MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLATION, BEDIENUNG UND WARTUNG
Page 2
Parte 1aISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
1 -GENERALITÀ.
Questa cappa è prevista per essere installata a muro, sopra un piano di cottura posizionato a ridosso di una
parete. Può essere utilizzata in versione aspirante (evacuazione esterna), oppure filtrante (riciclo interno). A
causa della complessità e del peso dell’apparecchio si raccomanda che l’installazione venga effettuata da
personale specializzato. Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione
non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
2 -COMPONENTI.
La cappa è composta da (fig. 1):
2.1 -n. 1 corpo cappa C completo di comandi, luce e gruppo ventilatore
2.2 -n. 1 camino telescopico formato da:
n. 1 semitubo superiore S
n. 1 semitubo inferiore I
n. 2 grigliette direzionate G
2.3 -n. 1 raccordo filtrante F
2.4 -n. 1 raccordo aspirante A Ø 120-100
2.5 -n. 1 prolunga filtrante P (vedi paragrafo 4)
2.6 -n. 1 sacchetto contenente:
- 3 staffe di fissaggio 1, 2, 3
- viti e tasselli
- documentazioni
2.7 -n. 1 fondale B (opzionale).
3 -AVVERTENZE PER LA SICUREZZA.
3.1 -Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie,
caminetti, ecc...).
3.2 -Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno
della cappa.
3.3 -Collegare la cappa alla rete interponendo un interuttore bipolare con apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
3.4 -Accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto scarico a terra.
3.5 -La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa è di 65 cm.
3.6 -Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
3.7 -Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
3.8 -Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione disinserire l’apparecchio
togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
3.9 -Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la cappa che apparecchi non azionati da
energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve provvedere ad una aerazione
sufficiente dell’ambiente.
4 -INSTALLAZIONE.
Per una facile installazione, rispettare il seguente schema:
4.1 -Montaggio delle staffe di supporto. Fondale. (opzionale)
4.2 -Montaggio del corpo cappa
4.3 -Connessione elettrica e controllo funzionale
4.4 -Connessione aspirante o filtrante
4.5 -Montaggio del camino telescopico
Page 3
4.1 - Montaggio delle staffe di supporto. Fondale.
Fare riferimento alla (fig. 2 a-b):
1-Tracciare sulla parete una linea verticale, fino al soffitto, al centro della zona prevista per il montaggio
della cappa: serve per effettuare l’allineamento verticale delle diverse parti.
2 - Posizionamento della staffa 1:
a - Appoggiare la staffa 1 sulla parete, allineando il suo centro (intagli) sulla linea verticale, ad una
distanza tra l’asse dei suoi fori e il piano di cottura di:
1 - con fondale: d=270+H mm, dove H = altezza in mm della parte visibile del fondale. Questa
misura, a causa dei vari tipi di fondale disponibili, va presa direttamente sul fondale a corredo.
2 - senza fondale: d=920 mm almeno.
N.B. - Verificare che la staffa 1 sia in posizione orizzontale. Piccoli aggiustamenti saranno possibili
tramite le viti di regolazione della cappa (vedi oltre).
b - Segnare sulla parete i centri dei due fori asolati della staffa.
3 - Posizionamento della staffa 2:
a - Appoggiare la staffa 2 sulla parete a circa 1 o 2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineandola
sulla linea verticale.
b - Segnare sulla parete i centri dei due fori asolati della staffa.
4 - Posizionamento della staffa 3:
a - Appoggiare la staffa 3 sulla parete, allineandola alla linea verticale, ad una distanza X, misurata
come in fig. 2 a-b, pari alla altezza del semi-tubo superiore S in dotazione alla cappa. La quota X può
avere valori differenti, a seconda delle varie altezze disponibili del semitubo superiore.
b - Segnare sulla parete i centri dei fori asolati della staffa 3.
5 - Con una punta Ø␣ 8 forare tutti i centri segnati. Fissare a fondo le staffe 1 - 2 - 3 usando i tasselli Ø␣ 8
e le relative viti in dotazione.
6 - Fondale (opzionale).
L’altezza della cappa dal piano di cottura è determinata, in questo caso, dall’altezza del fondale F e
dalla eventuale alzatina del piano delle basi. Il fondale va montato prima di montare il corpo cappa, e,
se si desidera fissarlo contro la parete sia superiormente che inferiormente, è necessario montarlo,
alla giusta altezza, prima del montaggio delle basi o almeno del relativo piano superiore. Essendo
questa operazione complessa, va effettuata solamente a cura dell’installatore della cucina o di personale
competente che conosca tutte le dimensioni finali dei mobili. Limitandosi al solo fissaggio superiore
procedere come segue:
a - Appoggiare il fondale sul piano delle basi come in (fig. 2), mandarlo a contatto della parete e
centrarlo rispetto alla base.
b - Segnare sulla parete i centri dei due fori della faldina superiore.
c - Forare la parete con una punta Ø␣ 8 mm e fissare il fondale usando i tasselli Ø 8 mm e le viti in
dotazione.
d - La eventuale stabilizzazione della parte inferiore, se necessaria, viene lasciata all’installatore.
