Yamaha XVS250 (2002) User Manual [it]

Page 1
USO E MANUTENZIONE
XVS250
5KR-28199-H1
Page 2
Page 3
HAU03338
INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Quale proprietario di una XVS250, state approfittando della vasta esperienza e modernissima tecnologia Yamaha per quanto concerne la progettazione e la fabbri­cazione di prodotti di alta qualità, che hanno conferito alla Yamaha una reputazione di affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i van­taggi che la vostra XVS250 offre. Il libretto di uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del motociclo, ma indica anche come salvaguardare se stesso e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motoci­clo nelle migliori condizioni possibili. Ove, una volta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordatevi sem­pre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
Page 4
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Il simbolo di pericolo significa ATTENZIONE! STARE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA DIPENDE DA QUESTO!
HAU00005
AVVERTENZA
ATTENZIONE:
NOTA:
L’inosservanza delle istruzioni contenute nelle AVVERTENZA potrebbe essere causa di lesioni gravi o di decesso per il conducente del motociclo, per le persone circostanti o per la persona che verifica o ripara il motociclo.
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prendersi per evitare danni materiali al motociclo.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
NOTA:
_
Il libretto deve considerarsi parte integrante del motociclo e deve sempre accompagnarlo, anche in
caso di rivendita. La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel co-
stante miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo libretto con­tenga le informazioni più aggiornate sul mezzo, disponibili alla data della sua pubblicazione, sono possibili lievi discrepanze tra il motociclo ed il libretto.In caso di necessità di ulteriori chiarimenti sul contenuto del libretto, consultare il concessionario Yamaha di fiducia.
_
Page 5
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HW000002
AVVERTENZA
_
SI PREGA LEGGERE QUESTO LIBRETTO PER INTERO E MOLTO ATTENTAMENTE PRIMA DI UTI­LIZZARE QUESTO MOTOCICLO.
_
Page 6
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
XVS250
USO E MANUTENZIONE
©2001 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, settembre 2001
Tutti i diritti sono riservati.
E vietata espressamente la ristampa o luso non
autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
HAU04229
Page 7
HAU00009
INDICE
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA ....1-1
1
DESCRIZIONE ...................................................2-1
2
Vista da sinistra..................................................2-1
Vista da destra ...................................................2-2
Comandi e strumentazione ................................2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI
3
COMANDI............................................................3-1
Blocchetto di accensione/bloccasterzo .............3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento .............3-2
Gruppo del tachimetro .......................................3-3
Sistema di autodiagnosi ....................................3-3
Allarme antifurto (optional) ................................3-3
Interruttori sul manubrio ....................................3-4
Leva della frizione .............................................3-5
Pedale del cambio .............................................3-5
Leva del freno ...................................................3-6
Pedale del freno ................................................3-6
Tappo del serbatoio del carburante ..................3-6
Carburante ........................................................3-7
Rubinetto benzina .............................................3-8
Levetta dello starter (arricchitore) .....................3-9
Portacasco ........................................................3-9
Regolazione dei gruppi degli
ammortizzatori .............................................3-10
Cavalletto laterale ...........................................3-11
Impianto di interruzione del circuito di
accensione ..................................................3-11
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO .................4-1
4
Elenco dei controlli prima dellutilizzo ................4-1
UTILIZZO E PUNTI
5
IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA................5-1
Avviamento del motore .....................................5-1
Avviamento del motore a caldo .........................5-2
Cambi di marcia ................................................5-3
Punti di cambio marce consigliati
(solo per la Svizzera) .....................................5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante .....................................................5-4
Rodaggio ...........................................................5-4
Parcheggio ........................................................5-5
MANUTENZIONE PERIODICA E
6
PICCOLE RIPARAZIONI .....................................6-1
Kit di attrezzi in dotazione .................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ...........6-2
Rimozione ed installazione dei pannelli ............6-5
Controllo delle candele ......................................6-8
Olio motore e elemento filtrante ......................6-10
Pulizia dellelemento del filtro dellaria ............6-12
Messa a punto del carburatore .......................6-15
Regolazione del regime del minimo ................6-15
Regolazione del gioco del cavo
dellacceleratore ..........................................6-16
Regolazione del gioco delle valvole ................6-16
Pneumatici ......................................................6-16
Page 8
INDICE
Ruote a raggi .................................................. 6-19
Regolazione del gioco della leva della
frizione ......................................................... 6-19
Regolazione del gioco della leva del freno .....6-20
Regolazione della posizione e del gioco del
pedale del freno ........................................... 6-20
Regolazione dellinterruttore della
luce stop ......................................................6-22
Controllo delle pastiglie del freno anteriore
e delle ganasce del freno posteriore ...........6-22
Controllo del livello del liquido freni .................6-23
Sostituzione del liquido freni ...........................6-24
Tensione della catena di trasmissione ............6-24
Lubrificazione della catena di trasmissione ....6-26
Controllo e lubrificazione dei cavi ................... 6-27
Controllo e lubrificazione della manopola e
del cavo dellacceleratore ............................6-27
Controllo e lubrificazione dei pedali del
freno e del cambio .......................................6-28
Controllo e lubrificazione delle leve del freno
e della frizione .............................................6-28
Controllo e lubrificazione del cavalletto
laterale ......................................................... 6-28
Controllo della forcella .................................... 6-29
Controllo dello sterzo ......................................6-30
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..................6-30
Batteria ............................................................ 6-31
Sostituzione dei fusibili .................................... 6-32
Sostituzione della lampadina del faro .............6-33
Sostituzione della lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ....................................6-35
Sostituzione di una lampadina
degli indicatori di direzione ..........................6-36
Come supportare il motociclo .........................6-36
Ruota anteriore ...............................................6-37
Ruota posteriore .............................................6-39
Ricerca ed eliminazione guasti .......................6-40
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti ........ 6-41
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL
7
MOTOCICLO .......................................................7-1
Pulizia ...............................................................7-1
Rimessaggio ..................................................... 7-4
CARATTERISTICHE TECNICHE........................ 8-1
8
Caratteristiche tecniche ....................................8-1
Tabella di conversione ......................................8-5
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI ............9-1
9
Numeri di identificazione ...................................9-1
Numero di identificazione della chiave ..............9-1
Numero di identificazione del veicolo ................9-1
Etichetta del modello .........................................9-2
Page 9
HAU00021
1-

DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA

Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per il pilota: buone prestazioni dipendono dallessere in ottima forma. Guidare sotto linflusso di medicinali, droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclistimolto più che i conducenti di auto devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto linflusso di quantità anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza per conducenti e passeggeri di unautomobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un casco che calzi bene. In ogni caso, anche lequipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare unillusione di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile ed è sempre allertaevitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
1
1-1
Page 10
2-

DESCRIZIONE

Vista da sinistra
2
HAU00026
1. Faro (pagina 6-33)
2. Rubinetto benzina (pagina 3-8)
3. Fusibili (pagina 6-32)
4. Portacasco (pagina 3-9)
5. Ghiera di registro della precarica della molla assieme ammortizzatore (pagina 3-10)
6. Pedale del cambio (pagina 3-5)
2-1
Page 11
Vista da destra
DESCRIZIONE
2
7. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
8. Batteria (pagina 6-31)
9. Element filtro aria (pagina 6-12)
10. Blocchetto di accensione/ bloccasterzo (pagina 3-1)
11. Pedale del freno (pagina 3-6)
12. OilElemento del filtro olio (pagina 6-10)
13. Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-10)
14. Ghiera di registro della precarica della molla assieme ammortizzatore (pagina 3-10)
2-2
Page 12
DESCRIZIONE
Comandi e strumentazione
2
1. Leva della frizione (pagina 3-5)
2. Interruttori sul manubrio sinistro (pagina 3-4)
3. Gruppo tachimetro (pagina 3-3)
4. Interruttori sul manubrio destro (pagina 3-4)
5. Leva del freno (pagina 3-6)
6. Manopola dellacceleratore (pagina 6-16)
7. Tappo del serbatoio del carburante (pagina 3-6)
2-3
Page 13
HAU00027
AVVERTENZA
HAU00029
Blocchetto di accensione/bloccasterzo
Il blocchetto di accensione/bloccasterzo co­manda limpianto di accensione e l’impianto di illuminazione e viene inoltre utilizzato per il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono descritte le varie posizioni del blocchetto.
HAU00036
ON
Tutti gli impianti elettrici sono operativi e si può avviare il motore. In questa posizione non si può togliere la chiave di accensione.
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In questa posizione si può togliere la chiave di accensione.
3-

