa­mente. Ora quando regolate il potenziometro CUTOFF, agite sulla cutoff frequency di entrambi i filtri nella stessa misura! Questa carat­teristica vi permette di determi­nare una differenza di valore nelle frequenze dei filtri (chiamato off­set) col potenziometro CUTOFF2, che resta costante quando rego­late il potenziometro CUTOFF.
Sperimentate con posizioni diverse di FILTER BALANCE per provare le
Ecco un altro esperimento in cui scoprirete nuove caratteristiche di
ACCESS VIRUS OS4 31
Il Secondo Filtro
filtraggio che sono tipiche del Virus:
Impostate il potenziometro FILTER
BALANCE al centro (ore 12) e CUTOFF 2 al livello massimo. Il
modo operativo FILTER ROUTING deve restare SER 6. Impostate CUTOFF e RESONANCE su un valore intermedio e selezionate una curva di SATURATION chiaramente udi- bile.
Ora potete filtrare questo segnale complesso prodotto da una combi­nazione dello stadio saturation ed ancora dal Filter-1. Ruotate il potenziometro CUTOFF 2 lenta- mente verso il centro (ore 12). Ora potete sentire come il Filter-2 modifica gradualmente il segnale distorto. Ora potete impostare un valore di RESONANCE per il Filter-2 se premete il tasto FILT 2 SELECT e ruotate il potenziometro RESO- NANCE nella posizione desiderata. Impostate il potenziometro CUTOFF 2 in un posizione a destra del centro. Questa configurazione può essere descritta come un set up complesso non-lineare del fil­tro, in cui la cutoff frequency è con­trollata col potenziometro CUTOFF. Potete immettere un’ampia
gamma di opzioni che modificano il suono tramite CUTOFF 2. Provate anche a modificare le risonanze di entrambi i filtri e la curva di SATU- RATION per scoprire caratteristiche di filtraggio differenti.
Ora sperimentate con i diversi modi operativi del filtro ed ascol­tate attentamente l’effetto dei parametri RESONANCE, ENV AMOUNT e KEY FOLLOW insieme al tasto SELECT. Ricordate che le pro­babilità di escludere completa­mente il suono sono sostanzialmente maggiori usando entrambi i filtri: per esempio, se il primo filtro viene usato come passa basso con una cutoff fre­quency bassa ed il secondo come passa alto con una cutoff fre­quency elevata, il Virus non genera un segnale udibile quando impo­state il potenziometro FILTER BALANCE al centro (ore 12).
Indipendentemente dall’opzione
di FILTER ROUTING scelta, lo stadio SATURATION si trova sempre a valle del Filter-1, cioè dopo Filter nella catena del segnale.
32 4
Introduzione
FILTER ROUTING
Il parametro finale che spieghiamo ora è FILTER ROUTING. Questa caratteristica offre diverse opzioni di collegamento dei filtri che per­mettono di far funzionare i filtri in serie, cioè collegati uno dopo l’altro nella catena del segnale, o in paral­lelo, che significa fianco a fianco nel percorso del segnale:
SER-4 I filtri sono collegati in serie; con due poli ognuno (12dB/ Ott.), entrambi i filtri hanno la stessa pendenza per un totale di un filtro a quattro poli (24dB/Ott.).
SPLIT I filtri sono collegati in parallelo ed hanno due poli ognuno (12dB/Ott.). Inoltre, rice­vono segnali in ingresso indipen­denti (più avanti ci spiegheremo meglio). Ognuno dei due oscillatori invia il suo segnale in uno dei due filtri, i cui segnali possono essere diffusi nel panorama stereofonico tramite un parametro chiamato UNISON Pan Spread.
SER-6 I filtri sono collegati in serie; il Filter-1 ha quattro poli (24dB/Ott.), il Filter-2 ha due poli (12dB/Ott.) per cui la pendenza totale equivale a sei poli (36dB/ Ott.).
PAR-4 I filtri sono collegati in parallelo ed hanno due poli ognuno (12dB/Ott.).
ACCESS VIRUS OS4 33
Filter Routing
Ecco le possibilità di collegamento dei fil­tri (filter routing) del Virus.
34 4
Introduzione
IL PRIMO OSCILLATORE
Sino ad ora, abbiamo rivolto la nostra attenzione esclusivamente alle funzioni di modifica del suono e siamo sempre partiti dallo stesso materiale di base: la cosiddetta forma d’onda a dente di sega. Que­sta forma d’onda è particolar­mente adatta come punto di partenza neutrale poiché contiene tutta la scala naturale degli armo­nici, e da al filtro molto materiale di qualità su cui lavorare.
I filtri, eccetto il notch filter o il fil­tro a reiezione di banda (band stop
- BS), tagliano le estremità dello spettro sonoro, per cui, per esem­pio, un segnale suona più cupo dopo aver attraversato un filtro passa basso (low pass). Potete facilmente immaginare che questo tipo di modifica del suono è sostanziale ma insufficiente per creare differenze timbriche più sot­tili. Per esempio il timbro di una tromba differisce significativa­mente da quello di un saxofono, anche se nessuno potrebbe soste­nere seriamente che uno dei due strumenti abbia un tono più scuro dell’altro.
Ciò che ci serve è una possibilità di modifica del suono per la porzione di un segnale che il filtro lascia pas­sare. E naturalmente ci serve anche uno strumento per determinare l’intonazione di un segnale. Nei sin­tetizzatori, entrambi questi com­piti vengono svolti dagli oscillatori. Essi oscillano ad un’altezza variabile che può essere modulata e gene­rano anche forme d’onda differenti che danno ai filtri una varietà di materiale più ampia su cui lavorare.
Il Virus è dotato di due oscillatori principali e di un cosiddetto subo­scillatore. Diamo prima un’occhiata all’Oscillator 1, che è l’oscillatore che avete già sentito in azione durante i vostri esperimenti sino ad ora.
Selezionate lo stesso suono di base con cui abbiamo iniziato. Ora modificate l’inviluppo dell’amplifi­catore così da lavorare con un suono meno ruvido, ma non ese­guite modifiche col filtro o con saturation per sentire il suono più puro del segnale dell’oscillatore.
Trovate la sezione “1”, posta in un’area separata a sinistra nella sezione OSCILLATORS. Ora control- late i due potenziometri SHAPE e
ACCESS VIRUS OS4 35
Il Primo Oscillatore
WAVE SEL/PW. Questi permettono di determinare la forma d’onda e di conseguenza lo spettro tonale dell’Oscillator 1.
Nel programma sonoro, SHAPE è preimpostata al centro (ore 12), che equivale al valore 64. Sul potenzio­metro, questa posizione è identifi­cata tramite una rappresentazione grafica di un’onda a dente di sega. Ora potete capire chiaramente per­ché questa forma d’onda si chiama “a dente di sega.” Tenete premuto un tasto e ruotate lentamente il potenziometro in senso orario. Dovreste poter sentire come il tim-
bro suona progressivamente più vuoto. Potreste dire che questo effetto “smagrisce” il suono, ma in ogni caso, l’intero spettro del tim­bro viene modificato in misura uguale, con un risultato sull’audio che i filtri non possono ottenere.
La forma d’onda che è udibile quando ruotate il potenziometro SHAPE tutto a destra è la cosid­detta onda impulsiva (pulse wave). La rappresentazione grafica di que­sta forma d’onda sul pannello di controllo vi da una buona idea del suo aspetto. È unica perché la durata dell’impulso negativo è uguale alla durata dell’impulso positivo: ha un’ampiezza dell’impulso pari al 50%. Il timbro di un’onda impulsiva è differente da quello di un’onda a dente di sega perché non contiene tutte le armoniche della scala naturale delle armoniche, ma solo quelle dispari, cioè la prima (la nota fon­damentale che determina l’intona­zione), la terza, la quinta, e così via. Ruotando il potenziometro SHAPE dall’intervallo di controllo dell’onda a dente di sega verso quello dell’onda impulsiva, state effettivamente escludendo tutte le altre armoniche dal mix, ed ecco
36 4
Introduzione
perché il suono diviene meno cor­poso.
Potete continuare a modificare il suono riducendo la simmetria dell’onda impulsiva. Col Virus, potete eseguire questa modifica al suono tramite il potenziometro, WAVE SEL/PW (PW = pulse width)
A CONDIZIONE CHE IL POTENZIO­METRO SHAPE SI TROVI IN UNA POSIZIONE NELLA METÀ DESTRA DELL’INTERVALLO DI CONTROLLO
(OLTRE ORE 12). Ruotate il potenzio­metro WAVE SEL/PW lentamente da sinistra a destra e lasciate il potenziometro SHAPE tutto a destra. Ora potete sentire come il contenuto di acuti del suono aumenta mentre il suono diviene ancor più fine. All’estrema destra, il segnale non è più udibile perché l’ampiezza dell’impulso è equiva­lente a 0% e di conseguenza l’onda non oscilla più.
Partendo dalla posizione centrale (ore 12) indicata dall’onda a dente di sega, ruotate il potenziometro SHAPE in senso antiorario verso sinistra. Ora potete sentire come gli armonici vengono progressiva­mente esclusi dal segnale sino a sentire solo la nota fondamentale.
Questo suono viene prodotto da una cosiddetta onda sinusoidale (sine wave), una delle altre 64 forme d’onda che avete a disposi­zione per generare i suoni. Queste forme d’onda possono essere anche attivate tramite WAVE SEL/ PW (WAVE SEL: Wave Select), A
CONDIZIONE CHE IL POTENZIOME­TRO SHAPE SI TROVI IN UNA POSI­ZIONE NELLA METÀ SINISTRA DELL’INTERVALLO DI CONTROLLO
(PRIMA DELLE ORE 12). Indipenden­temente dall’impostazione cor­rente di SHAPE, potete anche selezionare un’onda nel menu EDIT alla voce OSCILLATOR 1 WAVE.
Procedete e controllate le diverse forme d’onda. La seconda delle 64 onde è un’onda triangolare, e le forme d’onda restanti rappresen­tano ognuna una miscela timbrica caratteristica. Dopo che vi siete familiarizzati con questa materia prima, sperimentate con i parametri delle sezioni FILTERS e AMPLIFIER con cui avete già lavorato (non dimenticate SATURATION e la fun- zione corrispondente del potenzio­metro OSC VOL), per iniziare a capire come le diverse forme d’onda rispondono alle modifiche dei i filtri, di saturation e dell’amplificatore.
