Per garantire un impiego corretto e sicuro dell'apparecchio, prima dell'installazione e del primo utilizzo leggere
con attenzione il libretto istruzioni, inclusi i suggerimenti
e le avvertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'apparecchio ne conoscano il funzionamento e le caratteristiche di sicurezza. Conservare queste istruzioni e accertarsi che rimangano unite all'apparecchio in caso di
vendita o trasloco, in modo che chiunque lo utilizzi sia
correttamente informato sull'uso e sulle norme di sicurezza.
Per la sicurezza delle persone e delle cose osservare le
precauzioni indicate nelle presenti istruzioni per l'utente,
il produttore non è responsabile dei danni provocati da
eventuali omissioni.
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
• Questo apparecchio non deve essere usato da persone, bambini inclusi, con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o psichiche, oppure prive di conoscenza e
esperienza, a meno che non siano state istruite all'uso dell'apparecchio da parte dei responsabili della loro sicurezza, oppure sotto vigilanza di questi.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi
che non giochino con l'apparecchio.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali possono creare rischi di soffocamento.
• Qualora l'apparecchio venga demolito, estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più
vicino possibile all'apparecchio) e smontare lo sportello per evitare che i bambini giocando possano subire scosse elettriche o chiudersi dentro l'apparecchio.
• Se questo nuovo apparecchio, che è dotato di guarnizioni magnetiche nello sportello, va a sostituirne
uno più vecchio avente sportello o coperchio con
chiusure a molla, si deve rendere inutilizzabili tali
chiusure prima di eliminare l'apparecchio sostituito,
per evitare che diventi una trappola mortale per i
bambini.
Norme di sicurezza generali
Avvertenza!
Verificare che le aperture di ventilazione, sia sull'apparecchiatura che nella struttura da incasso, siano libere
da ostruzioni.
• L'apparecchiatura è progettata per la conservazione
domestica di alimenti e/o bevande e usi affini:
– cucine di negozi, uffici e altri ambienti di lavoro;
– fattorie e clienti di hotel, motel e altri ambienti resi-
denziali;
– bed and breakfast;
– catering e usi simili non di vendita.
• Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi artificiali per accelerare lo sbrinamento.
• Non utilizzare altre apparecchiature elettriche (per
esempio gelatiere) all'interno del frigorifero, salvo
quelle approvate per tale scopo dal produttore.
• Non danneggiare il circuito refrigerante.
• Il circuito refrigerante dell'apparecchiatura contiene
isobutano (R600a), un gas naturale con un elevato livello di compatibilità ambientale che, tuttavia, è infiammabile.
Durante il trasporto e l'installazione dell'apparecchiatura, assicurarsi che nessuno dei componenti del circuito refrigerante venga danneggiato.
In caso di danneggiamento del circuito refrigerante:
– evitare fiamme libere e scintille
– aerare bene il locale in cui si trova l'apparecchiatu-
ra
Page 3
• È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il
prodotto in qualunque modo. Un danneggiamento del
cavo potrebbe provocare cortocircuiti, incendi e/o
scosse elettriche.
Avvertenza! Tutti i componenti elettrici (cavo di
alimentazione, spina, compressore) devono essere sostituiti da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato al fine di evitare di correre rischi.
1.Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione.
2.Evitare che il lato posteriore dell'apparecchiatura possa schiacciare o danneggiare la spina,
causandone il surriscaldamento con un conseguente rischio di incendio.
3.La spina dell'apparecchiatura deve trovarsi in
una posizione accessibile.
4.Evitare di tirare il cavo di alimentazione.
5.Se la presa elettrica non è perfettamente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio.
6.L'apparecchiatura non deve essere messa in
funzione senza il coprilampada interno (se previsto).
• Questa apparecchiatura è pesante. Procedere con
cautela durante gli spostamenti.
• Evitare di estrarre o di toccare gli alimenti riposti nel
vano congelatore con le mani bagnate o umide; il
contatto potrebbe provocare abrasioni o ustioni da
freddo.
• Evitare un'esposizione prolungata dell'apparecchiatura alla luce solare diretta.
