Questo documento contiene informazioni di proprietà della Zebra Technologies Corporation. Qu
esto documento e le informazioni qui contenute sono protetti da copyright della Zebra Technolo
gies Corporation e non possono essere duplicati da nessuna persona, in toto o in parte, senza
previa approvazione della Zebra Technologies Corporation. Sebbene si sia fatto il possibile per
rendere le informazioni qui contenuteaggiornateed accurate alla data dipubblicazione, non viene
data alcuna garanzia espressa o implicita che ildocumento sia esente da errori osia accurato relati
vamente a qualsiasidato tecnico. LaZebra Technologies Corporationsi riserva ildiritto di apporta
re in qualsiasi momento cambiamenti al prodotto allo scopo di migliorarlo.
MARCHI COMMERCIALI
2746e è un marchio di servizio e Zebra Technologies è un marchio commerciale della Zebra
Technologies Corporation. Windows ed MS-DOS sono marchi depositati della Microsoft
Corporation. Tutti gli altri marchi sono marchi commerciali o marchi depositati dei rispettivi
proprietari.
2746e STAMPANTE TERMICA
Direttiva del Consiglio
Europeo
89/336/EEC
Direttiva EMC
EN55022-B, 1998
EN55024, 1998
EN61000-3-2: 1995Emissioni armoniche
Osservanza degli standard
Controllo delle emissioni di
frequenza radiofonica
Immunità ai disturbi
elettromagnetici
-
-
-
-
EN61000-3-3: 1995Variazioni Di Tensione
CB SchemaEN60950 IEC60950Sicurezza di prodotto
FCC - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ:
Il modello 2746e è conforme alle seguenti specifiche:
FCC Parte 15, Sottoparte B, Sezione 15.107(a) e Sezione 15.109(a) per di
spositivi digitali di classe B.
Informazioni supplementari:
Questo dispositivo èconforme alla Parte15 dei RegolamentiFCC. Il funzionamento èsoggetto alle
seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non puòcausare interferenza dannosa, e (2) questo
dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza subita, compresa qualsiasi interferenzachepotreb
be causare un funzionamento non desiderato.
AVVISO PER L'INDUSTRIA CANADESE:
Questo dispositivo rispetta i requisiti ICS-003 per l'industria canadese per dispositivi di classe B.
This device complies with Industry Canada ICS-003 class B requirements.
Cet équipement est conforme à l’ICS-003 classe B de la norme Industrielle Canadian.
Questa pagina descrive le note cautelative e le avvertenze generali per la sicurezza e la manu
tenzione della stampante, cui si fa riferimento anche in tutto il manuale.
Avvertenza - Pericolo di scosse elettriche
Non far funzionare la stampante in luoghi dove possa essere ba
gnata. Potrebbero derivarne lesioni alle persone.
Avvertenza - Scarica di elettricità statica
La scarica dell'energia elettrostatica che si accumula sulla superfi
cie del corpo umano o su altre superfici può danneggiare o distrug
gere la testina di stampa o i componenti elettronici impiegati in
questo dispositivo. NON TOCCARE la testina di stampa né i com
ponenti elettronici che si trovano sotto il gruppo della testina.
Attenzione – Approntamento e maneggio della stampante
1)Quando si installa la stampante o se ne modifica laconfigura
zione, SPEGNERE SEMPRE L'ALIMENTAZIONE prima di::
A) collegare qualsiasi cavo;
B) eseguire qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione;
C) spostare la stampante.
2) Potrebbero derivare danni al connettore di interfaccia, agli
accessori o allo sportello della stampante se durante il disimballaggio o il maneggio si appoggia la stampante sulla cornice
frontale o sul lato posteriore.
-
-
-
-
-
-
Avvertenza sui supporti di stampa
Usare sempre etichette e targhette approvatedi alta qualità. Se
vengono usate etichette adesive che NON restano completa
mente piatte sulla superficie di appoggio, i bordi esposti posso
no appiccicarsi ai rulli e alle guide delle etichette all'interno
della stampante, causando il distacco dell'etichetta dalla su
perficie di appoggio e l'inceppamento della stampante.
Suggerimento per il caricamento del supporto di stampa
Se si dovessero esaurire le etichette durante la stampa, NON
spegnere (OFF - 0) l'interruttore di alimentazione mentre si ri
carica il supporto, onde evitare la perdita di dati. La stampante
riprende automaticamente la stampa non appena viene carica
to un nuovo rotolo di etichette o nastro.
Suggerimento per la qualità della stampa
La densità della stampa(scurezza) è influenzata dall'energia del
calore (impostazione di densità) applicata e dalla velocità della
stampa. Per ottenere i risultati desiderati, potrebbe essere ne
cessario cambiare sia la velocità che la densità di stampa.
-
-
-
-
-
-
980412-051 Rev. Av
vi980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
1
Installazione e funzionamento
Disimballaggio
della stampante
Aprire il cartone di spedizione ed estrarre la
stampante ed i relativi accessori.
l’operazione di stampa del gruppo.
Premere una volta - Alimenta un’etichetta
o un “modulo”.
Premere e tenere premuto - Alimenta una
singola etichetta, si ferma, alimenta una singola
etichetta, si ferma, e così via finché il pulsante
FEED non viene rilasciato.
Premere una volta - Ripristina e termina
qualsiasi operazione di stampa in corso.
O
O
PEEL
BATCH
Spie LED
POWERERRORE
AccesaOFF
LampeggianteOFF
OFFLampeggiante
OFFAccesa
Interruttore di modalità etichette
ModalitàDescrizione
Stampa un’etichetta e si interrompe. Rimuove
l’etichetta. Stampa l’etichettasuccessiva. Ripe
Spella
Gruppo
te fino al completamento dell’operazione di
stampa. Usa il riavvolgitore della superficie di
appoggio dell’etichetta per staccare
dall’etichetta la sua superficie di appoggio.
Operazione standard - Stampa una o più eti
chette fino al completamentodell’operazione
di stampa di gruppo dei moduli (etichette).
Relazione
condizione
Alimentazione accesa
Pausa
Testina di stampa
aperta
Errore Hardware
Errore Software
Fine etichette o nastro
-
-
4980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
InstallazioneLe fasi che seguono guideranno l’utente attra
Collegare
l'alimentazione
Controllare
la tensione
Fase 1
verso l’operazione di installazione della stam
pante.
Pat.No.
2746
5.813,343
PartNo.:120XXX-XXX
6,068,415
Serial No.:XXXXXXXX
Model:
Mfg.Date:
InputPower:115VAC6.3A50/60Hz
PartNumber:
SerialNo.:
InputPower:
Forhome or office us
I.T.E.
8T34
TLP2746
02/01/01
2746-120XXX-001
12345678912
115-230VAC, 2-1 Amps, 50/60 Hz
e
MADEIN USA
withforeign and domes
EPL
PEEL
N2557
®
t
icparts
BATCH
PEEL
BATCH
Modalità
gruppo
-
-
O
Vedere le avvertenze - Pagina v
O
0 = Off
980412-051 Rev. A5
Installazione e funzionamento
CH
Fase 2
Collegare il cavo
di interfaccia
Interfaccia
parallela
Interfaccia
seriale
Interfaccia
USB
PEEL
BATCH
PEEL
BATCH
6980412-051 Rev. A
Fase 2
Collegare il cavo
di interfaccia
Installazione e funzionamento
PEEL
ZebraNet PrintServer II
(Ethernet interno
facoltativa)
Per dettagli su questa
interfaccia ed il suo
funzionamento, consultare
la guida per l’utente in
lingua inglese in dotazione
con il server di stampa
Ethernet.
