Zanussi KT740R User Manual

Page 1
PIANO DI COTTURA IN
VETROCERAMICA
KT 740 R
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
Page 2
Caro cliente IT
Ci complimentiamo con lei per l’acquisto del piano di cottura in vetroceramica Zanussi, un prodotto di qualità e di lunga durata.
Queste istruzioni di funzionamento l’aiuteranno ad imparare ad usare il piano di cottura in vetroceramica passo dopo passo, permettendole di sfruttare al meglio tutte le sue vantaggiose caratteristiche. Prima di utilizzare l’elettrodomestico per la prima volta, le raccomandiamo di leggere attentamente la sezione «Importanti informazioni sulla sicurezza».
Le consigliamo inoltre di tenere a portata di mano queste istruzioni di funzionamento per poterle consultare prontamente in caso di problemi.
Il presente elettrodomestico è conforme alle direttive CEE 73/23/EEC, 90/683/EEC, 89/336/EEC, 93/68/EEC
2
Page 3
Content
Per l’utente
Importanti informazioni sulla sicurezza 4
Sicurezza elettrica 4. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso e funzionamento 4. . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smaltimento 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il piano di cottura in vetroceramica da
incasso 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione del piano di cottura 6. . . . . . .
Comandi a sfioramento 6. . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo utilizzo 7. . . . . . . . . . .
Prima pulizia 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima attivazione delle piastre 7. . . . . . . .
Le piastre di cottura 7. . . . . . . . . . . . . . .
Il piano di cottura in vetroceramica 7. . . .
Comandi a sfioramento 7. . . . . . . . . . . . . .
Indicatore del calore residuo 8. . . . . . . . . .
Funzionamento 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione dell’elettrodomestico 8. . . . . .
Accensione delle piastre di cottura 9. . . .
Selezione del livello di potenza 10. . . . . . . .
Spegnimento delle piastre di cottura 10. . .
Spegnimento del piano di cottura 11. . . . . .
Protezione per evitare la cottura eccessiva 11
Disattivazione di sicurezza 11. . . . . . . . . . .
Piastra di cottura a doppio circuito 12.
Selezione della piastra di cottura a doppi
circuito 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento della piastra di cottura a doppio
circuito 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La funzione timer come contaminuti 18
Impostazione del contaminuti 18. . . . . . . . .
Disattivazione del contaminuti 18. . . . . . . .
Gli utensili da cucina giusti 19. . . . . . . .
Il consumo d’energia 19. . . . . . . . . . . . . . . .
Tegami e padelle 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e manutenzione 20. . . . . . . . . . . .
Pulizia dopo ogni uso 20. . . . . . . . . . . . . . . .
Rimozione della macchie 20. . . . . . . . . . . . .
Problemi particolari 20. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cosa fare se . . . 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soluzioni in caso di guasto 21. . . . . . . . . . .
Per l’installatore
Caratteristiche tecniche 22. . . . . . . . . . .
KT 740 R 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disimballaggio e verifica 23. . . . . . . . . .
Istruzioni di installazione 23. . . . . . . . . .
Installazione nel piano di lavoro della cucina 23
Smontaggio 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dimensioni per l’installazione 24. . . . . . . . .
Montaggio in di pietra 24. . . . . . . . . . . . . . . .
Connessioni elettriche 25. . . . . . . . . . . . . . .
Blocco di sicurezza - esclusione dell’elettrodomestico
o delle piastre di cottura 13. . . . . . . . . . .
Blocco dell’elettrodomestico 13. . . . . . . . . .
Blocco (esclusione) delle singole piastre
di cottura 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione booster 14. . . . . . . . . . . . . . . . .
Selezione della funzione booster 14. . . . . .
Indicazione del livello di potenza selezionato 15 Variazione del livello di potenza durante la
funzione booster 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sfruttamento del calore residuo per la funzione
booster 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione della funzione booster 15. .
La funzione timer 16. . . . . . . . . . . . . . . . .
Attivazione della funzione timer 16. . . . . . .
Variazione del tempo di cottura impostato 16 Richiamare il tempo di cottura corrente 16
Disattivazione della funzione timer 17. . . . .
3
Page 4
Importanti informazioni sulla sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni di funzionamento prima di utilizzare l’elettrodomestico. Prestare particolare attenzione alle informazioni sulla sicurezza, contrassegnate da
Ciò eviterà danni alle persone e all’elettrodomestico.
Tenere le istruzioni di funzionamento in un luogo sicuro e consegnarle all’utente successivo, se
necessario. L’elettrodomestico deve essere usato all’interno e per
gli scopi previsti. L’apparecchio è conforme alle disposizioni internazionali in materia di sicurezza e agli standard internazionali di qualità. Le funzioni di sicurezza integrate non sempre coprono tutti i rischi possibili di infortunio.
.
Sicurezza elettrica
Il presente elettrodomestico deve essere installato esclusivamente da un elettricista qualificato. Per motivi di sicurezza elettrica, gli elettrodomestici da incasso devono essere installati esclusivamente nella loro struttura di montaggio standard o nell’apposito piano di lavoro.
Utilizzare il piano di cottura solo se completamente installato. Ciò impedirà di venire a contatto con parti sotto tensione.
Attenersi inoltre alle informazioni contenute nelle allegate istruzioni per l’uso e l’installazione
I piani di cottura danneggiati, recanti incrinature o rotture sulla superficie in vetroceramica, non devono essere allacciati alla rete elettrica.
