1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo
sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben
ventilato, fresco, asciutto e pulito, lontano dalla luce
diretta del sole, da fonti di calore, vibrazioni, polveri,
umidità e/o freddo. Per una ventilazione appropriata,
lasciare i seguenti spazi minimi.
Sopra: 5 cm
Retro: 5 cm
Ai lati: 5 cm
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici,
motori o trasformatori, perché possono causare ronzi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto
umide (ad esempio dove è in uso un umidificatore) per
evitare che in essa si formi condensa, che a sua volta
può causare folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove
possano su di essa cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non
posare su di essa:
– Altri componenti, dato che possono causare danni e/o
lo scolorimento della superficie dell’apparecchio.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che
possono causare incendi, danni all’unità e/o ferite a
persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e
causare folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o
altro per non impedirne la dispersione del calore. Se la
temperatura al suo interno dovesse salire, può causare
incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a
che tutti i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole
e/o cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo
stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato.
L’uso di voltaggi superiori è pericoloso e può causare
incendi, guasti e/o ferite. Yamaha non può venire
considerata responsabile di danni risultanti dall’uso di
quest’unità con un voltaggio superiore a quello
prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità.
Affidare qualsiasi riparazione a personale qualificato
Yamaha. In particolare, non aprirla mai per alcun
motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per
qualche tempo, ad esempio per andare in vacanza,
scollegarne la spina di alimentazione dalla presa di
corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla
“Risoluzione dei problemi”.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante
portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la
spina di alimentazione dalla presa di corrente.
18 Quando la temperatura ambiente cambia
improvvisamente, si forma condensa. Scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa di corrente e lasciare
riposare l’apparecchio.
19 Installare quest’unità vicino ad una presa di corrente
alternata dove la spina del cavo di alimentazione possa
venire facilmente raggiunta.
20 Le batterie vanno protette da calore eccessivo, ad
esempio luce solare diretta, fiamme, e così via.
21 Il posizionamento o l’installazione in sicurezza è una
responsabilità del proprietario. Yamaha non sarà
ritenuta responsabile per eventuali incidenti causati da
posizionamento o installazione non corretti degli
altoparlanti.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE
QUEST’UNITÀ A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Fintanto che quest’unità è collegata ad una presa di
corrente alternata, non è del tutto spenta anche se la
si spegne con il comando . In questa condizione,
quest’unità consuma una quantità molto piccola di
energia.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipoRicevitore integrato
nel subwoofer
marcaYAMAHA
modelloSR-300
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del
D.M. 28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 24/9/2009
Yamaha Music Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462
Rellingen, b. Hamburg Germany
Informazioni disponibili sul segnale ...................28
FUNZIONAMENTO
DI BASE
OPERAZIONI UTILI
SUPPLEMENTARI
INFORMAZIONI
■ Informazioni su questo manuale
• Nel presente manuale le operazioni, che possono essere eseguite sia con i pulsanti del pannello anteriore sia con
il telecomando, sono descritte nella sezione relativa al telecomando.
• y indica un suggerimento per l’operazione. Le note contengono importanti informazioni sulla sicurezza e
sulle istruzioni per l’uso.
• Il manuale è stato realizzato prima della produzione dell’apparecchio. Il design e le specifiche sono soggette a
parziali modifiche in seguito a miglioramenti, ecc. In caso di differenze tra il manuale e il prodotto, il prodotto
ha la priorità.
3 It
Page 4
INTRODUZIONE
Operazioni preliminari
Componenti in dotazione
Il presente prodotto consta dei seguenti elementi. Prima di effettuare i collegamenti, assicurarsi di aver ricevuto i
componenti indicati di seguito.
■ Unità
Ricevitore integrato nel subwoofer (SR-300)Diffusori (NS-B380)
■ Accessori
Cavo del diffusore (3 m × 2)TelecomandoAntenna FM interna
(Modello per l’Asia)(Modelli per Europa e
Supporto × 2
(per diffusore)
Batteria × 2 (AAA, R03, UM4)Vite × 2
(per supporto)
Guida rapida di
riferimento
■ Installazione delle batterie
Note
• Se la distanza di funzionamento del telecomando diminuisce notevolmente, sostituire le
batterie con due nuove il prima possibile.
• Non mescolare batterie vecchie e nuove.
• Non usare batterie di tipo differente (ad esempio alcaline e al manganese). Le prestazioni
varieranno, anche se la forma è identica.
• Se le batterie si scaricano, rimuoverle immediatamente dal telecomando per evitare
esplosioni e perdite di acido.
• Smaltire le batterie in conformità con le regolamentazioni locali.
• Se una batteria inizia a perdere, smaltirla immediatamente. Fare attenzione a non lasciare
che l’acido delle batterie entri in contatto con la cute e gli abiti. Prima di inserire le
batterie nuove, pulire bene il vano batterie.
Russia)
CD-ROM
(Manuale di istruzioni)
4 It
Page 5
Operazioni preliminari
Comandi e funzioni
■ Pannello anteriore del ricevitore integrato nel subwoofer
12 3456
1
Consente di accendere il sistema o di passarlo in
modalità di attesa. (☞ P. 12)
3 INPUT
Seleziona la sorgente di ingresso che si desidera
ascoltare. (☞ P. 12)
INTRODUZIONE
Nota
Anche quando il sistema si trova in modalità di attesa il
sistema consuma una piccola quantità di energia
elettrica per la ricezione del segnale a infrarossi dal
telecomando.
2 Spia STATUS
Si illumina per indicare lo stato del sistema.
(☞ P. 12)
4 VOLUME –/+
Controlla il volume del sistema. (☞ P. 12)
5 Sensore del telecomando
Riceve segnali a infrarossi dal telecomando.
(☞ P. 7, 10)
6 Display del pannello anteriore
Mostra le informazioni sullo stato di
funzionamento del sistema. (☞ P. 12)
■ Pannello posteriore del ricevitore integrato nel subwoofer
76543
1 Cavo di alimentazione
Per il collegamento a una presa di corrente CA a
parete. (☞ P. 10)
2 HDMI IN 1 - 3/HDMI OUT
• HDMI IN 1 - 3 per collegare componenti
esterni compatibili con HDMI. (☞ P. 11)
• HDMI OUT per collegare un televisore
compatibile con HDMI. (☞ P. 11)
3 Presa DIGITAL IN
Per collegare un cavo digitale ottico alla TV.
(☞ P. 11)
12
4 Presa ANALOG INPUT
Per collegare un cavo digitale analogico ai
componenti esterni. (☞ P. 10)
5 Terminale DOCK
Per collegare una base universale Yamaha iPod
opzionale (quale ad esempio YDS-11, venduta
separatamente) o un ricevitore audio wireless
Bluetooth (quale ad esempio YBA-10, venduto
separatamente). (☞ P. 16)
6 Terminale ANTENNA
Per collegare l’antenna FM in dotazione.
(☞ P. 10)
7 Terminale SPEAKERS
Per collegare i diffusori. (☞ P. 10)
5 It
Page 6
Operazioni preliminari
■ Display del pannello anteriore del ricevitore integrato nel
subwoofer
1234
8
7
6
1 Spia HDMI
Si illumina durante una normale comunicazione
quando si seleziona HDMI come sorgente di
ingresso.
2 Spie dei sintonizzatori
Spia TUNED
Si illumina quando il sistema riceve una stazione.