IL SECONDO OSCILLATORE
Come già affermato, oltre alle altre sorgenti sonore, il Virus offre un secondo oscillatore. A giudicare dalla quantità di controlli nella sezione di questo oscillatore sul pannello di controllo, avrete proba­bilmente già intuito che ha più opzioni per la modifica del suono di Oscillator 1.
Selezionate il timbro di base usato all’inizio; cambiate l’inviluppo dell’amplificatore secondo i vostri gusti. Nel programma, il potenzio­metro OSC BAL (Oscillator Balance) nella sezione MIXER è preimpo­stato tutto a sinistra. Per sentire l’Oscillator 2, ruotate a destra il potenziometro OSC BAL (Oscillator Balance) nella sezione MIXER. Verso la posizione centrale (ore 12) sentirete come si modifica il tim­bro, e ruotando il potenziometro verso destra, come si riduce l’inten­sità di questa modifica. Questo effetto è conosciuto come effetto comb filter (filtro a pettine). Avviene quando vengono mixati due segnali con la stessa frequenza ma lunghezze di fase differenti.
ACCESS VIRUS OS4 37
Il Secondo Oscillatore
Premete più volte lo stesso tasto della vostra tastiera con OSC BAL al centro (ore 12). Dovreste notare che ogni nota ha un tono leggermente differente. Gli oscillatori sono la causa di questo effetto. Gli oscilla­tori del Virus oscillano libera­mente, di conseguenza per ogni nota suonata, la fase tra i due oscil­latori è differente. Per ora, lasciate la manopola OSC BAL al centro (ore
12).
Conoscete già le manopole SHAPE e WAVE SEL/PW dell’Oscillator 1. Le loro funzioni sono identiche per l’Oscillator 2, per cui non torne­remo a spiegarle.
Trovate il potenziometro DETUNE e ruotatelo lentamente a destra dalla posizione tutta a sinistra (che
38 4
Introduzione
è preimpostata nel programma sonoro). Potete sentire il timbro che inizia ad oscillare ruotando il potenziometro più verso destra, e come questo effetto di vibrato aumenti sino a quando l’Oscillator 2 non suona distintamente scor­dato rispetto all’Oscillator 1. Que­sta oscillazione o effetto di vibrato ha una tradizione molto popolare nei sintetizzatori. Viene usato per ottenere effetti di chorus, creare suoni che ricordano strumenti a corda/ sezioni di archi o semplice­mente per irrobustire il suono.
Il potenziometro SEMITONE vi per­mette di trasporre l’Oscillator 2 di +/- 4 ottave in intervalli di semi­tono mentre l’Oscillator 1 man­tiene l’intonazione. Questa caratteristica è particolarmente interessante se usata insieme ad altre due funzioni dell’oscillatore: sincronizzazione e frequency modulation.
Trovate e attivate il tasto SYNC nella sezione dell’OSCILLATOR 2 (il LED deve illuminarsi). La funzione synchronization forza l’Oscillator 2 a riavviare il ciclo della sua onda nello stesso momento in cui la forma d’onda dell’Oscillator 1 inizia
il suo ciclo. L’effetto iniziale di que­sta misura, è che il timbro oscil­lante che risultava scordando e mixando i segnali degli oscillatori scompare.
L’effetto SYNC diventa davvero interessante quando trasponete l’Oscillator 2 verso l’alto rispetto all’Oscillator 1 con il potenziometro SEMITONE. Ciò che avviene è che il ciclo dell’onda dell’Oscillator 2 viene interrotto non appena l’Oscillator 1 inizia il suo ciclo. L’intonazione del secondo oscilla­tore non ha più l’effetto che ci si aspetta, genera invece timbri spe­ciali, in certi casi per mancanza di una descrizione migliore, degli effetto “urlanti”.
L’altro effetto che deriva dalla manipolazione dell’intervallo tra gli oscillatori è la modulazione di frequenza (FM). Essa genera nuovi spettri sonori in cui il segnale del primo oscillatore controlla la fre­quenza del secondo oscillatore in modo simile a come i filtri possono essere controllati dagli inviluppi. E anche qui avete un potenziometro che permette di controllare l’inten­sità: FM AMOUNT. Di base, questo effetto è simile a un vibrato, ben-
ché si tratti di un vibrato estrema­mente veloce con una frequenza all’interno dello spettro udibile. Questo segnale non viene real­mente percepito come un effetto di vibrato. Invece, sentite una modulazione del suono, in certi casi, anche drastica. Scegliete l’onda sinusoidale pura per l’Oscil­lator 2. Unita ad un’onda sinusoi­dale, la frequency modulation genera spettri sonori cristallini, in certi casi scampanellanti.
Nel Virus potete combinare le due funzioni chiamate oscillator synchro­nization (SYNC) e frequency modula­tion (FM AMOUNT), per generare un nuovo spettro armonico. Attivate SYNC e sperimentate con FM AMOUNT. Provate anche imposta­zioni differenti di SEMITONE e diverse forme d’onda dell’Oscillator.
Il Virus ha un terzo oscillatore prin­cipale che vi permette di creare ulteriori oscillazioni e spettri sonori. Potete accedere ai parame­tri di questo oscillatore, che sono descritti in un capitolo successivo, dal menu OSCILLATOR EDIT.
ACCESS VIRUS OS4 39
La Sezione MIXER
LA SEZIONE MIXER
Avete già incontrato due parametri della sezione MIXER: OSC BAL determina il rapporto di miscela­zione tra gli Oscillatori 1 e 2; nella metà sinistra del suo intervallo di controllo, OSC VOL determina il volume complessivo del mix degli oscillatori. Nella metà del suo intervallo di controllo che va dalla posizione centrale all’estrema destra, OSC VOL aumenta l’inten­sità di saturation quando è stata attivata una curva SATURATION.
Ora daremo un’occhiata più ravvi­cinata all’elemento di controllo finale, il potenziometro SUB OSC: controlla il volume del quarto oscil­latore, il cosiddetto SubOscilla­tore, che funziona sempre un’ottava sotto all’Oscillator 1.
Il SubOscillator viene mixato al segnale del mix principale degli Oscillatori 1 e 2 secondo quanto determinato dal potenziometro. OSC BAL. Il volume complessivo del mix composito viene controllato dal potenziometro OSC VOL. L’unico altro parametro disponibile per il SubOscillator è accessibile dal
40 4
Introduzione
menu OSCILLATOR EDIT dove potete selezionare una forma d’onda triangolare o impulsiva (SUB OSCILLATOR WAVE SQUARE/ TRIANGLE).
Un’altra sorgente di segnale interna del Virus non ha controlli visibili sul pannello: il Noise Gene­rator (generatore di rumore). I parametri dedicati sono il suo volume e colorazione (NOISE Volume e Color nel menu OSCILLA- TOR EDIT). Nella posizione centrale di NOISE Color il Noise Generator
produce rumore bianco. Ricordate che il livello del Noise Generator non è soggetto al volume generale controllato dal potenziometro OSC VOL. In altre parole, è udibile anche se OSC VOL è impostato a zero.
Il ring modulator (modulatore ad anello) del VIRUS è una nuova sor­gente sonora. L’uscita dei due oscil­latori viene moltiplicata per creare suoni interessanti ricchi di sovra­toni enarmonici. Questi sovratoni dipendono molto dalla coerenza di frequenza di entrambi gli oscilla­tori e dalle forme d’onda. La coe­renza di frequenza può essere cambiata, per esempio col parame­tro SEMITONE dell’OSC2. Per sen­tire anche il ring modulator usate EDIT: RINGMODULATOR VOLUME (nel Menu OSCILLATOR EDIT). Se il RINGMODULATOR VOLUME è a zero, il ring modulator è inattivo. OSC VOL non influenza il livello del ring modulator (o il volume del rumore). Perciò il livello del segnale originale dell’oscillatore può essere regolato indipendentemente dal ring modulator. Controllate cosa fa il ring modulator quando selezio­nate un’onda sinusoidale per Oscil­lator 1 e 2.
Ora possiamo proseguire e risol­vere i misteri del flusso del segnale determinato dal modo operativo SPLIT di FILTER ROUTING: qui l’Oscillator 1 ed il SubOscillator sono indirizzati al Filter-1, mentre Oscillator 2 ed il Noise Generator sono indirizzati al Filter-2. Benché le sorgenti sonore vengano suddi­vise in due percorsi di segnale, potete ancora controllare i livelli di volume dei differenti elementi così come OSC VOL nel solito modo.
ACCESS VIRUS OS4 41
Gli LFO
GLI LFO
Quando abbiamo iniziato questa serie di esperimenti con i suoni, abbiamo promesso che molte delle funzioni del Virus possono essere “programmate” così da venire ese­guite automaticamente. Avete già imparato come controllare il volume e le frequenze di cutoff di entrambi i filtri, così come l’intona­zione e l’intensità della modula­zione di frequenza dell’Oscillator 2 tramite inviluppi “preprogram­mati”. Queste possibilità sono ottime, ma avete già incontrato numerose funzioni che sarebbe utile poter programmare così che siano eseguite automaticamente. E naturalmente gli inviluppi sono sorgenti di modulazione perfette, ma dovete suonare una nota ogni volta che volete avviare un invi­luppo. Durante i vostri esperi­menti avrete probabilmente incontrato una funzione o due che vorreste controllare in modo perio­dico - indipendentemente dalle note. Certe caratteristiche che ven­gono in mente sono tecniche tradi­zionali come il vibrato (oscillazione periodica dell’intonazione) e il tre­molo (oscillazione periodica del
42 4
Introduzione
volume). Un’altra opzione che potreste voler avere a disposi­zione è il controllo casuale dei parametri.
Col Virus, questi compiti vengono svolti dagli LFO (low frequency oscillator - oscillatori a bassa fre­quenza) che oscillano a frequenze al di sotto dello spettro udibile. Un LFO è simile agli oscillatori già incontrati, ma oscilla molto più lento, così che il suo segnale in uscita non è udibile dall’orecchio umano. Perciò, a cosa servono se non possiamo sentirli? Gli LFO sono usati in modo molto simile agli inviluppi, con la differenza principale che si ripetono indefini­tamente.