Per motivi di sicurezza, le riparazioni all’elettrodomestico e in particolare alle parti sotto tensione devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o dai tecnici del Servizio Assistenza adeguatamente istruiti. In caso contrario, potrebbe risultare un grave pericolo per la sicurezza dell’utente. In caso di guasto, contattare direttamente il Servizio Assistenza.
Se il piano di cottura in vetroceramica deve essere usato vicino ad apparecchi radio, TV o altri apparecchi di trasmissione, assicurarsi prima che questi non interferiscano con il suo funzionamento.
L’elettrodomestico è disconnesso dalla rete elettrica soltanto disattivando il fusibile o chiudendo l’alimentazione elettrica.
Uso e funzionamento
Evitare che i bambini tocchino il piano di cottura in vetroceramica durante l’uso. Di regola, i bambini non devono avere accesso al piano di cottura e alle pentole. I bambini potrebbero ustionarsi anche togliendo le pentole dal piano di cottura.
Le piastre di cottura si riscaldano velocemente quando sono accese. Si raccomanda di accenderle soltanto se su di esse sono state poste delle pentole.
Prestare sempre molta attenzione quando si usa il piano di cottura o pentole molto calde, a causa del
pericolo di ustioni
L’indicatore del calore residuo integrato nell’elettronica mostra se una piastra è ancora molto calda.
Nel caso in cui una pentola venga lasciata sulla piastra di cottura, l’indicatore del calore residuo si può spegnere anche se la piastra è comunque ancora calda, a causa del calore rilasciato dalla pentola e dal suo contenuto.
Nel caso di mancanza di corrente, andranno perse tutte le impostazioni e le indicazioni di display. Fare estrema attenzione perché in questo caso l’indicatore di calore residuo non mostrerà più che le piastre di cottura sono tuttora calde.
Nel caso in cui la presa elettrica sia vicina al piano di cottura, fare attenzione che il cavo dell’elettrodomestico non venga in contatto con la superficie del piano di cottura.
Non conservare alcun materiale sensibile al calore o infiammabile (come detergenti, spray) nei cassetti o nella credenza sotto al piano di cottura incassato.
Non utilizzare la superficie di cottura come piano di lavoro o d’appoggio.
Attenzione! Non guardare mai direttamente la luce alogena della piastra di cottura.
Non allontanarsi mai dal piano di cottura se si usano oli e grassi, a causa del pericolo d’incendio.
Non usare mai sul piano di cottura stoviglie in plastica o alluminio, queste si fondono alle alte temperature e possono danneggiare la superficie in vetroceramica.
Evitare che lo zucchero (solido o liquido) o la plastica entrino in contatto con la superficie calda del piano di cottura, per evitare che quando questa si raffredda si formino incrinature o rotture. Nel caso in cui zucchero o
4
Page 5
plastica vengano in contatto con il piano di cottura caldo, non spegnere assolutamente il piano di cottura ma rimuovere i residui di zucchero e plastica raschiandoli quando il piano è ancora caldo. Proteggere le mani dalle ustioni.
Per evitare di graffiare la superficie del piano di cottura in vetroceramica, usare solo pentole con una base piatta e senza spigoli.
Il piano di cottura in vetroceramica è resistente alle temperature estreme, non subisce dunque danni né alla basse né alle alte temperature. Evitare di far cadere oggetti sul piano di cottura, gli urti causati da oggetti appuntiti, ad esempio una saliera, possono causare delle crepe o delle rotture.
Se il piano presenta delle rotture, gli alimenti fuoriusciti dalle pentole potrebbero penetrare attraverso la superficie ed entrare in contatto con le parti elettriche.
Spegnere immediatamente il piano di cottura se compaiono delle incrinature sulla superficie. Disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica e contattare il Servizio Assistenza.
Seguire le istruzioni di Pulizia e Manutenzione della superficie in vetroceramica. Si declina ogni responsabilità in caso di uso improprio.
Dopo l’uso, assicurarsi che l’elettrodomestico sia spento.
Pulizia
Durante la pulizia assicurarsi che le piastre siano spente. Accertarsi che le piastre si siano raffreddate sufficientemente (attendere lo spegnimento della spia del calore residuo) in modo da evitare il pericolo di ustioni.
Tenere sempre pulita la superficie in vetroceramica. Per motivi di sicurezza elettrica, non utilizzare
apparecchi a vapore o alta pressione per la pulizia del piano di cottura.
Smaltimento dei rifiuti
Smaltire il materiale d’imballaggio e eventuali elettrodomestici vecchi in conformità alle norme pertinenti. Attenersi alle disposizioni nazionali e locali e tenere presente la natura dei materiali (differenziazione dei materiali, raccolta differenziata dei rifiuti, punti di raccolta o discariche).
STOP
Stop!
Questo simbolo indica un pericolo grave o un grave rischio di infortunio. Deve essere sempre tenuto presente.
Attenzione!
Questo simbolo indica informazioni che, se non osservate, possono generare pericoli per le persone e/o danni ai materiali. Osservare sempre queste informazioni sulla sicurezza.
Nota
Questo simbolo indica informazioni con dettagli importanti sull’uso. Il mancato rispetto può provocare guasti.
