Zebra 110PAX4, R110PAX4 Quick Start Guide [it]

Stampante Serie Zebra XiIII
Guida alla sicurezza e di
consultazione veloce
I
Specifiche tecniche ............................................111
Dati elettrici .............................................111
Campo delle condizioni di impiego ambientale ...........................111
Fusibili ................................................111
Avvertenze ................................................112
Installazione .............................................112
Uso di cavi schermati per dati ....................................112
Impostazione del valore di resistenza della testina ......................... 112
Usura di testina e nastri inchiostrati .................................112
Reimballaggio ........................................... 112
Considerazioni per la corrente alternata .................................113
Cavo di alimentazione ........................................113
Sostituzione di fusibili ........................................114
Caricamento del modulo e del nastro inchiostrato ........................... 115
Caricamento del modulo .......................................115
Caricamento del nastro inchiostrato ................................ 118
Rimozione del nastro inchiostrato usato ...............................119
Comandi dell’operatore ......................................... 120
Tasti del pannello anteriore .....................................120
Indicatori luminosi del pannello anteriore ............................. 120
Calibratura ................................................ 122
Configurazione .............................................. 123
Regolazione ............................................... 125
Collocamento della levetta in posizione .............................. 125
Regolazione della pressione della testina stampante ........................ 125
Regolazione della posizione del sensore etichetta ......................... 125
Introduzione
Questa Guida alla sicurezza e di consultazione veloce per stampanti Serie XiIII contiene informazioni di base sulla procedura di installazione e sul funzionamento della stampante, nonché istruzioni su alcune semplici regolazioni che possono essere effettuate dall’operatore. La guida non è comprensiva.
Ulteriori informazioni sulle stampanti Serie XiIII sono disponibili. Consultare la guida d’uso o rivolgersi al distributore.
Guida d’uso
ZPL II Programming Guide (Guida di programmazione, ZPL II)
Maintenance manual (Manuale di manutenzione)
110 Italiano
Specifiche tecniche
Dati elettrici
90–264Vca;48–62Hz
Consumo energetico iniziale
(stampa 100% nera a 6 ips)
90XiIII 96XiIII 140XiIII 170XiIII 220XiIII
Massimo 200W 200W 300W 350W 450W
Di riserva 25W 25W 25W 25W 25W
Campo delle condizioni di impiego ambientale
Funzionamento: da 5°C a 40°C (da 41°F a 104°F)
Umidità relativa non condensante dal 20% all’85%
Immagazzinamento: da 20° a +60°C (da 4°F a +140°F) Umidità relativa non condensante dal 5% all’85%
Fusibili
Tipo F5A, 250V,5x20mmIECindotazione alla stampante o acquistati presso la Zebra Technologies Corporation.
I
Italiano 111
Avvertenze
Installazione
ATTENZIONE: per essere sicuri che la stampante
Serie XiIII sia adeguatamente raffreddata, non collocare materiale di imbottitura o ammortizzazione sotto l’attrezzatura o in prossimità della sua parte posteriore.
Uso di cavi schermati per dati
ATTENZIONE: le stampanti Zebra sono conformi
alle normative internazionali sulle emissioni elettro­magnetiche purché si usino cavi per dati completa­mente schermati; i cavi per dati devono essere completamente schermati e dotati di connettori con involucro metallico o metallizzato; i connettori e i cavi schermati per dati sono necessari per bloccare le radiazioni e la ricezione di rumori elettrici; l’uso di cavi non schermati può portare l’emissione elettroma­gnetica oltre il limite di norma.
Impostazione del valore di resistenza della testina
ATTENZIONE: non cambiare questa impostazione —èadusoesclusivo del tecnico dopo
la sostituzione della testina. Nel configurare la stampante, premere il tasto NEXT (successivo) per proseguire oltre questo parametro.
