Dichiarazione di conformità ............................................. 43
Introduzione
Introduzione
Indicazioni sulle istruzioni per l’uso
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver acquistato questo rilevatore di monossido di carbonio.
Questo apparecchio è stato fabbricato secondo gli attuali standard della tecnica.
Le presenti istruzioni per l'uso contengono importanti informazioni sulla messa in
funzione e sull’utilizzo dell’apparecchio. La preghiamo pertanto di conservare le
presenti istruzioni per eventuali consultazioni future. Le presenti istruzioni sono
parte integrante del prodotto, pertanto vanno osservate anche in caso di
cessione del prodotto a terzi.
Un elenco dei contenuti con l’indicazione delle pagine corrispondenti è riportato
nell’indice.
Conformità d’uso
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per lo scopo per il quale è stato
progettato e realizzato. Qualsiasi altro impiego è considerato non conforme.
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per il seguente scopo:
rilevamento di monossido di carbonio in edifici privati
6
Introduzione
Limitazione della responsabilità
Osservare le indicazioni e avvertenze fornite nelle presenti istruzioni. La mancata
osservanza di tali istruzioni comporta l’annullamento della garanzia. È esclusa la
responsabilità per danni indiretti. Il prodotto nella sua interezza non deve essere
modificato o trasformato.
È stato fatto tutto il possibile per garantire la correttezza del contenuto di queste
istruzioni. In ogni caso, il redattore e ABUS August Bremicker Söhne KG,
Altenhofer Weg 25, 58300 Wetter, declinano qualsiasi responsabilità per
eventuali perdite o danni derivanti da azionamento errato, uso improprio o dalla
mancata osservanza delle istruzioni e avvertenze sulla sicurezza.
Avvertimento su pericolo di lesioni o rischi
per la salute.
Pericolo
Avvertimento su pericolo di lesioni o rischi
per la salute dovuti alla tensione elettrica.
Importante
Avvertenza di sicurezza su possibili danni
all’apparecchio/agli accessori.
Nota
Riferimento a informazioni importanti.
Avvertenze sulla sicurezza
Spiegazione dei simboli
Nelle istruzioni e sull’apparecchio vengono impiegati i seguenti simboli:
8
Pericolo
In caso di danni derivanti dal mancato rispetto delle presenti
istruzioni, il diritto alla garanzia decade.
È esclusa la responsabilità per danni indiretti.
Pericolo
È esclusa la responsabilità per danni a cose o a persone dovuti a
un uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di
sicurezza.
In tali casi il diritto alla garanzia decade.
Avvertenze sulla sicurezza
Generale
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, leggere attentamente le
seguenti istruzioni e rispettare tutte le avvertenze, anche se si ha già familiarità
con l’uso di apparecchi elettronici.
Conservare accuratamente queste istruzioni per scopi futuri.
Se l’apparecchio viene venduto o ceduto a terzi, consegnare anche le presenti
istruzioni per l’uso.
9
Avvertenze sulla sicurezza
Le batterie non vanno esposte direttamente a fonti di calore o
a raggi solari, né vanno conservate in luoghi con temperature
estremamente elevate.
Le batterie non devono essere bruciate.
Le batterie non devono entrare in contatto con l’acqua.
Le batterie non devono essere smontate, forate o
danneggiate.
I contatti delle batterie non devono essere cortocircuitati.
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
Le batterie non sono ricaricabili.
Non smaltire le batterie insieme ai rifiuti domestici.
Avvertenze sulla batteria
L'apparecchio viene alimentato con tensione continua a 9 V tramite una batteria
a blocco alcalina da 9 V. Al fine di garantire una lunga durata utile ed evitare
incendi e lesioni, osservare le seguenti avvertenze:
10
Pericolo di soffocamento: tenere i materiali di imballaggio e i
pezzi di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini!
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio prima di utilizzare
l’apparecchio.
Non coprire l’apparecchio!
Non verniciare né coprire l’apparecchio con carta da parati!
Non aprire o riparare mai l’apparecchio. In caso di mancata
osservanza di tali avvertenze, la garanzia decade.