5
Page 6
Il piano di cottura in vetroceramica da
Zona di cottura
Piano di cottura in vetroceramica
incasso
Descrizione del piano di cottura
1 Piastra di cottura rapida (doppio circuito)
(radiante) Ø 170/265 mm 1500/2400 W
2 Piastra di cottura rapida
(alogena) Ø 180 mm 1800 W
3 Piastra di cottura rapida (doppio circuito)
(radiante) Ø 210/120 mm 2200/750 W
4 Piastra di cottura rapida
(radiante) Ø 145 mm 1200 W
5 Comandi a sfioramento
Comandi a sfioramento
1 Tasto Acceso/Spento 2 Tasto zone di cottura (ACCESO/SPENTO) 3 Spia di livello di cottura, calore recuperato e
4 Tasto meno 5 Tasto più 6 Tasto zona di cottura variabile
funzione di prima di cottura automatica
(ACCESO/SPENTO)
8 Spia di spegnimento automatico 9 Tasto di disabilitazione 10 Spia di accansione zona di cottura variabile 11 Spia della funzione timer 12 Spia di disabilitazione (comando) 13 Punto decimale sul display dei livelli di cottura
Acceso:la zona di cottura può essere inserita Spento: la zona di cottura è disabilitata
7 Spegnimento automatico
6
Page 7
Prima del primo utilizzo
Prima pulizia
Pulire il piano di cottura prima dell’uso per rimuovere ogni residuo della lavorazione.
Lavare la superficie in vetroceramica e la sua cornice utilizzando acqua calda e un detergente, quindi asciugare.
Prima attivazione delle piastre
Per controllare le piastre di cottura, accenderle brevemente tutte.
Le piastre di cottura
Il piano di cottura in vetroceramica
Il piano di cottura è realizzato in vetroceramica. La superficie non è porosa e non è sensibile a cambiamenti repentini di temperatura. È quindi possibile spostare le pentole da una piastra calda a una fredda.
Accendendo la piastra di cottura si sentirà probabilmente un breve ronzio proveniente dalla piastra. Ciò è normale e scompare non appena la piastra si è riscaldata.
Tenere lontano dal piano di cottura gli oggetti e i materiali che possono fondersi, come plastica o pellicole di alluminio.
Fare attenzione durante la preparazione di cibi o bevande contenenti zucchero. Se tali sostanze vengono accidentalmente in contatto con il piano in vetroceramica, raschiarle immediatamente quando ancora calde e pulire con cura per evitare danni alla superficie.
Comandi a sfioramento
Il piano di cottura funziona mediante i comandi a sfioramento sul pannello frontale, ciascuno con il proprio display.
7
Page 8
Indicatore del calore residuo
Sull’indicatore di livello di potenza si accende una “H” se la temperatura della piastra di cottura corrispondente è oltre i 60°C. Quando la piastra viene spenta, la spia rimane accesa fino a che la temperatura non scende al di sotto di 60°C.
Tenere presente che se una pentola viene lasciata sulla piastra di cottura, l’indicatore del calore residuo si può spegnere anche se la piastra è comunque ancora calda, a causa del calore rilasciato dalla pentola e dal suo contenuto.
Funzionamento
I comandi a sfioramento devono essere premuti per almeno 1 secondo perché si attivino; l’attivazione è indicata da un segnale acustico.
Accensione dell’elettrodomestico
1. Premere il comando ON/OFF (1) del piano di cottura per almeno 1 secondo.
In ciascun indicatore di livello di potenza (3) compare una linea orizzontale e il punto (13) lampeggia.
Il comando successivo deve essere dato entro 10 secondi, altrimenti il piano di cottura si spegne nuovamente.
8
Page 9
Accensione delle piastre di cottura
Dopo aver acceso l’elettrodomestico con il comando ON/OFF (1) del piano di cottura, accendere le diverse piastre entro 10 secondi.
1. Premere il comando (2) della piastra di cottura desiderata.
Sull’indicatore del livello di potenza corrispondente compare «0». Allo stesso tempo si accende il punto (13) per indicare quale piastra di cottura è attiva.
2. Selezionare un livello di potenza (1-9) mediante i comandi di decremento (5/4).
Selezionando il livello di potenza mediante il comando di incremento si attiva la funzione booster (vedere a pagina 66).
I comandi di incremento/decremento (5/4) sono dotati di una funzione di ripetizione. Continuando a premere uno dei tasti, il livello di potenza aumenta.
Può essere attivo soltanto un comando della piastra (2) alla volta, cioè può essere acceso solo un punto (13).
9
Page 10
Selezione del livello di potenza
6-7
9
Tabella
Le cifre nella seguente tabella sono puramente indicative. Il livello di potenza richiesto per il processo di cottura dipende dalla qualità della pentola e dal tipo e dalla quantità di cibo da cuocere.
Per evitare che il grasso o il sugo prodotto dalla carne bruci, aggiungere una piccola quantità di liquido nella pentola o padella utilizzata.
Durante la cottura girare frequentemente il cibo. Cuocendo grandi quantità di carne o pesce, per
esempio 1 kg, è consigliabile la cottura a forno.
Livello di
potenza
0 Off 1 Mantenere caldo Mantenere calde piccole quantità 2 Fondere Cioccolata, burro
3-4 Scaldare Cibi precotti, salse
4 Bollire lentamente Riso
5-6 Bollire Brodo, stufati
7 Friggere a fuoco lento Verdure saltate, rosolare crostini, friggere
7-8 Friggere Uova, braciole, verdure
8 Friggere Frittelle, tagli di carne tenera
Processo di cottura Esempi d’uso
Livello di potenza Processo di cottura Lessare Patate, verdure
Friggere in grasso bollente Scaldare il grasso per friggere, cuocere patate, pesce ecc. Scaldare Grandi quantità di liquidi, zuppe ecc.
Spegnimento delle piastre di cottura
1. La piastra desiderata deve essere attivata, cioè il punto della piastra corrispondente deve essere acceso.
2. Mediante il comando di decremento (4), ridurre il livello di potenza fino a «0». Il livello di potenza verrà automaticamente spento dopo 3 secondi.