Usura di testina e nastri inchiostrati
ATTENZIONE: nella modalità di stampa a trasferi-
mento termico, caricare il nastro inchiostrato prima di eseguire la CALIBRATURA. Non caricare il nastro se la stampante sarà utilizzata nella modalità termica diretta; i nastri utilizzati nelle stampanti Serie XiIII devono essere larghi quanto i moduli o più larghi; i nastri Zebra forniscono una superficie di supporto estremamente liscia che protegge la testina contro l’abrasione da parte del modulo; se il nastro è più stretto del modulo, alcune parti della testina non sono protette e sono soggette ad usura prematura.
Reimballaggio
ATTENZIONE: se occorre spedire la stampante
Serie XiIII, imballarla con cura in un contenitore idoneo per evitare che venga danneggiata durante il tragitto; rimuovere tutti i nastri e i rotoli di carta dalle bobine di alimentazione, altrimenti la stampante potrebbe subire dei DANNI; se possibile, usare il contenitore e il materiale di confezione originali di fabbrica; se si usa un contenitore diverso, racchiudere l’apparecchio in un sacco protettivo antipolvere ed assicurarsi che l’attrezzatura flotti in un contenitore esterno pieno di materiale ammortizzante; non imballare la stampante in un contenitore rigido privo di protezione antiurto o materiale da imballaggio ammortizzante; con un contenitore rigido, gli urti dall’esterno possono essere trasmessi all’apparecchio senza essere ammortizzati, con il rischio di danneggiarlo; tutte le attrezzature rese devono essere accompagnate da un numero di autorizzazione dei materiali resi (Return Materials Authorization — RMA); per ottenere il numero RMA, rivolgersi all’ufficio di assistenza tecnico della Zebra Technologies Corporation; le attrezzature rinviate indietro per la manutenzione o riparazione, senza previa autorizzazione, potrebbero non essere accettate.
112 Italiano
Considerazioni per la corrente alternata
Cavo di alimentazione
A seconda della modalità della stampante Serie XiIII ordinata, un cavo di alimentazione può essere incluso o meno.
Se il cavo di alimentazione non è fornito, occorre procurarsene uno che abbia le specifiche tecniche indicate qui di seguito. Consultare la figura 1.
CAVO ARMONICO A
SPINAACADEL
3 CONDUTTORI
TIPO ADATTO AL PROPRIO PAESE
1. La lunghezza totale deve essere inferiore a 3,8 metri (12,5 piedi).
2. L’intensità di tensione deve essere di almeno 5 Ampere, 250 V.
3. Il telaio DEVE essere collegato a massa (TERRA) per garantire la sicurezza e ridurre l’interferenza elettromagnetica. Il collegamento a terra si ottiene mediante il terzo filo (TERRA) del cavo di alimentazione.
+
R
CONNETTORE
IEC A 320
NEUTRO
MASSA
SOTTO TENSIONE
Figura 1
4. La spina a ca ed il connettore IEC a 320 devono portare il contrassegno di certificazione di almeno una delle organizzazioni internazionali di sicurezza conosciute mostrate nella figura 2.
VISTA DELLA
PRESA
I
Figura 2
Italiano 113
Sostituzione di fusibili
I fusibili della stampante Serie XiIII sono del tipo metrico (5 x 20 mm, IEC) F5A, 250 V. Il modulo di allacciamento alla corrente alternata è dotato di due fusibili approvati situati nel portafusibili: uno è “in circuito” (“in-circuit”) e l’altro è fornito come fusibile di riserva (vedi la figura 4). I cappucci dell’estremità del fusibile devono portare il contrassegno di certificazione di un’organizzazione internazionale di sicurezza conosciuta (vedi la figura 2). Per sostituire un fusibile difettoso, seguire la seguente procedura.
Prima di eseguire questa procedura, spostare l’interruttore di corrente alternata in posizione OFF e staccare il cavo di alimentazione.
1. Servendosi di un cacciavite a lama piccola o di un simile attrezzo, rimuovere il portafusibili che fa parte del modulo di allacciamento alla corrente alternata situato sul retro della stampante (vedi la figura 3).
2. Rimuovere il fusibile difettoso ed installare un nuovo fusibile nella posizione “in circuito” come mostrato nella figura 4. Se si utilizza il fusibile di riserva, ricordarsi di ordinare un nuovo fusibile di sostituzione. I fusibili possono essere ordinati presso il distributore Zebra.