• Le lampadine utilizzate in questa apparecchiatura (se
previste) sono lampadine speciali selezionate esclusivamente per elettrodomestici. Non sono adatte per
l'illuminazione degli ambienti.
Uso quotidiano
• Non collocare pentole calde sulle parti in plastica dell'apparecchio.
• Non collocare gas e liquidi infiammabili nell'apparecchio, perché potrebbero esplodere.
• Evitare di appoggiare gli alimenti contro la presa d'aria situata nella parete posteriore (per le apparecchiature di tipo no-frost)
• Gli alimenti congelati non devono essere ricongelati
una volta scongelati.
• Riporre gli alimenti surgelati preconfezionati secondo
le istruzioni del produttore dell'alimento surgelato.
• Osservare rigorosamente i consigli per la conservazione degli alimenti del produttore dell'apparecchio.
Vedere le relative istruzioni.
• Non collocare bevande gassate o frizzanti nello
scomparto congelatore perché creano pressione sul
recipiente che può esplodere danneggiando l'apparecchio.
• I ghiaccioli possono provocare bruciature da gelo se
consumati immediatamente dopo averli tolti dall'apparecchio.
Pulizia e cura
• Prima della manutenzione, spegnere l'apparecchio e
staccare la spina dalla presa.
• Non pulire l'apparecchio con oggetti metallici.
• Non usare oggetti appuntiti per rimuovere la brina
dall'apparecchio. Usare un raschietto di plastica.
• Esaminare regolarmente il foro di scarico dell'acqua
di sbrinamento nel frigorifero. Se necessario, pulirlo.
Se il foro è otturato, l'acqua si raccoglie sul fondo dell'apparecchio.
Installazione
Importante Per le operazioni di collegamento elettrico,
seguire attentamente le istruzioni dei paragrafi
corrispondenti.
• Estrarre l'apparecchiatura dall'imballaggio e assicurarsi che non sia danneggiata. Se l'apparecchiatura è
danneggiata, non collegarla. Segnalare immediatamente eventuali danni al punto vendita. In tal caso,
conservare l'imballaggio originale.
• Si consiglia di attendere almeno quattro ore prima di
collegare l'apparecchiatura, per consentire all'olio di
rifluire nel compressore.
• È importante garantire un'adeguata circolazione d'aria intorno all'apparecchiatura, per evitare un possibile surriscaldamento. Per ottenere un'aerazione sufficiente, seguire le relative istruzioni di installazione.
• Se possibile, il lato posteriore del prodotto deve essere rivolto verso una parete; si eviteranno così i rischi di contatto con i componenti caldi (compressore)
e i conseguenti rischi di ustione.
3
Page 4
• L'apparecchiatura non deve essere collocata vicino a
termosifoni o piani di cottura.
• Installare l'apparecchiatura in modo che la presa rimanga accessibile.
• Collegare solo a sorgenti d'acqua potabile (se è previsto un collegamento alla rete idrica).
Assistenza Tecnica
• Gli interventi elettrici sull'apparecchiatura devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati
o da personale competente.
• Non togliere il coperchio della spia LED. Se necessario, contattare il Centro Assistenza più vicino per sostituire la scheda spie LED.
• Gli interventi di assistenza devono essere eseguiti
esclusivamente da tecnici autorizzati e utilizzando
solo ricambi originali.
Descrizione del prodotto
Tutela ambientale
Questo apparecchio non contiene gas che potreb-
bero danneggiare lo strato di ozono nel circuito refrigerante o nei materiali isolanti. L'apparecchio non deve essere smaltito assieme ai rifiuti urbani e alla spazzatura. La schiuma dell'isolamento contiene gas infiammabili: lo smaltimento dell'apparecchio va eseguito secondo le prescrizioni vigenti da richiedere alle autorità
locali. Evitare di danneggiare il gruppo refrigerante, specialmente nella parte posteriore vicino allo scambiatore
di calore. I materiali usati su questo apparecchio contrassegnati dal simbolo
sono riciclabili.
