YGNIS AXEA CONDENS DUO 5000 SCARICA MANUALE UTENTE

Axeo Condens Duo 5000
Axeo
IT
EN IT NL DE
Axeo
www.
versione 1400-17 ~ 09/2015
cod. 026 630
Condens Duo 5032
cod. 026 631
Caldaia a condensazione a gasolio
Riscaldamento e Produzione Acqua Calda Sanitaria
Tipo B23, B23P, C13 o C33
Manuale e Istruzioni d’uso
per il Professionista e l’Utente finale
atlantic-comfort.it
1.1
Imballo
.
………………………………………………………………….4
axeo condens duo 5025, code 026630
Complimenti
per la Vostra scelta
.
1.5
Principio di funzionamento
………………………………
…11
2.1
Condizioni regolamentari d’installazione e
12
2.10
Collegamenti idraulici
……….…
…………
………………
…20
La nostra società, Atlantic Group, è certificata ISO 9001, questo garantisce
la qualità dei nostri prodotti e ci impegna a soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
Con il suo know-how e l'esperienza, il nostro gruppo, utilizza le tecnologie
più avanzate nella progettazione e la produzione di tutta la sua gamma.
Questo documento consente di installare e utilizzare il generatore,
nella sua migliore performance per il vostro comfort e sicurezza.
axeo condens duo 5032, code 026631
Sommario
1 Fornitura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 Accessori opzionali…………………………………………………4
1.3 Caratteristiche tecniche.………………………………………..5
1.4 Descrizione dei componenti..………………………………..8
1.6 Funzioni della regolazione……………………………………11
1.7 Funzioni di sicurezza……………………………………………11
1.8 Funzioni di produzione……………………………………….11
2 Istruzioni per l’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
di manutenzione………………………………………………….12
2.2 Utilizzo dei nuovi combustibili……………………………..12
2.3 Manutenzione……………………………………………………..12
2.4 Locale d’installazione…………………………………………..
2.5 Collegamento condotto coassiale C13, C33………….14
2.6 Montaggio scarico fumi coassiale………………………..14
2.6.1 Coassiale concentrico orizzontale C13…………….14
2.6.2 Coassiale concentrico verticale C33………….....…14
2.7 Scarico condense..……………………………………………….17
2.8 Condotto camino tipo B23, B23P…………………………18
2.9 Condotto camino B23, B23P.……………………………….18
2.10.1 Lavaggio dell’impianto………….……………………..20
2.10.2 Collegamento al circuito di riscaldamento……20
2.10.3 Collegamento 2°circuito di riscaldamento……20
2.11 Collegamento dell’alimentazione gasolio…………..20
2.12 Sonda ambiente e/o centralina ambiente (radio, a filo)………………………………………22
2.13 Sonda esterna……………………………………………………22
2.14 Modem telefonico……………………………………………..22
2.15 Collegamenti elettrici…………………………………………22
-2-
Notice de référence "1400"
3.1 Controlli prima dell’accensione
………
……………………..24
3.3 Collaudo
.........
………………………………………………...25
ambiente radio (
T78)
………………………………………
26
4.1 Interfaccia
…….
………………
……………………………………..
28
4.4 Impostazione della regolazione………………………
.32
5.1 Manutenzione
dell’installazione……………………………
.42
5.1.6
Manutenzione accumulo ACS
……………
…..42
7.1 Raccomandazioni…
………………………………………………
46
7.9 Visualizzare le informazioni…
………………………..
56
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
3 Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.1.1 Circuito idraulico………………………………………………24
3.1.2 Circuito gasolio………………………………………….....…24
3.1.3 Caldaia…………..………………………………………….....…24
3.1.4 Circuito elettrico……………………………………….....….24
3.2 Riempimento e sfiato dell’impianto………………………24
3.4 Regolazione del bruciatore………………………………25
3.4.1 Regolazione degli elettrodi………………………...25
3.4.2 Regolazione dell’aria comburente……………..25
3.5 Configurazione della centralina ambiente (T55)……………………………………………..26
3.6 Configurazione della centralina
4 Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.2 Centralina ambiente (opzione)…………………………...28
4.3 Curva climatica…………………………………………………….30
4.3.1 Regolazione manuale.…………………………………….30
4.3.2 Auto-adattamento………………………………………...30
4.4.1 In generale…….……………………………………………32
4.4.2 Impostazione dei parametri……………………….32
4.5 Lista delle linee di funzione (impostazioni, diagnostica, stato)………………….32
5 Manutenzione, diagnosi errori e informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
5.1.1 Manutenzione del corpo e del condensatore……42
5.1.2 Manutenzione del sifone………………………………….42
5.1.3 Manutenzione del bruciatore……………………………42
5.1.4 Funzione « manuale » per il funzionamento d’emergenza……………………………………………………..42
5.1.5 Funzione spazzacamino………………………………………42
5.1.7 Manutenzione canna fumaria………………….42
5.1.8 Manutenzione delle apparecchiature di sicurezza…………………………………………………44
5.2 Messaggi e informazioni……………………………….44
5.2.1 Messaggi d’errore…………………………………….44
5.2.2 Messaggio di manutenzione…………………….44
5.2.3 Informazioni…………………………………………….44
6 Schema connessioni elettriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
7 Istruzioni per l’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
7.2 Interfaccia utente………………………………………………..46
7.3 Prima messa in funzione………………………………………48
7.4 Accensione della caldaia………………………………………48
7.5 Esempio di programmazione……………………………….49
7.6 Struttura del menu di comando Utente……………….50
7.7 Impostazione della regolazione……………………………51
7.7.1 Generale…………………………………………………………51
7.7.2 Impostazione dei parametri……………………………51
7.7.3 Lista delle impostazioni Utente finale…………….51
7.8 Conduzione dell’impianto……………………………………56
7.10 Modem telefonico………………………………………56
7.11 Sicurezza caldaia…………………………………………56
7.12 Sicurezza bruciatore……………………………………56
7.13 Sicurezza fumi……………………………………………..57
7.14 Arresto caldaia….………………………………………..57
7.15 Scarico aria corpo caldaia.…………………………..57
7.16 Scarico caldaia…………………………………………….57
7.17 Regole d’utilizzo e di stoccaggio di Biodiesel contenente metilici di acidi grassi……………….57
7.18 Controlli regolari………………………………………..57
7.19 Manutenzione…………………………………………..57
Notice de référence "1400"
-3-
-
axéo condens duo 5025, code 026630
axéo condens duo 5032, code 026631
1 Fornitura
Imballo
1.1
• 1 collo :
- Corpo caldaia
- Bruciatore a gasolio
-
1.2 Accessori opzionali
Configurazione dell’impianto
radiatori
Options
• Kit 2° circuito Cir.diretto (CCP)
• Kit 2° circuito Cir. mix (CC2)
• Centralina ambiente a filo T55 (073951)
- per la correzione della temperatura ambiente
• Centralina ambiente radio T78 (074061) o Centralina ambiente a filo T75 (073954)
- per la correzione della temperatura ambiente e la programmzione della caldaia
con T55
con T78
521506 521507
074591
2° circuito
I mpianto a pavimento
-
074591
-4-
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630 axeo condens duo 5032, code 026631
1.3 Caratteristiche tecniche
Modello Axeo Condens.. Duo 5025 Duo 5032
Referenza 026 630 026 631 Classe di rendimento secondo EN 15034 Condensazione Condensazione
Performances
Potenza termica utile (80/60)°C kW 24 30,5 Potenza focolare kW 25,4 32 Potenza termica utile (50/30)°C kW 26 32,5
Corpo caldaia
Contenuto d'acqua litri 57 57 Pressione massima di utilizzo MPa (bar) 0,3 (3) 0,3 (3) Temperatura massima mandata caldaia °C 90 90 Temperatura massima mandata caldaia °C 30 30
Camera di combustione
Diametro minimo mm 270 270 Lunghezza mm 400 400 Volume camera di combustione dm Temperatura fumi con regime (50/30)°C
(1)
3
22,9 22,9
°C 33 40
Rendimento con regime (50/30)°C % 102,5 101,7 Temperatura fumi con regime (80/60)°C
(1)
°C 52 65
Rendimento con regime (80/60)°C % 94,5 95,5 Portata massica fumi kg/h 41,7 50,3 Volume lato fumi dm Pressione focolare
3
30,6 30,6
Pa 40 65
Numero di turbolatori nello scambiatore 34 (8+26) 34 (8+26)
Accumulo sanitario
Contenuto d'acqua litre 120 120 Pressione massima di utilizzo MPa bar 0,7 (7) 0,7 (7)
Portata specifica
- secondo norma EN 303-6 l/min 23 23
- secondo norma EN 13-203 l/min 21 21
Bruciatore Stella 4000 Unit 4000 Unit
Portata gasolio kg/h 2,15 2,7 Ugello bruciatore Delavan 0,50 gph 60°E 0,65 gph 60°E Viscosità massima a 20 °C °E 1,5 1,5 Pompa Suntec (AL V 35) o Danfoss (BFP 21) Suntec (AT2) Centralina di comando Siemens LMO 14 LOA 24 Pressione regolata in fabbrica MPa (bar) 0,12 (12) 0,12 (12)
Altre informazioni
Tensione d’alimentazione V - (Hz) 230(50) 230(50) Peso kg 247 247
Potenza elettrica assorbita
- ACS o solo Riscaldamento W 188 199
- ACS + Riscaldamento (funzionamento massimo) W 271 273
Scarico fumi
Depressione ottimale della canna fumaria Pa 15 15 Pressione massima (B23P) Pa 200 200 Scarico fumi coassiale orizzontale C13 o verticale C33 Diametro uscita fumi/aspirazione aria mm 80 / 125 80 / 125 Perdite di carico per curva (90° / 45°) m 1 / 0,5 1 / 0,5
(1)
con scarico fumi coassiale
Notice de référence "1400" - 5 –
axéo condens duo 5025, code 026630
67
Valvola di sicurezza
A
A
67
Valvola di sicurezza
A
A
axéo condens duo 5032, code 026631
75
41
115
980
ECS & EFS
Scarico condensa
Scarico fumi Ø 80/125
1700
1570
CS
Ø 20x27 M
309
100
650
FS
Ø 20x27 M
Ritorno CC1 Ø 26x34 M
Mandata CC1 Ø 26x34 M
951
872
789
75
41
115
55
Tutte le quote verticali sono quote medie, considerare +/- 5 mm a seconda della regolazione dei piedini
figura 1 - Dimensioni Axeo Condens in mm (configurazione 1 circuito)
980
ECS & EFS
Scarico condensa
Scarico fumi Ø 80/125
1700
1570
CS
Ø 20x27 M
650
100
FS
Ø 20x27 M
872
Mandata CC2 Ø 26x34 M
Ritorno CC2 Ø 26x34 M
Ritorno CC1 Ø 26x34 M
Mandata CC1 Ø 26x34 M
1111
1031
951
-6-
789
309
55
Tutte le quote verticali sono quote medie, considerare +/- 5 mm a seconda della regolazione dei piedini
figura 2 - Dimensioni Axeo Condens in mm
(* con kit idraulico 2 circuiti)
Notice de référence "1400"
0 25 50 75
1
2
10 20 30 40
10
1
2
30 40
axéo condens duo 5025, code 026630
Sonda esterna QAC34
43907
10000
2490
1000
338
-50 -25
Sonda caldaia, di mandata e sanitaria
32500 30000 27500 25000 22500 20000 17500 15000 12500 10000
7500 5000 2500
0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 °C
1 k, 25 °C
10 k, 25 °C
°C 80
70 60 50 40 30 20 10
°C
0
0
°C 80
70 60 50 40 30 20 10
0
0
1 – Messa in temperatura dell’accumulo (senza prelievo) 2 - Temperatura ACS (con prelievo) °C = Temperatura accumulo ACS min. = Tempo di prelievo l/min. = Portata ACS
axéo condens duo 5032, code 026631
axéo condens duo 5025
10 l/min 12,5 l/min 15 l/min
axéo condens duo 5032
10 l/min 12,5 l/min 15 l/min
20
50 min.
50 min.
mbar 600
500
400
300
200
100
figura 3 - Valori ohmnici delle sonde
1mbar = 10mmCE = 100Pa
0
0
500
1000
1500
III velocità
2000
figura 4 - Performances sanitarie
2500 l/h
Notice de référence "1400"
-7-
axeo condens duo 5025, code 026630 axeo condens duo 5032, code 026631
1.4 Descrizione dei componenti
25
21 12
15
10
9 1
14
23
7
2
19
4
11
16a
- 8 - Notice de référence "1400"
26
3
5
20
16b
16c
8
22
6
13
Figura 6 - Vista interna caldaia (1 circuito, vista laterale)
axeo condens duo 5025, code 026630 axeo condens duo 5032, code 026631
25
25*
9
28*
17
29*
27
16a
26
25
18
16b
24
16c
30*
Figura 7 - Vista interna caldaia (con kit 2° circuito, circuito diretto, vista laterale)
1 Aria di alimentazione 2 Circolatore riscaldamento (circuito
1) 3 Circolatore sanitario 4 Condensatore 5 Ingresso scambiatore sanitario 6 Scarico condense 7 Scarico fumi 8 Sifone 9 Alloggio per termostato di sicurezza acqua 10 Manometro 11 Presa per analisi fumi 12 Sfiato manuale
13 Cablaggio ACI 14 Spionciono 15 Regolatore caldaia 16 Rubinetto di scarico a - corpo caldaia b - scambiatore sanitario c - accumulo sanitario
17 Sonda caldaia (sul corpo caldaia)
18 Sonda mandata CC1 19 Termostato di sicurezza fumi 20 Uscita scambiatore sanitario 21
Valvola di sicurezza
22 Flangia ispezione accumulo 23 Valvola miscelatrice motorizzata** (con fine corsa) 24 Vaso d’espansione 25 Valvola di ritegno 26 Mandata circuito 1 27 Ritorno circuito 1 28 Circolatore (circuito 2*) 29 Mandata circuito 2 * 30 Ritorno circuito circuit 2 *
* con kit 2° circuito, circ. diretto ** Il motore è specifico, in caso di
sostituzione, consultarci
Notice de référence "1400" - 9 -
13
axéo condens duo 5025, code 026630
axéo condens duo 5032, code 026631
24 a
5 10 11
21
17
15
4
9
22
6 7
8
23
24 b
16 a 14
12
1
2
3
20
18
19
1 Accumulo sanitario 2 Diffusore ingresso AFS 3 Alloggiamento sonda sanitaria 4 Turbolatori focolare in acciaio 5 Turbolatori condensatore in acciaio inox 6 Spioncino 7 Presa di pressione 8 Bruciatore
9 Corpo caldaia 10 Condensatore 11 Acqua sanitaria 12 Flangia accumulo 13 Mandata riscaldamento 14 Ritorno riscaldamento 15 Ingresso aria 16 Rubinetto di scarico a - corpo caldaia b - scambiatore sanitario c - accumulo sanitario
16b
16c
17 Uscita fumi 18 Vaso di espansione 19 Piedini regolabili 20 Anodo (ACI) 21 Sfiato aria 22 Valvola di sicurezza 23 Porta focolare 24 Coperchio ispezione a - posteriore b - condensatore
figura 8 – Sezione Axeo Condens Duo
- 10 -
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
1
0
2 3
4
5 6 7
Se l’installazione è equipaggiata di un bollitore sanitario, la
8
9
4
1
Spia ACI
In funzionamento normale, la spia lampeggiante indica che il sistema è sotto tensione
2
Interfaccia 3
1
2
10
11
3
bar
figura 9 – Quadro di comando e regolazione
Manometro 4
Interruttore On/Off 5
Spia sicurezza bruciatore (rosso) 6
Spia sicurezza caldaia (rosso) 7
Spia sicurezza fumi (rosso) 8
Pulsante di riarmo (sicurezza di surriscaldamento ­110 ° C) 9 Pulsante di riarmo (sicurezza temperatura dei fumi ­110 ° C) 10 Pulsante funzione "manuale" per regolazione 11 Pulsante funzione "spazzacamino" o Test termostato di sicurezza* *
Test riservato agli specialisti
axeo condens duo 5032, code 026631
1.5 Principio di funzionamento
L’equipaggiamento elettronico assicura il controllo, il
comando e la regolazione per il funzionamento del bruciatore, il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Autorizza un’estensione del sistema (2 circuiti di riscaldamento con Kit) Il sistema di regolazione integrato agisce sul bruciatore, il circolatore e in questo caso sulla valvola miscelatrice, la temperatura di mandata della caldaia è mantenuta al di sotto della temperatura di mandata del circuito riscaldamento. La regolazione della caldaia e del circuito riscaldamento si effettua in funzione della temperatura esterna ( sonda esterna), dell’ambiente ( sonda ambiente) e del programma orario di riscaldamento.
regolazione dell’acqua calda si effettua in funzione della temperatura sanitaria ( sonda sanitaria) e del programma orario ACS. La regolazione della temperatura acqua calda sanitaria ha priorità scorrevole sul circuito di riscaldamento per la chiusura progressiva della valvola miscelatrice.