Non utilizzare più l’apparecchio se è caduto o se ha subito
altri tipi di danni.
Avvertenze sulla sicurezza
Imballaggio
Funzionamento dell’apparecchio
Per garantire un corretto funzionamento del rilevatore, osservare i seguenti punti:
11
Dotazione | Dati tecnici
Rilevatore di CO ABUS
Materiale di montaggio
Batteria a blocco alcalina da 9 V
Istruzioni per l'uso
Alimentazione di
tensione
Batteria a blocco alcalina da 9 V DC
- Duracell 9 V Alkaline (6LR61, MN1604)
- GP 9 V Alkaline (6F22, 1604S)
Sensibilità di intervento
conforme alla norma EN 50291-1:2010 +
A1:2012
Concentrazio
ne di CO
Nessun
allarme
entro
Allarme al
più tardi
dopo
30 ppm
120 min - 50 ppm
60 min
90 min
100 ppm
10 min
40 min
300 ppm
-
3 min
Dotazione
Dati tecnici
12
Principio di funzionamento e caratteristiche
Tipo di sensore
elettrochimico
Durata del sensore
7 anni
Range del sensore
da 0 a 1.000 ppm
Zona di copertura
max. 60 m²
Corrente assorbita
< 80 µA (Ø Standby) || < 25 mA (Ø allarme)
Temperatura di
esercizio
da 0 °C a 40 °C
Umidità dell’aria
dal 30 al 95% (non condensante)
Pressione acustica
> 85 dB (A)@1 m (3,5 +/- 0,5 kHz pulsante)
Tacitazione dell'allarme
5 minuti
Luogo di montaggio
a parete
Il rilevatore di monossido di carbonio ABUS COWM300 è
stato progettato e omologato in base alla norma EN 50291
esclusivamente per il rilevamento di CO (monossido di
carbonio) all'interno di edifici privati!
Pertanto l'uso in ambienti industriali, uffici, imbarcazioni,
caravan o roulotte non è ammesso!
Principio di funzionamento e caratteristiche
13
Principio di funzionamento e caratteristiche
Un rilevatore di monossido di carbonio non sostituisce un
rilevatore di fumo, incendio o di altri pericoli!
Questo infatti non rileva la presenza di fumo, calore o di altri
gas.
Il sensore elettrochimico è inoltre in grado di rilevare per
tempo la presenza di CO solo in un'area ristretta (max. 60
m²) e a seconda delle condizioni ambientali.
Il rilevatore di monossido di carbonio ABUS alimentato a batteria
(COWM300) rileva la presenza di monossido di carbonio (CO) già in
concentrazioni ridotte ed emette un segnale ottico e acustico.
Il rilevatore di monossido di carbonio è concepito per proteggere per tempo
le persone dagli acuti effetti del monossido di carbonio. Tuttavia,
l'apparecchio non è in grado di impedire gli effetti cronici di un'esposizione
al monossido di carbonio né è in grado di offrire la massima protezione per
le persone ad alto rischio.
14
Formazione di monossido di carbonio e
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e
non irritante, che può tuttavia diventare rapidamente un
pericolo mortale.
Questo infatti si lega all'emoglobina, impedendo così il
trasporto dell'ossigeno e causando la perdita di conoscenza
fino alla morte da soffocamento.
Un'alta concentrazione di CO può portare alla morte in pochi
minuti!
pericoli correlati
Formazione di monossido di carbonio e
pericoli correlati
Effetto tossico
15
Formazione di monossido di carbonio e
Debole
concentrazione di
CO
Lieve mal di testa, nausea, stanchezza, sintomi simili
a quelli dell'influenza
Media
concentrazione di
CO
Forti mal di testa, tachicardia, vomito
Alta
concentrazione di
CO
Crampi, stato confusionale, perdita di conoscenza,
aritmia cardiaca
Tenere presente che nei bambini, nelle donne in gravidanza,
negli anziani e nelle persone affette da malattie respiratorie o
cardiache, i sintomi possono manifestarsi più rapidamente,
mentre nei neonati anche la più piccola concentrazione di CO
può ledere agli organi!
pericoli correlati
Tipici sintomi di avvelenamento
16
Formazione di monossido di carbonio e
Il monossido di carbonio si genera anche durante processi di
combustione non completi (ad es. in caso di riscaldamento
autonomo difettoso o scarico fumi ostruito).