Cassetti per verdura
1
Vano a bassa temperatura
2
4
4
109
Ripiani unità
3
8561732
Page 5
Sistema di raffreddamento dinamico dell'aria
4
(DAC)
Griglia portabottiglie
5
Pannello dei comandi
6
Ripiani della porta
7
Pannello dei comandi
1
Indicatori della temperatura LED
1
TastoQuickChill
2
Regolatore temperatura
3
Accensione
Inserire la spina nella presa a muro.
Regolazione della temperatura
Per mettere in funzione l'apparecchiatura, procedere come segue:
• Premere il tasto regolatore della temperatura fino a
quando non si accende il LED corrispondente alla
temperatura desiderata. La selezione è progressiva,
variando da 2°C a 8°C.
Alla prima pressione del tasto, l'impostazione attuale
LED continua a lampeggiare.
Ad ogni pressione del tasto, la temperatura impostata
si muove di 1 posizione. Il LED corrispondente lampeggerà per un breve intervallo.
Premere il tasto di impostazione diverse volte fino a
che non viene selezionata la temperatura richiesta.
L'impostazione viene fissata
Impostazione più fredda: +2°C
Impostazione più calda: +8°C
Ripiano bottiglie
8
Cestelli del vano congelatore
9
Targhetta dei dati
10
32
In condizioni normali, si consiglia di utilizzare una regolazione media.
Tuttavia, è importante ricordare che la temperatura all'interno dell'apparecchiatura dipende dai seguenti fattori:
• Temperatura ambiente
• Frequenza di apertura della porta
• quantità di alimenti conservati
• posizione di installazione dell'apparecchiatura.
FunzioneQuickChill
La funzione QuickChill può essere attivata premendo il
tasto QuickChill .
Il LED corrispondente al simbolo dell'indicatore QuickChill si accende.
La funzione QuickChill può essere disattivata premendo
nuovamente il tasto QuickChill .
L'indicatore QuickChill si spegne.
Importante
Questa funzione si interrompe in modo automatico dopo
52 ore.
5
Page 6
Primo utilizzo
Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, lavare l'interno e gli accessori interni con acqua tiepida e un
po' di sapone neutro in modo a togliere il tipico odore
dei prodotti nuovi, quindi asciugare accuratamente.
Utilizzo quotidiano
Conservazione dei surgelati
Al primo avvio o dopo un periodo di inutilizzo si consiglia
di lasciare in funzione l'apparecchiatura per almeno 2
ore, prima di introdurre gli alimenti nel vano.
I cassetti del congelatore consentono di individuare rapidamente e facilmente la confezione di alimenti desiderata. Per conservare grandi quantità di cibo, rimuovere tutti i cassetti. Su tutti i ripiani è possibile posizionare alimenti fino a una sporgenza massima di 15 mm dalla
porta.
Importante In caso di sbrinamento accidentale, per
esempio a causa di un'interruzione dell'alimentazione
elettrica, se l'alimentazione manca per un periodo
superiore al valore indicato nella tabella dei dati tecnici
sotto "Tempo di risalita", il cibo scongelato deve essere
consumato rapidamente o cucinato immediatamente e
quindi ricongelato (dopo il raffreddamento).
Congelamento di alimenti freschi
Il vano congelatore è adatto al congelamento di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di alimenti
congelati e surgelati.
Per congelare alimenti freschi, attivare la funzione Quick
Chill almeno 24 ore prima di introdurli nel vano congelatore.
Riporre gli alimenti freschi da congelare nel vano inferiore.
La quantità massima di alimenti congelabile in 24 ore è
riportata sulla targhetta dei dati presente sulle pareti interne del frigorifero.
Il processo di congelamento dura 24 ore: non aggiungere altri alimenti da congelare per tutta la durata del processo.
Dopo 24 ore, quando il processo di congelamento è
completato, disattivare la funzione Quick Chill (vedere
"Funzione Quick Chill").
Importante Non usare detergenti corrosivi o polveri
abrasive che danneggiano le finiture.
Scongelamento
Prima dell'utilizzo, i cibi surgelati o congelati possono
essere scongelati nel vano frigorifero o, per un processo
più veloce, a temperatura ambiente.