Per spegnere velocemente:
1. la piastra desiderata deve essere attivata, cioè
il punto della piastra corrispondente deve essere acceso.
2. premendo simultaneamente i comandi di incremento e decremento (5/4) è possibile spegnere in modo rapido la piastra.
10
Page 11
Nel display compare una linea orizzontale quando la temperatura residua non supera i 60 °C.Nel display compare “H“ se la temperatura residua è superiore a 60°C (vedere Indicatore di calore residuo).
Per sfruttare il calore residuo, cercare di spegnere la piastra prima che la cottura sia ultimata.
Spegnimento del piano di cottura
L’elettrodomestico può essere spento in qualsiasi momento mediante il comando ON/OFF (1) del piano di cottura.
Protezione per evitare la cottura eccessiva
Se uno o più comandi a sfioramento sono premuti per un periodo superiore a 20 secondi (da una pentola, da posate o da cibo fuoriuscito ecc.) il piano di cottura si spegne completamente.
or
Disattivazione di sicurezza
Se una o più piastre non vengono spente, dopo un determinato periodo di tempo (vedere la tabella sottostante) entra in funzione automaticamente il dispositivo di disattivazione di sicurezza.
Livello di
riscaldamento
1 / 2 6
3-4 5
5 4
6-8 1.5
9 1.5
Una volta entrato in funzione il dispositivo di disattivazione di sicurezza, nel display compare una linea orizzontale, se la temperatura residua è inferiore a 60°C, oppure compare «H» se la temperatura residua è superiore a 60°C (vedere Indicatore di calore residuo).
Tempo limite di
riscaldamento
in ore
Per sbloccare il dispositivo di disattivazione di sicurezza, spegnere l’apparecchio con il comando ON/OFF (1) del piano di cottura, quindi riaccenderlo.
11
Page 12
Piastra di cottura a doppio circuito
La piastra di cottura anteriore sinistra e quella posteriore destra offrono la possibilità di cucinare utilizzando soltanto il circuito interno (Fig. 4) o anche il circuito esterno (Fig. 5), a seconda dell’utensile di cottura utilizzato.
Selezione della piastra di cottura a doppio circuito
1. La piastra di cottura a doppio circuito desiderata (anteriore sinistra o posteriore destra) deve essere attivata.
Il punto della piastra corrispondente deve essere acceso.
2. Selezionare il livello di potenza desiderato (1-9).
3. Accendere il secondo circuito di riscaldamento
mediante il tasto doppio circuito (6).
Si illumina la spia di controllo (10) e il circuito esterno si accende.
Fig.4
Fig.5
Spegnimento della piastra di cottura a doppio circuito
1. La piastra di cottura a doppio circuito desiderata (anteriore sinistra o posteriore destra) deve essere attivata.
Il punto della piastra corrispondente deve essere acceso.
2. Premere il tasto doppio circuito (6).
Si spegne la spia di controllo (10) e il circuito esterno si spegne.
12
Page 13
Blocco di sicurezza − esclusione dell’elettrodomestico o delle piastre di cottura
Blocco dell’elettrodomestico
Mediante il comando di blocco (9), è possibile escludere completamente l’uso del piano di cottura.
Tale funzione può essere usata come blocco di sicurezza per i bambini.
Se non si disattiva il blocco di sicurezza prima di spegnere il piano di cottura, il blocco di sicurezza sarà nuovamente attivo quando il piano di cottura viene acceso nuovamente. Fino a quando il blocco di sicurezza non è disattivato, non sarà possibile utilizzare alcun comando.
Blocco (esclusione) delle singole piastre di cottura
Se si utilizzano una o più piastre di cottura, è possibile bloccare singolarmente queste piastre.
La piastra corrispondente deve essere attivata. Il punto (13) è acceso e il livello di potenza è selezionato.
- Premendo nuovamente il comando della piastra corrispondente (2) si attiva il sistema di bloccaggio.
Si spegne il punto (13) nell’indicatore di livello di potenza.
- Premendo nuovamente il comando della piastra di controllo (2), il punto ricompare e la piastra di cottura può essere nuovamente utilizzata.
Il sistema di bloccaggio protegge i seguenti tasti della piastra di cottura bloccata da una loro attivazione involontaria: Tasti 4, 5, 6, 7.
Tuttavia, il tasto del timer (7) può essere utilizzato e impostato (vedere il capitolo «La funzione timer come contaminuti»), ma non ha ripercussioni sulla piastra di cottura bloccata.
13
Page 14
Funzione booster
Questa funzione fornisce un aumento di calore iniziale alla piastra di cottura prima di tornare al livello di potenza inferiore selezionato. La durata dell’aumento di calore dipende dal livello di potenza selezionato, come indicato nella tabella sottostante.
Selezione della funzione booster
1. Premere il comando (2) della piastra di cottura desiderata.
2. Mediante il comando di incremento (5),
selezionare un livello di potenza tra 1-8. Si hanno a disposizione 10 secondi per selezionare il livello di potenza corretto.
Dopo 5 secondi nel livello di potenza compare «A». La funzione booster è stata attivata.
A questo punto la piastra si riscalderà fino al livello di potenza 9 e, dopo un tempo determinato (vedi tabella
1), la sua potenza diminuirà per tornare al livello
selezionato. Esempio: Livello di potenza selezionato 6. Dopo 5
secondi si attiva la funzione booster. Con questa impostazione, la piastra si riscalderà per 2,5 minuti al livello di potenza 9,quindi la potenza diminuirà fino al livello 6.