3. Fare scattare in posizione il portafusibili nel modulo di allacciamento alla corrente alternata.
4. Ricollegare il cavo di alimentazione e rimettere la stampante sotto tensione.
Nota: se la corrente alternata non viene ripristinata,
è possibile che si sia verificata un’avaria di un componente interno. In tal caso la stampante deve essere riparata.
PORTAFUSIBILI
CACCIAVITE A
LAMA PICCOLA
Figura 3
MODULO DI
ALLACCIA-
MENTO ALLA
CORRENTE
ALTERNATA
FUSIBILE
DI RISERVA
PORTAFUSIBILI
Figura 4
FUSIBILE
IN CIRCUITO
114 Italiano
Caricamento del modulo e del nastro inchiostrato
Figura 5
Caricamento del modulo
Caricamento del modulo nella modalità a strappo (figura 6-A)
1. Collocare il rotolo del modulo (figura 5-E) sul supporto apposito (figura 5-F) o sulla staffa opzionale.
2. Aprire la testina stampante spostando la leva situata nell’insieme della testina superiore nella posizione aperta (figura 5-A).
3. Allentare la vite a testa zigrinata della guida del modulo (figura 5-M) e collocare la guida il più lontano possibile dal telaio della stampante.
4. Fare passare il modulo sotto l’insieme del braccio del ballerino (figura 5-P), sotto il rullo inferiore (figura 5-L), tra la piastra di guida del modulo superiore, sotto la testina stampante e sopra la lamiera (figura 5-J).
5. Regolare la posizione della guida del modulo (figura 5-M), in modo che tocchi appena il bordo esterno del modulo senza causarne l’arricciamento. Assicurarsi che sia parallela al bordo del modulo e serrare la vite zigrinata.
6. Chiudere la testina spostando la leva, situata nell’insieme della testina superiore, alla posizione di chiusura (figura 5-B).
7. IMPORTANTE: regolare la posizione del senso­re etichetta seguendo le istruzioni a pagina 125.
I
Italiano 115
Modalità con spellicolatore (figura 6-B)
Nota: per ottenere i migliori risultati, montare la
stampante su una superficie livellata. Questo è specialmente importante per le stampanti larghe che utilizzano un rotolo largo. Se la superficie non è livellata, si può avere un allungamento telescopico del rotolo dal perno riavvolgitore, con risultati poco soddisfacenti.
1. Rimuovere la piastra del riavvolgitore, se è presente, e conservarla sulle due viti d’attacco all’interno del pannello anteriore. Allineare l’intacca del supporto in modo che il sensore di raccolta etichetta possa rilevare la presenza di un’etichetta staccata dal supporto.
2. Caricare il rotolo attenendosi alle istruzioni per la modalità a strappo. Nel caricare il rotolo, far sí che circa 1 metro di esso si estenda oltre la barra di strappo. Se si utilizza cartoncino per etichette, togliere tutte le etichette da questo tratto di rotolo per creare una guida.
3. Rimuovere il gancio (figura 5-G) dal perno dello spinotto di raccolta (figura 5-H). Se si utilizza un nucleo, rimuovere tutto il nastro dal nucleo e inserirlo sul perno riavvolgitore portandolo a livello contro la piastra di guida.
4. Avvolgere il supporto1o2volte intorno allo spinotto di raccolta etichette. Rimontare il gancio. Accertarsi che il supporto etichette sia contro la piastra di guida del supporto. (Con alcuni tipi di etichette, specialmente cartoncino per cartellini, può essere necessario fissare l’estremità del rotolo al nucleo con nastro adesivo perché rimanga attac­cato al nucleo. NON usare nastro adesivo a meno che non sia assolutamente necessario).