BATCH
Fase 3
Applicare
l'alimentazione
O
O
I = On
980412-051 Rev. A7
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 1
Fase 2Aprire la testina di stampa.
Aprire lo sportello di accesso al supporto di
stampa.
8980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 3
Far scivolare la guida
del supporto di stam
pa fino al fermo
esterno (1)
Aprire la guida del supporto di stampa.
-
Ruotare la guida del
supporto di stampa
per aprirla (2)
Guida del supporto
di stampa aperta
980412-051 Rev. A9
Installazione e funzionamento
Prima di caricare
il supporto nella
stampante
Per le etichette:
eliminare tutte le
etichette tenute
insieme da adesivi o
nastro.
Rimuovere la parte esterna del supporto (ossia,
far compiere un giro completo alle etichette con
rispettiva parte posteriore). Rimuovendo que
sta parte del supporto si eliminano anche olio,
polvere ed adesiviche la contaminano.Il nastro
o l'adesivo tengono insieme le estremità del
supporto; se maneggiata o immagazzinata, la
parte esterna del supporto si contamina.
-
Per i cartoncini:
separare le due
estremità del
cartoncino di fondo.
Evitare di trascinare il supporto adesivo o spor
co tra la testina di stampa e la piastra*. Tale
eventualità danneggia la testina di stampa e
non è coperta dalla garanzia. Utilizzando un
supporto pulito si evitano danni e si riduce il li
vello di usura sulla testina di stampa e sulla pia
stra.
-
-
-
10980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 4
Caricare il rotolo del supporto di stampa.
980412-051 Rev. A11
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 5
Avvolgimento
esterno
Avvolgimento
interno
Infilare il supportodi stampa attraverso il senso
re del supporto ed il gruppo di guida e poi sotto
la testina di stampa.
2"
(50mm)
4"
(100mm)
2"
(50mm)
4"
(100mm)
-
Piegatura a
ventaglio
Media Path
(Side View)
2"
(50mm)
4"
(100mm)
Aprire Aprire
12980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 6
Far scivolare dentro il
supporto di stampa
Ruotare verso il
basso la guida del
supporto
Slide the media to the inside of the printer.
Place the media guide against the media.
Guida del supporto
di stampa in
posizione bloccata
Regolare la guida del
supporto di stampa
secondo la larghezza
di quest'ultimo
Guida del supporto
di stampa impostata
980412-051 Rev. A13
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 7
Fase 8Rimuovere il supporto di stampa in eccesso.
Chiudere la testina di stampa.
2"
(50mm)
4"
(100mm)
14980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 9
Impostare la
larghezza del
supporto di stampa
Regolare la manopola di controllo pressione eti
chetta in modo che corrisponda alla larghezza
del supporto di stampa usato.
Larghezza etichettaImpostazioni manopola
di controllo pressione
50 mm (2”) o meno50 mm (2”)
-
Più di 50 mm (2")100 mm (4”)
Fase 10Chiudere lo sportello e il coperchio.
980412-051 Rev. A15
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 11
Alimentazione ON
(accesa)
Etichette caricate
Premere FEED
(alimenta)
Fase 12Impostare i parametri di rilevamento
Premere una volta il pulsante Feed (alimenta)
(con l'alimentazione applicata e l'interruttore re
lativo in posizione di accensione).
FEED
dell'etichetta per il supporto di stampa:
• Usare la procedura AutoSense (pagina 18) la
prima volta che si usa un nuovo supporto di
stampa, in modo da impostare il sensore di
trasmissione (intervallo).
-
• Usare la proceduraAutoSense peril rilevamen-
to delle lunghezze di intervallo ed etichetta.
• Usare la programmazione per impostare la
modalità per supporto di stampa continuo.
Per i dettagli, vedere il comando Q nel manuale del programmatore EPL2.
Configurare la modalità di stampa con i coman
di O (trasferimento termico) e OD (stampa ter
mica diretta). Vedere il manuale del
programmatore EPL2 per importanti dettagli
sul comando Option (O). La modalità di stam
pa resterà impostata fino a quando si apportano
cambiamenti alla programmazione.
NON spostare su OFF (0) l'interruttore di accen
sione mentre si ricarica il supporto di stampa,
onde evitare la perdita di dati. La stampante ri
prende automaticamente la stampa quando
viene caricato un nuovo rotolo di etichette.
-
-
-
-
-
16980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
supporto di stampa
Fase 13
Pizzicare e tenere
premuto (1)
Questa fase di solito non è richiesta, tranne che
nei casi in cui il supporto di stampa presenta:
una forma irregolare o non squadrata,
•
più di un'etichetta su di esso,
•
contrassegni neri a larghezza non intera o
•
usa fori o tacche di spostamento (di solito per
•
carta da etichette).
Vedere l'Appendice A, pagina A-2, per i dettagli
sulla rilevazione del supporto di stampa e sulla
gamma delle regolazioni per sensore e supporto
di stampa.
Far scivolare mentre
si trattengono le
alette, quindi
rilasciare (2)
Regolare la posizione
del sensore
Sensore e marcatore
Alette di
regolazione
980412-051 Rev. A17
Installazione e funzionamento
Uso della funzione
AutoSense
Fase 1Caricarele etichette nella stampante. Non usare
Fase 2Premere e tenere premuti i pusanti PAUSE (pa
Fase 3Rilasciare solo il pulsante CANCEL. Attendere
Fase 4La stampante avanza di 3-4 etichette mentre
La funzione AutoSense imposta la sensibilità del
sensore di trasmissione, misura e memorizza le
lunghezze del modulo (etichetta) e dell'intervallo.
Per ulteriori dettagli sulla rilevazione del suppor
to di stampa, vedere l'appendice A, pagina A-2.
Per attivare la funzione AutoSense:
la modalità di spellamento. La stampante è ac
cesa (ON).
usa) e CANCEL (annulla) per un (1) secondo.
tre (3) secondi e poi rilasciare il pulsante PAUSE.
esegue la regolazione. Una volta completata la
regolazione, viene stampata un'etichetta di riepilogo dello stato e la stampante viene messa in
modalità di Scarico diagnostico.
-
-
-
Fase 5Premere il pulsante FEED per uscire dalla mo-
dalità di scarico.
Alimentazione ON
Supporto di stampa caricato
Modalità gruppo
PEEL
BATCH
PAUSE & CANCEL
1sec.
Campione di stampato
modalità SCARICO
4 MO3257 3.18.01
Serial port : 96,N,8,1
Image buffer size:245K
Fmem:000,0K,019.9K avl
Gmem:000K,0241K avl
E
mem:000K,0241K avl
I8,0,001 rY
S8 D12 R032,000 ZT UN
q0784 Q1227,034
Option:D
11 12 13
now in DUMP
PAUSE
3sec.
FEED
18980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Modalità distribu
zione etichette
Fase 1Aprirelo sportellodi accessoal supportodi stam
Fase 2Premere il pulsante FEED finché non escono
Alimentazione ON
Etichette caricate
Premere FEED
La stampante può distribuire una singola eti
-
chetta spellata e riavvolgerne la superficie di ap
poggio in modalità Distribuzione (spella).
pa. Caricare il supporto di stampa (etichette).
