Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Quale proprietario di una XVS250, state approfittando della vasta esperienza e
modernissima tecnologia Yamaha per quanto concerne la progettazione e la fabbricazione di prodotti di alta qualità, che hanno conferito alla Yamaha una reputazione
di affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XVS250 offre. Il libretto di uso e manutenzione non fornisce solo
istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del motociclo, ma indica
anche come salvaguardare se stesso e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Ove, una volta letto il manuale, aveste ulter iori
quesiti da porre, rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordatevi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Il simbolo di pericolo significa ATTENZIONE! STARE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA
DIPENDE DA QUESTO!
HAU00005
AVVERTENZA
ATTENZIONE:
NOTA:
L’inosservanza delle istruzioni contenute nelle AVVERTENZA potrebbe essere causa di
lesioni gravi o di decesso per il conducente del motociclo, per le persone circostanti o per
la persona che verifica o ripara il motociclo.
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prendersi per
evitare danni materiali al motociclo.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono p iù chiare le procedure.
NOTA:
_
Il libretto deve considerarsi parte integrante del motociclo e deve sempre accompagnarlo, anche in
●
caso di rivendita.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel co-
●
stante miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo libretto contenga le informazioni più aggiornate sul mezzo, disponibili alla data della sua pubblicazione, sono
possibili lievi discrepanze tra il motociclo ed il libretto.In caso di necessità di ulteriori chiarimenti sul
contenuto del libretto, consultare il concessionario Yamaha di fiducia.
_
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HW000002
AVVERTENZA
_
SI PREGA LEGGERE QUESTO LIBRETTO PER INTERO E MOLTO ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO MOTOCICLO.
Numeri di identificazione ...................................9-1
Numero di identificazione della chiave ..............9-1
Numero di identificazione del veicolo ................9-1
Etichetta del modello ................ ... ... ... .... ............9-2
HAU00021
1-
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionament o. Inolt re , ciò che va le pe r il mezzo con t a an che pe r
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggior i rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile . Indossare sempr e una tuta integr ale da motociclista ( di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Quest o è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta —evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
1
1-1
2-
DESCRIZIONE
Vista da sinistra
2
HAU00026
1.Faro(pagina 6-33)
2.Rubinetto del carburante(pagina 3-8)
3.Fusibili(pagina 6-32)
4.Portacasco(pagina 3-9)
5.Ghiera di registro della precarica della
molla dell’ammortizzatore(pagina 3-10)
6.Pedale del cambio(pagina 3-5)
2-1
Vista da destra
DESCRIZIONE
2
7.Kit di attrezzi in dotazione(pagina 6-1)
8.Batteria(pagina 6-30)
9.Elemento del filtro dell’aria(pagina 6-12)
10.Blocchetto di accensione/bloccasterzo(pagina 3-1)
11.Pedale del freno(pagina 3-6)
12.Elemento del filtro olio(pagina 6-10)
13.Ghiera di registro della precarica della
molla dell’ammortizzatore(pagina 3-10)
2-2
DESCRIZIONE
Comandi e strumentazione
2
1.Leva della frizione(pagina 3-5)
2.Interruttori sul manubrio sinistro(pagina 3-4)
3.Gruppo del tachimetro(pagina 3-3)
4.Interruttori sul manubrio destro(pagina 3-4)
5.Leva del freno(pagina 3-6)
6.Manopola dell’acceleratore(pagina 6-15)
7.Tappo del serbatoio del carburante(pagina 3-6)
2-3
HAU00027
AV VERTENZA
HAU00029
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
Il blocchetto di accensione/bloccasterzo comanda l’impianto di accensione e l’impianto
di illuminazione e viene inoltre utilizzato per
il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono
descritte le varie posizioni del blocchetto.
HAU00036
ON
Tutti gli impianti elettrici sono operativi e si
può avviare il motore. In questa posizione
non si può togliere la chiave di accensione.
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
3-
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1. Premere.
LOCK (bloccasterzo)
HAU00040
2. Girare.
HW000016
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti el ettrici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chiave e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
_
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di perdere il controllo del veicolo o di incidenti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posizione di “OFF” o “LOCK”.
_
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, girarla su “OFF”.
3
3-1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA:
(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
anteriore e posteriore sono accese, mentre
tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di poter girare la chiave su “”.
