Yamaha SLG110N, SLG130NW User Manual [it]

SLG110N/130NW
Manuale dell’utente
Vi ringraziamo per aver acquistato il Silent Guitar Yamaha. Per ottenere dal
vostro Silent Guitar il massimo delle sue possibilità, raccomandiamo di legge-
re questo manuale sino in fondo prima di fare uso dello strumento. Tenere poi
il manuale in un luogo sicuro per poterne fare uso al momento del bisogno.
Indice
Avvertenze ..................................................................... 2
Unità principale ed accessori ...................................... 3
Nomi delle varie parti .................................................... 4
Applicazione della cassa .............................................. 6
La tracolla .................................................................................. 6
Alimentazione ................................................................ 7
Collegamento con dispositivi esterni ......................... 8
Presa AUX IN .............................................................................. 9
Uso dei comandi ......................................................... 10
Uso di cuffie stereo o invio del segnale stereo
ad un dispositivo esterno ..........................................................11
Cambio delle corde ..................................................... 12
Uso della custodia morbida ....................................... 13
Dati tecnici ................................................................... 14
Italiano
1
Osservando le semplici norme che seguono, il vostro Silent Guitar vi offrirà anni di lavoro senza problemi.
Condizioni da evitare
Per prevenire deformazioni, scolorimenti e guasti, non esporre l’unità ad ambienti del tipo che segue.
Luce solare diretta (ad esempio vicino ad una finestra)
• Alte temperature (ad esempio vicino ad un calorifero, all’aperto o in una vettura parcheggiata al sole)
• Umidità eccessiva
• Polvere eccessiva
• Vibrazioni eccessive
Alimentazione
• Quando non è in uso, spegnere sempre l’unità.
• Se si usa un adattatore di corrente alternata, scolle­garlo dalla sua presa di corrente se si prevede di non doverne far uso per molto tempo.
• Se si usa un adattatore di corrente alternata, assi­curarsi che la presa si corrente alternata usata sia facilmente accessibile.
• Non installare questo apparecchio in posizioni non aerate, ad esempio scaffali di librerie.
• In caso di guasto o problemi di funzionamento, porta­re immediatamente l’interruttore di accensione sulla posizione di spegnimento e scollegare l’adattatore dalla presa di corrente.
• Questo prodotto rimane collegato alla sorgente di corrente alternata fintanto che l’adattatore è collegato alla presa di corrente, anche se l’interruttore di ali­mentazione è sulla posizione di spegnimento.
• Scollegare l’adattatore di corrente alternata durante dei temporali.
Evitare di collegare l’adattatore di corrente alternata alla stessa presa di elettrodomestici ad alto consumo, ad esempio stufette elettriche e ferri da stiro. Evitare inoltre di usare spine multiple, dato che queste riducono la qualità del suono prodotto e possono provocare danni.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un pe­riodo di tempo prolungato oppure quando la batteria
è scarica, si raccomanda la rimozione delle batterie stesse per evitare consumo di energia o perdite.
• Non smontare mai le batterie e non gettarle nel fuoco.
• Non toccare alcun fluido dovuto a possibili perdite del­la batteria. Se tale fluido entrasse in contatto con gli occhi, la bocca o la pelle, lavare immediatamente con acqua e rivolgersi al medico.
Prima di collegare dei cavi, spegnere l’unità.
• Per evitare danni al Silent Guitar e ad altri dispositivi cui sia collegato (ad esempio un impianto stereo), prima di collegare o scollegare cavi di collegamento, spegnere sempre tutte le unità interessate.
Maneggio e trasporto
• Non applicare troppa energia ai comandi, ai connetto­ri o alle altre parti.
• Collegare sempre i cavi facendo presa sulla spina e mai direttamente sul cavo.
• Prima di spostare l’unità, scollegare tutti i cavi.
• Gli urti, le cadute o le vibrazioni possono graffiare o anche danneggiare seriamente l’apparecchio.
Pulizia
• Pulire il corpo della chitarra con un panno morbido asciutoo e pulito.
• Per togliere sporco tenace, usare un panno legger­mente umido.
• Non usare mai alcool o diluenti.
Interferenze elettriche
Quest’unità contiene circuiti elettrici e può causare inter­ferenze se usata troppo vicino a radio o televisori. Se ciò accade, allontanarsi dai dispositivi in questione.
YAMAHA non può venire considerata respon­sabile di danni dovuti ad un uso o ad una manutenzione erronei dell’unità.