Caricare e impostare nella stampante i parame
tri per le etichette (mediante la funzione Auto
Sense o programmando con il comando Q).
dalla stampante circa 16 pollici (40 cm) di sup
porto di stampa.
-
-
-
-
-
-
Fase 3Rimuovere le etichette esposte dalla superficie
Spellare le etichette
esposte
di appoggio (retro).
980412-051 Rev. A19
Installazione e funzionamento
Modalità
distribuzione
etichette
Fase 4
Premere la parte inferiore dell’inserto dello
sportello frontale esercitando una pressione de
cisa e costante per aprire la porta di spellamento
della superficie di appoggio. La porta di spella
mento del distributore di etichette si aprirà.
-
-
Fase 5Infilare la superficie di appoggio fra la staffa del
rullo a piastra e la porta di spellamento etichette.
Non avvolgere la superficie di appoggio attraverso il rullo a piastra montato sulla porta di spellamento.
20980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Modalità
distribuzione
etichette
Fase 6
Fissare il
rivestimento al tubo
di avvolgimento
Fissare la superficie di appoggio al tubo di riav
volgimento con la graffetta.
-
Fase 7Girare in senso antiorario il tubo di riavvolgi-
Tendere la superficie
di appoggio
Chiudere la porta di
spellamento della
superficie di
appoggio
Chiudere la testina di
stampa
mento per tendere la superficie di appoggio.
Chiudere la porta di spellamento della superficie di appoggio. Chiudere la testina di stampa.
980412-051 Rev. A21
Installazione e funzionamento
Modalità
distribuzione
etichette
Fase 8
Passare alla modalità
Spella
Premere CANCEL
Tendere la superficie
di appoggio (FEED))
Portare l'interruttore di modalità della stampan
te in posizione "Peel" (spella).
Premere il pulsante CANCEL (annulla) perché
la Modalità distribuzione etichette inizi a spella
re etichette.
CANCEL
PEEL
BATCH
-
-
Fase 9Dopo aver aperto lo sportello di accesso al sup-
Impostare il sensore
di etichetta presa alla
Posizione attiva.
porto di stampa, ruotare verso l’alto la porta del
sensore di etichetta presa fino a che non si trovi
nella posizione di rilevamento attiva, come mostrato qui sotto. Una vite sblocca e fissa la porta
del sensore allo sportello frontale superiore,
bloccandolo nella sua sede. Chiudere sempre la
porta.
22980412-051 Rev. A
Fase 10Chiudere lo sportello di accesso al supporto di
Chiudere la
stampante
Premere FEED
(alimenta)
Installazione e funzionamento
stampa.
Lo sportello di accesso al supporto di stampa
deve essere chiuso affinché il sensore di etichetta presa possa rilevare la presenza delle etichette per effettuarne la distribuzione (modalità
spella).
Fase 11Rimuovere l'etichetta. La stampante è pronta
Etichetta presentata,
rimuovere etichetta
(illustrato il percorso del
supporto di stampa)
Presenta etichetta
(FEED)
Premere il pulsante FEED (ALIMENTAZIONE)
fino a che la prima etichetta (spellata) non si
presenta.
per distribuire le etichette.
R
O
T
O
M
R
E
P
P
E
T
S
980412-051 Rev. A23
Installazione e funzionamento
Riavvolgimento del
supporto di stampa
Fase 1Aprire lo sportello di accesso al supporto di stam
Fase 2Estrarre l’inserto dello sportello frontale. Solle
Il riavvolgitore permette la stampa ed il riavvol
gimento dei rotoli di etichette parziali.
Capacità del riavvolgitore
La quantità di supporto riarrotolato varia a se
conda delle condizioni ambientali e delle pro
prietà del supporto di stampa.
pa. Caricare e impostare nella stampante i para
metri per le etichette (mediante la funzione
AutoSense o programmando con il comando Q).
vare l’inserto dello sportello frontale tenendo
abbassata la base della stampante. Esercitando
una costante pressione verso l’alto, l’inserto si
aprirà con uno scatto, scorrerà verso l’alto e
quindi verso l’esterno.
-
-
-
-
-
-
Sollevare (1)
Estrarre (2)
Procedere al contrario per reinstallare
l’inserto dello sportello frontale
24980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Fase 3Aprire la porta di spellamento dell'etichetta e la
testina di stampa.
Fase 4Prenderela staffa di riavvolgimento e la vite con
testa ad alette.
Fase 5Prenderela staffa di riavvolgimento e la vite con
testa ad alette.
980412-051 Rev. A25
Installazione e funzionamento
Riavvolgimento del
supporto di stampa
Fase 6
Fase 7Tirare il supporto di stampa fuori dalla parte
Fissare alla stampante la staffa di riavvolgimen
to con la vite con testa ad alette.
frontale della stampante. Rimuovere le even
tuali etichette esposte dalla loro superficie di appoggio.
-
-
40cm
(16”)
Fase 8Infilare la superficie di appoggio tra la staffa di
riavvolgimento e la porta di spellamento della
superficie di appoggio.
26980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Fase 9Fissare la superficie di appoggio al tubo di riav
Fase 10Girare in senso antiorario il tubo di riavvolgi
Fissare il supporto di
stampa al tubo di
riavvolgimento
-
volgimento con la graffetta.
mento per tendere la superficie di appoggio.
Chiudere la testina di stampa.
Chiudere la testina
di stampa
980412-051 Rev. A27
Installazione e funzionamento
Riavvolgimento del
supporto di stampa
Fase 11
Fase 12Premereil pulsante FEED (alimenta) per tende-
Spostare l'interruttore di modalità della stam
pante su "Batch" (gruppo). Premere il pulsante
CANCEL (annulla) per avviare l'elaborazione
etichette di gruppo per il riavvolgimento del
supporto di stampa.
CANCEL
PEEL
BATCH
re il supportoed avvolgere di un giro il supporto
attorno al tubo di riavvolgimento.
-
Chiudere gli sportelli della stampante.
28980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
nastro per
trasferimento
Fase 1Inserire un nucleo per nastro vuoto sul tubo di
Inserire il nucleo
per nastro
Per l’installazione del nastro, fare riferimento
alle seguenti istruzioni.
avvolgimento del nastro.
Nucleo per
nastro
Fase 2Inserire un rotolo di nastro per trasferimento sul
Inserire il rotolo del
nastro
Aprire la testina di
stampa
tubo di alimentazione del nastro. Il nastro per
trasferimento si svolge in senso orario.
Aprire la testina di stampa.
980412-051 Rev. A29
Installazione e funzionamento
Caricamento del
nastro per
trasferimento
Fase 3
Infilare il nastro
Fissare il nastro al
nucleo del nastro
Infilare il nastro per trasferimento sotto il gruppo
della testina di stampa e in senso antiorario at
torno al nucleo e al tubo di avvolgimento del
nastro.
Fissare il nastro al nucleo con nastro adesivo.
Girare il tubo di avvolgimento del nastro in sen
so antiorario di almeno due (2) giri per bloccare
il nastro sul nucleo.