La funzione di riscaldamento automatico non sarà attivata se:
=> viene selezionato un livello di potenza mediante i tasti meno (4) => viene selezionato il livello di potenza 9
Tabella 1
Livello di
potenza
1 1 2 3 3 4,8 4 6,5
Funzione di riscaldamento
automatico
tempo in minuti
5 8,5 6 2,5 7 3,5 8 4,5 9 ---
14
Page 15
Indicazione del livello di potenza selezionato
Per fare in modo che l’indicatore del livello di potenza indichi il livello di potenza attuale, premere brevemente (0,5 sec.) il comando della piastra corrispondente (2).
Variazione del livello di potenza durante la funzione booster
1. La piastra desiderata deve essere attivata. Il punto (13) deve essere acceso nella piastra
corrispondente, display.
2. Selezionare un livello di potenza diverso mediante il comando di incremento (5).
Aumentando il livello di potenza mediante il comando di incremento (5), nel calcolo del nuovo rapporto tempo/livello di potenza verrà preso in considerazione il tempo già trascorso.
+
Esempio: Livello di potenza selezionato 1
(booster 1 minuto), attendere 30 secondi. Selezionando quindi il livello di potenza 4 (booster 6,5 minuti), il tempo di riscaldamento continuerà per 6 minuti
(6,50 meno 0.50).
Variando il livello di potenza mediante il comando di decremento (4) verrà disattivata la funzione di riscaldamento automatico.
Sfruttamento del calore residuo per la funzione booster
Per risparmiare energia è possibile sfruttare il calore residuo continuando la cottura su una piastra ancora calda. Ciò significa che il tempo per la funzione booster si ridurrà in base alla temperatura della piastra ancora calda.
Disattivazione della funzione booster
Quando sull’indicatore del livello di potenza appare “A“
1. La piastra desiderata deve essere attivata. Il punto (13) deve essere acceso nella piastra
corrispondente.
2. Premere il comando di decremento (4).
-
15
Page 16
La funzione timer
Questa funzione facilita la cottura. Non è necessario rimanere vicini alla piastra per tutto il processo di cottura: la piastra di cottura verrà spenta automaticamente allo scadere del tempo selezionato.
Se non è stata programmata nessuna piastra, è possibile usare la funzione timer come un «contaminuti» (vedere il capitolo «La funzione timer come contaminuti»).
Attivazione della funzione timer
1. La piastra desiderata deve essere attivata. Il punto (13) deve essere acceso nella piastra
corrispondente.
2. Selezionare un livello di potenza tra 1 e 9.
3. Premere il tasto del timer (7).
Il display del timer (8) ora indica «00».
4. Mediante i comandi incremento/decremento (5/4), inserire il tempo di cottura desiderato (da 01 a 99 minuti).
La funzione timer si avvia automaticamente dopo pochi secondi.
La spia (11) si accende su ogni piastra di cottura per cui è stato programmato il timer.
Per inserire il tempo di cottura più velocemente, tenere premuto rispettivamente il comando di incremento o quello di decremento (5/4).
Variazione del tempo di cottura impostato
Se necessario è possibile cambiare successivamente il tempo di cottura impostato:
1. la piastra desiderata deve essere attivata. Il punto (13) deve essere acceso nella rispettiva
piastra di cottura.
2. premere il tasto del timer (7).
3. mediante i comandi di incremento/decremento
(5/4) selezionare un nuovo tempo di cottura.
Per inserire il tempo di cottura più velocemente, tenere premuto rispettivamente il comando di incremento o quello di decremento (5/4).
Richiamare il tempo di cottura corrente
- Per richiamare il tempo di cottura rimanente programmato per una piastra di cottura, premere il tasto della piastra di cottura (2) corrispondente.
16
Page 17
Disattivazione della funzione timer
Quando scade il tempo programmato . . .
viene emesso un segnale acustico per 2 minuti e, allo stesso tempo
lampeggia la spia (11) della piastra di cottura per cui è scaduto il tempo (2 minuti).
- Per disattivare il segnale acustico prima dello scadere dei 2 minuti basta premere un qualsiasi tasto.
Ora la piastra di cottura è spenta.
. . . o se si desidera disattivare il timer prima dello scadere del tempo:
1. la piastra desiderata deve essere attivata. Il punto (13) deve essere acceso nella rispettiva
piastra di cottura.
2. premere il tasto del timer (7).
3. mediante il comando di decremento (4), ridurre il
tempo fino a «00».
Ora la funzione timer è disattivata, la piastra di cottura rimane tuttavia attiva fino a che non viene spenta manualmente.
Per spegnere velocemente:
1. la piastra desiderata deve essere attivata. Il punto (13) deve essere acceso nella piastra
corrispondente.
2. premendo simultaneamente i comandi di incremento e decremento (5/4) è possibile spegnere in modo rapido la piastra. Rimane il display del timer, anche se non è più attivato.
17
Page 18
La funzione timer come contaminuti
La funzione timer può essere usata come «contaminuti», se il timer non è già impiegato per una piastra di cottura.
Impostazione del contaminuti
Se l’elettrodomestico è spento:
1. premere il tasto Power On (1).
2. premere il tasto del timer (7).
3. inserire il tempo desiderato mediante i comandi di
incremento-decremento (4/5).
Se una o più piastre di cottura sono già in uso:
1. bloccare tutte le piastre di cottura (vedere il capitolo «Blocco (esclusione) delle singole piastre di cottura»).
Non devono essere illuminati i punti decimali (13) in nessuno degli indicatori di livello di potenza (3).
2. premere il tasto del timer (7).
3. inserire il tempo desiderato mediante i comandi di
incremento-decremento (4/5).
Disattivazione del contaminuti
Se il tempo è già scaduto...
«00» lampeggia per 10 secondi, viene emesso un segnale acustico per 2 minuti.