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significano che i prodotti e le batterie elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti e batterie usate, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE e 2006/66/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti e batterie, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell’Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell’Unione europea]
Questi simboli sono validi solamente nell’Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
È probabile che questo simbolo sia usato in combinazione con un simbolo chimico. In questo caso è con­forme al requisito stabilito dalla direttiva per gli elementi chimici contenuti.
2
Unità principale ed accessori
Aperta la confezione, controllare che contenga tutte le parti elencate di seguito.
• Corpo strumento
• Parte superiore della cassa
• Custodia morbida
• Cuffie stereo
• Adattatore di c.a.
PA-D012(A), PA-130(A), PA-D09
* I numeri di prodotto possono variare a
seconda della regione. Inoltre, gli strumenti venduti in alcuni paesi possono non avere in dotazione un adattatore di c.a.
3
Nomi delle varie parti
Chiave di
accordatura
Parte superiore della cassa (rimovibile)
Davanti
Ponte superiore
Tastiera
Parte inferiore della cassa (fissa)
Supporto per gamba
Corpo
Appoggio dita
Manico
Vite di fissaggio della cassa 1 (serve anche per il fissaggio della tracolla)
Dietro
OPEN
Vite di fissaggio della cassa 2
(serve anche per il fissaggio della tracolla)
4
Sella
Pick-up (sotto il ponte)
Ponte
Vedi pag. 5
Controlli
AUX VOL
MIN MAX
AUX IN
LINE OUT
Controlli
OPEN
LINE OUT
AUX IN
AUX VOL
MIN MAX
OFF ON
PHONES
VOLUME BASS TREBLE
OFF
REV1
REV2
ECHO
CHORUS
EFFECT
Vano batteria Usare solo batterie
alcaline 6LR61 a 9 V
Presa DC-IN
(connettore adattatore di corrente)
Gancio del cavo
Nome delle varie parti
Spia POWER
Interruttore EFFECT
Comando VOLUME
Controllo BASS
Controllo TREBLE
Interruttore PHONES ON/OFF
Presa PHONES
Presa LINE OUT
Controllo livello
AUX IN
Presa AUX IN
5
OPEN
LINE OUT
AUX IN
AUX VOL
MIN MAX
Applicazione della cassa
Al momento della spedizione dalla fabbrica, la parte superiore della cassa non viene installata sulla Silent Guitar. Prima di fare uso dello strumento è quindi ne­cessario applicarla con la procedura che segue.
Allentare del tutto la vite di fissaggio del telaio 1, che si
1.
trova dietro al 12° tasto del manico, e la vite di fissaggio della cassa 2, che si trova all’estremità inferiore del corpo della Silent Guitar.
Inserire l’estremità inferiore della parte superiore della
2.
cassa nel corpo della Silent Guitar.
Inserire quindi quella superiore nel foro apposito della staffa.
• Controllare di non avere invertito le posizioni dell’estre ­mità superiore ed inferiore.
• Non usare forza eccessiva nello spingere le estremità della cassa. Esse possono altrimenti riportare danni.
Controllato che ambedue le estremità della parte superiore
3.
della cassa sono bene inserire, girare in senso orario le viti di fissaggio e fissare la parte superiore della cassa al corpo della Silent Guitar.
• Nel togliere parti mobili dallo strumento, controllare che le dita o le man i non ne vengano pizzicate.
• Se la cas sa è st ata tolta, le sue vi ti d i fissaggio non devono veni re strette. Ciò causa danni, che a loro vol ta renderan no diffi cile il rimontaggio della cass a.
Vite di fissaggio della cassa 1
w
q
Per prima cosa,
inserire l’estremità inferiore nel corpo dello strumento.
w
Inserire quindi
quella superiore.
q
Vite di fissaggio della cassa 2
La cassa è ora del tutto installata. Per toglierla, invertire la procedura appena descritta e togliere l’estremità superiore dal corpo dello strumento prima di quella inferiore.
• nstallata la cassa, controllare che ambedue le sue viti di fissaggio siano ben strette. Se non lo sono, quando lo strumento viene suonato produce rumori e vibrazioni.
• Trasportare lo strumento tenendolo per il manico o la cassa. Tenendolo solo per la parte superiore o inferiore della cassa si possono danneggiare la cassa e le sue parti fisse.
La tracolla
Le due viti di fissaggio della cassa possono anche venire usate per fissare allo strumento una tracol­la da acquistarsi separatamente.
• Accertarsi che la tracolla sia bene inserita nelle due viti così che lo strumento non corra il rischio di cadere durante un concerto.
6
Alimentazione
La Silent Guitar può essere alimentata o con batterie o da un adattatore di corrente alter­nata; in ogni caso il consumo è più elevato quando la funzione di riverbero è attiva. Per questo, si consiglia di alimentarla preferibilmente con un adattatore di corrente alternata. Prima di collegarla ad una sorgente di corrente alternata o di sostituire le batterie, non mancare di portare su OFF l’interruttore PHONES ON/OFF.