(☞ P. 14)
Spia STEREO
Si illumina quando il sistema riceve un segnale
forte da una stazione che trasmette in stereo FM in
modalità di sintonizzazione automatica. (☞ P. 14)
Spia AUTO
Lampeggia quando il sistema si sintonizza
automaticamente su una stazione. (☞ P. 14)
Spia MEMORY
Lampeggia quando il sistema memorizza
automaticamente una stazione. (☞ P. 14, 15)
Spia EMPTY
Si illumina quando non è presente il numero
preimpostato di memorizzazione. (☞ P. 15)
Spia PS/PTY/RT/CT (solo modelli per
Europa e Russia)
Si illumina a seconda delle informazioni Radio
Data System disponibili. (☞ P. 15)
3 Spie dei decodificatori
La spia corrispondente si illumina quando uno dei
decodificatori è attivato.
5
4 Spia DOCK
• Si illumina quando il sistema riceve un segnale
da un iPod posizionato nella base universale
Yamaha iPod (quale ad esempio YDS-11,
venduta separatamente) collegata al terminale
DOCK del ricevitore integrato nel subwoofer.
(☞ P. 16)
• Si illumina quando il ricevitore audio wireless
Yamaha Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente) viene collegato al
componente Bluetooth. (☞ P. 17)
• Lampeggia quando il ricevitore audio wireless
Yamaha Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente) e il componente
Bluetooth sono collegati (☞ P. 17) o quando il
ricevitore audio wireless Yamaha Bluetooth
cerca il componente Bluetooth. (☞ P. 17)
5 Spia VOLUME
• Indica il livello di volume corrente.
• Lampeggia quando è attivata la funzione mute.
(☞ P. 12)
6 Display multi-informativo
Mostra la sorgente di ingresso selezionata, la
modalità audio corrente e altre informazioni.
7 Spia ENHANCER
Si illumina quando si attiva la funzione
dell’ottimizzatore musicale compresso. (☞ P. 16)
8 Spia UNIVOLUME
Si illumina quando la modalità UniVolume viene
selezionata. (☞ P. 13)
6 It
Page 7
Operazioni preliminari
■ Telecomando
Trasmettitore di segnali a
infrarossi
1
2
3
4
5
B
A
1 Pulsanti di ingresso
Selezionano la sorgente di ingresso che si desidera
ascoltare. (☞ P. 12)
2 MEMORY, TUNING /, PRESET /,
INFO
Controllano un sintonizzatore FM. (☞ P. 14)
3 OPTION
Passa al menu OPTION quando si utilizza la
funzione FM o il componente Bluetooth.
(☞ P. 14, 17)
4(MENU) / () / () / () /
(Tasto centrale)
• Modificano l’impostazione.
• Regolano un iPod. (☞ P. 16)
S / T: consentono di regolare la rotella di un iPod.
5 RETURN
Torna al precedente menu o annulla la
registrazione preimpostata o l’operazione di
collegamento.
6 SUBWOOFER (+/–)
Regolano il bilanciamento del volume del
subwoofer. (☞ P. 19)
7 SURROUND MODE
Seleziona la modalità surround. (☞ P. 13)
INTRODUZIONE
6
7
@
9
8
8 STEREO MODE
Attiva e disattiva alternativamente la modalità
stereo estesa. (☞ P. 13)
9 UNIVOLUME
Attiva e disattiva la modalità UniVolume.
(☞ P. 13)
0 VOLUME (+/–)/MUTE
Controllano il volume del sistema. (☞ P. 12)
A SETUP
Passa al menu di configurazione. (☞ P. 18)
B
Accende il sistema o lo passa in modalità di attesa.
(☞ P. 12)
7 It
Page 8
PREPARAZIONE
Installazione
Per riprodurre fedelmente suoni di alta qualità, è necessario collocare il presente sistema nelle posizioni adeguate e installare
correttamente tutti i componenti. Le illustrazioni seguenti corrispondono alle immagini dell’impostazione del sistema.
Esempio 1: installazione dei diffusori sul
supporto
2
Esempio 2: montaggio dei diffusori sulla
parete
2
1
Ricevitore integrato nel subwoofer (SR-300)
1
2 Diffusori (NS-B380)
Note
• Non collocare il sistema sopra/sotto qualsiasi altro componente come un lettore Blu-ray impilato. Le vibrazioni del sistema
possono causare malfunzionamenti allo stesso o ad altri componenti.
• Mantenere uno spazio di ventilazione sufficiente sul lato anteriore, posteriore e inferiore (a cui sono fissati i piedini) del
sistema. Non collocare il sistema su un tappeto spesso, ecc.
• Se l’immagine sullo schermo del televisore CTR è sfocata o distorta, si consiglia di spostare il sistema lontano dal televisore.
• Il suono a bassa frequenza prodotto dal ricevitore integrato nel subwoofer può essere udito in modo differente a seconda
della posizione di ascolto e del subwoofer. Per ottenere i suoni desiderati, provare a cambiare la posizione del ricevitore
integrato nel subwoofer.
• A seconda dell’ambiente di installazione, è possibile effettuare i collegamenti dei componenti esterni prima di installare
questo sistema. Si consiglia di posizionare e disporre temporaneamente tutti i componenti in modo da poter decidere quale
sia la migliore procedura da eseguire per prima.
• Impostare la distanza tra i diffusori al fine di aumentare l’effetto surround. (☞ P. 20)
1
Installazione dei diffusori
È possibile posizionare i diffusori su un appoggio o fissarlo alla parete. Selezionare un metodo di installazione
adatto all’ambiente.
■ Installazione dei diffusori mediante i supporti
È possibile installare i diffusori in posizione verticale od orizzontale.
Se si posizionano i diffusori in posizione
verticale
Collocare il diffusore sul supporto in verticale e fissarlo con
la vite in dotazione come indicato nell’illustrazione seguente.
Se si posizionano i diffusori in posizione
orizzontale
Collocare il diffusore sul supporto in orizzontale e
fissarlo con la vite in dotazione come indicato
nell’illustrazione seguente.
8 It
Page 9
■ Fissaggio dei diffusori alla parete
Installazione
Installazione dei diffusori mediante gli
incavi
È possibile fissare i diffusore alla parete utilizzando
viti disponibili in commercio (#8, Diametro: da 7 a
9 mm).
Quando si fissa ii diffusori alla parete, tutto il
lavoro di installazione deve essere eseguito da
un installatore qualificato o da un rivenditore. Il
cliente non deve tentare di effettuare questo
lavoro di installazione. Un’installazione
scorretta o inadeguata potrebbe causare la
caduta dei diffusori, provocando lesioni
personali.
1 Se si installano i diffusori alla parete,
rimuovere i supporti.
2 Installare le viti alla parete come mostrato
nell’illustrazione.
La distanza tra le viti: 150 mm per
entrambi i lati.
Note
• Non tentare mai l’installazione dei diffusori se le pareti
sono realizzate in materiali cedevoli come gesso o
compensato. In tal caso, i diffusori potrebbe cadere.
• Utilizzare viti disponibili in commercio che possano
sopportare il peso dell’installazione.
• Assicurarsi di utilizzare viti specifiche per fissare i
diffusori. Se si utilizzano morsetti diversi dalle viti
specificate, come ad esempio viti troppo corte, chiodi o
nastro bi-adesivo, il diffusore potrebbe cadere.
• Nel collegare i diffusori, fissare i relativi cavi in modo che
non si allentino. Se un piede o una mano si dovesse
impigliare accidentalmente in un cavo del diffusore
allentato, i diffusori potrebbe cadere.
• Dopo aver installato i diffusori, verificare che siano ben
fissati. Yamaha non si assume alcuna responsabilità per
incidenti causati da un’installazione scorretta.
PREPARAZIONE
3 Appendere i diffusori sulle viti utilizzando
gli incavi posti sul retro.
Parete/
supporto
per
parete
6 mm
Minimo
20 mm
Orizzontale
Diametro: da 7 a 9 mm
(#8)
Verticale
150 mm
150 mm
9 It
Page 10
Collegamenti
• Non collegare il cavo di alimentazione finché non sono stati completati tutti i collegamenti.