L'installazione di un rilevatore di CO non sostituisce
l'installazione, l'uso e la riparazione corrette di apparecchi
alimentati a combustibile, inclusi i relativi sistemi di
ventilazione e di scarico.
Fare installare tali apparecchi/impianti esclusivamente da
personale qualificato. Accettare gli apparecchi/impianti solo in
uno stato tecnico privo di anomalie e farli controllare a
intervalli regolari.
Verificare che forni, camini e comignoli siano sempre puliti.
Non utilizzare mai barbecue, stufe da esterno, stufette
elettriche o altri apparecchi destinati all'uso all'aperto,
all'interno di locali chiusi.
Fonti di monossido di carbonio e misure preventive
pericoli correlati
17
Comportamento in caso di allarme
(1) Mantenere la calma e aprire tutte le finestre e le porte, per
aumentare l'aerazione. Arrestare tutti i dispositivi a
combustione e assicurarsi che siano disattivati.
(2) Spegnere il segnale di allarme premendo il tasto
Test/Reset. Non accedere più alla zona interessata finché la
concentrazione di CO non è scesa ad un valore non critico.
(3) Se trascorsi 5 minuti dalla tacitazione del segnale di allarme
la concentrazione di CO è ancora critica, il rilevatore di CO
si riattiva. (In caso di valori superiori a 999 ppm il segnale di
allarme non può essere disattivato!)
(4) Se la concentrazione di CO è molto alta oppure se non è
possibile individuare subito la fonte, abbandonare l'edificio e
avvertire gli altri coinquilini.
(5) Contattare immediatamente il corpo dei vigili del fuoco/i
servizi di soccorso. Osservare le istruzioni da questi
impartite. Informarli sulla possibilità di aver inalato
monossido di carbonio.
Comportamento in caso di allarme
Se un rilevatore di monossido di carbonio attiva un segnale di allarme, adottare
le seguenti misure nella sequenza indicata:
18
Comportamento in caso di allarme | Scelta del
(6) Rimettere in funzione il dispositivo a combustione
interessato solo una volta che la causa dell'emissione di CO
è stata eliminata da un esperto.
(7) Verificare la piena funzionalità del rilevatore di CO dopo un
allarme (tasto Test/Reset) e, se necessario, sostituire la
batteria.
luogo di montaggio
Scelta del luogo di montaggio
Informazioni generali
La configurazione e la ripartizione spaziale delle abitazioni, così come il numero,
il tipo e la posizione delle fonti di monossido di carbonio variano notevolmente.
Tuttavia vengono fornite istruzioni generali su dove l'apparecchio deve e non
deve essere montato per ridurre al minimo i rischi derivanti da indicazioni
fuorvianti.
19
Scelta del luogo di montaggio
In ogni ambiente che contiene un dispositivo di combustione.
In ogni ambiente utilizzato come camera da letto.
In ogni corridoio di ciascun piano.
In tutti gli ambienti nei quali le persone soggiornano per lungo tempo e
dai quali non possono udire un allarme scattato da un'altra parte
dell'edificio.
Quale ambiente?
Dotazione per una sicurezza ottimale
20
I rilevatori devono essere montati in un ambiente che contenga un
dispositivo senza scarico fumi o con uno scarico fumi aperto.
I rilevatori devono essere montati nell'ambiente nel quale gli inquilini
soggiornano più frequentemente.
Dotazione minima
Se il numero di rilevatori è limitato oppure se esistono dispositivi di combustione
in più di un ambiente, osservare i seguenti criteri per l'installazione dei rilevatori:
Scelta del luogo di montaggio
In quale punto del locale?