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI

1. Premere.
LOCK (bloccasterzo)
HAU00040
2. Girare.
HW000016
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet­trici sono inattivi. In questa posizione si può togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia­ve e, tenendola premuta, girarla su LOCK.
_
Non girare mai la chiave in posizione di OFF o LOCK mentre il motociclo è in movimento, altrimenti i circuiti elettrici verranno disattivati, con il rischio di per­dere il controllo del veicolo o di inciden­ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben fermo prima di girare la chiave in posi­zione di OFF o LOCK.
_
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi­rarla su “OFF”.
3
3-1
Page 14
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA:
(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione anteriore e posteriore sono accese, mentre tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi. In questa posizione si può togliere la chiave di accensione. Lo sterzo deve essere bloccato prima di po­ter girare la chiave su “”.
3
ATTENZIONE:
_
Non utilizzare a lungo la posizione di parcheggio, per evitare di scaricare la batteria.
_
HAU01590
HCA00043
1. Spia abbagliante“”
2. Spia degli indicatori di direzione “”
3. Spia del folle “”
4. Spia problemi al motore “”
HAU03034
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul­la posizione abbagliante.
HAU00057
Spia degli indicatori di direzione “”
Questa spia lampeggia ogni qualvolta l’in- terruttore degli indicatori di direzione viene spostato a sinistra o destra.
Spia del folle “”
HAU00061
Questa spia si accende quando il cambio è in folle.
Spia problemi al motore “”
HAU04243
Questa spia si accende o lampeggia quan­do uno dei circuiti elettrici di monitoraggio del motore è difettoso. In questo caso, far controllare il sistema di autodiagnosi da un concessionario Yamaha.
_
Questa spia si accende per pochi secondi quando si gira la chiave su “ON”, ma questo non indica una anomalia.
_
3-2
Page 15
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
3. Contachilometri parziale
4. Manopola di reset del contachilometri parziale
HAU00095
Gruppo del tachimetro
Il gruppo del tachimetro comprende un ta­chimetro, un contachilometri totalizzatore ed un contachilometri parziale. Il tachimetro indica la velocità di marcia. Il contachilome­tri totalizzatore indica la distanza totale per­corsa. Il contachilometri parziale indica la distanza percorsa dopo lultimo azzera­mento con la manopola di reset. Si può usare il contachilometri parziale per stimare la distanza percorribile con un pieno di car­burante. Questa informazione consentirà di pianificare i futuri rifornimenti.
HAU03732
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si­stema di autodiagnosi per vari circuiti elet­trici. Se uno di questi circuiti è difettoso, la spia dei problemi del motore si accenderà o lam­peggerà. In questo caso, far controllare il motociclo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
_
Per prevenire danneggiamenti al moto­re, consultare un concessionario Yamaha al più presto possibile se que­sto si verifica.
_
HCA00061
HAU00109
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su questo motociclo un allarme antifurto da un con­cessionario Yamaha. Contattare un con­cessionario Yamaha per maggiori informazioni.
3
3-3
Page 16
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Interruttore lampeggio faro “”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante /
3. Interruttore degli indicatori di direzione /
4. Interruttore dellavvisatore acustico “”
Interruttori sul manubrio
Interruttore lampeggio faro “”
Premere questo interruttore per far lampeg­giare il faro.
Commutatore luce abbagliante/anabba­gliante /
Posizionare questo interruttore su “” per la luce abbagliante e su “” per la luce anabbagliante.
HAU00118
HAU00119
HAU03888
Interruttore degli indicatori di direzione
HAU03889
/
Spostare questo interruttore verso “” per segnalare una curva a destra. Spostare questo interruttore verso “” per segna- lare una curva a sinistra. Una volta rilascia­to, linterruttore ritorna in posizione centrale. Per spegnere le luci degli indicato­ri di direzione, premere linterruttore dopo che è ritornato in posizione centrale.
HAU00129
Interruttore dellavvisatore acustico “”
Premere questo interruttore per azionare lavvisatore acustico.
1. Interruttore di spegnimento motore /
2. Interruttore delle luci //
3. Interruttore di avviamento “”
HAU03890
Interruttore di spegnimento motore /
Porre questo interruttore su “” prima di accendere il motore. Mettere questo inter­ruttore su “” per spegnere il motore in caso di emergenza, come per esempio quando il motociclo si ribalta o il cavo dellacceleratore è bloccato.
HAU03898
Interruttore delle luci //
Porre questo interruttore su “” per accendere la luce di posizione anteriore, quella posteriore e le luci del cruscotto. Por­re linterruttore su “” per accendere an- che il faro. Porre linterruttore su “” per spegnere tutte le luci.
3-4
Page 17
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Interruttore di avviamento “”
HAU00143
Premere questo interruttore per accendere il motore con il motorino di avviamento.
HC000005
ATTENZIONE:
_
Consultare le istruzioni di avviamento a pagina 5-1 prima di accendere il motore.
_
1. Leva della frizione 1. Pedale del cambio
HAU00152
Leva della frizione
La leva della frizione si trova sulla manopo­la a sinistra del manubrio. Per staccare la frizione, tirare la leva verso la manopola. Per innestare la frizione, rilasciare la leva. Per garantire il funzionamento agevole del­la frizione, tirare la leva rapidamente e rila-
Pedale del cambio
Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro del motore e viene usato in combinazione con la leva della frizione quando si cambia­no le marce della trasmissione sempre in presa a 5 marce installata su questo moto-
ciclo. sciarla lentamente. La leva della frizione è munita di un interrut­tore della frizione che fa parte dell’impianto di interruzione del circuito di accensione (vedere pagina 3-11 per spiegazioni sull’im- pianto di interruzione del circuito di accen­sione).
3
HAU00157
3-5
Page 18
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Leva del freno 1. Pedale del freno 1. Sbloccare.
HAU00158
Leva del freno
La leva del freno si trova sulla manopola a destra del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare la leva verso la manopola.
Pedale del freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del motociclo. Per azionare il freno posteriore premere il pedale del freno.
HAU00162
HAU03756
Tappo del serbatoio del carburante
Per togliere il tappo del serbatoio del carburante
Inserire la chiave nella serratura e farle fare un quarto di giro in senso orario. La serratu­ra si apre e si può togliere il tappo del ser­batoio del carburante.
Per installare il tappo del serbatoio del carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la chiave nella serratura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione originaria girandola in senso antiora­rio, e poi sfilarla.
3-6
Page 19
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE:
NOTA:
_
Non si può installare il tappo del serbatoio del carburante senza la chiave nella serra­tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il tappo non è serrato e chiuso a chiave correttamente.
_
AVVERTENZA
_
HWA00032
Verificare che il tappo del serbatoio del carburante sia installato correttamente prima di utilizzare il motociclo.
_
1. Tubo del bocchettone del serbatoio del carburante
2. Livello del carburante
HAU03753
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una quantità sufficiente di carburante. Riempire il serbatoio del carburante fino al fondo del bocchettone, come illustrato nella figura.
AVVERTENZA
_
Non riempire eccessivamente il serbatoio, altrimenti il carburante potrebbe traboccare quando si ri­scalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul motore caldo.
_
HW000130
HAU00185
_
Pulire subito con uno straccio pulito, asciutto e soffice leventuale carburante versato, in quanto può deteriorare le su­perfici verniciate o di plastica.
_
3
3-7
Page 20
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
RES: Posizione di riserva
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA NORMALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio carburante:
Quantità totale:
11 L
3
Quantità riserva:
3,4 L
ATTENZIONE:
_
Usare soltanto benzina senza piombo. Lutilizzo di benzina con piombo provo­cherebbe danneggiamenti gravi alle par­ti interne del motore, come le valvole, i segmenti, limpianto di scarico ecc.
_
Il vostro motore Yamaha è stato progettato per lutilizzo di benzina normale senza piombo con un numero di ottano controllato di 91 o più. Se il motore batte in testa, usare benzina di una marca diversa oppure ben­zina super senza piombo. Lutilizzo di ben­zina senza piombo allunga la durata delle candele e riduce i costi di manutenzione.
HAU04284
HCA00104
ON: Posizione normale
1. Estremità appuntita posizionata su ON
HAU04484
Rubinetto benzina
Questo motociclo è equipaggiato con un ru­binetto benzina a depressione. Il rubinetto benzina fornisce il carburante dal serbatoio al carburatore, filtrandolo nel contempo. Qui di seguito spieghiamo le posizioni del rubinetto benzina, visibili nelle illustrazioni.
ON
Con il rubinetto benzina in questa posizio­ne, il carburante affluisce al carburatore quando il motore è in funzione. Mettere il ru­binetto in questa posizione quando si avvia il motore e durante la guida.
1. Estremità appuntita posizionata su RES
RES
Questo indica riserva. Con il rubinetto ben­zina in questa posizione, è disponibile il car­burante di riserva. Girare rapidamente il rubinetto benzina in questa posizione quan­do finisce la benzina durante la guida, altri­menti il motore può arrestarsi e sarà necessario iniettare del carburante (vedere PRI). Dopo aver posizionato il rubinetto benzina su “RES”, effettuare il rifornimento il più presto possibile e ricordarsi di riporta­re il rubinetto benzina su “ON”!
3-8
Page 21
AVVERTENZA
PRI: Posizione di adescamento
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Estremità appuntita posizionata su PRI
PRI
Questo indica iniezione. Con il rubinetto benzina in questa posizione, si può iniettare del carburante. Girare il rubinetto benzina in questa posizione, se si è permesso al mo­tore di restare completamente senza carbu­rante. In questo modo il carburante viene inviato direttamente al carburatore, facili­tando lavviamento del motore. Dopo l’av- viamento del motore, ricordarsi di girare il rubinetto su “ON” (o su “RES”, se non avete ancora effettuato il rifornimento).
1. Levetta dello starter (arricchitore) “” 1. Portacasco
HAU03839
2. Sbloccare.
Levetta dello starter (arricchitore)
“”
Per lavviamento a freddo, il motore richie­de una miscela di aria e carburante più ric­ca che viene fornita dallo starter (arricchitore). Spostare la leva in direzione a per attivare lo starter (arricchitore). Spostare la leva in direzione b per disatti­vare lo starter (arricchitore).
3-9
Portacasco
Per aprire il portacasco, inserire la chiave nella serratura e poi girarla come illustrato nella figura. Per chiudere il portacasco, metterlo nella sua posizione originaria e poi togliere la chiave.
_
Non guidare mai con un casco aggan­ciato al portacasco, in quanto il casco potrebbe urtare oggetti facendo perdere il controllo del mezzo e con il rischio di incidenti.
_
HAU00260
HW000030
Page 22
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA:
Regolazione dei gruppi degli ammortizzatori
Ciascun gruppo dell’ammortizzatore è equi­paggiato con una ghiera di registro della precarica della molla.
ATTENZIONE:
_
Non tentare mai di girare un registro ol-
3
tre i valori massimi o minimi.
_
AVVERTENZA
_
Regolare sempre entrambi gli ammortiz­zatori sugli stessi valori, altrimenti il mezzo potrebbe risultare scarsamente maneggevole e poco stabile.
_
HAU00300
HC000015
HW000040
1. Ghiera regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
Eseguire la regolazione della precarica del­le molle come segue. Per aumentare la precarica della molla e rendere la sospensione più rigida, girare la ghiera di registro su ciascun gruppo am­mortizzatore in direzione a. Per aumentare la precarica della molla e rendere la so­spensione più rigida, girare la ghiera di regi­stro su ciascun gruppo ammortizzatore in direzione b.
_
Allineare la tacca prescelta sulla ghiera di registro con lindicatore di posizione sullammortizzatore.
_
CI-10I
Minimo (morbida) 1
Normale 2
Massimo (dura) 5
Posizionedi regolazione
3-10
Page 23
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
HAU00330
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto laterale con il piede mentre si tiene il moto­ciclo diritto.
NOTA:
_
Linterruttore incorporato nel cavalletto late­rale fa parte dellimpianto di interruzione del circuito di accensione, che interrompe l’ac- censione in determinate situazioni (vedere più avanti per spiegazioni sullimpianto di interruzione del circuito di accensione).
_
HW000044
AVVERTENZA
_
Non si deve utilizzare il motociclo con il cavalletto laterale abbassato, o se risul­ta impossibile alzarlo correttamente (op­pure se non resta alzato), altrimenti il cavalletto laterale potrebbe toccare il terreno e distrarre il pilota, con conse­guente possibilità di perdere il controllo del mezzo. Limpianto dinterruzione del circuito di accensione della Yamaha è stato progettato a supporto della re­sponsabilità del pilota di alzare il caval­letto laterale prima di mettere in movimento il mezzo. Pertanto si prega di controllare questo impianto regolarmen­te come descritto di seguito e di farlo ri­parare da un concessionario Yamaha se non funziona correttamente.
_
HAU03720
Impianto di interruzione del circuito di accensione
Limpianto di interruzione del circuito di ac­censione (comprendente linterruttore del ca­valletto laterale, linterruttore della frizione e linterruttore del folle) ha le seguenti funzioni.
Impedisce lavviamento con una mar-
cia innestata ed il cavalletto laterale al­zato, ma la leva della frizione non è tirata. Impedisce lavviamento con una mar-
cia innestata e la leva della frizione ti­rata, ma il cavalletto laterale è ancora abbassato. Impedisce lavviamento con una mar-
cia innestata e si abbassa il cavalletto
laterale. Controllare periodicamente il funzionamen­to dellimpianto di interruzione del circuito di accensione in conformità alla seguente pro­cedura.
_
Se si nota una disfunzione, fare control­lare limpianto da un concessionario Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
_
HW000045
3
3-11
Page 24
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
CD-01I
Con il motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che linterruttore di spegnimento motore sia posto su “”.
3. Girare la chiave su “ON”.
4. Mettere il cambio in folle.
5. Premere il pulsante di avviamento.
3
Il motore si avvia?
SÌ
Con il motore in funzione:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva della frizione.
8. Ingranare una marcia.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si spegne?
SÌ NO
Dopo lo spegnimento del motore:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva della frizione.
12. Premere il pulsante di avviamento.
Il motore si avvia?
SÌ NO
Il sistema è OK.
Si può utilizzare il motociclo.
NO
NOTA:
Questo controllo è più affidabile se eseguito a motore caldo.
Linterruttore di folle può essere guasto.
Non utilizzare il motociclo
non sia stato controllato da un concessionario Yamaha.
Linterruttore del cavalletto laterale può essere guasto.
Non utilizzare il motociclo
non sia stato controllato da un concessionario Yamaha.
Linterruttore della frizione può essere guasto.
Non utilizzare il motociclo
non sia stato controllato da un concessionario Yamaha.
fino a quando
fino a quando
fino a quando
3-12
Page 25
HAU01114
4-

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO

Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre­visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dellutilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Carburante
Olio motore
Freno anteriore
Freno posteriore
Frizione
Manopola dell’acceleratore
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare lassenza di perdite nei condotti del carburante.
Controllare il livello dellolio nel motore.
Se necessario, rabboccare con lolio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.
Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il gioco della leva.
Regolare, se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nellimpianto idraulico.
Controllare il funzionamento.
Controllare il gioco del pedale.
Regiolare, se necessario.
Controllare il funzionamento.
Lubrificare il cavo, se necessario.
Controllare il gioco della leva.
Regolare, se necessario.
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco del cavo.
Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.
3-7
6-10
6-20, 6-22–6-24
6-20–6-24
6-19, 6-28
6-16, 6-27
4
4-1
Page 26
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Cavi di comando
Catena di trasmissione
Ruote e pneumatici
4
Pedali del freno e del cambio
Leve del freno e della frizione
Cavalletto laterale
Fissaggi della parte ciclistica
Strumenti, luci, segnali ed interruttori
Interruttore del cavalletto laterale
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare, se necessario.
Controllare la tensione della catena.
Regolare, se necessario.
Controllare le condizioni della catena.
Lubrificare, se necessario.
Verificare che non siano danneggiati.
Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione di gonfiaggio.
Correggere, se necessario.
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione dei pedali, se necessario.
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare il punto di rotazione, se necessario.
Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare, se necessario.
Controllare il funzionamento.
Riparare, se necessario.
Controllare il funzionamento del sistema dinterruzione del circuito di accensione.
Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
6-27
6-24–6-25
6-16–6-18
6-28
6-28
6-28
3-11
4-2
Page 27
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
NOTA:
_
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il motociclo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la si­curezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
_
AVVERTENZA
_
Se una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dellutilizzo del mezzo non funziona correttamente, farla controllare e ripa­rare prima di utilizzare il motociclo.
_
HWA00033
4
4-3
Page 28
5-
NOTA:

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA

HAU00372
HAU00373
AVVERTENZA
_
Familiarizzare completamente con tutti i comandi e le loro funzioni pri­ma di utilizzare il mezzo. Consulta­re il concessionario Yamaha di fiducia per tutti i comandi o le fun­zioni eventualmente non compresi a fondo.
Non avviare o far funzionare mai il motore in ambienti chiusi per qual­siasi durata di tempo. I gas di scari­co sono tossici e la loro inalazione
5
può provocare la perdita di cono­scenza ed il decesso in tempi brevi. Accertarsi di garantire sempre una ventilazione adeguata.
Accertarsi di avere alzato il caval­letto laterale prima di avviare il mez­zo. Se il cavalletto laterale non è
Avviamento del motore
Affinché il sistema di interruzione del circui­to di accensione dia il consenso all’avvia- mento, deve essere stata soddisfatta una delle seguenti condizioni:
Il cambio è in folle.
Il cambio è innestato su una marcia
con la leva della frizione tirata ed il ca­valletto laterale alzato.
AVVERTENZA
_
Prima di accendere il motore, con­trollare il funzionamento dell’im- pianto di interruzione del circuito di accensione in conformità alla pro­cedura descritta a pagina 3-12.
Non marciare mai con il cavalletto laterale abbassato.
_
completamente alzato, potrebbe toccare il terreno e distrarre il pilo­ta, con conseguente possibilità di perdere il controllo del mezzo.
_
HAU04192*
HW000054
1. Estremità appuntita posizionata su ON
1. Girare il rubinetto del carburante su ON.
2. Girare la chiave su “ON” e verificare che linterruttore di spegnimento moto­re sia su “”.
3. Mettere il cambio in folle.
_
Quando il cambio è in folle, la spia del folle dovrebbe essere accesa, altrimenti fare controllare il circuito elettrico da un conces­sionario Yamaha.
_
5-1
Page 29
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
4. Attivare lo starter (arricchitore) e chiu­dere completamente l’acceleratore (vedere pagina 3-9 per il funziona­mento dello starter (arricchitore)).
5. Accendere il motore premendo l’inter- ruttore di avviamento.
NOTA:
_
Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter- ruttore di avviamento, attendere alcuni se­condi e poi riprovare. Ogni tentativo di accensione deve essere il più breve possi­bile per preservare la batteria. Non tentare di far girare il motore per più di 10 secondi per ogni tentativo.
_
ATTENZIONE:
_
HCA00101
La spia problemi motore dovrebbe ac­cendersi quando si gira la chiave su ON e poi spegnersi dopo pochi secon­di. Se la spia problemi motore si accen­de o lampeggia dopo l’avviamento, spegnere immediatamente il motore e fare controllare il sistema di autodiagno­si da un concessionario Yamaha.
_
6. Dopo lavviamento del motore, riporta­re indietro della metà la levetta dello starter (arricchitore).
HCA00055
ATTENZIONE:
_
Per una lunga durata del motore, scalda­re sempre il motore prima di mettere in moto il mezzo. Non accelerare mai a fon­do quando il motore è freddo!
_
7. Disattivare lo starter (arricchitore) quando il motore è caldo.
NOTA:
_
Il motore è caldo quando risponde normal­mente allacceleratore con lo starter (arric­chitore) disattivato.
_
HAU01258
Avviamento del motore a caldo
Seguire la stessa procedura dell’avviamen- to del motore a freddo, ma con l’eccezione che lo starter (arricchitore) non serve quan­do il motore è caldo.
5
5-2
Page 30
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
NOTA:
1. Pedale del cambio N. Posizione di folle
Cambi di marcia
5
Cambiando, il pilota determina la potenza del motore disponibile nelle diverse condi­zioni di marcia: avviamento, accelerazione, salite ecc. Le posizioni del selettore cambio sono indi­cate nell’illustrazione.
NOTA:
_
Per mettere il cambio in folle, premere di­verse volte il pedale del cambio fino alla fine della sua corsa, e poi alzarlo leggermente.
_
HAU00423
ATTENZIONE:
_
Anche con la trasmissione in folle, non proseguire la marcia per iner­zia a motore spento per lunghi peri­odi di tempo, e non trainare il motociclo su distanze lunghe. La trasmissione viene lubrificata cor­rettamente solo quando il motore è in funzione. Una lubrificazione in­sufficiente può danneggiare la tra­smissione.
Usare sempre la frizione per cam­biare le marce, per evitare di dan­neggiare il motore, la trasmissione ed il gruppo trasmissione, che non sono progettati per resistere allo shock provocato dallinnesto forza­to di una marcia.
_
HC000048
HAU02941
Punti di cambio marce consigliati (solo per la Svizzera)
La tabella che segue illustra i punti di cam­bio marce consigliati durante l’accelerazio- ne.
CF-01I
1ª
2ª
2ª
3ª
3ª
4ª
4ª
5ª
_
Per scalare due marce in una volta, ridurre in conformità la velocità (per es., scendere a 35 km/h per passare dalla quarta alla se­conda).
_
Punto cambio marcia
(km/h)
23 36 50 60
5-3
Page 31
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
HAU00424
Consigli per ridurre il consumo del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran parte dallo stile di guida. I seguenti consigli possono aiutare a ridurre il consumo di car­burante:
Riscaldare bene il motore.
Chiudere lo starter (arricchitore) al più
presto possibile. Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati del motore durante l’accelerazione. Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di rotazione elevati quando non c’è cari­co sul motore. Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo (per es. negli ingorghi di traffico, ai se­mafori o ai passaggi a livello).
HAU01128
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella vita del motore, di quello tra 0 e 1.600 km. Per questo motivo, leggere attentamente quan­to segue. Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo a sforzi eccessivi per i primi 1.600 km. Le varie parti del motore si usurano e si adatta­no reciprocamente, creando i giochi di fun­zionamento corretti. Durante questo periodo, si deve evitare di marciare a lungo a tutto gas o qualsiasi altra condizione che possa provocare il surriscaldamento del motore.
0–1.000 km
HAU03845*
Evitare il funzionamento prolungato del mo­tore con unapertura di gas superiore a 1/3.
1.000–1.600 km
Evitare il funzionamento prolungato del mo­tore con unapertura di gas superiore a 1/2.
HCA00080*
_
Dopo 1.000 km di funzionamento si deve cambiare lolio motore e lelemento fil­trante del filtro dell’olio.
_
1.600 km e più
Ora si può utilizzare normalmente il mezzo.
HC000049
_
In caso di disfunzioni del motore duran­te il periodo di rodaggio, fare controllare immediatamente il mezzo da un conces­sionario Yamaha.
_
5
5-4
Page 32
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU00460
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore e togliere la chiave dal blocchetto di accen­sione.
AVVERTENZA
_
Dato che il motore e limpianto di scarico possono divenire molto caldi, parcheggiare in luoghi dove i pedoni o i bambini non possano fa­cilmente toccarli.
Non parcheggiare su un pendio o
5
su terreno soffice, altrimenti il mo­tociclo potrebbe ribaltarsi.
_
HW000058
5-5
Page 33
HAU00462
NOTA:
AVVERTENZA
6-