3
ATTENZIONE:
_
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
_
HAU01590
HCA00043
1. Spia abbagliante “”
2. Spia degli indicatori di direzione “”
3. Spia del folle “”
4. Spia problemi al motore “”
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU00057
Spia degli indicatori di direzione
“”
Questa spia lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di direzione viene
spostato a sinistra o destra.
Spia del folle “”
HAU00061
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
Spia problemi al motore “”
HAU03777
Questa spia si accende o lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di monitoraggio
del motore è difettoso. In questo caso, far
controllare il sistema di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha.
_
Questa spia si accende per pochi secondi e
poi lampeggia quando si gira la chiave su
“ON”, ma questo non indica una anomalia.
_
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
3. Contachilometri parziale
4. Manopola di reset del contachilometri parziale
HAU00095
Gruppo del tachimetro
Il gruppo del tachimetro comprende un tachimetro, un contachilometri totalizzatore
ed un contachilometri parziale. Il tachimetro
indica la velocità di marcia. Il contach ilometri totalizzatore indica la distanza totale percorsa. Il contachilometri parziale indica la
distanza percorsa dopo l’ultimo azzeramento con la manopola di reset. Si può
usare il contachilometri parziale per stimare
la distanza percorribile con un pieno di carburante. Questa informazione consentirà di
pianificare i futuri rifornimenti.
HAU03732
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un sistema di autodiagnosi per vari circuiti elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, la spia
dei problemi del motore si accenderà o lampeggerà. In questo caso, far controllare il
motociclo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
_
Per prevenire danneggiamenti al motore, consultare un concessionario
Yamaha al più presto possibile se questo si verifica.
_
HCA00061
HAU00109
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su questo
motociclo un allarme antifurto da un concessionario Yamaha. Contattare un concessionario Yamaha per maggiori
informazioni.
3
3-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Interruttore lampeggio faro “”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante
3. Interruttore degli indicatori di direzione
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
Interruttori sul manubrio
Interruttore lampeggio faro “”
Premere questo interruttore per far lampeggiare il faro.
Commutatore luce abbagliante/anabbagliante
Posizionare questo interruttore su “”
per la luce abbagliante e su “” per la
luce anabbagliante.
HAU00118
HAU00119
HAU00121
Interruttore degli indicatori di direzione
HAU00127
Spostare questo interruttore verso “”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnalare una curva a sinistra. Una volta rilasciato, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indicatori di direzione, premere l’interruttore dopo
che è ritornato in posizione centrale.
HAU00129
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
1. Interruttore di spegnimento motore
2. Interruttore delle luci
3. Interruttore di avviamento “”
HAU00138
Interruttore di spegnimento motore
Porre questo interruttore su “” per spegnere il motore in caso di emergenza, come
per esempio se il motociclo si ribalta o se il
cavo dell’acceleratore è bloccato.
HAU00134
Interruttore delle luci
Porre questo interruttore su “” per
accendere la luce di posizione anteriore,
quella posteriore e le luci del cruscotto. Porre l’interruttore su “” per accendere anche il faro.
3-4
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Interruttore di avviamento “”
HAU00143
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.
HC000005
ATTENZIONE:
_
Consultare le istruzioni di avviamento a
pagina 5-1 prima di accendere il motore.
_
1. Leva della frizione1. Pedale del cambio
HAU00152
Leva della frizione
La leva della frizione si trova sulla manopola a sinistra del manubrio. Per staccare la
frizione, tirare la leva verso la manopola.
Per innestare la frizione, rilasciare la leva.
Per garantire il funzionamento agevole della frizione, tirare la leva rapidamente e rila-
Pedale del cambio
Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambiano le marce della trasmissione sempre in
presa a 5 marce installata su questo moto-
ciclo.
sciarla lentamente.
La leva della frizione è munita di un interruttore della frizione che fa parte dell’impianto
di interruzione del circuito di accensione
(vedere pagina 3-11 per spiegazioni sull’impianto di interruzione del circuito di accensione).
3
HAU00157
3-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Leva del freno1. Pedale del freno1. Sbloccare.
HAU00158
Leva del freno
La leva del freno si trova sulla manopola a
destra del manubrio. Per azionare il freno
anteriore, tirare la leva verso la manopola.
Pedale del freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno anteriore
premere il pedale del freno.
HAU00162
HAU03756
Tappo del serbatoio del
carburante
Per togliere il tappo del serbatoio del
carburante
Inserire la chiave nella serratura e farle fare
un quarto di giro in senso orario. La serratura si apre e si può togliere il tappo del serbatoio del carburante.