Alimentazione a corrente alternata
Collegare il cavo di uscita della corrente continua dell’adattatore di corrente alternata alla presa DC
1.
IN della Silent Guitar controllando che lo spinotto sia bene inserito nella presa.
Collegare poi il cavo di alimentazione dell’adattatore di corrente alternata ad una presa di corrente.
2.
• Collegando l’adattatore di corrente alternata, le batterie vengono scollegate automaticamente.
• Se si usa l’adattatore di corrente alternata, le batterie possono perdere. Per evitare questo proble­ma, toglierle dallo strumento prima di collegare l’adattatore di corrente alternata.
• Se si usa un adattatore di corrente alternata, controllare che sia uno di quelli raccomandati (PA­D012(A), PA-130(A), PA-D09, PA-3C). L’uso di altri adattatori può produrre danni allo strumento o causare incendi. Fare quindi attenzione.
Installazione della batteria
Usare solo batterie alcaline 6LR61 a 9 V (non in
1.
dotazione).
• Se si usa la batteria, sceglierne una alcalina.
L’uso di una batteria al manganese può risul­tare di più breve durata.
Coperchio vano batterie
Batterie alcaline 6LR61 a 9 V
Togliere il coperchio del vano batterie che si trova
2.
sul lato posteriore della Silent Guitar e far scivo­lare la linguetta contrassegnata con l’indicazione “OPEN” verso la testa della chitarra.
Applicare la batteria da 9 V 6LR61 alle sue pola-
3.
rità e quindi inserirla nel vano batterie.
Fare attenzione a che le polarità + e - siano nelle
posizioni giuste indicate nell’illustrazione. Inver­tendole si possono causare danni.
Chiudere il coperchio del vano batterie.
4.
Se la batteria è quasi scarica, gli effetti non funzionano, la spia non si accende e si sentirà del rumo­re. Sostituirla con una batteria alcalina il più presto possibile.
• Controllare che le polarità (+) e (-) siano orientate correttamente nel modo indicato in figura.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato oppure quando la batteria è scarica, si raccomanda la rimozione delle batterie stesse per evitare consumo di ener­gia o perdite.
Polarità batteria
7
OPEN
LINE OUT
AUX IN
AUXVOL
MIN MAX
LINE OUT
AUX IN
PHONES
DC-IN
LINE OUT
AUX IN
AUX VOL
MIN MAX
Collegamento con dispositivi esterni
Silent Guitar
• Uso del gancio del cavo
Avvolgere il cavo dell’adat tatore di corrente al gancio del cavo per evitare che il cavo stesso possa venire accidentalmente scollegato.
Cuffie stereo
Gancio cavo
Adattatore di
corrente Presa di corrente
Alla presa LINE IN,
Amplificatore per
chitarra o casse attive
Impianto voci, registratore
(uscita mono)
oppure
Batterie alcaline
6LR61 a 9 V
ecc.
Accordatore
elettronico
Lettore CD
Registratore a cassette
Registratore, mixer, ecc.
(uscita stereo)
Dalla presa LINE OUT, ecc.
Riproduttore di musica portatile
Metronomo elettronico
Quando si collega lo strumento ad un componente audio esterno, prima di farlo controllare che le di­mensioni dello spinotto siano adatte.
8
Collegamento con dispositivi esterni
Presa AUX IN
• La presa AUX IN del pannello posteriore dello strumento può venire usata per collegare una sorgen­te esterna di segnale stereo al Silent Guitar.
Collegando l’uscita audio di un lettore CD, riproduttore di musica portatile, ecc. allo strumento è
possibile usarlo per accompagnarsi mentre si suona.
• Il livello di segnale della presa AUX IN può venire controllato col controllo livello AUX IN.
Presa di uscita (presa LINE OUT/presa cuffia)
• La presa LINE OUT può venire collegata alla presa di ingresso dall’esterno di un dispositivo come un amplificatore per chitarra, un diffusore autoalimentato, una consolle di missaggio, ecc. usando un cavo audio monoaurale standard da acquistarsi separatamente. Ciò permette il monitoraggio o la registrazione del suono della Silent Guitar attraverso un dispositivo esterno.
Collegando la presa LINE OUT a quella INPUT di un sintonizzatore elettronico è possibile sintoniz-
zare lo strumento in modo analogo ad altri strumenti elettronici.
• Se si usa la cuffia stereo in dotazione, inserirne lo spinotto nella presa PHONES e portarne l’interrut­tore ON/OFF sulla posizione “ON”.