LFO 1
Partite dal solito suono di base o scegliete un suono modificato di vostro gusto. Trovate il potenzio­metro RATE nella sezione dell’LFO 1 del pannello di controllo. Il poten­ziometro RATE ha un LED che indica la velocità dell’LFO e la sua forma d’onda. Ruotate il potenzi­ometro RATE e controllate come il lampeggiare del LED indica il cam-
biamento di velocità mentre ruo­tate il potenziometro.
Per ora non siete in grado di sentire l’effetto dell’LFO poiché la sua intensità di modulazione è impo­stata a 0 nel programma sonoro. Per cambiare questa impostazione, dovete usare il tasto AMOUNT che funziona insieme alla fila di cinque LED verticali OSC 1, OSC 2, PW 1+2, RESO 1+2 ed ASSIGN: premete il tasto AMOUNT ripetutamente e osservate come i LED lampeggiano in successione (i LED OSC 1 e OSC 2 lampeggiano separatamente ed anche all’unisono). Le destinazioni di modulazione corrispondenti appaiono nel display, assieme ai
ACCESS VIRUS OS4 43
Gli LFO
valori dell’intensità di modula­zione determinati dal potenziome­tro VALUE e dai tasti VALUE. (Potete scorrere tra le destinazioni di modulazione tramite il tasto PARAMETER dopo aver premuto una volta il tasto AMOUNT.) Dopo aver immesso un valore diverso da 0 per una destinazione di modula­zione, il LED corrispondente si illu­mina in modo continuo. Ciò vi indica immediatamente che è in corso una modulazione anche quando il display indica altri tipi di operazioni.
Ecco le definizioni delle desti­nazioni di modulazione (modulation target):
OSC-1 si riferisce alla frequenza
dell’oscillatore 1
OSC-2 si riferisce alla frequenza dell’oscillatore 2
PW 1+2 significa che l’ampiezza dell’impulso di entrambi gli oscilla­tori viene controllata all’unisono
RESO 1+2 si riferisce alla riso­nanza di entrambi i filtri. Ricordate che benché ad ogni gruppo di que­sti parametri sia assegnata un’intensità di modulazione comune, potete comunque immet­tere manualmente impostazioni differenti che modificano il suono. In altre parole, il risultato udibile di una modulazione comune varia a seconda dei valori determinati per gli altri parametri.
ASSIGN Qui potete selezionare liberamente qualsiasi destinazione di modulazione.
Modulate i cinque parametri sepa­ratamente e in combinazione con intensità differenti. Provate a immaginare il suono che otterrete quando modulate il primo oscilla­tore, il secondo oscillatore o entrambi contemporaneamente, e vedete se il risultato corrisponde alle aspettative. Se potete predire in modo abbastanza affidabile il risultato delle modifiche del suono, avete compreso chiara­mente le informazioni spiegate sino ad ora, e potete usare le vostre conoscenze per creare i suoni spe­cifici che avete in mente.
44 4
Introduzione
Durante il corso degli esperimenti, è perfettamente possibile che abbiate generato modulazioni che non hanno alcun effetto sul suono, per esempio se modulate la fre­quenza dell’Oscillator 2 benché sia escluso dal mix degli oscillatori. Quando incorrete in questo tipo di problema, controllate il percorso del segnale, se una configurazione è in conflitto con le altre, e memo­rizzate la situazione, il problema e la soluzione. Se questa diventa un’abitudine, non sarete colti dal panico quando vi trovate in situa­zioni simili; restate freddi, analiz­zate il suono inaspettato e correggete il mix.
Ora state usando una forma d’onda triangolare per l’LFO. Non dovreste avere problemi ad associare le flut­tuazioni periodiche verso l’alto e verso il basso del parametro di destinazione con questa forma d’onda. Ora attivate le altre forme d’onda disponibili per l’LFO 1 e pro­vate a immaginare la rispettiva forma d’onda e ad associarla ai risultati della modulazione.
La terza forma d’onda è una dente di sega discendente. Potete con­vertirla in una dente di sega ascen-
dente semplicemente immettendo le intensità di modulazione nega­tive richieste (AMOUNT).
Nell’impostazione WAVE, avete accesso a 64 forme d’onda per l’LFO. Selezionatele nel display con i tasti VALUE:
S&H (Sample and Hold) è una modulazione casuale “a gradini”. Qui vengono generati valori di modulazione casuali. Il valore viene mantenuto sino al beat suc­cessivo, poi salta bruscamente ad un nuovo valore casuale.
S&G (Sample and Glide) è una modulazione casuale continua. Qui valori casuali si alternano senza soluzione di continuità, alla velocità determinata dalla modu­lazione casuale del valore RATE.
Le seguenti 62 forme d’onda sono identiche alle onde digitali della sezione dell’oscillatore. Queste possono essere usate per creare interessanti effetti ritmici.
Continuate i vostri esperimenti con differenti forme d’onda dell’LFO. Sappiate che dopo un breve inter­vallo di tempo non percepite più chiaramente le intensità di modu-
ACCESS VIRUS OS4 45
Gli LFO
lazione minime - a seconda della forma d’onda e dalla destinazione della modulazione (per es. S&G a +1 per OSC 1 o 2). Queste però ani­mano il suono, donandogli una certa vitalità. La chiave di molti grandi suoni sta in questi tipi di modulazioni minime.
Potreste esservi accorti che gli LFO del Virus sono polifonici: se vengono eseguite più note simultaneamente, queste sono controllate da LFO dedicati, ognuno con una velocità legger­mente variata. Questo effetto da vita al suono degli accordi, special­mente quando vengono mante­nuti in risonanza. Per aumentare questo effetto, attivate LFO 1 KEY FOLLOW nel Menu LFO-EDIT.
Questa funzione vi permette di controllare la velocità degli LFO tramite l’intonazione, o per essere più precisi, tramite i note number MIDI, così che le note più acute generino velocità maggiori dell’LFO. Di conseguenza, quando premete e tenete più note, senti­rete tutti i tipi di fluttuazioni perio­diche sostanzialmente differenti.
In fine, gli LFO possono essere usati come inviluppi aggiuntivi. Il con­trollo di questo effetto è il tasto ENV MODE. Quando premete que­sto tasto, avvengono due cose: per prima cosa, l’LFO non inizia più i suoi cicli periodicamente, ma solo una volta, e in sincrono con l’inizio di una nota, poi, l’intervallo di con­trollo attivo dell’LFO passa da bipo­lare (in entrambe le direzioni dalla posizione zero) a unipolare (da zero in una sola direzione). Sappiate che ciò si applica alla destinazione di modulazione ma non all’intensità di modulazione. Per essa potete ancora determinare un valore nell’intero intervallo bipolare.
Questo effetto è particolarmente evidente se usato insieme ad un onda a dente di sega, che rende possibili effetti di dissolvenza (quando immettete un valore di AMOUNT positivo) o un effetto di oscillazione del volume (AMOUNT negativo) per le destinazioni di modulazione disponibili. Usando il parametro LFO Curve posto nel menu LFO EDIT, potete far si che la “rampa” salga o scenda esponen­zialmente. Se scegliete un trian­golo come forma d’onda, il dispositivo genera una fase ascen-
46 4
Introduzione
dente (attack - attacco) e una fase discendente (decay - decadi­mento). LFO Curve vi permette anche di determinare la relazione temporale tra attack e decay; in altre parole, le loro rispettive velo­cità. Immettete la velocità deside­rata tramite il potenziometro RATE.
Potete anche usare S&H e S&G in ENV MODE per raggiungere risul­tati ancor più interessanti: S&H genera un singolo valore casuale all’inizio di una nota (in questo caso, il potenziometro RATE non ha effetto); S&G funziona nello stesso modo, ma in questo il valore RATE è cruciale: determina il tempo neces­sario per passare in modo lineare dal valore casuale precedente a quello successivo.
LFO 2
Il design del secondo LFO è essen­zialmente lo stesso del primo, per cui vi risparmiamo la ripetizione dei dettagli. SHAPE 1 e 2 sono disponibili come destinazione di modulazione riunite; le frequenze del filtro e la posizione nel Pano­rama possono essere manipolate individualmente. Potete anche selezionare liberamente un para­metro per la vostra destinazione di modulazione.
ACCESS VIRUS OS4 47
LFO 2
Volume e Posizione nel Panorama Stereofonico
Avrete probabilmente notato che molte delle opzioni disponibili per la modifica del suono nel Virus influenzando occasionalmente il livello di volume. Per esempio, una dente di sega non filtrata suona naturalmente più forte di una dente di sega molto filtrata perché ogni qual volta escludete dal mix una parte dello spettro di fre­quenze, state automaticamente riducendo il volume complessivo del segnale. Ecco perché il Virus è dotato di un potenziometro del volume programmabile per ogni SINGLE PROGRAM. Esso vi per­mette di bilanciare i livelli di volume dei programmi sonori.
Trovate il parametro PATCH VOLUME nella sezione COMMON del menu EDIT.
menti di volume quando avete a che fare con suoni molto filtrati.
Avete già visto la posizione nel Panorama come destinazione di modulazione dell’LFO 2. Qui potete non solo modularla, ma anche determinare le impostazioni manualmente. A questo scopo, usate il parametro PANORAMA che si trova anche nella sezione OUTPUT del menu EDIT. Come molti altri parametri, Panorama è un punto iniziale per le modula­zioni. Per esempio potete modu­lare la posizione nel Panorama tramite l’LFO 2 anche se avete già impostato il Panorama tutto a sini­stra. In questo caso, naturalmente, potrete solo sentire la posizione nel Panorama spostarsi verso destra.
01111111111111111112
1 COMMON PatchVolume 100≤
61111111111111111154
Il suo valore è impostato a 100 così da lasciare a disposizione una riserva o headroom di 27 incre-
48 4
Introduzione
RESONANCE 2
VELOCITY
VOLUME
La Velocity (dinamica) è una delle sorgenti di modulazione preferite dei tastieristi: un tocco leggero del tasto genera un valore di velocity basso per quella nota, mentre un tocco pesante genera un valore di velocity elevato. Col Virus avete dieci destinazioni di modulazione disponibili per la Velocity. Indivi­duate la sezione VELOCITY nel menu EDIT.