4.2 - Montaggio del corpo cappa (fig. 3).
1 - Regolare le due viti R situate sui punti di aggancio della cappa, all’incirca nella loro posizione
intermedia.
2 - Agganciare il corpo cappa alla staffa 1 inserendo le 2 linguette nelle parti larghe delle asole di aggancio
e spingere in basso fino al fondo corsa determinato dalle viti di regolazione R.
3 - Regolare verticalmente e livellare orizzontalmente la cappa usando le due viti R.
4.3 - Connessione elettrica e controllo funzionale.
1 - È necessario rispettare scrupolosamente le avvertenze 3.2, 3.3, 3.4 del paragrafo 3 relativamente alla
sicurezza.
2 - Effettuato il collegamento elettrico, verificare il corretto funzionamento di: illuminazione, accensione
del motore, cambio delle velocità.
Page 4
4.4 - Connessione aspirante o filtrante.
1-Connessione aspirante:
a - La cappa può essere collegata a tubazioni esterne per mezzo di un tubo rigido o flessibile Ø 100 o
120 mm, la cui scelta è lasciata all’installatore.
b - Il raccordo aspirante A è predisposto per il Ø 100 mm. Per adattarlo al Ø␣ 120 mm è necessario
tagliare con un trincetto lungo la traccia, a basso spessore, indicata in (fig. 4).
c - Togliere le due viti che si trovano ai lati dell’uscita dell’aria (fig. 5), applicare il raccordo A in modo
da avvolgere l’uscita rettangolare del diffusore e fissarlo riapplicando le due viti nella loro sede.
d - Collegare (fig. 5) il tubo rigido o flessibile (da fissare con adeguate fasciette stringitubo, non in
dotazione) al raccordo A e alla tubazione di evacuazione esterna. Il materiale adatto e necessario per
questa ultima operazione deve essere reperito
e - Togliere l’eventuale filtro al carbone attivo situato all’interno del corpo cappa (
3.2-b
)
2-Connessione filtrante:
a - L’aria filtrata viene reimmessa nell’ambiente attraverso le due grigliette laterali orientate, la cui
posizione, per esigenze diverse, è caratterizzata da due differenti altezze sul semitubo inferiore I (fig. 6
e 7).
b - Posizione bassa (fig. 6): collegare il raccordo filtrante F direttamente all’uscita rettangolare del
diffusore, spingendolo in basso fino a far scattare i 4 agganci nelle relative asole.
c - Posizione alta (fig. 7): collegare la prolunga P all’uscita rettangolare del diffusore, spingendola in
basso fino a far scattare i 4 agganci nelle relative asole. Applicare analogamente il raccordo F sulla
prolunga P.
d - Aggiungere il filtro al carbone attivo all’interno del corpo cappa (
N.B. - Non applicare le grigliette orientate: questa operazione deve essere fatta dopo l’installazione del
camino.
dall’installatore.
vedi paragrafo 3
vedi paragrafo 3 3.3-b
)
4.5 - Montaggio del camino telescopico (fig. 8).
1 - Per applicare il semitubo superiore S, allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro le
staffe 2 e 3 e richiuderle fino a battuta. Il semitubo rimane agganciato, sulle sue pieghe superiori, alla
staffa 2. Fissare il semitubo alla staffa 2 con due delle viti autofilettanti in dotazione nel sacchetto
delle viti.
2 - Applicare in modo analogo il semitubo inferiore I tra le staffe 1 e 3 e la parete, tenendo inoltre
presente che, alla base, è necessario inserire il perimetro del semitubo nella apposita sede del corpo
cappa (vedi ingrandimento). Fissare infine il semitubo I alla staffa 1 con le altre due viti autofilettanti.
N.B. - L’aggancio dei semitubi S e I in corrispondenza della staffa centrale 3 è a molla e va effettuato
spingendo con energia verso il centro.
3 - Applicare le due grigliette orientate, a scatto sulla lamiera, nelle apposite sedi, in modo che il
simbolo sia orientato verso l’alto e il simbolo verso l’avanti. Inoltre, per le versioni filtranti
verificare che le grigliette si inseriscano correttamente all’interno del raccordo filtrante F (fig. 9).
Page 5
Parte 2a ISTRUZIONI PER L’USO E LA
MANUTENZIONE
1 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA.
È assolutamente necessario rispettare tutte le avvertenze riportate al paragrafo 3 della 1a parte - Istruzioni per l’installazione. In aggiunta, è molto importante fare particolare attenzione, nell’uso e nella manu-
tenzione, alle seguenti avvertenze:
1.1 -Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei filtri antigrasso e al carbone attivo,
secondo gli intervalli consigliati dal Fabbricante, o più frequentemente, per un uso
particolarmente gravoso (oltre le 4 ore giornaliere).