• Non usare eccessiva forza nell’inserire la spina del cavo. In tal caso si potrebbe danneggiare la spina
e/o il terminale.
Descrizione
Seguire la procedura seguente per collegare il ricevitore integrato nel subwoofer e i componenti esterni.
Antenna FM interna (in dotazione)
Svitare ed estrarre il
tubo isolante posto
sul filo principale.
Diffusore
anteriore destro
Collegarlo al terminale con
la corretta polarità: positivo
(+) a positivo (+) e negativo
a (–) a negativo (–).
Bianco
Grigio
Diffusore
anteriore sinistro
y
Se la ricezione delle onde radio è debole nella
zona in cui si trova o si desidera migliorarne le
prestazioni, si consiglia di utilizzare un’antenna
esterna. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al più
vicino rivenditore Yamaha autorizzato o al
Centro Assistenza.
Vedere “Utilizzo dei
componenti opzionali”.
(☞ P. 16)
Videoregistratori, ecc.
Alla presa di corrente CA a parete
y
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti, collegare il cavo di
alimentazione del ricevitore integrato nel subwoofer.
Vedere “Collegamento del lettore Blu-ray o del
set-top box”. (☞ P. 11)
Vedere “Collegamento del televisore”. (☞ P. 11)
y
Collegare il diffusore come diffusore centrale del sistema al terminale SPEAKERS del ricevitore integrato nel subwoofer.
(☞ P. 20)
10 It
Page 11
Collegamenti
Collegamento del televisore
Se un lettore DVD, o altro componente, è collegato a una delle prese HDMI IN, collegare il proprio televisore o
un monitor video (proiettore,ecc.) alla presa HDMI OUT del ricevitore integrato nel subwoofer.
Per riprodurre l’audio di un televisore dal sistema, è possibile selezionare l’ingresso digitale ottico e collegare la
presa di uscita digitale.
TV
PREPARAZIONE
Flusso del segnale
y
Per una connessione analogica, è necessario collegare un cavo per l’audio a un terminale di ingresso analogico.
Collegamento del lettore Blu-ray o del set-top box
È possibile collegare componenti esterni con uscita HDMI. È possibile selezionare da HDMI IN 1, 2 o 3.
Queste tre prese sono identiche.
Lettore Blu-ray o set-top
box
11 It
Page 12
FUNZIONAMENTO DI BASE
Funzionamento di base della riproduzione
Una volta ultimati tutti i collegamenti dei cavi e la preparazione del telecomando, seguire la procedura indicata di
seguito per iniziare le operazioni di base per la riproduzione.
2 Premere un pulsante di ingresso per
1
2
selezionare una sorgente di ingresso.
3 Avviare la riproduzione sul componente
esterno selezionato.
Per informazioni sul componente esterno, fare
riferimento al manuale di istruzioni del prodotto.
4 Premere VOLUME +/– per regolare il
livello del volume.
y
Per disattivare temporaneamente il volume, premere
MUTE. Quando la funzione mute è attiva, la spia
VOLUME lampeggia. Per riattivare il volume,
premere di nuovo MUTE o VOLUME +/–.
4
1 Premere .
Il sistema viene attivato e la spia STATUS si
illumina di verde.
y
Il presente sistema possiede la funzione di sospensione
automatica, che porterà automaticamente il sistema a
spegnersi se questo viene lasciato acceso per 24 ore
senza che sia eseguita alcuna operazione.
■ Uso del telecomando
Nota
Quando l’audio di HDMI viene emesso dal televisore,
il livello del volume non si modifica se si preme
VOLUME+/–.
Premere di nuovo per impostare il
sistema in modalità di attesa.
Quando “HDMI CONTROL” è impostato su “ON”,
la spia STATUS si illumina di rosso. Quando
“HDMI CONTROL” è impostato su “OFF”, la spia
STATUS si spegne. (☞ P. 19)
Usare il telecomando entro 6 m dal ricevitore integrato
nel subwoofer e puntarlo verso il sensore del
telecomando.
Note
• Fare attenzione a non versare liquido sul telecomando.
• Fare attenzione a non far cadere il telecomando.
• Non lasciare il telecomando in un luogo che sia:
– caldo o umido, ad esempio per la vicinanza a un
calorifero o un bagno
– estremamente freddo
– polveroso
12 It
Entro 6 m
Page 13
Utilizzo delle modalità audio
STEREO MODE
SURROUND MODE
Modalità surround
È possibile ottenere degli effetti sonori realistici solo
mediante l’esclusivo AIR SURROUND XTREME di
Yamaha.
Premere SURROUND MODE per
impostare la modalità surround.
Premere ripetutamente SURROUND MODE finché
la modalità desiderata si visualizza sul display del
pannello anteriore.
Descrizioni della modalità surround
MOVIEUtilizzare questa modalità quando si
riproducono filmati su supporti come
dischi Blu-ray, ecc.
MUSICUtilizzare questa modalità quando si
ascolta la musica su supporti come
dischi Blu-ray, ecc.
SPORTSUtilizzare questa modalità quando si
guardano programmi sportivi o
televisivi.
GAMEUtilizzare questa modalità quando si
gioca con videogame.
UNIVOLUME
Modalità stereo
È possibile ottenere un suono esteso per una sorgente a
2 canali, quale ad esempio un lettore CD.
Premere STEREO MODE per impostare
la modalità stereo estesa.
Ogni qual volta si preme STEREO MODE, la
funzione (EXTENDED STEREO) si attiva e disattiva
(STEREO) alternativamente.
“STEREO”: riproduce i suoni senza alcun effetto.
“EXTENDED STEREO”: riproduce un’immagine
stereo più grande.
y
• L’impostazione predefinita è “EXTENDED STEREO”.
• Il sistema memorizza le impostazioni assegnate a ogni
sorgente di ingresso.
UniVolume™
Mentre si guarda la TV, utilizzare questa funzione in
caso di audio fastidioso per la differenza di volume tra
canali, programmi TV e pubblicità allo scopo di
mantenere il volume allo stesso livello.
FUNZIONAMENTO
DI BASE
y
Il sistema memorizza automaticamente le impostazioni
assegnate a ogni sorgente di ingresso. Quando si seleziona
un altro ingresso, il sistema richiama automaticamente le
ultime impostazioni per l’ingresso selezionato.
Premere UNIVOLUME per attivare o
disattivare la funzione.
Quando UniVolume si attiva, la spia UNIVOLUME è
visualizzata e il volume dell’audio della TV è
uniformato.
y
• Il sistema memorizza l’impostazione assegnata a ogni
sorgente di ingresso.
• Quando la sorgente di ingresso è DOCK ed è attiva
UniVolume, la funzione dell’ottimizzatore musicale
compresso non è valida (si spegne la spia ENHANCER).
13 It
Page 14
Ascolto di trasmissioni FM
Operazioni di base per la sintonizzazione
FM
Consente l’impostazione
dell’ingresso su FM.
MEMORY
Consente di memorizzare
le stazioni preimpostate
manualmente.
TUNING /
Premere per cambiare la
frequenza mediante un
passaggio o mantenere
premuto per cercare
automaticamente le stazioni.
OPTION
Consente di passare al menu
OPTION quando l’ingresso
è impostato su FM.
INFO
Consente di selezionare le
informazioni visualizzate sul
display del pannello anteriore.
PRESET /
Consente di selezionare le
stazioni FM preimpostate.
Cursore del menu
OPTION
RETURN
Consente di ritornare al
precedente menu o
annullare l’operazione.
Modifica della stazione FM preimpostata
■ Preimpostazione automatica
È possibile memorizzare fino a 40 stazioni FM (da 01
a 40).
Quando la sintonizzazione di preimpostazione
automatica è completa, il display del pannello
anteriore mostra prima un messaggio “Preset
Complete” per tre secondi e in secondo luogo torna al
menu OPTION.