01111111111111111112
1 VELOCITY Osc1Shape +0≤
61111111111111111154
Qui troverete le intensità di modu­lazione per:
PANORAMA
che potete manipolare indipen­dentemente tra loro nel già noto intervallo di controllo bipolare.
Un tocco leggero del tasto genera un valore di velocity basso per quella nota, mentre un tocco pesante genera un valore di velo­city elevato.
OSC 1 SHAPE
OSC 2 SHAPE
PULSE WIDTH
FM AMOUNT
FILT 1 ENV AMT
FILT 2 ENV AMT
RESONANCE 1
UNISON MODE
Quando abbiamo parlato degli oscillatori, abbiamo detto che scor­dando leggermente i segnali, potete rendere più corposi i suoni ed ottenere suoni di archi. Il Virus è dotato di caratteristiche che per­mettendo di portare questo tipo di manipolazione timbrica un passo più avanti. Uno di questi è il cosid­detto UNISON MODE. Permette di avviare due o più voci per ogni nota eseguita, che a sua volta con­sente di scordare molti oscillatori. UNISON MODE offre anche l’opzione di diffondere le voci generate da una nota nel pano­rama stereo e di spostare le fasi dei loro LFO, così che tutti i tipi di effetti periodici possano essere usati per produrre un segnale ancor più interessante.
ACCESS VIRUS OS4 49
Unison Mode
UNISON Mode determina quante voci del Virus vengono usate per riprodurre una nota eseguita. In poche parole, determina quanto sarà “grosso” il suono. Potete usare il parametro UNISON Detune per determinare in che grado sono scordate tra loro le voci attive. UNI­SON PanSpread le distribuisce uni­formemente nel panorama stereo, un processo tramite il quale potete anche determinare l’ampiezza della base stereo di un suono. Quando attivate UNISON Mode per un suono, potete comunque suonare polifonicamente. Però, a seconda del numero di voci che avete impostato, la polifonia sarà considerevolmente ridotta in UNI­SON mode. L’impostazione stan­dard e più efficiente è UNISON mode = Twin, dove vengono suo­nate due voci per ogni nota. Nella posizione “OFF”, suona una voce per nota.
Trovate il gruppo di parametri UNISON nel menu EDIT.
01111111111111111112
1 UNISON Mode Twin≤
61111111111111111154
50 4
Introduzione
L’EFFETTO CHORUS/ FLANGER
back, potete sentire chiaramente come i due lati del segnale vengono modulati in modo differente - con fasi inverse - dall’LFO.
Un’altra funzione che offre ottimi effetti basati sulle fluttuazioni di intonazione è l’effetto chorus. Il cho­rus consiste in realtà di un breve ritardo (generalmente sino a circa 50 ms) che viene fatto variare periodica­mente. Modulando il ritardo (delay), il segnale ritardato viene legger­mente scordato rispetto al segnale in ingresso (il cosiddetto effetto Dop­pler). Questa inconsistenza di intona­zione tra il segnale originale e quello dell’effetto è la fonte dell’effetto cho­rus. Il feedback nella linea di delay aumenta questo effetto. Il lato sini­stro del segnale viene modulato automaticamente in modo diverso dal lato destro, per cui l’effetto cho­rus è perfetto per convertire segnali mono in segnali stereo.
Se il ritardo è inferiore a circa 10 mil­lisecondi, l’effetto è chiamato flan­ging o effetto flanger invece che chorus. In questo caso il feedback è ancor più importante poiché genera risonanze che possono essere modulate ed è perciò un’altra sor­gente di effetti sonori radicali. Se determinate valori elevati di feed-
Trovate il gruppo di parametri CHORUS nel menu EFFECTS.
01111111111111111112
1 CHORUS Dir/Eff OFF≤
61111111111111111154
CHORUS DIR/EFF determina il bilanciamento tra il segnale origi­nale ed il segnale processato. I parametri RATE e SHAPE control­lano un altro LFO che è stato instal­lato specificamente come LFO del chorus. DELAY viene usato per, DEPTH determina l’intensità di modulazione, e FEEDBACK con­trolla il livello di feedback. Per generare un effetto flanger, l’inter­vallo di controllo negativo del para­metro FEEDBACK vi permette di immettere caratteristiche più mor­bide per il flanger. Ricordate che la sezione del Chorus nel Virus è com­pletamente stereofonica: le posi­zioni stereo, le modulazioni del panorama e i valori di diffusione stereo immessi altrove restano intatti nel segnale degli effetti.
L’EFFETTO DELAY
ACCESS VIRUS OS4 51
L’Effetto Delay
ferenti attraversano lo stesso effetto di delay.
L’effetto di delay (ritardo) viene usato tradizionalmente per gene­rare un eco del segnale in ingresso. Trovate il gruppo di parametri DELAY nel menu EDIT.
01111111111111111112
1 DELAY EffectSend 0≤
61111111111111111154
Qui trovate dei parametri che sono virtualmente identici a quelli del gruppo CHORUS. Non fatevi con­fondere dalla terminologia legger­mente differente: il tempo di ritardo viene impostato col para­metro chiamato TIME (equivalente a DELAY nella sezione del CHO­RUS); le altre caratteristiche sono FEEDBACK con un LFO dedicato i già noti parametri RATE, DEPTH e SHAPE.
LENGTH, invece, vi permette di cre­are tempi di ritardo sostanzial­mente più lunghi, per esempio per ottenere echi completi (per un massimo di 693 ms) che siano inte­ramente udibili. L’LFO permette di modulare il delay come fareste col chorus per ottenere effetti di scor­datura simili. Un effetto stereo si ottiene tramite modulazioni diffe­renti dei lati sinistro e destro del segnale.
Solo due funzioni nella sezione Delay sono differenti dalla sezione del Chorus: la prima è che il Delay ha un parametro EFFECT SEND al posto del parametro di bilancia­mento DIR/EFF. EFFECT SEND è par­ticolarmente significativo in MULTI MODE, dove più PART con livelli dif-
52 4
Introduzione
CIÒ CHE SEGUE
Siamo arrivati alla fine di queste istruzioni dettagliate per i novizi. Speriamo di essere stati in grado di aiutarvi a familiarizzare un po’ di più col vostro nuovo sintetizzatore, e di avervi fatto guadagnare una maggiore confidenza nella sua gestione. Come già affermato, questa è solo un’introduzione, e non copre tutte le funzioni e carat­teristiche del Virus, ma solo le com­ponenti di base, e come queste influenzano il suono del Virus. Ora dovreste essere in grado di poter gestire le descrizioni approfondite del Virus che troverete nella sezione successiva.
Teorie di Base e Funzionamento
54 5
Teorie di Base e Funzionamento
I MODI OPERATIVI
Nel Virus potete selezionare tra due modi operativi di base, SINGLE MODE e MULTI MODE.
In SINGLE MODE, il Virus è in grado di generare un singolo pro­gramma sonoro. Tutte e 24 le voci, tutti gli effetti e, ancor più impor­tante, tutte le caratteristiche di controllo (ad eccezione del tasto MULTI) sono dedicati a questo sin­golo programma sonoro. Pos­siamo dire che un programma SINGLE è una combinazione di tutte le funzioni ed effetti che determinano il suono del Virus. In altre parole: un programma SIN­GLE è un “suono” del Virus, che può essere memorizzato e richiamato.
Il Virus dispone di 512 suoni SIN­GLE. Oltre ai 256 suoni in RAM (divisi in Bank A e Bank B), avete due banchi con un totale di 256 suoni impostati in fabbrica. Questi banchi, C e D, sono memorizzati nella FLASH ROM e non possono essere sovrascritti tramite STORE.
Il canale di ricezione MIDI in SIN­GLE MODE e detto Global Channel. Potete cambiare il Global Channel nel menu CTRL.
In MULTI MODE, il Virus può combi­nare sino a 16 programmi sonori (SINGLE), a cui vengono allocate dinamicamente le 24 voci disponi­bili. Tutti i suoni disponibili simul­taneamente possono essere manipolati in tempo reale; a que­sto scopo il pannello di controllo vi permette di selezionare tra le 16 cosiddette PART (parti).
In MULTI MODE, ai normali para­metri dei suoni se ne aggiungono altri, relativi al modo in cui i pro­grammi SINGLE coinvolti sono strutturati o organizzati. Tra questi vi sono i livelli di volume dei singoli programmi, i loro canali MIDI, le assegnazioni di uscita, etc.
Nel Virus, la differenza operativa tra il modo SINGLE e il modo MULTI è fondamentale. Questa distin­zione si riflette nei contenuti dei menu: se il LED sul tasto SINGLE è acceso, i menu CTRL ed EDIT vi danno accesso ai parametri del suono del programma SINGLE cor­rente. Se è acceso il LED sul tasto
MULTI, i menu CTRL ed EDIT con­tengono i parametri “amministra­tivi” appropriati al programma MULTI corrente. Per esempio, avete l’opzione di selezionare il pro­gramma SINGLE per ognuna delle 16 MULTI PART.
ACCESS VIRUS OS4 55
Il Modo Multi-Single
IL MODO MULTI-SINGLE
In modo MULTI, i menu EDIT ed CTRL sono dedicati all’amministra­zione delle 16 PART. Di conse­guenza, qui non potete accedere direttamente ai parametri dei pro­grammi SINGLE. Inoltre, qui non potete cambiare direttamente i programmi SINGLE, il che (lo ammettiamo) sarebbe un’opzione utile quando lavorate con un sequencer. Questo è il motivo per cui il Virus è dotato di un modo MULTI SINGLE, che, a voler ben vedere, rappresenta più un’altra versione del modo MULTI piuttosto che un modo operativo indipen­dente.
Attivate il modo MULTI SINGLE pre­mendo simultaneamente i tasti MULTI e SINGLE. Il nome del pro­gramma MULTI selezionato scom­pare e vedete al suo posto il nome del programma SINGLE della PART selezionata. Ora potete scorrere tra le 16 PART usando i tasti PART e selezionare un programma SINGLE per ogni canale. Potete agire sulla PART correntemente selezionata per modificarne il suono, usando le
56 5
Teorie di Base e Funzionamento
caratteristiche di controllo. I menu CTRL ed EDIT danno accesso ai nor­mali parametri SINGLE. In questo modo operativo, potrete vedere che il menu CTRL è stato espanso per includere certi parametri orga­nizzativi, per esempio, il livello di volume, il pan (posizione stereo) e le assegnazioni di uscita della PART. Potete sempre vedere il numero della PART selezionata nella zona superiore sinistra del display. I tasti PART non cambiano i suoni, semplicemente impostano l’interfaccia utente del Virus sulla PART desiderata. Indipendente­mente dalle impostazioni pre­senti, tutte le PART possono essere controllate simultaneamente via MIDI. Di conseguenza, il modo MULTI SINGLE, che rende molto più semplice la gestione, è la scelta ideale lavorando con un sequencer.