Il monossido di carbonio (CO) ha all'incirca la stessa densità dell'aria e come
questa si distribuisce in modo uniforme nell'ambiente. Pertanto osservare i
seguenti punti per il posizionamento del rilevatore di CO:
Non è possibile fornire istruzioni precise sul corretto posizionamento di un
rilevatore, indipendentemente dal tipo di ambiente e dal suo utilizzo. I seguenti
punti devono essere osservati nella scelta di un'ubicazione ottimale per ogni
situazione corrispondente.
21
Scelta del luogo di montaggio
Il rilevatore deve essere montato su una parete libera, almeno 200 mm
al di sotto del soffitto.
Montare il rilevatore a un'altezza raggiungibile senza mezzi ausiliari e
dalla quale sia possibile riconoscere tutte le indicazioni del rilevatore.
("all'altezza del busto o della testa“)
Il rilevatore deve avere una distanza orizzontale dalla possibile fonte
compresa tra 1 e 3 m.
Se una camera è suddivisa in più ambienti, il rilevatore deve trovarsi
sullo stesso lato dell'ipotetica fonte.
Negli ambienti con soffitto inclinato, i rilevatori di monossido di carbonio
devono essere montati sul lato più alto.
Rilevatore situato nello stesso ambiente di un dispositivo di
combustione
Se da un dispositivo di combustione fuoriesce monossido di carbonio, questo
inizialmente sale verso l'alto a causa del calore. Negli ambienti dotati di
dispositivo di combustione montare pertanto il rilevatore possibilmente in alto su
una parete libera e osservare i seguenti punti:
22
Rilevatore situato in camere da letto e in camere lontane da dispositivi
di combustione
Negli ambienti lontani da dispositivi di combustione il monossido di carbonio si
è già raffreddato fino alla temperatura della camera. Avendo una densità molto
simile a quella dell'aria, il monossido di carbonio si distribuisce in modo
uniforme nell'aria ambiente. Al riguardo, osservare i seguenti punti:
Nelle camere da letto e nelle stanze distanti da dispositivi di combustione,
gli apparecchi devono trovarsi all'altezza di respirazione degli inquilini
(vale a dire su un supporto sul comodino in camera da letto o ad altezza
occhi in soggiorno).
Assicurare anche una distanza sufficiente dal soffitto, così come dagli
angoli della stanza e dagli oggetti di arredo (almeno 200 mm).
Scelta del luogo di montaggio
23
Scelta del luogo di montaggio
all'aperto (uso ammesso solo in ambienti chiusi);
dove può essere bloccato (ad esempio da mobili);
al soffitto (adatto solo per il montaggio a parete);
accanto a una porta o una finestra (non è garantito un
rilevamento affidabile);
accanto ad un'uscita dell'aria o ad aperture di aerazione
simili;
in zone in cui la temperatura può scendere al di sotto di 0 °C
o salire oltre 40 °C;
in ambienti particolarmente esposti a polvere/sporco o
grasso.
Dove non deve essere installato il rilevatore
24
Eseguire i seguenti passaggi nella sequenza indicata per montare il rilevatore
alla parete:
1. Utilizzare una livella per
marcare i fori in posizione
orizzontale. (distanza 60 mm)
2. Praticare i fori con un trapano
adatto nella posizione
precedentemente marcata. (Ø
5 mm)
Prestare attenzione a non danneggiare le condutture.
60 mm
Ø 5 mm
Montaggio e messa in funzione
Montaggio e messa in funzione
Il rilevatore di CO può essere utilizzato nelle seguenti due varianti:
Montaggio a parete
25
Montaggio e messa in funzione
3. Premere i tasselli di plastica nei
fori praticati e inserirvi le due viti
fornite in dotazione, finché le
teste delle viti fuoriescono di
circa 5 mm.
4. Aprire il vano batteria sul retro
dell'apparecchio esercitando
pressione sulla superficie
zigrinata e spingere il coperchio
nella direzione indicata dalla
freccia.
5. Inserire la clip della batteria
sulla batteria a blocco da 9V
prestando attenzione ai
contrassegni di polarità.
Tutti e tre i LED si accendono
brevemente e sul display
compaiono tutti i simboli. Il
rilevatore di CO conferma la
messa in funzione con un "bip".