Gli alimenti divisi in piccole porzioni possono essere cucinati direttamente, senza essere prima scongelati: in
questo caso, tuttavia, la cottura durerà più a lungo.
Raffreddamento dell'aria
La ventola del sistema Dynamic Air Cooling (DAC) garantisce un raffreddamento più veloce degli alimenti ad
una temperatura più uniforme.
1.Per azionare la ventola, premere l'interruttore (A). La spia
verde si accende.
A
Questo dispositivo consente un raffreddamento rapido
degli alimenti e mantiene più uniforme la temperatura all'interno del vano frigorifero.
Importante Accendere la ventola quando la
temperatura ambiente è superiore a 25°C.
Griglia portabottiglie
Disporre le bottiglie (con l'apertura in avanti) sull'apposito ripiano.
6
Page 7
Posizionamento dei ripiani della porta
Per facilitare l'introduzione di alimenti di diverse
dimensioni, i ripiani della
porta possono essere posizionati ad altezze differenti.
Tirare delicatamente il ripiano nella direzione indicata dalle frecce fino a
sganciarlo, quindi riposizionarlo dove necessario
Ripiani rimovibili
Le guide presenti sulle pareti del frigorifero permettono
di posizionare i ripiani a diverse altezze.
1
3
2
poiché la temperatura interna è inferiore rispetto al resto
del frigorifero.
Rimozione dei cestelli dal vano congelatore
I cestelli del vano congelatore sono provvisti di un fermo
che ne impedisce la caduta o la rimozione accidentale.
Per estrarre un cestello dal congelatore, tirarlo in avanti
e, al raggiungimento del fermo, inclinare verso l'alto la
parte anteriore.
Per reinserire il cestello, sollevarlo leggermente sul lato
anteriore e introdurlo nel congelatore. Una volta superato il fermo, spingere il cestello nella posizione originaria.
Vano a bassa temperatura
Il vano a bassa temperatura è ideale per la conservazione di alimenti freschi quali pesce, carne e frutti di mare
Consigli e suggerimenti utili
Rumori normali durante il funzionamento
• Quando il refrigerante viene pompato attraverso le
bobine o le tubazioni si può sentire un fievole gorgoglio e un borbottio. Non si tratta di un'anomalia.
• Quando il compressore è in funzione, viene pompato
il refrigerante e si può sentire un ronzio e un rumore
pulsante dal compressore. Non si tratta di un'anomalia.
2
1
• La dilatazione termica potrebbe provocare uno
schiocco improvviso. È un fenomeno naturale, non
pericoloso. Non si tratta di un'anomalia.
• Quando il compressore si accende o si spegne, si
sente un lieve scatto del regolatore della temperatura. Non si tratta di un'anomalia.
7
Page 8
Consigli per il risparmio energetico
• Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla
aperta più di quanto assolutamente necessario.
• Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è
impostato su una regolazione alta e l'apparecchio è a
pieno carico, il compressore può funzionare in continuo causando la formazione di brina o ghiaccio sull'evaporatore. In questo caso, ruotare il termostato su
una regolazione più bassa per consentire lo scongelamento automatico risparmiando così energia.
Consigli per la refrigerazione di cibi freschi
Per ottenere i migliori risultati:
• non riporre nel frigorifero cibi caldi o liquidi in fase di
evaporazione
• coprire o avvolgere il cibo, in particolare se emana un
odore forte
• posizionare il cibo in modo che l'aria possa circolare
liberamente attorno ad esso
Consigli per la refrigerazione
Consigli utili:
Carne (tutti i tipi): deve essere avvolta in sacchetti di polietilene e collocata sul ripiano di vetro, sopra il cassetto
delle verdure.
La carne conservata in questo modo deve essere consumata entro uno o due giorni.
Alimenti cotti, piatti freddi, ecc.: devono essere coperti e
possono essere disposti su qualsiasi ripiano.
Frutta e verdura: devono essere pulite accuratamente e
poste negli appositi cassetti.