Ricordate che il modo MULTI SIN­GLE è solo un’altra versione del normale modo MULTI. Il modo MULTI SINGLE non dispone di un suo proprio tipo di dati per salvare i suoni, lavora sempre sul pro­gramma MULTI correntemente selezionato nel normale modo MULTI. Tutti i normali parametri del modo MULTI (zone di tastiera,
etc.) restano intatti ed attivi anche se non potete visualizzarli o modi­ficarli nel modo MULTI SINGLE. Potete riportare il dispositivo al normale modo MULTI in qualsiasi momento premendo il tasto MULTI. Per tornare al modo MULTI SINGLE, basta di nuovo premere simultaneamente i tasti MULTI e SINGLE.
Lavorando con un sequencer, par­tite con un programma MULTI che abbia impostazioni neutrali per i suoi parametri “amministrativi”, per esempio, il programma MULTI M0 Sequencer. Qui i numeri delle PART sono identici ai canali MIDI delle PART. Ora quando lavorate in modo MULTI SINGLE, il Virus risponde come se fosse in modo SINGLE, ad eccezione del fatto che avete a disposizione 16 suoni simultaneamente sui 16 canali MIDI. Usate i tasti PART per selezio­nare questi suoni.
È necessario solo uscire dal modo MULTI SINGLE quando volete sal­vare il programma MULTI, per esempio, per memorizzare l’impo­stazione corrente globale di delay/
riverbero. In modo MULTI, queste impostazioni non vengono memo­rizzate assieme ai suoni SINGLE.
Inoltre, potete attivare un altro programma MULTI completo solo dal modo MULTI.
ACCESS VIRUS OS4 57
Gli Edit Buffer
GLI EDIT BUFFER
Quando suonate o modificate un programma SINGLE, i suoi dati ven­gono posti in un “edit buffer”. Que­sta è una locazione di memoria individuale per i programmi SIN­GLE che non ha nulla a che fare con le memorie nei banchi dei suoni. Quando attivate un nuovo SINGLE, i suoi dati vengono copiati nell’edit buffer. Potete modificarli come preferite mentre l’originale resta intatto nel banco. Premendo STORE (i dettagli fra breve), il contenuto dell’edit buffer viene copiato nella locazione originale nel banco (o, se volete, in un altra memoria).
In modo MULTI, avete a disposi­zione un edit buffer MULTI e 16 edit buffer SINGLE per le PART. Quando attivate un altro programma MULTI, i suoi dati vengono copiati dal banco MULTI all’edit buffer MULTI. Il programma MULTI a sua volta contiene informazioni sugli indirizzi dei SINGLE utilizzati, in altre parole, i numeri di banco e di programma. Questi indirizzi ven­gono copiati dai banchi SINGLE nei 16 edit buffer SINGLE delle PART.
58 5
Teorie di Base e Funzionamento
Quando salvate un programma MULTI, vengono memorizzati solo gli indirizzi delle locazioni originali dei programmi SINGLE, e non i dati dei suoni dei 16 edit buffer SINGLE. Questi vanno salvati separata­mente nei banchi dei programmi SINGLE.
Questi tipi di edit buffer vengono usati nella maggior parte del sinte­tizzatori; i loro vantaggi sono mol­teplici:
Permettono di modificare copie
dei suoni senza sacrificare i suoni originali.
Gli edit buffer possono essere
salvati in un sequencer e trasmessi da questo al Virus indipendente­mente dal suoni memorizzati nel dispositivo (vedi “DUMP: i Suoni della Song” a pagina 222).
In modo MULTI (o in modo
MULTI-SINGLE) lo stesso pro­gramma SINGLE può essere richia­mato e modificato per più parti differenti. In questo caso, tutti gli EDIT buffer coinvolti contengono variazioni dello stesso suono origi­nale.
Gestione
60 6
Gestione
SELEZIONE DEI PARA­METRI ED IMMISSIONE DEI DATI
Nel Virus, distinguiamo tra due tipi di parametri. Da una parte, vi sono parametri essenziali alla genera­zione o sintesi del suono, dall’altra vi sono parametri dei suoni e para­metri organizzativi che sono di natura più periferica. Questa distinzione è evidente operando col Virus: tutti i parametri essen­ziali dei suoni hanno una mano­pola o tasto dedicato, così da potervi accedere direttamente, specialmente mentre suonate! Solo in pochi casi (dove è appro­priato o dove facilita una migliore gestione), i controlli hanno due funzioni.
quattro menu EDIT locali nei sin­goli blocchi funzionali. I menu EDIT contengono parametri che ven­gono usati meno frequentemente, ma alcuni di essi sono cionondi­meno indispensabili alla program­mazione dei suoni. I menu EDIT locali hanno lo scopo di aiutarvi a distinguere chiaramente tra i vari parametri. Qui troverete parame­tri che influenzano direttamente la relativa sezione funzionale, ma non sono dotati di controlli dedi­cati.
Indipendentemente dal modo ope­rativo in cui vi trovate, il menu EDIT contiene i parametri del suono del programma SINGLE selezionato (in modo SINGLE e in modo MULTI SINGLE) o parametri organizzativi del modo MULTI. Nei modi SINGLE e MULTI SINGLE, il menu CTRL con­tiene ulteriori parametri SINGLE, come l’arpeggiatore, etc.
I parametri secondari, invece, sono raccolti nei menu. I menu principali sono EDIT, CTRL (abbreviazione di “Control”) ed EFFECTS, così come i
Nel menu CTRL, trovate anche, indipendentemente dal modo ope­rativo, numerosi parametri globali. Questi vengono chiamati MIDI, SYSTEM e così via, e non vengono memorizzati con i programmi SIN­GLE o MULTI.
ACCESS VIRUS OS4 61
Selezione dei Parametri ed Immissione dei dati
Posti vicino a questi parametri, vedete le abbreviazioni “ENA” e “DIS”. ENA significa abilitato (attivo) e DIS significa disabilitato (inattivo).
Potete richiamare i menu sempli­cemente premendo il tasto corri­spondente. Dopo aver aperto il menu e dopo che questo è apparso nel display, potete scorrerne i para­metri uno dopo l’altro usando i tasti PARAMETER, e modificarli usando i tasti e le manopole VALUE.
Se premete brevemente i tasti PARAMETER, potete scorrere uno ad uno i parametri contenuti in ogni dato menu nella direzione desiderata. Se tenete premuto un po’ più a lungo i tasti dei parame­tri, il display scorre automatica­mente la lista dei parametri in ogni dato menu. Se tenete premuto un tasto PARAMETER e poi premete l’altra tasto PARAMETER, il display fa scorrere i menu in gruppi di parametri nella direzione del tasto che state tenendo premuto. Que­sta utile caratteristica vi permette di passare facilmente da un tipo di parametri ad un altro, per esempio, da tutti quelli relativi al chorus a
tutti quelli relativi al delay. Se tenete premuto anche il secondo tasto del parametro, i menu scor­rono automaticamente nella dire­zione selezionata. Quando arrivate al gruppo di parametri desiderato, selezionate semplicemente il para­metro desiderato premendo breve­mente il tasto. Potete anche avanzare tra i parametri premendo ripetutamente lo stesso tasto menu.
I menu, particolarmente il menu EFFECTS, contengono gruppi di parametri in relazione per lo loro funzione, per esempio, tutti i para­metri che sono usati per control-
62 6
Gestione
lare il phaser. Quando disattivate il phaser (PHASER Dry/Eff = OFF), tutti i parametri del Phaser diven­gono naturalmente irrilevanti, e non appaiono più nel menu. In altre parole, quando il phaser è disattivato, non potete visualiz­zarne i parametri. Questo per ren­dere i menu più chiari e meno affollati.
I tasti VALUE +/- vi permettono di cambiare il valore di un parametro passo a passo. Quando tenete pre­muto uno di questi tasti, il valore cambia automaticamente, e sino a quando il tasto resta premuto, il valore cambia più velocemente. Potete aumentare ulteriormente la velocità tenendo premuto un tasto VALUE e premendo simultanea­mente l’altro. Se premete e rila­sciate simultaneamente i tasti VALUE, il parametro viene impo­stato al suo valore di default (il più delle volte zero). Questo avviene per i parametri unipolari (il cui valore va da 0 a 127) e per quelli bipolari (valore da -64 a +63).
pola VALUE risponde alle imposta­zioni KNOB MODE come descritto nel paragrafo sotto.
L’icona triangolare posta vicino al valore del parametro indica in quale direzione dovete cambiare il valore per riportare il parametro al valore memorizzato sino a quel momento. Per i parametri che hanno una manopola dedicata, vengono visualizzati il valore del parametro memorizzato preceden­temente ed il valore corrente.
Potete anche usare la manopola VALUE per cambiare il valore del parametro selezionato. La mano-
KNOB MODE
Per tutte le manopole ad eccezione di MASTER VOLUME, potete sele­zionare tra quattro modi operativi nel menu CTRL. Questi sono rap­presentati della voce KNOB MODE del menu:
OFF Le manopole sono inattive.
JUMP In modo Jump, il parame-
tro salta direttamente ed in modo assoluto al valore determinato dalla posizione corrente della manopola.
ACCESS VIRUS OS4 63
Knob Mode
SNAP Quando regolate una
manopola in modo Snap, l’impo­stazione originale determina il valore sino al momento in cui il movimento della manopola non oltrepassa la sua posizione. In altre parole, il parametro non salta al valore come avviene in modo JUMP. Però, tenete a mente che le vostre regolazioni non hanno effetto sul parametro sino a quando la manopola non ha “agganciato” la posizione equiva­lente al valore originale. In modo SNAP, un simbolo ® appare alla destra del numero. Indica in quale direzione dovete ruotare la mano­pola VALUE per superare il valore corrente del parametro.