Apparecchio di tipo stagno (C13, C33). L’aria nuova necessaria alla combustione è presa all’esterno del terminale orizzontale o verticale poi è aspirato nella caldaia attraverso i condotti (concentrici) I prodotti di combustione sono rigettati all’esterno attraverso un procedimento inverso.
Apparecchio di tipo camino (B23P). L’aria nuova necessaria alla combustione è presa dal luogo dove è installato l’apparecchio. Il locale deve essere aerato di conseguenza.
1.6 Funzioni della regolazione
La temperatura di mandata della caldaia è calcolata (con la sonda esterna ed eventualmente la sonda ambiente) Il programma orario giornaliero permette di definire dei periodi di temperatura ambiente di confort o ridotto. La commutazione del regime estate/inverno è automatica Il circolatore si attiva o si arresta in funzione della temperatura media esterna.
1.7 Funzioni di Sicurezza
- Comando caldaia/bruciatore integrato per la produzione di ACS e di acqua del riscaldamento
- Limitatore di temperatura (di sicurezza)integrato
- Funziona termostato integrata
Funzioni di protezione
1.8
• Protezione corpo riscaldamento
- Distacco della caldaia alla partenza: Per accelerare il riscaldamento della caldaia e ridurre la condensazione dei fumi, il circolatore di riscaldamento è mantenuto all’arresto fino ad una temperatura di caldaia di 30°C
- Garantire la corretta temperatura: per assicurarsi una corretta temperatura ideale, il motore della valvola è equipaggiato di un fine corsa.
• Protezione ACI protezione anti – corrosione del bollitore per anodo in titanio
• Anti - gelo ¤ Abitazione : si riferisce alla temperatura ambiente anti gelo ¤ Installazione : si riferisce al valore della temperatura esterna ; il circolatore è in funzione anche in assenza della domanda di calore. ¤ Caldaia : quando la temperatura della caldaia è inferiore a 5°C, il bruciatore parte.
¤ Acqua calda sanitaria : quando la temperatura del bollitore sanitario è inferiore a 5°C, il bruciatore parte po i il circolatore sanitario è in funzione.
Notice de référence "1400"
- 11 -
essere
la caldaia al suolo ( o sul suo piedistallo) nella
gasolio
agricolo
compatibili con i
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
2 Istruzioni per l’installatore
2.1 Condizioni regolamentari d’installazione e di manutenzione
L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato in conformità alle con le normative: UNI­CIG 7129;UNI-CIG 7131; UNI 11071;CEI 64-8. Bisogna attenersi alle locali norme dei Vigili del Fuoco, dell'Azienda del Gas ed alle eventuali disposizioni comunali. Ubicazione: gli apparecchi di categoria C possono essere installati in qualunque tipo di locale purché lo scarico dei prodotti della combustione e l’aspirazione dell’aria comburente siano portati all’esterno del locale. Per questo tipo di caldaie sono disponibili le seguenti configurazioni di scarico dei fumi: B23P; B53P; C13,C13x; C23; C33,C33x; C43,C43x; C53,C53x; C63,C63x; C83,C83x. Distanze minime: per poter permettere l’accesso interno della caldaia al fine di eseguire le normali operazioni di manutenzione, è necessario rispettare gli spazi minimi previsti per l’installazione. Per un corretto posizionamento dell’apparecchio, tenere presente che:
- è vietato lasciare sostanze infiammabili nel locale dov’è installata la caldaia
- le pareti sensibili al calore (legno) devono protette con dell’isolamento
2.2 Utilizzo dei nuovi combustibili
2.3
Manutenzione
Se necessario, la caldaia può essere smontata in due parti: modulo "caldaia" e modulo "accumulo ACS". Vedere Figura 10 e Figura 12.
- rimuovere il mantello
• Sul corpo caldaia:
- Scollegare il flessibile all’accumulo,
- Scollegare il flessibile dal vaso di espansione,
• Sul serbatoio ACS:
- Scollegare la pompa,
- Scollegare l'anodo e l’ACI dalla flangia di ispezione,
- Scollegare il tubo di scarico condensa.
- Svitare le quattro viti. Entrambi i moduli possono essere movimentati in modo indipendente.
- Rimontare e ricollegare tutti gli elementi in modo corretto.
-Ricordarsi di ricollegare l’anodo e il cablaggio ACI.
2.4 Locale d’istallazione
Il locale caldaia deve essere conforme alla regolamentazione in vigore. L’installazione di questo materiale è vietata nei bagni o nelle lavanderie, l’ambiente non deve essere umido ;; l’umidità è dannosa agli apparecchi elettrici. Se il suolo è umido , prevedere un piedistallo di altezza sufficiente. Per facilitare le operazioni di manutenzione e permettere un accesso facile ai diversi componenti, prevedere uno spazio sufficiente da ogni lato. (figura 13) Posizionare posizione scelta e metterla a livello con l’aiuto dei piedini regolabili. Eventualmente, installare la caldaia su dei supporti resistenti alfine di limitare il livello sonoro dovuto alle propagazioni vibratorie del locale La garanzia del corpo riscaldamento sarà esclusa in caso d’installazione dell’apparecchio in ambienti clorati (parrucchieri, lavanderie, etc ) o con altri vapori corrosivi.
L’uso di
caldaie e un’installazione che utilizza questo combustibile gli verrà annullata la garanzia del prodotto.
Questa caldaia e il suo bruciatore sono
nuovi biocombustibili Biodiesel contenenti metilici di
acidi grassi, a condizione di rispettare le norme relative l’utilizzo e la conservazione del combustibile (vedere § 7 17, pag. 57)
- 12 -
è incompatibile con queste
Notice de référence "1400"
Distanze minime d’installazione intorno alla
axéo condens duo 5025, code 026630
axéo condens duo 5032, code 026631
3b
1b
1a
figura 10 – Smontaggio pannelli
3a
2a
2b
3
4
2
1
figura 11 - Fissaggio del pannello
Torx T20 x 4
figura 12 – Separazione corpo caldaia
A
400
figura 13 ­caldaia
B
400
Notice de référence "1400"
- 13 -
axeo condens duo 5025, code 026630
i condensati e alle temperature dei fumi di
"
E’ raccomandato l’utilizzo dei condotti di
"
E’ vietato l’utilizzo dei condotti di collegamento in
figura 14
Griglia di protezione
domestico è un prodotto che contiene zolfo che
Il terminale tetto deve essere posizionato ad almeno un metro
guarnizioni prima del
Assicurarsi che i circuiti d’ingresso aria e di uscita fumi siano
Griglia di protezione
2.5 Collegamento condotto coassiale C13, C33
axeo condens duo 5032, code 026631
La caldaia deve obbligatoriamente essere collegata:
- al dispositivo orizzontale d’aria di combustione e d’evacuazione dei prodotti di combustione tipo
- al dispositivo verticale di aria di combustione e di evacuazione dei prodotti di combustione tipo C33 L’apparecchio sarà collegato al condotto di evacuazione tramite dei tubi fumo approvati per resistere ai prodotti di combustione, a almeno 120°C.
C13
collegamento in polipropilene.
alluminio
2.6 Montaggio scarico fumi coassiale
Il condotto di collegamento deve essere smontabile. Il gasolio
può formare dei condensati acidi. Eventuali proiezioni possono alterare l’intonaco della facciata, la pavimentazione e/o tutti gli altri materiali porosi. E’ necessario tenerne conto al momento della scelta del posizionamento del prodotto. Vi consigliamo in particolare di evitare di posizionare l’uscita del terminale coassiale a vista o in zone di aria turbolenta.
Passaggio
- Determinare la posizione della caldaia in base all’uscita coassiale.
- Praticare un foro di diametro 150 mm nel muro con una pendenza del 3 % verso il basso e verso l’interno.
- Introdurre il gruppo coassiale montato nel foro del muro e collegarlo sull’ attacco coassiale della caldaia assicurando la tenuta.
- Sigillare il terminale di scarico nel muro.
- Fissare la placca murale ed eventualmente la griglia di protezione
- Assicurarsi che i condotti d’entrata d’aria e di uscita fumi siano perfettamente sigillati.
2.6.1 Coassiale concentrico orizzontale C13
Il condotto d’evacuazione deve portare direttamente all’esterno attraverso il muro. Il foro della presa d’aria e di evacuazione del gasolio bruciato deve essere posizionato ad almeno un metro da tutte le apertura.
Lunghezza rettilinea massima autorizzata = 6 m a partire dall’adattatore della caldaia. Montaggio del coassiale
- Effettuare l’assemblaggio degli elementi (terminale, prolunghe, filtri acustici e adattatori) assicurando la tenuta delle guarnizioni prima del montaggio.
2.6.2 Coassiale concentrico verticale C33
da tutte le aperture e da tutte le aperture di ingresso aria.
Lunghezza rettilinea massima autorizzata = 8 m a partire dall’adattatore della caldaia Montaggio del coassiale
- Effettuare l’assemblaggio degli elementi (terminale, prolunghe,) assicurando la tenuta delle montaggio.
­perfettamente sigillati.
La dimensione interna del condotto camino deve essere almeno uguale a 140 mm di diametro o laterale
- Verificare la tenuta e il tiraggio del condotto.
- 14 -
Notice de référence "1400"
figura 15 –
Possibilità di collegamento
C13, C33
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Raccordo tipo C13
L1
3%
¤ Curva a 90° = 1 m di condotto rettilineo Condotto evacuazione esistente ¤ Curva a 45° = 0,5 m di condotto destro
Lunghezza rettilinea massima Questa lunghezza deve essere ridotta di 1 m curva a 90° e di 0,5 m curva a 45° Esempio di collegamento tipo C13 con 1 curva 90° : L1 + L2 + (1 x 1 m) 6 m Esempio di collegamento tipo C33 con 2 curva 45° : L1 + L2 + L3 + (2 x 0,5 m) 8 m Esempio di collegamento tipo C33: ¤ entrata muro 2 curve a 90° e 2 Curva a 30° : L1 + L2 + (2 x 1 m) + (2 x 0,3 m) 8 m ¤ entrata pavimento 2 Curva a 30° : L1 + L2 + (2 x 0,3 m) 8 m
Conduit en PP (polypropylène)
L2
¤ Curva a 45° = 0,5 m di condotto rettilineo
¤ Curva a 30° = 0,3 m di condotto rettilineo
90°
L1
3%
L1
90°
90°
L2
3%
L3
Condotto in PP
3%
90°
RT – Condotto telescopico
Collegamento tipo C33
T
L1
RT
L2
L3
45°
Condotto in PP
45°
T - terminale (max 1 m)
T
L
L1
RT
90°
L2
L1
90°
L2
Notice de référence "1400"
- 15 -
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Notice de référence "1400"
- 16 -
axeo condens duo 5025, code 026630
2.6 Scarico condense
axeo condens duo 5032, code 026631
Il sistema di recupero dei condensati della caldaia deve essere collegato tramite un sifone, sia alla rete fognaria (fig. 21, pag 20), sia al serbatoio del neutralizzatore (fig.
17)
Il gasolio domestico è un prodotto contenente lo zolfo in grado di formare dei condensati acidi. Non collegare ad un’uscita di acqua pluviale. Utilizzare dei tubi resistenti ai condensati acidi.
" Alla prima accensione, riempire il sifone (fig. 6, pag 8) versare un bicchiere di acqua nel condotto fumi (fig. 8, pag 10) .
condensati
Condensats acides
figura17 – Serbatoio del neutralizzatore
Notice de référence "1400"
- 17 -
axeo condens duo 5025, code 026630
Il condotto deve essere collegato solo ad un apparecchio
d’evacuazione dei prodotti di combustione e le pareti del
te
8m
La sezione del condotto di collegamento non deve essere
approvati per resistere ai prodotti di
"E’ raccomandato l’utilizzo dei condotti di collegamento
la temperatura dei fumi della caldaia non
e la caldaia è dotata di una sicurezza
2.8 Condotto camino tipo B23, B23P
Il condotto d’uscita deve essere conforme alla regolamentazione in vigore.
axeo condens duo 5032, code 026631
40 cm
1,2 m
pente < 15°
Il condotto deve essere a tenuta stagna Il condotto deve avere un buon isolamento termico Durante il passaggio da altre pareti, non deve essere applicato nessun sistema di tenuta al fine che lo spazio anulare parete / condotto sia totalmente libero. La distanza tra la parete esterna del condotto
condotto camino deve essere superiore a 20mm. Lo spazio tra il condotto d’evacuazione e il condotto camino deve essere messo in comunicazione nella par alta con l’esterno, direttamente grazie un’apertura di almeno 100 cm2.
40 cm
8m
figura 18 – Altezza scarico fumi (B23P)
40 cm
2.9 Condotto camino B23, B23P
Il condotto di collegamento deve essere realizzato in conformità alla regolamentazione in vigore.
inferiore a quella della diametro di uscita della’apparecchio. Il condotto di collegamento deve essere smontabile.La bocchetta d’evacuazione sarà collegata al condotto in modo stagno. L’apparecchio sarà collegato al condotto d’evacuazione per mezzo di tubi fumi combustione, ai condensati.
in polipropilene (PP).
" E’ vietato l’utilizzo dei condotti di collegamento in alluminio.. Da progettazione, può eccedere i 110 °C termica( spia rossa, rif. 7, figura 9, pag. 11) e inoltre non è necessario aggiungere un termostato di protezione dei prodotti d’evacuazione.
OK
figura19 – Montaggio dell’adattatore camino(B23, B23P)
- 18 -
Notice de référence "1400"
con
ACh
ACh
axeo condens duo 5025, code 026630
collegamento caminio tipo B23
Tubazione (PP) Diametro del condotto calcolato secondo le norme EN 13384-1 condotto in depressione
axeo condens duo 5032, code 026631
Collegamento camino tipo B23P
Tubazione (PP) – vedere tabella Diametro del condotto calcolato secondo la norma EN 13384-1 con la pressione massima disponibile alla bocchetta (vedere pag.
RCh
5)
5%
Scarico a T
ACh
Adattatore camino 80 (073295)
RCh Adattatore camino 80-125 (073423)
L1
Notice de référence "1400"
5%
L2
ACh
figura 20 - Possibilità di raccordo (tipo B23 e B23P)
L1 15 m et L2 3 m
Lunghezza rettilinea massima Considerare 1 m per ogni curva a 90° e 0,5 m per ogni curva a 45°
Esempio tipo B23P con 2 curve a 90° : L1 + L2 + (2 x 1 m) 20 m
Adattatore camino 80 (073295)
- 19 -
L’apparecchio deve essere collegato all’impianto con l’ausilio
" In alcune installazioni, la presenza di metalli differenti
feribile l’utilizzo di un inibitore
tranno compromettere il buon funzionamento
Uscita condensati (tubo resistente ai condensati acidi)
Ciclo
Sanitario
axéo condens duo 5025, code 026630
axéo condens duo 5032, code 026631
2.10 Collegamenti idraulici
Il collegamento deve essere conforme alle norme vigenti.
di raccordi e di valvole d’isolamento per facilitare il suo smontaggio .
può causare problemi di corrosione ; controllare quindi la formazione di particelle metalliche e di fango nel circuito idraulico. In questo caso, è pre di corrosione nelle proporzioni indicate dal produttore.