1 Premere OPTION per impostare il menu
OPTION.
Viene visualizzato innanzitutto “AUTO
PRESET” sul display del pannello anteriore.
2 Premere (Tasto centrale).
y
Premere ripetutamente PRESET / per
selezionare un numero di preimpostazione su cui la
prima stazione sarà memorizzata.
Dopo circa 5 secondi, la preimpostazione
automatica ha inizio dalla frequenza più bassa e
continua con le frequenze più alte. Quando si
memorizza la frequenza, si illumina la spia
TUNED.
y
Durante la ricerca automatica, premere RETURN e la
preimpostazione automatica si interrompe.
Note
• I dati di una stazione memorizzata presenti sotto un
numero di preimpostazione vengono eliminati quando si
memorizza una nuova stazione sotto lo stesso numero.
• Se il numero di stazioni ricevute non raggiunge 40, la
sintonizzazione di preimpostazione automatica si disattiva
automaticamente dopo aver cercato tutte le stazioni
disponibili.
• Può essere memorizzata solo la stazione con segnali forti.
Se non viene memorizzata la stazione desiderata o non è
memorizzata nel numero di preimpostazione desiderato,
preimpostarla manualmente. (☞ P. 15)
14 It
Page 15
Ascolto di trasmissioni FM
■ Preimpostazione manuale
delle stazioni
Utilizzare questa funzione per preimpostare
manualmente la stazione desiderata.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio che si
desidera preimpostare.
2 Premere MEMORY.
Si visualizza “MANUAL PRESET” sul display
del pannello anteriore, seguito subito dal numero
di preimpostazione su cui verrà registrata la
stazione.
y
Premendo MEMORY per più di 2 secondi. La
stazione viene registrata con il numero di
preimpostazione vuoto più basso oppure con quello
successivo all’ultimo.
3 Premere PRESET/ per selezionare il
numero di preimpostazione (da 01-40) su
cui sarà registrata la stazione.
Quando si seleziona un numero di
preimpostazione su cui nessuna stazione è
registrata, sul display si visualizza la spia
EMPTY. Quando si seleziona un numero di
preimpostazione registrato, si visualizza una
frequenza registrata a destra del numero di
preimpostazione.
y
Per annullare la registrazione, premere RETURN sul
telecomando o non eseguire alcuna operazione sul
sintonizzatore per circa 30 secondi.
3 Selezionare il numero di preimpostazione
della stazione registrata che si desidera
eliminare con il cursore /, quindi
premere (Tasto centrale).
La stazione di preimpostazione registrata sul
numero di preimpostazione selezionato è stata
eliminata. Per eliminare la registrazione di numeri
multipli di preimpostazione, ripetere i precedenti
passaggi.
Per terminare l’operazione, premere OPTION.
■ Utilizzo della modalità di
ricezione monoaurale
Se il segnale della stazione FM desiderata è troppo
debole, impostare la modalità di ricezione su
“MONO” per migliorare la qualità del segnale.
1 Premere OPTION per impostare il menu
OPTION.
2 Visualizzare “STEREO/MONO” mediante il
cursore e premere (Tasto centrale).
3 Selezionare “MONO” per impostare la
modalità di ricezione su monoaurale
utilizzando il cursore /.
■ Attivazione del display
informativo
Ogni volta che si preme INFO, il contenuto del
display cambia nel modo seguente:
FUNZIONAMENTO
DI BASE
4 Premere di nuovo MEMORY per
registrare.
■ Eliminazione delle stazioni
preimpostate
1 Premere OPTION per impostare il menu
OPTION.
2 Visualizzare “CLEAR PRESET” mediante
il cursore e premere (Tasto
centrale).
Si visualizzano sul display il numero di
preimpostazione e la frequenza.
y
È possibile annullare l’operazione e tornare al menu
OPTION premendo RETURN sul telecomando.
Solo modelli per Europa e Russia
Tipo di informazioni
• SURROUND MODE
Visualizza la modalità surround o stereo.
• FREQUENCY
Visualizza la frequenza e il numero di
preimpostazione.
• PROGRAM SERVICE (PS)
Visualizza il programma Radio Data System
ricevuto attualmente.
• PROGRAM TYPE (PTY)
Visualizza il tipo del programma Radio Data
System ricevuto attualmente.
• RADIO TEXT (RT)
Visualizza le informazioni del programma Radio
Data System ricevuto attualmente.
• CLOCK TIME (CT)
Visualizza l’ora corrente.
15 It
Page 16
Utilizzo dei componenti opzionali
Il sistema è dotato di un terminale DOCK, che permette di collegare una base universale Yamaha iPod (come ad
esempio YDS-11, venduta separatamente) o il ricevitore audio wireless Yamaha Bluetooth (come ad esempio
YBA-10, venduto separatamente) allo scopo di riprodurre la musica memorizzata nel proprio componente
Bluetooth (come ad esempio, un lettore musicale portatile o un computer dotato di trasmettitore Bluetooth, ecc.).
Collegare il presente componente al terminale DOCK del ricevitore integrato nel subwoofer utilizzando il cavo
dedicato.
y
Quando si seleziona DOCK come sorgente di ingresso, si attiva automaticamente la funzione dell’ottimizzatore musicale
compresso e si ottimizza l’esperienza di ascolto ricreando le armoniche mancanti in un formato musicale compresso, ad
esempio un MP3.
Collegamento alla base
Base universale Yamaha iPod
(come ad esempio YDS-11, venduta
separatamente)
Ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth (come ad esempio YBA-10,
venduto separatamente)
Collegare a uno dei componenti.
Utilizzo dell’iPod™
Una volta inserito l’iPod nella base universale Yamaha iPod collegata al terminale DOCK del ricevitore integrato
nel subwoofer, è possibile avviare la riproduzione dell’iPod.
iPod supportati
iPod (Click and Wheel, incluso iPod classic)
iPod nano
iPod mini
iPod touch
Funzione di ricarica della batteria
Il presente sistema carica la batteria di un iPod inserito nella base universale Yamaha iPod collegata al terminale
DOCK del ricevitore integrato nel subwoofer anche se il sistema è spento. Viene visualizzato il messaggio
“Charging” sul display del pannello anteriore.
Note
• Alcune caratteristiche potrebbero non essere disponibili a seconda della versione del modello o del software del proprio
iPod.
• Per un elenco completo dei messaggi di stato che compaiono sul display del pannello anteriore, consultare la sezione “iPod”
in “Risoluzione dei problemi” (☞ P. 24).
• Assicurarsi di impostare il volume al minimo prima di inserire o rimuovere l’iPod.
• Per avviare la riproduzione di un iPod, selezionare DOCK per una sorgente di ingresso.
• Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di istruzioni della base universale Yamaha iPod.
16 It
Page 17
Utilizzo dei componenti Bluetooth™
Utilizzo dei componenti opzionali
■ Collegamento
Informazioni su “Collegamento”
Il collegamento deve essere eseguito prima di
utilizzare un componente Bluetooth con il ricevitore
audio wireless Yamaha Bluetooth collegato al
sistema per la prima volta o se i dati del
collegamento registrati sono stati eliminati. Il
“collegamento” si riferisce all’operazione di
registrazione di un componente Bluetooth per le
comunicazioni Bluetooth.
y
Per essere certi della sicurezza, viene stabilito un limite
di tempo di 8 minuti per l’operazione di collegamento. Si
prega di leggere attentamente tutte le istruzioni prima di
iniziare le operazioni.
Nota
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di
istruzioni del ricevitore audio wireless Yamaha Bluetooth.
1 Premere DOCK per impostare l’ingresso
su DOCK.
5 Verificare che il componente Bluetooth
rilevi il ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth.
Se il componente Bluetooth rileva il ricevitore
audio wireless Yamaha Bluetooth, il nome del
ricevitore audio (ad esempio “YBA-10
YAMAHA”) compare nell’elenco dei dispositivi
del componente Bluetooth.