RELATIVE Quando regolate una
manopola in modo RELATIVE, il parametro viene influenzato immediatamente, ma non in modo assoluto. In altre parole, il valore cambia dal valore originale al valore che riflette in modo preciso la quantità di regolazione ese­guita da un dato controllo. Gene­ralmente, questo modo operativo vi permette di regolare un parame­tro immediatamente, senza sbalzi radicali. Però, lo svantaggio è che in una condizione sfavorevole - nel
64 6
Gestione
peggiore dei casi se il valore del parametro è già al massimo e la manopola è invece al minimo - non avete a disposizione l’intero inter­vallo di controllo della manopola. Per modificare la situazione, dovete ruotare la manopola nella direzione opposta per regolare la posizione della manopola fisica così che sia equivalente al valore attuale del parametro. In modo RELATIVE, il triangolo a destra del numero indica se la manopola VALUE coincide col valore del para­metro () o no ().
01111111111111111112
1 SYSTEM KnobMode Jump≤
61111111111111111154
VISUALIZZAZIONE DEI VALORI
Quando è attivo un menu, sono disponibili opzioni di visualizza­zione differenti per i parametri che hanno una manopola dedicata. Queste possono essere selezio­nate alla voce del menu KNOB DISPLAY nel menu CTRL:
OFF I movimenti delle mano-
pole non vengono visualizzati; i contenuti correnti del display restano intatti quando ruotate una manopola.
ON La riga inferiore del display
viene sovrascritta dal valore del parametro.
SHORT Quando ruotate una
manopola, i contenuti correnti della riga inferiore del display ven­gono sovrascritti dai dati che rap­presentano il cambiamento nel valore del parametro; una volta completata l’azione, i contenuti originali riappaiono nella riga infe­riore del display.
LONG Uguale a SHORT, ad ecce-
zione del fatto - avete indovinato ­che il display mostra i dati della manopola per un periodo di tempo più lungo.
ON I contenuti del display ven-
gono sovrascritti quando ruotate una manopola; il menu originale non riappare nel display.
01111111111111111112
1 SYSTEM KnobDispl Short≤
61111111111111111154
ACCESS VIRUS OS4 65
Visualizzazione dei Valori
66 6
Gestione
Tutto sulla memoria
68 7
Tutto sulla memoria
STORE
La struttura dei modi operativi SIN­GLE, MULTI e MULTI SINGLE viene riflessa dalla funzioni STORE: in SINGLE MODE, STORE salva il SIN­GLE PROGRAM corrente; in MULTI MODE, STORE salva il MULTI PRO­GRAM corrente; e in MULTI SINGLE MODE, salva il SINGLE PROGRAM della PART.
Il processo STORE è uguale in tutti i modi operativi: premete il tasto STORE. Avete così accesso al menu STORE. Lì potete usare i tasti PARA­METER per muovervi tra le singole lettere nella riga inferiore di immissione del nome ed il numero della locazione di memoria di destinazione, così come al numero del banco nella riga superiore. Usate il tasto VALUE per effettuare le impostazioni. Il campo nella riga superiore del display indica il nome della locazione di memoria che sovrascrivete quando salvate il programma.
modo operativo precedente del Virus. Se per qualsiasi ragione cambiate idea e volete cancellare l’operazione, basta premere SIN­GLE o MULTI per tornare al modo operativo precedente senza salvare il programma.
Vogliamo sottolineare che
quando salvate un programma MULTI, vengono salvati solo i conte­nuti dell’edit buffer MULTI, non però i programmi sonori nelle PART. Que­sti devono essere salvati individual­mente in modo MULTI SINGLE.
Una volta che tutti i dati corrispon­dono a quanto avete in mente, pre­mete di nuovo STORE per concludere il processo e tornare al
ACCESS VIRUS OS4 69
Compare
Per salvare i programmi SINGLE delle PART tutti insieme nelle loro locazioni originali all’interno dei banchi SINGLE, basta premere STORE e 1 C126 - Init
01111111111111111112
1 C126 - Init [STORE] TO...
61111111111111111154
COMPARE
Quando premete STORE e poi EDIT o CTRL, attivate il modo Compare (di comparazione). Dopo aver pro­grammato o modificato un suono SINGLE, il modo Compare vi per­mette di ascoltare il suono origi­nale non modificato che si trova in memoria. Premete EDIT o CTRL ripetutamente per alternare il suono Compare e quello modifi­cato, così da poter - sorpresa, sor­presa – comparare i due suoni. Usate i tasti PARAMETER/BANK e i tasti VALUE per scorrere tra i numeri di banco e di programma del suono Compare. Ciò vi per­mette di cercare una nuova loca­zione di memoria per il suono
modificato e, contemporanea­mente, di ascoltare il suono che state per sovrascrivere. Il suono modificato non viene alterato o sovrascritto durante questo pro­cesso. Premete STORE per memo­rizzare il suono modificato. Premete MULTI o SINGLE per uscire dal processo STORE e/o dal modo Compare.
01111111111111111112
1 C126 -Init ­ compare
61111111111111111154
70 7
Tutto sulla memoria
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
72 8
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
CREARE CONFIGURA­ZIONI DI MODULA­ZIONE TRAMITE ASSIGN
In generale, è naturalmente desi­derabile poter creare configura­zioni di indirizzamento della modulazione su un sintetizzatore. In altre parole, vorrete avere la libertà di combinare differenti sor­genti e destinazioni di modula­zione come preferite. In certi casi, potreste avere idee per modula­zioni standard che le configura­zioni di indirizzamento della modulazione preimpostate in fab­brica non possono soddisfare. Que­sta è la ragione per cui abbiamo equipaggiato il Virus con una ver­satile matrice di modulazione (Modulation Matrix) – siamo certi la troverete un’utile aggiunta. Sul Virus, potete creare liberamente le configurazioni di indirizzamento della modulazione che vi servono usando le opzioni ASSIGN. Si tro­vano nel menu EDIT, dove appa­iono sotto il nome – avete indovinato di nuovo – di ASSIGN.
Le tre opzioni ASSIGN vi permet­tono di controllare sino a sei desti­nazioni di modulazione tramite un massimo di tre sorgenti di modula­zione. Andate semplicemente in ASSIGN, selezionate una delle sor­genti di modulazione (SOURCE) e una o più destinazioni di modula­zione (DESTINATION). Ognuna di queste configurazioni ha un para­metro che determina l’intensità della modulazione (AMOUNT). ASSIGN 1 può controllare una desti­nazione di modulazione, ASSIGN 2 può controllarne due e ASSIGN 3 può controllare tre destinazioni di modulazione, ognuna con AMOUNT indipendenti.
Queste opzioni ASSIGN hanno diversi scopi: per primo, permet­tono di assegnare un controller MIDI esterno, per esempio, la modulation wheel di una tastiera, al parametro desiderato. Potete anche scegliere di usare i modula­tori interni del generatore sonoro, come LFO ed inviluppi, come sor­genti di modulazione. L’intervallo di controllo della sorgente può essere limitato tramite i valori AMOUNT o invertito così che la modulazione avvenga solo all’interno dell’intervallo di valori
ACCESS VIRUS OS4 73
Creare Configurazioni di Modulazione Tramite Assign
desiderato per il parametro di destinazione. Per i parametri di destinazione, potete scegliere vir­tualmente qualsiasi parametro del suono che abbia un intervallo di controllo variabile in modo conti­nuo – perciò, avete oltre 100 desti­nazioni di modulazione a vostra disposizione! Poiché sorgenti e destinazioni possono essere sele­zionate indipendentemente, potreste anche modulare un sin­golo parametro usando sino a tre sorgenti di modulazione simulta­neamente. A questo scopo, i segnali di controllo delle sorgenti di modulazione vengono assom­mati o sovrapposti. Sull’altro ver­sante, potete anche modulare sino a sei parametri con un solo control­ler, il che vi offre tutti i tipi di sofi­sticate opzioni di “morphing” del suono. Per far questo, selezionate la stessa sorgente per tutte e tre le opzioni ASSIGN così che moduli tutte e sei le destinazioni possibili. Questo vi permette di cambiar forma al suono in modo radicale, e persino di trasformarlo in un suono completamente differente.
di modulazione per LFO 1 e 2 chia­mata ASSIGN. Qui si applica lo stesso principio: potete selezio­nare una destinazione di modula­zione e variare l’intensità di modulazione come preferite. La sola differenza qui è che la sor­gente di modulazione, cioè i rispet­tivi LFO, sono un valore fisso che non potete modificare.
01111111111111111112
1 ASSIGN Source OFF≤
61111111111111111154
Trovate una lista delle sorgenti e
delle DESTINATION disponibili nell’appendice. (vedi “Appendice” a pagina 251).
Oltre alle tre opzioni ASSIGN, l’interfaccia utente offre – come spiegato prima – una destinazione
74 8
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
LE MANOPOLE DEFINIBILI
Le manopole DEFINABLE agiscono in tre modi differenti:
GLOBAL La manopola controlla
Il Virus è dotato di due manopole che, invece di essere dedicate a compiti predefiniti, possono essere assegnate a parametri differenti da voi. Questa opzione è molto utile, perché vi permette di con­trollare direttamente i molti para­metri dei menu che non hanno una manopola dedicata.
il parametro che avete impostato su Global nel menu DEFINABLE indipendentemente dalle altre impostazioni e dal programma SINGLE selezionato.
SINGLE La manopola controlla
il parametro che avete impostato su Single nel menu DEFINABLE. L’impostazione di questo parame­tro è contenuta nel programma SINGLE e viene richiamata ogni qual volta selezionate questo pro­gramma. Se, però, non avete sele­zionato un parametro per questo programma (DEFINABLE Single = OFF), viene abilitata automatica­mente l’impostazione DEFINABLE Global.
MIDICONTRL Qui viene tra-
smesso il controller number immesso nel menu DEFINABLE MIDI indipendentemente dalle altre impostazioni e dal pro­gramma SINGLE selezionato. Com­parabile ad un fader MIDI, questo modo viene usato per controllare i dispositivi MIDI collegati. Sappiate che questa informazione non viene elaborata internamente nel Virus.
L’impostazione del modo DEFINA­BLE è globale. In circostanze nor­mali, dovreste impostare DEFINABLE mode su “Single” poi­ché questo è il modo più versatile. Quando selezionate un suono SIN­GLE il cui DEFINABLE mode è impo­stato su “Single”, viene abilitata naturalmente questa imposta­zione. Altrimenti, viene abilitato il modo Global DEFINABLE.