1
2
11
6 5
8
7
13* 14*
4 3
12
2.10.1 Lavaggio dell’impianto
Prima di collegare la caldaia sull’impianto, risciacquare correttamente la rete di riscaldamento per eliminare le particelle che po della caldaia. Non utilizzare dei solventi o idrocarburi aromatici (essenze, petrolio, etc.) Nel caso di una vecchio impianto, prevedere sul ritorno della caldaia o nel punto basso un defangatore, al fine di raccogliere ed evacuare le impurità. Effettuare più operazioni di lavaggio dell’impianto, prima di procedere al riempimento definitivo.
2.10.2 Collegamento al circuito di riscaldamento
Collegare l’uscita della valvola di sicurezza con un sifone. Installare una sicurezza contro la mancanza di acqua quando la caldaia è installata nel punto alto dell’impianto. (Per esempio nel sottotetto)
2.10.3 Collegamento secondo circuito di riscaldamento (circuito 2)
E’ necessario utilizzare il Kit idraulico 2 circuiti (opzione), far riferimento alle istruzioni fornite con il Kit idraulico :
• Per un circuito radiatori : Kit 2 circuiti sulla pompa (CCP). Per un comfort ottimale, è necessario installare una sonda ambiente per il circuito 1
• Per un circuito riscaldamento a pavimento : Kit 2 circuito con valvola miscelatrice (CC2)
Condensats
9
10
1 Passacavi (alimentazione) 2 Passacavi ( sonde) 3 Mandata riscaldamento (circuito1) 4 Ritorno riscaldamento (circuito 1) 5 Ingresso acqua fredda (AFS) 6 Uscita acqua fredda (AFS) 7 Carico 8 Disconnettore (non fornito) 9 Gruppo di sicurezza (non fornito) 10 Collegamento alla fognatura con sifone 11 Uscita valvola di sicurezza e sfiato 12 Flessibile 13 Mandata riscaldamento (circuito 2)* 14 Ritorno riscaldamento (circuito 2)* * con kit 2 circuiti
acides
figura 21 - Collegamenti
• con due circuiti di riscaldamento, il ciclo sanitario è possibile solo con il kit secondo circuito su valvola miscelatrice (CC2)
: Nel caso di una configurazione
(cap. 2.15, pag. 22).
2.10.4 Collegamento al circuito sanitario
Posizionare il gruppo di sicurezza sull’alimentazione dell’ acqua fredda con una valvola tarata a 7 bar, che sarà collegato ad un condotto di scarico nella fognatura. Si raccomanda di mettere in uscita acqua calda un miscelatore termostatico.
- 20 -
2.11 Collegamento dell’alimentazione gasolio
Far riferimento alle istruzioni fornite con il bruciatore. Utilizzare il flessibile fornito (rif 12, figura 21).
Notice de référence "1400"
AVS
SP
AVS
axéo condens duo 5025, code 026630
" con kit 2° circuiti circuito diretto (CCP)
RVS
SA
(2)
axéo condens duo 5032, code 026631
(2)
CAR
(2)
SSu
Pg
VE
" con kit 2° circuiti circuito miscelato (CC2)
SSu
RVS
CAR
CAR CS
VM CC1
M
CCP
SDp1
BS
(3)
CAR
R
SA
(1)
R
D
MT
CAR
RI
GS
PCBT
(3)
VM2
M
(3)
SDp2
CC2
(3)
(3)
(1)
SP
PCBT
(1)
SA
(1)
R
Pg
VE
Legenda:
(3) : Regolatore 2° circuito con valvola mix BS : Accumulo ACS CAR : valvola di ritegno CC1, CCP (2), CC2 (3): Pompe riscaldamento D : Disconnettore PCBT : Riscaldamento a pavimento bassa temperatura
CAR
CAR CS
VM CC1
M
SDp1
BS
GS
GS : Gruppo di sicurezza MT : Miscelatore termostatico Pg : Sfiato R : Radiatori RI : Riempimento dell’impianto SA : Sonda ambiente SDp1, SDp2 (3) – Sonde di mandata SP (1) – Sicurezza termica riscaldamento a pavimento
D
MT
CAR
SA
(1)
R
RI
SSu : Valvola di sicurezza VE : Vaso d’espansione VM, VM2 (3) : Valvola motorizzata
(1) Non fornito (2) Opzione 2 circuito - diretto (3) Opzione 2 circuito - miscelato
SP
PCBT
(1)
Notice de référence "1400"
figura 22 – Schemi idraulici di principio
- 21 -
a circa
Evitare le fonti di calore dirette (camini, televisori, piani di
,
della
trici non saranno effettuati fino a quando tutte
alla
2,
Sicurezza contro la mancanza di acqua
Alimentazione elettrica
terra deve essere più lungo
camini, le parti superiori di porte e finestre, la prossimità di
che isolerebbe
E’ possibile comandare l’anti gelo della caldaia attraverso un
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
2.12 Sonda ambiente e/o centralina ambiente (radio, a filo)
Vedere le istruzioni di montaggio all’interno dell’imballaggio della sonda. La sonda deve essere installata nella zona giorno 1,5 m da terra,su una parete libera.
cottura) e le zone di corrente d’aria fredda (ventilazione porte, corridoio)
• Installazione con una o due sonde ambiente (T55)
- Collegare ogni sonda su uno dei morsetti CL+ et CL­scheda di regolazione della caldaia (figura 28) con l’aiuto del connettore fornito.
• Installazione con una centralina ambiente (radio T78, a filo T75)
- Far riferimento alle istruzioni fornite con la centralina ambiente.
2.13 Sonda esterna
Vedere le istruzioni di montaggio all’interno dell’imballo della sonda. Posizionare la sonda sul lato più sfavorevole, in genere il lato nord o nord – ovest. Questa non deve in alcun caso essere esposta al sole mattutino. Sarà installata in modo da essere facilmente accessibile ma almeno a 2,5 m dal suolo. Bisogna assolutamente evitare le fonti di calore come i
bocchette d’estrazione, il sotto dei balconi, la sonda da variazioni di temperatura dell’aria esterna.
2.15 Collegamenti elettrici
L’installazione elettrica deve essere realizzata in conformità alle norme in vigore. I collegamenti elet le altre operazioni di montaggio (fissaggio, assemblaggio, etc ) non saranno realizzate. La morsettiera elettrica della caldaia deve essere collegata presa a terra. E’ consigliato dotare l’impianto elettrico di una protezione differenziale di 30mA.
LN Prevedere una riduzione bipolare all’esterno della caldaia. Il commutatore posizionato sul quadro di comando non ha un interruttore generale di stacco.
Per accedere ai morsetti di collegamento :
- Togliere il mantello
- Aprire il quadro elettrico (1 vite)
- Effettuare i collegamenti (figura 28)
Bisogna assolutamente rispettare la polarità fase-neutro al momento del collegamento elettrico.
- Passare i cavi dell’alimentazione (caldaia, bruciatore, circolatore) nel passa-cavi all’interno dell’apparecchio.
- Separare i cavi di alimentazione da quelli delle sonde (rif
figura 25)
1 e
- Garantire che tutti i cavi elettrici siano posizionati negli spazi previsti.
- Fermare i cavi con l’aiuto dei pressacavi alfine di evitare scollegamenti accidentali dei fili.
2.14 Modem telefonico
contatto modem (tipo Siemens TEL 110)
- Collegare l’uscita del comando telefonico sui morsetti M-H1 del regolatore RVS
- Regolazioni : Menu "Configurazione dell’installazione", linee 5950 et 5951 (pag.
Regolatore caldaia
38)
M H1
6A
C R T
TEL110
figura 23 – Comando telefonico
- 22 -
- Morsetti SK1 SK2 (rimuovere il ponticello)
Connessione alla morsettiera (figura 25)
Tensione 230V ~ 50 HZ, Terra < 30 ohms
- Fase da proteggere con un fusibile di 5 A
- Utilizzare un cavo da 3 x 0,75 mm2 minimo La lunghezza del filo della mesa a tra il suo morsetto e il pressacavo e gli altri due cavi.
Notice de référence "1400"
3
X60
axeo condens duo 5025, code 026630
2
1
figura 26 – Connettore al regolatore
axeo condens duo 5032, code 026631
5
1 2 3 4 5
figure 25 – Accesso al quadro elettrico
4
Passacavi (alimentazione) Passacavi (sonde) Morsettiera Regolatore caldaia (RVS) Regolatore 2 circuito (AVS) (con kit 2 circuiti, circ. mix)
Regolatore AVS
*
Regolatore caldaia
figura 27 – Morsetto a molla
230 V
3
1
2
M B9 G+ CL- CL+ CL- CL+ CL- CL+
*
con 2° circuito mix
• Se ciclo sanitario
- Collegare il circolatore di carico bollitore sul connettore QX1 (in questo caso il kit 2 circuiti, circuito diretto (CCP) non potrà essere utilizzato).
M B9 G+ CL- CL+
3 2
Sonda esterna
opzioni
Centralina ambiente T75
figura 28 - Collegamenti sul regolatore caldaia
1
o
Centralina ambiente CC1 o CCP
o
CL- CL+
1
2
CC2
CL- CL+
2 1
o
Centralina
• Se riscaldamento a pavimento Sicurezza termica riscaldamento a pavimento Il collegamento e l’istallazione della sicurezza termica dell’impianto a pavimento è carico dell’installatore.
ambiente CCP o CC2
o
CC1
Centralina ambiente T78
Notice de référence "1400"
- 23 -
1 2
3
1
Sfiato
manu
ale
Valvola
2
o di sfiato)
(posizione normale
di funzionamento)
r
iempimento o di sfiato
)
OFF
axeo condens duo 5025, code 026630
3 Accensione
3.1 Controlli prima dell’accensione
3.1.1 Circuito idraulico
- Assicurarsi che sia stato fatto un lavaggio dell’impianto
- Effettuare il controllo di tenuta dell’impianto
- Alla prima accensione, verificare che il sifone sia riempito di acqua. (vedere § 2.7, pag. 17)
3.1.2 Regolazione del circolatore
1
3
6
1
3
6
1
3
Non utilizzare questa zona
6
1
3
6
Pressione variabile
Il circolatore varia la sua prevalenza in funzione della portata.
Consigliato per un impianto con radiatori (in particolare tutti i sistemi con dotati di teste termostatiche o con valvole di zona)
axeo condens duo 5032, code 026631
3.1.3
Circuito gasolio
- Procedere alle verifiche d’utilizzo del bruciatore e del suo circuito di alimentazione
3.1.4 Caldaia
- Verificare il posizionamento dei turbolatori
- Verificare la tenuta del sistema d’evacuazione fumi
3.1.5 Circuito elettrico
- Verificare che la polarità fase – neutro dell’alimentazione elettrica sia rispettata
- Verificare che tutti gli accessori siano collegati sui morsetti di collegamento adeguati
- Verificare la tenuta delle connessioni elettriches
sui morsetti
1
1
3
6
3
6
Figura 30 - Segnali di funzionamento del circolatore
- Grippaggio o blocco della pompa: Se il motore si blocca, vengono eseguiti dei
nuovi tentativi di sblocco. Se il motore rimane bloccato, verrà arrestato in modo permanente.
"
Interrompere l'alimentazione elettrica del circolatore per 30 secondi per sbloccarlo e autorizzare una nuova sequenza di avviamento.
Pressione costante
Il circolatore mantiene la sua prevalenza costante qualunque sia la portata.
Consigliato per un impianto con perdite di carico costanti tipo
riscaldamento a pavimento
LED spento
Il circolatore non funziona, nessuna alimentazione elettrica
LED acceso verde:
Il circolatore funziona normalmente
LED lampeggiante verde:
Funzionamento in modalità degasamento (10 minuti)
LED lampeggiante verde/rosso:
Errore di funzionamento con riavvio automatico
LED lampeggiante rosso:
Errore di funzionamento
2 3
Tappo
ritegno
Valvola disinserita (posizione di riempimento
Valvola chiusa (Posizione normale
Figura 31 - Sfiato e valvole di ritegno
Valvola chiusa
Valvola disinserita (posizione di
Figura 32 - Valvola di ritegno
- 24 -
Notice de référence "1400"
1
axeo condens duo 5025, code 026630
3.2 Riempimento e sfiato dell’impianto
axeo condens duo 5032, code 026631
3.3 Collaudo
• Procedere al riempimento dell’impianto "
Importante !
"
Durante il riempimento, non far funzionare il circolatore, aprire tutti gli sfiati dell’impianto per sfogare l’aria contenuta.
"
Durante il riempimento:
- Sbloccare la valvola di ritegno (figura 31 e
figura 32).
- Se necessario, sfogare l’aria tramite il tappo sulla tubazione di ritorno "circuito 1” (rif. 3, figura 31).
"
Chiudere gli sfiati e caricare l’acqua fino a che
la pressione del circuito idraulico raggiunge 1,5 a 2 bar..
• Sfiato il corpo caldaia (rif. 1, figura 31)
• Se necessario, ripetere le operazioni di riempimento e di sfiato fino al completo sfogo d’aria dello
scambiatore
• Chiudere le valvole di ritegno quando le operazioni di riempimento e di sfiato dello scambiatore sono terminate
• Collegare la caldaia alla rete e procedere alla messa in funzione
Per garantire il buon funzionamento della caldaia :
- Verificare che la polarità fase-neutro dell’alimentazione
elettrica sia rispettata
- Azionare il pulsante accensione/spegnimento (fig. 33)
Durante la fase di accessione, il display mostra tutti i simboli .
- Effettuare tutte le impostazioni specifiche [configurazione d’impianto in particolare : livelli I (Messa in funzione) e S (specialista)]
OK
- Premere sul tasto OK
- Tenere premuto il tasto per 3 secondi selezionare il livello di accesso “Messa in funzione”
con l’aiuto della rotella
- Confermare sul tasto OK
OK
- Parametrizzare la caldaia (consultare la lista parametri,
pagina 32)
Consigli :
E’ consigliato installare valvole termostatiche nel locale dove è presente la sonda di temperatura ambiente.
Tuttavia, se ci sono delle valvole termostatiche, devono essere tutte aperte o regolate ad una temperatura più alta della temperatura ambiente, altrimenti l’adattamento e/o l’ottimizzazione dell’ora sarà sfalsata.
Tutte le altre regolazioni « livello U » ( utilizzatore finale) sono preregolate dalla fabbrica sui dei valori standard.
La loro modifica sarà utile solo per soddisfare le particolari richieste dell’utilizzatore.
2
1
3
4 0
Figura 33 - Quadro di comando e regolazione
Notice de référence "1400"
- 25 -
val
ore : 0,5
R
-
+
4
axeo condens duo 5025, code 026630
3.4 Regolazione del bruciatore
Far riferimento alle istruzioni fornite con il bruciatore
Bruciatore Stella 4000 Unit, cod. 105591, Axeo Condens Duo 5025
Ugello Pressione
pompa GPH e angolo bar kg/h 0,50 gph - 60°E 12 2,15
Bruciatore Stella 4000 Unit, cod. 105580, Axeo Condens Duo 5032
Ugello Pressione
GPH e angolo bar kg/h 0,65 gph - 60°E 12 2,7
pompa
3.4.1 Regolazione degli elettrodi
Far riferimento alle istruzioni fornite con il bruciatore
3.4.2 Rdell’aria comburente
Portata olio, Bruciatore a caldo
Portata olio, Bruciatore a caldo
axeo condens duo 5032, code 026631
2
3
1
0
Figura 34 - Quadro di comando e regolazione
- Attivare la funzione "spazzacamino" (premere: rif. R
figura 34)
Al fine di ottenere un ottimo rendimento della caldaia, è consigliabile adattare la regolazione d’aria del bruciatore alle condizioni dell’impianto (CO2 tra 12 e12,5%,
Indice di opacità 0)
- Dopo la taratura del bruciatore, disabilitare la funzione "spazzacamino" (premere: rif. R figura 34)
Valore axeo condens duo 5025 4,5 axeo condens duo 5032 5,5
Figura 35 - Regolazione della serranda aria
- 26 -
Figura 36 - Regolazione della testa di combustione
Notice de référence "1400"
Auto
°C
T
asto di
axeo condens duo 5025, code 026630
3.5 Configurazione della sonda
ambiente (T55) 3.6 Conigurazione della centralina
presenza
axeo condens duo 5032, code 026631
ambiente radio (T58/T78)
Auto
0 4 8 1 2 16 2 0 2 4
ESC
OK
Figura 37 – Sonda ambiente Figura 38 - Centralina ambiente radio
T55 - Per configurare la centralina ambiente e abbinarla alla zona di riscaldamento:
- Premere per più di 3 sec. sul tasto di presenza apparirà la scritta “RU” e un numero che lampeggia.