- Per disattivare il segnale acustico prima dello scadere dei 2 minuti basta premere un qualsiasi tasto.
...o se si desidera disattivare il timer prima dello scadere del tempo:
1. premere il tasto del timer (7).
2. mediante il comando di decremento (4), ridurre il
tempo fino a «00».
Ora la funzione timer è spenta.
Per spegnere velocemente:
- premendo simultaneamente i comandi di incremento e decremento (5/4) è possibile spegnere in modo rapido il contaminuti.
18
Page 19
Gli utensili da cucina giusti
Il consumo d’energia
Per risparmiare energia è necessario . . .
- Usare soltanto pentole e padelle con fondi piatti e lisci.
- Porre le pentole e le padelle sulla piastra prima di accenderla.
- Se possibile, coprire le pentole con un coperchio.
- Spegnere la piastra qualche minuto prima che termini il tempo di cottura per sfruttare il calore residuo.
- Usare il calore residuo delle piastre di cottura per tenere il cibo in caldo o per fondere.
- Porre pentole e padelle al centro delle piastre di cottura.
Tegami e padelle
Tegami e padelle non devono essere più piccoli della piastra di cottura e preferibilmente il loro diametro non deve eccedere quello della piastra di cottura di oltre 10-15 mm .
Usare soltanto pentole e padelle con fondi piatti e lisci. Il fondo delle pentole deve sempre essere pulito e
asciutto. Cucinare con un coperchio. Controllare che i fondi delle pentole siano lisci e non
danneggiati, fondi sbeccati e spigoli appuntiti possono graffiare la superficie in vetroceramica.
Anche granelli di sabbia (rimasti dal lavaggio delle verdure) possono causare dei graffi se rimangono sul piano di cottura sul quale si trascinano le pentole. Le sbeccature o i solchi dei fondi delle pentole possono danneggiare la superficie di cottura.
Per evitare di graffiare o danneggiare la superficie in vetroceramica, spostare pentole e padelle su altre piastre alzandole, senza trascinarle.
Gli utensili con fondo in alluminio o rame possono lasciare scolorimenti metallici, difficili o impossibili da rimuovere.
Il fondo delle pentole, se freddo, si incurva normalmente verso l’interno di circa 0,1 - 0,5 mm (divenendo concavo). In nessun caso deve incurvarsi all’esterno (divenendo convesso).
Attenersi a quanto indicato dal produttore degli utensili di cottura e assicurarsi che siano raccomandati per l’uso su piani di cottura in vetroceramica.
Dopo l’uso, assicurarsi di aver spento l’elettrodomestico.
19
Page 20
Pulizia e manutenzione
Prima di pulire, assicurarsi che il piano di cottura si sia raffreddato e che sia scollegato dall’alimentazione elettrica.
Non usare mai detergenti aggressivi e abrasivi, come spray per forni, smacchiatori, antiruggine, polveri sgrassanti o spugne abrasive.
Utilizzare raschietti e detergenti specifici per i piani di cottura come Hob Brite, reperibili nei supermercati, presso gli elettricisti, nei casalinghi, negli empori e nelle drogherie.
Pulizia dopo ogni uso
Lo sporco leggero, non bruciato può essere tolto con
un panno umido.
Lo sporco bruciato deve essere rimosso con un
raschietto. Quindi passare il piano di cottura con un panno umido e Hob Brite.
Rimozione della macchie
Le macchie di metallo leggere (residui di alluminio)
possono essere tolte dalla piastra di cottura quando questa è fredda con un detergente per piani di cottura in vetroceramica come Hob Brite.
Le soluzioni zuccherine, residui di alimenti ad alto
contenuto di zucchero, plastica o pellicole da cucina
- devono essere eliminate immediatamente con un
raschietto. Se questo tipo di sporco non viene tolto immediatamente può causare danni irreparabili alla superficie in vetroceramica. Quando la superficie si è raffreddata, passare con un panno umido e Hob Brite.
Prima di usare un qualsiasi detergente sul piano in
vetroceramica, assicurarsi che il suo uso sul piano di cottura in vetroceramica sia raccomandato dal produttore.
Non usare alcun detergente sulle piastre di cottura
calde. Assicurarsi che le piastre di cottura siano state pulite da qualsiasi residuo prima di usarle nuovamente.
Problemi particolari
Problemi particolari
.. se un detergente chimico risulta inadeguato
.. se si formano delle macchie nere Se non si ottengono risultati con il raschietto e un detergente per acciaio
.. se compaiono degli scolorimenti metallici sulle piastre di cottura
.. se la superficie mostra graffi o scalfitture Non è possibile rimuovere tali segni causati da raschiature o dalla fusione di
Provare se si hanno risultati migliori con il raschietto.
inox, probabilmente la superficie in vetroceramica è stata abrasa da detergenti inadeguati o dal fondo non liscio delle pentole. Ciò non ridurrà l’efficienza del piano di cottura.
Sono stati usati utensili di cottura dal fondo inadeguato o detergenti non adatti. Gli scolorimenti possono essere rimossi con notevole sforzo e usando detergenti specifici per vetroceramica o acciaio inox.
materiali. Ciò non ridurrà l’efficienza del piano di cottura.
Si declina ogni responsabilità per l’uso non corretto del piano di cottura in vetroceramica!
20
Page 21
Cosa fare se . . .
Soluzioni in caso di guasto
Quando si verifica un guasto, è possibile che sia il risultato di un piccolo errore a cui è possibile rimediare personalmente consultando i seguenti suggerimenti.
Se le informazioni di seguito fornite non risolvono il problema specifico, non intraprendere altre misure personali.