• La presa LINE OUT è monofonica mentre quella della cuffia è stereofonica.
• Prima di collegare il Silent Guitar a dispositivi esterni, controllare che tutti i componenti interessati siano spenti. Prima di fare i collegamenti, portare anche a zero il volume di riproduzione di tutti i componenti audio esterni. Gli alti volumi possono danneggiare le unità ed il vostro udito.
• Non pestare il cavo dello strumento. Esso può venire danneggiato, i componenti si pos­sono danneggiare ed il vostro udito può essere offeso.
• Il segnale proveniente dalle prese di uscita del Silent Guitar non deve MAI tornare alle prese AUX IN direttamente o indirettamente. In caso diverso, potrebbero aversi forti di­sturbi e danni alle attrezzature.
9
Uso dei comandi
OFF ON
PHONES
VOLUME BASS TREBLE
OFF REV1 REV2
ECHO
CHORUS
EFFECT
Uso della presa LINE OUT
Usare un normale cavo con spinotto per collegsre la presa LINE OUT della Silent Guitar alla presa di
1.
ingresso dell’amplificatore per chitarra o cassa attiva.
(con un amplificatore per chitarra o cassa attiva, ecc.)
Una volta che lo spinotto del cavo è inserito nella presa LINE OUT, la Silent Guitar viene alimentata
e la spia di alimentazione si accende.
• Prima di fare i collegamenti, controllare che il volume di uscita dell’amplificatore per chitarra o cas­sa attiva sia abbassato o che l’amplificatore o cassa attiva siano spenti.
• Se la chitarra non è in uso, scollegarne il cavo per risparmiare energia delle batterie.
Girare la manopola VOLUME mentre si suona per regolare il volume su di un livello adatto.
2.
• Se mentre si suona il suono dello strumento risulta distorto, girare la manopola VOLUME legger­mente verso sinistra.
Regolare la timbrica del suono girando le manopole BASS e TREBLE.
3.
Girare la manopola BASS verso destra per potenziare le basse frequenze e verso sinistra per indebolirle. Girare la manopola TREBLE verso destra per potenziare le alte frequenze e verso sinistra per indebolirle.
Facendo uso della funzione EFFECT è possibile aggiungere vari effetti al suono della chitarra.
4.
OFF .................Disattiva la funzione di effetto. Si sente quindi solo il suono originale non processato
REV1 ...............Aggiunge un riverbero simile a quello normalmente sentito in una stanza.
REV2 ...............Aggiunge un riverbero simile a quello normalmente sentito in una grande sala.
CHORUS ........L’effetto “chorus” produce il suono di due chitarre suonate all’unisono.
ECHO ..............Aggiunge un effetto di eco al suono della chitarra.
• Il consumo di energia quando l’interruttore EFFECT si tova sulla posizione “OFF” è leggermente in­feriore a quello nelle altre posizioni.
• Quando si cambia la posizione dell’interruttore EFFECT, si può sentire del rumore.
• Quando si passa ad un alto effetto, l’effetto successivo viene sentito con un certo ritardo.
della chitarra.
10
Quando lo strumen­to è acceso, questa spia si accende.
Sceglie un effetto.
Regola il volume.
Regola le basse frequenze.
Regola le alte frequenze.
Uso dei comandi
Uso di cuffie stereo o invio del segnale stereo ad un dispositivo esterno
Se si usa lo strumento con le cuffie stereo in dotazione o con cuffie acquistate separatamente, oppure se si vuole mandare il segnale stereo prodotto dallo strumento ad un dispositivo esterno, collegare la cuffia o il dispositivo esterno alla presa PHONES.
Portare l’interruttore della cuffia che si trova sul lato destro del pannello comandi sulla posizione ON
1.
ed accendere così la Silent Guitar. La sua spia di alimentazione si accende.
• Se si usa la presa LINE OUT, il segnale dell’uscita LINE OUT viene mandato alla presa della cuffia a prescindere dalla posizione dell’interruttore ON/OFF della cuffia.
Inserire lo spinotto della cuffia stereo in dotazione nella presa della cuffia. Se si collega invece lo stru-
2.
mento ad un dispositivo esterno, collegare questo alla presa PHONES con un cavo dotato di spinotto stereo.
Le procedure rimanenti sono le stesse descritte nelle fasi da 2 a 4 della presa “Uso della presa LINE
3.
OUT”.
• Se si usano cuffie, evitare gli alti volumi per periodi prolungati. Essi possono danneggiare grave­mente il vostro udito.
• Non scollegare o collegare lo spinotto delle cuffie quando esse sono sulle vostre orecchie.