- Girare la manopola per scegliere la zona (1, 2). "
Se l’impianto è dotato di 2 centraline ambiente, collegare prima una sonda e configurarla nella zona 2. Collegare inseguito l’altra sonda che è configurata per default nella zona 1.
- Premere sul tasto di presenza, la sonda ambiente mostra P1 e una cifra che lampeggia.
1 : Registrazione automatica ; una correzione della temperatura con il tasto viene fatta senza una convalida particolare (timeout) o da una pressione particolare sul pulsante regime.
2 : Registrazione con convalida ; una correzione della temperatura con il pulsante viene eseguita dopo una pressione sul tasto regime.
- Premere nuovamente sul tasto di presenza, la sonda ambiente mostra P2 e un numero che lampeggia.
0 : OFF ; tutti gli elementi sono attivi 1 : ON ; tutti gli elementi sono bloccati:
Scostamento della modalità di funzionamento del circuito di riscaldamento
Scelta della temperatura di confort. Modifica del livello operativo
La sonda ambiente mostra OFF per 3 sec. quando si preme su un tasto bloccato.
°C
Auto
Far riferimento alle istruzioni fornite con la centralina ambiente radio.
Figura 39 - Sonda ambiente radio
Notice de référence "1400"
- 27 -
8 9
7
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
4 Regolazione
4.1 Interfaccia
1
2
3
4
figura 39 - Display
7
5
6
4.2 Centralina ambiente (opzione)
°C
10
11
12
13
1
2
0 4
3
4
ESC
Auto
8 12 16 20 24
OK
5
13 14
6
figura 40 – Centralina ambiente T55 (opzione)
- 28 -
figura 41 – Centralina ambiente T75 / T78 (opzione)
Notice de référence "1400"
ACS
del regime di
l test
essere effettuato da uno specialista dato che la caldaia viene riscaldata al
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Rif. 1
2
3 4
5
Funzioni Selezione del regime di funzionamento - Se l’impianto è dotato di un bollitore sanitario
- Descrizioni
- ON : produzione di ACS in funzione del programma orario
- OFF : preparazione ACS all’arresto con funzione antigelo dell’acqua sanitaria
In Funzione
- Tasto di reset manuale : premere sul tasto ACS per 3 secondi (commutazione « ridotto/ confort » fino alla prossima commutazione del
Fermo
Display digitale
Uscire "ESC" Navigazione e regolazione
Selezione del regime di riscaldamento
programma orario ACS)
- Controllo del funzionamento, lettura della temperatura attuale, riscaldamento, eventuale errore
- Visualizza le impostazioni
- Uscire dal menu
- Selezione del menu
- Regolazione dei parametri
- Regolazione della temperatura confort
Auto
-
Funzionamento riscaldamento secondo il programma di riscaldamento (commutazione automatica estate/inverno)
-
Temperatura di confort permanente
-
Temperatura ridotta permanente
Funzione “vacanza” con protezione anti-gelo (a condizione che l’alimentazione
­elettrica della caldaia non venga interrotta)
6
7
8
9
10
Display d’informazione
Conferma "OK"
Regime manuale
Funzione spazzacamino Premere brevemente
Test termostato di sicurezza Premere a lungo
Selezione del regime di riscaldamento
(meno di 3 secondi)
(più di 3 secondi)
- Informazioni varie
Lettura dei codici di errore
-
Informazione riguardante la manutenzione, regime speciale
-
- Entrare nel menu/selezionare
- Conferma la regolazione dei parametri
- Conferma della regolazione della temperatura confort
- Le uscite non sono comandate dalla regolazione, ma sono regolate, secondo la loro funzione, su uno stato predefinito nella modalità manuale.
- La funzione spazzacamino attiva lo stato di funzionamento per le analisi di combustione
- Test termostato di sicurezza : il pulsante deve rimanere premuto per tutta la durata de se si lascia il pulsante il test viene interrotto, il test viene visualizzato sul display.
Questo test deve limite massimo di temperatura.
- Riscaldamento in servizio secondo il programma di riscaldamento
(commutazione automatica estate/inverno)
- Temperatura confort permanente
- Temperatura ridotta permanente
- Funzione “vacanza” con protezione anti-gelo (a condizione che l’alimentazione elettrica della caldaia non venga interrotta)
11
12 13 14
Notice de référence "1400"
Display
Pulsante di regolazione Pulsante presenza Non utilizzato
Controllo del funzionamento / lettura della temperatura attuale / lettura del regime di riscaldamento / eventuali errori
Regolazione della temperatura confort Commutazione confort/ridotto
-
- 29 -
axeo condens duo 5025, code 026630
10
alla regolazione per determinare la pendenza e lo
cambiare la
sia
, la
rilevante
vi siano
Tem
peratura di mandata (°C)
4.3 Curva climatica
axeo condens duo 5032, code 026631
Pendenza curva climatica
°C
100
90
80
70
60
50
40
30
20
Temperatura esterna (°C)
figura 42 – Pendenza della curva di riscaldamento (linea 720)
Il funzionamento della caldaia è subordinato alla curva climatica. La temperatura dell’acqua del circuito di riscaldamento viene regolata in funzione della temperatura esterna. La scelta della curva climatica può essere impostata automaticamente dalla macchina ( auto – adattamento) o regolata manualmente dall’installatore (Parametri 720, 721 e
726). Se ci sono delle valvole termostatiche sull’impianto, devono essere aperte o regolate ad una temperatura più alta della temperatura ambiente normale.
4.3.1 Regolazione manuale
Al momento dell’installazione, la curva climatica deve essere parametrizzata in funzione dell’impianto di riscaldamento e dell’isolamento della abitazione. Le curve climatiche presenti (figura 42) fanno riferimento alla temperatura ambiente uguale a 20°C. La pendenza della curva climatica (parametro 720) determina l’impatto delle variazioni della temperatura esterna sulle variazioni della temperatura di mandata riscaldamento. Più la pendenza è elevata maggiore sarà la diminuzione della temperatura esterna risultato un aumento importante della temperatura di mandata dell’acqua del circuito riscaldamento.
0
Lo scostamento della curva climatica (parametro 721) modifica la temperatura di mandata di tutte le curve, senza modifiche della pendenza (figura 43). Le azioni correttive in caso di mancato confort sono elencate nella tabella , figura 44.
3
-10
4.3.2 Auto-adattamento
Quando la funzione è attiva (parametro 726), la curva climatica viene regolata automaticamente, è quindi inutile agire sulla pendenza o spostare la curva climatica (parametri 720 e 721) Nel momento della prima attivazione di questa funzione, l’utilizzatore finale può risentire il “non confort” per qualche giorno. Questo periodo, che non supera la settimana, è necessario spostamento della curva climatica. E’ sconsigliato temperatura durante questo periodo.
Per garantire il funzionamento dell’auto – adattamento, è necessario :
- che sia collegata una sonda ambiente,
- che il parametro “influenza della temperatura ambiente” regolato tra 1 e 100% (parametro 750) (in base all’impianto sonda ambiente potrà avere un’influenza più o meno sulla regolazione della curva climatica)
- che il luogo dove è installata la sonda ambiente non valvole termostatiche. Nel caso vi siano, devranno essere aperte al massimo.
2,75
2,5 2,25
Radiatore classico
2 1,75
1,5 1,25
Radiatori BT
1
(bassa temperatura) 0,75 0,5
Riscaldamento
a pavimento
0,25
-20
°C
- 30 -
Notice de référence "1400"
Azioni correttive sulla curva climatica
axeo condens duo 5025, code 026630
Tempo mandata riscaldamento (°C)
70
60
50
40
30
+4,5
Translazione
30
20
-4,5
figura 43 – Transazione della curva di riscaldamento (linea 721)
10
10
5
0
-5
Temperatura esterna (°C)
0
-10
axeo condens duo 5032, code 026630
Pendenza della curva climatica 0,5
-15
-20
...in clima mite
Buono
Freddo
Freddo
Freddo
Buono
Buono
Caldo
Caldo
Caldo
Sensazioni...
...freddo
e
e
e
e
e
e
e
e
e
figua 44 – Azioni correttive in caso di mancato confort
Buono
Caldo
Buono
Freddo
Caldo
Freddo
Caldo
Buono
Freddo
Pendenza (linea 720)
Nessuna correzione
Nessuna correzione
Nessuna correzione
:
Spostamento (linea 721)
Nessuna correzione
Nessuna correzione
Nessuna correzione
Notice de référence "1400"
- 31 -
axeo condens duo 5025, code 026630
Anno
Incremento della
axeo condens duo 5032, code 026631
4.4 Impostazione della regolazione
4.4.1 In generale
Parametri disponibili in base al livello: U - Utilizzatore finale M - Messa in funzione S - Specialista
I livelli di accesso sono precisati nella seconda colonna della tabella dalle lettere U, I e S.
I parametri OEM non sono descritti e richiedono un codice di accesso costruttore.
Display iniziale
Premere brevemente
Premere per tre secondi
Utilizzatore finale
Ora e data Interfaccia utilizzatore P
rogramma orario CC1
...
4.4.2 Impostazione dei parametri :
- Scegliere il livello desiderato
- Scorrere l’elenco dei menu
- Scegliere il menu desiderato
- Scorrere le linee di funzione
- Scegliere le linee desiderate
- Regolare il parametro
- Confermare le impostazioni premendo su OK.
- Per tornare al menu, premere su ASC
Se non è stata effettuata nessuna impostazione entro 8 minuti, il display ritorna automaticamente a quello di base.
Ore / minuti Giorno/mese anno
1 2 3
ora Minuti
1...24 h
0...60 min
Utilizzatore finale
Ora e data Interfaccia utilizzatore P
rogramma orario CC1
...
4.5
Lista delle linee di funzione (impostazioni, diagnostica, stato)
Linea
Ora e data
1 2 3 5 6
Interfaccia utilizzatore
Funzione
U
Ore/minuti
U
Giorno/mese
U
Anno
S
Partenza orario estivo (giorno/mese)
S
Fine orario estivo (giorno/mese) Il cambio orario apparirà alle 3h00 la prima domenica dopo la data regolata
Messa in servizio
Ore/minuti Giorno/mese
Data partenza orario estivo Data fine orario estivo
Zona di regolazione
00:00 01 01 1900 01 01 01 01
23:59 31 12
2099
31 12 31 12
Specialista
1 2 3 4 5
regolazione
OEM
01.01...31.12
1 1 1 1 1
Regolaziona di base
25.03
25.10
20
22 26 27
Programma orario per il riscaldamento, circuito1
500
501 502
- 32 -
U
Lingua
S
Info
S
Blocco funzionamento
S
Blocco programmazione
U
Preselezione giorno/settimana Lun-Dom Lun-Ven - Sab-Dom Lun. Mar…
U
Primo periodo (ON)
U
Primo periodo (OFF)
English, Français, Italiano, Nederlands
Temporaneo/permanente ON/OFF ON/OFF
00:00 00:00
--:--
--:--
Français
temporaneo
Arresto Arresto
Lun-Dim
10 min 10 min
Notice de référence "1400"
6:00
22:00
axeo condens duo 5025, code 026630
Luogo di regolazione o
Regolazione di
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
503 504 505 506 516
Programmazione orario 2 2 / CC2
520
521 522 523 524 525
Funzione
U
Secondo periodo (ON)
U
Secondo periodo (OFF)
U
Terzo periodo (ON)
U
Terzo periodo (OFF)
U
Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati. Le vostre
regolazioni personalizzate sono quindi perse.
Se l’installazione è composta da un 2° circuito sulla valvola
U
Preselezione giorno/settimana Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar…
U
Primo periodo (ON)
U
Primo periodo (OFF)
U
Secondo periodo (ON)
U
Secondo periodo (OFF)
U
Terzo periodo (ON)
display
00:00 00:00 00:00 00:00 No - si
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
incremento regolazione
10 min 10 min 10 min 10 min
10 min 10 min 10 min 10 min 10 min
base
--:--
--:--
--:--
--:--
no
Lun-Dom
6:00
22:00
--:--
--:--
--:-­526 536
Programmazione orario 3 / CCP
540
541 542 543 544 545 546 556
Programmazione orario 4 / ACS
U
Terzo periodo (OFF)
U
Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati, le vostre
impostazioni personalizzate sono quindi perse.
Se l’installazione è composta da un 2° circuito sulla pompa
U
Preselezione giorno/settimana Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar…
U
Primo periodo (ON)
U
Primo periodo (OFF)
U
Secondo periodo (ON)
U
Secondo periodo (OFF)
U
Terzo periodo (ON)
U
Terzo periodo (OFF)
U
Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati, le vostre
impostazioni personalizzate sono quindi perse.
00:00 no, si
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 no, si
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
10 min
10 min 10 min 10 min 10 min 10 min 10 min
--:--
no
Lun-Dom
6:00
22:00
--:--
--:--
--:--
--:--
no
560 561 562 563 564 565 566 576
Notice de référence "1400"
Preselezione giorno/settimana
U U
Primo periodo (ON)
U
Primo periodo (OFF)
U
Secondo periodo (ON)
U
Secondo periodo (OFF)
U
Terzo periodo (ON)
U
Terzo periodo (OFF)
U
Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati, le vostre
impostazioni personalizzate sono quindi perse.
Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar…
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 no, si
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
10 min 10 min 10 min 10 min 10 min 10 min
Lun-Dom
06:00 22:00
--:--
--:--
--:--
--:--
no
- 33 -
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
linea
Vacanze, circuito 1
642 643 648
Vacanze, circuito 2 / CC2
652 653 658
Vacanze, circuito P / CCP
Funzione
U
Data inizio vacanza (giorno/mese)
U
Data di fine vacanze (giorno/mese)
U
Regime di riscaldamento durante le vacanze
Se l’installazione è composta da un 2° circuito sulla valvola
U
Data inizio vacanza (giorno/mese)
U
Data di fine vacanze (giorno/mese)
U
Regime di riscaldamento durante le vacanze
Se l’installazione è composta da un 2° circuito sulla pompa
662
U
Data inizio vacanza (giorno/mese)
Luogo di regolazione o display
01 01 01 01 Protezione anti-gelo ridotta
01 01 01 01 Protezione anti-gelo ridotta
31 12 31 12
31 12 31 12
01 01
31 12
Incremento della regolazione
1 1
1 1
1
Regolazione di base
Protezione anti-gelo
Protezione anti-gelo
663 668
Regolazione riscaldamento, circuito1
710
712
714 716 720 721 726 730
732
U
Data di fine vacanze (giorno/mese)
U
Regime di riscaldamento durante le vacanze
U
Temperatura confort
U
Temperatura ridotta
U
Temperatura « anti-gelo »
S
Temperatura confort max
I
Pendenza della curva di riscaldamento (figura 39, pag 30) 0,1
I
Transazione della curva di riscaldamento
I
Auto-adattamento della curva (vedere§ 4 3 2, pag 30) on/off
I
Limite di riscaldamento estate/inverno Quando la media della temperatura esterna delle ultime 24 ore raggiunge i 18°C il regolatore ferma il riscaldamento ( economia).
Durante il regime estivo, il display indica “ECO” questa funzione è attiva solo nel regime automatico.