Le riparazioni all’elettrodomestico devono essere eseguite dai nostri specialisti. Una riparazione errata può causare un serio pericolo per l’utente. Se sono necessarie riparazioni, contattare il rivenditore specializzato o il nostro Servizio Assistenza.
Cosa fare se . . .
. . . si sente un brusio mentre una piastra si sta scaldando?
- Questo non è un guasto. Il rumore cessa con l’aumento del calore.
. . . appaiono scolorimenti sulla piastra di cottura?
- Ciò non è dovuto ad alterazioni del materiale ma a residui bruciati che non sono stati rimossi correttamente. Questo non riduce il funzionamento o la durata del piano di cottura in vetroceramica.
. . . le piastre di cottura non funzionano?
Controllare se
- l’elettrodomestico è acceso,
- le spie dell’area operativa sono accese,
- la relativa piastra di cottura è accesa,
- il livello di potenza della piastra di cottura è
impostato sul livello desiderato,
- sono scattati i fusibili dell’abitazione (valvoliera).
Se i fusibili scattano ripetutamente, chiamare un elettricista.
- è scattata l’esclusione di sicurezza delle piastre
di cottura.
. . . le piastre di cottura non si accendono?
Controllare se
- l’area operativa è bloccata,
- è trascorso un periodo di oltre 10 secondi tra
l’attivazione del tasto On/Off e l’attivazione della piastra di cottura desiderata,
- la superficie di sfioramento è troppo grande
(basta premere leggermente con la punta del dito)
- il tasto di sfioramento è parzialmente coperto con
un panno umido o del liquido.
- l’area operativa è stata sfiorata troppo presto dopo la mancanza di corrente (per eliminare tale condizione, disattivare il fusibile e attivarlo nuovamente).
. . . si spengono tutti i display ad eccezione del simbolo ”H” del calore residuo?
Controllare se
- è stato premuto per errore il tasto On/Off,
- i tasti di sfioramento sono parzialmente coperti con un panno umido o del liquido o altro di simile.
. . . i display si spengono improvvisamente?
Controllare se
- l’alimentazione elettrica è stata disconnessa temporaneamente o è mancata.
. . . dopo aver spento, sul display non compare «H» per il calore residuo ?
Controllare se
- il piano di cottura è stato acceso solo per breve tempo, non sufficiente per l’accumulo di calore.
Se la piastra di cottura è calda, chiamare un elettricista o il nostro Servizio Assistenza.
. . . una delle piastre di cottura non si spegne ?
Controllare se
- i tasti di sfioramento sono parzialmente coperti con un panno umido o del liquido.
- il tasto relativo alla piastra di cottura (2) è attivo, ossia il punto decimale (13) è acceso.
Ricorrendo al Centro Assistenza per uno dei problemi sopra descritti o in seguito ad un uso scorretto, l’intervento del tecnico del Centro Assistenza sarà a pagamento, anche durante il periodo di garanzia.
21
Page 22
Se ad apparecchio acceso il sistema di comando non può più essere attivato per qualsiasi motivo o difetto, aprire l’interruttore principale locale o svitare il relativo fusibile e informare il Servizio Assistenza.
STOP
Importante!
Il Servizio Assistenza necessita dei seguenti dettagli:
Tipo .........................................................................
Modello
......................................................................
N.Serie .............................................................
Questi dettagli si trovano alla voce «Caratteristiche tecniche».
Spegnere immediatamente il piano di cottura se compaiono delle incrinature sulla superficie. Disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica e contattare il Servizio Assistenza.
Caratteristiche tecniche
KT 740 R
Dimensioni del piano di cottura
Ø 740 mm altezza: 48 mm
Dimensioni di taglio
Ø 744 / 720 mm
Tensione 230-240 V ~ 50 Hz Potenza totale 7.6 kW
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche.
ZANUSSI
7.6 kW 230-240V,230-240V2-3,400-415V2N 50 Hz
sc
Typ: 238.9mT PN NH PG NA
Prod-Nr:
Serie:
KT 740 R
941 591 743
22
Page 23
Disimballaggio e verifica
Verificare che l’elettrodomestico non abbia subito danni durante il trasporto!
Se l’elettrodomestico è danneggiato, contattare il rivenditore prima di allacciare l’elettrodomestico.
Smaltire i rifiuti di imballaggio come previsto dalle norme.
Tenere l’imballaggio lontano dalla portata dei bambini e smaltire i rifiuti avendo rispetto dell’ambiente.
Istruzioni di installazione
Il presente elettrodomestico deve essere installato esclusivamente da un elettricista qualificato. Durante l’installazione e durante i lavori di assistenza e manutenzione, l’elettro­domestico deve essere disconnesso dall’alimentazione elettrica: Togliere il fusibile o disattivare l’interruttore automatico. Seguire attentamente le direttive generali per l’uso degli apparecchi elettrici, i regolamenti della società elettrica competente e le informazioni contenute nelle istruzioni d’installazione.
STOP
I piani di cottura danneggiati, recanti incrinature o rotture sulla superficie in vetroceramica, non devono essere allacciati alla rete elettrica.
Installazione nel piano di lavoro della cucina
Garantire la sicurezza elettrica del­l’apparecchio con una corretta installazione. La corretta installazione dell’elettrodomestico nelle strutture standardizzate di montaggio deve garantire una protezione contro un contatto accidentale con gli elementi elettrici e la sicurezza elettrica in conformità ai regolamenti SEV (ASE)/VDE. Ciò si applica anche alla struttura metallica inferiore dell’apparecchio. Questa non deve essere liberamente accessibile, neanche nel caso di installazioni distanti dalla parete. Le strutture per l’incasso devono essere installate e assicurate in modo che non ribaltino.