Nota: prima di chiudere la leva d’apertura della
testina stampante, assicurarsi che, per l’intero percorso, (1) il rotolo si trovi contro le guide interne e che la guida esterna e la guida dell’alimentazione delle etichette tocchino appena le etichette, (2) che il rotolo sia ben tirato, (3) che nell’avvolgersi sul nucleo/perno riavvolgitore, il rotolo sia parallelo rispetto a se stesso e rispetto al percorso.
5. Dopo aver completato tutte le operazioni sopra descritte, chiudere la leva d’apertura della testina stampante in modo da bloccare il rotolo in posizio­ne. Se l’allineamento non è corretto, il materiale può avvolgersi incorrettamente sul nucleo/perno riavvolgitore e il movimento del rotolo e/o la stampa possono risentirne.
Modalità a riavvolgitore (figura 6-C e 6-D)
Nota: per ottenere i migliori risultati, montare la
stampante su una superficie livellata. Questo è specialmente importante per le stampanti larghe che utilizzano un rotolo largo. Se la superficie non è livellata, si può avere un allungamento telescopico del rotolo dal perno riavvolgitore, con risultati poco soddisfacenti.
1. Rimuovere la piastra del riavvolgitore del rotolo (figura 6-F) dal punto in cui era stata riposta davanti al meccanismo di stampa all’interno dello scomparto del rotolo.
2. Invertire la piastra del riavvolgitore in modo che la linguetta della piastrina del gancio attaccata (figura 6-G) sia rivolta verso il basso.
3. Inserire la linguetta della piastrina del gancio nell’apertura inferiore della piastra laterale ed inserire la piastra del riavvolgitore facendola arrestare contro il telaio principale.
4. (Solo per stampanti fornite di opzione con taglieri­na/riavvolgitore, figura 6-D). Inserire le due alette della piastra del riavvolgitore nelle fessure corri­spondenti della staffa di supporto della taglierina. La piastra del riavvolgitore deve “scattare” nella corretta posizione.
5. Caricare il rotolo attenendosi alle istruzioni per la modalità a strappo. Nel caricare il rotolo, far sí che circa 1 metro di esso si estenda oltre la barra di strappo. Se si utilizza cartoncino per etichette, togliere tutte le etichette da questo tratto di rotolo per creare una guida.
6. Rimuovere il gancio (figura 5-G) dal perno dello spinotto di raccolta (figura 5-H). Se si utilizza un nucleo, rimuovere tutto il nastro dal nucleo e inse­rirlo sul perno riavvolgitore portandolo a livello contro la piastra di guida.
7. Instradare il rotolo come è mostrato nelle figura 5 e 6 ed avvolgerlo1o2volte o (1) intorno allo spinotto di raccolta etichette rimontando il gancio o (2) intorno ad un nucleo di 76,2 mm. (Con alcuni tipi di etichette, specialmente cartoncino per cartel­lini, può essere necessario fissare l’estremità del rotolo al nucleo con nastro adesivo perché rimanga attaccato al nucleo. NON usare nastro adesivo a meno che non sia assolutamente necessario).
Nota: prima di chiudere la leva d’apertura della
testina stampante, assicurarsi che, per l’intero percorso, (1) il rotolo si trovi contro le guide interne e che la guida esterna e la guida dell’alimentazione delle etichette tocchino appena le etichette, (2) che il rotolo sia ben tirato, (3) che nell’avvolgersi sul nucleo/perno riavvolgitore, il rotolo sia parallelo rispetto a se stesso e rispetto al percorso.
116 Italiano
8. Dopo aver completato tutte le operazioni sopra descritte, chiudere la leva d’apertura della testina stampante in modo da bloccare il rotolo in posizio­ne. Se l’allineamento non è corretto, il materiale può avvolgersi incorrettamente sul nucleo/perno riavvolgitore e il movimento del rotolo e/o la stampa possono risentirne.
Modalità a taglierina (figura 6-E)
1. Caricare il modulo seguendo le istruzioni soprade­scritte per la modalità a strappo, ma alimentare le etichette attraverso il modulo della taglierina come mostrato nella figura 6-E.
2. Accertarsi che l’opzione con taglierina sia disponi­bile e installata nella stampante e che la modalità con taglierina sia stata configurata mediante i tasti e il display del pannello anteriore.