S
Limite di riscaldamento giornaliero Questa funzione permette, in mezzo alla stagione, di rinunciare in parte alla commutazione automatica estate/inverno
Se si aumenta il valore, la commutazione sul regime estivo viene ritardato. Se si diminuisce il valore, la commutazione sul regime estivo viene anticipato. Questa funzione è attiva solo nel regime automatico
01 01 Protezione anti-gelo ridotta
Da temperatura ridotta.. A temperatura confort max
Da temperatura anti – gelo.. A temperatura confort
da 4 °C… alla temperatura ridotta da temperatura confort
-4,5 °C
8 °C 30 °C
-10 °C 10 °C
31 12
a35 °C
4
4,5 °C
1
0,5 °C
0,5 °C
0,5 °C
1 °C 0,02
0,5 °C
0,5 °C
1 °C
Protezione anti-gelo
20 °C
17 °C
8 °C
28 °C
1,5
0
Arresto
18 °C
---
740 741
- 34 -
I
Temperatura di mandata min.
I
Temperatura di mandata max. Riscaldamento a pavimento = 50 °C - Radiatori = 80 °C
Informazione importante : Il limite max non è una funzione di sicurezza da istallare l’opportuna sicurezza sul circuito a pavimento.
8
95 °C
8
95 °C
1 °C 1 °C
Notice de référence "1400"
8 °C
80 °C
axeo condens duo 5025, code 026630
Regolazione di
30
1s
0
Temperatura
5
15
me e temperature
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
750 S
780 S Spegnimento accelerato
790 S Ottimizzazione all’accensione max
791
800 801
Funzione
Influenza della temperatura ambiente Se l’installazione è dotata di una sonda ambiente :
Questa funzione permette di scegliere l’influenza della temperatura ambiente sulla regolazione Se nessun valore è impostato, la regolazione viene fatta sulla curva climatica Se il parametro è fissato al 100%, la regolazione viene fatta solo sulla temperatura ambiente
Durante lo spegnimento accelerato, il circolatore del circuito di riscaldamento viene fermato e, nel caso di circuiti a valvola miscelatrice, la valvola miscelatrice viene fermata. Lo spegnimento accelerato è possibile con o senza sonda ambiente.
(anticipo accensione per raggiungere la temperatura confort)
S
Ottimizzazione allo spegnimento max (anticipo dello spegnimento per raggiungere il confort ridotto)
Inizio aumento regime/ridotto
S S
Fine aumento regime / ridotto
Queste funzioni (800 e 801) servono principalmente negli impianti di riscaldamento che non necessitano una elevata potenza ( per esempio case a basso consumo energetico). In questo caso, il tempo di funzionamento del riscaldamento sarebbe troppo lungo a fronte di temperature esterne basse. Aumentando il set-point Ridotto gli ambienti vengono preservati da abbassamenti di temperatura troppo elevati; viene inoltre diminuito il tempo di funzionamento del riscaldamento necessario al passaggio al set-point Comfort.
Luogo di regolazione o display
1% 100%
Arresto, Fino alla temperatura ridotta, Fino alla temperatura anit-gelo
360 min
0
360 min
-30
10 °C
-30
10 °C
Incremento della regolazione
1%
10 min
10 min
1 °C 1 °C
base
50%
Arresto
180 min
30 min
--
-15 °C
834 850
851 S
mandata riscaldament o °C
S
Tempo di corsa del servomotore
I
Set-point massetto manuale (figura 42)
- Arresto = Interruzione anticipata del programma in corso, programma inattivo
- riscaldamento funzionale
- Riscaldamento pronto posa
- riscaldamento funzionale + riscaldamento pronto posa
- Riscaldamento pronto posa + riscaldamento funzionale
- Manuale La modalità manuale permette di programmare la temperatura voluta La funzione si interrompe automaticamente dopo 25 giorni.
Set-point funzione massetto (parametro 850 = manuale)
Questa funzione permette di fissare la temperatura di asciugatura massetto ad un valore fisso. Il programma asciugatura si arresta automaticamente dopo 25 giorni di funzionamento.
55 50
45 40 35 30 25 20
0 1
X
5 7 1
Riscaldamento funzionale
1 Riscaldamento funzionale + Riscaldamento pronto posa
10
Riscaldamento pronto posa
873 s
95 °C
18
25
Jour
240 s
Arresto
1 °C
" Rispettare le nor del costruttore ! Un buon funzionamento di questa funzione è possibile solo con un’installazione correttamente realizzata (idraulicamente, elettricamente)! La funzione può essere interrotta anticipatamente con una regolazione su “arresto”.
25 °C
Notice de référence "1400"
figura 45 – Diagramma di programmazione asciugatura massetto automatico
- 35 -
axeo condens duo 5025, code 026630
Incremento della
Regolazione di
8
1%
1%
S
30
1s
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
Regolazione riscaldamento, circuito 2 / CC2
1010
1012
1014 1016
1020 1021 1026 1030
1032 S Limite di riscaldamento giornaliero
Funzione
Se l’installazione è composta da un 2° circuito sulla valvola
U
Temperatura confort
U
Temperatura ridotta
U
Temperatura anti gelo
S
Temperatura confort max
I
Pendenza della curva di riscaldamento (figura 39, pag 30) 0,1
I
Transazione della curva di riscaldamento
I
Auro-adattamento della curva (vedere§ 4 3 2, pag 30) off/on
I
Limite di riscaldamento estate/inverno Quando la media della temperatura esterna delle ultime 24 ore raggiunge i 18°C il regolatore ferma il riscaldamento ( economia).
Durante il regime estivo, il display indica “ECO” questa funzione è attiva solo nel regime automatico.
Questa funzione permette, in mezzo alla stagione, di rinunciare in parte alla commutazione automatica estate/inverno Se si aumenta il valore, la commutazione sul regime estivo viene ritardato. Se si diminuisce il valore, la commutazione sul regime estivo viene anticipato. Questa funzione è attiva solo nel regime automatico
Luogo di regolazione o display
Da temperatura ridotta…a temperatura confort max
Da temperatura anti - gelo… A temperatura confort
Da 4 °C… a temperatura ridotta da temperatura confort
35 °C
4
4,5 °C
-4,5
30 °C
-10 10 °C
a
regolazione
0,5 °C
0,5 °C
0,5 °C
1 °C
0,02
0,5 °C
0,5 °C
1 °C
base
20 °C
17 °C
8 °C
28 °C
1,5
0
Arresto
18 °C
-3 °C
1040 1041
1050 S Influenza della temperatura ambiente
1080 S Spegnimento accelerato
1090 1091 1100 1101
I
Temperatura di mandata min.
I
Temperatura di mandata max Riscaldamento a pavimento = 50 °C Radiatori = 80 °C
Informazione importante : Il limite max non è una funzione di sicurezza da istallare l’opportuna sicurezza sul circuito a pavimento.
Se l’installazione è dotata di una sonda ambiente : Questa funzione permette di scegliere l’influenza della temperatura ambiente sulla regolazione Se nessun valore è impostato, la regolazione viene fatta sulla curva climatica Se il parametro è fissato al 100%, la regolazione viene fatta solo sulla temperatura ambiente
Durante lo spegnimento accelerato, il circolatore del circuito di riscaldamento viene fermato e, nel caso di circuiti a valvola miscelatrice, la valvola miscelatrice viene fermata. Lo spegnimento accelerato è possibile con o senza sonda ambiente.
S
Ottimizzazione all’accensione max
S
Ottimizzazione allo spegnimento max
S
Inizio regime/ridotto
S
Fine aumento regime / ridotto Queste funzioni (1100 e 1101) servono principalmente negli impianti di riscaldamento che non necessitano una elevata potenza
(per esempio case a basso consumo energetico). In questo caso, il tempo di funzionamento del riscaldamento sarebbe troppo lungo a fronte di temperature esterne basse. Aumentando il set-point Ridotto gli ambienti vengono preservati da abbassamenti di temperatura troppo elevati; viene inoltre diminuito il tempo di funzionamento del riscaldamento necessario al passaggio al set-point Comfort.
8
95 °C
8
95 °C
100 %
Arresto, Fino alla temperatura ridotta, Fino alla temperatura anit-gelo
0
360 min
0
360 min
-30
10 °C, --°C
-30
10 °C, --°C
1 °C 1 °C
8 °C
80 °C
50 %
Fino alla
10 min 10 min
1 °C 1 °C
temperatura ridotta
120 min
60 min
--
-15 °C
1134
- 36 -
Tempo di corsa servomotore
873 s
240 s
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
8
1%
1%
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
1150 I
1151 S
Impostazione riscaldamento, circuito P / CCP
1300
1310
1312
Funzione
Set-point massetto manuale (figura 42)
- Arresto = Interruzione anticipata del programma in corso, programma inattivo
- riscaldamento funzionale
- Riscaldamento pronto posa
- riscaldamento funzionale + riscaldamento pronto posa
- Riscaldamento pronto posa + riscaldamento funzionale
- Manuale La modalità manuale permette di programmare la temperatura voluta La funzione si interrompe automaticamente dopo 25 giorni.
Set-point funzione massetto (parametro 1150 = manuale)
Questa funzione permette di fissare la temperatura di asciugatura massetto ad un valore fisso. Il programma asciugatura si arresta automaticamente dopo 25 giorni di funzionamento.
Se l’installazione è composta da un 2° circuito sulla pompa
U
Regime
U
Temperatura confort
U
Temperatura ridotta
Luogo di regolazione o display
Incremento della regolazione
Regolazione di base
Arresto
0 95 °C
1 °C
25 °C
Protezione, Automatico Ridotto, confort
Da temperatura ridotta… A temperatura confort max
Da temperatura anti-gelo… A temperatura confort
0,5 °C
0,5 °C
Automatico
20 °C
17 °C
1314 1316
1320 1321 1326 1330
1332 S Limite riscaldamento giornaliero
1340 1341
1350 S Influenza ambiente
U
Temperatura anti-gelo
S
Temperatura confort maxi
I
Pendenza della curva di riscaldamento (figura 39, pag 30) 0,1
I
Transazione della curva di riscaldamento
I
Auto-adattamento della curva (vedere § 4 3 2, pag 30) off/on
I
Limite di riscaldamento estate/inverno Quando la media della temperatura esterna delle ultime 24 ore raggiunge i 18°C il regolatore ferma il riscaldamento ( economia).
Durante il regime estivo, il display indica “ECO” questa funzione è attiva solo nel regime automatico.
Questa funzione permette, in mezzo alla stagione, di rinunciare in parte alla commutazione automatica estate/inverno Se si aumenta il valore, la commutazione sul regime estivo viene ritardato. Se si diminuisce il valore, la commutazione sul regime estivo viene anticipato. Questa funzione è attiva solo nel regime automatico
I
Temperatura di mandata min.
I
Temperatura di mandata max Radiatori = 80 °C
da 4 °C… a temperatura ridotta da temperatura confort
a 35 °C
4
4,5 °C
-4,5
30 °C
-10 10 °C
8
95 °C
8
95 °C
100 %
0,5 °C
1 °C
0,02
0,5 °C
0,5 °C
1 °C
1 °C 1 °C
8 °C
28 °C
1,5
0
Arresto
18 °C
-3 °C
8 °C
80 °C
50 %
Se l’installazione è dotata di una sonda ambiente : Questa funzione permette di scegliere l’influenza della temperatura ambiente sulla regolazione Se nessun valore è impostato, la regolazione viene fatta sulla curva climatica Se il parametro è fissato al 100%, la regolazione viene fatta solo sulla temperatura ambiente
1380 S Spegnimento accelerato
Durante lo spegnimento accelerato, il circolatore del circuito di riscaldamento viene fermato e, nel caso di circuiti a valvola miscelatrice, la valvola miscelatrice viene fermata. Lo spegnimento accelerato è possibile con o senza sonda ambiente.
1390 1391
Notice de référence "1400"
S
Ottimizzazione all’accensione max
S
Ottimizzazione allo spegnimento max
Arresto, Fino alla temperatura ridotta, Fino alla temperatura anit-gelo
0
360 min
0
360 min
Fino alla
10 min 10 min
temperatura ridotta
120 min
60 min
- 37 -
axeo condens duo 5025, code 026630
I
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
1400 1401
Acqua calda sanitaria
1610
1612
1620
Funzione
S
Inizio aumento regime/ridotto
S
Fine aumento regime / ridotto Queste funzioni (1400 e 1401) servono principalmente negli impianti di riscaldamento che non necessitano una elevata
potenza ( per esempio case a basso consumo energetico). In questo caso, il tempo di funzionamento del riscaldamento sarebbe troppo lungo a fronte di temperature esterne basse. Aumentando il set-point Ridotto gli ambienti vengono preservati da abbassamenti di temperatura troppo elevati; viene inoltre diminuito il tempo di funzionamento del riscaldamento necessario al passaggio al set-point Comfort.
U
temperatura ACS confort
S
temperatura ACS ridotta
I
Rilascio ACS
24h/giorni: la temperatura d’ACS viene mantenuto al valore di riferimento alla temperatura confort ACS Prog. orario circuiti riscaldamento: la produzione di ACS segue la programmazione oraria del circuito di riscaldamento
(con 1 ora di anticipo all’attivazione) Programma orario 4/ACS : Il programma ACS è indipendente dal programma del circuito di riscaldamento
Luogo di regolazione o display
-30
10 °C, --°C
-30
10 °C, --°C
(temperatura ridotta definita Alla linea 1612)… 80 °C
8 °C (temperatura confort definita Alla linea 1610)
24h/giorno Prog. orario circ. riscaldamento Programma orario 4/ACS
Incremento della regolazione
1 °C 1 °C
Regolazione di base
--
-15 °C
1
1
55 °C
40 °C
Programma orario 4/ACS
1630
1640
1641 1642 1660
caldaia
2210
2212
BollitoreACS
5024 S Differenziale di commutazione
Configurazione installazione
5890
S
Priorità carico ACS
I
Funzione anti-legionella
S
Periodicità del ciclo antilegionella
S
Giorno di funzionamento ciclo anti-legionella
S
Rilascio pompa di circolazione
S
temperatura min
I
temperatura max
I
Uscita relais QX1 Nessuna- pompa circolazione Q4 – resistenza elettrica ACS K6 - Pompa collettoreQ5 - Pompa H1 Q15 ­Pompa caldaia Q1 – By-pass Q12 – uscita di allarme K10 – 2° pompa CC1 Q21
- 2° pompa CC2 Q22 – 2° pomapa CCP Q23 - Pompa CCP Q20 - Pompa H2 Q18
Assoluta,slittante, nessuna MC slittante PC assoluta
Arresto, periodico (secondo la linea 1641) giorno della settimana fisso (secondo la linea 1642)
1a6 lun, mar, dom Programma orario 3 / CCP
rilascio ACS programma orario 4/ACS
da 40 °C alla temperatura max (linea 2212)
da temperatura min. (linea 2210) a 90 °C
0 20 °C
1 giorno
1 °C
1 °C
1 °C
MC slittante, PC assoluta
Arresto
6 Domenica Rilascio
ACS
40 °C
90 °C
7 °C
Pompa circolazione Q4
Se l’installazione è dotata di un bollitore sanitario e di una bocchetta sanitaria : Pompa circolazione Q4 : Se collegato ad un circuito sul morsetto sanitario QX1
Se l’installazione è dotata di un kit 2° circuito su pompa : Pompa CCP Q20 : Se collegato ad un circuito riscaldamento sul morsetto QX1
5950
- 38 -
Funzione entrata H1
1) Commutazione regime CC+ECS - 2) Commutazione regime CC - 3) Commutazione regime CC1
- 4) Commutazione regime CC2 * - 5) Commutazione regime CCP - 6) Blocco generatore -
7) Segnalazione allarme/errore * - 8) temperatura di mandata. * - 9) Domanda di calore 10 V * -
10) misura dell pressione 10 V * funzione non utilizzta
*
Notice de référence "1400"
Commutazione regime CC + ACS
axeo condens duo 5025, code 026630
Incremento della
Regolazione di
h
-
I
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
5951
5960
5961
6100 6120 6205 6220
Funzione
Commutazione regime :
• Circuito di riscaldamento : I regimi dei circuiti di riscaldamento vengono commutati sulla modalità protezione quando il contatto collegato al morsetto H1 ( per esempio commutatore telefonico) sono chiusi.