5 mm
26
POWER
6. Inserire la batteria nell'apposito vano (il perno di sicurezza rosso viene
premuto verso il basso) e chiudere il vano batteria.
7. Il LED verde lampeggia ogni 3
secondi per 30 secondi.
Successivamente il rilevatore
di CO è operativo e il LED
verde lampeggia ogni 30
secondi. Sul display compare
la scritta "0 ppm".
8. Scrivere infine la data attuale
(data di installazione) con un
pennarello resistente
all'acqua e all'abrasione
sull'etichetta posta sul retro
del rilevatore (vedi figura qui
sotto).
Ad es.: 09|05|2014
30s [1x / 3s]
Montaggio e messa in funzione
27
Montaggio e messa in funzione
9. Il rilevatore può ora essere
posizionato con il retro
dell'alloggiamento sulle viti e
bloccato in sede. (Vedi figura
qui sotto).
10. Verificare il funzionamento del
rilevatore di CO non appena
questo è operativo (un
lampeggio del LED verde ogni
30 secondi) premendo il tasto
Test/Reset.
Proteggere il proprio udito
mantenendosi una distanza di
un braccio teso
dall'apparecchio.
28
In caso di funzionamento "ad
altezza di respirazione" in camere
da letto e soggiorni privi di
dispositivo di combustione.
La batteria viene inserita per la messa in funzione come descritto
al paragrafo "Montaggio a parete" ai punti 4 – 7, 9 e 10.
1. Con l'aiuto dei due piedini d'appoggio, posizionare il rilevatore sul lato
inferiore dell'alloggiamento su una base piana e priva di polvere.
2. Assicurarsi che il rilevatore sia stabile e che nessun oggetto impedisca la
penetrazione di CO nel rilevatore.
Montaggio e messa in funzione
Montaggio su tavolino
29
Indicazioni e funzioni
Dopo il collegamento della batteria, tutti e tre i LED si accendono brevemente
e sul display compaiono tutti i simboli. Il rilevatore di CO conferma la messa
in funzione con un "bip".
Il LED verde lampeggia a intervalli di 3 secondi per
un totale di 30 secondi (taratura del rilevatore).
Successivamente il rilevatore di CO è operativo e il
LED verde lampeggia ogni 30 secondi. Sul display
viene visualizzata la scritta "0 ppm".
Nello stato normale il LED "POWER" verde lampeggia ogni 30 secondi e
segnala l'operatività del rilevatore. Sul display viene visualizzata la
concentrazione di CO attuale nell'aria ambiente (ad es. 0 ppm).
Indicazioni e funzioni
Messa in funzione
Stato normale
30
Il display mostra concentrazioni di CO da 30 a
999 ppm. Se la concentrazione di CO supera
questo valore massimo, sul display continua a
essere visualizzata l'indicazione 999 ppm.
Premendo il tasto Test/Reset si avvia
un test dell'elettronica dell'apparecchio:
si attiva un segnale acustico e il LED
"ALARM" rosso lampeggia Questo non
segnala la presenza di CO nell'aria
ambiente, bensì conferma il corretto
funzionamento del rilevatore.
Testare assolutamente il funzionamento del rilevatore dopo
l'installazione e dopo ogni sostituzione della batteria (attendere
circa 30 secondi dopo la creazione del contatto con la batteria).
Inoltre si raccomanda di eseguire regolarmente un'ispezione a
settimana.
Indicazioni e funzioni
Test dell'elettronica dell'apparecchio
31
Indicazioni e funzioni
Se durante la propria assenza è stato rilevato monossido di carbonio (valori
superiori a 30 ppm), ma l'allarme CO è già tornato in modalità normale poiché
nel frattempo non è stata più rilevata alcuna concentrazione di CO,
l'apparecchio salva il valore CO di picco rilevato.
Premendo il tasto Test/Reset viene visualizzato per 5 secondi il valore
salvato. Dopo il rilascio del tasto Test/Reset, il rilevatore di CO torna nello
stato normale.
Per cancellare il valore salvato, premere il tasto Test/Reset per 5 secondi. In
caso di sostituzione della batteria, il valore viene automaticamente cancellato
e sovrascritto in caso di attivazione di un altro allarme.