Burro e formaggio: devono essere chiusi in contenitori
ermetici o in sacchetti di polietilene oppure avvolti con
pellicola di alluminio, per limitare il più possibile il contatto con l'aria.
Bottiglie: con il tappo ben chiuso, possono essere riposte sulla griglia portabottiglie o sul ripiano bottiglie della
porta.
Non conservare in frigorifero banane, patate, cipolle o
aglio non confezionati.
Consigli per il congelamento
Per un processo di congelamento ottimale, ecco alcuni
consigli importanti:
• la quantità massima di cibo che può essere congelata in 24 h è riportata sulla targhetta;
• il processo di congelamento dura 24 ore. In questo
periodo non aggiungere altro cibo da congelare;
• congelare solo alimenti freschi, di ottima qualità e accuratamente puliti;
• preparare il cibo in piccole porzioni per consentire un
congelamento rapido e completo e per scongelare in
seguito solo la quantità necessaria;
• avvolgere il cibo in pellicole di alluminio o in politene
e verificare che i pacchetti siano ermetici;
• non lasciare che cibo fresco non congelato entri in
contatto con quello già congelato, per evitare un aumento della temperatura in quest'ultimo;
• i cibi magri si conservano meglio e più a lungo di
quelli grassi; il sale riduce il periodo di conservazione
del cibo;
• i ghiaccioli, se consumati immediatamente dopo la rimozione dal vano congelatore, possono causare
ustioni da congelamento della pelle;
• si consiglia di riportare la data di congelamento su
ogni singolo pacchetto per riuscire a tenere traccia
del tempo di conservazione;
Consigli per la conservazione dei surgelati
Per ottenere risultati ottimali è consigliabile:
• controllare che i surgelati esposti nei punti vendita
non presentino segni di interruzione della catena del
freddo;
• accertarsi che il tempo di trasferimento dei surgelati
dal punto vendita al congelatore domestico sia il più
breve possibile;
• non aprire frequentemente la porta e limitare il più
possibile i tempi di apertura;
• una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano rapidamente e non possono essere ricongelati;
• non superare la durata di conservazione indicata sulla confezione.
Pulizia e cura
Attenzione Staccare la spina dell'apparecchio
prima di eseguire lavori di manutenzione.
8
Questo apparecchio contiene idrocarburi nell'unità
di raffreddamento; la manutenzione e la ricarica
Page 9
devono pertanto essere effettuate esclusivamente da
tecnici autorizzati.
Pulizia periodica
L'apparecchiatura deve essere pulita regolarmente:
• lavare l'interno e gli accessori con acqua tiepida e sapone neutro.
• ispezionare regolarmente le guarnizioni della porta
ed eliminare con un panno umido tracce di sporco e
residui.
• risciacquare e asciugare accuratamente.
Importante Evitare di tirare, spostare o danneggiare
tubi e/o cavi all'interno dell'apparecchiatura.
Per la pulizia delle parti interne, non usare mai
detergenti, polveri abrasive, prodotti con forti
profumazioni o cere lucidanti, che potrebbero
danneggiare la superficie e lasciare un odore intenso.
Pulire il compressore sul retro dell'apparecchiatura con
una spazzola. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparecchiatura riducendone i consumi di
energia.
Importante Prestare attenzione a non danneggiare il
sistema refrigerante.
Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/danneggiare la plastica impiegata in questo apparecchio. Per questo motivo
si raccomanda di pulire l'involucro esterno dell'apparec-
chio solo con acqua calda con un po' di liquido detergente.
Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio alla rete di alimentazione.
Sbrinamento del vano frigorifero
Durante l'uso normale, la brina viene eliminata automaticamente dall'evaporatore del vano frigorifero ogni volta
che il motocompressore si arresta. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un foro di scarico in un apposito recipiente posto sul retro dell'apparecchiatura, sopra
il motocompressore, dove evapora.
È importante pulire periodicamente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro
del canale sulla parete
posteriore, per evitare
che l'acqua fuoriesca sugli alimenti.
Sbrinamento del vano congelatore
Il vano congelatore in questo modello è di tipo "no frost",
cioè non forma ghiaccio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento.