Per installare il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la
chiave nella serratura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiorario, e poi sfilarla.
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE:
NOTA:
NOTA:
_
Non si può installare il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serratura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente.
_
AV VERTENZA
_
HWA00032
Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia installato correttamente
prima di utilizzare il motociclo.
_
1. Tubo di riempimento del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
HAU01183
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
AVVERTENZA
_
●
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si riscalda e si espande.
●
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
_
HW000130
HAU00185
_
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le superfici verniciate o di plastica.
_
HAU00191
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo con
un numero di ottano controllato
(RON) di 91 o più.
Capacità del serbatoio del carburante:
Capacità totale:
11 L
Riserva:
3,4 L
_
Se il motore batte in testa, usare benzina di
una marca diversa o con un numero di ottano superiore.
_
3
3-7
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
PRI: Posizione di adescamento
ON: Posizione normale
3
1. Freccia di riferimento posta su “ON”
Rubinetto del carburante
Questo motociclo è equipaggiato con un rubinetto benzina a depressione. Il rubinetto
benzina fornisce il carburante dal serbatoio
ai carburatori, filtrandolo nel contempo.
Qui di seguito spieghiamo le posizioni del
rubinetto benzina, visibili nelle illustrazioni.
ON (aperto)
Con il rubinetto benzina in questa posizione, il carburante affluisce ai carburatori
quando il motore è in funzione. Mettere il rubinetto in questa posizione quando si avvia
il motore e durante la guida.
HAU03236
RES: Posizione di riserva
1. Freccia di riferimento posta su “RES”
RES (riserva)
Questo indica riserva. Con il rubinetto benzina in questa posizione, è disponibile il carburante di riserva. Girare rapidamente il
rubinetto benzina in questa posizione quando finisce la benzina durante la guida, altrimenti il motore può arrestarsi e sarà
necessario iniettare del carburante (vedere
“PRI”). Dopo aver posizionato il rubinetto
benzina su “RES”, effettuare il rifornimento
il più presto possibile e ricordarsi di riportare il rubinetto benzina su “ON”!
1. Freccia di riferimento posta su “PRI”
PRI (iniezione)
Questo indica iniezione. Con la leva del rubinetto benzina in questa posizione, si può
iniettare del carburante. Girare il rubinetto
benzina in questa posizione se si è permesso al motore di restare completamente senza carburante. In questo modo il carburante
viene inviato direttamente al carburatore,
facilitando l’avviamento del motore. Dopo
l’avviamento del motore, ricordarsi di girare
il rubinetto su “ON” (aperto) (o su “RES”, se
non avete ancora effettuato il rifornimento).
3-8
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Levetta dello starter (arricchitore)1. Portacasco
HAU02976
2. Sbloccare.
Levetta dello starter
(arricchitore)
Per l’avviamento a freddo, il motore richiede una miscela di aria e carburante più ricca che viene fornita dallo starter
(arricchitore).
Spostare la leva in direzione a per attivare
lo starter (arricchitore).
Spostare la leva in direzione b per disattivare lo starter (arricchitore).
Portacasco
Per aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura e poi girarla come illustrato
nella figura.
Per chiudere il portacasco, metterlo nella
sua posizione originaria e poi togliere la
chiave.
AVVERTENZA
_
Non guidare mai con un casco agganciato al portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare oggetti facendo perdere
il controllo del mezzo e con il rischio di
incidenti.
_
HAU00260
HW000030
3-9
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Regolazione dei gruppi degli
ammortizzatori
Ciascun gruppo dell’ammortizzatore è equipaggiato con una ghiera di registro della
precarica della molla.
ATTENZIONE:
_
Non tentare mai di girare un registro ol-
3
tre i valori massimi o minimi.
_
AV VERTENZA
_
Regolare sempre entrambi gli ammortizzatori sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e poco stabile.
_
HAU00300
HC000015
HW000040
1. Ghiera regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
Eseguire la regolazione della precarica delle molle come segue.
Per aumentare la precarica della molla e
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di registro su ciascun gruppo ammortizzatore in direzione a. Per aumentare
la precarica della molla e rendere la sospensione più rigida, girare la ghiera di registro su ciascun gruppo ammortizzatore in
direzione b.
NOTA:
_
Allineare la tacca prescelta sulla ghiera di
registro con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore.