6 Selezionare il ricevitore audio wireless
Yamaha Bluetooth nell’elenco dei
dispositivi del componente Bluetooth,
quindi immettere la password “0000” sul
componente Bluetooth.
FUNZIONAMENTO
■ Esecuzione di un
DI BASE
collegamento
Una volta completato il collegamento, effettuare la
relativa operazione sul sistema o sul componente
Bluetooth per attivare la comunicazione tra loro.
L’operazione di collegamento sul sistema è
disponibile solo per il componente Bluetooth collegato
di recente.
2 Accendere il componente Bluetooth con
cui si desidera effettuare il collegamento,
quindi inserire la modalità di
collegamento.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale
di istruzioni del componente Bluetooth.
3 Premere OPTION.
Si visualizza sul display il menu OPTION per
l’ingresso DOCK.
4 Premere il cursore per selezionare
“PAIRING” e quindi (Tasto centrale).
Viene visualizzato il messaggio “Searching...”
quando inizia il collegamento. Mentre il ricevitore
audio wireless Yamaha Bluetooth si trova in
modalità di collegamento, la spia DOCK
lampeggia sul display del pannello anteriore.
y
Per annullare il collegamento, premere RETURN.
1 Premere DOCK per impostare l’ingresso
su DOCK.
2 Premere OPTION per impostare il menu
OPTION.
Viene visualizzato innanzitutto il messaggio
“CONNECT” sul display del pannello anteriore.
3 Premere (Tasto centrale).
Viene visualizzato innanzitutto il messaggio
“Searching...” sul display del pannello anteriore.
Quando il sistema trova l’ultimo componente
Bluetooth collegato, compare “BT connected” sul
display del pannello anteriore per 3 secondi.
y
• Se il sistema non riesce a trovare l’ultimo
componente Bluetooth collegato, compare “Not
found” sul display del pannello anteriore.
• Se si desidera stabilire un collegamento con un
componente Bluetooth diverso da quello collegato
per ultimo, collegarlo da tale componente Bluetooth.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di
istruzioni del componente Bluetooth.
Nota
Per scollegare il ricevitore audio wireless Bluetooth dal
componente Bluetooth, visualizzare di nuovo il menu
OPTION, selezionare “Disconnected”, e premere (Tasto
centrale).
17 It
Page 18
OPERAZIONI UTILI
Menu di configurazione
Descrizione
■ Elenco del menu di configurazione
ElementoDescrizione della funzionePagina
1: SW LEVEL
Regolazione del bilanciamento del volume durante la riproduzione☞ P. 192: CENTER LEVEL
3: SUR. LEVEL
4: TONE BASS
5: TONE TREBLE
6: AUDIO DELAYRegolazione del ritardo audio☞ P. 19
7: HDMI AUDIOImpostazione dell’uscita audio☞ P. 19
8: HDMI CONTROLAttivazione/disattivazione della funzione di controllo HDMI☞ P. 19
9: DISPLAY MODEModifica della luminosità del display del pannello anteriore☞ P. 20
10: SP TYPEModifica dell’impostazione del tipo di diffusore☞ P. 20
11: SP DISTANCEImpostazione della distanza tra i diffusori☞ P. 20
Regolazione del suono ad alta o bassa frequenza (controllo del tono)☞ P. 19
Procedura di base
È possibile modificare le varie impostazioni del
sistema mediante il menu di configurazione.
1 Premere SETUP per passare al menu di
configurazione.
Viene visualizzato il messaggio “SW LEVEL”
sul display del pannello anteriore.
1, 4
2 Premere il cursore / per selezionare
il menu e quindi (Tasto centrale).
2, 3
Viene visualizzata l’impostazione corrente.
18 It
3 Premere il cursore / per regolare il
valore di ogni menu.
Tenere premuto il cursore / per modificare
il valore dell’impostazione più velocemente.
4 Premere di nuovo SETUP per uscire dal
menu di configurazione.
y
Premere di nuovo RETURN per ritornare al precedente
menu.
Nota
Se non si utilizza questa funzione entro 30 secondi
dall’impostazione del menu di configurazione, il sistema
esce automaticamente da tale menu.
Page 19
Regolazione del bilanciamento
del volume durante la
riproduzione
È possibile regolare il bilanciamento del volume dei
diffusori virtuali e del subwoofer.
Parametro
“SW LEVEL”: regola il livello in uscita del canale di
subwoofer.
“CENTER LEVEL”: regola il livello in uscita del
canale del diffusore virtuale centrale.
“SUR. LEVEL”: regola il livello in uscita del
surround/dei canali del diffusore virtuale posteriore
surround.
Intervallo di regolazione
da –6 a +6 (impostazione predefinita: 0)
y
• È anche possibile regolare il livello in uscita del
subwoofer premendo SUBWOOFER +/–.
• In caso di disattivazione della modalità surround, il
diffusore virtuale centrale e gli effetti surround virtuale
diventano non validi.
Regolazione del suono ad alta o
bassa frequenza (controllo del
tono)
È possibile regolare il bilanciamento della gamma di
alta frequenza (Treble) e di quella di bassa frequenza
(Bass) dei suoni emessi dai diffusori anteriori per
ottenere il tono desiderato.
Parametro
“TONE BASS”: regola il bilanciamento della gamma
di bassa frequenza (Bass) dei suoni emessi dal
diffusore.
“TONE TREBLE”: regola il bilanciamento della
gamma di alta frequenza (Treble) dei suoni emessi dal
diffusore.
Intervallo di regolazione
da –6 a +6 (impostazione predefinita: 0)
Regolazione del ritardo audio
Le immagini del display TV piatto talvolta sono in
ritardo rispetto all’audio. È possibile utilizzare questa
funzione per ritardare la riproduzione del suono e
sincronizzarla con le immagini.
Menu di configurazione
Intervallo di regolazione (impostazione
predefinita: “AUTO”)
“AUTO”, da 0 a 240 ms (È possibile regolare il tempo
di ritardo di 10 ms.)
* “AUTO”: se non si utilizza il collegamento HDMI al
televisore con la funzione di regolazione automatica del
ritardo audio, è possibile regolare automaticamente il
tempo di ritardo.
Nota
Il sistema memorizza le impostazioni assegnate a ogni
sorgente di ingresso.
Impostazione dell’uscita audio
È possibile selezionare questo sistema (o un televisore
a esso collegato tramite la presa HDMI OUT del
medesimo sistema) per la riproduzione di segnali
audio in ingresso dalla presa HDMI IN nel menu di
configurazione.
“AMP”: emette segnali audio HDMI dai diffusori
collegati al sistema.
“TV”: emette segnali audio HDMI dai diffusori di un
televisore collegato al sistema. La riproduzione audio
dai diffusori collegati al sistema viene silenziata.
Note
• I livelli di volume non cambieranno se si preme
VOLUME +/– o MUTE durante l’emissione dal
televisore.
• Non è possibile cambiare l’uscita audio quando si imposta
“HDMI CONTROL” su “ON”.
Attivazione/disattivazione della
funzione di controllo HDMI™
È possibile impostare se utilizzare la funzione di
controllo HDMI. Fare riferimento a P.21 per la
funzione di controllo HDMI.
“ON”: attiva la funzione di controllo HDMI.
“OFF”: disattiva la funzione di controllo HDMI.
OPERAZIONI UTILI
Parametro
“AUDIO DELAY”
19 It
Page 20
Menu di configurazione
Modifica della luminosità del
display del pannello anteriore
È possibile modificare la luminosità del display del
pannello anteriore. È inoltre possibile spegnere il
display del pannello anteriore per guardare un film in
un ambiente più buio.
La luminosità del display del pannello anteriore
cambia nel modo seguente.