Figura 6
Figura 7
Caricamento del modulo a ventaglio (figura 7)
Il modulo a ventaglio può essere collocato sul fondo dello scompartimento del modulo, nel portamodulo a ventaglio, o all’esterno con accesso dalla parte inferiore o posteriore della stampante.
Regolare la vite zigrinata della guida del modulo (figura 5-M) per evitare lo spostamento del modulo. Assicurarsi che sia parallela al bordo del modulo.
Italiano 117
I
Figura 8
Caricamento del nastro inchiostrato
Nel caricare il nastro, fare attenzione a spingere bene il nucleo del nastro inchiostrato in su contro il fermo del perno di alimentazione del nastro. (figura 5-D).
Non usare un nastro inchiostrato di larghezza inferiore a quella del modulo.
1. Allineare i segmenti del perno d’alimentazione del nastro (figura 8).
2. Collocare il rotolo del nastro inchiostrato sul perno di alimentazione del nastro (figura 8-D).
3. Creare una guida per il nastro inchiostrato: strappare una striscia dal modulo (etichette e sup­porto) lunga circa 15-30 cm (6-12 pollici); stacca­re un’etichetta dalla striscia; applicare metà dell’etichetta all’estremità della striscia e l’altra metà all’estremità del nastro; si ha cosí una guida del nastro.
4. Aprire (A) la testina e fare passare la guida e il nastro inchiostrato ad essa attaccato attraverso il meccanismo di stampa, sotto il rullo superiore (figura 8-K) ed oltre la piastra metallica (figura 8-J). Nota: nelle stampanti 170XiIII e 220XiIII, fare passare la guida prima attraverso l’insieme del tamburo ballerino (figura 8-R).
5. Prima di avvolgere il nastro intorno all’apposito spinotto di raccolta, accertarsi che la freccia sulla manopola sia allineata con l’intacca (vedi riquadro, figura 9).
6. Collocare il nastro (e l’eventuale guida) intorno all’apposito spinotto di raccolta (figura 8-C) e avvolgerlo diverse volte in senso antiorario.
7. Chiudere la testina (figura 8-B).
118 Italiano
Figura 9
Rimozione del nastro inchiostrato usato
Vedi la figura 9.
1. Spezzare il nastro in prossimità dello spinotto di raccolta del nastro stesso (A).
2. Tenendo lo spinotto di raccolta del nastro, girare la manopola (B) in senso orario a fine corsa. In tal modo, le barre di rilascio del nastro vengono ruotate verso il basso (C), allentando la “presa” sul nastro avvolto.
3. Fare scivolare via il nastro dallo spinotto di raccolta. Una volta rimosso il nastro, accertarsi che la freccia sulla manopola sia allineata con l’intacca nello spinotto di raccolta del nastro (vedi riquadro).
4. Rimuovere il nucleo vuoto dal perno d’alimentazione del nastro.
I
Italiano 119
Comandi dell’operatore
Tasti del pannello anteriore
Premere per accedere alla modalità di pausa o per uscirne.
Un’etichetta in bianco viene alimentata ogni volta che si preme questo il tasto.
(Attivo solo nella modalità di pausa), premere una volta per cancellare la stampa della mandata di etichette correntemente in corso. Per vuotare l’intero buffer, mantenere premuto il tasto fino a quando l’indicatore luminoso dei dati non si spegne.
(Attivo solo nella modalità di pausa), premere una volta per ricalibrare il sensore dell’etichetta e del nastro inchiostrato secondo la corretta lunghezza del modulo e per impostare il tipo di modulo (continuo o non continuo).
Questi tasti servono per la procedura di configurazione.
Indicatori luminosi del pannello anteriore
La tabella 1 descrive la funzione degli indicatori luminosi del pannello anteriore.
Nota: se si verificano contemporaneamente una
condizione di funzionamento che causa l’accensione continua di un indicatore ed una condizione che ne causa il lampeggiamento, l’indicatore lampeggia.