1) CC + ECS
S
Logica contatto H1
Normalmente chiuso (NC) : Il contatto normalmente è chiuso e deve essere aperto per attivare la funzione scelta Normalmente aperto (NO) : il contatto normalmente è aperto e deve essere chiuso per attivare la funzione scelta
I
Funzione entrata H2
1) Commutazione regime CC+ECS - 2) Commutazione regime CC - 3) Commutazione regime CC1
- 4) Commutazione regime CC2 * - 5) Commutazione regime CCP - 6) Blocco generatore -
7) Segnalazione di allarme/errore * - 8) temperatura di mandata min. * - 9) Richiesta di calore 10 V * -
10) Mesure de la pression 10 V * Funzione non utilizzata
Logica contatto H2
S
S
Sonda fissa T° esterna
S
Protezione anti-gelo dell’installazione Reset parametri
S S
Versione del software
*
Luogo di regolazione o display
Normalmente chiuso (NC), Normalmente aperto (NO)
Normalmente chiuso (NC), Normalmente aperto (NO)
-3 3 °C Off/on No,si 0 99
regolazione
1 °C
base
(NO)
Commutazione regime CC + ACS
(NO)
0 °C
ON
No
-
6222
errore
6800 6802 6804 6806 6808 6810 6812 6814 6816 6818
Manutenzione/regime speciale
7130 7150
Test entrata/uscita
7700
Ore di funzionamento
S
S
Storico 1
S
Storico 2
S
Storico 3
S
Storico 4
S
Storico 5
S
Storico 6
S
Storico 7
S
Storico 8
S
Storico 9
S
Storico 10
U
Funzione spazzacamino
I
Simulazione temperatura esterna
Test releè
00:00
Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore Data, ora, codice d’errore
Off/on
-50 50 °C
2033:00
1 °C
off
--
Nessun test
Questo test consiste nel comandare uno a uno i relais del regolatore e di verificarne l’uscita Permette di controllare che i relais funzionano e che il cablaggio è corretto ( per questo, verificare che ogni apparecchio sia ben funzionante sull’installazione) Nessun test, tutto è on, 1° accensione bruciatore T2, pompa ACS Q3, pompa CC Q2, valvola miscelatrice CH aperta Y1, valvola miscelatrice CH chiusa Y2, uscita relais QX23 modulo 1 *, uscita dal relais QX21 modulo 1, uscita dal relais QX22 modulo 1 *, uscita dal relais QX1 *Funzione non utilizzata
Il disply indica il simbolo "chiave" premendo sul tasto Info, appare “errore 368” Attenzione! Durante il test, i componenti testati sono sotto tensione elettrica.,
7730 7732 7734
Notice de référence "1400"
I
Temperatura esterna (B9)
I
Temperatura di mandata B1
I
Sonda temperatura BX21 modulo1
-50
50 °C
0
140 °C
0
140 °C
0
--
--
- 39 -
axeo condens duo 5025, code 026630
I
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
7750 7760 7820 7821 7841 7846 7870 7881
Stato
8000 8001 8002 8003 8005
Diagnostica generatore
Funzione
I
Temperatura ACS B3
I
Temperatura caldaia B2
I
Sonda temperatura BX1
I
Sonda temperatura BX2
I
Stato del contatto H1
I
Stato del contatto H2
I
Problema del bruciatore S3
I
1° accensione del bruciatore E1
I
Stato circuito riscaldamento 1
I
Stato circuito riscaldamento 2
I
Stato circuito riscaldamento P
I
Stato circuito A
I
Stato caldaia
Luogo di regolazione o display
0
140 °C
0
140 °C
Aperto/chiuso Aperto/chiuso 0 V, 230 V 0 V, 230 V
Incremento della regolazione
Regolazione di base
--
--
Aperto Aperto
0V 0V
0 0 0 0 0
8300 8310 8311 8330 8331
Diagnosi Utente
8700 8703
8704
8730 8731 8732 8740 8741
I I I I
U U
U
I I
I U U
1° accensione del bruciatore T2 Temperatura caldaia Temperatura caldaia Ora funz. 1° stadio Numero avviam. 1° stadio
Temperatura esterna Temperatura esterna attenuata
Reset ? no - si E’ la media del valore esterna su un periodo di 24H. Questo valore è utilizzato per la commutazione automatica estete/inverno(linea
730) Temperatura esterna composta La temperatura esterna mista è una combinazione della « temperatura esterna attuale » e della « temperatura esterna media » calcolata dal
regolatore. Questo valore viene utilizzato per il calcolo della temperatura di mandata. Pompa CC1 Q2 Valvola miscelatrice CC1 aperta Y1 Valvola miscelatrice CC1 chiusa Y2 Temperatura ambiente 1 Set-point temperatura ambiente 1
Off/on 0
140 °C
0
140 °C 00:00 0 199999
-50
-50
-50 50 °C
Off/on Off/on Off/on 0 4
2730:15 h
50 °C 50 °C
50 °C
35 °C
Arresto
--
--
--
--
Arresto Arresto Arresto 20 °C
20 °C 8743 8744 8760 8761 8762 8770 8771 8773 8774
- 40 -
U
Temperatura di mandata 1
U
Set-point temperatura mandata 1
I
Pompa CC2 Q6
I
Valvola miscelatrice CC2 aperta Y5
I
Valvola miscelatrice CC2 chiusa Y6
U
Temperatura ambiente 2
U
Set-point temperatura ambiente 2
U
Temperatura di mandata 2
U
Set-point temperatura mandata 2
0 0 Off/on Off/on Off/on 0 4 0 0
140 °C 140 °C
50 °C 35 °C 140 °C 140 °C
Notice de référence "1400"
60 °C
60 °C
Arresto
arresto
Arresto
20 °C
20 °C
60 °C
60 °C
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Linea
8800 8801 8803 8820 8830 8831 9031
Funzione
U
Temperatura di mandata P
U
Set-point temperatura ambiente P
U
Temperatura di mandata P
I
Pompa ACS Q3
U
Temperatura ACS
U
Temperatura ACS
I
Uscita / releè QX1
Luogo di regolazione o disply
0
140 °C
4
35 °C
0
140 °C Off/on 0
140 °C 5
80 °C Off/on
Incremento della regolazione
Regolazione di base
20 °C 20 °C 60 °C
Arresto
55 °C
Arresto
Notice de référence "1400"
- 41 -
sere effettuato da
"
dopo la reinstallazione
, bisogna effettuare
un
siano state modificate e che corrispondono alla
se l’impianto è dotato di un riscaldamento
Il servomotore deve
misurazione periodica dei
"
Se l’impianto è dotato di un riscaldamento a pavimento,
dello scovolino
" Non utilizzare
lo scovolino
del
condensatore
" Non utilizzare del materiale abrasivo ne spazzole
" Attenzione
: Le condense sono acide. Per la
spruzzi di acqua.
Questa operazione deve essere realizzata con il sifone
" Prendere tutte le precauzioni per evitare
" Non utilizzare
scovolini
in acciaio
"
Non utilizzare lo scovolino
dello cambiatore
" La durata
del corpo
caldaia
dipende da questo
" R
ichiudere
i vari coperchi di ispezione
e il
port
ellone
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
5 Manutenzione, diagnosi errori e informazioni
5.1.3 Manutenzione del bruciatore
5.1 Manutenzione dell’installazione
Prima di tutti gli interventi, assicurarsi che l’alimentazione elettrica generale sia staccata e che la valvola di alimentazione combustibile sia chiusa.
5.1.1 Manutenzione del corpo e del condensatore
La manutenzione della caldaia deve essere effettuata regolarmente alfine di mantenere il suo rendimento elevato. In base alle condizioni di funzionamento, l’operazione di manutenzione sarà effettuata una o due volte l’anno.
- Togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio
- Scollegare il condotto di aspirazione dell’aria
- Aprire la porta del focolare, togliere il coperchio di ispezione del condensatore (rif. ispezione posteriore
- Togliere i turbolatori e pulirli
- Pulire i tubi dello scambiatore con l’aiuto (Ø 50 mm) (rif. 6) (NON fornito).
per i tubi dello scambiatore e vice versa.
- Pulire lo scambiatore
- Aspirare i residui di sporco dall’ispezione posteriore
manutenzione del condensatore, utilizzare guanti e occhiali resistenti agli acidi.
- Pulire i tubi del condensatore con l’ausilio dello scovolino in inox (Ø 26 mm) (rif.
- I tubi possono essere puliti con degli collegato.
4) e il coperchio di
(rif. 5)
metalliche sulla portellone del focolare.
7)
La manutenzione regolare del bruciatore (ugello, testa del bruciatore, elettrodo, filtro pompa) dovrà es uno specialista 1 o 2 volte l’anno in base al funzionamento. Queste operazioni di manutenzione sono specificate nelle istruzioni tecniche del bruciatore. Prima di tutti gli interventi, assicurarsi che l’alimentazione elettrica generale sia staccata e che la valvola di alimentazione combustibile sia chiusa.
- Togliere il bruciatore e posizionarlo sulla flangia in posizione per la manutenzione
controllo del funzionamento del bruciatore alfine di assicurarsi che le regolazioni non
potenza desiderata.
5.1.4 Funzione « manuale » per il funzionamento d’emergenza
Questa funzione è utile per il funzionamento d’emergenza o per effettuare la manutenzione del bruciatore e l’analisi periodica dei fumi ( a pavimento).
- premere sul pulsante Il display indica il simbolo « manutenzione/regime speciale» e il codice « 301 : regime manuale »
Nel regime manuale, la regolazione è fuori servizio, il bruciatore e i circolatori sono in funzione. essere comandato manualmente. Per regolare i valori di temperatura : Premere sul pulsante informazioni Per uscire dalla funzione "manuale": Premere sul pulsante (il funzionamento si stabilizza in base al regime scelto)
spruzzi di acqua sulle apparecchiature elettroniche.
per i tubi del condensatore e vice versa.
- Aspirare il condensatore
5.1.2 Manutenzione del sifone
- Pulire il sifone dalla condensa
- Controllare che il condotto sia vuoto .
- Riempire il sifone condensa attraverso il condensatore
Rimontare correttamente il tutto.
del focolare verificando la loro tenuta.
- Avvitare con cura le viti di chiusura del portellone.
- 42 -
5.1.5 Funzione spazzacamino
Questa funzione è utile per poter effettuare la manutenzione del bruciatore e la gas combusti.
- premere il pulsante Il display indica il simbolo « manutenzione/ regime speciale » e il codice « 303 : funzione spazzacamino ». La temperatura della caldaia è portata a 60°C minim o.
preferire la funzione « manuale »
5.1.6 Manutenzione accumulo ACS
Manutenzione dell’accumulo deve essere fatta una volta all'anno
- Svuotare il serbatoio (rif. 3c)
- Scollegare l’ACI
- Togliere il pannello di ispezione
- Rimuovere ogni eventuale deposito di calcare presente nell’accumulo
- Rimuovere accuratamente l’eventuale deposito di calcare sul pozzetto. Non usare oggetti metallici o prodotti chimici o abrasivi.
Notice de référence "1400"
axéo condens duo 5025, code 026630
5
1
2
6
4
axéo condens duo 5032, code 026631
3a
Condense acide
7 8
2
9
3b
10
3c
Legenda 1 Sfiato manuale 2 Valvola di ritegno 3 Rubinetto di scarico a - corpo caldaia b - scambiatore sanitario c - accumulo sanitario
Notice de référence "1400"
4 Coperchio ispezione condensatore 5 Coperchio ispezione posteriore 6 Scovolino scambiatore Ø 50 mm (non fornito) 7 Scovolino condensatore Inox Ø 26 mm (fornito)
figure 46 - Manutenzione
8 Bruciatore in posizione di manutenzione 9 Sifone scarico condensa 10 Cablaggio ACI 11 Guarnizione ispezione condensatore 12 Guarnizione porta condensatore
- 43 -
Ogni anno, verificare il buon funzionamento del sistema di
I messaggi di manutenzione sono segnalati dal display
Codice di
Descrizione intervento
Codice
Descrizione errore
Descrizione
Linea
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
5.1.7 Manutenzione canna fumaria
Il condotto di scarico fumi deve essere verificato e pulito regolarmente da uno specialista almeno 1 volta all’anno. Consigliamo di sostituire le guarnizioni di tenuta al momento della manutenzione.
5.2 Messaggi e informazioni
Il pulsante Info permette di vedere diverse informazioni. In base al modello, la configurazione, lo stato di funzionamento ed alcuni parametri di informazione possono non essere disponibili.
5.2.1 Messaggi d’errore
I messaggi di errore della caldaia sono segnalati dal display dell’interfaccia utente
Se sul display è indicato Premere sul pulsante per ottenere dei dettagli sull’origine del problema. Quando il problema è risolto, gli errori vengono resettati automaticamente.
5.1.8 Manutenzione delle apparecchiature di sicurezza
espansione. Controllare la pressione del vaso di espansione e la taratura della valvola di sicurezza. Verificare il gruppo di sicurezza sull’ingresso dell’acquedotto.
5.2.2 Messaggio di manutenzione
dell’interfaccia utilizzatore. Il display indica il simbolo
manutenzione
1
2
3
Manutenzione bruciatore (ore di funzionamento)
Manutenzione bruciatore (numero di accensioni)
Manutenzione bruciatore (intervallo: numero mese per la manutenzione)
errore
20 50 109
131 10 30 32 60 65 83 85 98
121 122 127
146
171 172
Difetto sonda temperatura caldaia Difetto sonda temperatura ACS 1 Errore di controllo temperatura caldaia
Blocco del bruciatore Difetto sonda temperatura esterna Difetto sonda di temperatura di mandata 1 Difetto sonda di temperatura di mandata 2 Difetto centralina ambiente 1 Difetto centralina ambiente 2 Filo BSB, corto - circuito Difetto di comunicazione radio BSB Difetto modulo d’estensione 1
(messaggio di sintesi di allarmi) Allarme temperatura di mandata 1 (CC1)
Allarme temperatura di mandata 2 (CC2) La temperatura anti-legionella non è stata
raggiunta Errore di configurazione sonda/ organi di
regolazione Allarme ingresso H1 attivato
Allarme ingresso H2 attivato
5.2.3 Informazioni
Temperatura ambiente Stato caldaia Stato ACS Stato del circuito riscaldamento 1 Stato del circuito riscaldamento 2 Stato del circuito riscaldamento P Temperatura caldaia Temperatura esterna Set-point temperatura ambiente 1 Temperatura di mandata 1 Set-point temperatura di mandata 1 Set-point temperatura ambiente 2 Temperatura di mandata 2
Set-point temperatura di mandata 2 Set-point temperatura ambiente P Set-point temperatura di mandata P Temperatura ACS
8310 8700 8741 8743 8744 8771 8773 8774 8801 8803 8830
- 44 -
Notice de référence "1400"
sicurezza
AVS
(dettagli fig. 26, pag. 23)
G+
V
V
V
axéo condens duo 5025, code 026630
axéo condens duo 5032, code 026631
6 Schema connessioni elettriche
B4 S3
T2 T1 N
L1
Ponticello di mancanza acqua
Circolatore sanitario
Circolatore riscaldamento
Valvola miscelatrice
Circolatore CCP* (riscldamento o ricircolo sanitario)
Valvola miscelatrice
Circolatore riscaldamento CC2
230 V~
1 2 3 4
L
N
N
S3
B4
L
N
L N
P
Q
R
S
T
U
L N
T
S
L
N QX21 N
QX22 N
QX23
L
N L1 S3
L1 N
T1 T2 S3 4
SK2 SK1
N
Q3 N
Q2 Y1
N Y2
Regolatore RVS
N
QX1
L
X60
Regolatore
*
Cl+ Cl­Cl+ Cl­Cl+ Cl-
B2 M
B3 M B9 M H1 M B1 M
BX21 M
X30
X50
b
b
b
f
h
k n
p
X50
n
Sonda mandata (circuito 2)
1b 1a
V-F
T-F
(110 °C)
Centralina ambiente radio T78*
Centralina ambiente* (CCP o CC2)
Centralina ambiente* (CC1)
Centralina ambiente a filo T75*
Sonde caldaia
Sonda esterna
sonda mandata (circuito 1)
Interruttore ON/OFF
2b
2a
0/1
V-B
V-C
T-C
(110 °C)
Sonda sanitaria
Comando telefonico*
Legenda
T-C : termostato sicurezza caldaia T-F : termostato sicurezza fumi
-B : spia sicurezza bruciatore
-C : spia sicurezza caldaia
-F : spia sicurezza fumi
* in base alle opzioni
Codice colore
BK : Nero BU : Blu OG : Arancione
Scheda ACI
Bollitore sanitario
elettrodo
Collegamenti sonda) e centralina ambiente
+
-
Notice de référence "1400"
figura 47 – Collegamenti elettrici
- 45 -
axeo condens duo 5025, code 026630
Evitare di provocare polvere eccessiva nei locali
"
Rispettare le istruzioni fornite alfine di evitare
"
Accertarsi che il
vostro locale rispetta le
5
8 9
7 Istruzioni per l’utente
7.1 Raccomandazioni
axeo condens duo 5032, code 026631
manovre sbagliate
norme di sicurezza vigenti, in materia di aereazione.