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
HAU00464
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri­ficazioni periodiche conserveranno il mezzo nelle migliori condizioni possibili di sicurezza e di efficienza. I punti più impor- tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi­ne seguenti. Gli intervalli indicati nella tabella della ma­nutenzione periodica e di lubrificazione de­vono venire considerati solo come una guida generale in condizioni di marcia nor­mali. POTREBBE ESSERE NECESSARIO RIDURRE TALE INTERVALLI IN FUNZIO­NE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE, DEL TERRENO, DELLA SITUAZIONE GE­OGRAFICA E DELLIMPIEGO INDIVIDUA­LE.
HW000060
AVVERTENZA
_
Se non si ha confidenza con i lavori di manutenzione del motociclo, farli ese­guire da un concessionario Yamaha.
_
1. Kit di attrezzi in dotazione
HAU01175
Kit di attrezzi in dotazione
Il kit di attrezzi in dotazione si trova dietro al pannello A (vedere pagina 6-5 per le proce­dure di rimozione e di installazione dei pan­nelli). Le informazioni per lassistenza contenute in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota­zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu- zione della manutenzione preventiva e di piccole riparazioni. È tuttavia possibile che, per eseguire correttamente determinati la­vori di manutenzione, siano necessari degli attrezzi supplementari, come una chiave di­namometrica.
_
Se non si è in possesso gli attrezzi o l’espe- rienza necessari per un determinato lavoro, farlo eseguire dal concessionario Yamaha di fiducia.
_
_
HW000063
Le modifiche non approvate dalla Yamaha possono provocare cali delle prestazioni e rendere il mezzo non sicu­ro per luso. Consultare un concessio­nario Yamaha prima di tentare di eseguire modifiche di qualsiasi genere.
_
6
6-1
Page 34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
_
I controlli annuali vanno eseguiti una volta allanno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base ad un determinato numero di chilometri.
A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
Affidare ad un concessionario Yamaha lassistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e ca-
pacità tecniche particolari.
_
CP-03I
N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
Circuito del carburante
1
*
Filtro benzina
2
*
Candele
3
6
Valvole
4
*
Elemento filtro aria
5
Frizione
6
Freno anteriore
7
*
Freno posteriore
8
*
Verificare che i tubi flessibili del carburante ed il tubo di depressione non siano fessurati o danneggiati.
Controllare lo stato. √√
Controllare lo stato.
Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.
Sostituire. √√
Controlla il gioco valvole.
Regolare.
Pulire. √√
Sostituire. √√
Controllare il funzionamento.
Regolare.
Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido. (Vedere NOTA a pagina 6-4.)
Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
Controllare il funzionamento e regolare il gioco del pedale
del freno.
Sostituire le ganasce del freno. se usurate fino al limite
STATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
1 10203040
√√√√√
√√ √ √ √ √
√√√√√ √
HAU03685
CONTROLLO
ANNUALE
√√√√ √
√√
√√√√
6-2
Page 35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
Tubo freno
9
*
Ruote
10
*
Pneumatici
11
*
Cuscinetti ruote
12
*
Forcellone
13
*
Catena di trasmissione
14
Cuscinetti sterzo
15
*
Elementi di fissaggio della
16
*
parte ciclistica
Cavalletto laterale
17
Interruttore del cavalletto
18
*
laterale Forcella
19
*
Gruppi degli
20
*
ammortizzatori
Carburatore
21
*
Verificare lassenza di fessurazioni o danneggiamenti. √√√√ √
Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-4.) Ogni 4 anni
Verificare che non siano disassate o danneggiate e
controllare il serraggio dei raggi.
Stringere i raggi, se necessario.
Controllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
Sostituire, se necessario.
Controllare la pressione dellaria.
Correggerla, se necessario.
Controllare che i cuscinetti non siano allentati o
danneggiati.
Controllare il funzionamento e lassenza di gioco eccessivo. √√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
Controllare la tensione della catena.
Accertarsi che la ruota posteriore sia allineata
correttamente.
Pulire e lubrificare.
Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro. √√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.
Controllare il funzionamento.
Lubrificare.
Controllare il funzionamento. √√√√√ √
Controllare il funzionamento e lassenza di perdite dolio. √√√√
Controllare il funzionamento e lassenza di perdite d'olio
sugli ammortizzatori.
Controllare il funzionamento dello starter (arricchitore).
Regolare il regime del minimo del motore.
STATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
1 10203040
√√√√
√√√√ √
√√√√
Ogni 1.000 km e dopo il lavaggio del
motociclo o il suo utilizzo nella pioggia
√√√√ √
√√√√ √
√√√√
√√√√√ √
CONTROLLO
ANNUALE
6
6-3
Page 36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
Olio motore
22
Elemento del filtro
23
dell’olio motore Filtrino dell’olio motore
24
*
Interruttori del freno
25
*
anteriore e posteriore Parti in movimento e cavi
26
Alloggiamento manopola
27
*
e cavo acceleratore
Sistema di ammissione
28
*
aria
6
Luci, segnali ed
29
*
interruttori
NOTA:
_
Il filtro dellaria richiede unassistenza più frequente, se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
Manutenzione del freno idraulico
Cambiare.
Controllare il livello dellolio e lassenza di perdite dolio sul
veicolo.
Sostituire. √√√
Pulire.
Controllare il funzionamento. √√√√√ √
Lubrificare. √√√√ √
Verificare funzionamento e gioco.
Registrare il gioco del cavo acceleratore, se necessario.
Lubrificare lalloggiamento manopola e il cavo acceleratore.
Controllare che la valvola di interruzione dellaria, la valvola
lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
Sostituire lintero sistema di ammissione aria, se necessario.
Controllare il funzionamento.
Regolare il faro.
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
_
STATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
1 10203040
√√√√√ √
√√√√ √
√√√√ √
√√√√√ √
CONTROLLO
ANNUALE
HAU03541
6-4
Page 37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Pannello A 1. Pannello B 1. Copriserratura pannello
HAU01122
2. Sbloccare.
Rimozione ed installazione dei pannelli
I pannelli illustrati sopra vanno smontati per eseguire alcuni dei lavori di manutenzione descritti in questo capitolo. Fare riferimento a questa sezione tutte le volte che si deve togliere ed installare un pannello.
6-5
Pannello A
Per togliere il pannello
1. Spostare il coperchietto della serratu­ra, inserire la chiave nella serratura e farle fare 1/4 di giro in senso orario.
HAU04462
6
Page 38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
2. Estrarre il retro del pannello con la chiave inserita nella serratura, quindi far scorrere il pannello in avanti per sganciarlo dal lato anteriore.
6
Per installare il pannello
1. Fissare il lato anteriore del pannello, quindi spingere allinterno il lato poste­riore del pannello con la chiave inseri­ta nella serratura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione originaria girandola in senso antiora­rio, sfilarla e richiudere il coperchietto della serratura.
1. Bullone
HAU03185
Pannello B
Per togliere il pannello
1. Togliere il bullone.
6-6
Page 39
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
2. Tirare in fuori la parte posteriore del pannello, e poi far scorrere il pannello in avanti per sganciarlo anteriormente.
Per installare il pannello
1. Fissare il lato anteriore del pannello, e poi inserire la parte posteriore del pan­nello.
2. Installare il bullone.
6-7
6
Page 40
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
NOTA:
Per controllare le candele
1. Controllare che lisolatore di porcella­na attorno allelettrodo centrale sia di colore marroncino chiaro (colore idea­le quando si utilizza normalmente il motociclo).
2. Controllare che tutte le candele instal­late nel motore abbiano lo stesso colo­re.
6
1. Cappuccio della candela 1. Chiave candele
HAU03329
Controllo delle candele
Le candele sono componenti importanti del motore e sono facili da controllare. Dato
2. Togliere la candela come illustrato nel­la figura, utilizzando la chiave per can­dele che si trova nel kit di attrezzi in dotazione.
che il calore ed i depositi provocano una lenta erosione delle candele, bisogna smontarle e controllarle in conformità alla tabella della manutenzione periodica e lu­brificazione. Inoltre, lo stato delle candele può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere una candela
1. Togliere il cappuccio della candela.
6-8
_
Se il colore di una candela è nettamente di­verso, il motore potrebbe presentare unanomalia. Non tentare di diagnosticare problemi di questo genere. Invece fare con­trollare il motociclo da un concessionario Yamaha.
_
3. Verificare che ciascuna candela non presenti usura degli elettrodi e ecces­sivi depositi di carbonio o di altro ge­nere, e sostituirla se necessario.
Candela secondo specifica:
CR6HSA (NGK) o U20FSR-U (DENSO)
Page 41
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
a. Distanza tra gli elettrodi
Per installare una candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro e, se necessario, regolarla secondo la specifica.
Coppia di serraggio:
Candela:
12,5 Nm (1,25 m·kgf)
NOTA:
_
In mancanza di una chiave dinamometrica per installare la candela, per ottenere una coppia di serraggio approssimativamente corretta, dopo il primo serraggio a mano ag­giungere un ulteriore quarto–mezzo giro. Tuttavia provvedere al più presto possibile al serraggio della candela secondo specifi­ca.
_
4. Installare il cappuccio della candela.
Distanza tra gli elettrodi:
0,6–0,7 mm
2. Pulire la superficie della guarnizione della candela e la sua superficie di ac­coppiamento ed eliminare ogni traccia di sporco dalla filettatura della cande­la.
3. Installare la candela con l’apposita chiave e poi stringerla con la coppia di serraggio secondo specifica.
6
6-9
Page 42
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Olio motore e elemento filtrante
Controllare sempre il livello dellolio motore prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo, lolio e lelemento filtrante vanno cambiati agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare il livello dellolio motore
1. Posizionare il motociclo su una super­ficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
_
Accertarsi che il motociclo sia diritto duran­te il controllo del livello dellolio. Basta una lieve inclinazione laterale per provocare er­rori nel controllo.
6
_
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda­re per diversi minuti e poi spegnerlo.
HAU04433
Lato destro
1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento di livello massimo
3. Riferimento di livello minimo
4. Tappo del bocchettone di riempimento olio motore
3. Attendere qualche minuto per far de­positare lolio e poi controllarne il livel­lo attraverso l’oblò in basso sul lato destro del carter.
NOTA:
_
Il livello dellolio motore deve trovarsi tra i ri­ferimenti del minimo e del massimo.
_
4. Se il livello dellolio motore è inferiore al minimo, rabboccare con il tipo di olio consigliato per raggiungere il livello appropriato.
Per cambiare lolio motore (con o senza sostituzione della cartuccia del filtro dellolio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda­re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il mo­tore per raccogliere lolio esausto.
6-10
Page 43
NOTA:
Lato sinistro
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Tappo filettato di scarico olio motore
2. Coppa olio
3. Togliere il tappo del bocchettone ed il tappo filettato di scarico per scaricare lolio dal carter.
NOTA:
_
Saltare le fasi 4–6 se non si sostituisce lelemento filtrante.
_
1. Bullone (× 3) 1. Elemento del filtro olio
4. Togliere il coperchio dellelemento fil­trante togliendo i bulloni.
2. O-ring
5. Rimuovere e sostituire la cartuccia del filtro e l’O-ring.
6. Installare il coperchio dellelemento fil­trante installando i bulloni e poi strin­gendoli con la coppia di serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Bullone del coperchio dellelemento filtrante:
10 Nm (1,0 m·kgf)
_
Accertarsi che lO-ring sia alloggiato corret­tamente nella sua sede.
_
6-11
6
Page 44
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7. Installare il tappo filettato di scarico dellolio motore e poi stringerlo con la coppia di serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
34 Nm (3,4 m·kgf)
8. Aggiungere la quantità secondo speci­fica dellolio motore consigliato e poi installare e stringere il tappo del boc­chettone.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
6
Con sostituzione dell’elemento filtrante:
1,6 L Senza sostituzione dell’elemento filtrante:
1,4 L Quantità totale (motore a secco):
1,75 L
HCA00105
ATTENZIONE:
_
Per prevenire slittamenti della fri­zione (dato che lolio motore lubrifi­ca anche la frizione), non miscelare additivi chimici allolio né usare oli di gradazione superiore a “CD”. Inoltre non usare oli con etichetta ENERGY CONSERVING II (CON­SERVANTE ENERGIA II) o superio­re.
Accertarsi che non penetrino corpi estranei nel carter.
_
9. Accendere il motore e lasciarlo girare al minimo per diversi minuti mentre si verifica che non presenti perdite di olio. In caso di perdite di olio, spegne­re immediatamente il motore e cercar­ne le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il livel­lo dellolio e correggerlo, se necessa­rio.
1. Bullone (× 2)
2. Vite di serraggio
3. Tubo flessibile
HAU04485*
Pulizia dellelemento del filtro dellaria
Eseguire la pulizia dellelemento del filtro dellaria agli intervalli specificati nella tabel­la della manutenzione periodica e lubrifica­zione. Pulire più spesso lelemento del filtro dellaria, se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
1. Togliere la scatola del filtro dellaria to­gliendo i bulloni, allentando la vite di serraggio e poi scollegando il tubo flessibile.
6-12
Page 45
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Coperchio della scatola del filtro d’aria
2. Vite (× 4)
2. Togliere il coperchio della scatola del filtro dellaria togliendo le viti.
1. Element filtro aria
2. Vite (× 3)
3. Togliere lelemento del filtro dell’aria togliendo le viti.
6-13
4. Picchiettare leggermente l’elemento del filtro dellaria per togliere la mag­gior parte della polvere e dello sporco, e poi eliminare lo sporco residuo con aria compressa, come illustrato nella figura. Se lelemento del filtro dell’aria è danneggiato, sostituirlo.
5. Installare lelemento inserendolo nella scatola del filtro e poi installando le viti.
6
Page 46
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HC000082*
ATTENZIONE:
_
Verificare che lelemento del filtro dellaria sia alloggiato correttamen­te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il motore senza lelemento del filtro dellaria installato, altrimenti i pisto­ni e/o i cilindri potrebbero usurarsi eccessivamente.
1. Tappo
2. Fascetta
3. Tubo di ispezione del filtro dell’aria
6. Togliere la fascetta dal tubo di ispezio­ne e poi togliere il tappo del tubo di ispezione per scaricare eventuali de-
6
positi d’acqua.
7. Installare il tappo sul tubo di ispezione e poi installare la fascetta.
_
8. Installare il coperchio della scatola del filtro dellaria installando le viti.
1. Sporgenza
2. Gommino
3. Tubo flessibile
9. Collegare il tubo flessibile.
10. Installare la scatola del filtro dell’aria inserendo la sporgenza nel gommino, installando i bulloni e poi stringendo la vite di serraggio.
6-14
Page 47
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
NOTA:
HAU00629
Messa a punto del carburatore
Il carburatore è una parte importante del motore e necessita di una messa a punto molto precisa. Pertanto consigliamo di affi­dare la maggior parte delle regolazioni del carburatore ad un concessionario Yamaha in possesso delle nozioni e delle esperien­ze professionali necessarie. Tuttavia, la messa a punto descritta nella prossima se­zione può venire eseguita dal proprietario nellambito della manutenzione periodica.
ATTENZIONE:
_
Il carburatore viene messo a punto e te­stato a fondo nello stabilimento di pro­duzione Yamaha. Eventuali tentativi di modificare queste regolazioni senza suf­ficienti nozioni tecniche potrebbero pro­vocare un calo delle prestazioni o danneggiamenti del motore.
_
HC000094
HAU01168
Regolazione del regime del minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la re­golazione del regime del minimo del motore come segue agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lu­brificazione.
NOTA:
_
Per eseguire questa regolazione, occorre un contagiri.
_
1. Collegare il contagiri al cavo della can­dela.
2. Accendere il motore e lasciarlo scal­dare per diversi minuti a 1.000–
2.000 giri/min, accelerandolo ogni tan­to a 4.000–5.000 giri/min.
NOTA:
_
Il motore è caldo quando risponde rapida­mente all’acceleratore.
_
1. Vite di fermo dell’acceleratore
3. Controllare il regime del minimo del motore e, se necessario, regolarlo al valore secondo specifica agendo sulla vite di fermo dellacceleratore. Per au­mentare il regime del minimo, girare la vite in direzione a. Per ridurre il regi­me del minimo, girare la vite in direzio­ne b.
Regime del minimo:
1.200–1.400 giri/min.
_
Se non si riesce a regolare il regime del mi­nimo secondo specifica come descritto so­pra, affidare questa regolazione ad un concessionario Yamaha.
_
6
6-15
Page 48
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
AVVERTENZA
a. Gioco del cavo dell’acceleratore
Regolazione del gioco del cavo dellacceleratore
Il gioco del cavo dellacceleratore deve es­sere di 3–5 mm alla manopola dell’accele-
6
ratore. Controllare periodicamente il gioco del cavo dellacceleratore e, se necessario, farlo regolare da un concessionario Yamaha.
HAU00635
HAU00637
Regolazione del gioco delle valvole
Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo del mezzo, provocando un rapporto scor­retto di miscelazione di aria/carburante e/o rumorosità del motore. Per impedire che ciò accada, fare regolare il gioco delle valvole da un concessionario Yamaha agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU04463
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni, una lunga durata e lutilizzo in sicurezza della vostra moto, fare attenzione ai se­guenti punti che riguardano i pneumatici prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego­lare la pressione dei pneumatici prima di utilizzare il mezzo.
_
Controllare e regolare la pressione dei pneumatici a freddo (ossia quando la temperatura dei pneuma­tici è uguale alla temperatura am- biente).
Si deve regolare la pressione dei pneumatici in funzione della veloci­tà di marcia e del peso totale del pi­lota, del carico e degli accessori approvati per questo modello.
_
HW000082
6-16
Page 49
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
CE-21I
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg
90 kg–massimo
CE-07I
Carico massimo* 180 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
175 kPa (1,75 kgf/cm 1,75 bar)
225 kPa (2,25 kgf/cm 2,25 bar)
200 kPa
2
,
(2,00 kgf/cm2, 2,00 bar)
225 kPa
2
,
(2,25 kgf/cm2, 2,25 bar)
HWA00012
AVVERTENZA
_
Dato che il carico ha un impatto enorme sulla manovrabilità, la frenata, le presta­zioni e le caratteristiche di sicurezza del vostro mezzo, tenere sempre presenti le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL MOTOCICLO! Luso di un motoci­clo sovraccarico può provocare danneggiamenti dei pneumatici, perdite del controllo o infortuni gra­vi. Verificare che il peso totale del pilota, del passeggero, del carico e degli accessori non superi il carico massimo specificato per il motoci­clo.
Non trasportare oggetti fissati male che possono spostarsi durante la marcia.
Fissare saldamente gli oggetti più pesanti vicino al centro del motoci­clo e distribuire uniformemente il peso sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres­sione dei pneumatici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il mezzo, control­lare sempre la condizione e la pres­sione dei pneumatici.
_
6
6-17
Page 50
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
AVVERTENZA
1. Fianco del pneumatico a. Profondità del battistrada
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen­tro del battistrada è scesa al limite previsto,
6
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel pneumatico o se il fianco è fessurato, fare sostituire immediatamente il pneumatico da un concessionario Yamaha.
CE-08I
Profondità minima del battistrada (anteriore e posteriore)
NOTA:
_
1,6 mm
I limiti di profondità del battistrada possono differire da nazione a nazione. Rispettare sempre le disposizioni di legge della nazio­ne dimpiego.
_
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con pneu­matici con camera d’aria.
HW000078
AVVERTENZA
_
Il pneumatico anteriore e quello po­steriore devono essere della stessa marca e disegno, altrimenti non si possono garantire le caratteristiche di manovrabilità del mezzo.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro­vato per questo modello soltanto i pneumatici elencati di seguito.
_
CE-10I
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
CHENG SHIN
IRC
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
CHENG SHIN 130/90-15 M/C 66P C-915
IRC 130/90-15 M/C 66P
80/100-18 47P
80/100-18 M/C 47P
80/100-18 47P
80/100-18 M/C 47P
C-916
MARBELLA
NF27
MARBELLA
NR31
_
Fare sostituire i pneumatici ecces­sivamente consumati da un con­cessionario Yamaha. Oltre ad essere illegale, lutilizzo del motoci­clo con pneumatici eccessivamen­te usurati riduce la stabilità di marcia e può provocare la perdita del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu­zione di tutte le parti in relazione alle ruote ed ai freni, compresi i pneumatici, ad un concessionario Yamaha, che possiede le cono­scenze tecniche e lesperienza ne­cessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe alle camere daria bucate. Tuttavia, se inevitabile, applicare la toppa sulla camera daria con molta cura e sostituire la camera daria al più presto con un prodotto di alta qua­lità.
_
HAU00681
6-18
Page 51
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00685
Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle prestazioni, una lunga durata e lutilizzo in sicurezza del vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti punti che riguardano le ruote prescritte se­condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non presentino cricche, piegature o defor­mazioni e che i raggi non siano allen­tati o danneggiati. Se si riscontrano danneggiamenti, fare sostituire la ruo­ta da un concessionario Yamaha. Non tentare di eseguire riparazioni delle ruote, neppure di lieve entità. In caso di deformazioni o di cricche, la ruota deve venire sostituita. In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili- bratura della ruota. Lo sbilanciamento della ruota può compromettere le pre­stazioni e la manovrabilità del mezzo e abbreviare la durata dei pneumatici. Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet­tere alla superficie del pneumatico di rodarsi, in modo da poter sviluppare al meglio le proprie caratteristiche.
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva frizione c. Gioco della leva della frizione
HAU00694
Regolazione del gioco della leva della frizione
Il gioco della leva della frizione deve essere di 5–10 mm come illustrato nella figura. Controllare periodicamente il gioco della leva della frizione e regolarlo come segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della frizione, girare il bullone di registro in direzione a. Per ridurre il gioco della leva della frizione, girare il bullone di registro in direzione b.
6-19
1. Controdado
2. Dado di registro del gioco della leva della frizione
3. Se si riesce ad ottenere il gioco secon­do specifica della leva della frizione con il metodo sopra descritto, stringe­re il controdado e saltare il resto della procedura, altrimenti procedere come segue
4. Girare completamente il bullone di re­gistro sulla leva della frizione in dire­zione a per allentare il cavo della frizione.
5. Allentare il controdado sul carter.
6. Per aumentare il gioco della leva della frizione, girare il dado di registro in di­rezione a. Per ridurre il gioco della leva della frizione, girare il dado di re­gistro in direzione b.
7. Stringere il controdado sulla leva della frizione e sul carter.
6
Page 52
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
AVVERTENZA
HW000099
AVVERTENZA
_
Dopo la regolazione del gioco della leva del freno, controllare il gioco ed accertarsi che il freno funzioni correttamente.
Se, premendo la leva del freno, si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, questo può indicare la
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva del freno
c. Gioco della leva del freno
Regolazione del gioco della leva
6
del freno
Il gioco della leva del freno deve essere di 5–8 mm come illustrato nella figura. Con­trollare periodicamente il gioco della leva del freno e regolarlo come segue, se ne­cessario.
1. Allentare il controdado sulla leva del freno.
2. Per aumentare il gioco della leva del freno, girare il bullone di registro in di­rezione a. Per ridurre il gioco della leva del freno, girare il bullone di regi­stro in direzione b.
3. Stringere il controdado.
HAU00696
presenza di aria nell’impianto idraulico. In caso di presenza di aria nellimpianto idraulico, farlo spurgare da un concessionario Yamaha prima di utilizzare il mezzo. Laria nellimpianto idraulico riduce la potenza della frenata, con possi­bile perdita del controllo del mezzo e di incidenti.
_
6-20
1. Poggiapiedi a. Distanza tra il pedale del freno e la staffa
poggiapiedi
b. Gioco del pedale freno
HAU03778
Regolazione della posizione e del gioco del pedale del freno
HW000104
_
Consigliamo di affidare queste regola­zioni ad un concessionario Yamaha.
_
Posizione del pedale del freno
Il filo superiore del pedale del freno deve trovarsi approssimativamente 77 mm al di sopra del filo superiore del poggiapiedi, come illustrato nella figura. Controllare pe­riodicamente la posizione del pedale del freno e regolarla come segue, se necessa­rio.
Page 53
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
AVVERTENZA
1. Bullone di registro della posizione del pedale freno
2. Controdado
1. Allentare il controdado sul pedale del freno.
2. Per alzare il pedale del freno, girare il bullone di registro in direzione a. Per abbassare il pedale del freno, girare il bullone di registro in direzione b.
3. Stringere il controdado.
AVVERTENZA
_
Dopo la regolazione della posizione del pedale del freno, si deve regolare il gio­co del pedale del freno.
_
HWA00044
1. Dado di registro del gioco del pedale freno
Gioco del pedale del freno
Il gioco del pedale del freno deve essere di 20–30 mm allestremità del pedale del fre­no. Controllare periodicamente il gioco del pedale del freno e regolarlo come segue, se necessario. Per aumentare il gioco del pedale del freno, girare il dado di registro sullasta del freno in direzione a. Per ridurre il gioco del pedale del freno, girare il dado di registro in direzio­ne b.
_
Dopo la regolazione della tensione della catena di trasmissione o la ri­mozione e linstallazione della ruo­ta posteriore, controllare sempre il gioco del pedale del freno.
Se non si riesce ad ottenere una re­golazione corretta come descritto sopra, affidare questa regolazione ad un concessionario Yamaha.
Dopo la regolazione del gioco del pedale del freno, controllare il fun­zionamento della luce dello stop.
_
HW000106
6
6-21
Page 54
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Anteriore
HAU00720
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e delle ganasce del freno posteriore
Si deve verificare il consumo delle pastiglie del freno anteriore e delle ganasce del fre­no posteriore agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lu­brificazione.
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di registro dellinterruttore della luce dello stop posteriore
Regolazione dell’interruttore della luce stop
6
Linterruttore dello luce dello stop, attivato dal pedale del freno, si regola correttamen­te quando la luce dello stop si accende, nellattimo prima delleffettuazione della fre­nata. Se necessario, effettuare la regolazio­ne dellinterruttore dello luce dello stop come segue. Girare il dado di registro tenendo bloccato in posizione linterruttore della luce stop. Per anticipare laccensione dello stop, gira­re il dado di registro in direzione a. Per ri­tardare laccensione dello stop, girare il dado di registro in direzione b.
HAU00713
1. Scanalatura indicatore dusura pastiglia freno
HAU00725
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è provvista di una scanalatura di indicazione usura, che consente di verificare il consumo della pastiglia senza dover disassemblare il freno. Per controllare il consumo della pa­stiglia, controllare la scanalatura di indica­zione usura. Se una pastiglia si è consumata al punto che la scanalatura è quasi scomparsa, fare sostituire in gruppo le pastiglie dei freni da un concessionario Yamaha.
6-22
Page 55
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Posteriore
1. Limite di usura delle ganasce del freno
2. Indicatore di usura ganascia freno
HAU00727
Ganasce del freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indicato­re dusura, che consente di verificare il con­sumo delle ganasce senza dover disassemblare il freno. Per controllare lusura delle ganasce, controllare la posizio­ne dellindicatore di usura mentre si aziona il freno. Se una ganascia si è consumata al punto che lindicatore ha raggiunto la linea del limite di usura, fare sostituire in gruppo le ganasce dei freni da un concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello minimo
HAU03294
Controllo del livello del liquido freni
Una quantità insufficiente di liquido freni può permettere la penetrazione di aria nellimpianto dei freni, compromettendo lef­ficienza della frenata. Prima di utilizzare il mezzo, controllare che il livello del liquido freni sia superiore al rife­rimento del minimo e rabboccare, se ne­cessario. Un livello basso del liquido freni può indicare che le pastiglie freni sono con­sumate e/o la presenza di perdite nell’im- pianto dei freni. Se il livello del liquido dei freni è basso, controllare lusura delle pasti­glie e verificare che non ci siano perdite nellimpianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido
freni, assicurarsi che la parte superio­re della pompa freno sia in piano. Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni­zioni di gomma possono deteriorarsi, causando delle perdite e la diminuzio­ne dellefficienza della frenata.
Liquido freni consigliato: DOT 4
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso­no causare una reazione chimica pericolosa e la diminuzione dell’effi- cienza della frenata. Porre attenzione affinché non entri
dellacqua nel serbatoio della pompa freno durante il rabbocco. L’acqua causa una notevole riduzione del pun­to di ebollizione del liquido e può pro­vocare l’effetto “vapor lock (tampone di vapore).
6
6-23
Page 56
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
NOTA:
Il liquido dei freni può corrodere le par-
ti verniciate o di plastica. Pulire sem­pre immediatamente l’eventuale liquido versato. Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui­do freni diminuisca gradualmente. Tuttavia, se il livello cala improvvisa­mente, fare accertare la causa da un concessionario Yamaha.
HAU03985
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un conces­sionario Yamaha agli intervalli specificati nella NOTA dopo la tabella della manuten­zione periodica e lubrificazione. Inoltre fare sostituire i paraolio della pompa freno e del­la pinza, come pure il tubo dellimpianto fre­ni agli intervalli elencati qui di seguito, oppure se presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo freni: Sostituire ogni quattro an-
ni.
Tensione della catena di trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occorre, la tensione della catena di trasmissione pri­ma di utilizzare il mezzo.
Per controllare la tensione della catena di trasmissione
1. Posizionare il motociclo su una super­ficie piana e mantenerlo diritto.
_
Quando si effettua il controllo e la regolazio-
HAU00744
ne della tensione della catena di trasmissio­ne, il motociclo deve essere posizionato
6
diritto e non deve esserci nessun peso su di esso.
_
6-24
Page 57
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
NOTA:
a. Tensione della catena di trasmissione
2. Mettere il cambio in folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin­gendo il mezzo per identificare la parte più tesa della catena di trasmissione, e poi misurare la tensione della stessa come illustrato nella figura.
Tensione della catena di trasmissione:
30–40 mm
4. Se la tensione della catena di trasmis­sione non è corretta, regolarla come segue.
1. Dado del perno ruota
2. Controdado
3. Dado di registro del gioco del pedale freno
HAU04486
Per regolare la tensione della catena di trasmissione
1. Allentare il dado di registro del gioco del pedale del freno, il dado del perno ruota ed il controdado sull’estremità di ciascun forcellone.
6-25
1. Riferimenti di allineamento
2. Dado di registro della tensione della catena di trasmissione
3. Controdado
2. Per tendere la catena di trasmissione, girare il dado di registro su entrambe le estremità del forcellone in direzionea. Per allentare la catena di trasmissione, girare il dado di registro su entrambe le estremità del forcello­ne in direzione b, e poi spingere la ruota posteriore in avanti.
_
Utilizzando i riferimenti di allineamento su entrambi i lati del forcellone, accertarsi che entrambi i dadi di registro siano nella stessa posizione per un allineamento corretto delle ruote.
_
6
Page 58
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
_
Una tensione errata della catena di tra­smissione sovraccarica il motore e può provocare lo slittamento o la rottura del­la catena. Per impedire che questo av­venga, mantenere la tensione della catena di trasmissione entro i limiti se­condo specifica.
_
3. Stringere entrambi i controdadi ed il dado del perno ruota alle coppie di serraggio secondo specifica.
Coppie di serraggio:
Controdado:
6
16 Nm (1,6 m·kgf)
Dado del perno ruota:
104 Nm (10,4 m·kgf)
4. Regolare il gioco del pedale del freno (vedere pagina 6-21 per le procedure di regolazione del gioco del pedale del freno).
AVVERTENZA
_
Dopo la regolazione del gioco del pedale del freno, controllare il funzionamento della luce dello stop.
_
HC000096
HW000103
HAU03006
Lubrificazione della catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di tra­smissione agli intervalli specificati nella ta­bella della manutenzione periodica e lubrificazione, altrimenti si usura rapida­mente, specialmente se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi. Ese­guire la manutenzione della catena di tra­smissione come segue.
ATTENZIONE:
_
Si deve lubrificare la catena di trasmis­sione dopo il lavaggio del motociclo o lutilizzo dello stesso nella pioggia.
_
1. Pulire la catena di trasmissione con cherosene ed una spazzolina soffice.
ATTENZIONE:
_
Per prevenire il danneggiamento degli O-ring, non pulire la catena di trasmis­sione con macchine di lavaggio a getti di vapore o di acqua ad alta pressione, o con solventi non appropriati.
_
HC000097
HCA00053
2. Asciugare la catena di trasmissione con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra­smissione con un lubrificante specifico per catene a O-ring.
HCA00052
_
Non usare olio motore o qualsiasi altro lubrificante per la catena di trasmissio­ne, in quanto potrebbero contenere so­stanze che danneggiano gli O-ring.
_
6-26
Page 59
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento di tutti i cavi di co­mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare le estremità dei cavi, se necessario. Se un cavo è danneggiato o non si muove agevol­mente, farlo controllare o sostituire da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