Parametro
“DISPLAY MODE”
Intervallo di regolazione
(Impostazione predefinita: “DIMMER 0”)
Luminoso
Note
• Per attivare “SP TYPE”, impostare il sistema nella
modalità di attesa e attivarlo di nuovo dopo aver impostato
il tipo di diffusore.
• Si visualizza “SP DISTANCE” quando viene selezionato
“2CH” o “3CH”.
Impostazione della distanza tra i
diffusori
Selezionare un parametro adatto per la distanza tra i
diffusori anteriori di destra e sinistra per ottenere
l’effetto surround più adeguato.
Parametro
“SP DISTANCE”
Intervallo di regolazione
(Impostazione predefinita: “NORMAL”)
“WIDE”: quando la distanza tra i diffusori anteriori è
di oltre 150 cm.
“NORMAL”: quando la distanza tra i diffusori
anteriori varia da 80 cm a 150 cm.
“NARROW”: quando la distanza tra i diffusori
anteriori è massimo 80 cm.
Scuro
* Quando si seleziona DISPLAY OFF, si spegne il display
del pannello anteriore dopo l’uscita del menu di
configurazione.
Note
• Il display del pannello anteriore si illumina
momentaneamente quando si esegue un’operazione con la
modalità DISPLAY OFF selezionata.
• Solo la spia STATUS rimane accesa in modalità
DISPLAY OFF.
Modifica dell’impostazione del
tipo di diffusore
È possibile impostare il tipo di diffusore che si
desidera aggiungere o cambiare i diffusori. Quando si
collega solo il diffusore in dotazione, non si deve
modificare l’impostazione.
Parametro
“SP TYPE”
Nota
Quando la modalità surround è disattivata, questa funzione
non è valida.
Intervallo di regolazione (impostazione
predefinita: “2CH”)
“BAR”: quando si collega il diffusore con i canali
anteriori di sinistra, destra e centro integrati (ad
esempio un diffusore a barra).
“2CH”: quando si collegano diffusori anteriori di
sinistra o destra (2 canali).
“3CH”: quando si collegano diffusori anteriori di
sinistra o destra (2 canali) e uno centrale.
20 It
Page 21
Utilizzo della funzione di
controllo HDMI™
È possibile utilizzare le seguenti funzioni del sistema
con il telecomando del televisore quando la TV
(funzione di controllo HDMI supportata) è collegata
alla presa HDMI OUT del sistema.
• Accensione del sistema o impostazione in modalità
di attesa (insieme con TV)
• Regolazione del volume
• Selezione di un dispositivo per riprodurre l’audio
della TV (questa unità o la TV)
y
• Anche se la TV supporta la funzione di controllo HDMI,
alcune funzioni possono non essere disponibili. Per
ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di istruzioni
in dotazione con la TV.
• Se si collega il sistema e il lettore Blu-ray o quello DVD
(funzione di controllo HDMI supportata) con HDMI, è
anche possibile controllare tali dispositivi mediante la
funzione di controllo HDMI. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento al manuale di istruzioni in dotazione con ogni
dispositivo.
• Si suggerisce di utilizzare prodotti (TV, lettore Blu-ray/
DVD, ecc.) dello stesso produttore.
• I componenti di controllo HDMI compatibili includono
una TV Panasonic VIERA Link compatibile, lettore/
registratore DVD e lettore Blu-ray.
• Quando “HDMI CONTROL” è impostato su “ON”, le
operazioni del televisore (ad esempio, modifica dei canali,
ecc) possono modificare le impostazioni di sistema, come
la modalità surround.
(Sono necessari i passaggi da 1 a 3 per la
configurazione della funzione di controllo
HDMI.)
1 Accendere tutti i dispositivi collegati al
sistema con HDMI.
2 Attivare la funzione di controllo HDMI su
ogni dispositivo.
Per questo sistema, impostare “HDMI
CONTROL” su “ON” (☞ P. 19).
Per dispositivi esterni, fare riferimento al manuale
di istruzioni in dotazione con ogni dispositivo.
Menu di configurazione
(Sono necessari i passaggi da 4 a 6 per
l’esecuzione dei dispositivi studiati collegati a
televisore. Se i collegamenti o i dispositivi
sono attivati, è necessario eseguire di nuovo
questi passaggi.)
4 Selezionare il sistema come sorgente di
ingresso del televisore.
5 Accendere il dispositivo di controllo HDMI
(lettore Blu-ray o DVD) collegato al
sistema.
6 Selezionare il dispositivo di controllo
HDMI (lettore Blu-ray o DVD) come
sorgente di ingresso del sistema per
verificare l’ingresso video.
7 Verificare che la funzione di controllo
HDMI funzioni (accendere il sistema o
regolare il livello del volume utilizzando il
telecomando del televisore).
Nota
Nel caso in cui la funzione di controllo HDMI non funzioni,
verificare quanto segue. Può essere utile anche spegnere
(scollegare la spina) e accendere (collegare la spina) del
televisore.
– La TV è collegata alla presa HDMI OUT del sistema
– “HDMI CONTROL” è impostato su “ON” del sistema.
– La funzione di controllo HDMI è attivata sul televisore.
Quando “HDMI CONTROL” è impostato su “ON”,
anche se si preme , il sistema non si spegnerà
completamente e il segnale proveniente dal
terminale di ingresso HDMI passa al terminale di
uscita HDMI.
y
• La spia STATUS sul display del pannello anteriore si
illumina di rosso quando “HDMI CONTROL” è
impostato su “ON” e il sistema si trova nella modalità di
attesa.
• Prima di premere , selezionare le sorgenti di ingresso
desiderate collegate all’ingresso HDMI (HDMI IN 1
su 3).
OPERAZIONI UTILI
3 Spegnere il televisore, quindi accenderlo
nuovamente.
21 It
Page 22
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi
Se il sistema ha qualche problema, consultare la sezione che segue. Se il problema non può essere risolto con i
metodi proposti di seguito o se non è elencato di seguito, spegnere il sistema e scollegare il cavo di alimentazione,
quindi consultare il rivenditore autorizzato o il Centro Assistenza Yamaha più vicino.
ProblemaCausaRimedio
L’alimentazione si
spegne
immediatamente dopo
l’accensione.
I diffusori non
emettono suoni.
Il volume di un
diffusore è molto
basso.
I canali dei diffusori
diversi da quelli
centrali non emettono
suoni.
Il subwoofer non
emette suoni.
Il livello del volume si
riduce senza eseguire
alcuna operazione.
Il suono è scadente
(disturbato).
Il sistema non funziona
in modo corretto.
Un componente
digitale o ad alta
frequenza produce
disturbi.
Il cavo di alimentazione potrebbe
essere collegato scorrettamente.
Un cavo del diffusore potrebbe essere
andato in corto.
Il sistema potrebbe aver ricevuto una
forte scossa elettrica, ad esempio in
seguito a un fulmine o a elettricità
statica eccessiva.
Il volume potrebbe essere impostato
sul minimo.
La funzione mute potrebbe essere
attiva.
La sorgente di ingresso o
l’impostazione di ingresso potrebbe
non essere corretta
I cavi potrebbero essere collegati
scorrettamente.
“HDMI AUDIO” è impostato su
“TV” nel menu di configurazione.
I cavi potrebbero essere collegati
scorrettamente.
È possibile che si stiano ascoltando
suoni stereo senza la modalità
surround.
“SUR. LEVEL” è impostato sul
minimo livello nel menu di
configurazione.
Il volume del canale del subwoofer
potrebbe essere impostato sul
minimo.
La sorgente non contiene segnali a
bassa frequenza.
Il sistema è stato spento quando il
livello del volume è al di sopra di 70.
Un cavo del diffusore potrebbe essere
andato in corto.