Nastro
adesivo
-
-
Girare il tubo di av
volgimento del na
-
-
stro
30980412-051 Rev. A
Installazione e funzionamento
Caricamento del
nastro per
trasferimento
Fase 4
Fase 5Configurarela stampante per la stampa a trasfe-
Chiudere la testina di stampa. Chiudere la
stampante.
rimento termico mediante la programmazione
o il driver software della stampante. Così facendo si attiva il sensore di uscita del nastro.
Configurare la modalità di stampa con i comandi O (trasferimento termico) e OD (stampa termica diretta). Vedere il manuale del
programmatore EPL2 per importanti dettagli
sul comando Option (O). La modalità di stam
pa resterà impostata fino a quando si apportano
cambiamenti alla programmazione.
-
980412-051 Rev. A31
Installazione e funzionamento
32980412-051 Rev. A
Risoluzione dei problemi
Appendice A
Risoluzione dei problemi
Questa sezione affronta i problemi più consueti
che l’utente può incontrare durante l’uso, la
manutenzione e la configurazione della stampante.
Dove iniziareLa prima fonte di informazione per la risoluzio-
ne dei problemi è la tabella di Risoluzione dei
problemi più comuni, alla pagina seguente.
980412-051 Rev. AA-1
Risoluzione dei problemi
Problemi di stampa comuni
Guida alla risoluzione dei problemi
ProblemSolution or Reason
STATUS indicator does
not light GREEN when
power switch is turned
to the ON (1) position.
Con la spia di STATUS
accesa in VERDE, la
stampante sembra fun
zionare ma non viene
stampato nulla.
La stampa è sbiadita o
di scarsa qualità.
La stampa si interrom
pe e la spia di STATUS
si accende in ROSSO.
1. Controllare i collegamenti di alimentazione dalla stam
pante alla presa.
2. Controllare che il supporto di stampa ed il nastro siano
caricati.
1. Verificare che le etichette siano del tipo giusto.
2. Controllare il rotolo e verificare che la superficie di
stampa sia rivolta verso l’alto per la stampa.
-
3. Controllare che il nastro per trasferimento sia stato instra
dato correttamente e presenti il lato con l’inchiostro verso
l’esterno, solo per la stampa a trasferimento termico.
1. Pulire la testina di stampa con la penna apposita.
2. Regolare la velocità/oscurità della stampa mediante il
software o la programmazione.
3. Controllare il rotolo e verificare che la superficie di
stampa sia rivolta verso l’alto per la stampa.
4. Verificare che sia usata la giusta combinazione di nastro per trasferimento termico e supporto di stampa.
5. Controllare che la larghezza del supporto di stampa sia
impostata correttamente. Per la regolazione della larghezza del supporto di stampa vedere a pagina 15.
1. Possibile problema di rilevazione delle etichette con il
sensore di trasmissione (intervallo). Eseguire una regolazione con la funzione AutoSense. Allineare la posizione del sensore di trasmissione (intervallo); vedere le
pagine 1-17.
2. Possibile problema con il supporto di stampa delle eti
chette.
a) L’intervallo fra la parte inferiore di un’etichetta e
quella superiore di quella successiva deve essere di al
meno 1,6 mm.
-
b) Per le targhette, vedere la sezione Rilevazione sup
porto di stampa delle targhette, a pagina A-2.
c) Usare solo etichette e targhette approvate dalla Zebra.
3. Possibile inceppatura delle etichette.
4. Controllare che il supporto di stampa sia stato instrada
to correttamente.
5. Possibile problema di software o programmazione.
a) Controllare la configurazione della memoria della
stampante.
b) Fare riferimento al manuale di programmazione
EPL2 per la corretta sintassi dei dati.
6. Il sensore di trasmissione è sporco. Pulire il percorso
del supporto di stampa.
-
-
-
-
-
-
A-2980412-051 Rev. A
ProblemSolution or Reason
1. Controllare che non vi siano condizioni di Mancanza di
supporto di stampa o etichette mancanti in mezzo ad
un rotolo.
2. Controllare che non vi siano condizioni di Mancanza di
nastro o danni o uso precedente del nastro nel mezzo
del rotolo.
3. Controllare che il nastro ed il supporto di stampa per eti
chette siano instradati correttamente.
4. In caso di stampa termica diretta, verificare che la mo
La spia indicatrice è
ROSSA
dalità programmata (o il driver della stampante) sia im
postato per la stampa termica. Per maggiori dettagli,
consultare il manuale del programmatore.
5. Il sensore di trasmissione (intervallo) è sporco. Pulire il
percorso del supporto di stampa.
6. Verificare che il carrello della testina di stampa sia
chiuso e fissato.
7. Verificare che il sensore del supporto di stampa sia po
sizionato correttamente per la rilevazione dell’intervallo
fra un’etichetta e l’altra, dei fori di spostamento (o le
tacche), o dei contrassegni neri (righe). Vedere pagina
1-22 per l’ubicazione e l’impostazione del sensore.
Risoluzione dei problemi
-
-
-
-
Tagli (fusioni) da stampante attraverso il nastro per trasferimento.
Il nastro avanza normalmente, ovvero alla
stessa velocità del supporto di stampa.
Modalità distribuzione
etichette:la stampa non
si interrompe fra
un’etichetta e la suc
cessiva.
Modalità distribuzione
etichette:la stampante
stampa un’etichetta e
poi si ferma.
Opzione di taglierina: il
taglio avviene sopra
l’etichetta invece che
nello spazio fra le eti
chette.
-
-
1. Verificare l’impostazione della densità (calore). Se non si
conosce, ridurre l’impostazione di parecchi livelli finché
l’inchiostro trasferito non è chiaro ed il nastro non presenta più danni.
2. Verificare che sia usato il supporto di stampa corretto.
3. Verificare che il lato dell’inchiostro (materiale di trasferimento) sia rivolto verso l’esterno sul rotolo del nastro
per trasferimento.
1. L’interruttore Peel/Batch sul retro della stampante non
è impostato su Peel (spella).
2. Lo sportello è aperto oppure il sensore di etichetta presa
non si trova in posizione abbassata (attiva). Vedere pa
gina 1-22 per l’ubicazione e l’impostazione del sensore.
1. Programmazione - Verificare che la quantità sia stata
impostata correttamente.
1. Programmazione - Verificare l’impostazione della lun
ghezza del modulo.
2. Controllare che l’interruttore di spellamento sia in posi
zione “batch” (gruppo) (rivolto verso l’esterno della
stampante).
-
-
-
980412-051 Rev. AA-3
Risoluzione dei problemi
S
Configurazione per
la comunicazione
con interfaccia
seriale
Schema dei
collegamenti
elettrici per
interfaccia seriale
La porta seriale della stampante si configura
con il comando Y per la stampante. Per i detta
gli, consultare il manuale del programmatore
EPL2.
La configurazione predefinita della porta seriale
della stampante è:
9600 baud
8 bit di dati
1 stop di bit
Nessuna parità
La figura sotto mostra i collegamenti elettrici ri
chiesti per l’interfaccia seriale della stampante.
Piedino
DB-9 n.
N/C
RxD
TxD
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
RI
Piedino
DB-9 n.
11
22
33
44
55
66
77
88
99
tampanteHost
+5 Volts*
TxD
RxD
N/C
GND
RDY
N/C
RDY
N/C
-
-
Dal connettore femmina DB-9 al connettore maschio DB-9
Cavo P/N 300017-006 (6) o 300017-010 (10 )''
Piedino
DB-25 n.