Smontaggio del piano di cottura in vetrocera− mica
1. Togliere corrente dal piano di cottura in vetroceramica, dal forno incorporabile, dal fornello, dalla scatola di comando e dal comando elettronico.
2. Tagliare con un coltello adatto lungo il bordo del vetro il mastice al silicone messo al montaggio in tutta la sua profondità. Sollevare attentamente, da l di sotto con un cacciavite sul sottofondo, il piano in vetroceramica.
3. Per il rimontaggio bisogna osservare che il vecchio mastice al silicone ed il nastro di gomma muscosa usato siano rimossi completamente e che venga montato un nuovo nastro di gomma muscosa.
374 3787 12 / 07.02
Page 24
Dimensioni per l’installazione
m
m
L’apertura della struttura d’incasso deve corrispondere alle dimensioni standard. L’informazione necessaria può essere ricavata dal disegno quotato.
La distanza tra la superficie inferiore e il piano di cottura e le parti del mobile sottostante deve essere di almeno 20 mm.
La distanza laterale tra i fianchi del piano di cottura e la struttura da incasso deve essere di almeno 50
mm, e di almeno 50 mm dal pannello posteriore.
Questo apparecchio è conforme alla tipologia Y (IEC 335-2-6) per quanto riguarda la protezione antincendio. Soltanto apparecchi di questo tipo possono essere installati su un lato di strutture o pareti adiacenti.
Montaggio
1. Montare la cucina, il rechaud, il pannello di comando o il controllo elettronico secondo le istruzioni d’installazione separate. Questi sono provvisti di una speciale spina. Si possono combinare solo apparecchi con il sistema di collegamento adatto.
Fig.1
min. 50 mm min. 50 mm min. 50 mm
20 mm
20 mm
Fig.2
O 740 mm
in. 50 mm
O 720 mm
O 744
mm
min. 50 m
2. La distanza del piano di cottura ( sia per lati che per
il fondo posteriore di questo), deve essere di almeno 50 mm (Fig.1).
3. Tagilare il piano di lavoro secondo le dimensioni prescritte (Fig.2+3). Non oltrepassare le tolleranze indicate.
4. Pulire bene il piano nella zona da tagliare.
5. Incollare l’allegato nastro di gomma muscosa per attutire i colpi (a/Fig.3) sul ritaglio del piano
Fig.3
(vetro)
b
d’appoggio. Inserire il piano in vetroceramica e centrarlo in modo ché in tutti i sui lati risulto lo stesso spessore della fessura.
6.7+0.1
a
6. Colleghi l’apparecchio e controlli le funzioni. Prima di passare al prossimo passo, stacchi nuovamente la corrente al piano di cottura in vetroceramica.
7. Controlli la pianezza della superficie di lavoro. Quando questa non va bene, metta un peso (2-3 kg) al centro del piano di cottura in vetroceramica (Fig.4). Piccole differenze sulla superficie di lavoro sono possibili!
8. Riempire le fessure fra il piano in vetroceramica e
Fig.4
il piano di lavoro con del mastice al silicone
(b/Fig.3). Prima di cucinare attendere 48 ore.
9. Durante l’installazione si deve fornire una
protezione contro le scariche elettriche.
2-3 kg
10. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere uno spazio libero di almeno 20 mm (Fig.1)
374 3787 12 / 07.02
Page 25
Contrariamente a quanto previsto dai regolamenti per le installazioni domestiche della SEV (ASE), par.
47330.1, il presente elettrodomestico da incasso può essere installato su materiali infiammabili. Le parti, i pannelli laterali, le aste di rinforzo ecc., che entrano nello spazio sottostante alle piastre di cottura devono essere realizzate in materiali infiammabili.
Limiti di questo spazio: larghezza 550 mm, altezza 20 mm dal lato inferiore del piano di cottura, profondità 60 mm dal retro per un piano di lavoro di profondità di 600 mm. Le pareti e i soffitti infiammabili sopra la superficie di cottura devono essere rivestiti di materiale antincendio, in conformità ai regolamenti locali antincendio.
Connessioni elettriche
Prima di allacciare l’elettrodomestico, controllare che la tensione riportata sulla targhetta, ossia la tensione nominale dell’elettrodomestico, corrisponda alla tensione disponibile della rete elettrica. La targhetta con i dati caratteristici si trova nell’alloggiamento inferiore del piano di cottura in vetroceramica.
L’allacciamento alla rete elettrica del piano di cottura deve avvenire mediante il cavo di collegamento fornito e in base allo schema di connessione (Fig. 3) e deve essere eseguito in modo da poter disconnettere tutti i poli con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, per esempio tramite un interruttore automatico LS, messa a terra o fusibile.
In caso di sostituzione del cavo di collegamento alla rete elettrica, usare un cavo di ricambio con il numero 374 2929-00.
Rimuovere ogni pellicola protettiva dal piano di cottura.
Dopo aver eseguito l’allacciamento all’alimentazione elettrica, accendere brevemente una dopo l’altra tutte le piastre di cottura alla potenza minima, per verificare che funzionino.
Fig.3
400-415 V 2N ~
230-240 V
230-240 V 3 ~
230-240 V 2 ~
braun = marrone schwarz = nero blau = blu grün/gelb = verde/giallo
brun = marrone noir = nero bleu = blu vert/jaune = verde/giallo
marón = marrone negro = nero azul = blu verde/amarillo = verde/giallo
374 3787 12 / 07.02
Page 26
374 3786 12 / 07.02
26
Loading...