Il sistema potrebbe aver ricevuto una
forte scossa elettrica, ad esempio in
seguito ad un fulmine o a elettricità
statica eccessiva, oppure un
abbassamento di alimentazione
elettrica.
Il sistema potrebbe essere posizionato
vicino al componente digitale o al
componente ad alta frequenza.
Vedere
pagina
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia
ben inserito nella presa.
Assicurarsi che tutti i cavi dei diffusori
siano collegati correttamente.
Portare il sistema in modalità di attesa,
quindi scollegare il cavo di alimentazione.
Attendere 30 secondi circa, collegare il
cavo di alimentazione e quindi accendere
di nuovo il sistema.
Regolare il livello del volume.
Disattivare la funzione mute.
Selezionare la sorgente di ingresso o
l’impostazione di ingresso corretta.12
Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati
correttamente.
Impostare “HDMI AUDIO” su “AMP” nel
menu di configurazione.
Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati
correttamente.
Premere un pulsante nella modalità
surround per attivare l’effetto del campo
sonoro.
Regolare “SUR. LEVEL” nel menu di
configurazione.19
Regolare il livello del volume del
subwoofer.7, 19
Il livello del volume è impostato
automaticamente su 70 per la successiva
accensione del sistema al fine di proteggere
i diffusori.
Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati
correttamente.
Portare il sistema in modalità di attesa,
quindi scollegare il cavo di alimentazione.
Attendere 30 secondi circa, collegare il
cavo di alimentazione e quindi riaccendere
il sistema.
Collocare il sistema lontano da tali
componenti.
10
10
12
12, 19
12
10
19
10
13
—
10
12
—
22 It
Page 23
Informazioni supplementari
ProblemaCausaRimedio
Le impostazioni di
sistema cambiano
automaticamente.
Il telecomando non
controlla il sistema.
■ HDMI
ProblemaCausaRimedio
L’impostazione
“AUTO” nel menu di
configurazione “AUDIO
DELAY” non funziona.
La funzione di
controllo HDMI non
funziona in modo
corretto.
Nessuna immagine o
suono
Vedere
pagina
Quando “HDMI CONTROL” è
impostato su “ON”, le operazioni del
televisore (ad esempio, modifica dei
canali, ecc) possono modificare le
impostazioni di sistema, come la
modalità surround.
Il sistema potrebbe trovarsi fuori dalla
portata operativa del telecomando.
Il sensore del telecomando del sistema
potrebbe essere stato esposto alla luce
diretta del sole o a fonti di
illuminazione.
Le batterie potrebbero essere esaurite.Sostituire le batterie.4
Impostare “HDMI CONTROL” su “OFF”
oppure impostare nuovamente il sistema
tramite il telecomando.
Per informazioni sulla portata operativa del
telecomando, fare riferimento a “Uso del
telecomando”.
Cambiare quindi la sua posizione.
Vedere
pagina
La TV non supporta automaticamente
la regolazione del ritardo audio.
Il numero dei componenti HDMI
collegati è al di sopra del limite.
Il componente collegato HDMI non
supporta la protezione del copyright
digitale a elevata larghezza di banda
(HDCP).
Regolare manualmente il tempo di ritardo
(da 0 a 240 ms).
Scollegare alcuni dei componenti HDMI.
Collegare il componente HDMI che
supporta HDCP.
21
12
—
19
—
—
■ Sintonizzatore
ProblemaCausaRimedio
La ricezione stereo FM
è disturbata.
Si verifica una
distorsione e non è
possibile ottenere una
ricezione chiara,
neanche con
un’antenna FM di
buona qualità.
Non è possibile
sintonizzare la
stazione desiderata
con il metodo di
sintonizzazione
automatico.
Le caratteristiche delle trasmissioni
stereo FM potrebbero causare questo
problema quando il trasmettitore è
troppo lontano o se la qualità
dell’antenna è scadente.
Si verifica una interferenza a percorsi
multipli.
Il segnale è troppo debole.Utilizzare un’antenna FM direzionale di
Controllare i collegamenti dell’antenna.10
Provare a utilizzare un’antenna FM
direzionale di alta qualità.
Impostare la modalità di ricezione su
“MONO”.
Regolare la posizione dell’antenna per
eliminare l’interferenza a percorsi multipli.
alta qualità.
Impostare la modalità di ricezione su
“MONO” e premere TUNING / per
cambiare la frequenza mediante il
passaggio 1.
Vedere
pagina
—
15
—
—
14, 15
SUPPLEMENTARI
INFORMAZIONI
23 It
Page 24
Informazioni supplementari
■ iPod
Messaggio di statoCausaRimedio
Unknown iPod
iPod connected
Disconnected
Charging
Si sta utilizzando un iPod non
supportato da questo sistema.
L’iPod è correttamente inserito nella
base universale Yamaha iPod (ad
esempio YDS-11, venduta
separatamente) collegata al terminale
DOCK di questo sistema e il
collegamento tra l’iPod e il sistema è
completato.
L’iPod è stato rimosso dalla base
universale Yamaha iPod (ad esempio
YDS-11, venduta separatamente)
collegata al terminale DOCK del
sistema.
L’iPod si sta caricando.
Sono supportati solo iPod (Click and
Wheel, incluso iPod classic), iPod nano,
iPod mini e iPod touch.
Posizionare l’iPod indietro nella base
universale Yamaha iPod (YDS-11, venduta
separatamente) collegata al terminale
DOCK del sistema.
■ Bluetooth
Messaggio di statoCausaRimedio
Searching...
Completed
Canceled
Not found
BT connected
Disconnected
Not Available
Il ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente) e il
componente Bluetooth sono in fase di
collegamento.
Il ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente) e il
componente Bluetooth sono in fase di
connessione.
Il collegamento è stato completato.
Il collegamento è stato annullato.
Il sistema non riesce a trovare il
componente Bluetooth durante
l’esecuzione del collegamento o
mentre tenta di collegarsi al
componente Bluetooth.
Il ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente) e il
componente Bluetooth sono connessi.
Il componente Bluetooth è scollegato
dal ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente).
Il collegamento viene eseguito quando
il ricevitore audio wireless Yamaha
Bluetooth (quale ad esempio YBA-10,
venduto separatamente) è collegato al
componente Bluetooth.
Eseguire il collegamento quando il
ricevitore audio wireless Yamaha Bluetooth
(quale ad esempio YBA-10, venduto
separatamente) non si collega al
componente Bluetooth.
Vedere
pagina
—
16
Vedere
pagina
17
24 It
Page 25
Glossario
Informazioni supplementari
■ AIR SURROUND XTREME
Il presente sistema impiega nuove tecnologie e
algoritmi che gli permettono di raggiungere un audio
surround a 7 canali con i soli diffusori anteriori e senza
utilizzare i suoni riflessi dalle pareti.
Di solito sono necessari due diffusori anteriori, uno
centrale, due diffusori surround e un subwoofer per
riprodurre l’audio surround a 5.1 canali.
Tipico sistema di diffusori a 5.1 canali
Diffusori anteriori
Subwoofer
Diffusore
centrale
Diffusori surround
Audio virtuale a 7.1 canali
La tecnologia AIR SURROUND XTREME,
utilizzando solo i diffusori anteriori e un subwoofer,
consente di riprodurre un audio realistico a 7.1 canali
simulando l’audio dai diffusori virtuali al centro, al
surround e al surround posteriore.
■ Canale (ch)
Un canale è un tipo di audio che è stato diviso in base
a una gamma e ad altre caratteristiche.
Es. Canale 7.1
• Diffusori anteriori, di sinistra (1ch), di destra (1ch)
• Diffusore centrale (1ch)
• Diffusori surround, di sinistra (1ch), di destra (1ch)
• Diffusori surround posteriori, di sinistra (1ch), di
destra (1ch)
• Subwoofer (1 ch × 0.1
* Diversamente da una banda completa a 1 canale, un
componente progettato per incrementare il suono a bassa
frequenza per un effetto migliore.