N/C
RxD
TxD
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
RI
Dal connettore femmina DB-25 al connettore maschio DB-9
Cavo P/N 300018-006 (6')
*Da+5volta150mAper dispositivi esterni, come KDU o scanner.
Piedino
DB-9 n.
18
23
32
420
57
66
74
85
922
StampanteHost
+5 Volts*
TxD
RxD
N/C
GND
RDY
N/C
RDY
N/C
A-4980412-051 Rev. A
Risoluzione dei problemi
Cablaggio del cavo
di interfaccia USB
USB
La figura che segue visualizza il cablaggio del
cavo richiesto per l’uso dell’interfaccia USBdel
la stampante.
PiedinoSegnale
2
3
1
4
1Vbus - N/C
2D3D+
4Terra
Guscio
Schermo /
Filo di scarico
Per i sistemi operativi ed idriver USB supportati
dalla stampante, consultare il CD del software e
della documentazione oppure visitare il sito
Web della stampante Zebra all’indirizzo:
http://www.zebra.com
Per informazioni sull’interfaccia USB, andare al
sito Web USB all’indirizzo:
http://www.usb.org
-
980412-051 Rev. AA-5
Risoluzione dei problemi
Schema dei
collegamenti
elettrici per
interfaccia
parallela
La figura sotto mostra i collegamenti elettrici ri
chiesti per l’interfaccia parallela Centronics del
la stampante.
Host
STROBE~
DATA 0
DATA 1
DATA 2
DATA 3
DATA 4
DATA 5
DATA 6
DATA 7
ACK~
BUSY
PAPER ERR.
SELECT
AUTOFD~
ERROR~
N/A
N/A
N/A
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
DATA 0
DATA 1
DATA 2
DATA 3
DATA 4
DATA 5
DATA 6
DATA 7
ACK~
BUSY
PAPER ERR.
SELECT
AUTOFD~
n/c
SIG. GND
CHAS GND
+5V
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
SIG. GND
n/c
ERROR~
SIG. GND
n/c
n/c
SELECTIN~
-
-
Dal connettore maschio DB-25 al
*+5 V a 300 mA per periferica esterna
A-6980412-051 Rev. A
Risoluzione dei problemi
Impostazioni di
configurazione
della stampante
La stampante dispone di una memoria flash (non
volatile) per memorizzare le impostazioni di confi
gurazione. Le impostazioni vengono memorizza
-
te nella memoria flash e vengono impostate
tramite programmazione, driver della stampante
o routine AutoSense. Le impostazioni vengono
mostrate nello stampato della modalità Dump o
rimandate all’host attraverso la porta seriale.
La stampante conserva in memoria leimpostazio
ni di configurazione anche dopo lo spegnimento.
Le seguenti sono le impostazioni di base memo
rizzate nella stampante:
Modalità di stampa - Termica diretta (OD)oa
Trasferimento termico
Velocità (S)
Densità (D) o calore applicato
Lunghezzadelmodulo(etichetta)e
dell’intervallo in punti (Q)
Larghezza del modulo (etichetta) in punti (q)
Porta seriale (Y)
Margine (R)
Modalità tampone (r)
Opzioni: D
La modalità di stampa è Termica diretta (OD)
Stampato della mo
-
dalità Dump
(Vedere il comando U nel
manuale del programma
tore per ulteriori dettagli)
-
980412-051 Rev. AA-7
Risoluzione dei problemi
Supporto di stampaI due tipi di supporto di stampa che si possono
usare sulla stampante 2746e sono per stampa
termica diretta e stampa a trasferimento termico.
Il supporto per stampa termica diretta viene trat
tato chimicamente per produrre stampa senza
bisogno di un nastro. La stampa a trasferimento
termico impiega calore per trasferire cera, resina
o una combinazione di entrambi dal nastro per
trasferimento al supporto di stampa.
-
Rilevamento del
supporto di
stampa
La stampante ha come impostazione predefini
ta la stampa termica diretta. Impostando la
stampante per la stampa a trasferimento termi
co, si attiva il sensore di uscita del nastro.
La stampante è dotata di un sensore di trasmis
sione (intervallo), di riflessione (contrassegno
nero) e diriflessione dell’uscita delnastro. Questi
sensori sono regolabili e si trovano nel gruppo
del sensore del supporto di stampa. La stampante ha indotazione ancheun sensore di riflessione
(etichetta presa) nello sportello ed uno di testina
aperta situato nella parete interna.
Il sensore di trasmissione (intervallo) viene impostato dalla funzione AutoSense e regola i livelli di sensibilità e rilevamento per il supporto
di stampa usato. Il sensore di trasmissione rileva
anche la condizione di mancanza di supporto di
stampa ed il foro o le tacche di spostamento.
-
-
-
Il sensore di riflessione (contrassegno nero) rileva
la luce (il supporto di stampa) o l’oscurità (con
trassegni neri) sulla superficie di appoggio(ovve
ro il lato posteriore) del supporto di stampa.
Il sensore di uscita del nastro riflette la luce dal
gruppo della testina di stampa. Quando il nastro
è presente (e non usato), la luce si interrompe.
Il sensore di etichetta presa riceve la luce che
viene riflessa da un’etichetta spellata che atten
de di essere rimossa.
Il sensore di testina aperta riflette la luce prove
niente dal lato di una testina di stampa aperta.
A-8980412-051 Rev. A
-
-
-
-
Risoluzione dei problemi
Posizionamento
del sensore
La stampante ha un sensore spostabile che rile
va gli intervalli fra etichette, le righe o i contras
segni neri ed i fori/le tacche di spostamento sul
supporto di stampa. Per un funzionamento otti
male, il sensore va regolato in modo da centrare
l’etichetta, il contrassegno nero o il foro (tacca)
di spostamento del supporto di stampa in uso.
Di solito, il supporto di stampa non richiede una
regolazione della posizione del sensore del sup
porto se il sensore è tirato sulla posizione di re
golazione esterna. La posizione del sensore può
essere spostata schiacciando le due alette di
bloccaggio, situate sotto il gruppo guida e sen
sore del supporto, e facendo scivolare in dentro
o in fuori il sensore.
-
-
-
-
-
-
980412-051 Rev. AA-9
Risoluzione dei problemi
Rilevamento del
margine superiore
del modulo
Rilevamento
di intervallo
Per accomodare supporti di stampa di dimen
sioni e tipi diversi, la stampante è dotata di sen
sori in grado di rilevare il margine superiore di
etichette o targhette. La stampante impiega due
metodi per la rilevazione del margine superiore:
il rilevamento diintervallo e quello di contrasse
gno nero. I sensori sono combinati in un unico
gruppo del sensore all’interno del gruppo guida
e sensore del supporto.
La funzione di rilevamento di intervallo dipen
de dalla capacità del sensore di trasmissione (in
tervallo) di “vedere attraverso” la superficie di
appoggio delle etichette fra un’etichetta e
l’altra. La trasparenza delle etichette e della loro
superficie di appoggio varia a seconda delle differenze di fabbricazione e dello spessore della
carta. Il sensore può avere difficoltà a distinguere fra le etichette e la sola superficie di appoggio
e potrebbe richiedere da parte dell’utente l’uso
della funzione AutoSense del supporto di stampa. Impostare la sensibilità del sensore di intervallo usando la funzione AutoSense.