HW000112
AVVERTENZA
_
I danneggiamenti della guaina esterna possono influire negativamente sul fun­zionamento del cavo e farebbero arrug­ginire il cavo interno. Se il cavo è danneggiato, sostituirlo al più presto possibile per prevenire condizioni di mancata sicurezza.
_
HAU04034
Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo dellacceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento della manopola dellacceleratore.Inoltre si deve lubrificare o sostituire il cavo agli intervalli specificati nel­la tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
6
6-27
Page 60
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
AVVERTENZA
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e del cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento dei pedali del fre-
6
no e del cambio e lubrificare, se necessario, i punti di rotazione dei pedali.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio (grasso universale)
HAU03370
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle leve del freno e della frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento delle leve del fre­no e della frizione e lubrificare, se necessa­rio, i punti di rotazione dei leve.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio (grasso universale)
6-28
HAU03165
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento del cavalletto late­rale, e lubrificare, se necessario, il punto di rotazione del cavalletto laterale e le superfi­ci di contatto metallo/metallo.
_
Se il cavalletto laterale non si alza e non si abbassa agevolmente, farlo controlla­re o riparare da un concessionario Yamaha.
_
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio (grasso universale)
HW000113
Page 61
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU02939
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il fun­zionamento della forcella come segue agli intervalli specificati nella tabella della ma­nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
AVVERTENZA
_
Supportare fermamente il motociclo in modo che non ci sia pericolo che si ri­balti.
_
Controllare che le gambe della forcella non presentino graffi, danneggiamenti o ecces­sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il motociclo su una super­ficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere con forza il manubrio diverse volte ver­so il basso per verificare se la forcella si comprime e si estende regolarmen­te.
HC000098
ATTENZIONE:
_
Se la forcella è danneggiata o non fun­ziona agevolmente, farla controllare o ri­parare da un concessionario Yamaha.
_
6-29
6
Page 62
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster­zo possono essere fonte di pericoli. Pertan­to si deve controllare il funzionamento dello sterzo come segue agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al mo­tore per alzare da terra la ruota ante­riore.
AVVERTENZA
_
Supportare fermamente il motociclo in modo che non ci sia pericolo che si ri­balti.
_
6
HAU00794
HW000115
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle ruote
Si devono controllare i cuscinetti delle ruote anteriore e posteriore agli intervalli specifi­cati nella tabella della manutenzione perio­dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota non gira agevolmente, fare controllare i cuscinetti delle ruote da un concessionario Yamaha.
2. Tenere le estremità inferiori delle gam­be delle forcella e cercare di muoverle in avanti e allindietro. Se si sente del gioco, fare controllare o riparare lo sterzo da un concessionario Yamaha.
6-30
Page 63
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Batteria
HAU04464
Batteria
La batteria si trova dietro al pannello A (ve­dere pagina 6-5 per le procedure di rimozio­ne e di installazione dei pannelli). Questo motociclo è equipaggiato con una batteria sigillata (MF), esente da manuten­zione. Non occorre controllare il liquido o aggiungere acqua distillata.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare al più presto possibile da un concessionario Yamaha. Tenere presente che la batteria tende a scaricarsi più rapidamente se il mo­tociclo è equipaggiato con accessori elettri­ci opzionali.
AVVERTENZA
_
Il liquido della batteria è velenoso e pericoloso, in quanto contiene aci­do solforico che provoca ustioni gravi. Evitare qualsiasi contatto con la pelle, gli occhi o gli abiti e proteggere sempre gli occhi quan­do si lavora vicino alle batterie. In caso di contatto, prestare i PRIMI SOCCORSI come segue.
CONTATTO ESTERNO: Sciac­quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere grandi quantità di acqua o latte e chiamare immediatamente un medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua per 15 minuti e ricorrere imme­diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge­no esplosivo. Pertanto tenere le scintille, le fiamme, le sigarette ecc. lontane dalla batteria e provvedere ad una ventilazione adeguata quan­do si carica la batteria in ambienti chiusi.
HW000116
TENERE QUESTA E TUTTE LE BATTERIE FUORI DALLA PORTA­TA DEI BAMBINI.
_
Per rimessare la batteria
1. Se non si intende utilizzare il motociclo per oltre un mese, togliere la batteria dal mezzo, caricarla completamente e poi riporla in un ambiente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più di due mesi, controllarla almeno una volta al mese e caricarla completa­mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria prima dell’installazione.
6
6-31
Page 64
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
ATTENZIONE:
_
_
6
HC000102
Tenere la batteria sempre carica. Se si ripone una batteria scarica, si possono provocare danni perma­nenti alla stessa. Per caricare una batteria sigillata (MF), occorre un caricabatteria spe­ciale (a tensione costante). L’utiliz­zo di un caricabatteria convenzionale danneggerebbe la batteria. Se non si ha la possibilità di utilizzare un caricabatteria per batterie sigillate (MF), farla caricare la batteria da un concessionario Yamaha.
HAU04190*
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale e la scatola che contiene i fusibili dei circuiti individuali si trovano dietro al pannello B. (vedere pa­gina 6-6 per le procedure di rimozione e di installazione dei pannelli). Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere il circuito elettrico in questione.
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di ricambio
3. Fusibile del faro
4. Fusibile dell’accensione
5. Fusibile dell’impianto di segnalazione
6. Fusibile del riscaldatore del carburatore
7. Fusibile di ricambio (× 2)
2. Togliere il fusibile bruciato ed installar­ne uno nuovo dell’amperaggio secon­do specifica.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A Fusibile del faro: 15 A Fusibile dell’impianto di segnalazione: 10 A Fusibile dell’accensione: 10 A Fusibile del riscaldatore del carburatore: 10 A
6-32
Page 65
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HC000103
ATTENZIONE:
_
Non utilizzare un fusibile di amperaggio superiore a quello consigliato per evita­re di provocare danni estesi all’impianto elettrico ed eventualmente un incendio.
_
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere il circuito elettrico in questione per controllare se lapparecchiatura elettri­ca funziona.
4. Se il fusibile brucia subito nuovamen­te, fare controllare limpianto elettrico da un concessionario Yamaha.
1. Vite (× 2) 1. Connettore del faro
HAU04189
Sostituzione della lampadina del
2. Scollegare il connettore del faro e poi togliere il coprilampada del faro.
faro
Questo motociclo è equipaggiato con una lampadina del faro al quarzo. Se la lampa­dina del faro è bruciata, sostituirla come se­gue:
1. Togliere il gruppo del faro togliendo le viti.
6
6-33
Page 66
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
ATTENZIONE:
1. Coprilampada del faro 1. Portalampada del faro 1. Non toccare questa zona.
3. Sganciare il portalampada e poi toglie­re la lampadina guasta.
HW000119
AVVERTENZA
_
6
Le lampadine del faro si scaldano molto. Pertanto tenere i prodotti infiammabili lontani dalla lampadina del faro accesa e non toccarla fino a quando non si è raf­freddata.
_
4. Posizionare una lampadina nuova e poi fissarla con il portalampada.
_
Non toccare la parte di vetro della lam­padina del faro, per non sporcarla di olio, altrimenti si influirebbe negativa­mente sulla trasparenza del vetro, sulla luminosità e sulla durata della lampadi­na. Eliminare completamente ogni trac­cia di sporco e le impronte delle dita dalla lampadina utilizzando un panno bagnato di alcool o diluente.
_
5. Installare il coprilampada e poi colle­gare il connettore.
HC000105
6-34
Page 67
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
ATTENZIONE:
6. Installare il gruppo del faro installando le viti.
7. Se necessario, fare regolare il faro da un concessionario Yamaha.
1. Vite (× 2) 1. Lampadina del fanalino posteriore/dello stop
HAU01623
Sostituzione della lampadina del fanalino posteriore/dello stop
1. Togliere il coprilampada del fanalino posteriore/dello stop togliendo le viti.
2. Togliere la lampadina guasta premen­dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por­talampada, premerla e poi girarla in senso orario fino a quando si blocca.
4. Installare il coprilampada installando le viti.
HC000108
_
Non stringere eccessivamente le viti, al­trimenti il coprilampada potrebbe rom­persi.
_
6
6-35
Page 68
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Vite (× 2) 1. Lampadina degli indicatori di direzione
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di direzione
1. Togliere il coprilampada della lampa-
6
dina dellindicatore di direzione to­gliendo le viti.
HAU03218
2. Togliere la lampadina guasta premen­dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por­talampada, premerla e poi girarla in senso orario fino a quando si blocca.
4. Installare il coprilampada installando le viti.
HC000108
ATTENZIONE:
_
Non stringere eccessivamente le viti, al­trimenti il coprilampada potrebbe rom­persi.
_
HAU01579
Come supportare il motociclo
Dato che questo modello non è equipaggia­to con un cavalletto centrale, rispettare le seguenti precauzioni quando si toglie la ruota anteriore e posteriore o si eseguono altri lavori di manutenzione che richiedono che il motociclo stia diritto. Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione, controlla­re che il motociclo sia in una posizione sta­bile ed in piano. Per una maggiore stabilità, si può mettere una cassa di legno robusta sotto al motore.
Per la manutenzione della ruota anterio­re
1. Stabilizzare la parte posteriore del mo­tociclo con un cavalletto per motocicli o, se non è disponibile un cavalletto supplementare, mettendo un cric sotto il telaio di fronte alla ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra utilizzando un cavalletto per motocicli.
6-36
Page 69
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
ATTENZIONE:
Per la manutenzione della ruota poste­riore
Sollevare la ruota posteriore da terra con un cavalletto per motocicli o, se non è disponi­bile un cavalletto supplementare, mettendo un cric sotto ciascun lato del telaio di fronte alla ruota posteriore, oppure sotto ciascun lato del forcellone.
1. Cavo contachilometri 1. Bullone di fermo del perno ruota anteriore
HAU03737
Ruota anteriore
2. Tappo di gomma
3. Perno ruota
2. Allentare il bullone di fermo del perno
Per togliere la ruota anteriore
HW000122
AVVERTENZA
_
Si consiglia di affidare la manuten­zione della ruota ad un concessio­nario Yamaha.
Supportare fermamente il motoci­clo in modo che non ci sia pericolo che si ribalti.
_
1. Scollegare il cavo del contachilometri dalla ruota anteriore.
6-37
della ruota anteriore.
3. Togliere il tappo di gomma e poi allen­tare il perno ruota.
4. Alzare la ruota anteriore da terra se­guendo la procedura a pagina 6-36.
5. Estrarre il perno della ruota e poi to­gliere la ruota.
HCA00048
_
Non frenare dopo aver aver tolto la ruota insieme al disco freno, altrimenti le pa­stiglie si chiuderebbero completamente.
_
6
Page 70
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Arresto del rinvio del contachilometri
Per installare la ruota anteriore
1. Installare il rinvio del contachilometri nel mozzo della ruota in modo che le sporgenze combacino con le scanala-
6
ture.
2. Alzare la ruota tra le gambe della for­cella.
HAU04352
NOTA:
Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le pastiglie del freno prima di inserire il disco freno e che la scanalatura nel rinvio del contachilometri combaci con il fermo sulla gamba della forcella.
_
3. Inserire il perno della ruota.
4. Abbassare la ruota anteriore in modo che tocchi il terreno.
5. Serrare il perno ruota e il bullone di fermo del perno ruota alle coppie spe­cificate, quindi installare il cappuccio di gomma.
Coppie di serraggio:
Perno ruota:
59 Nm (5,9 m·kgf) Bullone di fermo del perno ruota anteriore:
20 Nm (2,0 m·kgf)
6. Azionando il freno anteriore, premere con forza il manubrio diverse volte ver­so il basso per verificare se la forcella si comprime e si estende regolarmen­te.
7. Collegare il cavo del contachilometri.
6-38
Page 71
Ruota posteriore
NOTA:
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU03189
Per togliere la ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
_
Si consiglia di affidare la manuten­zione della ruota ad un concessio­nario Yamaha.
Supportare fermamente il motoci­clo in modo che non ci sia pericolo che si ribalti.
_
1. Allentare il dado del perno ruota ed il dado dellasta di reazione sulla piastra della ganascia freno.
1. Dado del perno ruota
2. Asta di reazione
3. Dado e bullone asta direazione
4. Asta freno
5. Dado di registro del gioco del pedale freno
2. Alzare la ruota posteriore da terra se­guendo la procedura a pagina 6-37.
3. Scollegare lasta di reazione dalla pia­stra ganascia freno togliendo il dado ed il bullone.
4. Togliere il dado di registro del gioco del pedale del freno e poi scollegare lasta freno dalla leva comando cam­ma.
1. Perno ruota
2. Dado di registro della tensione della catena di trasmissione
3. Controdado
5. Allentare il controdado ed il dado di re­gistro della catena di trasmissione su entrambe le estremità del forcellone.
6. Togliere il dado del perno ruota, e poi estrarre il perno della ruota.
7. Spingere la ruota in avanti e poi to­gliere la catena di trasmissione dalla corona.
_
Per togliere ed installare la ruota, non oc­corre disassemblare la catena di trasmis­sione.
_
8. Togliere la ruota.
6
6-39
Page 72
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Per installare la ruota posteriore:
1. Inserire il perno ruota dal lato sinistro e poi installare il dado del perno ruota.
2. Installare la catena di trasmissione sulla corona e poi regolare la tensione della catena (vedere pagina 6-25 per le procedure di regolazione della ten­sione della catena di trasmissione).
3. Abbassare la ruota posteriore in modo che tocchi il terreno.
4. Installare lasta freno sulla leva co­mando camma e poi installare il dado di registro del gioco del pedale del fre­no sullasta freno.
5. Collegare lasta di reazione alla pia-
6
stra ganascia freno installando il bullo­ne ed il dado e poi stringere il dado alla coppia di serraggio secondo spe­cifica.
Coppia di serraggio:
Dado dellasta di reazione:
23 Nm (2,3 m·kgf)
HAU04487
6. Stringere il dado del perno ruota alla coppia di serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
104 Nm (10,4 m·kgf)
7. Regolare la posizione ed il gioco del pedale del freno (vedere pagina 6-20 per le procedure di regolazione della posizione e del gioco del pedale del freno).
HW000103
AVVERTENZA
_
Dopo la regolazione del gioco del pedale del freno, controllare il funzionamento della luce dello stop.
_
HAU01008
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un rigoroso controllo prima della spedizione dalla fabbrica, si possono verificare dei guasti durante il funzionamento. Eventuali problemi nellimpianto di alimentazione del carburante, di compressione o di accensio­ne, per esempio, possono provocare diffi­coltà allavviamento o perdite di potenza. La tabella di ricerca ed eliminazione guasti che segue rappresenta una guida rapida e facile per controllare questi impianti vitali. Tuttavia, se il mezzo dovesse richiedere ri­parazioni, consigliamo di portarlo da un concessionario Yamaha, i cui tecnici esperti sono in possesso degli attrezzi, dell’espe- rienza e delle nozioni necessari per l’esecu- zione di una corretta manutenzione del mezzo. Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le imitazioni possono essere simili ai ricambi originali Yamaha, ma spesso sono di quali­tà inferiore, hanno durata minore e possono provocare riparazioni costose.
6-40
Page 73
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU01297
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
AVVERTENZA
_
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sullimpianto del carburante.
_
HW000125
CT-1AI
1. Carburante
Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
2. Compressione
Azionare lo starter elettrico.
3. Ignizione
Rimuovere le candele e controllare gli elettrodi.
4. Batteria
Azionare lo starter e lettrico.
C’è abbastanza carburante.
Non c’è carburante.
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Umidi
Asciutti
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
Asciugare con un panno asciutto e correggere i varchi delle candele o sostituire le candele.
Fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Controllare la compressione.
Fornire carburante.
Controllare lignizione.
Far controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
La batteria è in buone condizioni.
Controllare il collegamento dei cavi batteria e caricare la batteria se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
6-41
Aprire lacceleratore a metà e azionare lo starter elettrico.
Il motore non parte. Controllare la batteria.
Il motore non parte. Far controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
6
Page 74
7-
ATTENZIONE:

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO

HAU03430
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi della tecnologia, la struttura aperta rende il motociclo più vulnerabile. La ruggine e la corrosione possono svilupparsi malgrado limpiego di componenti di alta qualità. Un tubo dello scarico arrugginito potrebbe non dare nellocchio su unauto, ma compro­metterebbe irrimediabilmente lestetica di una moto. Una pulizia frequente e appro­priata, non soltanto soddisfa le condizioni di garanzia, bensì mantiene lestetica del mo­tociclo, ne allunga la durata e ne ottimizza le prestazioni.
7
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire le aperture della marmitta con un sacchetto di plastica dopo che il motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper­chi, tutti gli accoppiatori ed i connettori elettrici, compresi i cappucci delle can­dele, siano ben serrati.
3. Eliminare i depositi ostinati di sporco, come lolio bruciato sul carter, con uno sgrassante ed una spazzola, ma non applicare mai prodotti del genere sui paraolio, sulle guarnizioni, sulle coro­ne, sulla catena di trasmissione e sui perni delle ruote. Sciacquare sempre con acqua lo sporco ed il prodotto sgrassante.
Pulizia
_
Evitare di usare detergenti per ruo­te molto acidi, specialmente sulle ruote a raggi. Se si utilizzano pro­dotti del genere sullo sporco parti­colarmente ostinato, non lasciare il detergente sulla superficie interes­sata più a lungo di quanto indicato sulle istruzioni per luso. Inoltre sciacquare a fondo la superficie con acqua, asciugarla immediata­mente e poi applicare uno spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono danneggiare i parabrezza, le care­nature, i pannelli e altre parti in pla­stica. Per pulire la plastica, usare soltanto un panno o una spugna soffici, puliti, con detergente neutro ed acqua.
HCA00010
7-1
Page 75
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
NOTA:
ATTENZIONE:
Non utilizzare prodotti chimici forti sulle parti in plastica. Accertarsi di non utilizzare panni o spugne che siano stati a contatto di prodotti di pulizia forti o abrasivi, solvente o diluente, carburante (benzina), pro­dotti per eliminare o inibire la ruggi­ne, liquido freni, antigelo o liquido della batteria.
Non utilizzare macchine di lavaggio con getti di acqua ad alta pressione o di vapore, in quanto possono pro­vocare infiltrazioni di acqua e dete­rioramenti nelle seguenti zone: tenute (di cuscinetti delle ruote e del forcellone, forcella e freni), componenti elettrici (accoppiatori, connettori, strumenti, interruttori e luci), tubi di sfiato e sfiati.
Per i motocicli muniti di parabrez­za: Non usare detergenti forti o spugne dure che provocherebbero opacità o graffi. Alcuni prodotti de­tergenti per la plastica possono la­sciare graffi sul parabrezza. Provare il prodotto su una piccola parte nascosta del parabrezza per accertarsi che non lasci segni. Se il parabrezza è graffiato, usare un preparato lucidante di qualità per plastica dopo il lavaggio.
_
Dopo lutilizzo normale Togliere lo sporco con acqua calda, un de­tergente neutro ed una spugna soffice e pu­lita, e poi sciacquare a fondo con acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o uno scovolino per bottiglie per le zone di dif­ficile accesso. Lo sporco ostinato e gli inset­ti si eliminano più facilmente coprendo la superficie interessata con un panno bagna­to per qualche minuto prima della pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare e su strade su cui è stato sparso del sale Dato che il sale marino o quello sparso sulle strade in inverno è estremamente corrosivo in combinazione con lacqua, ogni volta che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al mare e su strade su cui è stato sparso del sale procedere come segue:
_
Il sale sparso sulle strade in inverno può re­stare fino alla primavera.
_
1. Lavare il motociclo con acqua fredda e con un detergente neutro, dopo che il motore si è raffreddato.
HCA00012
_
Non usare acqua calda, in quanto au­menta lazione corrosiva del sale.
_
2. Dopo aver asciugato il motociclo, per prevenire la corrosione, consigliamo di applicare uno spray protettivo su tutte le superfici metalliche, comprese quel­le cromate e nichelate.
7
7-2
Page 76
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
ATTENZIONE:
NOTA:
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di camoscio o un panno di tessuto assor­bente.
2. Asciugare e lubrificare immediata­mente la catena di trasmissione per impedire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le superfici cromate, di alluminio o di ac­ciaio inox, compreso limpianto di sca­rico (con la lucidatura si possono eliminare persino gli scolorimenti pro­vocati dal calore sugli impianti di scari­co di acciaio inox).
4. Per prevenire la corrosione, consiglia­mo di applicare uno spray protettivo su tutte le superfici metalliche, comprese quelle cromate e nichelate.
5. Utilizzare olio spray come detergente
7
universale per eliminare qualsiasi trac­cia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve entità della vernice provocati dai sassi, ecc.
7. Applicare della cera su tutte le superfi­ci verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il motociclo prima di rimessarlo o di co­prirlo.
AVVERTENZA
_
Accertarsi che non ci sia olio o cera sui freni o sui pneumatici. Se ne­cessario, pulire i dischi e le guarni­zioni dei freni con un detergente per dischi freno o con acetone e la­vare i pneumatici con acqua calda ed un detergente neutro.
Prima di utilizzare il motociclo, pro­vare la sua capacità di frenata ed il comportamento in curva.
_
HWA00001
HCA00013
_
Applicare con parsimonia olio e cera e accertarsi di togliere con un panno il prodotto in eccesso.
Non applicare mai olio o cera sulle parti di gomma e di plastica, bensì trattarle con prodotti specifici.
Evitare di usare prodotti lucidanti abrasivi, in quanto asportano la vernice.
_
_
Consultare un concessionario Yamaha per consigli sui prodotti da usare.
_
7-3
Page 77
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
AVVERTENZA
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale fresco e asciutto e, se necessario, proteg­gere il motociclo dalla polvere con una co­pertura che lasci traspirare l’aria.
ATTENZIONE:
_
Se si rimessa il motociclo in un am­biente scarsamente ventilato, o lo si copre con una tela cerata quando è ancora bagnato, si permette allacqua ed allumidità di penetrare e di provocare la formazione di rug­gine.
Per prevenire la corrosione, evitare scantinati umidi, ricoveri di animali (in considerazione della presenza di ammoniaca) e gli ambienti in cui sono immagazzinati prodotti chimi­ci forti.
_
HCA00014
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione Pulizia del presente capitolo.
2. Girare la leva del rubinetto benzina in posizione di “ON” (aperto).
3. Scaricare le vaschette del carburatore allentando i tappi filettati di scarico; in questo modo si previene la formazio­ne di depositi di carburante. Versare il carburante scaricato nel serbatoio del carburante.
4. Riempire il serbatoio del carburante ed aggiungere uno stabilizzatore del carburante (se disponibile) per preve­nire larrugginimento del serbatoio ed il deterioramento del carburante.
5. Eseguire le fasi riportate di seguito per proteggere i cilindri, i segmenti, ecc. dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci delle candele e
le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle can­dele.
c. Installare i cappucci sulle candele
e poi mettere le candele sulla testa del cilindro in modo che gli elettro­di siano a massa (questo limiterà la formazione di scintille durante la prossima fase).
d. Mettere in funzione diverse volte il
motore con lo starter (in questo modo le pareti dei cilindri si ricopri­ranno di olio).
e. Togliere i cappucci dalle candele e
poi installare le candele ed i cap­pucci delle candele.
HWA00003
_
Per prevenire danneggiamenti o infortu­ni provocati dalle scintille, accertarsi di aver messo a massa gli elettrodi della candela mentre si fa girare il motore.
_
7
7-4
Page 78
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
6. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i punti di rotazione di tutte le leve e dei pedali, come pure il cavalletto laterale / il cavalletto centrale.
7. Controllare e, se necessario, ripristi­nare la pressione dei pneumatici e poi sollevare il motociclo in modo che en­trambe le ruote non tocchino terra. In alternativa, far girare di poco le ruote tutti i mesi in modo da prevenire il dan­neggiamento locale dei pneumatici.
8. Coprire le aperture della marmitta con sacchetti di plastica per prevenire la penetrazione dell’umidità.
9. Togliere la batteria e caricarla comple­tamente. Riporla in un locale fresco ed asciutto e caricarla una volta al mese. Non riporre la batteria in un locale ec­cessivamente freddo o caldo (meno di
7
0 °C o più di 30 °C). Per ulteriori infor­mazioni sul rimessaggio della batteria, vedere pagina 6-31.
NOTA:
_
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente necessarie prima di rimessare il motociclo.
_
7-5
Page 79
HAU01038
ATTENZIONE:

Caratteristiche tecniche

CS-01I
Modello XVS250 Dimensioni
Lunghezza totale 2.320 mm Larghezza totale 910 mm Altezza totale 1.075 mm Altezza alla sella 670 mm Passo 1.530 mm Distanza da terra 150 mm Raggio minimo di sterzata 2.900 mm
Peso base (con olio e serbatoio carburante pieno)
159 kg
Motore
Tipo di motore Raffreddato ad aria, a 4 tempi,
monoalbero a camme in testa
(SOHC) Disposizione cilindri 2 cilindri a V Cilindrata 249 cm
3
Alesaggio × corsa 49 × 66 mm Rapporto di compressione 10:1 Sistema di avviamento Starter elettrico Sistema di lubrificazione A carter umido
8-1
8-
CARATTERISTICHE TECNICHE
Olio motore
Tipo
-20 -10 0
SAE 10W-30
20 30
10
SAE 10W-40
SAE 15W-40
SAE 20W-40
SAE 20W-50
Classificazione olio motore consigliata Tipo API Service SE, SF, SG o
superiore
Assicurarsi di usare oli motore non contenenti additivi antiattrito. Gli oli motore per automobili (spesso definiti ENERGY CONSERVING II) contengono additivi antiattrito che provocano lo slittamento della frizione e/o della frizione dello starter, con conseguente riduzione della durata dei componenti e delle prestazioni del motore.
Quantità
Senza sostituzione dellelemento filtrante 1,4 L
Con sostituzione dellelemento filtrante 1,6 L
Quantità totale (motore a secco) 1,75 L
40
50 ˚C
8
Page 80
CARATTERISTICHE TECNICHE
Filtro dell’aria Elemento asciutto Carburante
Tipo SOLTANTO BENZIA NORMALE
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburante 11 L
Riserva 3,4 L
Carburatore
Produttore MIKUNI Modello × quantità BDS26 × 1
Candela
Produttore/modello NGK / CR6HSA o
DENSO / U20FSR-U
Distanza elettrodi 0,6–0,7 mm
Tipo di frizione In bagno dolio, a dischi multipli Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico Rapporto di riduzione primaria 3,130
8
Sistema di riduzione secondaria Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria 2,800
Numero di dinti per la catena di trasmissione (anteriore/ posteriore) 20/56
Tipo di trasmissione Sempre in presa, a 5 marce
Comando Azionamento con il piede
Rapporti di riduzione
1ª 2,643 2ª 1,684 3ª 1,261 4ª 1,000 5ª 0,821
Parte ciclistica
Tipo di telaio Telaio di sostegno doppio Angolo di incidenza 35° Avancorsa 135 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Con camera d’aria Dimensioni 80/100-18 47P
Produttore/ modello
Posteriore
Tipo Con camera d’aria Dimensioni 130/90-15 M/C 66P Produttore/
modello
sinistro
80/100-18 M/C 47P CHENG SHIN / C-916
IRC / MARBELLA NF27
CHENG SHIN / C-915 IRC / MARBELLA NR31
8-2
Page 81
CARATTERISTICHE TECNICHE
Carico massimo* 180 kg Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (misurata sui pneumatici freddi)
Fino a 90 kg*
Anteriore 175 kPa (1,75 kgf/cm Posteriore 200 kPa (2,00 kgf/cm
90 kg–massimo*
Anteriore 225 kPa (2,25 kgf/cm Posteriore 225 kPa (2,25 kgf/cm
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e degli
accessori
Ruote
Anteriore
Tipo Ruota a raggi Dimensioni 18 × 1,60
Posteriore
Tipo Ruota a raggi Dimensioni 15 M/C × MT 3,00
Freni
Anteriore
Tipo Freno monodisco Comando Con la mano destra Liquido freni DOT 4
2
, 1,75 bar)
2
, 2,00 bar)
2
, 2,25 bar)
2
, 2,25 bar)
Posteriore
Tipo Freno a disco Comando Con il piede destro
Sospensione
Anteriore Forcella telescopica Posteriore Forcellone
Molla/ammortizzatore
Anteriore Molla / ammortizzatore idraulico Posteriore Molla / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota
Anteriore 140 mm Posteriore 100 mm
Impianto elettrico
Sistema di accensione T.C.I. (digitale) Sistema di carica
Tipo Volano-magnete Potenza standard 14 V, 23 A a 5.000 giri/min
Batteria
Modello GT6B-3 Tensione, capacità 12 V, 6 Ah
Tipo di faro Lampadina al quarzo (alogena)
8
8-3
Page 82
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione e wattaggio della lampadina × quantità
Faro 12 V, 60/55 W × 1 Fanalino posteriore/dello stop 12 V, 5/21 W × 1 Indicatore di direzione 12 V, 21 W × 4 Luce ausiliaria 12 V, 4 W × 1 Luce pannello strumenti 12 V, 1,7 W × 1 Spia del folle 12 V, 1,7 W × 1 Spia abbagliante 12 V, 1,7 W × 1 Spia degli indicatori di
direzione 12 V, 1,7 W × 1 Spia problemi al motore 12 V, 1,7 W × 1
Fusibili
Fusibile principale 30 A Fusibile del faro 15 A Fusibile dellimpianto di
segnalazione 10 A Fusibile dellaccensione 10 A
8
Fusibile del riscaldatore del carburatore 10 A
8-4
Page 83
HAU03941
Tabella di conversione
CS-03I
Tutti i dati delle specifiche citati nel presente manuale sono espressi in UNITÀ SI e METRICHE.
Utilizzare questa tabella per convertire i dati in unità METRICHE in unità IMPERIAL.
Esempio:
VALORE METRICO
2 mm × 0,03937 = 0,08 in
FATTORE DI
CONVERSIONE
VALORE IMPERIAL
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tabella di conversione
DAL SISTEMA METRICO AL SISTEMA IMPERIAL
Unità metrica
m·kgf
Coppia serraggio
Peso
Velocità km/h
Distanza
Volume, Capacità
Varie
m·kgf cm·kgf cm·kgf
kg g
km m m cm mm
cc (cm cc (cm L (litri) L (litri)
kg/mm kgf/cm
°
C
3
)
3
)
2
Fattore di
conversione
×
7,233
×
86,794
×
0,0723
×
0,8679
×
2,205
×
0,03527
×
0,6214 mi/h
×
0,6214
×
3,281
×
1,094
×
0,3937
×
0,03937
×
0,03527
×
0,06102
×
0,8799
×
0,2199
×
55,997
×
14,2234
×
1,8 + 32
ft·lb in·lb ft·lb in·lb
lb oz
mi ft yd in in
oz (IMP liq.) cu·in qt (IMP liq.) gal (IMP liq.)
lb/in psi (lb/in
°
F
Unità Imperial
2
)
8
8-5
Page 84
9-
NOTA:

INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI

HAU02944
Numeri di identificazione
Riportare il numero di identificazione della chiave, il numero di identificazione del vei­colo e le informazioni delletichetta del mo­dello qui sotto negli appositi spazi per assistenza nellordinazione di ricambi dai concessionari Yamaha, o come riferimento in caso di furto del veicolo.
HAU01039
9
1. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELLA CHIAVE:
CA-02I
2. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO:
CA-02I
3. INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA DEL MODELLO:
CA-01I
1. Numero di identificazione della chiave 1. Numero di identificazione del veicolo
HAU01041
Numero di identificazione della chiave
Il numero di identificazione della chiave è impresso sulla targhetta della chiave. Ri­portare questo numero nellapposito spazio
Numero di identificazione del veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è im­presso sul cannotto dello sterzo. Riportare
questo numero nellapposito spazio. ed usarlo come riferimento per ordinare una chiave nuova.
_
Il numero di identificazione del veicolo ser-
ve ad identificare il motociclo e può venire
utilizzato per immatricolarlo presso le auto-
rità competenti.
_
9-1
HAU01043
Page 85
1. Etichetta del modello
HAU03757
Etichetta del modello
Letichetta del modello è applicata nella po­sizione illustrata nella figura. Riportare le in­formazioni di questa etichetta nell’apposito spazio. Queste informazioni sono necessa­rie per ordinare i ricambi presso i conces­sionari Yamaha.
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9
9-2
Page 86
Page 87
Page 88
STAMPATO SU CARTA RICICLATA
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
PRINTED IN JAPAN 2002
. 3 -
0.3 × 2 CR
(H)
Loading...