MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE HANDBOOK
MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLATION, BEDIENUNG UND WARTUNG
INSTRUCTIES VOOR MONTAGE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
Questa cappa è predisposta per essere installata a muro, sopra un piano di cottura posizionato a ridosso di una parete. Può essere utilizzata in versione aspirante (evacuazione
esterna), oppure in versione filtrante (riciclo interno). Le migliori prestazioni si ottengono
nella versione aspirante: tuttavia nel periodo invernale può essere conveniente utilizzare
la cappa in versione filtrante per evitare dispersioni di calore.
Si raccomanda che l’installazione venga effettuata da personale specializzato, rispettando tutte le prescrizioni delle autorità competenti relative allo scarico dell’aria da evacuare. Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad
installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
1-AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1.1 - Non collegare la cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, cami-netti, ecc...).
1.2 - Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta
all’interno della cappa.
1.3 - Collegare la cappa alla rete interponendo un interruttore bipolare con apertura dei
contatti di almeno 3 mm.
1.4 - Per cappe provviste di terra, accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto funzionamento.
1.5 - Le cappe in classe II hanno il doppio isolamento; non devono essere collegate con
una spina con messa a terra, ma vanno collegate con una semplice spina bipolare.
1.6 - La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa è di 65 cm.
1.7 - Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
1.8 - Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
1.7 - Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparec-chio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
1.10 - Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la cappa che apparecchi non
azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Un uso proprio e senza rischi si ottiene
quando la depressione massima del locale non supera 0,04 mBar; si evita in questo
modo un ritorno dei gas di scarico.
2-INSTALLAZIONE
Alcuni sistemi di installazione prevedono l’apertura e la rimozione della griglia di aspirazione.
2.1-Apertura e rimozione della griglia di aspirazione
Per aprire la griglia, far scorrere verso il centro i tastini posti nella parte inferiore della
cappa. Aprire la visiera. La griglia scenderà ruotando intorno ai due perni posteriori.
Con griglia aperta e verticale, far scorrere il perno posteriore di destra in avanti lungo
l’asola laterale fino a provocarne la fuoriuscita.
2.2-Installazione sottopensile
a - Pensile preforato: collegare la cappa al pensile attraverso i fori predisposti sulla base
del pensile, utilizzando le 4 viti 4,2 x 44,4 in dotazione. Non è necessario aprire la griglia.
6IT
Page 7
b - Pensile non forato:
b.1 - Se alla cappa è allegata una maschera di foratura, seguire le istruzioni riportate su di
essa.
b.2 -Se non c’è maschera, aprire la griglia, appoggiare la cappa contro la base del pensile
eavvitare dall’interno direttamente al legno con viti 3,5 x 16, non in dotazione.
2.3-Installazione a muro
a - Con l’ausilio della eventuale maschera di foratura fare 2 fori Ø 8 nel muro, applicare i
due tasselli, inserire due viti 4,2 x 44,4 lasciando 5 mm non avvitati, rimuovere la griglia di
aspirazione, agganciare la cappa alle due viti negli appositi fori asolati posteriori e procedere dall’interno al serraggiocompleto delle viti.
b - Se non è disponibile la maschera, praticare 2 fori Ø 8 (vedi dis.) ed inserire tasselli e
viti, procedendo come paragrafo a.
c - Per una installazione a muro tramite staffe (op-zionali), attenersi alle istruzioni riportate nella apposita maschera abbinata.
d-Rispettare l’avvertenza 1. 6 .
2.4-Scelta della versione
a - Aspirante
Aprire la griglia di aspirazione e posizionare la leva o l’indice della manopola sulla posizione «aspi-rante» al fondo della sua corsa. Eliminare, se applicata, la cartuccia di carbone attivo, svitando il pomello centrale o ruotando lentamente in senso antiorario per sganciare l’attacco centrale a baionetta. Collegare la tubazione esterna alla flangia Ø 100 mm
(o Ø 120 mm su alcuni modelli) posizionata sulla uscita superiore o posteriore secondo
necessità. Applicare il tappo nel foro rimasto libero.