L'assenza di ghiaccio è dovuta alla circolazione continua di aria fredda prodotta all'interno del vano da una
ventola azionata automaticamente.
Risoluzione dei problemi
Attenzione Prima di procedere con la ricerca
guasti, estrarre la spina dalla presa.
Le operazioni di ricerca guasti, non descritte nel
presente manuale, devono essere eseguite
esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale
competente.
ProblemaCausa possibileSoluzione
L'apparecchiatura è rumorosa.
L'apparecchiatura non funziona.
L'apparecchiatura non è stata installata correttamente.
La spina non è inserita correttamente
nella presa di corrente.
Importante Durante l'uso alcuni rumori di
funzionamento (come quelli del compressore o del
circuito refrigerante) sono da considerarsi normali.
Controllare che l'apparecchiatura sia
appoggiata in modo stabile (tutti i piedini devono essere a contatto con il
pavimento).
Inserire correttamente la spina nella
presa di corrente.
9
Page 10
ProblemaCausa possibileSoluzione
L'apparecchiatura non riceve corren-
te. Assenza di tensione nella presa di
alimentazione.
Il dispositivo luminoso non
funziona.
Il dispositivo luminoso è in modalità
stand-by.
Collegare alla presa di alimentazione
un'altra apparecchiatura elettrica.
Rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Chiudere e riaprire la porta.
L'unità è difettosa.Fare riferimento alla sezione "Sostitu-
zione dell'unità di comando".
Il compressore rimane sempre in funzione.
La temperatura non è impostata correttamente.
Impostare una temperatura superiore.
La porta non è chiusa correttamente.Consultare la sezione "Chiusura della
porta".
La porta viene aperta troppo frequen-
temente.
La temperatura degli alimenti è trop-
po alta.
La temperatura ambiente è troppo al-
Limitare il più possibile il tempo di
apertura della porta.
Prima di introdurre gli alimenti, lasciarli
raffreddare a temperatura ambiente.
Abbassare la temperatura ambiente.
ta.
Sul pannello posteriore del
frigorifero scorre acqua.
Durante lo sbrinamento automatico,
la brina che si forma sul pannello po-
Non si tratta di un'anomalia.
steriore si scioglie.
All'interno del frigorifero
Lo scarico dell'acqua è ostruito.Pulire lo scarico dell'acqua.
scorre acqua.
Gli alimenti impediscono all'acqua di
fluire nell'apposito collettore.
La temperatura all'interno dell'apparecchiatura è troppo
Il regolatore della temperatura non è
impostato correttamente.
Evitare di disporre gli alimenti a diretto
contatto con il pannello posteriore.
Impostare una temperatura superiore/
inferiore.
bassa/alta.
Se le soluzioni indicate nella tabella precedente non
consentono di risolvere il problema, rivolgersi al Centro
di Assistenza più vicino.
Sostituzione dell'unità di comando
L'apparecchiatura è dotata di una lampadina interna a
LED a lunga durata.
Solo al servizio assistenza è permesso sostituire l'unità
di comando. Contattare il Centro di assistenza locale.
10
Chiusura della porta
1.Pulire le guarnizioni della porta.
2.Se necessario, sostituire le guarnizioni difettose.
Rivolgersi al servizio di assistenza.
Page 11
Dati tecnici
DimensioniAltezza1850 mm
Larghezza595 mm
Profondità642 mm
Tempo di risalita18 h
Tensione230-240 V
Frequenza50 Hz
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta del modello,
applicata sul lato sinistro interno dell'apparecchiatura, e
sull'etichetta dei valori energetici.
Installazione
Attenzione Leggere con attenzione le
"Informazioni per la sicurezza" per la vostra
sicurezza e per il corretto funzionamento
dell'apparecchio prima di procedere all'installazione.