*
= 0.1 ch)
■ Deep Color
Deep Color fa riferimento all’utilizzo di varie intensità
di colori nei display, a partire da intensità di 24 bit
nelle versioni precedenti delle specifiche HDMI.
Questa intensità supplementare di bit consente a
display HDTV e di altro tipo di passare da milioni a
miliardi di colori ed eliminare le bande di colore sullo
schermo per rendere uniformi le transizioni di tono e
le sottili sfumature tra i colori. Il rapporto di contrasto
migliorato può rappresentare molte più sfumature di
grigio tra il bianco e il nero. Inoltre, Deep Color
aumenta il numero di colori disponibili all’interno di
limiti definiti mediante RGB o lo spazio cromatico
YCbCr.
Immagine dell’audio del sistema
Il sistema crea un audio surround virtuale a 7.1 canali con il
ricevitore integrato nel subwoofer e il diffusore.
Un sistema di audio surround digitale sviluppato da
Dolby Laboratories crea più canali audio
completamente indipendenti. Con 3 canali anteriori
(sinistro, centrale e destro) e 2 canali stereo surround,
Dolby Digital produce cinque canali audio a tutta
gamma. Specialmente con un canale addizionale per
gli effetti di basso (chiamato LFE o effetti di bassa
frequenza), il sistema ha in tutto 5.1 canali (LFE viene
contato come 0.1 canale). Usando uno stereo a 2 canali
per i diffusori surround, è possibile ottenere effetti
sonori di movimento più precisi ed effetti surround più
accurati di quanto sia possibile con Dolby Surround.
SUPPLEMENTARI
INFORMAZIONI
25 It
Page 26
Informazioni supplementari
■ Dolby Pro Logic II
Si tratta di una tecnologia di decodifica matriciale che
crea migliori spazialità e direzionalità sul sistema
Dolby Surround; essa crea un campo sonoro
tridimensionale convincente da registrazioni stereo
convenzionali ed è adattissimo alla riproduzione in
automobile. Se i programmi surround convenzionali
sono del tutto compatibili con i decodificatori Dolby
Pro Logic II, il sonoro viene codificato specificamente
per trarre vantaggio dalla riproduzione Pro Logic II
compresa la presenza di canali surround sinistro e
destro separati.
■ DTS
Sistema audio surround digitale sviluppato da DTS,
Inc., che fornisce audio a 5.1 canali. Dotato di segnali
audio in abbondanza, può produrre eccezionali effetti
sonori.
■ Frequenza di campionamento
Numero di campionamento (processo per digitalizzare
i segnali analogici) per secondo. In principio, più è alta
la frequenza di campionamento, maggiore è la
frequenza di campionamento che può essere
riprodotta, e più alta è la velocità di trasmissione,
migliore è la qualità del suono che può essere
riprodotto.
■ x.v.Color
Uno standard spaziale del colore supportato dalla
versione HDMI 1.3. Si tratta di uno spazio di colore
più ampio di sRGB e consente l’espressione di colori
impossibile da esprimere in precedenza. Mantenendo
la compatibilità con la gamma di colori degli standard
sRGB, “x.v.Color” amplia lo spazio di colore e può
perciò produrre immagini più vivaci e naturali. È
particolarmente efficace per immagini statiche e
grafici al computer.
■ HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la
interfaccia audio/video interamente digitale, non
compressa di settore. Se si crea un’interfaccia tra
qualsiasi sorgente (ad esempio un set-top box o un
ricevitore AV) e un monitor audio/video (ad esempio
una televisione digitale), HDMI supporta video
standard, avanzati o di alta definizione, così come
audio a più canali digitali mediante un singolo cavo.
HDMI trasmette tutti gli standard ATSC HDTV e
supporta audio digitale a 8 canali, con una larghezza di
banda risparmiata allo scopo di soddisfare futuri
miglioramenti e requisiti. Se utilizzato in
combinazione con HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection), HDMI fornisce un’interfaccia
audio/video sicura che soddisfa i requisiti di sicurezza
dei content provider e degli operatori di sistema. Per
ulteriori informazioni su HDMI, consultare il sito web
di HDMI su “http://www.hdmi.org/”.
■ PCM (Modulazione codice impulsi)
Segnale che viene modificato in formato digitale senza
compressione. Un CD viene registrato con un audio a
16-bit a 44,1 kHz, mentre la registrazione di un DVD è
in qualsiasi punto da 16 bit a 48 kHz a 24 bit a 192
kHz, che rende l’audio di qualità superiore rispetto al
CD.
26 It
Page 27
Specifiche
Informazioni supplementari
■ SR-300
SEZIONE AUDIO
• Potenza in uscita RMS minima
Sinistra e destra anteriore (1 kHz, 1% THD, 6 Ω)
................................................................ 45 W+45 W
Centrale (1 kHz, 1% THD, 6 Ω)....................... 45 W
Subwoofer (100 Hz, 1% THD, 3 Ω) ................. 90 W
NS-B380 .....................................90 × 220 × 109 mm
Supporto........................................87 × 63 × 120 mm
• Peso...................................................................1,0 kg
* Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche
senza preavviso.
Il presente sistema impiega nuove tecnologie e algoritmi che
gli permettono di raggiungere un audio surround a 7 canali con
solo due diffusori anteriori e senza utilizzare i suoni riflessi
dalle pareti.
Prodotto sotto licenza da Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro
Logic” e il simbolo doppia D sono marchi registrati di Dolby
Laboratories.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di fabbrica
registrati di DTS, Inc.
iPod™
“iPod” è un marchio di fabbrica di Apple Inc. registrato negli
USA ed in altri paesi.
Bluetooth™
Bluetooth è un marchio di fabbrica registrato di Bluetooth SIG,
utilizzato da Yamaha in base a un accordo di licenza.
“HDMI”, il logo “HDMI” e “High-Definition Multimedia
Interface” sono marchi di fabbrica o marchi depositati di
HDMI Licensing LLC.
x.v.Color™
“x.v.Color” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
“UniVolume” è un marchio di fabbrica di Yamaha
Corporation.
SUPPLEMENTARI
INFORMAZIONI
27 It
Page 28
Informazioni supplementari
Informazioni disponibili sul segnale
■ Compatibilità del segnale HDMI
Segnali audio
Tipi di segnali audioFormati di segnali audioSupporti compatibili
2ch Linear PCM2ch, 32-96 kHz, 16/20/24 bitCD, DVD-Video, DVD-Audio, ecc.
Linear PCM multicanale8ch, 32-96 kHz, 16/20/24 bitDVD-Audio, Disco Blu-ray, HD DVD, ecc.
BitstreamDolby Digital, DTSDVD-Video, ecc.
y
• Fare riferimento al manuale di istruzioni in dotazione del componente della sorgente di ingresso e impostare in modo
appropriato il componente.
• Quando si riproduce un DVD-Audio protetto da copia CPPM, i segnali video e audio possono non essere riprodotti a
seconda del tipo di lettore DVD.
• L’unità non è compatibile con HDMI HDCP non compatibile o componenti DVI.
• Per decodificare segnali bitstream sull’unità, impostare in modo appropriato il componente della sorgente di ingresso in
modo che il componente riproduca direttamente i segnali audio bitstream (non decodifica i segnali bitstream sul
componente). Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di istruzioni in dotazione.
Segnali video
L’unità è compatibile con i segnali video delle seguenti risoluzioni:
• 480i/60 Hz
• 576i/50 Hz
• 480p/60 Hz
• 576p/50 Hz
• 720p/60 Hz, 50 Hz
• 1080i/60 Hz, 50 Hz
• 1080p/60 Hz, 50 Hz, 24 Hz
28 It
Page 29
YC173A0/OMIT2
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.