120 Italiano
Figura 10
Indicatori
luminosi
TAKE LABEL
(raccogliere
etichetta)
ERROR (errore)
CHECK RIBBON (controllare nastro
inchiostrato)
PAPER OUT
(carta esaurita)
PAUSE (pausa)
DATA (dati)
Tabella 1
Stato Indicazione
Funzionamento regolare.
Off
Lampeg-
giante
Lampeg-
giante
Lampeg-
giante
(Modalità con spellicolatore solamente), etichetta disponibile. Stampa interrotta fino a quando l’etichetta non viene rimossa.
Funzionamento regolare. Non ci sono errori di stampante.
Off
Esiste un errore di stampa. Controllare lo schermo del display per ulteriori informazioni.
Funzionamento regolare. Nastro inchiostrato caricato correttamente.
Off
Nastro non caricato (stampante in modalità a trasferimento termico). Il
On
pannello anteriore visualizza un messaggio di errore.
Funzionamento regolare. Modulo caricato correttamente.
Off
Non ci sono etichette sotto il sensore etichette. La stampa è interrotta, il display visualizza un messaggio di errore e l’indicatore luminoso della pausa
On
è illuminato. Funzionamento regolare.
Off
Tutti i lavori di stampa sono interrotti. Il tasto di pausa è stato
premuto, un comando di pausa è stato incluso nel formato dell’etichetta, il
On
rilevatore in linea, Zebra On-Line Verifier, ha rilevato un errore oppure è stato rilevato un errore della fase di esecuzione.
Funzionamento regolare. Non c’è ricezione o elaborazione di dati.
Off
Elaborazione o stampa di dati in corso. Non c’è ricezione di dati.
On
La stampante riceve dati. Il lampeggiamento rallenta quando la stampante non può accettare dati, ma riprende alla velocità regolare quando la stampante riceve nuovamente dati.
I
Italiano 121
Calibratura
Dopo aver installato correttamente il modulo e il nastro inchiostrato, mettere la stampante sotto tensione. La stampante esegue un autocollaudo all’accensione. Alla conclusione del collaudo, sullo schermo viene visualizzato il messaggio di stampante pronta, “PRINTER READY” (stampante pronta).
Eseguire la procedura di calibratura sottodescritta.
IMPORTANTE: eseguire la procedura di calibratura quando il modulo e il nastro vengono installati per la prima volta e quando si installa un tipo diverso di modulo o nastro inchiostrato.
Nel corso di questa procedura, la stampante determina automaticamente se il modulo è di tipo continuo o non continuo, la lunghezza dell’etichetta, le impostazioni del sensore del nastro inchiostrato e dell’etichetta e il metodo di stampa (trasferimento termico/termico diretto).
1. Premere .
2. Premere .
La stampante alimenta diverse etichette.
3. Premere .
122 Italiano
Configurazione
Dopo aver completato la calibratura, si possono impostare i parametri della stampante a seconda della propria applicazione servendosi dello schermo del pannello anteriore e dei 5 tasti direttamente sotto di esso.
La tabella 2 della procedura di configurazione contiene le informazioni necessarie per mettere la stampante in condizione di funzionamento, ma non è comprensiva. Per ulteriori informazioni, consultare la guida d’uso.
Accedere alla modalità di configurazione premendo il
tasto di impostazione/uscita quando sullo
schermo viene visualizzato il messaggio di stampante pronta, PRINTER READY. Seguire la procedura
descritta nella Tabella 2. Si può uscire dalla modalità di configurazione in qualsiasi momento premendo il
tasto ( seguire le istruzioni alla fine della
tabella).
Un asterisco (*) nell’angolo superiore sinistro dello
schermo indica che il valore visualizzato è stato modificato rispetto al valore correntemente in memoria.
Per modificare un parametro, usare i tasti neri ovali
di sinistra e destra direttamente sotto lo schermo:
aumenta il valore, risponde “sí” (yes),
indica “on” o visualizza la selezione successiva.
diminuisce il valore, risponde “no”, indica
“off”, visualizza la selezione precedente.