ACCESS VIRUS OS4 75
Le Manopole Definibili
01111111111111111112
1 DEFINABLE 1 Mode Single≤
61111111111111111154
76 8
Matrice di Modulazione e Manopole Definibili
Master Clock e Midi-Clock
78 9
Master Clock e Midi-Clock
MASTER CLOCK E MIDI­CLOCK
Il Virus è dotato di un generatore di clock globale, che vi permette di sincronizzare gli LFO, gli arpeggia­tori e il delay ad un tempo e ritmo della song comuni. Il generatore di clock funziona sia internamente con una velocità variabile libera­mente o può, invece, essere sincro­nizzato al MIDI clock di un sequencer esterno. Questa sincro­nizzazione avviene automatica­mente quando il dispositivo riceve un segnale di clock MIDI tramite la sua presa MIDI In. Potete variare la velocità del generatore di clock nell’intervallo che va da 63 a 190 BPM (beats per minute - movi­menti al minuto) tramite il CLOCK TEMPO. Quando il dispositivo è sin­cronizzato al clock MIDI, il genera­tore di clock accetta automaticamente la velocità imposta dal sequencer collegato; l’impostazione del tempo interna in questo caso non è significativa e viene perciò disabilitata. Le sin­gole sezioni del Virus sono sincro­nizzate al generatore di clock a intervalli ritmici come 1/16, 1/4 e così via. Questi valori sono asse-
gnati individualmente per ogni sezione. (ARPEGGIATOR CLOCK, CLOCK LFO 1, CLOCK LFO 2, CLOCK LFO 3, DELAY CLOCK, vedi le rispet­tive sezioni).
In SINGLE MODE, il CLOCK TEMPO appartiene al SINGLE PROGRAM corrente ed è memorizzato al suo interno. In MULTI MODE, le impo­stazioni CLOCK TEMPO dei SINGLE PROGRAM coinvolti vengono igno­rati. Invece, tutti i SINGLE PRO­GRAM coinvolti vengono controllati dallo stesso generatore di clock. Il suo CLOCK TEMPO viene salvato nel MULTI PROGRAM (come le impostazioni dell’effetto di delay globale).
Questa caratteristica vi permette di controllare gli LFO e gli arpeg­giatori di più MULTI PART in un contesto ritmico comune.
ACCESS VIRUS OS4 79
Master Clock e Midi-Clock
Un piccolo
appare nel display quando il Virus riceve dati di Clock MIDI. Se siete certi di NON volere che il dispositivo sia sincronizzato automaticamente al clock MIDI, impostate MIDI CLOCK RX su Off (nel menu CTRL). Per evitare confu­sioni, ricordate che il Clock MIDI non è la stessa cosa del Time Code MIDI. Quest’ultimo non ha per nulla a che fare col tempo metro­nomico, ma con informazioni rela­tive al tempo che sono strutturate in ore, minuti, secondi, etc., inutili in questo contesto.
80 9
Master Clock e Midi-Clock
La Sezione Effetti
82 10
La Sezione Effetti
LA SEZIONE EFFETTI
Per ogni programma SINGLE ed ogni PART, potete accedere indivi­dualmente ad un massimo di 5 effetti stereo differenti. Trovate questi effetti – ring modulator, distortion, analog boost, phaser e chorus (modulatore ad anello, distorsore, booster analogico, pha­ser e chorus) – nel relativo menu EFFECTS. In modo MULTI, avete perciò un totale di 80 effetti dispo­nibili simultaneamente.
nati dalle impostazioni del pro­gramma MULTI correntemente attivo.
“Parametri del menu effetti” a pagina 149
Il vocoder e la sezione delay/river­bero sono disponibili ognuna solo una volta, ma potete raggiungerle individualmente tramite il para­metro Effect Send (mandata) di ogni PART. Nel percorso del segnale, tutti gli effetti sono colle­gati in serie secondo la loro sequenza nel menu Effects.
Ogni programma SINGLE contiene le sue impostazioni per la sezione delay/riverbero. In modo MULTI, i programmi sonori coinvolti condi­vidono la stessa sezione di delay/ riverbero. Per questa ragione, i valori dei parametri sono determi-
Gli Ingressi Audio
84 11
Gli Ingressi Audio
GLI INGRESSI AUDIO
Potete anche scegliere di usare segnali audio esterni al posto degli oscillatori interni per i programmi sonori delle MULTI PART. Il Virus è dotato di due ingressi per i segnali esterni. Potete indirizzarli ai com­ponenti di generazione sonora (i filtri, lo stadio saturation così come lo stadio volume e pan) o collegarli direttamente alla sezione effetti del Virus. I segnali audio esterni possono anche essere usati come segnali portanti o di modulazione per il vocoder. Qualsiasi PART che usate per processare un segnale audio esterno in modo MULTI può, come ogni altra PART, essere indi­rizzata liberamente ad una o a due delle sei uscite audio.
DYNAMIC Per rendere udibili i
segnali esterni in questo modo operativo, l’inviluppo del volume dev’essere innescato tramite una nota. Questa opzione, per esem­pio, vi permette di creare i tipici effetti gater. Il modo INPUT Dyna­mic è anche polifonico. Se impo­state il valore KEYFOLLOW dei filtri al 100%, le frequenze risonanti dei filtri e gli oscillatori possono essere suonati in modo temperato tra­mite i segnali INPUT. Ciò vi per­mette di suonare accordi interi e linee dell’arpeggiatore usando i fil­tri. Anche il generatore di rumore (noise generator) è attivo in modo INPUT Dynamic.
Di regola, quando processate segnali audio esterni, dovete distinguere tra i due seguenti modi operativi:
ACCESS VIRUS OS4 85
OSC Volume / Input
STATIC In modo Input Static, i
segnali audio esterni sono udibili tramite le uscite senza dover inne­scare una nota. Tenete a mente che gli oscillatori, così come tutte le funzioni che hanno a che fare con trigger e pitch (innesco e intona­zione), sono disabilitate (inviluppi, LFO Env mode, keyfollow...) in modo INPUT Static. Quando ponete il dispositivo in questo modo, viene attivata automatica­mente una voce del Virus. Se sele­zionate una sorgente stereo (L+R) per INPUT Select, vengono attivate due voci, come avviene in modo UNISON. In questo caso, potete anche usare il parametro UNISON Pan Spread per determinare l’ampiezza di base del pan e UNI­SON LFO Phase per spostare la posizione della fase dell’LFO tra le voci.
TOEFFECTS Un’alternativa al
modo INPUT Static, in cui il segnale audio viene indirizzato diretta­mente alla sezione effetti del pro­gramma SINGLE o PART. Questo modo non usa voci del Virus, il che significa che la sua polifonia resta intatta e completamente disponi­bile. La sezione del filtro non è disponibile in questo modo.
01111111111111111112
1 INPUT Mode Dynamic≤
61111111111111111154
OSC VOLUME / INPUT
Quando è attivato uno dei due modi INPUT, la manopola OSC VOL invece che gli oscillatori controlla il livello del segnale INPUT prima della sezione Filter e naturalmente anche il guadagno dello stadio SATURATION. In modo INPUT Dyna­mic, il livello aumenta piuttosto rapidamente quando suonate più voci polifonicamente. La ragione è che – in contrasto a quando avete a che fare con diversi segnali degli oscillatori – le voci sono correlate
86 11
Gli Ingressi Audio
perché stanno ricevendo un segnale in ingresso identico. Nel caso in cui il Virus generi distor­sione quando usate questo tipo di indirizzamento del segnale, abbas­sate un poco il livello di ingresso con la manopola OSC VOL.
INDICATORE DEL LIVELLO DI INGRESSO
In alternativa, i LED RATE degli LFO 1 e 2 possono anche servire come indicatori di livello degli ingressi audio esterni sinistro e destro. Il Virus attiva automaticamente gli indicatori di livello quando il pro­gramma SINGLE accede agli ingressi audio esterni. I LED lam­peggiano rapidamente per indi­care che gli ingressi sono in sovraccarico. Dovreste impostare il livello adatto sul dispositivo che trasmette i segnali analogici. In questo modo potete fornire il livello del segnale pulito più ele­vato possibile ai convertitori analo­gico/digitali del Virus così che possano offrire le migliori presta­zioni possibili.
I Collegamenti Audio Interni
88 12
I Collegamenti Audio Interni
I BUS AUX
Il Virus è dotato di diversi ingressi ed uscite analogici. Abbiamo immaginato che potreste voler col­legare un ingresso ad un’uscita con un cavo, per poter processare una parte indirizzata a questa uscita tramite un’altra parte collegata a questo ingresso, per esempio, per filtrare la parte col filtro dell’altra parte.
Potete farlo se volete, ma la buona notizia è che non dovete usare cavi di collegamento esterni, perché il Virus vi offre le opzioni di indirizza­mento interno sotto forma di bus stereo ausiliari (bus è un sinonimo di circuito) che vi permettono di eseguire questo tipo di configura­zione per due o più PART. I due bus aux appaiono come uscite virtuali nel menu OUTPUT Select e come ingressi virtuali nel menu INPUT Select. In modo MULTI, il segnale in uscita da una PART (o da più PART) può essere indirizzato tramite OUTPUT Select ad uno dei due bus aux. Per rendere udibile questo segnale, dovete selezionare lo stesso bus aux per un’altra PART (o più PART) tramite INPUT Select ed
impostare il relativo programma SINGLE su Input mode (Static o Dynamic). Potete poi processare il segnale inviato a questa PART tra­mite il bus aux esattamente nello stesso modo in cui processate i normali segnali analogici collegati tramite gli ingressi esterni.
Esiste, però, un’opzione più sem­plice per collegare direttamente le PART una all’altra: potete usare uno dei bus aux come “seconda uscita” per la PART. Spiegheremo questa funzione un poco più avanti nella sezione “SECOND OUTPUT”.
LE USCITE AUDIO
In modo MULTI, potete scegliere un’uscita audio mono o stereo nel menu OUTPUT Select indipenden­temente per ogni PART. Il segnale può essere anche indirizzato ai bus aux spiegati prima.