Indicazione del valore massimo
32
Un doppio "bip" combinato al lampeggio del
LED "FAULT" giallo segnala una batteria scarica.
Inoltre sul display viene visualizzata in modo
permanente l'indicazione " ".
Il segnale acustico di avvertimento può essere disattivato per 8 ore
premendo il tasto Test/Reset. Il LED "FAULT" giallo continua a
lampeggiare e sul display viene visualizzata l'indicazione " “.
Sostituire comunque la batteria entro una settimana per garantire
un corretto funzionamento del rilevatore. I tipi di batterie adatti per
il rilevatore sono elencati sull'etichetta sul retro del rilevatore.
Indicazioni e funzioni
Batteria in esaurimento
33
Indicazioni e funzioni
Se l'apparecchio registra un guasto del
sensore, questo viene segnalato mediante un
"bip" (ogni 30 secondi) insieme al lampeggio
del LED "FAULT" giallo.
Inoltre sul display viene visualizzata la scritta
"Err" (errore).
In questo caso sostituire l'intero rilevatore; il
sensore non può essere sostituito
singolarmente!
FAULT
[30s]
Guasto del sensore
34
Se viene rilevata una quantità critica di CO
nell'aria ambiente, sul display viene
visualizzata la concentrazione di CO
misurata e il segnale di allarme risuona
come segue:
4 bip brevi
|| 5 s Pausa ||
4 bip brevi
Dopo 4 minuti di allarme continuo, il
segnale di allarme cambia come segue:
4 bip brevi
|| 60 s Pausa ||
4 bip brevi
[4 min] [CO]
[5s]
[60s]
Stato di allarme
Indicazioni e funzioni
35
Indicazioni e funzioni
Ogni bip è accompagnato da un lampeggio
del LED "ALARM" rosso. Il segnale di
allarme risuona finché è presente CO
nell'aria ambiente. Se la concentrazione
scende al di sotto della soglia critica,
l'allarme si disattiva e il rilevatore viene
ripristinato sullo stato normale.
1 x = 1 x ALARM
Se il rilevatore si trova in stato di allarme,
l'allarme acustico può essere disattivato
tenendo premuto per 5 minuti il tasto
Test/Reset.
Se la funzione di tacitazione è attiva, sul
display viene visualizzata l'indicazione " “
e il LED rosso continua a lampeggiare
(finché viene misurata una quantità critica
di CO nell'aria ambiente).
Se trascorsi 5 minuti dalla tacitazione la
concentrazione di CO è ancora alta, si
attiva nuovamente l'allarme acustico.
ALARM
Funzione di tacitazione dell'allarme
36
La vita utile del sensore elettrochimico è di 7 anni. Una volta raggiunta la fine della durata di
vita del sensore, questo viene segnalato
mediante tre "bip" in successione a intervalli di
30 secondi insieme al lampeggio del LED
"FAULT" giallo. Inoltre sul display viene
visualizzata l'indicazione "End" (Fine).
In tal caso è necessario sostituire
immediatamente il rilevatore!
Il segnale acustico di avvertimento può essere tacitato per 48 ore
tenendo premuto il tasto Test/Reset. Il LED "FAULT" giallo
continua a lampeggiare e sul display viene visualizzata
l'indicazione " “.
Se la fine della durata di vita del sensore viene segnalata per 30
giorni (o più), non è più possibile tacitare il segnale di
avvertimento. Trascorsi 30 giorni la funzione di allarme non è più
garantita.
FAULT
[30 s]
Indicazioni e funzioni
Fine della durata del sensore
37
Cura e manutenzione
I rilevatori impolverati devono essere puliti. Accumuli di
polvere presenti nelle feritoie del rilevatore possono essere
aspirati o soffiati via.
Se necessario, la polvere può essere rimossa con un
pennello.
La superficie esterna può essere pulita con un panno
leggermente inumidito con acqua saponata.
Fare attenzione a non far penetrare acqua all'interno
dell'apparecchio!