Tabella 2
1. Premere
Per cambiare la lingua del display del pannello anteriore (saltare se la lingua del display è già la lingua di preferenza):
2. Schermo visualizza
PRINTER READY (stampante pronta)
DARKNESS (intensità di colore)
LANGUAGE (lingua)
DARKNESS
(intensità di colore)
TEAR OFF (strappare)
PRINT MODE (modalità di stampa)
MEDIA TYPE (tipo di modulo)
Azione/spiegazione
Funzionamento regolare della stampante.
Premere i tasti ovali per modificare l’intensità di colore di stampa. ATTENZIONE: impostare l’intensità di colore di stampa al minimo
necessario ad ottenere una stampa di buona qualità; un’intensità di colore troppo elevata, può risultare in imbrattature e/o bruciature del nastro inchiostrato.
Per cambiare la lingua del display del pannello anteriore.
Premere i tasti ovali per modificare l’intensità di colore di stampa. ATTENZIONE: impostare l’intensità di colore di stampa al minimo
necessario ad ottenere una stampa di buona qualità; un’intensità di colore troppo elevata, può risultare in imbrattature e/o bruciature del nastro inchiostrato.
Premere i tasti ovali per modificare la posizione del modulo sopra la barra di strappo dopo la stampa. Regolare questa impostazione se le etichette vengono strappate nel punto sbagliato.
Premere i tasti ovali per selezionare la modalità a strappo, con spellicolato­re, con taglierina, o con riavvolgitore. Fare attenzione a scegliere una modalità specificamente disponibile per la propria stampante, perché alcune modalità richiedono delle opzioni speciali.
Premere i tasti ovali per selezionare il tipo di modulo continuo o non continuo. Non continuo: la stampante determina automaticamente la lunghezza dell’etichetta rilevando l’intacca, l’intervallo o il contrassegno nero tra un’etichetta e l’altra. Continuo: è necessario includere le istruzioni sulla lunghezza dell’etichetta nel formato dell’etichetta (^LLxxxx se si utilizzano ZPL o ZPL II).
I
Italiano 123
Tabella 2 (continuazione)
SENSOR TYPE (tipo a sensore)
PRINT METHOD (metodo di stampa)
PRINT WIDTH (larghezza di stampa)
MAXIMUM LENGTH (lunghezza massima)
LIST FONTS (elenco di font)
LIST BAR CODES (elenco di codici a barra)
LIST IMAGES (elenco di immagini)
LIST FORMATS (elenco di formati)
LIST SETUP (elenco di formati)
SAVE SETTINGS (salvare impostazioni)
Premere i tasti ovali per selezionare la modalità con sensore della bobina o dei contrassegni neri. Se il modulo non ha contrassegni neri sul retro, lasciare la stampante alle impostazioni di fabbrica (bobina).
Premere i tasti ovali per selezionare il metodo di stampa desiderato: termale diretto (senza nastro inchiostrato) o a trasferimento termico (con modulo a trasferimento termico e nastro inchiostrato).
Premere i tasti ovali per impostare la larghezza di stampa in modo che sia simile alla larghezza del modulo o ALMENO della stessa larghezza.
Premere i tasti ovali per impostare la massima lunghezza di stampa. Selezionare un valore che si avvicini il più possibile alla lunghezza dell’etichetta utilizzata, ma non sia inferiore.
Premere il tasto ovale di destra per stampare l’elenco delle font disponibili.
Premere il tasto ovale di destra per stampare l’elenco dei codici a barra disponibili.
Premere il tasto ovale di destra per stampare l’elenco delle immagini disponibili.
Premere il tasto ovale di destra per stampare l’elenco di tutti i formati correntemente memorizzati nella DRAM dinamica, nell’EPROM opzionale o nella scheda di memoria opzionale della stampante.
Premere il tasto ovale di destra per stampare l’elenco dei valori di configurazione correnti della stampante.