Rispettare tassativamente l’avvertenza 1.1.
b - Filtrante
Aprire la griglia di aspirazione e posizionare la leva o l’indice della manopola nella sua
posizione filtrante al fondo della sua corsa. Applicare la cartuccia di carbone attivo al
supporto motore con il pomello metallico centrale o ruotando lentamente in senso orario
per agganciare l’attacco centrale a baionetta. La tubazione esterna, se c’è, può rimanere
collegata.
2.5-Connessione elettrica e controllo funzionale
1 -È necessario rispettare scrupolosamente le avvertenze 1.2, 1.3, 1.4 e 1.5 del paragrafo 1 relative alla sicurezza.
2 -Effettuato il collegamento elettrico, verificare il corretto funzionamento di illuminazione,
accensione del motore, cambio delle velocità.
3-FUNZIONAMENTO
3.1- Gli interruttori comandano l’accensione, la regolazione della velocità del motore e
l’illuminazione del piano di cottura. Per il miglior rendimento dell’apparecchio si consiglia
di aprire la visiera e di usare la velocità più elevata in caso di forte concentrazione di odori
e fumi, e la velocità intermedia o inferiore per un ricambio d’aria silenzioso ed economico.
È inoltre necessario mettere in funzione la cappa quando si inizia a cucinare, lasciandola
accesa ancora per qualche minuto dopo aver terminato la cottura.
3.2- Rispettare tassativamente le avvertenze 1. 7 e 1. 8 .
7IT
Page 8
4-MANUTENZIONE E PULIZIA
Una buona manutenzione garantisce un elevato rendimento, e una lunga durata della
cappa.
ATTENZIONE: L’accumulo di grassi all’interno del filtro, oltre a pregiudicare il rendimento dell’apparecchio, può comportare anche rischi di incendio. Si raccomanda
pertanto di attenersi scrupolosamente alle istruzioni sotto indicate.
4.1-Filtro antigrasso
È il filtro meccanico, fornito in diversi tipi alternativi, che trattiene le particelle di grasso.
È posto all’interno della griglia di aspirazione.
Per la manutenzione operare come segue:
a - Generalità: Indipendentemente dal tipo del filtro, per toglierlo aprire la griglia e rimuovere gli appositi fermi in filo metallico.
b - Filtro sottile a perdere (spessore circa 1 mm):
Non lavare, ma sostituire mediamente ogni 2 mesi. Se il filtro è dotato di indicatori chimici
di saturazione sostituire quando:
b.1 - Il colore viola dei puntini visibili dall’esterno si è diffuso su tutta la superficie del filtro.
b.2 - Il colore rosso delle strisce interne, normalmente non visibile, è diventato visibile
dall’esterno.
c-Filtro metallico multistrato: va lavato mediamente 1 volta al mese in acqua con normale
detersivo o in lavastoviglie. Asciugare bene prima di rimontarlo.
4.2 -Filtri antigrasso metallici
1 -Pulizia
È necessario lavare con normale detersivo domestico questi filtri al massimo ogni 2 mesi;la
loro dimensione compatta consente il lavaggio anche in lavastoviglie.
2 -Smontaggio dei filtri
Togliere un filtro alla volta,sostenendolo con una mano e tirando indietro la maniglia in acciaio inox. Rimontare facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile.
4.3-Filtro al carbone attivo
È il filtro chimico che trattiene gli odori nella cappa filtrante. Per rimuoverlo, aprire la
griglia e svitare il pomello centrale metallico o ruotare leggermente in senso antiorario il
filtro fino a sganciare la baionetta centrale. Rimontare procedendo inversamente. Per un
buon rendimento sostituire mediamente ogni 3 mesi.
4.4-Illuminazione
Se una lampada non funziona o smette di funzionare, aprire la griglia di aspirazione e
controllare che sia ben avvitata. Se fosse necessario, cambiarla con un’altra di pari tipo o
potenza.
4.5-Pulizia
Pulire la cappa con acqua tiepida e detersivo liquido neutro; evitare l’uso di solventi,
alcool e abrasivi.
Per tutte le operazioni dal punto 4.1 al punto 4.4 rispettare l’avvertenza 1. 9 , in particolare
per l’ope-razione 4.3.
8IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.