7.2 Interfaccia utente
1
2
quando la caldaia è in funzione. Combustibile: la vostra caldaia è dotata di un
bruciatore funzionante con gasolio. Il combustibile deve essere esente da impurità e acqua.
6
3
4
7
1
Auto
5
10
11
12
°C
13
2
0 4
8 12 16 20 24
ESC
3
4
OK
7
13 14
Figura 48 – Interfaccia utente, centralina ambiente T55 (opzione), centralina ambiente T75 / T78 (opzione)
- 46 -
6
Notice de référence "1401"
ACS
del regime di
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Rif. 1
2
3 4
5
Funzioni Selezione del regime di funzionamento - Se l’impianto è dotato di un bollitore sanitario
- Descrizioni
- ON : produzione di ACS in funzione del programma orario
- OFF : preparazione ACS all’arresto con funzione antigelo dell’acqua sanitaria
In Funzione
- Tasto di reset manuale : premere sul tasto ACS per 3 secondi (commutazione « ridotto/ confort » fino alla prossima commutazione del
Fermo
Display digitale
Uscire "ESC" Navigazione e regolazione
Selezione del regime di riscaldamento
programma orario ACS)
- Controllo del funzionamento, lettura della temperatura attuale, riscaldamento, eventuale errore
- Visualizza le impostazioni
- Uscire dal menu
- Selezione del menu
- Regolazione dei parametri
- Regolazione della temperatura confort
Auto
-
Funzionamento riscaldamento secondo il programma di riscaldamento (commutazione automatica estate/inverno)
-
Temperatura di confort permanente
-
Temperatura ridotta permanente
Funzione “vacanza” con protezione anti-gelo (a condizione che l’alimentazione
­elettrica della caldaia non venga interrotta)
6
7
8
9
10
Display d’informazione
Conferma "OK"
Regime manuale
Funzione spazzacamino Premere brevemente
Test termostato di sicurezza Premere a lungo
Selezione del regime di riscaldamento
(meno di 3 secondi)
(più di 3 secondi)
- Informazioni varie
Lettura dei codici di errore
-
Informazione riguardante la manutenzione, regime speciale
-
- Entrare nel menu/selezionare
- Conferma la regolazione dei parametri
- Conferma della regolazione della temperatura confort
- Riservato all’installatore
- Riservato all’installatore
- Riservato all’installatore
- Riscaldamento in servizio secondo il programma di riscaldamento
(commutazione automatica estate/inverno)
- Temperatura confort permanente
- Temperatura ridotta permanente
- Funzione “vacanza” con protezione anti-gelo (a condizione che l’alimentazione elettrica della caldaia non venga interrotta)
11
12 13 14
Notice de référence "1400"
Display
Pulsante di regolazione Pulsante presenza Non utilizzato
Controllo del funzionamento / lettura della temperatura attuale / lettura del regime di riscaldamento / eventuali errori
Regolazione della temperatura confort Commutazione confort/ridotto
-
- 47 -
servizio, assicurarsi che il sifone sia
__________________
per
1
0
2
3
4
Tornare al display iniziale
axeo condens duo 5025, code 026630
7.3 Prima messa in funzione
L’impianto e la prima accensione del generatore devono essere fatte da un installatore qualificato che vi darà tutte le istruzioni per l’accensione e la conduzione della caldaia.
L’impianto elettrico deve essere collegato alla messa a terra :
- Assicurarsi che l’impianto sia ben riempito di acqua e correttamente sfogato dall’aria e che la pressione al manometro sia sufficiente, tra 1,5 e 2 bar
- Alla prima messa in ben riempito di acqua. (vedere § 2.7, pag. 17)
- Aprire il rubinetto di alimentazione combustibile
- Collegare elettricamente
figura 50 – Selezione del regime di riscaldamento AUTO
e del regime ACS (acqua calda sanitaria)
axeo condens duo 5032, code 026631
7.4 Accensione della caldaia
Dopo la prima accensione, effettuata dallo specialista:
• Attivare il pulsante ON/OFF Durante la prima fase di accensione, il display mostra tutti i simboli:
• Selezionare il regime di riscaldamento "AUTO" (figura
• Se l’impianto è dotato di un bollitore sanitario, selezionare il regime ACS (figura
• Regolare l’ora e la data in corso (figura 51)
1
Spia ACI
In funzionamento normale, la spia lampeggia, indica il corretto funzionamento
2
Interfaccia utente
3
Manometro
4
Interruttore ON/OFF
5
Spia sicurezza bruciatore (rossa)
6
Spia sicurezza caldaia (rossa)
7
Spia sicurezza fumi (rossa)
8
Tasto di riarmo (sicurezza di surriscaldamento - 110 °C)
9
Tasto di riarmo (sicurezza temperatura fumi - 110 °C)
50)
50)
Ora e data Interfaccia utente
Ora e data Ore / minuti
premere OK
Selezionare il menu Ora e data
Premere su OK
Selezionare una delle linee: ora/minuti o giorno/mese o anno
8
9
4 5 6 7
figura 49 – Quadro di comando e regolazione
- 48 -
Premere su OK
1
2
Ora e data Ore / minuti
3
bar
figura 51 – Regolazione dell’ora e della data
Effettuare tutte le regolazioni
Premere su OK validare tutte le regolazioni
premendo sul tasto regime
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
7.5 Esempio di programmazione
Regolazione dell’ora
axeo condens duo 5032, code 026631
1
2
3
Pulsanti
Esempio
Temperatura ambiante
4 8 12 16 20
0
Ora e data Interfaccia utente
0 4 8 12 16 20 24
Ora e data Ore / minuti
4 8 12 16 20 24
0
Descrizione Schermata iniziale
Se non si vede il display iniziale premere su ESC
24
Premere su OK
Girare la manopola fino al menu ora e data
Premere su OK per confermare
Girare la manopola fino alla linea 1 Ore / minuti
Premere su OK per confermare
4
Ora e data Ore / minuti
4 8 12 16 20 24
0
5
Ora e data Ore / minuti
4 8 12
0
6
Ora e data Ore / minuti
0 4 8 12 16 20 24
16 20 24
Il disply con l’orario lampeggia
Girare la manopola per regolare l’ora
Premere su OK
Il display con i minuti lampeggia
Girare la manopola per regolare i minuti
Premere su OK
Le impostazioni sono registrate
Girare la manopola per effettuare altre impostazioni
oppure tornare alla schermata iniziale premendo sul pulsante regime
figura 52 -
Notice de référence "1400"
- 49 -
Anno
A
axeo condens duo 5025, code 026630
7.6
Struttura del menu di comando Utente finale
axeo condens duo 5032, code 026631
Schermata iniziale
Premere brevemente
Utente finale
Ora e data
Interfaccia utilizzatore
Programma orario CC1
Programma orario 2/CC2
Programma orario 3/CCP Programma orario 4/ACS
Messa in servizio
Ore/minuti Giorno/mese
Lingua
Scelta del periodo 1° periodo (ON) 1° periodo (OFF) 2° periodo (ON) 2° periodo (OFF) 3° periodo (ON) 3° periodo (OFF) Valori standard
Specialista
20
500 501 502 503 504 505 506 516
OEM
1 2 3
Ora Minuti
Francese, tedesco…
Lun-dom Lun-ven Sab-dom Lun. Mar.
1 ...24 h
0...60 min
Domenica
Circuito vacanze CH 1 Circuito vacanze CH 2 Circuito vacanze CH P
Circuito riscaldamento 1 Circuito riscaldamento 2
Circuito riscaldamento P
CS
Errore
Manutenzione/reg. speciale
Diagnostica generatore
Diagnostica consumatore
Scelta del periodo 1° periodo (ON) 1° periodo (OFF) Livello del regime
Temperatura confort Temperatura ridotta Temperatura anti-gelo
Temperatura confort
Storico 1
Funzione spazzacamino 7130
Temperatura caldaia 8310
Temperatura esterna 8700
figura 53 -
641 642 643 648
710 712 714
1610
6800
Periodo 1 Periodo 2
Periodo 8
temp. ridotta... temp. Anti-gelo...confort 4 °C...temp. ridotta°C...
temp. ridotta...
Data, ora, Cod.
Off/on
35 °C
65 °C
- 50 -
Notice de référence "1400"
E
SC
ta per 8 minuti,lo schermo
OK
Premere
OK OK OK
Ora e data
Interfa
ccia utilizzatore
Francese
Programma orario per riscaldamento, circuito
1
Lun-D
om
6:00
22:00
--:--
--:--
--:--
--:--
no
Le
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
7.7 Impostazione della regolazione
7.7.1 Generale
• Solo le impostazioni disponibili : Utente finale Sono descritte nel paragrafo 7.7.3
• I parametri disponibili : Messa in servizio Specialista sono descritti nel capitolo riservato.
Non portare modifiche a questi parametri senza la presenza di un esperto.
Display di base
brev.
Utente finale
7.7.2 Impostazione dei parametri
Lo schermo è in modalità base
- premere su OK
Un volta nel livello dell’utente finale
- Far scorrere la lista del menu
- Scegliere il menu desiderato
- far scorrere le linee di funzionamento
- Scegliere la linea desiderata
- Regolare il parametro
- Confermare le impostazioni premendo su OK
- per tornare al menu, premere su
Se nessuna impostazione è stata esegui ritorna automaticamente al menu di base.
Ora e data Interfaccia utente
Programma orario CC1 . . .
7.7.3 Lista delle impostazioni Utente finale
Linea
1 2 3
20
500
Funzione
Ore/minuti Giorno/mese Anno
Lingua
Preselezione giorno/settimana Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar…
Ore/minuti Giorno/mese Anno
Zona di regolazione
00:00 01 01 1900
Inglese, Francese, Italiano, Olandese
23:59 31 12
2099
1 2 3
Ora Minuti
Incremento della regolazione
1 . . .24 h 0 . . .60 min
Regolazione di base
1 1 1
501 502 503 504 505 506 516
Notice de référence "1400"
1° periodo (ON) 1° periodo (OFF) 2° periodo (ON) 2° periodo (OFF) 3° periodo (ON) 3° periodo (OFF) Recupero delle regolazioni standard i valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati.
vostre regolazioni personalizzate sono quindi perse.
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 no, si
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
10 min 10 min 10 min 10 min 10 min 10 min
- 51 -
axeo condens duo 5025, code 026630
Linea Funzione
Campo
di regolazione
Incremento della
Regolazione
Programma orario
2 / CC2
Lun-Dom
6:00
22:00
--:--
--:--
--:--
--:--
no
Programma orario
3 / CCP
Lun-Dom
6:00
22:00
--:--
--:--
--:--
--:--
no
Programma orario
4 / ACS
Lun-Dom
00:00
06:00
16:00
20:00
--:--
--:--
no
Vacanze, circuito
1
Protezione
axeo condens duo 5032, code 026631
520
521 522 523 524 525 526 536
540
regolazione
Se l’impianto è composto da un 2° circuito sulla valvola Preselezione giorno/settinana
Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar… 1° periodo (ON) 1° periodo (OFF) 2° periodo (ON) 2° periodo (OFF) 3° periodo (ON) 3° periodo (OFF) Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati. Le vostre
regolazioni personalizzate sono quindi perse.
Se l’impianto è composto da un 2° circuito sulla pompa Preselezione giorno/settinana
Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar…
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 no, si
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
10 min 10 min 10 min 10 min 10 min 10 min
di base
541 542 543 544 545 546 556
560
561 562 563 564 565
1° periodo (ON) 1° periodo (OFF) 2° periodo (ON) 2° periodo (OFF) 3° periodo (ON) 3° periodo (OFF) Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati. Le vostre
regolazioni personalizzate sono quindi perse.
Preselezione giorno/settinana Lun-Dom Lun-Ven Sab-Dom Lun Mar…
1° periodo (ON) 1° periodo (OFF) 2° periodo (ON) 2° periodo (OFF) 3° periodo (ON)
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 no, si
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
--:--
10 min 10 min 10 min 10 min 10 min 10 min
10 min 10 min 10 min 10 min
10 min 566 576
642 643 648
- 52 -
3° periodo (OFF) Recupero delle impostazioni standard I valori standard, memorizzati nel regolatore, sostituiscono e annullano i programmi di riscaldamento personalizzati. Le vostre
regolazioni personalizzate sono quindi perse.
Data inizio vacanze (giorno/mese) Data finevacanze (giorno/mese) Regime di riscaldamento durante le vacanze
00:00 no, si
01 01 01 01 Protezione anti-gelo, ridotta
--:--
31 12 31 12
10 min
1 1
anti - gelo
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
Linea Funzione
Campo
di regolazione
Incremento della
Regolazione
Vacanze, circuito
2 / CC2
Protezione
Vacanze, circuito
P / CCP
Se l’impianto è composto da un 2° circuito
diretto
Protezione
Regolazione riscaldamento
, circuit
o 1
20 °C
17 °C
8 °C
Regolazione riscaldamento, circuito
2 /
CC2
Se l’impianto è composto da un 2° circuito
miscelato
20 °C
17 °C
8 °C
Regolazione riscaldamento, circuito
P / CCP
Se l’impianto è composto da un 2° circuito
diretto
Automatico
20 °C
17 °C
8 °C
Regolazione ACS
(acqua calda sanitaria
)
55 °C
Manutenzione/regime speciale
Arresto
axeo condens duo 5032, code 026631
652 653 658
652 653 658
710 712
Se l’impianto è composto da un 2° circuito sulla valvola
Data inizio vacanze (giorno/mese) Data fine vacanze (giorno/mese) Regime di riscaldamento durante le vacanze
Data inizio vacanze (giorno/mese) Data fine vacanze (giorno/mese) Regime di riscaldamento durante le vacanze
Temperatura confort Temperatura ridotta
01 01 01 01 Protezione anti-gelo, ridotta
31 12 31 12
01 01 01 01 Protezione anti-gelo, ridotta
Da temperatura ridotta …a 35 °C Da temperatura anti-gelo…
A temperatura confort
31 12 31 12
regolazione
1 1
1 1
0,5 °C 0,5 °C
di base
anti - gelo
anti - gelo
714
1010
1012
1014
1300
1310 1312
1314
1610
Temperatura « anti-gelo »
Temperatura confort
Temperatura ridotta
Temperatura « anti-gelo »
Regime
Temperatura confort Temperatura ridotta
Temperatura « anti-gelo »
Temperatura ACS confort
Da 4 °C… a temperatura rifdotta
Da temperatura ridotta… A temperatura confort max.