Premere i tasti ovali per selezionare: PERMANENTE: salva le modifiche quando viene disinnestata la
corrente. TEMPORANEO: salva le modifiche fino a quando si hanno nuove modifiche o fino a quando la corrente viene disinnestata. CANCELLARE: cancella tutte le modifiche dal momento di accesso alla modalità di configurazione. CARICARE DEFAULT: carica i valori di default impostati in fabbrica per tutti i parametri. Nota: consultare la guida d’uso! È necessario effettuare la calibratura e il risettaggio della resistenza testina! CARICARE ULTIMO SALVATAGGIO: carica i valori dall’ultimo salvataggio permanente.
Premere per accettare la selezione.
PRINTER READY (stampante pronta)
A questo punto si è usciti dalla modalità di configurazione e si è pronti per il funzionamento regolare della stampate.
124 Italiano
Regolazione
Collocamento della levetta in posizione
Collocare la levetta (o levette) nella posizione desiderata, in modo da ottenere una pressione omogenea sul modulo. Se si usa un modulo stretto e la stampante è dotata di due levette, si può collocare una levetta al centro del modulo spostando l’altra levetta in modo che non sia di intralcio (diminuire la pressione sulla levetta non usata).
Regolazione della pressione della testina stampante
Regolare la pressione della testina se la stampa è troppo chiara da un lato o se si usa un modulo spesso. Vedi la figura 11.
1. Ridurre l’impostazione dell’intensità di colore di stampa e stampare alcune etichette.
2. Allentare i dadi di blocco superiori (A).
3. Aumentare o diminuire la pressione mediante i dadi di registrazione (B) fino a quando i margini sinistro e destro della parte stampata sono scuri nello stesso grado.
4. Aumentare l’intensità di stampa fino al punto desiderato.
5. Serrare i dadi di blocco.
Nota: per la massima durata della testina, usare la
minima pressione necessaria ad ottenere la qualità di stampa voluta.
Regolazione della posizione del sensore etichetta
Il sensore etichetta deve essere collocato in modo che possa rilevare la “bobina” tra un’etichetta e l’altra, il foro o l’intacca nel modulo.
La posizione impostata in fabbrica dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Altrimenti eseguire le necessarie modifiche.
A
Figura 12
Regolazione del sensore superiore dell’etichetta
Regolazione della metà interna del modulo:
1. Rimuovere il nastro inchiostrato. Individuare il sensore superiore dell’etichetta (figura 12-A).
2. Allentare la vite a testa Phillips.
3. Fare scivolare il sensore superiore lungo la fessura fino a quando si trova direttamente sopra la bobina, l’intacca o il foro del modulo.
4. Serrare la vite.
I
Figura 11
Regolazione della metà esterna del modulo (90XiIII, 140XiIII e 170XiIII solamente)
1. Rimuovere il nastro inchiostrato. Individuare il sensore superiore dell’etichetta.
2. Rimuovere la vite a testa Phillips.
3. Sollevare l’insieme del sensore etichetta superiore e spostare il sensore e il coperchio del filo alla metà esterna. Con cura, tirare i fili attraverso il supporto. Se la registrazione è di molto verso la parte esterna, può essere necessario mettere da parte il coperchio del filo del sensore.
Italiano 125
4. Installare nuovamente e serrare la vite a testa Phillips.
5. Accertarsi che i fili metallici siano instradati nuovamente nella scanalatura della staffa del sensore etichetta.
A
Figura 13
Regolazione del sensore dell’etichetta inferiore
1. Individuare l’insieme del sensore etichetta inferiore (figura 13-A) sotto il rullo folle posteriore (si tratta di un fermaglio a molla portante un circuito stampato).
2. Fare scivolare il sensore fino a quando i due emittenti ad infrarossi di colore ottone si trovano sotto il sensore dell’etichetta superiore. Con cura tirare fuori i fili metallici quanto basta (devono essere leggermente lenti).
Nota: se il sensore viene spostato verso l’interno e
si forma un largo anello di filo metallico, rimuovere il coperchio dal lato degli elementi elettronici della stampante e con cura tirare fuori i fili metallici. Fissare i fili in modo che non tocchino le cinghie motrici.
126 Italiano
Loading...