-
-
-
-
-
Rilevamento
contrassegno nero
La funzione di rilevamento di contrassegno nero
impiega un sensore di riflessione (segno nero) per
rilevare una riga nera (contrassegno) sulla superfi
cie di appoggio del supporto di stampa. Il sensore
di contrassegno nero viene usato con speciali eti
chette che riportano uncontrassegno nerostampa
to sul retro della superficie di appoggio
dell’etichetta o targhetta frale etichette/le targhette.
-
-
-
A-10980412-051 Rev. A
Risoluzione dei problemi
Gamma di
rilevamento di
intervalli e fori di
spostamento
Gamma di
regolazione del
sensoree
La posizione del sensore è indicata dalla freccia
verde davanti alla guida delle etichette che è visi
bile quando latestina di stampa è aperta ed il sup
porto di stampa non è presente. Il sensore può
essere spostato schiacciando le due linguette di
bloccaggio, situate sotto la guida delle etichette, e
facendo scivolare in fuori o in dentro il sensore.
Per un rilevamento adeguato, assicurarsi che il
sensore sia allineato alla porzione centrale
dell’etichetta o del foro/tacca di spostamento.
Le seguenti dimensioni mostrano la posizione
richiesta del foro/tacca di spostamento sulla car
ta delle targhette per stampante, per dimostrare
la gamma di rilevamento del sensore.
Questa sezione contiene informazioni sulle procedure di manutenzione della stampante dal
parte dell’operatore.
980412-051 Rev. AB-1
Manutenzione da parte dell’operatore
Pulizia della
stampante
È possibile pulire il percorso del supporto di
stampa della stampante e rimediare alle incep
pature. L’utente può pulire la testina di stampa,
il rullo a piastra e le aree adiacenti alle superfici
del percorso del supporto.
Avvertenza - Pericolo di scosse elettriche
Vedere pagina v.
Spegnere sempre la stampante prima di esegui
re le operazioni di pulizia.
Le superfici del percorso del supporto di stampa
(ad eccezione della testina di stampa) possono
essere pulite passandovi un panno pulito e che
non lasci peluria inumidito leggermente con alcool di qualità sanitaria. Usare alcool anche per
asportare qualsiasi accumulo di adesivo o materiale lasciato dalle etichette.
-
-
Avvertenza - Scarica di elettricità statica
Vedere pagina v.
Non toccare mai la testina di stampa. Pulirla
sempre con una penna per la pulizia (onde proteggere la testinada fibre e dascariche di elettri
cità statica).
Se un’etichetta resta inceppata nella stampan
te, rimuovere immediatamente l’etichetta e
qualsiasi residuo adesivo. L’adesivo può spar
gersi lungo tutto il percorso del supporto di
stampa se non viene rimosso subito. Molti ade
sivi sono permanenti ed hanno tempi di fissa
zione brevi.
-
-
-
-
-
B-2980412-051 Rev. A
Manutenzione da parte dell’operatore
Pulizia della
testina di stampa
Fase 1Aprire la stampante ed il carrello della testina di
Quando si usa la stampante, la testina di stampa
potrebbe contaminarsi e provocare una cattiva
qualità di stampa. Quando si caricano nuove
etichette nella stampante, la testina va pulita
con la penna apposita.
stampa.
Fase 2Strofinare delicatamente la penna sulla zona
color ambra della testina di stampa.
Fare asciugare la testina per 1 minuto prima di
caricare le etichette.
Non pulire la testina di stampa con ogget
ti affilati! Usare solo materiali per la puli
zia approvati.
980412-051 Rev. AB-3
-
-
Manutenzione da parte dell’operatore
Prolungamento
della vita utile del
la testina di stam
pa
La testina di stampa è il componente più impor
tante della stampante e probabilmente anche il
-
più delicato. Si tratta di un componente deperi
-
bile, così come le ruote di un'autovettura, che si
usura con il tempo. Tuttavia, un adeguato livel
lo di cautela e manutenzione prolunga la vita
utile della testina di stampa.
Seguono alcune fotografie delle tre testine di
stampa. La prima testina è nuova, la seconda
ha già stampato oltre 25.400 metri lineari di eti
chette a trasferimento termico ed è stata sotto
posta ad un livello adeguato di manutenzione.
La terza invece ha stampato solo qualche eti
chetta in meno rispetto alla seconda, senza però
essere sottoposta ad adeguati interventi di manutenzione e pertanto riporta segni di abrasione
ed accumulo di sostanze contaminanti.
-
-
-
-
-
-
NuovaOltre 25.400 metriMeno di 25.400 metri
linearilineari
(manutenzione adeguata)(manutenzione improprio)
L'accumulo di sostanze contaminanti è gradua
le e compromette la qualità della stampa, facen
dola apparire sbiadita o causando la rottura di
alcuni elementi di stampa. Un accumulo di que
ste sostanze nel tempo risulta difficile da pulire
con i batuffoli imbevuti di sostanze pulenti.
Nota - L'illustrazione della testina che ha stam
pato 25.400 metri lineari è puramente a scopo
di riferimento. La vita utile di una testina di
stampa varia secondo le condizioni ambientali,
la configurazione della stampante e le proprietà
del supporto usato. Per ulteriori dettagliin meri
to, consultare la sezione Cura della testina di
stampa.
-
-
-
-
-
B-4980412-051 Rev. A
Manutenzione da parte dell’operatore
Cura della testina
di stampa
I fattori principali che contribuiscono a ridurre la
vita utile della testina di stampa sono i seguenti.
Toccare la testina di stampa! - Così facendo
•
l'utente può rilasciare elettricità statica, che dan
neggia la testina. Anche oli ed acidi
dell'epidermide danneggiano la testina.
Pulizia - Per garantire le massime prestazioni,puli
•
re la testina di stampa con regolare frequenza ogni
volta che sicambia un rullo di nastro a trasferimento
termico o di etichette a stampa termica diretta.
Abrasione - Con il tempo il movimento del sup
•
porto/nastro attraverso la testina di stampa usura il
rivestimento di protezione in ceramica, scoprendo
e danneggiando prima o poi gli elementi (punti) di
stampa.
Utilizzo di un supporto adeguato - Usare solo
•
supporti Eltron o Zebra approvati. I supporti non approvati potrebbero contenere sostanze chimiche che
possono distruggere ocompromettere gravementela
vita utile dellatestina di stampa. I nastria trasferimento termico approvati hanno uno speciale rivestimento anti-aderenza che favorisce la dissipazione
dell'elettricità statica e fornisce lubrificazione.
-
-
-
•
Larghezza del nastro - Accertarsi che il nastro a
trasferimento termico sia largo quanto il supporto
per etichette (o più largo) onde evitare
l'esposizione degli elementi allaparte piùabrasiva
delle etichette stesse.
•
Temperatura - Impostazione della densità (calo
re) della testina di stampa. Impostare la densità sul
valore minimo possibile che garantisca la stampa
di buone immagini.
•
Velocità di stampa - Velocità di stampa supe
riori prevedono livelli di frizione maggiori sulla su
perficie della testina di stampa.