11
Cambio delle corde
La qualità del suono prodotto e dell’accordatura diminuisce con l’invecchiare delle corde. Sostituirle non appena non rendano a sufficienza. Acquistare sempre corde di nailon per chitarra. La Silent Guitar fa uso di corde lunghe 650 mm.
• L’estremità delle corde è aguzza e può ferire. Fare attenzione durante la sostituzione delle corde.
• Quando si cambiano o regolano le corde, non mettere il viso vicino alo strumento. Le corde posso­no infatti spezzarsi improvvisamente e causare ferite.
• El sensor del fonocaptor está instalado en el puente, debajo del hueso del puente. Cuando cambie las cuerdas, cámbielas una por una para evitar que se mueva el hueso del puente o el fonocaptor. Si debe quitar el hueso del puente, asegúrese de que no se mueva el sensor. Cuando instale el hueso del puente, asegúrese de que el extremo inferior del hueso del puente quede situado debajo de la primera cuerda.
Infilare la corda nel foro corrispondente del ponte e quindi legarla come illustrato in basso.
1.
Dopo aver legato la corda, tirare entrambe le sue estremità per stringerla saldamente al ponte.
Lato del manico
Controllare che l’ultimo nodo si trovi oltre il bordo del ponte.
Ponte
* Se la prima, seconda o terza corda scivola, aggiungere un nodo.
Legare quindi la corda al cavicchio.
2.
Tenere la chitarra col manico rivolto verso di sé ed avvolgere la corda sul cavicchio come mostrato
nell’illustrazione in basso.
• Avvolgimento della 1a, 2a e 3a corda
Avvolgere una volta a sinistra del foro e continuare quindi ad avvolgere a destra.
• Avvolgimento della 4a, 5a e 6a corda
Avvolgere una volta a destra del foro e continuare quindi ad avvolgere a sinistra.
Dopo aver cambiato le corde, accordare bene la chitarra.
3.
A
B
B
B
B
12
A
A
A
Uso della custodia morbida
Prima di mettere la Silent Guitar nella custodia morbida in dotazione, togliere la parte superiore della cassa e mettere le varie parti dello strumento nella custodia nel modo mostrato nella figura che segue.
• Mettere la parte superiore della cassa della Silent Guitar nella tasca più grande della custodia mor­bida
• Mettere l’adattatore di corrente alternata nella tasca più piccola della custodia e fissarlo facendo uso del nastro Velcro®.
• Nell’appoggiare la custodia morbida a terra, controllare che le corde siano sempre rivolte in alto.
Corpo della Silent Guitar
Parte superiore della cassa
Alimentatore di potenza
L’uso della custodia morbida non garantisce l’incolumità dello strumento.
La custodia morbida è progettata per contenere e trasportare lo strumento, proteggerlo dalla polvere, ecc. È comunque necessario evitare di appoggiarla a terra con le corde rivolte verso il suolo, di ap­poggiarvi sopra oggetti, proteggerla dagli urti, ecc.
13
Dati tecnici
Manico
Mogano
Corpo
Acero
Tastiera
Ponte
Telaio
Corde
Sensori
Connettori e controlli
• Controllo del livello AUX IN
• Presa LINE OUT (monofonica)
• Presa PHONES (stereo)
• Volume
• Controllo BASS
• Controllo TREBLE
• Interruttore EFFECT (OFF/REV1/REV2/CHORUS/ECHO)
• Interruttore PHONES (ON/OFF)
• Presa LINE OUT con interruttore di alimentazione (inserendo
Alimentazione
* Adattatori di corrente alternata raccomandati: PA-D012(A), PA-
* Batterie raccomandate: batterie alcaline 6LR61
Durata batterie
• Con batterie alcaline : circa 20 ore
• Con batterie al manganese : circa 9 ore A effetto attivato
• Con batterie alcaline : circa 13 ore
• Con batterie al manganese : circa 5 ore
Lunghezza corde
Dimensioni
965 (A) x 365 (L) x 80 (P) mm
Peso
Palissandro (SLG130NW : ebano)
Palissandro
Acero (SLG130NW : palissandro/acero)
Corde per chitarra in nailon
B-BAND
• Presa AUX IN
uno spinotto nella presa si accende lo strumento)
Alimentazione sia via adattatore di corrente alternata che via bat-
teria 6LR61 oppure 6F22 x 1
130(A), PA-D09, PA-3C
Uso continuo
650 mm
(a parte superiore della cassa installata e sino all’estremità della vite inferiore di fissaggio della tracolla)
circa 1.8 kg
14
* Design e dati tecnici soggetti a modifiche senza preavviso.
Loading...