Posizionamento
Installare questo apparecchio in un punto in cui la temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla sua targhetta:
Classe cli-
matica
SNda + 10°C a + 32°C
Nda + 16°C a + 32°C
STda + 16°C a + 38°C
Tda + 16°C a + 43°C
Ubicazione
L'apparecchiatura deve essere installata lontano da fonti
di calore come per esempio termosifoni, boiler, luce solare diretta, ecc. Verificare che sul lato posteriore sia garantita un'adeguata circolazione dell'aria. Per ottenere
prestazioni ottimali, se l'apparecchiatura è installata sotto un pensile, si raccomanda di mantenere una distanza
minima di 100 mm tra quest'ultimo e lo spigolo superiore
dell'apparecchiatura. Se possibile, tuttavia, evitare di installare l'apparecchiatura sotto un pensile. Per consenti-
Temperatura ambiente
re un perfetto livellamento dell'apparecchiatura sono disponibili uno o più piedini regolabili.
Avvertenza! L'apparecchiatura deve poter essere
scollegabile dalla presa di corrente; pertanto, al
termine dell'installazione, la spina deve essere
facilmente accessibile.
min
100mm
A
20mm
B
11
Page 12
Livellamento
L'apparecchiatura deve
trovarsi perfettamente in
piano. Per correggere gli
eventuali dislivelli è possibile regolare in altezza i
due piedini anteriori.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la
frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica.
L'apparecchio deve essere collegato a massa. La spina
del cavo di alimentazione è dotata di un contatto a tale
scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è
collegata a massa, collegare l'apparecchio ad una massa separata in conformità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità se le precauzioni suddette non sono rispettate.
Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE.
Possibilità di invertire la porta
Importante Per effettuare le seguenti operazioni, si
raccomanda di farsi aiutare da un'altra persona che
tenga ben ferme le porte dell'apparecchiatura.
Per modificare il senso di apertura della porta, procedere come segue:
• Aprire la porta e svuotare i ripiani
• Rimuovere le viti dalla cerniera superiore. (1)
• Rimuovere la porta dal perno della cerniera centrale.
(2)
• Sistemare il copricerniera della cerniera superiore sui
fori presenti sul lato opposto.
• Svitare le viti della cerniera centrale (3)
1
2
• Rimuovere i tappi sul lato superiore delle due porte e
spostarli sul lato opposto.
• Rimuovere la porta inferiore dal perno della cerniera
centrale. (4)
3
4
• Svitare il perno della cerniera inferiore (5) ed avvitare
il perno della cerniera inferiore (6) nel foro sinistro
della cerniera inferiore.
6
5
• Svitare le viti della cerniera inferiore e rimuovere la
cerniera. (8)
• Svitare i tappi di copertura inferiori ed avvitarli nel foro sul lato opposto. (7)
• Sistemare la cerniera inferiore sul lato opposto e fissarla mediante le viti. (8)
12
7
8
Page 13
• Posizionare la porta inferiore sul perno della cerniera
inferiore. (9)
• Svitare i tappi di copertura centrali ed avvitarli nel foro sul lato opposto. (10)
• Sistemare la cerniera centrale sul lato opposto e fissarla mediante le viti. (11)
10
o
180
11
9
• Posizionare la porta superiore sul perno della cerniera centrale. (12)
• Fissare la porta e la cerniera superiore con le viti di
quest'ultima. (13)
13
12
Si consiglia di attendere almeno quattro ore prima di
collegare l'apparecchiatura, per consentire all'olio di rifluire nel compressore.
Se la temperatura ambiente è bassa (ad esempio in inverno), è possibile che la guarnizione non aderisca perfettamente all'apparecchiatura. In tal caso, attendere
che aderisca naturalmente.
Per chi preferisce non eseguire direttamente le operazioni sopra descritte, consigliamo di rivolgersi al Centro
di Assistenza più vicino. L'intervento di inversione delle
porte, eseguito dai tecnici del servizio post-vendita, sarà
a carico dell'utente.
Considerazioni ambientali
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il
prodotto non deve essere considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di
raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a
evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente
e per la salute, che potrebbero derivare da uno
smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni
più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il
prodotto.
13
Page 14
14
Page 15
15
Page 16
www.electrolux.com/shop
280151088-A-102013
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.