•
Condizionamento regolare della testina di
stampa - Usare la nostra pellicola per la pulizia
della testina "Save-a-Print" per eliminare
l'accumulo di sostanze contaminanti sulla testina
di stampa in modo rapido e semplice (N. di parte
105950-047).
-
-
-
980412-051 Rev. AB-5
Manutenzione da parte dell’operatore
B-6980412-051 Rev. A
Uso della taglierina del supporto di stampa
Appendice C
Uso della taglierina del supporto di stampa
Le stampanti conopzione di taglierina hannoin
dotazione una taglierina staccabile con lama
motorizzata. La taglierina, autopulente, taglia la
superficie di appoggio di targhette ed etichette.
Le stampanti con taglierina sono in grado di distribuire un singolo modulo (o etichetta) che
viene automaticamente tagliato dal rotolo del
supporto di stampa.
DirettiveUsarela taglierinaper tagliare cartacontinua da ro-
toli e superficie di appoggio tra etichette. Non ta
gliare mai la porzione di supporto di stampa che
contiene adesivo o superficiedi appoggio adesiva.
La taglierina può essere attivata o disattivata
con il comando OC. Si possono impostare la
lunghezza del modulo e le distanze di intervallo
usando il comando Q. Per informazioni com
plete di programmazione, consultare il Manuale
del programmatore EPL2.
Tenere asciutta la taglierina. Non usare mai so
luzioni né solventi per pulirne la lama. Se si veri
fica un inceppamento, seguire le istruzioni per il
disinceppamento della taglierina.
-
-
-
-
980412-051 Rev. AC-1
Uso della taglierina del supporto di stampa
Dati tecnici sulla
taglierina
L'opzione di taglierina è esclusivamente
un'opzione installabile sul campo. I coperchi
della stampante devono essere aperti per acce
dere alla scheda di circuito stampato principale
per installare la taglierina, e questa operazione
va eseguita da personale qualificato del servizio
assistenza.
Garanzia90 giorni
Periodo medio prima di
un guasto (MTBF)
Metodo di taglioLama rotante a doppio filo
Supporto di stampa
Tipo di supportoCarta, carta termica, targhette di carta, etichette di carta
Densità max.200 g/m2 [spessore di circa 0,010 pollici (0,254 mm)]
Larghezza min.25,4 mm (1,0 pollici)
500,000 cicli di taglio
su superficie di appoggio
-
Larghezza max.105 mm (4,13 pollici)
Una volta installata, la taglierina è rimovibile
per permettere configurazioni di stampa senza
taglierina.
Disinceppamento
della taglierina
L'unico utensile richiesto per eliminare un in
ceppamento è un paio di pinzette. Non usare
mai le dita od oggetti affilati per rimediare agli
inceppamenti.
Se non siriesce a rimuovereil supporto distam
pa inceppato, richiedere assistenza tecnica.
-
-
C-2980412-051 Rev. A
Uso della taglierina del supporto di stampa
Installazione della
taglierina
Fase 1Aprire lo sportello di accesso al supporto di stam
Fase 2Estrarre l’inserto dello sportello frontale. Solle
Sollevare (1)
Seguire questa proceduraper fissare sullastam
pante la taglierina o per rimuovere una taglieri
na precedentemente installata (invertendo le
istruzioni).
pa. Caricare e impostare nella stampante i para
metri per le etichette (mediante la funzione
AutoSense o programmando con il comando Q).
vare l’inserto dello sportello frontale tenendo
abbassata la base della stampante. Esercitando
una costante pressione verso l’alto, l’inserto si
aprirà con uno scatto, scorrerà verso l’alto e
quindi verso l’esterno.
-
-
-
-
-
Estrarre (2)
Procedere al contrario per reinstallare
l’inserto dello sportello frontale
980412-051 Rev. AC-3
Uso della taglierina del supporto di stampa
Installazione della
taglierina
Fase 3
Fase 4Aprirela porta di spellamento dell'etichetta.
Dopo aver aperto lo sportello di accesso al sup
porto di stampa, ruotare verso il basso la porta
del sensore di etichetta presa (il sensore si disat
tiva, come mostrato qui sotto).
Opzionale - Aprire la testina di stampa.
-
-
C-4980412-051 Rev. A
Uso della taglierina del supporto di stampa
Fase 5Far passare il cavo della taglierina attraverso il
grande foro di accesso nella porta dispellamento.
Inserire il cavo della taglierina nella presa relativa nella stampante, situata sotto il gruppo del
rullo a piastra.
Inseriscono
980412-051 Rev. AC-5
Uso della taglierina del supporto di stampa
Fase 6Mettere la taglierina sulla barra spella/strappa.
Collocare la
taglierina sulla barra
spella/strappa
Taglierina montata
sulla barra
spella/strappa
C-6980412-051 Rev. A
Fase 7Chiudere la testina di stampa.
Chiudere la
testina di stampa
Uso della taglierina del supporto di stampa
Bloccare in posizione la taglierina con la vite
con testa ad alette.
Fissare la
taglierina alla
stampante
980412-051 Rev. AC-7
Uso della taglierina del supporto di stampa
Fase 8Chiudere gli sportelli della stampante.
Fase 9Spostare l'interruttore di modalità della stam
pante su "Batch" (gruppo). Premere il pulsante
CANCEL (annulla) per avviare l'elaborazione
etichette di gruppo per il riavvolgimento del
supporto di stampa.
CANCEL
PEEL
BATCH
Fase 10Caricare il supporto di stampa secondo la ne
cessità. Configurare la stampante per il suppor
to selezionato, mediante la routine AutoSense o
la programmazione. Il supporto di stampa con
tinuo e quello con riga o contrassegno neri ri
chiedono la programmazione per un'adeguata
configurazione.
-
-
-
-
-
Fase 11Configurare la stampante per il taglio mediante
la programmazione. Consultare il manuale del
programmatore per i dettagli sull'impostazione
e sull'annullamento delle impostazioni di co
mando della stampante per la taglierina.
C-8980412-051 Rev. A
-
Stampare odometro
Appendix D
Stampare odometro
La stampante 2746e comprende un odometro
di stampa per facilitare la manutenzione e la gestione della stampante. La testina di stampa, in
quanto elemento soggetto ad usura, si rovina e
potrebbe necessitare di una sostituzione periodica per mantenere una buona qualità della
stampa. La stampante necessita anche di una
pulizia regolare e di un condizionamento della
testina per prolungare al massimo la durata della stampante e della testina stessa; per ulteriori
dettagli vedere Allegato B, Manutenzione della
Stampante. L’odometro di stampa può rendere
più agevole la manutenzione e la gestione della
stampante.
La stampante è in grado di mostrare il numero
di serie, la distanza stampata dalla testina e la di
stanza totale stampata della stampante.
L’opzione dell’orologio in tempo reale (RTC)
aggiunge la possibilità di registrare la data con i
dati forniti dall’odometro di stampa.
La stampante è in grado di mostrare quando la
testina di stampa, sottoposta ad una corretta
manutenzione, ha raggiunto il termine della
propria durata. In modalità predefinita questa
caratteristica viene disabilitata e deve essere at
980412-051 Rev. AD-1
-
-
Stampare odometro
tivata con i comandi di programmazione EPL2.
Il messaggio di fine della durata della testina di
stampa può anche essere personalizzato per ag
giungere informazioni relative ai contatti per
l’assistenza.