_
CI-10I
Minimo (morbida)1
Normale2
Massimo (dura)5
Posizionedi regolazione
3-10
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
A VVER TENZA
HAU00330
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il motociclo diritto.
NOTA:
_
L’interruttore incorporato nel cavalletto laterale fa parte dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione, che interrompe l’accensione in determinate situazioni (vedere
più avanti per spiegazioni sull’impianto di
interruzione del circuito di accensione).
_
HW000044
AV VERTENZA
_
Non si deve utilizzare il motociclo con il
cavalletto laterale abbassato, o se risulta impossibile alzarlo correttamente (oppure se non resta alzato), altrimenti il
cavalletto laterale potrebbe toccare il
terreno e distrarre il pilota, con conseguente possibilità di perdere il controllo
del mezzo. L’impianto d’interruzione del
circuito di accensione della Yamaha è
stato progettato a supporto della responsabilità del pilota di alzare il cavalletto laterale prima di mettere in
movimento il mezzo. Pertanto si prega di
controllare questo impianto regolarmente come descritto di seguito e di farlo riparare da un concessionario Yamaha se
non funziona correttamente.
_
HAU03720
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito di accensione (comprendente l’interruttore del
cavalletto laterale, l’interruttore della frizione e l’interruttore del folle) ha le seguenti
funzioni.
Impedisce l’avviamento con una mar-
●
cia innestata ed il cavalletto laterale alzato, ma la leva della frizione non è
tirata.
Impedisce l’avviamento con una mar-
●
cia innestata e la leva della frizione tirata, ma il cavalletto laterale è ancora
abbassato.
Impedisce l’avviamento con una mar-
●
cia innestata e si abbassa il cavalletto
laterale.
Controllare periodicamente il funzionamento dell’impianto di interruzione del circuito di
accensione in conformità alla seguente procedura.
_
Se si nota una disfunzione, fare controllare l’impianto da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
_
HW000045
3
3-11
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
CD-01HCD-01I
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Assicurarsi che l’interruttore di arresto motore sia
regolato su “”.
3. Girare la chiavetta su “ON”.
4. Mettere il cambio in folle.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
3
Il motore parte?
SÌ
A motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva della frizione.
8. Inserire la marcia.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si ferma?
SÌNO
Dopo che il motore si è fermato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva della frizione.
12. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore parte?
SÌNO
Il sistema funziona bene.
Si può guidare la moto cicletta.
NO
NOTA:
Questo controllo fornisce risultati più affidabili se
viene eseguito a motore caldo.
L’interruttore di folle può essere difettoso.
Non guidare la motocicletta
controllata da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale può essere
difettoso.
Non guidare la motocicletta
controllata da un concessionario Yamaha.
L’interruttore della frizione può essere difettoso.
Non guidare la motocicletta
controllata da un concessionario Yamaha.
finché non è stata
finché non è stata
finché non è stata
3-12
HAU01114
4-
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono in iziare a deteriorarsi rapidamente ed i n modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONECONTROLLIPAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Carburante
Olio motore
Freno anteriore
Freno posteriore
Frizione
Manopola dell’acceleratore
• Effettuare il rifornimento, se necessario.
• Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare, se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco del pedale.
• Regiolare, se necessario.
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo, se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare, se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare la manopola dell’acceleratore, il corpo della manopola ed i cavi, se
necessario.
• Controllare il gioco.
• Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione.
3-7
6-10
6-20, 6-22–6-24
6-20–6-24
6-19
6-15
4
4-1
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
POSIZIONECONTROLLIPAGINA
Cavi di comando
Catena di trasmissione
Ruote e pneumatici
4
Pedali del freno e del cambio
Leve del freno e della frizione
Cavalletto laterale
Fissaggi della parte ciclistica
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori
Interruttore del cavalletto
laterale
NOTA:
_
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il motociclo. Que sti controlli possono veni re eseguiti in pochi ssimo temp o, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
_
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare, se necessario.
• Controllare la tensione della catena.
• Regolare, se necessario.
• Controllare le condizioni della catena.
• Lubrificare, se necessario.
• Verificare che non siano danneggiati.
• Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione di gonfiaggio.
• Correggere, se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione dei pedali, se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione, se necessario.
• Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare, se necessario.
• Controllare il funzionamento.
• Riparare, se necessario.
• Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
• Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
6-27
6-24–6-25
6-16–6-19
6-27
6-28
6-28
3-11
—
—
4-2
Loading...
+ 60 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.