Non lavare l’apparecchio in lavastoviglie.
Non utilizzare detergenti aggressivi, corrosivi, caustici e
abrasivi o spazzole dure!
Cura e manutenzione
Pulizia
38
Non utilizzare sostanze chimiche! Le seguenti sostanze
possono danneggiare il sensore e attivare falsi allarmi:
metano, propano, isobutano, isopropanolo, glicole etilenico,
benzolo, tolile, acetato di etile, idrogeno solforato, diossido di
zolfo, prodotti a base di alcool, vernici, addensanti, solventi,
adesivi, spray per capelli e altri detergenti.
Non pulire il rilevatore con liquidi facilmente infiammabili!
Il sensore elettrochimico è soggetto a processi di
invecchiamento. La durata utile del sensore è pertanto
limitata a 7 anni.
Il sensore non può essere sostituito. Sostituire pertanto
l'intero rilevatore al più tardi trascorsi 7 anni dalla data
d'installazione.
(Vedi etichetta sul retro del rilevatore).
Cura e manutenzione
Manutenzione
39
Data di fabbricazione e versione del software
Cifra 11 – [anno di fabbricazione]
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
…
9 A B C D E F
G
…
Cifra 12 – [mese di fabbricazione]
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag Giu
Lug Ago
Set
Ott
Nov
Dic
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B
C
Cifra 21 – [versione del software]
7 B C D …
V00
V01
V02
V03
…
Data di fabbricazione e versione del software
Sul retro del rilevatore si trova un codice a barre a 21 cifre, dal quale è possibile
ricavare sia la data di fabbricazione sia la versione del software del rilevatore.
A tal fine sono rilevanti le cifre 11, 12 e 21 del codice a barre:
E4 Data di fabbricazione [aprile 2014]A Software [V.00]
40
I prodotti ABUS sono progettati e realizzati con la massima
cura e testati secondo le disposizioni vigenti.
La garanzia copre esclusivamente i difetti dei materiali o i
difetti di produzione presenti al momento dell’acquisto. Nel
caso di difetti dei materiali o di produzione, il rilevatore di CO
senza fili sarà riparato o sostituito a discrezione del soggetto
garante.
In questi casi la garanzia decade allo scadere del suo
originario periodo di validità pari a 2 anni. Sono escluse
espressamente ulteriori rivendicazioni.
La garanzia non è valida per le batterie in dotazione.
È esclusa la responsabilità di ABUS per difetti e danni causati
da azioni esterne (ad es. trasporto, uso della forza, uso
scorretto), uso improprio, usura naturale o inosservanza delle
presenti istruzioni.
Garanzia
Garanzia
41
Garanzia | Smaltimento
Nell’esercizio del diritto di garanzia, il rilevatore di CO per cui
è stato presentato reclamo deve essere provvisto dello
scontrino originale con data d’acquisto e una breve
descrizione scritta del guasto.
In caso di difetti al rilevatore di C0 senza fili già presenti al
momento della vendita, rivolgersi direttamente al venditore
entro i primi due anni dall’acquisto.
Smaltimento in base alla direttiva WEEE
2002/96 CE
Il prodotto contiene materie prime preziose. Al termine della
sua vita utile, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di
legge vigenti. Il prodotto e i relativi accessori devono essere
raccolti all'interno dell'UE e smaltiti separatamente. Gli
apparecchi che presentano questo simbolo non vanno
smaltiti assieme ai rifiuti domestici. La preghiamo di rivolgersi
al Suo rivenditore oppure smaltire i prodotti nei centri di
raccolta comunali per apparecchi elettrici.
Smaltimento
42
Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità
ABUS August Bremicker Söhne KG, Altenhofer Weg 25, 58300 Wetter dichiara
con la presente che l'apparecchio con il codice articolo COWM300 è conforme ai
requisiti essenziali e alle disposizioni vigenti della direttiva 2004/108/CE.
La dichiarazione di conformità è disponibile al seguente indirizzo:
ABUS August Bremicker Söhne KG
Kundenservicecenter
Altenhofer Weg 25
58300 Wetter
GERMANY
43
44
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.