-
Comandi
dell’odometro
ELP2
I dati dell’odometro di stampa possono essere
ottenuti e controllati mediante i comandi di pro
grammazione EPL2 modalità pagina. I coman
di dell’odometro sono:
Comando URH - stampa o presenta tramite
•
interfacce seriali o USB un rapporto dicrono
logia della testina di stampa per un massimo
di dieci testine.
• Comando URL - stampa o presenta tramite
interfacce seriali o USB la distanza attuale
della testina di stampa o la distanza di stampa
totale del supporto di stampa che gira sulla
stampante.
• Comando URR - stampa o presenta tramite
interfacce seriali o USB una segnalazione di
avviso relativa alla durata della testina di
stampa. La segnalazione può comprendere
un messaggio personalizzato memorizzato
dal comando oL da visualizzare in campo (il
comando predefinito è PRINTHEAD LIFE
EXCEEDED - DURATA DELLA TESTINA
DI STAMPA SUPERATA); la distanza neces
saria per attivare l’etichetta di avviso della
durata della testina di stampa; la frequenza
delle etichette di avviso dopo che il comando
è stato attivato ed è in funzione.
-
-
-
-
•
Comandi oL, oLn e oLy - stabiliscono e
controllano i parametri dell’etichetta di avvi
so della durata (superata) della testina di
stampa e lo stato della segnalazione. Per la
descrizione del comando URR vedere sopra.
D-2980412-051 Rev. A
-
Comando oL
Controllo dell’avviso della durata della testina di stampa
Descrizione Usare questo comando per personalizzare la se
gnalazione di avvisodella durata della testina di
stampa Vedere il comando URR per controlla
re le impostazioni e lo stato.
Sintassi
Parametri Assenza di parametri = ripristina i para
oL[p1,p2,p3]
metri ai loro valori in modalità predefini
ta per la segnalazione di avviso sulla
durata della testina di stampa.
= Reminder Threshold
p
1
(predefinita: 50 km)
Fissa la distanza da stampare prima
dell’emissione di un’etichetta di avviso.
Campo = 1 - 255; 1 = 1 km
Saltando o fissando il valore a 0 lo ripristinerà al valore predefinito di 50 km.
= Frequenza dell’avviso
p
2
(predefinito: 0 etichette)
Fissa il numero di etichette da stampare
prima dell’emissione di un’altra etichetta
di avviso.
Campo = 1 - 255;
1 = 1 etichetta stampata
Saltando il parametro lo si fisserà nuo
vamente a quello predefinito. Il valore 0
fa sì che l’avviso sia attivato e in funzio
ne; per segnalare un messaggio di avvi
so all’aumento di potenza; recupero di
errore; dopo una condizione di esclusio
ne del supporto di stampa; un ripristino
o dopo che sulla stampante è stato pre
muto il pulsante Cancel (elimina).
-
-
-
-
-
-
-
980412-051 Rev. AD-3
Comando oL
Controllo dell’avviso della durata della testina di stampa
p3=Messaggio “DATA” (DATI)
(predefinito:
EXCEEDED
Rappresenta un campo di dati fisso per
un messaggio di 39 caratteri o meno. Il
messaggio “DATA” (DATI) è inserito
tra virgolette. Per i dettagli relativi al te
sto da stampare, vedere il testo (A)
ASCII del programmatore EPL2 e i co
mandi di selezione per l’impostazione
dei caratteri.
PRINTHEAD LIFE
)
-
-
Esempio
oL40; Fissa la soglia a 40 km, la frequenza e
; il messaggio sono predefiniti
oL,5; Fissa la frequenza a 5 etichette, soglia e
; il messaggio sono predefiniti
oL,,”Replace the print head”
; fissa il messaggio a
; soglia e frequenza sono predefinite
D-4980412-051 Rev. A
Comando oLn
Disabilitare l’avviso della durata della testina di stampa
Descrizione Usare questo comando per disattivare la segna
lazione di avviso della durata della testina di
stampa.
Sintassi oLn
Parametri
Nessuno
Usare il comando URR per controllare le impo
stazioni dell’avviso della durata della testina di
stampa.
-
-
980412-051 Rev. AD-5
Comando oLy
Abilitare l’avviso della durata della testina di stampa
Descrizione Usare questo comando per attivare la segnala
zione di avviso della durata della testina di
stampa.
Sintassi oLy
Parametri
Nessuno
Usare il comando URR per controllare le impo
stazioni dell’avviso della durata della testina di
stampa.
-
-
D-6980412-051 Rev. A
Comando URH
Stampare il rapporto di cronologia della testina di stampa
Descrizione Usare questo comando per stampare o presen
tare (tramite interfaccia seriale o USB) un rap
porto di cronologia della distanza stampata
dalle ultime venti (20) testine di stampa registra
te o le ultime dieci (10) testine di stampa regi
strate, se si usa il RTC.
Sintassi
URH[p1p2]
Parametri I parametri sono opzionali e possono essere in
seriti in qualsiasi ordine.
p
= Metodo di rapporto (dispositivo)
1
p = Stampante
s = Porta seriale o interfaccia USB
(predefinito)
Rinvia informazioni al host tramite la
porta seriale e l’ultima interfaccia attiva
bidirezionale.
= Unità
p
2
m = Millimetri
i= Pollici
(predefinito)
-
-
-
-
-
980412-051 Rev. AD-7
Comando URH
Stampare il rapporto di cronologia della testina di stampa
Esempio
(predefinito)
HEAD LIFE HISTORYFOR S/N XXXXXXXXXX
***** SERIAL NUMBER MISMATCH *****
Per unità con opzione RTC installata: La riga
**SERIALNUMBERMISMATCH**
(MANCATA CORRISPONDENZA DEL
NUMERO DI SERIE) viene stampata quando il
numero memorizzato nel RTC non corrisponde
al numero memorizzato sul PCBA principale
della stampante. Il PCBA o l’RTC o entrambi
sono stati modificati in questa unità e i dati
dell’odometro non riproducono con precisione
l’utilizzo della stampante.
L’ultimo record della testina di stampa non
comprende il numero dei giorni di utilizzo.
D-8980412-051 Rev. A
Comando URL
Leggere gli odometri di stampa
Descrizione Usare questo comando per stampare o presen
tare (tramite l’interfaccia seriale o USB) gli ulti
mi dati dell’odometro di stampa attivo
memorizzati nella memoria della stampante. Ri
portare l’utilizzo della stampante per una delle
seguenti distanze o entrambe:
La distanza attuale stampata dalla testina di
•
stampa attualmente installata.
La distanza totale stampata dalla stampante.
•
Sintassi
URL[p1p2p3]
Parametri I parametri sono opzionali e possono essere in-
seriti in qualsiasi ordine.
p
= Metodo di rapporto (dispositivo)
1
p = Stampante
s = Porta seriale o interfaccia USB
(predefinito)
Rinvia informazioni al host tramite la
porta seriale e l’ultima interfaccia attiva
bidirezionale.
-
-
-
= Unità
p
2
m = Millimetri
i= Pollici
(predefinito)
p
= Leggere il contatore
3
h = Durata della testina (distanza) per la
testina di stampa attualmente installata
t = Distanza di stampa totale
Nessuno = predefinito - Stampa sia la
stringa di dati della durata della testina
sia la distanza di stampa totale Non usa
re né i parametri p