Inoltre, potete anche definire una seconda uscita mono o stereo nel menu SECOND OUTPUT (nel menu CTRL). Questa seconda uscita è glo­bale, in altri termini, si applica a tutte le PART. Usando il parametro SECOND OUTPUT Balance, potete impostare i livelli a cui i segnali in uscita delle PART vengono indiriz­zati individualmente a questa seconda uscita.
ACCESS VIRUS OS4 89
Le Uscite Audio
Quando scegliete di usare uno dei bus aux come seconda uscita, il bus aux può anche servire da loop FX (effetti). Potete indirizzare il segnale aux ad una PART e far si che questa PART elabori ulterior­mente questo segnale (tramite i filtri, gli effetti, etc.).
Al contrario della maggior parte degli altri effetti, la sezione delay/ riverbero non è disponibile indivi­dualmente per ogni PART. Processa invece i segnali delle PART colletti­vamente. Potete, però, controllare l’intensità dell’effetto individual­mente per ogni PART usando i rispettivi parametri Effect Send. Di conseguenza, la sezione delay/ riverbero emette un solo segnale, che non può essere distribuito alle uscite delle singole PART.
Insieme all’uscita convenzionale di ogni dato suono, potete ottenere un segnale quadrifonico adatto ad applicazioni Surround. Usando Panorama (sinistra, destra) e SECOND OUTPUT Balance (avanti, indietro), potete creare un vero mix quadrifonico nel Virus, ed automatizzarlo con un sequencer.
Questo è il motivo, per esempio, per cui l’effetto delay di una PART che è indirizzata alla coppia di uscite OUT 2 è comunque udibile da OUT 1. Questo può essere desi­derabile, ma anche fonte di confu­sione. Affinché questo non generi problemi, impostate il parametro Effect Send della PART a zero quando usate uscite individuali.
90 12
I Collegamenti Audio Interni
In modo MULTI, la sezione delay/ riverbero ha il suo parametro OUTPUT Select indipendente dalle PART.
Funzioni aggiuntive
92 13
Funzioni aggiuntive
FUNZIONE PANIC
Il Virus è dotato di una funzione Panic per interrompere le eventuali note bloccate a causa di errori di parità nella trasmissione MIDI e simili. Quando premete simultane­amente i due tasti TRANSPOSE, tutte le voci del Virus che stanno suonando correntemente ven­gono interrotte.
Un doppio click su entrambi i tasti avvia un reset dei controller. Le varie voci che stanno suonando correntemente vengono tagliate istantaneamente e i controller come modulation wheel, channel volume e pitch bender vengono reimpostati ai valori di default.
FUNZIONE AUDITION
Sul pannello del Virus, potete inne­scare le note senza usare una tastiera. Quando premete simulta­neamente i tasti OSCILLATOR EDIT e SYN, il Virus suona la nota C3 (DO3). Se tenete premuti i tasti per oltre un secondo, la nota continua a suonare anche dopo aver rila­sciato i tasti.
FUNZIONE RESET
Se avete l’impressione che il VIRUS si stia comportando in modo insta­bile o davvero strano, suggeriamo di eseguire un system reset. Tenendo premuti i tasti LFO 1 SHAPE mentre accendete il VIRUS, si reimposta il sistema. Nessun dato va perso durante questa pro­cedura, benché vengano reimpo­stati alcuni valori dei parametri globali, come “Global Channel”.
I Parametri
94 14
I Parametri
Il capitolo che segue elenca tutti i parametri del Virus, ognuno con una breve definizione o spiega­zione. Per una maggior chiarezza, abbiamo ordinato i parametri che hanno un elemento di controllo dedicato secondo il modulo in cui li troverete.
PARAMETRI DEL SUONO CON UN ELE­MENTO DI CON­TROLLO DEDICATO
MASTER VOLUME Controlla il volume complessivo del Virus. Questo controllo determina il volume del segnale che viene emesso da Output 1 prima che venga convertito in un segnale analogico. Ciò significa che, in cir­costanze normali, dovreste alzare al massimo il Master Volume per ottenere dal Virus il segnale più dinamico possibile.
DEFINABLE 1/2 Queste due mano­pole sono definibili liberamente. Potete assegnare le funzioni tra­mite il menu CTRL (DEFINABLE 1/2 MODE). Le impostazioni possono essere salvate globalmente ed individualmente nei programmi SINGLE.
(vedi “Le Manopole Definibili” a pagina 74).
TRANSPOSE Traspone di ottave l’intero programma SINGLE. Se il vostro Virus è dotato di tastiera incorporata, il programma SINGLE selezionato non viene trasposto. Al suo posto, viene trasposta la tastiera in modo globale.
(vedi “Il Virus kb e il Virus Indigo” a pagina 190).
ACCESS VIRUS OS4 95
LFO 1 – Pannello
LFO 1 – PANNELLO
RATE Determina la velocità o fre­quenza dell’LFO. Nei suoni polifonici, il valore RATE selezionato manualmente devia leggermente da voce a voce, per rendere più vivo il suono degli LFO, che oscillano polifonicamente. Quando l’LFO è sincronizzato al master clock, il valore di nota desi­derato viene selezionato tramite la manopola RATE.
SHAPE Determina la forma d’onda dell’LFO. Potete selezionare tra onda sinusoidale, triangolare o impulsiva. WAVE apre un menu locale. Qui potete selezionare altre 64 forme d’onda per l’LFO nel display con la manopola VALUE o i tasti VALUE. Potete scegliere tra una modulazione casuale “a gra­dini” (S&H; abbreviazione di Sam­ple & Hold), una modulazione casuale lineare (S&G; abbrevia­zione di Sample & Glide) e 62 modulazioni cicliche basate sui modi dell’oscillatore. Queste ultime permettono di creare interessanti modulazioni ritmiche con gli LFO.
96 14
I Parametri
ENV MODE Attiva un modo opera­tivo in cui l’LFO oscilla come un inviluppo: l’LFO effettua solo un ciclo seguendo l’inizio della nota; la risposta dell’LFO passa da bipo­lare a unipolare. Se è attiva la forma d’onda S&H (Sample & Hold) dell’LFO, allora all’LFO viene assegnato un nuovo valore casuale per ogni nuova nota. Questo nuovo valore è valido per l’intera durata della nota.
AMOUNT Questo tasto non con­trolla effettivamente un parame­tro, ma apre un menu locale. Questo menu contiene intensità di modulazione indipendenti per controllare i seguenti parametri tramite l’LFO 1:
ASSIGN (Dest) Un parametro del suono liberamente selezionabile per la modulazione dell’LFO
ASSIGN (Amount) Intensità di modulazione del parametro del suono selezionato liberamente
Mentre agite sui parametri spie-
gati qui, il LED corrispondente lam­peggia. Se al parametro è assegnato un valore diverso da 0, il LED si illumina in modo continuo quando uscite dal menu. Posizio­nato tra OSC 1 e OSC 2, troverete OSC 1+2. Vi permette di determinare l’intensità di modulazione in modo collettivo per entrambi gli oscilla­tori. Quando lo selezionate, i LED di OSC 1 e OSC 2 lampeggiano.
OSC 1 Intonazione dell’Oscillatore 1
OSC 2
Intonazione dell’Oscillatore 2
PW 1+2 Entrambe le ampiezze degli impulsi insieme
RESO 1+2 Le risonanze di entrambi i filtri
LFO 1 – MENU EDIT
LFO contour
Tramite LFO Contour potete alte­rare o “trasformare” (quasi) tutte le forme d’onda dell’LFO. Ecco una breve descrizione delle opzioni di LFO Contour per i differenti modi dell’LFO:
ACCESS VIRUS OS4 97
LFO 1 – Menu EDIT
Sawtooth Contour trasforma un’onda a dente di sega discendete lineare o decay in un’onda decay che discende in modo esponen­ziale (Contour verso sinistra) o in un’onda quadra (Contour verso destra).
Square Contour modula l’ampiezza dell’impulso dell’onda quadra.
01111111111111111112
1 LFO 1 Contour +0≤
61111111111111111154
Sine Contour trasforma un’onda sinusoidale in un’onda triangolare (Contour verso sinistra) o in un’onda quadra (Contour verso destra).
Triangle Contour trasforma un’onda triangolare in un’onda a dente di sega discendente (Con­tour verso sinistra) o ascendente (Contour verso destra).
Waves Contour “ingrandisce” l’onda, riducendo in questo modo la durata del loop dell’onda stessa (Contour verso destra).
Clock
Con l’impostazione OFF, l’LFO oscilla nel modo normale, indipen­dentemente dal Master Clock glo­bale (CLOCK TEMPO). Se qui immettete un valore di nota, la velocità dell’LFO si sincronizza al master clock globale. La lunghezza del ciclo della forma d’onda corri­sponde così al valore della nota che avete immesso. Potete anche impostare la velocità con il CLOCK TEMPO (vedi il relativo paragrafo) o sincronizzarlo al MIDI clock
98 14
I Parametri
esterno. Quando l’LFO è sincroniz­zato al master clock, potete anche selezionare il valore della nota desiderato con la manopola LFO RATE.
01111111111111111112
1 LFO1 Clock 1/24≤
61111111111111111154
Mode
POLY In modo polifonico, ad
ognuna delle voci viene assegnato un LFO dedicato. GLi LFO oscillano con posizioni di fase differenti per ogni voce. Ciò rende più viva la modulazione degli LFO.
Trigger Phase
Seleziona la posizione lungo il ciclo dell’onda - cioè la posizione di fase
- da cui l’LFO inizia ad oscillare in risposta all’inizio della nota. L’intervallo di controllo da 1 a 127 è equivalente alle posizioni di fase da 0 a 360 gradi; il valore 0 disat­tiva completamente la funzione KEY TRIGGER così che l’LFO oscilli liberamente, ed appaia in posizioni di fase casuali all’inizio delle note.
01111111111111111112
1 LFO1 TrigPhase Off≤
61111111111111111154
Key Follow
MONO In modo monofonico,
tutte le voci sono assegnate allo stesso LFO. Ciò accentua la modu­lazione dell’LFO, rendendola più pronunciata.
01111111111111111112
1 LFO1 Clock Poly≤
61111111111111111154
Controlla l’intensità della funzione KEY FOLLOW- cioè la velocità con cui l’LFO segue l’intonazione della nota eseguita. Col valore 0, il KEY
Loading...