1.2 -Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la cappa in funzione: togliendo le pentole,
spegnere la fiamma o almeno, per brevi periodi e sotto sorveglianza, tenerla al minimo.
1.3 -Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse
rispetto al fondo delle pentole: si risparmia energia e si evitano pericolose concentrazioni di
calore.
1.4 -Non fare mai un uso improprio dell’apparecchio, che è stato progettato esclusivamente per
abbattere gli odori in cucina.
2 -USO.
2.1 -Gruppo comandi.
Il gruppo comandi è normalmente nascosto all’interno della scocca. Per estrarlo (fig. 10) premere
al centro verso l’alto e rilasciare. Per riposizionarlo nella sua sede, dopo l’uso, è sufficiente premere
ancora al centro verso l’alto fino ad ottenere l’aggancio automatico.
2.2 -Quadro comandi.
Lo schema dei comandi è il seguente (fig.11)
TASTO L = Accende e spegne l’impianto di illuminazione
TASTO M = Accende e spegne il motore
TASTO V = Determina le velocità di esercizio, così suddivise:
1 = Velocità minima, adatta ad un ricambio d’aria continuo particolarmente silenzioso, in presenza di
pochi vapori di cottura.
2 = Velocità media, adatta alla maggior parte delle condizioni di uso, dato l’ottimo rapporto tra portata
d’aria trattata e livello di rumorosità.
3 = Velocità massima, adatta a fronteggiare le massime emissioni di vapori di cottura, anche per tempi
prolungati.
3 -MANUTENZIONE.
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri antigrasso metallici e, per le sole cappe filtranti, al filtro al
carbone attivo.
3.1 - Filtri antigrasso metallici.
a-Pulizia:
È necessario lavare con normale detersivo domestico questi filtri al massimo ogni 2 mesi. La loro
dimensione compatta consente il lavaggio anche in lavastoviglie.
b-Smontaggio dei filtri:
Togliere un filtro alla volta, sostenendolo al di sotto con una mano e tirando indietro la maniglia in
acciaio inox (fig. 13). Rimontare facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile.
Page 6
3.2 - Filtri in fibra sintetica.
a-Sostituire quando il colore rosso-violaceo dei punti, visibili attraverso la griglia, si è diffuso su gran
parte della superficie totale del filtro e, in ogni caso, non oltre 2 mesi di uso.
N.B. - Questo filtro non può essere lavato, perchè perderebbe tutte le sue caratteristiche.
Il fabbricante declina ogni responsabilità per danni derivanti dall’inosservanza di questa norma.
b-Modalità per la sostituzione:
- Aprire la griglia (fig. 14,a) premendo i tasti U verso la parte posteriore fino a fondo corsa.
- Ruotare la griglia verso il basso, sganciarla dai perni posteriori con un movimento diagonale (fig.
14b).
- Appoggiare la griglia su un piano e togliere i fermafiltri Q come indicato in (fig. 14c).
- Sostituire il filtro in modo che i punti colorati siano rivolti verso la griglia.
- Rimontare i fermafiltri e la griglia con il procedimento inverso, avendo cura di verificare che i ganci
metallici comandati dai tasti U siano entrati fino in fondo nella loro sede.
3.3 - Filtro al carbone attivo.
a-Funzionamento:
Il filtro al carbone attivo ha la capacità di trattenere gli odori fino a raggiungere la saturazione. Non è
lavabile e non è rigenerabile e va pertanto sostituito almeno ogni 4 mesi o, più frequentemente, per
un uso particolarmente intenso.
b-Sostituzione:
Togliere i filtri antigrasso metallici e svitare i due pomelli laterali che bloccano il filtro al carbone
attivo.
3.4 - Illuminazione.
È costituita da 1 tubo al neon da 15W. Per effettuare una sostituzione operare come segue (fig. 12):
a-Togliere il terminale in plastica T adiacente la scatola comandi. Il vetro rimane agganciato sulle
linguette Z.
b-Far scorrere il vetro verso la scatola comandi fino a liberare la punta opposta (freccia 1). Quindi tirare
leggermente verso il basso (freccia 2) e poi far scorrere in senso inverso a quello iniziale (freccia 3) fino
a liberare totalmente il vetro. Sostituire la lampada ruotandola sul suo asse di 90o e rimontare il vetro
con sequenza inversa.
3.5 - Pulizia
La pulizia esterna ed interna della cappa deve essere effettuata con l’uso di un panno umido e detersivo
liquido neutro. Evitare assolutamente l’uso di sostanze abrasive, in particolare sulle superfici di acciaio
inossidabile satinato.
Page 7
1
2
Page 8
4
3
67
5
Page 9
8
910
1112
Page 10
13
14
Page 11
4323908 02020110
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.