Da temperatura anti-gelo… A temperatura confort
Da 4 °C… a temperatura rifdotta
Protezione, Automatico Ridotto, confort
Temperatura ridotta… a 35 °C Da temperatura anti-gelo…
A temperatura confort Da 4 °C… a temperatura rifdotta
(temperatura ridotta definita Alla linea 1612)… 80 °C
0,5 °C
0,5 °C
0,5 °C
0,5 °C
0,5 °C 0,5 °C
0,5 °C
1
7130
Diagnostica, consumatore
8700 8703
Notice de référence "1400"
Funzione spazzacamino
Temperatura esterna Temperatura esterna raggiunta
RAZ ? no,si E’ la media della temperatura esterna su un periodo di 24h. Questo valore è utilizzato per la commutazione estate/inverno (linea 730)
Off,on
-50
-50
50 °C 50 °C
- 53 -
Linea
Funzione
Campo
di regolazione
I
ncremento della
Regolazione
55 °C
20 °C
20 °C
60 °C
60 °C
20 °C
20 °C
60 °C
60 °C
20 °C
20 °C
60 °C
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
8704
8740 8741 8743 8744 8770 8771 8773 8774 8800 8801 8803 8830 8831
regolazione
Temperatura esterna mista La temperatura esterna mista è una combinazione della « temperatura esterna attuale » e della « temperatura esterna media »
calcolata dal regolatore. Questo valore è utilizzato per il calcolo della temperatura di mandata.
Temperatura ambiente 1 Set-point ambiente 1 Temperatura di mandata 1 Set-point temperatura di mandata 1 Temperatura ambiente 2 Set-point temperatura ambiente 2 Temperatura di mandata 2 Set-point temperatura di mandata 2 Temperatura ambiente P Set-point temperatura ambiente P Temperatura di mandata P Temperatura ACS Set-point temperatura ACS
-50 50 °C
0
50 °C
4
35 °C
0
140 °C
0
140 °C
0
50 °C
4
35 °C
0
140 °C
0
140 °C
0
140 °C
4
35 °C
0
140 °C
0
140 °C
5
80 °C
di base
- 54 -
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Notice de référence "1400"
- 55 -
axeo condens duo 5025, code 026630
) e riarmare quando la
Verificare regolarmente la pressione dell’acqua nel circuito
"
Nel caso di riempimento frequente
effettuareun
"
L’apporto frequente dell’acqua presenta un
dispositivo
Visualizzare le informazioni
" consultare il vostro tecnico
.
"
Consultare il vostro tecnico
.
Descrizione informazioni
Linea
1
0
2
3
4
corso della caldaia
axeo condens duo 5032, code 026631
7.8 Conduzione dell’impianto
Far riferimento alle istruzioni del vostro installatore. riscaldamento (tra1,5 e 2 bar) (rif 3, figura 54).
controllo di tenuta dell’impianto.
rischio per lo scambiatore e nuoce alla longevità dello stesso.
7.9
Il tasto Info permette di richiedere diverse informazioni.
In base al modello, la configurazione, lo stato di funzionamento ed alcuni parametri di informazione possono non essere disponibili.
- messaggio d’errore : Il display indica il simbolo
- messaggio di manutenzione ; Messaggio di funzione speciale : Il display indica il simbolo
- Diverse informazioni (vedere qui di seguito)
7.11 Sicurezza caldaia
Quando la temperatura nel corpo caldaia supera i 110°C, la caldaia viene fermata dal suo dispositi vo di sicurezza di surriscaldamento (la spia sicurezza caldaia è accesa : figura 54)
Svitare la manopola (rif. 1, figura 54 temperatura dell’acqua sarà tornata normale. Se questo si ripresenta, chiamare il tecnico.
7.12 Sicurezza bruciatore
Quando la spia della sicurezza bruciatore ( , figura 54) è accesa, il bruciatore resta bloccato per mezzo del di sicurezza, premere sul tasto (figura 55) per riarmare il bruciatore. Se il problema si ripresenta, verificare :
- che la valvola di alimentazione gasolio è aperta
- il livello di gasolio nella cisterna; se è normale, pulire il filtro
Se il bruciatore non torna a funzionare dopo il riarmo, chiamare il tecnico.
Temperatura ambiente Stato caldaia Stato ACS Stato circuito riscaldamento 1 Stato circuito riscaldamento 2 Stato circuito riscaldamento P Temperatura caldaia Temperatura esterna Set-point temperatura ambiente 1 Temperatura di mandata 1 Set-point temperatura di mandata 1 Set-point temperatura ambiente 2 Temperatura di mandata 2 Set-point temperatura di mandata 2 Set-point temperatura ambiente P Set-point temperatura di mandata P Temperatura ACS
8310 8700 8741 8743 8744 8771 8773 8774 8801 8803 8830
7.10 Modem telefonico
E’ possibile comandare la funziona anti-gelo della caldaia attraverso un contatto modem (tipo Siemens TEL 110). Il comando telefonico modifica il regime in verso il regime anti-gelo in base alla regolazione, tutte le richieste di temperatura dei circuiti di riscaldamento e dell’ACS vengono escluse. La caldaia e/o la centralina ambiente non devono essere in modalità anti-gelo.
1
2
bar
figura 54 – pulsanti e spie
3
- 56 -
figura 55 – Tasto di riarmo
(sicurezza bruciatore)
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
ura dei fumi supera i 120°C, la caldaia
) e riarmare quando la
Chiedere al fornitore del
combustibile la composizione del
"
Note
:
Il consumo del gasolio e lo stato della cisterna devono essere
Ogni anno, verificare il filtro posizionato sull’alimentazione del
ionamento in
modalità di riscaldamento e disattivazione
axeo condens duo 5032, code 026631
7.13 Sicurezza fumi
Quando la temperat viene bloccata dal suo dispositivo di sicurezza di surriscaldamento dei fumi ( la spia sicurezza fumi figura 54 è accesa) Svitare la manopola (rif. 2, figura 54 temperatura dei fumi sarà ritornata normale. Se il problema si ripresenta, contattare il tecnico
7.14 Arresto caldaia
• in caso di arresto prolungato con programma “vacanza” inserito con data di rientro: Regolare il programma vacanze (menu "Vacanze, circuito…",
• In caso di arresto prolungato con programma “vacanza” inserito senza data di rientro : per la protezione “anti-gelo” , premere sul tasto regime di riscaldamento e selezionare
Se l’impianto è dotato di un bollitore sanitario, disattivare la funzione “ACS”
- La funziona anti-gelo è attiva a condizione che la caldaia resti alimentata elettricamente.
- La protezione ACI è assicurata a condizione che la caldaia resti alimentata elettricamente.
pag. 52)
7.17 Regole d’utilizzo e di stoccaggio di Biodiesel contenente metilici di acidi grassi
gasolio.
Prima di procedere al riempimento della cisterna con del Biodiesel contenente metilici di acidi grassi è importante :
- Assicurarsi di pulire la cisterna dai possibili residui di gasolio
- Far verificare l’assenza di acqua nel circuito
- Assicurarsi che i filtri siano puliti
7.18 Controlli regolari
Nessuna fuoriuscita dei fumi dalla caldaia e dal camino deve esserci nel locale caldaia quando il bruciatore funziona. Verificare la corretta aereazione del locale.
controllati alfine di poter individuare immediatamente un’eventuale perdita.
gasolio sul bruciatore. In caso d’incidente anomalo, togliere l’alimentazione elettrica generale e chiudere la valvola di alimentazione del gasolio e
chiamare il tecnico
figura 56 - Selezione della
dell’ACS (Acqua Calda Sanitaria)
7.15 Scarico aria corpo caldaia
Lo sfiato consiste nell’evacuare l’aria che si sarà accumulata nella parte alta del corpo riscaldamento Per spurgare :
- Aprire il rubinetto di sfiato (rif.12, figura 6, pag. 8)
fino ad ottenere un getto d’acqua continuo,
poi chiudere il rubinetto Questa operazione deve essere effettuata regolarmente.
7.16 Scarico caldaia
Per scaricare completamente la caldaia e l’impianto idraulico :
- Aprire il rubinetto di scarico della caldaia e dell’accumulo sanitario (rif 16a e 16b,
- Aprire gli sfiati posizionati nel punto più alto dell’impianto.
figura 6, pag 8)
7.19 Manutenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate regolarmente alfine di assicurarsi il corretto funz tutta sicurezza dell’apparecchio. La caldaia e il bruciatore devono essere puliti e controllati almeno 1 o 2 volte l’anno in base alle condizioni d’uso. Il condotto di scarico fumi deve essere verificato e pulito regolarmente da uno specialista almeno 1 volta all’anno.
Queste operazioni devono essere effettuate da uno specialista che controllerà anche i dispositivi di sicurezza della caldaia e dell’impianto.
Tutte le parti del rivestimento possono essere pulite con un panno morbido asciutto o leggermente bagnato. Non utilizzare additivi abrasivi
Notice de référence "1400"
- 57 -
axeo condens duo 5025, code 026630 axeo condens duo 5032, code 026631
9 Certicato CE
- 58 -
Notice de référence "1400"
axeo condens duo 5025, code 026630
axeo condens duo 5032, code 026631
Notice de référence "1400"
- 59 -
HE
WA
4
1
4
1
SB
stby
axeo condens duo 5025, code 026630 axeo condens duo 5032, code 026631
ign
wh
10 Dati di performance ERP
10.1
Definizione dell’ ERP
Sono raggruppati sotto il termine "ERP" due direttive europee che fanno parte di un’intesa globale per ridurre le emissioni di gas con effetto serra:
- La direttiva eco-compatibile fissa delle soglie di rendimento e vieta la commercializzazione di prodotti la cui resa è al disotto di tali soglie.
- La direttiva impone un'etichettatura riportante il rendimento energetico dei prodotti al fine di orientare la scelta dei clienti per i prodotti che consumano meno energia.
10.2 Caratteristiche ERP
Marca commerciale / Nome del prodotto : ATLANTIC / Axeo Condens Duo... 5025 (V) R 5032 (V) R Referenza 026 630 026 631
Caldaia a condensazione SI Dispositivo per il riscaldamento misto (riscaldamento + ACS) SI
Riscaldamento dei locali
Classe energetica Potenza termica nominale P
Rendimento stagionale prodotto
Rendimento stagionale prodotto con sonda esterna
Rendimento stagionale prodotto con sonda ambiente
Consumo energia annuo Q kWH 62676 74921
Produzione di Acqua Calda Sanitaria
Profilo di prelievo Classe energetica
Rendimento energetico ƞ % Consumo di combustibile annuo AFC kWh
Consumo elettrico annuo
Consumo di combustibile giornaliero Q Consumo elettrico giornaliero Q
Dati acustici Potenza acustica L dBa 50 52 Produzione di calore utile
Alla potenza termica nominale e in regime “alta temperatura”
Al 30% della potenza termica nominale e in regime “bassa temperatura”
Rendimentoutile
Alla potenza termica nominale e in regime “alta temperatura”
Al 30% della potenza termica nominale e in regime “bassa temperatura”
Consumo di energia elettrica ausiliaria
A pieno carico elmax A carico parziale elmin
In modalità stand-by P
Altre caratteristiche
Perdite termiche a regime costante P
Consumo elettrico del bruciatore all’accensione P
Emissioni NOx NOx
(1)
I calcoli dettagliati sono disponibili sulla scheda prodotto.
(2)
Per regime di “alta temperatura”, si intende una temperatura di ritorno di 60°C in ingresso e una temperatura di mandata di 80°C in uscita della caldaia.
(3)
Per regime di “bassa temperatura”, si intende una temperatura di ritorno di 30°C in ingresso per le caldaie a condensazione, di 37°C per le caldaia a bassa
temperatura e di 50°C per gli altri dispositivi di riscaldamento.
- 60 - Notice de référence "1400"
-
rated
ƞs
(1)
(1)
ƞs ƞs
-
-
AEC kWh 104 71
fuel
elec
(2)
(3)
(2)
(3)
P P
ƞ ƞ
-
kW
B
25 33 % 89 90 % 91 92 % 93 94
-
­61
7978
kWh kWh 0,473 0,322
36,330
kW kW
25
7,5 9,8
% 89,2 90,2 % 95,8 95,4
kW
0,158 0,154
kW
0,056 0,054
kW
0,0046
kW kW
mg/kWh
0 0
271 260
A
XXL
B
62
7921
36,070
32,5
0,258
axeo condens duo 5025, code 026630 axeo condens duo 5032, code 026631
G F E D C B A
A+ A
< 30%
30%
34%
36%
75%
82%
90%
98% ≥
125% ≥
150%
10.3 Scheda prodotto
Nome prodotto
Axeo Condens Duo 5025 (V) R
Axeo Condens Duo 5032 (V) R
*
Il rendimento energetico del prodotto combinato fornite in questa scheda può non corrispondere al rendimento energetico effettivo quando il prodotto combinato è installato in un edificio, questa efficienza dipende da altri fattori come le perdite termiche del sistema di distribuzione e il dimensionamento dei prodotti rispetto alle caratteristiche dimensionali e di costruzione dell’edificio.
Sonda esterna, inclusa nel prodotto combinato
Classe del regolatore III
Contributo a l rendimento stagionale 1,5 %
Ref.
026 630
026 631
Rendimento
stagionale per il
riscaldamento ambienti
89 %
90 %
Tipo di regolazione
Sonda esterna, classe III 1,5 % 91 %
Sonda ambiente, classe VII 3,5 % 93 %
Sonde esterna, classe III 1,5 % 92 %
Sonda ambiente , classe VII 3,5 % 94 %
Bonus
Rendimento stagionale
combinato* per il
riscaldamento ambienti
Classe energetica prodotti combinati
A
++ A+++
Referenza sonde ambiente
Classe del regolatore VII
Contributo a l rendimento stagionale 4,0 %
073951 075313 073954 074061
Notice de référence "1400" - 61 -
Per le condizioni di garanzia riferirsi alle disposizioni delle “Condizioni
il deterioramento di parti che provengono da elementi esterni
conforme alle prescrizioni tecniche (pressione troppo elevata,
l preparatore
materiali, ogni modifica giudicata utile dai nostri servizi tecnici
ive e non impegnano la nostra
www.atlantic.fr
Validità della garanzia
Condizioni di garanzia
Contratto di garanzia
Generali di Vendita” riportate sui nostri listini prezzi.
La validità della garanzia è condizionata:
- dall'impianto e dalla messa a punto dell'apparecchio da parte di un installatore professionista
- dall'utilizzo e dalla manutenzione realizzati conformemente alle istruzioni precisate nelle nostre istruzioni
- dalla manutenzione dell'apparecchio da parte di un professionista autorizzato fin dal primo anno d'utilizzo.
Esclusioni della Garanzia
Non sono coperti dalla garanzia:
- le spie luminose e i fusibili
­all'apparecchio (rimozione del camino, umidità, depressione non conforme, corto-circuito elettrico, shock termici, ecc.…)
- il deterioramento dei componenti elettrici che derivano da allacciamento errato (la tensione misurata all’ingresso dell'apparecchio non deve essere inferiore o superiore del 10% alla tensione nominale di 230V)
- tutti i componenti idraulici deteriorati da apporti d'acqua nel circuito di riscaldamento abusivi (es: 2 a 3 volte al mese). La garanzia dell'apparecchio è esclusa in caso di utilizzo di combustibile non conforme e la cui alimentazione non è
ecc.…). La garanzia della caldaia è esclusa nel caso d'installazione dell'apparecchio in ambiente ricco cloro (parrucchiere, lavanderia, ecc.…). La garanzia de sanitario è esclusa in caso di utilizzo con un'acqua a forte tasso di calcare (durezza superiore a 20°F) o acido (PH inferiore a 7). Nessuna indennità può esserci richiesta a titolo di danni ed interessi per qualunque causa. In una preoccupazione costante di miglioramento dei nostri
1312CL181R
e commerciali, può avvenire senza alcun preavviso. Le specifiche, dimensioni ed informazioni riportate sui nostri documenti, sono soltanto indicat società.
Conformità :
- alla direttiva rendimenti 92/42/CEE seconda la norma EN 303-1, EN 303-2, EN 303-3, EN 15034 et EN 15035
- alla direttiva 2006/95/CE seconda la norma EN 60335-1
- alla direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
Lo smaltimento dell’apparecchio elettrico dovrà rispettare la normativa vigente. Questo simbolo indica che il prodotto non deve essere trattato come un semplice rifiuto, ma portato in discarica per riciclaggio dei componenti elettrici ed elettronici.
Data di messa in servizio :
Contattare l'installatore o il servizio post-vendita
Société Industrielle de Chauffage SATC - BP 64 - 59660 MERVILLE – France
YGNIS ITALIA spa
Via Lombardia, 56 - 21040 Castronno (VA)
Loading...